ELENCO MANUFATTI EMERGENTI E SISTEMI DI MANUFATTI EMERGENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO MANUFATTI EMERGENTI E SISTEMI DI MANUFATTI EMERGENTI"

Transcript

1 REGIONE LIGURIA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PAESISTICO ELENCO MANUFATTI EMERGENTI E SISTEMI DI MANUFATTI EMERGENTI come da versione informatizzata dell Assetto Insediativo livello locale del Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico approvata e aggiornata ai sensi della D.G.R. n 1512 del 10/12/99 PROVINCIA DELLA SPEZIA

2 NOTA ESPLICATIVA Le schede comprendono l elenco completo dei Manufatti Emergenti contenuti nel P.T.C.P. approvato con D.C.R. n 6 del 26/02/90 come aggiornato dalle successive varianti approvate e riportate nella versione informatizzata dell Assetto Insediativo livello locale approvato con D.G.R. n 1512 del 10/12/99. Tali schede sono raggruppate per Provincia e contengono l elenco dei Manufatti Emergenti sopracitato Comune per Comune. La colonna Comune contiene l elenco dei Comuni ove insiste il Manufatto Emergente. La colonna Codice contiene il codice del Manufatto Emergente da 1 a 1569, tanti sono i Manufatti Emergenti attualmente inseriti nel P.T.C.P. I Manufatti Emergenti eventualmente aggiunti in futuro saranno codificati a partire da tale numero. La colonna Tipo, con riferimento alle definizioni contenute negli Studi Propedeutici al P.T.C.P., contiene un codice relativo alle seguenti informazioni: (In coda agli elenchi dei Man. Emergenti delle quattro province è riportato l estratto degli Studi Propedeutici del PTCP relativo alla relazione del Prof. T. Mannoni) A Insediamenti artigianali I Infrastrutture S edifici e luoghi sacri E Attività estrattive P Preistoria U Insediamenti urbani F Insediamenti fortificati R Insediamenti rurali V Ville extraurbane La Denominazione, ove indicata, contiene il nome del Manufatto Emergente o della località più prossima ad esso associata. La Descrizione sintetica, ove indicata, riporta l esatta definizione del Manufatto Emergente a suo tempo fornita dai redattori del P.T.C.P. Il campo Areale Puntuale contiene l indicazione (A area; P punto) relativa a come i Manufatti Emergenti sono stati individuati sulla cartografia di piano. Il campo Tav. PTCP indica la tavoletta di P.T.C.P., da 1 a 62, ove è contenuto il Manufatto Emergente. Le schede in questione non riportano la numerazione dei Sistemi di Manufatti Emergenti che è invece riportata in cartografia di piano. Di seguito se ne elenca la numerazione progressiva e la loro identificazione sintetica. 1. Morfologie tipiche di insediamento protostorico e medioevale 12. Sistema di edifici religiosi di epoca romana e medioevale 23. Passo della Bocchetta 2. Castellari liguri 13. Fortificazioni 24. Fortificazioni genovesi 3. Castellari liguri e manufatti sui percorsi 14. Manufatti stradali di epoca romana 25. Fortificazioni genovesi 4. Castellari liguri 15. Fortificazioni 26. Fortificazioni 5. Castellari liguri 16. Ponti romani 27. (eliminato) 6. Frantoi 17. Morfologie ed insediamenti di varie epoche 28. Luni 7. Promontorio dell Arma 18. Opifici preindustriali 29. Manufatti sul crinale di Monte Marcello 8. Ponti 19. Ferriere 30. Grotte 9. Ponti 20. Fortificazioni 31. Acquedotto storico di Genova 10. Castello d Aquila 21. Mulini 11. Morfologie e ruderi di insediamenti militari 22. Ferriere ed edifici religiosi

3 PTCP LIVELLO LOCALE EMERGENZE E SISTEMI DI EMERGENZE PROVINCIA DELLA SPEZIA ME / SME COMUNE CODICE TIPO DENOMINAZIONE DESCRIZIONE AMEGLIA ARCOLA BEVERINO BOLANO AREALE PUNTUALE 1231 F MONTEMARCELLO Torre tardomedievale incorporata in edificio di Età Moderna P S Rinvenimenti archeologia di tombe liguri databili tra il VI ed il III secolo a.c. P S Rinvenimenti archeologia di tombe liguri databili tra il VI ed il III secolo a.c. P S Rinvenimenti archeologia di tombe liguri databili tra il VI ed il III secolo a.c. A S SANTA CROCE Resti di monastero del XII secolo, in posizione dominante P V BOCCA DI MAGRA Resti di monastero del XII secolo, in posizione dominante P F MONTE MURLO Morfologia e notizie storiche di castello medievale distrutto nel XII secolo A I IL CASONE Resti archeologia romani e medievali legati all'antico porto-estuario progressivamente interrato dal secolo XVI al XIX P I BOCCA DI MAGRA Rudere romano, detto l'angelo, legato al porticciolo dell adiacente villa P I EX BATTERIA CHIODO Punta emergente del promontorio, usata nel XIX secolo per il telegrafo ottico P R CAFAGGIO Morfologia tipica di insediamento altomedievale P S CAFAGGIO Necropoli ligure dei secoli IV-III a.c., legata ad importante insediamento preromano, probabilmente nel sito stesso di Ameglia, ed ai traffici marittimi del Portus Lunae P R Ambiente pastorale di Età Preindustriale con tipiche costruzioni a secco con falsa cupola. Ruderi delle medesime si trovano un po' ovunque sugli altopiani del Caprione A I CASA DEL SALE Antico incrocio stradale. P E SORBOLO E BACCANO miniere preindustriali di manganese P I PIANO DI MARZO Resti di antico ponte sul fiume Magra, non sempre visibili P S SANTA MARGHERITA Pieve medievale di Arcola, con fasi: protoromanica e gotica, restaurate P S SANTA MARIA DEGLI ANGELI Santuario del XVII secolo, esterno al borgo P F CASTIGLIONE VARA Borgo fortificato di origine medievale, sorto presso il castello di cui non restano resti visibili 1248 F BRIC CASTROVECCHIO Toponimo e morfologia adatta a una postazione militare altomedievale (da esplorare 1249 F SAN CIPRIANO Resti del castello medievale dominante la valle del Graveglia 1250 F CASTELLARO DI BEVERINO Morfologia, toponimo e tracce archeologiche di insediamento arroccato ligure; sulle pendici e stata rinvenuta una grotticella con picconi in corno di cervo 1251 S SAN CIPRIANO Oratorio moderno sui resti parzialmente visibili della chiesa romanica 1252 S MADONNA DEL TREZZO Chiesetta stradale con portico coperto per la sosta dei viandanti 1253 S MONTE CALVARIO Sito dominante la media valle del Vara, usato per riti religiosi 1429 F CASTELLARO Scavi di villaggio arroccato usato dall Età del Bronzo fino all'occupazione romana. A F MONTE CASTELLO Morfologia tipica di insediamento militare medievale 1571 S CHIESA S. REMIGIO VESCOVO Chiesa di impianto cinquecentesco con aggiunta di una navata in epoca successiva 1572 S CHIESA S. ANNA Oratorio di modeste dimensioni, di probabile origine settecentesca, impianto semplice ad una navata con copertura a capanna Palazzo nobiliare la cui costruzione si pone tra la fine del 700 e l'inizio del 800. Il manufatto e' 1573 V PALAZZO COSTA articolato su tre piani, il piano terra dotato di portali di marmo e pietra arenaria, il piano nobile ed un mezzanino mansardato 1574 S CHIESA S. CIPRIANO Antica chiesa romanica del XIII sec., oggi in parte interrata a causa di passate inondazioni. Emergono elementi di un'abside e la parte dei coronamenti in stile romanico 1575 I RESTI ACQUEDOTTO DI CORVARA Opera idraulica costituita da muratura ed arcate in pietra. La sua edificazione e' probabilmente coeva alle opere di fortificazione del borgo risalente al XI-XII sec 1254 F BOLANO Ruderi del castello medievale malaspiniano P I OSPEDALETTO Toponimo legato alla presenza di un ospizio per viandanti lungo l'aurelia antica P 44 TAV. PTCP

