Curriculum Scientifico e Professionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Scientifico e Professionale"

Transcript

1 Curriculum Scientifico e Professionale 1 Dati anagrafici Nome: Antonella Cognome: Iuliano Nazionalità: Italiana Data di nascita: 19 Dicembre 1983 Luogo di nascita: Avellino Indirizzo: Via Alimata, 45, 83030, Montefredane (AV) Telefono: Cellullare: CF: LNINNL83T59A509U aiuliano@unisa.it 2 Titoli di studio Dottorato di Ricerca in Matematica - Settore MAT/06 - conseguito il 20 Marzo 2012 presso l Università degli Studi di Salerno. Titolo della tesi di dottorato: Analysis of a birth and death process with alternating rates and of a telegraph process with underlying random walk. Supervisore: Prof. Antonio Di Crescenzo (Università degli Studi di Salerno) Laurea Specialistica in Matematica conseguita il 31/03/2008 presso l Università degli Studi di Salerno. Voto finale: 110/110 cum laude. Titolo della tesi: Universi zero dimensionali. Relatore: Prof.ssa Anna Di Concilio 1

2 Laurea Triennale in Matematica conseguita il 21/02/2006 presso l Università degli Studi di Salerno. Voto finale: 110/110 cum laude. Titolo della tesi: Equazioni differenziali alle derivate parziali: alcune applicazioni. Relatore: Prof.ssa Anna Canale 3 Altri titoli di studio Master di primo livello di durata annuale (1500 ore - 60 CFU) conseguito il 7/03/2009 presso LU SP IO-Libera Università San Pio V di Roma. Titolo del master: La progettazione didattica di sistema e di aula: sintesi ologrammatica di saperi per la costruzione di percorsi personalizzati di apprendimento. 4 Partecipazione a programmi di Ricerca Progetto PRIN 2008 (durata: 2 anni) Titolo del progetto: Modelli matematici e metodi computazionali per elaborazione e trasmissione di informazione in sistemi neuronali ad evoluzione stocastica. Responsabile nazionale: Prof. Luigi M. Ricciardi Titolo del progetto dell unità operativa: Modelli stocastici per l elaborazione e la trasmissione di informazione in sistemi neuronali: aspetti teorici e computazionali. Responsabile dell Unità operativa (presso l Università degli Studi di Salerno): Prof.ssa Amelia G. Nobile. 5 Attività di ricerca La dott.ssa Iuliano Antonella svolge attività di studio e di ricerca sotto la guida del Prof. Antonio Di Crescenzo e con la collaborazione della Dott.ssa Barbara Martinucci presso il Dipartimento di Matematica, settore MAT/06, dell Università degli Studi di Salerno. Sinora ha prestato la propria attenzione 2

3 allo studio di alcune distribuzioni di probabilità e relative caratteristiche, soffermandosi in modo particolare su quelle di processi di nascita-morte bilaterali caratterizzati da tassi di arrivo e di partenza dipendenti dallo stato iniziale e su quelle del processo del telegrafo generalizzato, caratterizzato da passeggiata aleatoria sottostante, con la determinazione delle leggi di probabilità nel caso in cui i tempi hanno una distribuzione di tipo esponenziale con tassi costanti e lineari. I processi stocastici svolgono un ruolo essenziale in vari campi della scienza e dell ingegneria. La teoria dei processi stocastici si basa sulla teoria della probabilità. I processi stocastici sono ampiamente utilizzati in modelli i cui fenomeni sono soggetti a perturbazioni casuali (modelli di crescita di una popolazione, competizioni, preda-predatore, epidemie). Una delle differenze più rilevanti tra modelli deterministici e modelli stocastici è che i primi sono in grado di prevedere un risultato con assoluta certezza, mentre i secondi forniscono solo la probabilità che un certo risultato possa accadere. Più precisamente, in un modello deterministico, la soluzione dell equazione alle differenze o equazione differenziale con condizione iniziale al tempo t = 0, è data da una traiettoria nello spazio delle soluzioni. Invece, nel modello stocastico, il processo è descritto da un sistema di equazioni alle differenze (matrice di transizione) o equazioni differenziali (dette equazioni di Kolmogorov forward o equazioni differenziali stocastiche). La soluzione di queste equazioni è più complicata, nel senso che una singola traiettoria non descrive il comportamento di tutto il modello, ma rappresenta solo una singola realizzazione dei processi. Pertanto per capire il comportamento di un processo stocastico, è importante conoscere la distribuzione di probabilità. Nel caso in cui questo non è possibile, il comportamento qualitativo del processo viene analizzato attaverso lo studio dei momenti (media, varianza, ecc) della distribuzione. Nei modelli di popolazioni, dove il numero di individui è molto grande, viene utilizzata una formulazione deterministica. Invece, quando la popolazione è costituita da un numero di individui non molto grande (in cui è facile prevedere l estinsione della popolazione), si preferisce scegliere come modello una formulazione stocastica. Dunque, i modelli stocastici possono essere utilizzati per analizzare la probabilità di estinzione di una popolazione o semplicemente il tempo medio in cui avviene la completa estinzione di una popolazione. In particolare, sono state analizzate alcune tecniche matematiche in accordo con la teoria classica. I processi di nascita-morte sono stati introdotti da Feller nel 1939 per descrivere crescite di popolazioni. La vasta varietà di applicazioni giustifi- 3

