DIRETTORE DELL AGENZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIRETTORE DELL AGENZIA"

Transcript

1 Prot. n. 7847/2016 Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d imposta, per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell anno 2016 da parte dei soggetti che si avvalgono dell assistenza fiscale. IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone 1. Approvazione dei modelli relativi ai redditi Sono approvati, unitamente alle relative istruzioni, i seguenti modelli: a) 730/2016, relativo alla dichiarazione semplificata agli effetti delle imposte sul reddito delle persone fisiche che i contribuenti, ove si avvalgano dell assistenza fiscale, devono presentare nell anno 2016, per i redditi prodotti nell anno 2015; b) 730-1, concernente le scelte per la destinazione dell otto, del cinque e del due per mille dell IRPEF; c) per il sostituto d imposta e per il CAF e per il professionista abilitato, che contengono la ricevuta dell avvenuta consegna della dichiarazione da parte del contribuente; d) 730-3, relativo al prospetto di liquidazione relativo all assistenza fiscale prestata; e) e integrativo, concernenti la comunicazione, la bolla di consegna e la ricevuta del risultato contabile al sostituto d imposta; f) bolla per la consegna dei modelli 730 e/o (Allegato 1).

2 I predetti modelli e integrativo devono essere prodotti in duplice copia e possono essere costituiti anche da un tabulato a stampa, purché questo contenga tutte le informazioni previste dal modello stesso. Qualora i medesimi modelli siano costituiti da più pagine, la sezione terza deve essere compilata soltanto nell ultima pagina. Per la comunicazione dei dati effettuata mediante supporti informatici devono essere osservate le specifiche tecniche che saranno stabilite con successivo provvedimento. I supporti informatici devono essere presentati al sostituto d imposta unitamente al modello o integrativo, riportando nella sezione seconda i soli dati relativi al numero d ordine, al codice fiscale e al cognome e nome dei contribuenti ai quali è stata prestata l assistenza fiscale e compilando la sezione terza solo nell ultima pagina utilizzata Con il provvedimento di cui al punto 1.2 saranno definite le specifiche tecniche relative alla trasmissione telematica da parte dei CAF e dei professionisti abilitati all Agenzia delle Entrate del modello e del modello integrativo previste dal decreto ministeriale 7 maggio 2007, n. 63, e dall articolo 16, comma 1, lettera a), e comma 4-bis del decreto ministeriale 31 maggio 1999, n Eventuali aggiornamenti delle istruzioni saranno pubblicati nell apposita sezione del sito internet dell Agenzia delle Entrate e ne sarà data relativa comunicazione. 2. Consegna delle dichiarazioni modello I sostituti d imposta che prestano assistenza fiscale nell anno 2016 devono trasmettere all Agenzia delle Entrate in via telematica, direttamente ovvero tramite un soggetto incaricato della trasmissione telematica, i dati contenuti nelle dichiarazioni modello 730/2016 osservando le specifiche tecniche che saranno approvate con successivo provvedimento. In caso di consegna delle predette dichiarazioni ad un soggetto incaricato della trasmissione telematica i sostituti d imposta devono utilizzare la bolla di consegna di cui all Allegato 1 al presente provvedimento, nella quale devono essere riportati i codici fiscali dei soggetti ai quali è stata prestata l assistenza fiscale. 2.2 I CAF ed i professionisti abilitati devono trasmettere in via telematica all Agenzia delle Entrate i dati contenuti nelle dichiarazioni modello 730/2016, nei modelli e nelle schede relative alle scelte dell otto, del cinque e del due per mille dell IRPEF osservando le specifiche tecniche che saranno approvate con successivo provvedimento.

3 I soggetti che prestano l assistenza fiscale devono comunque essere in grado di fornire, anche in copia, le dichiarazioni modello 730 da essi elaborate entro trenta giorni dalla data di ricezione della richiesta da parte dell Agenzia delle Entrate. Tale obbligo sussiste fino alla scadenza dei termini previsti dall articolo 43 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e successive modificazioni. 3. Consegna delle buste contenenti le schede per la scelta della destinazione dell otto, del cinque e del due per mille dell IRPEF, modello 730-1, da parte dei sostituti d imposta I sostituti d imposta devono consegnare ad un ufficio postale o ad un soggetto incaricato della trasmissione telematica le schede per le scelte della destinazione dell otto, del cinque e del due per mille dell IRPEF, modelli 730-1, contenute nell apposita busta di cui all Allegato 2 del presente provvedimento, debitamente sigillata e contrassegnata sui lembi di chiusura dal contribuente, ovvero in una normale busta di corrispondenza, debitamente sigillata e contrassegnata sui lembi di chiusura dal contribuente, avente le caratteristiche indicate nel successivo punto In caso di consegna delle buste di cui al punto 3.1 ad un soggetto incaricato della trasmissione telematica, i sostituti d imposta devono utilizzare la bolla di consegna di cui all Allegato 1 del presente provvedimento, nella quale devono essere riportati i codici fiscali dei soggetti che hanno effettuato la scelta della destinazione dell otto, del cinque e del due per mille dell IRPEF I soggetti incaricati della trasmissione telematica devono rilasciare al sostituto d imposta copia della bolla di consegna di cui all Allegato 1 del presente provvedimento, contenente l impegno a trasmettere in via telematica i dati contenuti nei modelli 730 e In caso di consegna delle buste di cui al punto 3.1 ad un ufficio postale, i sostituti d imposta devono compilare la bolla di consegna di cui all Allegato 1 del presente provvedimento, senza indicare i codici fiscali dei soggetti che hanno effettuato le scelte della destinazione dell otto, del cinque e del due per mille dell IRPEF, raggruppando le buste in pacchi chiusi contenenti fino a cento pezzi. Su ciascun pacco, numerato progressivamente, deve essere apposta la dicitura Modello e devono essere indicati

4 4 il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione e il domicilio fiscale del sostituto d imposta. 3.5 Al fine di consentire il rispetto dei termini previsti dall articolo 12, comma 2-bis, del decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, sulla base del rapporto convenzionale con l Agenzia delle Entrate, Poste Italiane S.p.A. e i soggetti incaricati di cui all articolo 3, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica n. 322 del 1998 trasmettono tempestivamente in via telematica all Agenzia delle Entrate i dati contenuti nelle schede ricevute dai contribuenti. I soggetti incaricati di cui all articolo 3, comma 3, del citato decreto n. 322 del 1998, inviano i dati entro il 31 luglio 2016 per le schede ricevute fino al termine di presentazione del Modello 730/ I soggetti incaricati di cui all articolo 3, comma 3, del citato decreto n. 322 del 1998 e Poste Italiane S.p.A., al momento dell apertura della busta contenente la scheda con le scelte per la destinazione dell otto, del cinque e del due per mille dell Irpef, verificano la corrispondenza tra i dati indicati su di essa (codice fiscale, cognome e nome del contribuente) e quelli riportati sulla scheda in essa contenuta. 4. Obblighi di riservatezza 4.1 I soggetti incaricati di cui all articolo 3, comma 3, del citato decreto n. 322 del 1998, e Poste Italiane S.p.A. osservano le disposizioni per la tutela della riservatezza delle scelte preferenziali espresse nella scheda relativa alle scelte per la destinazione dell otto, del cinque e del due per mille dell Irpef, secondo quanto stabilito dall articolo 11 del decreto ministeriale 31 luglio 1998 così come richiamato ed integrato nell allegato 3 che forma parte integrante al presente provvedimento. 4.2 Con particolare riferimento ai controlli previsti dal citato articolo 11, l Agenzia delle Entrate effettua anche verifiche sulla rispondenza tra la preferenza espressa attraverso la scheda di destinazione dell otto, del cinque e del due per mille e le informazioni trasmesse ai sensi del punto 3 del presente provvedimento. 4.3 In considerazione della particolare delicatezza dei dati riferiti alle scelte effettuate nel Modello 730-1, è fatto divieto assoluto ai soggetti incaricati di cui all articolo 3, comma 3, del citato decreto n. 322 del 1998, e Poste Italiane S.p.A. di comunicare e diffondere tali

