Dispositivo riscaldante ambientale, a bassa emissione di CO 2 rispondente alla direttiva Europea 2006/32/CE e ai successivi aggiornamenti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispositivo riscaldante ambientale, a bassa emissione di CO 2 rispondente alla direttiva Europea 2006/32/CE e ai successivi aggiornamenti."

Transcript

1 INFRACAT Descrizione generale: dispositivo con bruciatore a gas ad alto rendimento termico per il riscaldamento industriale e civile. 1- Il funzionamento è ottenuto tramite l irraggiamento infrarosso emesso da una cartuccia irradiante di fibra di quarzo-silice pura al 99,99%. 2- La cartuccia è debitamente catalizzata per azzerare le emissioni residue della combustione. 3- I reflui combusti possono essere immessi direttamente nell ambiente di lavoro. 4- Il rendimento termico finale sul potere calorifico inferiore del combustibile è del 103%. 5- Il risparmio energetico e la riduzione della CO 2 emessa sono nell ordine del 70%. Contenuti: 1- Back Ground 2- Grado di innovatività dell iniziativa in relazione alla tematica energetica o ambientale. 3- Caratteristiche costruttive e durata. 4- Grado di efficienza specifica in relazione alla riduzione dei consumi, o all utilizzo di energie rinnovabili o alla riduzione di residui da smaltire. 5- Replicabilità del progetto nel proprio od in altri settori. 6- Campi di applicazione. 7- Scheda tecnica di funzionamento. 1

2 Brev. N del 25/05/ Inventore Pier Luigi Tenci, Titolare LA RUDE S.r.L. BS Fig. 1 Vista d ingombro dell INFRACAT 2

3 1 Back Ground Normativa Europea di riferimento: Direttiva CEE 05/04/2006 n. 2006/32/CE (Gazzetta Europea 27/04/2006 n. L 114). Le emissioni industriali originate, sia dai processi produttivi sia per il riscaldamento degli ambienti di lavoro che, riguardano una considerevole percentuale delle emissioni dell Unione, dovranno essere ridotte come stabilito dalla Commissione Europea. All Italia si richiede di ridurre le emissioni di CO 2 del 13% rispetto al 2005 e di incrementare al 17% il contributo delle fonti rinnovabili entro il È ormai recepito, sia dalla Comunità Europea sia dagli U.S. che, il problema energetico e ambientale condiziona pesantemente lo sviluppo economico e civile della Società. La nostra civiltà si era tarata sull uso del petrolio e del gas naturale come risorsa praticamente infinita e di facile utilizzo e le vicende degli ultimi trent anni, hanno in parte confermato la grande disponibilità di questa giacenza di combustibile primario, proiettando in tempi relativamente lontani il raggiungimento della fine delle riserve. Tuttavia era convinzione, negli anni settanta, che la stabilità dell estrazione dei fossili naturali fosse a rischio, principalmente per ragioni politiche internazionali e di conseguenza vennero predisposti dai diversi stati Europei, precisi piani di intervento supportati dalla legislazione, per contenere i consumi energetici ovunque ciò poteva convenientemente essere fatto. Al seguito delle disposizioni governative Europee giunsero gli aiuti finanziari a favore degli interventi di coibentazione degli edifici industriali e civili, sia di vecchia costruzione sia costruendi e per la realizzazione, di altri significativi interventi per ottenere il risparmio energetico sull impiantistica industriale. Alla luce degli eventi ambientali attuali si constata che: mentre nello scorso ventennio si temeva la riduzione delle scorte petrolifere e si mirava a promuovere il risparmio energetico finalizzandolo al fatto che il petrolio fosse una risorsa limitata o a rischio oggi, la principale ragione, che impone il risparmio dei combustibili primari, consiste nella necessità improrogabile di limitare l emissione di CO 2 nell atmosfera. Quindi il target sulla riduzione delle emissioni conseguito parzialmente nell ultimo trentennio cioè, da quando sono state di fatto avviate le prime azioni di risparmio energetico e 3

4 contenimento delle emissioni atmosferiche, deve essere sostanzialmente rivalorizzato e posto come obiettivo primario nei programmi energetici dei paesi industrializzati o in via d industrializzazione. Fig. 2 Primo impianto sperimentale ENEA/FIAT TTG/TENCI per la riduzione catalitica delle emissioni con candela di quarzo silice purissima catalizzata Non vi sono dubbi sul fatto che il costo dell energia è destinato a salire, spinto, sia dall incremento dei costi del combustibile primario, sia dall aumento delle tassazioni applicate dai vari Stati, finalizzandole a far contenere l emissione di CO 2 in atmosfera ed a ridurre per diretta conseguenza l effetto serra. Questo scenario mostra chiaramente la necessità improrogabile di intervenire in ogni caso, nella direzione della drastica riduzione del consumo dei combustibili fossili. La storia c insegna che dalla Rivoluzione Industriale ad oggi, il cambiamento legato alla conversione energetica ha richiesto quasi un secolo. Questo lungo arco di tempo è servito per transitare dall utilizzo, sostanziale, del carbone a quello del petrolio, del gas naturale e del gas liquefatto e, allo stato dell arte, si è dimostrato che non vi sia più margine per un altro tempo di attesa per attuare gli interventi di risparmio energetico. Da queste brevi, ma basilari, considerazioni appena esposte, si comprende che il vero inquinante gassoso emesso nell atmosfera terrestre è l anidride carbonica e che il suo quantitativo sarà destinato a salire. 4