4 ca il grande interesse degli scienziati nello sviluppo di modelli matematici e dunque lo studio per tali processi. Inoltre, essi sono utilizzati per descrivere variazioni nel tempo di molti fenomeni come ad esempio, in sistemi di coda, in epidemiologia, in ottica, in neurofisiologia, ecc. Un accurata indagine sui processi di nascita-morte è stata pubblicata da Parthasarathy e Lenin 1 i quali, adottatando metodi analitici standard sono riusciti a trovare l espressione esplicita delle distribuzioni di probabilità. In particolare, essi utilizzano tali processi per descrivere i cambiamenti nel tempo delle concentrazioni delle componenti di una reazione chimica. Pertanto, il ruolo di tali processi è diventato di estrema importanza nello studio delle catene molecolari biatomiche. Precedentemente, Stockmayer 2 aveva dato un esempio di applicazione dei processi stocastici nello studio della diffusione delle catene molecolari. In particolare, egli descrive una molecola come una catena di atomi alternati tra loro. Ispirato da questo lavoro, Conolly 3 analizza il caso di una catena infinita di atomi uniti da legami di uguale lunghezza soggetti ad urti casuali, che permettono alle molecole di diffondersi. Il meccanismo d urto è differente se l atomo occupa una posizione pari o dispari nella catena. Alcune caratteristiche di tale processo sono state poi applicate anche nella teoria delle code per sistemi di servizio. Il processo del telegrafo è, invece, un modello che rappresenta schematicamente i moti aleatori a velocità finita. Esso nasce come risposta ai limiti che il moto Browniano pone nel rappresentare realisticamente moti aleatori concreti. I più importanti difetti che il moto Browniano presenta sono relativi alla velocità infinita con cui sono percorse le traettorie e la non differenziabilità delle traettorie. Questo comporta un assenza totale di inerzia che certamente non si riscontra nei moti reali. Tale processo è stato oggetto di studio di molti matematici in diversi settori scientifici. In modo particolare 1 Parthasarathy P.R. and Lenin R.B. (2004) Birth and death process (BDP) models with applications-queueing communication systems, chemical models. Biological models: the state-of-the-art with a time-dependent perspective. American Journal of Mathematical and Management Sciences, 24, Stockmayer W.H., Gobush W. and Norvich R. (1971) Local jump models for chain dynamics. Pure and Applied Chemistry 26, Conolly B. W., Parthasarathy P. R. and Dharmaraja S. (1997) A chemical queue. The Mathematical Scientist 22,

5 troviamo un ampia descrizione in Orsingher 4 and in Kac. 5 Per rappresentare schematicamente dei moti aleatori a velocità finita si considera il processo dei segnali telegrafici: V (t) = V (0)( 1) N(t) (1) dove V (0) è una variabile aleatoria che assume i valori c and v (c, v > 0) con uguale probabilità e N(t) è il numero di eventi di un processo di Poisson omogeneo di tasso λ durante l intervallo di tempo [0, t]. Il processo V (t) può essere interpretato come la velocità di una particella che si muove alternativamente con velocità +c e v. I cambiamenti di velocità sono scanditi dal processo di Poisson. Il processo aleatorio che si ottiene integrando quello dei segnali telegrafici presenta numerosi aspetti interessanti. Esso costituisce un sofisticato modello di moto aleatorio a velocità finita che, dal punto di vista matematico, presenta un interessante relazione con le equazioni iperboliche. Più precisamente la sua legge di probabilità è la soluzione dell equazione del telegrafo. Pertanto, il processo X(t) = V (0) t 0 ( 1) N(s)ds. (2) può essere interpretato come la posizione di una particella la cui velocità segue il processo dei segnali telegrafici. In una prima parte della ricerca si considera un processo di nascita-morte N(t) definto sull insieme dei numeri interi Z, caratterizzato da un tasso di transizione λ se lo stato è pari (tasso di arrivo) e un tasso di transizione µ se lo stato è dispari (tasso di partenza). Dopo una descrizione dettagliata del modello si calcola la probabilità di transizione del processo per lo stato pari e lo stato dispari, rispettivamente, nel caso in cui i tassi di arrivo e di partenza dipendono solo dallo stato inziale. Successivamente sono stati analizzati alcuni casi particolari al variare dello stato iniziale e le proprietà di simmetria delle relative probabilità di transizione. Inoltre, si analizza il processo di nascita-morte definito sull insieme dei numeri non negativi con zero stato riflettente. In particolare, facendo uso della trasformata di Laplace, si ottengono le rispettive probabilità di transizione, nel caso in sui lo stato 4 Orsingher E. Probability law, flow functions, maximum distribution of wavegoverned random motions and their connections with Kirchoff s laws. (1990) Stoch. Process. Appl. 34, Kac M. A stochastic model related to the telegrapher s equation. (1974) Rocky Mountain J. Math., 4,

6 iniziale è zero e quando lo stato iniziale è 1. Infine sono state trovate formule per la media e la varianza per entrambi i processi analizzati. Tali risultati sono presenti in: [3] e [5]. In una seconda parte della ricerca si considera il processo del telegrafo con passeggiata aleatoria sottostante governata dal segno della velocità in ogni istante. Oggetto di studio è stato la determinazione delle densità di probabilità e delle relative proprietà. La novità di questo modello, rispetto a quello classico, è che in ogni istante la nuova velocità è determinata da una prova di Bernoulli. In particolare abbiamo analizzato due casi in cui (a) i tempi hanno una distribuzione di tipo esponenziale con tassi alternanti costanti λ e µ e (b) i tempi hanno distribuzione esponenziale con tassi lineari λk and µk, per k = 1, 2,.... In entrambi i casi abbiamo individuato un espressione esplicita delle leggi di probabilità e i relativi momenti. In particolare, nel secondo caso la legge di probabilità, quando λ v = µ c, è la densità logistica con valore medio m e varianza π 2 s 2 /3. Tali risultati sono contenuti in: [1] e [4]. Inoltre, in questi ultimi anni il processo del telegrafo è stato oggetto di studio di diversi articoli riguardanti il settore della matematica finanziaria in cui il comportamento alternato delle traettorie è stato utilizzato come strumento per costruire modelli adeguati. Ricordiamo, ad esempio, l articolo di De Masi et al. 6, dove il classico modello Black-Scholes è stato generalizzato al caso in cui il prezzo di un titolo soddisfa un equazione differenziale stocastica che coinvolge un processo di Markov (indipendente dal processo di Wiener) che può essere visto come il processo dei segnali telegrafici. Un ulteriore modello è stato studiato in Di Crescenzo et al. 7, dove è stato proposto un nuovo tipo di processo del telegrafo di tipo geometrico che descrivere l evoluzione dei prezzi in maniera alternata. Tale modello è stato studiato nel dettaglio in Ratanov et al. 8, in cui l inserimento di salti da luogo ad un nuovo tipo di processo del telegrafo detto generalizzato. Inoltre, un altra particolare 6 Di Masi G.B., Kabanov Y.M., Runggaldier V.I. (1995) Mean-square hedging of options on a stock with Markov volatilities. Theory of Probability and Its Applications, 39, Di Crescenzo A., Pellerey F. (2002) On Prices evolutions based on geometric telegrapher s process. Applied Stochastic Models in Business and Industry, 18, Ratanov N. (2010) Option pricing model based on a Markov-modulated diffusion with jumps. Brazilian Journal of Probability and Statistics, 24, Ratanov N., Melnikov A. (2008) On financial markets based on telegraph processes. Stochastics, 80,

