Roccatrice automatica con alimentazione da rocche Bobinoir automatique avec alimentation par bobines. Polar MR/LR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roccatrice automatica con alimentazione da rocche Bobinoir automatique avec alimentation par bobines. Polar MR/LR"

Transcript

1 Roccatrice automatica con alimentazione da rocche Bobinoir automatique avec alimentation par bobines Polar MR/LR

2 POLAR: la roccatura del futuro POLAR: le bobinage du futur Gli sviluppi ed le innovazioni introdotte nel processo di roccatura sono sempre dettate da nuove esigenze che si vengono a creare nei mercati mondiali. Un processo di roccatura vincente deve potere soddisfare le nuove esigenze tecnologiche per seguire i continui cambiamenti della struttura dei filati e dei tessuti che vengono richiesti dalle nuove tendenze della moda. Da ciò nasce quindi l esigenza di poter contare su macchine semplici e di facile gestione, per realizzare dei prodotti che garantiscano la massima affidabilità e flessibilità d uso. Le roccatrici Polar rappresentano l interpretazione che Savio ha dato alla roccatura del futuro, in quanto riassumono tutte le aspettative espresse dal mercato in termini di qualità, flessibilità e produttività. La versione R permette la stracannatura di rocche di qualsiasi conicità e produce rocche adatte a qualunque utilizzazione successiva. I principali campi di impiego della Polar LR-MR sono la riroccatura delle rocche provenienti dal processo di tintoria, di rocche di varia forma e contenuto, di rocche provenienti da filatoi Open End ed infine di resti di rocca. La macchina, dotata di cambio automatico delle rocche in alimentazione, è disponibile con (LR) o senza (MR) carrello di levata automatica. È anche disponibile una versione semplificata con monopiolo fisso. L introduction de nouveaux développements et d innovations dans le processus de bobinage est toujours dictée par les nouvelles exigences naissant sur les marchés mondiaux. Un processus de bobinage, gagnant, doit pouvoir satisfaire les nouvelles exigences technologiques qui suivent les changements continus de la structure des filés et des tissus exigés par les nouvelles tendances de la mode. D où la nécessité de pouvoir compter sur des machines simples et de gestion facile garantissant le maximum de fiabilité et de souplesse d emploi. Les bobinoirs POLAR représentent l interprétation, pour SAIO, du bobinage du futur car ils expriment toutes les attentes du marché en termes de qualité, souplesse et productivité. La version «R» permet le rebobinage de bobines de n importe quelle conicité et la production de bobines aptes à un quelconque emploi successif. Les principaux domaines d utilisation de la POLAR LR-MR sont les suivants: rebobinages de bobines provenant de la teinture, de bobines de différentes forme et grosseur, de bobines provenant de continu-à-filer Open End et enfin rebobinage de fonds de bobines. La machine, équipée de changement automatique des bobines en alimentation, est disponible avec (version LR) ou sans (version MR) chariot de levée automatique. Il existe également une version simplifiée avec monobec fixe. 2 3

3 Nuova geometria del braccio portarocca Nouvelle géométrie du bras porte-bobine La nuova geometria insieme alla nuova tecnica di realizzazione del braccio Polar permettono: la possibilità di lavorare alle più alte velocità di roccatura; l uso di tubetti in raccolta di diverse forme e qualità; la costruzione di rocche compatte e perfette nelle condizioni più severe; ridurre al minimo i tempi di manutenzione; elevata flessibilità per l uso di tubetti in raccolta con diverse dimensioni. Le caratteristiche del braccio POLAR: nuova geometria; frenatura istantanea della rocca ad azionamento assiale; rapido cambio delle contropunte; 3 profili di contrappesatura per la costruzione di rocche a diversa densità. Une nouvelle géométrie avec une nouvelle technique de réalisation du bras Polar, afin de permettre: la possibilité de travailler aux plus hautes vitesses de bobinage; l utilisation de tubes en sortie de différentes formes et qualités; la fabrication de bobines compactes et parfaites même aux conditions les plus sévères; réduire au minimum les temps d entretien; une grande souplesse d utilisation des tubes en sortie avec différentes dimensions. Les caractéristiques du bras POLAR: nouvelle géométrie; freinage immédiat de la bobine à actionnement axial; changement rapide des contre-pointes; 3 profils de contre-pesage pour la fabrication de bobines de différentes densités. 4 5

4 Qualità della rocca premiante Qualité gagnante de la bobine Ciclo flessibile Cycle flexible 2 3 Modulazione elettronica La velocità del cilindro è controllata dal PC della macchina e viene variata automaticamente solamente ai diametri critici prefissati. L entità della variazione della velocità del cilindro e la frequenza sono impostati sul PC della macchina. Il sistema è operativo anche durante l accelerazione dopo il ciclo di giunzione. La formazione di disegni sulla rocca è minimizzata, così da raggiungere un migliore utilizzo dei processi a valle. Lo spostamento assiale (opzionale) può essere utilizzato per rocche da tintoria anche in combinazione con la modulazione elettronica. elocità cilindro 2 Posizione braccio 3 Rapporto diametro trascinamento rocca / diametro cilindro in tempo reale 4 Zona disegno Modulation electronique La vitesse du cylindre est contrôlée via le PC de la machine et change automatiquement uniquement pour les diamètres critiques préfixés. L entité de la variation de la vitesse du cylindre ainsi que la fréquence sont réglées sur le PC de la machine. Le système est opérationnel même pendant l accélération après le cycle de jonction. La formation de dessins sur la bobine est minimisée, pour obtenir ainsi une meilleure utilisation des processus en aval. Le déplacement axial (en option) peut être utilisé pour des bobines à teinture même en combinaison avec la modulation électronique. itesse du cylindre 2 Position du bras 3 Rapport: diamètre entrainement bobine / diamètre cylindre, en temps réel 4 Zone dessin Computer Aided Package (opzionale) Il sistema C.A.P. controlla il processo di deposito del filo sulla rocca per garantire l eliminazione dei relativi disegni e quindi ottimizzare ogni processo a valle. Il controllo del deposito viene effettuato tramite la variazione del rapporto di trasmissione tra cilindro e rocca ogniqualvolta si raggiungono i diametri critici. Tutti i parametri sono impostati sul PC principale della macchina che aziona individualmente e indipendentemente ciascuna testa di roccatura in totale autonomia; il sistema è operativo anche durante il ciclo di accelerazione dopo il ciclo di giunzione; lo spostamento assiale (opzionale) può essere utilizzato per rocche da tintoria anche in combinazione con il C.A.P.; la velocità del cilindro, rimanendo costante durante l intera costruzione della rocca, consente di ottenere più alte velocità di roccatura insieme a un miglior trattamento del filo; una metratura della rocca più accurata rispetto al sistema standard. Computer Aided Package (en option) Le système C.A.P. contrôle le processus de dépôt du fil sur la bobine pour garantir l élimination des dessins relatifs et donc pour optimiser chaque processus en aval. Le contrôle du dépôt est effectué par la variation du rapport de transmission entre cylindre et bobine toutes les fois que l on atteint les diamètres critiques. Tous les paramètres sont réglés sur le PC principal de la machine qui actionne séparément et indépendamment chaque broche de bobinage en toute autonomie; le système est opérationnel même pendant l accélération après le cycle de jonction; le déplacement axial (en option) peut être utilisé pour des bobines à teinture même en combinaison avec le C.A.P.; la vitesse du cylindre, qui reste constante pendant toute la fabrication de la bobine, permet d obtenir de plus hautes vitesses de bobinage ensemble à un meilleur traitement du fil; un métrage plus soigné de la bobine par rapport au système standard. 4 Le bocchette di aspirazione filo rocca e filo spola insieme allo splicer sono comandate individualmente da motori indipendenti ed il tempo di ciclo giunzione viene particolarmente ridotto in caso di ripetizione del ciclo, in quanto si ripete solo la parte del ciclo che non ha avuto successo. Ne deriva: Maggiore produttività Costante qualità della rocca (nessuna presenza di fili doppi o fili scomposti). Risparmio di energia ed aria compressa in quanto vengono evitati cicli inutili. Ridotta usura delle parti Minimo scarto di filato Anche il tendifilo, il paraffinatore (opzionale), il cilindro e braccio portarocca sono comandati da motori indipendenti. Les pipes d aspiration du fil bobine et du fil fuseau ensemble au splicer sont commandées séparément par des moteurs indépendants et le temps du cycle de jonction est particulièrement réduit en cas de répétition du cycle, car l on ne répète que la partie du cycle qui n a pas eu une bonne issue. Il en dérive: Une plus grande productivité Une qualité constante de la bobine (absence de fils doubles ou de fils dissociés). Une économie en énergie et en air comprimé car les cycles inutiles sont évités. Une usure réduite des pièces Un rebut minime de filé Le tendeur de fil, le paraffineur (en option), le cylindre et le bras porte-bobine sont eux aussi commandés par des moteurs indépendants Movimento indipendente della bocchetta aspirazione bandolo rocca in raccolta 2 Movimento indipendente dello splicer 3 Movimento indipendente della bocchetta aspirazione bandolo rocca in alimentazione 4 Movimento indipendente del cambio rocca Mouvement indépendant de la pipe d aspiration fil bobine en sortie 2 Mouvement indépendant du splicer 3 Mouvement indépendant de la pipe d aspiration fil bobine en alimentation 4 Mouvement indépendant du changement bobine 6 7