5 5 informazioni e di utilizzarle, singolarmente o con modalità massive, per finalità diverse da quelle del servizio di trasmissione telematica all Agenzia delle Entrate. 5 Esercizio delle scelte nel Modello L effettuazione della scelta per la destinazione dell otto per mille dell Irpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell art. 47 della legge 20 maggio 1985, n. 222 e delle successive leggi di ratifica delle intese stipulate con le confessioni religiose. 5.2 L effettuazione della scelta per la destinazione del cinque per mille dell Irpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell art.1, comma 154, della legge 23 dicembre 2014, n L effettuazione della scelta per la destinazione del due per mille a favore dei partiti politici è facoltativa e può essere effettuata ai sensi dell art. 12 del decreto legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n.13. L elenco dei partiti politici per i quali è possibile effettuare la scelta per la destinazione del due per mille è trasmesso all Agenzia delle Entrate dalla Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici. 5.4 L effettuazione della scelta per la destinazione del due per mille a favore delle associazioni culturali è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell art.1, comma 985 della legge 28 dicembre 2015, n Dichiarazione dei redditi precompilata 6.1. La dichiarazione dei redditi precompilata di cui all articolo 1 del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, è redatta utilizzando i modelli di cui al punto 1.1 del presente provvedimento. 7. Modalità di indicazione degli importi e caratteristiche tecniche per la stampa dei modelli Nei modelli di cui al punto 1 gli importi devono essere indicati in unità di euro con arrotondamento per eccesso se la frazione decimale è pari o superiore a 50 centesimi di euro ovvero per difetto se inferiori a detto limite Per la stampa dei predetti modelli deve essere utilizzato il colore nero e per i fondini il colore arancio (pantone 158U).

6 I modelli di cui al punto 1 devono presentare i seguenti requisiti: a) stampa realizzata con i colori previsti nel punto 7.2 ovvero stampa monocromatica realizzata utilizzando il colore nero; b) conformità di struttura e sequenza con i modelli approvati con il presente provvedimento anche per quanto riguarda la sequenza dei campi e l'intestazione dei dati richiesti Le dimensioni per il formato a pagina singola possono variare entro i seguenti limiti: a) larghezza, minima cm. 19,5 - massima cm. 21,5; b) altezza, minima cm. 29,2 - massima cm. 31, Le dimensioni per il formato a pagina doppia ripiegabile possono variare entro i seguenti limiti: a) larghezza, minima cm 35 - massima cm 42; b) altezza, minima cm 29,2 - massima cm 31, Sul frontespizio dei modelli predisposti ai sensi dei punti precedenti devono essere indicati gli estremi del soggetto che ne cura la stampa e quelli del presente provvedimento I modelli di cui al punto 1 devono essere stampati su carta di peso 80 gr./mq. con opacità compresa tra 86 ed 88 per cento. 8. Autorizzazione alla stampa e reperibilità dei modelli È autorizzata la riproduzione dei modelli di cui al punto 1, nel rispetto delle caratteristiche indicate nel punto 7, mediante l utilizzo di stampanti che garantiscano la chiarezza e la leggibilità dei modelli nel tempo Sul frontespizio dei modelli di cui ai punti precedenti devono essere indicati i dati identificativi del soggetto che cura la predisposizione delle immagini utilizzate per la riproduzione dei modelli stessi e gli estremi del presente provvedimento I modelli di cui al punto 1 sono distribuiti gratuitamente dall Agenzia delle Entrate in forma cartacea presso i Comuni o possono comunque essere prelevati in formato elettronico dai siti internet e

7 È altresì autorizzato l utilizzo dei predetti modelli prelevati da altri siti internet a condizione che gli stessi abbiano le caratteristiche tecniche indicate nel punto 7 e rechino l indirizzo del sito dal quale sono stati prelevati nonché gli estremi del presente provvedimento Per la consegna della scheda per le scelte della destinazione dell otto, del cinque e del due per mille dell IRPEF, Modello 730-1, può essere utilizzata, in alternativa alla busta di cui al punto 3.1, anche una normale busta di corrispondenza, sulla quale devono essere apposte le indicazioni: Scelte della destinazione dell otto, del cinque e del due per mille dell IRPEF, il cognome, il nome e il codice fiscale del dichiarante. Nel caso in cui la dichiarazione sia presentata in forma congiunta i due Modelli devono essere inseriti in due distinte buste, sulle quali devono essere riportate le suddette indicazioni riferite, rispettivamente, al dichiarante e al coniuge. Motivazioni Il presente provvedimento è emanato in base all articolo 1, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e successive modificazioni, concernente le modalità e i termini per la presentazione delle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi, all imposta regionale sulle attività produttive e all imposta sul valore aggiunto, il quale prevede, tra l altro, che i modelli di dichiarazione semplificata agli effetti dell imposta sul reddito delle persone fisiche dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale sono approvati entro il 15 gennaio dell anno in cui devono essere utilizzati. Con il presente provvedimento vengono, pertanto, approvati il modello 730/2016 concernente la predetta dichiarazione semplificata dei soggetti che si avvalgono dell assistenza fiscale, il Modello concernente le scelte per la destinazione dell otto, del cinque e del due per mille dell IRPEF, il Modello per il sostituto d'imposta ed il Modello per il CAF e per il professionista abilitato, concernenti la ricevuta dell avvenuta consegna della dichiarazione da parte del contribuente, il Modello 730-3, concernente il prospetto di liquidazione relativo all assistenza fiscale prestata, i Modelli e integrativo relativi alla comunicazione del risultato contabile al sostituto d imposta. Il presente provvedimento approva, altresì, la bolla da utilizzare per la consegna dei Modelli 730 ad un soggetto incaricato della trasmissione telematica nonché per la consegna

8 8 del Modello ad un ufficio postale o ad un soggetto incaricato della trasmissione telematica. Il presente provvedimento stabilisce, altresì, che la dichiarazione dei redditi precompilata, messa a disposizione dall Agenzia delle entrate nei confronti dei contribuenti dipendenti e pensionati, ai sensi dell articolo 1 del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, viene predisposta utilizzando i Modelli 730. Con il presente provvedimento vengono, inoltre, disciplinate la modalità di indicazione degli importi e la reperibilità dei predetti modelli di dichiarazione e viene autorizzata la stampa, definendo le relative caratteristiche tecniche e grafiche. Gli importi devono essere espressi con arrotondamento all unità di euro (secondo le regole matematiche stabilite in materia dalla disciplina comunitaria e dal decreto legislativo n. 213 del 1998), per eccesso se la frazione decimale è uguale o superiore a 50 centesimi, o per difetto se la stessa frazione è inferiore a detto limite. Si riportano i riferimenti normativi del presente provvedimento. Attribuzioni del Direttore dell Agenzia delle Entrate. Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, recante la riforma dell organizzazione del Governo, a norma dell articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59, (art. 57; art. 62; art. 66; art. 67, comma 1; art. 68, comma 1; art. 71, comma 3, lettera a); art. 73, comma 4); Statuto dell Agenzia delle entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2001 (art. 5, comma 1; art. 6, comma 1); Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001 (art. 2, comma 1); Decreto del Ministro delle finanze 28 dicembre 2000, concernente disposizioni recanti le modalità di avvio delle agenzie fiscali e l istituzione del ruolo speciale provvisorio del personale dell Amministrazione finanziaria a norma degli articoli 73 e 74 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n Disciplina normativa di riferimento. Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e successive modificazioni, concernente disposizioni in materia di accertamento delle imposte sui redditi; Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 di approvazione del testo unico delle imposte sui redditi, e successive modificazioni; Decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, recante norme di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell imposta sul valore aggiunto, nonché di modernizzazione del sistema di gestione delle dichiarazioni, come modificato dal decreto legislativo 28 dicembre 1998, n. 490, recante la revisione della disciplina dei Centri di assistenza fiscale;

