Programma. Università Popolare Polesana degli Adulti e degli Anziani A.A. 2013/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma. Università Popolare Polesana degli Adulti e degli Anziani A.A. 2013/2014"

Transcript

1

2

3 Programma Università Popolare Polesana degli Adulti e degli Anziani A.A. 2013/2014 In convenzione con l Accademia dei Concordi Responsabile scientifico Virgilio Santato In virtù della convenzione in atto, si rinnova anche per l anno accademico 2013/2014 la preziosa collaborazione tra l Università popolare polesana degli adulti e degli anziani e l Accademia dei Concordi. L intenso programma dei corsi che presentiamo è la ulteriore testimonianza di un impegno congiunto a favore della nostra comunità cittadina, alla quale viene offerta l opportunità di confrontarsi su tematiche culturali diverse proposte da autorevoli studiosi. Dal benessere alla letteratura, dall economia alla società italiana interpretata da Alberto Sordi, dagli incontri con l arte e la musica alla nostra storia locale, dal centenario della prima guerra mondiale ai nostri giovani ricercatori rodigini impegnati anche all estero. L Accademia dei Concordi assume la responsabilità scientifica dei corsi ed accoglierà nella sala degli arazzi gli iscritti, mentre l Università popolare assicura ogni supporto organizzativo: i migliori presupposti per l auspicata positiva realizzazione dell impegnativo programma. Berto Meneghetti Presidente Università Popolare Enrico Zerbinati Presidente Accademia dei Concordi Rovigo, 15 settembre 2013

4 Università Popolare degli Adulti e degli Anziani Anno Accademico Martedì 15 ottobre ore Inaugurazione Anno Accademico Crisi, mercato, PIL: la situazione e le prospettive Interviene il prof. Luigi Costato I CICLO Il nostro benessere Venerdì 18 ottobre Prevenzione e cura in ortopedia Friemel Paolo, Dirigente medico ASL 18 Rovigo Martedì 22 ottobre Le patologie cardiologiche nella terza età Roncon Loris, Dirigente medico ASL 18 Rovigo Venerdì 25 ottobre L emergenza sanitaria e il pronto soccorso Kustatscher Stefano, Dirigente medico ASL 18 Rovigo Martedì 29 ottobre I consigli del neurologo per il nostro benessere L erario Roberto, Dirigente medico ASL18 Rovigo Martedì 5 novembre La riabilitazione: tecniche e tempi Cattozzo Margherita, Dirigente medico ASL 18 Rovigo 2

5 II CICLO Senza frontiere. Autori della letteratura mondiale Venerdì 8 novembre Il loto d oro e le figlie perdute nella letteratura cinese Anna Spata, Liceo Paleocapa, Rovigo Martedì 12 novembre Donne (e uomini) lontani ma vicini: scritture mediorientali ed esistenze migranti Cinzia Spingola, Istituto Musatti, Dolo (VE) Venerdì 15 novembre Letterature francofone del Maghreb: uno sguardo di frontiera Anna Zoppellari, Università di Trieste Martedì 19 novembre Padri e figli davanti all apocalisse: in viaggio attraverso Sudafrica, Israele, America Emanuele Zinato, Università di Padova Venerdì 22 novembre Letteratura di frontiera e le frontiere vicine Evelina Batagelj, Liceo Petrarca, Trieste N.B. TUTTE LE LEZIONI AVRANNO INIZIO ALLE ORE Università Popolare degli Adulti e degli Anziani Anno Accademico

6 Università Popolare degli Adulti e degli Anziani Anno Accademico III Ciclo Parliamo di economia Venerdì 29 novembre L economia, oggi Edoardo Gaffeo, Università di Trento Martedì 3 dicembre Economia e Costituzione Mario Bertolissi, Università di Padova Martedì 14 gennaio Mercato e politica nella globalizzazione Gilberto Muraro, Università di Padova IV CICLO La società italiana nel cinema di Alberto Sordi a cura di Jorge De Iure Venerdì 6 dicembre 50 anni di storia italiana con Alberto Sordi Martedì 10 dicembre La grande guerra di Mario Monicelli Venerdì 13 dicembre Tutti a casa di Luigi Comencini Martedì 17 dicembre Una vita difficile di Dino Risi 4

7 V CICLO Testimonianze e diritti Venerdì 20 dicembre Narrativa, musica e gastronomia nella tradizione polesana Chiara Crepaldi Martedì 7 gennaio La violenza sulle donne Maria Grazia Avezzù Venerdì 10 gennaio La donna nel mondo imprenditoriale Paola Menon Venerdì 17 gennaio Diario di un obiettore Enzo Bellettato Martedì 21 gennaio I diritti dei consumatori (I parte) Nerino Chiereghin Venerdì 21 marzo Il Fondo Ambiente Italiano: iniziative e proposte Chiara Tosini Venerdì 28 marzo I diritti dei consumatori (II parte) Nerino Chiereghin Università Popolare degli Adulti e degli Anziani Anno Accademico

8 Università Popolare degli Adulti e degli Anziani Anno Accademico VI CICLO Percorsi della memoria a cura di Licia Pugina Venerdì 24 gennaio Raoul Wallemberg e Dimitar Peshev: due simboli del giardino dei giusti di PD e MI Martedì 28 gennaio Matteo Ricci, Maria Chiara Nanetti e la Cina del XX secolo (I parte) Venerdì 31 gennaio Matteo Ricci, Maria Chiara Nanetti e la Cina del XX secolo (II parte) Martedì 4 febbraio I mormoni: viaggio nello Utah Venerdì 7 febbraio I sik: dal Pungjab alla pianura padana VII CICLO La nostra storia Martedì 11 febbraio Cultura e società a Rovigo e nel Polesine nel 500 (I parte) Adriano Mazzetti Venerdì 14 febbraio Cultura e società a Rovigo e nel Polesine nel 500 (II parte) Adriano Mazzetti 6

