CIAK 125/150 IT MANUALE USO E MANUTENZIONE... BEDIENUNGS-UND D WARTUNGSANLEITUNG... OWNER S MANUAL... EN MANUEL D INSTRUCTIONS ET D ENTRETIEN...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CIAK 125/150 IT MANUALE USO E MANUTENZIONE... BEDIENUNGS-UND D WARTUNGSANLEITUNG... OWNER S MANUAL... EN MANUEL D INSTRUCTIONS ET D ENTRETIEN..."

Transcript

1

2 CIAK 125/150 MANUALE USO E MANUTENZIONE... BEDIENUNGS-UND D WARTUNGSANLEUNG... OWNER S MANUAL... EN MANUEL D INSTRUCTIONS ET D ENTRETIEN... FR ES MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO...

3

4 INTRODUZIONE MALAGUTI Spa lavora costantemente per il perfezionamento di tutti i propri veicoli e della manualistica fornita in dotazione. Le raccomandiamo di leggere attentamente questo Manuale di Uso e Manutenzione prima di utilizzare il Suo nuovo veicolo e, nel caso decida di venderlo, è IMPORTANTE che consegni questo Manuale ed il Libretto di Garanzia e Servizio al nuovo proprietario. MALAGUTI Spa si riserva il diritto di apportare modifiche ai propri modelli senza preavviso e, pertanto, La invitiamo a verificare prima dell acquisto se il veicolo è conforme alle Sue aspettative. Tutti i veicoli MALAGUTI sono progettati e costruiti tenendo conto del loro uso comune: è, pertanto, escluso qualsivoglia uso speciale dei veicoli MALAGUTI se non espressamente approvato per iscritto da MALAGUTI Spa. Il motociclo CIAK 125/150 rispetta i limiti di emissioni previsti dalla direttiva Europea per i motocicli In questo veicolo occorre utilizzare esclusivamente: BENZINA VERDE SENZA PIOMBO La marmitta irradia una notevole quantità di calore anche dopo aver spento il motore. È quindi raccomandabile fare attenzione a quanto segue: Prima di effettuare interventi di manutenzione, attendere che il motore e la marmitta si siano raffreddati per evitare scottature. Fare attenzione a non parcheggiare lo scooter o sostare su erba, carta, foglie secche, o altro materiale facilmente infiammabile. Si consiglia di fare salire e scendere il passeggero dal lato opposto alla marmitta, per evitare possibili scottature dovute alla marmitta calda. RISPETTI SEMPRE IL CODICE STRADALE E... GUIDI CON PRUDENZA... Per Ricambi ed Accessori, si rivolga sempre ed esclusivamente ai Concessionari e Rivenditori Malaguti. 1

5 SEZIONI DEL MANUALE 1) i INFORMAZIONI GENERALI Per familiarizzare con lo scooter. Procedure di guida e di carico. Modalità di rifornimento. Pneumatici. 2) CONOSCERE LA PROPRIA MOTO Dati tecnici. Dispositivi di comando. Strumentazione di bordo. 3) NORME PER L USO Modalità d uso. Controlli prima dell uso. Avviamento. Anomalie e relativi rimedi. 4) MANUTENZIONE ORDINARIA Controlli periodici dello scooter. 5) MANUTENZIONE STRAORDINARIA Interventi di tipo meccanico da eseguire presso un centro di Assistenza Autorizzato Malaguti. 6) PARTI ELETTRICHE Componenti elettrici di bordo. NOTE DI CONSULTAZIONE DEL MANUALE Per la consultazione razionale del presente manuale, sono stati impiegati simboli che evidenziano situazioni di attenzione, consigli pratici o semplici informazioni. La loro funzione è quella di veri e propri promemoria e Le consigliamo di prestare loro la massima attenzione. ATTENZIONE! NO! - Operazioni da non fare assolutamente. Operazioni di tipo meccanico, da eseguire presso un Centro Assistenza Autorizzato Malaguti sotto la Sua responsabilità. Operazioni di tipo elettrico/elettronico, da eseguire presso un Centro Assistenza Autorizzato Malaguti sotto la sua responsabilità. ATTENZIONE! per ogni intervento di manutenzione, riparazione o montaggio di accessori, è necessario rivolgersi alla rete dei Concessionari e Rivenditori Malaguti, che troverà sulle Pagine Gialle alla voce Motocicli Operazioni da effettuare assolutamente a motore spento. 2

6 AVVERTENZE D USO L Utente deve essere in possesso del certificato di idoneità tecnica (Libretto di Circolazione), dell Assicurazione, del Bollo di Circolazione e della Patente di Guida adeguata. Sul veicolo deve essere applicata la targa di identificazione. È obbligatorio l uso del casco (omologato secondo il regolamento ECE/ ONU) senza limiti di età. Rispettare sempre le norme contenute nel codice stradale: segnaletica, stop, passaggi pedonali, limiti di velocità, divieti di sorpasso, ecc... Qualsiasi manomissione del motore o di altri organi, atta ad aumentare la velocità o la potenza, è vietata dalla Legge. Le violazioni sono punite dalla Legge con apposite sanzioni, tra le quali, la confisca del veicolo. Esigete che il passeggero indossi un casco omologato ed evitate di trasportare bambini o persone che non siano capaci di stare seduti in sella autonomamente. Non trasportare passeggeri che non siano stati preventivamente avvertiti ed istruiti sul comportamento da assumere durante la marcia del veicolo. L utilizzo del veicolo per scopi sportivi in circuito od aree private comporta il venir meno della garanzia sul prodotto ed esonera MALAGUTI Spa da ogni responsabilità per danni a cose o persone, essendo l Utilizzatore avvisato che trattasi di uso improprio del veicolo. Ciò premesso, consigliamo vivamente che le eventuali modifiche al veicolo per renderlo adatto ad un uso sportivo vengano effettuate da tecnici esperti e sotto la loro diretta responsabilità, ricordandole che dopo tali modifiche il Suo veicolo potrebbe non essere più autorizzato a circolare su strade pubbliche. ATTENZIONE! L intervento sul veicolo da parte di personale non facente parte della Rete dei Concessionari e Rivenditori MALAGUTI può alterare le caratteristiche di Sicurezza originali del veicolo e comportare il rifiuto, da parte del Concessionario dove lo ha acquistato, di effettuare interventi in garanzia. ACCESSORI Lo scooter è predisposto per l applicazione di alcuni accessori: COPRIMOTO: protegge lo scooter durante i periodi di inattività. PORTAPACCHI POSTERIORE (Carico max 5 Kg). BAULETTO PER PORTAPACCHI CAVALLETTO LATERALE PARABREZZA MAGGIORATO ANTIFURTO ELETTRONICO MALAGUTI Spa garantisce la piena compatibilità del suo veicolo con gli Accessori Originali Malaguti MALBO distribuiti dalla Rete dei Concessionari e Rivenditori Malaguti che potrà trovare sulle Pagine Gialle alla voce Motocicli. MALAGUTI Spa è esonerata da ogni responsabilità per danni subiti dal veicolo o dall utilizzatore a causa del montaggio di accessori non originali. Del pari, MALAGUTI Spa è esonerata da ogni responsabilità per danni subiti dal veicolo o dall Utilizzatore per difettoso montaggio di accessori anche originali, ricadendo detta responsabilità solo su colui che ha effettuato detto montaggio. Laddove si intendano montare sul veicolo accessori elettrici o elettronici, assicurarsi sempre che gli stessi non interferiscano con il normale funzionamento del veicolo e, in caso di dubbio, rivolgersi alla Rete dei Concessionari e Rivenditori Malaguti per ottenere tutte le informazioni del caso. Se desidera montare sul veicolo un particolare accessorio non originale, contatti preventivamente MALAGUTI Spa per sapere se quel certo accessorio è compatibile o meno con il Suo veicolo. 3

7 SEZ. ARGOMENTI PAG. 1 Informazioni generali Sicurezza di guida (conducente + passeggero) Dati per l identificazione Pneumatici Serbatoio carburante Specchietti retrovisori sx/dx 8 2 Conoscere la propria moto Dati tecnici (*) Identificazione elementi principali Vano casco Gancio portaborsa (A - Fig.8) Staffe passeggero (B - Fig.9) Gancio antifurto Cruscotto Comandi al manubrio - Comando destro Comandi al manubrio - Comando sinistro Interruttore di avviamento/chiavi Bloccasterzo Cavalletti Cavalletto centrale Cavalletto laterale 16 3 Norme per l uso Rodaggio Controlli prima dell utilizzo Avviamento elettrico Avviamento a pedale Avviamento a motore freddo Partenza Frenata 19 SEZ. ARGOMENTI PAG. 3.8 Arresto motore Principali consigli per la guida Attrezzature in dotazione Inconvenienti di funzionamento Consigli di pulizia Fermo moto 21 4 Manutenzione ordinaria Avvertenze 23 TABELLA DI MANUTENZIONE Olio trasmissione Olio motore Olio freno anteriore Ispezione candela Regolazione ammortizzatori posteriori Tabella lubrificanti 30 5 Manutenzione straordinaria Regolazione del minimo Recupero giochi acceleratore Regolazione leva freno anteriore Controllo pastiglie freno anteriore (verifica e usura) Regolazione freno posteriore Controllo ceppo freno posteriore 34 6 Parti elettriche Faro anteriore Regolazione fascio luminoso Cruscotto Fanalino posteriore (con luce stop) Fanalino targa Indicatori di direzione Fusibile Batteria (12V - 9Ah) 38 4

8 1 INFORMAZIONI GENERALI 1.1SICUREZZA DI GUIDA (CONDUCENTE + PASSEGGERO) Indossare sempre il casco (omologato) ed allacciato correttamente (anche per il passeggero) ed indumenti idonei, evitando estremità penzolanti, giubbotti non abbottonati, ecc... Mantenere sempre ben pulita la visiera (o gli occhiali protettivi) ed il parabrezza. Regolare correttamente gli specchietti retrovisori. Guidare sempre seduti, con entrambe le mani sul manubrio ed i piedi sulle pedane. Viaggiando in colonna, mantenere la distanza di sicurezza da altri veicoli. Su strada asciutta e senza ghiaia o sabbia, usare entrambi i freni: uno solo può causare slittamenti pericolosi ed incontrollabili. Su strada bagnata, guidare con prudenza ed a velocità limitata: usare i freni con dolcezza ed affidarsi invece al freno motore. Le buone condizioni psicofisiche sono fondamentali per la sicurezza di guida. Le sostanze stupefacenti, l alcool, gli psicofarmaci, ecc..., gli stati di affaticamento fisico o sonnolenza possono generare situazioni di grave pericolo. Le variazioni di direzione, i cambi di corsia, le svolte in strade laterali, gli accostamenti per sostare vanno sempre segnalati con gli indicatori di direzione. In prossimità di stop, semafori rossi, passaggi a livello, cunette, dune di rallentamento, ecc... rallentare per tempo e con moderazione. La sicurezza è importante per Lei, ma anche per chi segue. Viaggiare con le luci sempre accese, anche di giorno. Prima di ogni viaggio, controllare sempre: il livello dell olio motore, il livello del liquido di raffreddamento, lo stato di usura e la pressione dei pneumatici, la corretta efficienza dell impianto elettrico e dell impianto frenante. Utilizzare esclusivamente benzina verde senza piombo ed i lubrificanti previsti dal Costruttore. Evitare di miscelare oli non compatibili tra loro. Non utilizzare il telefono cellulare mentre si è alla guida e mentre si fa rifornimento di carburante. Non permettere che il passeggero utilizzi il telefono cellulare durante il viaggio e chiedergli di tenersi sempre alle apposite maniglie (fig.6 pag.10 n.24). Con il passeggero a bordo, il tipo di guida viene modificato sensibilmente. È indispensabile la registrazione di entrambi gli ammortizzatori posteriori (vedi cap. 4.6 pag.29) e un grado di prudenza maggiore nella guida. Non viaggiare con in tasca oggetti appuntiti o fragili. Non portare il casco in mano od infilato nel braccio durante la guida (anche per il passeggero). Mai distrarsi o farsi distrarre durante la guida. Non mangiare, bere, fumare, o girare la testa per parlare con il passeggero durante la guida. Non trainare o farsi trainare da altri veicoli. Non sostare seduti sullo scooter in cavalletto. Non partire con lo scooter sul cavalletto. Non estrarre il cavalletto con il fronte/marcia del veicolo in discesa. Non avviare il motore in ambienti chiusi o non sufficientemente aerati. Non viaggiare sui marciapiedi, sotto i portici, sui prati dei parchi cittadini, ecc... Impennate, serpentine, ondeggiamenti sono pericolosissimi per Lei e per gli altri (... passi parola...). Non caricare assolutamente oggetti voluminosi o pesanti che non siano saldamente ancorati al veicolo. Non trasportare oggetti che sporgano dal veicolo o che coprano i dispositivi di illuminazione e di segnalazione. Non trasportare passeggeri che non siano stati preventivamente avvertiti ed istruiti sul comportamento da assumere durante la marcia del motoveicolo. Non persistere con un tipo di guida di manifesta incompatibilità con il passeggero. Non superare il peso massimo previsto (vedi dati tecnici). Non eccedere nell installazione di apparecchiature elettriche. Evitare assolutamente modifiche atte ad incrementare le prestazioni e modificare le caratteristiche tecniche originali. Non utilizzare lo scooter in modo non inerente al tipo di veicolo. 5 i

