Prelievo e Trapianto di Cornea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prelievo e Trapianto di Cornea"

Transcript

1 Prelievo e Trapianto di Cornea Protocollo operativo Edizione maggio 2009 Regione Piemonte e Valle d Aosta Divisioni di Oculistica Centro Regionale di Riferimento per i Trapianti

2 1

3 1 Indice 1 Indice Strutture coinvolte... 3 a) Centro Regionale Trapianti C.R.T b) Strutture di Prelievo... 3 c) Banca delle Cornee (istituita con D.G.R. N del 21/05/01)... 3 d) Strutture di Trapianto Compiti delle strutture coinvolte Compiti del Centro Regionale Trapianti (CRT) Compiti delle Strutture di Prelievo (SP) Compiti della Banca delle Cornee (BdC) Compiti delle Strutture di Trapianto (ST) Donatori Donatore a cuore battente Donatore a cuore fermo Prelievo delle cornee Procedura operativa Utilizzo di tecniche alternative Criteri di assegnazione delle cornee Urgenze Cornee per trapianto Perforante Cornee per trapianto Lamellare Anteriore Cornee per trapianto Lamellare Endoteliale Cornee di riserva Lenticoli per trapianto Lamellare Anteriore Tessuti corneo-sclerali per chirurgia di rinforzo o ricostruttiva Trapianto di cornee compatibili per HLA Gestione lista d attesa regionale Elaborazione della lista di attesa regionale Rifiuti personali del paziente Sospensioni Doppie iscrizioni Pazienti idonei per innesto di lenticoli Trasporto delle cornee Modalità di conservazione e di trasporto delle cornee dopo il prelievo (4 C) Modalità di conservazione e di trasporto delle cornee assegnate a 4 C Modalità di conservazione e di trasporto delle cornee assegnate dopo coltura d organo a 31 C Modalità di trasporto e di conservazione di lenticoli disidratati Modalità di trasporto e di conservazione dei tessuti corneo-sclerali conservati in alcool Tariffazione dell attività di prelievo di cornea Schede, moduli e allegati Elenco delle schede, dei moduli e degli allegati

4 2 Strutture coinvolte a) Centro Regionale Trapianti (C.R.T.) Individuato presso il Servizio di Immunologia dei Trapianti dell Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino. b) Strutture di Prelievo Sono rappresentate da tutte le Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura della Regione Piemonte. Viene definita tale la struttura che, nel rispetto dell articolo 3 della Legge 301/93 e in accordo con le presenti linee guida, si occupa del prelievo dei tessuti oculari da donatore cadavere e del loro trasferimento alla Banca delle Cornee di riferimento. I prelievi di cornea possono essere eseguiti su donatori deceduti presso la loro abitazione. La procedura da seguire è indicata alla sezione c) Banca delle Cornee (istituita con D.G.R. N del 21/05/01) Individuata presso il Servizio di Immunologia dei Trapianti dell Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino. Indirizzo: BANCA DELLE CORNEE Servizio Immunologia dei Trapianti Via Genova 3 Padiglione Giallo 1 piano lunedì venerdì TORINO Tel.: /4074 Fax.: /6529 Direttore Reperibile d) Strutture di Trapianto Sono rappresentate da tutte le Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura della Regione Piemonte dotate di Reparti di Oculistica. 3

5 3 Compiti delle strutture coinvolte 3.1 Compiti del Centro Regionale Trapianti (CRT) Gestione della lista d attesa regionale, elaborata in funzione delle schede di iscrizione ricevute da ciascuna Struttura di Trapianto. Nella lista regionale i pazienti sono ordinati in una graduatoria, in base ai parametri specificati alla sezione 6 Criteri di assegnazione delle cornee Gestione della lista dei pazienti in urgenza (segnalati dalle Strutture di Trapianto) Gestione della lista e del bioconservatorio dei pazienti tipizzati per gli antigeni HLA che necessitano di una cornea compatibile per HLA (segnalati dalle Strutture di Trapianto) e delle prove di compatibilità pre-trapianto Allocazione delle cornee in funzione delle liste di cui ai punti 3.1.1, 2 e 3, nonché delle cornee eccedenti, non utilizzate da parte della Struttura di Trapianto alla quale sono state assegnate in base ai criteri definiti alla sezione 6 Criteri di assegnazione delle cornee Gestione del registro dei trapianti di cornea eseguiti Gestione del bioconservatorio dei donatori Valutazione dei risultati: le Strutture di Trapianto inviano al CRT, ad intervalli regolari e attraverso gli appositi moduli, i dati relativi a ogni paziente trapiantato oltre che la segnalazione degli insuccessi di trapianto, necessari per la valutazione del follow-up Resoconto annuale: il CRT, sulla scorta delle informazioni ricevute in merito a ciascun prelievo e trapianto di cornea, redige un resoconto annuale su tale attività. 3.2 Compiti delle Strutture di Prelievo (SP) Valutazione della idoneità del donatore e dell assenza di criteri di esclusione dalla donazione, sulla base delle indagini anamnestiche e dell ispezione fisica, tenendo conto delle indicazioni riportate nella scheda per la valutazione di idoneità del donatore di cornee secondo quanto previsto dalle Linee Guida per il prelievo, la conservazione e l utilizzo di tessuti oculari a scopo di trapianto emesse dal Centro Nazionale Trapianti (scheda Co 10.7/2009) Richiesta ai familiari del consenso al prelievo delle cornee e compilazione del relativo modulo (scheda Co 05.7/2008), come prescritto dalla legge 301/93, art Prelievo di campione di sangue ed invio al proprio Laboratorio per l esecuzione degli esami richiesti: anticorpi anti-hiv 1 e 2 antigene di superficie del virus dell epatite B (HBsAg) anticorpi anti antigene core del virus dell epatite B (HBcAb) anticorpi anti-hcv test per la lue (TPHA, anticorpi anti-treponema) E inoltre necessaria la determinazione degli anticorpi anti-htlv I e II esclusivamente per i donatori che vivono o sono originari delle aree in cui questi virus sono endemici o con partner sessuali che vivono o sono originari delle stesse aree. 4

