L'embrione è formato dagli abbozzi degli organi fondamentali della pianta: la radichetta, il fusticino, la piumetta (o gemmula).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'embrione è formato dagli abbozzi degli organi fondamentali della pianta: la radichetta, il fusticino, la piumetta (o gemmula)."

Transcript

1 IL SEME, LA GERMINAZIONE E LA SEMINA IL SEME La cellula uovo femminile, contenuta nell ovario, viene fecondata dalla cellula gametica maschile, contenuta nel polline. L'ovulo fecondato diviene seme. Il seme è formato da due membrane di rivestimento, una esterna detta testa e una interna detta tegmen. Sono di protezione alla parte interna, costituita dall'embrione e da sostanze di riserva amilacea od oleosa, contenute nell albume (o endosperma) o in uno o due o più cotiledoni (foglie embrionali). I semi contenenti abbondante endosperma vengono anche detti semi albuminosi, mentre quelli in cui l endosperma è sostituito dai cotiledoni sono detti semi esalbuminosi. L'embrione è formato dagli abbozzi degli organi fondamentali della pianta: la radichetta, il fusticino, la piumetta (o gemmula). I cotiledoni assorbono il nutrimento dell'albume per fornirlo all'embrione man mano che si sviluppa. Nelle Angiosperme, a seconda che i cotiledoni siano 1 o 2, le piante vengono classificate in monocotiledoni o dicotiledoni. Nelle conifere (gimnosperme) i cotiledoni sono in numero variabile (a seconda della specie) e spesso ben più numerosi. Il seme è un organo quiescente. Durante la quiescenza il seme ha attività metabolica ridotta; in questo stato può sopportare condizioni di temperatura e di umidità anche difficili. Nel linguaggio comune si usa chiamare semente anche altro materiale di propagazione, indipendentemente dalla corretta definizione botanica; ad esempio vengono chiamati semi gli acheni, le cariossidi, le samare (frutti secchi indeiscenti) o addirittura i tuberi di patata (fusti sotterranei) impiegati per la propagazione. 1

2 Tipi di seme Si possono, inoltre, distinguere i semi in ortodossi e recalcitranti. I primi sono semi capaci di mantenere a lungo la facoltà germinativa, purché conservati a basse temperature e a basso contenuto di umidità (< 13%). I semi recalcitranti sono quelli soggetti a perdere la facoltà germinativa in seguito alla disidratazione; non sono dunque semi adatti alla lunga conservazione. Per questo vengono mantenuti per periodi brevi a temperature basse (mai inferiori allo zero) e ad un elevato grado di umidità (es. castagne, ghiande, ecc.) CARATTERISTICHE DELLE SEMENTI Le sementi, tanto quelle agrarie che quelle forestali, per poter essere commercializzate devono rispondere a determinati requisiti qualitativi, secondo le normative comunitaria e nazionale vigenti. Questi sono, ad esempio: - purezza (meccanica e genetica) - germinabilità (o facoltà germinativa) Nel caso di sementi di specie forestali è inoltre necessario conoscere: - umidità. - il peso sterico (o peso specifico, relativo ad 1 litro di semi) - il peso di 1000 semi - l energia germinativa - il tempo medio di germinazione - il valore colturale - la vitalità Alcuni di questi dati devono essere riportati in appositi cartellini di certificazione, applicati alla confezione con cui le sementi vengono poste in commercio. LA DISSEMINAZIONE Il trasporto dei semi, più o meno lontano dalla pianta che li ha prodotti, si chiama disseminazione. La disseminazione si può avvalere di diversi mezzi, come il vento, l'acqua, gli animali, così come avviene per l'impollinazione. Molti semi sono dotati per questo di particolari formazioni che ne facilitano la dispersione attraverso il vento (ad esempio le ali o samare di aceri, frassini, ontani e betulle, i pappi del tarassaco o dei semi di salice e pioppo, ecc.). Altri, invece, sono adatti ad appigliarsi al vello di animali o, altri ancora, sono protetti da pericarpo carnoso appetibile (frutti carnosi), così che gli animali che se ne cibano provvedono alla disseminazione. 2

3 CARATTERISTICHE DELLE SEMENTI Purezza meccanica (o fisica o commerciale o tecnologica): è la percentuale in peso di semi appartenenti alla specie dichiarata rispetto al peso totale del campione di semente, tolte le impurità di tipo fisico (terra, sassi, altro materiale inerte), i semi rotti o danneggiati, immaturi o striminziti, e i semi di altre specie (semi estranei, infestanti). La purezza genetica è la percentuale di sementi appartenenti alla specie o alla varietà dichiarata. Nel caso della purezza varietale questa potrà essere verificata dopo un controllo colturale in campo (post-controllo). Germinabilità o facoltà germinativa. E la percentuale di semi capaci di fornire plantule normali, in un determinato periodo di tempo, variabile da specie a specie (solitamente si eseguono 4 prove su 100 semi ciascuna). L umidità della semente viene rilevata mediante determinazione su un campione messo in stufa a 103 C per 17 ore. Il peso sterico (o peso ettolitrico) è il peso di 1 litro di semi (compresi gli spazi vuoti). Il peso di 1000 semi si ottiene pesando 8 frazioni da 100 semi ciascuna e rapportando la media a 1000 semi. Questo dato ci fornisce la quantità di piante ottenibili da 1 kg di semente. (N.B. all interno della stessa specie, se i semi sono grossi e ben nutriti si potrà ottenere un numero limitato di piantine, però con buoni presupposti per un ottima crescita iniziale; se i semi sono piccoli potremmo ottenere un maggior numero di piante, però qualitativamente inferiori). Energia germinativa. E la velocità di germinazione dei semi; più alta è l energia germinativa e più alto è il valore della semente. L E.G. tende a diminuire con il passare del tempo, per cui è anche un indice di giovinezza del seme e del suo stato di conservazione. Un seme con buona energia germinativa possiede anche una buona forza di levata, quindi potrà avere una nascita omogenea che favorisce una più facile fuoriuscita della plantula dal terreno. L energia germinativa si ottiene dalla seguente formula: E.G. = dove: 100N (n1 x t1) + (n2 x t2) + (n3 x t3) N = numero di semi del campione analizzato n = numero di semi germinati (nei diversi intervalli di tempo) t = tempo in cui i semi sono germinati Tempo medio di germinazione. E dato dal rapporto tra la sommatoria del numero dei semi germinati nel tempo t, diviso il numero totale di semi: TMG = (t x n) N Valore colturale. Esprime l effettivo valore della semente; si ottiene dal prodotto del valore della facoltà germinativa per quello del grado di purezza, diviso 100: Vc = FG x Gp 100 Vitalità. La vitalità della semente si determina con prove, quali la prova del taglio; quest ultima si effettua valutando le condizioni e l aspetto di un seme dopo che è stato tagliato in due metà; un metodo è, ad esempio, quello colorimetrico effettuato con il trifenil tetrazolio: i semi così tagliati vengono immersi nella soluzione per un tempo determinato (a seconda della specie); successivamente se ne verifica la colorazione dell embrione e dell endosperma come premessa di buona germinabilità del seme stesso. 3

