Ridimensionare un immagine appunti di ANDREA CORSI In questo tutorial vedremo come ridimensionare un immagine digitale senza perdere qualità.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ridimensionare un immagine appunti di ANDREA CORSI In questo tutorial vedremo come ridimensionare un immagine digitale senza perdere qualità."

Transcript

1 Ridimensionare un immagine appunti di ANDREA CORSI In questo tutorial vedremo come ridimensionare un immagine digitale senza perdere qualità. Software necessari: Photoshop o Lightroom o GIMP o APERTURE o Software Editing Foto Prima di passare all esempio pratico, occorre chiarire alcuni aspetti fondamentali delle immagini digitali, in modo da comprendere meglio quanto accade quando modifichiamo le dimensioni di un immagine e, soprattutto, il perché in alcuni casi si verificano perdite di qualità. Nell operazione di ridimensionamento entrano in gioco due caratteristiche: la dimensione in pixel e la risoluzione. Quando si parla di dimensione in pixel dell immagine, si fa riferimento al numero di pixel presenti sulla larghezza e sull altezza. Infatti, l immagine che vediamo a video non è altro che una griglia di punti colorati (i pixel appunto) che, con la loro posizione e colore, costituiscono l immagine. Quando modifichiamo una fotografia, ad esempio per rimpicciolirla, interveniamo su questa griglia, che ha delle dimensioni fissate, e da qui derivano i problemi del mantenimento della qualità. Per coloro che non hanno familiarità con i pixel e l elaborazione delle fotografie, sotto possiamo vedere un primo piano della griglia di pixel di cui è composta l immagine usata nell esempio. Per vederla, basta ingrandire con lo strumento Zoom una zona dell immagine; la figura riporta un ingrandimento al 1600%. Strettamente connessa alla dimensione in pixel è la risoluzione dell immagine, generalmente espressa in pixel per pollice, che indica quanti pixel sono presenti nell unità di misura. Ad esempio, se un immagine ha una risoluzione di 300 ppi significa che per ogni pollice sono presenti 300 pixel; se la risoluzione è 72 ppi significa che per ogni pollice sono presenti 72 pixel e così via. Photoshop riepiloga tutte queste informazioni (e altre, come vedremo) in una preziosissima finestra di dialogo: Image Size (Dimensione immagine). La procedura qui riportata è per photoshop, in GIMP è quasi identica, in lightroom si ridimensiona in fase di export della foto.

2 Primo caso: modificare la risoluzione 1. Aprire l immagine da modificare; 2. Selezionare il comando Image > Image Size (Immagine> Dimensione immagine). La finestra che appare riepiloga i dati dell immagine. Innanzitutto, oltre alla dimensione in byte (1,8 M), viene riportata la dimensione in pixel; in questo caso l immagine è di 693 x 593 pixel. Nella sezione sottostante, vengono indicate le dimensioni per la stampa del documento (11,73 x 10,04 cm) e la sua risoluzione (150 ppi): 3. Le immagini destinate al web devono avere una dimensione in byte ridotta (e ciò in genere comporta anche una dimensione in pixel ridotta) nonché una risoluzione di 72 pixel/pollice. L immagine dell esempio, oltre a essere di grandi dimensioni, presenta una risoluzione di 150 ppi. Prima di modificarla, verificare che l opzione Resample Image (Ricampiona immagine) sia attiva e sia impostata su Bicubic (Bicubica). Vedremo poi il perché. 4. Digitare nella casella Resolution (Risoluzione) il valore 72. Automaticamente, Photoshop ricalcola le dimensioni in pixel dell immagine, che divengono all incirca la metà. Infatti, come abbiamo visto, le dimensioni sono strettamente legate alla risoluzione e, quando si agisce su quest ultima, vengono rielaborati i dati dell immagine, ridistribuendoli su un numero minore o maggiore di pixel. Questa elaborazione, o meglio, questo ricampionamento avviene secondo il metodo specificato con l opzione Resample Image(Ricampiona immagine). Tra le opzioni disponibili (Bicubica, Vicino più prossimo e Bilineare) quella bicubica è la migliore per l elaborazione delle fotografie: 5. Fare clic su OK per applicare il ridimensionamento. L immagine è stata rimpicciolita, mantenendo la buona definizione.

3 Secondo caso: modificare la risoluzione ma non le dimensioni in pixel Nell esempio precedente, abbiamo visto come portare la risoluzione a 72 ppi ottenendo, nel contempo, una modifica della larghezza e dell altezza dell immagine. È altresì possibile modificare la risoluzione mantenendo inalterate le dimensioni in pixel: basta non operare il ricampionamento. Vediamo come. 1. Aprire l immagine originale e richiamare la finestra di dialogo Image Size (Dimensione immagine) col comando Image > Image Size (Immagine > Dimensione immagine). 2. Nella parte inferiore nella finestra è presente l opzione Resample Image (Ricampiona immagine). Se la deselezionate, vengono disabilitate le caselle delle dimensioni in pixel, a sottolineare che le dimensioni rimarranno inalterate. 3. Modificare il valore della risoluzione, portandolo a 72. Questa modifica non incide sulle dimensioni a video dell immagine (e neppure sulle sue dimensioni in byte), ma solo sulle sue dimensioni di stampa, che risultano all incirca raddoppiate. 4. Una volta modificata la risoluzione, fare clic su OK. L immagine risulta inalterata sia nelle dimensioni (che sono sempre di 693 x 593 pixel) sia nella qualità. Infatti, non operando il ricampionamento, la modifica della risoluzione non ha variato le informazioni legate ai pixel.

