La visione artificiale è la scienza delle macchine che vedono.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La visione artificiale è la scienza delle macchine che vedono."

Transcript

1

2 La visione artificiale 2 La visione artificiale è la scienza delle macchine che vedono. In questo caso vedere è inteso non solo come l'acquisizione di una fotografia bidimensionale di un'area, ma soprattutto come l'interpretazione del contenuto di quell'area in mododaabilitareda abilitare una decisione automatica. Un sistema di visione artificiale è costituito dall'integrazione di componenti ottiche, elettroniche e meccaniche che permettono di acquisire, registrare ed elaborare immagini sia nello spettro della luce visibile che al di fuori di essa (infrarosso, ultravioletto, raggi X, ecc.). Il risultato dell'elaborazione è il riconoscimento di determinate caratteristiche dell'immagine per varie finalità di controllo, classificazione, selezione, ecc.

3 Componenti: 3 Un Sistema di Visione è costituito da diverse componenti: telecamere e ottiche sistema di illuminazione l'oggetto da esaminare ilsistema di acquisizione e di elaborazione dell'immagine le interfacce uomo macchina le interfacce con l'ambiente esterno

4 Telecamere ed ottiche 4 Elementi da tenere in considerazione: Qualità dell ottica Tipo di sensore Risoluzione (n.b. differenza tra pixel e photosite / CFA Color Filter Array Bayer Filter)

5 Sistema di illuminazione 5

6 Sistema di illuminazione 6

7 Sistema di illuminazione 7

8 Sistema di illuminazione 8

9 Sistema di illuminazione 9

10 Luce Polarizzata 10 La polarizzazione della radiazione elettromagnetica è una caratteristica delle onde elettromagnetiche e dei fotoni e indica la direzione lungo la quale il campo elettrico oscilla durante la propagazione p dell'onda. La luce è spesso polarizzata, ma in particolare è polarizzata la luce riflessa (metalli, liquidi), oppure se è emessa da lampade polarizzate (lampada+filtro). Un filtro polarizzante può eliminare i riflessi, migliorare la resa dell immagine, permettere di vedere elementi tiinvisibili i ibili alla luce naturale (e.s. Stress nei materiali)

11 Esempi 11

12 Esempi 12

13 Esempi 13

14 Esempi 14

15 Step della visione automatica 15 Steps: Acquisizione immagine (imageacquisition) acquisition) Preelaborazione (pre processing) Estrazione proprietà (feature extraction) Individuazione/segmentazione (detection/segmentation) Elaborazione di altolivello livello (high level processing)

16 Acquisizione 16 Acquisizione immagine (image acquisition) Un'immagine digitale è prodotta da vari tipi di sensori come sensori sensibili alla luce, sensori tomografici, radar, sensori ad ultrasuoni. Nell ambito industriale i si usano solitamente t telecamere (CCD o CMOS) BN con opportuni sistemi di illuminazione In base al tipo di sensore l'immagine può assumere la rappresentazione di un ordinaria immagine 2D, un volume in 3D o una sequenza di immagini. Il valore tipico di un pixel può corrispondere all'intensità di luce in una o più bande spettrali ma può essere anche dedotto dall'assorbimento sonico o delle onde elettromagnetiche.

17 Pre processing 17 Preelaborazione (pre processing) Prima che una immagine venga trattata da un metodo della visione artificiale è solitamente necessario elaborare i dati in modo da verificare che questi soddisfino specifiche regole necessarie almetodo metodo. Per esempio: Ricampionare per assicurarsi che le informazioni non siano ridondanti o insufficienti. Togliere eventuale rumore che introduce informazioni false. Modificare il contrasto t per assicurarsi iche le informazioni i irilevanti vengano individuate.

18 Feature Extraction 18 Estrazione proprietà (feature extraction) Le caratteristiche dell'immagine sono estratte dai dati dell'immagine ad esempio: Linee e bordi Puntidiinteresselocale interesse (Es: angoli) Caratteristiche più complesse possono essere il riconoscimento di movimento, forme e texture.

19 Detection / Segmentation 19 Individuazione/segmentazione (detection/segmentation) In qualche punto del processo viene presa la decisione di quali aree saranno rilevanti per l'ulteriore elaborazione. Es: Selezione di un set di punti di interesse Segmentazione dell'immagine in più regioni checontengonounoggettodicontengono oggetto interesse.