6 Le determinazioni sierologiche sui campioni di siero prelevati nel fine settimana possono essere eseguite il lunedì mattina successivo Prelievo dei tessuti oculari, secondo quanto previsto dalle Linee Guida per il prelievo, la conservazione e l utilizzo di tessuti oculari a scopo di trapianto emesse dal Centro Nazionale Trapianti Prelievo di una provetta 7 ml con EDTA da inviare alla Banca delle Cornee (insieme alle cornee) per la successiva conservazione presso il bioconservatorio regionale del Centro Regionale di Riferimento Invio, tramite fax, degli esiti degli esami di Laboratorio alla Banca delle Cornee Invio delle cornee prelevate e del prelievo ematico per il bioconservatorio regionale alla Banca delle Cornee, con allegata la documentazione completa, così composta: scheda di segnalazione del prelievo delle cornee Co 03.7/2008 modulo per l autorizzazione al prelievo delle cornee Co 05.7/2008 foglio di accompagnamento della cornea Co 06.7/2008 (uno per ogni cornea prelevata). foglio di trasporto delle cornee Co 20.7/2008 accertamento della morte ai sensi della Legge 29 dicembre 1993 n. 578 o del Decreto del Ministero della Sanità 22 agosto 1994 n Compiti della Banca delle Cornee (BdC) Valutazione dell idoneità del donatore e del tessuto. Ogni cornea prelevata viene inviata dalla Struttura di Prelievo alla Banca delle Cornee nel contenitore con il liquido di conservazione a 4 C (range 2-10 C). Il tessuto è sottoposto ad esame con microscopio ottico mediante colorazione vitale per definirne l idoneità, secondo i criteri elencati nella scheda Co 17.7/2006. L idoneità al trapianto del tessuto esaminato è comunque subordinata alla valutazione dei risultati delle indagini sierologiche e dell idoneità del donatore da parte del Responsabile della Banca delle Cornee, in accordo con quanto previsto dalle Linee Guida per il prelievo, la conservazione e l utilizzo di tessuti oculari a scopo di trapianto emesse dal Centro Nazionale Trapianti Assegnazione e distribuzione delle cornee. Le cornee idonee possono essere conservate alla temperatura di 4 C (+2/+10 C) ed essere utilizzate entro un massimo di 7 giorni dal prelievo, oppure essere poste in coltura a 31 C, consentendo un periodo più lungo di conservazione Gestione delle segnalazioni di reazioni o eventi avversi Distribuzione dei documenti: in sede di riunione annuale con le Direzioni Sanitarie e le Oculistiche delle Regioni Piemonte e Valle d Aosta viene distribuita l edizione aggiornata di questo protocollo e delle schede aggiornate da utilizzarsi. In caso si rendano necessarie modifiche urgenti della documentazione, queste saranno distribuite via mail o fax o posta ordinaria, alle Direzioni Sanitarie, alle Oculistiche e ai Coordinatori Locali delle Regioni Piemonte e Valle d Aosta, con la verifica da parte della banca dell effettiva ricezione. I documenti sempre aggiornati sono disponibili sul sito web del CRT: Valutazione dei compiti svolti dalle Strutture di Prelievo: completezza del procurement (documentazione completa e corretta, esecuzione degli esami sierologici, presenza del materiale biologico del donatore); 5

7 correttezza del prelievo delle cornee e invio della lettera di comunicazione prelievo al prelevatore e al dirigente della Struttura alla quale afferisce il prelevatore. 3.4 Compiti delle Strutture di Trapianto (ST) Compilazione ed invio della scheda di iscrizione alla lista di attesa per trapianto di cornea per ciascun paziente al CRT. Affinché il paziente venga inserito dal CRT nella graduatoria regionale, è necessario che sulla scheda di iscrizione vengano sempre specificati: quale occhio necessita di trapianto, il tipo di intervento, la data di iscrizione del paziente alla lista d attesa, il visus residuo per ciascun occhio e il conseguente danno percentuale calcolato in base all apposita tabella INAIL (scheda Co 15.7/2006). Nel caso di pazienti per i quali risulta difficile valutare il visus residuo (ad esempio i pazienti Down), verrà riportato, a cura del medico che iscrive il paziente, il visus stimato e il conseguente danno percentuale Compilazione ed invio della scheda di richiesta di lenticolo Compilazione ed invio della scheda di richiesta di tessuto corneo-sclerale conservato in etanolo Identificazione dei pazienti con situazioni di urgenza e comunicazione degli stessi al CRT. I criteri di urgenza sono descritti alla sezione 6: Criteri di assegnazione delle cornee Identificazione dei pazienti con necessità di cornee compatibili per HLA e per gruppo sanguigno; comunicazione degli stessi al CRT. Gestione dell invio periodico dei sieri per le prove crociate pre-trapianto Trapianto dei tessuti oculari Verifica della lista d attesa regionale che viene inviata con cadenza settimanale dal CRT a tutte le Strutture di Trapianto Comunicazione al CRT dell avvenuto trapianto e invio delle schede di follow-up relative alle visite di controllo programmate Segnalazione alla Banca delle Cornee di reazioni o eventi avversi (scheda Co 16.7/2006). 6

8 4 Donatori 4.1 Donatore a cuore battente Viene gestito dal CRT. Nel caso di donatori multiorgano è il CRT a coordinare, insieme alla rianimazione sede della segnalazione, l esecuzione del prelievo di cornee. Durante una donazione multiorgano vengono eseguiti da protocollo gli esami di laboratorio necessari ed è la rianimazione a contattare il medico prelevatore delle cornee per l esecuzione dei prelievi. Si ricorda l obbligo di ottenere e far firmare lo specifico modulo di consenso per il prelievo di cornee (modulo Co 05.7/2008, ai sensi dell art. 1 della Legge del 12 agosto 1993 n. 301 e dell art. 23 della legge del 1 aprile 1999 n. 91). 4.2 Donatore a cuore fermo Il medico che accerta il decesso e si accerta dell assenza di criteri di esclusione alla donazione, sulla base dell indagine anamnestica e dell ispezione fisica, ha il compito di: a) valutare l idoneità del soggetto deceduto a donare le cornee: età da 5 a 75 anni; approfondita anamnesi con i familiari e/o con il medico curante, il medico di base o altra fonte attendibile ed esauriente; controllo della cartella clinica per poter analizzare la storia medica e sociale e lo stato clinico del donatore per escludere situazioni e comportamenti a rischio e/o controindicazioni assolute; ispezione fisica del corpo del soggetto deceduto (vedi scheda Co 10.7/2009); b) richiedere il consenso firmato dagli aventi diritto (Scheda Co 05.7/2008); c) richiedere gli esami sierologici come indicato dalle linee guida per i tessuti oculari (anticorpi anti-hiv 1 e 2, antigene di superficie del virus dell epatite B (HBsAg), anticorpi anti antigene core del virus dell epatite B (HBcAb), anticorpi anti-hcv, test per la lue (TPHA, anticorpi anti-treponema, anticorpi anti HTLV I e II per i donatori che vivono o sono originari delle aree in cui questi virus sono endemici o con partner sessuali che vivono o sono originari delle stesse aree) che devono risultare negativi. Se la determinazione degli anticorpi anti antigene c dell epatite B (HBcAb) risulta positiva, per l utilizzo delle cornee è necessario eseguire la ricerca di HBV DNA con metodologia biomolecolare. Questa indagine verrà eseguita a cura della Banca delle Cornee. Se questa ricerca risulta essere negativa le cornee possono essere utilizzate per il trapianto; se risulta positiva le cornee non sono idonee per il trapianto; d) se viene richiesta l autopsia, questa deve essere eseguita entro il più breve tempo possibile, e i risultati comunicati alla Banca delle Cornee non appena disponibili. In assenza di referto di riscontro, può essere sufficiente una relazione che indichi la causa di morte, sulla base dell esame macroscopico Deceduto in ospedale 1. La morte viene certificata, secondo la Legge 301 del 12/8/1993, dal medico della struttura di ricovero del potenziale donatore, che dovrà anche curare il prelievo di sangue per gli esami sierologici e per il bioconservatorio regionale, qualora non ancora eseguiti. Il prelievo per tali determinazioni può essere eseguito anche post-mortem. 2. Il prelievo di cornee viene eseguito dall'oculista reperibile o da personale medico appositamente formato per la struttura sanitaria in cui si trova il donatore. 3. Il prelievo può essere effettuato in un luogo idoneo all'interno del reparto o presso l'obitorio o presso le camere mortuarie, dove eventualmente possono essere eseguiti anche i prelievi per gli esami sierologici e per il bioconservatorio regionale, in collaborazione con il Servizio di Anatomia Patologica secondo quanto concordato con i Coordinatori Locali dei Prelievi. 4. E auspicabile che il prelievo delle cornee venga eseguito il più presto possibile dopo il decesso: l intervallo morte-prelievo dovrebbe essere inferiore a 8 ore. Per motivi organizzativi, si può arrivare al limite temporale consentito dalle Linee Guida del Centro Nazionale Trapianti: 24 ore dal decesso. La testa del donatore va tenuta sollevata sia prima del prelievo sia per le ore successive, per prevenire il sanguinamento. Gli occhi del donatore devono essere 7