4 LA GERMINAZIONE E lo sviluppo dei semi in plantule. Comincia quando i semi diventano attivi e termina quando compaiono le prime foglioline della nuova pianta. Dopo la disseminazione i semi disidratati* entrano in un periodo di quiescenza. In seguito, qualora i tempi e le condizioni siano favorevoli, inizia la germinazione. Essa è condizionata dalla temperatura e dalla disponibilità di acqua, ossigeno e luce. L embrione presenta le foglioline embrionali (cotiledoni) attaccate ad un asse centrale. La parte superiore dell asse è costituita dall epicotile, che all apice presenta una piumetta (gemmula embrionale). La parte inferiore dell asse è formata da un ipocotile e da una radichetta (radice embrionale). Nelle prime fasi della germinazione, il seme assorbe acqua, l embrione inizia ad utilizzare le proprie sostanze di riserva, la radichetta si gonfia, rompe il tegumento e si accresce verso il basso. La germinazione prosegue poi in due modi diversi, a seconda del tipo di seme. Nella germinazione epigea, l ipocotile si allunga, spingendo la piumetta e il cotiledone protettivo fuori dal terreno. Nella germinazione ipogea, i cotiledoni rimangono sotto terra e l epicotile si allunga, spingendo la piumetta verso l alto. * I semi si trovano spesso notevolmente disidratati, con contenuti di acqua anche molto bassi. Ciò torna utile alla loro conservabilità, in quanto sono più difficilmente attaccati da muffe (funghi) e batteri e i processi metabolici risultano notevolmente rallentati. E per questo che le sementi delle più comuni specie agrarie vengono raccolte, immagazzinate e poste in commercio solamente se presentano un umidità adatta, generalmente mai superiore al 13%. La dormienza Oltre alla quiescenza, determinata da condizioni ambientali non favorevoli alla germinazione, nei semi si può riscontrare la dormienza. E un fenomeno che si verifica per motivi di carattere fisico o di ordine chimico interni al seme stesso, che ne inibiscono la germinazione. Cause della dormienza - dormienza embrionale - dormienza imposta la dormienza può essere imposta dai seguenti fattori: - impermeabilità dei tegumenti - immaturità dell embrione - blocco metabolico - natura biochimica - combinazione di due o più di questi fattori Tra i fattori fisici, determinanti la dormienza dei semi, vi può essere l impermeabilità dei tegumenti, i quali possono in alcuni casi costituire una barriera meccanica che impedisce l assorbimento di acqua o gli scambi gassosi con l esterno. In questo modo i semi conservano la possibilità di germinare anche per molti anni, e quindi la specie può sopravvivere per lunghi periodi a condizioni difficili. Se per l agricoltura questo può rappresentare un inconveniente, per la specie rappresenta un meccanismo di sopravvivenza. Esso può tuttavia essere ridotto od eliminato con pratiche quali la scarificazione. Questa operazione consiste nell intaccare i tegumenti dei semi con sostanze aggressive (acidi, basi) oppure con abrasioni o incisioni al tegumento. 4

5 La dormienza di tipo chimico (o embrionale), chiamata anche fabbisogno in freddo, è dovuta a particolari sostanze interne al seme, che fungono da inibitrici. Questo fenomeno viene superato con la progressiva degradazione di questi inibitori. Artificialmente si può rimuovere la dormienza conservando i semi a basse temperature (2-10 C); questa pratica, chiamata vernalizzazione o chilling, può essere applicata per una durata variabile, a seconda della specie e della varietà (es o più giorni). Esiste, poi, una pratica agronomica, la stratificazione, la quale consiste nel mescolare i semi dormienti a sabbia umida (o a sabbia mista a torba) mantenendoli in ambiente freddo durante il periodo invernale, per poi seminarli al momento della germinazione. Anche trattamenti ai semi con fitoregolatori (es. acido gibberellico) può risultare molto efficace per talune specie. Germinazione ipogea (A) e germinazione epigea (B). Nella germinazione ipogea (es.: fava), la gemmula esce dal terreno, la radichetta fuoriesce dal tegumento e i cotiledoni rimangono sotto la superficie del terreno, fornendo sostanze nutritive alla piantina. Successivamente compariranno le foglioline e si svilupperà un sistema di radici laterali. Nella germinazione epigea (es.: fagiolo) il tegumento che riveste il seme si apre; l ipocotile a forma di gancio fuoriesce dal terreno. Successivamente l ipocotile si raddrizza e allunga, spingendo ulteriormente foglie e cotiledoni fuori dal terreno. La prima fogliolina sarà protetta dai cotiledoni. 5