20 High level processing 20 Elaborazione di alto livello (high level processing) A questo punto l'input è tipicamente un piccolo insieme di punti o regione di immagine che si presuppone debba contenere un oggetto specifico. Gli obiettivi delrestante processo sono: Verificare che il modello contenuto nell'input possieda le specifiche del modello base o della classe. Stimare i parametri specifici tipo la posizione o la dimensione. Classificare oggetti in più categorie

21 Compiti Tipici 21 Nella letteratura troviamo differenti varietà del problema: Recognition: uno o più oggetti prespecificati o memorizzati possono essere ricondotti a classi generiche usalmente insieme alla loro posizione 2D o 3D nella scena. Identification: viene individuata un'istanza specifica di una classe. Es. Identificazione di un volto, impronta digitale o veicolo specifico. Detection: L'immagine e scansionata fino all'individuazione di una condizione specifica. Es. Individuazione di possibili cellule anormali o tessuti nelle immagini mediche ricostruzione della scena: dati 2 o più immagini 2D si tenta di ricostruire un modello 3D della scena. Nel caso più semplice si parla di un set di singoli punti 3D. Casi più complessi tentano di generare superfici 3D complete. Generalmente è importante trovare la matrice fondamentale che rappresenta i punti comuni provenienti da immagini differenti.

22 Applicazioni industriali 22 Compiti tipici della visione artificiale in ambienti industriali sono: Controllo qualità (Riconoscimento difetti e rispetto delle tolleranze) Orientamento, posizionamento e guida robot Misure non a contatto Verifiche su nastri in continuo (Web Inspection) Classificazione e scelta Lettura di caratteri e codici

23 Controllo qualità 23 Si tratta di una delle applicazioni più diffuse, in quanto nessuna produzione industriale può dirsi esente da difetti e gran parte dei difetti è riscontrabile visivamente. Spesso l'ispezione della produzioneè condottadaoperatorida operatori specializzati, con elevati costi per la movimentazione dei pezzi e di risorse umane. L'applicazione di un sistema di controllo basato sulla visione artificiale presenta numerosi vantaggi: Riduzione costi legati alla manodopera Controllo della produzione al 100% Controllo in base a criteri oggettivi e ripetibili I principali controlli di qualità sono riconducibili a molte delle tipiche funzionalità della visione artificiale: controlli superficiali, controlli di presenza/assenza parti, conteggi, verifiche di colore, ecc.

24 Controllo qualità 24 La qualità va costruita a monte del processo di controllo! La visione automatica misura la qualità raggiunta e aiuta a fissare dei limiti oggettivi a cui tendere.

25 Guida dei Robot 25 Una parte significativa dell'intelligenza artificiale si occupa di gestire sistemi interfacciati a robot o macchine che si muovono nello spazio o compiono movimenti. Questa tipologia di processo implica spesso l'acquisizione di informazioni fornite da un sistema di visione artificiale che occupa il ruolo di sensore visivo. Esistono sistemi in grado di dirigere manipolatori, robot antropomorfi o carrelli in ambienti industriali i non noti a priori. i Ad esempio robot tdi carico e scarico che devono individuare la posizione esatta di oggetti diversi e posizionarli su pallet o in contenitori o ad un sistema di movimentazione intelligente, in grado di muoversi in uno stabilimento dove circolano persone, altri mezzi di movimentazione e spesso le aree sono occupate da merci. Solitamente le applicazioni non devono essere critiche e devono avere un grado di complessità relativamente semplice

26 Lettura in continuo (web inspection) 26 Consiste nella rilevazione di difetti o letture di caratteri su nastri o lastre poste in scorrimento veloce. Questa analisi viene fatta tipicamente con telecamere lineari. Esempi di questa applicazione sono la verifica della correttezzadella stampa, l'assenza didifettidifetti su laminati, su tessuti, ecc.

27 Altre applicazioni 27 Classificazione e scelta Si tratta di una delle applicazioni più complesse in quanto spesso i meccanismi di scelta non sono facilmente codificabili. Un tipico settore è quello della scelta delle piastrelle di ceramica o di marmo o di tavole di legno. Lettura di caratteri e codici Si tratta di funzionalità molto diffuse in settori come l'alimentare o il farmaceutico per eseguire tutta una serie di controlli sui prodotti in uscita come ad esempio la data di scadenza dei prodotti, i lotti di produzione, la correttezza dei fogli di istruzione allegati, targhe, ecc.

28 Misure non a contatto 28 Si distinguono in genere misure ad una o due dimensioni: diametri, lunghezze, altezze eccentricità, linearità, misure a tre dimensioni, calcoli di volume (attraverso l'analisi di immagini acquisite da più angolazioni). L'utilizzo della visone automatizzata risulta particolarmente indicato per misurare oggetti fragili, difficili da raggiungere contenuti in altri oggetti, a temperature elevate: ad esempio colate di acciaio fuso in laminatoi, ecc. Un vantaggio della visione artificiale consiste anche nella possibilità di effettuare misure non convenzionali e superiori a quelle fatte con i sistemi tradizionali, ad esempio misurando aree di forme complesse.

29 Vantaggi e svantaggi 29 PRO: Affidabilità Costanza Precisione Possibilità di lavorare 24*7 No distrazioni Possibile visione ad alte velocità Possibilità di elevati ingrandimenti Contro: Meno flessibile Meno adattabile Non può lavorare su pezzi/difetti/situazioni impreviste Ilcomputer non vede come un uomo! Ilcomputer non capisce!