9 sempre e comunque mantenuti chiusi e coperti con una garza inumidita con soluzione fisiologica sterile fresca sopra le palpebre fino al momento del prelievo. 5. Il prelevatore deve effettuare un ispezione dell area sottoposta a prelievo dopo almeno 20 minuti dal termine dello stesso. 6. E opportuno non ammettere i parenti al cospetto della salma del donatore prima di 1 ora dal termine del prelievo di cornee. Di questo i parenti stessi devono essere informati precedentemente al prelievo. Prima di ammettere i parenti, il personale che ha in carico la salma donatore deve ispezionarla per escludere eventi avversi conseguenti al prelievo. 7. Nel caso si presentino eventi avversi conseguenti al prelievo, il personale coinvolto nella donazione e prelievo deve avvisare immediatamente dell evento avverso: il medico che ha effettuato il prelievo, che deve porre in atto tutte le misure e gli interventi idonei a risolvere l evento avverso; il coordinatore locale; il reperibile della direzione sanitaria di presidio; il reperibile della Banca delle Cornee ( ). 8. La gestione della comunicazione con i parenti in caso di eventi avversi è di competenza del coordinatore locale; 9. Gli esami sierologici vengono eseguiti presso il Laboratorio dell Ospedale sede del prelievo Deceduto a casa Qualora si riceva la richiesta di donazione delle cornee da parte dei familiari aventi diritto di un soggetto deceduto presso la sua abitazione, si invita ad allertare telefonicamente il CRT, che provvederà ad avvisare il Coordinamento Regionale per i Prelievi e le Donazioni per lo svolgimento delle attività necessarie, di seguito elencate in sinteticamente: a) La morte viene certificata dal medico chiamato a casa del potenziale donatore, previa esecuzione dell'ecg continuo per 20'. b) Il medico che accerta la morte deve eseguire un prelievo di sangue per gli esami sierologici e di una provetta 7 ml con EDTA per il bioconservatorio regionale (senza il quale non sarà possibile procedere all utilizzo delle cornee). c) Il prelievo delle cornee viene eseguito da un oculista o da un medico appositamente formato. d) Il prelievo di sangue e le cornee vengono inviate alla Banca delle Cornee che eseguirà l esame della cornea, gli esami sierologici ed informerà il CRT dell avvenuto prelievo. 8

10 5 Prelievo delle cornee 5.1 Procedura operativa Esame del tessuto in situ, eseguito con l ausilio di una luce focalizzata. Deve essere particolarmente accurato ed eseguito dopo aver irrorato abbondantemente la cornea con tampone fosfato fisiologico (PBS) o con una soluzione a osmolarità fisiologica contenente antibiotico. Se l epitelio si presenta malacico o edematoso è preferibile rimuoverlo delicatamente. Verificare macroscopicamente lo stato di conservazione della cornea, la sua trasparenza, l assenza di evidenti infezioni del bulbo oculare e di formazioni di sospetta natura maligna. Se il tessuto viene ritenuto macroscopicamente idoneo, si procede al prelievo della cornea Prelievo delle cornee secondo la tecnica dell istruzione allegata al presente protocollo (Scheda Co 18.7/2006) Identificazione immediata del contenitore delle cornee con il nome del donatore e l occhio di provenienza della cornea (destro o sinistro) Chiusura della congiuntiva precedentemente scollata con una sutura a borsa di tabacco, a tenuta, con eventuale inserimento di appositi conformatori in plastica Chiusura della palpebra con una sutura del margine interno, non visibile dall esterno Conservazione delle cornee prelevate a 4 C (2-10 C) Trasporto: i contenitori con le cornee vanno posti in apposite scatole di polistirolo, nelle quali va inserita anche una cartuccia refrigerante, evitando che possa venire a contatto con i contenitori delle cornee durante il trasporto. Prima dell invio verificare che le cornee siano ben immerse nel liquido di conservazione. L invio alla Banca delle Cornee deve avvenire con consegna dalle ore 9.00 e le ore Utilizzo di tecniche alternative E consentito l utilizzo di tecniche alternative, purché garantiscano un risultato qualitativo del prelievo pari a quello ottenibile con la tecnica indicata nella sezione 5.1 del presente protocollo. La descrizione della tecnica utilizzata deve essere comunicata alla Banca delle Cornee. 9