6 LA SEMINA Consiste nel mettere i semi in condizioni tali da consentirne la germinazione e il successivo sviluppo. A seconda della specie e della zona di coltivazione la semina può avvenire in stagioni diverse. Generalmente per le specie legnose le semine si effettuano dall autunno alla primavera (novembre-aprile), a seconda delle condizioni climatiche e delle tecniche adottate. La semina può essere effettuata i diversi modi: - all aperto (in piena terra, in porche, semenzai, in contenitori) - in ambiente protetto (in cassoni o semenzai, in contenitori) La semina, sia all aperto che in ambiente protetto può avvenire a spaglio o a file. In quest ultimo caso risultano solitamente più agevoli le successive cure colturali, in particolare il controllo delle infestanti. La semina all aperto avviene generalmente sul terreno agrario, eventualmente ammendato con materiali che ne migliorino le caratteristiche fisiche (sofficità). Per le semine in cassone o in contenitore si fa spesso ricorso a substrati appositamente preparati, generalmente a base di torbe. Frequente è l uso di sabbia (di fiume, lavata) o di sabbia + torbe, per i cassoni che ospitano specie forestali con semi recalcitranti o che necessitano di chilling (es. castagno, querce, noce, nocciolo, ciliegio, acero campestre, frassino, ecc.). Semina a sandwich. È una tecnica di semina generalmente adottata per le conifere, qualora i terreni non siano particolarmente idonei e soggetti a compattarsi. Sopra il terreno opportunamente preparato si stende uno strato di sabbia di circa 2 cm, su cui vanno posti i semi poi ricoperti da un altro strato di sabbia, opportunamente rullato allo scopo di compattarla leggermente. La sabbia garantisce un migliore drenaggio e quindi una minore incidenza di malattie fungine. Successive irrigazioni oculate dovranno garantire il mantenimento di un sufficiente grado di umidità del substrato, in particolare fino al momento in cui le radici delle piantine non avranno raggiunto il terreno sottostante. Per la semina in contenitore il substrato impiegato è generalmente preparato a partire da torbe di sfagno, a cui possono essere aggiunte altre sostanze ammendanti o correttive, quali la sabbia, argilla, perlite, vermiculite, lana di roccia, pomice, lapillo vulcanico, compost, terricciati, ecc. L obiettivo è quello di ottenere un substrato idoneo, in particolare garantendo: - un buon drenaggio e buona aerazione (derivante da una buona porosità e sofficità) - mantenimento del volume (cioè della struttura porosa) - capacità di ritenzione idrica, buon potere assorbente - assenza di semi di infestanti, di patogeni e parassiti - un equilibrato apporto nutrizionale - costo contenuto. I contenitori o fitocelle più comunemente usati sono rappresentati da vasetti in materiale plastico o seminiere alveolari (multipot), aventi forma e capacità diverse a seconda delle caratteristiche ed esigenze delle specie in questione, e del tempo di permanenza delle piantine nel contenitore stesso. In particolare si tiene conto delle caratteristiche di sviluppo dell apparato radicale, affinché questo si possa sviluppare in modo idoneo, senza subire malformazioni che ne compromettano lo sviluppo futuro. (Studi ed esperienze recenti hanno dimostrato che vasi o contenitori di forma tronco-piramidale sono preferibili rispetto a quelli di forma cilindrica o tronco-conica; assieme ad altri accorgimenti, quali la presenza di particolari costolature nelle pareti interne del vaso, la convessità del fondo ecc., favoriscono uno sviluppo armonico di un apparato radicale fascicolato. In questo modo si riesce ad evitare o limitare l inconveniente della conformazione a nido delle radici; ciò costituisce una importante premessa per il successivo sviluppo post-trapianto della pianta stessa.) Rispetto alla semina in piena terra o in cassoni, la semina in contenitore consente di ottenere piantine (semenzali) provvisti di pane di terra; queste piantine offrono notevoli vantaggi: possono essere trapiantate in vivaio o messe a dimora in qualsiasi momento dell anno; se ben allevate, a differenza delle piante a radice nuda non devono subire il taglio delle radici e conservano intatti i peli radicali; potranno superare così brillantemente il momento delicato del trapianto. 6

7 I semenzali ottenuti all aperto hanno il pregio di essere meglio preparati alle condizioni climatiche naturali che troveranno in seguito al trapianto, rispetto alle piantine prodotte in ambiente protetto, le quali potrebbero necessitare di una graduale ambientazione. La permanenza nel semenzaio delle piantine può durare fino a due anni. Le piantine ottenute da semina in cassoni (semenzai) o in piena terra possono essere invasate nella primavera successiva alla semina, o se necessario, essere soggette a un diradamento per consentirne uno sviluppo equilibrato. Nell autunno seguente sono pronte al trapianto ( = semenzali di un anno o S1). Qualora dal momento della semina a quello del successivo trapianto trascorrano due anni, le piante potranno subire anche un taglio della parte epigea, al fine di ottenere un fusto meglio conformato o di favorire lo sviluppo di più fusti (piante cespugliose). CURE AI SEMENZALI Durante il periodo di permanenza nei semenzai le piantine possono necessitare di cure colturali, quali: - irrigazioni; - controllo delle infestanti (l impiego di diserbanti chimici risulta tuttora problematico) - fertilizzazioni - lotta ai parassiti (ad es. interventi anticrittogamici, contro l oidio su querce, aceri, carpini; interventi insetticidi contro oziorrinco, ecc.) - zappettature, sarchiature, ecc. Le giovani piante (a seconda della specie) hanno spesso bisogno di un certo ombreggiamento, non gradendo l eccessivo irraggiamento dei mesi estivi. Per questo i semenzali sono solitamente tenuti in spazi protetti da reti ombreggianti, che di solito fungono anche da reti antigrandine. Con l estirpazione dal semenzaio è frequente la rottura delle radici più fine e del fittone. La rottura del fittone comporta come conseguenza la formazione anticipata di un apparato radicale di tipo fascicolato. Un apparato radicale di questo tipo è buona premessa per una più facile e sicura messa a dimora. Undercutting. È una operazione che consiste nel tagliare il fittone ai semenzali, così da favorire la formazione di un apparato radicale fascicolato. Si esegue generalmente su alcune latifoglie, passando con un attrezzo trainato da trattrice, che presenta una lama orizzontale che recide il fittone. Tale operazione va eseguita circa un mese prima della ripresa vegetativa (N.B. l attività radicale inizia giorni prima della ripresa vegetativa), per non procurare eccessivo stress alla pianta. 7