30 Domande? 30

SEDE LEGALE: Via Marino Carboni,

SEDE LEGALE: Via Marino Carboni, SEDE LEGALE: Via Marino Carboni, n. 15-66100 Chieti (CH) SEDE AMMINISTRATIVA E STABILIMENTO: Via Marino Carboni n. 15-66100 Chieti (CH)-CENTRALINO: 0871/562636 FAX AMMINISTRAZIONE: 0871/572539-FAX MAGAZZINO:

Dettagli

/// RDE COMPANY SRL. SAVE 2007 Fiera di Verona 23 Ottobre 2007. Ing. Gabriele Bomba Ing. Michele Paolino

/// RDE COMPANY SRL. SAVE 2007 Fiera di Verona 23 Ottobre 2007. Ing. Gabriele Bomba Ing. Michele Paolino Metodologia per il controllo di qualità nelle macchine automatiche attraverso l uso di tecnologie per la scansione laser tridimensionale. SAVE 2007 Fiera di Verona 23 Ottobre 2007 Ing. Gabriele Bomba Ing.

Dettagli

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione. Raffaele Cappelli.

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione. Raffaele Cappelli. Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione Raffaele Cappelli raffaele.cappelli@unibo.it Obiettivi del corso Il corso introduce i principali concetti e le tecniche di base per l elaborazione delle

Dettagli

Giornata ANIPLA presso il SAVE. Sistemi di Visione Artificiale nei Processi Industriali. 24 ottobre 2012

Giornata ANIPLA presso il SAVE. Sistemi di Visione Artificiale nei Processi Industriali. 24 ottobre 2012 Giornata ANIPLA presso il SAVE Sistemi di Visione Artificiale nei Processi Industriali 24 ottobre 2012 Guida robot 3D... Un sistema di guida robot 3D determina posizioni e pose, a priori incognite, di

Dettagli

Sistemi di Visione Industriale

Sistemi di Visione Industriale Sistemi di Visione Industriale Esistono molte definizioni per nominare i sistemi che utilizzano algoritmi di «Imaging» in ambito industriale Visione Industriale - Machine Vision Smart Sensor ecc. ma tutte

Dettagli

La visione 3D, una nuova dimensione per la qualità Marco Catizone Sick

La visione 3D, una nuova dimensione per la qualità Marco Catizone Sick La visione 3D, una nuova dimensione per la qualità Marco Catizone Sick Sottogruppo Sistemi di Visione Introduzione I sistemi di visione nell ultimo decennio, si sono evoluti nelle prestazioni e nelle funzionalità.

Dettagli

Sistemi di Visione Industriale

Sistemi di Visione Industriale Sistemi di Visione Industriale Esistono molte definizioni per nominare i sistemi che utilizzano algoritmi di «Imaging» in ambito industriale Visione Industriale - Machine Vision Smart Sensor ecc. ma tutte

Dettagli

Acquisizione e rappresentazione di immagini

Acquisizione e rappresentazione di immagini Acquisizione e rappresentazione di immagini Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Radiazione elettromagnetica λ

Dettagli

STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PARCHEGGIO ASSISTITO

STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PARCHEGGIO ASSISTITO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica TESI DI LAUREA in MECCANICA DEL VEICOLO STUDIO E IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI PARCHEGGIO ASSISTITO Relatore:

Dettagli

: I sensori di visione - Introduzione e applicazioni Dott.ssa Serena Monti SICK Spa. SAVE Expo - 30 Ottobre 2013

: I sensori di visione - Introduzione e applicazioni Dott.ssa Serena Monti SICK Spa. SAVE Expo - 30 Ottobre 2013 Dott.ssa Serena Monti SICK Spa SAVE Expo - 30 Ottobre 2013 Presentazione Serena Monti Product Manager Sistemi di visione - Sick Spa :Sensori per automazione industriale :Sistemi di sicurezza :Strumentazione

Dettagli

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale L immagine Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale Da dove vengono le immagini? Il principale (e più familiare, in quanto legato

Dettagli

3I - Impresa Ingegneria Italia s.r.l. Padriciano 99 - AREA Science Park Trieste

3I - Impresa Ingegneria Italia s.r.l. Padriciano 99 - AREA Science Park Trieste INNOVATION. IMAGE-PROCESSING. VISION SYSTEMS. 3I - Impresa Ingegneria Italia s.r.l. Padriciano 99 - AREA Science Park - 34149 Trieste www.opto3i.com 2018 L AZIENDA Tecnologie innovative in campo industriale

Dettagli

Il problema della pulizia

Il problema della pulizia Il problema della pulizia Un sistema di misura ottico è molto più sensibile allo sporco rispetto ad un sistema di misura a contatto: 1. Eventuali liquidi sulla superficie del pezzo fanno spessore Misura