5 C.A.D. - Computer Aided Density C.A.M. - Computer Aided Metering Densità a gestione computerizzata (opzionale) Densité à gestion assistée par ordinateur (en option) Metratura di precisione computerizzata (opzionale) Métrage de précision assisté par ordinateur (en option) Oltre che dal controllo della tensione di roccatura (C.A.T.) la densità e formazione della rocca dipendono dalla pressione di contatto della rocca sul cilindro. La pressione della rocca sul cilindro è controllata da un sistema elettronico/pneumatico che ne regola il valore di contrappesatura al variare del peso rocca in base alla densità richiesta per la medesima. Filati speciali (filati elastomerici, titoli finissimi, etc.) specialmente per rocche destinate alla tintoria, richiedono un controllo molto severo della densità rocca. I parametri relativi sono centralizzati e programmabili da PC della macchina per evitare interventi dell operatore sulle singole teste di roccatura. Le regolazioni vengono memorizzate in modo da essere rapidamente riutilizzabili. In combinazione con il dispositivo CAP, si ottiene una rocca che risponde ad ogni requisito di qualsiasi processo a valle. Outre le contrôle de la tension de bobinage (C.A.T.), la densité et la formation de la bobine dépendent aussi de la pression de contact de la bobine sur le cylindre. La pression de la bobine sur le cylindre est contrôlée par un système électronique/pneumatique qui règle la valeur de contre-pesage lors du changement de poids de bobine, en fonction de la densité voulue pour celle-ci. Les filés spéciaux (filés élastomères, titres très fins, etc.) ou les bobines à teinture exigent un contrôle très sévère de la densité de la bobine. Les paramètres correspondants sont centralisés et programmables via le PC de la machine pour éviter toute intervention de l opérateur sur chaque broche de bobinage. Ces réglages sont mémorisés de façon à pouvoir être rapidement réutilisés. En association du dispositif CAP, on obtient une bobine qui répond à toutes les exigences requises pour tous les processus en aval. La richiesta della riduzione dei resti di filato nei processi a valle, impone la produzione di rocche con metratura estremamente precisa. Il risparmio conseguente è particolarmente importante con i filati ad alto valore aggiunto, quali i filati compatti, i misti con elastomeri, le lane ed i ritorti. La combinazione del rilevatore a raggio laser, con quella dei sensori rocca e cilindro, viene elaborata dal PC della macchina. Tale sistema di lettura è totalmente indipendente dal tipo di struttura del filato, forma, regolarità o valore di pelosità. Il sistema consente una elevata ripetitività della precisione della metratura. La demande de réduction des restes de filés pour les processus en aval, impose une production de bobines au métrage extrêmement précis. L économie conséquente est particulièrement importante avec les filés à haute valeur ajoutée, comme les filés compacts, les mélanges élastomères, les laines et les retors. La combinaison du détecteur à rayon laser aux capteurs de bobine et cylindre, est élaborée par le PC de la machine. Ce système de lecture est totalement indépendant du type de structure du filé, de la forme, de la régularité ou de la valeur de pilosité. Le système permet une haute répétitivité de la précision du métrage. PC Pistone 2 alvola Elettronica/Pneumatica 3 Braccio portarocca Piston 2 anne Électronique/Pneumatique 3 Bras porte-bobine PC Sensore velocità rocca e cilindro 2 Rilevatore a raggio laser Capteur vitesse bobine et cylindre 2 Détecteur à rayon laser 8 9

6 C.A.T. - Computer Aided Tension Controllo tensione del filo Contrôle de la tension du fil La tensione di roccatura viene rilevata continuamente dal Tensor, che interagendo con il dispositivo tendifilo, attraverso il PC della macchina, fa variare la pressione sul filato per mantenere costante la tensione di roccatura durante tutto lo svolgimento della spola. Il controllo avviene in modo discreto e non richiede il continuo contatto del filo sul sensore. Il Tensor, essendo posizionato come ultimo dispositivo prima dell avvolgimento del filo in rocca, rileva la reale tensione di roccatura. Il sensore non necessita di alcuna manutenzione, ed agisce anche da sistema antirolla. Cilindro 2 Corsa di avvolgimento 3 Sensore di tensione TENSOR 4 Paraffinatore 5 Tendifilo LIELLO DI TENSIONE NIEAU DE TENSION La tension de bobinage est continûment relevée par le Tensor, dont l interaction avec le dispositif tendeur de fil, via le PC de la machine, change la pression sur le filé pour maintenir constante la tension de bobinage pendant tout le débobinage du fuseau. Le contrôle est effectué de manière discrète et n exige aucun contact continu du fil sur le capteur. u que le Tensor est le dernier dispositif placé avant l embobinage du fil sur la bobine, il relève la tension réelle de bobinage. Le capteur ne nécessite d aucun entretien et opère aussi comme système anti-oscillant. Cylindre 2 Course de renvidage 3 Capteur de tension TENSOR 4 Paraffineur 5 Tendeur de fil PC Tensorflex (standard) Un particolare sofware controlla la formazione rocca con filati elastomerici misti con cotone o lana, i quali richiedono una roccatura con tensione variabile. La struttura particolare di questi filati, necessita di una regolazione automatica del livello di tensione durante l intera formazione della rocca per assicurarne superfici laterali perfette. Tensorflex (standard) Un logiciel spécial contrôle la formation de la bobine des filés élastomères mélangés laine ou coton, car ils exigent un bobinage à tension variable. La structure particulière de ces filés nécessite un réglage automatique du niveau de tension pendant toute la formation de la bobine, ceci pour assurer de parfaites surfaces latérales elocità di avviamento cilindro Diversi tipi di curve di accelerazione assicurano il raggiungimento della velocità di lavoro del cilindro, in un tempo prefissato, per evitare scorrimenti della rocca e garantire così un regolare deposito del filo. Il sistema di controllo computerizzato adatta automaticamente la curva di accelerazione al variare del diametro della rocca. L accelerazione può essere regolata attraverso il computer. L operatore regola l accelerazione ottimale secondo i parametri di lavorazione (titolo e materiale, paraffinatura, etc.) consentendo t quindi un trascinamento perfetto della rocca con un deposito regolare del filo (Figure A e B) Il sistema di controllo adatta automaticamente la rampa di accelerazione al variare del diametro della rocca (Fig. C). itesse de mise en marche du cylindre Différents types de courbes d accélération assurent l atteinte de la vitesse de travail du cylindre, en un temps préfixé, pour éviter tout glissement de la bobine et garantir ainsi le dépôt régulier du fil. Le système de contrôle assisté par PC adapte automatiquement la courbe d accélération en fonction du changement de diamètre de la bobine. L accélération peut être réglée par l ordinateur. L opérateur règle l accélération optimale selon les paramètres de travail (numéro et matière, paraffinage, etc.) en permettant donc l entraînement parfait de la bobine avec un dépôt régulier du fil (Figure A et B). Le système de contrôle adapte automatiquement la rampe d accélération en fonction du changement de diamètre de la bobine (Fig. C). t FIG. A t t FIG. C 3 2 t t2 sec. Diametro rocca minimo 2 Diametro rocca massimo 3 Gamma Diamètre minimum bobine 2 Diamètre maximum bobine 3 Gamme FIG. B t t 0

7 Percorso del filo Parcours du fil Riduzione dell angolo totale di deviazione del filo e dei punti di contatto sul filato. La semplicità costruttiva ed il numero ridotto di parti permettono la massima accessibilità e gestione della testa di roccatura. Tendifilo / Paraffinatore (opzionale) Il gruppo tendifilo / paraffinatore è comandato da un motore. Una coppia di rondelle di controllo con ampio diametro e oscillanti, assicurano la pressione costante sul filato. La regolazione della pressione delle rondelle e la velocità di rotazione è centralizzata da PC. Splicer Una gamma completa di splicer (ad aria, acqua, Heat splicers), ampiamente consolidata, tra i quali emerge il Twinsplicer come l elemento di qualità per i filati a taglio cotoniero, inclusi quelli con anima di elastomero ed i filati compatti. Il Twinsplicer è disponibile per filati Z ed S. Stribbia Elettronica È l ultimo dispositivo lungo il percorso del filo: garantisce il controllo totale e costante della qualità del filato. Tutti i difetti rilevati dalla stribbia vengono rimossi automaticamente dalla rocca, tramite un sistema di aspirazione. Réduction de l angle total de déviation du fil et des points de contact sur le filé. La simplicité de construction et le nombre réduit de pièces offrent une meilleure accessibilité et gestion de la broche de bobinage. Tendeur de fil / Paraffineur (en option) Le groupe tendeur de fil / paraffineur est commandé par un moteur. Un couple de rondelles de contrôle oscillantes et de large diamètre assure la pression constante sur le filé. Le réglage de la pression des rondelles et la vitesse de rotation sont centralisés, depuis le PC. Splicer Une gamme complète de splicers (à air, eau, Heat Splicer), amplement consolidée, où le Twinsplicer peut être considéré comme l élément de qualité pour les filés de coton, y compris ceux dont l âme est élastomère et les filés compacts. Le Twinsplicer est disponible pour les filés Z et S. Épurateur de fil électronique C est le dernier dispositif le long du parcours du fil: il garantit le contrôle total et constant de la qualité du filé. Tous les défauts détectés par l épurateur de fil sont automatiquement ôtés de la bobine grâce à un système d aspiration. 2 3