11 6 Criteri di assegnazione delle cornee 6.1 Urgenze I casi di urgenza clinica di trapianto di cornea vengono segnalati, tramite l apposita scheda (Co 02.7/2008) dalla Struttura di Trapianto al CRT, che trasmette la segnalazione alla Banca delle Cornee. L urgenza può essere: assoluta o relativa. Urgenza assoluta: perforazione in atto In caso di urgenza assoluta: viene offerta la cornea che meglio risponde all abbinamento donatore-paziente entro il termine del primo giorno feriale successivo alla richiesta. Urgenza relativa (in ordine di priorità): 1. perforazione imminente 2. dolore 3. scompenso precoce del lembo (inteso come scompenso entro 30 giorni dal trapianto) In caso di urgenza relativa viene offerta la cornea che meglio risponde all abbinamento donatorepaziente entro i 15 giorni successivi alla richiesta. Nel caso di più urgenze segnalate in Regione, queste vengono soddisfatte in base alla data di arrivo della segnalazione al CRT e alla situazione clinica del paziente (in ordine alle priorità 1, 2, 3). La Struttura di Trapianto a cui viene offerta una cornea per un paziente urgente è tenuta a rispondere all offerta entro un tempo massimo di 6 ore. 6.2 Cornee per trapianto Perforante La Banca delle Cornee riceve dal CRT una lista per la scelta del ricevente (allocazione), elaborata con il software gestionale dedicato, sulla base di: Graduatoria regionale: viene ottenuta tenendo conto di due criteri: l entità del visus residuo (cui viene assegnato un peso al pari al 50%) e l anzianità di lista (peso pari al 50%), come ulteriormente descritto al punto 7.1. Età del donatore: il software assegna le cornee tenendo conto dell età del ricevente, in base alle seguenti indicazioni: le cornee provenienti da donatore di età non superiore a 35 anni vengono preferibilmente proposte per pazienti di età non superiore a 30 anni, salvo quanto definito nel paragrafo successivo; le cornee provenienti da donatore di età superiore a 35 anni vengono preferibilmente proposte per pazienti di età pari a quella del donatore ± 15 anni, salvo quanto definito nel paragrafo successivo. La lista definitiva per la scelta del ricevente (assegnazione), da utilizzarsi per l assegnazione della cornea, sarà subordinata alla valutazione da parte della Banca delle Cornee delle caratteristiche del tessuto, in ordine alla sua idoneità all innesto sui pazienti selezionati. Le cornee vengono allocate in funzione della elaborazione sopra indicata, selezionando prima tra i pazienti che afferiscono alle Strutture di Trapianto che appartengono alla stessa Azienda Sanitaria o Ospedaliera nella quale la cornea è stata prelevata. In caso di impossibilità a trapiantare la cornea o di mancanza di riceventi nell ambito della Azienda Sanitaria o Ospedaliera nella quale la cornea è stata prelevata, si procede alla riassegnazione della cornea all interno del Quadrante in cui è inserita l Azienda. In caso di impossibilità a trapiantare la cornea o di mancanza di riceventi nel Quadrante nel quale è stata prelevata, questa viene offerta alle Strutture di Trapianto degli altri Quadranti. 10

12 Le modifiche che potrebbero intervenire nel riassetto del territorio regionale sono da tenere in conto nella ridefinizione dei quadranti. I pazienti che rifiutino l innesto per due volte perderanno l anzianità di lista acquisita (vedi 7.1). 6.3 Cornee per trapianto Lamellare Anteriore Vengono assegnate secondo le stesse modalità di cui alla Sez. 6.2, escludendo l applicazione della sezione Età del donatore. Per ogni assegnazione di una o più cornee per trapianto lamellare anteriore ad una struttura di trapianto verrà assegnata (se richiesta dal chirurgo) anche una cornea di riserva da utilizzarsi in caso di perforazione durante l intervento di trapianto lamellare 6.4 Cornee per trapianto Lamellare Endoteliale Vengono assegnate secondo le stesse modalità di cui alla Sez Per ogni assegnazione di una o più cornee per trapianto lamellare endoteliale ad una struttura di trapianto verrà assegnata(se richiesta dal chirurgo) anche una cornea di riserva, da utilizzarsi in caso di perforazione durante l intervento di trapianto lamellare. 6.5 Cornee di riserva Le cornee di riserva da utilizzarsi in caso di perforazione durante l intervento di trapianto lamellare, se non utilizzate per questa eventualità, vengono innestate secondo l assegnazione fornita dalla Banca delle Cornee congiuntamente alla cornea, secondo le stesse modalità di cui alla sezione Lenticoli per trapianto Lamellare Anteriore Vengono distribuiti sulla base della richiesta effettuata dalle Strutture di Trapianto. Per ogni assegnazione di uno o più lenticoli per trapianto lamellare anteriore ad una struttura di trapianto verrà assegnata (se richiesta dal chirurgo) anche una cornea di riserva, da utilizzarsi in caso di perforazione durante l intervento di trapianto lamellare. 6.8 Tessuti corneo-sclerali per chirurgia di rinforzo o ricostruttiva Vengono distribuiti sulla base della richiesta effettuata dalle Strutture di Trapianto. 6.9 Trapianto di cornee compatibili per HLA Le Strutture di trapianto possono richiedere, per pazienti che ne hanno l indicazione, l inserimento in lista d attesa per un trapianto con cornea compatibile per emogruppo e HLA. In tal caso, devono concordare con il CRT le modalità per la tipizzazione del paziente e devono inviare ogni tre mesi al CRT, un campione di siero del paziente in modo che sia disponibile al momento delle prove crociate pre-trapianto. Se non è presente un siero dei tre mesi precedenti, qualora si presenti una donazione compatibile, il paziente può non essere inserito nelle prove crociate pre-trapianto (a discrezione della valutazione del reperibile dell Immunologia dei Trapianti). Le cornee che provengono da donatori tipizzati per HLA ed AB0 possono essere destinate, da parte del CRT, secondo criteri di compatibilità HLA (almeno una compatibilità al locus DR e una ai loci A o B), assenza di incompatibilità già presentate in precedenti trapianti e previa negatività delle prove crociate pre-trapianto (secondo lo standard del CRT), ai pazienti in attesa di cornea istocompatibile (subordinatamente alla valutazione da parte della Banca delle Cornee delle caratteristiche del tessuto, in ordine alla sua idoneità all innesto sui pazienti selezionati) secondo le seguenti indicazioni: 11

13 se il donatore è di età > 30 anni: se il donatore è di età 30 anni: vengono assegnate preferibilmente a pazienti di età > 40 anni, in attesa di cornea compatibile per HLA vengono assegnate preferibilmente a pazienti di età a 40 anni, in attesa di cornea compatibile per HLA E in programma l attivazione di un programma dell Associazione Interregionale Trapianti (AIRT) per il trapianto di cornee HLA compatibili nell ambito delle regioni afferenti a questa organizzazione. L applicazione di questo programma porterà ad una modifica dei criteri sopra elencati. Si rimanda al sito web per le modalità di assegnazione specifiche. 12