Dettagli

Integrazione semplice di sistemi di visione tramite Powerlink. Fabio Marezza

Integrazione semplice di sistemi di visione tramite Powerlink. Fabio Marezza Integrazione semplice di sistemi di visione tramite Powerlink Fabio Marezza Chi è Cognex? Leader nella visione industriale e identificazione industriale 824 dipendenti Oltre 600.000 sistemi installati

Dettagli

Fiora Pirri. Lezione. Lunedi giovedi venerdi Fiora Pirri. Corso Visione e Percezione. Visione e Percezione 1

Fiora Pirri. Lezione. Lunedi giovedi venerdi Fiora Pirri. Corso Visione e Percezione. Visione e Percezione 1 Corso Introduzione, acquisizione e modello della camera Lezioni Lunedi giovedi venerdi 12.00-13.30 15.45-19.00 A3 A3 Lezione Lezione+ Lab 1 Sito, Orari, Ricevimento Il sito del corso è http://www.dis.uniroma1.it/~visiope

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Surface inspection on continuous Webs

Surface inspection on continuous Webs Surface inspection on continuous Webs Silvano Scaccabarozzi, Chief Technical Officer Smart Vision - Le tecnologie per l industria del futuro Surface inspection on continuous WEBs. I materiali prodotti

Dettagli

ScrappiX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali

ScrappiX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali ScrappiX Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali ScrappiX Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali Scrappix è un innovativa macchina d ispezione visiva

Dettagli

Elaborazione dei dati. pkt /9

Elaborazione dei dati. pkt /9 Elaborazione dei dati pkt006-89-1.0 4/9 1 Argomenti 1. Analisi delle immagini multispettrali 2. Analisi dell istogramma e enfatizzazione del contrasto 3. Trasformata RGB-IHS 4. Filtraggio 5. Estrazione

Dettagli

ò à MACCHINA MOD. ML

ò à MACCHINA MOD. ML òà ------------------------------------------ MACCHINA MOD. ML-6200-200 ADATTA PER LA PALLETTIZZAZIONE DI LAMINATI DI ACCIAIO INOX CON FUNZIONAMENTO AUTOMATICO E MANUALE. PROGETTO REALIZZAZIONE DESCRIZIONE

Dettagli

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza

Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza 1 Analisi degli inchiostri mediante spettrofotometria in riflettanza Lo spettrofotometro in riflettanza (denominato SPF) è stato realizzato per compiere la caratterizzazione cromatica degli inchiostri

Dettagli

I sistemi manifatturieri

I sistemi manifatturieri Sistemi di produzione discreti Sistemi manifatturieri Sistemi di Sistemi di movimentazione Robot industriali I sistemi manifatturieri I sistemi manifatturieri sono impianti dedicati alla lavorazione e

Dettagli

RestauroCam: Telecamera per Restauro

RestauroCam: Telecamera per Restauro BIOFOTONICA S.R.L. Sede Legale: Grosseto Via Birmania 113, CAP. 58100 Tel: +390564455595 Fax: +390564456332 Sede Commerciale: Roma Via A. Bocchi 300, CAP 00125 Tel: +390681175637 Fax: +390689280737 RestauroCam:

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

Multispectral and hyperspectral vision

Multispectral and hyperspectral vision Multispectral and hyperspectral vision Vittorio Sala, R&D presso image S s.p.a. Smart Vision - Le tecnologie per l industria del futuro Spettro onde elettromagnetiche La luce visibile è solo una minima

Dettagli

ALGORITMO SPUTNIK 1. INTRODUZIONE

ALGORITMO SPUTNIK 1. INTRODUZIONE ALGORITMO SPUTNIK 1. INTRODUZIONE Sputnik rappresenta l evoluzione del progetto COSMOS realizzato per l individuazione della traiettorie dei veicoli in un filmato generato da una comune videocamera. La

Dettagli

Spaccato di una reflex

Spaccato di una reflex Spaccato di una reflex SENSORI DIGITALI E PELLICOLE Acquisizione mediante fotodiodo CCD o CMOS -Sensore digitale Acquisizione mediante Pellicola Sensore analogico Il sensore digitale Fotodiodo o Photodetector

Dettagli

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione. Sistemi di Produzione Dario Antonelli DIGEP Politecnico di Torino Indice moduli A: I materiali B: Formatura C: Deformazione D: Taglio E: Processi non convenzionali Indice lezioni del modulo A Introduzione

Dettagli

Conduttori e dispositivi di connessione. Semiconduttori e tubi elettronici. Produzione e conversione dell'energia elettrica

Conduttori e dispositivi di connessione. Semiconduttori e tubi elettronici. Produzione e conversione dell'energia elettrica Nuove Norme CEI - Mese di emissione: 05/03 Selezione: CEI 0-14 DPR 22 ottobre 2001, n.462 Guida all'applicazione del DPR 462/01 relativo alla semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni

Dettagli

Lezione. Sito, Orari, Ricevimento

Lezione. Sito, Orari, Ricevimento Lezioni giovedi venerdi Corso Introduzione 15.45-19.00 12:00-13:30 A3 A3 Lezione+ Lab Lezione Sito, Orari, Ricevimento Esami Il sito del corso è http://www.dis.uniroma1.it/~visiope Ricevimento: lunedì

Dettagli

SIMOT. Il sistema per il Monitoraggio del Traffico. B. Crespi, TECSO-BC

SIMOT. Il sistema per il Monitoraggio del Traffico. B. Crespi, TECSO-BC SIMOT Il sistema per il Monitoraggio del Traffico B. Crespi, TECSO-BC La gestione di flussi di traffico sempre crescenti è uno dei maggiori problemi delle città ed aree metropolitane Circolano moltissimi,

Dettagli

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore

Periferiche. Periferiche. Periferiche. Periferiche. Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Fino ad ora struttura interna dell elaboratore Consideriamo componenti che permettono interazione con l esterno Immissione dati (input) Emissione dati (output) Periferica

Dettagli

Sistemi Automatici di Misura

Sistemi Automatici di Misura Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

Tecnologie per la visione 3D a confronto

Tecnologie per la visione 3D a confronto Tecnologie per la visione 3D a confronto Serena Monti, Product Manager Vision, SICK S.p.A. Smart Vision - Le tecnologie per l industria del futuro Compiti di un sistema di visione Tipicamente un sistema

Dettagli

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Spettro delle onde elettromagnetiche Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Introduzione Abbiamo visto che la propagazione della radiazione elettromagnetica nel vuoto è regolata dalle

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

Un estensione del concetto di landmark

Un estensione del concetto di landmark Un estensione del concetto di landmark Finora, abbiamo considerato landmark che usano particolari tipi di energia (lampade, laser, radio, ecc.) Finora, abbiamo considerato i landmark come se fossero puntiformi,

Dettagli

Dealing with Videos. Oliver Giudice

Dealing with Videos. Oliver Giudice Dealing with Videos Oliver Giudice ictlab s.r.l. - Spinoff dell Università di Catania Image Processing LAB (IPLAB) - Dipartimento di Matematica e Informatica Catania - Maggio, 2018 Motion Blur Super Resolution

Dettagli

Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci

Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci Scopo Quattro quaderni di Antonio Gramsci, catalogati come XXI, XXIX, XXX, XXXI, sono stati affidati all Istituto Centrale per il Restauro e

Dettagli

Cenno al trattamento delle immagini digitali. Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso

Cenno al trattamento delle immagini digitali. Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso Cenno al trattamento delle immagini digitali Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso Digital Image Processing: Preprocessing (Memorizzazione) analysis Trattamento dell immagine: - ricampionamento necessario

Dettagli

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza Le onde Enrico Degiuli Classe Terza Cos è un onda? Un onda è una perturbazione che si propaga nello spazio. La perturbazione può essere di diverso tipo (onde del mare, onde sonore, onde elettromagnetiche).

Dettagli

Unità 2 Trasporti interni

Unità 2 Trasporti interni Impianti industriali Unità 2 Trasporti interni Trasporti interni Carrelli per il trasporto e il sollevamento Trasportatori meccanici fissi Trasporti meccanici mobili Trasporti automatici 2 2005 Politecnico

Dettagli

Lezione 11: Ancóra visione

Lezione 11: Ancóra visione Robotica Robot Industriali e di Servizio Lezione 11: Ancóra visione Esperimenti pratici Un algoritmo pratico /* performs connectivity analysis in a recursive way. */ void vlfindblob (vlimage* pic, int

Dettagli

Controlli Termici. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1

Controlli Termici. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Controlli Termici Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Controlli Termici Questi metodi si basano sul principio secondo cui quando un materiale è attraversato da un

Dettagli

INGRANOMETRO BIFIANCO 3101, 3101A, 3101B

INGRANOMETRO BIFIANCO 3101, 3101A, 3101B INGRANOMETRO BIFIANCO 3101, 3101A, 3101B APPLICAZIONI Questo ingranometro è progettato per misurare la deviazione composta totale del bifianco e la deviazione composta dente/dente di ingranaggi cilindrici

Dettagli

MiniMatliX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali

MiniMatliX. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali MiniMatliX Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali MiniMatlix Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali MiniMatlix è una semplice macchina d ispezione

Dettagli

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi?