9 Martedì 18 febbraio Mons. Giacomo Sichirollo nella cultura e nella società del primo Novecento polesano Adriano Mazzetti Venerdì 21 febbraio Mestieri e botteghe a Rovigo tra 700 e 800 Luigi Contegiacomo Martedì 25 febbraio Una città in armi: Rovigo nel Risorgimento Luigi Contegiacomo VIII CICLO Incontri con l arte a cura di Gabris Ferraris Venerdì 28 febbraio Il crocevia delle arti dopo il 1945 (I parte) Martedì 4 marzo Il crocevia delle arti dopo il 1945 (II parte) Venerdì 7 marzo Il crocevia delle arti dopo il 1945 (III parte) Venerdì 14 marzo La mostra a palazzo Roverella Alessia Vedova Università Popolare degli Adulti e degli Anziani Anno Accademico

10 Università Popolare degli Adulti e degli Anziani Anno Accademico IX CICLO Incontri con la musica a cura di Massimo Contiero Martedì 11 marzo Un altro Donizetti: Maria Stuarda Martedì 18 marzo Un altro Donizetti: La figlia del reggimento Venerdì 25 marzo Un altro Donizetti: Anna Bolena Martedì 1 aprile Un altro Donizetti: Roberto Devereux X CICLO La prima guerra mondiale ( ) Venerdì 4 aprile L Italia e l Europa alla vigilia della prima guerra mondiale Paolo Zorzato Martedì 8 aprile L Italia in guerra tra interventismo e neutralismo Elisa Depiccoli Venerdì 11 aprile Gli eventi bellici al fronte e gli esiti sociali Mauro Sturaro Martedì 15 aprile L Italia e l Europa nei trattati e nella società civile Flores Tovo 8

11 XI CICLO Leggere e scrivere: breve percorso sulla narrativa contemporanea a cura di Mattia Signorini Martedì 22 aprile Incontriamo l autore (I parte) Martedì 29 aprile Incontriamo l autore (II parte) Venerdì 2 maggio Incontriamo l autore (III parte) XII CICLO I nostri giovani ricercatori Martedì 6 maggio L attualità della matematica Roberta Ghezzi, Università di Borgogna, Francia Venerdì 9 maggio Le innovazioni nella pianificazione dell ambiente e del territorio Francesco Musco, IUAV, Venezia Martedì 13 maggio Fare ricerca medica in Germania Igea Contarini, St. Anna Fachbereiche, Hoechstadt Venerdì 16 maggio Le cellule staminali: lo stato della ricerca Valentina Fossati, Stern Cell Foundation, New York Università Popolare degli Adulti e degli Anziani Anno Accademico

12 Università Popolare degli Adulti e degli Anziani Anno Accademico Calendario degli incontri Martedì 15 ottobre - Inaugurazione Anno Accademico Crisi, mercato, PIL: la situazione e le prospettive. Interviene il prof. Luigi Costato Venerdì 18 ottobre - Prevenzione e cura in ortopedia. Friemel Paolo, Dirigente medico ASL 18 Rovigo Martedì 22 ottobre - Le patologie cardiologiche nella terza età. Roncon Loris, Dirigente medico ASL 18 Rovigo Venerdì 25 ottobre - L emergenza sanitaria e il pronto soccorso. Kustatscher Stefano, Dirigente medico ASL 18 Rovigo Martedì 29 ottobre - I consigli del neurologo per il nostro benessere. L erario Roberto, Dirigente medico ASL18 Rovigo Martedì 5 novembre - La riabilitazione: tecniche e tempi. Cattozzo Margherita, Dirigente medico ASL 18 Rovigo Venerdì 8 novembre - Il loto d oro e le figlie perdute nella letteratura cinese. Anna Spata, Liceo Paleocapa, Rovigo Martedì 12 novembre - Donne (e uomini) lontani ma vicini : scritture mediorientali ed esistenze migranti. Cinzia Spingola, Istituto Musatti, Dolo (VE) Venerdì 15 novembre - Letterature francofone del Maghreb: uno sguardo di frontiera. Anna Zoppellari, Università di Trieste Martedì 19 novembre - Padri e figli davanti all apocalisse : in viaggio attraverso Sudafrica, Israele, America. Emanuele Zinato, Università di Padova Venerdì 22 novembre - Letteratura di frontiera e le frontiere vicine. Evelina Batagelj, Liceo Petrarca, Trieste Venerdì 29 novembre - L economia, oggi. Edoardo Gaffeo, Università di Trento Martedì 3 dicembre - Economia e Costituzione. Mario Bertolissi, Università di Padova Venerdì 6 dicembre - 50 anni di storia italiana con Alberto Sordi. Jorge De Iure Martedì 10 dicembre - La grande guerra di Mario Monicelli. Jorge De Iure Venerdì 13 dicembre - Tutti a casa di Luigi Comencini. Jorge De Iure Martedì 17 dicembre - Una vita difficile di Dino Risi. Jorge De Iure Venerdì 20 dicembre - Narrativa, musica e gastronomia nella tradizione polesana. Chiara Crepaldi Martedì 7 gennaio - La violenza sulle donne. Maria Grazia Avezzù Venerdì 10 gennaio - La donna nel mondo imprenditoriale. Paola Menon Martedì 14 gennaio - Mercato e politica nella globalizzazione. Gilberto Muraro, Università di Padova Venerdì 17 gennaio - Diario di un obiettore. Enzo Bellettato Martedì 21 gennaio - I diritti dei consumatori (I parte). Nerino Chiereghin Venerdì 24 gennaio - Raoul Wallemberg e Dimitar Peshev: due simboli del giardino dei giusti di PD e MI. Licia Pugina Martedì 28 gennaio - Matteo Ricci, Maria Chiara Nanetti e la Cina del XX secolo (I parte). Licia Pugina Venerdì 31 gennaio - Matteo Ricci, Maria Chiara Nanetti e la Cina del XX secolo (II parte). Licia Pugina 10