9 9 Decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, e successive modificazioni, recante, tra l altro l istituzione di una addizionale regionale all IRPEF; Decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e successive modificazioni, recante modalità per la presentazione delle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi, all'imposta regionale sulle attività produttive e all'imposta sul valore aggiunto (artt. 1 e 3, comma 3); Decreto 31 luglio 1998, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 12 agosto 1998, concernente Modalità tecniche di trasmissione telematica delle dichiarazioni e dei contratti di locazione e di affitto da sottoporre a registrazione, nonché di esecuzione telematica dei pagamenti, come modificato dal decreto 24 dicembre 1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 306 del 31 dicembre 1999, nonché dal decreto 29 marzo 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 78 del 3 aprile 2000; Decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, e successive modificazioni, concernente l istituzione di un addizionale comunale all imposta sul reddito delle persone fisiche; Decreto 31 maggio 1999, n. 164, e successive modificazioni, recante norme per l assistenza fiscale resa dai centri di assistenza fiscale per le imprese e per i dipendenti, dai sostituti d imposta e dai professionisti; Decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 47, concernente la riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare, a norma dell'articolo 3 della legge 13 maggio 1999, n. 133; Legge 27 luglio 2000, n. 212, in materia di statuto dei diritti del contribuente; Legge 27 dicembre 2002, n. 289, e successive modificazioni, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003); Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante il codice in materia di protezione dei dati personali; Legge 24 dicembre 2003, n. 350, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2004); Legge 30 dicembre 2004, n. 311, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005); Legge 23 dicembre 2005, n. 266, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006); Legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007); Legge 8 febbraio 2007, n. 9 relativa agli interventi per la riduzione del disagio abitativo per particolari categorie sociali; Decreto-legge 1 ottobre 2007, n. 159, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 novembre 2007, n. 222, recante interventi urgenti in materia economico-finanziaria, per lo sviluppo e l equità sociale; Legge 24 dicembre 2007, n. 244, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008); Legge 24 dicembre 2007, n. 247, recante norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività per favorire l'equità e la crescita sostenibili, nonché ulteriori norme in materia di lavoro e previdenza sociale;

10 10 Decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni urgenti in materia finanziaria; Decreto-legge 27 maggio 2008, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2008, n. 126 recante disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie; Decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria; Decreto-legge 20 ottobre 2008, n. 158 convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2008, n. 199, recante misure urgenti per contenere il disagio abitativo di particolari categorie sociali; Decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, recante misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale; Legge 22 dicembre 2008, n. 203, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2009); Decreto-legge, 10 febbraio 2009, n. 5 recante misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi; Decreto del Presidente del Consiglio del 27 febbraio 2009 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 87 del 15 aprile 2009, recante disposizioni per le riduzioni d imposta previste dall art. 4, comma 3, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185 convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2; Decreto-legge, 23 novembre 2009, n. 168 recante disposizioni urgenti in materia di acconti di imposta, nonché di trasferimenti erariali ai comuni; Legge 23 dicembre 2009, n. 191, e successive modificazioni, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010); Decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2010, n. 25, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative; Decreto-legge, 31 maggio 2010 n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n.122, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica; Legge 13 dicembre 2010, n. 220, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2011); Decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie; Decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011 n.106, recante prime disposizioni urgenti per l economia - semestre Europeo; Decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, recante disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale; Decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n.111, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria;

11 11 Decreto-legge 23 agosto 2011, n.138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n.148, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo; Legge 12 novembre 2011, n. 183, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012); Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 novembre 2011, recante disposizioni per il differimento del versamento di acconti d imposta; Decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, recante disposizioni urgenti per la crescita, l equità e il consolidamento dei conti pubblici; Decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative; Decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività; Decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012, n. 44, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento; Decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, recante misure urgenti per la crescita del Paese; Legge 28 giugno 2012, n. 92, recante disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita; Decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario; Legge 6 luglio 2012, n. 96, recante disposizioni in materia di riduzione dei contributi pubblici in favore dei partiti e dei movimenti politici, nonché misure per garantire la trasparenza e i controlli dei rendiconti dei medesimi. Delega al Governo per l'adozione di un testo unico delle leggi concernenti il finanziamento dei partiti e dei movimenti politici e per l'armonizzazione del regime relativo alle detrazioni fiscali; Decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012; Legge 24 dicembre 2012, n. 228, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013); Decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, recante disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale; Decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell economia;

12 12 Decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, recante disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici; Decreto-legge 30 novembre 2013, n.133, recante disposizioni urgenti concernenti l IMU, l alienazione di immobili pubblici e la Banca d Italia; Legge 27 dicembre 2013, n. 147, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014); Decreto-legge 28 dicembre 2013, n.149, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014 n.13 recante abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore; Decreto-legge 28 marzo 2014, n.47, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 maggio 2014, n.80 recante misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015; Decreto-legge 24 aprile 2014, n.66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n.89 recante misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale; D.P.C.M. 28 maggio 2014 recante abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore, ai sensi dell'articolo 12, comma 3, del decreto-legge 28 dicembre 2013 n. 149, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014 n. 13; Decreto-legge 31 maggio 2014, n.83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n,106 recante disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo; Decreto-legge 24 giugno 2014, n.91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n.116 recante disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea; Decreto-legge 12 settembre 2014, n.133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n.164, recante misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive; Decreto legislativo 21 novembre 2014, n.175, recante disposizioni in materia di semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata; Legge 23 dicembre 2014, n.190, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2015); Decreto-legge 31 dicembre 2014, n.192, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative; Decreto-legge 27 giugno 2015, n.83 recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria; Legge 13 luglio 2015, n.107 recante riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti;

13 13 Decreto legislativo 14 settembre 2015, n.147 disposizioni recanti misure per la crescita e l'internazionalizzazione delle imprese; Legge 28 dicembre 2015, n.208 recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2016); Provvedimento di approvazione della Certificazione Unica 2016, con le relative istruzioni, nonché di definizione delle modalità di certificazione dei redditi diversi di natura finanziaria. La pubblicazione del presente provvedimento sul sito internet dell Agenzia delle Entrate tiene luogo della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ai sensi dell articolo 1, comma 361, della Legge 24 dicembre 2007, n Roma, 15/01/2016 IL DIRETTORE DELL AGENZIA Rossella Orlandi

14 Mod. N. MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate CONTRIBUENTE Dichiarante CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Coniuge dichiarante Soggetto fiscalmente 730 integrativo a carico di altri (vedere istruzioni) 730 senza sostituto Dichiarazione congiunta Situazioni particolari Quadro K Rappresentante o tutore CODICE FISCALE DEL RAPPRESENTANTE O TUTORE MODELLO GRATUITO DATI DEL CONTRIBUENTE RESIDENZA ANAGRAFICA Da compilare solo se variata dal 1/1/2015 alla data di presentazione della dichiarazione TELEFONO E POSTA ELETTRONICA DOMICILIO FISCALE AL 01/01/2015 DOMICILIO FISCALE AL 01/01/2016 BARRARE LA CASELLA C = Coniuge F1 = Primo figlio F = Figlio A = Altro D = Figlio con disabilità COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F) DATA DI NASCITA (o Stato estero) DI NASCITA PROVINCIA (sigla) GIORNO MESE ANNO TUTELATO/A MINORE TIPOLOGIA (Via, piazza, ecc.) FRAZIONE TELEFONO PREFISSO FAMILIARI A CARICO 1 2 C F1 PRIMO FIGLIO D NUMERO 1 4 CONIUGE 3 INDIRIZZO CELLULARE GIORNO CODICE FISCALE (Il codice del coniuge va indicato anche se non fiscalmente a carico) DATA DELLA VARIAZIONE MESE ANNO INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA MESI A MINORE CARICO DI 3 ANNI % PROVINCIA (sigla) Dichiarazione presentata per la prima volta PROVINCIA (sigla) PROVINCIA (sigla) DETRAZIONE 100% AFFIDAMENTO FIGLI C.A.P. NUM. CIVICO Casi particolari add.le regionale PERCENTUALE ULTERIORE DETRAZIONE PER FAMIGLIE CON ALMENO 4 FIGLI 3 4 F 2 A D F A D NUMERO FIGLI IN AFFIDO PREADOTTIVO A CARICO DEL CONTRIBUENTE 5 F A D DATI DEL SOSTITUTO DʼIMPOSTA CHE EFFETTUERA IL CONGUAGLIO Dichiarazione congiunta: compilare solo nel modello del dichiarante COGNOME e NOME o DENOMINAZIONE CODICE FISCALE TIPOLOGIA (Via, piazza, ecc.) INDIRIZZO NUM. CIVICO C.A.P. MOD. 730 DIPENDENTI SENZA SOSTITUTO FRAZIONE NUMERO DI TELEFONO / FAX INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA CODICE SEDE N. ORD. QUADRO A REDDITO TITOLO DOMINICALE REDDITI DEI TERRENI REDDITO AGRARIO POSSESSO 4 5 GIORNI % CANONE DI AFFITTO IN REGIME VINCOLISTICO CASI PARTICOLARI CONTINUAZIONE (stesso terreno rigo precedente) 9 IMU NON DOVUTA 10 COLTIVATORE DIRETTO O IAP A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8