9 Fig. 1 i 1.2 DATI PER L IDENTIFICAZIONE: I numeri di identificazione del telaio sono impressi nella parte posteriore dello stesso. Per verificarli, occorre sollevare la sella aprendo la serratura con la chiave di avviamento, quindi togliere il coperchietto (A - Fig. 1) posto nel vano casco. I dati per l identificazione del motore (KYMCO) sono visibili sul carter interno dello stesso (B - Fig. 2). TARGHETTA ANTIMANOMISSIONE SOLO PER MOTOCICLO VERSIONE 125 cc. - (Fig. 2.1) All interno del vano casco, è applicata la targhetta di controllo antimanomissione, sulla quale sono riportati i dati di identificazione richiesti dalla Direttiva 97/24/CE - Cap. 7. In caso di sostituzione del vano casco, verificare che sul nuovo componente sia presente la targhetta in oggetto. A 1.3 PNEUMATICI Tipo: Tubeless (senza camera d aria) Dimensioni: 100/ T (anteriore) 100/ T (posteriore) L inosservanza delle dovute prescrizioni della pressione dei pneumatici o dei limiti di carico si può riflettere negativamente sulla guida, sul funzionamento e sul controllo del veicolo; inoltre, essa influenza la durata degli stessi pneumatici. MONTARE SOLAMENTE PNEUMATICI OMOLOGATI Verificare le condizioni dei pneumatici (prima di ogni viaggio): nel caso di rotture (screpolature) o tagli, farli sostituire al più presto. Nota: lo spessore minimo del battistrada (anteriore e posteriore) è di 2 mm (Fig. 3). La pressione dei pneumatici deve essere regolata a gomma fredda. B 6 MARCHIO DI FABBRICA: MALAGUTI S.P.A. CATEGORIA DEL VEICOLO: (*) Fig. 2.1 Fig. 2 L alterazione dei dati di identificazione è punita ai sensi di Legge. Nelle richieste di parti di ricambio è indispensabile indicare i dati di identificazione del veicolo o del motore. 2 mm Fig. 3

10 PRESSIONE 1.4 SERBATOIO CARBURANTE i bar (psi) x Y 1,9 2,0 (27,5) (29,0) 2,0 2,2 (29,0) (31,9) Per accedere al tappo del serbatoio carburante, aprire lo sportellino (A - Fig. 4), tramite la chiave di avviamento. Svitare il tappo (B - Fig. 4) e rifornire il serbatoio. All interno del bocchettone è presente una riduzione che rende difficoltoso il rifornimento della tradizionale benzina super. Se, dopo aver effettuato il rifornimento carburante, si notano residui sulla carrozzeria, è bene pulire immediatamente la superficie interessata, onde evitare spiacevoli inconvenienti estetici. Il serbatoio è posizionato sotto la pedana poggiapiedi. Utilizzare: BENZINA VERDE SENZA PIOMBO. SERBATOIO CARBURANTE litri CAPACÀ COMPLESSIVA 8 RISERVA 2,5 La benzina è estremamente infiammabile; quindi, evitare sempre di avvicinarsi al bocchettone del serbatoio, anche durante le fasi del rifornimento, con: sigarette accese o fiamme libere (es. fiammiferi). Pericolo di incendio. X Y A B Fig. 4 7

11 i 1.5 SPECCHIETTI RETROVISORI SX/DX La regolazione degli specchi retrovisori, per la visione ottimale di ciò che c è alle spalle, si ottiene ruotando la superficie a specchio (A - Fig. 5). Gli oggetti visibili nello specchio sono più vicini di quanto appaiono. Questa regolazione va effettuata da fermo, seduti in posizione di guida e con il motociclo in assetto di marcia. Non effettuare la regolazione degli specchi retrovisori durante la marcia, ma attendere (ad esempio) la sosta ad un semaforo. A Fig. 5 8

12 2 CONOSCERE LA PROPRIA MOTO 2.1 DATI TECNICI (*) MALAGUTI Spa si riserva il diritto di modificarli in ogni momento senza preavviso Dimensioni passo m... 1,350 lunghezza max m... 2,000 larghezza max m... 0,725 altezza max m... 1,195 massa in ordine di marcia kg Pilota più passeggero e bagaglio Kg Capacità olio motore l... 0,9 olio trasmissione l... 0,21 serbatoio carburante (con riserva) l... 8 Motore: monocilindrico 4 Tempi tipo KY-MA 13 / KY-MA16 (*) n cilindri... 1 alesaggio/corsa mm... 52,4 x 57,8-57,4 x 58,2 (*) mm cilindrata cm (*) rapporto di compressione... 9,6:1-10,6:1 (*) ± 0,2 raffreddamento... ad aria sistema di avviamento... kick starter e starter elettrico sistema di lubrificazione... a carter umido sistema di accensione... elettronico Candela tipo... NGK - CR7HSA distanza elettrodi mm... 0,8 Trasmissione Tipo: variatore automatico di velocità, a cinghia trapezoidale ad una velocità Sistema di riduzione primaria: ad ingranaggi Frizione: a secco centrifuga automatica. Alimentazione Carburatore marca / tipo: KEIHIN VE Ø 22,1 mm starter automatico. Carburante: benzina verde senza piombo. Freni Ant. a disco (Ø 230) con trasmiss. e pinza idraulica. Post. a tamburo (Ø 130) con trasmissione meccanica. Telaio monotrave in tubo di acciaio sdoppiato all altezza della pedana poggiapiedi. Sospensioni Anteriore: forcella teleidraulica, con due steli Ø 33 mm. Corsa utile 85 mm. Posteriore: N. 2 ammortizzatori idraulici con precarica molla regolabile. Corsa utile: 68 mm. Impianto elettrico (12V) Batteria tipo 12V - 9Ah. Proiettore anteriore con luce anabbagliante, luce abbagliante, luce di posizione. Luce di posizione posteriore con luce stop incorporata. Avvisatore acustico 12V. Indicatori di direzione anteriori e posteriori. Luce targa. 9

13 2.2 IDENTIFICAZIONE ELEMENTI PRINCIPALI N. Descrizione Pag. 1 Cruscotto Commutatore a chiave 15 3 Tappo serbatoio carburante 7 4 Vano porta casco 11 5 Batteria 38 6 Sella biposto - 7 Fanalino posteriore Porta targa - 9 Marmitta - 10 Cavalletto centrale Gancio antifurto 12 9 Fig Candela Specchio retrovisore destro Ammortizzatori regolabili Faro anteriore Indicatori di direzione (ant.) Pinza freno a disco (ant.) Forcella - 19 Pedivella avviamento Filtro aria Carburatore - 22 Specchio retrovisore sx 8 23 Serratura sella Maniglia Passeggero - 10 Fig

14 2.3 VANO CASCO Situato sotto la sella. Per accedervi, occorre posizionare il veicolo sul cavalletto; quindi, inserire la chiave di accensione nella serratura (A - fig.7) e ruotarla in senso antiorario; questa operazione consente di sbloccare la serratura della sella. Sollevare la sella e sistemare il casco, come illustrato in Fig GANCIO PORTABORSA (A - Fig. 8) Posizionato nella parte anteriore della sella. Nota:non agganciare carichi pesanti o voluminosi, in quanto si comprometterebbe la stabilità del veicolo. Il vano casco può essere utilizzato per il trasporto di oggetti che dovranno risultare di peso contenuto e stivati in modo tale da non compromettere la stabilità del veicolo durante la marcia. Non riporvi oggetti sensibili alle temperature elevate (es.: accendini, liquidi infiammabili, sostanze deteriorabili, ecc...). Non lasciare all interno del vano casco Fig. 8 documenti e oggetti di valore. 2.5 STAFFE PASSEGGERO (B - Fig. 9) A Nella parte terminale delle pedane sono presenti le staffe (B) per il passeggero. Le staffe sono fulcrate al telaio; per l utilizzo, basterà ruotarle in senso di marcia. A B Fig. 9 Fig. 7 Controllare che le staffe siano in posizione di chiusura, quando non si utilizzano. 11

15 2.6 GANCIO ANTIFURTO Situato nella parte inferiore destra (A - Fig. 10), è solidale al telaio e garantisce una sicura presa ad un elemento esterno (colonna, palo, ecc...), tramite l utilizzo di una catena antifurto acquistabile presso un Centro Autorizzato Malaguti. Non agganciare la catena a strutture mobili e/o veicoli in sosta. Accertarsi sempre della perfetta stabilità del motociclo in fase di sosta ancorata. Non appoggiare la catena antifurto (solitamente contenuta in tubolare di materia plastica) sulla marmitta o altre parti particolarmente calde. Non viaggiare mai con la catena antifurto che non sia stata preventivamente ed opportunamente riposta all interno del vano portacasco (o del bauletto posteriore, se presente). Fare attenzione alla marmitta ancora calda, dopo aver spento il motociclo, per evitare scottature. A Fig

16 2.7 CRUSCOTTO 1) Indicatore livello carburante. L accensione della spia (A) indica l entrata in riserva. 2) Tachimetro in km/h e miglia (mph) e contachilometri. 3) Spia (blu) luci abbaglianti. 4) Spia (verde) indicatore di direzione A 2 Fig.11 13

17 2.8 COMANDI AL MANUBRIO Comando destro 1 1) Serbatoio olio freno anteriore 2) Leva freno anteriore 3) Manopola acceleratore 4) Contrappeso A) Pulsante avviamento elettrico. B) Interruttore luci: a destra = spento B 2 posizione centrale = luci di posizione e cruscotto a sinistra = luci anabbaglianti / abbaglianti A 3 Fig COMANDI AL MANUBRIO Comando sinistro 4 A) Leva freno posteriore 1) Pulsante avvisatore acustico. 2) Disinnesco indicatori di direzione 3) Interruttore indicatori di direzione 4) Deviatore luci: abbaglianti anabbaglianti. 5) Contrappeso sx. A Fig

