Fallimenti del mercato: Aspetti macroeconomici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fallimenti del mercato: Aspetti macroeconomici"

Transcript

1 Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti del mercato: Aspetti macroeconomici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

2 Fallimenti macroeconomici Si ricollegano all'instabilità delle economie di mercato capitalistiche Instabilità vuol dire: mancata oppure lenta convergenza del sistema verso un equilibrio; persistenza dell economia su sentieri non ottimali dal punto di vista dell efficienza e/o dell'equità Nei fallimenti macroeconomici rientrano: Disoccupazione Inflazione Squilibri della bilancia dei pagamenti Sottosviluppo

3 Instabilità P Bolla Sentiero 2 AS P A P E A Sentiero 1 E AD Y Y A Y E Y P

4 Disoccupazione Disoccupati (U ): sono il complesso delle persone che vogliono lavorare e non lavorano Forze di lavoro (FL) complesso di persone che vogliono lavorare Occupati (N) complesso di persone che lavorano Disoccupati: U = FL - N

5 Tasso di disoccupazione È la quota (percentuale) dei disoccupati sul totale delle forze di lavoro: u = U FL = FL? N FL = 1? N FL

6 Definizioni 1. U numero dei disoccupati (in senso stretto ed inoccupati) 2. N numero degli occupati 3. POP popolazione tra 15 e 64 anni 4. FL = U+N forza lavoro 5. u = U/FL tasso di disoccupazione 6. n = N/POP tasso di occupazione 7. a = FL/POP tasso di partecipazione (attività) Nota i tassi (5-7) sono %.

7 Popolazione La popolazione in Italia (2002) La popolazione negli Stati Uniti (2000)

8 Concetti chiave Disoccupazione Volontaria Involontaria Piena occupazione Disoccupazione frizionale

9 Concetti chiave Disoccupazione Volontaria Involontaria: Quando vi sono lavoratori disposti ad essere impiegati al salario vigente,ma che non trovano lavoro Piena occupazione Disoccupazione frizionale

10 Concetti chiave Disoccupazione Volontaria Involontaria Piena occupazione: tutti coloro che desiderano lavorare lavorano, N=FL e U=0 Disoccupazione frizionale

11 Concetti chiave Disoccupazione Volontaria Involontaria Piena occupazione Disoccupazione frizionale funzionale al sistema (2-4%) alcuni cercano lavoro per la prima volta, altri cambiano impiego, ci tempo per far coincidere le richieste dei lavoratori con il mercato del lavoro

12 Il tasso di disoccupazione Tasso di disoccupazione Italia

13 Alcune regolarità statistiche Analizzando il grafico il tasso di disoccupazione in Italia è cambiato molto nel corso degli anni (quarant anni fa era assai più basso); registra ampie fluttuazioni in su e in giù (negli ultimi sei anni è diminuito di oltre quattro punti; cambia lentamente ( persistenza ). È così dappertutto?

14 Confronto internazionale 14 Tassi di disoccupazione Italia Europa Usa Giappone

15 Altre regolarità statistiche Italia ed Europa hanno andamenti simili Ma in Italia la disoccupazione è in media un po più alta. Europa e USA hanno, invece, andamenti molto diversi: Le fluttuazioni USA sono più brusche e frequenti. Rispetto al lungo periodo: fino al 1980 la disoccupazione in Europa è più bassa; dopo avviene il contrario. Il Giappone ha una storia a parte: la disoccupazione è nettamente più bassa, ma c è stato un forte peggioramento negli ultimi anni (controtendenza).

16 La disoccupazione e la crisi

17 Neoclassici vs. Keynesiani Tesi neoclassica: C è la disoccupazione, riduciamo i salari!!!! La riduzione del salario reale ristabilisce la piena occupazione Tesi keynesiana: il problema è nella domanda aggregata, la riduzione del salario reale (e monetario) ha effetti incerti su questa, via Consumi (distribuzione) Investimenti (tassi di interesse e propensioni) Esportazioni (reazioni altri paesi)

18 Michel Kalecki Incentivi: interessi del singolo vs. collettività. Durante la depressione: Impianti sottoutilizzati impiegare i disoccupati (attraverso la riduzione del salario) Ma le merci prodotte devono essere vendute Dovrebbero acquistarle i capitalisti (C o I)!!! Invece, accumulazione di scorte riduzione dei prezzi aumento dei salari reali : riduzioni salariali deflazione

19 Spiegazioni: Nuove teorie Un salario reale troppo alto e rigido potrebbe causare disoccupazione, ma quali possono essere le cause di un salario reale elevato e quindi dell esistenza di disoccupazione involontaria Salari di efficienza (moral hazard) Insider-outsider (costi di turn over) Complementarietà strategiche (coordination problem) Implicazioni Alti salari Disoccupazione Disoccupazione Alti salari Isteresi (disoccupazione di lunga durata)

20 Conseguenze della disoccupazione Efficienza statica il disoccupato lavorerebbe per un salario inferiore a quello che le imprese sarebbero disposte a pagargli inefficienza paretiana (risorse non utilizzate) Efficienza dinamica lunga disoccupazione perdita di capitale umano Diseguaglianza nella distribuzione di reddito e povertà Costi non economici emarginazione economica e sociale, costi psicologici, criminalità, instabilità politica

21 Interventi pubblici Indennità di disoccupazione Cassa integrazione guadagni (CIG) Politiche microeconomiche (formazione, sussidi alle assunzioni, servizi alle persone in cerca di impiego) Politiche macroeconomiche per la (piena) occupazione (visione Keynesiana)

22 Inflazione Aumento sostenuto del livello generale dei prezzi con conseguente perdita di valore della moneta (instabilità monetaria) Il tasso di inflazione misura la variazione percentuale del livello generale dei prezzi in un periodo Esempio: un tasso di inflazione annuo del 10% implica che un prezzo inizialmente pari a 100 diventa pari a 110 dopo un anno e pari a 259 se l inflazione continua per dieci anni (259=100* )

23 Livello dei prezzi Livello generale dei prezzi si misura con un indice che dipende dai prezzi considerati nel calcolo e dai loro pesi Un indice ideale dovrebbe considerare tutti i prezzi dei beni e dei servizi, e dei pesi corrispondenti alle quantità dei beni effettivamente acquistate Si costruisce un indice dei prezzi e si calcola la sua variazione % (tasso di inflazione)

24 Misurare l inflazione Si costruisce un indice dei prezzi e si calcola la sua variazione % (tasso di inflazione) Indice dei prezzi = una media ponderata dei prezzi dei vari beni considerati: n P t = 100 i=1 g i p i t dove g i è il peso dell i.mo prezzo ( i g i = 1) 0 Con p i si indicano i valori dei prezzi a una data convenzionale iniziale (detta anno base dell indice). Perciò si ha P 0 = 100 ) p i 0

25 Composizione paniere IPC Italia 2004 Alimentari e bevande Alcol e tabacchi Abbigliamento e calzature Abitazione, acqua ed energia Mobili e casa Salute Trasporti Comunicazioni Ricreazione, spettacolo e cultura Istruzione Alberghi e ristoranti Altri beni e servizi

26 Livello dei prezzi e variazione Tasso di inflazione (inflazione netta net inflation) π n t = P t P t P t 1 Tasso di inflazione (inflazione lorda gross inflation) π g t = P t 1 Tasso tendenziale (variazione rispetto al trimestre precedente) e tasso congiunturale (variazione rispetto al trimestre dell anno precedente) Indice alternativo (deflatore di PIL) P t

27 Inflazione Italia Europa Usa Tassi di inflazione

28 Commento Il livello dei prezzi aumenta sempre ( quasi sempre): l inflazione è positiva; attualmente è piuttosto bassa, ma in passato è stata più alta (in altri tempi e/o paesi, anche di più) I tre andamenti si somigliano, ma non sono identici; questo suggerisce che ci sono cause comuni, cui però si aggiungono cause specifiche Graduatoria: l Italia ha avuto un inflazione in media più alta di quella europea, che è a sua volta più alta di quella USA; questo suggerisce che cause comuni hanno effetti diversi sulle singole economie

29 Tassonomia (cause) Secondo la causa che la produce: Inflazione da domanda Inflazione finanziaria e creditizia Inflazione da offerta Inflazione da costi o da profitti Inflazione importata

30 Tassonomia (rilevanza) Secondo il ritmo di aumento dei prezzi: Inflazione strisciante (2-3% annuo) Inflazione moderata (<10% annuo) Inflazione galoppante (> 10% annuo) Iperinflazione (>300% annuo) Dopo la 1 guerra mondiale in Germania il tasso di inflazione mensile superò il 1000%

31 Conseguenze dell inflazione Effetti di redistribuzione del reddito tramite modifica dei prezzi relativi (sono avvantaggiate le categorie con maggiori capacità di previsione e potere di mercato) Effetti di redistribuzione della ricchezza tramite riduzione del valore reale dei debiti (non indicizzati) Shoe-leather cost Costi di adeguamento dei listini Crescita dei conflitti sociali Rischio di iperinflazione e crollo della moneta

32 Tasso di inflazione Inflazione e disoccupazione La curva di Phillips Italia Tasso di disoccupazione

33 Commento Un diagramma a dispersione le cifre del tasso di disoccupazione e del tasso di inflazione emerge una evidente correlazione inversa: quanto più alta è l inflazione tanto più bassa è la disoccupazione. I due fenomeni sono legati, pertanto è meglio studiarli assieme. Ma sono legati da cosa? Sempre?

34 Tasso di inflazione cautela Inflazione e disoccupazione (Italia ) Tasso di disoccupazione

35 Commento Si deve fare attenzione alle regolarità statistiche Il nesso tra inflazione e disoccupazione può rivelarsi più complicato di quel che suggerisce la curva di Phillips La figura riposta i dati di un periodo più lungo; e la relazione inversa diventa confusa Ciò suggerisce che la questione è più complessa

36 Bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra il valore delle transazioni tra residenti e non residenti in valuta nazionale. Concetto di flusso, basato sulla partita doppia L FMI pubblica i dati sulle bilance dei pagamenti in DSP (Diritti speciali di prelievo) come unità di conto. Esiste anche la bilancia dell indebitamento Attività passività del paese in un istante di tempo Concetto di stock

37 Bilancia dei pagamenti Con l ingresso nell EMU (1999) tre conti: 1. Conto corrente: Bilancia commerciale + partite invisibili Esportazioni e importazioni di beni; trasferimenti unilaterali 2. Conto capitale: Operazioni commerciali e trasferimenti, attività investimento Attività intangibili, brevetti, contributi acquisto attrezzature 3. Conto finanziario: Movimenti di capitale + variazioni delle riserve ufficiali (da tenere distinte) Investimenti diretti, di portafoglio, derivati, altri investimenti

38 Bilancia dei pagamenti Con l ingresso nell EMU (1999) tre conti: 1. Conto corrente 2. Conto capitale 3. Conto finanziario saldo del movimento dei beni 3 (senza riserve) saldo movimenti di capitale Partita doppia: In assenza di errori il saldo dei tre conti è nullo (la variazione nelle riserve compensa automaticamente).

39 Prima dell entrata nell EMU La bilancia dei pagamenti aveva due soli conti: Partite correnti (PC): 1+2 Movimenti di capitale (MK): 3 meno variazione riserve Formalmente, con l unificazione monetaria, non si contabilizzano più gli scambi tra i paesi membri Ma gli squilibri reali (dovuti al diverso ritmo di sviluppo) rimangono e possono aggravarsi Viene meno la possibilità di aggiustamenti attraverso la svalutazione del cambio

40 Squilibri Consideriamo una versione semplificata: BP = PC + MK Le riserve sono le variazioni compensative (partita doppia), poiché non le consideriamo la somma delle attività e della passività non sono necessariamente uguali Se BP>0 attività > passività, la BP ha un surplus BP=0 attività = passività, la BP è in pareggio BP<0 attività < passività, la BP ha un deficit

41 Equilibrio pieno Partite correnti PC=0 le partite correnti sono in equilibrio PC>0 (PC<0) sono in surplus (deficit) Movimenti di capitale MK=0 movimenti di capitale in equilibrio MK>0 (PC<0) sono in surplus (deficit) Equilibrio pieno: se PC=0, MK=0 BP=0 Un equilibrio pieno è un equilibrio, ma un equilibrio della bilancia dei pagamenti non è necessariamente pieno (es. PC=5, MK=-5)

42 Conto corrente e movimenti di capitali Identità del reddito nazionale (reddito=spesa) C + S = C + I + G + NX Se esportazioni > importazioni (NX>0): la domanda interna < prodotto (reddito) interno. Quindi (se assumiamo G=0): Risparmi superiori agli investimenti (S>I) Una parte di S deve trovare sbocco all estero Si genera un deflusso di capitali, che potrebbe comportare problemi di crescita nel lungo periodo

43 Conto corrente e movimenti di capitali Identità del reddito nazionale (reddito=spesa) C + S = C + I + G + NX Se esportazioni < importazioni (NX>0): la domanda interna > prodotto (reddito) interno Quindi (se assumiamo G=0): Risparmi < investimenti (S<I) Per finanziare I occorrono capitali esteri Si genera un afflusso di capitali, con effetti futuri negativi per il pagamento di interessi a non residenti

44

45 L obiettivo dei conti esteri Squilibrio nella bilancia dei pagamenti = una posizione di avanzo o di disavanzo. Il pareggio della bilancia dei pagamenti è un obiettivo macroeconomico di lungo periodo.

46 Crescita e sviluppo Crescita: aumento del reddito e della ricchezza materiale di un paese Sviluppo processo più generale che, oltre alla crescita economica, comprende altre trasformazioni economiche e sociali e un miglioramento delle condizioni di vita processo di ampliamento delle possibilità di scelta delle persone

47 Alcune definizioni Reddito corrente il reddito che osserviamo oggi Reddito potenziale Il reddito che si otterrebbe se tutte le risorse fossero pienamente impiegate Reddito naturale Il reddito che si ottiene quando i prezzi sono flessibili (dopo che le aspettative si sono aggiustate)

48 PIL e disoccupazione Variazioni del PIL e del tasso di disoccupazione (USA ) 8 PIL TASSO DISOCCUPAZIONE

49 Commento al grafico Nel grafico mostra le variazioni del PIL e della disoccupazione nell economia USA. Le due curve sono nettamente speculari. È un importante esempio di commovimento : l andamento della disoccupazione è correlato negativamente con quello dell attività economica. Se il Pil cresce molto, la disoccupazione diminuisce. Se cresce poco (o, peggio, cala) la disoccupazione aumenta. Questo fatto stilizzato viene chiamato: Legge di Okun

50 La legge di Okun 09 Du 06 Legge di Okun (USA ) Dy

51 Commento al grafico Nel grafico precedente viene presentata la Legge di Okun con un diagramma a dispersione (tra la D% del PIL e la D% della disoccupazione). Emerge una chiara correlazione inversa. L intercetta con l asse delle ascisse indica la crescita del Pil superata la quale la disoccupazione diminuisce (circa il 3.6%). L inclinazione della retta misura la riduzione di disoccupazione associata, in media, a un punto di crescita del Pil (circa 0.6%).

52 Legge di Okun Semplificando un po (breve periodo Marshall): FL POP POP Y = pn Y = p N FL Dove: Y = PIL, p = produtività, N = occupati, DIS = disoccupati, FL = forza lavoro, POP = popolazione. Nota: N = FL DIS = 1 DIS = 1 u, per cui FL FL FL y = p 1 u a Dove: y = reddito pro-capite, u = tasso di disoccupazione, a = tasso di attività.

53 ed in Italia 12 Fluttuazioni di Pil e disoccupazione (Italia ) Fluttuazioni del Pil Var% della disoccupazione

54 Commento I dati USA rivelavano un forte commovimento tra fluttuazioni del PIL e andamento della disoccupazione, ma per l Italia questa relazione è decisamente più debole (quasi inesistente). C è una differenza istituzionale: in Italia è molto più difficile licenziare e assumere (ed esempio, per la presenza di firing/hiring cost). C è ugualmente una relazione tra prodotto e lavoro impiegato; ma si esprime in un altro modo!!!

55 Var% delle ore lavorate Ore lavorate In Italia, quando il Pil cresce, la disoccupazione varia di poco, ma aumentano le ore lavorate La legge di Okun (Italia ) Var% del Pil

56 Commento In Italia abbiamo una legge di Okun sui generis, che riguarda, appunto, non l occupazione ma le ore lavorate Le ore lavorate aumentano (con un elasticità pari a poco meno di 0.5, come mostra l inclinazione della retta) quando il Pil cresce più dell 1% (come mostra l intercetta con l asse delle ascisse). Quindi, la relazione di breve periodo tra andamento del prodotto e impiego del lavoro vale anche in Italia (vale in tutti i paesi).

57 Reddito (PIL) e felicità Il reddito (pro capite) è un criterio imperfetto di misura delle possibilità di scelta, in quanto: Il reddito è un mezzo e non un fine Un reddito elevato non assicura un elevato sviluppo umano Il capitale umano è decisivo per le prospettive di crescita Il reddito medio pro capite non informa della distribuzione del reddito

58 Reddito (PIL) e felicità Il reddito (pro capite) è un criterio imperfetto di misura delle possibilità di scelta, in quanto: Il reddito è un mezzo e non un fine Un reddito elevato non assicura un elevato sviluppo umano Il capitale umano è decisivo per le prospettive di crescita Il reddito medio pro capite non informa della distribuzione del reddito

59 Sviluppo umano Lo Sviluppo Umano può essere misurato tramite una batteria di indicatori relativi a Speranza di vita alla nascita Alfabetizzazione degli adulti e anni medi di scolarità Reddito pro capite in dollari (alla parità dei poteri di acquisto, cioè valutato in base al cambio teorico che assicura la parità dei poteri di acquisto)

60 Sviluppo umano Lo Sviluppo Umano può essere misurato tramite una batteria di indicatori relativi a Speranza di vita alla nascita Alfabetizzazione degli adulti e anni medi di scolarità Reddito pro capite in dollari (alla parità dei poteri di acquisto, cioè valutato in base al cambio teorico che assicura la parità dei poteri di acquisto)

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti macroeconomici Si ricollegano

Dettagli

Lezione 22 Regolarità empiriche

Lezione 22 Regolarità empiriche Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 22 Regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza La disoccupazione (cap 10) Disoccupati (U): sono il complesso delle persone che

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato

Fallimenti macroeconomici del mercato Politica economica Sapienza Università di Roma Fallimenti macroeconomici del mercato Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti macroeconomici Si ricollegano all'instabilità delle economie

Dettagli

Disoccupazione e inflazione

Disoccupazione e inflazione Politica economica Sapienza Università di Roma Disoccupazione e inflazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Disoccupazione: Concetti chiave Disoccupazione Volontaria Involontaria Piena

Dettagli

Lezione 2 Macroeconomia: Le regolarità empiriche

Lezione 2 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 2 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Alcune domande Da che

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità Fallimenti macroeconomici del mercato Fallimenti macroeconomici del mercato i. Disoccupazione ii. Inflazione iii. Sottosviluppo iv. Squilibri di bilancia dei pagamenti Costituiscono altrettanti fallimenti

Dettagli

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione?

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione? Alcune domande 4 Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione? Ci sono anche tante altre domande. Per esempio: Che cosa è il PIL? E perché è importante? Perché in certi periodi l attività

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

Macroeconomia e regolarità empiriche

Macroeconomia e regolarità empiriche Ripasso veloce su Macroeconomia e regolarità empiriche prof. G. Di Bartolomeo Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Variabili economiche Variabili stock (non riferite ad un preciso

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Francesca Severini San Benedetto del Tronto, 24 marzo 2011 I fallimenti del mercato: aspetti macroeconomici della realtà Sono considerati macroeconomici i fallimenti connessi

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali Giovanni Di Bartolomeo Università di Roma La Sapienza giovanni.dibartolomeo@uniroma1.it MASTER MAGIPA (Latina) 2005 Variabili economiche Variabili stock

Dettagli

Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming

Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming Politica economica Sapienza Università di Roma Macroeconomia in economia aperta: Mundell-Fleming Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia aperta Modello di Mundell-Fleming studio della

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Matricola Cognome Nome

Matricola Cognome Nome Matricola Cognome Nome P Totale Macroeconomia SID Scuola di Scienze Politiche Prova TOTALE max 34 punti tempo 2 h 1. Domande a risposta multipla (1 punto a domanda; mettere un cerchio attorno alla risposta

Dettagli

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato La teoria economica ha dimostrato che una condizione di equilibrio di concorrenza perfetta corrisponde a un punto di ottimo paretiano Tra

Dettagli

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Il Sole24ore di questi ultimi giorni 1 Il Sole24ore di questi ultimi giorni 2 La stampa di questi ultimi giorni 3 Il Sole24ore di questi ultimi giorni Il Sole24ore di questi ultimi giorni 5 Crescita del PIL reale (%) (Area Euro vs USA) 6.0

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è chiamata prodotto interno lordo, o Pil. Esistono tre modi equivalenti

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI Produzione aggregata prodotto interno lordo (PIL) Disoccupazione tasso di disoccupazione (u) Il livello dei prezzi

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 18.02.011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

E. Il ruolo dello Stato

E. Il ruolo dello Stato E. Il ruolo dello Stato Aggiungere lo Stato alla domanda aggregata AD = C + I + G + NX Lo Stato entra nella domanda aggregata attraverso: Spesa pubblica: esogena; sposta verso l alto la curva AD Consumo:

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 13.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati 00_preliminari 19-09-2006 10:55 Pagina III INDICE Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati PARTE PRIMA Introduzione Capitolo 1

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell 8.6.2011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA L INFLAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA L INFLAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 L INFLAZIONE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 DEFINIZIONI: La misura del livello dei prezzi e dell inflazione I prezzi

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: 2011-2012 Corso: MACROECONOMIA Titolare del corso: professor Giancarlo Bertocco e- mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it Ufficio:

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA 9.11.2011 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C

Dettagli

MACROECONOMIA - Approfondimenti

MACROECONOMIA - Approfondimenti MACROECONOMIA - Approfondimenti Oggetto d indagine: La macroeconomia studia i fenomeni economici e il comportamento degli agenti economici aggregati a differenza della microeconomia che studia invece fenomeni

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 16.01.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A

Dettagli

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 LA CONDIZIONE

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 30.01.13 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2016/2017 Il corso

Dettagli

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici Politica economica Sapienza Università di Roma Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scuole di pensiero In the long run we are all dead.

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico

Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico Corso di laurea magistrale in Economia e strategie per i mercati internazionali Economia pubblica anno accademico 2018-2019 Prof. Ernesto Longobardi 1 Lezione n. 1 19 febbraio 2019 L unione monetaria e

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE

Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del 7.06.2012 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Inflazione Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. Definizione: aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Secondo i Monetaristi: inflazione dovuta ad un aumento eccessivo

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 12.09.2012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

Macroeconomia: Concetti di Base

Macroeconomia: Concetti di Base Macroeconomia: Concetti di Base Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia XVII XXI XXIII XXXIII Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana 3 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Di che cosa si occupa la macroeconomia?

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

I fallimenti di tipo macroeconomico

I fallimenti di tipo macroeconomico I fallimenti di tipo macroeconomico Oltre che dai fallimenti di tipo microeconomico l intervento pubblico in economia può essere giustificato anche dall esistenza di elementi di instabilita a livello macroeconomico

Dettagli

SEDE DI PALERMO. Le parole dell economia (alcune)

SEDE DI PALERMO. Le parole dell economia (alcune) Le parole dell economia (alcune) DI COSA PARLEREMO Economia in ripresa o in recessione: cosa vuol dire? Cosa è il PIL? Occupati, disoccupati, tasso di occupazione, tasso di disoccupazione, tasso di attività

Dettagli

1. Le misure e i dati della macroeconomia. La contabilità nazionale

1. Le misure e i dati della macroeconomia. La contabilità nazionale 1. Le misure e i dati della macroeconomia La contabilità nazionale Il percorso Teoria e verifica empirica 2 Le teorie economiche hanno origine dall osservazione della realtà. Vengono costruite sulla base

Dettagli

La disoccupazione: le grandezze utilizzate

La disoccupazione: le grandezze utilizzate La disoccupazione: le grandezze utilizzate Si tenga presente che le definizioni illustrate sono riferite agli ultimi anni. Ad esempio, negli anni Trenta si calcolava il tasso di disoccupazione semplicemente

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Deficit della bilancia dei pagamenti Milano

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato

Fallimenti macroeconomici del mercato Fallimenti macroeconomici del mercato Fallimenti macroeconomici del mercato i. Disoccupazione ii. Inflazione iii. Sottosviluppo iv. Squilibri di bilancia dei pagamenti Costituiscono altrettanti fallimenti

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Argomenti Concetti fondamentali della macroeconomia Misurazione dell attività economica La macroeconomia è lo studio del comportamento

Dettagli

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione Le rilevazioni sul mercato del lavoro hanno cadenza trimestrale e riguardano le consistenze degli occupati e dei disoccupati. I dati annuali sono medie di quelli

Dettagli

IL REDDITO DI UNA NAZIONE

IL REDDITO DI UNA NAZIONE REDDITO E CRESCITA IL REDDITO DI UNA NAZIONE Microeconomia La microeconomia studia come gli agenti economici (famiglie, imprese) prendono le loro decisioni economiche, e come interagiscono nel mercato.

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 25.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 25.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 25.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA L INFLAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA L INFLAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 L INFLAZIONE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 DEFINIZIONI: La misura del livello dei prezzi e dell inflazione I prezzidi

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

La macroeconomia neoclassica.

La macroeconomia neoclassica. Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2011/2012 Testi adottati: - O. BLANCHARD;, A. AMIGHINI, F. GIAVAZZI: Macroeconomia.

Dettagli

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Argomenti trattati: Definizione Prodotto interno lordo (Pil) Pil reale e nominale Inflazione Occupazione e disoccupazione Contabilità

Dettagli

Gli Obiettivi della Politica Monetaria

Gli Obiettivi della Politica Monetaria Gli Obiettivi della Politica Monetaria Obiettivi Finali delle Banche Centrali Gli obiettivi delle banche centrali sono cambiati nel corso del tempo. La Federal Reserve ha come obiettivi il controllo della

Dettagli

Politica economica: Lezione 28

Politica economica: Lezione 28 Politica economica: Lezione 28 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 La relazione fra reddito e partite correnti In base alle definizioni

Dettagli

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 LA CONDIZIONE

Dettagli

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Corso di Politica Economica Esercitazione n. 6 12 aprile 2018 Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Walter Paternesi Meloni, Ph.D. Department of Economics Roma Tre University INDICATORI DEL MERCATO DEL

Dettagli

Corso di Macroeconomia Lezione 1

Corso di Macroeconomia Lezione 1 Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 CLEC CLEIF Corso di Macroeconomia Lezione 1 TULLIO JAPPELLI ROBERTO NISTICÒ A.A. 2016-17. Corso

Dettagli

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici Introduzione Introduzione alla prima Edizione (2015) XI XIII Parte Prima Modelli, teorie e politiche 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici 1.1. La Politica economica ed i

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della PRIMA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 13.02.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

Politiche per l aggiustamento (bilancia dei pagamenti)

Politiche per l aggiustamento (bilancia dei pagamenti) Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Politiche per l aggiustamento (bilancia dei pagamenti) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Politiche per il riequilibrio della bilancia dei pagamenti

Politiche per il riequilibrio della bilancia dei pagamenti Politica economica Sapienza Università di Roma Politiche per il riequilibrio della bilancia dei pagamenti Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Aggiustamenti automatici I meccanismi di aggiustamento

Dettagli

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Corso di Politica Economica Esercitazione n. 5 21 aprile 2016 Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO in età

Dettagli

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE- INDICE XI INTRODUZIONE ALLA TEORIA MACROECONOMICA Il metodo in economia, democrazia, diritti 3 CAPITOLO 1 Macroeconomia, le variabili fondamentali nella contabilità nazionale 3 1.1 Dalla microeconomia

Dettagli

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 1 Attenzione! Il profitto per unità di prodotto può variare perché 1. a parità di costo (per unità di prodotto) varia il prezzo (per unità di prodotto) Ci si muove LUNGO la curva OA Oppure perchè 2. a

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del 9.09.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

L analisi Macroeconomica

L analisi Macroeconomica L analisi Macroeconomica studia il sistema economico nel suo complesso e le relazioni che intercorrono fra le grandezze aggregate Le principali grandezze intorno a cui ruota l analisi macroeconomica sono:

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Prof. M. Ferrara. La struttura del Pil: Consumi ed investimenti

Prof. M. Ferrara. La struttura del Pil: Consumi ed investimenti Prof. M. Ferrara La struttura del Pil: Consumi ed investimenti Perché la macroeconomia Nella lezione precedente abbiamo visto i legami evidenti che intercorrono tra disoccupazione, inflazione, fluttuazioni

Dettagli