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? progetti: come risposta ad esigenze avanzate dagli utenti (medici e fisici

Dettagli

Unità 2 Trasporti interni

Unità 2 Trasporti interni Unità 2 Trasporti interni Trasporti interni Sistemi di trasporto interno Carrelli per il trasporto e il sollevamento Trasportatori meccanici fissi Trasporti meccanici mobili Trasporti automatici Politecnico

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati tra di loro) a seconda della radiazione utilizzata per

Dettagli

Le tipologie e i loro ambiti

Le tipologie e i loro ambiti Le tipologie e i loro ambiti Dr. Ing. Antonino IACINO Ispettore certificato API 510 Titolare/CEO - Iacino Progetti s.r.l. - aderente Rete d Impresa PPS Confindustria Udine, 23 maggio 2018 La Realizzazione

Dettagli

Spaccato di una reflex

Spaccato di una reflex Spaccato di una reflex SENSORI DIGITALI E PELLICOLE Acquisizione mediante Sensore digitale Acquisizione mediante Pellicola Sensore analogico Il sensore digitale È un componente hardware costituito da elementi

Dettagli

Scheda tecnica online KHM53-XXX01700 KH53 ENCODER LINEARE

Scheda tecnica online KHM53-XXX01700 KH53 ENCODER LINEARE Scheda tecnica online KHM53-XXX01700 KH53 A B C D E F L'immagine potrebbe non corrispondere Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. KHM53-XXX01700 1030087 Ulteriori esecuzioni degli apparecchi e accessori

Dettagli

MatliX OS+DS. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali

MatliX OS+DS. Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali MatliX OS+DS Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali MatliX OD+DS Macchina per il controllo dimensionale e dei difetti superficiali Matlix è una semplice macchina d ispezione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari Mappatura di aree inondate da immagini satellitari Ing. Antonio Cotroneo cotroneoingegneria@gmail.com www.cotroneoingegneria.it Sommario Introduzione al Telerilevamento (Remote Sensing) e principi generali

Dettagli

Elaborazione dei dati

Elaborazione dei dati Elaborazione dei dati Corso di Laurea Magistrale in SIT&TLR a.a. 2009/10 Ing. Claudio La Mantia pkt006-179-3.0 4/5 info@planetek.it rgomenti della lezione 1. nalisi delle immagini multispettrali 2. nalisi

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

La garanzia dell esperienza passata, presente e futura

La garanzia dell esperienza passata, presente e futura La garanzia dell esperienza passata, presente e futura La nuova generazione dei sistemi di tracciatura: Gravitech Tracciatura ottica rivoluzionaria con risultati incredibili Briot ha sviluppato il primo

Dettagli

Applied Intelligent Systems Laboratory (AIS-Lab)

Applied Intelligent Systems Laboratory (AIS-Lab) BergamoScienza 2007 Applied Intelligent Systems Laboratory (AIS-Lab) Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano http://ais-lab.dsi.unimi.it 1/18 AIS-Lab: aree di ricerca

Dettagli

IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA

IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA IL CUORE DEI NUOVI MEDIA: DIGITALIZZAZIONE E INTERFACCIA Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Dodicesima Lezione Dodicesima lezione: Nuovi media Sommario 1. Definizione

Dettagli

TUNNEL TUNNEL DI LAVAGGIO METALLI MULTISTADIO PER PARTICOLARI MECCANICI DI NATURA COMPLESSA E SERIALE VANTAGGI

TUNNEL TUNNEL DI LAVAGGIO METALLI MULTISTADIO PER PARTICOLARI MECCANICI DI NATURA COMPLESSA E SERIALE VANTAGGI DI LAVAGGIO METALLI MULTISTADIO PER PARTICOLARI MECCANICI DI NATURA COMPLESSA E SERIALE L impianto è costituito da varie camere di trattamento per il lavaggio, il risciacquo, il soffiaggio e l asciugatura.

Dettagli

Apparati elettrici ausiliari: altre analisi

Apparati elettrici ausiliari: altre analisi Apparati elettrici ausiliari: altre analisi Diodi difettosi Controllo morsetti e cablaggi Verifica dispositivi di isolamento Controllo dei quadri BT e MT Controllo linee elettriche e sovraccarichi 21 Applicazioni

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Controlli non distruttivi

Tecnologia Meccanica. Controlli non distruttivi 1 In riferimento alla UNI EN 473 sono citabili le sei tecniche ispettive che maggiormente vengono impiegate in campo industriale: 1. (VT) Ispezione visiva 2. (PT) Liquidi penetranti 3. (ET) Correnti parassite

Dettagli

INTERAZIONE TRA ONDE E SUPERFICI

INTERAZIONE TRA ONDE E SUPERFICI INTERAZIONE TRA ONDE E SUPERFICI Quando un onda elettromagnetica incide sulla superficie di separazione tra l aria e un materiale supposto omogeneo le correnti di conduzione e/o di polarizzazione i che

Dettagli

Il forte temporale osservato a Besenello nella giornata del 26 agosto Roberto Barbiero

