GIURISTI D IMPRESA Accreditato dal 2008 dal Consiglio Nazionale Forense

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIURISTI D IMPRESA Accreditato dal 2008 dal Consiglio Nazionale Forense"

Transcript

1 MASTER DI ALTA FORMAZIONE Organismo Integrato per la Formazione Avanzata GIURISTI D IMPRESA Accreditato dal 2008 dal Consiglio Nazionale Forense LABORATORIO EXECUTIVE: (12 lezioni di taglio pratico in formula Week-End) FOCUS APPLICATIVO: (Project Work di specializzazione) VERIFICA FINALE: (ai fini della Certificazione delle Competenze) EDIZIONE APRILE 2016 MILANO (17ª Ed.) - ROMA (20ª Ed.) - TORINO (1ª Ed.) - NAPOLI (19ª Ed.)

2 ALMA LEGAL ACADEMY: Alta Specializzazione Giuridica Tradizione, Affidabilità, Professionalità, Esclusività: tanti sono gli elementi che, fondendosi sapientemente, caratterizzano l operato dell Alma Legal Academy, l alta specializzazione giuridica di Alma Laboris: il fattore dominante è, però, l Autorevolezza, intesa come necessità di trasferire nozioni di alto impatto tecnico con la naturalezza di chi, da anni, opera con successo in contesti internazionali di indiscusso pregio. La missione dell Alma Legal Academy è dunque quella di proporre una formazione altamente qualificata, aggiornata ed approfondita, con l intervento in aula di Giuristi di consolidata fama, che però condividono appieno la voglia di trasmettere le conoscenze quotidiane senza orpelli ornamentali, ma con un approccio concreto e diretto, che ben si fonde con il desiderio di apprendere di quanti scelgono ALMA LABORIS per la propria crescita professionale nel settore legale. ALMA ACADEMY di ALMA LABORIS propone i seguenti percorsi: Master di Alta Formazione Manageriale: Giuristi d Impresa; Corsi di Alta Specializzazione: Diritto Societario: Affari, Governance e Compliance; Diritto del Lavoro e Relazioni Sindacali; Avv. Antonio Morello Legal Manager Multinazionale Telecomunicazione Avv. Giuseppe Gravina Legal Manager Ansaldo STS Avv. Lorenzo Pittaluga Affari Legali e Societari Multinazionale Informatica Avv. Marco Lanzani Osborne Clark Studio legale Internazionale Avv. Leonardo Graffi Freshfields Bruckhaus Deringer Avv. Paola Albano Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP Avv. Andrea Aiello Origoni, Grippo, Cappelli & Partners Avv. Maria Clelia Chinappi Pirola Pennuto Zei & Associati Avv. Claudio Di Falco Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP Avv. Stefano De Dominicis Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP Avv. Sandro Bartolomucci LS Lexjus Sinacta Avv. Antonella Pagliara Consulente presso Barzanò & Zanardo spa Avv. Fabrizio Colonna LCA Lega Colucci e Associati Avv. Nicolò Schittone Partner Studio Legale LMCA Avv. Ilario Alvino Prof. Avv. Università di Milano Bicocca Avv. Lucio Imberti Prof. Avv. Università degli Studi di Milano Avv. Marco Lanzani Osborne Clark Studio legale Internazionale Avv. Giacomo Matto Withers LLP / Studio legale Associato Avv. Federica Di Mario Ashurst Internation Law Firm Avv. Guido Callegari De Berti Jacchia Franchini Forlani Law Firm Avv. Carlo Bozzi Maresca, Morrico, Boccia & Associati Avv. Francesco Baldi Tonucci & Partners Avv. Loredana Rondelli Nunziate Magrone Studio legale Associato Avv. Dario Numeroso Amministratore Delegato Alma Laboris Pag. 2

3 FINALITÀ ED OBIETTIVI DEL MASTER Nel mondo attuale degli affari l'attività di consulenza legale è divenuta ormai fondamentale: un'attenta gestione dell'impresa, infatti, necessità di un adeguato supporto di un Legale specializzato, per eludere l insorgere di eventuali controversie e dunque l approdo alla sede processuale, con conseguente risparmio di tempi e risorse. Accanto a questo ruolo, sicuramente utile a prevenire errori e conseguenze dannose, il Giurista d Impresa coadiuva i propri clienti a strutturare ed impostare accordi ed operazioni finanziarie, in modo da raggiungere gli scopi economici che si erano prefissati, nel rispetto delle "regole del gioco", eliminando (o almeno mitigando) i rischi connessi alle incertezze del futuro. Il tutto in tempi estremamente rapidi: del resto, proprio per questo importante ruolo, il livello retributivo dei Giuristi d Impresa è molto più alto della media dei professionisti italiani e coerente con il delicato incarico di Esperto del diritto societario e della contrattualistica nazionale e internazionale, con una visione generale delle problematiche di natura legale. dei settori industriali nei quali operano i clienti. Il Master intende fornire ai partecipanti la possibilità di crearsi la forma mentis necessaria per affrontare la complessa e peculiare realtà della consulenza legale per le imprese. Tale realtà è, difatti caratterizzata dalla estrema eterogeneità delle sue problematiche: adempimenti connessi alla governance societaria; gestione dei rapporti di lavoro; contratti con fornitori e Pubblica Amministrazione; cura della identità aziendale (marchi, brevetti, etc); necessità di conoscere gli aspetti contabili, etc. L obiettivo del Master è dunque quello di fornire ed illustrare, anche attraverso l esame di numerosi casi aziendali, la presenza di esperti del settore ed esercitazioni pratiche. gli strumenti idonei per sviluppare le competenze e le capacità del cd. manager della legge, permettendogli di integrarsi completamente nella realtà aziendale in cui opera o dovrà operare. Il Settore societario vede il Professionista affiancarsi all'imprenditore, divenendone un indispensabile supporto tecnico-giuridico: per questo, oltre ad una solida competenza tecnico-giuridica, è necessaria una notevole sensibilità economica ed una conoscenza Pag. 3

4 Organismo Integrato per la Formazione Avanzata LE CARATTERISTICHE DEL MASTER L approccio al mondo del lavoro è profondamente cambiato: i concetti di miglioramento continuo e valorizzazione delle competenze, ma anche i fattori di crisi e flessibilità, richiedono una formazione che consenta di essere al passo coi tempi. Una preparazione meramente teorica, seppur di rilievo, non è ormai sufficiente per affrontare le complesse dinamiche aziendali: al contempo, anche per coloro che già sono stabilmente inseriti, si profila sovente l esigenza di aggiornare e migliorare le proprie competenze, per una costante valorizzazione del proprio profilo professionale, anche nell ottica di un miglioramento nell ambito dell Azienda o di un riposizionamento nel mercato lavorativo. È dunque fondamentale dotarsi di conoscenze pratiche che, unitamente ad un adeguata preparazione tecnica (e non solo teorica), consentano la piena valorizzazione del proprio profilo: solo in questa maniera, sarà possibile conseguire il livello professionale e retributivo consoni al propr io valore. Per la realizzazione di tale finalità, ALMA LABORIS presta la massima attenzione all organizzazione del Master di Alta Formazione per GIURISTI D IMPRESA, allo specifico scopo di approntare un programma didattico che possa essere efficace per affrontare concretamente il mondo del lavoro. Il programma del Master è stato ideato, prospettato e dunque proposto in maniera tale da consentire ai Professionisti, che intendano approfondire e/o ampliare la conoscenza delle materie già affrontate quotidianamente, di migliorare la propria posizione lavorativa e dunque gli skills professionali. La realizzazione di un percorso formativo realmente di taglio concerto, e dunque di immediata applicazione nel mondo del lavoro, viene apprezzata anche dalle Aziende, prestigiose strutture nazionali e multinazionali, che aderiscono ai percorsi formativi di ALMA LABORIS, condividendone la struttura ed i contenuti. A conferma dell apprezzamento che il Master riceve dal mondo imprenditoriale, molte Aziende, che desiderano far crescere le competenze dei collaboratori, prevedono la partecipazione dei propri dipendenti (previa selezione), allo scopo di attribuirgli nozioni di carattere tecnico, acompletamento e perfezionamento delle attività che vengono svolte quotidianamente. A tal riguardo il taglio pratico del Master risponde proprio alla necessità di cui sopra: tutti i moduli dei Master sono trattati con una giusta alternanza tra premessa tecnica (che non va confusa con teorica ) e casi pratici che intervallano le slides ed il materiale di riferimento, proprio per far cogliere immediatamente al Partecipante la piena rispondenza di quanto illustrato con la realtà lavorativa. I casi pratici vengono poi analizzati in aula, con un costante rapporto diretto tra il Docente ed i Partecipanti. LE MASTER CARATTERISTICHE ALTA FORMAZIONE DEL MASTER» GIURISTI D'IMPRESA Pag. 4