18 2.10 INTERRUTTORE DI AVVIAMENTO/CHIAVI L interruttore principale (Fig.14) controlla il circuito d avviamento ed il dispositivo bloccasterzo. : ogni contatto elettrico è disinserito. : sono inseriti i contatti ed il motore può avviarsi. AVVIAMENTO: girare la chiave in senso orario e azionare una delle due leve freno; quindi, premere il pulsante di starter o la pedivella di avviamento. : inserimento bloccasterzo. CHIAVI Il veicolo è fornito di due chiavi con codice numerico, le quali consentono di: Fig. 14 Stabilire il contatto di avviamento. Bloccare lo sterzo. Accedere al vano porta-casco. Aprire lo sportellino del paragambe BLOCCASTERZO Inserimento Col manubrio sterzato a sinistra, inserire a fondo la chiave e successivamente ruotarla in senso antiorario (Fig. 15). Disinserimento Ruotare la chiave in senso orario. Fig

19 2.12 CAVALLETTI Cavalletto centrale La posizione del cavalletto centrale non è controllata elettronicamente; quindi è possibile l avviamento del motore con il veicolo in stazionamento. Per posizionare lo scooter sul cavalletto centrale (1 - Fig. 16), premere con il piede sulla leva (A) e sollevare il veicolo dalla maniglia posta sul fianco posteriore sinistro della sella. Controllare sempre prima dell utilizzo del motociclo che il cavalletto sia in posizione di riposo Cavalletto laterale (optional) Prima di azionare il cavalletto laterale (2 - Fig. 16), accertarsi dell adeguata consistenza e planarità della superficie d appoggio. Terreni molli, ghiaia, asfalto ammorbidito dal sole, ecc... possono determinare, infatti, rovinose cadute del motociclo parcheggiato. In caso di suolo in pendenza, parcheggiare sempre con la ruota posteriore posizionata nella parte più bassa. Per posizionare lo scooter sul cavalletto laterale, trattenere il motociclo con entrambe le mani sul manubrio e contemporaneamente premere con il piede sulla leva (B), accompagnando il cavalletto fino al punto di massima estensione, inclinando il veicolo per portare il cavalletto in appoggio al suolo. Per porre il cavalletto laterale a riposo (in orizzontale), inclinare verso destra il veicolo. Controllare sempre, prima dell utilizzo del motociclo, che il cavalletto sia in posizione di riposo. Fig B 2 A Si consiglia di verificare frequentemente il corretto sistema di trattenuta di entrambi i cavalletti, costituito da molle a trazione. Accertarsi sempre per entrambi i cavalletti dell adeguata consistenza e planarità della superficie d appoggio. Terreni molli, ghiaia, asfalto ammorbidito dal sole, ecc... possono determinare cadute del motociclo parcheggiato. Non sostare seduti sul veicolo, con uno dei due cavalletti inseriti. 16

20 3 NORME PER L USO 3.2 CONTROLLI PRIMA DELL UTILIZZO CONSIGLI Il Proprietario è personalmente responsabile delle condizioni del suo veicolo. Le funzioni vitali del veicolo possono deteriorarsi rapidamente e inaspettatamente, anche se questo rimane inutilizzato (per esempio se esposto alle intemperie). Qualsiasi danno, perdita di liquido o perdita di pressione dei pneumatici può provocare serie conseguenze. E quindi importante effettuare un controllo accurato dei principali componenti del veicolo prima dell utilizzo. ATTENZIONE! DOPO UNA GUIDA PROLUNGATA AD ELEVATI REGIMI, ALL ARRESTO DEL MOTOCICLO, NON SPEGNERE IMMEDIATAMENTE IL MOTORE MA LASCIARLO FUNZIONARE AL MINIMO PER CIRCA 30 SECONDI. 3.1 RODAGGIO DENOMINAZIONE Carburante Olio trasmissione e Olio motore Pneumatici Dadi, viti, bulloni Sterzo Freni ant./post. Acceleratore Luci e segnali Liquido refrigerante CONTROLLI Quantità adeguata. Livello entro i limiti prescritti. Verificare che non vi siano perdite. pressione/usura/danni. corretto serraggio libera rotazione da un estremo all altro. funzionamento e usura; se necessario, regolare o sostituire il funzionamento deve risultare dolce; se necessario, lubrificare o regolare. perfettamente funzionanti. livello liquido nel serbatoio o eventuali perdite del circuito Un buon rodaggio è fondamentale per la durata delle parti del motore, della trasmissione e di tutti gli organi in movimento, garantendone il perfetto funzionamento nel tempo. Durante i primi 1000 km di percorrenza: evitare di aprire completamente l acceleratore e di mantenere per lunghi tratti di strada una velocità costante. non utilizzare il veicolo oltre l 80% della velocità massima. Dopo i primi 1000 km, aumentare progressivamente la velocità fino alle prestazioni massime. Nota: sia durante il rodaggio, che dopo, utilizzare esclusivamente BENZINA VERDE SENZA PIOMBO. Il tempo per una verifica è di qualche minuto, ma la sicurezza Sua e degli altri è molto importante. Se non ha tempo o preferisce effettuare controlli più approfonditi in aggiunta ai necessari controlli di manutenzione programmati indicati nella sez. 4 del presente Manuale, Si rivolga alla rete dei Rivenditori e Concessionari Malaguti, che troverà sulle Pagine Gialle alla voce Motocicli. 17

21 3.3 AVVIAMENTO ELETTRICO Posizionare lo scooter sul cavalletto centrale (Vedi Cap ). Inserire la chiave d avviamento nell interruttore e ruotarla in posizione Tirare una delle due leve dei freni (preferibilmente quella inerente il freno posteriore). Premere il pulsante d avviamento. Rilasciare il pulsante d avviamento non appena il motore si avvia. Liberare il cavalletto e sedersi sulla sella. Nota: se il motore non si avvia, rilasciare l interruttore di avviamento, aspettare qualche secondo, poi premerlo di nuovo. Non azionare l avviamento per più di 10 secondi per ogni tentativo, per non esaurire l energia della batteria. Per garantire la massima durata del motore, non accelerare mai a fondo a motore freddo. IMPORTANTE! Per garantire la massima durata della batteria, raccomandiamo di effettuare l avviamento dello scooter con i fari spenti. 3.4 AVVIAMENTO A PEDALE - Appoggiare il piede destro sulla leva (A) (non calciare), premere leggermente per mettere in compressione il pistone all interno del cilindro ed imprimere una spinta decisa con la gamba. Se il motore non si avvia al primo colpo, ripetere l operazione senza ruotare la manopola dell acceleratore, fino a quando il motore non si avvia normalmente. Dopo aver avviato il motore, accertarsi che la leva della pedivella sia ritornata in posizione di riposo. Nota: se il motociclo rimane inutilizzato per alcuni giorni, il motore potrebbe non avviarsi ai primi tentativi. In questo caso, ruotare moderatamente la manopola dell acceleratore e ripetere la procedura di avviamento. Questo motociclo è dotato di pedivella (1 - Fig. 17) per l avviamento di emergenza a pedale (a piede). L avviamento a pedale si rileva prezioso nei casi di batteria scarica, motorino d avviamento guasto, ecc... In questi casi, interpellare tempestivamente un Centro di Assistenza Malaguti per individuare e risolvere la causa dell anomalia. Per avviare il motore con la pedivella: - mettere il veicolo in appoggio sul cavalletto, estrarre (ruotare verso l esterno) con la mano la leva (A) della pedivella. - Tenere entrambe le mani sul manubrio. Con la mano sinistra, mantenere tirata la leva del freno posteriore, evitando così che lo scooter possa muoversi. Con la mano destra, impugnare la manopola dell acceleratore, senza ruotarla, per non ingolfare il motore durante l avviamento. Fig A 18

22 3.5 AVVIAMENTO A MOTORE FREDDO Per l avviamento a freddo, non intervenire (per i primi tentativi) sulla manopola dell acceleratore, essendo il motore provvisto di un dispositivo di starter automatico che durante i primi minuti di funzionamento produrrà un regime di giri più elevato. Non salire sullo scooter parcheggiato sul cavalletto. 1) Ruotare la chiave di accensione in senso orario in posizione (Fig. 18). 2) Chiudere completamente la manopola dell acceleratore. 3) Tirare una delle due leve dei freni, premendo contemporaneamente il pulsante di avviamento o utilizzando la pedivella di avviamento se la batteria è scarica. Per garantire la massima durata del motore, non accelerare mai a fondo a motore freddo. Nota: se il motore non si avvia, rilasciare il pulsante dello starter, attendere qualche secondo, poi premerlo di nuovo. Non azionare l avviamento per più di 10 secondi per ogni tentativo, per non esaurire l energia della batteria. 3.6 PARTENZA Scaldare il motore per qualche secondo, prima di partire. Salire sul veicolo mantenendo tirata la leva freno posteriore e con entrambe le mani sul manubrio; rilasciare il freno; quindi, ruotare dolcemente la manopola dell acceleratore. Verificare che entrambi i cavalletti in dotazione al veicolo siano in posizione di riposo. Verificare la posizione corretta degli specchi retrovisori. Controllare il traffico in arrivo, inserire l indicatore di direzione ed immettersi sulla strada. Non accelerare con i freni tirati. 3.7 FRENATA Chiudere la manopola dell acceleratore ed intervenire contemporaneamente sui due freni, modulando equamente la forza sulle leve per evitare slittamenti delle ruote e pericolosi sbandamenti. 3.8 ARRESTO MOTORE Dopo un lungo percorso, è consigliabile lasciare in moto (al minimo) il motore per qualche istante, prima di ruotare la chiave in posizione di arresto. Fig

23 3.9 PRINCIPALI CONSIGLI PER LA GUIDA Non tenere il motore in moto a veicolo fermo per troppo tempo. Non avviare o tenere in moto il motore in luoghi chiusi o non aerati; i gas di scarico sono altamente tossici. Non effettuare partenze brucianti Non effettuare impennate o zig-zag. Non ruotare mai troppo bruscamente la manopola dell acceleratore. Evitare di premere il pulsante di avviamento a motore in moto, per non danneggiare il motorino d avviamento. Scaldare bene il motore prima di ogni partenza, lasciandolo girare al minimo. Sullo sterrato, percorsi accidentati, strade rese viscide dalla pioggia, ecc... utilizzare i freni con estrema dolcezza, se il freno motore dovesse risultare insufficiente. Dopo una guida prolungata agli alti regimi, all arresto del motociclo, non spegnere immediatamente il motore, ma lasciarlo funzionare al minimo per circa 30 sec ATTREZZATURE IN DOTAZIONE Il veicolo è corredato di una busta posta nel vano centrale, in cui sono inseriti alcuni attrezzi (fig.19): Chiave candela Chiave ammortizzatori (all interno del vano casco). Fusibili 15A. Pinzetta (per cambio fusibili) INCONVENIENTI DI FUNZIONAMENTO Qualora lo scooter non funzionasse in modo regolare, è necessario eseguire i controlli e le operazioni indicate nel presente manuale, dove descritto. Se l inconveniente persiste, rivolgersi ai nostri Centri di Assistenza Autorizzati, che dispongono dell attrezzatura e dell esperienza necessaria per qualsiasi messa a punto o riparazione. NOTA: consigliamo di riportare nella pag. 42 Annotazioni le eventuali anomalie di funzionamento riscontrate nelle varie condizioni di viaggio, in modo tale da essere sicuri di riferire esattamente quanto accaduto al tecnico della Rete dei Rivenditori e Concessionari Malaguti. IMPIANTO FRENANTE DIFETTOSO Non frena o escursione troppo lunga delle leve Per entrambi i freni idraulici, controllare il livello olio nelle vaschette pompe freno poste sul manubrio e, se necessario, far rabboccare od effettuare lo spurgo presso un Centro Autorizzato Malaguti. Per il freno posteriore, regolare la trasmissione meccanica, tramite la vite di registro posta sotto al motore. Verificare lo spessore delle pastiglie freni, ogni Km, presso un Concessionario o Rivenditore Malaguti. 20 Fig. 19

