CRE di Mantova. procedure e soluzioni tecniche per la riduzione dei consumi e l utilizzo di fonti rinnovabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRE di Mantova. procedure e soluzioni tecniche per la riduzione dei consumi e l utilizzo di fonti rinnovabili"

Transcript

1 CRE di Mantova risparmio energetico e sostenibilità procedure e soluzioni tecniche per la riduzione dei consumi e l utilizzo di fonti rinnovabili

2

3 CONSORZIO BIOENERGIA L energia è di casa Nel dare vita a Consorzio Bioenergia, le società fondatrici sono partite dal presupposto e dalla ferma risoluzione di condividere le rispettive esperienze nei settori dell edilizia sostenibile, del risparmio energetico e della progettazione complessa di impianti bioenergetici. La loro precoce adesione ai principî della sostenibilità, maturata quando il tema non era ancora oggetto dell attenzione e della movimentazione attuali, ha posto i presupposti perché il consorzio, già dall atto della sua nascita, godesse di uno sguardo privilegiato sulle prospettive di sviluppo, sulle opportunità, sulle complicazioni e le implicazioni tecnico-scientifiche legate alla questione energetica. La fondazione di Consorzio Bioenergia, infatti, ha avuto una spinta decisiva dalla consapevolezza che solo un lavoro sinergico (e la sinergia di competenze diverse e altamente qualificate) può rendere possibile l elaborazione, l aggiornamento e la messa in campo di procedure di alto livello, in grado di garantire la fornitura di servizi integrati che possano soddisfare qualsiasi esigenza legata al risparmio energetico, in ambito pubblico e privato. Mi s s i o n e Consorzio Bioenergia nasce con l obbiettivo di rispondere alle crescenti esigenze di mercato e culturali legate alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico sviluppando, aggiornando e fornendo in tal senso soluzioni integrate: mettendo in partecipazione competenze e impegno didattico/divulgativo su tre livelli: i) fra le aziende consorziate al fine di assicurare l eccellenza del progetto e dei servizi prestati; ii) con i privati e gli enti pubblici che ne richiedano l intervento, a titolo pratico o di studio/analisi/consulenza; iii) presso il pubblico con attività divulgative sul tema del risparmio energetico. Il consorzio promuove l educazione al risparmio energetico e alla sua pratica senza dimenticarne le implicazioni sociali e globali. L implementazione di fonti energetiche rinnovabili e la conseguente riduzione delle emissioni di CO2 non rappresentano solo un traguardo tecnologico ma riassumono in sé l etica costruttiva di un futuro migliore. risparmio energetico e sostenibilità 3

4 SOSTENIBILITà e RISPARMIO ENERGETICO Lo sviluppo sostenibile: è quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i loro propri bisogni (Rapporto Brundtland, 1987) Il modello produttivo e di consumo della nostra società il suo stesso modello culturale è preso da una auto-contraddizione, che il trascorrere del tempo rende sempre più evidente e sostanziale: gli innegabili vantaggi dello sviluppo comportano un progressivo degrado dell ambiente, che non può rinnovare le proprie risorse alla velocità con cui sono sfruttate. Questa problema apparentemente irrisolvibile, a cui si può opporre rimedio con l aggiornamento a un modello di sviluppo sostenibile, abbraccia tutti i nostri comportamenti, quotidiani e non, su larga o piccola scala. Se nella sua prospettiva più ampia il problema è quindi molto sfaccettato e coinvolge ogni settore, la sua rilevanza è particolare nell ambito dell edilizia e della progettazione complessa di impianti energetici. Senza nessuna rinuncia, semplicemente usando meglio l energia, ogni nucleo familiare, azienda, ente potrebbe risparmiare economicamente e, insieme, risparmiare l ambiente. Perché ciò sia possibile, è però necessario che la progettazione o ristrutturazione degli edifici (del sistema edificio-impianti), sia eseguita a regola d arte in ogni sua componente; è allora indispensabile coinvolgere nel processo progettuale (necessariamente multidisciplinare) l impegno e la competenza di professionalità differenti. Consorzio Bioenergia sviluppa soluzioni per il risparmio energetico, progetta e realizza impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili affidandosi a una squadra di tecnici che garantiscono l accuratezza del progetto e, avvalendosi di partner scelti, la qualità di manodopera e materiali. 4 risparmio energetico e sostenibilità