8 TRAPIANTI, ZOLLATURE E COLTIVAZIONE IN CONTENITORE IL TRAPIANTO I trapianti sono operazioni che si eseguono per molte specie legnose, sia forestali che ornamentali, allo scopo di favorire la formazione di un sistema radicale ricco, che consenta un migliore superamento della crisi da trapianto nella messa a dimora definitiva. La necessità di trapianto dipende dalla specie di appartenenza. Ad esempio si rende necessaria per specie appartenenti ai generi Picea, Pinus e Abies, per favorire la formazione di un miglior apparato radicale. Il trapianto si può eseguire anche più volte, qualora la pianta venga allevata per più anni. Di norma il trapianto si dovrebbe eseguire almeno ogni 3-4 anni. La messa a dimora di una pianta di grandi dimensioni può richiedere una lunga permanenza in vivaio e numerosi trapianti La necessità di trapiantare le piante può anche essere giustificata da condizioni di scarsa fertilità del suolo in cui le piante sono state inizialmente allevate. Il luogo in cui sono destinate le piante da trapiantare influenza, a sua volta, il tipo di allevamento (allevamento in funzione della destinazione e dell utilizzo della pianta). Contemporaneamente al trapianto si rendono di solito necessarie delle cure alla pianta, quali potature alla chioma, per riequilibrare la parte aerea a quella radicale. Questi interventi comportano, inevitabilmente, degli squilibri nutrizionali (oltre che ormonali) per la minore capacità di assorbimento da parte delle radici, la minore superficie fotosintetizzante, ecc. Inoltre, tali squilibri, unitamente alle ferite praticate, predispongono la pianta all attacco di patogeni fungini. E bene, quindi, provvedere ad una disinfezione. La probabilità di sopravvivenza di una pianta al trapianto e l attitudine di questa alla ripresa vegetativa, dipende in modo determinante dalle dimensioni dell apparato radicale e dall entità dei tagli. Le piante vanno quindi poste in file parallele. La distanza delle piante sulla fila, così come la distanza tra le file, è in funzione delle esigenze della specie, delle dimensioni e del tipo di allevamento previsti. Per il trapianto di giovani piante (semenzali, talee) si usano apposite trapiantatrici meccaniche. Nella messa a dimora è importante collocare le piante alla giusta profondità e in posizione perfettamente verticale, così da favorire uno sviluppo armonico della pianta. Il luogo del vivaio dove vanno allevate le piante provenienti dai semenzai o dai barbatellai e nestai si chiama piantonaio. La permanenza in piantonaio può durare un paio di anni. Per le piante di maggiori dimensioni o per una crescita corretta delle piante può rendersi necessario un sostegno, che può essere costituito da canne di bambù, pali di legno o fili metallici sostenuti a loro volta da pali in legno, in ferro o in cemento. Il taglio dalla radice principale (fittone) favorisce lo sviluppo di un apparato radicale fascicolato. I trapianti che precedono la definitiva messa a dimora, vanno eseguiti allo scopo di preparare la pianta a superare quel difficile momento nel miglior modo possibile ed assicurare alla pianta uno sviluppo futuro adeguato. Il trapianto può essere eseguito: - sul posto - fuori posto Con il trapianto fuori posto si colloca la pianta in un luogo diverso da quello in cui era precedentemente. Con tale operazione si ha modo di allargare tra loro le piante all interno del vivaio, così che possano disporre di maggiore spazio e quindi la possibilità di un migliore e più equilibrato sviluppo aereo e radicale. Un particolare tipo di trapianto sul posto è la rinzollatura. Questa operazione consiste nel formare una nuova zolla, praticando così un taglio dell apparato radicale, in modo da stimolare l emissione di un maggior numero di radici, di diametro inferiore, in un minor volume di terreno. Generalmente il taglio delle radici non si esegue contemporaneamente su tutta la circonferenza, ma solo su metà, così da non mettere eccessivamente in difficoltà la pianta e consentire lo sviluppo sufficiente di radici prima del taglio sulla parte rimanente. I tagli si eseguono di norma nei periodi di riposo delle piante (= ridotta attività radicale), in prossimità della ripresa vegetativa (fine inverno o fine estate) per danneggiare meno possibile le piante stesse. 8

9 Può essere utile o necessario conservarle le piante estirpate per un breve periodo, ad esempio per attendere condizioni climatiche o del terreno più favorevoli. In questo caso le piante vanno mantenute in condizioni igrotermo controllate. (Celle igro-termo regolate possono essere utilizzate anche per conservare le talee o le piante in attesa di trapianto definitivo). Di solito vengono tenute a temperature comprese fra 1 e 3 C, e ad umidità relativa attorno al 90%, per evitare la disidratazione, evitando però ristagni di umidità che favorirebbero l insorgere di patogeni. Le piante pronte per la spedizione sono di solito poste in cassette o pallets, avendo l accortezza di proteggere le radici con materiali adatti. Dimensioni della zolla La zolla va dimensionata in base alle dimensioni della pianta, in particolare del diametro del fusto, tenendo possibilmente conto delle caratteristiche della specie, cioè della conformazione tipica dell apparato radicale e della attitudine l trapianto. Per le piante destinate alla messa a dimora, le zolle vanno avvolte con protezioni, quali teli di juta o di altri tessuti (possibilmente degradabili), reti metalliche per le zolle di maggiori dimensioni), films plastici, paglia, ecc. l = l 1 = l 2 = l 3 = h = larghezza della corona circolare delimitata dalla circonferenza massima della zolla e la circonferenza del colletto del fusto alla base larghezza massima della zolla nel punto più vicino al colletto, ovvero in superficie.. larghezza della zolla nel punto equidistante dal colletto (punto prossimale) e dal punto inferiore di essa (punto distale). larghezza del punto distale. altezza della zolla o profondità. Dopo il trapianto le piante vanno irrigate, secondo le esigenze e le condizioni ambientali. Altre cure colturali alle piante trapiantate in vivaio possono essere: - diserbi (meccanico e chimico) - scerbature, rincalzature, zappature - controllo avversità parassitarie - fertilizzazioni Nel vivaismo ornamentale il trapianto può eseguirsi prima della definitiva collocazione a dimora o in uno o più momenti della fase di allevamento. Per le piante zollate, destinate alla messa a dimora, le zolle vanno avvolte con protezioni che possono essere diverse (teli di juta o altri tessuti, reti metalliche, films plastici, paglia, ecc.). I trapianti delle specie caducifolie si effettuano in periodo autunnale (dopo la caduta delle foglie) o a fine inverno (evitando i periodi di freddo eccessivo), comunque evitando che al momento del trapianto vi sia attività vegetativa). In autunno si eseguono anche i trapianti per le caducifolie a radice nuda. 9

