HONDURAS. (Aggiornamento al 2^ semestre 2003) 1. QUADRO MACROECONOMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HONDURAS. (Aggiornamento al 2^ semestre 2003) 1. QUADRO MACROECONOMICO"

Transcript

1 (Aggiornamento al 2^ semestre 2003) Istituto nazionale per il Commercio Estero HONDURAS 1. QUADRO MACROECONOMICO a) Andamento congiunturale e rischio Paese L Honduras è uno dei paesi più poveri dell America Latina, preceduto solamente, per il basso livello di reddito pro-capite da Nicaragua ed Haití, con un tasso di crescita modesto ed una distribuzione ineguale del reddito. Il 42% della popolazione vive in condizioni di povertà estrema. L economia dipende ancora, in larga misura, dal settore agricolo, penalizzato dalla sfavorevole congiuntura internazionale dei prezzi (specie per il caffè) e da ricorrenti calamitá naturali a cui il Paese é esposto. Dopo il disastroso uragano Mitch (novembre 1998), che causò, secondo stime non ufficiali, oltre 25mila morti e danni di oltre 4 miliardi USD, il Paese ha beneficiato di assai considerevoli aiuti da parte della Comunità Internazionale. Si è costituita, in Honduras, a seguito della Conferenza di Stoccolma del marzo 1999, un istanza di coordinamento tra il Governo ed i Principali donatori internazionali attivi a livello governi ed agenzie multilaterali. L Italia, in virtù del considerevole volume di aiuti della nostra Cooperazione all Honduras, é stata ammessa nel Gruppo (definito G15 per il numero dei suoi membri), nell ottobre Sebbene lo Choc del Mitch sia oramai assorbito, il tasso di crescita dell economia reale permane al disotto delle potenzialità del Paese, pur ricco di risorse naturali, a causa dei postumi della recessione mondiale del 2001, del ricordato calo dei prezzi internazionali delle tradizionali commodities agricole (caffè, banane e derivati della palma), che costituiscono la voce predominante dell export honduregno. Va sottolineato, peraltro, che il quadro macroeconomico dell Honduras incontra alcuni punti di forza in certi settori non tradizionali, che hanno conosciuto, negli ultimi anni, un notevole sviluppo: l industria tessile -abbigliamento in zone franche per l esportazione ( Maquila ) e il turismo. Il Paese conta, inoltre, su un crescente afflusso di rimesse da parte degli emigrati negli USA, pari a circa il 10% del PIL. Le potenzialità di sviluppo e dell economia honduregna incontrano ancora seri limiti in alcuni fattori interni: oltre alla povertà e la scarsa professionalità della mano d opera disponibile, pesano l assenza di un quadro soddisfacente di sicurezza giuridica, un preoccupante livello di violenza criminale, specie nelle zone urbane; l insicurezza sui titoli di proprietà, il carattere ancora chiuso e fortemente oligopolistico dell industria locale, controllata da pochi gruppi famigliari, in grado di influenzare le scelte del Governo, la fragilità e l inaffidabilità del sistema bancario, scosso, tra il 1999 ed il 2001, dal fallimento di due importanti istituzioni bancarie (Bancorp e Banchreser), che hanno dato luogo a discussi salvataggi, ammortizzati dai Governi con interventi sussidiati con fondi pubblici. Nel maggio 2002, il Governo ha assunto la gestione della banca Capital e della banca Sogerin e nel dicembre 2002, la Commissione per la Banca e le Assicurazioni ha deciso di liquidare Banca Capital.

2 La corruzione permane a livelli preoccupanti nonostante i tentativi di riforma: l Honduras figura al 72º posto della lista dei 102 Paesi di Transparency international. Queste ragioni hanno indotto la Sace ad includere l Honduras nella settima categoria a rischio, la più elevata, in ragione anche del fatto che il Paese fa parte dell iniziativa dei Paesi poveri fortemente indebitati (HIPC). Il Governo del Presidente Ricardo Maduro del Partito Nazionale (di centro destra), ha assunto il potere nel gennaio 2002, con ambiziosi propositi di riforma politico-istituzionale e di liberalizzazione economica. Purtroppo, gran parte delle promesse non sono state mantenute, per le gravi difficoltà e le tensioni sociali del Paese e per la mancanza di una solida maggioranza nel Congresso Nazionale honduregno, (il Parlamento unicamerale controllato da Lobbies trasversali non sempre disposte ad assecondare gli obbiettivi di riforma dell esecutivo). Il Governo ha però ottenuto due importanti risultati: un apprezzabile riduzione del livello di criminalità, grazie all introduzione di una legislazione di emergenza ( Ley anti Maras ), con decisi interventi delle forze di polizia e dell esercito mirati a contenere l ondata criminale, e la conclusione di un accordo con Il Fondo Monetario Internazionale, dopo un lungo e logorante negoziato di oltre due anni, che ha visto l esecutivo varare tre successivi pacchetti di misure di austerità. Pur pagando un elevato scotto in termini di popolarità, il Governo é riuscito ad ottenere l accettazione, da parte della maggioranza degli Honduregni, delle rigorose misure di riaggiustamento economico e di austerità proposte dal FMI. Il 18 febbraio u.s. i Direttori esecutivi del Fondo, hanno approvato l accordo triennale di Poverty Reduction Strategy (PRFG) e di assistenza addizionale ad interim nell ambito dell iniziativa HIPC rafforzata, certificando i progressi del Governo su diversi fronti (riduzione della spesa pubblica e interventi correttivi sui salari del pubblico impiego, governabilità, lotta al crimine, maggiori entrate tributarie mediante politiche fiscali più equitative e soggette a maggiori controlli). Il Direttivo del Fondo ha tuttavia sottolineato le importanti riforme che il Governo dovrà varare in tempi brevi: ristrutturazione e rafforzamento del settore bancario, lotta alla corruzione, garanzie perché gli interventi impostati dall attuale amministrazione non vengano abbandonati dai successivi esecutivi, a scapito del raggiungimento degli obbiettivi di lungo periodo. Il PRFG per l Honduras prevede un finanziamento iniziale di circa 107,6 milioni di USD ed un finanziamento di 6,5 milioni di USD, sotto forma di assistenza addizionale ad interim nell ambito dell iniziativa HIPC rafforzata. Quando l Honduras raggiungerà il punto di culminazione dell iniziativa HIPC, il che dovrebbe avvenire nel secondo trimestre 2005, diverrà eleggibile per una riduzione della sua quota di debito estero multilaterale di 960 milioni di USD. Beneficerà, inoltre, di sostanziali condoni bilaterali da parte d Italia e Giappone. Nel corso del 2003, si è manifestata una tendenza alla ripresa dell economia, trainata da tre componenti non tradizionali: l industria turistica, fortemente appoggiata dal Governo del Presidente Maduro, che ne ha fatto una delle priorità programmatiche; il settore della Maquila (industria tessile ed abbigliamento in zone franche per l esportazione); le rimesse degli Honduregni residenti negli Stati Uniti, che hanno conosciuto un constante incremento negli ultimi anni. Si evidenziano di seguito alcuni dati macro-economici sull andamento dell economia Honduregna. Tasso di crescita dell economia nel 2003: 3,2 % rispetto al 2,5% dell anno precedente. Inflazione: 8% senza variazioni rispetto l anno precedente. Riserve di valuta estera: si è registrata una contrazione rispetto al 2002, dal 22,1 % (livello delle riserve:1.235 milioni di USD) al 20,6% (pari a milioni di USD), per bilanciare le accresciute transazioni con l estero; a fronte della contrazione delle importazioni, il tasso di svalutazione della valuta nazionale, il lempira, si è assestato sul 5% nel 2003, contro il 6,3% nel 2002.