5 risparmio energetico e sostenibilità 5

6 INVOLUCRO EDILIZIO. Ristrutturare, rinnovare Un involucro edilizio ben progettato, sia nel caso di nuove realizzazioni, sia nel caso di interventi di riqualificazione, è il primo requisito per garantire la prestanza energetica. Esposizione, disposizione degli ambienti, isolamento, utilizzo di materiali dalle elevate prestazioni termiche: fattori, questi, che collaborano a creare un involucro capace di ottimizzare gli apporti energetici naturali e ridurre le perdite. Il risultato è un edificio che consuma poco, è salubre e confortevole, rispetta l ambiente e mantiene un elevato valore di mercato. Un edificio a basso consumo è definito da una classe energetica di appartenenza, individuata dall analisi energetica del sistema-edificio, basata sulla quantità di energia combustibile o elettrica consumata ogni anno per metro quadro di superficie. Per la realizzazione di un edificio di classe elevata devono essere combinate una progettazione specifica, un capitolato adeguato e una posa in opera qualificata. Più della metà dei consumi energetici è dovuta al riscaldamento. In questo senso, gli edifici tradizionali sono dei veri e propri energivori : molta parte dell energia impiegata è dispersa dalle loro stesse strutture (tetto, muri, serramenti, etc.). Migliorando l involucro e utilizzando impianti più efficienti, con pochi e talvolta semplici interventi, è possibile risparmiare dal 20 al 40% (e oltre) delle spese per il riscaldamento. GEOTERMIA Geotermia è una parola composta da due lemmi greci che significano terra e calore : difatti, tutto il terreno è una fonte di energia termica che, immagazzinata nel sottosuolo, è tanto più intensa quanto più aumenta la profondità a partire da 10-15m di profondità, il terreno mantiene già una temperatura costante durante l intero arco dell anno. Questa energia è la cosiddetta geotermia a bassa entalpia, che nel nostro paese è ancora relativamente sconosciuta rispetto alle sue potenzialità, efficacia e pulizia. Quello geotermico è un sistema che sfrutta l energia del sottosuolo come se fosse un serbatoio termico: trasferirne il calore all abitazione (per riscaldare) e invertire il ciclo (per raffrescare) con un impianto dal corretto dimensionamento, equivale a soddisfare la climatizzazione di un edificio, assicurandosi un ambiente salubre e piacevole, risparmiando dal punto di vista economico e rispettando l ambiente. La geotermia è applicabile in ogni lugo, in presenza di qualsisasi tipologia di sottosuolo. Ed è possibile utilizzare differenti tecnologie e due serbatoi : il terreno o l acqua che può essere di falda o, se vicino all abitazione la risorsa è disponibile, di stagno o lago. Quando può essere raggiunda la falda, un impianto acqua-acqua rappresenta la scelta ideale e dalla maggiore resa. 6 risparmio energetico e sostenibilità