10 DOMANDE DI VERIFICA 1. Cos è il seme, da cosa deriva? 2. Quali parti compongono il seme? 3. Cos è l embrione? 4. Cos è un seme ortodosso? 5. Cos è un seme recalcitrante? 6. In quali condizioni possono essere conservati per un lungo periodo i semi ortodossi? 7. Quali caratteristiche vengono considerate al fine della valutazione della qualità delle sementi? 8. Cosa si intende per purezza? 9. Cosa si intende per facoltà germinativa o germinabilità delle sementi? 10. Cos è la germinazione? 11. Descrivi la differenza fra germinazione epigea e germinazione ipogea. 12. Cos è la dormienza? 13. Elenca alcune possibili cause di dormienza. 14. In quale modo è possibile rimuovere la dormienza nei semi? 15. Cos è la stratificazione? 16. Cos è il chilling? 17. Quali caratteristiche deve avere un buon substrato per la semina in contenitore di specie legnose forestali o ornamentali? 18. Cos è un semenzale? 19. Quali vantaggi consente la semina in contenitore rispetto alla semina in piena terra? 20. Quali problemi possono derivare dalla semina e allevamento di una giovane pianta in contenitore se la tecnica colturale o il contenitore non sono adeguati? 10

La riproduzione delle piante

La riproduzione delle piante La riproduzione delle piante Un seme nascosto nel cuore di una mela è un frutteto invisibile (proverbio gallese) I semi hanno due vite: quella vera e quella riflessa nello specchio della letteratura e

Dettagli

Le piantine forestali

Le piantine forestali Le piantine forestali di Scienze e Tecnologie Ambientali Forestali Dott. Barbara Mariotti Le piantine forestali 1. Selvaggioni 2. Talee 3. Postime di vivaio Il postime di vivaio può essere commercializzato:

Dettagli

Prof.R. Andrei. prof. Andrei R. 1

Prof.R. Andrei. prof. Andrei R. 1 Prof.R. Andrei La riproduzione gamica e agamica nelle piante prof. Andrei R. 1 PROPAGAZIONE DELLE PIANTE La propagazione delle piante avviene secondo due indirizzi fondamentali: per via sessuata o gamica

Dettagli

embriogenesi L ovulo nel suo insieme si trasforma in seme

embriogenesi L ovulo nel suo insieme si trasforma in seme La fecondazione innesca l embriogenesi L ovulo nel suo insieme si trasforma in seme stadio a cuore Fasi di sviluppo dell embrione procambio apice del germoglio cotiledoni ipocotile apice del germoglio

Dettagli

In tutte le piante terrestri

In tutte le piante terrestri In tutte le piante terrestri Embriogenesi Zigote Mitosi Embrione Mitosi Giovane pianticella Pianta adulta Nelle Spermatofite SEME Embrione nel SEME struttura costituita da: Embrione Sostanze di riserva

Dettagli

Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008. Angiosperme (Magnoliofite) 2

Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008. Angiosperme (Magnoliofite) 2 Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 Angiosperme (Magnoliofite) 2 Impollinazione e fecondazione Il seme e il frutto Nei processi fecondativi

Dettagli

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DELLA TRIFOLLA DE L HAUTE VALLEE DU GRAND ST. BERNARD/ PATATA DELL ALTA VALLE DEL GRAN SAN BERNARDO C:\Documents and Settings\dd\Documenti\grand-combain\4

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere 9 TerraBrill Fioriere Substrato specifico per il riempimento di fioriere di medie e grandi dimensioni. TerraBrill Fioriere contiene inerti vulcanici e fibra di cocco, che conferiscono al substrato una

Dettagli

DAL SEME ALLA PIANTA. Silvia Del Vecchio. Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

DAL SEME ALLA PIANTA. Silvia Del Vecchio. Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica DAL SEME ALLA PIANTA Silvia Del Vecchio Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Silvia Del Vecchio Come è fatto un seme? EMBRIONE: Cotiledoni Tegumenti Apice del fusto Apice della

Dettagli

La tecnica vivaistica nella rosa

La tecnica vivaistica nella rosa Orticoltura e floricoltura STA La tecnica vivaistica nella rosa 13 marzo 2018 Dott.ssa B. De Lucia Obiettivo Ottenere dal materiale di propagazione piantine idonee al trapianto in serra, sia nella coltivazione

Dettagli

Il fiore delle angiosperme

Il fiore delle angiosperme Il fiore Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. Il fiore

Dettagli

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Frumento duro (Triticum durum Desf.)

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Frumento duro (Triticum durum Desf.) E.N.S.E Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Frumento duro (Triticum durum Desf.) Le norme ufficiali di analisi nazionali ed internazionali (ISTA) prevedono

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL SEME IN RELAZIONE ALLA CONSERVABILITA CLASSIFICAZIONE DEL SEME IN RELAZIONE ALLA CONSERVABILITA

CLASSIFICAZIONE DEL SEME IN RELAZIONE ALLA CONSERVABILITA CLASSIFICAZIONE DEL SEME IN RELAZIONE ALLA CONSERVABILITA CLASSIFICAZIONE DEL SEME IN RELAZIONE ALLA CONSERVABILITA Semi ortodossi Semi subortodossi Semi recalcitranti CLASSIFICAZIONE DEL SEME IN RELAZIONE ALLA CONSERVABILITA Semi ortodossi - sopportano una forte

Dettagli

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.)

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.) E.N.S.E Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais (Zea mays L.) Le norme ufficiali di analisi nazionali ed internazionali (ISTA) prevedono metodi diversi

Dettagli

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO E COLTURE COLTIVATE IN SERRA MA COSA E UNA SERRA? ABBIAMO DETTO CHE NON IN TUTTI I PERIODI DELL ANNO IL CLIMA

Dettagli

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Soia - Glycine max (L.) Merr.

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Soia - Glycine max (L.) Merr. E.N.S.E. Laboratorio Analisi Sementi, Tavazzano (LO) Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Soia - Glycine max (L.) Merr. La soia è specie dicotiledone, a germinazione epigea. La parte aerea

Dettagli

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO Nocciolo service rappresenta un gruppo di professionisti che hanno come obiettivo lo sviluppo della coltivazione del nocciolo in Italia e all estero. Assistenza

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame»

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame» Spermatofite piante che si riproducono per seme = «fanerogame» piante Spermatofite eucarioti viventi Le prime piante a seme compaiono circa 360 m.a. fa (Carbonifero) e si affermano come il principale gruppo

Dettagli

CRA-SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio

CRA-SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio CRA-SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio Scheda tecnica per l analisi di germinabilità: Barbabietola (Beta vulgaris L.) Rossella Spelta, Alessandra Arioli, Luca Cassinetti, Nicolò Enea, Fabio Ferrari, Rita

Dettagli

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima Il regno delle piante Enrico Degiuli Classe Prima Caratteristiche del regno delle piante Il regno delle piante è formato dagli organismi: Autotrofi Pluricellulari Con differenziazione cellulare (le cellule

Dettagli

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Girasole Helianthus annuus L.

Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Girasole Helianthus annuus L. INRAN-ENSE Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano (LO) Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Girasole Helianthus annuus L. Alessandra Arioli, Luca Cassinetti, Nicolò Enea, Rossella Spelta, Fabio

Dettagli

SUBSTRATI PROFESSIONALI

SUBSTRATI PROFESSIONALI SUBSTRATI PROFESSIONALI SEMINA Perliter Semina è un substrato di coltivazione appositamente ideato e studiato per la semina a seme nudo o confettato in vassoi alveolati. Le materie prime selezionate come

Dettagli

Studio sui semi : la germinazione. ITAS Stanga Cremona Laboratorio Produzioni Vegetali

Studio sui semi : la germinazione. ITAS Stanga Cremona Laboratorio Produzioni Vegetali Studio sui semi : la germinazione COS E UN SEME? Il seme è l organo di propagazione delle Spermatofite, dal greco spèrmatos = seme e phytòn = pianta, al contrario delle Crittogame (come ad esempio i funghi)

Dettagli

terriccio universale

terriccio universale ideale per rinvasi, trapianti, semina e taleaggio terriccio universale terriccio di alta qualità indicato per tutti gli utilizzi di origine vegetale ( potatura alberi,falciatura prato. totale assenza di

Dettagli

Regione Emilia-Romagna-Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole >CASTAGNO

Regione Emilia-Romagna-Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole >CASTAGNO Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto Nessun

Dettagli

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d appartamento Il Ficus benjamina è una pianta originaria

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE La riproduzione, come qualsiasi essere vivente è la funzione fondamentale. Lo è anche nel ciclo vitale di una pianta. Essa può essere: -ASSESSUATA -SESSUATA RIPRODUZIONE ASSESSUATA

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

Rapporto trimestrale APRILE-GIUGNO luglio 2012

Rapporto trimestrale APRILE-GIUGNO luglio 2012 Consulenza forestale di supporto alle azioni C.1, C.6 e C.9 nell ambito del progetto LIFE07 NAT/IT/000498 ST.A.R. RAPPORTO N. Rapporto trimestrale APRILE-GIUGNO 2012 10 DATA 01 LUGLIO 2012 PROFESSIONISTA

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Microsporogenesi L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Al centro ci sono le cellule madri di microspore circondate dal tappeto La MMC va incontro alla meiosi e produce

Dettagli

LE COMPONENTI DEL SISTEMA RADICALE. Da Acta Plantarum

LE COMPONENTI DEL SISTEMA RADICALE. Da Acta Plantarum LE COMPONENTI DEL SISTEMA RADICALE Da Acta Plantarum LA MORFOLOGIA DELLE RADICI La maggior parte delle piante dicotiledoni è dotata di una sola radice principale più grande di tutte le altre, definita

Dettagli

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» 3-12-2016 Cenni di Fisiologia dello sviluppo Come le piante crescono e si sviluppano e come questi processi possono essere influenzati

Dettagli

CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione Sede di Tavazzano

CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione Sede di Tavazzano CREA Centro di ricerca Difesa e Certificazione Sede di Tavazzano Scheda tecnica per la valutazione delle plantule Mais Zea mays L. Alessandra Arioli, Luca Cassinetti, Nicolò Enea, Rossella Spelta, Fabio

Dettagli

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO NOCCIOLETI UNICA COLTURA A CONTRIBUTO SUL PSR ( Piano Sviluppo Rurale ) Il noccioleto è l unica coltivazione legnosa agraria finanziabile dalla misura 4.1.1

Dettagli

La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli

La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli Principi generali: della propagazione La propagazione agamica Tipi di propagazione (margotta, propaggine, talea, innesto, micropropagazione La produzione

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

Vers. novembre Azienda con Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008

Vers. novembre Azienda con Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Vers. novembre 2015 Azienda con Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari UNI EN ISO 22005:2008

Dettagli

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia) Tempesta di vento del 5 marzo 2015 Verde privato Patrimonio forestale Verde pubblico Vivai

Dettagli

SUBSTRATI PROFESSIONALE FLOROVIVAISTA

SUBSTRATI PROFESSIONALE FLOROVIVAISTA SUBSTRATI PROFESSIONALE FLOROVIVAISTA PROFESSIONALE FLOROVIVAISTA 2 Substrati di alta qualità a base di torbe bionde, in varie granulometrie, scrupolosamente scelte, pomice delle migliori cave, e cocco.

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli

Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA

Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA CARPANETA MN Seminario Tecnico 7 ottobre 2015 Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA Andrea Tani, Alberto Maltoni, Barbara Mariotti assieme

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign. Famiglia Liliaceae Specie coltivata: Asparagus officinalis Specie spontanee in zone a clima mediterraneo: A.acutifolius L., A. albus L., A. aphyllus L., A. stipularis Forsk., A. medeoloides Thun. Specie

Dettagli

regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi

regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi Regno delle Piante Appartengono a questo regno organismi eucarioti, pluricellulari, autotrofi 1 Struttura Nella maggior parte delle piante si distinguono facilmente tre parti: Foglia Sede della fotosintesi

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento. Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia)

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento. Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia) Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia) Tempesta di vento del 5 marzo 2015 Verde privato Patrimonio forestale Verde pubblico Vivai

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO "CARLO JUCCI"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO CARLO JUCCI SPERIMENTAZIONE STAGIONE AGRARIA 2015: VALUTAZIONE TEMPO OTTIMALE DI TRAPIANTO E TEMPO TOTALE DI SOPRAVVIVENZA DI PIANTINE DA ORTAGGI ALLEVATE IN SEMINIERE PRODOTTE DALLA POLYPLAST M MA AT TE ER RIIA AL

Dettagli

CLASSIFICAZIONE FAGIOLO-FAGIOLINO: cannellino, borlotto, fagiolini) VIGNA UNGUICOLATA: fagiolo dall occhio, PISELLO SATIVO (pisum sativum)