5 I DESTINATARI Destinatari del Master di Alta Formazione per Giuristi d Impresa sono: Avvocati, Praticanti Avvocati, Amministratori Aziendali, Commercialisti, e coloro che, già ricoprendo ruoli aziendali (Ufficio Legale, Segreteria degli Organi societari, Sviluppo Organizzativo, Internal Auditing, Direzione risorse umane, Ufficio Acquisti e Vendite), aspirino a accrescere la propria professionalità, consentendo in tal modo alla propria Azienda e/o al proprio Cliente di risolvere adeguatamente le questioni giuridiche connesse all attività d impresa, con buoni risultati sul piano dell efficienza ed un notevole risparmio sui costi di consulenza; Il Professionista già specializzato in un settore specifico (per es. Responsabilità Amministrativa; Appalti Pubblici; Diritto Industriale, etc.) che desideri conoscere più nel dettaglio i risvolti di carattere legale in cui ogni giorno si imbatte, per colmare le proprie lacune e dotarsi di una maggiore professionalità; Coloro che abbiano conseguito, o conseguano entro il mese di Marzo 2016, la Laurea Specialistica e/o Magistrale in Giurisprudenza; Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni. L offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master, accollandosi la relativa quota di partecipazione. SBOCCHI OCCUPAZIONALI La figura del Giurista d'impresa, data la vasta competenza che avrà acquisito, rinviene una grande spendibilità. In primis, può trovare collocazione nell'ambito del management aziendale di imprese private e pubbliche, con funzioni di programmazione preventiva delle tecniche giuridiche idonee a calcolare anticipatamente costi e benefici delle diverse strategie imprenditoriali: in tale ottica, il Giurista d'impresa è una figura interna alla realtà aziendale e imprenditoriale che si differenzia dalla figura professionale dell'avvocato-consulente esterno. In alternativa, il Giurista d Impresa esercita la propria attività presso studi legali (proprio e/o associato) specializzati in diritto societario, laddove viene richiesta una più spiccata attitudine ai rapporti esterni: in quest ambito, il Master costituisce un valido strumento per accrescere le proprie competenze ed attribuire ai propri clienti un maggior ambito di tutela. Infine, il Giurista d Impresa rinviene una brillante collocazione presso società di consulenza aziendale e direzionale, che annoverano tra i propri servizi anche la consulenza legale, in un ambito più tendente alla valutazione preventiva delle azioni, non sono contrattuali, delle Aziende clienti. SBOCCHI OCCUPAZIONALI Pag. 5

6 L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA L Organizzazione didattica del Master per GIURISTI D IMPRESA si articola in un intenso percorso di 100 ore di Formazione in 12 lezioni (che si svolgeranno in formula week-end), attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE ed il successivo FOCUS APPLICATIVO, conduce all integrale disamina di tutte le materie oggetto del Programma Formativo e alla comprensione delle tecniche di gestione della funzione Legal. In particolare: LABORATORIO EXECUTIVE: Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing; il Programma Didattico viene esaminato con l intervento di Professionisti di consolidata esperienza nel mondo della Gestione e Direzione del Personale, a cui si affiancano Manager d Azienda, Consulenti e Titolari di primarie società di consulenza che portano in aula la propria esperienza quotidiana: in questo modo, i Partecipanti vengono coinvolti direttamente nelle dinamiche aziendali, in una costante interazione. Per poter seguire adeguatamente le lezioni e dunque apprendere al meglio il programma didattico, Alma Laboris provvede a consegnare ai Partecipanti il materiale didattico necessario ovvero slides, dispense di approfondimento e fac-simile di atti, contratti, procedure, etc, rilevanti nella gestione legale dell Azienda. L'inizio del Master è previsto per il mese di Aprile 2016 nei Poli Didattici di MILANO, ROMA, TORINO e NAPOLI; le lezioni si svolgono dalle ore 9:30 alle 18:30. FOCUS APPLICATIVO: Dopo aver analizzato completamente il Programma Didattico (e dunque dopo l ultima lezione), è previsto il FOCUS APPLICATIVO. I Partecipanti individuano, tra quelle affrontate durante l iter formativo, una materia del programma didattico ritenuta meritevole di maggior approfondimento, che possa costituire una SPECIALIZZAZIONE, nell ambito della più ampia preparazione acquisita all esito del Master. La materia prescelta viene dapprima approfondita attraverso la disamina dei suoi fondamenti teorici, per poi essere cristallizzata in un caso pratico che sia espressione sul campo di quanto esaminato teoricamente: viene così redatto il PROJECT WORK, ovvero una sorta di tesina scritta, da consegnare poi secondo le modalità e tempistiche comunicate per tempo da Alma Laboris. Sono previsti 10 Moduli, analizzati in 9 week-end (non tutti consecutivi), ideali per garantire la partecipazione anche a coloro che sono già impegnati in settimana ed intendono acquisire una formazione adeguata quale GIURISTA D IMPRESA. Pag. 6

7 Per la redazione del Project Work, ai Partecipanti è attribuito un periodo molto ampio, in cui elaborare il lavoro in piena autonomia, non essendo prevista attività in aula: viene dunque attribuita ampia discrezionalità ai Partecipanti circa l impegno ed il tempo da dedicare alla realizzazione del Project Work, del resto in linea con il carattere executive del Master. VERIFICA FINALE (4 Ore): Momento conclusivo del Focus Applicativo alla presenza di una Commissione costituita da Docenti facenti parte della Faculty del Master, ed in seduta plenaria, viene somministrato un Test con domande specifiche relative alla tematica prescelta per l elaborazione del Project Work, volte a valutare le conoscenze dei Partecipanti e per constatare, reciprocamente, i miglioramenti che si sono verificati per effetto della partecipazione al Master. Di seguito, il prospetto riepilogativo dell Organizzazione Didattica: (Orario delle lezioni: 09.30/18.30) POLO DIDATTICO MILANO: Centro Congressi Cantoni, Via G. Cantoni ROMA: Centro Congressi Cavour, Via Cavour n. 50/A TORINO: C. Congressi Unione Industriale, Via Fanti n. 17 NAPOLI: Centro Congressi Tiempo, Centro Direzionale LABORATORIO EXECUTIVE FOCUS APPLICATIVO APRILE MAGGIO GIUGNO PROJECT WORK VERIFICA FINALE 16, 17, 23 07, 08, 21 04, 05, 18, 25, 26 09, 10, 23, 24 07, 08, 21 04, 05, 18, 19, 25 16, 17, 23 07, 08, 21 04, 05, 18, 25, 26 IN AUTONOMIA 16/07/ , 10, 23, 24 07, 08, 21 04, 05, 18, 19, 25 Pag. 7

8 MODALITÀ DI AMMISSIONE: Il Master per GIURISTI D IMPRESA è a numero chiuso per garantire la creazione di un gruppo d aula omogeneo: per questo motivo le selezioni per l ammissione ai Master si svolgono in più giornate, e sono chiuse al raggiungimento del numero massimo previsto, all esito di un accurata valutazione dei profili dei candidati pervenuti alle singole giornate. L ammissione al Master è, dunque, subordinata al superamento delle selezioni. La procedura di selezione (45/60 minuti) prevede: TEST DI CARATTERE TECNICO: Il Test, a risposta multipla e/ aperta, è strutturato in maniera tale da consentire al Candidato di approcciarsi alle materie oggetto del Master, ed esprimere la propria attitudine alle stesse. Ovviamente non è necessaria una conoscenza approfondita degli argomenti trattati: il Test è somministrato essenzialmente per cogliere l inclinazione del Candidato alle tematiche che si affronteranno n el corso del Master, al fine di formare una classe omogenea e concorre alla valutazione complessiva del partecipante, unitamente ad altri parametri fondamentali, quali il Curriculum Vitae ed il colloquio motivazionale con il Responsabile del Master. In particolare, per quanti siano interessati anche al Placement Post Master, il colloquio mira altresì ad illustrare le caratteristiche del supporto gratuito ideato da Alma Laboris a supporto dell Iter Professionale dei Partecipanti ai Master di Alta Formazione. COMUNICAZIONE DELL ESITO: All esito della selezione, nel termine massimo di 7 giorni successivi, il Consiglio Direttivo di Alma Laboris determina il novero dei candidati ammessi al Master: in ogni caso l esito viene comunicato a tutti i Candidati. La Segreteria Organizzativa provvede poi, dopo aver preliminarmente comunicato al Candidato ammesso l esito positivo, ad inviare formale comunicazione di ammissione, unitamente alla scheda di partecipazione al Master per GIURISTI D IMPRESA : al Candidato è attribuito un termine congruo per decidere di formalizzare o meno la propria partecipazione e, in ogni caso, a seguito dell iscrizione è previsto un termine per esercitare l eventuale recesso, senza nessun addebito. PER SOCIETÀ, ENTI ED AZIENDE: L offerta formativa è estesa anche a Società, Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e/o collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master Master per GIURISTI D IMPRESA, accollandosi la relativa quota di partecipazione: in tale caso, è prevista una procedura semplificata, illustrata dalla Segreteria a seguito di specifica richiesta. COLLOQUIO MOTIVAZIONALE (ANCHE TELEFONICO) CON IL RESPONSABILE DEL MASTER aula, teso a cogliere anzitutto la pertinenza del profilo del Candidato al Master prescelto e le motivazioni sottese alla eventuale partecipazione, ma anche condividere il supporto che Alma Laboris può dare alla crescita professionale del Candidato stesso. Pag. 8