13 Martedì 4 febbraio - I mormoni: viaggio nello Utah. Licia Pugina Venerdì 7 febbraio - I sik: dal Pungjab alla pianura padana. Licia Pugina Martedì 11 febbraio - Cultura e società a Rovigo e nel Polesine nel 500 (I parte). Adriano Mazzetti Venerdì 14 febbraio - Cultura e società a Rovigo e nel Polesine nel 500 (II parte). Adriano Mazzetti Martedì 18 febbraio - Mons. Giacomo Sichirollo nella cultura e nella società del primo Novecento polesano. Adriano Mazzetti Venerdì 21 febbraio - Mestieri e botteghe a Rovigo tra 700 e 800. Luigi Contegiacomo Martedì 25 febbraio - Una città in armi: Rovigo nel Risorgimento. Luigi Contegiacomo Venerdì 28 febbraio - Il crocevia delle arti dopo il 1945 (I parte). Gabris Ferraris Martedì 4 marzo - Il crocevia delle arti dopo il 1945 (II parte). Gabris Ferraris Venerdì 7 marzo - Il crocevia delle arti dopo il 1945 (III parte). Gabris Ferraris Martedì 11 marzo - Un altro Donizetti: Maria Stuarda. Massimo Contiero Venerdì 14 marzo - La mostra a palazzo Roverella. Alessia Vedova Martedì 18 marzo - Un altro Donizetti: La figlia del reggimento. Massimo Contiero Venerdì 21 marzo - Il Fondo Ambiente Italiano: iniziative e proposte. Chiara Tosini Venerdì 25 marzo - Un altro Donizetti: Anna Bolena. Massimo Contiero Venerdì 28 marzo - I diritti dei consumatori (II parte). Nerino Chiereghin Martedì 1 aprile - Un altro Donizetti: Roberto Devereux. Massimo Contiero Venerdì 4 aprile - L Italia e l Europa alla vigilia della prima guerra mondiale. Paolo Zorzato Martedì 8 aprile - L Italia in guerra tra interventismo e neutralismo. Elisa Depiccoli Venerdì 11 aprile - Gli eventi bellici al fronte e gli esiti sociali. Mauro Sturaro Martedì 15 aprile - L Italia e l Europa nei trattati e nella società civile. Flores Tovo Martedì 22 aprile - Incontriamo l autore (I parte). Mattia Signorini Martedì 29 aprile - Incontriamo l autore (II parte). Mattia Signorini Venerdì 2 maggio - Incontriamo l autore (III parte). Mattia Signorini Martedì 6 maggio - L attualità della matematica. Roberta Ghezzi, Università di Borgogna, Francia Venerdì 9 maggio - Le innovazioni nella pianificazione dell ambiente e del territorio. Francesco Musco, IUAV, Venezia Martedì 13 maggio - Fare ricerca medica in Germania. Igea Contarini, St. Anna Fachbereiche, Hoechstadt Venerdì 16 maggio - Le cellule staminali: lo stato della ricerca. Valentina Fossati, Stern Cell Foundation, New York Università Popolare degli Adulti e degli Anziani Anno Accademico

14 Università Popolare degli Adulti e degli Anziani Anno Accademico Università Popolare Polesana degli Adulti e degli Anziani di Rovigo Presidente BERTO MENEGHETTI Vice Presidente RENZO VISENTIN CONSIGLIO DIRETTIVO Daniela Argenton Maria Bellettato Renata Greguoldo Renata Gusella Gastone Fantato Moira Ferrari Vincenzo Malagugini Berto Meneghetti Fabio Osti Claudia Previato Gabriella Roccato Orazio Trambaiolli Arnaldo Vallin Renzo Visentin Sandra Zangheratti REVISORI DEI CONTI EFFETTIVI Leonardo Frigato Raffaele Zanchetta Giulietta Rando REVISORI DEI CONTI SUPPLENTI Claudio Marangoni Luigia Modonesi APPARATO TECNICO Direttore: Claudia Previato Segretaria: Nicoletta Meloni COORDINATORI Nella sezione di Rovigo, I UPP si avvale della collaborazione dei coordinatori prof.ssa Brunetta Bovolenta e prof. Antonio Lucchin. Università Popolare Polesana degli Adulti ed Anziani Piazza Tien An Men Rovigo Telefono e Fax: unipoppol@libero.it La segreteria provinciale è aperta dal Lunedì al Venerdì dalle alle Accademia dei Concordi Piazza V. Emanuele II, Rovigo Telefono Fax: concordi@concordi.it

15

16

ROVIGO. ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Programma dei Corsi. Università Popolare Polesana degli Adulti ed Anziani. Con il contributo della

ROVIGO. ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Programma dei Corsi. Università Popolare Polesana degli Adulti ed Anziani. Con il contributo della Accademia dei Concordi Università Popolare Polesana degli Adulti ed Anziani ROVIGO Comune di Rovigo ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Programma dei Corsi Con il contributo della In virtù della Convenzione in atto,

Dettagli

hç äxüá àõ céñéätüx céäxátçt wxzä TwâÄà xw TÇé tç Piazza Tien An Men ROVIGO Tel. e Fax: Cell

hç äxüá àõ céñéätüx céäxátçt wxzä TwâÄà xw TÇé tç Piazza Tien An Men ROVIGO Tel. e Fax: Cell SEDE DEI CORSI hç äxüá àõ céñéätüx céäxátçt wxzä TwâÄà xw TÇé tç Piazza Tien An Men - 45100 ROVIGO Tel. e Fax: 0425 23001 - Cell. 339 2851775 unipoppol@libero.it ANNO ACCADEMICO 2013-2014 L ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Programma. Università Popolare Polesana degli Adulti e degli Anziani A.A. 2014/2015

Programma. Università Popolare Polesana degli Adulti e degli Anziani A.A. 2014/2015 Programma Università Popolare Polesana degli Adulti e degli Anziani A.A. 2014/2015 In convenzione con l Accademia dei Concordi Responsabile scientifico Virgilio Santato In virtù della convenzione in atto,

Dettagli

C O M U N E D I S E N I G A L L I A

C O M U N E D I S E N I G A L L I A C O M U N E D I S E N I G A L L I A PROVINCIA DI ANCONA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N 151 Seduta del 09/09/2014 OGGETTO: DESIGNAZIONE COMPONENTI COMITATO SCIENTIFICO LUAS TRIENNIO A.A. 2014/2015

Dettagli

ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO

ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO TITOLO: CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEI GRUPPI DI LAVORO DELLE COMUNITA PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI DATE: DAL 02/03/10 AL 22/06/10

Dettagli

Ufficio VI - Politiche formative. Organizzazione e gestione dei Dirigenti Scolastici. Bologna, 21 gennaio 2013