7 generalizzazione del processo del telegrafo è stata analizzata attraverso un approccio statistico di rilevante importanza soprattutto in applicazioni di tipo economico-finanziario 9. Questi ed altri importanti risultati in letteratura collocano il processo dei segnali telegrafici in una posizione speciale nelle teoria dei processi aleatori in ambito applicativo. Sulla base di tali ricerche, l obiettivo della recente e futura attività di ricerca sarà quello di estendere alcuni dei risultati precedenti a un modello più generale e fessibile, in cui c è la presenza di salti aleatori. Precisamente, ci proponiamo di ottenere in forma chiusa le legge di probabilità di nuovi modelli stocastici basati sul processo del telegrafo caratterizzato da salti distribuiti esponenzialmente. L indagine sarà anche orientata alla determinazione della densità di tempo di primo passaggio e ai momenti di tale processo nel caso in cui le barriere sono costanti, al fine di ottenere leggi di rilevante interesse in differenti contesti applicativi. 6 Pubblicazioni [1] Crimaldi I., Di Crescenzo A., Iuliano A., Martinucci B. (2012) A generalized telegraph process with velocity driven by random trials. Inviato a rivista internazionale. Reperibile all indirizzo http : //arxiv.org/pdf/ pdf. [2] Di Crescenzo A., Iuliano A., Martinucci B., Zacks S. (2012) Generalized telegraph process with random jumps. Accettato per pubblicazione su Journal of/advances in Applied Probability 50.2 (June 2013). [3] Di Crescenzo A., Iuliano A., Martinucci B. (2012) On a bilateral birthdeath process with alternating rates. In Ricerche Matematiche Volume 61: , DOI /s , Springer. [4] Di Crescenzo A., Iuliano A., Martinucci B. (2011) On a generalized telegraph process with underlying random walk. In: Proceedings of 9 Iacus S.M. (2001) Statistical analysis of the inhomogeneous telegrapher s process. Stat Prob. Letters, 55, De Gregorio A., Iacus M.S. (2008) Parametric estimation for the standard and geometric telegraph process observed at discrete times. Stat Infer Stoch Process, 11,

8 14th Applied Stochastic Models and Data Analysis Conference (6-10/06/ Università La Sapienza di Roma - Facoltà di Economia), pag 367. [5] Iuliano A., Martinucci B. (2010) Transient analysis of a birth-death process with alternating rates. In: Cybernetics and Systems 2010, (Trappl R. ed.), pag Austrian Society for Cybernetic Studies, Vienna. ISBN Partecipazione e comunicazioni a scuole e convegni internazionali Bioinformatics for Omics Sciences (B4OS) and Bioinformatica e Biologia Computazionale in Campania BBCC2012, dal 25/09/2012 al 27/09/2012, Area di Ricerca Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli, Italia. Biocomp Mathematical Modeling and Computational Topics in Biosciences, dal 4/06/2012 al 8/06/2012, Hotel Lloyd s Baia, Vietri sul Mare, Italia. 14th Applied Stochastic Models and Data Analysis Conference, dal 7/06/2011 al 10/06/2011 presso l Università La Sapienza di Roma - Facoltà di Economia, Italia. La sottoscritta durante tale convegno ha tenuto un seminario dal titolo On a generalized telegraph process with underlying random walk. Young Women in Probability, dal 19/05/2011 al 21/05/2011 presso l Università di Bonn, Germania. La sottoscritta durante tale convegno ha tenuto un seminario dal titolo Some results on a birth - death process with alternating rates. Spring School in discrete probability, ergodic theory and Combinatorics dal 4/04/2011 al 15/04/2011 presso Graz University of Technology, Austria. La sottoscritta durante questo periodo ha seguito i seguenti corsi: - Uniform spanning trees and other random animals, tenuto dal Prof. G. Grimmett (University of Cambridge), - Noise sensitivity and percolation, tenuto dal Prof. J. Steif (University 8

9 of Göteborg), - Discrete heat kernels and applications, tenuto dal Prof. A. Karlsson (University of Geneva), - Ergodic theory in additive combinatorics, tenuto dal Prof. M. Björklund (University of Zürich). Inoltre, in occasione di tale scuola la sottoscritta ha tenuto un seminario dal titolo: On a Bilateral birth - death process with alternating rates. 20th European Meeting on Cybernetics and Systems Research EMCSR 2010, dal 06/04/2010 al 09/04/2010 presso l Università di Vienna, Austria. La sottoscritta durante tale convegno ha tenuto un seminario dal titolo Transient analysis of birth-death process with alternating rates. SMI - Scuola Matematica Interuniversitaria, dal 26/07/2009 al 28/08/2009 presso l Università degli studi di Perugia, Italia. Durante tale periodo la sottoscritta ha seguito e sostenuto l esame finale dei corsi di seguito indicati: - Probabilità, tenuto dal Prof. P. Eichelbascher e dal Prof. P. Baldi, - Equazioni Differenziali della Fisica Matematica, tenuto dalla Prof.ssa G. Citti. 8 Collaborazioni didattiche Collaborazione di supporto didattico nell ambito dell insegnamento di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica al Corso di Laurea Triennale in Informatica tenuto dal Prof. A. Di Crescenzo e dalla Dott.ssa B. Martinucci presso l Università degli Studi di Salerno. Collaborazione di supporto didattico nell ambito dell insegnamento di Statistica al Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche tenuto dal Prof. M. La Rocca presso l Università degli Studi di Salerno. Tutorato di Statistica, vincitrice mediante una selezione indetta per titoli e colloquio dall Università degli Studi di Salerno del seguente assegno: - 1 assegno di n. 80 ore, relativamente al Corso di Laurea triennale di 9