24 IL MOTORE NON VA IN MOTO 1) Leva freno non azionata: azionare una delle leve freno. 2) Interruttore principale non attivato: inserire la chiave e ruotarla in senso orario. 3) Corpo carburatore, getto o rubinetto ostruito: rivolgersi al Centro Assistenza. 4) Motore ingolfato: ruotare la manopola del gas ed insistere nella messa in moto, oppure smontare ed asciugare la candela prima di avviare il motore. Se il difetto persiste, rivolgersi ad un Centro Assistenza Autorizzato 5) Filtro aria otturato o sporco: rivolgersi al Centro Assistenza. 6) Manca accensione (se non arriva corrente al cavo alta tensione): pulire e regolare la candela, oppure sostituirla. 7) Manca accensione (se arriva corrente al cavo alta tensione): rivolgersi alla nostra rete di Assistenza per riparazione circuiti volano magnete o bobina alta tensione. 8) Motorino di avviamento gira lentamente: batteria scarica o parzialmente scarica - rivolgersi al Centro Assistenza CONSIGLI DI PULIZIA Per mantenere in perfette condizioni le singole parti, consigliamo di pulire convenientemente il mezzo. Prima di procedere alle operazioni di pulizia, proteggere il terminale di scarico, accertarsi che la candela ed i tappi benzina e olio siano chiusi. Non utilizzare prodotti chimici che alterino l aspetto esteriore del veicolo, le parti in plastica, la vernice, la gomma ecc... Non utilizzare eccessiva pressione dell acqua durante il lavaggio, per non causare danni agli organi meccanici ed elettrici, specialmente nella zona anteriore del veicolo (manubrio, scudo, strumentazione, fari, ecc...). Lavaggi ad alta pressione, ad esempio con idropulitrice o simili, sono da evitarsi Per la corretta pulizia del parabrezza, utilizzare un panno 3.13 FERMO MOTO Per mantenere in perfette condizioni il veicolo, durante un lungo periodo di fermo, ricordarsi di: Togliere la candela ed inserire all interno della testata un cucchiaio d olio SAE 10 W 40, quindi reinstallare. Premere il pulsante d avviamento alcune volte, per permettere all olio introdotto di lubrificare le parti termiche. Lubrificare i cavi di controllo. Ricoprire tutte le superfici metalliche con uno strato d olio (Non sulle parti in gomma o in plastica). Togliere la batteria e ricaricarla. Lasciare il veicolo in un luogo asciutto. 21

25 NOTE: 22

26 4 MANUTENZIONE ORDINARIA 4.1 MANUTENZIONE AVVERTENZE E assolutamente necessario, per la Sua sicurezza, per quella degli altri e per garantire un buon funzionamento del veicolo, far effettuare, alle scadenze programmate nella tabella riportata a pag. 24 del presente Manuale, gli interventi di Manutenzione Ordinaria. La mancata effettuazione di questi interventi può pregiudicare il corretto funzionamento del veicolo con tutte le relative conseguenze e la NON OPERATIVA DELLA GARANZIA. Per le informazioni riguardanti le modalità di applicazione della Garanzia, consultare il Libretto di Garanzia e di Servizio. Per eventuali anomalie di funzionamento, si consiglia di non aspettare il chilometraggio del successivo tagliando, ma di segnararlo subito ad un Centro di Assistenza Malaguti, per porvi rimedio. Prima di iniziare qualsiasi intervento sul veicolo, arrestare il motore, rimuovere la chiave di avviamento ed attendere il completo raffreddamento del motore e dell impianto di scarico, per evitare ustioni. Nelle operazioni di manutenzione, utilizzare sempre guanti ed occhiali protettivi ed accertarsi che le parti termiche del veicolo si siano raffreddate, per evitare scottature. IL PRIMO TAGLIANDO si effettua a 500 km; i successivi, ogni 2000 km. Nota: è assolutamente indispensabile verificare ed eventualmente ripristinare il livello olio ogni 500 Km di percorrenza. E assolutamente indispensabile verificare ed eventualmente ripristinare il livello olio ogni 500 Km di percorrenza. 23

27 TABELLA DI MANUTENZIONE: TAGLIANDI ( ) = controllo = sostituzione OPERAZIONI DI CONTROLLO E SOSTUZIONE Pulizia e/o sostituzione candela Sostituzione olio motore e pulizia/sostituzione filtro olio (motori 4T) Pulizia e/o sostituzione filtro aria aspirazione Pulizia e/o sostituzione filtro aria trasmissione Pulizia filtro Aria Secondaria per versioni euro2 (esterno/interno) Regolazione valvole (motori 4T) Verifica ed eventuale regolazione carburatore e regime minimo Sostituzione olio trasmissione finale Verifica livello liquido elettrolitico batteria, livello di carica e tubo di sfiato Verifica usura cinghia trapezoidale Verifica masse - Dischi frizione Verifica rulli variatore primario Verifica puleggie variatore - Cambio Verifica tenuta tubature impianto frenante - Impianto alimentazione Verifica stato di usura ceppi freno - Pastiglie freno - Dischi freno Verifica livello liquido refrigerante (sostituire ogni 2 anni) - Tenuta manicotti Sostituzione liquido impianto frenante (ogni 2 anni) Verifica cuscinetti ruote - Catena - Corona - Pignone Verifica biellismi e forcellone Verifica gioco e funzionalità sterzo (eventuale lubrificazione) Verifica funzionalità e tenuta forcella e ammortizzatori Verifica serraggio bulloneria Verifica serraggio cavalletto centrale e laterale - Lubrificazione perni Verifica funzionalità interruttore cavalletto laterale - Lubrificazione Verifica pressione pneumatici - Stato di usura battistrada Controllo finale: Condizioni pneumatici-pressione di utilizzo-illuminazione -Dispositivi di segnalazione-funzioni degli interruttori-prova del veicolo * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * 1 PRIMI 500 km km o 6 mesi km 6000 km 8000 km km km km km km km o 12 mesi o 18 mesi o 24 mesi ogni 2 anni o km ogni 2000 km Eseguire le operazioni di manutenzione più frequentemente se il veicolo viene utilizzato in zone piovose, polverose o su percorsi accidentati. NOTA: Le operazioni di controllo non contrassegnate dall asterisco, per la loro maggiore semplicità, POSSONO essere effettuate anche da tecnici non autorizzati Malaguti, sotto la loro diretta responsabilità 24

28 4.2 OLIO TRASMISSIONE Controllo livello ogni Km o 6 mesi Posizionare lo scooter in piano, sul cavalletto centrale. Rimuovere la vite d ispezione (1 - Fig. 20) e verificare che l olio lambisca la parte inferiore del foro. Se necessario, rabboccare con olio Q8 T35-80W procedendo come segue: inserire nel foro di controllo, un tubetto (A - Fig. 20/a) solidale ad un normale imbuto (B - Fig. 20/a). Versare con cautela l olio all interno dell imbuto, fino a verificare un leggero sgocciolamento dal foro di controllo/immissione. Pulire e riavvitare la vite (1) controllando lo stato di conservazione della guarnizione relativa. Pulire e rimuovere le eventuali colature di olio dalla ruota posteriore. 1 2 Nota: periodicamente, verificare che non vi siano perdite in corrispondenza della zona tappo di scarico, ruota posteriore (2-fig.20). In tal caso, consultare con urgenza un Centro di Assistenza Autorizzato Sostituzione dopo i primi 500 Km e ogni Km Fig. 20 Nota: sostituire l olio della trasmissione dopo aver percorso qualche chilometro, per riscaldare e rendere più fluido l olio da sostituire, procedendo come segue: Posizionare lo scooter in piano, sul cavalletto centrale. Inserire una vaschetta di raccolta olio esausto sotto il motore, in corrispondenza della vite di drenaggio (2 - Fig. 20). Rimuovere la vite d ispezione (1) e la vite di drenaggio (2), prestando attenzione alle scottature. Lasciare defluire l olio completamente, all interno della vaschetta. Pulire e riavvitare la vite di drenaggio, accuratamente controllando lo stato della guarnizione. Rifornire di olio nuovo il carter della trasmissione (vedi rabbocco Fig. 20/a), fino all altezza del foro d ispezione (quantità 180 cc. - olio: Q8 T35-80W). Riavvitare la vite d ispezione (1), controllando lo stato di conservazione della relativa guarnizione. Asciugare eventuali versamenti di olio sul pneumatico posteriore. E necessario sostituire l olio trasmissione con maggiore frequenza rispetto a quanto indicato, qualora si guidi spesso su strade bagnate, su lunghe distanze o con carichi elevati. B A Non disperdere l olio esausto nell ambiente, ma smaltirlo in conformità alle specifiche, vigenti normative. Fig. 20/a 25

29 4.3 OLIO MOTORE Controllo livello ogni 500 Km o 6 mesi Max Min A Posizionare lo scooter a motore freddo sul cavalletto centrale, su una superficie piana. Svitare dal carter motore l asticella di misurazione (A - Fig. 21). Pulire l asticella e reinserirla nella sua sede, senza avvitarla. Questa operazione consente di verificare il livello dell olio. Il livello deve essere compreso tra i segni di MIN e MAX sull asticella (Fig. 21). Se il livello è basso, aggiungere olio fino al livello MAX, ma non oltre. Reinserire l asticella e avvitarla correttamente nella sua sede. Non superare nel rabbocco di olio il livello max. Una quantità di olio in eccesso può generare malfunzionamento del motore. Nota: è assolutamente indispensabile verificare ed eventualmente ripristinare il livello olio ogni 500 Km di percorrenza Sostituzione olio motore e pulizia della retina dopo i primi 500 Km ed ogni km Fig. 21/a B Fig Posizionare lo scooter in piano, sul cavalletto centrale. Avviare il motore e lasciarlo scaldare al minimo per alcuni secondi. Inserire sotto al motore, in corrispondenza del tappo di drenaggio (B - Fig. 21/a), una vaschetta per la raccolta dell olio esausto, di dimensioni adeguate. Rimuovere l asta di controllo livello (A). Rimuovere il tappo di drenaggio (B) prestando attenzione alle scottature, poiché l olio, in questa fase, ha ancora una temperatura relativamente elevata. Lasciare defluire tutto l olio all interno della vaschetta di raccolta. Pulire la retina dell olio (1). Controllare lo stato di conservazione dell anello di tenuta O-ring (3) ed eventualmente sostituirlo. Rimontare in sequenza: anello O-ring (3), molla (2), retina (1) e tappo di drenaggio (A), serrandolo a fondo. Rifornire il motore con olio nuovo, al livello previsto e reinserire l asta di controllo (A). - Quantità olio per ricambio periodico max: 0,8 L. - Quantità olio motore totale max.: 0,9 L. Avviare il motore e lasciarlo girare per qualche minuto, controllando la presenza di eventuali perdite di olio. Si consiglia di utilizzare olio Q8 OILS CLASS 10W Per una buona efficienza del motore, si consiglia di fare eseguire queste operazioni presso un Centro Assistenza Malaguti. Non disperdere l olio esausto nell ambiente, ma smaltirlo in conformità alle specifiche, vigenti normative. 26