Il forte temporale osservato a Besenello nella giornata del 26 agosto Roberto Barbiero Il forte temporale osservato a Besenello nella giornata del 26 agosto 2004 Roberto Barbiero Descrizione meteorologica della giornata del 26 agosto 2004 L analisi generale delle condizioni meteorologiche

Dettagli

Laboratorio di Strumentazione Elettronica

Laboratorio di Strumentazione Elettronica Laboratorio di Strumentazione Elettronica Proposte di attività per il Progetto Elettronico per gli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Pixel monolitici in tecnologia

Dettagli

Apprendimento Automatico (Feature Selection e Kernel Learning)

Apprendimento Automatico (Feature Selection e Kernel Learning) Apprendimento Automatico (Feature Selection e Kernel Learning) Fabio Aiolli www.math.unipd.it/~aiolli Sito web del corso www.math.unipd.it/~aiolli/corsi/1516/aa/aa.html Servono tutti gli attributi? Gli

Dettagli

Safety. Detection. Control. Barriere di misura e automazione. Issue 1

Safety. Detection. Control. Barriere di misura e automazione. Issue 1 Safety. Detection. Control. Barriere di misura e automazione Issue 1 Corpo in alluminio Anodizzato Guarda il Video -10... +55 C Temperatura operativa Ideale anche in aree refrigerate Software di configurazione

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Studio di tecniche per la rivelazione di traiettorie di veicoli in movimento in sequenze video

Studio di tecniche per la rivelazione di traiettorie di veicoli in movimento in sequenze video Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze Laboratorio Comunicazioni & Immagini Studio di tecniche per la rivelazione di traiettorie di veicoli in movimento in sequenze video

Dettagli

Esempio di autenticazione non convenzionale: la biometria

Esempio di autenticazione non convenzionale: la biometria Esempio di autenticazione non convenzionale: la biometria Biometria Introduzione Vantaggi-svantaggi Riconoscimento dell iride Impronte digitali Conclusioni Introduzione (1) Misure di caratteristiche biologiche

Dettagli

IL SISTEMA OTTICO. È un dispositivo in grado di convogliare sul sensore della telecamera i raggi luminosi riflessi dalla zona inquadrata

IL SISTEMA OTTICO. È un dispositivo in grado di convogliare sul sensore della telecamera i raggi luminosi riflessi dalla zona inquadrata IL SISTEMA OTTICO Telecamera È il dispositivo in grado di acquisire un immagine della zona inquadrata Ottica (Obiettivo o lente) È un dispositivo in grado di convogliare sul sensore della telecamera i

Dettagli

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E Strumento di misura della temperatura a infrarossi testo 830 -Strumento rapido per misurare la temperatura superficiale senza contatto. Puntatore laser e ampia ottica di misura anche su lunghe distanze

Dettagli

10 Ragioni. per scegliere Arcore

10 Ragioni. per scegliere Arcore Dal 2001, anno in cui un tornado ha colpito pesantemente lo stabilimento di Arcore, Tenaris ha investito complessivamente per la ricostruzione e per il miglioramento del processo produttivo e logistico

Dettagli

Elaborazione delle immagini a basso livello

Elaborazione delle immagini a basso livello Sommario Introduzione Percezione Formazione delle immagini Estrazione di informazione 3D da un immagine Riconoscimento di oggetti Manipolazione e navigazione Conclusioni 128 La luce riflessa dagli oggetti

Dettagli

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione IM-6145 Un sistema di completamente nuovo È su ffi c iente p osi z iona re e preme re Sistema di dimensionale tramite immagini Esempi di Panoramica del sistema di dimensionale tramite immagini Obiettivo

Dettagli

TELECAMERE MegaPixel e HDSDI

TELECAMERE MegaPixel e HDSDI VIDEOSORVEGLIANZA TELECAMERE MegaPixel e HDSDI La tecnologia delle Telecamere MegaPixel consente di realizzare Impianti di Videosorveglianza in HD cioè ad alta definizione in grado di fornire immagini

Dettagli

1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7

1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7 INDICE 1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7 1.1 - INTRODUZIONE...7 1.2 - EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...10 1.2.1 - Sistemi di videosorveglianza di prima generazione (first-generation

Dettagli

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 53 Analogico vs digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 54 Segnale analogico Il computer può lavorare soltanto con grandezze di tipo digitale

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

MANUALE D'USO Telecamera a riconoscimento facciale Cod. 1700

MANUALE D'USO Telecamera a riconoscimento facciale Cod. 1700 MANUALE D'USO Telecamera a riconoscimento facciale Cod. 1700 Precauzioni... Pag. 2 Avvertenze e Note.. Pag. 3 Precauzioni di sicurezza........ Pag. 4 Introduzione........ Pag. 5 OSD......... Pag. 6 Sorveglianza

Dettagli

MATERIALE COMPOSITO FIBRE DI CARBONIO. Cosa significa? Cos è? RESINA EPOSSIDICA. - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica.