10 Scienze Politiche per attività di supporto a esercitazioni in aula o in laboratorio relativamente all insegnamento di Statistica. Il periodo della collaborazione ha avuto decorrenza dal mese di luglio 2010 al mese di novembre Tutorato di Geometria I e II, vincitrice mediante una selezione indetta per titoli e colloquio dall Università degli Studi di Salerno dei seguenti assegni: - 1 assegno di n. 24 ore, relativamente al Corso di Laurea Triennale in Matematica per attività di supporto a esercitazioni in aula o in laboratorio relativamente all insegnamento di Geometria I e II. Il periodo della collaborazione ha avuto decorrenza dal 7/10/2010 al 30/09/ assegno di n. 12 ore, relativamente al Corso di Laurea Triennale in Matematica per attività di supporto a esercitazioni in aula o in laboratorio relativamente all insegnamento di Geometria I. Il periodo della collaborazione ha avuto la durata di un anno con decorrenza dalla data di conferimento dell incarico 08/04/ assegno di n. 12 ore, relativamente al Corso di Laurea Triennale in Matematica per attività di supporto a esercitazioni in aula o in laboratorio relativamente all insegnamento di Geometria II. Il periodo della collaborazione ha avuto la durata di un anno con decorrenza dalla data di conferimento dell incarico 08/04/2009. Tutorato di Matematica Discreta e Logica Matematica, vincitrice mediante una selezione indetta per titoli e colloquio dall Università degli Studi di Salerno del seguente assegno: - 1 assegno di n. 12 ore, relativamente al Corso di Laurea Triennale in Informatica per attività di supporto a esercitazioni in aula o in laboratorio relativamente all insegnamento di Matematica Discreta e Logica Matematica. Il periodo della collaborazione ha avuto la durata di un anno con decorrenza dalla data di conferimento dell incarico 09/04/2009. Cultore della materia presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. della Università degli Studi di Salerno dei seguenti insegnamenti: - Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica - Corso di Laurea Triennale in Informatica; - Calcolo delle Probabilità - Corso di Laurea Triennale e Specialistica in Matematica; 10

11 - Statistica Matematica - Corso di Laurea Triennale e Specialistica in Matematica. 9 Competenze personali Lingua Inglese: Fluente (scritto e orale) 10 Competenze informatiche - Europen Computer Driving Licence - Buone conoscenze dei seguenti linguaggi di programmazione: Mathematica Matlab Linguaggio R Linguaggio C Java Data Base/Data mining Prolog 11 Altre attività Docente di Matematica per attività di recupero presso il Liceo Scientifico P.S. Mancini di Avellino dal 9/07/2012 al 14/07/2012. Esperto esterno in Matematica, PON-2007/2013, Obiettivo C Azione 1-FSE-2009/24-Matematica per competenze 1 (30 ore) dal 19/02/2010 al 14/05/2010 presso la Scuola Secondaria di I grado Dante Alighieri di Avellino. 11

12 Esperto esterno in Matematica, PON-2007/2013, Obiettivo F1-Percorso su tematiche di carattere tecnologico Gioco e creo con la matematica (15 ore) dal 09/02/2010 al 15/04/2010 presso 1 Circolo Didattico di Avellino. Ha affiancato la Commissione Test della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. in occasione dei Test di accesso dell 8/09/2009 relative al Corso di Laurea in Scienze Biologiche in attività di vigilanza. Docente di Matematica per attività di recupero presso Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Manlio Rossi-Doria di Avellino, Sede Coordinata Montoro Inferiore dal 13/07/2009 al 18/07/2009. Esperto esterno in Matematica, PON-2007/2003, Obiettivo C Azione C1-F.S.E. 2008/2599, Titolo: Il gioco della Matematica (ore 30) dal 13/03/2009 al 21/04/2009 presso listituto Tecnico Commerciale Luigi Amabile di Avellino. Docente di Matematica e Fisica (A049) presso l Istituto Statale di Istruzione Superiore di Follonica (Grosseto) dal 1/10/2008 al 24/10/2008. Docente di Matematica per attività di recupero presso il Liceo Ginnasio Statale P. Colletta di Avellino dal 7/07/2008 al 23/07/2008. Docente di Matematica per attività di recupero presso l Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Manlio Rossi-Doria di Avellino, Sede Coordinata Montoro Inferiore dal 30/06/2008 al 8/07/2008. Partecipazione al corso in Conoscenza del Sistema Azienda e Nuove Professionalità: Project Manager and Energy Manager, durata del corso 40 ore, dal 23/01/2008 al 04/03/2008 presso l Università degli Studi di Salerno. Iscritta al Gruppo Nazionale per il Calcolo Scientifico dell INDAM, sezione Analisi Numerica. 12

13 Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Scientifico e Professionale sono esatte e veritiere, ai sensi e per gli effetti dellarticolo 47 del DPR 445/2000, sotto la propria personale responsabilità ed a piena conoscenza delle conseguenze relative alle false attestazioni ed alle mendaci dichiarazioni. Luogo e Data Avellino, 30/01/2013 Firma Antonella Iuliano 13