7 ENERGIA SOLARE All interno del sole, a temperature di alcuni milioni di gradi centigradi, hanno luogo continue reazioni di fusione che liberano enormi quantità di energia. Una parte di questa energia raggiunge la superficie del nostro pianeta, con una portata di volte superiore all attuale fabbisogno energetico mondiale. Sfruttandone anche una minima parte, si ridurrebbe drasticamente l inquinamento generato dalla produzione di energia delle centrali convenzionali. In quest ottica, la soluzione migliore suggerita anche dai nuovi equilibri di mercato è rappresentata da mini-impianti in cui sono gli stessi cittadini a proporsi come autoproduttori di energia. In particolare, l Italia può vantare una posizione privilegiata per l utilizzo della risorsa solare. Difatti, il concetto che ne governa l efficacia è piuttosto banale: a partire da un equivalente allestimento tecnologico, la quantità di energia prodotta dipende dalla quantità di sole che lo foraggia. Nel nostro Paese, la media annuale di irraggiamento giornaliero va dai 3,6 kwh/m 2 della Pianura Padana, ai 4,7 kwh/m 2 del Centro-Italia, ai 5,4 kwh/m 2 della Sicilia. FOTOVOLTAICO In sintesi, il fotovoltaico è un impianto basato sulla proprietà di alcuni materiali (di solito a base di silicio) di convertire l energia delle radiazioni solari che quotidianamente investono il nostro pianeta in energia elettrica, senza necessità di meccanismi in movimento. L installazione del fotovoltaico può prevedere un un sistema d accumulo per utenze isolate dalla rete (sistema in isola ) o un sistema con utenza collegata alla rete di bassa tensione, che consente il funzionamento in regime di scambio sul posto, modalità che procura un vantaggio all utente. Difatti, è plausibile considerare situazioni in cui non sia possibile produrre energia, ma se ne abbia comunque bisogno (per esempio di notte, oppure durante le giornate invernali); e altre in cui, viceversa, si produce energia in eccesso. In sostanza, lo scambio sul posto serve proprio a compensare le due opposte circostanze, operando un vero e proprio conguaglio energetico: se si consuma più di quanto si produce, si avrà un debito; al contrario, se si consumerà meno elettricità di quella prodotta, si potrà godere di un credito. SOLARE TERMICO Il solare termico è un impianto in grado di utilizzare il calore fornito quotidianamente dal sole al nostro pianeta per produrre acqua calda utilizzabile sia direttamente (uso sanitario), sia per l impianto di riscaldamento, con la possibilità di produrre elevati quantitativi di acqua calda per utenze industriali. Quello solare termico, con il rendimento dei pannelli sempre più efficace, è divenuto uno dei metodi di approvvigionamento energetico fra i più puliti e competitivi. Un metro quadrato di collettore (altro termine per designare il pannello ) riscalda a C una quantità d acqua variabile, a seconda delle condizioni climatiche e dalla tipologia adottata, tra i 40 e i 300 litri al giorno. risparmio energetico e sostenibilità 7

8 ESEMPI BIO-AGRITURISMO VOJON impianto sperimentale v.e.r.i.a. Vetrina Energie Rinnovabili Integrate in Agricoltura Impianto realizzato presso l Azienda Agricola Vojon, a Ponti sul Mincio, nel cuore delle Colline Moreniche del Lago di Garda. Tutte le fonti a energia rinnovabile sono integrate e intervengono in cascata, in maniera tale che sia utilizzata sempre quella disponibile al costo minore. L intero impianto è testato da un programma dedicato di gestione e raccolta dei dati, sempre consultabile e costantemente monitorato dal Politecnico di Milano. Geotermia a terreno Pre-riscaldamento/pre-raffrescamento dell aria primaria proveniente dal bosco. Geotermia acqua/acqua In estate l acqua del pozzo raffresca ulteriormente l aria primaria e gli ambienti di ricezione agrituristica, raffredda i tini durante la vendemmia, raggiunge e irriga i vigneti a temperatura più mite; un recuperatore del calore di processo integra l acqua calda sanitaria e l alimentazione della piscina. Geotermia terra/acqua Con 4 sonde geotermiche verticali compensa le ore di caldaia spenta per produrre sia acqua calda sanitaria, sia riscaldamento; raffresca in estate (free cooling) 500 mq di abitazioni. Solare termico Acqua calda sanitaria per 3 famiglie, 30 posti letto e riscaldamento della piscina. Fotovoltaico Energia elettrica per le esigenze produttive e ricettive. Biomassa Caldaia alimentata dalla legna boschiva, sfusa e tagliata, e dai rivali aziendali, per acqua calda sanitaria e riscaldamento. 8 risparmio energetico e sostenibilità

9

10

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili. Integrare sistemi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici, oltre ad essere un obbligo di

Dettagli

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma invertito. In un frigorifero, il calore viene estratto dall'interno

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

ESSEZETA geotermico - pag. 1

ESSEZETA geotermico - pag. 1 ENERGIA GEOTERMICA L Energia Geotermica o la Geotermia (dal Greco antico geo, terra, e thermos, calore) è, nella sua definizione più vasta, il calore naturale della Terra. All interno della terra sono