5 Non si esimia da questo contesto, il settore del riscaldamento industriale che viene utilizzato in ogni Paese industrializzato. L impatto ambientale di questo settore di consumo si fa sempre più pesante, perché oltre all emissione degli inquinanti minori detti regolamentati, derivanti dal processo di combustione CO HC NOx - Particolato, vi è una rilevante produzione di anidride carbonica la cui quantità emessa in atmosfera è inversamente proporzionale al rendimento termico del calore utilizzato negli ambienti di lavoro. L importanza del contributo del riscaldamento industriale, alla genesi dell inquinamento atmosferico, è da tempo nota ed oggetto di preoccupata attenzione da parte delle Autorità internazionali preposte alla salvaguardia della salute pubblica e del Pianeta. Ad esempio: nel settore del riscaldamento dei capannoni industriali il rendimento del quale l utenza, può usufruire è sostanzialmente penalizzato dalle dispersioni di calore che, avvengono sia per trasporto dei fluidi caldi, sia per convezione verso il colmo del capannone. Normalmente il rendimento reale non supera il 30% del calore immesso in caldaia tramite il combustibile. E innegabile che nell ultimo decennio si sia ottimizzata la combustione delle caldaie termiche per ridurre al massimo il consumo di combustibile e le emissioni inquinanti, vedi ad esempio le caldaie a condensazione ma, se pur si sono così conseguiti migliori rendimenti nella generazione di calore in caldaia, altrettanto non si è ottenuto al fine del calore sensibile percepito fisicamente dalle maestranze. A tutt oggi i sistemi convenzionali di riscaldamento industriale sono penalizzati da notevoli perdite energetiche quali ad esempio: a- I generatori di calore ad infrarosso di tipo elettrico hanno un costo energetico notevole dovuto al basso rendimento finale in quanto, l energia elettrica disponibile all utenza giunge con un rendimento che solitamente non supera il 30% dell energia del combustibile primario bruciato in una centrale termoelettrica di produzione. All atto pratico negli ambienti di lavoro più comuni si verificherebbe il danno in cui il fabbisogno di energia elettrica verrebbe ad assumere un consumo e un costo insostenibili. b- Gli impianti fissi per un irraggiamento a infrarosso ottenuto da una combustione diretta di gas naturale in una apposita tubazione, sono in genere collocati ad altezze di 5

6 almeno quattro metri rispetto al pavimento del capannone. Quest altezza serve per consentire una certa distribuzione del calore verso il basso dove vi sono le persone che lavorano nel capannone. Per contro l esigenza di una collocazione fissa dell irraggiatore comporta rilevanti perdite d energia dovuta alle parabole riflettenti che re-irraggiano il calore assorbito non solo verso il basso ma anche verso il soffitto del capannone. A causa di ciò il rendimento finale di questi riscaldatori a infrarosso alimentati con combustibile a gas è insufficiente. Inoltre il rendimento termico è penalizzato anche dal fatto che il calore sensibile e latente contenuto nel gas combusto è comunque ed inevitabilmente espulso direttamente in atmosfera ad una temperatura relativamente alta di circa 250 C. c- Esistono anche sistemi d irraggiamento a piastre di ceramica, con combustione del gas direttamente sulla loro superficie ad alta temperatura nell ordine di 600 C. Per contro le emissioni dei reflui combusti non ne consentono l uso nell ambito industriale dove sono richieste potenze termiche rilevanti. d- Per quanto concerne le emissioni gassose delle caldaie in genere, oltre alla CO2 generata dalla combustione del gas, esse contengono anche: - ossido di Carbonio, CO - altri incombusti: HC NOx - Particolato che incidono in misura rilevante nel contesto urbano: il 40-60% sul totale rilevato dalle centraline di monitoraggio ambientale, come è visibile nel seguente diagramma: PM10 mic.g/m Fig. 4 Diagramma Fonte: ARPA Torino ( In colore verde valori teorizzati per salvaguardare la salute) 6

7 Per superare questi limiti funzionali è stato realizzato l INFRACAT che si propone quindi come un nuovo dispositivo di riscaldamento ambientale a raggi infrarossi ad alta efficienza termica ed utilizzabile in sicurezza anche ad altezza d uomo come esemplificato nella sottostante figura 3. Irraggiamento Irraggiamento Bruciatore Corpo radiante Bombola Fig. 3 Esempio di applicazione dell INFRACAT 2 - Grado di innovatività dell iniziativa in relazione alla tematica energetica e ambientale. L INFRACAT apporta calore direttamente all utenza grazie ad un funzionamento ad alto rendimento con la contemporanea riduzione delle emissioni carboniose ed idrocarboniche verso gli ambienti di lavoro. L abbattimento delle emissioni residue della combustione è pressoché totale. Queste prestazioni di alto livello si sono conseguite adottando le tecnologie di catalisi sviluppate dalla ricerca sperimentale svolta in collaborazione con l ENEA, vedi primo impianto ENEA del 1984 fig. 2 e pertanto si dispone oggi nell INFRACAT, della tecnologia di catalisi in grado di rispondere appieno alle direttive CEE. Oltre alla riduzione dell anidride carbonica, grazie agli studi condotti sull applicazione della tecnologia di catalisi dell INFRACAT si è ottenuta anche la riduzione del 70% degli: Ossidi di Carbonio (CO) e degli Idrocarburi Incombusti (HC), 7

8 che si attestano entro ppm in volume, valore questo, ben al di sotto dei limiti stabiliti dalle normative vigenti che sono di 700 ppm. Fig. 5 Prototipi di INFRACAT durante i test di laboratorio e corpo utilizzato per la misura della riduzione delle emissioni di CO HC. (Test condotti presso l industria costruttrice di caldaie per il riscaldamento ambiente ed industriale Bongianni CN). Tale risultato di ottimizzazione della catalisi della fibra di Quarzo-Silice, è stato raggiunto grazie a molti test condotti nei laboratori sia di industrie produttrici di caldaie termiche per il riscaldamento, sia di industrie motoristiche europee come si vede nelle figure 6-9 seguenti. La riduzione delle emissioni ottenute nei test del gas esausto, sia con gas Metano sia con GPL, sono dell ordine del 70% come è visibile nel diagramma seguente: CO con dispositivo ppm CO senza dispositivo ppm 400,00 Ossido di Carbonio ppm 350,00 300,00 250,00 200,00 SI CONSTATA CHE CON IL DISPOSITIVO LA RIDUZIONE DELL'OSSIDO DI CARBONIO SUPERA IL 70%. Caldaia NECA tipo Pulsar n 450 da kcal/h Test condotti in esercizio reale in un'installazione civile 150,00 100,00 50,00 0,00 Asse de ll'os sige no per cen tu ale resi du o di comb ustio ne CO con dispositivo ppm Fig. 6 Test di prova sul prototipo INFRACAT su reflui di combustione da gas metano. 8