8 Tensione del filato uniforme e paraffinatura Il tendifilo motorizzato, con regolazione centralizzata a mezzo computer, è una garanzia di uniformità di controllo con minimo stress del filato. Ampie rondelle di pressione oscillanti per un controllo costante ed efficace. Il dispositivo C.A.T. gestisce automaticamente la regolazione della pressione del tendifilo, per assicurare una tensione di roccatura uniforme da inizio a fine rocca. Paraffinatore (opzionale) Il filo viene paraffinato con un dispositivo a deviazione regolabile, ed è comandato positivamente per garantire l uniformità di paraffinatura. Un sensore apposito, controlla l esaurimento della paraffina (opzionale) arrestando la testa di roccatura. Soffi d aria mantengono puliti dalla polvere il tendifilo ed il paraffinatore. Tension du filé uniforme et paraffinage Le tendeur de fil motorisé, avec réglage centralisé par ordinateur, est une garantie d uniformité du contrôle avec un stress minimum sur le filé. De larges rondelles de pression oscillantes offrent un contrôle constant et efficace. Le dispositif C.A.T. gère automatiquement le réglage de la pression du tendeur de fil pour assurer une tension de bobinage uniforme du début à la fin de la bobine. Paraffineur (en option) Le fil est paraffiné avec un dispositif à déviation réglable qui est commandé pour garantir l uniformité du paraffinage. Un capteur contrôle l épuisement de la paraffine (en option) en arrêtant la broche de bobinage. Des souffles d air maintiennent la propreté du tendeur de fil et du paraffineur contre la poussière. Logica di stribbiatura Tutti i modelli di stribbie dell ultima generazione sono totalmente integrati con il processo logico POLAR. Il sistema di roccatura POLAR contribuisce allo sviluppo tecnologico presente e futuro della tecnologia della stribbiatura. Ogni singola testa di roccatura diviene un laboratorio tecnologico per assicurare la qualità totale del filato roccato. In base al modello di stribbia installata, vengono controllati: la giunta difetti del filato difetti ripetitivi fibre estranee difetti dovuti a filati con pelosità fuori standard vengono intercettati dalle stribbie elettroniche, ed automaticamente rimossi dalla rocca. Il ciclo flessibile di POLAR minimizza le perdite di produzione dovute a questi tagli di qualita. Logique d épurage du filé Tous les modèles d épurateurs de fil de dernière génération sont entièrement intégrés au processus logique de POLAR. Le système de bobinage POLAR contribue au développement technologique présent et futur de la technologie d épurage du filé. Chaque broche de bobinage devient un laboratoire technologique pour assurer la qualité totale du filé bobiné. Selon le type d épurateur installé, on peut contrôler: la jonction défauts du filé défauts répétitifs fibres étrangères les défauts dus aux filés de pilosité hors standard qui sont interceptés par les épurateurs électroniques, et ôtés automatiquement de la bobine. Le cycle flexible de POLAR minimise les pertes de production dues à ces coupes de qualité. 4 5

9 Sistema totale di giunzione splicer Systéme totale de jonction splicer La SAIO è l unico costruttore nel settore della roccatura in grado di offrire il SISTEMA SPLICER/ANNODATURA TOTALE: AIRSPLICER, TWINSPLICER, WATERSPLICER, HEAT-SPLICER, KNOTTER. Tutti i tipi di splicer sono facilmente intercambiabili. Possibilità di differenti tipi di splicer sulla stessa macchina. La SAIO est le seul fabricant du secteur du bobinage en mesure d offrir le système SPLICER/NOUAGE TOTAL: AIRSPLICER, TWINSPLICER, WATERSPLICER, HEAT-SPLICER, KNOTTER. Tous les types de splicers sont facilement interchangeables. Possibilité de plusieurs types de splicers sur la même machine. Splicer ad aria: regolazione per mezzo del PC della macchina La regolazione dello splicer ad aria è completamente centralizzata rendendo questo intervento estremamente semplice da effettuare, ed assicurando allo stesso tempo caratteristiche di giunzione uniformi sulle varie teste di roccatura. Campo principale di applicazione: Cotone 00% e misti Filato di cotone compatto Filati ad effetto Core yarn Filati artificiali e sintetici Lana 00% e misti Filati di seta Splicer à air: réglage via le PC de la machine Le réglage du splicer à air est complètement centralisé ce qui simplifie énormément l intervention en assurant en même temps des caractéristiques de jonction uniformes sur les différentes broches de bobinage. Principal champ d application: Coton 00% et mélangé Filé de coton compact Filés à effet Core yarn Filés artificiels et synthétiques Laine 00% et mélangée Filés en soie Splicer ad acqua Doppio-Stadio (opzionale) Per aumentare la resistenza della giunta, soprattutto in presenza di filati compatti, filati gasati e mercerizzati, la giunzione viene eseguita sotto vuoto mentre l acqua viene iniettata (Doppio-Stadio). Tutte le parti dello splicer sono alloggiate in una struttura stagna per evitare pericolosi spruzzi d acqua all esterno. Campo principale di applicazione: Titoli grossi di cotone 00% (normale e ad effetto) Filati compatti Filati gasati/mercerizzati Filati elastomerici Filati ritorti Filati Open End Filati sintetici Filati di lino Splicer à eau Double-Stade (en option) Pour augmenter la résistance de la jonction, surtout en présence de filés compacts, gazés et mercerisés, la jonction est effectuée sous vide pendant l injection de l eau (Double-Stade). Toutes les pièces du splicer sont logées dans une structure étanche pour éviter tout risque d éclaboussure à l extérieur. Principal champ d application: Grands titres de coton 00% (normal et à effet) Filés compacts Filés gazés/mercerisés Filés élastomères Filés retors Filés Open End Filés synthétiques Filés en lin HEAT-SPLICER (opzionale) L esperienza acquisita con la tecnologia ad aria combinata con l impiego del calore, permette la realizzazione di giunte esteticamente belle, resistenti ed affidabili anche con i filati particolarmente difficili, mischie varie e filati con alte torsioni. Campo principale di applicazione: Lana cardata titoli grossi Filati self-acting Filati con alta torsione Lana 00% e misti HEAT-SPLICER (en option) L expérience acquise avec la technologie à air combinée à l emploi de la chaleur, permet de réaliser des jonctions esthétiquement belles, résistantes et fiables même avec les filés particulièrement difficiles, les mélanges variés et les filés à haute torsion. Principal champ d application: Laine cardée à grands titres Filés self-acting Filés à haute torsion Laine 00% et mélangée TWINSPLICER (opzionale) Il modo di preparazione e realizzazione della giunta colloca il Twinsplicer al vertice tra tutti gli altri dispositivi splicer. La resistenza della giunta è sempre superiore al 95% e l aspetto è lo stesso del filato originale. La giunta nei filati compatti, assieme alla resistenza, richiede un aspetto ottimo per non creare un difetto visibile nei tessuti più fini. Il Twinsplicer per core yarns mantiene il filamento di elastomero interamente all interno della giunta. Campo principale di applicazione: Filati di cotone 00% Filati di cotone 00% ad effetto Filati compatti Filati elastomerici Filati di cotone e misti TWINSPLICER (en option) Le mode de préparation et de réalisation de la jonction place le Twinsplicer au sommet par rapport à tous les autres dispositifs de splicer. La résistance de la jonction est toujours supérieure à 95% et l aspect est le même que celui du filé original. La jonction des filés compacts, ensemble à la résistance, exige un aspect extrêmement bon pour ne pas créer de défaut visible sur les tissus les plus fins. Le Twinsplicer pour core yarns maintient entièrement le fil élastomère à l intérieur de la jonction. Principal champ d application: Filés de coton 00% Filés de coton 00% à effet Filés compacts Filés élastomères Filés de coton et mélangé 6 7

10 Un carrello di levata di nuova concezione Un chariot de levée de nouvelle conception Il carrello di levata è completamente integrato elettronicamente con le teste di roccatura ed il PC della macchina. Gli azionamenti delle parti meccaniche tramite motori individuali ed indipendenti consentono di ridurre il tempo del ciclo di levata a 3,5 secondi. Il dispositivo di presa tubetto di tipo universale, consente la gestione di una ampia gamma di coni senza sostituzione di particolari. Una nuova ed universale geometria del cesto, permette l alloggiamento di un ampia gamma di coni, senza sostituzione di particolari, ed il loro facile riconoscimento del colore, nel caso di diversi filati in lavorazione. La lunghezza della riserva filo è regolabile dal PC centrale per soddisfare qualunque esigenza dell utilizzatore finale. La rapida velocità di pattugliamento fino a 60 m/min permette di aumentare l efficienza di levata La tecnologia laser assicura il perfetto posizionamento del carrello di levata con la testa di roccatura. Le chariot de levée est complètement intégré électroniquement avec les broches de bobinage et le PC de la machine. Les actionnements des pièces mécaniques par des moteurs séparés et indépendants permettent de réduire le temps du cycle de levée à 3,5 secondes. Le dispositif de prise du tube de type universel permet de gérer une vaste gamme de cônes sans remplacer aucun élément. Une nouvelle géométrie universelle du panier permet de loger une vaste gamme de cônes, sans remplacer aucun élément, et leur reconnaissance facile des couleurs en cas de différents filés en usinage. La longueur de la réserve de fil est réglable par le PC central pour satisfaire toutes les exigences de l utilisateur final. La vitesse rapide de passage jusqu à 60 m/min permet d augmenter l efficacité de levée La technologie laser assure le postionnement parfait du chariot de levée avec la broche de bobinage. 8 9