3 La Banca Centrale dell Honduras ha tenuto sotto controllo la svalutazione del lempira, mantenendo un livello soddisfacente di riserve valutarie (per quattro mesi e mezzo di operazioni). I tassi d interesse sulla valuta nazionale sono scesi dal 22.1 del dicembre 2002 al 20.6 (agosto 2003). Il volume del deficit fiscale in rapporto al PIL è sceso dal 5,2% nel 2002 al 4.2%, grazie alle misure di contenimento della spesa pubblica richieste dal FMI. Il livello del debito estero ha raggiunto, nel 2003, i milioni di USD contro milioni di USD dell anno precedente. Alle luce delle considerazioni e dei dati che precedono, si delinea una tendenza al miglioramento del quadro economico, che potrebbe consolidarsi, nel corso del 2004, raggiungendo un tasso di crescita del 4%, a condizione che il Governo sappia mantenere sotto controllo la spesa pubblica e destinare ad investimenti produttivi quanto risparmiato a seguito delle misure di austerità nel settore pubblico. I migliorati livelli dell economia honduregna, sebbene ancora modesti, rispetto alle potenzialità del Paese, sono comunque al disopra della media registrata nei Paesi Latinoamericani. L adesione dell Honduras al CAFTA, assieme agli altri Paesi centro americani, e l impatto delle politiche di risanamento del Governo in linea con le prescrizioni del FMI, eserciteranno un benefico effetto sull economia honduregna, sin dai prossimi mesi. Non va dimenticato, però, che il 2005 sarà anno pre-elettorale ed il Partito al governo, che ha pagato con un elevato scotto in termini di popolarità, la firma della lettera di intenzioni con il FMI, potrebbe essere tentato da misure populistiche e da un ricorso disinvolto alla spesa pubblica, perdendo di vista gli obiettivi concordati con il Fondo Monetario e vanificando gli importanti risultati conseguiti nel b) Grado di apertura al commercio internazionale e agli investimenti esteri Il sistema legislativo dell Honduras tutela il libero mercato e promuove sia gli investimenti che il commercio internazionale.gli investimenti dall estero godono di rilevanti facilitazioni. Il Governo honduregno ha puntato molto sullo sviluppo industriale, sul rilancio dell industria turistica e, particolarmente, sulle potenzialità offerte dalle zone franche per la produzione di prodotti tessili ed articoli di abbigliamento per l esportazione (Maquila).In questo settore, l Honduras é secondo, nella regione, solo al Messico. L attuale esecutivo ha dato impulso alle privatizzazioni di settori strategici, come la telefonia fissa e le telecomuncazioni, affidando al PNUD, la gestione delle gare d appalto più importanti, per assicurare una maggiore trasparenza, in un settore tradizionalmente caratterizzato da un elevato livello di corruzione e da continui ricorsi che avevano di fatto paralizzato, negli scorsi anni, le gare avviate dai precedenti governi, per portare avanti programmi di privatizzazione. La divisa (il Lempira) è liberamente convertibile ed il sistema bancario, pur con i limiti che sono già stati segnalati nella precedente sezione, è moderno e consente l'apertura di conti in dollari. L euro é convertibile solamente presso filiali di istituzioni bancarie europee, come la LLOYDS di Londra. Per quanto riguarda la politica commerciale, l Honduras ha aderito al GATT e all OMC, di cui è membro attivo. Rientra nel Sistema di Preferenze Generalizzate (SGP), e nell iniziativa per la Conca dei Caraibi (CBI), oltre ad aver sottoscritto accordi di libero scambio con Messico, Guatemala, El Salvador e Repubblica Domenicana.

4 Partecipa, a livello regionale, nel Sistema di Integrazione Centro americana (SICA) e nel Sistema di Integrazione Economica Centroamericana (SIECA) come pure alle tre recenti iniziative mirate a promuovere l internazionalizzazione e l integrazione regionale delle economie della regione: il Trattato di Libero Commercio tra il Centro America e gli Stati uniti (CAFTA), l Integrazione Centro-americana (che comprende l Unione doganale) e il Piano Puebla- Panama (PPP). Alla Conferenza di Madrid tra l Unione Europea ed i Paesi Latino Americani e Caraibici, con l appoggio dell Honduras, è stato deciso l avvio di nuovi negozia ti per il dialogo politico ed un accordo di cooperazione. L accordo é, come noto, stato firmato a Roma, lo scorso dicembre, e prelude all avvio di un accordo di associazione (incluso un accordo di libero commercio), dopo il completamento del DOHA round. Il dazio del 35% sulle importazioni all Honduras, decretato dal Nicaragua, alla fine del 1999, come misura di ritorsione per la decisione di Tegucigalpa di ratificare un trattato marittimo con la Colombia, è stato soppresso dal Congresso del Nicaragua nel marzo Andamento del commercio internazionale dell Honduras Nel 2003, le esportazioni totali dall Honduras sono state pari a USD , contro USD di importazioni, con aumenti rispettivamente del 4,7% e del 12% rispetto all anno precedente. Sulla bilancia commerciale, ha pesato il sostanziale peggioramento dei termini di interscambio delle tradizionali commodities agricole (caffè, frutta tropicale) che costituiscono le voci più importanti dell export honduregno, rispetto al petrolio. Anche se la struttura dell export honduregno è venuta modificandosi, negli ultimi anni, con l affermazione di settori non tradizionali, come la Maquila, l Honduras continua a dipendere dai vicini per l importazione di prodotti agricoli di base (Mais,farina, riso) e per le importazioni di combustibile ed i consumi energetici. La cronica crisi del settore agricolo é alimentata dall eccessivo frazionamento delle parcelle agricole, dalla scarsità delle risorse idriche, dalle ricorrenti calamità naturali e dalle condizioni di mera sussistenza, che caratterizzano le attività della maggior parte dei piccoli coltivatori, per i quali l accesso al credito è negato dai proibitivi tassi d interesse. Nel Nord, dove la produzione agricola raggiunge dimensioni di scala con la presenza di culture intensive di tipo industriale, introdotte dalla multinazionale statunitense Standard Fruits, ancora assai influente, la situazione è molto più favorevole. Anche l industria del legname di cui il Paese era assai ricco, è da tempo in crisi, per il depauperamento indiscriminato del patrimonio boschivo e l intransigente opposizione delle Lobbies ambientaliste. Anche i consumi di combustibile ed energetici condizionano pesantemente l andamento deficitario della bilancia dei pagamenti: l Honduras, ricco di fiumi e corsi d acqua, potrebbe, infatti, agevolmente risolvere i suoi problemi energetici, costruendo nuove dighe (accanto a quelle esistenti, realizzate quasi tutte da imprese italiane). Si preferisce, invece, ricorrere all output energetico di centrali a petrolio, che proviene in prevalenza da Venezuela e Messico. Anche se il prezzo del caffè ha conosciuto un discreto aumento nel corso del 2003, ed altre voci della produzione nazionale hanno mostrato sintomi di ripresa (produzione di crostacei, allevamento di polli, tessili e produzione di birra ed altre bibite gassose), la situazione non sembra suscettibile di modifiche nel breve periodo. Principali Partners Commerciali dell Honduras. Gli Stati Uniti sono il principale partner commerciale dell Honduras, sia sotto il profilo delle esportazioni (che nel 2003 hanno costituito il 50% del totale) che le importazioni per un terzo del totale.

5 L attuale livello del deficit commerciale con gli USA é attenuato dalle rimesse degli emigrati honduregni negli Stati Uniti. Secondo statistiche del Governo honduregno, il volume delle rimesse è cresciuto costantemente, negli ultimi anni, come si evince dai seguenti dati: 1999: 319 milioni di USD; 2000: 409; 2001:533; 2002:711; 2003:860. A seguito dell emergenza dell Uragano Mitch, il Governo degli Stati Uniti ha assicurato il Temporary Permanence Status ad oltre emigrati honduregni, entrati illegalmente nel Paese. Il permesso è stato esteso 4 volte, negli ultimi anni, da ultimo nel maggio Primi dieci Fornitori 2002 USD 2003 USD Primi 10 clienti 2002 USD 2003 USD Stati Uniti Stati Uniti Guatemala El Salvador El Salvador Guatemala Messico Germania Panama Nicaragua Costa Rica Messico Giappone Belgio Venezuela Olanda Brasile Costa Rica Antille olandesi Spagna L Italia figura al 16 posto, nella lista dei primi 20 partners commerciali dell Honduras. Investimenti esteri in Honduras. Il livello degli investimenti in rapporto alle dimensioni dell economia è molto basso in Honduras, in comparazione con gli altri Paesi dell America latina. La spiegazione va ricercata nella scarsa trasparenza e la mancanza,a livello di sistema economico, di regole del gioco chiare. Tra il 1997 ed il 2000 gli investimenti privati diretti hanno conosciuto una fase espansiva, raggiungendo nel 2000, l ammontare di 282 milioni di USD. Nel 2001, si é avuta una contrazione di 195 milioni di USD. I principali investitori sono gli Stati Uniti, il Canada, Panama ed il Salvador. c) Andamento dell interscambio commerciale con l Italia e degli investimenti diretti bilaterali Nei confronti dell Italia, a fine 2003, l Honduras ha sofferto di un déficit commerciale di di USD. Le esportazioni italiane verso l Honduras, il cui valore rappresenta più del doppio rispetto alle nostre importazioni, hanno registrato un incremento superiore a quello degli ultimi quattro anni, anche rispetto alle percentuali del 2000, considerato un anno assai soddisfacente per l economia honduregna e per l andamento degli scambi bilaterali.