CLASSIFICAZIONE FAGIOLO-FAGIOLINO: cannellino, borlotto, fagiolini) VIGNA UNGUICOLATA: fagiolo dall occhio, PISELLO SATIVO (pisum sativum) FAGIOLO FAGIOLINO PISELLO CLASSIFICAZIONE FAGIOLO-FAGIOLINO: PHASEOLUS:VULGARIS(fagiolo comune, cannellino, borlotto, fagiolini) LUNATUS: fagiolo di Lima COCCINEUS:fagiolo o di Spagnaa VIGNA UNGUICOLATA:

Dettagli

Seme germinabile, mondato da impurità ed idoneo alla semina

Seme germinabile, mondato da impurità ed idoneo alla semina PULITURA DELLE SEMENTI Seme germinabile, mondato da impurità ed idoneo alla semina ESTRAZIONE DELLE SEMENTI DAI FRUTTI Frutti carnosi delle angiosperme Pseudofrutti carnosi delle gimnosperme Frutti secchi,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CICORIE, ENDIVIE E RADICCHI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CICORIE, ENDIVIE E RADICCHI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CICORIE, ENDIVIE E RADICCHI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva

La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva La diversificazione delle piante testimonia la loro complessa storia evolutiva Le piante si sono evolute da un gruppo di alghe verdi, una linea ha dato origine alle briofite, l altra ha dato origine alle

Dettagli

Social Farming 2.0 TECNICHE DI COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI MESSINA. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana

Social Farming 2.0 TECNICHE DI COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI MESSINA. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Social Farming 2.0 Social Farming Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana TECNICHE DI COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI MESSINA Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Federica Argentati

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli

Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli Workshop Innovation Tergeo Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli Federica Gaiotti 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 Gestione sostenibile dei suoli in vigneto?

Dettagli

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996)

Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996) Fasi evolutive di un popolamento forestale (da Oliver e Larson, 1996) Fase adulta o di maturità economica Fase senescente o vetusta Fase giovanile Rinnovazione T E M P O Le fasi presenti nel mosaico di

Dettagli

Rapporto trimestrale GENNAIO-MARZO aprile 2011

Rapporto trimestrale GENNAIO-MARZO aprile 2011 Consulenza forestale di supporto alle azioni C.1, C.6 e C.9 nell ambito del progetto LIFE07 NAT/IT/000498 ST.A.R. RAPPORTO N. Rapporto trimestrale GENNAIO-MARZO 2011 05 DATA 12 aprile 2011 PROFESSIONISTA

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico G. Rummo-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo BOTANICA SISTEMATICA IL REGNO DELLE PIANTE VASCOLARI SEMPLICI TRACHEOFITE PTERIDOFITE SPERMATOFITE GIMNOSPERME ANGIOSPERME ALGHE BRIOFITE SONO LE PIANTE PIÙ SEMPLICI CHE SIANO RIUSCITE A VIVERE FUORI

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI Prof.ssa Rosanna Bellarosa DAFNE-Unitus PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti Impianti protettivi / Impianti produttivi Arboricoltura da legno Definizione delle

Dettagli

Rapporto trimestrale OTTOBRE-DICEMBRE dic. 2010

Rapporto trimestrale OTTOBRE-DICEMBRE dic. 2010 Consulenza forestale di supporto alle azioni C.1, C.6 e C.9 nell ambito del progetto LIFE07 NAT/IT/000498 ST.A.R. RAPPORTO N. Rapporto trimestrale OTTOBRE-DICEMBRE 2010 04 DATA 30 dic. 2010 PROFESSIONISTA

Dettagli

Le piante. Mondadori Education 1

Le piante. Mondadori Education 1 Le piante Le piante sono esseri viventi e dunque svolgono le funzioni vitali. In base alla riproduzione si differenziano in piante semplici e piante complesse. Le piante semplici non hanno parti ben distinte

Dettagli

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia Orticoltura e floricoltura STA 13 aprile 2018 Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia Scheda colturale di Dieffenbachia D. amoena D. seguine D. maculata pianta verde d appartamento Famiglia: Araceae

Dettagli

Tulipano. 23 marzo 2018 Orticoltura e Floricoltura STA Dott.ssa B. De Lucia

Tulipano. 23 marzo 2018 Orticoltura e Floricoltura STA Dott.ssa B. De Lucia Tulipano 23 marzo 2018 Orticoltura e Floricoltura STA Dott.ssa B. De Lucia Prep 19 marzo 2018 Paesi produttori di bulbi in Europa Stato fisiologico del bulbo al termine dell ingrossamento Quando il bulbo

Dettagli

3. La riproduzione e l evoluzione

3. La riproduzione e l evoluzione Il mondo dei viventi Il Regno delle Piante 1. Che cosa sono e dove vivono le piante Il Regno delle Piante comprende tutti gli organismi pluricellulari autotrofi, quindi fotosintetici, e perciò verdi per

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli

1 VIA MORETTA 4/G SCARNAFIGI (CN)

1  VIA MORETTA 4/G SCARNAFIGI (CN) 1 VIA MORETTA 4/G 12030 SCARNAFIGI (CN) 0175-632188 3394487598 mattia.canali@virgilio.it OPERAZIONI DA ESEGUIRE AL TRAPIANTO: Far scongelare le piante gradatamente Eseguire il taglio delle radici a metà

Dettagli

Stefano Sogni LA PRODUZIONE COMMERCIALE DI PISTOIA PER L'AMBIENTE URBANO LA PRODUCTION VÉGÉTALE DU DISTRICT DE PISTOIA POUR LE MILIEU URBAIN

Stefano Sogni LA PRODUZIONE COMMERCIALE DI PISTOIA PER L'AMBIENTE URBANO LA PRODUCTION VÉGÉTALE DU DISTRICT DE PISTOIA POUR LE MILIEU URBAIN Stefano Sogni Direttore Commerciale Piante Zelari LA PRODUZIONE COMMERCIALE DI PISTOIA PER L'AMBIENTE URBANO LA PRODUCTION VÉGÉTALE DU DISTRICT DE PISTOIA POUR LE MILIEU URBAIN PISTOIA, CITTA' D'ARTE E

Dettagli

Brassica rapa. Famiglia Brassicaceae. - var. pekinensis cavolo cinese (foglie) - var. cymosa cime di rapa 6/11/2013. Brassica

Brassica rapa. Famiglia Brassicaceae. - var. pekinensis cavolo cinese (foglie) - var. cymosa cime di rapa 6/11/2013. Brassica Famiglia Brassicaceae Brassica Rapa Oleracea Rape Cavoli Raphanus sativus Ravanello e ramolaccio Eruca sativa Rucola Brassica rapa - var. pekinensis cavolo cinese (foglie) - var. cymosa cime di rapa (infiorescenze

Dettagli

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda Corso di orticoltura Docente Dr. Luigi Ledda PARTE GENERALE Programma di orticoltura Tecniche di conservazione dei prodotti orticoli Aziende orticole e piani colturali Condizioni climatiche e produzione

Dettagli

Nel marsalese il pomodoro da mensa coltivato in ambiente protetto assume il ruolo di coltura trainante di tutta la serrcoltura.