4 BOLANO BONASSOLA BORGHETTO DI VARA BRUGNATO CALICE AL CORNOVIGLIO CARRO 1256 S CEPARANA VECCHIA, CASTELLO Resti dell abbazia benedettina altomedievale di San Venanzio, presso l'antico centro GIUSTINIANI commerciale di Ceparana, lungo la via Aurelia antica P S OSPEDALETTO Tomba ligure a cassa litica dell Età del Ferro P S CASE VIARA Tomba ligure della Tarda Età del Ferro P F SAN GIORGIO Torre di avvistamento del XVI secolo su un precedente insediamento medievale P E ROSSOLA Vecchia miniera di Rame. P F CASTELLARO Tracce archeologiche di insediamento arroccato preromano. P R SCERNIO Insediamento di case sparse di origine medievale dipendente dalla scomparsa chiesa di San Pietro sul tracciato dell'antica mulattiera costiera P S CHIESA ROTTA Resti della chiesa altomedievale di San Giorgio de Resegunti P S PUNTA DELLA MADONNA Resti medievali della chiesa di Santa Maria P F MONTE GUAITAROLA Morfologia e toponomastica tipiche di insediamento militare medievale a controllo della viabilità tra l'aurelia e la costa 1399 I PASSO DEL COLLETTO Valico sul quale l'antica via di crinale costiero incrociava una mulattiera trasversale P F CASTELLO DI CASANA Resti del castello medievale di Cassana, facente parte del sistema difensivo dei Vescovi di Brugnato 1266 S LA CHIESA Chiesa romanica di San Michele di Cassana, parzialmente ricostruita nel secolo XVIII S BORGHETTO DI VARA Cappella dell Arcola di origine altomedievale, sulla strada Levanto-Pontremoli presso l'incrocio con l'aurelia, ora trasformata in chiesa cimiteriale 1268 S ORTARA Pieve di San Salvatore d'ortara, scomparsa 1269 F MONTE CASTELLARO Morfologia e testimonianze archeologiche di una fortificazione altomedievale a controllo della strada da Levanto a Brugnato e Pontremoli 1270 F RIPALTA Ruderi del castello e borgo arroccato di origine medievale 1271 I MADONNA DELL ANNUNZIATA Chiesetta moderna eretta in sostituzione dell ospizio stradale di Bocca Pignone 1272 R MULINO DEL PONTE Mulino conservato del XVIII secolo 1273 R CASSANA Casa rurale isolata del XVII secolo 1274 R LA CHIESA Nucleo di case del secolo XV 1279 I Ruderi di vecchio ponte sul Vara lungo la via Aurelia 1309 S SANTUARIO DI ROVARANO Santuario d Età Moderna presso il quale sono venuti alla luce resti di un sepolcreto ligure della Tarda Età del Ferro 1275 F BOZZOLO Borgo arroccato di origine medievale in posizione dominante la piana di Brugnato; anche Bozzolo aveva un castello inserito nel sistema difensivo della sottostante città vescovile 1276 F MONTE CASTELLO DI SURLA Toponimo e morfologia arroccata a controllo di una strettoia del fiume Vara adatti a un castello medievale (da esplorare) I BRUGNATO Ospedale stradale di San Lazzaro documentato da fonti scritte e dalla notizia del ritrovamento di monete tardoantiche 1278 S CONVENTO DI SAN FRANCESCO Convento con chiesa d Età Moderna 1279 I Ruderi di vecchio ponte sul Vara lungo la via Aurelia 1280 F CASTELLO DI CALICE Palazzo fortificato del XVIII secolo su uno sperone roccioso che domina la valle dell'usurana. Nello stesso luogo, già nel XIII secolo, esisteva un castello feudale dei Malaspina A S VALDONICA Tombe liguri dell Età del Ferro P I VALICO DELL ALPICELLA Valico di confine fra il Marchesato di Calice e il Marchesato di Giovagallo; i pascoli intorno furono molto sfruttati in passato come e attestato dai resti di casoni d'alpeggio P R VILLAGROSSA Nucleo di case rurali dei secoli XVI-XVIII lungo la mulattiera verso gli alti pascoli del Monte Cornoviglio P I PASSO DELLA FOCE Tra la valle di Suvero e quella di Calice 1472 F MONTE CASTELLARO DI BORSEDA Toponimo, morfologia e tracce archeologiche di insediamento ligure arroccato preromano 1477 F MONTE BASTIA Morfologia tipica di insediamento tardo o postmedievale di confine 1284 F CASTELLARO DI CARRO Toponimo e tracce archeologiche di insediamento fortificato protostorico 1285 R PONTE SANTA MARGHERITA Insediamento stradale con case conservate del XVI secolo presso il ponte sul Vara (resti). P R CARRO. TORRE Complesso di case databili al secolo XVI secolo e antiche botteghe con caratteristici portali a sette

5 CARRO CARRODANO CASTELNUOVO MAGRA DEIVA MARINA 1287 R CASTELLO DI CARRO Borgo arroccato con case del XVI secolo e più recenti P R AGNOLA Casolare rurale del XVII secolo in posizione arroccata, largamente ristrutturato P R MULINO Vecchio mulino del torrente Trambacco P R MULINO Vecchio mulino del torrente Trambacco P R MULINO Vecchio mulino del torrente Trambacco P R CARRO Tracce archeologiche di insediamento tardoantico su ripiano di mezzacosta. P S PERA, CHIESA ROTTA Notizie e documentazione scritta della chiesa medievale di Santa Maria di Linaro 1294 I ENCISA Punto obbligato della vecchia strada che scendeva dal Bracco e si biforcava per Ponte Santa Margherita (Pontremoli) e Ponte dell'arsina (Brugnato). Tracce archeologiche P F CASTELLO DI ZIONA Toponimo e morfologia di insediamento fortificato medievale (da esplorare) R CIAN DELLE CANELLE Resti di insediamento preromano 1297 I SAN NICOLAO Lunghi tratti dell'antica via Levanto-Piacenza P F MONTE CASTELLARO Toponimo e morfologia tipica di villaggio ligure arroccato (da studiare) F CASTELFERMO Insediamento arroccato dell Età del Ferro con probabile riutilizzo altomedievale A F CARRO. CAMINATA Morfologia, toponimo e tracce archeologiche di un castello medievale con borgo arroccato 1301 I FOCE DELL ERTA Antico valico sulla mulattiera per Varese Ligure e la Val di Taro P I PASSO LA FOCE Antico valico lungo la mulattiera per il passo di Cento Croci P R CASE BERTONETTO Insediamento rurale di mezzacosta d Età Romana presso sepolcreto ligure del IV secolo a.c I PASSO DELLA MOLA Antico valico della mulattiera da Sestri Levante per Pontremoli e Parma, dove incrociava la mulattiera di crinale che dal Bracco portava al passo di Cento Croci P I FOCE DI SALINO Antico valico sulla mulattiera medievale delle Cento Croci 1304 A FERRIERE E TERRENO ROSSO Resti di ferriere preindustriali P F ARSINA Ruderi di Mortificazione altomedievale 1306 F MATTARANA Ruderi di fortificazione stradale di Età Moderna P F COLLE CASTELLINO Morfologia e toponomastica tipiche di insediamento militare medievale a controllo dell Aurelia 1308 I CARRODANO INFERIORE Ponte del vecchio tracciato dell'aurelia P S SANTUARIO DI ROVARANO Santuario d Età Moderna presso il quale sono venuti alla luce resti di un sepolcreto ligure della Tarda Età del Ferro 1490 I ARSINA Ruderi di vecchio ponte: probabile tracciato alternativo dell'antica Aurelia 1310 F CASTELNUOVO Ruderi del castello medievale del Vescovo di Luni, nella parte più alta del borgo arroccato con palazzi del XVII secolo P R TERMO Tracce archeologiche di insediamento rurale romano P R MONTEFRANCO Tracce archeologiche di insediamento rurale romano P R CAFAGGIO Morfologia tipica di insediamento rurale altomedioevale A R COSTA DEL SOLE Scavo archeologico di insediamento rurale usato tra il I secolo a.c. ed il I secolo d.c. A R SANTA ROSA Tracce archeologiche di insediamento rurale romano A R MONTE DEI FRATI Tracce archeologiche di insediamento rurale romano A R BORGO Tracce archeologiche di insediamento rurale romano P S SANTA ROSA Piccola chiesetta con annesso fabbricato rurale risalente al 1800 P F DEIVA Torre di avvistamento e di difesa, del secolo XVI P F DEIVA MARINA Torre rotonda appartenente al sistema di difese costiere contro i pirati barbareschi. P F MONTE CASTELLETTO Morfologia, toponimo e tracce archeologiche di fortificazione medievale per il controllo del territorio 1322 F SAN PIETRO Villaggio arroccato con chiesa, distrutto e abbandonato prima del XIV secolo 1323 F CASTELLO DI PASSANO Resti del Castello feudale dei Passano, in posizione dominante la valle di Deiva 1324 S DEIVA Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate del XVIII secolo in contesto ambientale ancora di spiccato carattere rurale P S MEZZEMA Notizie di Monastero benedettino di San Pietro documentato nel XIII secolo P S L ASSUNTA Santuario rurale di origine altomedievale sull'antica mulattiera di mezzacosta FOLLO 1327 F TIVEGNA Borgo fortificato con resti di castello appartenuto nel Medioevo allo stesso sistema difensivo del castello di Follo; fu dei Malaspina, dei Vescovi di Luni e successivamente della Repubblica di Genova P 44