Ufficio VI - Politiche formative. Organizzazione e gestione dei Dirigenti Scolastici. Bologna, 21 gennaio 2013 MIUR - Ministero dell'istruzione dellvniversità e della Ricerca AOODRER - Ufficio scolastico regionale per l'emilia-romagna - Direzione Generale REGISTRO UFFICIALE Prot. n. 0000672-22/01/2014 - USCITA

Dettagli

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: RUOLO, FUNZIONI E RESPONSABILITA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO SEDE DI BARI Livello:

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI. > Introduzione

Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI. > Introduzione Facoltà di Scienze Politiche CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO RELAZIONI INTERNAZIONALI > Introduzione > Percorso di Studi Politiche e Istituzioni dell Unione Europea Coordinamento redazionale Dott.ssa Leila

Dettagli

Destinatari: docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado

Destinatari: docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado From: Eventi Culturali SNS Sent: Thursday, January 22, 2015 4:27 PM To: eventi Culturali Subject: Accademia di Lincei e Normale per la scuola - cicli di formazione e aggiornamento per insegnanti, Italiano

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche CALENDARIO ESAMI SESSIONE STRAORDINARIA A.A. 2013/2014 CALENDARIO ESAMI SESSIONE PRIMO SEMESTRE A.A. 2014/2015 CORSI DI LAUREA

Dettagli

Il prezzo della diversità

Il prezzo della diversità Il prezzo della diversità INDICE Prefazione... p. XI Abbreviazioni...» XV CAPITOLO PRIMO CRISTIANESIMO E CRISTIANITÀ: STORIA ITALIANA I cristiani e la grande apostasia...» 4 1. L attesa escatologica...»

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale a.a. 2015/16

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale a.a. 2015/16 I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale a.a. 2015/16 Polo della Sardegna ITALIANO Sede di Cagliari a cura di Cristina Lavinio Finalità del corso Nello spirito del progetto nazionale

Dettagli

STEFANO BORSARI Avvocato. Iscritto all Albo dell Ordine degli Avvocati di Bologna dal 24/11/1994 (numero di iscrizione 3314) curriculum professionale

STEFANO BORSARI Avvocato. Iscritto all Albo dell Ordine degli Avvocati di Bologna dal 24/11/1994 (numero di iscrizione 3314) curriculum professionale STEFANO BORSARI Avvocato Iscritto all Albo dell Ordine degli Avvocati di Bologna dal 24/11/1994 (numero di iscrizione 3314) curriculum professionale Laurea conseguita presso l Università degli Studi di

Dettagli

Consegna borse di studio. Marcello Mantovani. Biblioteca civica Bertoliana Palazzo Cordellina 4 dicembre 2014

Consegna borse di studio. Marcello Mantovani. Biblioteca civica Bertoliana Palazzo Cordellina 4 dicembre 2014 Consegna borse di studio Marcello Mantovani Biblioteca civica Bertoliana Palazzo Cordellina 4 dicembre 2014 Marcello Mantovani nasce a Vicenza il 24 Giugno 1920; viene a mancare il 19 febbraio 2009. Il

Dettagli

Calendario(non definitivo) delle Celebrazioni del 150 Anniversario dell Unità d Italia nella provincia di Vercelli

Calendario(non definitivo) delle Celebrazioni del 150 Anniversario dell Unità d Italia nella provincia di Vercelli MESE DI FEBBRAIO dal 1 febbraio al 28 febbraio Museo Borgogna Visite guidate per le scuole dal 1 febbraio al 28 febbraio Museo Leone Prosegue la Mostra sul 18 febbraio Comune di Vercelli Rappresentazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO VIA SAN RIGO 8/6, REGGIO EMILIA Telefono +39.3478782160 Fax Email armandopullini@fastwebnet.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome COLANTONIO MARIO Amministrazione Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini Telefono dell Ufficio 06-58704364/4232 Fax dell Ufficio 06-58704639

Dettagli

Università Popolare dell Età Libera, una Università aperta a tutti: corsi e laboratori per orientarsi nella realtà contemporanea e per promuovere

Università Popolare dell Età Libera, una Università aperta a tutti: corsi e laboratori per orientarsi nella realtà contemporanea e per promuovere Università Popolare dell Età Libera, una Università aperta a tutti: corsi e laboratori per orientarsi nella realtà contemporanea e per promuovere partecipazione e solidarietà Catalogo offerta formativa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo POLLICE UGO MARCO LUCA MARIA 3, PIAZZA DELLA REPUBBLICA, - 20121 MILANO (MI) Telefono 02/29014336;

Dettagli

UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ e dell EDUCAZIONE PERMANENTE Ivrea BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO

UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ e dell EDUCAZIONE PERMANENTE Ivrea BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO Città di Consuntivo del 30 anno (2011-2012) Presentazione nuovo direttivo Programmi A.A. 2012-2013 1 Uomini 31% UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ Anno 2011-2012

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico Informazioni relative a mostre, musical, concerti e percorsi didattico educativi Mostre: - Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia Data: fino al 25 novembre 2012 Prezzo: _ 65.00/gruppo

Dettagli

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA 150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA Giuliano Albarani Insegnante di materie letterarie, collabora con la Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli

OPERIAMO INSIEME BUONE PRATICHE DELLA FAP VENETA

OPERIAMO INSIEME BUONE PRATICHE DELLA FAP VENETA OPERIAMO INSIEME BUONE PRATICHE DELLA FAP VENETA Padova, 4 dicembre 2015 Sala Rossini Caffè Pedrocchi Via VIII Febbraio, 15 DIREZIONE ORGANIZZATIVA Dott. Giuseppe Platino (Segretario organizzativo FAP

Dettagli

Conduttore serata a tema LE REGOLE E IL VALORE POSITIVO DEL NO Presso la scuola dell Infanzia San Pio X - Cesano Maderno Durata 2 ore Partecipanti 50.