9 Ulteriori test sull efficienza della catalisi della fibra di Quarzo Silice che costituisce l attuale irraggiatore catalizzato dell INFRACAT, sono stati condotti anche sul gas combusto di scarico dei motori Diesel che confermano la riduzione degli incombusti totali, superiore al 95% come riportato nelle schede seguenti. Fig. 7 Fonte: MAN Norimberga Esito avvio della conversione catalitica intorno a 250 C MOTORE DI BASE SENZA IL L.C.R. RESULTS CO HC NOx PM BSFC g/kwh g/bhph g/kwh g/ bhph g/kwh g/bhph g/kwh g/bhph g/kwh g/bhph 0,341 0,254 0,048 0,036 3,547 2,645 0,106 0, , ,561 MOTORE DI BASE CON IL L.C.R. RESULTS CO HC NOx PM BSFC g/kwh g/bhph g/kwh g/ bhph g/kwh g/bhph g/kwh g/bhph g/kwh g/bhph 0,001 0,001 0,008 0,006 3,284 2,449 0,010 0, , ,189 Fig. 8 Fonte VM MOTORI Detroit Diesel Motor (Cento FE) 9

10 Fig. 9 Fonte: SCANIA Svezia Conversione del carbonio e degli incombusti. La riduzione sostanziale delle emissioni dei reflui della combustione ottenuta con l INFRACAT è caratteristica tecnica fondamentale, in quanto ne consente l inserimento direttamente all interno degli ambienti di lavoro. Il riscaldamento si ottiene prevalentemente ad infrarosso di circa 4 micrometri ed a bassa temperatura risultando direttamente e immediatamente percepibile dall utenza. Il funzionamento dell INFRACAT è quindi caratterizzato dalla somma del calore irraggiato e del calore contenuto nel vapore acqueo generato dalla combustione e mantenuto caldo dalla radiazione infrarossa emessa dalla fibra di Quarzo-Silice della cartuccia. Infatti, i raggi infrarossi emessi dalla cartuccia sono assorbiti dal vapore acqueo che riscaldandolo rendono ottimale l ambiente di lavoro. Le maestranze usufruiscono quindi sia del calore irraggiato per via infrarossa a 360 alla lunghezza d onda di c.a 4 micrometri sia del calore ceduto dal vapore acqueo proveniente dalla combustione. Pertanto i lavoratori all interno del capannone potranno svolgere le loro attività in ambiente senza la necessità di riscaldare l intero luogo di lavoro. Riassumendo quanto sin qui detto: 10

11 - La tecnologia dell INFRACAT si fonda sulla catalisi attiva sulla fibra di quarzo puro al 99,99% ottenuta con specifici procedimenti industriali di catalisi utilizzando metalli nobili. Questa catalisi fa si che la conversione dell Ossido di Carbonio sia attiva già alla temperatura c.a. 250 C., mentre quella degli Idrocarburi del GPL avviene già a partire da c.a 150 C e nel Metano a 350 C. - La riduzione delle emissioni di oltre il 70% si abbina alla riduzione della CO 2 che è anch essa di c.a il 70% rispetto ai sistemi di riscaldamento attuali. Ciò avviene perché il godimento del calore contenuto nel vapore acqueo del gas combusto, porta il rendimento finale al 103% rispetto al calore specifico inferiore del combustibile adottato. 3 Caratteristiche costruttive e durata. La caratteristica tecnologica di costruzione che sta alla base dell INFRACAT si può riassumere come segue: Con riferimento alla Fig. 1, l INFRACAT è stato previsto per un irraggiamento infrarosso ottenuto per conversione diretta del calore proveniente dalla combustione di un bruciatore utilizzante combustibili gassosi: GPL o metano. Nel 1 caso la bombola del gas viene posta all interno di una campana di protezione (C) la cui base è munita di ruote pivotanti e auto frenanti per permettere lo spostamento dell INFRACAT nel luogo d utilizzazione. Nel 2 caso alla base della campana (C) è previsto un foro destinato al passaggio del tubo flessibile per un alimentazione di gas all INFRACAT qualora nel reparto da riscaldare sia presente un impianto per la distribuzione del gas GPL/metano. In questo caso la bombola, può essere utilizzata come scorta nei luoghi del reparto dove non arriva l impianto del gas dalla rete interna di distribuzione, o può essere totalmente eliminata nel caso di una disponibilità di gas adeguatamente distribuita nello stabilimento. Quando l INFRACAT riscaldante è attivato, il flusso gassoso combusto refluo attraversa il mezzo convertitore irraggiante e la lunghezza d onda emessa è percepibile dagli utenti è compresa tra 4 5 micro metri, e consentendo un rendimento reale compreso tra l 80% - 100% percepito dall utenza. 11

12 La potenza termica erogabile dall INFRACAT è regolabile tra 1 kw sino a 8.5 kw. Il raggio di godimento termico è di circa 5 metri di distanza dall irraggiatore. Con installata la parabola riflettente la distanza di godimento termico può raggiungere circa 7 metri. La parabola riflettente permette di orientare e dirigere, ove necessario, la radiazione termica infrarossa, emessa dalla superficie del corpo irraggiante. Altro aspetto importante del riscaldamento ad irraggiamento infrarosso offerto dall INFRACAT è costituito dalla uniformità di diffusione termica nell intorno, il che evita concentrazioni di calore localizzato sfavorevole per l utenza. Queste caratteristiche di funzionamento si conseguono anche grazie ai valori pressoché trascurabili delle emissioni residue degli incombusti quali: l ossido di carbonio (CO) e gli idrocarburi HC, provenienti dalla combustione nel bruciatore. A comprova di quanto asserito si riportano di seguito i test di funzionamento condotti presso il laboratorio dell industria SABAF S.p.A di Brescia che è il nostro partner costruttore e fornitore del bruciatore generatore del calore all interno della testata irraggiante dell INFRACAT. 12