6 FOLLO 1328 S MADONNA DELL ULIVO Santuario di Età Moderna 1329 F MONTE DI SANT AGATA DI Resti archeologia e documentazione di un villaggio arroccato e fortificato dei secoli XII-XIII di tipo LAGNETO feudale 1330 S COSTA Pieve romanica di San Martino P F MONTE VIGO Morfologia e tracce archeologiche di castellaro protostorico, forse riutilizzato nel Medioevo come fortificazione militare 1332 F COSTA Torre di difesa e di avvistamento medievale, trasformata in campanile P 34 FRAMURA 1333 S ANZO Cappella romanica di Nostra Signora della Neve P F ANZO Torre costiera di vedetta contro le incursioni barbaresche P F MONTE GUAITAROLA Morfologia e toponomastica tipiche di insediamento militare medievale a controllo della viabilità tra l'aurelia e la costa 1336 R CIMITERO DI FRAMURA, LOC. CASTELLIERE Tracce di insediamento d'epoca repubblicana P R MONTE RESSA Tracce di insediamento romano imperiale con deposito di monete P S CASE VIGO Tombe liguri dell Età del Ferro e romane P S SAN MARTINO Chiesa romanica isolata abbandonata nel XVI secolo 1340 S SAN VENERIO DI MIGLIARINA Pieve medievale, oggi cappella cimiteriale P MULINO DI CAMPIGLIA P FONTANA DI NOZZANO P MENHIR DI TRAMONTI P MADONNA DELL OLMO P CASTELLO DI CODERONE P FORTE BRAMEPANE P SAN MICHELE 1348 MADONNA DELLA GUARDIA 1349 F PEGAZZANO Morfologia e tracce archeologiche di insediamento arroccato preromano 1350 SANTA LUCIA 1351 PORTA ISOLABELLA LA SPEZIA 1352 CHIESA E CIMITERO DI ISOLA 1353 BATTERIA VAL DI LOCHI A CASTELLO SAN GIORGIO A F CASTELVECCHIO Toponimo e tracce archeologiche di insediamento militare altomedievale P F LOBBIA Tracce archeologiche e morfologia di insediamento arroccato preromano P I LA FOCE Valico molto utilizzato anche in passato per entrare nel golfo di La Spezia; la tradizione vuole che nei pressi sorgesse nel Medioevo un ospitale per i viandanti 1358 I SANT ANTONINO Valico sulla mulattiera percorsa dai contadini di Biassa diretti ai vigneti del versante costiero; nei pressi sono stati individuati megaliti attribuiti alla Preistoria. P F MONTE VISSEGI Morfologia e notizie storiche di castello medievale con borgo arroccato a controllo della strada verso la Val di Vara A S SANTO STEFANO DI MARINASCO Pieve romanica, parzialmente ricostruita in stile barocco; domina il golfo di La Spezia F MONTE VERRUGOLI Morfologia e tradizioni relative al castello altomedievale denominato Rocca Nera. A I TELEGRAFO Altura usata nel secolo XIX per il telegrafo ottico A F MONTE CASTIGLIONE Morfologia tipica di insediamento militare medievale a controllo delle Tre Strade. P S PUGLIOLA Chiesa medievale con rivestimento barocco in un borgo con resti di case dei secoli XV-XVI. P S SAN LORENZO Resti di chiesa preromanica e di piccolo borgo abbandonato P 51 Ambiente pastorale di Età Preindustriale con tipiche costruzioni a secco con falsa cupola. Ruderi 1364 R A 51 delle medesime si trovano un po' ovunque sugli altopiani del Caprione LERICI 1365 FORTE SU PUNTA SANTA TERESA P FORTE SANTA TERESA A F CASTELLO DI SAN TERENZO Fortificazione marittima di origine medievale, ristrutturata nel XVI secolo P F CASTELLO DI LERICI Uno dei più grandi del XIII secolo, con ampliamenti successivi P F BARBAZZANO Ruderi di castello e di borgo arroccato abbandonato A 51

7 LERICI LEVANTO MAISSANA MONTEROSSO AL MARE 1370 F MONTE ROCCHETTA Fortificazione di Età Moderna e Contemporanea, con probabili preesistenze medievali. A F MONTE CASTELLAZZO Morfologia tipica di insediamento militare medievale A F GROPINA Torre di avvistamento marittimo del XVI secolo P I BARCOLA Antico valico da Lerici per Sarzana P R VERAZZANO Morfologia e notizie di insediamento antico in ripiano di mezzacosta P F MONTE BARDELLONE OVEST Rovine del castello medievale dei Celasco con torre rotonda A F MONTE BARDELLONE Resti di fortificazione altomedioevale sovrapposti a un castellaro ligure A F CASTELLO DI SANT ANDREA Fortificazione genovese del XVI secolo a protezione del porto di Levanto, importante per le sue vie di comunicazione terrestre con la Val Padana P R SANT ANTONIO Tracce archeologiche di insediamento di mezzacosta tardoantico o altomedievale. P R RIDAROLO Nucleo di case d Età Moderna attorno alla chiesa del XIII secolo P R MOLINO DI FONTANA Vecchio mulino P R MOLINO DI CHIESANUOVA Vecchio mulino P R CASA VAGINE Grande osteria e stazione per il cambio dei cavalli databile al secolo XVIII P R FOSSATO Vecchio frantoio con ruota di legno. P R CASA TADDEI Vecchia casa padronale con frantoio P S SANT ANTONIO Resti dell'eremo medievale abbandonato nel secolo P S MONTALE Pieve romanica in posizione dominante, sull'antica mulattiera Levanto-Carrodano P I PONTE ROMANO Ponte tardomedievale P S SANT ANTONIO Tombe tardoromane P S CASE CAMPODOMINI Tombe liguri a incinerazione. Morfologia e toponomastica tipiche di insediamento altomedievale su ripiano di mezzacosta P S CHIESANUOVA Chiesa medievale di San Nicol_ in un abitato con case rurali d Età Moderna allineate sul crinale P S MADONNA DEL SOCCORSO Santuario isolato d Età Moderna P S CONVENTO Convento dei Capuccini P VILLA TAGLIACARNE Villa Tagliacarne P I FOCE DI SANT ANTONIO Valico con cappelle stradale sulla mulattiera Levanto-Borghetto Vara. P I SAN BERNARDO Cappella stradale sull'antica mulattiera per Borghetto e Parma P I CAPPELLA TADDEI Punto obbligato della vecchia mulattiera dal Bardellone alla Val di Vara P I FOCE DOSSO Valico sul quale l'antica via di crinale costiera incrociava una mulattiera trasversale P I FOCE DEL MONTALE Valico sul quale l'antica via di crinale costiera incrociava una mulattiera trasversale P I PASSO DEL COLLETTO Valico sul quale l'antica via di crinale costiero incrociava una mulattiera trasversale P I FOCE DEL BARDELLONE Valico sul quale l'antica via di crinale costiero incrociava una mulattiera traversale P I COLLA DELLA GRITTA Antico valico tra Levanto e Monterosso P E MOLIN CORNAIO Vecchia miniera di Rame 1402 F CEMBRANO Morfologia e toponimo tipici di insediamento arroccato preromano A I PASSO DEL BOCCO Valico ampiamente utilizzato in Età Moderna degli itinerari che da Chiavari risalivano l'appennino diretti in Val di Taro 1404 I PASSO DELLA MOLA Antico valico della mulattiera da Sestri Levante per Pontremoli e Parma, dove incrociava la mulattiera di crinale che dal Bracco portava al passo di Cento Croci P R CASONI DELLA PIETRA Tipico insediamento stagionale d'alpeggio legato all'allevamento del bestiame degli ultimi secoli R MULINO DEI BULLI 1407 R MULINO SETTULA Mulino settecentesco sopravvissuto; le attività molitorie sul fiume Torza sono documentate a partire dal Basso Medioevo 1408 R MOLIN CORNAIO Vecchio mulino 1409 I PASSO DELLE BROCCHEIE Antico valico tra la valle Graveglia e la Val di Vara 1410 F CIMITERO Resti del castello obertengo P I COLLA DELLA GRITTA Antico valico tra Levanto e Monterosso P S ALBARETO Tomba a incinerazione con cassa litica su un ripiano sovrastante il torrente 1413 S CONVENTO DEI CAPPUCCINI Complesso monumentale del secolo XVII P S SOVIORE Tombe liguri a cassa litica A S MADONNA DI SOVIORE Santuario con chiesa del secolo XIV e foresteria del XVIII A 42