Conduttore serata a tema LE REGOLE E IL VALORE POSITIVO DEL NO Presso la scuola dell Infanzia San Pio X - Cesano Maderno Durata 2 ore Partecipanti 50. MUSETTI ROBERTA Informazioni personali Cognome e Nome Musetti Roberta Indirizzo Via Meucci, 41 Seregno 20038 (Mi) Telefono 3333084307-392029 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Esperienze professionali

Dettagli

58 Corso di Orientamento Universitario

58 Corso di Orientamento Universitario 2008 Scuola Normale Superiore 58 Corso di Orientamento Universitario SCUOLA NORMALE SUPERIORE Pisa Camigliatello Silano (CS) 22 28 luglio Cortona 29 giugno 5 luglio Colle di val d elsa 12 18 luglio Rovereto

Dettagli

POLO ARCHIVISTICO DEL COMUNE DI RONCIGLIONE

POLO ARCHIVISTICO DEL COMUNE DI RONCIGLIONE Soprintendenza Archivistica per il Lazio POLO ARCHIVISTICO DEL COMUNE DI RONCIGLIONE ATTIVITA DI VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEI PATRIMONI DOCUMENTARI LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA STORIA Avviamento alla

Dettagli

LUCIANI GIUSEPPE GIULIO

LUCIANI GIUSEPPE GIULIO C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M CURRICULUM BREVE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCIANI GIUSEPPE GIULIO AVVOCATO ISCRITTO ALL ALBO DEGLI AVVOCATI DEL FORO DI PARMA Recapiti professionali

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DELATO LUISA CORSO NOVARA, 63 80142 NAPOLI Telefono 081 2535888 Fax 0812535800 E-mail l.delato@unina.it Nazionalità italiana

Dettagli

F O R M AT O E U R O P E O

F O R M AT O E U R O P E O F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LORENZETTI CLAUDIA Cellulare Aziendale 3357243274 Telefono lavoro 06 58704503 Fax Lavoro 06 58704503 E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cellulare Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail TRIFIRÒ CRISTINA VIA SANTA LIBERATA N.33, 90046 MONREALE (PA) 091-6408792

Dettagli

MERCOLEDI 9 FEBBRAIO 2011

MERCOLEDI 9 FEBBRAIO 2011 MERCOLEDI 9 FEBBRAIO 2011 INDICE RASSEGNA STAMPA MERCOLEDI 9 FEBBRAIO 2011 Sanità Pistoia e Provincia Nazione Montecatini Nazione Montecatini Nazione Montecatini 09/02/2011 p. 2 Forum su Facebook sul servizio

Dettagli

Prot. MIUR-AOOUSPBG-RU-2243/C12a-11/02/2010-U Bergamo, 11 febbraio 2010

Prot. MIUR-AOOUSPBG-RU-2243/C12a-11/02/2010-U Bergamo, 11 febbraio 2010 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo AREA D Supporto alla Scuola e alla Didattica Ufficio Orientamento Scuola/Lavoro Riforma Scolastica Via

Dettagli

GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE

GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE Ferrara, 15 maggio 2015 Mese di Maggio (1468-1470) Francesco del Cossa, Salone dei Mesi (Palazzo Schifanoia, Ferrara) Aula Magna Polo Didattico Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

con il patrocinio di SCUOLA DI MEDICINA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Accreditato ecm per tutte le professioni sanitarie

con il patrocinio di SCUOLA DI MEDICINA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Accreditato ecm per tutte le professioni sanitarie FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA SETTENTRIONALE sezione parallela di Torino Ciclo di Specializzazione in Teologia Morale con indirizzo sociale Via XX Settembre, 83-10122 TORINO MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri Convegno sul contributo delle istituzioni e della società civile italiana per la protezione e promozione dei diritti umani: risultati e nuove sfide del sistema multilaterale

Dettagli

Novembre 1985 Si è iscritto al corso di laurea in storia presso la Facoltà di Lettere dell'università di Pisa.

Novembre 1985 Si è iscritto al corso di laurea in storia presso la Facoltà di Lettere dell'università di Pisa. 1 ENRICO FRANCIA CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA LUOGO E DATA DI NASCITA: Acquasanta Terme (A.P.), 14 luglio 1966 TITOLO DI STUDIO: Dottorato in storia contemporanea RESIDENZA: Padova,

Dettagli

MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Drammaturgia e Sceneggiatura (Scrittura per il Teatro, il Cinema, la Televisione) a.a. 2014/2015

MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Drammaturgia e Sceneggiatura (Scrittura per il Teatro, il Cinema, la Televisione) a.a. 2014/2015 Prot. n. 504/T1 del 20/02/2015 MASTER DI PRIMO LIVELLO IN e (Scrittura per il Teatro, il Cinema, la Televisione) a.a. 2014/2015 Calendario delle lezioni Mercoledì c/o CASA MACCHIA Via Guido d Arezzo n.

Dettagli

Un altra Europa è possibile?

Un altra Europa è possibile? Fondazione Nuovo Mezzogiorno - Università degli Studi di Catania Un altra Europa è possibile? Calendario lezioni anno accademico 2014/15 - II semestre (Tutte le lezioni avranno inizio alle ore 16,00 e

Dettagli

li 'ÀOOl!SPSR - Ambito territoriale di Siracusa

li 'ÀOOl!SPSR - Ambito territoriale di Siracusa ; 1 ' REGISTRO 'imjur - Ministero de!l'lstruzibne dell'università e della Ricerca li 'ÀOOl!SPSR - Ambito territoriale di Siracusa UFFICIALE. Prot n. 0000668-04/02/20! 6 - USCITA Titolario: C.!2.a Ministero

Dettagli

Corso Universitario di Formazione Permanente in LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA: Aspetti giuridici e psico-relazionali

Corso Universitario di Formazione Permanente in LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA: Aspetti giuridici e psico-relazionali Corso Universitario di Formazione Permanente in LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA: Aspetti giuridici e psico-relazionali Inizio: 29 maggio 2015 Scadenza iscrizioni: 25 maggio

Dettagli

AGLI ALUNNI DELLE CLASSI 3^-4^- 5^ e 2^con tablet

AGLI ALUNNI DELLE CLASSI 3^-4^- 5^ e 2^con tablet LICEO SCIENTIFICO STATALE "FILIPPO LUSSANA" V i a A n g e l o M a j, 1 2 4 1 2 1 B E R G A M O 035 237502 Fax: 035 236331 Sito e contatti: www.liceolussana.com Codice fiscale: 80026450165 Circ. 145 AGLI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FERRAIOLI ROSA N. 125, VIA CARLO TRAMONTANO, 84016, PAGANI (SA) - ITALIA Telefono Cell. 3926039172 Fax E-mail rosa.ferraioli@gmail.com