13 Test di funzionamento dell INFRACAT eseguiti nei laboratori SABAF S.p.A BS Tabulato a) 13

14 Tabulato b) Grazie alle sue caratteristiche di funzionamento, praticamente in assenza di incombusti e quindi entro tutti i limiti di legge, l INFRACAT può sicuramente essere utilizzato in ambienti di lavoro quali ad esempio capannoni, piccole officine e, nella dimensione adeguatamente ridotta a kw, anche nell uso prettamente civile. 14

15 Fig.10 A sinistra temperatura della testata irraggiante dell INFRACAT dopo 5 minuti dall accensione del bruciatore. A destra temperatura della testata irraggiante dell INFRACAT dopo 20 minuti dall accensione del bruciatore. Come si vede dalle misure sull irraggiamento termico la temperatura assunta dall INFRACAT dopo soli 5 minuti dalla prima accensione è già praticamente in piena efficienza migliorando ancor più il rendimento termico finale all utenza che ottiene subito l effetto riscaldante desiderato. 15

16 La fibra di silice amorfa incorporata nel mezzo convertitore irraggiatore provvederà infine a garantire anche all abbattimento di eventuali emissioni residue di ossido di carbonio o idrocarburi se mai dovessero verificarsi. La durata dell INFRACAT testata in ambiente live di 90 m 3 con bruciatore a gas Metano per un decennio: c.a ore e 7200 accensioni e spegnimenti ha confermato il mantenimento inalterato delle caratteristiche di funzionamento della catalisi. Il test di durata è stato condotto con il gas Metano che, dal punto di vista della catalisi degli idrocarburi incombusti, è più gravoso rispetto al GPL. La durata della catalisi della testata irraggiante è sicuramente superiore ad un decennio e l INFRACAT nel suo insieme costruttivo è sicuramente indistruttibile. Fig. 11 Esempio di utilizzazione dell INFRACAT in un capannone industriale 4 - Grado di efficienza specifica in relazione alla riduzione dei consumi, o all utilizzo di energie rinnovabili o alla riduzione di residui da smaltire. Il raggiungimento di questo vantaggio ambientale e di un miglior godimento termico da parte dell utenza sono favoriti dal riporto di metallo catalizzante sulla superficie interna del convertitore irraggiatore, vale a dire sulla fibra amorfa di Quarzo-Silice. 16

17 Infatti, la parte esposta al flusso gassoso proveniente direttamente dalla fiamma del bruciatore possiede un elevata capacità di abbattimento degli incombusti residui. In conclusione, l INFRACAT con il suo alto rendimento del 103% sul p.c.i. del combustibile, permette di ridurre di oltre il 70% ogni eventuale residuo incombusto. Rilascia quali componenti della combustione prevalentemente vapor acqueo e CO2 ridotta quest ultima di almeno il 70% rispetto a quella che sarebbe stata emessa da un riscaldamento industriale convenzionale. Infine: - È rigenerabile in continuo e richiede solo le verifiche triennali relative all efficienza del bruciatore. - Non produce residui non smaltibili. - Lo smaltimento, qualora dovesse essere praticato, offre esclusivamente prodotti interamente riciclabili. - La tecnologia INFRACAT consente l irradiazione ottimale, per l intera area di 360. Il calore irradiato è istantaneamente percepito con la sensazione di benessere dalle maestranze nei capannoni di lavorazione ove il riscaldamento tradizionale risente di basso rendimento. 5 - Replicabilità del progetto nel proprio od in altri settori. L insediamento industriale è previsto per produrre: - Dispositivi INFRACAT per il riscaldamento degli ambienti di lavoro in genere e civili. - Dispositivi QUARTZCAT analoghi ma passivi e finalizzai esclusivamente alla riduzione delle emissioni inquinanti provenienti delle caldaie termiche a gas esistenti. L'insediamento industriale previsto, è in grado di effettuare, grazie alla tecnologia adottata, il trattamento di catalisi della fibra di quarzo, destinati al mercato mondiale dei riscaldatori ad infrarossi del tipo INFRACAT alimentati sia gas naturale, sia a gas liquefatto 17

18 Oltre alla catalizzazione della fibra di quarzo, destinata all INFRACAT è fattibile ed associabile, in buona parte, la tecnologia del QUARTZCAT che è preposta alla depurazione dei gas combusti provenienti dalle caldaie termiche a gas con l effetto di riduzione dell Ossido di Carbonio emesso in atmosfera. Grazie a quanto detto, nell immediato futuro, è possibile offrire al mercato internazionale questa descritta tipologia di dispositivi, per far fronte alla domanda sempre più crescente di sistemi di riscaldamento ad altissima efficienza tenendo presente l estrema esigenza nei Paesi con basse temperature stagionali medie. L insediamento industriale sarà in grado di rispondere alle esigenze di innovazione tecnologica e produttiva finalizzate alla tematica dei bisogni essenziali dell'uomo come previsto dalle direttive della Comunità Europea e degli U.S.. Disporrà di un adeguato staff operativo sul piano del marketing strategico e logistico, entrambe fondamentali per conseguire entro breve tempo, il target produttivo prefissato a progetto. 6 Campi di applicazione. L INFRACAT è utilizzabile sia in attività di carattere industriale produttivo, sia in strutture cantieristiche, agricole, di turismo, sportive e di intrattenimento sociale e civile. Vediamo di seguito alcuni campi di utilizzazione: 1 - Capannoni e locali di lavorazione industriale. 2 - Officine di riparazione veicoli. 3 - Carrozzerie. 4 - Cantieri edili e navali. 5 - Serre florovivaistiche. 6 - Serre ad orticultura intensiva. 7 - Allevamenti di bestiame. 8 - Asciugatoi per tessuti e pellame. 9 - Caserme militari e campi di addestramento Tendopoli di raccolta sfollati Rifugi alpini Scongelatori per aeroporti Riscaldatore di emergenza: vari utilizzi Cantieri mobili per esterni Mercati commerciali all esterno Tribune mobili Set esterni per Film Locali per sport: nuoto, tennis, bocce, etc Palcoscenici esterni Chiese e locali di culto Rifugi di montagna Riscaldatori cutanei per termoterapie Riscaldatori per uso civile, abitazioni e assimilabili. 18