Nel marsalese il pomodoro da mensa coltivato in ambiente protetto assume il ruolo di coltura trainante di tutta la serrcoltura. (Pubblicato su Colture Protette n. 10, 2002, pianeta Sicilia) Nel marsalese il pomodoro da mensa coltivato in ambiente protetto assume il ruolo di coltura trainante di tutta la serrcoltura. Tra le tipologie

Dettagli

Telo Pacciamatura. Formato disponibile: 2 teli da 1,5 x 5 m

Telo Pacciamatura. Formato disponibile: 2 teli da 1,5 x 5 m Telo Pacciamatura 2 teli da 1,5 x 5 m Questo telo permette di trattenere l energia del sole con la conseguente azione di riscaldare il terreno sottostante, grazie alle sue caratteristiche consente di trattenere

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

Mais e vite: Tecniche di coltivazione

Mais e vite: Tecniche di coltivazione Mais e vite: Tecniche di coltivazione TECNICA TRADIZIONALE DI COLTIVAZIONE DEL MAIS SCELTA DELLA VARIETÀ La scelta della varietà è una delle più importanti condizioni dalle quali dipende il successo della

Dettagli

Concime per piante pluripremiato!

Concime per piante pluripremiato! Concime per piante pluripremiato! Powder Feeding I fertilizzanti organici e minerali vengono usati in agricoltura da migliaia di anni. Tuttavia, le tecniche e le risorse agricole non sono cambiate di molto.

Dettagli

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia Remedello - 24.05.2013 Il terreno agrario e la sua corretta gestione Le componenti del sistema terreno: Sabbia

Dettagli

2016 Nota Tecnica 1. Coordinamento Tecnici di base. Maria Corte Claudio Sonnati Mauro Forneris

2016 Nota Tecnica 1. Coordinamento Tecnici di base. Maria Corte Claudio Sonnati Mauro Forneris Coordinamento Tecnici di base I mesi autunnali (novembre-dicembre) e quelli primaverili, prima della ripresa vegetativa (febbraio-marzo), sono ideali per la realizzazione dei nuovi impianti salvo che le

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO 1 INDICE NORME

Dettagli

La coltivazione dell ulivo nel savonese

La coltivazione dell ulivo nel savonese La coltivazione dell ulivo nel savonese In provincia di Savona, le maggiori produzioni di olive da olio si incontrano nelle aree al confine con la provincia di Imperia (Andora, Albenga, Campochiesa, Cisano,

Dettagli

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte Il legno Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte Le zone di un tronco scorza o ritidoma floema secondario legno cambio vascolare

Dettagli

CREA Difesa e Certificazione - Sede di Tavazzano. Corso 4a L ANALISI DI GERMINABILITA. Presentazione di: Alessandra Arioli 07/02/2019 1

CREA Difesa e Certificazione - Sede di Tavazzano. Corso 4a L ANALISI DI GERMINABILITA. Presentazione di: Alessandra Arioli 07/02/2019 1 CREA Difesa e Certificazione - Sede di Tavazzano Corso 4a L ANALISI DI GERMINABILITA Presentazione di: Alessandra Arioli 07/02/2019 1 Scopo: determinare la percentuale di semi puri capaci di produrre germogli

Dettagli

RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI NEL FLOROVIVAISMO

RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI NEL FLOROVIVAISMO RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI NEL FLOROVIVAISMO 1. MOVIMENTAZIONE IN FASE DI PROPAGAZIONE Per seme Per innesto e talea 2. MOVIMENTAZIONE DI PIANTE SUCCESSIVE ALLA PROPAGAZIONE 1. DIPIANTE SUCCESSIVE

Dettagli

La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH

La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH Stefano Bocchi DIPARTIMENTO DI PRODUZIONE VEETALE 1.1 La scala BBCH (AA.VV., 1997) La scala BBCH - Biologische Bundesanstalt, Bundessortenamt

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri Lezione n. 4 seconda parte

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Forma: vaso libero Noce Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Franquette allevata in asse verticale Impalcatura

Dettagli

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno, BOTANICA LA RADICE La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno, le sostanze (acqua e sali minerali)

Dettagli

Validità tecnico economica nel comparto vivaistico di substrati ecologici prodotti con metodo biologico per un agricoltura certificata di qualità

Validità tecnico economica nel comparto vivaistico di substrati ecologici prodotti con metodo biologico per un agricoltura certificata di qualità Validità tecnico economica nel comparto vivaistico di substrati ecologici prodotti con metodo biologico per un agricoltura certificata di qualità Introduzione Nell ambito delle diverse problematiche che

Dettagli

SEMINA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

SEMINA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde SEMINA Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde Impianto delle colture 1 Obbiettivo: realizzare una copertura del terreno che, per numero di piante e

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA LA TECNOLOGIA SEMENTIERA: PRIMING ED OSMOPRIMING SU ALCUNE SPECIE ORTIVE

UNIVERSITA DI PISA LA TECNOLOGIA SEMENTIERA: PRIMING ED OSMOPRIMING SU ALCUNE SPECIE ORTIVE UNIVERSITA DI PISA Facoltà di Agraria Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Produzione e Difesa dei Vegetali curriculum Difesa dei Vegetali LA TECNOLOGIA SEMENTIERA: PRIMING ED OSMOPRIMING SU

Dettagli

Piano di manutenzione del verde Urbanizzazione Ozzano Emilia

Piano di manutenzione del verde Urbanizzazione Ozzano Emilia Piano di manutenzione del verde Urbanizzazione Ozzano Emilia Interventi sul tappeto erboso Sfalci Il primo sfalcio va eseguito al massimo dopo 30 giorni dalla semina e comunque appena l erba raggiunge

Dettagli