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

COMUNICAZIONI ALLE FAMIGLIE

COMUNICAZIONI ALLE FAMIGLIE COMUNICAZIONI ALLE FAMIGLIE a.s. 2015/2016 AI GENITORI E AGLI ALUNNI Auguriamo a voi e ai vostri bambini un buon anno scolastico! La Coordinatrice Didattica e i Docenti Orario delle lezioni L ingresso

Dettagli

Data Titolo Lezione Relatore Aula Orario GENNAIO 2014. Pierangelo Fiorino - Maestro orafo

Data Titolo Lezione Relatore Aula Orario GENNAIO 2014. Pierangelo Fiorino - Maestro orafo GENNAIO Martedì 7 L oreficeria in Sardegna Pierangelo Fiorino - Maestro orafo Giovedì 9 LEZIONE AUTOGESTITA Martedì 14 I Nobili briganti dell Anglona Prof. Manlio Brigaglia - Docente di Storia Contemporanea

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C 86100 CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C 86100 CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PARISI MARCO Indirizzi DOMICILIO: VIA AMERIGO VESPUCCI, 41 84098 SANT ANTONIO DI PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO,

Dettagli

La Camera di Commercio di Padova con l Osservatorio Terzo Settore in collaborazione con EnAIP e Forum Terzo Settore organizzano l Incontro con

La Camera di Commercio di Padova con l Osservatorio Terzo Settore in collaborazione con EnAIP e Forum Terzo Settore organizzano l Incontro con La Camera di Commercio di Padova con l Osservatorio Terzo Settore in collaborazione con EnAIP e Forum Terzo Settore organizzano l Incontro con Cinzia Frascheri Responsabile nazionale di Salute e Sicurezza

Dettagli

UNA MONTAGNA DA VIVERE

UNA MONTAGNA DA VIVERE Premesso che: - da alcuni anni l Amministrazione Comunale organizza una Stagione Teatrale primaria avvalendosi anche di proposte del Coordinamento Teatrale Trentino - anche per quest anno è stata elaborata

Dettagli

BUGGIANO CASTELLO. Premesso che il Comune di Buggiano ha stipulato in data. 9/05/2002 convenzione di rep.3474 con l Associazione culturale

BUGGIANO CASTELLO. Premesso che il Comune di Buggiano ha stipulato in data. 9/05/2002 convenzione di rep.3474 con l Associazione culturale CONVENZIONE PER LE ATTIVITA SVOLTE IN COLLABORAZIONE CON L ASSOCIAZIONE CULTURALE BUGGIANO CASTELLO Premesso che il Comune di Buggiano ha stipulato in data 9/05/2002 convenzione di rep.3474 con l Associazione

Dettagli

Compagnia di Viaggiatori e Sognatori

Compagnia di Viaggiatori e Sognatori Piero Dorfles Sandra Petrignani Paolo Di Paolo Benedetta Tobagi Silvia Calamandrei Clara Sereni Anna Mossuto Alessandro Mari Riccardo Di Segni Alberto Quattrucci Claudio Bocci Domenico Quirico Claudia

Dettagli

Data Area Titolo Lezione Relatore Aula Orario GENNAIO 2012

Data Area Titolo Lezione Relatore Aula Orario GENNAIO 2012 GENNAIO Martedì 10 Come nasce un libro Prof. Lucia Angelica Salaris - Editrice, docente di Lingue presso il Liceo D.A. Azuni di Sassari Giovedì 12 Sassari: angoli nascosti II lezione Prof. Iana Pola -

Dettagli

Università del Salento Lecce

Università del Salento Lecce Istituto Tecnico Industriale Statale G. GIORGI Brindisi Informatica e Telecomunicazioni Elettronica,Elettrotecnica e Automazione Meccanica Meccatronica ed Energia C.F.80001970740 Cod. Mec. BRTF010004 Web:

Dettagli

CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO

CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO Federazione Friuli V.G. CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO Lunedì 23 febbraio 2009 ore 8,30 Sala convegni Fondazione C.R.U.P.

Dettagli

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale ed educativo con la famiglia e le istituzioni Master universitario di secondo livello Facoltà di Sociologia Facoltà di Scienze della Formazione in

Dettagli

ELENCO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ELENCO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO ELENCO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Come previsto dall'accordo di tra la Provincia e l'università degli Studi di Torino nell'ambito del Piano Provinciale di Orientamento cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN USCITA A.S. 2015/2016 (prima versione, 15 gennaio 2016)

CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN USCITA A.S. 2015/2016 (prima versione, 15 gennaio 2016) CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN USCITA A.S. 2015/2016 (prima versione, 15 gennaio 2016) Si ricorda che le attività di orientamento predisposte per l'anno scolastico 2015/2016 sono state previste

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA FATTORE Indirizzo N 31 VIA FRASSENÈ, CASTELLO TESINO (TN) 38053 Telefono 3478930246 Fax E-mail silvia.fattore@yahoo.it Nazionalità

Dettagli

DOTTORATO DI STUDI STORICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE E DI SIENA

DOTTORATO DI STUDI STORICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE E DI SIENA DOTTORATO DI STUDI STORICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI E DI SIENA SETTIMANE DIDATTICHE 2014-2015 CICLO XXX L ordinamento didattico del nostro DSS tiene presente i criteri di valutazione dell Agenzia nazionale

Dettagli

Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Direttore dell Ufficio Speciale Sviluppo Edilizio

Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Direttore dell Ufficio Speciale Sviluppo Edilizio C U R R I C U L U M V I T A E Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DIEGO SPOLAOR DORSODURO 3246 30123 VENEZIA Telefono 0412347016

Dettagli

DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014

DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014 DA ARTICOLI DI FEDE AD ARTICOLI DI VITA: LA CONVENZIONE DEI DIRITTI NEL 2014 Nei giorni 25-31 Marzo e 7-14 Aprile c.a., questo Comitato ha organizzato il Corso di Formazione: Da articoli di Fede ad Articoli

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Annamaria Staiano Via del Parco Margherita, 24, 80121 Napoli Telefono 081 415469; cellulare 3397895484;