6 Il valore dell export italiano in Honduras, nel 2003, è stato di USD (soprattutto macchinari, apparati elettrici, prodotti tessili chimici e farmaceutici, autoveicoli e parti di ricambio, prodotti metallurgici, ceramica). I prodotti honduregni esportati in Italia, sono: caffè, argento, mobili in legno per un complessivo ammontare di USD. Secondo i dati del Ministero dell Economia ed Industria honduregno, circa 21 imprese honduregne esportano i propri prodotti in Italia. I dati relativi all export italiano, non tengono conto dell effettivo flusso dei prodotti italiani che entrano nel Paese con provenienza indiretta, prevalentemente da Stati Uniti, Messico e Paesi Centro-Americani, sulla cui entità é peraltro impossibile una stima sia pure di massima. Sull accresciuto livello delle nostre esportazioni ha influito la disponibilità in loco di una gamma maggiormente diversificata di prodotti, mentre l immagine di prestigio associata al Made in Italy comincia ad essere percepita da un pubblico, non più limitato ai soli consumatori delle fasce di reddito più alte. Cresce l interesse per il nostro Paese, lo sport, la domanda culturale e di borse di studio e con essi il numero di quanti vogliono imparare la nostra lingua e sognano un viaggio in Italia, anche se, nella maggior parte dei casi, non potranno permetterselo. Si segnala, in tale contesto, la positiva esperienza di Benetton che ha celebrato, lo scorso novembre, 14 anni di presenza sul mercato honduregno, inaugurando nel principale Centro Commerciale di Tegucigalpa, uno dei punti vendita più grandi di tutta l America latina, alla presenza del Fondatore e Presidente del gruppo, Luciano Benetton. Altro capitale italiano è impegnato in attività commerciali, dedicate all importazione, ed attività nel settore turistico, localizzate in prevalenza nelle isole della Baia, dove, é stato aperto da due anni, con successo, un villaggio turistico gestito prima da Grandi Viaggi e poi da Alpitour. Nelle isole della Bahia si sono localizzati numeros i esercizi alberghieri, ristoranti, agenzie turistiche, gestiti da nostri connazionali. Nel settore delle opere pubbliche, va segnalata la presenza delle ditte di costruzione Astaldi, Lotti e Ghella. Le prime due, impegnate in progetti della cooperazione italiana nel settore idraulico nel dipartimento Valle (Astaldi) e nella città di Tegucigalpa (Lotti). La Ghella sta invece ultimando, su incarico del Governo honduregno, l Hospital del Nino nella capitale. L Impresa di cemento Colacem di Gubbio, ha ottenuto nel 2003, una concessione mineraria nel Dipartimento di Olancho, dove sta eseguendo prospezioni in vista della successiva fase di sfruttamento. Affiliata alla ONG Sorella Natura di Assisi, Colacem si propone di appoggiare, nel Dipartimento, progetti di sviluppo sostenibile in collaborazione con le comunità locali. Di carattere fortemente innovativo, la presenza di ACEA, che ha ottenuto il concessionamento della rete idrica comunale di San Pedro Sula, la seconda città del Paese, alla guida di un consorzio di imprese Italo honduregne, denominato Aguas de San Pedro. Nell ultimo decennio, l Honduras ha sottoscritto accordi per la reciproca protezione degli investimenti con Germania, Cile, Cuba, Svizzera, Francia, Usa, Regno Unito, Spagna, Taiwán e Cina. É imminente, oramai, la firma dell accordo per la protezione degli investimenti con l Italia.

7 2. INDIVIDUAZIONE DELLE AREE D INTERVENTO a) Valutazione della penetrazione commerciale dei prodotti italiani sul mercato locale Si é già accennato alla questione del marchio Made in Italy nella precedente sezione: a parte i consumatori più esigenti, ed appartenenti ai segmenti di reddito più elevati, la popolazione dispone in generale, di nozioni piuttosto rudimentali sulla provenienza dei prodotti. Alcuni sono convinti che la Benetton, presente con successo sul mercato honduregno, da oltre 14 anni, sia in realtà una multinazionale statunitense. Un positivo apporto per quanto riguarda la promozione dell immagine e dei prodotti italiani, viene dai circa 1000 residenti di nazionalità italiana in Honduras, cui vanno aggiunti altri 3500 oriundi di origine italiana. La Comunità italo-honduregna, ancorché in numero ridotto, ha avuto un ruolo importante nella storia del Paese, al cui sviluppo ha contribuito con successo, come dimostrato dai numerosi italo-honduregni che occupano posizioni di rilievo nell Economia e nella Politica. Vi é nel Paese un considerevole potenziale per il Made in Italy, anche se i prodotti importati dall Italia e dagli altri paesi UE, risentono dei dazi assai elevati e delle consuetudini tuttora fortemente protezionistiche del mercato locale. Gli elevati costi dei prodotti italiani li rendono, oltretutto, difficilmente alla portata della maggioranza della popolazione che vive sotto la linea di povertà (60%) e addirittura in condizioni di estrema indigenza (40%). La situazione potrebbe però migliorare, a breve termine, con la ripresa dell economia, l apertura dei mercati della regione Centroamericana, nel quadro del CAFTA e, in prospettiva, con la finalizzazione dei negoziati commerciali tra l UE ed i Paesi dell area Centroamericana. La presenza italiana in Honduras é rafforzata dai programmi della nostra Cooperazione allo Sviluppo, con aiuti che nel biennio , hanno raggiunto la cifra di 60 milioni di USD, cui si aggiungeranno tra un anno circa 150 milioni di USD, relativi all accordo bilaterale di cancellazione del debito. Si tratta del programma di aiuti più significativo ed articolato della nostra cooperazione in Centro-America. Per migliorare la situazione dell import-export tra i due Paesi é nata, nel 2002, su impulso dell Ambasciata d Italia, la Camera di Commercio ed Industria Italo-Honduregna,di cui fanno parte oltre 40 imprese italiane e locali. La Camera, che ha creato due sezioni a S. Pedro Sula e all isola di Roatan, si é posta come obiettivo di promuovere una maggiore inter-relazione con le componenti del Sistema Italia, stabilendo rapporti con le altre camere di commercio della regione e con organismi camerali italiani. Opportunità di investimenti. L Honduras offre agli investimenti esteri un quadro di interessanti potenzialità, anche se occorre essere molto cauti e selezionare con cura i partners locali. Settori d interesse. Infrastrutture e servizi.è questa un area particolarmente attraente, sia perché in numerose municipalità dell Honduras é invalsa la tendenza a concessionare i servizi pubblici, sia perché l uragano Mitch, che ha gravemente danneggiato le infrastrutture del Paese (strade, reti idriche ecc.), ha creato una forte domanda d interventi nel settore, di cui si sono beneficiate già imprese del nostro Paese come l Acea a San Pedro Sula. Anche la Municipalità di Tegucigalpa é alla ricerca di partners per realizzare interventi nel settore della raccolta di rifiuti cittadini e della tutela ambientale. Il Governo del Presidente Maduro ha varato un vasto programma di appoggio all edilizia popolare ( Vivienda para todos ), aperto agli investitori esteri, con finanziamenti pubblici ed un cofinanziamento BID per la costruzione di oltre 40 mila alloggi.