30 4.4 OLIO FRENO ANTERIORE Controllo ogni 30 giorni Il controllo (visivo) va effettuato attraverso la spia (S) del serbatoio: A - Fig. 22 (freno anteriore) con lo scooter in piano e perfettamente verticale. Il livello è corretto quando l olio risulta a 3 mm dal limite inferiore della spia. I rabbocchi vanno effettuati rimuovendo i coperchi (A - B), dopo aver svitato le due viti di fissaggio. Si consiglia di utilizzare olio: Q8 BRAKE FLUID DOT 4. A MIN S L olio idraulico è corrosivo e può provocare danni e lesioni. Non mescolare olii di qualità diverse. Controllare la perfetta tenuta delle guarnizioni. Sostituzione ogni 2 anni o km Nel caso il fluido risulti alterato da scorie, detriti o presenza d acqua, è indispensabile sostituirlo integralmente. Un eccessiva elasticità, azionando la leva del freno, è probabile indice di presenza d aria all interno del circuito. Rivolgersi immediatamente ad un Centro Assistenza Autorizzato. Nota: per una buona efficienza e durata dello scooter, si consiglia di fare eseguire queste operazioni presso un Centro Assistenza Malaguti. Fig

31 4.5 ISPEZIONE CANDELA Sostituzione Ogni 8000 Km Nota: per accedere alla candela, è necessario rimuovere il carter (A - Fig. 23) svitando le due viti (B). Nota: candele con grado termico diverso da quello deducibile dalle sigle consigliate possono danneggiare gravemente il motore. Ogni candela che presenti screpolature sull isolante o elettrodi corrosi deve essere sostituita. - Sfilare la pipetta (C - Fig. 24) della candela. - Svitare la candela con la chiave in dotazione e rimuoverla Candela pulizia ogni 4000 Km Il controllo, la manutenzione e la sostituzione devono essere eseguiti secondo le scadenze riportate nella tabella della manutenzione periodica. Vedi a pag. 24. Tipi di candela da utilizzare: NGK CR7HSA La candela è un elemento importante per il funzionamento ottimale del motore. Per la sua manutenzione, è sufficiente sfilare la pipetta della corrente e svitare la candela con l apposita chiave in dotazione (facendo attenzione alle scottature, se il motore è caldo). Esaminare lo stato della candela a motore caldo, poiché i depositi e la colorazione dell isolante forniscono utili indicazioni sul grado termico della stessa, sulla carburazione, sulla lubrificazione e sullo stato generale del motore. Una colorazione marrone chiaro dell isolante attorno all elettrodo centrale indica un corretto funzionamento di tutto ciò. Un colore completamente diverso può indicare delle anomalie al motore. Non diagnosticare da soli l eventuale causa, ma affidare il compito alla nostra Assistenza Autorizzata. Dopo averla smontata, procedere ad un accurata pulizia degli elettrodi e dell isolante, utilizzando uno spazzolino metallico. Regolare la distanza degli elettrodi, utilizzando uno spessore calibrato: la distanza dovrà essere di 0,8-1,0 mm. (Fig. 25) Soffiarla energicamente, onde evitare che eventuali residui rimossi entrino nel motore e rimontarla, avvitandola a mano fino in fondo; quindi, con l apposita chiave, serrarla moderatamente. B C 28 Fig. 23 A Fig. 25 Fig. 24 0,8-1,0 mm

32 4.6 REGOLAZIONE AMMORTIZZATORI POSTERIORI Gli ammortizzatori posteriori dispongono di regolazione sul precarico della molla, con la quale è possibile adattare il comportamento dello scooter, in funzione del carico, del tipo di guida, del tipo di percorso. La regolazione si effettua intervenendo con l apposita chiave in dotazione sulla ghiera (A - Fig. 26); ruotandola in senso orario si aumenta la forza della molla. Nota: sono previste tre posizioni di regolazione: 1) STD - solo conducente - carico minimo - percorsi accidentati - ecc... 2) Media - Passeggero; Carico variabile - Percorsi misti - ecc... 3) Dura - Con il passeggero - Carichi massimi - ecc.. IMPORTANTE: regolare con gli stessi indici di registrazione entrambi gli ammortizzatori; una regolazione non uniforme può compromettere la stabilità del veicolo A Fig

33 4.7 TABELLA LUBRIFICANTI La durata del veicolo dipende anche dalla cura posta nella sua lubrificazione. LUBRIFICANTI TIPO DI LUBRIFICANTE OLIO MOTORE (4 TEMPI) Q8 CLASS SAE 10W-40 OLIO TRASMISSIONE MOTORE Q8 T35-80W LUBRIFICANTE PER FILTRI D ARIA Q8 AIR FILTER OIL LIQUIDO RADIATORE Q8 TOP FLUID LUBRIFICANTE CIRCUO FRENANTE Q8 BRAKE FLUID DOT 4 OLIO PER STELI FORCELLA Q8 FORK OIL C Viscosità: Il grado di viscosità dell olio motore deve basarsi sulla media delle condizioni atmosferiche prevalenti nell area d uso dello scooter. Quanto segue fornisce una guida alla selezione del grado o della viscosità corretti dell olio da usare alle varie temperature atmosferiche. SAE 10W / 30 SAE 10W / 40 SAE 20W /40 SAE 10W / 50 30

34 NOTE: 31

35 NOTE: 32

36 5 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 5.1 REGOLAZIONE DEL MINIMO La regolazione del minimo del carburatore deve essere eseguita ogni qualvolta il regime minimo del motore risulti irregolare. Per una corretta verifica, avviare il motore e scaldarlo fino al raggiungimento della temperatura di normale funzionamento; quindi, lasciarlo al minimo, verificando il regime di rotazione. Aprire e chiudere alcune volte l acceleratore, per controllare se il minimo resta stabile. Per un eventuale regolazione, rivolgersi presso un Centro di Assistenza Autorizzato Malaguti. 5.2 RECUPERO GIOCHI ACCELERATORE Controllare che la corsa a vuoto della manopola dell acceleratore risulti 1-5 mm (misurata sul bordo della manopola stessa). L eventuale regolazione va effettuata presso un Centro di Assistenza Autorizzato Malaguti. 5.3 REGOLAZIONE LEVA FRENO ANTERIORE La manutenzione va limitata al controllo del livello liquido freni (vedi paragrafo pag. 27). L usura del disco anteriore e posteriore e delle pastiglie viene automaticamente compensata e quindi non ha alcun effetto sul funzionamento del freno. Una sensazione di morbidezza alla leva del freno anteriore potrebbe indicare presenza d aria nel circuito idraulico: in tal caso, rivolgersi ad un nostro Centro Assistenza Autorizzato per un controllo e l eventuale spurgo del circuito stesso. 5.4 CONTROLLO PASTIGLIE FRENO ANTERIORE (verifica e usura) Si consiglia di far controllare lo stato delle pastiglie freno ogni Km, presso un Centro Malaguti Autorizzato. Lo spessore minimo del ferodo non dovrà essere inferiore a 2 mm (Fig. 27). Nel caso lo spessore delle pastiglie sia prossimo al limite minimo consentito, oppure esse siano danneggiate, sostituirle immediatamente. MIN 2 mm Fig

37 5.5 REGOLAZIONE FRENO POSTERIORE Il freno posteriore è del tipo a tamburo e necessita di periodici controlli. Verificare che la corsa a vuoto della leva non superi i 10 mm (Fig. 28); in caso contrario, recuperare il gioco operando sul registro (R - Fig. 29). 10 mm Nota: dopo la regolazione, verificare che il registro si trovi nella posizione indicata (Fig. 29); quindi, tirare a fondo la leva del freno e controllare che il gioco della leva stessa sia corretto. 5.6 CONTROLLO CEPPO FRENO POSTERIORE È consigliabile far verificare lo stato di usura del ceppo freno posteriore ogni 2000 km, presso i nostri Centri di Assistenza Autorizzati. Fig. 28 R NO SI Fig

IMPORTANTE AVVERTENZA

IMPORTANTE AVVERTENZA 1 IMPORTANTE L utilizzo della minicross SMR è permesso solo in pista o fuoristrada e non in strada normale. Controllare la buona funzionalità e lo stato generale della moto prima di ogni utilizzo. Indossare

Dettagli

G-Scooter. Sea Scooter

G-Scooter. Sea Scooter G-Scooter Sea Scooter RIFERIMENTO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 DESCRIZIONE Elemento di chiusura Cono di copertura Cono interno Tappo di sfiato Comando di avviamento Maniglia Protezione

Dettagli

Strumentazione PANORAMICA DEL GRUPPO STRUMENTI. Gruppo strumenti

Strumentazione PANORAMICA DEL GRUPPO STRUMENTI. Gruppo strumenti Strumentazione PANORAMICA DEL GRUPPO STRUMENTI Gruppo strumenti 1 2 3 4 E85173 6 5 1. Contagiri. 2. Indicatore della temperatura. 3. Indicatore del livello del carburante. 4. Tachimetro. 5. Contachilometri

Dettagli

MANUBRIO E CAVI 01 FARO ANTERIORE + FRECCE 19 RETROVISORI E COMANDI 02 FARO POSTERIORE 20 FORCELLA 03 FASCIO ELETTRICO 21 RUTOA ANTERIORE 04

MANUBRIO E CAVI 01 FARO ANTERIORE + FRECCE 19 RETROVISORI E COMANDI 02 FARO POSTERIORE 20 FORCELLA 03 FASCIO ELETTRICO 21 RUTOA ANTERIORE 04 MANUBRIO E CAVI 01 FARO ANTERIORE + FRECCE 19 RETROVISORI E COMANDI 02 FARO POSTERIORE 20 FORCELLA 03 FASCIO ELETTRICO 21 RUTOA ANTERIORE 04 SERBATOIO OLIO 22 FRENO ANTERIORE 05 FILTRO ARIA 23 MARMITTA

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI. the play bike

MANUALE DI ISTRUZIONI. the play bike MANUALE DI ISTRUZIONI FI the play bike ITALIANO Grazie per la fiducia accordata e congratulazioni per l ottima scelta. Questo manuale contiene le informazioni necessarie per un uso corretto e una manutenzione

Dettagli

Integrazione libretto uso e manutenzione Blog 125 /160 ie euro3 con kit Tettuccio.

Integrazione libretto uso e manutenzione Blog 125 /160 ie euro3 con kit Tettuccio. Integrazione libretto uso e manutenzione Blog 125 /160 ie euro3 con kit Tettuccio. Indice: Introduzione e avvertenze d uso.. pag.2 Posizione serbatoio liquido di raffreddamento. pag.3 Posizionamento fusibile

Dettagli

MANUALE MANODOPERA FORFETTARIA Marca : MASH CODICE LAVORO Assieme: TELAIO DESCRIZIONE 50 / 125 MANODOPERA CILINDRATE 250 500 POSTO DI GUIDA A001 Sella 4,8 0,08 4,8 0,08 4,8 0,08 A002 Astuccio Attrezzi

Dettagli

TELAIO, CARENE, RUOTE, FRENI

TELAIO, CARENE, RUOTE, FRENI TELAIO, CARENE, RUOTE, FRENI IL TELAIO non deve essere modificato o rinforzato in nessun modo. Non si possono spostare o modificare nemmeno i punti di attacco del motore e delle sospensioni. LE CARENATURE

Dettagli

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM Manutenzione Sistema 1 1.1 15 15.1 idraulico Bassano Grimeca S.p.A. Via Remigia, 42 40068 S. Lazzaro di Savena (Bologna) Italy tel. +39-0516255195 fax. +39-0516256321 www.grimeca.it info@grimeca.it Copyright

Dettagli

BEVERLY VIVI IL TUO STILE

BEVERLY VIVI IL TUO STILE BEVERLY VIVI IL TUO STILE BEVERLY 500 Faro anteriore con lampada alogena Terminale di scarico in acciaio inox Esclusivo sistema di frenata integrale BEVERLY 125/250 Ampio cupolino fume, protettivo ed elegante

Dettagli

MTD OHV Series FORM NO. 769-08890B. jqa=mêççìåíë=^âíáéåöéëéääëåü~ñí= =p~~êäêωåâéå= =déêã~åó

MTD OHV Series FORM NO. 769-08890B. jqa=mêççìåíë=^âíáéåöéëéääëåü~ñí= =p~~êäêωåâéå= =déêã~åó MTD OHV Series J15 FORM NO. 769-08890B jqa=mêççìåíë=^âíáéåöéëéääëåü~ñí= =p~~êäêωåâéå= =déêã~åó 4 11 19 27 35 43 51 58 65 72 79 87 96 104 112 119 126 134 141 148 155 162 171 179 188 197 206 213 221

Dettagli

CIAK ELECTRIC POWER INDICE TAVOLE TELAIO INDICE TAVOLE MOTORE TAV. A TAV. C TAV. D TAV. E TAV. F TAV. G TAV. H TAV. L TAV. M TAV. N TAV. OO TAV.