9 QUOTA DI PARTECIPAZIONE E AGEVOLAZIONI La quota di partecipazione ordinaria è pari ad 2.100,00 oltre Iva, (totale ,00). AGEVOLAZIONI PER ISCRIZIONI ANTICIPATE: Per le iscrizioni formalizzate entro il mese di Dicembre 2015 la quota di partecipazione è pari ad 1.400,00 oltre IVA, (totale 1.708,00). La quota di partecipazione comprende il materiale didattico (slides, fascicoli, dispense ed ogni altro supporto utile per seguire al meglio le lezioni) e la possibilità di aderire gratuitamente al Placement Post-Master, ovvero"cooming JOB, l Ufficio Placement di Alma Laboris. Per poter usufruire dell agevolazione, è necessario svolgere la selezione di ammissione (vedi apposito riquadro). TEMPISTICHE DI PAGAMENTO Acconto Saldo Iª rata Saldo IIª rata 280,00 oltre IVA = 341,60 560,00 oltre IVA = 683,20 560,00 oltre IVA = 683,20 Contestualmente all'iscrizione Entro il 02/04/2016 Entro il 06/05/2016 Per Società, Aziende, Enti, Pubblica Amministrazione: che desiderino iscrivere i propri collaboratori/dipendenti al master è prevista una procedura di iscrizione diretta semplificata nonché una quota di iscrizione ridotta per iscrizioni multiple. Partecipa alle Selezione GRATUITA NON VINCOLANTE Pag. 9

10 TITOLI RILASCIATI Al termine del Master ai Partecipanti in regola con la posizione amministrativa e che abbiano frequentato almeno l 80% delle ore totali di programmazione verrà rilasciato il diploma. DIPLOMA DI MASTER IN GIURISTI D IMPRESA (Con indicazione della specializzazione nella materia prescelta per l elaborazione del Project Work) I DOCENTI Per garantire il massimo contributo formativo ai Partecipanti, ALMA LABORIS dedica grande attenzione alla composizione della Faculty del Master. A tal fine, l Organismo intesse rapporti collaborativi con Professionisti di consolidata esperienza nel mondo del diritto d impresa, a cui si affiancano Manager d azienda, Consulenti, e Titolari di primari studi legali che porteranno in aula la loro esperienza quotidiana. La Faculty del Corso è composta, tra gli altri, da: Avv. Antonio Morello Avv. Leonardo Graffi Avv. Paola Albano Avv. Guido Callegari Avv. Giuseppe Gravina Avv. Andrea Aiello Avv. Lorenzo Pittaluga Avv. Maria Clelia Chinappi Avv. Claudio Di Falco Avv. Sandro Bartolomucci Avv. Fabrizio Colonna Avv. Federica Di Mario Legal Manager Multinazionale Telecomunicazione Freshfields Bruckhaus Deringer Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP De Berti Jacchia Franchini Forlani Law Firm Legal Manager Ansaldo STS Origoni, Grippo, Cappelli & Partners Affari Legali e Societari Multinazionale Informatica Pirola Pennuto Zei & Associati Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP LS Lexjus Sinacta LCA Lega Colucci e Associati Ashurst Internation Law Firm Pag. 10

11 PROGRAMMA DIDATTICO MODULO 1: DIRITTO SOCIETARIO E CORPORATE GOVERNANCE Il Contratto di Società: cause di nullità; Le Società di Capitali: Atto costitutivo, Conferimenti, Autonomia statutari; I Patti Parasociali e i Patti di Sindacato: Le tipologie dei patti parasociali; Efficacia reale ed obbligatoria; Organi Societari: introduzione generale sugli equilibri di Governance; l Assemblea e le decisioni dei soci nelle S.p.A. e nelle S.r.l. Le materie di competenza dei soci; La convocazione e lo svolgimento dell assemblea; Le differenti modalità di assunzione delle decisioni dei soci nella S.r.l.; La responsabilità dei soci di S.r.l.. ; Le invalidità e le impugnazioni delle delibere; Il recesso e la determinazione del valore di liquidazione della partecipazione; I Modelli di Amministrazione e Controllo: caratteristiche, affinità e differenze; In particolare: l Organo di Gestione e i Sistemi di Controllo nel Modello Tradizionale delle S.p.a.; Organizzazione dei lavori del Consiglio di Amministrazione; Validità e impugnazioni delle delibere; La delega di funzioni del C.d.A.: Amministratore Delegato e Comitati Esecutivi; Il ruolo del Collegio Sindacale; I rapporti tra Collegio sindacale e soggetti incaricati della revisione contabile; La responsabilità di Amministratori e Sindaci; Le ipotesi di responsabilità; I soggetti legittimati passivi, la solidarietà ed il regresso; La ripartizione delle responsabilità tra gli amministratori nell amministrazione delegata; Le azioni di responsabilità, i soggetti legittimati attivi, gli interessi protetti ed il danno risarcibile; L amministrazione e il controllo delle Società a responsabilità limitata; I modelli di amministrazione; Consiglio di Amministrazione: delega e confronto con le S.p.A; La responsabilità degli amministratori di s.r.l.: l art c.c; Collegio sindacale e revisione legale dei conti: il nuovo art c.c; MODULO 2: OPERAZIONI SUL CAPITALE / ASPETTI PATRIMONIALI E FINANZIARI Le regole del patrimonio: riserve, capitale sociale e decisioni sugli utili; Il Capitale sociale: tutela della sua integrità e modificazioni; Aumenti di capitale: diritto di opzione, prelazione e sottoscrizioni; Le Ipotesi di riduzioni di capitale: obbligatorie, facoltative; La creazione di Patrimoni destinati; Investimento in quote di capitale sociale: Azioni e Quote; Le Categorie di azioni; Il valore delle azioni; Le operazioni di raccolta sul mercato dei capitali: emissioni obbligazionarie e aumenti quotati; I titoli di debito delle Srl; MODULO 3: LE OPERAZIONI STRAORDINARIE Fusioni: in particolare, il merger leveraged buy-out; Scissioni e scorpori di ramo d azienda; Trasformazioni: procedimento e tipologia; Pag. 11

12 MODULO 4: ELEMENTI DI CONTABILITÀ, BILANCIO E FINANZA AZIENDALE PER GIURISTI L informativa economico-finanziaria d impresa; Stato Patrimoniale e Conto Economico; La costituzione di una società di capitali; Gli acquisti, le vendite, la remunerazione del personale; Gli investimenti e i disinvestimenti, plusvalenze e minusvalenze; Il principio della competenza economica; Le scritture di integrazione e rettifica di fine esercizio; Rimanenze, ammortamenti, ratei e risconti; La chiusura del bilancio d esercizio e la determinazione del risultato d esercizio; Gli schemi di Bilancio secondo il Codice Civile: il passaggio dalla contabilità allo schema CEE; MODULO 5: LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA (DECR. 231/2001) Il Decreto Legislativo 231/2001: gli scopi, soggetti interessati, presupposti oggettivi e soggettivi; Il Modello Organizzativo: requisiti; criteri; progettazione e costruzione; Mappatura delle aree aziendali e dei processi a rischio; Identificazione e valutazione del rischio; normativa e protocolli; Organismo di Vigilanza: Individuare l Organismo; Caratteristiche minime richieste per la sua definizione; Alcune ipotesi di identificazione dell Organismo; Le attività principali a cui è deputato; I poteri di iniziativa e controllo; L operatività dell Organismo di Vigilanza; Il Codice Etico; Le sanzioni pecuniarie ed interdittive; L accertamento dei reati; Analisi dei reati previsti dal Decreto: Reati contro la Pubblica Amministrazione; Norme poste a tutela del capitale, del patrimonio e del regolare funzionamento delle società; Reati in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro; Reati in materia ambientale; L applicazione del Decreto ai Gruppi d Imprese; MODULO 6: LE VICENDE DEL RAPPORTO DI LAVORO: COSTITUZIONE, GESTIONE E CESSAZIONE La scelta del rapporto di lavoro in linea con le esigenze aziendali: subordinato, autonomo, parasubordinato; Il rapporto di lavoro subordinato: caratteristiche, requisiti e contenuto; il rapporto di lavoro a tempo determinato; La diffusione dei rapporti di lavoro atipici; Le modifiche introdotte dalla legge 92/2012 relative alla riduzione della flessibilita in entrata Il Contratto a progetto ed il lavoro part-time; Obblighi, diritti e poteri del Datore di lavoro; In particolare: il Potere Disciplinare (fonti, sanzioni, procedimento); La cessazione del rapporto di lavoro; La disciplina del licenziamento individuale e collettivo; Le forme di tutela del lavoratore; Il regime sanzionatorio dell art. 18 ex Lege 92/2012; Il Contenzioso del lavoro nella Legge 183/2010 (Collegato Lavoro) La procedura di certificazione; La Conciliazione; L Arbitrato La circolazione dell Azienda e riflessi sui rapporti di lavoro; L'attività sindacale in Azienda e diritti dei lavoratori: Assemblea; I permessi per i rappresentanti sindacali; Lo sciopero: nozione e forme; La repressione della condotta antisindacale: limiti e tutela; Pag. 12