8 Piano Puebla Panama (PPP). Ufficialmente presentato dal Presidente Messicano, Vicente Fox nel marzo 2001, é un programma di sviluppo regionale che coinvolge, oltre al Messico, i sette paesi dell area Centro Americana. Il piano prevede la creazione di una zona di cooperazione ed integrazione regionale, articolata sull ammodernamento delle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali, energetiche e delle comunicazioni, con interventi nel settore dello sviluppo sostenibile, della prevenzione dei disastri naturali e del turismo. Sono già stati individuati nove progetti del valore di circa 9 miliardi di USD, di cui due di prossima realizzazione: l integrazione viaria meso-americana (USD 3 miliardi) e l interconnessione energetica della Regione (USD 560milioni), che verranno finalizzati con sostanziali apporti della BEI, BID, CABEI, Stati Uniti e Giappone, oltre, ovviamente, agli stanziamenti dei Paesi coinvolti. Di particolare interesse per l Honduras, il progetto per la realizzazione del cosiddetto Corridoio Logistico, tra il Porto di Cutufo sul Pacifico, nel El Salvador e Porto Cortes, sul versante caraibico dell Honduras. L imponente arteria stradale potrebbe divenire una valida alternativa al Canale di Panama, per il flusso delle merci che attraverseranno l Istmo. Il progetto per la parte su territorio honduregno (100 km), richiederà per la sua costruzione circa 24 mesi ed un costo di 75 milioni di USD parzialmente finanziabili da Parte della Banca d Integrazione Economica Centro Americana (CABEI): Sono disponibili anche fondi europei per il tratto dell arteria che verrà riservato a imprese di Paesi esterni alla Regione. La gara d appalto verrà ufficialmente annunciata nel corso del Privatizzazioni di settori strategici delle imprese pubbliche Il Governo honduregno ha lanciato un vasto programma di privatizzazioni del settore pubblico (telecomunicazioni, telefonia fissa e cellulare, settore ospedaliero). Per massimizzare la trasparenza delle procedure di gara le ha affidate al PNUD. Anche così non sono mancate vibrate critiche da parte di imprese Europee e Statunitensi, a loro dire, ingiustamente escluse dalle gare. Nel corso del 2003, sono state effettuate oltre 90 procedure di gara per un importo complessivo di 7 milioni 880 mila USD. In dicembre é entrato in attività un nuovo operatore cellulare, Megatel, rilevato della ditta honduregna Hemcha, che ha recentemente acquisito il sistema di telefonia fissa del Nicaragua. Si segnala anche la campagna governativa Telefonia para todos con finanziamenti pubblici per portare le linee telefoniche nelle zone rurali più remote del Paese. Settore tessile. Il Governo honduregno ha puntato molto sullo sviluppo industriale e particolarmente sulle potenzialità offerte dal settore della Maquila. Vi sono importanti incentivi e facilitazioni per gli investitori esteri: esenzioni fiscali e le facilitazioni delle zone industriali di libero scambio. Provvedimenti come la Legge sulla Zona Franca (Ley de Zonas libres), la legge sulle zone di lavorazione per l esportazione (Ley de zonas de procesamiento para exportaciones) e la legge sugli investimenti (Ley de inversión) sono state create proprio a questo scopo e prevedono interessanti concessioni, come l esenzione dalle imposte al 100% nel caso dei dazi di importazione ed esportazione. I principali settori produttivi a cui si dedicano le maquiladoras honduregne: il tessile, gli articoli sportivi, e, più recentemente l assemblaggio di componenti elettroniche. Il settore ha attratto in Honduras capitali dagli Stati Uniti, dalla Corea e Taiwan. Tra i principali benefici di cui godono le imprese operanti nelle zone di lavorazione per l esportazione, ricordiamo: La possibilità di cambiare valuta senza commissioni; L importazione libera da imposte di qualsiasi macchinario e materia prima, L esenzione da imposte sul reddito societario, personale e sui proventi delle vendite; La possibilità di effettuare distribuzione di utili e di capitale in qualsiasi momento e senza restrizioni;

9 L applicazione di pratiche burocratiche semplificate per l entrata e l uscita di navi container ; L opportunità per molti prodotti di entrare liberamente negli USA, e altri Paesi dell area Centro Americana e Caraibica, grazie all iniziativa della Conca dei Caraibi. L industria della Maquila è prevalentemente concentrata nella zona nord del Paese, attorno alla città di San Pedro Sula ( abitanti), la seconda dell Honduras ed il cuore industriale del Paese. La città servita dal contiguo Porto Cortes, a 50 km di distanza, una delle principali infrastrutture Portuali della Regione, è dotata di moderne attrezzature ed offre un rilevante potenziale anche per investimenti di tipo agro-industriale. Non va peraltro dimenticato che San Pedro Sula è considerata una delle aree del Paese maggiormente toccata dall incidenza di attività criminali: sequestri di persona, omicidi, narco-traffico, turbative da parte delle Gangs di delinquenti minorili, conosciuti come Mareros. Nonostante i considerevoli sforzi del Governo honduregno, la situazione del crimine, nella zona Nord dell Honduras, continua a suscitare preoccupazioni (L Ambasciata USA considera il Dipartimento di Cortes più pericoloso della stessa notoria città colombiana di Medellín). Per maggiori informazioni sul tema, si suggerisce di visitare il sito web dell Ambasciata: Industria turistica. Anche il crescente afflusso di turisti, attratti dalle spiagge carabiche delle suggestive isole della Bahia, e dalle imponenti rovine monumentali Maya di Copan, sito del periodo classico della cultura Maya tra i più importanti della regione, designato nella Lista UNESCO del Patrimonio culturale, costituisce una straordinaria risorsa per canalizzare flussi di valuta estera verso l economia honduregna. I dati forniti dal Ministero del Turismo honduregno segnalano uno sviluppo sostenuto ed incoraggiante, come si evince dai dati che seguono: 1999: 428 mila turisti, 195 milioni di USD di entrate; 2000: 688 mila, per 260 milioni di USD; 2001: 672 mila unità, per 275 milioni di USD; 2002: 788 mila, per 342 milioni di USD; 2003: 885 mila unità, per 403 milioni di USD. Proprio nei giorni scorsi, il Congresso Nazionale dell Honduras ha approvato la legge che istituisce un Fondo Fiduciario per lo sviluppo turistico della Baia di Tela, nella zona nord del Paese, un progetto da tempo accarezzato dai governi succedutesi alla guida dell Honduras e sinora mai realizzato per mancanza di risorse. Viene creato un Fondo fiduciario di gestione a capitale misto: 49% fondi Pubblici, 51% fondi privati, aperto agli investitori esteri per lo sviluppo di un villaggio turistico in località Los Micos, con 8 alberghi, un centro residenziale, con campo da golf su di un area di 312 ettari, la realizzazione di un molo per l attracco di navi da crociera transatlantiche.viene istituita la Società per lo Sviluppo turistico della Baia di Tela che presiederà allo sviluppo del Progetto. L ambizioso progetto, che non appare, peraltro, destinato a vedere la luce in tempi brevi, ha attirato l interesse di operatori Turistici di Stati Uniti, Canada, Spagna, nonché del nostro Paese. Le imprese turistiche Italiane (ad esempio Alpitour, che gestisce il villaggio Henry Morgan nell isola di Roatan, collegato da un volo charter settimanale diretto da Milano), sono all avanguardia nella valorizzazione del patrimonio turistico e culturale dell Honduras. Settore agricolo- alimentare. L apporto delle imprese italiane potrebbe assumere una valenza strategica particolarmente importante nel settore della formazione di piccoli e medi imprenditori agricoli e di cooperative in sinergia con quanto sta facendo la nostra cooperazione nell'ambito dei rispettivi programmi. L Honduras dispone di terra straordinariamente fertile, che consente più raccolti l anno.