Dettagli

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico Energie Rinnovabili Risparmio energetico Calco, 31 marzo 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per: Imprese, Pubbliche amministrazioni ed Edifici civili Ing. Stefano Garotta Ing. Matteo

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

SOLARE TERMICO SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE) SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO SOLARE TERMICO clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu

Dettagli

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO) Il mio Impianto Fotovoltaico Valmacco Simone Briona (NO) Il perché della scelta Abbiamo deciso di installare questo impianto per motivi economici e ambientali. Prima di tutto utilizzando questa installazione

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

Geotermia a circuito chiuso: sostenibilità ambientale e tecnologia in un quadro normativo carente.

Geotermia a circuito chiuso: sostenibilità ambientale e tecnologia in un quadro normativo carente. 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA prospettive di sviluppo: dall esperienza nazionale alla scala locale Sinergeo - 8 novembre 2013 - Palazzo Bonin Longare - Confindustria Vicenza Geotermia a circuito

Dettagli

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA ECOTHERM CLASSE EcoGOLD PERCHE INVESTIRE SULL ECOSOSTENIBILITA E SULL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI? PER UN

Dettagli

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Milano 4 aprile 2016 Piazza Cavour 5 - Sede Aeegsi EFFICIENZA ENERGETICA, LE PRINCIPALI NOVITÀ

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI 4 Aprile 2014 Centro Congressi Camera di Commercio Perugia Relazione ing. Gabriele De Micheli - U.O. Servizi Tecnologici Energetici Informatici Comune di Perugia Bando

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento!

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento! ROTEX EcoHybrid sistema di riscaldamento con pompa di calore + solare Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX Pompa di calore aria/acqua Impianto solare termico per riscaldamento

Dettagli

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009 Pompe di Calore Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Le pompe di calore geotermiche - Fasi di realizzazione di un impianto geotermico - Analisi tecnica, economica su alcuni casi studio 2

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Comune Comune di di Marzabotto Marzabotto EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Bernardini Per. Ind. Francesca Studio Tecnico Associato BEMA Sala del Consiglio Calderino Monte San Pietro 25/10/2018

Dettagli

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future ECO Building in Hot Climate Bolzano Leaf House Towards net zero energy buildings LEAF Community: la prima comunità eco-sostenibile in Italia LEAF House: il cuore

Dettagli

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Milano, 18 Novembre 2009 Ing. Paolo Migliavacca Rockwool Italia S.p.A. Consumi di energia in Europa L Europa è responsabile del 15%

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8

Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 8 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 9 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 10 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 11 Relatrice: arch. Ph.D Concetta Marino 12

Dettagli

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto La energie rinnovabili e gli incentivi fiscali della Finanziaria 2008 Dott. Agr. Marco Odaldi 1 Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto - 1997 in vigore dal febbraio 2005 assegna all Italia

Dettagli

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario Piscina Carmen Longo allo Stadio di Bologna: intervento di riqualificazione per un uso ottimale delle risorse energetiche e l utilizzo delle fonti rinnovabili Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Una casa a basso consumo energetico in classe A4: l intervento di ristrutturazione a Sampeyre

Una casa a basso consumo energetico in classe A4: l intervento di ristrutturazione a Sampeyre Una casa a basso consumo energetico in classe A4: l intervento di ristrutturazione a Sampeyre Una pompa di calore Viessmann collegata all impianto fotovoltaico che sfrutta l energia prodotta dai pannelli

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Efficienza energetica e tecnologie affermate per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici: LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Relatore ing.