8 MONTEROSSO AL MARE ORTONOVO PIGNONE PORTOVENERE RICCO DEL GOLFO RIOMAGGIORE 1416 S EREMO SANTA MARIA MADDALENA Resti di chiesa e monastero medievali A F CASTELLANO Memoria storica e morfologia di insediamento fortificato medievale P I LUNI Tracce archeologiche di Età Romana del porto interno all'estuario del Magra, oggi interrato. P I LUNI Tracce archeologiche di Età Romana del porto esterno (tra la città e la bassa costiera di Marinella), oggi interrato P S LUNI Tracce archeologiche della necropoli di Età Romana P S ORTONOVO Madonna del Mirteto. Santuario del XVI secolo, lungo l'antica mulattiera di accesso al borgo P V LUNI Ruderi con scavi e museo della città romana in Età Tardorepubblicana A V LUNI Ruderi di anfiteatro e di mausoleo di Età Imperiale P A CALCINARA Resti di fornaci da calce, la cui produzione fu molto fiorente nella zona 1425 S MADONNA DEL PONTE Santuario stradale del secolo XVII sul vecchio percorso tra Monterosso e la Val di Vara S LA CAPPELLETTA Cappelletta con affreschi del XV secolo sull'antica mulattiera di crinale per Borghetto Vara A FERRIERA Resti di ferriere preindustriali 1428 E CERCHIARA Vecchia miniera di manganese 1429 F CASTELLARO Scavi di villaggio arroccato usato dall Età del Bronzo fino all'occupazione romana. A F CASALE-CASTELLARO Testimonianze archeologiche di insediamento arroccato preromano 1431 F PIGNONE-BASTIA Resti di un possente mastio inglobati in una villetta d Età Contemporanea in posizione ben difesa adatta al controllo della mulattiera Levanto-Parma per Brugnato e Zignago 1432 F BASTIA Resti di Torre di avvistamento e controllo stradale A I PIGNONE Ponte del secolo XVI all'interno del paese 1434 I PIGNONE Ponte dell'acquedotto d Età Moderna (secoli XVI-XVIII) F CASTELLO DI PORTOVENERE Fortezza genovese del XVI secolo P PUNTA DEL VARIGNANO P CONVENTO DEGLI OLIVETANI P FORTE DEL PEZZINO P MONTE CASTELLANA A FORTE MUREZZONE P F TORRE SCOLA Scoglio fortificato nel XVI secolo P P GROTTA DEI COLOMBI Caverna che ha fornito utensili preistorici P S SAN LORENZO Chiesa del XII secolo più volte rimaneggiata P S SAN PIETRO Chiesa protoromanica ampliata nel XIII secolo P S SAN VENERIO DEL TINO Ruderi restaurato di chiesa e monastero del XII secolo con resti altomedievali P S TINETTO Ruderi di romitorio medievale P V VARIGNANO Ruderi di villa romana P FORTE CHIODO A F POLVERARA Resti di torre inglobati in un'abitazione di Età Moderna nei pressi della chiesa; appartengono probabilmente al castello feudale dei Vezzano 1450 I MONTE BAUDARA Valico-incrocio delle mulattiere che si staccano dalla via di crinale litoraneo 1451 S MADONNA DELL AGOSTINA Santuario d Età Moderna (XVI secolo) SAN GOTTARDO 1453 F MONTE VERRUGOLI Morfologia e tradizioni relative al castello altomedievale denominato Rocca Nera. A F MONTE VERRUGOLI Morfologia e tradizioni relative al castello altomedievale denominato Rocca Nera. A F RIOMAGGIORE Resti del castello (sec. XV-XVI) riutilizzati come recinto per il cimitero a partire dal secolo scorso 1455 F TORRE GUARDIOLA Torre costiera di avvistamento del XVI secolo A R VOLASTRA Borgo rurale di origine medievale, conserva case ed elementi edilizi della fine del Medioevo e dei primi secoli dell Età Moderna 1457 S MADONNA DELLA SALUTE Santuario con chiesa romanica ampiamente rimaneggiata all interno; nei pressi sono venute alla luce antiche sepolture a incinerazione 1458 S MANAROLA Chiesa di San Lorenzo del XIV secolo 1453 MONTE VERRUGOLI Morfologia e tradizioni relative al castello altomedievale denominato Rocca Nera. A S RIOMAGGIORE Chiesa di San Giovanni Battista, del XIV secolo, all'interno del borgo di origine medievale