11 Monitoraggio totale Monitorage total Controllo del processo di roccatura Tutti i parametri del processo di roccatura sono controllati dal Computer: Qualità del filato Qualità della rocca Qualità della produzione Controllo di tutte le unità periferiche Consumo di energia Il Computer ha un ampio touch-screen ed è corredato di stampante. I dati sono presentati in forma grafica e descrittiva. L interfaccia Ethernet permette il collegamento ad un sistema informatico di livello superiore. Il programma delle periferiche può essere aggiornato direttamente sul PC (anche con caricamento remoto). Sistema monitoraggio testa di roccatura Ogni testa di roccatura è dotata di un sistema di monitoraggio ed allarme. L operatore viene avvisato in tempo reale degli allarmi in essere. Ciascuna testa di roccatura segnala sia gli allarmi tecnologici che funzionali. Contrôle du processus de bobinage Tous les paramètres du processus de bobinage sont contrôlés par ordinateur: Qualité du filé Qualité de la bobine Qualité de la production Contrôle de toutes les unités périphériques Consommation d énergie L ordinateur est muni d un grand touch-screen et équipé d une imprimante. Les données sont présentées sous forme graphique et descriptive. L interface Ethernet permet la liaison à un système informatique de niveau supérieur. Le programme des unités périphériques peut être mis à jour directement via le PC (également par chargement à distance). Système de monitorage des broches de bobinage Chaque broche de bobinage est munie d un système de monitorage et d alarme. L opérateur est informé en temps réel des alarmes en cours. Chaque broche de bobinage signale soit les alarmes technologiques que fonctionnelles Allarme titolo - Titolo differente 2 Rocca fuori-standard Massimo numero di giunte splicernella rocca 3 Spola fuori-standard Massimo numero di tagli stribbia nella spola 4 Qualità del filato fuori-standard (stribbia base) Massimo numero di neps Punti fini - punti grossi Esempi di luci rosse dovute a aspirazione rocca / spola / stribbia / splicer Alarme titre - Titre différent 2 Bobine hors-standard Nombre maximum de jonctions splicer sur bobine 3 Fuseau hors-standard Nombre maximum de coupes de l épurateur de fil sur fuseau 4 Qualité du filé hors-standard (épurateur de fil de base) - Nombre maximum de neps - points fins - points gros 5-8 Exemples de voyants rouges dus à aspiration bobine / fuseau / épurateur de fil / splicer Qualità del filato fuori standard 9 Fibra estranea 0 ariazione titolo Moire 2 Difetto ripetitivo Qualité du filé hors standard 9 Fibre étrangère 0 ariation titre Moire 2 Défaut répétitif 20 2

12 Dispositivo cambio automatico rocca in alimentazione Dispositif changement automatique bobine en alimentation Con POLAR MR-LR il cambio delle rocche in alimentazione viene effettuato automaticamente. Il personale addetto si limita al caricamento della rocca in una posizione ergonomicamente favorevole. Avec le bobinoir POLAR MR-LR, le changement des bobines en alimentation s effectue automatiquement. Le personnel préposé au bobinage se limite à placer la bobine dans une position ergonomiquement favorable. A B C D E F Eliminazione automatica della calzetta Élimination automatique du fond de cône A Cambio rocca in alimentazione A Changement bobine en alimentation B Giunzione B Jonction C Taglio del filo, inversione del cilindro, C Coupure du fil, inversion du tambour, élimination eliminazione della calzetta tramite la du fond de cône à travers la bouche bocchetta di aspirazione d aspiration du tendeur de fil D Taglio del filo D Coupure du fil E Giunta E Jonction F Levata della rocca F Levée de la bobine Funzioni speciali Tramite il computer è possibile impostare le seguenti funzioni: Confezionare una rocca in raccolta da una rocca in alimentazione senza eliminazione della calzetta ; con eliminazione manuale della calzetta ; con eliminazione automatica della calzetta. Confezionare una rocca in raccolta da due rocche in alimentazione senza eliminazione della calzetta ; con eliminazione automatica della calzetta, con sfasatura giunte senza eliminazione della calzetta ; con sfasature giunte ed eliminazione automatica della calzetta. Fonctions spéciales Il est possible de programmer sur l ordinateur les fonctions suivantes: Confectionner una bobine en production à partir d une bobine en alimentation sans élimination du fond de cône; avec élimination manuelle du fond de cône; avec élimination automatique du fond de cône. Confectionner bobine en production à partir de 2 bobines en alimentation sans élimination du fond de cône, avec élimination automatique du fond de cône; avec déphasage jonctions sans élimination du fond de cône; avec déphasage jonctions et élimination automatique du fond de cône