4 Terzo caso: modificare l altezza e la larghezza in pixel Una volta impostata la risoluzione con uno dei due metodi illustrati nei casi precedenti, può essere ancora necessario modificare la larghezza e l altezza in pixel dell immagine, in modo da ottenere le dimensioni adatte alla pagina web dove prevedete di usare la fotografia. Ancora una volta, la finestra Dimensione immagine è utilissima. 1. Aprire l immagine che volete ridimensionare e aprire la finestra di dialogo Image Size (Dimensione immagine). 2. Se non fosse già selezionata, attivare la casella Resample Image(Ricampiona immagine) con l opzione Bicubica. 3. Verificare di aver attiva anche l opzione Constrain Proportions(Mantieni proporzioni) affinché il ridimensionamento avvenga in modo proporzionale. 4. Impostare nella prima casella in alto la larghezza desiderata (ad esempio 150): Photoshop calcola automaticamente l altezza in modo proporzionale. Se preferite, potete modificare le dimensioni anche in percentuale: basta fare clic sulla casella accanto e selezionare, al posto di pixel, l opzione percent(percentuale). Riducendo le dimensioni, si riduce anche il peso in byte dell immagine: da 278 K a 56 K. Tenete comunque presente che questo dato si riferisce al file di Photoshop: il peso dell immagine finale dipenderà dal formato che sceglierete per salvarla: 5. Fare clic su OK. L immagine è delle dimensioni scelte!

5 E per concludere, alcuni consigli: Capita di cambiare idea durante una lavorazione e di dover modificare l altezza e la larghezza di un immagine che avevamo già ridimensionato. Ma, spesso, questa operazione incide visibilmente sulla qualità e sulla nitidezza perché comporta successivi ricampionamenti. Quindi, evitate di ridimensionare un immagine gia ridimensionata e, se possibile, ripartite sempre da quella originale. Se volete ripristinare i valori iniziali della finestra Image Size, non ricorrete al classico metodo di chiudere la finestra con un clic su Cancel(Annulla) per poi riaprire la finestra. Basta tenere premuto il tasto Alt e fare clic sul pulsante Reset che compare in sostituzione di Cancel(Annulla). Questo metodo, molto comodo, funziona anche nelle altre finestre di dialogo di Photoshop. La larghezza e l altezza in pixel possono essere modificate anche col comando Edit > Transform oppure Free Transform (Modifica> Trasforma oppure Trasformazione libera) aiutandosi con le utili funzionalità della barra delle opzioni. Dimensini utili per le foto: WEB: ridimensionare i pixel sempre in modo proporzionale secondo il lato lungo della foto e con risoluzione 72 ppi (standard per normali monitor). Dimensioni standard web lato lungo: 800px, 1000px, 2000px (HD). STAMPA: ridimensionare i pixel sempre in modo proporzionale secondo il lato lungo della foto e con risoluzione 300 ppi (standard per la maggior parte dei laboratori che richiedono il file ad alta risoluzione, e per le stampe Fine Art). Fonte originale:

6 Come ridimensionare un immagine con PAINT Pocedura basilare fatta con il programma di windows base. Dal menù in alto selezionate la voce Ridimensiona. Nel menù che verrà aperto selezionate la voce Pixel e impostate il valore da ridimensionare.

7 Come ridimensionare un immagine con GIMP Hai bisogno di rimpicciolire alcune foto da pubblicare sul tuo blog ma non vuoi affidarti a programmi troppo basilari che non permettono di controllare tutti i parametri del ridimensionamento dell immagine? E allora che ne dici di rivolgerti a GIMP GIMP è la migliore alternativa gratuita a Photoshop per ritoccare le foto digitali. È compatibile con tutti i principali sistemi operativi e, a dispetto della sua potenza, è molto semplice da usare anche per gli utenti alle prime armi con il fotoritocco. Se vuoi imparare come ridimensionare un immagine con GIMP, il primo passo che devi compiere è avviare il programma ed importare in esso la foto da ridimensionare (tramite il menu File > Apri della finestra centrale). Ad operazione completata, seleziona la voce Scala immagine dal menu Immagine e, nella finestra che si apre, digita la nuova dimensione in pixel che vuoi far assumere alla foto. Se non vuoi che Larghezza ed Altezza dell immagini mantengano le loro proporzioni originali, clicca sull icona della catena collocata accanto ai campi in cui bisogna digitare la nuova risoluzione della foto. Seleziona quindi il tipo di Interpolazione che vuoi usare per rimpicciolire (o ingrandire) la foto nell apposito menu a tendina e clicca sul pulsante Scala per salvare i cambiamenti. Se non sai cos è l interpolazione, lascia l impostazione predefinita nel menu (Cubica). Se vuoi ridimensionare un immagine con GIMP e contemporaneamente ritagliarla, eliminando la parte di foto che eccede rispetto alla risoluzione desiderata, devi recarti nel menu Immagine del programma e selezionare la voce Dimensione superficie dal menu che compare. Nella finestra che si apre, digita le dimensioni di Larghezza ed Altezza che vuoi far assumere all immagine (sempre in pixel) e clicca sul pulsante Ridimensiona per salvare i cambiamenti.