10 Si segnala l esistenza in Honduras di un Centro di eccellenza nel settore agricolo, la Scuola di agricoltura Panamericana El Zamorano, che forma quadri provenienti da tutto l emisfero latino-americano. Potrebbe inoltre essere esaminata la possibilità di Joint ventures nel settore delle produzioni agricole di nicchia, come l agricoltura biologica, gli ortaggi gourmet, la produzione di latte e derivati e l allevamento. É infine opportuno segnalare le buone potenzialità dello sfruttamento del legname, anche pregiato, e la fiorente industria di mobili d artigianato. Settore minerario e dell estrazione. Il Paese offre interessanti possibilità per quanto riguarda lo sfruttamento minerario, in quanto il sottosuolo dispone di notevoli quantità di oro, zinco, marmo e pietra calice. Una delle più importanti imprese italiane del settore cemento, la Colacem di Gubbio, sta effettuando rilievi nella regione d Olancho, in vista dell ottenimento di una concessione governativa per l estrazione di risorse minerarie. Legislazione sugli investimenti La legge sulle Zone Franche ( Ley de Zona Libre - ZOL). Il regime di zone franche vigente in Honduras nasce nel 1976, con l istituzione della Zona Libera di Puerto Cortés. Tale regime è stato successivamente ampliato, nel 1979, alle aree di Amapala, Tela, Choloma, Omoa e La Ceiba: le zone franche sono aree doganali e fiscali extraterritoriali, nelle quali si possono insediare imprese individuali o collettive al fine di godere di particolari incentivi e benefici fiscali. A tali zone possono accedere imprese commerciali e industriali, nazionali e straniere, dedite principalmente alle esportazioni e ad attività connesse o complementari. Ogni impresa ha l obbligo di accreditare un rappresentante legale, che sarà responsabile delle attività dell impresa di fronte alle autorità statali. L introduzione di merci nelle zone franche è esente da imposte doganali, diritti consolari, imposte interne e di consumo, e da ogni altro tipo di imposizione direttamente o indirettamente correlato alle operazioni doganali. Allo stesso modo, la produzione e la vendita effettuate all interno di una zona franca, così come gli immobili e gli stabilimenti commerciali e industriali esistenti nella medesima, sono esenti dal pagamento di imposte e tributi municipali. I proventi ottenuti tramite operazioni effettuate in una zona franca da imprese che hanno sede all interno della stessa, sono esonerate dal pagamento dell imposta sui redditi, sempre che tali imprese non siano soggette in altri Paesi a leggi che proibiscano tale esenzione. I salari ed ulteriori utili personali ricevuti da coloro che prestano opera in una zona franca, sono invece soggetti all imposta sui redditi, in conformità alla legge nazionale in materia. All interno delle zone franche, le persone naturali e giuridiche, nazionali o stranieri che siano, potranno introdurre e lavorare qualsiasi genere di prodotto, materia prima o merci, fatta eccezione per quegli articoli la cui importazione, commercializzazione e fabbricazione sia esplicitamente proibita dalle leggi nazionali vigenti. Le merci straniere che, una volta introdotte in una zona franca, non siano state lavorate o trasformate, potranno essere riesportate liberamente, oppure potranno essere importate ad uso e consumo definitivo dell Honduras, a patto che rispettino i requisiti e le formalità stabilite dalle normative doganali. Alle regole doganali dovranno attenersi anche quelle merci nazionali che, introdotte e non lavorate all interno di una zona franca, siano destinate all esportazione. Le merci che, una volta introdotte in una zona franca, siano invece state soggette a qualsiasi tipo di lavorazione o trasformazione, potranno essere esportate o importate per uso e consumo definitivo dell Honduras, solo tramite il pagamento dei diritti doganali corrispondenti. Le merci in transito per una zona franca godono della totale esenzione da imposte per la loro riesportazione.

11 I principali benefici fiscali concessi alle persone naturali e giuridiche operanti all interno di una zona franca sono così riassumibili: esenzione al 100% dalle imposte sull importazione di materie prime, materiali e altri prodotti; esenzioni al 100% dalle imposte sulle esportazioni; esenzioni al 100% dalle imposte generale sulle vendite; esenzioni al 100% dalle imposte sui redditi; esenzioni al 100% dalle imposte sulla ridistribuzione del capitale; possibilità di cambiare valuta senza restrizioni di alcun genere; possibilità di vendere sul mercato locale il 5% della produzione totale, previa autorizzazione del Ministero dell Industria e del Commercio, dietro il pagamento delle imposte corrispondenti. Legge sulle Zone Industriali di Lavorazione per l Esportazione ( Ley de Zonas Industriales de Procesamiento para la Exportación ZIP ). Come già avevano fatto diversi Paesi meso-americani, anche l Honduras, nel 1987, ha creato, all interno del proprio territorio nazionale, specifiche aree di proprietà e amministrazione privata, denominate ZIP, approvate e delimitate dal Governo tramite la Segreteria di Stato e il Dipartimento di Economia e Commercio, dedite alla lavorazione industriale delle merci destinate all esportazione. Queste zone prive di popolazione residente e soggette ad un particolare regime fiscale, sono state create con il proposito di fomentare l impiego di mano d opera locale e lo sviluppo dell impresa manifatturiera, principalmente tessile, orientata esclusivamente all esportazione. In realtà le ZIP non sono delle aree geografiche fisiche, ma un insieme di condizioni favorevoli e incentivi di cui possono usufruire le imprese che vengono ammesse a questo regime: ogni qual volta un impresa ottiene l autorizzazione ad operare in tale regime, si crea una nuova Zona Industriale di Lavorazione per l Esportazione. Tutti i beni e le merci che entrano o escono da queste zone, godono dell esenzione totale dal pagamento di diritti doganali e consolari, imposte interne su consumo, produzione e vendita, e da ogni ulteriore imposta, tributo, tassa o sovrattassa. Sono ugualmente esenti dal pagamento di imposte le produzioni e le vendite effettuate all interno delle Zone di Lavorazione per l Esportazione, così come gli immobili e gli stabilimenti industriali e commerciali ubicati in tali aree. Anche gli utili delle imprese operanti all interno di una ZIP sono esenti dal pagamento dell imposta sui redditi; non possono godere di tale esenzione quei soggetti a cui i rispettivi Paesi di origine consentano di dedurre dall imponibile domestico quanto pagato in Honduras come imposta sui redditi. Anche i salari e ulteriori utili percepiti da coloro che prestano opera in una ZIP sono soggetti al normale pagamento dell imposta sui redditi e delle ulteriori imposte municipali, in conformità alle leggi vigenti in materia. Per esseri ammessi a operare in regime di Zona Industriale di Lavorazione per l Esportazione, è necessario soddisfare i seguenti requisiti: Costituire una Società Anonima a Capitale Fisso, sottoscritto e versato in una quantità non inferiore a due milioni di lempiras; Avere come oggetto sociale esclusivo lo sfruttamento della Zona Industriale di Lavorazione per l Esportazione;