13 Risparmio di energia Économie d énergie Sintesi tecnica Synthèse technique Particolare attenzione è stata posta al sistema di aspirazione che rappresenta la maggiore parte di energia consumata nel processo di roccatura. Una speciale girante, con pale ad alto rendimento aerodinamico in aggiunta al motore a comando diretto, garantisce un consumo minimo di energia elettrica. Il motore della girante, controllato dal PC della macchina a mezzo inverter, regola automaticamente la propria velocità in conformità alle reali condizioni di lavoro ed ai relativi parametri. I filacci sono raccolti in un cassone con filtro separato ed ubicato nella testata della macchina. Lo stesso aspiratore provvede allo scarico della polvere del soffiatore viaggiante che viene raccolta in un secondo cassone con filtro separato. Nel caso di presenza del Sistema aspirazione polveri, la polvere viene scaricata in un terzo cassone con filtro separato. Dal cassone del troncone lungo macchina 2 Dai cassonetti aspirazione polveri 3 Scarico soffiatore / aspiratore viaggiante De la caisse du tronçon le long de la machine 2 Des caissons d aspiration des poussières 3 Décharge ventilateur/aspirateur baladeur Une attention particulière a été prêtée au système d aspiration qui représente la plus grande partie de l énergie consommée pendant le processus de bobinage. Une roue spéciale munie d hélices à haut rendement aérodynamique en sus du moteur à commande directe, garantit une consommation minimale d énergie électrique. Le moteur de cette roue, contrôlé via le PC de la machine par l entremise de l inverter, règle automatiquement sa propre vitesse en fonction des conditions réelles de travail et des paramètres correspondants. Les déchets de filés sont recueillis dans une caisse munie d un filtre séparé et située dans la têtière de la machine. Cet aspirateur décharge la poussière du ventilateur baladeur qui est recueillie dans une deuxième caisse munie d un filtre séparé. En cas de présence du Système d aspiration poussières, la poussière est déchargée dans une troisième caisse toujours munie d un filtre séparé. 2 3 Roccatrice automatica a teste indipendenti, dotate di motori con regolazione di velocità individuale e con ciclo operativo flessibile MODELLI: POLAR MR-LR - roccatrice automatica con alimentazione da rocche disponibile con o senza carrello di levata automatica. Alimentazione con cambio automatico delle rocche. È disponibile una versione semplificata con monopiolo fisso Testata di comando: a destra o a sinistra rispetto al fronte di lavoro Struttura: modulare composta da sezioni di 6 o 8 teste (POLAR M: struttura da teste) Numero di teste/macchina: da un minimo di 2 fino ad un massimo di 72 con variazione di 2 in 2 Materiali: filati a fibra discontinua naturali, sintetici e misti Gamma dei titoli: titoli da tex 286 a tex 4 - da Ne 2 a Ne 47 - da Nm 3,5 a Nm 250 Confezioni in alimentazione: rocche cilindriche o coniche Ø max 250 mm, corsa di avvolgimento 52 - Ø max 220 mm, corsa di avvolgimento = 200 mm Raccolta: rocche incrociate: corsa di avvolgimento 0, 52 mm, conicità , diametro massimo 320 mm. Per POLAR MR diametro massimo 320 mm e disponibile anche 9 5 elocità di raccolta: m/min con regolazione continua UNITÀ DI ROCCATURA Cilindri guidafilo: in ghisa speciale trattata e comando diretto tramite motore in asse Modulazione anticordonatura: di tipo elettronico con scorrimento rocca-cilindro C.A.P.: con controllo computerizzato del rapporto dei diametri cilindro-rocca (opzionale) Incremento conicità rocca: 0 5 di tipo meccanico, elettronico solo con C.A.P. (opzionale) Spostamento assiale: con motore individuale (opzionale) Stribbie elettroniche: Uster, Loepfe con controllo globale e continuo del filato e delle giunzioni. Altri costruttori a richiesta Giuntafili: ad aria. Acqua, Twinsplicer, Heat-Splicer, annodatori (opzionale) Tendifilo: una sezione di tensione, comandato da motore singolo Prestribbia: larghezza fissa. Larghezza variabile (opzionale) Sensore di tensione Paraffinatore (opzionale) ad interferenza Sonda di rilevazione esaurimento paraffina (opzionale) Metratura: standard o C.A.M. (opzionale) Contrappesatura: standard o C.A.D. (opzionale) CORPO MACCHINA Nastro trasporto rocche: unico verso testa. Unico verso coda o sdoppiato per due partite (opzionale), con scarichi posteriori per 2 o 4 partite Illuminazione lungo la macchina (opzionale) Soffiatore/aspiratore viaggiante: frequenza di pattugliamento programmabile e scarico in testata macchina o centralizzato (opzionale) Impianto aspirazione polveri zona dipanatura costituito da singole bocchette aspiranti ed un punto centralizzato di raccolta polveri (opzionale) COMPUTER Regolazioni elettroniche centralizzate: dati macchina, parametri di lavorazione, parametri di lavoro giuntatore ad aria, pressione tendifilo,.s.s., Modulazione elettronica. Impostazione, raccolta e visualizzazione dati di produzione: delle unità di roccatura, del carrello di levata, visualizzazione degli allarmi delle periferiche Regolazioni pneumatiche centralizzate: contrappesatura bracci portarocche, pressione aria giuntatori SISTEMA SCARICO ROCCHE Carrello di levata: levata automatica delle rocche, inserimento del cono sulla testina di roccatura, tempo di ciclo: 3,5 sec. Doppio carrello di levata (opzionale) Alimentazione coni: individuale con cesto su ogni unità di roccatura Magazzino centralizzato dei coni (opzionale) Doppio magazzino centralizzato (opzionale) Bobinoir automatique à broches indépendantes, équipées de moteurs avec réglage individuel de la vitesse et flexibilité du cycle d exploitation MODÈLES: POLAR MR-LR - Bobinoir automatique avec alimentation par bobines, disponible avec ou sans chariot de levée automatique. Alimentation avec changement automatique des bobines. Il existe également une version simplifiée avec monobec fixe Têtière de commande: à droite ou à gauche par rapport au front de travail Structure: modulaire composée de sections à 6 ou 8 têtes (POLAR M: structure de têtes) Nombre de broches/machine: d un minimum de 2 jusqu à un maximum de 72 avec variation de 2 par 2 Matiares: filés à fibre discontinue naturels, synthétiques et mélangés Gamme des numéros: numéros de tex 286 à tex 4 - de Ne 2 à Ne 47 - de Nm 3,5 à Nm 250 Confections en alimentation: bobines cylindriques ou coniques Ø max. 250 mm, course de renvidage 52 mm - Ø max. 220 mm, course de renvidage = 200mm Sortie: bobines croisées: course d embobinage 0, 52 mm, conicité , diamètre maximum 320 mm. Pour POLAR MR diamètre maximum 320 mm et disponible aussi 9 5 itesse de sortie: m/min avec réglage continu UNITÉS DE BOBINAGE Cylindres guide-fils: en fonte spéciale traitée et commande directe par moteur en axe Modulation anti-nervure: de type électronique avec glissement bobine-cylindre C.A.P.: avec contrôle du rapport des diamètres cylindre-bobine assisté par PC (en option) Augmentation conicité bobine: 0 5 de type mécanique, électronique seulement avec C.A.P. (en option) Déplacement axial: avec moteur individuel (en option) Épurateurs de fil électroniques: Uster, Loepfe avec contrôle global et continu du filé et des jonctions. Autres fabricants sur demande Jonction de fils: à air. Eau, Twinsplicer, Heat-Splicer, noueurs (en option) Tendeur de fil: une section de tension et commandé par un moteur Pré-épurateur de fil: largeur fixe. Largeur variable (en option) Capteur de tension Paraffineur (en option) à interférence Sonde de détection fin de la paraffine (en option) Métrage: standard ou C.A.M. (en option) Contre-pesage: standard ou C.A.D. (en option) CORPS MACHINE Convoyeur bobines: unique vers la tête. Unique vers la queue ou dédoublé pour deux lots (en option), avec déchargements arrière pour 2 ou 4 lots Éclairage le long de la machine (en option) entilateur/aspirateur baladeur: fréquence de passage programmable et déchargement en têtière de la machine ou centralisé (en option) Installation d aspiration des poussières zone de dévidage, constituée de pipes d aspiration individuelles et d un point centralisé de recueil des poussières (en option) ORDINATEUR Réglages électroniques centralisés: données machine, paramètres de travail, paramètres de travail splicer à air, pression tendeur de fil,.s.s., Modulation électronique Réglages, recueil et visualisation des données de production: des unités de bobinage, du chariot de levée et visualisation des alarmes des unités périphériques. Réglages pneumatiques centralisés: contre-pesage bras porte-bobines, pression air splicers SYSTÈME DE DÉCHARGEMENT DES BOBINES Chariot de levée: levée automatique des bobines, insertion du cône sur la broche de bobinage, temps de cycle: 3,5 sec. Double chariot de levée (en option) Alimentation cônes: individuelle avec panier sur chaque unité de bobinage Magasin des cônes centralisé (en option) Double magasin centralisé (en option) 24 25

14 Ingombri e schemi d installazione Dimensions et schémas d installation Ingombri e schemi d installazione Dimensions et schémas d installation Polar MR Polar LR SM = SAIO MAGITEX - SBB = SAIO BELT BLOWER - E = ELECTROJET SM = SAIO MAGITEX - SBB = SAIO BELT BLOWER - E = ELECTROJET 2595 (SBB) 2635 (SM) (E) N. TESTE N. DE BROCHES TRONCONI TRONÇONS LUNGHEZZA LONGUEUR N. TESTE N. DE BROCHES TRONCONI TRONÇONS LUNGHEZZA LONGUEUR 6T 8T mm (8T) 2020 (6T) (8T) 2020 (6T) (0T) LUNGHEZZA MACCHINA 85 LUNGHEZZA MACCHINA LONGUEUR DE LA MACHINE LONGUEUR DE LA MACHINE (con scarico rocche verso coda) (con scarico rocche verso coda) (E) 205 (E) 2080 (SM) (SM) T 0T mm Installazione macchine - Misure in mm Installation machine - Dimensions minimum en mm 2620 (SBB) (SM) 2860 (SBB) (SM) (SBB) 2925 (SM) (E) Installazione macchine - Misure in mm Installation machine - Dimensions minimum en mm (SM) (SBB) (SM) (SBB) 6T 8T mm Magazzino centralizzato dei coni Magasin des cônes centralisé (en option) (L) mm Doppio magazzino centralizzato Double magasin centralisé (L) +275 mm n * 4030 per transitare con 2 cassoni portarocche 4030 pour passage avec 2 caisses porte-bobines ** 460 con scarichi rocche intermedi 460 avec prélèvements bobines intermédiaires *** Corridoio minimo anche con magazzino coni (opzionale) 2000 DX / R.H. Couloir minimum même en présence de magasin de cônes (en option) n 2400 per transitare con 2 cassoni portarocche 2400 pour passage avec 2 caisses porte-bobines SX / L.H con scarichi rocche intermedi 2890 avec prélèvements bobines intermédiaires 2000 con scarichi rocche intermedi 2000 avec prélèvements bobines intermédiaires DX / R.H * ** n DX / R.H. SX / L.H. DX / R.H * 2360 ** * 4030 per transitare con 2 cassoni portarocche 4030 pour passage avec 2 caisses porte-bobines ** 460 con scarichi rocche intermedi 460 avec prélèvements bobines intermédiaires *** Corridoio minimo anche con magazzino coni (opzionale) Couloir minimum même en présence de magasin de cônes (en option) n 2400 per transitare con 2 cassoni portarocche 2400 pour passage avec 2 caisses porte-bobines 2890 con scarichi rocche intermedi 2890 avec prélèvements bobines intermédiaires 2000 con scarichi rocche intermedi 2000 avec prélèvements bobines intermédiaires *** *** 26 27

15 Polar MR/LR SAIO MACCHINE TESSILI S.P.A PORDENONE (Italy) ia Udine, 05 Tel Fax SAIO (SHANDONG) TEXTILE MACHINERY CO., LTD. No.6 Torch Industry Park, No. 266 Chongwen Dadao, High&New Tech Industry Development Zone, Jining, Shandong, P.R. China Tel /0 Fax SAIO INDIA LTD. Nallattipalayam, Tamaraikulam - Post Pollachi, Coimbatore Tamil Nadu, India Tel Fax mail@savioindia.in Savio Advertising Dpt. - Foto: Riccardo Maria Moretti - PN - Edizione 09/202 - italiano-francese Ci riserviamo il diritto di modificare le caratteristiche delle macchine descritte senza preavviso. I dati riportati in questo depliant non costituiscono garanzia. Le macchine Savio sono dotate di dispositivi antinfortunistici in conformità alle leggi vigenti. Nous nous réservons le droit de modifier sans préavis les caractéristiques des machines décrites. Les données reportées dans cette brochure ne constituent pas une garantie. Savio machines sont équipés avec de dispostifs pour la prévention des accidents conformément aux lois en vigueur. 28

PulsarS ROCCATRICE AUTOMATICA

PulsarS ROCCATRICE AUTOMATICA ROCCATRICE AUTOMATICA IT 1 PULSARS: NUOVO DESIGN E NUOVE FUNZIONI PER LA ROCCATRICE AD ALIMENTAZIONE MANUALE PulsarS offre tecnologie aggiornate e nuove caratteristiche tecniche, sviluppate secondo le

Dettagli

Volufil Multicone ROCCATRICE AUTOMATICA PER LA VOLUMINIZZAZIONE E RETRAZIONE IN CONTINUO

Volufil Multicone ROCCATRICE AUTOMATICA PER LA VOLUMINIZZAZIONE E RETRAZIONE IN CONTINUO ROCCATRICE AUTOMATICA PER LA VOLUMINIZZAZIONE E RETRAZIONE IN CONTINUO IT 1 VOLUFIL MULTICONE - TRATTAMENTO TERMICO E ROCCATURA IN UNA SOLA MACCHINA Il successo consolidato della tecnologia Volufil e la

Dettagli

Fardellatrici Catalogo attrezzature, modifiche e revisioni

Fardellatrici Catalogo attrezzature, modifiche e revisioni Cod. Descrizione 301 Attrezzatura per fardellatrice con sistema di formazione del pacco a pioli meccanici comprensiva di carrello portacestello 305 Attrezzatura per fardellatrice con sistema di formazione

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati efficiency in laser cutting Bystar L Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati 2 Bystar L grande, precisa e autonoma Gli impianti universali di taglio laser della serie Bystar

Dettagli

ZINSER 451 IMPACT FX. THE NEW FLEXIBILITY IN WORSTED COMPACT SPINNING.