15 QUADRO B SEZIONE I - REDDITI DEI FABBRICATI REDDITI DEI FABBRICATI E ALTRI DATI 1 2 RENDITA UTILIZZO POSSESSO 4 3 GIORNI % 5 CODICE CANONE CODICE FISCALE CASI CANONE DI LOCAZIONE CONTINUAZIONE PARTICOLARI (stesso immobile rigo precedente) CODICE 11 CEDOLARE SECCA 12 CASI PARTICOLARI IMU Mod. N. B1 B2 B3 B4 B5 B6 B7 B8 SEZIONE II - DATI RELATIVI AI CONTRATTI DI LOCAZIONE N. rigo Sezione I Mod. n. ESTREMI DI REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DATA SERIE NUMERO E SOTTONUMERO CODICE UFFICIO CODICE IDENTIFICATIVO DEL CONTRATTO Contratti non superiori 30 gg Anno di presentazione dichiarazione ICI/IMU Stato di emergenza B B12 B13 SEZIONE I - REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI 1 Tipologia 2 Indeterminato/ 3REDDITO (punti 1, 2, 3 CU 2016) 1 Tipologia reddito Determinato reddito C1 C2 C5 QUADRO C REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI PERIODO DI LAVORO giorni per i quali spettano le detrazioni (punti 6 e 7 CU 2016) 2 Indeterminato/ Determinato 3 REDDITO (punti 1, 2, 3 CU 2016) C3 Lavoro dipendente 1 1 Tipologia reddito Casi particolari 2 Indeterminato/ 3 REDDITO (punti 1, 2, 3 CU 2016) Determinato 2 Pensione SEZIONE II - ALTRI REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE 2 REDDITO (punti 4 e 5 CU 2016) 2 Assegno del coniuge Assegno del coniuge C6 1 C7 1 SEZIONE III - RITENUTE IRPEF E ADDIZIONALE REGIONALE ALLʼIRPEF C9 C11 C14 C15 RITENUTE IRPEF (punto 21 CU 2016) C10 RITENUTE ADD.LE REGIONALE (punto 22 CU 2016) SEZIONE IV - RITENUTE ADDIZIONALE COMUNALE ALLʼIRPEF RITENUTE ACCONTO ADD.LE COMUNALE 2015 (punto 26 CU 2016) C12 RITENUTE SALDO ADD.LE COMUNALE 2015 (punto 25 CU 2016) REDDITO (punti 4 e 5 CU 2016) Assegno del coniuge C8 1 C SEZIONE I - REDDITI DI CAPITALE, LAVORO AUTONOMO E REDDITI DIVERSI TIPO DI REDDITO 2 REDDITI 4 RITENUTE TIPO DI REDDITO UTILI ED ALTRI 1 ALTRI REDDITI 1 D1 D2 PROVENTI EQUIPARATI DI CAPITALE TIPO DI REDDITO REDDITI 1 2 D3 REDDITI DERIVANTI DA ATTIVITA ASSIMILATE AL LAVORO AUTONOMO D4 D5 D6 D7 SEZIONE V - BONUS IRPEF CODICE BONUS 1 (punto 391 CU 2016) SEZIONEVI - ALTRI DATI REDDITO AL NETTO DEL CONTRIBUTO PENSIONI (punto 453 CU 2016) QUADRO D REDDITI DIVERSI REDDITI DERIVANTI DA ATTIVITA OCCASIONALE O DA OBBLIGHI DI FARE, NON FARE E PERMETTERE SEZIONE II - REDDITI SOGGETTI A TASSAZIONE SEPARATA Redditi percepiti da eredi e legatari 2 BONUS EROGATO (punto 392 CU 2016) Imposte ed oneri rimborsati nel 2015 e altri redditi a tassazione separata 1 TIPO DI REDDITO 1 2 ALTRI REDDITI TIPO DI REDDITO 1 TASSAZIONE ORDINARIA 2 TASSAZIONE ORDINARIA TIPOLOGIA ESENZIONE 2 CONTRIBUTO DI SOLIDARIETAʼ TRATTENUTO (punto 451 CU 2016) PARTE REDDITO ESENTE RITENUTE ACCONTO ADD.LE COMUNALE 2016 (punto 29 CU 2016) QUOTA TFR 2 3 REDDITI SPESE 2 REDDITO (punti 4 e 5 CU 2016) RITENUTE ANNO 4 REDDITO 5 REDDITO TOTALE DECEDUTO 6 QUOTA IMPOSTA SUCCESSIONI 7 ANNO 4 REDDITO 7 RITENUTE RITENUTE 4

16 E1 E2 E3 E4 E5 SPESE SANITARIE SPESE SANITARIE PER FAMILIARI NON A CARICO AFFETTI DA PATOLOGIE ESENTI SPESE PER LʼACQUISTO DI CANI GUIDA 1 Spese patologie esenti SPESE SANITARIE PER PERSONE CON DISABILITAʼ SPESE VEICOLI PER PERSONE CON DISABILITAʼ 2 SPESE SANITARIE E7 E8 E9 INTERESSI PER MUTUI IPOTECARI PER LʼACQUISTO DELLʼABITAZIONE PRINCIPALE E6 SPESE SANITARIE RATEIZZATE IN PRECEDENZA E12 ALTRE SPESE SEZIONE II - SPESE E ONERI PER I QUALI SPETTA LA DEDUZIONE DAL REDDITO COMPLESSIVO E21 E22 E23 E24 E25 E41 QUADRO E SEZIONE I - SPESE PER LE QUALI SPETTA LA DETRAZIONE DʼIMPOSTA DEL 19% o 26% Contributi per previdenza complementare CONTRIBUTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI Dedotti dal sostituto ASSEGNO AL CONIUGE 1 ANNO e 2012 ( antisismico) 2 3 ONERI E SPESE Codice fiscale del coniuge CODICE FISCALE Rateazione (barrare la casella) Numero rata CONTRIBUTI PER ADDETTI AI SERVIZI DOMESTICI E FAMILIARI EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ISTITUZIONI RELIGIOSE 2 Interventi particolari 4 ALTRE SPESE ALTRE SPESE E10 ALTRE SPESE E11 ALTRE SPESE E27 DEDUCIBILITA ORDINARIA E28 LAVORATORI DI PRIMA OCCUPAZIONE E29 FONDI IN SQUILIBRIO FINANZIARIO E30 FAMILIARI A CARICO CODICE FISCALE SPESE MEDICHE E DI ASSISTENZA DI PERSONE CON DISABILITAʼ FONDO PENSIONE NEGOZIALE DIPENDENTI PUBBLICI CODICE Dedotti dal sostituto Quota TFR E E26 ALTRI ONERI DEDUCIBILI Data stipula locazione SITUAZIONI PARTICOLARI Codice Anno Rideterminazione rate NUMERO RATA 5 10 IMPORTO SPESA 8 CODICE SPESA CODICE SPESA CODICE SPESA CODICE SPESA CODICE SPESA Spesa acquisto/costruzione E32 SPESE PER ACQUISTO O COSTRUZIONE DI ABITAZIONI DATE IN LOCAZIONE Somme restitutite nellʼanno Residuo precedente dichiarazione 1 2 E33 RESTITUZIONE SOMME AL SOGGETTO EROGATORE SEZIONE III A - SPESE PER INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO (DETRAZIONE DEL 36%, 41%, 50% o 65%) 1 vedi elenco Codici spesa nella Tabella delle istruzioni Mod. N. Non dedotti dal sostituto Non dedotti dal sostituto Interessi mutuo N. dʼordine immobile 10 E42 E43 E44 SEZIONE III B - DATI CATASTALI IDENTIFICATIVI DEGLI IMMOBILI E ALTRI DATI PER FRUIRE DELLA DETRAZIONE N. ord. immobile Condominio CODICE T/U SEZ. URB./ CATAST. FOGLIO PARTICELLA E51 8 SUBALTERNO E52 CONDUTTORE (estremi registrazione contratto) N. dʼordine DOMANDA ACCATASTAMENTO ALTRI Condominio NUMERO PROVINCIA UFFICIO immobile CODICE UFFICIO DATA SERIE E SOTTONUMERO AGENZIA ENTRATE DATA NUMERO AGENZIA ENTRATE E53 DATI / SEZIONE III C - SPESE PER LʼARREDO DEGLI IMMOBILI RISTRUTTURATI (DETRAZIONE DEL 50%) NUMERO RATA SPESA ARREDO IMMOBILE NUMERO RATA SPESA ARREDO IMMOBILE E57 SPESE ARREDO IMMOBILI RISTRUTTURATI SEZIONE IV - SPESE PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO (DETRAZIONE DEL 55% o 65%) E61 TIPO INTERVENTO ANNO PERIODO CASI PARTICOLARI PERIODO 2008 Rideterminazione rate 5 6 RATEAZIONE NUMERO RATA 7 8 IMPORTO SPESA E62 E63 E71 E81 SEZIONE V - DETRAZIONE PER GLI INQUILINI CON CONTRATTO DI LOCAZIONE INQUILINI DI ALLOGGI ADIBITI AD ABITAZIONE PRINCIPALE DETRAZIONE PER SPESE DI MANTENIMENTO DEI CANI GUIDA TIPOLOGIA 1 SEZIONE VI - ALTRE DETRAZIONI DʼIMPOSTA (Barrare la casella) E82 2 GIORNI PERCENTUALE 3 E72 DETRAZIONE AFFITTO TERRENI AGRICOLI AI GIOVANI LAVORATORI DIPENDENTI CHE TRASFERISCONO LA RESIDENZA PER MOTIVI DI LAVORO E83 ALTRE DETRAZIONI GIORNI 1 CODICE 1 2 PERCENTUALE 2