13 MODULO 7: LA CONTRATTUALISTICA D IMPRESA I Contratti d'impresa: attività propedeutiche, principi comuni e regole generali; Dalle trattative alla conclusione del contratto: La Lettera d Intenti; La Due Diligence; definizione ed ambito di applicazione (check list, data room, etc); Analisi ed illustrazione delle principali e più comuni clausole contrattuali; I Principali Contratti Commerciali I Contratti di distribuzione; L Agenzia; La Concessione di Vendita; Il Franchising; La Somministrazione; L Appalto; Il Factoring; I Contratti nelle relazioni tra Imprese: Il Rapporto di subfornitura; Il Contratto di Rete; La Joint Venture contrattuale; I Contratti infragruppo: Cash Pooling e Cost Sharing Agreement; Il Contratto di cessione d Azienda; I Contratti Pubblici Il quadro generale italiano in materia di appalti pubblici di lavori, forniture e servizi; Il Codice dei Contratti Pubblici: oggetto; principi cardini e il concetto di soglia ; I requisiti per la partecipazione alle procedure di affidamento; In particolare: la Qualificazione S.O.A. e l Avvalimento La scelta del Contraente: le procedure, il Bando di gara, i criteri di aggiudicazione dell Appalto; Le fasi dei Lavori: la programmazione, la direzione e l esecuzione; In particolare: il Subappalto; La Concessione di Lavori Pubblici; Strumenti di deflazione del contenzioso e giurisdizione; La Contrattualistica Internazionale Definizione del quadro giuridico; Forma, funzione e lingua del contratto; I criteri per redigere un contratto internazionale; le clausole maggiormente adottate nella contrattualistica internazionale: Modalità di risoluzione delle controversie; MODULO 8: LA TUTELA DELL IDENTITA AZIENDALE Il Marchio d Impresa: Requisiti di registrabilità, validità e durata; i diritti nascenti dalla registrazione; Classificazione e limiti alla tutela; i marchi atipici; la registrazione del marchio nazionale; il marchio comunitario ed internazionale; il trasferimento del marchio; le azioni a tutela del marchio; Il Brevetto: Elementi principali; Il brevetto italiano; europeo ed internazionale; La tutela del Know- How; La tutela del Software; La tutela del Nome a dominio (Domain Name); Pag. 13

14 MODULO 9: DIRITTO DELLA CONCORRENZA ED ANTITRUST Il Mercato rilevante; Le intese nella disciplina nazionale: intese orizzontali e verticali; L abuso di posizione dominante nella disciplina interna: L accertamento della posizione dominante; Condotte abusive e condotte legittime : tipologie; L abuso di posizione dominante collettiva L abuso di dipendenza economica; I limiti all applicazione delle norme di concorrenza; Le concentrazioni tra imprese; L Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: Gli ambiti di intervento; Il controllo della pubblicità ingannevole e comparativa e delle pratiche commerciali scorrette; La Direttiva 2005/29/CE ; Il contesto normativo nazionale; MODULO 10: IL RAPPORTO CON I CONSUMATORI Il d. lgs. 6 settembre 2005 n. 206 (Codice del Consumo): finalità, disposizioni ed ambito di applicazione; La disciplina in materia di informazioni ai consumatori. Le norme del codice civile in materia di clausole vessatorie; La disciplina sulle clausole abusive (artt Cod. Cons.); L azione inibitoria in materia di clausole abusive. I contratti negoziati fuori dai locali commerciali. I contratti a distanza. Commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori. Sicurezza dei prodotti e responsabilità per danno da prodotto difettoso; Gli strumenti di tutela. Le azioni individuali. Le azioni collettive: legittimazione ad agire; la procedura; L azione collettiva risarcitoria; PROGRAMMA MASTER ALTA DIDATTICO FORMAZIONE» GIURISTI D'IMPRESA Pag. 15

15 Stage, Orientamento, Lavoro e Aziende Il supporto gratuito di Alma Laboris all'iter professionale dei partecipanti al master per GIURISTI D IMPRESA. ALMA LABORIS è consapevole di costituire, per il Partecipante che ha riposto fiducia nell'operato dell'organismo, un punto di riferimento anche dopo la conclusione del percorso formativo in aula: per questo l'organismo dedica grande cura anche al successivo iter professionale dei Partecipanti, nel tentativo di dare continuità all'esperienza formativa vissuta e contribuire alla spendibilità del nuovo bagaglio curriculare, se necessario. Per coloro che desiderino ricevere un supporto per il cd. PLACEMENT POST MASTER (perché interessati a rendere più spendibile il proprio profilo; per approcciarsi concretamente al mondo del lavoro; per riqualificare il proprio percorso di carriera, nel tentativo di una migliore collocazione professionale di una ricollocazione; per ampliare semplicemente il network di contatti, etc.) ALMA LABORIS ha istituito: COOMING JOB ovvero un Ufficio Placement molto strutturato che ha l obiettivo di porre in essere (in maniera totalmente gratuita) un complesso di attività consulenziali volte a supportare il Partecipante nella spendibilità Post Master per GIURISTI D IMPRESA. I Professionisti dell'ufficio Placement di ALMA LABORIS hanno conseguito importanti esperienze nell'ambito del supporto alla Ricollocazione professionale,del Career Coaching, della Consulenza di carriera: sono Professionisti formati da esperienze nei processi di Selezione e Valutazione del personale, nella gestione dei processi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali, trasversali e relazionali, e con specifiche competenze anche sull'orientamento all'ideazione di nuove attività. COOMING JOB, costantemente aggiornato sulla legislazione in materia di lavoro, effettua un'analisi sia del "mercato" territoriale che del "mercato nazionale ed internazionale, per un supporto adeguato ai tempi ed uno sguardo sempre aggiornato sul contesto socio-economico e sul sistema delle professioni. L Ufficio Placement di ALMA LABORIS svolge contemporaneamente le seguenti attività: Diffusione e presentazione dei profili alle aziende del network; Supporto allo sviluppo di carriera; Promozione di stage di almeno 4 mesi e di altre interessanti forme contrattuali; Accesso al portale "network ; Pag. 16