8 Cliccando sul pulsante Centra puoi anche centrare l immagine prima di ridimensionarla e ritagliarla (in modo che venga tagliata ai due lati), mentre utilizzando i campi X ed Y puoi impostare una posizione personalizzata nella quale effettuare il ritaglio della foto originale. Aiutati con l anteprima visualizzata in basso per ottenere un risultato perfetto. Se desideri opzioni ancora più avanzate per ridimensionare le tue foto con GIMP, puoi anche installare Liquid Rescale. Si tratta di un componente aggiuntivo gratuito per GIMP che permette di ridimensionare e ritagliare le immagini in maniera intelligente, lasciando intatte le parti più importanti delle foto e riempiendo automaticamente le porzioni di immagine aggiunte o tagliate. È più facile usarlo che spiegare il suo funzionamento, quindi collegati al suo sito Internet ufficiale e clicca prima sul pulsante Windows e poi su standard GIMP installation ed here per scaricare il plugin sul tuo PC. A download completato apri, facendo doppio click su di esso, il file appena scaricato (es. gimp-lqr-plugin_0.7.1-liblqr_0.4.1_gimp2.8_win32_setup.exe) e, nella finestra che si apre, clicca prima su Si e poi su OK, Next e I Agree. Seleziona quindi la cartella in cui è installato GIMP (es. C:Program FilesGIMP 2) cliccando sul pulsante Browse e concludi il setup facendo click prima su Install e poi su Finish. Ad intallazione completata, puoi avviare il filtro Liquid Rescale richiamandolo dal menu Livello di GIMP. Nella finestra che si apre, digita quindi le dimensioni a cui vuoi ridurre o ingrandire la tua foto e clicca sul pulsante OK per lasciare al plugin il compito di ridimensionare in maniera automatica l immagine per te. Quando sei soddisfatto del risultatto ottenuto, puoi salvare la tua foto ridimensionata selezionando la voce Salva come dal menu File di GIMP. Facile, no? Fonte originale:

9 Primi Passi con Lightroom #4 Esportazione delle foto L esportazione delle foto da Lightroom crea sull hard disk dei nuovi file che sono il risultato delle regolazioni apportate nel modulo Sviluppo applicate ai file originali creati dalla fotocamera. Durante la fase di esportazione potete scegliere in quale cartella salvare le foto, rinominarle, decidere il tipo di file (JPEG, TIFF, ecc.), la qualità e lo spazio colore, ridimensionare le foto, aumentare la nitidezza in base all utilizzo previsto, aggiungere una filigrana personalizzata, ecc. La grande flessibilità e comodità di questa funzione di Lightroom permette di esportare le foto al momento del bisogno e in con impostazioni differenti in base all utilizzo che se ne farà. Ad es. si possono creare dei file JPEG più leggeri e a risoluzione ridotta per la pubblicazione sul web o l invio tramite , TIFF a piena risoluzione e qualità per la stampa, DNG per conservare ogni informazione nei metadati, ecc. Potete esportare le foto in qualunque momento quando vi trovate nei moduli Libreria o Sviluppo. Selezionate le foto da esportare e andate in File > Esporta oppure fate clic sul pulsante Esporta nel modulo Libreria. Nella finestra di esportazione scegliete Unità disco rigido dal menu a tendina in alto.

10 Nelle impostazioni Percorso di esportazione scegliete la cartella in cui verranno salvati i file. Potete creare facilmente una sottocartella della cartella in cui si trovano i file originali scegliendo Stessa cartella della foto originale per l opzione Esporta in, spuntando l opzione Metti in sottocartella e scegliendo il nome della sottocartella da creare (se non esiste già). L opzione Aggiungi a questo catalogo permette di importare le foto immediatamente dopo l esportazione, ed eventualmente di impilarle con l originale. Nel pannello Denominazione file scegliete se modificare il nome dei file esportati. Potete anche utilizzare un modello salvato in precedenza oppure crearne uno al momento. Il pannello Impostazioni file permette di decidere il formato con cui saranno esportate le foto, la qualità, lo spazio colore ed eventualmente la dimensione massima di ogni file. Scegliete queste impostazioni in base all utilizzo che farete delle immagini: se saranno pubblicate sul web potete scegliere ad esempio JPEG, qualità 80, srgb; se dovranno essere stampate allora dovete puntare sulla massima qualità: TIFF, qualità 100, spazio colore personalizzato in base alla stampante (chiedete al laboratorio di stampa). Le opzioni del pannello Ridimensionamento immagine vi consentono di ridimensionare le immagini durante l esportazione, risparmiandovi quindi di doverlo fare in seguito. Potete scegliere diverse modalità, ad es. impostando larghezza e altezza massime, oppure prendendo a riferimento il lato lungo dell immagine, o ancora scegliendo la risoluzione massima in megapixel. Questa opzione è molto utile per creare file pronti per essere pubblicati sul web: impostate dimensioni massime di 800 o 1024 pixel per il lato lungo per ridurre notevolmente la dimensione del file. Vi consiglio di mettere la spunta su Non ingrandire, per evitare che foto più piccole della dimensione impostata vengano ingrandite.

11 Al momento dell esportazione, potete applicare alle foto un algoritmo di nitidezza dell output agendo sulle opzioni del pannello Nitidezza Output. La quantità di nitidezza applicata dipende dal supporto di output e dalla risoluzione di output specificata, e viene applicata in aggiunta alla nitidezza applicata nel modulo Sviluppo. Il pannello Metadati la gestione dei metadati e delle parole chiave associate alla foto esportata. L opzione Riduci i metadati incorporati include solo i campi di metadati relativi al copyright. L opzione Scrivi parole chiave come gerarchia Lightroom consente di utilizzare la barra verticale ( ) per indicare le relazioni principale/secondario (ad esempio Nomi Maria ) nei campi relativi ai metadati. Il pannello Filigrana vi permette di applicare alle foto una filigrana creata in precedenza, oppure di crearne una nuova. Per modificare una filigrana esistente o crearne una nuova accedi all opzione Modifica filigrane dal menu a tendina. Grazie alle opzioni del pannello Post-elaborazione potete specificare determinate azioni da eseguire come ultimo passo durante l esportazione delle foto da Lightroom su disco: mostrare le foto in Esplora risorse (Windows) o nel Finder (Mac OS), aprirle in Photoshop, Photoshop Elements o in un altra applicazione esterna che definirete. Per avviare il processo di esportazione cliccate sul bottone Esporta in basso a destra. Potete monitorare l avanzamento del processo dalla finestra principale di Lightroom: al posto del timbro identità comparire un indicatore dell avanzamento del task (processo) in corso. Fonte originale:

Ridimensionamento Immagini

Ridimensionamento Immagini Page 1 of 8 COME RIDIMENSIONARE LE IMMAGINI PER ilist.net Ridimensionamento Immagini Le immagini scaricate dalla macchina fotografica digitale sono troppo pesanti e di dimensioni troppo grosse per poter

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet - Il Desktop pag. 2 - Pulsante Start pag. 3 - Barra delle Applicazioni pag. 3 - Risorse del Computer pag. 3 - Le Finestre di Windows pag. 4 - Salvare un lavoro pag. 4 - Stampa pag. 5 - Creare una Cartella

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

InDesign CS5: gestire i documenti

InDesign CS5: gestire i documenti 03 InDesign CS5: gestire i documenti In questo capitolo Imparerai a creare e a salvare un nuovo documento con una o più pagine. Apprenderai come gestire le opzioni di visualizzazione di un documento. Apprenderai

Dettagli

Annullare e il pannello Storia

Annullare e il pannello Storia Annullare e il pannello Storia Usare i comandi Annulla o Ripristina Ripristinare la versione precedente Ripristinare parzialmente la versione precedente di un immagine Annullare un operazione Ricevere

Dettagli

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico

Classificazione: Pubblico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Guida all installazione di una nuova versione di DigitalSign tramite Aggiornamento Automatico Pagina 1 di 16

Dettagli

4Personalizzare. il browser

4Personalizzare. il browser 4Personalizzare il browser Intervenire sui colori delle pagine visualizzate nel browser Intervenire sui caratteri delle pagine visualizzate nel browser Intervenire sulla lingua delle pagine visualizzate

Dettagli

Guida per la pubblicazione di foto e video sul sito della scuola. Guida realizzata da Mario Carbone

Guida per la pubblicazione di foto e video sul sito della scuola. Guida realizzata da Mario Carbone Guida per la pubblicazione di foto e video sul sito della scuola Possibilità di pubblicazione Album fotografico sfogliabile Libro sfogliabile Video Foto Foto: Le foto devono essere selezionate e numerate.

Dettagli

Per prima cosa vi serve:

Per prima cosa vi serve: Questo tutorial vuole insegnarvi il processo necessario a ricolorare gli oggetti che scaricate dai vari siti e che non vi compaiono nelle scelte del catalogo degli oggetti da ricolorare. Fate attenzione

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Maria Maddalena Fornari Creare una tabella È possibile creare una tabella nel documento cliccando

Dettagli

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint 05-Modulo 6 9-01-2004 16:11 Pagina 5 Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Introduzione Con la definizione Strumenti di presentazione, si indicano programmi in grado di preparare presentazioni

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Applicazione di programmazione ACP Touchscreen Guida per l utente

Applicazione di programmazione ACP Touchscreen Guida per l utente Applicazione di programmazione ACP Touchscreen Guida per l utente Utilizzare dell applicazione di programmazione ACP per creare e organizzare le informazioni sulle voci di menu dal proprio computer. La

Dettagli

Trasformazioni delle immagini

Trasformazioni delle immagini Trasformazioni delle immagini Ritagliare le immagini Ritagliare significa rimuovere una porzione di immagine per cambiarne l inquadratura o rafforzarne la composizione. Potete ritagliare un immagine con

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017 MANCA COPERTINA INDICE Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna Luglio 2017 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI 2 IL

Dettagli

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Utilizzo dell applicazione Lavorare con le presentazioni Con la definizione strumenti di presentazione si indicano programmi in grado di preparare presentazioni

Dettagli

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress Guida a WordPress 1. Iscrizione a Wordpress Digitare il seguente indirizzo: https://it.wordpress.com/ Cliccare su Crea sito web Scegliere un tema, ovvero la struttura principale che assumeranno le pagine

Dettagli

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Sommario Sommario... 3 Visualizzazione di tutorial sugli organigrammi cross-browser pubblicati... 3 Esecuzione di una ricerca in un organigramma

Dettagli

Caricare vettori/ shapefile

Caricare vettori/ shapefile Caricare vettori/ shapefile Selezioniamo la voce FILE cliccate sui puntini accanto all icona bianca più grande e selezionate la cartella appena ricevuta «monumenti» scegliete al suo interno il file con

Dettagli

Come creare la nostra prima semplice Azione in Photoshop

Come creare la nostra prima semplice Azione in Photoshop 1 VIDEO7 N.9-2007 Questo tutorial in filmato video su Youtube PMstudionews http://www.youtube.com/profile?user=pmstudionews a cura di Daniele Robotti www.robotti.it TUTORIAL FOTORITOCCO Come creare la

Dettagli

TUTORIAL GIMP. Modificare immagini. Ridimensionare l immagine a 600 pixel di larghezza, mantenendo invariate le proporzioni

TUTORIAL GIMP. Modificare immagini. Ridimensionare l immagine a 600 pixel di larghezza, mantenendo invariate le proporzioni TUTORIAL GIMP Modificare immagini Ridimensionare l immagine a 600 pixel di larghezza, mantenendo invariate le proporzioni Figura 1. Aprire il programma Gimp 2.6 Figura 1 Figura 2. Nel menu in alto, andare

Dettagli

INSTALLAZIONE SOFTWARE HARLEY_DAVIDSON DEMO DEALERS

INSTALLAZIONE SOFTWARE HARLEY_DAVIDSON DEMO DEALERS INSTALLAZIONE SOFTWARE HARLEY_DAVIDSON DEMO DEALERS 1. COME SCARICARE ED INSTALLARE IL PROGRAMMA 1. All'indirizzo internet http://hd.zerobytes.it/dealers/ trovate i file necessari al funzionamento del

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5.

Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5. Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5.0 G. Pettarin ECDL Modulo 6: Strumenti di presentazione 2 Modulo 6 PowerPoint

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:  PAS Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ PAS Comunicazione elettronica - Libero Posta elettronica Libero Mail Accedere a Libero Mail Accedi da qui Link pagina Pagina

Dettagli

Come criptare un file PDF. FIMMG Palermo Dr. Francesco CIRRITO

Come criptare un file PDF. FIMMG Palermo Dr. Francesco CIRRITO Con le ultime problematiche normative emerse per i MMG, collegate ed inerenti le richieste dei pazienti di invio file, documenti o i promemoria di ricette dematerializzate per email, nasce l'esigenza di

Dettagli

SHL TalentCentral. Guida rapida. Indice: Creare un progetto. Gestire e modificare un progetto

SHL TalentCentral. Guida rapida. Indice: Creare un progetto. Gestire e modificare un progetto SHL TalentCentral Guida rapida Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Questo documento è studiato per aiutarti ad amministrare

Dettagli

Lezione 6 PREDEFINITI:

Lezione 6 PREDEFINITI: Lezione 6 Osservazioni generali: Nel modificare una foto bisogna prestare molta attenzione a come si utilizzano: chiari, scuri, bianchi, neri, chiarezza e luminanza perché utilizzando troppo questi fattori

Dettagli

MANUALE di MOVIE MAKER

MANUALE di MOVIE MAKER MANUALE di MOVIE MAKER Indice cliccabile 1. La struttura di Movie Maker 2. Aggiungere video e foto 3. Assegnare una durata video ed effetti visivi ad un file immagine 4. Dividere e ritagliare un file video

Dettagli

Come creare un'etichetta

Come creare un'etichetta Come creare un'etichetta Pagina 17 Pagina 18 Strumento testo Lo strumento testo a sinistra dello schermo Personalizza si apre quando si clicca su una casella di testo o quando si clicca sull icona del

Dettagli

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Guida rapida Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Questo documento è studiato per aiutarti ad amministrare rapidamente le

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/corso-informatica-di-base/ PASSWORD:

Dettagli

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato

Dettagli

Capitolo 5. Visualizzazione dei grafici. Visualizzazione di un lancio in quarta marcia. Pagina 1 di 21

Capitolo 5. Visualizzazione dei grafici. Visualizzazione di un lancio in quarta marcia. Pagina 1 di 21 Pagina 1 di 21 Capitolo 5 Visualizzazione dei grafici WinPEP corregge l altitudine e le condizioni atmosferiche e regola automaticamente le curve di potenza a seconda delle diverse condizioni atmosferiche

Dettagli

Le novità di Capture NX 1.1

Le novità di Capture NX 1.1 Le novità di Capture NX 1.1 It Il presente documento copre tutte le nuove funzionalità supportate da Capture NX. Oltre ad essere compatibile con la nuova fotocamera digitale Nikon D80/D40, Capture NX versione

Dettagli

Manuale per l utente. ScanGear Toolbox CS per scanner di immagini a colori CanoScan

Manuale per l utente. ScanGear Toolbox CS per scanner di immagini a colori CanoScan Manuale per l utente ScanGear Toolbox CS per scanner di immagini a colori CanoScan 1 Sommario Informazioni su ScanGear Toolbox CS 2.1... 4 Installazione di ScanGear Toolbox CS... 5 Requisiti di sistema...

Dettagli

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Ciò che un tempo poteva soltanto essere letto e immaginato, oggi viene molte volte espresso attraverso filmati, voci e testi e il tutto viene trasmesso mediante il computer.

Dettagli

TRIBUNALE DI NAPOLI. - Parte I indicazioni preliminari da pag. 2 a pag. 6 - Parte II funzionamento del programma da pag. 7 a pag.

TRIBUNALE DI NAPOLI. - Parte I indicazioni preliminari da pag. 2 a pag. 6 - Parte II funzionamento del programma da pag. 7 a pag. TRIBUNALE DI NAPOLI Manuale d uso del programma realizzato dall Ufficio Innovazione per l organizzazione e la visualizzazione in anteprima dei fascicoli esportati dal sistema Tiap-Document@. - Parte I

Dettagli

Il colore originale e quello di sostituzione possono essere scelti o dalla tabella colori o facendo clic sull immagine.

Il colore originale e quello di sostituzione possono essere scelti o dalla tabella colori o facendo clic sull immagine. 3.3.29 Trova e sostituisci Con questo comando un colore dell immagine può essere sostituito con un altro colore. Si può assegnare un tolleranza per poter così intervenire su colori molto simili. Il colore

Dettagli

Eventi.dispoc Guidelines

Eventi.dispoc Guidelines Eventi.dispoc Guidelines 1. Credenziali Google 2. Inserire un evento 3. Importare il calendario eventi.dispoc 4. Abilitare le notifiche 5. Inoltrare una mail eventi.dispoc@gmail.com su @unisi.it 1 1. Credenziali

Dettagli

INSERIRE I DATI NEL DATABASE

INSERIRE I DATI NEL DATABASE 13-Cap10_DWCS3.qxd 18-11-2009 11:43 Pagina 201 CAPITOLO10 INSERIRE I DATI NEL DATABASE In questo capitolo In questo capitolo imparerai a interagire con i contenuti del database gestiti nel sito. In particolare

Dettagli

Le sezioni successive ti guideranno nei primi passi per l utilizzo di SmartCoach con la tua nuova Flyconpower!

Le sezioni successive ti guideranno nei primi passi per l utilizzo di SmartCoach con la tua nuova Flyconpower! Come usare SmartCoach con Flyconpower Le sezioni successive ti guideranno nei primi passi per l utilizzo di SmartCoach con la tua nuova Flyconpower! Nota: le schermate mostrate sono in inglese, ma sul

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers ) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 3.0.0) Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione di Billiards Counter... 7 Registrazione del programma... 9 Utilizzo di Billiards Counter...

Dettagli

Home Caricare i font Caricamento Caricamento di font Menu Stampante Menu Font Menu Barra degli strumenti Menu Guida I tasti di scelta rapida

Home Caricare i font Caricamento Caricamento di font Menu Stampante Menu Font Menu Barra degli strumenti Menu Guida I tasti di scelta rapida Caricare i font Caricamento 2 Caricamento di font 2 Menu Stampante 3 Uscire dall applicazione 3 Menu Font 4 L assistente 4 Scelta di un font 4 Caricamento di un font 8 Eliminazione di un font 8 Informazioni

Dettagli

Word 2007 - Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi.

Word 2007 - Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi. Word 2007 - Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi. 1. Avviare il PC( se leggi questo file è già avviato ) 2. Dal Desktop di Windows cliccare con il pulsante sinistro del mouse

Dettagli

PROF. SALVATORE DIMARTINO

PROF. SALVATORE DIMARTINO Computer Essentials / 2 - Desktop, icone, impostazioni prof. Salvatore Dimartino PROF. SALVATORE DIMARTINO 1 Computer Essentials - 2.1 Desktop e icone prof. Salvatore Dimartino PROF. SALVATORE DIMARTINO

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI SCUOLA PRIMARIA DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 3 Gestione di un sistema operativo a interfaccia Grafica MODULO 3 GESTIONE DI UN SISTEMA OPERATIVO A INTERFACCIA GRAFICA Software di sistema

Dettagli

Printer Driver. (per Mac OS X) La presente guida descrive l installazione e l utilizzo dei driver stampante per Mac OS X.

Printer Driver. (per Mac OS X) La presente guida descrive l installazione e l utilizzo dei driver stampante per Mac OS X. 3-208-654-41 (1) Printer Driver (per Mac OS X) Guida all installazione La presente guida descrive l installazione e l utilizzo dei driver stampante per Mac OS X. Prima dell utilizzo del software Prima

Dettagli

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse

I Quaderni di LAPSUS n 3 f. CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse PROGETTO LAPSUS LAboratorio per la Promozione nelle Scuole dell Uso consapevole del Software I Quaderni di LAPSUS n 3 f CmapTools PASSO A PASSO: aggiungere risorse A cura di Matilde Fiameni Marzo 2006

Dettagli

CAP Modulo di offertistica - Esportazione ed importazione di un listino personalizzato

CAP Modulo di offertistica - Esportazione ed importazione di un listino personalizzato CAP. 29 - Modulo di offertistica - Esportazione ed importazione di un listino personalizzato Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa,

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

MS Office Powerpoint La formattazione

MS Office Powerpoint La formattazione MS Office Powerpoint 2007 - La formattazione La formattazione è la parte più importante del lavoro in Powerpoint, in quanto l essenziale per l aspetto finale che assumerà il nostro lavoro. Questo è un

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Fiery Remote Scan. Collegarsi ai Fiery servers. Collegarsi a un Fiery server al primo utilizzo

Fiery Remote Scan. Collegarsi ai Fiery servers. Collegarsi a un Fiery server al primo utilizzo Fiery Remote Scan Fiery Remote Scan consente di gestire la scansione su Fiery server e la stampante da un computer remoto. Fiery Remote Scan può essere utilizzato per le seguenti operazioni: Avviare le

Dettagli

Come avviare P-touch Editor

Come avviare P-touch Editor Come avviare P-touch Editor Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso. Brother si riserva

Dettagli

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso:

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso: Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso: INTRODUZIONE 1. Computer e Dispositivi 2. Desktop, icone e impostazioni 3. Testi e

Dettagli

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1 Database: concetti introduttivi Iniziamo questi primi passi introducendo alcune definizioni e concetti fondamentali su questo particolare software,

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ Comunicazione elettronica - Gmail Posta elettronica Gmail Accedere a Gmail Accedi da qui Registrati da qui Link pagina Pagina

Dettagli

Printer Driver. Questa guida descrive come configurare il driver della stampante per Windows Vista e Windows XP.

Printer Driver. Questa guida descrive come configurare il driver della stampante per Windows Vista e Windows XP. 4-153-311-41 (1) Printer Driver Guida per la configurazione Questa guida descrive come configurare il driver della stampante per Windows Vista e Windows XP. Prima di usare questo software Prima di usare

Dettagli

TUTORIAL LIBRI IN SIMBOLI

TUTORIAL LIBRI IN SIMBOLI TUTORIAL LIBRI IN SIMBOLI Questo tutorial guida alla costruzione di un libro in simboli utilizzando il programma ARAWORD e OPENOFFICE DRAW. I programmi devono essere aperti entrambi. Si consiglia di scrivere

Dettagli

Istruzioni e informazioni utili

Istruzioni e informazioni utili 1 Istruzioni e informazioni utili Istruzioni installazione Di seguito è descritta la procedura di installazione dell aggiornamento librerie ARCHline.XP. Tutti gli elementi installati verranno inseriti

Dettagli

Navigazione web e utilizzo di internet. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Navigazione web e utilizzo di internet. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Navigazione web e utilizzo di internet Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Iniziamo a navigare Per navigare nella rete devi utilizzare un browser, cioè l apposito programma utilizzato per

Dettagli

1) Andare su 2) Scendi nella pagina fino a che trovi sulla destra Registrati 3) Cliccare su REGISTRATI

1) Andare su  2) Scendi nella pagina fino a che trovi sulla destra Registrati 3) Cliccare su REGISTRATI ISCRIZIONE AL BLOG 1) Andare su http://dcpfidenza.wordpress.com 2) Scendi nella pagina fino a che trovi sulla destra Registrati 3) Cliccare su REGISTRATI Compare questa schermata X NON compilare nulla

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali MODULO 4 REALIZZAZIONE DI SEMPLICI PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI Sviluppare una presentazione Le presentazioni

Dettagli

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA Accesso alla casella di posta Personale L accesso può avvenire o partendo dall area riservata del sito web (Intranet) selezionando Web Mail Fig. 1

Dettagli

GB informazioni e freeware

GB informazioni e freeware GB informazioni e freeware Informazioni per PC, internet, software, freeware e tutorial Home Programmi Informazioni Passatempo Siti utili Aggiornamenti sito News Posizione nel sito : Home >> Informazioni

Dettagli

Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili

Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili 2.1 Home Page Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili Sezione 2: una serie di finestre che evidenziano le news più recenti, la

Dettagli

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata Servizio Webmail dell ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Posta Come ordinare le e-mail---------------------------------------------------------------pag.

Dettagli

MS Office Powerpoint La formattazione

MS Office Powerpoint La formattazione MS Office Powerpoint 2007 - La formattazione La formattazione è la parte più importante del lavoro in Powerpoint, in quanto l essenziale per l aspetto finale che assumerà il nostro lavoro. Questo è un

Dettagli

LABORATORI HERING PRONTUARIO SCIENTIFICO

LABORATORI HERING PRONTUARIO SCIENTIFICO LABORATORI HERING PRONTUARIO SCIENTIFICO 2007 Versione digitale 1.7 Guida all installazione. www.hering.it Per installare il nuovo prontuario Hering si consiglia di seguire la seguente procedura: 1) Connettersi

Dettagli

SteelOnline Requisiti di sistema

SteelOnline Requisiti di sistema SteelOnline Requisiti di sistema Sommario 1 ComeottimizzareInternetExplorer 2 Indicazionepersoftwareerisoluzione 3 ComeottimizzareMozillaFirefox 3 6 11 1 Ottimizzarele impostazionidelbrowser Anche se il

Dettagli

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa)

Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa) Infantia2000 ACN2009 Flusso Informativo (Guida operativa) :: indice :: 1 ACN2009... 3 1.1 INSTALLAZIONE... 3 1.1.1 Verifiche preliminari... 3 1.1.2 Installazione postazione medico... 3 1.1.3 Postazioni

Dettagli

Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI

Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI Manuale d istruzioni per l uso della web-mail di ANDI 1. Login Dopo esservi connessi all indirizzo https://webmail.andinazionale.it/ troverete una interfaccia come quella indicata in Figura 1. per accedere

Dettagli

CORSO PHOTOSHOP CC 2017 AREA DI LAVORO SELEZIONA E MASCHERA

CORSO PHOTOSHOP CC 2017 AREA DI LAVORO SELEZIONA E MASCHERA CORSO PHOTOSHOP CC 2017 AREA DI LAVORO SELEZIONA E MASCHERA A CURA DI IMPARARE FACILE ON LINE 1 Indice Argomenti INTRODUZIONE MIGLIORAMENTI AVVIARE L AREA DI LAVORO SELEZIONA E MASCHERA INTERFACCIA UTENTE