ZINSER 451 IMPACT FX. THE NEW FLEXIBILITY IN WORSTED COMPACT SPINNING. ZINSER 451 IMPACT F. THE NEW FEIBIITY IN WORSTED COMPACT SPINNING. IT The new flexibility in worsted compact spinning. Come rendere ancora più flessibile la filatura compact di filato pettinato? Come migliorare

Dettagli

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi [ E[M]CONOMY] significa: Design to Cost. EMCOMILL E200 E900 E600 E350 Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi EMCOMILL E200 Test di collaudo UNI ISO 079-7 Distributore

Dettagli

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato Diode Array 7440 SD Apparecchio NIR per analisi in linea Tutti i tipi di Snack Food Umidità, Grassi, sale Design industriale e sanitario Interfaccia basata su Web Affidabile, Accurato, Immediato Il controllo

Dettagli

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 600 TSE 600 TSE/TSP - 550 TSE/TSP Troncatrice doppia testa elettronica Troncatrice doppia testa a 3 assi controllati per alluminio, PVC e leghe leggere, ideale per

Dettagli

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS 500 TS - 500 CD - 500 D2K Troncatrice doppia testa elettronica Le troncatrici a doppia testa Pertici vantano caratteristiche uniche in quanto a robustezza e

Dettagli

yarnmaster digital online Quality Control

yarnmaster digital online Quality Control Masters in Textile textile Quality Control Masters in textile Quality Control yarnmster facts Stribbiatura yarnmster ottica 045910/005i Valutazione di filati e superfici La qualità di superfici tessili

Dettagli

Elevata resa e flessibilità: bordatrici BRANDT e HOMAG

Elevata resa e flessibilità: bordatrici BRANDT e HOMAG XYLEXPO Pagina: 1 / 7 Aprile 2016 Tecnologia di bordatura di HOMAG Group alla XYLEXPO 2016 Elevata resa e flessibilità: bordatrici BRANDT e HOMAG Dall artigianato fino all industria: BRANDT e HOMAG si

Dettagli

Nastri trasportatori a curva

Nastri trasportatori a curva Nastri trasportatori a curva Informazioni generali OMT BIELLA Srl Grazie all esperienza acquisita nel corso degli anni OMT Biella Srl offre una gamma di trasportatori a curva in grado di soddisfare le

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

I nostri sistemi di ispezione e controllo per linee di imbottigliamento

I nostri sistemi di ispezione e controllo per linee di imbottigliamento I nostri sistemi di ispezione e controllo per linee di imbottigliamento Leader in Quality and Technology Ispezionatore a telecamera della qualità, integrità e pulizia di contenitori vuoti in vetro o plastica.

Dettagli

10 - CURVE DI LIVELLO

10 - CURVE DI LIVELLO 10 - CURVE DI LIVELLO La rappresentazione del territorio mediante CURVE DI LIVELLO è stata da sempre la soluzione ideale adottata dai topografi al fine di visualizzare in maniera efficace l andamento orografico

Dettagli

I NOSTRI OBIETTIVI. Massima produttività ed affidabilità di tutti i componenti.

I NOSTRI OBIETTIVI. Massima produttività ed affidabilità di tutti i componenti. S u r f a c e A l u m i n i u m Te c h PACKAGING Dedicata espressamente alla progettazione e produzione di linee di imballaggio, totalmente automatizzate per profili di alluminio estruso, anodizzato e

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

CIAO. Caldaie murali combinate istantanee. CIAO

CIAO. Caldaie murali combinate istantanee. CIAO MURALI ISTANTANEE Caldaie murali combinate istantanee. Ciao: semplicità e qualità. Dalla continua innovazione di Beretta nasce la nuova Ciao progettata per offrire semplicità di utilizzo e facilità di

Dettagli

1 mm 1/25. clarity. la nuova dimensione nella selezione del vetro fino. we process the future

1 mm 1/25. clarity. la nuova dimensione nella selezione del vetro fino. we process the future mm / clarity la nuova dimensione nella selezione del vetro fino we process the future CLARITY - LA PROSSIMA DIMENSIONE Il riutilizzo dei rottami di vetro per la produzione di vetro nuovo risulta indispensabile

Dettagli

VBS CB 300/4: gruppi automatici per ciabatte

VBS CB 300/4: gruppi automatici per ciabatte LINEA PANE 300/4: gruppi automatici per ciabatte Moltiplicate il vostro pane quotidiano Una linea per ciabatte compatta e solida come l acciaio Frutto di 50 anni d esperienza e di una rinomata tradizione

Dettagli

HelioS FILATOIO A ROTORE OPEN END

HelioS FILATOIO A ROTORE OPEN END FILATOIO A ROTORE OPEN END 1 FILATOIO A ROTORE OPEN END NUOVA SOLUZIONE SAVIO PER FILATURA OPEN END MODERNA TECNOLOGIA DI FILATURA BENEFICI Moderna tecnologia di filatura che soddisfa le più importanti

Dettagli

Rev. n. 00-01.2012 - Olimpia -

Rev. n. 00-01.2012 - Olimpia - SCM GROUP SPA SCM - via Casale 450-47826 Villa Verucchio, Rimini - Italy tel. +39 0541 674111 - fax +39 0541 674274 - scm@scmgroup.com - www.scmgroup.com Rev. n. 00-01.2012 - Olimpia - win tech centro

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

1- DESCRIZIONE GENERALE

1- DESCRIZIONE GENERALE PPR REELLEEV VA AC CA AM MPPIIO ON NII A AU UTTO OM MA ATTIIC CO O -- H HEER RO ON N 33000000 1- DESCRIZIONE GENERALE Il sistema di campionatura automatico del seme proposto dalla società francese TPLG

Dettagli

Compattatore a Rullo Standard

Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard PAVELAB SYSTEM elettromeccanico e multi-formato con controllo closed loop CARATTERISTICHE PRINCIPALI o Funzionamento completamente elettromeccanico;

Dettagli

MSE 2. Modulo di processo ad alto rendimento per giunti di collegamento a vite

MSE 2. Modulo di processo ad alto rendimento per giunti di collegamento a vite Modulo di processo ad alto rendimento per giunti di collegamento a vite Massima dinamicità, compattezza, impiego universale Il modulo di processo MSE brevettato per giunti di collegamento a vite è perfettamente

Dettagli

MARIC s.a.s. di Maricchiolo G. & C. Advanced Packaging Solutions consulting & distribution for corrugator & converting industry

MARIC s.a.s. di Maricchiolo G. & C. Advanced Packaging Solutions consulting & distribution for corrugator & converting industry MARIC s.a.s. di Maricchiolo G. & C. Advanced Packaging Solutions consulting & distribution for corrugator & converting industry PRESENTAZIONE TECNICA GRUPPO ONDULATORE AGNATI COMPACT-90 Il gruppo ondulatore

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Fig. 1 Lavoro manuale su una pressa con barriera fotoelettrica e riparo fisso laterale.

Dettagli

acqueo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PROIETTORE VANTAGGI DIMENSIONI FISSAGGI OPZIONI

acqueo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PROIETTORE VANTAGGI DIMENSIONI FISSAGGI OPZIONI acqueo acqueo CARATTERISTICHE PROIETTORE Ermeticità: IP 68 (*) Resistenza agli urti: IK 07 (**) Tensione nominale: Classe d isolamento elettrico: III (*) Peso: (*) secondo IEC - EN 60598 (**) secondo IEC

Dettagli

Macchina multifunzione monotesta a controllo numerico. modello MONO SP

Macchina multifunzione monotesta a controllo numerico. modello MONO SP Macchina multifunzione monotesta a controllo numerico modello MONO SP Dal Prete Engineering S.r.l. N Registro Imprese : VR-1998-60155 - Cod. Fiscale 02891240232 Sede Legale: Via Napoleone 22-37015 S. Ambrogio

Dettagli

CHF 270. La nuova rettificatrice per fianchi per la produzione di lame. Comando CNC per tutte le funzioni.