9 RIOMAGGIORE ROCCHETTA DI VARA SANTO STEFANO DI MAGRA SARZANA SESTA GODANO 1460 S MADONNA DI MONTENEGRO Santuario del secolo XIV interamente ricostruito nell'ottocento A I TELEGRAFO Altura usata nel secolo XIX per il telegrafo ottico A E MONTE NERO Vecchia miniera di Manganese 1463 I I CASONI Valico sulla mulattiera medievale Brugnato-Pontremoli in paesaggio alpestre ricco di pascoli ampiamente sfruttato fino alla fine dell Età Moderna 1464 I PASSO DELLA FOCE Tra la valle di Suvero e quella di Calice 1465 R LA PIANACCIA Resti archeologia di insediamenti agro-silvo-pastorali usati dal Neolitico all Età del Bronzo S STADOMELLI Chiesa medievale binavata, parzialmente ricostruita in Età Moderna 1467 S CASE SARECCHIO Rinvenimento di tombe a incinerazione del tipo ligure della Tarda Età del Ferro 1468 S BOCCHIGNOLE Oratorio d Età Moderna edificato sui resti della chiesa medievale preesistente su un pianoro di alta quota, presso il crinale che separa Veppo dalla valle dell'usurana 1469 S MADONNA DELLA NEVE Santuario isolato d Età Moderna sulla mulattiera che collega Zignago e Suvero 1470 S MOLINO ROTATO Tracce archeologiche della medievale chiesa di Situla sulla mulattiera Brugnato-Pontremoli 1471 F MONTE BEVERONE Sito del castello medievale malaspiniano con chiesa castrense sopravvissuta in forme moderne in posizione dominante sulla media Val di Vara 1472 F MONTE CASTELLARO DI BORSEDA Toponimo, morfologia e tracce archeologiche di insediamento ligure arroccato preromano 1473 F MONTE CASTELLINO Toponimo e morfologia adatta ad una postazione fortificata medievale (da esplorare) F MONTE SORVANI Resti di castello medievale a difesa dell'abbazia di Brugnato 1475 F SUVERO Borgo arroccato di tipo feudale con palazzo fortificato malaspiniano del XVI secolo 1476 F CASTELLAIO Toponimo e morfologia di villaggio arroccato preromano 1477 F MONTE BASTIA Morfologia tipica di insediamento tardo o postmedievale di confine Antico valico di collegamento fra gli abitati dello Zignago e quelli di Rossano; incrocia, sul crinale, 1478 I FOCE DEL TERMINE la via Regia o del Sale che segnava il confine fra la Repubblica di Genova e il Granducato di Toscana 1545 I PONTE Ponte del secolo XVIII sul torrente Cassarola 1563 F POGGIO CASTELLARO Villaggio arroccato dell Età del Bronzo e dell Età del Ferro, riutilizzato nell'alto Medioevo come caposaldo militare 1479 F COLLE DI CASTELLARI Morfologia tipica di insediamento arroccato preromano P VILLA PRATOLA P MADONNA DEI CASTIGLIONI Santuario posto in posizione dominante P F FORTEZZA DETTA DI CASTRUCCIO CASTRACANI Imponente fortificazione rinascimentale dominante il nodo viario di Sarzana. A F COLLE TORRACCIO Morfologia tipica di insediamento militare medievale P F FALCINELLO Morfologia e tracce storico-archeologiche di castello vescovile medievale P R CANEVALE Tracce archeologiche di insediamento romano P VILLA OLLANDINI A I CASA DEL SALE Antico incrocio stradale. P EX COLONIA OLIVETTI Colonia climatica 1937 A I PONTE ROMANO Vecchio ponte (secoli XVI-XVII) sul torrente Gottero al servizio della medievale pieve di Robbiano 1489 S MADONNA DELLA NEVE Santuario di Età Moderna A I ARSINA Ruderi di vecchio ponte: probabile tracciato alternativo dell'antica Aurelia 1491 S SCOGNA Chiesa. Cappella medievale della pieve di Zignago ricostruita nel XVIII secolo 1492 I FOCE DEI TRE CONFINI Antico valico e punto di confine fra gli stati preunitari di Parma, Toscana e Genova 1493 I FOCE D ANTESSIO Antico valico sulle mulattiere per Pontremoli e Parma 1494 I PONTE DELLE SERRE Resti del ponte del XVI secolo sulla mulattiera di Chiusola (Sestri Levante-Parma), nei pressi antico mulino 1495 R MOLINO CAMINA Mulino costituito da un edificio particolarmente sviluppato in altezza e dotato di feritoie sotto l'archivolto che scavalca la mulattiera 1496 R AIROLA Resti archeologia di insediamento tardoantico su ripiano di mezzacosta 1497 I PONTE GAROLO Stratificazione di ponti degli ultimi quattro secoli dove la strada Sestri Levante-Parma sorpassava una stretta forra

10 SESTA GODANO VARESE LIGURE VERNAZZA VEZZANO LIGURE 1498 S ROGGIANO Pieve di origine medievale, a cui era affidata in cura un'ampia estensione territoriale dal ponte dell'arsina sul Vara fino ai valichi del monte Gottero 1499 S MADONNA DELLA PENNA Santuario d Età Moderna nell'area di confine a lungo contesa fra la Repubblica di Genova e il Granducato di Toscana 1520 F CASTELLO Toponimo e morfologia di fortificazione medievale sull itinerario più vecchio da Levanto al Passo di Cento Croci. A I FOCE DELL AGNETA Antico valico 1500 F CASTELLO DI NOVASINA Toponimo, morfologia e ruderi di castello medievale a controllo dei valichi per la Val Graveglia e la Val di Taro A I MONTE SCASSELLA Valico con cappelletta, su un itinerario alternativo della direttrice di transito per la Val Padana. P R CADONEGA Toponimo e morfologia tipica di insediamento altomedievale (da esplorare). A R CAMPANILE DI CAVALLANOVA Resti di villaggio medievale abbandonato su un terrazzo alluvionale presso il fiume Vara, dove passava la variante più antica della mulattiera per Cento Croci 1504 R IL MOLINO Mulino sul fiume Vara 1505 S SAN MARTINO Chiesa rurale isolata, di origine medievale, ricostruita nel XV secolo 1506 S BUTO Chiesa di San Pietro di origine medievale, sul percorso più vecchio della strada per Cento Croci. In un piccolo casolare di case sparse legate ad un'economia di tipo silvo-pastorale 1507 S SCURTABO Chiesa di San Lorenzo del secolo XVIII al centro di una rosa di casolari sparsi di tipo pastorale A S COSTOLA Chiesa di origine medievale ricostruita nel XVIII secolo all'interno di un piccolo insediamento rurale 1509 S PIEVE Resti della medievale pieve de Varia S CAVALLANOVA Oratorio stradale del secolo XVIII con parte dell'abside in muratura medievale 1511 F CASTELLETTO Toponimo e morfologia di postazione fortificata a controllo della mulattiera del Passo della Biscia (da esplorare) 1512 S SAN QUIRICO Documentazione di chiesa medievale di tipo stradale lungo la mulattiera dal Bracco a Cento Croci 1513 S TEVIGGIO Chiesa rurale del XVII secolo 1514 F MONTE TANANA. CASTELLO DEI FIESCHI Resti di imponente fortificazione tardomedievale di controllo stradale A F CARANZA. CASTELLARO Morfologia e tracce archeologiche di insediamento arroccato preromano A I VARESE Ponte Grexino di impianto tardomedievale 1517 I FOCE DI SALINO Antico valico sulla mulattiera medievale delle Cento Croci 1518 F SALINO, CASTRONOVO Fortificazione medievale abbandonata nel XVI secolo a controllo della strada per Cento Croci A F CASTELLO DEL GRILLO. Morfologia tipica di insediamento militare medievale a controllo del Passo della Cappelletta A F CASTELLO Toponimo e morfologia di fortificazione medievale sull itinerario più vecchio da Levanto al Passo di Cento Croci. A I MONTE LA CROCETTA Valico alpestre sulle mulattiere dall'alta Val di Vara all'alta valle del Taro. A I PASSO CHIAPPARINO Valico con cappelletta sulle mulattiere per l'alta Val di Taro P I PASSO CENTO CROCI Antico valico dotato fin dal secolo XI di ospizio per viandanti; nei pressi cippi di confine fra la Repubblica di Genova e il Ducato di Parma P I ROCCA DEL MONACO Sito di un ospizio per viandanti del XIII secolo sulla mulattiera per Cento Croci. A F CORNIGLIA Resti della fortezza del XVI secolo inglobati nel cimitero 1526 S CORNIGLIA Chiesa gotica di San Pietro 1527 S SAN BERNARDINO Santuario ricostruito agli inizi del Novecento su una preesistente cappella del secolo XVII S MADONNA DI REGGIO Santuario con chiesa romanica 1529 S MONTE SANTA CROCE Sepolture a incinerazione del tipo a cassa litica riferibili ad Età Preromana 1530 S MONTE SANTA CROCE Cappella di Età Moderna dominante la costa 1531 F MONTE CASTELLO Morfologia tipica di insediamento militare medievale 1532 F VEZZANO SUPERIORE Resti del castello medievale con ampia visibilità sulla confluenza del Vara con il Magra e relativi incroci stradali P F VEZZANO INFERIORE Torre del XIII secolo e borgo arroccato di impianto tardomedievale dominante le strade del Magra ed il passaggio obbligato di Fornola P 44