Alessandro De Gregorio

Alessandro De Gregorio Alessandro De Gregorio Curriculum Vitae Dipartimento di Scienze Statistiche Sapienza Università di Roma P.le Aldo Moro, 5-00185, Roma T +39 0649910869 u +39 0649910072 B alessandro.degregorio@uniroma1.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010 Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010 Settore concorsuale 01/A2 Geometria e algebra Tipologia di impegno scientifico: Proprietà e classificazione delle strutture algebriche

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Cristina Zucca Tecniche analitiche, numeriche e di MonteCarlo per lo studio dei tempi di primo passaggio Bollettino

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

La struttura del corso di Laurea Magistrale in Matematica Sommario

La struttura del corso di Laurea Magistrale in Matematica Sommario La struttura del corso di Laurea Magistrale in Matematica Sommario Accesso Curriculum Piani di studio Standard Accesso Colloquio (verifica della personale preparazione) Non è richiesto quando il voto di

Dettagli

PROBABILITA e STATISTICA

PROBABILITA e STATISTICA PROBABILITA e STATISTICA Perché scegliere corsi di probabilità o statistica? Formazione matematica Utilità pratica (ovvero, spendibilità nel mondo del lavoro) Una ulteriore ragione, che però vale per qualsiasi

Dettagli

Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali

Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali CONTATTI Struttura didattica: Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania Viale Andrea Doria 6 95125 Catania Tel. +39 095 7383059

Dettagli

Catene di Markov. Richiami teorici

Catene di Markov. Richiami teorici Catene di Marov Richiami teorici Pagina di 4 Alcune definizioni L insieme di tutti i possibili risultati di un esperimento è detto spazio degli eventi dell esperimento. Lo spazio si indica con Ω ed un

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE CATENE DI MARKOV TEMPO CONTINUE Definizioni Sia dato un processo stocastico x(t) che può assumere valori discreti appartenenti ad un insieme se accade che il processo è una catena

Dettagli

I 120 CFU della Laurea magistrale in Matematica sono suddivisi secondo lo schema seguente:

I 120 CFU della Laurea magistrale in Matematica sono suddivisi secondo lo schema seguente: Scienze Laurea magistrale in Matematica 67 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA PIANO DI STUDIO I 120 CFU della Laurea magistrale in Matematica sono suddivisi secondo lo schema seguente: INSEGNAMENTI/

Dettagli

A049 MATEMATICA E FISICA. Università degli Studi di Napoli Federico II

A049 MATEMATICA E FISICA. Università degli Studi di Napoli Federico II C U R R I C U L U M V I TA E D E L L A D O T T O R E S S A D I A N A I M P E R AT O R E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IMPERATORE DIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE A.A. 2013-2014 Data di conseguimento del titolo

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2014/15

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2014/15 Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica Manifesto annuale AA 2014/15 Il I e II anno del Corso di Laurea Magistrale in Matematica (LM-40) sono

Dettagli

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 2^B LSA MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: MURIANNI GIOVANNA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento recante revisione dell

Dettagli

Percorso Formativo del Corso di Laurea Magistrale Mathematical Engineering Matematica (Curriculum Generale) Classe delle Lauree Magistrali LM44 LM40

Percorso Formativo del Corso di Laurea Magistrale Mathematical Engineering Matematica (Curriculum Generale) Classe delle Lauree Magistrali LM44 LM40 Denominazione insegnamento Percorso Formativo del Corso di Laurea Magistrale Mathematical Engineering Matematica (Curriculum Generale) Classe delle Lauree Magistrali LM44 LM40 SSD I Anno: Mathematical

Dettagli

Processi stocastici A.A Corso di laurea Magistrale in Statistica Univ. degli Studi di Palermo

Processi stocastici A.A Corso di laurea Magistrale in Statistica Univ. degli Studi di Palermo Processi stocastici A.A. 09 0 Corso di laurea Magistrale in Statistica Univ. degli Studi di Palermo G. Sanfilippo 20 maggio 200 Registro delle lezioni. Lezione del 3 Marzo 200, 8-, ore complessive 3 Richiami

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in MATEMATICA APPLICATA presso l Università degli Studi di Verona.

Corso di Laurea Triennale in MATEMATICA APPLICATA presso l Università degli Studi di Verona. Corso di Laurea Triennale in MATEMATICA APPLICATA presso l Università degli Studi di Verona. Verona, 28 luglio 2005 MATEMATICA APPLICATA presso l Università degli Studi di Verona p. 1/10 Laurea Triennale

Dettagli

ITALIANA

ITALIANA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome PATRIZIA STUCCHI Telefono +39 0432 249326 E-mail Nazionalità patrizia.stucchi@uniud.it ITALIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1987 LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO

Dettagli

Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965)

Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965) Paolo Roselli s Vitae (nato il 23 giugno 1965) Positione attuale Ricercatore universitario confermato presso l'università di Roma Tor Vergata. Titoli di studio Dottorato di Ricerca in Matematica Università

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche. Scuola di Scienze Università di Padova AA 2017/2018

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche. Scuola di Scienze Università di Padova AA 2017/2018 Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze Università di Padova AA 2017/2018 Perché statistica? 2 of 19 Perché statistica? 3 of 19 Perché statistica? I think data scientist is

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZUOLI, Annalisa Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Matematica F Casorati Telefono 0382 987442 Fax 0382 526938 E-mail

Dettagli

89026, San Ferdinando ( RC ), Italia , Castrolibero ( CS ), Italia

89026, San Ferdinando ( RC ), Italia , Castrolibero ( CS ), Italia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo di residenza via Rosarno, 43 89026, San Ferdinando ( RC ), Italia Indirizzo di domicilio via del

Dettagli

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si ESERCITAZIONE N 1 STUDIO DI UN SISTEMA DI CODA M/M/1 1. Introduzione Per poter studiare un sistema di coda occorre necessariamente simulare gli arrivi, le partenze e i tempi di ingresso nel sistema e di

Dettagli

Indice. Notazioni generali... 1

Indice. Notazioni generali... 1 Notazioni generali............................................. 1 1 Derivati e arbitraggi....................................... 5 1.1 Opzioni................................................ 5 1.1.1 Finalità..........................................