17 QUADRO F ACCONTI, RITENUTE, ECCEDENZE E ALTRI DATI SEZIONE I - ACCONTI IRPEF, ADDIZIONALE COMUNALE E CEDOLARE SECCA RELATIVI AL 2015 Prima rata 3 Trattenuto Mod. 730/ Acconto Prima rata Acconto cedolare Addizionale secca 2015 Seconda o unica rata Comunale 4 Versato con Mod. F24 (trattenuto e/o 6 Seconda o unica rata 2015 versato con Mod. F24) 1 Acconto IRPEF 2015 F1 (trattenuto e/o 2 versato con Mod. F24) SEZIONE II - ALTRE RITENUTE SUBITE 1 IRPEF 2 Addizionale Regionale F2 3 Addizionale Comunale CODICE FISCALE Addizionale Regionale IRPEF attività sportive 4 dilettantistiche Addizionale Comunale IRPEF attività sportive 5 dilettantistiche 6 IRPEF per lavori socialmente utili Mod. N. Addizionale Regionale IRPEF per lavori 7 socialmente utili SEZIONE III - ECCEDENZE RISULTANTI DALLE PRECEDENTI DICHIARAZIONI 1 IRPEF 2 di cui compensata in F24 3Imposta sostitutiva quadro RT 4 di cui compensata in F24 5 Cedolare secca 6 di cui compensata in F24 F3 1 F4 Codice Addizionale di cui già Addizionale di cui già Regionale compensata Codice Comunale compensata 6 Regione allʼirpef in F24 Comune allʼirpef in F24 SEZIONE IV - RITENUTE E ACCONTI SOSPESI PER EVENTI ECCEZIONALI F5 Eventi Add.le Add.le Cedolare Contributo eccez. IRPEF Regionale Comunale secca solidarietà SEZIONE V - MISURA DEGLI ACCONTI PER LʼANNO 2016 E RATEAZIONE DEL SALDO 2015 F6 F9 F10 F11 G3 G4 Barrare la casella per non effettuare i versamenti di acconto IRPEF Codice Stato estero N. modelli compilati Barrare la casella per non effettuare i versamenti di acconto cedolare secca Importi rimborsati Crediti utilizzati con il modello F24 per il versamento di altre imposte Importi rimborsati dal sostituto Ulteriore detrazione per figli 1 2 Reintegro Totale/ Parziale Imposta lorda 1 1 IRPEF Credito IRPEF SEZIONE VIII - ALTRI DATI 2 Versamenti di acconto IRPEF in misura inferiore 5 Anno Reddito estero Imposta estera Imposta netta SEZIONE IV - IMMOBILI COLPITI DAL SISMA IN ABRUZZO 1 1 Detrazioni canoni locazione Con lʼapposizione della firma si esprime anche il consenso al trattamento dei dati sensibili indicati nella dichiarazione 3 Versamenti di acconto cedolare secca in misura inferiore 1 Esenzione 2 Soglia totale/altre F7 esenzione agevolazioni saldo 2015 saldo 2015 SEZIONE VII - DATI DA INDICARE NEL MOD. 730 INTEGRATIVO SEZIONE I - FABBRICATI Credito riacquisto residuo credito G1 precedente anno prima casa dichiarazione 2015 SEZIONE II - REINTEGRO ANTICIPAZIONI FONDI PENSIONE G5 G6 SEZIONE III - REDDITI PRODOTTI ALLʼESTERO Abitazione principale Altri immobili 1 Codice fiscale Impresa/ Professione SEZIONE V - INCREMENTO OCCUPAZIONE 1 2 Addizionale Regionale allʼirpef Credito Addizionale Regionale 7 Barrare la casella per non effettuare i versamenti di acconto add.le comunale F12 Anno anticipazione Restituzione bonus di cui compensato nel mod. F Residuo Somma precedente Anno reintegrata dichiaraz Codice fiscale 6 Addizionale Comunale allʼirpef Credito Addizionale Comunale 1 fiscale 2 straordinario F13 8 Credito utilizzato nelle precedenti dichiarazioni 2 Numero rata SEZIONE VI - MEDIAZIONI Barrare la casella per richiedere di essere informato direttamente dal soggetto che presta lʼassistenza fiscale di eventuali comunicazioni dellʼagenzia delle Entrate Totale credito Versamenti di acconto add.le comunale in misura inferiore SEZIONE VI - SOGLIE DI ESENZIONE ADDIZIONALE COMUNALE (in presenza di condizioni non desumibili dal Mod. 730) Soglia 1 Esenzione 2 esenzione totale/altre F8 acconto agevolazioni 2016 acconto 2016 QUADRO G CREDITI DʼIMPOSTA Pignoramento presso terzi Numero Rateazione rata G8 Numero rate (in caso di dichiarazione congiunta indicare il dato solo nel modello del dichiarante) G11 Credito G2 1 Ritenute Reddito complessivo FIRMA DEL CONTRIBUENTE 5 9 di cui relativo allo Stato estero di col di cui compensato nel mod. F24 4 Cedolare secca 4 Credito cedolare secca Credito canoni di locazione non percepiti (vedere istruzioni) 4 Residuo precedente dichiarazione 5 Totale credito Residuo di cui di cui Anno G7 precedente compensato compensato 2015 dichiarazione nel mod. F24 nel mod. F24 SEZIONE VII - EROGAZIONI CULTURA (rigo G9) SEZIONE VIII - NEGOZIAZIONE E ARBITRATO di cui G9 Spesa Rata Residuo credito compensato 2015 spettante nel mod. F24 QUADRO Imposta lorda I IMPOSTE DA COMPENSARE Imposta netta 1 2 Indicare lʼimporto delle imposte da versare con il Mod. F24 I1 oppure Barrare la casella per utilizzare in compensazione con il Mod. F24 lʼintero credito utilizzando in compensazione il credito che risulta dal Mod. 730 che risulta dal Mod. 730 (che quindi non sarà rimborsato dal sostituto dʼimposta) FIRMA DELLA DICHIARAZIONE Tipo reddito

18 genzia ntrate CODICE FISCALE Mod. N. K1 QUADRO K COMUNICAZIONE DELLʼAMMINISTRATORE DI CONDOMINIO SEZIONE I - DATI IDENTIFICATIVI DEL CONDOMINIO CODICE FISCALE 1 DENOMINAZIONE 2 K2 SEZIONE II - DATI CATASTALI DEL CONDOMINIO (Interventi di recupero del patrimonio edilizio) DATI CATASTALI DEL CONDOMINIO 1 CODICE T/U 2 SEZ. URB./ CATAST. FOGLIO PARTICELLA 7 SUBALTERNO K3 DOMANDA DI ACCATASTAMENTO 1 DATA 2 NUMERO PROVINCIA UFFICIO AGENZIA ENTRATE 3 SEZIONE III - DATI RELATIVI AI FORNITORI E AGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI CODICE FISCALE 1 COGNOME ovvero DENOMINAZIONE 2 K4 NOME (solo per le persone fisiche) 3 SESSO (M o F) 4 PROVINCIA DATA DI NASCITA (o STATO ESTERO) DI NASCITA DI NASCITA (sigla) IMPORTO COMPLESSIVO DEGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI giorno mese anno K K K K K