16 Stage, Orientamento, Lavoro e Aziende DIFFUSIONE E PRESENTAZIONE DEI PROFILI ALLE AZIENDE DEL NETWORK: L Ufficio Placement di ALMA LABORIS provvede, già durante la fase d aula, ad effettuare un constate monitoraggio delle posizioni lavorative aperte sia nelle Aziende del Network che in tutte quelle che, quotidianamente, palesano interesse per i percorsi formativi di ALMA LABORIS. Si procede, così, alla diffusione e presentazione dei profili dei Partecipanti, nel tentativo di suscitare l interesse aziendale ed addivenire ad un colloquio conoscitivo: già in questa fase, per moltissimi Partecipanti si profilano interessanti opportunità. L attività di individuazione di offerte lavorative utili prosegue, in ogni caso, anche dopo la conclusione del percorso formativo. SUPPORTO ALLO SVILUPPO DI CARRIERA: Il "Supporto allo Sviluppo di Carriera" costituisce il fulcro delle attività dell Ufficio Placement e viene somministrato, gratuitamente,alla fine del Master a quanti ne facciano espressa richiesta in sede di selezione di ammissione al Master per GIURISTI D IMPRESA. Il "Supporto allo Sviluppo di Carriera" consiste in un complesso di azioni che tendono all Orientamento lavorativo del Partecipante, nell'ottica della collocazione - ricollocazione - riqualificazione professionale. Il Percorso mira infatti a "ricostruire" il profilo del/la Partecipante, attraverso una accurata disamina dei punti di forza e delle reali potenzialità ed è strutturato nelle seguenti fasi: Test di Valutazione ed Autovalutazione: Colloquio Individuale con l Ufficio Placement e Ricostruzione del Profilo Redazione del Curriculum Vitae e della Lettera di Presentazione Creazione di un Target di Contatti di Aziende cui Inviare il Curriculum Vitae PROMOZIONE DI STAGE DI ALMENO 4 MESI EDI ALTRE INTERESSANTI FORME CONTRATTUALI ALMA LABORIS promuove costantemente i Profili dei Partecipanti al Master per GIURISTI D IMPRESA alle Aziende del Network al fine di individuare, per coloro che sono in linea con i requisiti richiesti dalla Aziende e sulla base delle scelte di queste ultime, la possibilità di svolgere Tirocini Formativi (cd. Stage ) della durata di almeno 4 mesi che vengono svolti presso Aziende, Società di Consulenza, Istituzioni, Associazioni e Studi Professionali dislocati su tutto il territorio nazionale. Pag. 17

17 Stage, Orientamento, Lavoro e Aziende Al contempo, la continua evoluzione della normativa giuslavoristica e l alta qualifica dei Profili in uscita dai Master consentono di promuovere i Profili medesimi anche verso altre opportunità di inserimento, che possono avvenire attraverso interessanti forme contrattuali (Apprendistato, a progetto, Partita IVA, Tempo indeterminato, etc), qualora le Aziende del Network palesassero tali esigenze. All esito dell attività di promozione dei Profili, ed entro 6/9 mesi dalla conclusione del Master, le statistiche evidenziano che il 75% dei Partecipanti ha conseguito un risultato di Placement in linea con le proprie attitudini e caratteristiche curriculari. ACCESSO AL PORTALE "NETWORK ; In ogni caso, tutti Partecipanti possono accedere liberamente all esclusivo Portale che ALMA LABORIS ha ideato e sviluppato al duplice scopo di consentire ai Partecipanti di aggiornare costantemente nel tempo il proprio profilo curriculare e monitorare, al contempo, le opportunità di lavoro che le Aziende Partners periodicamente inseriscono, per proporre in autonomia la propria candidatura. I Partecipanti vengono inseriti nel Database Curriculare, in cui sono annoverati i profili di quanti abbiano seguito i percorsi formativi. In questa maniera, il/la Partecipante sarà parte attiva del network aziendale che si è sviluppato negli anni, avendo la possibilità di: Gestire direttamente, se interessato, la propria pagina personale per evidenziare, volta per volta, le nuove conoscenze e/o competenze che si ritengono possano far accrescere la spendibilità del profilo professionale e renderlo più appetibile, allorquando le Aziende Partners richiedano direttamente ad ALMA LABORIS figure manageriali per un eventuale inserimento di più alto livello. Affinare il proprio profilo, integrando le informazioni inserite nel Curriculum Vitae con l'indicazione di alcuni parametri utili a rappresentare eventuali attitudini, aspirazioni e/o propensioni. Definire in maniera dettagliata l'ambito della propria spendibilità, favorendo la ricerca delle Aziende Partners (cd. "MATCHING") allorquando si palesasse la necessità di consultare il database di ALMA LABORIS. Consultare le inserzioni che sono pubblicate dalle Aziende Partners e dall'ufficio Placement di ALMA LABORIS, e valutare l'eventuale interesse a proporre la propria candidatura, se interessato/a. lafeltrinelli Pag. 18

18 GIURISTI D IMPRESA Organismo Integrato per la Formazione Avanzata Milano - Roma - Torino - Venezia - Bologna - Napoli - Bari Uffici Operativi e Coordinamento Poli Didattici: Via Nazionale, Pagani (SA) Tel. / Pbx: Fax info@almalaboris.com Partita IVA

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E CONSULENZA DEL LAVORO

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E CONSULENZA DEL LAVORO MASTER DI ALTA FORMAZIONE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E CONSULENZA DEL LAVORO LABORATORIO EXECUTIVE: (10 lezioni di taglio pratico in formula Week-End) Accreditato per la Formazione Continua dei Consulenti

Dettagli

PAGAMENTI E STRUMENTI PER IL COMMERCIO ESTERO

PAGAMENTI E STRUMENTI PER IL COMMERCIO ESTERO MASTER DI ALTA FORMAZIONE TRADE FINANCE PAGAMENTI E STRUMENTI PER IL COMMERCIO ESTERO EDIZIONE NOVEMBRE 2019 ROMA e MILANO 100 ORE DI FORMAZIONE IN AULA LABORATORIO EXECUTIVE: (12 lezioni di taglio pratico

Dettagli

FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE

FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE MASTER DI ALTA FORMAZIONE Organismo Integrato per la Formazione Avanzata FINANZA, ANALISI DI BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE LABORATORIO EXECUTIVE: (12 lezioni di taglio pratico in formula Week-End) FOCUS

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO: AFFARI, GOVERNANCE E COMPLIANCE. Corso di Alta Specializzazione in. Laboratorio Executive 9 Moduli 5 Week-End in Aula

DIRITTO SOCIETARIO: AFFARI, GOVERNANCE E COMPLIANCE. Corso di Alta Specializzazione in. Laboratorio Executive 9 Moduli 5 Week-End in Aula Corso di Alta Specializzazione in DIRITTO SOCIETARIO: AFFARI, GOVERNANCE E COMPLIANCE Organismo Integrato per la Formazione Avanzata Accreditato per la Formazione Continua degli Avvocati Laboratorio Executive

Dettagli

MASTER TRAINING DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI Accreditato per la Formazione Continua degli Avvocati Attribuisce 24 Crediti Formativi

MASTER TRAINING DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI Accreditato per la Formazione Continua degli Avvocati Attribuisce 24 Crediti Formativi MASTER TRAINING DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI SINDACALI Accreditato per la Formazione Continua degli Avvocati Attribuisce 24 Crediti Formativi ALTA SPECIALIZZAZIONE GIURIDICA DI ALMA LABORIS Poli Didattici

Dettagli

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO IN CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO MASTER IN ESPERTO IN CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 700 ORE DI FORMAZIONE

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO IN CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO MASTER IN ESPERTO IN CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 700 ORE DI FORMAZIONE TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO IN CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO CODICE CORSO: CFL117 MASTER IN ESPERTO IN CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 700 ORE DI FORMAZIONE PERIODO DI SVOLGIMENTO: DICEMBRE

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di formazione sulle società pubbliche

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di formazione sulle società pubbliche FORMAZIONE AVANZATA Corso di formazione sulle società pubbliche Indice 1. Premessa pag. 3 2. Obiettivi e destinatari pag. 3 3. Coordinamento scientifico pag. 3 4. Programma di dettaglio pag. 4 5. Regolamento

Dettagli

BANDO EDIZIONE APRILE XVIª Edizione MILANO VENEZIA MESTRE VIIª Edizione NAPOLI BARI. IIIª Edizione. Iª Edizione ROMA BOLOGNA

BANDO EDIZIONE APRILE XVIª Edizione MILANO VENEZIA MESTRE VIIª Edizione NAPOLI BARI. IIIª Edizione. Iª Edizione ROMA BOLOGNA BANDO EDIZIONE APRILE 2014 ROMA XVIª Edizione MILANO XIIIª Edizione VENEZIA MESTRE VIIª Edizione NAPOLI XVIª Edizione BARI IIIª Edizione BOLOGNA Iª Edizione LE CARATTERISTICHE DEL MASTER L approccio al

Dettagli

GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE Organismo Integrato per la Formazione Avanzata GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE con il Patrocinio di ROMA (18ª Edizione) - MILANO (15ª Edizione) - NAPOLI (17ª Edizione) - VENEZIA

Dettagli

MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN PHARMA MEDICAL AFFAIRS

MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN PHARMA MEDICAL AFFAIRS MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN PHARMA MEDICAL AFFAIRS LA SCIENZA NELLA DIREZIONE MEDICA DELLʼINDUSTRIA FARMACEUTICA EDIZIONE NOVEMBRE 2019 ROMA e MILANO 100 ORE DI FORMAZIONE IN AULA LABORATORIO EXECUTIVE:

Dettagli

DELLE RISORSE UMANE GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE MASTER DI ALTA FORMAZIONE

DELLE RISORSE UMANE GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE MASTER DI ALTA FORMAZIONE MASTER DI ALTA FORMAZIONE GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE CON IL PATROCINIO DI ASSOCIAZIONE ITALIANA DIRETTORI RISORSE UMANE LABORATORIO EXECUTIVE: (12 lezioni di taglio pratico in formula Week-End)

Dettagli

MASTER DI ALTA FORMAZIONE EXPORT MANAGEMENT COMMERCIO INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI

MASTER DI ALTA FORMAZIONE EXPORT MANAGEMENT COMMERCIO INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI MASTER DI ALTA FORMAZIONE EXPORT MANAGEMENT COMMERCIO INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI EDIZIONE NOVEMBRE 2019 ROMA (12ª Ed.) - MILANO (12ª Ed.) - TORINO (9ª Ed.) PADOVA (11ª Ed.) - BOLOGNA (12ª Ed.) - NAPOLI

Dettagli

TRAINING & COACHING MASTER IN MARKETING E COMUNICAZIONE POLITICA MASTER IN MARKETING E COMUNICAZIONE POLITICA 350 ORE DI FORMAZIONE

TRAINING & COACHING MASTER IN MARKETING E COMUNICAZIONE POLITICA MASTER IN MARKETING E COMUNICAZIONE POLITICA 350 ORE DI FORMAZIONE TRAINING & COACHING MASTER IN MARKETING E COMUNICAZIONE POLITICA 350 ORE DI FORMAZIONE PERIODO DI SVOLGIMENTO: OTTOBRE 2017 - DICEMBRE 2017 (3 MESI) RESPONSABILE: DOTT.SSA ALESSANDRA PIGNOTTI NUMERO VERDE

Dettagli

La gestione della sicurezza nelle Reti d impresa

La gestione della sicurezza nelle Reti d impresa La gestione della sicurezza nelle Reti d impresa Corso 1 giornata Le Reti d impresa sono disciplinate da provvedimenti legislativi specifici per gli aspetti economici, di partecipazione a gare d appalto,

Dettagli

GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE MASTER DI ALTA FORMAZIONE GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE CON IL PATROCINIO DI ASSOCIAZIONE ITALIANA DIRETTORI RISORSE UMANE EDIZIONE NOVEMBRE 2019 ROMA (27ª Ed.) - MILANO (24ª Ed.) - TORINO (8ª

Dettagli

GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE MASTER DI ALTA FORMAZIONE GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE CON IL PATROCINIO DI ASSOCIAZIONE ITALIANA DIRETTORI RISORSE UMANE EDIZIONE APRILE 2019 ROMA (26ª Ed.) - MILANO (23ª Ed.) - TORINO (7ª Ed.)

Dettagli

Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti Roma Lungotevere delle Navi 30

Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti Roma Lungotevere delle Navi 30 Master Universitario di Secondo Livello in Diritto Processuale Amministrativo. LUMSA - SIAA Nell ambito delle iniziative a sostegno della formazione post universitaria e professionale, Università LUMSA,

Dettagli

AVVOCATO D AFFARI Milano, dal 7 ottobre al 17 dicembre weekend formula part time

AVVOCATO D AFFARI Milano, dal 7 ottobre al 17 dicembre weekend formula part time AVVOCATO D AFFARI Milano, dal 7 ottobre al 17 dicembre 2016 9 weekend formula part time CALENDARIO DELLE LEZIONI 2016 Ottobre Venerdì 7 Sabato 8 Venerdì 14 Sabato 15 Venerdì 21 Sabato 22 Novembre Venerdì

Dettagli

LEAN MANAGEMENT MASTER TRAINING. Edizione NOVEMBRE Poli Didattici di Milano - Roma - Bologna - Napoli.

LEAN MANAGEMENT MASTER TRAINING. Edizione NOVEMBRE Poli Didattici di Milano - Roma - Bologna - Napoli. MASTER TRAINING LEAN MANAGEMENT Organismo Integrato per la Formazione Avanzata Poli Didattici di Milano - Roma - Bologna - Napoli Edizione NOVEMBRE 2015 www.almalaboris.com FINALITÀ ED OBIETTIVI DEL MASTER

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO AFFARI, GOVERNANCE E COMPLIANCE Accreditato per la Formazione Continua degli Avvocati

DIRITTO SOCIETARIO AFFARI, GOVERNANCE E COMPLIANCE Accreditato per la Formazione Continua degli Avvocati MASTER TRAINING DIRITTO SOCIETARIO AFFARI, GOVERNANCE E COMPLIANCE Accreditato per la Formazione Continua degli Avvocati ALTA SPECIALIZZAZIONE GIURIDICA DI ALMA LABORIS Poli Didattici di Roma (5ª Edizione)

Dettagli

Bando Edizione MAGGIO Poli Didattici di Roma - Milano - Bologna - Napoli. 8 Moduli - 7 Week-End in Aula

Bando Edizione MAGGIO Poli Didattici di Roma - Milano - Bologna - Napoli.  8 Moduli - 7 Week-End in Aula Organismo Integrato per la Formazione Avanzata MASTER TRAINING AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E CONSULENZA DEL LAVORO Accreditato per la Formazione Continua dei Consulenti del Lavoro Attribuisce 20 Crediti

Dettagli

Leader consapevole. 3 giornate

Leader consapevole. 3 giornate Leader consapevole 3 giornate Il tema della leadership appare centrale nelle dinamiche organizzative e interpersonali. Il ruolo di riferimento che assume la figura del leader oggi in azienda, non risponde

Dettagli

TRAINING & COACHING MASTER IN COACHING PER L ORIENTAMENTO E LO SVILUPPO DI CARRIERA

TRAINING & COACHING MASTER IN COACHING PER L ORIENTAMENTO E LO SVILUPPO DI CARRIERA TRAINING & COACHING MASTER IN COACHING PER L ORIENTAMENTO MASTER IN COACHING PER L ORIENTAMENTO 380 ORE DI FORMAZIONE PERIODO DI SVOLGIMENTO: NOVEMBRE 2017 - FEBBRAIO 2018 (4 MESI) FORMULA: WEEK END RESPONSABILE:

Dettagli

BANDO EDIZIONE MAGGIO 2014

BANDO EDIZIONE MAGGIO 2014 TRAINING MASTER BANDO EDIZIONE MAGGIO 2014 Richiesto l Accreditamento al Consiglio Nazionale Forense per la Formazione Continua degli Avvocati (attribuisce fino a 24 Crediti Formativi) Richiesto l Accreditamento

Dettagli

TRAINING & COACHING MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA IN PARTNERSHIP CON MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA 700 ORE DI FORMAZIONE

TRAINING & COACHING MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA IN PARTNERSHIP CON MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA 700 ORE DI FORMAZIONE TRAINING & COACHING MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA CODICE CORSO: MIC117 MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA 700 ORE DI FORMAZIONE PERIODO DI SVOLGIMENTO: NOVEMBRE 2017 - MAGGIO 2018 (7 MESI) FORMULA: WEEK

Dettagli

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi

Dettagli

Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE

Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE Corso 1 giornata Il corso si propone di individuare gli aspetti di responsabilità penale e civile che possono essere presenti nell ambito

Dettagli

Costruzione di un team di lavoro efficace

Costruzione di un team di lavoro efficace Team building Costruzione di un team di lavoro efficace Corso 3 incontri In una realtà professionale sempre più complessa e competitiva, lavorare efficacemente in gruppo è diventata una condizione indispensabile

Dettagli

Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa VI edizione PROGRAMMA

Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa VI edizione PROGRAMMA Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa VI edizione settembre 2017 - aprile 2018 PROGRAMMA Lezione introduttiva: La formazione del giurista d impresa oggi (P.G. Biandrino) I. Elementi di contabilità,

Dettagli

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Acquisire le conoscenze e le tecniche vincenti per la preparazione, la redazione e la presentazione dei Progetti Europei e per migliorare l

Dettagli

Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa V edizione PROGRAMMA

Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa V edizione PROGRAMMA Corso di perfezionamento per Giuristi d impresa V edizione settembre 2016 - marzo 2017 PROGRAMMA Lezione introduttiva (1 modulo): Il giurista d impresa oggi (P.G. Biandrino) I. Elementi di contabilità,

Dettagli

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001 SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA: ISO 18001 La necessità di sviluppare un sistema di gestione della sicurezza (SGS) per garantire la corretta applicazione delle misure atte a garantire la salute e sicurezza

Dettagli

Seminario di studio applicato. Noi facciamo così

Seminario di studio applicato. Noi facciamo così Seminario di studio applicato. Noi facciamo così Buone prassi in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro Esperti a confronto I Edizione Seminario 1 giornata Attraverso le testimonianze di Organi