14 7 Gestione lista d attesa regionale 7.1 Elaborazione della lista di attesa regionale La Lista di Attesa Regionale viene ottenuta mediante elaborazione eseguita con un software apposito tenendo conto di due criteri: l entità del visus residuo (cui viene assegnato un peso al pari al 50%) e l anzianità di lista (peso pari al 50%). La gestione e l elaborazione della lista d attesa regionale sono a cura del CRT. 7.2 Rifiuti personali del paziente Il paziente, chiamato a ricevere il trapianto, che rifiuta per due volte consecutive l intervento per motivi personali, perde la sua anzianità di lista. In questo caso la data di iscrizione del paziente in lista viene considerata quella del giorno seguente il secondo rifiuto. Non vengono penalizzati i pazienti che non accedono al trapianto per motivi di ordine non personale (situazione clinica, impossibilità oggettiva a raggiungere la Struttura di Trapianto e situazioni simili). Su precisa richiesta scritta del Responsabile della Struttura di Trapianto, il paziente che rifiuta l intervento per motivi personali può essere eliminato o sospeso dalla lista d attesa. 7.3 Sospensioni I pazienti, su richiesta della Struttura di Trapianto, possono essere temporaneamente sospesi dalla Lista d attesa. Per essere inseriti nuovamente in Lista il CRT deve ricevere una richiesta scritta, via fax, dalla Struttura di Trapianto. 7.4 Doppie iscrizioni Nel caso di pazienti iscritti in più Strutture di Trapianto della Regione, il danno percentuale può essere aggiornato, dopo aver contattato le Strutture, tenendo conto di quello calcolato nella seconda Struttura di Trapianto di iscrizione - in quanto più recente - mentre vengono mantenute le anzianità di lista maturate nelle varie Strutture di Trapianto. 7.5 Pazienti idonei per innesto di lenticoli Nel caso in cui il paziente sia idoneo all innesto di un lenticolo, la Struttura di Trapianto invierà la richiesta di lenticolo al CRT. La Banca delle Cornee concorderà con la Struttura di Trapianto i tempi per la distribuzione del lenticolo. 13

15 8 Trasporto delle cornee Il trasporto della cornea dalla Struttura di Prelievo alla Banca delle Cornee è a carico della Struttura di Prelievo. Il trasporto della cornea dalla Banca delle Cornee alla Struttura di Trapianto è a carico della Struttura di Trapianto. 8.1 Modalità di conservazione e di trasporto delle cornee dopo il prelievo (4 C) Dopo il prelievo, le cornee nel liquido di conservazione devono essere conservate e trasportate a 4 C (2-10 C). Il trasporto delle cornee deve essere organizzato in scatole di polistirolo (o in contenitori isotermici che garantiscano una temperatura costante al loro interno), contenenti una cartuccia refrigerante per il mantenimento della temperatura (a richiesta forniti dalla Banca delle Cornee). Le bottigliette di liquido di conservazione contenenti le cornee, mantenute ferme all interno della scatola, non devono essere a contatto con la cartuccia refrigerante: frapporre spugne di gommapiuma, carta, cartone o isolanti con caratteristiche simili. Nello stesso modo va inserita e conservata la provetta 7 ml con EDTA. Le cornee vanno recapitate (entro 96 ore dal prelievo, conservate come sopra indicato) alla Banca delle Cornee dalle ore 9.00 alle ore dal lunedì al venerdì. La permanenza nelle scatole di trasporto non deve superare le 12 ore dalla partenza. 8.2 Modalità di conservazione e di trasporto delle cornee assegnate a 4 C Le cornee nel liquido di conservazione devono essere conservate e trasportate a 4 C (2-10 C). Il trasporto delle cornee è organizzato in scatole di polistirolo (o in contenitori isotermici che garantiscano una temperatura costante al loro interno), contenenti una cartuccia refrigerante per il mantenimento della temperatura (forniti dalla Banca delle Cornee). Le bottigliette di terreno contenenti le cornee, mantenute ferme all interno della scatola, non devono essere a contatto con la cartuccia refrigerante: viene frapposta carta, cartone o isolanti con caratteristiche simili. La permanenza nelle scatole di trasporto non deve superare le 12 ore dalla partenza. 8.3 Modalità di conservazione e di trasporto delle cornee assegnate dopo coltura d organo a 31 C Dopo la seconda valutazione al microscopio ottico, le cornee vengono trasferite nel terreno di trasporto e mantenute nella Banca delle Cornee a 31 C fino al momento dell assegnazione. Il trasporto delle cornee assegnate dopo coltura d organo deve avvenire a temperatura ambiente, ed è organizzato normalmente in scatole di polistirolo che garantiscano al loro interno il mantenimento di una temperatura costante. La permanenza nelle scatole di trasporto non deve superare le 12 ore dalla partenza. Le cornee devono essere mantenute a temperatura ambiente fino al momento dell intervento. La Banca delle Cornee fornisce il materiale già pronto per il trasporto. 8.4 Modalità di trasporto e di conservazione di lenticoli disidratati Il trasporto dei lenticoli deve avvenire a temperatura ambiente, ed è organizzato normalmente in scatole di polistirolo che garantiscano al loro interno il mantenimento di una temperatura costante. La permanenza nelle scatole di trasporto non deve superare le 12 ore dalla partenza. I lenticoli disidratati devono essere mantenuti a temperatura ambiente fino al momento dell intervento. La Banca delle Cornee fornisce il materiale già pronto per il trasporto. 14

16 8.5 Modalità di trasporto e di conservazione dei tessuti corneo-sclerali conservati in alcool Il trasporto dei tessuti corneo-sclerali conservati in alcool deve avvenire a temperatura ambiente, ed è organizzato normalmente in scatole di polistirolo che garantiscano al loro interno il mantenimento di una temperatura costante. La permanenza nelle scatole di trasporto non deve superare le 12 ore dalla partenza. I tessuti corneo-sclerali conservati in alcool devono essere mantenuti a temperatura ambiente fino al momento dell intervento. La Banca delle Cornee fornisce il materiale già pronto per il trasporto. 15