19 7 Scheda tecnica di funzionamento. Potenza termica al bruciatore: regolabile in continuo da 1 kw a 8.5 kw Consumo di combustibile: Gas Metano da 0.11 m 3 /h a 0.85 m 3 /h Gas GPL da 0.08 kg/h a 0.7 kg/h Risparmio di combustibile medio: dal 50% al 70% a seconda delle caratteristiche dei locali di utilizzazione rispetto al riscaldamento convenzionale. Rendimento termico finale: % sul p.c.i. del combustibile usato Schema di flusso energetico: 108% c.a. sul potere calorifico inferiore in entrambe gli utilizzi di combustibile GPL o Metano. 3% sensibile 97% + 11% = 108% Vapore acqueo Fig.12 Schema del rendimento termico dell INFRACAT 19

20 Fig. 13 Dimensioni d ingombro dell INFRACAT da 8.5 kw 20

21 Fig. 14 Dimensioni d ingombro dell INFRACAT HOME da 3 kw 21

22 7a Scheda tecnica di funzionamento dell INFRACAT Home Potenza termica al bruciatore: regolabile in continuo da 1 kw a 3 kw Consumo di combustibile: Gas Metano da 0.11 m 3 /h a 0.28 m 3 /h Gas GPL da 0.08 kg/h a 0.20 kg/h Risparmio di combustibile medio: dal 50% al 70% a seconda delle caratteristiche dei locali di utilizzazione rispetto al riscaldamento convenzionale. Rendimento termico finale: % sul p.c.i. del combustibile usato Marzo 2014 LA RUDE S.r.L. Bs. Brev. N del 25/05/ Inventore Pier Luigi Tenci, Titolare LA RUDE S.r.L. BS 22

InfraKat. Heating has never been so easy

InfraKat. Heating has never been so easy Heating has never been so easy La gamma InfraKat rappresenta una famiglia molto diversificata di prodotti innovativi ed ecologici destinati al riscaldamento ambientale, caratterizzate da un elemento comune

Dettagli

RADIANT SOLUTIONS. Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE

RADIANT SOLUTIONS.  Z024DCD160 IT SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO UNI EN ISO 9001:2008 SISTEMA DI GESTIONE Z024DCD160 IT FRACCARO Officine Termotecniche s.r.l. Uff. e Stab.: Via Sile, 32 Z.I. 31033 Castelfranco Veneto (TV) Tel. +39-0423 721003 ra Fax +39-0423 493223 www. fraccaro.it E mail: info@fraccaro.it

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Ing. Enrica Cattaneo

Ing. Enrica Cattaneo Ing. Enrica Cattaneo Università di Genova- Facoltà di Architettura INPS- DIREZIONE REGIONALE LIGURIA- CATE IMPIANTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA CALDAIA A CONDENSAZIONE 1 Sistemi di generazione La teoria

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento!

Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX. Il riscaldamento! ROTEX EcoHybrid sistema di riscaldamento con pompa di calore + solare Il riscaldamento per la vostra casa Riscaldare con sole, aria e ROTEX Pompa di calore aria/acqua Impianto solare termico per riscaldamento

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Ing. Antonino Genovese ENEA

Ing. Antonino Genovese ENEA Ing. Antonino Genovese ENEA Trasporti ed energia in Italia Crisi economica 28.6% In Italia il consumo energetico per il Sistema Trasporto è progressivamente cresciuto di quasi il 30% dal 1990 al 2007.

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

INFRA BAF DES ALLEVAMENTI E SERRE GENERATORE DI CALORE CON 3 FUNZIONI SPECIFICHE HEATING COOLING GREEN ENERGY

INFRA BAF DES ALLEVAMENTI E SERRE GENERATORE DI CALORE CON 3 FUNZIONI SPECIFICHE HEATING COOLING GREEN ENERGY INFRA BAF DES ALLEVAMENTI E SERRE GENERATORE DI CALORE CON 3 FUNZIONI SPECIFICHE IRRAGGIAMENTO RISCALDAMENTO DEL PAVIMENTO CONVEZIONE RISCALDAMENTO DELL AMBIENTE DESTRATIFICAZIONE RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

INFRA BAF DES ALLEVAMENTI E SERRE GENERATORE DI CALORE CON 3 FUNZIONI SPECIFICHE HEATING COOLING GREEN ENERGY

INFRA BAF DES ALLEVAMENTI E SERRE GENERATORE DI CALORE CON 3 FUNZIONI SPECIFICHE HEATING COOLING GREEN ENERGY INFRA BAF DES ALLEVAMENTI E SERRE GENERATORE DI CALORE CON 3 FUNZIONI SPECIFICHE IRRAGGIAMENTO RISCALDAMENTO DEL PAVIMENTO CONVEZIONE RISCALDAMENTO DELL AMBIENTE DESTRATIFICAZIONE RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

,33% ,42% ,03%

,33% ,42% ,03% 2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE Il parco veicolare di TIL, al 31/12/2014, è composto dai seguenti mezzi: BENI 2014 2013 2012 Var. % 2014 sul 2013 Autobus Gran Turismo 17 18 19-5,56% Autobus -

Dettagli

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario Piscina Carmen Longo allo Stadio di Bologna: intervento di riqualificazione per un uso ottimale delle risorse energetiche e l utilizzo delle fonti rinnovabili Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA

L ENERGIA FOTOVOLTAICA L ENERGIA FOTOVOLTAICA L uomo ha imparato, nel corso della sua storia, ad utilizzare in maniera sempre più efficiente l energia. Ma l energia a disposizione in misura sempre più abbondante non porta solo

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese

Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese Adriano Mussinatto REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Acustico