Dettagli

Il riscaldamento per le nuove esigenze abitative. climafon

Il riscaldamento per le nuove esigenze abitative. climafon Il riscaldamento per le nuove esigenze abitative climafon Cos è Climafon? Riscaldare la propria casa, subito! Il design di Climafon si integra perfettamente in qualsiasi ambiente. Di serie è disponibile

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Rilasciata da RINA con emissione corrente in data 13/07/2012 ATTESTAZIONE SOA Rilasciata da BENTLEY SOA in data 24/01/2013 per

Dettagli

Sede Regionale Confartigianato

Sede Regionale Confartigianato A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui informativi con i dirigenti presso Sede Regionale Confartigianato Marghera, 20 febbraio 2012 ore 17,30

Dettagli

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Competitività e innovazione: le nuove opportunità a sostegno delle imprese Speciale Focus Risparmio energetico e bioedilizia: strumenti ed incentivi FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Campobasso

Dettagli

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN) GEOTERMIA PER TUTTI Bassa entalpia Climatizzare gli edifici Come funziona la geotermia a bassa entalpia Circuito chiuso 1 Estrarre energia termica dal sottosuolo con una Sonda Geotermica 2 Incrementare

Dettagli

VUOI ENTRARE ANCHE TU A FAR PARTE DELLA GREEN GENERATION?

VUOI ENTRARE ANCHE TU A FAR PARTE DELLA GREEN GENERATION? VUOI ENTRARE ANCHE TU A FAR PARTE DELLA GREEN GENERATION? Con noi imparerai a sprecare meno, a consumare in modo responsabile e avere più rispetto per la natura che ti circonda ASSOCIAZIONE INTERSOLAR

Dettagli

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano. AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI audit energetico Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering L utenza La percezione collettiva vede le imprese agricole,

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

Geotermia a bassa entalpia

Geotermia a bassa entalpia La Geotermia L'energia geotermicaè l'energiagenerata per mezzo di fonti geologiche dicaloreed è considerata una forma di energia alternativa e rinnovabile. Con temperature di 40-45 l acqua può essere Utilizzata

Dettagli

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili Pagina 1 di 5 Dati generali Ubicazione Indirizzo: Via Garibaldi Comune: Lamezia Terme Prov. CZ CAP 88046 Anno di costruzione/ristrutturazione: 2011 Soggetto che presenta la domanda: Amministrazione Comunale

Dettagli

Radiatori e risparmio energetico: Tonon presenta la nuova gamma Forty

Radiatori e risparmio energetico: Tonon presenta la nuova gamma Forty Radiatori e risparmio energetico: Tonon presenta la nuova gamma Forty Tonon propone la sua gamma di radiatori Forty e una mini guida per il risparmio energetico e per la nostra salute Il comfort ambientale

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili

Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili Costruzioni & Consulenze Soluzioni Sostenibili CCSS è una Azienda che propone una consulenza completa nella Costruzione, Ristrutturazione o Riqualificazione degli edifici. La nostra esperienza riguarda i

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico. 100 partner fornitori industriali

900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico. 100 partner fornitori industriali 900 IMPRESE TERMOIDRAULICHE specialiste del risparmio energetico 100 partner fornitori industriali Risparmio energetico, Rispetto ambientale e indotto economico: risultati conseguibili con la riqualificazione

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Tutti dovremmo preoccuparci del futuro, perche` la` dovremo passare il resto della nostra vita

Tutti dovremmo preoccuparci del futuro, perche` la` dovremo passare il resto della nostra vita Tutti dovremmo preoccuparci del futuro, perche` la` dovremo passare il resto della nostra vita (Charles F. Kettering General Motors) www.faberenergy.com ...6...8...10...12...14...16...18...20...22...24

Dettagli

CREATON Photovoltaikmodule SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA

CREATON Photovoltaikmodule SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA CREATON Photovoltaikmodule SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA http://www.creaton.de/it/prodotti/accessori-per-tetto/fotovoltaico/ - APPLICAZIONI NEL RESIDENZIALE - 2 Doppeltippen,

Dettagli

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA PESCARA, 13 APRILE 2011 PAOLO DI MARCANTONIO LA RISORSA GEOTERMICA LA RISORSA GEOTERMICA DISTRIBUZIONE DELLA RISORSA IN ITALIA LA RISORSA GEOTERMICA RISORSE GEOTERMICHE A

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO Edifici bioclimatici e regionalismo L architettura tradizionale ha sempre scelto forme e materiali adatti al clima. Anche oggi si dovrebbero considerare le caratteristiche