Dettagli

corso di approfondimento Dispositivi Medici i dispositivi medici: il ruolo del regulatory affairs dal pre al post-marketing (2 GG / 16 ore) ISTUM

corso di approfondimento Dispositivi Medici i dispositivi medici: il ruolo del regulatory affairs dal pre al post-marketing (2 GG / 16 ore) ISTUM corso di approfondimento Dispositivi Medici i dispositivi medici: il ruolo del regulatory affairs dal pre al post-marketing (2 GG / 16 ore) ISTUM ISTITUTO DI STUDI DI MANAGEMENT Poli Didattici MILANO Obiettivi

Dettagli

GIURISTI D IMPRESA. Accreditato dal 2008 dal Consiglio Nazionale Forense Attribuisce fino a 20 crediti Formativi MASTER DI ALTA FORMAZIONE

GIURISTI D IMPRESA. Accreditato dal 2008 dal Consiglio Nazionale Forense Attribuisce fino a 20 crediti Formativi MASTER DI ALTA FORMAZIONE MASTER DI ALTA FORMAZIONE GIURISTI D IMPRESA Accreditato dal 2008 dal Consiglio Nazionale Forense Attribuisce fino a 20 crediti Formativi LABORATORIO EXECUTIVE: (12 lezioni di taglio pratico in formula

Dettagli

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA 1983-1984 Il finanziamento delle innovazioni tecnologiche nelle imprese industriali Il ritardo nei pagamenti

Dettagli

Qualità creazione del valore

Qualità creazione del valore Lo Studio La nostra organizzazione professionale continua un attività iniziata nel. Durante tutti questi anni abbiamo progressivamente voluto, progettato e realizzato un modo innovativo di concepire la

Dettagli

A cura di: Gruppo Maurizi Business School EDIZIONE APRILE 2018

A cura di: Gruppo Maurizi Business School EDIZIONE APRILE 2018 Master QUALITY&SAFETY MANAGER A cura di: Gruppo Maurizi Business School EDIZIONE APRILE 2018 Il Master Quality & Safety Manager Master che consente ai Manager, a professionisti di settore e a neo laureati

Dettagli

TRAINING & COACHING MASTER IN MANAGEMENT DELLE STRUTTURE TURISTICHE IN PARTNERSHIP CON

TRAINING & COACHING MASTER IN MANAGEMENT DELLE STRUTTURE TURISTICHE IN PARTNERSHIP CON TRAINING & COACHING MASTER IN MANAGEMENT DELLE STRUTTURE TURISTICHE 710 ORE DI FORMAZIONE PERIODO DI SVOLGIMENTO: OTTOBRE 2017 - MAGGIO 2018 (7 MESI) RESPONSABILE: DOTT. ALESSANDRA PIGNOTTI NUMERO VERDE

Dettagli

15 Maggio , 30 maggio 14 e 15 giugno 2012 Confindustria Ancona. Percorso formativo di 4 moduli pomeridiani a partire dalla fine di maggio

15 Maggio , 30 maggio 14 e 15 giugno 2012 Confindustria Ancona. Percorso formativo di 4 moduli pomeridiani a partire dalla fine di maggio Mercato del lavoro: nuove opportunità? 15 Maggio 2012 29, 30 maggio 14 e 15 giugno 2012 Confindustria Ancona Percorso formativo di 4 moduli pomeridiani a partire dalla fine di maggio con il contributo

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1692_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1692_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1692_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono BeMore snc 07914900639 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

COOPeriamo per il futuro

COOPeriamo per il futuro COOPeriamo per il futuro CORSO DI FORMAZIONE SULL IMPRENDITORIALITà COOPERATIVA COSTITUZIONE E GESTIONE DI SOCIETà COOPERATIVE IL CORSO è STRUTTURATO IN 2 MODULI ACQUISTABILI SEPARATAMENTE presentazione

Dettagli

MARZO - GIUGNO 2008 CEDAM sceglie la SCUOLA DI FORMAZIONE IPSOA quale partner qualificato per completare la sua proposta formativa ai professionisti giuridici e ai praticanti avvocati. CEDAM affianca all

Dettagli

Dott. Rag. ROBERTO BUCCI Commercialista - Revisore Contabile - Consulente Tecnico del Giudice

Dott. Rag. ROBERTO BUCCI Commercialista - Revisore Contabile - Consulente Tecnico del Giudice F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome BUCCI ROBERTO Indirizzo residenza BARI VIA TANZI N.22 Indirizzo domicilio BARI PIAZZA N. BALENZANO

Dettagli

BANDO EDIZIONE MAGGIO 2014

BANDO EDIZIONE MAGGIO 2014 TRAINING MASTER BANDO EDIZIONE MAGGIO 2014 Richiesto l Accreditamento al Consiglio Nazionale Forense per la Formazione Continua degli Avvocati (attribuisce fino a 24 Crediti Formativi) Poli Didattici:

Dettagli

STUDIO VERNERO MANAVELLA & ASSOCIATI Dottori Commercialisti S.S.

STUDIO VERNERO MANAVELLA & ASSOCIATI Dottori Commercialisti S.S. Via L. Colli, 20 10129 Torino Tel. +39 011/53.25.90 54.97.91 Fax +39 011/54.16.95 Codice Fiscale e Partita IVA 05677530015 email: segreteria@studioverneromanavella.it web: www.verneromanavellaeassociati.it

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON FORM@MI.COM s.r.l.* *(A.s.a.c. e Form@mi.com srl sono entrambi accreditati dal Ministero

Dettagli

Il formatore in materia di sicurezza e salute

Il formatore in materia di sicurezza e salute Il formatore in materia di sicurezza e salute I Edizione Corso 3 giornate Il corso, conforme al DIM del 6 marzo 2013, prepara sia a livello teorico sia a livello pratico tutti i professionisti che vogliano

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1282_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1282_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1282_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono T. & C. Company Srl 07046750639 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MANAGER CALCISTICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MANAGER CALCISTICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MANAGER CALCISTICO Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 59 MANAGER CALCISTICO Destinatari Laureati (o laureandi) in scienze motorie, scienze della comunicazione,

Dettagli

Apertura delle Immatricolazioni per la 14 Edizione del Master per le Professioni Economico-Contabili A.A

Apertura delle Immatricolazioni per la 14 Edizione del Master per le Professioni Economico-Contabili A.A Apertura delle Immatricolazioni per la 14 Edizione del Master per le A.A. 2014-2015 L e l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, nell ambito delle attività formative in programmazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea All. A al bando di ammissione pubblicato in data 12/10/2018 Sommario ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART.

Dettagli

Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Appalti e Contratti Pubblici

Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Appalti e Contratti Pubblici PROGETTO VALORE P.A. Introduzione alla disciplina dei contratti pubblici, principi generali della materia Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Appalti e Contratti Pubblici Presentazione Il corso

Dettagli

TRAINING & COACHING MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 700 ORE DI FORMAZIONE

TRAINING & COACHING MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 700 ORE DI FORMAZIONE TRAINING & COACHING MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT CODICE CORSO: IFB117 MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 700 ORE DI FORMAZIONE PERIODO DI SVOLGIMENTO: NOVEMBRE

Dettagli

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MASTER PER MANAGER CALCISTICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MASTER PER MANAGER CALCISTICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MASTER PER MANAGER CALCISTICO Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 58 MANAGER CALCISTICO Destinatari Laureati (o laureandi) in scienze motorie, scienze della

Dettagli

Aspetti di responsabilità penale e civile dei Dirigenti e dei Preposti della P.A. in materia di sicurezza e salute

Aspetti di responsabilità penale e civile dei Dirigenti e dei Preposti della P.A. in materia di sicurezza e salute Aspetti di responsabilità penale e civile dei Dirigenti e dei Preposti della P.A. in materia di sicurezza e salute Corso 1 giornata Il corso individua i limiti e le estensioni delle responsabilità penali

Dettagli

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI ALLEGATO N. 1 Sommario ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART. 4 ATTESTATO DI FREQUENZA... 2 ART. 5 - DOCENTI...

Dettagli

Percorso di Specializzazione in Project Management della programmazione e gestione dei Fondi Comunitari

Percorso di Specializzazione in Project Management della programmazione e gestione dei Fondi Comunitari La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza Percorso di Specializzazione in Project Management della programmazione e gestione dei Fondi Comunitari

Dettagli

Esperto in Gestione Risorse Umane. Autorizzato dalla Regione Campania

Esperto in Gestione Risorse Umane. Autorizzato dalla Regione Campania Esperto in Gestione Risorse Umane Autorizzato dalla Regione Campania Obiettivi Attualmente le risorse umane costituiscono un fattore strategico per la sopravvivenza e la crescita di qualsiasi organizzazione.