17 9 Tariffazione dell attività di prelievo di cornea La delibera regionale D.G.R. n del 30/01/2006 stabilisce le tariffe attualmente in vigore per il prelievo e la distribuzione dei tessuti oculari. Tale tariffa è al momento attuale la seguente: Euro 175,00 per ogni cornea prelevata, di cui Euro 50,00 per il procurement e Euro 125,00 per il prelievo; Euro 1.050,00 per ogni cornea distribuita dalla Banca; Euro 550,00 per ogni lenticolo per cheratoplastica lamellare distribuito dalla Banca; Euro 263,00 per ogni tessuto corneo-sclerale conservato in alcool. Il rimborso all Azienda Sanitaria sede del prelievo della tariffa suddetta avviene, mediante fatturazione, da parte dell Azienda Sanitaria sede del prelievo all azienda di appartenenza della Banca delle Cornee (A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino), allegando il riepilogo mensile inviato dalla Banca delle Cornee. Si precisa che le Aziende Sanitarie sede di prelievo che utilizzano equipe di prelievo appartenenti ad un altra azienda dovranno riconoscere a quest ultima la quota prevista per il prelievo (Euro 125,00). Il rimborso all azienda sede di prelievo si intende da eseguirsi nel caso in cui non vengano rilevate da parte della Banca delle Cornee: incompletezze del procurement per documentazione, determinazioni sierologiche, mancanza del materiale biologico del donatore (in questo caso verrà corrisposta la sola quota del prelievo, Euro 125,00). prelievo delle cornee non corretto (in questo caso verrà corrisposta la sola quota del procurement, Euro 50,00). Il rimborso dall Azienda Sanitaria destinataria del tessuto alla Banca delle Cornee avviene mediante fatturazione da parte dell A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino all azienda destinataria del tessuto, allegando il riepilogo mensile della Banca delle Cornee. 16

18 10 Schede, moduli e allegati 10.1 Elenco delle schede, dei moduli e degli allegati a) Scheda (Co /2008) di iscrizione del paziente alla lista d attesa: la scheda, da compilare a cura della Struttura di Trapianto, deve essere inviata via fax alla Banca delle Cornee entro 24 ore e spedita per posta. b) Scheda (Co /2008) di comunicazione dati paziente sottoposto a trapianto di cornea: la scheda, da compilare a cura della Struttura Privata di Trapianto, deve essere inviata via fax alla Banca delle Cornee entro 24 ore. c) Scheda (Co 02.7/2008) di segnalazione di paziente in urgenza clinica di trapianto: la scheda, da compilare a cura della Struttura di Trapianto, deve essere inviata alla Banca delle Cornee via fax e spedita per posta. In orario diverso da quello lavorativo è necessario avvertire sempre il reperibile del CRT ( ). d) Scheda (Co 03.7/2008) di segnalazione del prelievo: l originale della scheda, compilata dal medico che accerta il decesso e dal medico che effettua il prelievo, deve essere custodito dalla Direzione Sanitaria dell Ospedale sede del prelievo. Copia della scheda verrà trasmessa entro 24 ore, a cura della Direzione Sanitaria stessa alla Banca delle Cornee. e) Scheda (Co 04.7/2007) di segnalazione di avvenuto trapianto: la scheda deve essere compilata dal medico che effettua il trapianto e trasmessa alla Banca delle Cornee entro 24 ore. f) Modulo (Co 05.7/2008) per il consenso alla donazione: deve essere compilato dal medico che formula la richiesta di donazione e fatto firmare ai familiari aventi diritto. L originale deve essere custodito dalla Direzione Sanitaria dell Ospedale sede del prelievo che avrà cura di trasmetterne copia alla Banca delle Cornee entro 24 ore. g) Foglio di accompagnamento della cornea - prelievo (Co 06.7/2008): deve accompagnare ogni cornea dalla SP alla BdC. Viene compilato nella prima parte dal medico che effettua il prelievo, insieme alla scheda di segnalazione del prelievo. La seconda parte viene compilata da chi effettua la spedizione alla Banca delle Cornee. h) Schede (Co 07.7/2009, Co 08.7/2007, Co /2007 e /2007) per il follow-up del paziente trapiantato: devono essere compilate in occasione delle visite di controllo in 8 a giornata, in 30 a giornata, al 6 mese e al 24 mese ed inviate alla Banca delle Cornee per l aggiornamento dei dati di follow-up. i) Scheda (Co 10.7/2009) per la valutazione di idoneità del donatore di cornee. j) Scheda (Co 11.7/2007) di segnalazione insuccesso del trapianto: la scheda deve essere compilata dal medico della Struttura di Trapianto che valuta l insuccesso, indipendentemente dal fatto che il paziente venga o meno reinserito il lista per un nuovo trapianto. La scheda va fatta pervenire alla Banca delle Cornee ed è essenziale per poter calcolare le curve di sopravvivenza del trapianto di cornea in Piemonte. k) Allegato (Co 12.7/2008) Algoritmo per il calcolo della emodiluizione di un donatore che ha ricevuto sangue, componenti sanguigni o espansori del volume plasmatico entro 48 ore dalla morte. 17

19 l) Scheda (Co 13.7/2008) di richiesta di tessuto corneo-sclerale: tale scheda, da compilare a cura del Struttura di Trapianto, deve essere inviata via fax alla Banca delle Cornee e spedita per posta. m) Scheda (Co 14.7/2007) di segnalazione dell avvenuto trapianto di tessuto corneo-sclerale: tale scheda deve essere compilata dal medico che effettua il trapianto e trasmessa alla Banca delle Cornee entro 24 ore. n) Allegato (Co 15.7/2006) Tabella di valutazione delle menomazioni dell acutezza visiva INAIL. o) Scheda (Co 16.7/2006) di segnalazione di reazione o evento avverso: deve essere compilata dal medico della Struttura di Trapianto che rileva la reazione o evento avverso. La scheda va fatta pervenire via fax alla Banca delle Cornee immediatamente. In orario diverso da quello lavorativo è necessario avvertire immediatamente il reperibile del CRT ( ). p) Allegato (Co 17.7/2006) Criteri di idoneità dei tessuti oculari Banca delle Cornee della Regione Piemonte. q) Allegato (Co 18.7/2006) Istruzione tecnica per il prelievo delle cornee Banca delle Cornee della Regione Piemonte. r) Foglio di accompagnamento della cornea trapianto (Co 19.7/2008): deve accompagnare ogni cornea dalla BdC alla ST. Viene compilato nella prima parte dalla Banca delle Cornee e inviato insieme alla cornea alla Struttura di Trapianto. La Struttura di Trapianto provvederà a compilare l ultima parte e ad inviare il modulo via fax entro 24 ore alla Banca delle Cornee. s) Foglio di trasporto delle cornee (Co 20.7/2009): deve accompagnare ogni cornea dalla SP alla BdC. t) Foglio di trasporto delle cornee per trapianto (Co 21.7/2009): deve accompagnare ogni cornea dalla BdC alla ST 18

Prelievo e Trapianto di Cornee

Prelievo e Trapianto di Cornee Prelievo e Trapianto di Cornee Protocollo operativo Edizione giugno 2014 http://www.piemonte.airt.it/documenti/protocolli.html Regione Piemonte e Valle d Aosta Centro Regionale Trapianti Coordinamento