Dettagli

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Mini Container per riscaldamento a noleggio Mini Container per riscaldamento a noleggio Applicazioni e settori: Residenziale Commerciale Grandi ambienti Spazi industriali Serre/Vivai Riscaldamento a Pellet di legna Legna energie rinnovabili L AZIENDA

Dettagli

per l integrazione energetica dell edificio

per l integrazione energetica dell edificio Introduzione Solare termico per l integrazione energetica dell edificio 1 3 4 2 5 6 7 8 9 1 Modulo fotovoltaico 2 Collettore solare Vitosol 3 Interruttore 4 Inverter 5 Contatore 6 Sicurezza 7 Rete di fornitura

Dettagli

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Alla Uni Ts 11300 dedicata alle prestazioni energetiche degli edifici sono state integrate le parti 5 e 6. Aggiornate

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN LOMBARDIA: LA FOTOGRAFIA OFFERTA DAL SISTEMA DEI CATASTI E LE MISURE

Dettagli

Il controllo energetico del progetto edilizio

Il controllo energetico del progetto edilizio Giacomo Carlino, architetto Il controllo energetico del progetto Seconda giornata II parte L EDIFICIO A BASSO CONSUMO E A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Evoluzione dei valori di dispersione termica nelle norme

Dettagli

IMPIANTI AD ACQUA E ARIA

IMPIANTI AD ACQUA E ARIA IMPIANTI AD ACQUA E ARIA 1 Presentazione Azienda Riscaldare ad acqua o aria Diverse soluzioni a seconda delle esigenze, tutte in grado di integrarsi perfettamente con l impianto esistente migliorandone

Dettagli

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA C.T.G. - anno accademico 2016-2017 Lezione 3 LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA 1 IL GEOSCAMBIO: scambio energetico con la crosta superficiale Basso rendimento energetico ma potenziale ampia

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni 7 ottobre 2009 Torino Esposizioni Verso gli obiettivi 20/20/20. Le disposizioni attuative della Legge 13 e la revisione dello Stralcio di piano per

Dettagli

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESONE DI FINANZIAMENTI DI INTERVENTI FINALIZZATI A SOSTENERE LE POLITICHE AMBIENTALI TRAMITE RIDUZIONE DEL CONSUMO ENERGETICO E PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI ALTERNATIVE PER

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

I sistemi VRV forniscono aria fresca alla giusta temperatura, con il corretto livello di umidità e al livello minimo di rumorosità.

I sistemi VRV forniscono aria fresca alla giusta temperatura, con il corretto livello di umidità e al livello minimo di rumorosità. IMPIANTI TECNOLOGICI IMPIANTO RISCALDAMENTO/CONDIZIONAMENTO Abbiamo proposto un sistema di riscaldamento innovativo non collegato alla centrale termica esistente per i motivi di seguito evidenziati E'

Dettagli

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini

IL TUO CONDOMINIO GREEN: Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini Provincia Autonoma di Trento Ordine degli Ingegneri - Trento Agevolazioni per interventi di riqualificazione energetica dei condomini Principi e orientamenti di riqualificazione Centro Europa - TRENTO

Dettagli

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Un edificio residenziale CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Type-A è l edificio residenziale progettato dallo Studio associato d architettura i3d di Milano con la collaborazione dello studio AB

Dettagli

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA Maria-Anna Segreto Laboratorio LAERTE ENEA mariaanna.segreto@enea.it Rimini, 09 novembre

Dettagli

Sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita. Città di Gallarate. progetto e d.l.

Sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita. Città di Gallarate. progetto e d.l. Città di Gallarate Sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita progetto e d.l.: NORD MILANO 1 Progetto del CENTRO PARCO MONTE DIVISO nasce da un protocollo di intesa

Dettagli

Gli inverter ABB ad alta quota

Gli inverter ABB ad alta quota Grazie al contributo degli inverter solari ABB, EnergyGlass ha installato un impianto fotovoltaico ai 3452 metri di Punta Helbronner, sul massiccio del Monte Bianco, in grado di sopperire al fabbisogno

Dettagli

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio Geol. Marco Vinci Per energia geotermica si intende l energia contenuta sotto forma di calore nell interno della Terra PROCESSI CONDUTTIVI