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome DANTE GAGLIARDI Indirizzo N. 54/C VIA FLAMINIA II 60027 OSIMO (AN) ITALIA Telefono e Fax/ Cellulare 0717232215 / 3338363968 E-mail

Dettagli

Corso Universitario di Formazione Permanente in LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA: Aspetti giuridici e psico-relazionali

Corso Universitario di Formazione Permanente in LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA: Aspetti giuridici e psico-relazionali Corso Universitario di Formazione Permanente in LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA: Aspetti giuridici e psico-relazionali Inizio: 29 maggio 2015 Scadenza iscrizioni: 25 maggio

Dettagli

Andrea Mascaretti. Viale Zara, 124 20125 Milano, Italia. andrea.mascaretti@tin.it. Arma dei Carabinieri. ingegneria aerospaziale Politecnico di Milano

Andrea Mascaretti. Viale Zara, 124 20125 Milano, Italia. andrea.mascaretti@tin.it. Arma dei Carabinieri. ingegneria aerospaziale Politecnico di Milano A N D R E A M A S C A R E T T I C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI (non divulgabili) Nome e Cognome Indirizzo Andrea Mascaretti Viale Zara, 124 20125 Milano, Italia Telefono +393384066979

Dettagli

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA IN TEMA DI COMPLICANZE ARITMICHE DELLO SCOMPENSO CARDIACO E MORTE IMPROVVISA GIOVANILE Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br) 27-28 Maggio 2011 Responsabile scientifico: Prof.

Dettagli

40 30 30 20 La protezione civile ieri, oggi e domani

40 30 30 20 La protezione civile ieri, oggi e domani BOZZA DI PROGRAMMA VIII edizione Codice Rosso Il comune nel sistema della protezione civile Fiera di Ancona, 7-9 giugno 2012 40 30 30 20 La protezione civile ieri, oggi e domani 40 1972 40 anni dal terremoto

Dettagli

MONICA BUONAIUTO Psicologa-Psicoterapeuta Esperta in psicologia giuridica

MONICA BUONAIUTO Psicologa-Psicoterapeuta Esperta in psicologia giuridica MONICA BUONAIUTO Psicologa-Psicoterapeuta Esperta in psicologia giuridica INFORMAZIONI PERSONALI Nata a Napoli il 09/10/1980 Cell. 327-9770846 e-mail: monica.buonaiuto@libero.it sito web http://monicabuonaiuto.wix.com/psicoterapeuta

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

RELAZIONE FINALE PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A. COMPONENTI B. FASI/AZIONI C DIAGRAMMA DI GANTT D. CONCLUSIONI. A. COMPONENTI A.

RELAZIONE FINALE PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A. COMPONENTI B. FASI/AZIONI C DIAGRAMMA DI GANTT D. CONCLUSIONI. A. COMPONENTI A. RELAZIONE FINALE 1 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. Colombo Via San Francesco, 33 45011 ADRIA (RO) SEDE ASSOCIATA : Istituto Tecnico Commerciale e Turistico Via Marconi,

Dettagli

CAMERA PENALE G. BELLAVISTA DI PALERMO

CAMERA PENALE G. BELLAVISTA DI PALERMO IX Corso di perfezionamento e aggiornamento in Diritto minorile e problematiche dell età evolutiva Anno 2015 Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli Via Terrasanta 82. 27 Gennaio 2015 3 Febbraio 2015 PROGRAMMA

Dettagli

amore, instabilità, violenza famiglie ieri ed oggi

amore, instabilità, violenza famiglie ieri ed oggi Associazione Scritture femminili, memorie di donne amore, instabilità, violenza famiglie ieri ed oggi Massa, 6-7 novembre 2015 A cura dell Associazione Scritture femminili, memorie di donne, il convegno

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome JIN CAI 金 才 Luogo e Data di nascita WENZHOU, 28 Giugno 1989 Residenza Via Maria Guidoboni 35 44122 FERRARA (FE) - ITALIA Stato Civile Celibe Codice Fiscale JNI CAI

Dettagli

Come sarà il welfare aziendale ai tempi di Internet of Things. Paolo Gubitta Università di Padova

Come sarà il welfare aziendale ai tempi di Internet of Things. Paolo Gubitta Università di Padova Come sarà il welfare aziendale ai tempi di Internet of Things Paolo Gubitta Università di Padova Padova, 5 novembre 2015 Tutto oro quello che luccica? Mah Per quanto ancora ci servirà questo welfare aziendale?

Dettagli

Dirigente Scolastico Dott.ssa Sara Sanna. Direzione Segreteria Via G.B. Vico, 89. 09045 Quartu Sant Elena (CA) Tel. 070/810034 Fax 070/812436

Dirigente Scolastico Dott.ssa Sara Sanna. Direzione Segreteria Via G.B. Vico, 89. 09045 Quartu Sant Elena (CA) Tel. 070/810034 Fax 070/812436 ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO IN SCIENZE DIABETOLOGICHE E METABOLICHE, DELL ALIMENTAZIONE E DELLA EDUCAZIONE ALLA SALUTE (Provider Educazione Continua in Medicina *4190) Istituto Comprensivo

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI SHORT COURSE QUALITA' E MANAGEMENT DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE, DELLA RIABILITAZIONE

Dettagli

MUSEO DELLA MOTOCICLETTA FRERA

MUSEO DELLA MOTOCICLETTA FRERA MUSEO DELLA MOTOCICLETTA FRERA IL CENTRO FRERA A TRADATE ( POLO CULTURALE FRERA ) La facciata dell attuale Centro Frera (ex fabbrica delle motociclette FRERA nel XX secolo) A Tradate esisteva negli anni

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) Corso di Laurea in "S" I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre Corso di Laurea in "S" IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana

Dettagli

WE CARE. Anno di formazione 2014-2015. Scuola di educazione e formazione alla politica per giovani dai 16 ai 26 anni

WE CARE. Anno di formazione 2014-2015. Scuola di educazione e formazione alla politica per giovani dai 16 ai 26 anni WE CARE Anno di formazione 2014-2015 Scuola di educazione e formazione alla politica per giovani dai 16 ai 26 anni Formazione plurale WE CARE è sempre stato federale (promosso insieme da varie realtà sociali