Dettagli

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Stabilimento di Ferrera Erbognone Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento Lo Stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il primo

Dettagli

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE 2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE Il parco veicolare di TIL, al 31/12/2015, è composto dai seguenti mezzi: BENI 2015 2014 2013 Var. % 2015 sul 2014 Autobus Gran Turismo 15 17 18-11,76% Autobus -

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO Riscaldamento radiante elettrico a parete e soffitto. Spazi interni. DI COSA SI TRATTA Un sistema di riscaldamento elettrico ad irraggiamento nel

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

Geotermia a bassa entalpia

Geotermia a bassa entalpia La Geotermia L'energia geotermicaè l'energiagenerata per mezzo di fonti geologiche dicaloreed è considerata una forma di energia alternativa e rinnovabile. Con temperature di 40-45 l acqua può essere Utilizzata

Dettagli

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore Il controllo del biogas e delle emissioni del motore relatore: Simone Caimmi di Environ-lab srl 11 Novembre 2016 Cos è il biogas Il biogas è il risultato della fermentazione anaerobica ovvero della trasformazione,

Dettagli

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE 2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE Il parco veicolare di TIL, al 31/12/2016, è composto dai seguenti mezzi: BENI 2016 2015 2014 Var. % 2016 sul 2015 Autobus Gran Turismo 16 15 17 +6,67% Autobus Scuolabus

Dettagli

Provincia di Biella Bando finanziamento apparecchi a basse emissioni PREMESSE

Provincia di Biella Bando finanziamento apparecchi a basse emissioni PREMESSE PREMESSE Attività di riduzione dell impatto ambientale Contributo da parte della Regione Piemonte Coinvolgimento di tutte le Province Unico bando con caratteristiche peculiari a seconda delle esigenze

Dettagli

L interesse dell industria per migliorare l efficienza delle macchine ha origini da considerazioni economiche e ambientali

L interesse dell industria per migliorare l efficienza delle macchine ha origini da considerazioni economiche e ambientali L interesse dell industria per migliorare l efficienza delle macchine ha origini da considerazioni economiche e ambientali Preoccupazione globale per l aumento della temperatura della terra Normative sempre

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica, 13 Gennaio 2012 Luca Mariotti Gruppo Unicalor Ceced Italia GS-001 1/4/00-1 le prime soluzioni IL FOCOLARE APERTO: scalda solo per irraggiamento rendimenti del

Dettagli

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Workshop Edifici Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Emilie Cayla Siram SpA Il contesto Il policlinico di Milano

Dettagli

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e EFFETTO SERRA E un fenomeno naturale che fa parte dei complessi meccanismi di regolazione dell'equilibrio termico di un pianeta o di un satellite grazie alla presenza di un'atmosfera contenente alcuni

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA Foglio/Page 1 di/of 6 Rev.0 del/of 14/09/17 COMMITTENTE / Client QR CODE CENTRALE DI 0 FUS EMESSO PER PRATICA AUTORIZZATIVA 14/09/17 R.BOTTA C.CAVANDOLI C.CAVANDOLI REV./ STATO/ DATA / ELABORATO/ VERIFICATO

Dettagli

MHYBUS: Risultati finali della sperimentazione su strada

MHYBUS: Risultati finali della sperimentazione su strada MHYBUS: Risultati finali della sperimentazione su strada Fernando Ortenzi - ENEA EXPAPER ENEA Roma 19 Gennaio 2017 CH 4 H 2 MHYBUS - I partner del progetto Regione Emilia-Romagna - D.G. Reti infrastrutturali,

Dettagli

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Ing Ugo Gian Piero CLERICI Le attuali rivoluzioni normative nel settore energetico derivano

Dettagli

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Passa al TOTEM Full-Thermal! Alimentato a gas metano, produce caldo e freddo tagliando i costi fino al 50% rispetto ai tradizionali sistemi.

Dettagli

Generazione distribuita microcogenerazione climatizzazione smart grid

Generazione distribuita microcogenerazione climatizzazione smart grid Generazione distribuita microcogenerazione climatizzazione smart grid Gian Maria Rossi Sebastiano Consigliere Delegato TOTEM Energy g.rossisebastiano@totem.energy MICROCOGENERATORE TOTEM CALORE, ELETTRICITA,

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, 81 00133 Roma ai sensi dell art. 269 del DLgs 152/2006 e smi CPL Concordia Soc. Coop. - Via A. Grandi, 39 41033 Concordia s/secchia (MO) ambiente sc,

Dettagli

IX Forum QualEnergia. Il riscaldamento sostenibile negli edifici. Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco

IX Forum QualEnergia. Il riscaldamento sostenibile negli edifici. Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco IX Forum QualEnergia Il riscaldamento sostenibile negli edifici Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco Roma, 23 novembre 2016 1 Nelle aree urbane il peso è del 43% con incremento 2000-12

Dettagli

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa SOSTENIBILITA ED EFFICIENZA DELL ENERGIA DA BIOMASSE IN PIEMONTE La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa Torino, 17 novembre 2011 POLITECNICO DI TORINO DITAG Prof. Giuseppe GENON Ing.

Dettagli

PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO PRESENZANO Foglio/Page 1 di/of 6 PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA 0 FUS EMESSO PER PRATICA AUTORIZZATIVA

Dettagli

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA A Scuola di Sostenibilità Ambientale CAMPOBASSO 22 maggio 2009 Risparmio energetico ed energia da fonti rinnovabili: prospettive di sviluppo di sistemi innovativi INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO:

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 4_1 (Numero

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4 forme di calore. TIPOLOGIE e funzionamento apparecchi a gas I radiatori/stufe a gas sono apparecchi a funzionamento con camera stagna adibiti al riscaldamento di locali ad uso domestico, civile ed industriale.