12 Dimostrare la conformità dello stabile industriale con i fini della Zona Industriale di Lavorazione per l Esportazione. Dimostrare disponibilità di risorse tecniche e finanziarie e sviluppare infrastrutture necessarie per generare un minimo di nuovi posti di lavoro nell arco di cinque anni. L autorizzazione per la costituzione della società che opererà in regime di Zona Industriale di Lavorazione per l Esportazione, così come l approvazione e la delimitazione della stessa, deve essere richiesta dai promotori dell impresa al Potere Esecutivo, per tramite del dipartimento di Economia e Commercio. La richiesta per l autorizzazione, oltre ai nomi, nazionalità e domicili dei promotori, dovrà contenere: Il progetto di atto costitutivo per scrittura pubblica e lo statuto societario; La struttura finanziaria, amministrativa e le proiezioni dell attività per i dieci anni successivi; Uno studio di fattibilità che supporti la necessità della creazione di una ZIP; Il progetto della costruzione fisica della Zona e dei relativi stabilimenti, indicandone le qualità tecniche e la capacità produttiva. Dal momento che l attività della ZIP è considerata un servizio di utilità pubblica, il progetto dovrà garantire la sicurezza e gli interessi fiscali dello Stato, così come un adeguato aumento dell impiego di mano d opera locale. Se il Potere Esecutivo, tramite il Dipartimento di Economia e Commercio, riterrà soddisfatti tutti i requisiti, autorizzerà la creazione della ZIP, accordando alla società operatrice costituita i diritti di sfruttamento, sviluppo e conduzione dell area delimitata. Tali diritti sono alienabili solo previa autorizzazione statale, e in tal caso l acquirente dovrà dimostrare di essere anch egli in possesso dei requisiti prescritti dalla legge. La società operatrice autorizzata è direttamene responsabile della direzione, amministrazione e conduzione della ZIP e avrà la facoltà di: Costruire gli stabilimenti industriali e di servizio, e qualsiasi altra infrastruttura necessaria; Sottoscrivere ogni tipo di contratto lecito di commercio, come compravendita, affitto, permuta, deposito; Prestare ogni tipo di servizi richiesti dall attività nella ZIP, installandoli, controllandoli e destinandoli alle persone naturali o giuridiche che operino all interno della stessa; Effettuare attività di promozione. La società operatrice, una volta autorizzata, godrà dei seguenti vantaggi fiscali: Importazione esente dai diritti doganali e consolari, carichi, ricarichi, imposte interne e di consumo e ulteriori imposte e tasse direttamente o indirettamente correlate con le operazioni doganali di importazioni di tutti quei beni importati per lo sviluppo e lo sfruttamento della ZIP, inclusi i materiali da costruzione, macchinari industriali e di ufficio, sempre che tali beni non vengano prodotti in territorio honduregno; Esenzione totale dall imposta sui redditi per 20 anni e dalle imposte municipali per 10 anni.

13 Le merci introdotte in una ZIP, se non sottoposte a lavorazione industriale, possono essere liberamente riesportate, esenti da ogni tipo di imposta o tributo. Se tali merce sono straniere, non potranno assolutamente essere importate in Honduras per uso e consumo definitivo del Paese. Le merci che invece, una volta introdotte in una ZIP, abbiano subito una lavorazione industriale, potranno essere importate ad uso e consumo definitivo dell Honduras, previa autorizzazione della Segreteria di Stato, per tramite del dipartimento di Economia e Commercio, a patto che non esista produzione di tali beni sul territorio nazionale. Regime di Importazione Temporanea (RIT). L approvazione dell Iniziativa per la Conca dei Caraibi ha creato molteplici opportunità di sviluppo per le esportazioni dei Paesi interessati, ma per sfruttarle pienamente l Honduras aveva bisogno di un meccanismo che agevolasse le importazioni temporanee delle merci destinati all esportazione. Pertanto, nel 1984, è stata emanata la legge che disciplina il Regime di Importazione Temporanea (RIT), consistente nella soppressione del pagamento dei diritti doganali e consolari, della tassa del 5% per i servizi amministrativi doganali e di ogni altro tipo di imposta o tributo, inclusa l imposta generale sulle vendite, generate dall importazione di: Materie prime, semilavorati e ogni altro bene, quando questi si assemblino, trasformino, modifichino, o si incorporino fisicamente a prodotti destinati all esportazione in Paesi NON centroamericani; Macchinari, materiali, strumenti e accessori, se usati esclusivamente per assemblare, trasformare, modificare o produrre beni destinati all esportazione in Paesi centroamericani; Gli utili derivanti dalle esportazioni effettuate sotto questo regime, godranno dell esenzione totale dall imposta sui redditi per un periodo di 10 anni. Tale esenzione sarà concessa alle imprese che soddisfino i seguenti requisiti: Si tratti di imprese industriali; La totalità della produzione venga esportata a Paesi NON centroamericani; L attività svolta generi direttamente nuovi posti di lavoro. Non godranno di esenzione fiscale i soggetti stranieri cui i rispettivi Paesi di origine consentano la deduzione dall imponibile domestico di quanto pagato come imposta sui redditi in Honduras. Ogni beneficio sarà inoltre negato quando si riscontrino esenzioni alle disposizioni legali che regolano il meccanismo di Regime di Importazione Temporanea. Le imprese interessate ad aderire a questo regime dovranno presentare domanda al Ministero di Economia e Commercio, che emetterà l autorizzazione, nella quale saranno specificati diritti e doveri dell usuario. Legge sugli Incentivi al Turismo. La recente politica di sviluppo del settore turistico ha spinto l Esecutivo honduregno ad accordare gli stessi benefici visti poc anzi nella trattazione delle ZIP agli investitori dell industria turistica, creando nel 1992, le Zone Libere Turistiche (ZOLT). Oltre alle esenzioni già elencate nel paragrafo relativo alle ZIP, la Legge sugli Incentivi al Turismo concorda alle imprese operanti in regime ZOLT i seguenti benefici: Esenzione al 100% da imposte e tributi per l importazione di tutto il materiale stampato per la promozione di nuovi progetti turistici;

14 Esenzione al 100% da imposte e tributi per l importazione di tutto il materiale stampato per la promozione di nuovi progetti turistici e del Paese come meta turistica; Esenzione al 100% da imposte, contributi, tasse, e qualsiasi altro tipo di tributi per spettacoli e rappresentazioni culturali; Esenzione al 100% dall imposta sui redditi per un periodo di 10 anni; Esenzione al 100% per il periodo di 10 anni dall imposta sulle vendite e dalla tassa per i servizi turistici. c) Suggerimenti per l attivazione degli strumenti di sostegno finanziari e assicurativi pubblici per SACE e SIMEST La Sace ha incluso l Honduras nella 7ª categoria di rischio, in quanto Paese HIPC. L atteggiamento assicurativo della Sace dipenderà, comunque, in larga misura dall analisi della sostenibilità del debito e della verifica della situazione economica finanziaria successiva al raggiungimento del Punto di Culminazione, nel corso del POLITICA PROMOZIONALE E PROPOSTE OPERATIVE DI INTERVENTO CONGIUNTO Al fine di valorizzare l operato degli imprenditori italiani e di origine italiana, l Ambasciata ha sostenuto sotto il profilo organizzativo, un iniziativa della locale Camera di Commercio, mirata a valorizzare il ruolo degli imprenditori italiani e di origine italiana: l istituzione del Premio Imprenditore italiano dell anno, aggiudicato nel 2003, a Rafael Ferrari, proprietario di Televicentro la catena radiotelevisiva più importante del Paese. L evento ha conferito alla nuova Camera Italo honduregna, una grande visibilità. Come altre Sedi dell area, si attira l attenzione sull opportunità di appoggiare iniziative promozionali itineranti, che potrebbero circolare nei Paesi dell area con l assistenza logistica delle Sedi Centroamericane. Per quanto riguarda le imprese desiderose di investire in Honduras, si ricorda la disponib ilità di finanziamenti de parte del Banco Inter-americano di Sviluppo (BID) e della Banca Centro Americana di Integrazione Economica. APPENDICE Addetto scientifico e Istituto Italiano di Cultura In Honduras non opera l addetto scientifico né un Istituto di Cultura; E presente solo un Lettore di Italiano, presso il Dipartimento di Lingue dell Università Nazionale Autonoma dell Honduras. Si é assistito, nondimeno, negli ultimi due anni, ad un significativo rafforzamento delle relazioni culturali bilaterali, sotto la spinta della crescente domanda di cultura italiana che si registra nel Paese.