CHF 270. La nuova rettificatrice per fianchi per la produzione di lame. Comando CNC per tutte le funzioni. CHF 270 La nuova rettificatrice per fianchi per la produzione di lame. Comando CNC per tutte le funzioni. A controllo CNC Affilatura automatica dei fianchi del dente di lame con riporti in HM. Competenza

Dettagli

MISURATORE DI LIVELLO IDRICO A BILANCIA

MISURATORE DI LIVELLO IDRICO A BILANCIA I sistemi a bilancia dinamometrica di nostra produzione sono progettati per il rilievo, la registrazione e la trasmissione a distanza della misura del livello idrico di grandi bacini, con elevata precisione

Dettagli

Per mezzo dei moduli integrati il contatore di calore può essere dotato dell interfaccia di trasmissione già dalla fabbrica.

Per mezzo dei moduli integrati il contatore di calore può essere dotato dell interfaccia di trasmissione già dalla fabbrica. C o n t a t o r e d i c a l o r e c o m p a t t o Il Q heat 5 è un contatore di calore adibito a misurare i consumi di impianti di piccola portata (q p = 0,6 / 1,5 / 2,5 m 3 /h), ossia a rilevare l energia

Dettagli

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th Cogeneratori da 1 a 401 kw el, da 6 a 549 kw th 60/61 Cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e calore Grazie all acquisizione delle aziende BIOFerm, ESS e Schmack Viessmann crea

Dettagli

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA www.interaviosup.it ias@interaviosup.it tel. +39 0831 555625 GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA L azienda Nata nel 1985 come fornitore internazionale di ricambi aeronautici, sia per il settore militare che per

Dettagli

RUPES NEDERLAND BV EP 3A

RUPES NEDERLAND BV EP 3A HE 200K 3 IMPORTANTI MOTIVI PER SCEGLIERE HE 200K 1 2 RIDUZIONE DEI COSTI La modalità di avviamento automatico dell impianto e l elevata affidabilità delle pompe, permettono di ridurre i costi legati al

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi

[ significa: Design to Cost. EMCOMILL E1200 E900 E600 E350. Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi [ E[M]CONOMY] significa: Design to Cost. EMCOMILL E200 E900 E600 E350 Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di lotti piccoli e medi EMCOMILL E200 Test di collaudo UNI ISO 079-7 Distributore

Dettagli

Analisi Report. 14.09.2014 to 16.09.2014 14/09/2014 15/09/2014 16/09/2014. Data logger 3 ( C)

Analisi Report. 14.09.2014 to 16.09.2014 14/09/2014 15/09/2014 16/09/2014. Data logger 3 ( C) Analisi Report Cella frigo 14.09.2014 to 16.09.2014 Grafico 14/09/2014 15/09/2014 16/09/2014 Data logger 1 ( C) Data logger 2 ( C) Data logger 3 ( C) Tabella valori Allarmi Misure sotto controllo. Sempre

Dettagli

COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE. IVR da 40 a 240 HP

COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE. IVR da 40 a 240 HP COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE IVR da 0 a 20 HP I risparmio energetico IVR per l Ambiente Dalla pluriennale esperienza maturata nel mondo dell aria compressa abbiamo rilevato che, indipendentemente dalla

Dettagli

B 5000 Sistema di saldatura

B 5000 Sistema di saldatura B 5000 Sistema di saldatura Oggi per dimostrare la propria competenza tecnica e soddisfare le esigenze del mercato, un costruttore di impianti per produzioni in massa di componenti deve conoscere a fondo

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

Belt Tension System SKF. Il metodo SKF per supportare la trasmissione Facile Veloce Ripetibile

Belt Tension System SKF. Il metodo SKF per supportare la trasmissione Facile Veloce Ripetibile Belt Tension System SKF Il metodo SKF per supportare la trasmissione Facile Veloce Ripetibile Belt Tension System SKF Una soluzione innovativa per trasmissioni a cinghia È risaputo che le cinghie debbono

Dettagli

MODUS. Centro di Lavoro a 3 assi controllati con rotazione tavolo porta profili -90, 0, +90 per la lavorazione su 3 facce del profilo.

MODUS. Centro di Lavoro a 3 assi controllati con rotazione tavolo porta profili -90, 0, +90 per la lavorazione su 3 facce del profilo. MODUS Centro di Lavoro a 3 assi controllati con rotazione tavolo porta profili -90, 0, +9 per la lavorazione su 3 facce del profilo. CARATTERISTICHE TECNICHE: Carenatura perimetrale con apertura portellone

Dettagli

linea d imballo coils

linea d imballo coils linea d imballo coils linea di imballo coils Pesmel: leader mondiale nelle soluzioni di imballaggio dei coils completamente automatiche La linea d imballo coils della Pesmel è una soluzione per l imballo

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

PK 36002. Performance IL FORTE TALENTO UNIVERSALE

PK 36002. Performance IL FORTE TALENTO UNIVERSALE PK 36002 Performance IL FORTE TALENTO UNIVERSALE UNA PERFETTA MACCHINA DA LAVORO CON UNA CINEMATICA ATTENTAMENTE STUDIATA La PK 36002 Performance si caratterizza per la sua enorme forza di sollevamento

Dettagli

caldaia a pellet biodom 27

caldaia a pellet biodom 27 riscaldamento a biomassa caldaia a pellet biodom 27 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort 27 LA CALDAIA BIODOM 27 RAPPRESENTA UN MODO EFFICACE, ECONOMICO ED ECOLOGICO DI RISCALDAMENTO

Dettagli

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite

SALDATRICI A CONTATTO. Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO Quickchange D1Q, D2Q, D3Q Saldatrice a contatto in argentografite SALDATRICI A CONTATTO per la tecnica di comando industriale Moduli di processo ad elevata capacità produttiva Le

Dettagli

Il nuovo V-ECO 1700 FOCUS V-ECO 1700 IL MIGLIORE PER IL RICICLAGGIO DELLE MATERIE PLASTICHE

Il nuovo V-ECO 1700 FOCUS V-ECO 1700 IL MIGLIORE PER IL RICICLAGGIO DELLE MATERIE PLASTICHE Il nuovo V-ECO 1700 FOCUS V-ECO 1700 IL MIGLIORE PER IL RICICLAGGIO DELLE MATERIE PLASTICHE L ENERGIA SOSTENIBLIE NEL RICICLAGGIO DELLA PLASTICA V ARIOUS MATERIALS E FFICIENT PROCESS C OMPACT DESIGN O

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO SC 55

CENTRO DI TAGLIO SC 55 CENTRO DI TAGLIO SC 55 SC 55 Centro di taglio Centro di taglio CNC a 2 assi controllati, studiato per il taglio di profili in PVC. La macchina esegue le operazioni di carico profilo dal magazzino barre,

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

PIÙ VELOCE. PIÙ FLESSIBILE. PIÙ FUNZIONALE.

PIÙ VELOCE. PIÙ FLESSIBILE. PIÙ FUNZIONALE. PIÙ VELOCE. PIÙ FLESSIBILE. PIÙ FUNZIONALE. SCANSIONE ONE-TOUCH DI DOCUMENTI MULTIPLI LA SCANSIONE PER RISPARMIARE TEMPO E AUMENTARE LA PRODUTTIVITÀ OVUNQUE DESIDERATE PRESTAZIONI ELEVATE IN UNA STRUTTURA

Dettagli

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare DINAMOMETRI ELETTRONICI SERIE TCS SCHEDA TECNICA Strumenti da banco completamente governati da Personal Computer per prove di trazione, compressione, flessione su una vasta gamma di materiali: tessili,

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

MICROFORATRICE CNC MODELLO SY-CNC1210TGU CON CAMBIO AUTOMATICO DEGLI ELETTRODI A 20 POSIZIONI

MICROFORATRICE CNC MODELLO SY-CNC1210TGU CON CAMBIO AUTOMATICO DEGLI ELETTRODI A 20 POSIZIONI MICROFORATRICE CNC MODELLO SY-CNC1210TGU CON CAMBIO AUTOMATICO DEGLI ELETTRODI A 20 POSIZIONI DATI TECNICI SY-CNC1210TGU CORSA UTILE ASSE X CORSA ASSE Y CORSA ASSE Z CORSA ASSE W AUTOMATICA ALTEZZA MASSIMA

Dettagli

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC L applicatore di film automatico TQC fornisce una base affidabile per applicare pellicole di rivestimento per test su pannelli o fogli, in modo uniforme e riproducibile

Dettagli

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione Facile gestione di carichi pesanti - un valore aggiunto per la produttività La manipolazione ed il montaggio manuale di carichi pesanti

Dettagli

Serie Elettroniche Centralina di comando per etichettatrici

Serie Elettroniche Centralina di comando per etichettatrici Serie Elettroniche Serie WRBIG WRBIG è la soluzione più avanzata per il controllo di una etichettatrice con motore passo. Supportata da una buona meccanica ed un adeguato motore può raggiungere i 100 metri/minuto

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

Polar M/L ROCCATRICE AUTOMATICA BOBINOIR AUTOMATIQUE IT-FR

Polar M/L ROCCATRICE AUTOMATICA BOBINOIR AUTOMATIQUE IT-FR Polar M/L ROCCATRICE AUTOMATICA BOBINOIR AUTOMATIQUE IT-FR 1 LA TENDENZA VERSO UN PROCESSO DI ROCCATURA VINCENTE LA TENDANCE VERS UN PROCESSUS DE BOBINAGE GAGNANT Gli sviluppi e le innovazioni introdotte