Dettagli

Politiche per l infanzia in due grandi Comuni

Politiche per l infanzia in due grandi Comuni Politiche per l infanzia in due grandi Comuni Genova e Torino a confronto a cura di Stefania Sabatinelli i Q u i d i Quid n. 7 2010 Prospettive Sociali e Sanitarie Direttore responsabile: Emanuele Ranci

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI PACE GABRIELLA. Telefono 06 6766 6193 Fax 06 67666114 E-mail g.pace@provincia.roma.it Data di nascita 30/10/1970

INFORMAZIONI PERSONALI PACE GABRIELLA. Telefono 06 6766 6193 Fax 06 67666114 E-mail g.pace@provincia.roma.it Data di nascita 30/10/1970 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PACE GABRIELLA Telefono 06 6766 6193 Fax 06 67666114 E-mail g.pace@provincia.roma.it Data di nascita 30/10/1970 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 I media a scuola per la promozione della cittadinanza attiva Un progetto

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. simona_8618@hotmail.it. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. simona_8618@hotmail.it. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome FUSCÀ SIMONA Indirizzo VIA VITTORIO PUGLIESE, 12 Telefono 0961 72 26 96 389 166 28 35 E-mail simona_8618@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio 2 - Prevenzione e igiene ambientale e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro Via Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma PEC: dgprev@postacert.sanita.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CARRUS MONICA Nazionalità italiana Data di nascita 28/06/1970 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Scuola dell infanzia. Umberto I AGENDA. anno 2015-2016. Camposampiero

Scuola dell infanzia. Umberto I AGENDA. anno 2015-2016. Camposampiero Scuola dell infanzia Umberto I AGENDA anno 2015-2016 Camposampiero Premessa Questa agenda riunisce la maggior parte degli appuntamenti dell anno scolastico 2015-2016, alcune date non sono indicate (ad

Dettagli

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Immacolata Di Napoli Telefono 3336575132 E-mail immacolata.dinapoli@unina.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME DATA DI NASCITA 26/04/1969 QUALIFICA AMMINISTRAZIONE FEROCINO CARLO COMPONENTE DEL NUCLEO TECNICO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

Dettagli

Riforma e Lavoro:un dialogo complesso

Riforma e Lavoro:un dialogo complesso La FONDAZIONE STUDI DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO, il POLO UNIVERSITARIO ASTI STUDI SUPERIORI UNI-ASTISS e il CONSIGLIO PROVINCIALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO

Dettagli

Allievi stranieri di 1^ e 2^ generazione nelle scuole del Piemonte

Allievi stranieri di 1^ e 2^ generazione nelle scuole del Piemonte Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale Seminario conclusivo ITALIANO, PARLIAMONE! 22 ottobre 2009 Sala Conferenze del

Dettagli

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013 Firenze, 21 aprile 2013 CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BAZZINI MARCO Indirizzo 389, via Santomoro, 51100, Pistoia, Italia Telefono +39 0573 430006 348 7629296 Fax E-mail m.bazzini@centropecci.it

Dettagli

l elenco dei partecipanti al Master Universitario di II livello in Comunicazione in ambito sanitario A.A. 2012-2013:

l elenco dei partecipanti al Master Universitario di II livello in Comunicazione in ambito sanitario A.A. 2012-2013: VISTO l elenco dei partecipanti al Master Universitario di II livello in Comunicazione in ambito sanitario A.A. 2012-2013: N. COGNOME NOME 1 Ambra Anna 2 Ambrosio Stefano 3 Arcaro Giuseppina 4 Attanasio

Dettagli

6 dicembre 2004 ore 9.15-13.00 Sala Consiglio di Facoltà Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino

6 dicembre 2004 ore 9.15-13.00 Sala Consiglio di Facoltà Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino Pari Opportunità e carriere tecnico-scientifiche: iniziative, risultati, prospettive 6 dicembre 2004 ore 9.15-13.00 Sala Consiglio di Facoltà Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino L'Obiettivo

Dettagli

Master PNEI UnivAQ-SIPNEI Comitato Ordinatore

Master PNEI UnivAQ-SIPNEI Comitato Ordinatore Master PNEI UnivAQ-SIPNEI Comitato Ordinatore Prof. Mauro Bologna, Prof. Maria Grazia Cifone, Prof. Francesco Bottaccioli MASTER di PRIMO LIVELLO in PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA E STRESS MANAGEMENT ORARI,

Dettagli

Master interuniversitario in Consulenza filosofica Quarta edizione 2009/2010

Master interuniversitario in Consulenza filosofica Quarta edizione 2009/2010 Dipartimento di Filosofia dell Università di Napoli Federico II Dipartimento di Filosofia dell Università di Cagliari Dipartimento di Filosofia dell Università di Pisa Alberto Savinio, Les Philosophes

Dettagli

XL CERTAMEN CLASSICUM FLORENTINUM

XL CERTAMEN CLASSICUM FLORENTINUM LICEO GINNASIO DI STATO DANTE CLASSICO E MUSICALE Via Francesco Puccinotti, 55-50129 FIRENZE Tel. 055490268 - Fax 055473529 home page: www.liceoclassicodante.fi.it e-mail: fipc02000c@istruzione.it codice

Dettagli

EMERGENZA SANITARIA. il supporto delle tecnologie innovative. 13 aprile 2013 ore 08:30 Palazzo degli Studi Corso Trento e Trieste, Lanciano

EMERGENZA SANITARIA. il supporto delle tecnologie innovative. 13 aprile 2013 ore 08:30 Palazzo degli Studi Corso Trento e Trieste, Lanciano EMERGENZA SANITARIA il supporto delle tecnologie innovative 13 aprile 2013 ore 08:30 Palazzo degli Studi Corso Trento e Trieste, Lanciano PROGRAMMA 08:30 Registrazione partecipanti 09:00 Saluto del Sig.

Dettagli

Erano stati convocati, ma non hanno presenziato all incontro, i seguenti Enti:

Erano stati convocati, ma non hanno presenziato all incontro, i seguenti Enti: Verbale relativo alla riunione con le Organizzazioni del Lavoro tenuta presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Ferrara, del 19 Novembre 2001 alle ore 16.00. Presenti i seguenti Enti:

Dettagli