Dettagli

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto 00 OPERE DI CARATTERE GENERALE 00A Matematiche generali 00B Atti di convegni internazionali - Proceedings di interesse generale 00C Dizionari

Dettagli

Antonio Castrillo: breve curriculum vitae et studiorum

Antonio Castrillo: breve curriculum vitae et studiorum : breve curriculum vitae et studiorum Informazioni personali Data di nascita: 30 ottobre 1976; Luogo di nascita: Napoli; Cittadinanza: Italiana; Stato civile: Coniugato, due figli. Attuale occupazione

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in MATEMATICA APPLICATA Università degli Studi di Verona

Corso di Laurea Triennale in MATEMATICA APPLICATA Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Triennale in MATEMATICA APPLICATA Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Facoltà di Economia Open Day, 10 Dicembre 2007 Laurea Triennale in Matematica Applicata Si

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Statistica per l Analisi dei Dati

ANNO ACCADEMICO Statistica per l Analisi dei Dati FACOLTÀ Economia ANNO ACCADEMICO 2011-2012 CORSO DI LAUREA Statistica per l Analisi dei Dati INSEGNAMENTO Calcolo delle Probabilità TIPO DI ATTIVITÀ Formativa di base AMBITO DISCIPLINARE Statistico-probabilistico

Dettagli

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso

Matematica. Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15. Presentazione del corso Matematica Dr. Luca Secondi a.a. 2014/15 Presentazione del corso IL CORSO Corso di laurea in Tecnologie Alimentari ed Enologiche (TAE): MATEMATICA (6 CFU) Corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali

Dettagli

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 1 a B LSA MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: MURIANNI GIOVANNA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento recante revisione dell

Dettagli

Curriculum Generale I anno e II anno (120 CFU)

Curriculum Generale I anno e II anno (120 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA CLASSE L 40: Matematica PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea Matematica prevede due Curricula: Generale Modellistico

Dettagli

Descrizione Orientamenti 2016/2017

Descrizione Orientamenti 2016/2017 Descrizione Orientamenti 2016/2017 Il CCDM propone a titolo di suggerimento alcuni esempi di raggruppamenti di corsi, fermo restando la facoltà dello studente di presentare Piani di Studio alternativi.

Dettagli

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.: 2018/2019 CLASSE: 2 a A LSS MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: DE MITRI MARIA LUCIA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento recante revisione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Matematica REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea di primo

Dettagli

Rizzo Maria Antonietta

Rizzo Maria Antonietta Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Rizzo Maria Antonietta (Italia) ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/09/1993 07/2016 Docente con contratto a tempo indeterminato Ministero Pubblica Istruzione Docente con

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2017/18

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2017/18 Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica Manifesto annuale AA 2017/18 Nell anno accademico 2017/2018 sono attivati il primo, il secondo del Corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA Procedura selettiva 2018PA186 - allegato 1 per la chiamata di un Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Statistiche per il settore concorsuale 01/A3

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARA

AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARA AUTOCERTIFICAZIONE La sottoscritta Angela Rugiano, nata a Cassano allo Ionio (Cs) il 07/06/1988, residente a Francavilla Marittima (CS) in Contrada Pietra Catania, codice fiscale RGNNGL88H47C002Q, ai sensi

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Diario delle lezioni e del tutorato di Probabilità e Statistica a.a. 2013/2014 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1314/ps.htm 04/03/2014 - Lezioni 1, 2 Breve introduzione al corso. Fenomeni deterministici

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/A3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/05 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E

Dettagli

Nexse srl Via Adolfo Ravà 124, Roma

Nexse srl Via Adolfo Ravà 124, Roma Date (da a) novembre 2009 marzo 2013 Università di Roma 'La Sapienza' Dipartimento DIET Via Eudossiana 18, 00185 Roma Ricerca Borsista di dottorato Partecipazione al progetto europeo di ricerca del 7 Programma

Dettagli

Teoria delle File di Attesa

Teoria delle File di Attesa Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi. Esempi: Studenti agli sportelli della segreteria Utenti di un centro

Dettagli

1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A,

1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A, SELEZIONE per la copertura di N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A, per il settore concorsuale 13/D4, settore scientifico disciplinare SECS-S/06 Metodi Matematici dell Economia

Dettagli

Corso di laurea in MATEMATICA

Corso di laurea in MATEMATICA Facoltà di Scienze.F.N. 159 Sede: onte S. Angelo Corso di laurea in ATEATICA Obiettivo e finalità del corso di laurea La laurea in atematica ha come obiettivo formativo la preparazione di laureati che:

Dettagli

Università Federico II, Napoli - Italy. Class (teaching in English): Probability, Stochastic Processes and Applications (42 hours PhD course)

Università Federico II, Napoli - Italy. Class (teaching in English): Probability, Stochastic Processes and Applications (42 hours PhD course) Bruno Toaldo Copia CV al fine della pubblicazione Stanza 39, Dipartimento di Scienze Statistiche Sapienza - Università di Roma P.le Aldo Moro 5, 00185, Roma - Italy December 1, 2015 present February 22,

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI Graziella Pacelli - è nata a Roma; - ha conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale "Francesco Stelluti" di Fabriano (AN), nell'anno

Dettagli

Corso di Statistica Industriale

Corso di Statistica Industriale Corso di Statistica Industriale Corsi di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Meccanica Docente: Ilia Negri Orario del corso: Mercoledì: dalle 10.30 alle 12.30 Venerdì: dalle 8.30

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19 Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19 Dipartimento di Matematica - Facoltà Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Direttore del Master: Consiglio Didattico

Dettagli

F Altre attività per Mat/ 1+3 Prova finale 32 21

F Altre attività per Mat/ 1+3 Prova finale 32 21 Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in Matematica (Curriculum Applicativo) e Mathematical Engineering Classe delle Lauree Magistrali in LM-40 Matematica LM-44 - Modellistica