Dettagli

IL PROTOCOLLO REGIONALE

IL PROTOCOLLO REGIONALE IL PROTOCOLLO REGIONALE C.P.S.I. Vera Sabrina Ufficio di Coordinamento Infermieristico per l attività di prelievi Ospedale S. Giovanni Battista I criteri per la selezione dei donatori sono quelli della

Dettagli

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere Capitoli 1. responsabilità del reperimento di organi 2. criteri di offerta e scambio degli

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA Donare le cornee è una grande opportunità, possibile per tutti, ed è un gesto di grande rilevanza sociale. La donazione di cornee ed il successivo trapianto

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale DI URINA E PER LA RICERCA DEI METABOLITI LAVORATORI ADDETTI A MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA PER ACCERTAMENTO DELLO STATO DI TOSSICODIPENDENZA AI SENSI DELLA DGR 13-10928 del

Dettagli

Il ruolo regionale per la creazione di un sistema

Il ruolo regionale per la creazione di un sistema Il ruolo regionale per la creazione di un sistema di procurement efficiente ed efficace A.Saviozzi Coordinamento Locale Centro Regionale Referente monitoraggio qualità della donazione di organi e tessuti,

Dettagli

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo Fasc. n. 5/2015 Area II Prefettura di Vicenza CIRCOLARE N. 37/2015 Vicenza, data del protocollo Ai Sigg. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI OGGETTO: Linee guida per l applicazione dell art. 3,

Dettagli

Il Sistema organizzativo donazione e Trapianti in Italia

Il Sistema organizzativo donazione e Trapianti in Italia Pescara 13 Settembre 2010 Il Sistema organizzativo donazione e Trapianti in Italia Luca Caniglia Centro Regionale per i Trapianti Regione Abruzzo - Regione Molise Trapianto Cittadini Identificazione del

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26/06/2013 1 Indice 1. Modalità di trattamento dei reclami... 3 2. Registro dei reclami... 5 3.

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

DGR n. 39-9947 del 14.7.2003

DGR n. 39-9947 del 14.7.2003 DGR n. 39-9947 del 14.7.2003 Individuazione della funzione di Coordinamento Regionale delle donazioni e dei prelievi. Nomina del Coordinatore Regionale delle donazioni e dei prelievi. Consolidamento funzioni

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

"IL DONATORE DI TESSUTI"

IL DONATORE DI TESSUTI "IL DONATORE DI TESSUTI" Udine 30/01/2015 La realtà dell Ospedale di Palmanova Tipologie di donazioni: Donazione multitessuto Donazione tessuti oculari Donazione cordone ombelicale Chi è il donatore multitessuto?

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Codice PQ 043 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata a: Dirigente

Dettagli

Club Impresa Amica del Meyer

Club Impresa Amica del Meyer Modalità di adesione e regolamento del Club Impresa Amica del Meyer REGOLAMENTO (allegato 2) 1. Descrizione delle caratteristiche e finalità del Club La Fondazione dell Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze

Dettagli

2. Articolazione sequenziale dei controlli e delle verifiche ispettive

2. Articolazione sequenziale dei controlli e delle verifiche ispettive Procedura per l effettuazione dei controlli telefonici e delle verifiche ispettive nei confronti di imprese distributrici di gas in materia di pronto intervento svolti ai sensi della deliberazione dell

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 La Donazione degli Organi 1. Trapianto, donazione e organi: nozioni 2. Prelievo ed Impianto degli organi 3. L accertamento

Dettagli

PO75-1-CRT Criteri di selezione per i pazienti da sottoporre a trapianto renale

PO75-1-CRT Criteri di selezione per i pazienti da sottoporre a trapianto renale Unità emittente CRT Unità destinataria RNCTR RXCTR RCDP LTT CA CL ND X X X X X X X Emesso RGQ il 29/10/2012 Revisione 0 Approvato DUO CRT Pag. 1/8 INDICE 0. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Comune di Sestu Centro Nazionale Trapianti DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Quando ritiri o rinnovi la carta d identità richiedi all ufficiale d anagrafe il

Dettagli

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO La fase preanalitica del campione biologico: ottimizzazione delle procedure Lavoro

Dettagli

Centro Regionale di Coordinamento Trapianti (RTC); Centro Interregionale di Coordinamento trapianti (CIR);

Centro Regionale di Coordinamento Trapianti (RTC); Centro Interregionale di Coordinamento trapianti (CIR); Il sistema GEDON GEDON, applicativo web-based, per la Gestione delle segnalazioni dei potenziali donatori d organo ed ha l obiettivo di fornire uno strumento telematico, tecnologicamente avanzato, per

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/19 DEL 27.9.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 45/19 DEL 27.9.2005 45/19 DEL 27.9.2005 Oggetto: Riorganizzazione delle funzioni regionali in materia di donazioni, prelievi e trapianti di organi, tessuti e cellule. L Assessore dell Igiene, Sanità e dell Assistenza Sociale

Dettagli

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO Pagina n. 1 di 7 APAT L.93/01 - progetto a gestione diretta di APAT : circuiti di interconfronto per l individuazione di un gruppo tecnico permanente regionale o multi regionale (GTP) per il monitoraggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del 30.6.2010

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del 30.6.2010 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera di Consiglio comunale n. 36 del 30.6.2010 Art. 1 Definizioni Ai fini del presente regolamento, con i termini che seguono si

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW ATTIVITÀ...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4 RACCOLTA DATI E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONEERRORE. IL SEGNALIBR

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 9/53 DEL 23.2.2012

DELIBERAZIONE N. 9/53 DEL 23.2.2012 IBERAZIONE N. 9/53 23.2.2012 Oggetto: Procedure per la richiesta di nuova autorizzazione o di rinnovo dell autorizzazione per le attività di trapianto di organi. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi

Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi COMUNE DI COMO Servizio Archivio e Protocollo Manuale per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi (Artt. 3 e 5 DPCM 31 ottobre 2000) Allegato n. 18 Piano di conservazione Conservazione

Dettagli

Indice GUIDA RAPIDA... 3 PREMESSA... 5 1. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO... 6 2. INVIO DISTINTA CONTRIBUTIVA...10 3. VERIFICA DELLE DISTINTE INVIATE...