19 genzia ntrate MODELLO redditi 2015 Scheda per la scelta della destinazione dell 8 per mille, del 5 per mille e del 2 per mille dell'irpef Da consegnare unitamente alla dichiarazione Mod. 730/2016 al sostituto d imposta, al C.A.F. o al professionista abilitato, utilizzando l apposita busta chiusa contrassegnata sui lembi di chiusura. CONTRIBUENTE CODICE FISCALE (obbligatorio) DATI ANAGRAFICI COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F) DATA DI NASCITA (O STATO ESTERO) DI NASCITA PROVINCIA (sigla) GIORNO MESE ANNO LE SCELTE PER LA DESTINAZIONE DELL OTTO PER MILLE, DEL CINQUE PER MILLE E DEL DUE PER MILLE DELL IRPEF NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO. PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE TUTTE E QUATTRO LE SCELTE. SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL OTTO PER MILLE DELL IRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti) STATO CHIESA CATTOLICA UNIONE CHIESE CRISTIANE AVVENTISTE DEL 7 GIORNO ASSEMBLEE DI DIO IN ITALIA CHIESA EVANGELICA VALDESE (Unione delle Chiese metodiste e Valdesi) CHIESA EVANGELICA LUTERANA IN ITALIA UNIONE COMUNITA EBRAICHE ITALIANE SACRA ARCIDIOCESI ORTODOSSA D ITALIA ED ESARCATO PER L EUROPA MERIDIONALE CHIESA APOSTOLICA IN ITALIA UNIONE CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA D ITALIA UNIONE BUDDHISTA ITALIANA UNIONE INDUISTA ITALIANA AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle istituzioni beneficiarie della quota dell'otto per mille dell'irpef, il contribuente deve apporre la propria firma nel riquadro corrispondente. La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarie. La mancanza della firma in uno dei riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente. In tal caso, la ripartizione della quota d imposta non attribuita è stabilita in proporzione alle scelte espresse. La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia e alla Chiesa Apostolica in Italia è devoluta alla gestione statale.

20 CODICE FISCALE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL IRPEF (in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti) SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO E DELLE ALTRE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITA SOCIALE, DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E DELLE ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI RICONOSCIUTE CHE OPERANO NEI SETTORI DI CUI ALL ART. 10, C. 1, LETT A), DEL D.LGS. N. 460 DEL 1997 FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DELLA UNIVERSITA FIRMA FIRMA Codice fiscale del beneficiario (eventuale) Codice fiscale del beneficiario (eventuale) FINANZIAMENTO DELLA RICERCA SANITARIA FINANZIAMENTO A FAVORE DI ORGANISMI PRIVATI DELLE ATTIVITA DI TUTELA, PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI FIRMA FIRMA Codice fiscale del beneficiario (eventuale) SOSTEGNO DELLE ATTIVITA SOCIALI SVOLTE DAL DI RESIDENZA SOSTEGNO ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE RICONOSCIUTE AI FINI SPORTIVI DAL CONI A NORMA DI LEGGE CHE SVOLGONO UNA RILEVANTE ATTIVITA DI INTERESSE SOCIALE FIRMA FIRMA Codice fiscale del beneficiario (eventuale) AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalità destinatarie della quota del cinque per mille dell IRPEF, il contribuente deve apporre la propria firma nel riquadro corrispondente. Il contribuente ha inoltre la facoltà di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario. La scelta deve essere fatta esclusivamente per una sola delle finalità beneficiarie. SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL DUE PER MILLE DELL IRPEF (in caso di scelta FIRMARE nello spazio sottostante) PARTITO POLITICO CODICE FIRMA AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di uno dei partiti politici beneficiari del due per mille dell IRPEF, il contribuente deve apporre la propria firma nel riquadro, indicando il codice del partito prescelto. La scelta deve essere fatta esclusivamente per uno solo dei partiti politici beneficiari. SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL DUE PER MILLE DELL IRPEF (in caso di scelta FIRMARE nello spazio sottostante) ASSOCIAZIONE CULTURALE FIRMA Indicare il codice fiscale del beneficiario AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle associazioni culturali destinatarie del due per mille dell IRPEF, il contribuente deve apporre la propria firma nel riquadro, indicando il codice fiscale del soggetto beneficiario. La scelta deve essere fatta esclusivamente per una sola delle associazioni culturali beneficiarie. In aggiunta a quanto indicato nellʼinformativa sul trattamento dei dati, contenuta nelle istruzioni, si precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dallʼagenzia delle Entrate per attuare la scelta.

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate BOZZA 9//0 CONTRIBUENTE Dichiarante FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio)

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate Gli importi devono essere indicati in unità di Euro CONTRIBUENTE Dichiarante

Dettagli

MODELLO 730/2012 redditi 2011 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2012 redditi 2011 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale CONTRIBUENTE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza genzia ntrate Dichiarante Coniuge dichiarante Soggetto

Dettagli

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale TKQ ORE SOFTWARE S.p.A. - Via Monte Rosa, Milano - COPIA CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL // e successive modificazioni DATI DEL MARTINELLI FAUSTO M DI NASCITA (o Stato estero) DI NASCITA

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate Gli importi devono essere indicati in unità di Euro 0 MODELLO GRATUITO CONTRIBUENTE

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate Gli importi devono essere indicati in unità di Euro 0 MODELLO GRATUITO CONTRIBUENTE

Dettagli

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale CONTRIBUENTE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate Dichiarante Coniuge dichiarante Soggetto

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate Gli importi devono essere indicati in unità di Euro 0 MODELLO GRATUITO CONTRIBUENTE

Dettagli

DIRETTORE DELL AGENZIA

DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 2015/4791 Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché

Dettagli

PRCMRA43R15B152M Mod. N. 1

PRCMRA43R15B152M Mod. N. 1 MODELLO 730/014 redditi dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale Mod. N. 1 Gli importi devono essere indicati in unità di Euro CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone: 1. Approvazione del modello 770/2015 Semplificato.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone: 1. Approvazione del modello 770/2015 Semplificato. Prot.2015/4793 Approvazione del modello 770/2015 Semplificato, relativo all anno 2014, con le istruzioni per la compilazione, concernente le comunicazioni da parte dei sostituti d imposta dei dati delle

Dettagli

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale MODELLO GRATUITO LTRNNNEC0G CONTRIBUENTE BARRARE LA CASELLA C = Coniuge F = Primo figlio F = Figlio A = Altro D = Figlio disabile CX F X PRIMO FIGLIO D (Il codice del coniuge va indicato anche se non fiscalmente

Dettagli

Oggetto: dichiarazione concernente le variazioni della situazione patrimoniale.

Oggetto: dichiarazione concernente le variazioni della situazione patrimoniale. Napoli, giugno 0 Oggetto: dichiarazione concernente le variazioni della situazione patrimoniale. Il sottoscritto GIANCANE Gaetano, attesta che nessuna variazione è intervenuta nella situazione patrimoniale.