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 207-208 Informazioni sul corso Mercoledì 0.00-2.00 Aula 22 Giovedì 0.00-2.00 Aula 25 Venerdì

Dettagli

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica

Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica Attività gruppi CdS Matematica-Laurea Magistrale in Matematica GR1 di 9 cfu Istituzioni per la formazione modellistico applicativa Istituzioni di analisi numerica 9 MAT/08 Istituzioni di fisica matematica

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Diario delle lezioni e del tutorato di Probabilità e Statistica a.a. 2012/2013 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1213/ps.htm 05/03/2013 - Lezioni 1, 2, 3 Breve introduzione al corso. Fenomeni deterministici

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Matematica

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Matematica ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Matematica PERCHÉ SCEGLIERE MATEMATICA? Perché è alla base di tutte le altre scienze: biologia, medicina, ingegneria, chimica, farmacologia, fisica, geologia,

Dettagli

Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ

Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ Il Corso di Laurea in Matematica è a numero programmato? Pag. Per iscriversi al Corso di Laurea in Matematica è previsto un test? Quali requisiti

Dettagli

La Ricerca e lo Sviluppo nell Amministrazione Finanza del Gruppo di Banca Carige

La Ricerca e lo Sviluppo nell Amministrazione Finanza del Gruppo di Banca Carige La Ricerca e lo Sviluppo nell Amministrazione Finanza del Gruppo di Banca Carige Pier Giuseppe Giribone Ufficio: Ingegneria Finanziaria Mail: piergiuseppe.giribone@carige.it Presentazione del Team e del

Dettagli

Tipo di azienda o settore Pubblica Istruzione Tipo di impiego Co-docente del corsi di Analisi 1 per un totale di 3 crediti.

Tipo di azienda o settore Pubblica Istruzione Tipo di impiego Co-docente del corsi di Analisi 1 per un totale di 3 crediti. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIERLUIGI VELLUCCI Indirizzo Telefono Fax - E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 13/10/85 Date (da

Dettagli

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Didattico) e Mathematical Engineering

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Didattico) e Mathematical Engineering Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in Matematica (Curriculum Didattico) e Mathematical Engineering Classe delle Lauree Magistrali in LM-40 Matematica LM-44 - Modellistica

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PETRONE LIVIA Indirizzo Telefono 0874451463 3384983011 Fax E-mail VIA ALDO MORO, 8 86023 MONTAGANO (CB) petrone.livia@gmail.com livia.petrone@postacertificata.gov.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA 220 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA Sede: Complesso Universitario di Monte Sant Angelo www.dma.unina.it Obiettivi e finalità del Corso di Laurea Il corso di Laurea specialistica in Matematica

Dettagli

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. P I A N I D I S T U D I O Sono previsti due diversi indirizzi di studio denominati Linguaggi e algoritmi (LA) e Progetto e sviluppo di sistemi software (PSS), ognuno articolato in due percorsi a scelta

Dettagli

Curriculum Vitae. Claudio Macci. Ultima modifica: 12 Dicembre Titoli di studio, posizioni accademiche, borse di studio

Curriculum Vitae. Claudio Macci. Ultima modifica: 12 Dicembre Titoli di studio, posizioni accademiche, borse di studio Curriculum Vitae Claudio Macci Luogo e data di nascita Nato a Roma il 26 Dicembre 1968. Ultima modifica: 12 Dicembre 2017 Titoli di studio, posizioni accademiche, borse di studio Titoli di studio Luglio

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Teoria dei Fenomeni Aleatori, AA 2012/13. Catene di Markov

Università di Roma Tor Vergata Corso di Teoria dei Fenomeni Aleatori, AA 2012/13. Catene di Markov Catene di Markov SISTEMI CASUALI DINAMICI (PROCESSI) - UN ESEMPIO: I GUASTI Frequenza dei guasti: N GUASTI 0 T N T 0 T! Catene di Markov SISTEMI CASUALI DINAMICI (PROCESSI) - UN ESEMPIO: I GUASTI Campionando

Dettagli

Presentazione della Laurea magistrale in Finanza

Presentazione della Laurea magistrale in Finanza Presentazione della Laurea magistrale in Finanza Flavio Bazzana Dipartimento di Economia e Management 29 marzo 2017 F. Bazzana (UNITN) LM Finanza 29/03/2017 1 / 23 Agenda 1 Obiettivi formativi 2 Software

Dettagli

Magistrale Informatica in Bicocca

Magistrale Informatica in Bicocca Università degli Studi di Milano - Bicocca Magistrale Informatica in Bicocca Milano, 17 Maggio 2017 www.disco.unimib.it Agenda Perché una Laura Magistrale in Informatica? Perché la Laura Magistrale in

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Prefazione vii 1 Classificazione dei sistemi e dei modelli 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Principi di base della teoria dei sistemi e del controllo 2 1.2.1 I concetti di sistema e di modello 3 1.2.2 Il concetto

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Matematiche Prova di verifica della preparazione personale: 19 settembre 2017 N posti disponibili: accesso libero N posti studenti stranieri residenti

Dettagli

In generale, il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

In generale, il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: FACOLTÀ: Ingegneria CORSO DI LAUREA: Ingegneria Industriale curr. Gestionale INSEGNAMENTO: Analisi e Modellistica dei Sistemi Dinamici CFU: 6 ANNO DI CORSO: 2 NOME DOCENTE: Gioacchino Manfredi Indirizzo

Dettagli

Note sulle Catene di Markov

Note sulle Catene di Markov Note sulle Catene di Markov ELAUT Prof. Giuseppe C. Calafiore Sommario Queste note contengono un estratto schematico ridotto di parte del materiale relativo alle Catene di Markov a tempo continuo e a tempo

Dettagli

Stochastic diffusion processes with jumps for cancer growth and neuronal activity models

Stochastic diffusion processes with jumps for cancer growth and neuronal activity models Università degli Studi di Salerno DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Scuola Dottorale in Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Ciclo XIII ABSTRACT Stochastic diffusion processes with jumps for cancer growth

Dettagli

Rossana Luceri. Dal 1/11/1976 al 31/10/81, titolare di assegni di studio biennali ministeriali presso l Università degli studi della Calabria.