CIAK ELECTRIC POWER INDICE TAVOLE TELAIO INDICE TAVOLE MOTORE TAV. A TAV. C TAV. D TAV. E TAV. F TAV. G TAV. H TAV. L TAV. M TAV. N TAV. OO TAV. CIAK ELECTRIC POWER INDICE TAVOLE TELAIO TAV. A TAV. C TAV. D TAV. E TAV. F TAV. G TAV. H TAV. L TAV. M TAV. N TAV. OO TAV. O INDICE TAVOLE MOTORE TAV. R - TAV. A - Telaio 1 156.088.99 1 Telaio completo

Dettagli

ITALIANO. Motocicletta Manuale Uso e Manutenzione

ITALIANO. Motocicletta Manuale Uso e Manutenzione ITALIANO Motocicletta Manuale Uso e Manutenzione Guida rapida di riferimento Questa guida rapida di riferimento vi aiuterà a trovare facilmente le informazioni cercate. INFORMAZIONI GENERALI COME UTILIZZARE

Dettagli

ARCHIVE MOTORCYCLE AM80 -AM84

ARCHIVE MOTORCYCLE AM80 -AM84 ARCHIVE MOTORCYCLE AM80 -AM84 PAGE DESIGNATION PAGE DESIGNATION 2 FARO ANTERIORE 18 FANALE POSTERIORE 3 MANUBRIO + RETROVISORI 19 TELAIO + ACCESSORI 4 PIASTRE FORCELLA + STERZO 20 FASCIO ELETTRICO 5 STELI

Dettagli

Rinnovo flotta operativa Motocicli

Rinnovo flotta operativa Motocicli 1 Rinnovo flotta operativa Motocicli Novembre 2012 Rinnovo flotta passi operativi 2 La fornitura della nuova flotta aziendale dei motocicli sta prevedendo la consegna di mezzi nuovi di fabbrica e di prima

Dettagli

<!---->Smontaggio e montaggio / sostituzione di entrambi i cavi Bowden del freno a mano

<!---->Smontaggio e montaggio / sostituzione di entrambi i cavi Bowden del freno a mano Smontaggio e montaggio / sostituzione di entrambi i cavi Bowden del freno a mano https://webista.bmw.com/webista/show?id=915952395&lang=it&print=1 Pagina 1 di 2 REP-REP-RAE8334-3441120 Smontaggio

Dettagli

Garanzia e revisioni

Garanzia e revisioni Garanzia e revisioni 125-250 - 280-300 2 MODULO ATTIVAZIONE GARANZIA VEICOLO TRS Modello / Anno: Nº Telaio: Nº Motore: CLIENTE Cognome e Nome: Data di consegna: Firma del cliente: Data di nascita: Tel:

Dettagli

ISTRUZIONI D USO. Nota bene La spia di temperatura (4) deve essere spenta solo quando si è appena accesa la macchina, dopo è solo indicativa.

ISTRUZIONI D USO. Nota bene La spia di temperatura (4) deve essere spenta solo quando si è appena accesa la macchina, dopo è solo indicativa. ISTRUZIONI D USO Avviamento Accertarsi che la macchina sia conforme alla rete locale di distribuzione elettrica (220 V 50 Hz). Sollevare la copertura del serbatoio (1) e versare acqua potabile nel serbatoio

Dettagli

CRAZY TNT MOTOR CRAZY TNT MOTOR

CRAZY TNT MOTOR CRAZY TNT MOTOR CRAZY TNT MOTOR CRAZY TNT MOTOR CILINDRO - ALBERO MOTORE 01 SELLA 18 CARTER TRASMISSIONE 02 FARO ANTERIORE 19 POMPA OLIO - RAFFREDDAMENTO 03 FRECCE 20 ROTORE - STATORE 04 FARO POSTERIORE 21 MESSA IN MOTO

Dettagli

G-Road. All Road Vehicle

G-Road. All Road Vehicle G-Road All Road Vehicle G-Road è il più potente scooter di G-Kos. Provvisto di manubrio, ruote 19 e sensori di stabilità che vi permetteranno di avere un controllo totale e sicuro dei movimenti. G-Road

Dettagli

ARCHIVE MOTORCYCLE AM60 -AM66

ARCHIVE MOTORCYCLE AM60 -AM66 ARCHIVE MOTORCYCLE AM60 -AM66 PAG DESCRIZIONE PAG DESCRIZIONE B-1 FARO ANTERIORE B-23 CARTER FRIZIONE B-2 MANUBRIO + RETROVISORI B-24 CARTER ACCENSIONE B-3 PIASTRE FORCELLA + STERZO B-25 CILINDRO + TESTA

Dettagli

Verificare che il candidato sappia:

Verificare che il candidato sappia: Verificare che il candidato sappia: posizionarsi alla giusta distanza dai pedali posizionarsi alla giusta distanza dal volante regolare l'altezza del sedile regolare la corretta inclinazione del sedile

Dettagli

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic TAU STERIL 2000 Rev. 0 Pag. 1 di 5 Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 Emissione: Approvazione: Ufficio Tecnico Direttore Generale TAU STERIL 2000 Rev. 0 Pag. 2 di 5 INDICE Numero Titolo Pagina 1 Avvertenze

Dettagli

CHAS 4-16 FRENO ANTERIORE E FRENO POSTERIORE. Intervento/ Nome della parte Q.tà Osservazioni. Staccare le parti nell ordine dato.

CHAS 4-16 FRENO ANTERIORE E FRENO POSTERIORE. Intervento/ Nome della parte Q.tà Osservazioni. Staccare le parti nell ordine dato. EAS00577 PASTIGLIE FRENO ANTERIORI 6 Nm (0,6 m kg) 40 Nm (4,0 m kg) Sequenza Intervento/ Nome della parte Q.tà Osservazioni 3 4 5 6 7 Rimozione delle pastiglie del freno anteriore Bullone della pinza freno

Dettagli

NRG POWER TYPHOON ZIP

NRG POWER TYPHOON ZIP NRG POWER TYPHOON ZIP Trasformiamo la mobilità grazie a un mix di tecnologia e arte, un insieme di idee nuove e design unico. Dimostriamo al mondo intero che la funzionalità può essere divertente e che

Dettagli

DB 460 SL - SHORT MANUAL

DB 460 SL - SHORT MANUAL DB 460 SL - SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV. 03 AVVIAMENTO B C A D NON SI AVVIA IL MOTORE - Selettore

Dettagli

SEMPLICE E DIVERTENTE MASSIMA ENERGIA 50 DD 50 2T

SEMPLICE E DIVERTENTE MASSIMA ENERGIA 50 DD 50 2T GAMMA 50 MASSIMA ENERGIA Forcella Upside Down per una straordinaria tenuta di strada Ampio vano sottosella capace di ospitare un casco integrale Ruota posteriore maggiorata per la massima stabilità di

Dettagli

REGGISELLA TELESCOPICI MANUALE UTENTE

REGGISELLA TELESCOPICI MANUALE UTENTE REGGISELLA TELESCOPICI MANUALE UTENTE Questo manuale è valido per I seguenti modelli: Supernatural Remote, Dropzone Remote, Dropzone, ETen Remote, e ETen. LEGGERE ATTENTAMENTE Grazie per aver acquistato

Dettagli

STIGA VILLA 92 M 107 M

STIGA VILLA 92 M 107 M STIGA VILLA 92 M 107 M 8211-3037-04 1. 2. A C B 3. 4. 5. 6. A+5 A B+5 B 7. 8. 9. R 10. L Z X Y W 11. 12. V L+R IT ITALIANO SIMBOLI I seguenti simboli vengono utilizzati sulla macchina per ricordare l attenzione

Dettagli

Titolo: Smontaggio completo minicross husqvarna 65cc.

Titolo: Smontaggio completo minicross husqvarna 65cc. Titolo: Smontaggio completo minicross husqvarna 65cc. Attrezzi utilizzati: -Set chiavi fisse -Set chiavi poligonali doppie -Set chiavi a snodo -Set giraviti -Set chiavi a bussola -Pinza universale -Tronchesino

Dettagli

SPACCATO MINICROSS SMR PRIMA 4.9 e PRIMA 913

SPACCATO MINICROSS SMR PRIMA 4.9 e PRIMA 913 SPACCATO MINICROSS SMR PRIMA 4.9 e PRIMA 913 TAVOLA 1 1 SMRCIDM4 PRIMA 4.9 TELAIO 1 SMRCIDM1 PRIMA 913 TELAIO TAVOLA 2 1 SMRCIOM1 PRIMA 4.9/913 RUBINETTO BENZINA 2 SMRCIOM2 PRIMA 4.9/913 GUARNIZIONE RUBINETTO

Dettagli

1.1 Motosega a benzina 90

1.1 Motosega a benzina 90 1.1 Motosega a benzina 90 1.1.1 Prescrizioni di sicurezza supplementari Per tutti i lavori si devono indossare pantaloni o gambali di protezione contro le ferite da taglio. Durante l'avviamento del motore

Dettagli

SEMPLICE E DIVERTENTE MASSIMA ENERGIA 50 DD 50 2T

SEMPLICE E DIVERTENTE MASSIMA ENERGIA 50 DD 50 2T GAMMA 50 MASSIMA ENERGIA Forcella Upside Down per una straordinaria tenuta di strada Ampio vano sottosella capace di ospitare un casco integrale Ruota posteriore maggiorata per la massima stabilità di

Dettagli

Istruzioni per l uso MONOPATTINO IN ALLUMINIO CON SOSPENSIONE

Istruzioni per l uso MONOPATTINO IN ALLUMINIO CON SOSPENSIONE Istruzioni per l uso MONOPATTINO IN ALLUMINIO CON SOSPENSIONE Sommario 1. Informazioni generali... 3 2. Simboli utilizzati... 3 3. Utilizzo conforme alla destinazione d uso... 4 4. Avvertenze di sicurezza...

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano

Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano Come passare da liquidi a polveri: Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano 1) Togliere i dadi di bloccaggio laterali del serbatoio e smontare il serbatoio (vedi punto successivo in Fig.2 ). Rimuovere

Dettagli

DB SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV.

DB SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV. DB 260 - SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV. 00 AVVIAMENTO D C B A NON SI AVVIA IL MOTORE - Selettore

Dettagli

POMPA VUOTO MANUALE D USO E MANUTENZIONE

POMPA VUOTO MANUALE D USO E MANUTENZIONE POMPA VUOTO MANUALE D USO E MANUTENZIONE 1. DESCRIZIONE La pompa per vuoto A5801 lavora a secco e quindi all interno non c è l olio. Il vuoto viene generato da due pistoni collegati in serie ed azionati

Dettagli

Liberty depliant :12 Pagina 1. 50cc CATALYZED ı. 50cc QUATTROTEMPI. ı 150cc QUATTROTEMPI. 125cc QUATTROTEMPI

Liberty depliant :12 Pagina 1. 50cc CATALYZED ı. 50cc QUATTROTEMPI. ı 150cc QUATTROTEMPI. 125cc QUATTROTEMPI Liberty depliant33 6-03-2002 15:12 Pagina 1 50cc CATALYZED ı 50cc QUATTROTEMPI 125cc QUATTROTEMPI ı 150cc QUATTROTEMPI Liberty depliant33 6-03-2002 15:12 Pagina 2 MOTORE CILINDRATA ALESAGGIO / CORSA RAPPORTO

Dettagli

LIBERTY 150 / 125 / 50

LIBERTY 150 / 125 / 50 LIBERTY 150 / 125 / 50 FREE STYLE Liberty Piaggio è il nuovo sguardo sulla città, il movimento rapido e easy. Di giorno e di sera, al lavoro, a scuola o all aperitivo: a bordo di Liberty con un sorriso

Dettagli

Copyright By Fiat Auto - Printed 26/03/2010 CD./.