15 È in particolare aumentata, in modo impressionante, negli ultimi mesi, la richiesta di corsi d Italiano e di borse di studio. Un grande successo d immagine per la Cultura italiana è stato ottenuto, con la partecipazione del nostro Paese, alle Cerimonie Celebrative per i 500 anni della prima Messa sul Continente Americano (agosto 2002), in occasione dell approdo di Cristoforo Colombo, sulle spiagge di Trujillo, nell agosto É stata attivata nel 2003 una Missione archeologica italiana della Sovrintendenza Speciale al Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico di Roma Luigi Pigorini, nel Monumentale parco archeologico Maya di Copan, nella lista del patrimonio culturale UNESCO. Si tratta delle prima presenza scientifica ufficiale italiana presso un sito della cultura Maya. Le prime scoperte della Missione sono state accolte con estremo interesse dagli ambienti accademici e scientifici dei due Paesi. Collaborazione nel settore dell e-government. É stata attivata, nel 2002, una fruttuosa collaborazione tra Italia ed Honduras nel settore della diffusione delle tecnologie e- Government, applicate alle tematiche di Governance. Tale collaborazione estremamente positiva, é suscettibile di positive ricadute per le nostre imprese interessate a sfruttare le potenzialità del Mercato honduregno e centroamericano, in questo settore destinato a rilevanti sviluppi nei prossimi anni. Interessanti prospettive si aprono anche per la ricerca scientifica, nel settore medico, con particolare riferimento alle malattie infettive e tropicali. L Honduras è beneficiario degli aiuti internazionali dell iniziativa UNAIDS/ONUSIDA, per la lotta alla tubercolosi, malaria e aids e altre malattie infettive, qui endemiche. Estremamente preoccupante il numero di sieropositivi nel Paese, pari all 1,6 della popolazione, tra cui molti minori. Importanti collaborazioni tra ricercatori dei due Paesi, sono anche possibili nel settore della Telemedicina, Telediagnostica e Collaborazione inter-ospedaliera. Al riguardo, si segnala la realizzazione a Tegucigalpa dell Hospital del Niño, specializzato un malattie per l infanzia, costruito da Ghella, su commissione del precedente Governo honduregno del Presidente, Carlos Flores Facussè. L innovativa struttura completata da Ghella, proprio in queste settimane, è priva al momento, delle attrezzature mediche necessarie, ed è a rischio di divenire una Cattedrale nel deserto, in quanto non figura tra le priorità dal nuovo Governo. Alcuni contatti preliminari tra i rappresentanti della Fondazione dell Hospital del Niño e il San Raffaele di Milano, potrebbero attivare una collaborazione estremamente interessante e proficua nel settore, con beneficio per l infanzia honduregna. L Honduras riceve aiuti dalla Banca Mondiale, nel quadro dell iniziativa Education for all appoggiata dal Governo italiano.

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Costa Rica Congiuntura Economica

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Costa Rica Congiuntura Economica Istituto nazionale per il Commercio Estero Costa Rica Congiuntura Economica I motori dello sviluppo La Repubblica è stata costituita nel 1848 ed è la più antica del Centroamerica, la tradizione egualitaria

Dettagli

Posizione geografica

Posizione geografica Posizione geografica 65,2 60,8 51,7 49,8 46,3 44,6 LA COLOMBIA È IL 28 PAESE PIÙ POPOLOSO NEL MONDO ED IL 3 IN AMERICA LATINA 209,2 Popolazione 2018* (milioni) Economie in America Latina 124,7 32,5 32,2

Dettagli

HONDURAS. A cura di: Ambasciata d'italia - HONDURAS. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

HONDURAS. A cura di: Ambasciata d'italia - HONDURAS. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO 2012 Agenzia per la promozione all estero e e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Maggio 2013 IL QUADRO CONGIUNTURALE Congiuntura

Dettagli

3. Il Commercio Internazionale

3. Il Commercio Internazionale 27 Bollettino di Statistica 3. Il Commercio Internazionale Aumenta l export napoletano Nei primi nove mesi del 2011 il valore a prezzi correnti delle esportazioni della provincia di Napoli ammonta ad oltre

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY Istituto nazionale per il Commercio Estero Nota Congiunturale PARAGUAY Gennaio 2011 Nel 2010 l economia paraguaiana ha registrato una eccellente performance presentando cifre storiche di crescita. Secondo

Dettagli

FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013

FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 Marzo 2014 FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 il PIL croato continua a subire contrazioni: nel primo trimestre del 2013 esso è diminuito dell 1,5% rispetto al primo trimestre del 2012,

Dettagli

CUBA : EVOLUZIONE ECONOMICA E PROSPETTIVE RAPPORTI ECONOMICI CON L ITALIA

CUBA : EVOLUZIONE ECONOMICA E PROSPETTIVE RAPPORTI ECONOMICI CON L ITALIA CUBA : EVOLUZIONE ECONOMICA E PROSPETTIVE RAPPORTI ECONOMICI CON L ITALIA Principali Indicatori di Cuba Popolazione: 11. 2 millones de habitantes Speranza di vita: 77,9 anni. Disoccupazione: 1,7 %. Mortalità

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Settembre 2013

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Settembre 2013 UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO Gennaio-Settembre 2013 Agenzia per la promozione all estero e e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Dicembre 2013 IL QUADRO

Dettagli

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni OSSERVATORIO ECONOMICO ISOLA DEL GIGLIO e MONTE ARGENTARIO Dati strutturali, andamento e previsioni 28 maggio 2013 Il contesto internazionale 2 Il 2012 ha rappresentato un anno di ulteriore rallentamento

Dettagli

Monza, 10 giugno 2014 SPAGNA. Uscita dalla crisi economica ed opportunità per le imprese italiane

Monza, 10 giugno 2014 SPAGNA. Uscita dalla crisi economica ed opportunità per le imprese italiane Monza, 10 giugno 2014 SPAGNA Uscita dalla crisi economica ed opportunità per le imprese italiane Dopo un lustro di crisi.. Primi dati positivi, segnale di una timida ma constante ripresa economica Banca

Dettagli

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Giugno 2015

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Giugno 2015 UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO 2015 ICE - Agenzia per la promozione all estero e e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Settembre 2015 IL QUADRO CONGIUNTURALE

Dettagli

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete Camera di Commercio Impresa e non solo Il valore della prossimità e la forza della rete La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2013 Il contesto esterno La crescita mondiale è stabile rafforzata

Dettagli

Prof. Carlo Boffito Direttore del Cirpet Promotore e curatore della ricerca. I rapporti economici tra l Italia e l ex-jugoslavia

Prof. Carlo Boffito Direttore del Cirpet Promotore e curatore della ricerca. I rapporti economici tra l Italia e l ex-jugoslavia Prof. Carlo Boffito Direttore del Cirpet Promotore e curatore della ricerca I rapporti economici tra l Italia e l ex-jugoslavia Torino, Centro Congressi Torino Incontra, 28 febbraio 2007 Croazia: un paese

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO SERVIZIO STUDI ANALISI CONGIUNTURALE DELL INTERSCAMBIO CON L ESTERO DELLA PROVINCIA DI MILANO IV TRIMESTRE Milano, 27 marzo 2007 Il si

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 336 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore CARELLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 1996 Istituzione di zona

Dettagli

MESSICO E ITALIA UN OPPORTUNITÀ DI BUSINESS AMBASCIATA DEL MESSICO IN ITALIA

MESSICO E ITALIA UN OPPORTUNITÀ DI BUSINESS AMBASCIATA DEL MESSICO IN ITALIA MESSICO E ITALIA UN OPPORTUNITÀ DI BUSINESS AMBASCIATA DEL MESSICO IN ITALIA MA A DIRE IL QUALCUNO CREDE CHE PENSATE DEL VERO IL CHE IL MESSICO SIA MESSICO? MESSICO QUESTO É QUESTO Dati Generali del Messico:

Dettagli

Le NEWS di internationalize.co. Fare affari in LITUANIA.