11 VEZZANO LIGURE ZIGNAGO 1534 S SAN PROSPERO Chiesa medievale trasformata in casa rurale lungo l'antica strada da Luni per la Val di Vara P S SANTA MARIA DI VEZZANO Chiesa romanica, già pieve di Vezzano, oggi con funzioni cimiteriali P S MADONNA DI MOLINELLO P F MONTE BEVERONE Resti di fortificazione medievale P FORTE BASTIA A VILLA DE NOBILI IN LOC. GIARDINO P F MONTE ZIGNAGO Borgo arroccato altomedievale abbandonato nel XIV secolo 1541 I MOLINO ACERBI Ponti in pietra sulla mulattiera del borgo medievale di Serramaggiore 1542 I FOCE DI CAVAGINA Incrocio e valico tra la strada del sale o Regia proveniente da Ceparana per Piacenza e la mulattiera Levanto-Parma 1543 I FOCE DEL RASTRELLO Valico per Zeri e il passo dei Due Santi sull'antico confine fra la Repubblica di Genova e il Granducato di Toscana 1544 I Antico valico della strada Levanto-Parma con cappelletta moderna facilmente controllabile dal Castellaro 1545 I PONTE Ponte del secolo XVIII sul torrente Cassarola 1546 R IMARA INFERIORE Fattoria fortificata del XVIII secolo su ripiano di mezzacosta 1547 R MULINO I BOSCHI Mulino e nucleo di case su ripiani terrazzati sovrastanti il torrente 1548 R VALGIUNCATA Nucleo abitato di origine tardomedievale con cappella, casa-torre ed alcune abitazione del XVI secolo 1549 R MULINO ACERBI Mulino del XVIII secolo 1550 R TORPIANA Nucleo abitato di origine tardomedievale con cappella romanica ricostruita a più riprese nei secoli XVII e XVIII, casa-torre del secolo XV e abitazioni variamente databili fra il XVI ed il XIX secolo 1551 F COSTA CASTELLARO Toponimo, morfologia e tracce archeologiche di villaggio fortificato ligure 1552 R PIANA DAMIGIA Villaggio altomedievale di capanne 1553 R SOMMO VEZZOLA Resti di case medievali lungo la mulattiera della foce Cerreta 1554 R VEZZOLA Insediamento a carattere rurale con case dei secoli XVI-XVIII, cappella settecentesca e grande complesso padronale dell'ottocento 1555 R CASA DEL MONTE Esempi di colonizzazione montana del XIX secolo lungo o nei pressi dei vecchi assi stradali 1556 POGGIO Esempi di colonizzazione montana del XIX secolo lungo o nei pressi dei vecchi assi stradali S PIGNORA Tracce archeologiche di monastero benedettino altomedievale lungo il tracciato viario Levanto- Parma Chiesa matrice della pieve di Cornia, di origine altomedievale ma ricostruita in Età Moderna (XVI 1558 S PIEVE secolo) nel nucleo edilizio circostante sono sopravvissute case del XVI secolo e la romanica torre campanaria 1559 S MONTE DRAGNONE Santuario mariano di vetta fondato nel XVII secolo sui resti di un insediamento sacro dell Età del Ferro 1560 I FOCE DELL AGNETA Antico valico 1561 F SERRAMAGGIORE Borgo arroccato medievale in posizione di controllo sulla mulattiera di Godano (Sestri Levante Pontremoli) A F NOVA Villaggio arroccato protostorico 1563 F POGGIO CASTELLARO Villaggio arroccato dell Età del Bronzo e dell Età del Ferro, riutilizzato nell'alto Medioevo come caposaldo militare 1564 F PIANA DAMIGIA Tracce di caposaldo militare altomedievale in posizione arroccata adatta al controllo territoriale 1565 F MONTE CASTELLARO Villaggio arroccato dell Età del Bronzo, fortificazione bizantina e caposaldo militare del periodo feudale 1566 I PIEVE Valico con cappelletta moderna dove la mulattiera di crinale da Levanto a Parma incrociava quelle trasversali verso Piacenza 1567 I PONTE SUL MANGIA Ponte ad arco del XVIII secolo

Quotazioni Borsino Immobiliare

Quotazioni Borsino Immobiliare Quotazioni Borsino Immobiliare Comune della Spezia Zona A - CENTRO (zona Colli fino a Porta Isolabella) Min Da ristrutturare 1.700 1.900 Abitabile 1.700 1.900 1.900 2.200 Ottimo 2.000 2.300 2.500 3.500

Dettagli

Esperti di passi e di sentieri

Esperti di passi e di sentieri L. FILIPPO D ANTUONO ESCURSIONI IN APPENNINO TRA LUOGHI E GENTI VOLUME 1 Il Levante della Liguria: dalle Cinque Terre alla foce del Magra Esperti di passi e di sentieri Indice Prefazione...................................................

Dettagli

I comuni della Val di Vara coinvolti

I comuni della Val di Vara coinvolti Ap pen dici I comuni della Val di Vara coinvolti Beverino 73 m s.l.m. 36,0 Kmq Abitanti 2.418 (2010) Beverino, Bracelli, Castiglione Vara, Cavanella Vara, Corvara, Padivarma www.gov.it Cartina della provincia

Dettagli

Repertorio dei beni storico ambientali 1

Repertorio dei beni storico ambientali 1 Repertorio dei beni storico ambientali 1 Indice Casate... 3 Oberga... 4 Pagliarolo... 5 Fontanelle... 6 Travaglino... 7 Oratorio di San Rocco... 8 Calvignano... 9 Castello... 10 Valle Cevino... 11 Repertorio

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

Percorso della guerra

Percorso della guerra Percorso della guerra Il percorso si snoda attraverso i territori dei cinque comuni ripercorrendo i principali eventi bellici che li hanno interessati. E un percorso adatto ad essere esplorato in più giorni,

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco Matteo Taricco Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno.

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TERRITORIO AGRO SILVO PASTORALE (L. R. 29/94 art.5 comma 1)

DETERMINAZIONE DEL TERRITORIO AGRO SILVO PASTORALE (L. R. 29/94 art.5 comma 1) DETERMINAZIONE DEL TERRITORIO AGRO SILVO PASTORALE (L. R. 29/94 art.5 comma 1) Ai fini della pianificazione faunistico-venatoria l art. 3, comma 1 della L. R. 29/94 e successive modificazioni, stabilisce

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

BENI CULTURALI E RELATIVI PROVVEDIMENTI DI TUTELA AI SENSI DEL DLGS N. 42/2004 E DELLA PRECEDENTE NORMATIVA (1)

BENI CULTURALI E RELATIVI PROVVEDIMENTI DI TUTELA AI SENSI DEL DLGS N. 42/2004 E DELLA PRECEDENTE NORMATIVA (1) COMUNE DI GUBBIO (PG) 1 2 3 LOCALITA'- INDIRIZZO PIAZZA VITTORIO EMANUELE 3 DENOMINAZIONE DEL BENE ANTICA ABBAZIA DI ALFIOLO POI ANTICA ABBAZIA DI ALFIOLO POI PROVVEDIMENTO DI TUTELA DIRETTA DEL 08/06/1911

Dettagli

Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro. Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio

Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro. Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio Tra rupi ofiolitiche e boschi lussureggianti le limpide acque del torrente

Dettagli

21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE

21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE 21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE L Alta Via delle 5 Terre (AV5T) è un sentiero a lunga percorrenza che collega Levanto a Portoverene. Forse meno frequentato rispetto al percorso costiero classico delle

Dettagli

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1 Vittorio Franchetti Pardo Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento Illustrazioni Uno dei castelli che marca la presenza dell Ordine Teutonico nei territori russi (da V. Kostosin, Architettura russa