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate 0 BL/00000 Gli importi devono essere indicati in unità di Euro 0 CAAF NORD

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate Gli importi devono essere indicati in unità di Euro 0 CONTRIBUENTE Dichiarante

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale 0 genzia ntrate Gli importi devono essere indicati in unità di Euro CONTRIBUENTE Dichiarante

Dettagli

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale CONTRIBUENTE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) MODELLO 00 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate Dichiarante Coniuge dichiarante Soggetto

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate Gli importi devono essere indicati in unità di Euro 0 MODELLO GRATUITO CONTRIBUENTE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo N. 12470 /2012 Approvazione del modello di dichiarazione Unico 2012 PF, con le relative istruzioni, che le persone fisiche devono presentare nell anno 2012, per il periodo d imposta 2011, ai

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. 2015/13209 Approvazione del modello Consolidato nazionale e mondiale 2015, con le relative istruzioni, da presentare nell anno 2015 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione

Dettagli

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale BOZZA INTERNET del //0 Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate CONTRIBUENTE Dichiarante DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio)

Dettagli

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale ORE SOFTWARE S.p.A. - Via Monte Rosa 9, 09 Milano - COPIA CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL /0/0 e successive modificazioni Mod. N. DATI DEL ZANCAI LORIS M DATA DI NASCITA CONTRIBUENTE

Dettagli

N. 42519 /2016 protocollo

N. 42519 /2016 protocollo N. 42519 /2016 protocollo Modificazioni alle istruzioni del modello Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai mod. 730-4 resi disponibili dall Agenzia delle entrate, approvate

Dettagli

redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale Coniuge congiunta

redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale Coniuge congiunta MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale CONTRIBUENTE X Gli importi devono essere indicati in unità di Euro Dichiarante Coniuge Dichiarazione

Dettagli

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale SEEK & PARTNERS SpA - Via Jacopo Linussio, - PORDENONE - CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 0/0/0 FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) DATI DEL CONTRIBUENTE STATO CIVILE RESIDENZA ANAGRAFICA

Dettagli

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale COPIA CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 00 e successive modificazioni DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) DATI DEL GENOVESE DATA DI CONTRIBUENTE STATO CIVILE RESIDENZA ANAGRAFICA Da compilare

Dettagli

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale MODELLO 730/204 redditi 203 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale Mod. N. Gli importi devono essere indicati in unità di Euro CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014

MODELLO 730/2015 redditi 2014 000 FOLONARI GUIDO MODELLO 00 redditi 0 Mod. N. dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale Conforme al Provvedimento del 00 CAF Do.C. Spa - Via Cervino, 0-0 TORINO

Dettagli

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale 0C ORE SOFTWARE S.p.A. - Via Monte Rosa, 0 Milano - COPIA CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 00 e successive modificazioni DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) DATI DEL CONTU MARIO M DATA DI

Dettagli

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale ORE SOFTWARE S.p.A. - Via Monte Rosa, 0 Milano - COPIA CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 00 e successive modificazioni DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) DATI DEL SPIERTO ANTONIO M DATA

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate BOZZA INTERNET del 0//0 Gli importi devono essere indicati in unità di Euro

Dettagli

MODELLO 730/2006 redditi 2005

MODELLO 730/2006 redditi 2005 CONTRIBUENTE MODELLO 0/00 redditi 00 Modello N. dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate dichiarante Dichiarazione congiunta Rappresentante o tutore

Dettagli

MODELLO 730/2011 redditi 2010 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2011 redditi 2010 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale CONTRIBUENTE CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Modello N. MODELLO 0/0 redditi 00 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate Dichiarante

Dettagli

MODELLO 730/2014 redditi 2013

MODELLO 730/2014 redditi 2013 Conforme al provvedimento dell'agenzia delle Entrate del 0//0 - SInTel S.r.l. - Via della Torre, Milano Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 n dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone: Prot. N. 7786/2016 Approvazione della Certificazione Unica CU 2016, relativa all anno 2015, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro

Dettagli

Modello N. Pag. 1 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale. Coniuge dichiarante

Modello N. Pag. 1 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale. Coniuge dichiarante MODELLO 70/0 redditi 0 Modello N. Pag. dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale BASE CONTRIBUENTE CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) SQLNNN69RF89N

Dettagli

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale 0IC ORE SOFTWARE S.p.A. - Via Monte Rosa 9, 09 Milano - COPIA CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL /0/0 e successive modificazioni Mod. N. DATI DEL RICCI CLAUDIO M DATA DI NASCITA (o Stato

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014

MODELLO 730/2015 redditi 2014 R SEDE RTLGPL73H03D63U PRCNGL7C7D63X 70 3 MODELLO 730/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate Dichiarazione Rappresentante CONTRIBUENTE

Dettagli

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale Conforme al provvedimento Agenzia Entrate del /0/0 e successive modificazioni Modello Grafico realizzato da Namirial S.p.a. Via Caduti sul lavoro, Senigallia (AN) *MSSMCRRF0E* Mod. N. MODELLO 0/0 redditi

Dettagli

MODELLO 730/2010 redditi 2009 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2010 redditi 2009 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale CONTRIBUENTE CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Modello N. MODELLO 70/00 redditi 009 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate Dichiarante

Dettagli

MODELLO 730/2009 redditi 2008

MODELLO 730/2009 redditi 2008 CONTRIBUENTE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) MODELLO 70/009 redditi 008 Modello N. dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate Coniuge dichiarante

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone Prot.2015/46804 Approvazione delle specifiche tecniche per trasmissione telematica dei dati presenti nelle schede per la scelta della destinazione dell otto, del cinque e del due per mille dell IRPEF per

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato

Dettagli

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Conforme al provvedimento Agenzia Entrate del /0/0 e successive modificazioni Modello Grafico realizzato da Namirial S.p.a. Via Caduti sul lavoro, Senigallia (AN) *MSSMCRRF0E* Mod. N. MODELLO 0/0 redditi

Dettagli

MODELLO 730/2003 redditi 2002

MODELLO 730/2003 redditi 2002 MODELLO GRATUITO CONTRIBUENTE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) DATI ANAGRAFICI RESIDENZA ANAGRAFICA DOMICILIO FISCALE AL //00 (barrare la STATO CIVILE relativa casella ) BARRARE LA CASELLA C = F= Primo

Dettagli

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate CONTRIBUENTE Dichiarante DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Coniuge dichiarante

Dettagli

DIRETTORE DELL AGENZIA

DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 2015/4791 Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché

Dettagli

redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale Coniuge congiunta

redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale Coniuge congiunta MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale Mod. N. CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL /0/0 E DEL 0/0/0 - ITWorking S.r.l.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE N. 2010/ 151122 Ripresa degli adempimenti tributari non eseguiti per effetto della sospensione disposta in seguito agli eventi sismici del 6 aprile 2009 che hanno colpito il territorio della regione Abruzzo

Dettagli

MODELLO 730/2007 redditi 2006

MODELLO 730/2007 redditi 2006 MODELLO 70/007 redditi 006 DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Modello N. dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate CONTRIBUENTE dichiarante 70 integrativo

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato

Dettagli

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2016 redditi 2015 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate CONTRIBUENTE Dichiarante DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Coniuge dichiarante

Dettagli

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE TE D.M. N. 164 DEL 31 MAGGIO 1999 Informativa ai sensi dell art. 13 del

Dettagli

MODELLO 730/2008 redditi 2007

MODELLO 730/2008 redditi 2007 CONTRIBUENTE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) MODELLO 70/008 redditi 007 Modello N. dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate Coniuge dichiarante

Dettagli

CIRCOLARE N.31/E. Roma, 2 luglio 2009. Direzione Centrale Servizi ai contribuenti

CIRCOLARE N.31/E. Roma, 2 luglio 2009. Direzione Centrale Servizi ai contribuenti CIRCOLARE N.31/E Roma, 2 luglio 2009 Direzione Centrale Servizi ai contribuenti OGGETTO: Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3780 del 6 giugno 2009 Ripresa degli adempimenti e dei versamenti-

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2014

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2014 CERTIICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 204 DATI ANAGRAICI DATI RELATIVI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D'IMPOSTA

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale WWW.BRUNOWEB.IT CANCELLA ATI MOELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate CONTRIBUENTE Gli importi devono essere indicati in unità

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Comunicazione. Roma, 17-07-2012. Messaggio n.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Comunicazione. Roma, 17-07-2012. Messaggio n. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Comunicazione Roma, 17-07-2012 Messaggio n. 12007 OGGETTO: Sisma Abruzzo del 6 aprile 2009 - ripresa degli adempimenti

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone Protocollo n. 2012/156146 Modifiche al provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate del 22 ottobre 2012 di approvazione del modello di comunicazione dei dati per l accesso al finanziamento dei

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale TSIRTNEA9V Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate Gli importi devono essere indicati in unità di Euro MODELLO GRATUITO

Dettagli

MODELLO 730/2010 redditi 2009 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2010 redditi 2009 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale CONTRIBUENTE CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Modello N. MODELLO 70/00 redditi 009 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate Coniuge

Dettagli

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale 0BVH COPIA CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENT DEL 00 e successive modificazioni DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) DATI DEL MARTINO RAFFAELE M DI NASCITA (o Stato estero) DI NASCITA CONTRIBUENTE