Dettagli

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007 Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA Bologna, 22 marzo 2007 1 Effetto Serra e Inquinamento Atmosferico Bologna, 22 marzo 2007 2 Prodotti della combustione gas Serra

Dettagli

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore 1 1 In un generatore di calore in funzione viene immessa una certa quantità di energia (calore) nell unità di tempo che, in condizioni di combustione completa, è legata alla portata di combustibile in

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Rendimento Caldaie: Combustione c = 100 - Qs % Rendimento Caldaie: Utile u = 100 - (Qs +QM) % Rendimento Caldaie: Stagionale u = 100 -

Dettagli

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Energie rinnovabili da biomasse liquide Energie rinnovabili da biomasse liquide Gruppo Fincogest Progettiamo e realizziamo con KH e tecnologia proprietaria o in partnership, impianti a biomassa liquida "olio vegetale" di varia taglia da 200

Dettagli

3 / I consumi energetici provinciali

3 / I consumi energetici provinciali Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 3 / I consumi energetici provinciali Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 27 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale

Dettagli

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l G.B. Zorzoli COGENERAZIONE/TRIGENERAZIONE URBANA UTILIZZANDO BIOMASSA SOLIDA Forum Green City Energy - Pisa, 2 luglio 2010 ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione

Dettagli

GAHP-AR. energia rinnovabile. efficienza termica. in più al m 2 per il tuo immobile

GAHP-AR. energia rinnovabile. efficienza termica. in più al m 2 per il tuo immobile Pompa di calore ad assorbimento reversibile a metano che utilizza energia rinnovabile aerotermica. Per riscaldamento ad altissima efficienza e condizionamento. GAHP-AR Utilizzando il 33,3% di energia rinnovabile

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE ELABORATO

Dettagli

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO Allegato 3 COMBUSTIONE CATALITICA COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO DICOTOM PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA BIOMASSA E NON, CON PRODUZIONE DI ENERGIA a cura del Prof. Pierluigi

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Mini Container per riscaldamento a noleggio Mini Container per riscaldamento a noleggio Applicazioni e settori: Residenziale Commerciale Grandi ambienti Spazi industriali Serre/Vivai Riscaldamento a Pellet di legna Legna energie rinnovabili L AZIENDA

Dettagli

ABSTRACT TESI ZANFINI

ABSTRACT TESI ZANFINI ABSTRACT TESI ZANFINI SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LA DIAGNOSI ED IL MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI: VALUTAZIONE DELLE RICADUTE AMBIENTALI NEL CASO DELLA STRUTTURA EDILIZIA DELLA

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

miglioramento e il dell aria

miglioramento e il dell aria Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell aria 2016-2024 Normativa di riferimento - Il D.Lgs. 155/2010 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2017/C 076/02) Parametro OEN Riferimento/Titolo Osservazioni (1) (2) (3) (4)

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2017/C 076/02) Parametro OEN Riferimento/Titolo Osservazioni (1) (2) (3) (4) C 76/4 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.3.2017 Comunicazione della Commissione nell ambito dell attuazione del regolamento (UE) 2015/1188 della Commissione recante modalità di applicazione

Dettagli

AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA

AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA Allegato parte integrante Direttive AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER L ENERGIA DIRETTIVE IN MATERIA DI UTILIZZO ENERGETICO DEI COMBUSTIBILI (art. 5, comma 3,

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Venerdì 28 maggio 2010 Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Le prospettive della gassificazione

Dettagli

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale Dott. Giuliano Bonanomi Dott. Francesco Giannino Effetto serra e riscaldamento globale a. Il ciclo del carbonio globale b. L anidride

Dettagli

INTRODUZIONE. Polargas è la prima società italiana, creata per fornire e consegnare GNL per mezzo di semitrailers

INTRODUZIONE. Polargas è la prima società italiana, creata per fornire e consegnare GNL per mezzo di semitrailers #LNGisthefuture INTRODUZIONE. Polargas è la prima società italiana, creata per fornire e consegnare GNL per mezzo di semitrailers LA STORIA DELLA SOCIETA Creata da Vanzetti Engineering nel 2009, ha iniziato

Dettagli

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO PER INQUINAMENTO SI INTENDE UN ALTERAZIONE DELL ECOSISTEMA CHE PRODUCE DANNI ALLA VITA DEGLI ESSERI VIVENTI, SIA ANIMALI SIA VEGETALI, E LA CUI ORIGINE PUÒ ESSERE

Dettagli

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA È lo strumento di pianificazione e programmazione per la qualità dell aria in Regione Lombardia sino al 2020 Definisce gli obiettivi da

Dettagli

COS E L ENERGIA TERMICA

COS E L ENERGIA TERMICA COS E L ENERGIA TERMICA L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. E la fonte di energia di gran lunga più utilizzata dall'uomo

Dettagli

Provincia di Venezia Settore Politiche Ambientali. Indagine Ambientale preliminare all indagine epidemiologica R A F F I N E R I A

Provincia di Venezia Settore Politiche Ambientali. Indagine Ambientale preliminare all indagine epidemiologica R A F F I N E R I A R A F F I N E R I A La Raffineria di Venezia lavora il petrolio greggio ricavandone una vasta gamma di prodotti; essa mantiene dalla sua nascita (1926) uno schema impiantistico semplice costituito cioè

Dettagli

COMPETENCE DEVELOPMENT EMEA FORMAZIONE SULLA NUOVA GAMMA RENAULT TRUCKS PAGINA 1

COMPETENCE DEVELOPMENT EMEA FORMAZIONE SULLA NUOVA GAMMA RENAULT TRUCKS PAGINA 1 R/EVOLUTION PAGINA 1 LA MIGLIOR SOLUZIONE PER I NOSTRI CLIENTI RENAULT TRUCKS ha migliorato la tecnologia di trattamento dei gas combusti per garantire prestazioni e affidabilità di alto livello nonché

Dettagli

INDICE IMPIANTI CONDOMINIALI LA CENTRALE TERMICA L IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO LE CALDAIE LO SCAMBIATORE TELECONTROLLO

INDICE IMPIANTI CONDOMINIALI LA CENTRALE TERMICA L IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO LE CALDAIE LO SCAMBIATORE TELECONTROLLO INDICE IMPIANTI CONDOMINIALI LA CENTRALE TERMICA L IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO LE CALDAIE LO SCAMBIATORE TELECONTROLLO TIPOLOGIE CONTRATTUALI TRASFORMAZIONI E RIQUALIFICAZIONI TERMOAUTONOMO

Dettagli

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO

OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO OSSIDATORE TERMICO RIGENERATIVO PREMESSA I composti organici volatili (COV) rappresentano, per la loro presenza diffusa nelle emissioni dell industria di processo e per la loro riconosciuta tossicità,

Dettagli

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa La trazione gassosa Brescia, 12 gennaio 2018 1997 Protocollo di KYOTO (-6,5% emissioni gas serra rispetto al 1990) SVILUPPO SOSTENIBILE (ambientale e sociale) Target TRASPORTI: inquinamento impatto ambientale

Dettagli

Caldaie a condensazione Viessmann: scelte efficienti per risparmiare sulla bolletta e tutelare l ambiente.