Dettagli

AQUASMART. Scaldabagni a pompa di calore murali e a basamento 65% 50% LITRI 200 LITRI 260 LITRI TERMICO CONTO DETRAZIONE

AQUASMART. Scaldabagni a pompa di calore murali e a basamento 65% 50% LITRI 200 LITRI 260 LITRI TERMICO CONTO DETRAZIONE Scaldabagni a pompa di calore murali e a basamento 90 LITRI DETRAZIONE 6% per interventi di risparmio enegetico 200 LITRI 260 LITRI DETRAZIONE 0% per interventi di ristrutturazione edilizia CONTO TERMICO

Dettagli

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE Con specifico riferimento alla serie dei requisiti volontari espressamente esaminati nell'ambito della Deliberazione Regionale n. 21 del 16/01/01 è possibile proporre

Dettagli

termocamini ad acqua Caminetti alimentati a legna per riscaldare ad acqua lintera l'intera abitazione.

termocamini ad acqua Caminetti alimentati a legna per riscaldare ad acqua lintera l'intera abitazione. termocamini ad acqua Caminetti alimentati a legna per riscaldare ad acqua lintera l'intera abitazione. 1 Una volta c era il caminetto: adesso c è di più è in grado di riscaldare ad acqua tutta l abitazione

Dettagli

Efficienza energetica La riqualificazione degli impianti

Efficienza energetica La riqualificazione degli impianti Il total look degli edifici Interventi sul parco immobiliare esistente: metodi di approccio e ambiti di miglioramento Efficienza energetica La riqualificazione degli impianti Giovanni Semprini DIN - Università

Dettagli

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile.

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile. I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile. Pisa 7 maggio 2018 Sistemi integrati rinnovabili e riferimento geologico per la climatizzazione diffusa Romano Giglioli

Dettagli

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo Andamento delle risorse in una commessa con pianificazione minima e accurata Obiettivi Committente Risorse Mercato Responsabile dell integrazione Prog. Architettonica Prog. Strutturale Prog. Impiantistica

Dettagli

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. L edificio L edificio oggetto del monitoraggio di tre anni è un abitazione monofamiliare

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009 Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009 Certificato Settore Civile n 0012 Certificato Settore Industriale n 0143 La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio

Dettagli

Costruiamo un futuro migliore per il pianeta.

Costruiamo un futuro migliore per il pianeta. L inesauribile forza del sole, naturale e pulita, viene trasformata con un impianto fotovoltaico, in energia elettrica sempre disponibile per essere utilizzata. Costruiamo un futuro migliore per il pianeta.

Dettagli

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale L Aquila, 23 marzo 2016 Fonti Rinnovabili in edilizia Il caso studio della Basilica di

Dettagli

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari) ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRISI ANNI 70 SITUAZIONE ATTUALE FONTE PETROLIO USO Fonte energetica principale GAS NATURALE In aumento CARBONE In diminuzione DAGLI ANNI 70

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario Integrazione solare fino a 4 diverse zone di riscaldamento a temperature diverse Il sistema Integra è

Dettagli

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l.

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l. GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013 Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l. _Come nasce Marano Solar Marano Solar ha iniziato le proprie attività

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) ing. Alessandro Rossi 1 di 1 31 NOVEMBRE 2010 «Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici 8 maggio 2013 / Rimini Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Ing. Andrea Scevaroli Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Il mondo ècambiato e va verso le energie rinnovabili!

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA 1 - PREMESSA Il CTI è impegnato in un programma di lavoro mirato ai seguenti obiettivi: 1. a mettere a disposizione in tempi

Dettagli

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia

Dettagli

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..). CONTO ENERGIA TERMICO DM 8.1.01 Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio per interventi migliorativi

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Roma, 15 maggio 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Ing. Walter Ottimo Project Sales Specialist INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché - Trias

Dettagli

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011 CLIMATIZZAZIONE RADIANTE E ZERO ENERGY BUILDING Riccione, 15/04/2011 Pompe di calore come fonte energetica rinnovabile la lettura della normativa regionale dell Emilia Romagna Ing. Gabriele Raffellini

Dettagli