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2013

MODELLO 730-3 redditi 2013 LUBSAL0 LUBRANO DI DIEGO SALVATORE MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata Modello N. Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate Gli importi devono essere indicati in unità di Euro TSS S.p.A - Piazza I.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: Provvedimento Direttore dell Agenzia delle Entrate 6 maggio 2009 (Prot. n.57639 /2009) Approvazione del modello di comunicazione per lavori concernenti interventi di riqualificazione energetica che proseguono

Dettagli

INFORMATIVE NOVITÀ DEL MOD. 730: QUADRO E, SEZIONI DA II A VI

INFORMATIVE NOVITÀ DEL MOD. 730: QUADRO E, SEZIONI DA II A VI Servizio SEAC S.p.A. - Trento - Via Solteri, Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 06 05 - Fax 06/056 06 febbraio 05 Informativa n. NOVITÀ DEL MOD. 0: QUADRO E, SEZIONI DA II A VI Nella presente

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale MODELLO GRATUITO CONTRIBUENTE CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) DATI DEL CONTRIBUENTE BARRARE LA CASELLA C = Coniuge F = Primo figlio F = Figlio A = Altro D = Figlio disabile Numero figli

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate Gli importi devono essere indicati in unità di Euro CONTRIBUENTE Dichiarante

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate Gli importi devono essere indicati in unità di Euro CONTRIBUENTE Dichiarante

Dettagli

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale 0PCN ORE SOFTWARE S.p.A. - Via Monte Rosa 9, 09 Milano - COPIA CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL /0/0 e successive modificazioni Mod. N. DATI DEL DI ROCCO ANTONIO M DATA DI NASCITA CONTRIBUENTE

Dettagli

MODELLO 730/2009 redditi 2008

MODELLO 730/2009 redditi 2008 CONTRIBUENTE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) MODELLO 70/009 redditi 008 Modello N. dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate Coniuge dichiarante

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014

MODELLO 730/2015 redditi 2014 GLZRLNAD99I 0 MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate Dichiarazione Rappresentante CONTRIBUENTE Dichiarante X congiunta

Dettagli

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale 00B COPIA CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 00 e successive modificazioni DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) DATI DEL D''ATRI LUCA M DATA DI NASCITA (o Stato estero) DI NASCITA CONTRIBUENTE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. N. 21230 / 2009 protocollo Modifica delle istruzioni per la compilazione dei modelli per la richiesta del bonus straordinario per famiglie, lavoratori, pensionati e non autosufficienza, ai sensi dell art.

Dettagli

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale CONTRIBUENTE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate Coniuge dichiarante Soggetto

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, che istituiscono e disciplinano l imposta municipale propria; Visto l articolo 13 del decreto

Dettagli

N. 4314/2012 protocollo

N. 4314/2012 protocollo N. 4314/2012 protocollo Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d imposta, 730-2 per il C.A.F. e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni,

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone: N. 3966 / 2010 protocollo Approvazione dei modelli 730, 730-1, 730-2 per il sostituto d imposta, 730-2 per il C.A.F. e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate Gli importi devono essere indicati in unità di Euro CONTRIBUENTE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322 RELATIVA ALL'ANNO 2012

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322 RELATIVA ALL'ANNO 2012 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater DEL D.P.R. LUGLIO 998, N. 3 RELATIVA ALL'ANNO 0 Pagina AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D'IMPOSTA Codice fiscale Cognome

Dettagli

PASSAGGIO DALLA DICHIARAZIONE CARTACEA ALLA DICHIARAZIONE TELEMATICA

PASSAGGIO DALLA DICHIARAZIONE CARTACEA ALLA DICHIARAZIONE TELEMATICA Centro Telematico PASSAGGIO DALLA DICHIARAZIONE CARTACEA ALLA DICHIARAZIONE TELEMATICA La legge 662/1996, collegata alla finanziaria 1997, ha conferito al Governo una delega per emanare decreti legislativi

Dettagli

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ADEMPIMENTO NOVITÀ 2015 SOGGETTI INTERESSATI COME SI COMPILA CASI PARTICOLARI Il Quadro AC deve essere utilizzato per comunicare i dati identificativi

Dettagli

MODELLO 730/2011 redditi 2010 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2011 redditi 2010 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale CONTRIBUENTE CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Modello N. MODELLO 70/0 redditi 00 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale genzia ntrate Dichiarante

Dettagli

Modello 730 integrativo. di pagine 1 1 COGNOME NOME CODICE FISCALE

Modello 730 integrativo. di pagine 1 1 COGNOME NOME CODICE FISCALE AGENZIA DELLE ENTRATE MOD. 730-2 PER IL C.A.F. O PER IL PROFESSIONISTA ABILITATO REDDITI 2014 Modello 730 integrativo RICEVUTA DELL AVVENUTA CONSEGNA DELLA DICHIARAZIONE MOD. 730 E DELLA BUSTA CONTENENTE

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale Conforme al Provvedimento Agenzia delle Entrate - /0/0 - Sesamo Software S.p.A. S.U. FISCALE

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale MODELLO GRATUITO CONTRIBUENTE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) RESIDENZA ANAGRAFICA Da compilare solo se variata dal //0 alla data di presentazione della dichiarazione TELEFONO E POSTA ELETTRONICA

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2016 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2016

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2016 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2016 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2016 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2016 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

CIRCOLARE N.9/E. Roma, 3 marzo 2011

CIRCOLARE N.9/E. Roma, 3 marzo 2011 CIRCOLARE N.9/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 3 marzo 2011 OGGETTO: Articolo 2, comma 1, decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, convertito con modificazioni dalla legge 26 febbraio

Dettagli

CIRCOLARE N.28/E. Roma, 22 agosto 2013

CIRCOLARE N.28/E. Roma, 22 agosto 2013 CIRCOLARE N.28/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 22 agosto 2013 OGGETTO: Assistenza fiscale prestata dai Centri di assistenza fiscale per lavoratori dipendenti e dai professionisti abilitati

Dettagli

MODELLO 730/2012 redditi 2011 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2012 redditi 2011 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale CONTRIBUENTE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Mod. N. MODELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate dichiarante Soggetto fiscalmente

Dettagli

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2014 redditi 2013 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale SEEK & PARTNERS SpA - Via Jacopo Linussio, - PORDENONE - CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 0/0/0 FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) DATI DEL CONTRIBUENTE STATO CIVILE RESIDENZA ANAGRAFICA

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 43436/2014 Approvazione del modello IVA TR per la richiesta di rimborso o per l utilizzo in compensazione del credito IVA trimestrale, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la

Dettagli

ESEMPIO COMPLETO DI COMPILAZIONE

ESEMPIO COMPLETO DI COMPILAZIONE ESEMPIO COMPLETO DI COMPILAZIONE Si riporta un esempio completo di compilazione del Mod. 730/2016 e del Mod. 730-3/2016, comprensivo dei calcoli a cura di chi presta assistenza fiscale (nel caso specifico,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. n. 4866/2014 Approvazione dei modelli 730, 730-1,730-2 per il sostituto d imposta, 730-2 per il C.A.F. e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni,

Dettagli

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale

MODELLO 730/2013 redditi 2012 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell assistenza fiscale ORE SOFTWARE S.p.A. - Via Monte Rosa, 0 Milano - COPIA CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE DEL 00 e successive modificazioni DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) DATI DEL MILONE UGO M DATA DI NASCITA

Dettagli

INFORMATIVE SPESE PER ADOZIONE DI MINORI STRANIERI

INFORMATIVE SPESE PER ADOZIONE DI MINORI STRANIERI Servizio SEAC S.p.A. - Trento - Via Solteri, 7 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 06 05 - Fax 06/056 06 maggio 05 Informativa n. SPESE PER ADOZIONE DI MINORI STRANIERI Nella Informativa

Dettagli

MODELLO 730/2011 redditi 2010 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2011 redditi 2010 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale CONTRIBUENTE CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) Modello N. MODELLO 70/0 redditi 00 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate Dichiarante

Dettagli

Il provvedimento ha approvato anche i modelli 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, e 730-4 integrativo.

Il provvedimento ha approvato anche i modelli 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, e 730-4 integrativo. Fiscal Flash La notizia in breve N. 150 31.05.2013 : arriva la proroga fino al 10 giugno Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 I contribuenti avranno più tempo per consegnare il modello per dichiarare

Dettagli