Rossana Luceri. Dal 1/11/1976 al 31/10/81, titolare di assegni di studio biennali ministeriali presso l Università degli studi della Calabria. CURRICULUM VITAE Rossana Luceri Curriculum Studiorum Diploma di Maturità classica. Laurea in Matematica, con tesi in Geometria differenziale, dal titolo Forme armoniche e teoremi di Bochner. Conseguimento

Dettagli

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle Dati personali Nome: Alessandra Dalla Valle Qualifica: Ricercatore confermato dal 7/1/2007 SSD: SECS-S/01 Posizione: Professore aggregato per Metodi Matematici

Dettagli

UN IVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA

UN IVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA UN IVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA Procedura selettiva 2018PA186 - allegato 1 per la chiamata di un Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Statistiche per il settore concorsuale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) PIANO DI STUDI SU 4 ANNI CURRICULUM GENERALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) PIANO DI STUDI SU 4 ANNI CURRICULUM GENERALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40) PIANO DI STUDI SU 4 ANNI CURRICULUM GENERALE a) - Tre corsi a scelta fra: 504304 Analisi Funzionale 9 MAT/05 B 504305

Dettagli

Corso di Studi in Matematica

Corso di Studi in Matematica Corso di Studi in Matematica Laurea Triennale Laurea Magistrale Presidente di Corso di Studi Prof. Enrico Jannelli enrico.jannelli@uniba.it Referente Tutorato e Orientamento Dott.ssa Sandra Lucente sandra.lucente@uniba.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA PIANO DI STUDI Coorte anno accademico PIANO di STUDIO SU 3 ANNI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA PIANO DI STUDI Coorte anno accademico PIANO di STUDIO SU 3 ANNI a) - Tre corsi a scelta fra: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA PIANO DI STUDI Coorte anno accademico 08-9 PIANO di STUDIO SU 3 ANNI CURRICULUM GENERALE 504304 504305

Dettagli

lezioni per il corso di lezioni per il corso di laurea in informatica lezioni per il corso di laurea in informatica

lezioni per il corso di lezioni per il corso di laurea in informatica lezioni per il corso di laurea in informatica CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ORARIO PROVVISORIO CORSO DI LAUREA E LAUREE SPECIALISTICHE II semestre a.a. 00/00 ora Aula LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI.0 1 elementi di fisica elementi di fisica

Dettagli

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica Diario delle lezioni e del tutorato di Probabilità e Statistica a.a. 2014/2015 www.mat.uniroma2.it/~caramell/did 1415/ps.htm 02/03/2015 - Lezioni 1, 2 Breve introduzione al corso. Fenomeni deterministici

Dettagli

PERTICHINO MICHELE. michele.pertichino@uniba.it

PERTICHINO MICHELE. michele.pertichino@uniba.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PERTICHINO MICHELE VIA ABBRESCIA 40 70121 BARI Telefono 0805542601 3382437625 Fax E-mail michele.pertichino@uniba.it Nazionalità

Dettagli

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Generale) e Mathematical Engineering

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Generale) e Mathematical Engineering Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in Matematica (Curriculum Generale) e Mathematical Engineering Classe delle Lauree Magistrali in LM-40 Matematica LM-44 - Modellistica matematico-fisica

Dettagli

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 Sommario Introduzione. Il ruolo dei laboratori informatici nella didattica, formazione

Dettagli

Manifesto degli Studi della LT in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia

Manifesto degli Studi della LT in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia Manifesto degli Studi della LT in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia TABELLA DEGLI INSEGNAMENTI Insegnamento Moduli SSD CFU Risultati d apprendimento previsti Calcolo 1 Mat/05 6 Nozioni fondamentali

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

Presentazione della Laurea magistrale in Finanza

Presentazione della Laurea magistrale in Finanza Presentazione della Laurea magistrale in Finanza Flavio Bazzana Dipartimento di Economia e Management Marzo 2019 Agenda Obiettivi formativi Software Doppia laurea Rotterdam Erasmus + Nuovi progetti Struttura

Dettagli

Piano di studi Modelling, statistics and analysis of biosystems

Piano di studi Modelling, statistics and analysis of biosystems Piano di studi Modelling, statistics and analysis of biosystems Schema e motivazioni Presentazione del 6/4/2018 Andrea Pugliese andrea.pugliese@unitn.it Motivazioni del percorso Introduzione ai metodi

Dettagli

Corso di Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2009/10

Corso di Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2009/10 Corso di Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2009/10 Informazioni sul docente Ing. Simone Paoletti ufficio: stanza 229 (piano 2 edificio San Niccolò) email: paoletti@dii.unisi.it ricevimento studenti: giovedì

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento)

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento) LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (vecchio ordinamento) Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica 1. Definizioni e richiami. Il Corso di Laurea in Fisica appartiene alla classe 20/S,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome D ARGENIO COSTANTINO Indirizzo ///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE - MATEMATICA - IL CORSO DI STUDIO IN CIFRE: ISCRITTI PER LA I VOLTA AL I ANNO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE - MATEMATICA - IL CORSO DI STUDIO IN CIFRE: ISCRITTI PER LA I VOLTA AL I ANNO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE - MATEMATICA - IL CORSO DI STUDIO IN CIFRE: ISCRITTI PER LA I VOLTA AL I ANNO 2013/2014 2014/2015 2015/2016 volta Iscritti totali Regolari volta Iscritti totali Regolari volta

Dettagli

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI Equazione del primo ordine F (x, u, u) = 0 Equazione del secondo ordine

Dettagli