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

RISCALDAMENTO A BIOMASSA NORWOOD 34 CALDAIA A PELLET. Certificato EN 303-5 Classe 5 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort

RISCALDAMENTO A BIOMASSA NORWOOD 34 CALDAIA A PELLET. Certificato EN 303-5 Classe 5 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort PANTONE Warm Red CVC PANTONE Black 6 CVC RISCALDAMENTO A BIOMASSA CALDAIA A PELLET NORWOOD 34 Certificato EN 303-5 Classe 5 Il riscaldamento ecologico che offre risparmio e comfort NORWOOD 34 LA CADAIA

Dettagli

Serie BNC. Sistemi di produzione servocontrollati

Serie BNC. Sistemi di produzione servocontrollati Serie BNC Sistemi di produzione servocontrollati Ottimizzazione della produzione Trasferite la produzione di componenti a nastro e a filo sui nuovi sistemi di produzione servocontrollati BNC. Le macchine

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

NOVITÀ! Wallscanner D-tect 150 SV Professional Localizza materiali in qualsiasi materiale da costruzione, anche nel calcestruzzo umido

NOVITÀ! Wallscanner D-tect 150 SV Professional Localizza materiali in qualsiasi materiale da costruzione, anche nel calcestruzzo umido NOVITÀ! Wallscanner D-tect 150 SV Localizza materiali in qualsiasi materiale da costruzione, anche nel calcestruzzo umido Lo specialista per la localizzazione in condizioni difficoltose con tre modalità

Dettagli

Calibratrici Levigatrici Universali

Calibratrici Levigatrici Universali Serie E36 - E40 Calibratrici Levigatrici Universali Dotazioni STANDARD della Serie E Oscillazione nastri con fotocellula Pannello comandi intuitivo e completo, con led per segnalare i vari tipi di emergenza

Dettagli

Macchina multifunzione monotesta a controllo numerico. modello MONO SPD

Macchina multifunzione monotesta a controllo numerico. modello MONO SPD it Macchina multifunzione monotesta a controllo numerico modello MONO SPD Dal Prete Engineering S.r.l. N Registro Imprese : VR-1998-60155 - Cod. Fiscale 02891240232 Sede Legale: Via Napoleone 22-37015

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ Tramite questi data logger è possibile effettuare un monitoraggio del processo termico al fine di migliorarlo (diminuire tempi di riscaldamento e quindi risparmiare risorse,

Dettagli

L automatica poco ingombrante! REVOLUTION JUMBO diametro di appena 5000 mm

L automatica poco ingombrante! REVOLUTION JUMBO diametro di appena 5000 mm Via A. Marino 15/17 20090 Fizzonasco di Pieve Emanuele (Milano) Italia Tel: +39 02 90420257 - +39 02 90723468 Fax: +39 02 90723469 Skype: mismatic E-mail: info@mismatic.com Website: www.mismatic.com settore

Dettagli

AIR FILTRATION AIR FILTRATION

AIR FILTRATION AIR FILTRATION AIR FILTRATION AIR FILTRATION IMPIANTI DI CONGLOMERATO BITUMINOSO Filtro per fumi e polvere da macchine per il taglio termico RECOFIL EASYFILL Filtro per fumi e polvere da macchine per il taglio termico

Dettagli

PAROS HM Caldaia murale ad ampio campo di modulazione

PAROS HM Caldaia murale ad ampio campo di modulazione PAROS HM Caldaia murale ad ampio campo di modulazione Standard / Murali Residenziale PAROS HM, il comfort ottimale Studiata per offrire elevate prestazioni La nuova Paros HM si contraddistingue per l ampio

Dettagli

ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO

ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO [ 2 ] Più produttivi con ToolCare 2.0 Il nuovo sistema di gestione degli utensili Un servizio di assistenza che conviene Qualità ottimale, prodotti innovativi

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

Semplice. Compatto. Efficace.

Semplice. Compatto. Efficace. Semplice. Compatto. Efficace. Abbiamo automatizzato un consolidato sistema di immagazzinamento... e ne abbiamo perfezionato l immagine! Il classico archivio per documenti. L idea è semplice: la maggiore

Dettagli

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici efficiente compatto sicuro 101 Azionamenti perfettamente integrati da un unico partner L elettromobilità va ben oltre il semplice funzionamento

Dettagli

clarity - la nuova generazione

clarity - la nuova generazione clarity - la nuova generazione we process the future Tecnologie per l ambiente SELEZIONE DEL VETRO PER RICICLO Il vetro è un materiale incredibile e unico. Le sue qualità e caratteristiche non si modificano

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

CT228 Dispositivo controllo temperatura

CT228 Dispositivo controllo temperatura CT228 Dispositivo controllo temperatura Il registratore di temperature mod. CT 228 è stato studiato e realizzato per alte applicazioni con un basso costo. Questa compatta unità, oltre ad essere portatile

Dettagli

Tecnologia compatta per massima efficienza EMCOMILL 1200 ed EMCOMILL 750

Tecnologia compatta per massima efficienza EMCOMILL 1200 ed EMCOMILL 750 [ E[M]CONOMy] significa: Tecnologia compatta per massima efficienza EMCOMILL 1200 ed EMCOMILL 750 Centri di lavoro verticali CNC a 3 assi per la lavorazione di particolari di piccole e medie dimensioni

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

Indice. Caratteristiche pag. 1 Capitolato tecnico pag. 3 Scheda tecnica pag. 4 Certificazioni pag. 7 Motori pag. 8

Indice. Caratteristiche pag. 1 Capitolato tecnico pag. 3 Scheda tecnica pag. 4 Certificazioni pag. 7 Motori pag. 8 Indice Caratteristiche pag. 1 Capitolato tecnico pag. 3 Scheda tecnica pag. 4 Certificazioni pag. 7 Motori pag. 8 Rolltek rappresenta una sintesi efficace e innovativa di due prodotti: la tapparella avvolgibile

Dettagli

Una gamma completa. di serie fino a -15 C (modelli AG).

Una gamma completa. di serie fino a -15 C (modelli AG). Meteo Meteo è una gamma completa di caldaie specifiche per esterni. Gli elevati contenuti tecnologici ne esaltano al massimo le caratteristiche specifiche: dimensioni, pannello comandi remoto di serie,

Dettagli

Informazioni sul prodotto. QX D400 Macchina per elettroerosione con elettrodo per la lavorazione di utensili in PCD

Informazioni sul prodotto. QX D400 Macchina per elettroerosione con elettrodo per la lavorazione di utensili in PCD Informazioni sul prodotto QX D400 Macchina per elettroerosione con elettrodo per la lavorazione di utensili in PCD QX D400 La nuova generazione di macchine high-tech per elettroerosione e affilatura di

Dettagli

SqueezeX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali

SqueezeX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali SqueezeX Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali SqueezeX Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali SQUEEZEX è una macchina d ispezione visiva per il

Dettagli

la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab

la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab AutoPOL è una soluzione distribuita da Infolab, una software house italiana che da oltre vent anni si occupa in modo esclusivo della produzione

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

PROGR. PRODUZIONE:PROGR. BIGLIA 26-02-2010 12:28 Pagina 1 PROGRAMMA DI PRODUZIONE

PROGR. PRODUZIONE:PROGR. BIGLIA 26-02-2010 12:28 Pagina 1 PROGRAMMA DI PRODUZIONE PROGR. PRODUZIONE:PROGR. BIGLIA 26-02-2010 12:28 Pagina 1 PROGRAMMA DI PRODUZIONE PROGR. PRODUZIONE:PROGR. BIGLIA 26-02-2010 12:28 Pagina 2 I NUOVI TRAGUARDI DI PRODUTTIVITÀ, AFFIDABILITÀ E PRECISIONE

Dettagli

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI zea zeo zea zeo DESCRIZIONE Zea Zeo sono proiettori lineari che integrano la tecnologia LED, disponibili in 4 misure, in base al numero di LED: 12 24 36 o 48. Zea viene proposto con alimentatore esterno

Dettagli

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG

SICOM FOR NATURAL GAS FILLING STATIONS TECNOLOGIA CNG TECNOLOGIA CNG COMPRESSORI ALTERNATIVI SERIE W220 Il modello W220, progettato per portate inferiori a 150 Sm 3 /h e per valori di pressione di aspirazione del gas compresi tra 2 e 16 bar, è il più piccolo

Dettagli

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda Pagina 1di 11 AZIENDA Redatto da Verificato Approvato Ines Magnani Carlo Veronesi Massimo Magnani firma firma TIPO SCHEDA A formazione ed informazione dei lavoratori NUMERO DI SCHEDE DATA VERIFICATO RI

Dettagli

TRONCATRICI TAGLIANO DI TUTTO. work. don t play.

TRONCATRICI TAGLIANO DI TUTTO. work. don t play. TRONCATRICI TAGLIANO DI TUTTO. work. don t play. ADESSO AL LEGNO GLI DIAMO UN TAGLIO. Chiunque dovrebbe approfittarne. Le nuove troncatrici Metabo sono assolutamente robuste e versatili. Sono adatte per

Dettagli