Dettagli

Viaggio di sport e cultura 2010 Comunità Italiane all Estero

Viaggio di sport e cultura 2010 Comunità Italiane all Estero Viaggio di sport e cultura 2010 Comunità Italiane all Estero Imperia Numero di abitanti: 41.252 Superficie: 45,26 km² CENNI DI STORIA: La città di Imperia è stata fondata il 21 ottobre del 1923, è nata

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

Itinerario storico-naturalistico

Itinerario storico-naturalistico Itinerario storico-naturalistico La mappa del percorso Baluardi di Ponente: il camminamento che segue il sito degli antichi baluardi, che delimitavano la città sul lato nord-ovest, permette di osservare

Dettagli

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI Chiesa del Suffragio - Forlì Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo della Chiesa del Suffragio Costruita a partire dal 1723 su progetto

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

Sapori e Profumi della Campania

Sapori e Profumi della Campania Sapori e Profumi della Campania UN ITINERARIO TURISTICO DI 5 GIORNI: 16-20 SETTEMBRE Sapori e Profumi della Campania Sarete accompagnati alla scoperta del gusto, dei colori e degli odori della gastronomia

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI L odierna basilica di Santa Sofia si erge nel centro della principale necropoli dell antica città di Serdica. Questa zona presenta

Dettagli

Villa del FERLARO - PARMA

Villa del FERLARO - PARMA Villa del FERLARO - PARMA Superficie abitativa 4.000 mq, recentemente ristrutturata, interamente circondata da un parco secolare di 18 ettari, con annessa ampia piscina, n. 2 alloggi per custodi e personale

Dettagli

ELENCO MANUFATTI EMERGENTI E SISTEMI DI MANUFATTI EMERGENTI

ELENCO MANUFATTI EMERGENTI E SISTEMI DI MANUFATTI EMERGENTI REGIONE LIGURIA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PAESISTICO ELENCO MANUFATTI EMERGENTI E SISTEMI DI MANUFATTI EMERGENTI come da versione informatizzata dell Assetto Insediativo livello locale del Piano

Dettagli

Trento. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano

Trento. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano TREKKING PAESAGGI AMENI Vico mezzano-gazzadina Gardolo di Mezzo- Meano Snodandosi attraverso le colline del Meanese, immerso tra vigneti, luoghi d arte e antiche chiesette, il percorso trasmette il fascino

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Progetto per il recupero e la valorizzazione del teatro romano di Brixia

Progetto per il recupero e la valorizzazione del teatro romano di Brixia COMUNE DI BRESCIA Settore manutenzione edifici pubblici Servizio edilizia monumentale Progetto per il recupero e la valorizzazione del teatro romano di Brixia anno 2014 Il progetto che si presenta in questa

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

Scheda N. 347. museo DEFINIZIONE : Deposito Museale. Comune Oppeano Frazione Localita Via Roma 13

Scheda N. 347. museo DEFINIZIONE : Deposito Museale. Comune Oppeano Frazione Localita Via Roma 13 Scheda N. 347 Deposito Museale archeologico Destinazione Attuale : Deposito Museale di Oppeano Comune Oppeano Localita Via Roma 13 Datazione Unico ambiente ubicato all'interno della Biblioteca comunale

Dettagli

150.000,00. Rif 0348. Vecchia Cantina in vendita. www.villecasalirealestate.com/immobile/348/vecchia-cantina-in-vendita

150.000,00. Rif 0348. Vecchia Cantina in vendita. www.villecasalirealestate.com/immobile/348/vecchia-cantina-in-vendita Rif 0348 Vecchia Cantina in vendita www.villecasalirealestate.com/immobile/348/vecchia-cantina-in-vendita 150.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Torrita di Siena Siena Toscana Italia Superficie

Dettagli

Settori merceologici

Settori merceologici Ameglia Piazza Libertà Lunedì 8.30 / 13.00 Alimentare / Non alimentare 10 tel. 0187 609233/21 - fax 0187 609276 commercio@comune.ameglia.sp.it www.comune.ameglia.sp.it Ameglia Cafaggio Giovedì 8.30 / 13.00

Dettagli

Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi.

Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi. Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi. Indubbia è la vocazione della regione pugliese per la coltivazione

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

Il#Levante#su#due#ruote##

Il#Levante#su#due#ruote## Il#Levante#su#due#ruote## dalle#cinque#terre#alla#val#di#magra#in#bici# Tour guidato IL TERRITORIO Un territorio suggestivo in provincia della Spezia, tutto da esplorare: borghi colorati, verdi colline,

Dettagli

Sistema idraulico di Bologna

Sistema idraulico di Bologna Sistema idraulico di Bologna Il territorio di Bologna si presenta in pendenza (da sud a nord) e con differenti altitudini. Dentro lo spazio urbano scorrono i corsi d acqua naturali e artificiali distribuendo

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà Bed & Breckfast Dolci Ricordi I tinerari a piedi Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà Maccagno - Rasa - Pradonico ( del ) Campo dei Fiori - Punta di Mezzo del - - San Francesco - Maccagno

Dettagli

Intonaci e finiture a Venezia Intonaco a cocciopesto (sestiere di Santa Croce, foto di F. Trovò, 2008)

Intonaci e finiture a Venezia Intonaco a cocciopesto (sestiere di Santa Croce, foto di F. Trovò, 2008) Università IUAV di Venezia anno accademico 2009-2010 Corso di Caratteri Costruttivi dell Edilizia Storica prof. Francesco Trovò Intonaci e finiture a Venezia Intonaco a cocciopesto (sestiere di Santa Croce,

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

LA MONTAGNA E IL BOSCO Mulattiere e sentieri che si inerpicano lungo la discesa dei torrenti

LA MONTAGNA E IL BOSCO Mulattiere e sentieri che si inerpicano lungo la discesa dei torrenti LA MONTAGNA E IL BOSCO Mulattiere e sentieri che si inerpicano lungo la discesa dei torrenti Quando osserviamo il sali scendi delle montagne o quando più attentamente ammiriamo le estensioni del bosco,con

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

Lamezia Terme La Fascia Costiera

Lamezia Terme La Fascia Costiera Lamezia Terme La Fascia Costiera STATO DI FATTO Il litorale del Comune di Lamezia include il territorio costiero che si estende, in forma pressoché rettilinea e piana, con andamento Nord Sud per circa

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392. ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso consiste nell illustrazione

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

Tra i Presepi sul territorio della provincia di Genova 2015 2016 (al 26/10)

Tra i Presepi sul territorio della provincia di Genova 2015 2016 (al 26/10) Tra i Presepi sul territorio della provincia di Genova 2015 2016 (al 26/10) Santuario del Bambin Gesù di Praga Piazza del Bambin Gesù, 1 Arenzano (Genova) Presepe in ceramica Realizzato dall artista Eliseo

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

Area in Località Serro di Tavola Artt. 1 e 4 Prot. n 6942 del 19/05/1984 *

Area in Località Serro di Tavola Artt. 1 e 4 Prot. n 6942 del 19/05/1984 * Immobili sottoposti a tutela con specifico provvedimento Elenco delle aree archeologiche trasmesso della Soprintendenza per i beni archeologici della Calabria (SI --> *) Bova Castello di Bova nel centro

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

Piano dei Musei, delle Aree e dei Parchi Archeologici

Piano dei Musei, delle Aree e dei Parchi Archeologici Gli interventi finanziabili: Piano dei Musei, delle Aree e dei Parchi Archeologici Realizzazione del Parco Archeologico di Sibari Area Archeologica Area archeologica di Castiglione di Paludi - completamento

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

TOUR A TEMA NEL SALENTO. Programmi originali ideati da

TOUR A TEMA NEL SALENTO. Programmi originali ideati da TOUR A TEMA NEL SALENTO Programmi originali ideati da ARCHEOLOGIA Pomeriggio dedicato alla visita di Lecce Romana che conserva un anfiteatro, in parte ancora nascosto, che nel suo pieno splendore ospitava

Dettagli

Castello Malaspina. Tecnologia. Eleganza

Castello Malaspina. Tecnologia. Eleganza Tecnologia Eleganza Licciana Nardi La storia Otto secoli di storia impressi indelebilmente negli antichi manieri, sulle mura dei borghi, nei palazzi signorili, sui portali in arenaria, nelle chiese, ma