Indice GUIDA RAPIDA... 3 PREMESSA... 5 1. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO... 6 2. INVIO DISTINTA CONTRIBUTIVA...10 3. VERIFICA DELLE DISTINTE INVIATE... Gennaio 2014 Indice GUIDA RAPIDA... 3 PREMESSA... 5 1. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO... 6 2. INVIO DISTINTA CONTRIBUTIVA...10 3. VERIFICA DELLE DISTINTE INVIATE...11 4. CONSULTAZIONE POSIZIONI...12 4.1 DATI

Dettagli

Prelievo e Trapianto di Cornea

Prelievo e Trapianto di Cornea Prelievo e Trapianto di Cornea Protocollo operativo Edizione maggio 2007 Regione Piemonte Divisioni di Oculistica Centro Regionale di Riferimento per i Trapianti 1 2 1 Indice 1 Indice...3 2 Strutture coinvolte...4

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Allegato A Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004 Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Decima integrazione alle linee guida per la gestione del POR 1 Intervento sperimentale: voucher per attività

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 18-12-2007 REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 18-12-2007 REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 18-12-2007 REGIONE BASILICATA Istituzione del Registro dei donatori di cellule staminali emopoietiche Regolamentazione e organizzazione della rete di raccolta. Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD Soggetti aventi diritto all iscrizione all Associazione Art.1 Sono soggetti aventi diritto all iscrizione all Associazione tutte le persone fisiche

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE 1 Prima Stesura Data:15-02-2014 Redattori: Gasbarri - Rizzo SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Gestione del danno dentario

Gestione del danno dentario Pag. 2 di 7 MODIFICHE Rev. Approvazione Data Visto Pagine Modificate Tipo natura della modifica SCOPO Fornire indicazioni sulle modalità di gestione dei casi di lesioni dentarie o di protesi fisse/mobili

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO dell'albo Metropolitano delle Aziende inclusive

REGOLAMENTO dell'albo Metropolitano delle Aziende inclusive REGOLAMENTO dell'albo Metropolitano delle Aziende inclusive 1 INDICE Articolo 1: Oggetto del regolamento Articolo 2: Finalità dell Albo Articolo 3: Tenuta dell Albo metropolitano e sua articolazione Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA É UP O L I S LOMBAR D I A I STI T UT O SUP E R I O R E P E R L A RIC E R C A, L A STAT I S T I C A E L A F O R M AZ I O N E REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA Indice

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 11685 DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n. 992

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 11685 DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n. 992 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 11685 DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n. 992 Oggetto: APPROVAZIONE DI UNO SCHEMA-TIPO DI CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI MEDICINA TRASFUSIONALE TRA LA STRUTTURA

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE La presente guida fornisce le indicazioni all Assistito circa l accesso alle prestazioni sia in regime

Dettagli

La campagna scegli oggi

La campagna scegli oggi 1 La campagna scegli oggi Nasce dalla collaborazione tra Enti ed AIDO che il 25 maggio 2011 hanno sottoscritto un protocollo d'intesa. Promotori ed attori della campagna sono: L ASL della Provincia di

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTO DI ORGANI ALL ESTERO AI SENSI DELL ARTICOLO 20 DELLA LEGGE 1 APRILE 1999, n. 91 IL MINISTRO

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTO DI ORGANI ALL ESTERO AI SENSI DELL ARTICOLO 20 DELLA LEGGE 1 APRILE 1999, n. 91 IL MINISTRO Direzione Generale per i Rapporti con l Unione Europea e per i Rapporti Internazionali DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTO DI ORGANI ALL ESTERO AI SENSI DELL ARTICOLO 20 DELLA LEGGE 1 APRILE 1999, n.

Dettagli

Regolamento per i versamenti contributivi aggiuntivi SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI...

Regolamento per i versamenti contributivi aggiuntivi SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI... SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI... 3 PARTE PRIMA: CONTRIBUZIONE AGGIUNTIVA PER IL TRAMITE DEL DATORE DI LAVORO CON PRELIEVI DALLA RETRIBUZIONE... 3 ARTICOLO

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI PREMESSA GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI La seguente Guida Operativa contiene le principali indicazioni necessarie per attivare le prestazioni ed i servizi previsti in Polizza a favore degli Assicurati.

Dettagli

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010 ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Obblighi & Opportunità 8 Gennaio 2010 Conservazione di documenti dal 2000 al 2006 2 MEMORIZZAZIONE, ARCHIVIAZIONE, CONSERVAZIONE 3 COSA SERVE 4 DOCUMENTO INFORMATICO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA INDICE Pag. 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. PAROLE CHIAVE... 2 3. PERSONALE INTERESSATO... 2 4. MODALITA OPERATIVA... 2 4.1 PREMESSA... 2 4.2 ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA... 3 4.2.1 Richiesta

Dettagli

Centrale Regionale Acquisti. Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti

Centrale Regionale Acquisti. Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti Tutta la documentazione relativa alle Convenzioni è disponibile sul portale www.centraleacquisti.regione.lombardia.it,

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO Articolo 1 Oggetto del contratto Il presente contratto ha per oggetto la fornitura secondo lo schema del contratto estimatorio, con relativa consegna

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA IL NETWORK PREVIMEDICAL E IL REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA IL NETWORK PREVIMEDICAL E IL REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA La presente guida, presentata qui nella sua prima edizione, si propone di fornire le indicazioni all Assistito circa

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA

Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA 2015 Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA CONTENUTI Area Fatture PA... 3 Accesso all Area Fatture PA... 3 Area Fattura PA in PAInvoice... 3 Compila una nuova Fattura online con PAInvoice...

Dettagli

Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA

Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.C.C. n.24 del 30.06.2009 INDICE Articolo 1 - Definizioni Articolo 2 - Finalità del trattamento

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti:

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti: Gentile Cliente, compilando il presente documento diventerà cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un nostro cliente, secondo le modalità previste dall Autorità per l energia

Dettagli

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA

PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA PROCEDURA DI TRASFERIMENTO DI CAPACITA Il concetto di trasferimento di capacità di trasporto al punto di riconsegna è correlato a quello di subentro; in modo più specifico, si configura questa fattispecie

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

INFORMATIVA SULLA PRIVACY INFORMATIVA SULLA PRIVACY La seguente informativa si applica al dominio unilibro.it e si riferisce al trattamento dei dati personali degli utenti che consultano tale sito e che interagiscono con i servizi

Dettagli

CERTIFICATI DI MALATTIA TELEMATICI

CERTIFICATI DI MALATTIA TELEMATICI dott. Marco Ansaldi e rag. Antonella Bolla CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 23.05.2011 CERTIFICATI DI MALATTIA TELEMATICI Dal prossimo 18 giugno cessa il regime transitorio per il rilascio e la trasmissione

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra

Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra Versione del 16-07-2010 AGGIORNAMENTO DELL AUTORIZZAZIONE...2 a) Come richiedere l aggiornamento dell autorizzazione?...2 b) Come accedere al sito?...2 c) Come

Dettagli

DC-RMT Requisiti minimi degli auditor termografici

DC-RMT Requisiti minimi degli auditor termografici Requisiti minimi degli auditor termografici Cod. DC-RMT DC-RMT Requisiti minimi degli auditor termografici Estensori del documento Codice DG DC-RMT Approvazione Data di emissione DG 21/07/2009 Tipo di

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli