MUSEO INTERNAZIONALE DELLE MARIONETTE ANTONIO PASQUALINO. Il paladino ORLANDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MUSEO INTERNAZIONALE DELLE MARIONETTE ANTONIO PASQUALINO. Il paladino ORLANDO"

Transcript

1 MUSEO INTERNAZIONALE DELLE MARIONETTE ANTONIO PASQUALINO Il paladino ORLANDO Da un certo punto di vista la vita di Orlando è simile a quella di un santo, come itinerario di virtù e guerra santa, e se ne ha una conferma clamorosa alla morte dello stesso, quando due arcangeli e un cherubino accorrono a raccogliere la sua anima per portarla in Paradiso. Ma vediamo meglio. Nelle canzoni di gesta, sviluppatesi tra il XI e il XIII secolo in cicli, a cui appartiene la Chanson de Roland, il paladino Orlando è il protagonista della morte più esemplare, della più gloriosa conclusione di una vita dedicata alla lotta per difendere Dio ed il proprio sovrano. L imperatore Carlo Magno, dopo aver combattuto vittoriosamente in Spagna contro i saraceni per oltre sette anni, decide di accettare la proposta di pace di Marsilio, re dei Mori che, ormai allo stremo, cerca con l inganno di allontanare i Franchi. Solo Orlando vuole che la guerra continui ed invano si oppone alla trattativa di pace; trova allora in Gano, suo patrigno, colui che dovrà, come ambasciatore, partire per la pericolosa missione. Questi accetta, ma con ira, poiché pensa che Orlando l abbia proposto per sbarazzarsi di lui e attua una contromossa lasciandosi sedurre dal tradimento. Marsilio promette quindi di convertirsi e di terminare la guerra solo se Carlo Magno lascerà la Spagna. L imperatore cade nella trappola e si ritira con il proprio esercito. Ma la retroguardia, a capo della quale Gano aveva posto Orlando, viene attaccata e terminata a Roncisvalle da oltre quattromila saraceni. Orlando solo in punto di morte, decide di suonare il corno per chiamare in soccorso il grande esercito di Carlo; all arrivo dell Imperatore, l esercito saraceno viene sbaragliato, anche grazie ad un intervento divino che ferma il sole per permettere ai Franchi di seguire i superstiti mori fino all Ebro. La guerra termina con un duello tra i due imperatori, con l ovvia e definitiva vittoria dei cristiani. Carlo infine, torna ad Aquisgrana dove processa e condanna a morte il traditore Gano. Ne La Chanson de Roland, Orlando muore in solitudine su uno sfondo grandioso: una solenne scansione del rituale di morte dell eroe evidenzia la tragica e sovrumana condizione del paladino cristiano (il confessare i propri peccati, il guanto teso a Dio, l assunzione in cielo). Egli appare nel duplice aspetto, sia di valoroso e fedele paladino del re Carlo, sia di perfetto cristiano; la sua morte diventa la morte esemplare, tesa a unificare la fedeltà feudale alla fedeltà a Dio, in cui guerra e violenza assumono un significato sacrale che investe l aristocrazia guerriera di una missione religiosa. Questo concetto poi ripreso nello spirito che animò le crociate in Terra Santa alla fine dell XI secolo, in cui era presente uno «spirito guerriero, feudale, fanaticamente cristiano, paradossalmente miscuglio di cristianesimo e di imperialismo aggressivo» (Auerbach). Il paladino Orlando viene rigorosamente rappresentato con una colomba sulla parte alta dell elmo, detto cimiero il quale è spesso abbellito con piumaggi colorati. La colomba è ancora raffigurata sulla corazza e

2 sullo scudo. L eroe indossa abiti e mantello rossi, delle calze lunghe a coscia e la tipica faroncina, parte dell armatura necessaria per parare i colpi alla vita. Nello scontro il prode eroe fa strage dei nemici con la sua famosa spada Durendal (Durlindana in italiano). Nel 1970 Einaudi pubblica l Orlando furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino. In quest opera, suddivisa in ventuno capitoli, Italo Calvino parafrasa e commenta alcuni passi scelti del poema cavalleresco, che, per stessa ammissione dello scrittore, figura sempre tra le sue letture preferite. Ariosto, soprattutto nella trilogia de I nostri antenati, si presenta come modello letterario di Calvino, nella misura in cui coniuga razionalismo e libertà inventiva, ironia e rappresentazione lucida e limpida della realtà in tutte le sue sfaccettature. Calvino sceglie di leggere il poema seguendo le vicende dei protagonisti,; così emergono ai suoi occhi la complessità dell opera e suoi molti livelli di lettura. Dice Calvino: «l Orlando Furioso è un immensa partita di scacchi che si gioca sulla carta geografica del mondo, una partita smisurata, che si dirama in tante partite simultanee». Quella calviniana è un immagine che esalta la natura poliedrica e con mille sfaccettature del testo di Ariosto che, dice Calvino, può essere letto come un romanzo d inchiesta, come un libro d avventura, come una riflessione filosofica dell autore stesso sulla condizione dell uomo e della sua esistenza sulla Terra. Addirittura, c è nell Orlando furioso una evidente componente metaromanzesca e metaletteraria, attraverso cui Ariosto ragiona sulla natura della narrazione umana, che descrive il mondo reale e gli uomini con gli strumenti dell invenzione. In Calvino, si possono ritrovare molteplici tracce di un ispirazione assai profonda e costante nel tempo. In particolare, è Il cavaliere inesistente del 1959 l opera calviniana che più esplicitamente riprende alcune tematiche ed ambientazioni ariostesche : Agilulfo, il cavaliere che non c è, è un simbolo degli astratti ideali degli eroi cavallereschi, mentre Bradamante sviluppa la tematica della scrittura, in quanto è lei a narrare le vicende dietro lo pseudonimo di suor Teodora. Fig 1. Paladino Orlando. Fig 2. Paladino Orlando. Acquerello di Barbara Seggio.

3 MUSEO INTERNAZIONALE DELLE MARIONETTE ANTONIO PASQUALINO Il paladino RINALDO Rinaldo di Montalbano è uno degli eroi del Ciclo Carolingio, il complesso di poemi e di Chansons de Geste che celebrano le gesta di Carlo Magno ( ) e dei suoi eroici paladini. Il personaggio di Rinaldo passa dai testi medievali (come, Chanson de Geste, lais e fabliaux e primi romanzi) ai poemi del 400e del 500: L Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e L Orlando furioso di Ludovico Ariosto, senza dimenticare Luigi Pulci e Torquato Tasso. Il paladino sin da giovanetto dà prova di grande forza e coraggio, cosicché un giorno, in compagnia della madre fu avvicinato da un bella signora che gli diede un armatura completa ed un elmo incantati Rinaldo è un eroe tipico del ciclo carolingio: di stirpe nobile, è fedelissimo a Carlo Magno e alla disciplina del cavaliere cortese, ma in più di un occasione manifesta il proprio carattere passionale ed orgoglioso. Nel poema boiardesco l eroe ha tre fratelli e una sorella, Bradamante appunto; mentre nel poema di Ariosto appare anche un quarto fratello, Ricciardo. Importanza particolare riveste il cavallo del paladino Baiardo, dotato di un intelligenza quasi umana e donatagli dal mago Malagigi, cugino dell eroe. Il cavallo nel corso dei diversi poemi verrà di volta a volta perduto e riconquistato dal personaggio. Frequente in tutta la tradizione è il contrasto tra Rinaldo e Orlando, suo cugino: elemento principale dello scontro, sia nelle trame narrate da Boiardo che nell Orlando Furioso, è ovviamente Angelica, di cui entrambi sono follemente innamorati. Nel poema di Boiardo, Rinaldo è innamorato di Angelica, ma nel corso dell inseguimento entrambi bevono da una fonte magica (il paladino a quella dell odio, la donna a quella dell amore), invertendo così i loro ruoli. Orlando per amore della ragazza giungerà a combattere contro Rinaldo, che si salva dall uccisione da parte del cugino solo grazie all intervento di Angelica, che interrompe lo scontro ordinando a Orlando di distruggere il giardino della maga Falarina. Riappacificatisi, i due eroi devono affrontare la maga Morgana e il Re delle Isole lontane, Manodante. Tornato in Francia, Rinaldo beve alla fonte dell amore, mentre Angelica contemporaneamente attinge a quella dell odio, causando un nuovo scambio di ruoli. Il poema si conclude con l invasione della Francia da parte dell esercito di Agramante. L incompiutezza del poema di Matteo Maria Boiardo che si arresta al terzo libro, permette ad Ariosto di sviluppare Nel poema Orlando Furioso di Ariosto, Carlo Magno affida Angelica al paladino Namo di Baviera e promette a Orlando e Rinaldo, in lotta per Angelica, che il paladino tra i due più valido nella guerra contro i Saraceni, avrebbe ottenuto la ragazza. In seguito Rinaldo, dopo che la Francia ha subito una prima sconfitta, viene inviato in Inghilterra in cerca di rinforzi. Lì deve difendere la principessa Ginevra, accusata ingiustamente di tradimento: per Rinaldo è un modo per dimostrare il proprio valore cavalleresco, compiendo una nobile impresa. Rinaldo è anche una figura chiave per la tematica bellica: grazie al suo intervento, Parigi viene salvata

4 dall assedio e i saraceni sono ricacciati ad Arles. Le vicende militari si intrecciano però con quelle amorose e con la tematica encomiastica del poema: Rinaldo e Ruggiero, due dei più forti guerrieri dei due schieramenti, si affrontano a duello per porre fine all intera guerra. La maga Melissa, aiutante di Bradamante, sa però che l esito dello scontro, in un caso o nell altro, potrebbe danneggiare colei che deve fondare la stirpe degli Estensi e, sotto le mentite spoglie di Rodomonte, consiglia a re Agramante di attaccare Carlo sospendendo così le ostilità tra i due eroi. I saraceni sconfitti, passano in Africa. Rinaldo, dopo aver inseguito senza speranza Angelica in Francia, beve nuovamente alla fonte dell odio e perde ogni interesse per la bellissima principessa. Dopo la fine della guerra, nel viaggio di ritorno in Francia, Rinaldo incontra Ruggiero appena convertitosi, e concede al guerriero di sposare la sorella Bradamante. Il Tasso invece, dota Rinaldo di una personalità d eccezione sin dalla presentazione; dalle prime prove che offre di sé appare al lettore come un predestinato, un eroe dal quale dipende l esito stesso della crociata. Tasso fa rivivere un personaggio già collaudato ed a lui assai caro, avendone fatto il protagonista del suo poema giovanile, poiché non è difficile capire che in Rinaldo, l autore riflette le proprie passioni e le proprie fragilità. La Gerusalemme Liberata appare come un romanzo di formazione, nel quale la drammatica esperienza di vita e di maturazione spirituale, frutta acquisizioni e certezze durature. Rinaldo, come il Tasso infatti, imparano dai propri errori ma non immediatamente: a causa delle loro giovani età devono essere consigliati, aiutati, guidati a rimettersi sulla giusta via. Fig 3. Paladino Rinaldo. Fig 4. Paladino Rinaldo. Acquerello di Barbara Seggio.

5 Nel poema Orlando Furioso di Ariosto, Carlo Magno affida Angelica al paladino Namo di Baviera e promette a Orlando e Rinaldo, in lotta per Angelica, che il paladino tra i due più valido nella guerra contro i Saraceni, avrebbe ottenuto la ragazza. In seguito Rinaldo, dopo che la Francia ha subito una prima sconfitta, viene inviato in Inghilterra in cerca di rinforzi. Lì deve difendere la principessa Ginevra, accusata ingiustamente di tradimento: per Rinaldo è un modo per dimostrare il proprio valore cavalleresco, compiendo una nobile impresa. Rinaldo è anche una figura chiave per la tematica bellica: grazie al suo intervento, Parigi viene salvata dall assedio e i saraceni sono ricacciati ad Arles. Le vicende militari si intrecciano però con quelle amorose e con la tematica encomiastica del poema: Rinaldo e Ruggiero, due dei più forti guerrieri dei due schieramenti, si affrontano a duello per porre fine all intera guerra. La maga Melissa, aiutante di Bradamante, sa però che l esito dello scontro, in un caso o nell altro, potrebbe danneggiare colei che deve fondare la stirpe degli Estensi e, sotto le mentite spoglie di Rodomonte, consiglia a re Agramante di attaccare Carlo sospendendo così le ostilità tra i due eroi. I saraceni sconfitti, passano in Africa. Rinaldo, dopo aver inseguito senza speranza Angelica in Francia, beve nuovamente alla fonte dell odio e perde ogni interesse per la bellissima principessa. Dopo la fine della guerra, nel viaggio di ritorno in Francia, Rinaldo incontra Ruggiero appena convertitosi, e concede al guerriero di sposare la sorella Bradamante. Il Tasso invece, dota Rinaldo di una personalità d eccezione sin dalla presentazione; dalle prime prove che offre di sé appare al lettore come un predestinato, un eroe dal quale dipende l esito stesso della crociata. Tasso fa rivivere un personaggio già collaudato ed a lui assai caro, avendone fatto il protagonista del suo poema giovanile, poiché non è difficile capire che in Rinaldo, l autore riflette le proprie passioni e le proprie fragilità. La Gerusalemme Liberata appare come un romanzo di formazione, nel quale la drammatica esperienza di vita e di maturazione spirituale, frutta acquisizioni e certezze durature. Rinaldo, come il Tasso infatti, imparano dai propri errori ma non immediatamente: a causa delle loro giovani età devono essere consigliati, aiutati, guidati a rimettersi sulla giusta via. Fig 5. Pupari con Orlando, Rinaldo e Angelica.

6 MUSEO INTERNAZIONALE DELLE MARIONETTE ANTONIO PASQUALINO La principessa ANGELICA Angelica è la figlia del Re del Cataio (Cina), è bellissima ed esperta nelle arti magiche, possiede, infatti, un anello che le consente di diventare invisibile. Suo padre l aveva inviata in Francia, con suo fratello Argalìa, per catturare i paladini cristiani. Al suo arrivo viene indetto un torneo vinto dal saraceno Ferraù. Orlando, paladino cristiano, si innamora di Angelica e sfida il saraceno ma lei scappa e beve dalla fontana dell amore che la fa innamorare di Rinaldo, cugino di Orlando, mentre Rinaldo beve dalla fontana del disamore e diventa nemico di Angelica. Successivamente i due sentimenti si invertono e inizia così l Orlando Furioso. Angelica, inseguita da Rinaldo, fugge per i boschi della Francia finché passa vicino ad un fiume dove trova Ferraù, che sta cercando di recuperare l elmo che gli è caduto in acqua. Giunto anche Rinaldo i due cavalieri si battono per la donna finché decidono di seguirla entrambi. In seguito Ferraù interrompe l inseguimento per tornare a cercare il suo elmo. Nel frattempo Angelica continua a galoppare e dopo un giorno e una notte, si ferma a riposare in un boschetto. Nelle vicinanze trova Sacripante Re di Circassia, anch egli innamorato di lei e decide di sfruttarlo per liberarsi dei suoi inseguitori. Improvvisamente però, sopraggiunge Bradamante, sorella di Rinaldo, che uccide il cavallo del Re di Circassia. Fortunatamente poco dopo passa di lì il cavallo di Rinaldo che riconosce Angelica. Arriva anche il suo padrone appiedato, che si batte con Sacripante per riavere il proprio cavallo Baiardo. Angelica, scappata da Rinaldo, viene catturata sulla costa francese dagli abitanti dell isola di Ebuda, costantemente alla ricerca di ragazze da sacrificare al mostro marino che abita vicino l isola. Angelica si trova così, incatenata ad uno scoglio in attesa della morte, quando sopraggiunge Ruggiero in groppa ad un ippogrifo e armato dello scudo magico di Atlante. Grazie a quest ultimo, il cavaliere riesce a sconfiggere facilmente il mostro marino e a salvare la ragazza che torna in Francia e viene ospitata da una famiglia di pastori francesi. Qui incontra Medoro, un soldato semplice saraceno, che giace a terra dopo essere stato gravemente ferito dai cristiani. La donna salva la vita del saraceno curandolo con le arti apprese in Oriente, portandolo con sé nella casa dei pastori. Man mano che Medoro riacquista colorito e bellezza Angelica si innamora di lui e senza perdere troppo tempo, lo sposa e parte per il suo paese. Così i due prendono la via dei Pirenei per imbarcarsi a Barcellona. Durante il viaggio il cavallo di Angelica inciampa sul corpo di Orlando, che saputo del matrimonio di Angelica diviene pazzo. I due non si riconoscono ed il cavaliere pazzo inizia ad inseguire la donna ma viene immediatamente fermato con l uccisione del suo cavallo. Intanto Angelica, in fuga, decide di usare l anello per diventare invisibile, ma Orlando riesce a prendere la coda del cavallo che, fermandosi improvvisamente, disarciona la padrona. Il pazzo si allontana rubando il cavallo e lasciando Angelica e Medoro salvi, ma appiedati. «Non più a vederlo Angelica fu presta, che fosse a ritornar, tramando tutta: tutta tremando, e empiendo il

7 ciel di grida, si volse per aiuto alla sua guida» (L Orlando Furioso, Ariosto.) Tra le innumerevoli vicende cui attinge l Opera dei Pupi siciliani, particolarmente avvincente è quella che rappresenta l episodio dell arrivo di Angelica a Parigi. La trama è la seguente: al superbo imperatore, il Re Gradasso, appare uno spirito infernale che gli parla del giardino incantato della maga Sibilla, nel quale è custodita la magica armatura di Sansone. Gradasso, nonostante l opposizione della moglie, giura di ritirarsi a vita di corte dopo essersi impadronito del trofeo. Dopo aver ucciso i guardiani protettori del giardino lo spirito invita Gradasso a seguirlo per riuscire ad entrare evitando le insidie. Una volta impossessatosi dell armatura, sopraggiunge la maga Sibilla che gli confida che per diventare l uomo più potente del mondo dovrà conquistare il cavallo Baiardo di Rinaldo e la spada Durlindana di Orlando. Venendo meno alla promessa fatta alla moglie, parte con un prosperoso esercito. Intanto a Parigi durante i festeggiamenti delle nozze di Malagigi ed Eraclina, giunge Angelica alla corte di Carlo Magno. La fanciulla propose una sfida ai cavalieri contro Uberto dal Leone, suo accompagnatore, offrendo come premio se stessa. Uberto altri non è che il fratello di Angelica ed entrambi sono stati dotati dal padre lui di una spada magica e lei di un anello magico. I due intendono imprigionare i paladini per muovere guerra a Carlo Magno. Il mago Malagigi, venendo a conoscenza dell inganno, decide di uccidere Angelica. Una volta giunto alla tenda degli impostori, incanta tutti e, rapito dalla bellezza della fanciulla, cerca di baciarla; ma quest ultima immune agli incantesimi si risveglia e assieme al fratello lo cattura. Al pietron di Merlino, luogo scelto per la sfida, tra i due sorteggiati solo Ferraù di Spagna riesce a scampare la prigione. I due fratelli decidono allora di scappare nella foresta dove il cavaliere li insegue giurando vendetta. Fig 6. L arrivo di Angelica. Fig 7. Principessa Angelica. Acquerello di Barbara Seggio.

In Italia, dai Comuni si passa alle Signorie (Medici, Sforza, Estensi, Gonzaga, Montefeltro, ). Città come Mantova, Ferrara, Urbino, Milano, Venezia,

In Italia, dai Comuni si passa alle Signorie (Medici, Sforza, Estensi, Gonzaga, Montefeltro, ). Città come Mantova, Ferrara, Urbino, Milano, Venezia, In Italia, dai Comuni si passa alle Signorie (Medici, Sforza, Estensi, Gonzaga, Montefeltro, ). Città come Mantova, Ferrara, Urbino, Milano, Venezia, Roma, Napoli e soprattutto Firenze crescono e diventano

Dettagli

ASTOLFO SULLA LUNA. dai 7 anni ANGELA RAGUSA

ASTOLFO SULLA LUNA. dai 7 anni ANGELA RAGUSA dai 7 anni ASTOLFO SULLA LUNA ANGELA RAGUSA Illustrazioni di Paolo D Altan Serie Azzurra n 142 Pagine: 144 Codice: 978-88-566-4138-7 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Scrittrice e traduttrice pugliese,

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

L!orlando furioso. Questo " un grande poema cavalleresco italiano.

L!orlando furioso. Questo  un grande poema cavalleresco italiano. L!orlando furioso Questo " un grande poema cavalleresco italiano. Lavoro realizzato dagli studenti della classe 2ª A della Scuola Secondaria di primo grado Savoia. Professoresse impegnate nel progetto:

Dettagli

EPICA MEDIEVALE. Alla scoperta del genere

EPICA MEDIEVALE. Alla scoperta del genere EPICA MEDIEVALE Alla scoperta del genere Epica cavalleresca L EPICA MEDIEVALE fa parte dell EPICA CAVALLERESCA, chiamata così perché i protagonisti sono CAVALIERI EROI che svolgono imprese memorabili ed

Dettagli

Che cos è? Poema epico-cavalleresco in ottave 46 canti Quasi 30 anni di lavoro!! Tre grandi filoni narrativi

Che cos è? Poema epico-cavalleresco in ottave 46 canti Quasi 30 anni di lavoro!! Tre grandi filoni narrativi ORLANDO FURIOSO Che cos è? Poema epico-cavalleresco in ottave 46 canti Quasi 30 anni di lavoro!! Tre grandi filoni narrativi EDIZIONI 1516 40 CANTI 1521 40 CANTI 1532 46 CANTI EDIZIONI 1516: koiné padana

Dettagli

Il contesto storico-culturale. La vita e le opere minori. L orlando Furioso. Le tecniche narrative

Il contesto storico-culturale. La vita e le opere minori. L orlando Furioso. Le tecniche narrative 1 Il contesto storico-culturale 2 La vita e le opere minori 3 L orlando Furioso 4 Le tecniche narrative l Italia divisa in Principati e Signorie Diffusione della stampa Gutenberg, stamperie, il libro Epoca

Dettagli

L'ideale cavalleresco

L'ideale cavalleresco L'ideale cavalleresco quando : XI XII secolo cultura feudale laica dove : in Francia ideale cavalleresco prodezza, onore, lealtà, generosità, rispetto della parola data, fedeltà al sovrano o al signore,

Dettagli

Ludovico Ariosto: l Orlando Furioso Linee guida per la lettura del poema cavalleresco

Ludovico Ariosto: l Orlando Furioso Linee guida per la lettura del poema cavalleresco Ludovico Ariosto: l Orlando Furioso Linee guida per la lettura del poema cavalleresco Con illustrazioni xilografiche di G. Doré (1877) 3 edizioni dello stesso poema 1) 1516: 40 CANTI in una lingua simile

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF:

Dettagli

ESERCIZI FACILITATI ORLANDO FRANKENSTEIN FURIOSO

ESERCIZI FACILITATI ORLANDO FRANKENSTEIN FURIOSO ESERCIZI FACILITATI ORLANDO FRANKENSTEIN FURIOSO CAPITOLO 1 ANGELICA IN FUGA 1. In che cosa consiste la novità annunciata dall Ariosto all inizio del poema? Nella rievocazione di una guerra. Nell innamoramento

Dettagli

L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE. Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾)

L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE. Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾) L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾) Caratteristiche La cultura medievale ebbe caratteristiche diverse da regione a regione ma si possono individuare

Dettagli

LUDOVICO ARIOSTO ( )

LUDOVICO ARIOSTO ( ) LUDOVICO ARIOSTO (1474 1533) Nacque a Reggio Emilia nel 1474; Il padre era il conte Nicolò Ariosto capitano della cittadella; Nel 1484 si trasferì con la famiglia a Ferrara dove, obbligato dal padre seguì

Dettagli

NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI

NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI MEDIOEVO ( 800-1300 d.c.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI 1. ESALTARE LA CULTURA DI UNA NAZIONE: I FRANCHI CHE LOTTANO CONTRO L AVANZATA

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 LIBRO 2 CAPITOLO 1 Umanesimo e Rinascimento: quadro storico, sociale e culturale 1. Origine e significato dei termini Umanesimo Rinascimento

Dettagli

Il Quattrocento. Il poema cavalleresco

Il Quattrocento. Il poema cavalleresco Il Quattrocento Il poema cavalleresco I filoni tematici 1400 grande fortuna Il poema cavalleresco materia epico-cavalleresca Romanzo cortese (Italia e Francia XIII-XIV sec) Materia carolingia CANZONI DI

Dettagli

Ludovico Ariosto e Torquato Tasso: Due mondi a confronto

Ludovico Ariosto e Torquato Tasso: Due mondi a confronto Ludovico Ariosto e Torquato Tasso: Due mondi a confronto LUDOVICO ARIOSTO Vive tra il 1474 e il1533, dipendendo dalla corte di Ferrara dai 20 anni in poi. Considera il suo lavoro come un mezzo di sostentamento

Dettagli

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org»

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org» La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org» 1 Gli elementi, i personaggi della fiaba La caratteristica fondamentale di ogni fiaba è la presenza di elementi magici e fantastici; fatti irreali o

Dettagli

L epica delle «chansons de geste»

L epica delle «chansons de geste» L epica delle «chansons de geste» Scritte in lingua d oïl nel XI-XIV sec. Diffusione orale presenza di moduli che facilitano la recitazione Caratteristiche dell epica oitanica: Storicità dei fatti narrati

Dettagli

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Nella terra di Ludovico Ariosto è allestita una mostra sul più grande romanzo cavalleresco del Rinascimento italiano e sulle opere d arte che lo hanno ispirato

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

Il Flauto Magico ATTO PRIMO. Un giorno, un Principe di nome. Tamino, mentre è alla caccia in un. lontano paese, viene attaccato da

Il Flauto Magico ATTO PRIMO. Un giorno, un Principe di nome. Tamino, mentre è alla caccia in un. lontano paese, viene attaccato da Il Flauto Magico Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart Libretto di E. Schikaneder di Fiorella Colombo e Laura di Biase Un giorno, un Principe di nome Tamino, mentre è alla caccia in un lontano paese, viene

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.Einaudi Senorbì Programma svolto Classe: III A TURISMO Materia: Italiano Testi utilizzati:

Dettagli

IV.2 L ORLANDO FURIOSO

IV.2 L ORLANDO FURIOSO IV.2 L ORLANDO FURIOSO (Vedi libro da pag. 901) Un poema lungo una vita: L Ariosto lavora all Orlando furioso sin dai primi anni del Cinquecento e ne porta a termine la terza e definitiva stesura l anno

Dettagli

PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA

PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA Leggere l Orlando Furioso è come vivere un avventura fra dame, cavalieri, essere magici e misteriosi. Sei abbastanza coraggioso/a? CINZIA CAPITANIO cinzia.capitanio@alice.it

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

La follia 1. Orlando e Don Chisciotte. Lezioni d'autore

La follia 1. Orlando e Don Chisciotte. Lezioni d'autore La follia 1. Orlando e Don Chisciotte Lezioni d'autore Miguel de Cervantes Saavedra, El ingenioso hidalgo Don Quixote de la Mancha, I parte, 1605, I ed., http://bibliotecadigital hispanica.bne.es Le date

Dettagli

IL CAVALIERE INESISTENTE di Italo Calvino analisi tratta da Margareth Hagen, Universitetet i Bergen, La seduzione del cavaliere inesistente in

IL CAVALIERE INESISTENTE di Italo Calvino analisi tratta da Margareth Hagen, Universitetet i Bergen, La seduzione del cavaliere inesistente in IL CAVALIERE INESISTENTE di Italo Calvino 1959 analisi tratta da Margareth Hagen, Universitetet i Bergen, La seduzione del cavaliere inesistente in Romansk Forum XV Skandinaviske romanistkongress Nr. 16

Dettagli

Ariosto e Tasso a confronto

Ariosto e Tasso a confronto Ariosto e Tasso a confronto 1. Mondo della cavalleria poema cavalleresco. Amore, avventura, guerra, motivo encomiastico, questi sono i temi tra loro mirabilmente fusi. Viene abbandonata la serietà con

Dettagli

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1?

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? ESERCIZI FACILITATI IL FRANKENSTEIN PICCOLO PRINCIPE CAPITOLO I 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? 3. Come reagivano

Dettagli

CT Tirreno Gruppo Toscana Firenze

CT Tirreno Gruppo Toscana Firenze Nicola Gardini Nicola Gardini, professore di letteratura italiana e comparata all Università di Oxford, descrive la forza attuale di una lingua morta con la passione di uno studioso che non ha mai smesso

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea MODULO 1 Letteratura italiana 1. Ludovico Ariosto: Biografia e opere Orlando Furioso Il proemio dell Orlando

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A 1) La poesia francese medievale: chanson de geste, lirica trobadorica, romanzo cortese. a) La morte di Orlando b) Can vei la lauzeta mover di Bertrand de Ventadorn

Dettagli

Ludovico Ariosto e l'orlando furioso

Ludovico Ariosto e l'orlando furioso Ludovico Ariosto e l'orlando furioso L'autore Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio nell'emilia, suo padre era il conte Niccolò, un nobiluomo al servizio della corte degli estensi, mentre sua madre

Dettagli

LE IMPRESE DEL PRODE BEOWULF

LE IMPRESE DEL PRODE BEOWULF ESERCIZI FACILITATI EPICA MEDIEVALE LE IMPRESE DEL PRODE BEOWULF 1. Chi è Grendel? 2. Chi è Hrodgar? 3. Chi è Beowulf? 4. Quali sono le tre imprese che compie Beowulf? 5. Beowulf come uccide Grendel? 6.

Dettagli

AUTORE: Ludovico Ariosto

AUTORE: Ludovico Ariosto L'ORLANDO FURIOSO AUTORE: Ludovico Ariosto (Reggio nell'emilia, 8 settembre 1474 - Ferrara, 6 luglio 1533) è stato un poeta e commediografo italiano. Seguì gli studi di loso a presso l'università di Ferrara.

Dettagli

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. Impero carolingio nel VIII secolo Mercato comune europeo dopo il trattato di Roma del 1957 Ti ricordi che erano i Franchi?

Dettagli

LA NOVELLA DI CIMONE. Decameron [v, 1]

LA NOVELLA DI CIMONE. Decameron [v, 1] LA NOVELLA DI CIMONE Decameron [v, 1] Questa è la prima novella della quinta giornata del Decameron di Boccaccio, narrato da Panfilo, su invito della «Regina» Fiammetta. Il tema ha come filo conduttore

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: III P Servizi Socio Sanitari Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative

Dettagli

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale 1 UNA NUOVA EUROPA capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale 1. I barbari 4 2. Il Medioevo cristiano 7 3. I poteri 12 sintesi 15 esercizi 15 capitolo 2 La società feudale 1. Contadini e signori

Dettagli

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO ATTIVITÀ Completa lo schema con le parole dell incontro tra il lupo di Gubbio e san Francesco. 1 2 3 5 4 6 7 8 9 1 Il lupo abbassa la e dice così di capire e accettare le parole di san Francesco. 2 Quando

Dettagli

Bastian saluta il padre e si avvia per andare a scuola. Per strada incontra tre bulli che iniziano a prenderlo in giro. Lui si nasconde in un bidone

Bastian saluta il padre e si avvia per andare a scuola. Per strada incontra tre bulli che iniziano a prenderlo in giro. Lui si nasconde in un bidone Bastian saluta il padre e si avvia per andare a scuola. Per strada incontra tre bulli che iniziano a prenderlo in giro. Lui si nasconde in un bidone e quando esce si rifugia in una biblioteca dove incontra

Dettagli

La poesia: dalle origini alla religiosa

La poesia: dalle origini alla religiosa La poesia: dalle origini alla religiosa La poesia delle origini Dalla lirica cortese al «dolce stil novo» La produzione letteraria in Francia Le prime manifestazioni letterarie in volgare italiano furono

Dettagli

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

ESERCIZI EXTRA - Grammatica ESERCIZI EXTRA - Grammatica 1 Completa il brano con le preposizioni o gli avverbi di luogo. da dentro dove in intorno lì nella sopra sulla sulla sulla sulla Dopo la battaglia, Sandokan è svenuto spiaggia.

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE La cultura in Europa tra il VI e l XI secolo ALTO MEDIOEVO SECC. VI - X Tratti fondamentali della società in Europa Conseguenze culturali Spezzettamento dell unità

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

Il mito di Gilgamesh. 1. I poemi

Il mito di Gilgamesh. 1. I poemi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il mito di Gilgamesh 1. I poemi In lingua sumerica ci sono pervenuti cinque poemi anonimi

Dettagli

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento Liceo Statale Scientifico-Classico-Linguistico "Marie Curie" Via E.Cialdini, 181 ~ 20821 Meda (MB) Via E.Cialdini, 181 ~ 20821 Meda (MB) Tel. 0362 70339 ~ 71754 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERTURA ITALIANA

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette

Dettagli

Omelia S. Messa Epifania 2016

Omelia S. Messa Epifania 2016 Omelia S. Messa Epifania 2016 1 Carissimi fratelli e sorelle, oggi noi celebriamo la decisione del Padre di chiamare ogni uomo a conoscere Cristo Gesù. L opera della divina misericordia che celebriamo

Dettagli

2 incontro ILIADE. Materiale per livello A2

2 incontro ILIADE. Materiale per livello A2 2 incontro ILIADE Materiale per livello A2 Leggi il testo dall'inizio alla fine. Dopo, sottolinea le parole che non conosci e parla con il tuo gruppo per cercare il significato. ILIADE Troia e Sparta sono

Dettagli

!"#$%&'(")$"#*(& +,-.*("& +/0/102/34& 9.&E#FA&

!#$%&'()$#*(& +,-.*(& +/0/102/34& 9.&E#FA& "#$%&'(")$"#*(& +,-.*("& +/0/102/34& Caro diario 9.&E#FA& Ti scrivo per dirti che non vivo più senza Ginevra la figlia del Re Leodegrance di Cameliard. L ho conosciuta al ballo nel castello del padre,

Dettagli

Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio

Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio II LEZIONE SANONE 1 Vocazione di Sansone Sansone, squarciò il leone come si squarcia un capretto... (Giudici 14,6 ss) La vocazione appartiene

Dettagli

Ludovico Ariosto. Il contesto culturale: la corte estense

Ludovico Ariosto. Il contesto culturale: la corte estense Ludovico Ariosto 1474-1533 Il contesto culturale: la corte estense La cavalleria è il valore dominante dell ambiente di corte, dove si celebrano il coraggio, l onore, la virtù militare. La scelta del fiorentino

Dettagli

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Autori: Sambugar, Salà Libro di testo adottato: Letteratura e oltre 1 volume. Classe: 3 A corso informatico Anno Scolastico: 2014 2015 Docente: Cerbone