Dettagli

Itinerario 13. Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie

Itinerario 13. Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie Itinerario 13 Orgia, Itinerari del Museo del Bosco: La passeggiata del Conte, Il fiume, il Romitorio, le carbonaie Museo del Bosco e della Mezzadria 1 - La passeggiata del Conte Km 1,5 tempo a piedi 40

Dettagli

Mercoledì h.13.30-15.30 per il 28\10, 4\11, 11\11,18\11. Martedì 3\11, 17\11, e 2\12, 16\12: h.9.00-12.00

Mercoledì h.13.30-15.30 per il 28\10, 4\11, 11\11,18\11. Martedì 3\11, 17\11, e 2\12, 16\12: h.9.00-12.00 CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2015/2016 SEDI AMBULATORI VACCINALI AA.SS.LL. LIGURI AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 IMPERIESE con accesso libero SEDE GIORNO GIORNO IMPERIA Servizio Igiene Pubblica, Imperia,

Dettagli

Rapporto sullo stato del rischio del territorio nella provincia della Spezia

Rapporto sullo stato del rischio del territorio nella provincia della Spezia Rapporto sullo stato del rischio del territorio nella provincia della Spezia Giugno 2014 2 INDICE 1. Mappa del dissesto idrogeologico in provincia della Spezia 5 1.1. I dati territoriali del rischio idrogeologico

Dettagli

Da vendere a Giornico. Casa bifamigliare situata in zona tranquilla.

Da vendere a Giornico. Casa bifamigliare situata in zona tranquilla. Da vendere a Giornico. Casa bifamigliare situata in zona tranquilla. Indice. Giornico. 4 Posizione. 5 Piano di situazione. 6 Dati relativi al fondo. 7 Descrizione dell edificio. 8 Norme di attuazione

Dettagli

Progettisti: Arch. Marco Zaoli (Capogruppo) Arch. Roberto Ricci

Progettisti: Arch. Marco Zaoli (Capogruppo) Arch. Roberto Ricci PIANO URBANISTICO COMUNALE PSC POC RUE PUT K1 Sistema ambientale + K2 Sistema sociale + K3 Sistema economico COMUNE DI VERUCCHIO PROVINCIA DI RIMINI PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE Sindaco: Giorgio Pruccoli

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 Presentazione Il Cammino proposto tra le regioni di Marche e

Dettagli

INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST. Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona. Tabella prezzi escursioni e pranzo

INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST. Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona. Tabella prezzi escursioni e pranzo INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona n ESCURSIONI SCONTO PREZZO FINALE 1-15,00 2 10% 27,00 3 15% 38,00 4 20% 48,00 5 20% 60,00 6 20% 70,00 7 30%

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011 ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011 PROGRAMMA SABATO 30 LUGLIO INSULA ROMANA SOTTO PALAZZO SPECCHI Via di San Paolo alla Regola, 16 Un viaggio a ritroso nel tempo e un vero spaccato

Dettagli

Montemagno: cenni storici

Montemagno: cenni storici Montemagno: cenni storici Il paese di Montemagno ha molto probabilmente origini romane piuché si conoscce l esistenza di un villaggio, Manius, presente su questo territorio. Le prime testimonianze scritte

Dettagli

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore residenziale e commerciale Nel pieno centro di Salsomaggiore, di fianco alle Terme Berzieri, fu prima convento dei Frati Serviti e poi Grande Albergo residenziale

Dettagli

22 agosto 2009. Mirabella Eclano. Archeotour. La vita quotidiana. Un giorno ad Aeclanum.

22 agosto 2009. Mirabella Eclano. Archeotour. La vita quotidiana. Un giorno ad Aeclanum. 22 agosto 2009 Mirabella Eclano La vita quotidiana. Un giorno ad Aeclanum. La visita propone l incontro con la storia avvicinandosi al quotidiano, scoprendo come si viveva. Il percorso muove dalla visita

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI)

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) Nei primi mesi del 2004 la sezione pecciolese del Gruppo Archeologico Tectiana, fino a qual momento presente come realtà locale ma ancora

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

ANDRANO PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE. Si richiede di verificare la bontà delle informazioni e di suggerire eventuali beni

ANDRANO PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE. Si richiede di verificare la bontà delle informazioni e di suggerire eventuali beni ANDRANO PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE Si richiede di verificare la bontà delle informazioni e di suggerire eventuali beni territoriali che fossero sfuggiti al censimento. Cripta dello Spirito Santo

Dettagli

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede (Itinerario e-bike n. 2) DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede Varese FAI Villa e Collezione Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino Durata 1 giorno Percorso: indirizzato

Dettagli

San Pietro di Feletto e i suoi dintorni. Arte e Cultura

San Pietro di Feletto e i suoi dintorni. Arte e Cultura San Pietro di Feletto e i suoi dintorni Arte e Cultura Millenaria Pieve di San Pietro La Pieve di San Pietro, eretta intorno all anno Mille, è uno scrigno d arte e di storia. L ampio porticato ed il campanile

Dettagli

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale.

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. www.umbriadomus.it - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale. Umbria Domus Agenzia Immobiliare Il Castello sul Lago 430 mq 8 8 Tipologia: Contratto: Superficie: Castello di origine medievale Vendita circa 430 mq Piani: 3 Terreno: Piscina: Stato: 65.068 mq no Abitabile

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità.

OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità. OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità. Prof.sse Cinque Caterina, Martani Rita, Rossi Francesca V., Sabatini Francesca, Tarsi Stefania Ficana e il re

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

STATUTO DEL LUOGO N. 2

STATUTO DEL LUOGO N. 2 CF e PI 00259290518 http://wwwcivichianait PIANO STRUTTURALE STATUTO DEL LUOGO N 2 La Fattoria di Dorna e la valle del Leprone PROGETTO: Prof Arch Giorgio Pizziolo Dott Arch Gabriele Corsi (Aprile 1997)

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Conservazione e valorizzazione dei monumenti allo stato di rudere della Costiera amalfitana I

Conservazione e valorizzazione dei monumenti allo stato di rudere della Costiera amalfitana I Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale «L. Vanvitelli» Corso di Caratteri costruttivi dell edilizia storica A.A. 2012/2013 Prof. arch. Francesco Miraglia

Dettagli

Speciale Gruppi 2 0 1 5

Speciale Gruppi 2 0 1 5 La Nostra Toscana Chianti Valdarno Casentino Firenze Speciale Gruppi 2 0 1 5 In collaborazione con Informazioni e prenotazioni Mazzanti Viaggi - La Montagna Fiorentina Srl Via Kennedy, 5 50066 Reggello

Dettagli

Sulle orme di Spartacus

Sulle orme di Spartacus Sulle orme di Spartacus Spartacus può essere considerato un personaggio emblematico del passaggio tra la preromana e quella romanizzata; è il simbolo del tramonto di un mondo e l'inizio di un altro che,

Dettagli

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi Il Comitato Organizzatore dell evento Strasubasio 2015 organizza per il 2 Giugno 2015 la Seraphica Ciclostorica di Assisi per Biciclette d Epoca con caratteristiche specificate sul sito www.strasubasio.it

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico Frazione : CAPOLUOGO Toponimo: CHIESA S. BARTOLOMEO

Dettagli

CURA E CULTURA. Il patrimonio storico artistico dell ASL VC. CONFERENZA 28 novembre 2014 CUNEO. Federico Gallo Direttore Generale

CURA E CULTURA. Il patrimonio storico artistico dell ASL VC. CONFERENZA 28 novembre 2014 CUNEO. Federico Gallo Direttore Generale CURA E CULTURA Il patrimonio storico artistico dell ASL VC Federico Gallo Direttore Generale CONFERENZA 28 novembre 2014 CUNEO Patrimonio Storico ASL Vercelli PATRIMONIO IMMOBILIARE CASCINE FABBRICATI

Dettagli