MATERIALE COMPOSITO FIBRE DI CARBONIO. Cosa significa? Cos è? RESINA EPOSSIDICA. - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica. FIBRE DI CARBONIO - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica. Cos è? MATERIALE COMPOSITO Cosa significa? RESINA EPOSSIDICA - La matrice. - Il mezzo che circonda le fibre di carbonio e conferisce resistenza

Dettagli

Telecamere per la vision artificiale. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Telecamere per la vision artificiale. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Telecamere per la vision artificiale Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Immagini monocromatiche Ogni cella corrisponde ad un bit. Y Row 1 1 1 1 q X 0: nero 1: bianco

Dettagli

Abbiamo visto nella lezione precedente che le immagini possono essere compresse in vari modi, per ridurne l'occupazione di memoria (su disco o rete)

Abbiamo visto nella lezione precedente che le immagini possono essere compresse in vari modi, per ridurne l'occupazione di memoria (su disco o rete) Algoritmi di compressione per le immagini Abbiamo visto nella lezione precedente che le immagini possono essere compresse in vari modi, per ridurne l'occupazione di memoria (su disco o rete) compressione

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE - 2017 PROFILO Novasis Innovazione è una azienda italiana, giovane ma di grande capacità ed esperienza, con competenze professionali multidisciplinari, che sviluppa: SISTEMI DI

Dettagli

Esposizione riassuntiva

Esposizione riassuntiva Esposizione riassuntiva L elaborazione elettronica di immagini e video riveste un ruolo importante nello sviluppo di tecnologie per la sicurezza. Le telecamere per videosorveglianza sono molto diffuse

Dettagli

Nata nel corso della terza rivoluzione industriale, la domotica ha lo scopo di: - migliorare la qualità della vita; - migliorare la sicurezza;

Nata nel corso della terza rivoluzione industriale, la domotica ha lo scopo di: - migliorare la qualità della vita; - migliorare la sicurezza; DOMOTICA e WIRELESS due mondi che viaggiavano paralleli, si trovano oggi ad intersecare il vasto mondo della sicurezza e della sensoristica integrate, grazie allo sviluppo di tecnologie miniaturizzate

Dettagli

Emendamento 9 Beatrix von Storch Relazione A8-0005/2017 Mady Delvaux Proposta di risoluzione Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis.

Emendamento 9 Beatrix von Storch Relazione A8-0005/2017 Mady Delvaux Proposta di risoluzione Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. 9.2.2017 A8-0005/9 9 Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. invita la Commissione a proporre le seguenti definizioni europee comuni: - intelligenza artificiale: un sistema computerizzato in grado di simulare parte

Dettagli

Lezione 11: La visione robotica 2

Lezione 11: La visione robotica 2 Robotica Mobile Lezione 11: La visione robotica 2 Applicazioni sofisticate per problemi difficili Nella robotica industriale: Visione bidimensionale (monoscopica) Acquisizione (spesso in b/n) Filtraggio

Dettagli

Scheda tecnica online KHT53-XXX01700 KH53 ENCODER LINEARE

Scheda tecnica online KHT53-XXX01700 KH53 ENCODER LINEARE Scheda tecnica online KHT53-XXX01700 KH53 A B C D E F L'immagine potrebbe non corrispondere Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. KHT53-XXX01700 1030085 Ulteriori esecuzioni degli apparecchi e accessori

Dettagli

PROCESSI PRODUTTIVI E SEMI LAVORATI PRODOTTI

PROCESSI PRODUTTIVI E SEMI LAVORATI PRODOTTI tube processing PROCESSI PRODUTTIVI E SEMI LAVORATI PRODOTTI More info on: www.albertinisnc.it MAGAZZINO MATERIE PRIME Disponiamo di magazzino materie prime con capacità di 100 tonnellate, sia per conto

Dettagli

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer CEI TR 60778 Portaspazzole per anelli gruppo R - Tipo RA CEI EN 62270 CEI TR 50403 Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer Normazione e

Dettagli

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione Tecnologia della trasmissione Trasmissioni con cinghie 1 2 Trasmissioni con cinghie Cinghie piane ad anello continuo 6.4.1 ESBAND Cinghie termosaldabili per il 6.4.4 trasporto in PUR Cinghie tonde ad anello

Dettagli

Soluzione Flessibile per la Misura

Soluzione Flessibile per la Misura Soluzione Flessibile per la Misura ad Alta Precisione OPTOFLASH Optoflash è la soluzione Marposs di ultima generazione per misure ottiche di precisione. Progettato per alberi di piccola taglia, viterie

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

Manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni VIDEOCITOFONO BIANCO/NERO Manuale di istruzioni CONTENUTO PAG. 1. Caratteristiche 2 2. Prestazioni telecamera esterna 2 3. Prestazioni monitor interno 3 4. Installazione monitor interno 3 5. Installazione

Dettagli