Dettagli

Autore: Elisabetta Gnone. Titolo: Fairy Oak Il potere della luce. Editore: De Agostini

Autore: Elisabetta Gnone. Titolo: Fairy Oak Il potere della luce. Editore: De Agostini Autore: Elisabetta Gnone Titolo: Editore: De Agostini Secondo te, Felì, luce e buio possono essere una sola cosa? Voglio dire, potrebbero mai unirsi, fondersi insieme? Zia Tomelilla ci ha sempre detto

Dettagli

DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA

DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA 2 e3 anno narrat IVa scuola second. di I grado DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA CLASSICO Un classico della letteratura spagnola, sempre attuale per il desiderio di conoscenza e di avventura che contraddistingue

Dettagli

Estratto distribuito da Biblet

Estratto distribuito da Biblet Emanuele Luzzati I paladini di Francia Emanuele Luzzati I paladini di Francia dello stesso autore in edizione a stampa: L uccello di fuoco I tre fratelli La ragazza cigno Cantastorie dello stesso illustratore

Dettagli

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO L UMANESIMO E IL RINASCIMENTO - I mutamenti culturali - Dall Umanesimo civile all Umanesimo signorile - La rinascita della

Dettagli

Un bambino, la strega e un mago del giorno in cui un bambino incontrò la strega epilessia e grazie al mago se ne liberò

Un bambino, la strega e un mago del giorno in cui un bambino incontrò la strega epilessia e grazie al mago se ne liberò Un bambino, la strega e un mago del giorno in cui un bambino incontrò la strega epilessia e grazie al mago se ne liberò Testo a cura di Giuseppe Capovilla e Francesca Beccaria Illustrazioni di Elena Baboni

Dettagli

I RUOLI DEI PERSONAGGI E LE FUNZIONI DI PROPP

I RUOLI DEI PERSONAGGI E LE FUNZIONI DI PROPP I RUOLI DEI PERSONAGGI E LE FUNZIONI DI PROPP VLADIMIR PROPP Studioso russo Ha scoperto che nelle fiabe PERSONAGGI SITUAZIONI AZIONI Si RIPETONO quasi sempre Ha trovato quindi Per i personaggi Per le situazioni

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO IL CONTESTO SOCIALE CHIERICO: la figura dell intellettuale dell Alto Medioevo si identificava con quella del religioso. Infatti fino all XI sec. la cultura è nelle mani

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S. 2018-19 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE NADIA CIAMBRIGNONI LIBRI DI TESTO I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI VOLL. 2 e 3 CONTENUTI DISCIPLINARI CONTENUTI DISCIPLINARI / PLURIDISCIPLINARI

Dettagli

Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe

Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe Che cosa e una fiaba? La fiaba è un genere letterario simile a quello della favola; anch essa ha origini molto antiche, si basa su elementi fantastici ed un linguaggio

Dettagli

Classe I B ti. Leonardo da Vinci Terni

Classe I B ti. Leonardo da Vinci Terni Classe I B ti Scuola Media Leonardo da Vinci Terni Anno scolastico 2010/2011 ILIADE STORIA O FINZIONE? Per secoli gli studiosi hanno pensato che la guerra di Troia fosse un invenzione poetica di Omero,

Dettagli

Papa Francesco. con. Marco Pozza. Ave Maria

Papa Francesco. con. Marco Pozza. Ave Maria Papa Francesco con Marco Pozza Ave Maria Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano

Dettagli

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA FRATELLO SOLE Io sono Francesco, Francesco d Assisi e questa è la mia storia. Una storia vissuta con tanti fratelli, con tante sorelle. Vissuta con loro e per loro. Una storia vissuta con il mio grande

Dettagli

Eneide. Libro II. A cura di D. Belfiori, 4 LSc

Eneide. Libro II. A cura di D. Belfiori, 4 LSc Eneide Libro II A cura di D. Belfiori, 4 LSc La distruzione di Troia Nel libro II dell Eneide viene narrata la presa di Troia da parte degli Achei grazie al genio di Ulisse e all'inganno del cavallo di

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

La morte di Rolando. L Epica cavalleresca L EPICA MEDIEVALE. L ascolto è disponibile in Aula Digitale

La morte di Rolando. L Epica cavalleresca L EPICA MEDIEVALE. L ascolto è disponibile in Aula Digitale L ascolto è disponibile in Aula Digitale La morte di Rolando La retroguardia franca, dopo una strenua resistenza, viene massacrata dagli Arabi. Tutti muoiono nella strage, anche il saggio Olivieri, amico

Dettagli

Ipssar -Dolomieu a.s Le Crociate. A cura del prof. Marco Migliardi

Ipssar -Dolomieu a.s Le Crociate. A cura del prof. Marco Migliardi Le Crociate A cura del prof. Marco Migliardi Cosa sono le Crociate Per 600 anni l Europa è stata terreno di conquista di popolazioni straniere Dall XI sec. c è un inversione di tendenza e inizia la rinascita

Dettagli

Verso la luce sfolgorante che orienta

Verso la luce sfolgorante che orienta Verso la luce sfolgorante che orienta Nik Spatari (dipinto) "Sì, come è entrato a Gerusalemme, Egli desidera entrare nelle nostre città e nelle nostre vite (...) Niente poté fermare l entusiasmo per l

Dettagli

Storia di Davide. dalla Bibbia. Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni)

Storia di Davide. dalla Bibbia. Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni) Storia di Davide dalla Bibbia Disegni di Margherita e Chiara (8 e 7 anni) Storie disegnate Davide pastore in Israele Davide era un giovane pastore, l ultimo figlio di una numerosa famiglia contadina di

Dettagli

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO?

CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? CHE COSA SIGNIFICA IL TERMINE MEDIOEVO? A COSA CI RIFERIAMO? Medioevo = Età di mezzo. In mezzo a cosa? È un periodo storico compreso tra l età antica e l età moderna. Veniva considerato dagli storici dell

Dettagli

Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI

Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI I PROMESSI SPOSI: ROMANZO STORICO Il romanzo storico era un genere molto celebre nell 800 grazie al successo ottenuto dal romanzo storico Ivanoe dello scrittore Walter

Dettagli

Boccaccio e il suo tempo

Boccaccio e il suo tempo Giovanni Boccaccio Boccaccio e il suo tempo 1375 muore a Certaldo 1348 la 1360 si fa 1321 Peste chierico 1374 1348-53 1365 torna a Certaldo 1313 nasce a Certaldo 1337 1309 Guerra100 anni Rapida biografia

Dettagli

La divisione dell Impero dopo le invasioni

La divisione dell Impero dopo le invasioni La divisione dell Impero dopo le invasioni I Regni romano barbarici Con la caduta di Roma si realizzò una vera e propria fusione delle popolazioni barbare con quelle romane. I barbari tentarono di conservare

Dettagli

La classe IG, ha lavorato sui miti di Creta individuando in essi un vero e proprio ipertesto racchiuso nel quadro di Tiziano Vecellio "Il trionfo di

La classe IG, ha lavorato sui miti di Creta individuando in essi un vero e proprio ipertesto racchiuso nel quadro di Tiziano Vecellio Il trionfo di La classe IG, ha lavorato sui miti di Creta individuando in essi un vero e proprio ipertesto racchiuso nel quadro di Tiziano Vecellio "Il trionfo di Bacco e Arianna". MITO DEL MINOTAURO Minosse era il

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica LA MIA CARNE E VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA commento al vangelo della domenica del corpus domini 18 giugno 2017) di p. Alberto Maggi : Gv 6,51-58

Dettagli

EXMA - EXHIBITING AND MOVING ARTS. Aligi Sassu. Fantasie d amore e di guerra dall Orlando Furioso

EXMA - EXHIBITING AND MOVING ARTS. Aligi Sassu. Fantasie d amore e di guerra dall Orlando Furioso Aligi Sassu Fantasie d amore e di guerra dall Orlando Furioso Attività didattiche per il pubblico libero dal 27 Novembre 2016, al 5 Febbraio 2017!1 INTRODUZIONE Ricorre nel 2016 il Cinquecentenario dalla

Dettagli

Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere pronto ad attaccare Enea

Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere pronto ad attaccare Enea Eneide Libro XII Elementi principali: Duello Turno-Enea Sofferenza per la guerra Similitudini con l Iliade e l Odissea Presenza di elementi poetici e politici Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere

Dettagli

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE MISTERI DEL DOLORE 1. GESU PREGA NELL ORTO DEGLI ULIVI La vigilia della sua passione, dopo aver cenato con gli apostoli, Gesù si reca in un orto vicino a Gerusalemme. E notte. Gli apostoli che lo accompagnano

Dettagli

La nascita delle lingue romanze

La nascita delle lingue romanze La nascita delle lingue romanze La società cortese e la nascita della letterature europee 1 Dal latino parlato alle lingue romanze Sermo provincialis Sermo militaris Primi due secoli dopo Cristo Sermo

Dettagli

Programma di Lingua e Letteratura Italiana.

Programma di Lingua e Letteratura Italiana. Programma di Lingua e Letteratura Italiana. Programma svolto nella classe 4^AS dell Istituto d Istruzione Superiore Liceo Federico II di Svevia Melfi, dalla professoressa Giovanna Pompea Paternoster. Anno

Dettagli

La favola del FLAUTO MAGICO

La favola del FLAUTO MAGICO La favola del FLAUTO MAGICO per i piccolissimi che imparano a leggere di Fiorella Colombo e Laura di Biase Pag. 1 ATTO PRIMO C ERA UNA VOLTA, IN UN BELLISSIMO BOSCO INCANTATO, UN PRINCIPE DI NOME TAMINO,

Dettagli

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico I Promessi Sposi I Promessi Sposi appartengono al genere letterario del romanzo storico: tutto quello che viene narrato infatti è ambientato in un preciso periodo storico che viene ricostruito con grande

Dettagli

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca.

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca. Il Medioevo L uomo Medievale L uomo medievale presenta una varietà di profili che solo in parte possiamo ricostruire. Un gruppo di studiosi, diretti dallo storico francese Jacques Le Goff, ha individuato

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 4. Gesù Cristo Gesù Cristo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Su un cartellone, con un lavoro di gruppo, attraverso la tecnica del fumetto, riproduci

Dettagli

ALESSANDRO MAGNO a.c.

ALESSANDRO MAGNO a.c. ALESSANDRO MAGNO 336-323 a.c. Antefatto Cos è la Macedonia? Regione a nord-est della Tessaglia, territorio fertile ma dal clima aspro. Gli abitanti sono contadini, pastori e guerrieri. Restano isolati

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

Riflessioni sul Santuario sinaitico. Significato anagogico dei suoi componenti e simbologia numerica (cabala)

Riflessioni sul Santuario sinaitico. Significato anagogico dei suoi componenti e simbologia numerica (cabala) Riflessioni sul Santuario sinaitico Significato anagogico dei suoi componenti e simbologia numerica (cabala) Immagini realizzate dall autore. Antonio Strigari RIFLESSIONI SUL SANTUARIO SINAITICO Significato

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Narra le gesta di uomini straordinari utilizzando termini ricercati, aggettivi come grande, alto, sommo e molte figure retoriche

Narra le gesta di uomini straordinari utilizzando termini ricercati, aggettivi come grande, alto, sommo e molte figure retoriche Gerusalemme liberata L argomento del poema è la Prima Crociata quindi un argomento storico, anche se l introduzione narra eventi di pura fantasia. Suddivisa in 20 canti, si parla solo della fase conclusiva

Dettagli

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira A.S. 2013-14 CLASSE III F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IL MEDIOEVO Coordinate storiche dall anno Mille al Trecento -La cultura religiosa e il simbolismo -La cultura delle corti feudali -La nuova cultura laica

Dettagli