Dettagli

Master Consulenza Direzionale. QUALITA', AMBIENTE, SICUREZZA, ENERGIA, RESPONSABILITA SOCIALE XXII Edizione Aprile /Luglio 2016

Master Consulenza Direzionale. QUALITA', AMBIENTE, SICUREZZA, ENERGIA, RESPONSABILITA SOCIALE XXII Edizione Aprile /Luglio 2016 ABSTRACT 240 ORE Master Consulenza Direzionale in RISK MANAGEMENT QUALITA', AMBIENTE, SICUREZZA, ENERGIA, RESPONSABILITA SOCIALE XXII Edizione Aprile /Luglio 2016 Con 3 Corsi 40 ore Riconosciuti Auditor

Dettagli

MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT

MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT SVILUPPO GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE TIME VISION Nata nel 2001, TIME VISION è: AGENZIA PER IL LAVORO accreditata al Min. del Lavoro e delle Politiche Sociali

Dettagli

MASTER in GENERAL MANAGEMENT

MASTER in GENERAL MANAGEMENT UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA MASTER in GENERAL MANAGEMENT 2018-2019 IV EDIZIONE Corso serale Gli obiettivi del corso Il Master serale in General Management è un percorso

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri

CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri Titolare dello s t u d i o p r o f e s s i o n a l e S t u d i o O l i v i e r i 00195 - Roma, Via M. Prestinari 15 tel. (06) 321.81.74

Dettagli

Data Protection Officer: strumenti operativi per le imprese e i professionisti

Data Protection Officer: strumenti operativi per le imprese e i professionisti Data Protection Officer: strumenti operativi per le imprese e i professionisti Corso 3 giornate Presentazione e obiettivi Il corso ha l'obiettivo di fornire conoscenze specialistiche in ambito data protection,

Dettagli

Master in. Tourism Management -

Master in. Tourism Management - Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche In collaborazione con: Il Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese Corso di 12 ore Il percorso è finalizzato a sviluppare le competenze necessarie alla formulazione di proposte progettuali mirate riferite

Dettagli

Consulenza civilistica, societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER SERVIZI - SEDI

Consulenza civilistica, societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER SERVIZI - SEDI Consulenza civilistica, societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER SERVIZI - SEDI PROFILO Chi siamo Soci fondatori Aree di attività Partnership Collaboratori Contatti www.societax.it info@societax.it

Dettagli

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017 D i r i t t o Tributario Ma ste rcattolica F A C O L T À D I E C O N O M I A a. a. 2 0 1 6 / 2 0 1 7 - V I e d i z i o n e Milano, novembre 2016 - dicembre 2017 Master universitario di secondo livello

Dettagli

Diritto Tributario. Ma ste r MDT. Master universitario di secondo livello. a.a. 2017/ VII edizione Milano, novembre dicembre 2018

Diritto Tributario. Ma ste r MDT. Master universitario di secondo livello. a.a. 2017/ VII edizione Milano, novembre dicembre 2018 Diritto Tributario MDT Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI ECONOMIA a.a. 2017/2018 - VII edizione Milano, novembre 2017 - dicembre 2018 Master universitario di secondo livello L Il corso di Master ha la durata

Dettagli

Event Manager MASTER IN PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI EVENTI CONGRESSI, MEETING. MASTER eventi. Diventa ACADEMY

Event Manager MASTER IN PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI EVENTI CONGRESSI, MEETING. MASTER eventi. Diventa ACADEMY Diventa Event Manager MASTER IN PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI EVENTI CONGRESSI, MEETING MASTER eventi ACADEMY Organizzazione Eventi e Master a cura di UNA FIGURA LAVORATIVA IPER PROFESSIONALE economica,

Dettagli

COMPANY PROFILE ISTUM.IT

COMPANY PROFILE ISTUM.IT ISTUM ISTITUTO DI STUDI COMPANY PROFILE ISTUM.IT INDICE 04 05 06 07 08 09 10 CHI SIAMO AREE DI SVILUPPO ISTITUTO DI STUDI DI MANAGEMENT CERTIFICAZIONI ADVICE & AUDIT ISTUM HR LA NOSTRA MISSION 2 «Ex nihilo,

Dettagli

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO IN PARTNERSHIP CON

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO IN PARTNERSHIP CON TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO 710 ORE DI FORMAZIONE PERIODO DI SVOLGIMENTO: OTTOBRE 2017 - APRILE 2018 (7

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

Master in Direzione, Strategia e Innovazione di Impresa" EDIZIONE

Master in Direzione, Strategia e Innovazione di Impresa EDIZIONE Master in Direzione, Strategia e Innovazione di Impresa" EDIZIONE 2018-2019 PERCHÉ IL MASTER Philoikos organizza il master in "Direzione, Strategia e Innovazione d impresa" che si prefigge l ambizioso

Dettagli

DELLE RISORSE UMANE GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE MASTER DI ALTA FORMAZIONE

DELLE RISORSE UMANE GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE MASTER DI ALTA FORMAZIONE MASTER DI ALTA FORMAZIONE GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE CON IL PATROCINIO DI ASSOCIAZIONE ITALIANA DIRETTORI RISORSE UMANE LABORATORIO EXECUTIVE: (12 lezioni di taglio pratico

Dettagli

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale IN COLLABORAZIONE CON Alta Formazione Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale Il percorso intende trasferire ai partecipanti le competenze

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia - XII edizione Obiettivi formativi Il Master

Dettagli

Descrizione del progetto formativo

Descrizione del progetto formativo Il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Messina, nell ambito del Programma VALORE P.A., promosso dall INPS, ha in programma l attivazione di un Corso universitario di Alta Formazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo EDOARDO RIVOLA VIA CILIEGI, 44 D, VIAREGGIO 55049 (LU) Telefono +39 0584 905327 Fax +39 0584 699968

Dettagli

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona Edizione 2017/2018 Progetto di orientamento per le scelte formative e professionali delle studentesse e degli studenti degli Istituti Secondari di II grado di Verona e provincia COSP Verona Comitato Provinciale

Dettagli

CORTE ARBITRALE IMOLESE

CORTE ARBITRALE IMOLESE CORTE ARBITRALE IMOLESE In collaborazione con MASTER EXECUTIVE in DIRITTO D IMPRESA Nr. 7 MODULI (VEN. POMERIGGIO) La Corte Arbitrale Imolese Gruppo 24 Ore ed i Partners Istituzionali: Associazione Avvocati

Dettagli

GESTORE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

GESTORE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO CORSO DI ALTA FORMAZIONE valido ai fini dell abilitazione GESTORE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO 40 ORE in aula (5 moduli) Milano, da giovedì 4 ottobre a giovedì 8 novembre 2018 PREMESSA Con la promulgazione

Dettagli

Workshop. Esperto di contrattualistica nel Commercio Internazionale

Workshop. Esperto di contrattualistica nel Commercio Internazionale Perché partecipare Il commercio con l estero richiede da parte dell azienda un attenta gestione della contrattualistica per poter acquisire e conservare una posizione contrattuale forte e tutelarsi dal

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI TITOLO CORSO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI TITOLO CORSO PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI TITOLO CORSO IL SISTEMA DELL AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI ALLA LUCE DEI PROCESSI DI RIFORMA DELLA PUBBLICA

Dettagli

EXECUTIVE MASTER A.A MASTER IN PSICOLOGIA DEL LAVORO

EXECUTIVE MASTER A.A MASTER IN PSICOLOGIA DEL LAVORO EXECUTIVE MASTER A.A. 2018 MASTER IN PSICOLOGIA DEL LAVORO NASCITA DEL MASTER TRA ROMA E BOLOGNA PRESENTAZIONE DEL CORSO ORIGINI Lo IAC, Istituto Armando Curcio di Roma e la SFP, Scuola di Formazione in

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019 1/7 A R E A D I R I T T O T R I B U T A R I O 1a parte Il sistema tributario italiano IRPEF:

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

Dogane e Accise. Corso di 12 giornate. Obiettivi. Destinatari

Dogane e Accise. Corso di 12 giornate. Obiettivi. Destinatari Dogane e Accise Corso di 12 giornate Frutto di un accordo di partnership unico in Italia tra l'università Ca' Foscari e l Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Direzione Interregionale per il Veneto e il

Dettagli

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON FORM@MI.COM s.r.l.* *(A.s.a.c. e Form@mi.com srl sono entrambi accreditati dal Ministero

Dettagli