Caldaie a condensazione Viessmann: scelte efficienti per risparmiare sulla bolletta e tutelare l ambiente. Caldaie a condensazione Viessmann: scelte efficienti per risparmiare sulla bolletta e tutelare l ambiente. Un riscaldamento economico è oggi possibile. Maggiore è l Efficienza dell Impianto, più Alto è

Dettagli

Le prestazioni dei cicli combinati

Le prestazioni dei cicli combinati Le prestazioni dei cicli combinati A conclusione dell analisi dei possibili assetti dei cicli combinati, si sintetizzano i fattori che maggiormente ne influenzano le prestazioni: dal lato turbogas, è importante

Dettagli

NIENTE È COME PRIMA DOC00120/11.10

NIENTE È COME PRIMA DOC00120/11.10 Premio Associazione Consumatori Olandesi Migliore Efficienza 2009 NIENTE È COME PRIMA DOC00120/11.10 La nuova supremazia di A SERIE ECO, pronta a sbalordivi. A SERIE ECO è stata premiata dall autorevole

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

FIVPAV. Riscaldamento a pavimento

FIVPAV. Riscaldamento a pavimento FIVPAV Riscaldamento a pavimento Impianto innovativo e vantaggioso Il crescente successo che il riscaldamento a pavimento sta ottenendo a livello mondiale è logico e meritato. Sistemi di calcolo avanzati,

Dettagli

DIETRO QUESTA PORTA SCOPRIRETE UN SISTEMA RIVOLUZIONARIO

DIETRO QUESTA PORTA SCOPRIRETE UN SISTEMA RIVOLUZIONARIO DIETRO QUESTA PORTA SCOPRIRETE UN SISTEMA RIVOLUZIONARIO TTRICE OFFRE LA CASA PRODU 5 anni* DI GARANZIA ica nto della ceram *sul funzioname logica altamente tecno I vantaggi più importanti Enorme diminuzione

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Universita degli Studi di Pavia - Facolta di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Prof. Giordano Urbini TERMODISTRUZIONE DEI RIFIUTI Indice 1. INCENERIMENTO E PIROLISI 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

P.A.G. SICUREZZA E LEGALITA INIZIATIVA "IO GIOCO LEGALE" LINEA D INTERVENTO 1 COMUNE DI AFRAGOLA CAMPO POLIVALENTE COPERTO

P.A.G. SICUREZZA E LEGALITA INIZIATIVA IO GIOCO LEGALE LINEA D INTERVENTO 1 COMUNE DI AFRAGOLA CAMPO POLIVALENTE COPERTO PREMESSA La presente Relazione tecnico specialistica verte a descrivere la realizzazione di un impianto di riscaldamento e di produzione acqua calda sanitaria a servizio del Campo Polivalente Coperto sito

Dettagli

+5 C uscita fumi DOC00117/ Monoutenza. 1 accensione inclusa

+5 C uscita fumi DOC00117/ Monoutenza. 1 accensione inclusa Monoutenza 1 1 accensione inclusa +5 C uscita fumi NOx 12 ppm CO 11 ppm 5 anni di garanzia 10 anni di Sul generatore* garanzia Sullo scambiatore* * Assistenza effettuata da personale autorizzato ATAG Italia

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna DIEM 1 La cogenerazione la microcogenerazione Combustibili Elettricità/energ. meccanica

Dettagli

DYNO NOx da 11 a 17 Litri. Nuovi scaldabagni istantanei a gas, a basse emissioni di NOx.

DYNO NOx da 11 a 17 Litri. Nuovi scaldabagni istantanei a gas, a basse emissioni di NOx. DYNO NOx da 11 a 17 Litri Nuovi scaldabagni istantanei a gas, a basse emissioni di NOx. MASSIMO COMFORT Italtherm presenta Dyno NOx, la nuova gamma di scaldabagni, a camera aperta e stagna, completamente

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli

REGIONE LAZIO Direzione regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli REGIONE LAZIO Direzione regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PIANO PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Norme di Attuazione INDICE SEZIONE I - FINALITÁ E DEFINIZIONI... 1 ART. 1 FINALITA...

Dettagli

I dati di progetto utilizzati per un primo calcolo delle potenzialità termiche disponibili sono i seguenti :

I dati di progetto utilizzati per un primo calcolo delle potenzialità termiche disponibili sono i seguenti : Allegato 2a TELERISCALDAMENTO I CIPRESSI 1. PREMESSA L impianto di generazione di energia elettrica del termovalorizzatore, che sfrutta il vapore surriscaldato prodotto dalla caldaia a recupero, potrà

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0023323.17-10-2018 Relazione Tecnica CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI STAZIONI DI DECOMPRESSIONE DEL GAS NATURALE DISMISSIONE CALDAIE RISCALDAMENTO GAS NATURALE (fonti

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: uno strumento per l integrazione delle politiche energetiche locali Energy Med: I DM 20 luglio 2004 e le iniziative su scala regionale e locale 15/4/2005 Scenario del mercato dei

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI Energia, Enti Locali e Ambiente Convegno nazionale Sassari, 30 e 31 ottobre 2007 IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI Elaborato di ricerca di:, Dott. Gianfranco Scano E-mail:

Dettagli