Copyright By Fiat Auto - Printed 26/03/2010 CD./. Page 1 of 7 Service News Copyright By Fiat Auto - Printed 26/03/2010 CD./. Alfa Giulietta T.T. 00 05.10 0010 0 000 AA MANUTENZIONE PROGRAMMATA Piano di Manutenzione Programmata Trasmettiamo di seguito

Dettagli

FUNZIONAMENTO SICURO

FUNZIONAMENTO SICURO 80 FUNZIONAMENTO SICURO FUNZIONAMENTO SICURO Tecnica di guida sicura I punti elencati qui di seguito sono applicabili per un uso quotidiano della motocicletta e devono essere seguiti attentamente per un

Dettagli

Vi chiediamo di provvedere all esecuzione della procedura sotto riportata ogni qualvolta sia necessario spurgare l impianto frenante posteriore.

Vi chiediamo di provvedere all esecuzione della procedura sotto riportata ogni qualvolta sia necessario spurgare l impianto frenante posteriore. S.A.T. 89 MV area n Circolare Tecnica Service Bulletin - Technisches Rundschreiben - Circulaire Technique - Circular Tecnica Data: 2 Giugno 207 Oggetto: Prodotto: Procedura spurgo freno posteriore Tutti

Dettagli

LIBERTY 150 / 125 / 50

LIBERTY 150 / 125 / 50 150 / 125 / 50 FREE STYLE Liberty Piaggio è il nuovo sguardo sulla città, il movimento rapido e easy. Di giorno e di sera, al lavoro, a scuola o all aperitivo: a bordo di Liberty con un sorriso e con un

Dettagli

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM

Gruppo Freno a Disco MILLENNIUM Manutenzione Sistema 7 7.1 7.2-16 16.1 16.2 meccanico Bassano Grimeca S.p.A. Via Remigia, 42 40068 S. Lazzaro di Savena (Bologna) Italy tel. +39-0516255195 fax. +39-0516256321 www.grimeca.it info@grimeca.it

Dettagli

CIAK 150 INDICE TAVOLE TELAIO INDICE TAVOLE MOTORE TAV. A TAV. C TAV. D TAV. E TAV. F TAV. G TAV. H TAV. I TAV. L TAV. M TAV. N TAV. OO TAV.

CIAK 150 INDICE TAVOLE TELAIO INDICE TAVOLE MOTORE TAV. A TAV. C TAV. D TAV. E TAV. F TAV. G TAV. H TAV. I TAV. L TAV. M TAV. N TAV. OO TAV. CIAK 150 INDICE TAVOLE TELAIO TAV. A TAV. C TAV. D TAV. E TAV. F TAV. G TAV. H TAV. I TAV. L TAV. M TAV. N TAV. OO TAV. O INDICE TAVOLE MOTORE TAV. R (1) TAV. R (2) TAV. S (1) TAV. T (1) TAV. U (1) TAV.

Dettagli

MANUALE INTRODUTTIVO UTILIZZO GENERATORE VALEX OHV VX3500

MANUALE INTRODUTTIVO UTILIZZO GENERATORE VALEX OHV VX3500 MANUALE INTRODUTTIVO UTILIZZO GENERATORE VALEX OHV VX3500 1 Perché del Corso??? Questa breve guida introduttiva nasce dall esigenza di snellire e semplificare, ai Volontari di Protezione Civile del Comune

Dettagli

CIAK 125 INDICE TAVOLE TELAIO INDICE TAVOLE MOTORE TAV. A TAV. C TAV. D TAV. E TAV. F TAV. G TAV. H TAV. I TAV. L TAV. M TAV. N TAV. OO TAV.

CIAK 125 INDICE TAVOLE TELAIO INDICE TAVOLE MOTORE TAV. A TAV. C TAV. D TAV. E TAV. F TAV. G TAV. H TAV. I TAV. L TAV. M TAV. N TAV. OO TAV. CIAK 125 INDICE TAVOLE TELAIO TAV. A TAV. C TAV. D TAV. E TAV. F TAV. G TAV. H TAV. I TAV. L TAV. M TAV. N TAV. OO TAV. O INDICE TAVOLE MOTORE TAV. R (1) TAV. R (2) TAV. S (1) TAV. T (1) TAV. U (1) TAV.

Dettagli

Free-Wheel. Electric Revolution

Free-Wheel. Electric Revolution Free-Wheel Electric Revolution Free-Wheel è la nuova rivoluzionaria ruota elettrica 250W 36V applicabile alla ruota anteriore della propria bicicletta. Free-Wheel combina praticità, design e stile e faciliterà

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE. ECO 360 ComfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 2:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE. ECO 360 ComfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 2:1. MANUALE DI ISTRUZIONE ECO 360 ComfortPlus Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale Passo 2:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 30 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta

Dettagli

Limber. Smart and folding Scooter

Limber. Smart and folding Scooter Limber Smart and folding Scooter Limber è una novità assoluta. Un mezzo seduto per piccoli spostamenti urbani. Con soli 11 kg di peso è ideale per l utilizzo in combinazione con altri mezzi di trasporto

Dettagli

Posizione inversa rispetto al senso di marcia. Manuale dell utente. Gruppo Peso Età kg 0-12 m

Posizione inversa rispetto al senso di marcia. Manuale dell utente. Gruppo Peso Età kg 0-12 m Posizione inversa rispetto al senso di marcia Manuale dell utente ECE R44 04 Gruppo Peso Età 0+ 0-13 kg 0-12 m 1 Grazie per aver scelto izi Go ISOfix di BeSafe BeSafe ha sviluppato questo seggiolino con

Dettagli

NUOVO SISTEMA DI APERTURA RAPIDA DEL VANO DI ACCESSO AL FILTRO DELL ARIA SISTEMA DI SIGILLATURA TRA SCATOLA E COPERCHIO FILTRO ARIA COMPLETAMENTE RINNOVATO NUOVO PORTA TARGA CHE RIDUCE IL PESO TOTALE DEL

Dettagli

(min.) Radian 230M Radian 300M

(min.) Radian 230M Radian 300M RADIAN 92 MODELLO COPPIA R.P.M. N GIRI FINECORSA TEMPO PRIMA TERMICO POTENZA ASSORBITA INTENSITA ASSORBITA PESO LUNGHEZZA (Nm) (min.) W (A) (Kg) (mm) Radian 230M 230 12 16 4 870 3.8 17.5 560 Radian 300M

Dettagli

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP 138 00 Kit regolatore di pressione TUNAP 138 60 Kit accessori GPL Introduzione Il sistema TUNAP consente di utilizzare

Dettagli

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore

Controllo tenuta impianto di climatizzazione: compressore, tubazioni refrigerante, condensatore ed evaporatore pag. 1 di 5 +Manutenzione ciclica Le liste che seguono, suddivise per competenze professionali (meccanico, elettrauto, carrozziere) illustrano gli standard minimi dei controlli ed ispezioni cicliche standardizzate

Dettagli

Strumentazione analogica digitale con computer di bordo e contagiri.

Strumentazione analogica digitale con computer di bordo e contagiri. 400 ie 250 ie 125 Strumentazione analogica digitale con computer di bordo e contagiri. Pratico doppio accesso al vano sottosella capace di contenere due caschi integrali oppure oggetti lunghi 80 cm. BUSINESS

Dettagli

F 18 WARRIOR T INDICE TAVOLE TELAIO INDICE TAVOLE MOTORE TAV. A TAV. B TAV. C TAV. D TAV. E TAV. F TAV. G TAV. H TAV. I TAV.

F 18 WARRIOR T INDICE TAVOLE TELAIO INDICE TAVOLE MOTORE TAV. A TAV. B TAV. C TAV. D TAV. E TAV. F TAV. G TAV. H TAV. I TAV. F 18 WARRIOR 150-4 T INDICE TAVOLE TELAIO TAV. A TAV. B TAV. C TAV. D TAV. E TAV. F TAV. G TAV. H TAV. I TAV. L TAV. M TAV. N TAV. OO TAV. O INDICE TAVOLE MOTORE TAV. R (1) TAV. S (1) TAV. T (1) TAV. U

Dettagli

GRINTA APRILIA, OGNI GIORNO SR MOTARD

GRINTA APRILIA, OGNI GIORNO SR MOTARD GRINTA APRILIA, OGNI GIORNO SR MOTARD 50 125 DIVERTIMENTO IN MOVIMENTO APRILIA SR MOTARD: LO SCOOTER PIU GRINTOSO E SPORTIVO IN CIRCOLAZIONE SR Motard esprime tutto lo spirito sportivo Aprilia in una forma

Dettagli

www.active-walker.com 1 UNO INDICE 1. Indice 2. Introduzione 6. Assemblaggio e trasporto 7. Sicurezza personale 3. Descrizione dei componenti 4. Cura e manutenzione 5. Regolazioni per il comfort 8. Modo

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO L' è un attuatore elettromeccanico irreversibile a braccio articolato con lubrificazione a grasso per applicazioni residenziali con pilastri ed ante di peso max pari a 180kg ed 1,8 mt di lunghezza. Alimentazione

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1.

MANUALE DI ISTRUZIONE. SRW 360 CompfortPlus. Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale. Passo 3:1. MANUALE DI ISTRUZIONE SRW 360 CompfortPlus Macchina foratrice elettrica e rilegatrice manuale Passo 3:1 www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta

Dettagli

Attrezzature da taglio La mototroncatrice

Attrezzature da taglio La mototroncatrice Attrezzature da taglio La mototroncatrice Generalità La mototroncatrice è uno strumento che serve al taglio di materiali diversi dal ferro al calcestruzzo Il taglio viene materialmente fatto da un disco

Dettagli

il freno di stazionamento

il freno di stazionamento www.tecnicafuturo.it support@tecnicafuturo.it FOCALIZZIAMO L ATTENZIONE SUL FRENO DI STAZIONAMENTO ELETTRO ASSISTITO DELLA BMW X6 (E71) E SULLE SUE PARTICOLARITA, COSI DA SAPERE COME PROCEDERE IN CASO

Dettagli

Thunderbird SE. Thunderbird SE. Indice

Thunderbird SE. Thunderbird SE. Indice Thunderbird SE Thunderbird SE Indice Introduzione................................................................. 2 La motocicletta............................................................... 2 Manutenzione/equipaggiamento................................................

Dettagli

The social scooter 50 2T 50 4T4V

The social scooter 50 2T 50 4T4V The social scooter cc 50 2T My new style Segni particolari: nuovo body snello e scattante, ruote grandi da 16 con nuovo disegno sportivo, motore 50 cc 2 tempi, logo sulla mascherina anteriore, nuovissime

Dettagli

SCOOTERONE 125 DISK TNT MOTOR

SCOOTERONE 125 DISK TNT MOTOR SCOOTERONE 2 TNT MOTOR SCOOTERONE 125 DISK TNT MOTOR CARTER MOTORE 01 MANUBRIO E COMANDI 21 TRASMISSIONE SECONDARIA 02 GRUPPO FRENO ANTERIORE 22 CARTER MESSA IN MOTO 03 GRUPPO FRENO POSTERIORE 23 CARTER

Dettagli

F 18 WARRIOR T INDICE TAVOLE TELAIO INDICE TAVOLE MOTORE TAV. A TAV. B TAV. C TAV. D TAV. E TAV. F TAV. G TAV. H TAV. I TAV.