Dettagli

COME CANCELLARE LA CRONOLOGIA

COME CANCELLARE LA CRONOLOGIA COME CANCELLARE LA CRONOLOGIA Internet Explorer Se vuoi cancellare la cronologia ed utilizzi il browser Internet Explorer di Microsoft, tutto quello che devi fare è avviare il programma facendo clic sulla

Dettagli

ECDL PHOTOSHOP IMAGE EDITING. Responsabili del percorso ASL: Tiziana Volentieri, Maria Signore, Alessandro Tricoli LEZIONE 3

ECDL PHOTOSHOP IMAGE EDITING. Responsabili del percorso ASL: Tiziana Volentieri, Maria Signore, Alessandro Tricoli LEZIONE 3 ECDL 2018-2019 PHOTOSHOP IMAGE EDITING Responsabili del percorso ASL: Tiziana Volentieri, Maria Signore, Alessandro Tricoli LEZIONE 3 Salvare una selezione Il salvataggio di una selezione consente di modificare

Dettagli

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Cenni preliminari Microsoft Word è un programma del pacchetto Office di Microsoft È un software dedicato alla creazione di testi, ma non solo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati Capitolo 2 INSERIMENTO DI DATI In ogni cella del foglio di lavoro è possibile inserire dati che possono essere di tipo testuale o numerico, oppure è possibile inserire formule le quali hanno la caratteristica

Dettagli

Come creare un account gmail

Come creare un account gmail Come creare un account gmail Passo 1 - accesso Digitare l indirizzo www.google.it e cliccare sul tasto Accedi Passo 2 creazione nuovo account Nella schermata che si apre cliccare sul link Crea un account

Dettagli

PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt

PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt Il software PowerFATT consente di creare fatture, preventivi, documenti di trasporto e documenti in generale in diverse modalità. 1) Creazione documento

Dettagli

ATDM Manuale dell utente Web Remote Manager

ATDM Manuale dell utente Web Remote Manager ATDM-0604 Manuale dell utente Web Remote Manager Web Remote Manager Cos'è Web Remote Manager? Web Remote Manager è un applicazione utilizzabile per l impostazione di parametri in remoto relativi a un ambiente

Dettagli

Indice. Introduzione BluePrint XIII XIX

Indice. Introduzione BluePrint XIII XIX Introduzione BluePrint XIII XIX Capitolo 1 Iniziare con Photoshop 1 Impostare Photoshop al primo avvio 6 Regolare le impostazioni di base 7 I dischi di memoria virtuale 8 Cambiare l applicazione di apertura

Dettagli

Panoramica della creazione di file PDF

Panoramica della creazione di file PDF Panoramica della creazione di file PDF ASTE GIUDIZIARIE INLINEA S.P.A. Guida alla creazione dei files pdf La produzione di file Pdf permette di ottenere file di buona qualità e peso ridotto agevolando

Dettagli

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello MASCHERE E CANALI In questa lezione si spiega come cambiare colore ad un area selezionata,

Dettagli

Installazione e uso di SETVERSION.EXE

Installazione e uso di SETVERSION.EXE Installazione e uso di SETVERSION.EXE Introduzione... 2 INSTALLAZIONE di ARC+ Manager (SETVERSION.EXE)... 3 Impostazioni del nuovo ARC+ Updater... 8 1 Introduzione Il nuovo programma "SETVERSION.EXE" sarà

Dettagli

Corso Base Informatica Lezione 6. 14/03/18 Corso Base Informatica Windows

Corso Base Informatica Lezione 6. 14/03/18 Corso Base Informatica Windows Corso Base Informatica Lezione 6 Nella Lezione Precedente Programmi in Windows 7 Software Libero e Software Proprietario Installazione di programmi liberi Esercizi con Wordpad, cartelle e file Rimozione

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Gestione Formulario Il programma Esserci Studio gestisce un proprio Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Le

Dettagli

MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA

MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA INDICE: 1 CREA AGENZIA DI STAMPA 2 CREA NOTIZIE DEL GIORNO 3 CREA EVENTO NELL AGENDA In appendice: COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI INSERIMENTO TESTO Entra

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: VIDEO EDITING Uso di Windows movie maker Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ Installazione di movie maker Per prima cosa è fondamentale procurarsi il programma

Dettagli

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale. Gestione Formulario Il programma Esserci Software gestisce un proprio Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Dettagli

Trasformazione in immagini vettoriali

Trasformazione in immagini vettoriali Trasformazione in immagini vettoriali Benvenuti in CorelDRAW, il programma globale di disegno e grafica vettoriale per grafici professionisti. In questa esercitazione, si traccerà una immagine bitmap per

Dettagli

La stampa unione in Word 2007

La stampa unione in Word 2007 La stampa unione in Word 2007 Preparazione della lista dei contatti Devi inviare a più persone lo stesso documento e vuoi personalizzarlo con il nome del destinatario? È semplice con la funzione stampa

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MODULO 3 Creazione e gestione di fogli di calcolo MODULO 3 CREAZIONE E GESTIONE DI FOGLI DI CALCOLO Gli elementi fondamentali del

Dettagli

SCRIBUS Guida Generale

SCRIBUS Guida Generale SCRIBUS Guida Generale Introduzione Scribus è un software di impaginazione, rilasciato sotto licenza GPL (licenza pubblica generica) e può pertanto essere utilizzato liberamente. Versione utilizzata: Scribus

Dettagli