F 18 WARRIOR T INDICE TAVOLE TELAIO INDICE TAVOLE MOTORE TAV. A TAV. B TAV. C TAV. D TAV. E TAV. F TAV. G TAV. H TAV. I TAV. F 18 WARRIOR 125-4 T INDICE TAVOLE TELAIO TAV. A TAV. B TAV. C TAV. D TAV. E TAV. F TAV. G TAV. H TAV. I TAV. L TAV. M TAV. N TAV. OO TAV. O INDICE TAVOLE MOTORE TAV. R (1) TAV. S (1) TAV. T (1) TAV. U

Dettagli

Fusibili UBICAZIONE DELLE SCATOLE DEI FUSIBILI

Fusibili UBICAZIONE DELLE SCATOLE DEI FUSIBILI Fusibili UBICAZIONE DELLE SCATOLE DEI FUSIBILI Quando si toglie il coperchio di una scatola fusibili, prestare attenzione a proteggere la scatola dall umidità e rimontare il coperchio il prima possibile.

Dettagli

Leggere tutte le istruzioni prima di procedere con il montaggio dell attrezzo. Conservare il manuale.

Leggere tutte le istruzioni prima di procedere con il montaggio dell attrezzo. Conservare il manuale. O 1 IMPORTANTE! Leggere tutte le istruzioni prima di procedere con il montaggio dell attrezzo. Conservare il manuale. IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA Questo attrezzo è stato progettato e costruito per

Dettagli

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA Dati tecnici 1.4 TSI/92 kw 2,0 TSI/147 kw (A) Motore motorizzazione benzina con turbocompressore, in linea, sistema di Tipo di motorizzazione raffreddamento ad

Dettagli

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata Istruzioni dettagliate per kit cinghia dentata CT881K2 / CT881WP1 su Ford Fiesta V anno 2004 (JH_JD_) 1,4 litri 16 V con codice

Dettagli

COSTRUISCI LA MITICA FIAT 600

COSTRUISCI LA MITICA FIAT 600 COSTRUISCI LA MITICA FIAT 600 I raccoglitori dei fascicoli sono disponibili in edicola contestualmente alle uscite 20 e 40. Per chi sottoscrive l'abbonamento, il primo raccoglitore è in omaggio! Uscita

Dettagli

MANUALE DI PRECONSEGNA SERIE ML

MANUALE DI PRECONSEGNA SERIE ML MANUALE DI PRECONSEGNA SERIE N24 SERIE ML SERIE N36 SOMMARIO MONTAGGIO MONTAGGIO 3 REGOLAZIONI MANUBRIO PEDALI 3 FRENI PATTINI BRACCETTI LEVA CAMBIO SHIMANO 6 MARCE 6 6 6 CONNESSIONE E FISSAGGIO DEL CAVO

Dettagli

manuale uso e manutenzione

manuale uso e manutenzione manuale uso e manutenzione BEDIENUNGSANLEITUNG USER MANUAL MANUEL D ENTRETIEN ET D UTILISATION MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO Indice. Introduzione.... Sezioni del manuale.... Note di consultazione del

Dettagli

specie evoluta

specie evoluta 500 200 specie evoluta www.piaggio.com X9 Evolution è il GT concepito per chi vuole viaggiare in modo evoluto. Il top per tecnologia e prestazioni, comfort di guida ed eleganza del design, grazie all estrema

Dettagli

GUIDA MONTAGGIO KIT HTM TESTA+BASETTA PER HUSQVARNA WRE/SM

GUIDA MONTAGGIO KIT HTM TESTA+BASETTA PER HUSQVARNA WRE/SM GUIDA MONTAGGIO KIT HTM TESTA+BASETTA PER HUSQVARNA WRE/SM Creata da Matteo Simone In questa guida spiegherò come montare il kit e pulire la valvola di scarico. Materiale necessario: attrezzi, olio per

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE SbS_Inst_102_00286_I 23-04-2007 10:22 Pagina 44 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE PRIMA DI INSTALLARE IL FRIGORIFERO COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRICA COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA LIVELLAMENTO DEL FRIGORIFERO

Dettagli

250 400 450 5 2 5 4 Stroke

250 400 450 5 2 5 4 Stroke Betamotor S.p.A. Pian dell'isola, 72 50067 Rignano sull'arno Firenze - Italia Tel. +39 055 83 48 741 Fax +39 055 83 48 984 Contenuto www.betamotor.com info@betamotor.com Foto di insieme Vista 3/4 anteriore

Dettagli

Intervalli di sostituzione delle cinghie di distribuzione

Intervalli di sostituzione delle cinghie di distribuzione Telefono: Fax: Partita IVA: Nota importante Nota importante Gli intervalli e le procedure sono soggetti a modifiche da parte del costruttore in qualsiasi momento. Controllare la sezione Cinghie di distribuzione,

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE PFI 60 RADIALE - PFI 60 P RADIALE

MANUALE USO E MANUTENZIONE PFI 60 RADIALE - PFI 60 P RADIALE MANUALE USO E MANUTENZIONE PFI 60 RADIALE - PFI 60 P RADIALE INFORMAZIONI GENERALI Frizione a dischi multipli in bagno d olio a comando idraulico Attuatore elettrico; 12V o 24V ( da specificare nell ordine

Dettagli

Fig1-Steering I 第 1 页, 共 39 页

Fig1-Steering I 第 1 页, 共 39 页 Fig1-Steering I QN33030010 1 MANOPOLA 2 QN33050010 2 LEVA FRENO 1 QN33030020 3 PORTA SPECCHIETTO 2 QN33033010 4 INTERRUTTORI MANUBRIO LATO SX 1 QN33030030 5 MANUBRIO 1 QN33033020 6 INTERRUTTORI MANUBRIO

Dettagli

ESAME DI GUIDA MANUALE FASE 1

ESAME DI GUIDA MANUALE FASE 1 ESAME DI GUIDA MANUALE FASE 1 SCANSIONAMI CON IL TUO SMARTPHONE!!! CONTROLLO DEI LIVELLI DEI LIQUIDI MOTORE LEVA APERTURA COFANO MOTORE DOPO AVERLA TIRATA E NECESSARIO SBLOCCARE LA LEVETTA POSIZIONATA

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

WUEWUE. Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI. passeggino leggero

WUEWUE. Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI. passeggino leggero WUEWUE passeggino leggero Manuale Istruzioni LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE PER FUTURE CONSULTAZIONI MANUALE ISTRUZIONI WUEWUE AVVISO IMPORTANTE IMPORTANTE: PRIMA DELL USO LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO

Dettagli

STIGA PARK 2WD. 110 Combi Pro. 125 Combi Pro

STIGA PARK 2WD. 110 Combi Pro. 125 Combi Pro STIGA PARK 2WD 110 Combi Pro 125 Combi Pro 8211-0546-02 1 2 2 1 3 4 5 6 7 8 C A B 2 9 10 1/3 11 12 D 13 14 24 Nm 45 Nm 3 IT ITALIANO 1 GENERALITÀ Questo simbolo indica un AVVERTEN- ZA In caso di inosservanza

Dettagli

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata Istruzioni dettagliate per Audi A3 1.8 T con codice motore ARZ ContiTech mostra come evitare errori durante la sostituzione della

Dettagli

X7 EVO 300 ie / 125 ie

X7 EVO 300 ie / 125 ie X7 EVO 300 ie / 125 ie DINAMISMO URBANO IN PURO STILE PIAGGIO X7 EVO è l ultima sfida impossibile superata da Piaggio: un GT leggero da città, compatto e veloce, che sia anche straordinariamente dinamico

Dettagli

MANUALE DI PRECONSEGNA SPORT ELEGANCE NAKED

MANUALE DI PRECONSEGNA SPORT ELEGANCE NAKED MANUALE DI PRECONSEGNA SPORT ELEGANCE NAKED SOMMARIO MONTAGGIO 3 MANUBRIO 3 PEDALI 4 REGOLAZIONI 4 FRENI IDRAULICI 5 CAMBIO SRAM (modelli SPORT ELEGANCE) 6 CAMBIO RD310(solo modello NAKED) 7 CONNESSIONE

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE MODELLO PREV. Q.TA' CAG60N VITE SST 125 9,00 CAG60N BULLONE SST 125 7,00 CAG60N VITE SST ,00 CAG60N101085

CODICE DESCRIZIONE MODELLO PREV. Q.TA' CAG60N VITE SST 125 9,00 CAG60N BULLONE SST 125 7,00 CAG60N VITE SST ,00 CAG60N101085 CODICE DESCRIZIONE MODELLO PREV. Q.TA' CAG60N101077 VITE SST 125 9,00 CAG60N101078 BULLONE SST 125 7,00 CAG60N101079 VITE SST 125 12,00 CAG60N101085 VITE SST 125 19,00 CAG60N101089 VITE SST 125 12,00 CAG60N101091

Dettagli

MADISON K 400 MANUALE USO E MANUTENZIONE... BEDIENUNGS-UND WARTUNGSANLEITUNG... D OWNER S MANUAL... EN MANUEL D INSTRUCTIONS ET D ENTRETIEN...

MADISON K 400 MANUALE USO E MANUTENZIONE... BEDIENUNGS-UND WARTUNGSANLEITUNG... D OWNER S MANUAL... EN MANUEL D INSTRUCTIONS ET D ENTRETIEN... IT MANUALE USO E MANUTENZIONE... MADISON K 400 BEDIENUNGS-UND WARTUNGSANLEITUNG... D OWNER S MANUAL... EN MANUEL D INSTRUCTIONS ET D ENTRETIEN... FR MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO... ES INTRODUZIONE La

Dettagli

DB X35 - SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV.

DB X35 - SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV. DB X35 - SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV. 00 AVVIAMENTO B A D C NON SI AVVIA IL MOTORE - Selettore

Dettagli

the social scooter cc cc 50 2T 50 4T4V 100 4T

the social scooter cc cc 50 2T 50 4T4V 100 4T the social scooter cc cc 50 2T 50 4T4V 50 2T My new style Segni particolari: nuovo body snello e scattante, ruote grandi da 16 con nuovo disegno sportivo, motore 50cc 2 tempi, logo sulla mascherina anteriore,

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica.

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica. MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M Macchina foratrice elettrica www.renz.com UTILIZZO Caratteristiche: Foratura max. 22-32 fogli 70/80 g/m Massimo spessore di carta pari a 1.5 mm. Massimo spessore di plastica:

Dettagli

PROFESSIONAL. Stiro Casa Professional

PROFESSIONAL. Stiro Casa Professional 7 8 11 9 1 2 12 3 4 6 5 10 PROFESSIONAL 1) Tappo brevettato di sicurezza 2) Interruttore caldaia 3) Cavo d alimentazione 4) Tappetino poggiaferro 5) Manopola regolazione temperatura ferro 6) Impugnatura

Dettagli

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian -

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian - Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian - Posizione dei componenti Vedi figura 1 e fare riferimento alla tabella 1. ILLUSTRATO IN POSIZIONE APERTA 1 3 8 4 7 6 5 Figura 1 Elemento Reperimento

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione Smerigliatrice Angolare 900 Watt mod. PT0150 cod. 545700112 Manuale d uso e manutenzione ATTENZIONE: Prima di utilizzare questo apparecchio leggere attentamente il manuale d uso e manutenzione! Conservare

Dettagli