Le NEWS di internationalize.co. Fare affari in LITUANIA. Fare affari in LITUANIA 1 Sommario INQUADRAMENTO GENERALE... 12 Il Sistema di Istruzione... 12 Stabilire contatti... 13 Incontri d'affari... 13 L ECONOMIA... 14 Repubblica Parlamentare... 18 Il trattamento

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Giugno 2014

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Giugno 2014 UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO 2014 ICE - Agenzia per la promozione all estero e e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Settembre 2014 IL QUADRO CONGIUNTURALE

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

FOCUS Messico GENERALI DATI RISCHIO PAESE COMMERCIALI RELAZIONI. Popolazione: 129,2 milioni di abitanti. Capitale: Città del Messico

FOCUS Messico GENERALI DATI RISCHIO PAESE COMMERCIALI RELAZIONI. Popolazione: 129,2 milioni di abitanti. Capitale: Città del Messico FOCUS Messico Popolazione: 129,2 milioni di abitanti Capitale: Città del Messico Lingue ufficiali: spagnolo Valuta: peso messicano (MXN) DATI GENERALI Il Messico è la seconda economia dell America Latina

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Rallentamento strutturale del commercio mondiale Rallentamento strutturale del commercio mondiale Nuovi modelli di sviluppo industriale Aumentano gli investimenti nel biennio 2015-2016 2016 - anno positivo per esportazioni e investimenti in Italia Principali

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 E NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2014

FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 E NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2014 Settembre 2014 FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 E NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2014 il PIL croato continua a subire contrazioni: il calo per tutto il 2013 è stimato all 1%, per il primo

Dettagli

Ambasciata d Italia Zagabria

Ambasciata d Italia Zagabria Ambasciata d Italia Zagabria CROAZIA. PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI 2018 Anche nel 2018 è continuata la fase di espansione dell'economia croata, in atto dal IV trimestre del 2014. Il PIL è cresciuto

Dettagli

Messico Varese: un interscambio con margini di crescita. Enrico Argentiero Direttore di Provex- Consorzio per l'internazionalizzazione

Messico Varese: un interscambio con margini di crescita. Enrico Argentiero Direttore di Provex- Consorzio per l'internazionalizzazione Messico Varese: un interscambio con margini di crescita Enrico Argentiero Direttore di Provex- Consorzio per l'internazionalizzazione EXPORT 2016: 97 milioni 9,8% dell export lombardo 2,6% dell export

Dettagli

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile IRE - Rapporto mensile Marzo 2014 Indicatori congiunturali nazionali ed internazionali Previsioni della Commissione Europea Paese Crescita del PIL (%) Tasso di disoccupazione (%) Deficit di bilancio (%

Dettagli

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile IRE - Rapporto mensile Aprile 2014 Indicatori congiunturali nazionali ed internazionali Previsioni della Commissione Europea Paese Crescita del PIL (%) Tasso di disoccupazione (%) Deficit di bilancio (%

Dettagli

BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo

BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo PANORAMICA SUL TURISMO IN BRASILE/2015 10ª maggior economia del turismo nel mondo (Forum Economico Mondiale) 6,4 milioni di turisti internazionali (Organizzazione

Dettagli

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile IRE - Rapporto mensile Gennaio 2014 Indicatori congiunturali nazionali ed internazionali Previsioni della Commissione Europea Paese Crescita del PIL (%) Tasso di disoccupazione (%) Deficit di bilancio

Dettagli

RAPPORTO AVELLINO 2010

RAPPORTO AVELLINO 2010 RAPPORTO AVELLINO 2010 L economia reale dal punto di vista delle Camere di Commercio Venerdì 7 maggio 2010 - ore 11.00 Camera di Commercio di Avellino Piazza Duomo, Avellino EFFETTI DELLA CRISI IN IRPINIA

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli

Repubblica Dominicana Congiuntura Economica

Repubblica Dominicana Congiuntura Economica Repubblica Dominicana Congiuntura Economica Nel 2011 il prodotto interno lordo della Repubblica Dominicana ha raggiunto i 55,61 miliardi di dollari registrando una crescita del 4.5% rispetto ai valori

Dettagli

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare? Roma, Palazzo Rospigliosi, 11 giugno 2012 Il quadro macroeconomico Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise

Dettagli

8MODULO. L economia e il mondo

8MODULO. L economia e il mondo L economia e il mondo 1 8MODULO Coloro che sono favorevoli al... scambio affermano che esso permette a ogni paese di... nella produzione dei beni e servizi per i quali ha più... e di consumare i beni di

Dettagli

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: giugno 2016. quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: giugno 2016 quadro macroeconomico scambi commerciali con l Italia Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO INDICATORE 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Popolazione (milioni)

Dettagli

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile IRE - Rapporto mensile Luglio 2014 Indicatori congiunturali nazionali ed internazionali Previsioni della Commissione Europea Paese Crescita del PIL (%) Tasso di disoccupazione (%) Deficit di bilancio (%

Dettagli

Miglioramento della situazione economica

Miglioramento della situazione economica #EURoad2Sibiu Miglioramento della situazione economica Maggio 219 VERSO UN UNIONE PIÙ UNITA, PIÙ FORTE E PIÙ DEMOCRATICA L ambizioso programma dell UE per l occupazione, la crescita e gli investimenti

Dettagli

Russia: Caratteristiche del paese

Russia: Caratteristiche del paese Russia Russia: Caratteristiche del paese Superficie: 17.098.246 kmq Popolazione: 146.838.993 Comunità italiana: 3.4421 Capitale: Mosca Moneta: rublo (RUB) Lingua: russo Suddivisione amministrativa: 46

Dettagli

SMI S.p.A. Traduzione delle Lettera agli Azionisti KME pubblicata in Germania in data 13 settembre 2000.

SMI S.p.A. Traduzione delle Lettera agli Azionisti KME pubblicata in Germania in data 13 settembre 2000. SMI S.p.A. Traduzione delle Lettera agli Azionisti KME pubblicata in Germania in data 13 settembre. Gentili Signore e Signori, 13 settembre nel primo semestre del l andamento economico del gruppo KM Europa

Dettagli

FOCUS Russia Popolazione: 147 milioni di abitanti Capitale: Mosca Lingue ufficiali: russo Valuta: rublo russo (RUB) DATI GENERALI La Russia è una delle principali economie mondiali e insieme a Brasile,

Dettagli

Opportunità per le imprese della filiera ortofrutticola. Colombia

Opportunità per le imprese della filiera ortofrutticola. Colombia Opportunità per le imprese della filiera ortofrutticola Colombia 2018 COLOMBIA OFFRE: Una piattaforma di commercio con più di 20 accordi commerciali, che permettono l accesso preferenziale a mercati terzi.

Dettagli

vi invitano dal 04 al 06 aprile 2018 a partecipare alla fiera

vi invitano dal 04 al 06 aprile 2018 a partecipare alla fiera vi invitano dal 04 al 06 aprile 2018 a partecipare alla fiera 4 ottimi motivi per partecipare alla fiera ed esplorare il mercato uzbeko: Il Governo uzbeko prevede, fino al 2021, un investimento complessivo

Dettagli

ARGENTINA OGGI: UN OPPORTUNITA PER IL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI

ARGENTINA OGGI: UN OPPORTUNITA PER IL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI ARGENTINA OGGI: UN OPPORTUNITA PER IL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI Pordenone, 13 giugno 2006 Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia 1 Cornice giuridica per gli investimenti Leggi Nazionali Legge

Dettagli

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017 L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire 2007-2017 novembre 2017 QUADRO ECONOMICO 2 3 L Umbria tra il 2007 e il 2017: sintesi del quadro economico PIL Umbria -14,6% Italia -5,4% Umbria

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) Nei primi tre mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato il miliardo di euro. Rispetto allo scorso anno le esportazioni

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

Bilancia dei pagamenti della tecnologia dell Italia

Bilancia dei pagamenti della tecnologia dell Italia Statistiche Bilancia dei pagamenti della tecnologia dell Italia Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 14 novembre 218 I principali risultati Nel 217 il

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile IRE - Rapporto mensile Febbraio 2014 Indicatori congiunturali nazionali ed internazionali Previsioni della Commissione Europea Paese Crescita del PIL (%) Tasso di disoccupazione (%) Deficit di bilancio

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 12 agosto 211 Giugno 211 COMMERCIO CON L ESTERO A giugno 211 si registra un calo congiunturale per entrambi i flussi: più marcato per le importazioni (-4,1%) rispetto alle esportazioni (-,8%). La contrazione

Dettagli

FOCUS Singapore GENERALI DATI RISCHIO PAESE COMMERCIALI RELAZIONI. Popolazione: 5,6 milioni di abitanti. Capitale: Singapore

FOCUS Singapore GENERALI DATI RISCHIO PAESE COMMERCIALI RELAZIONI. Popolazione: 5,6 milioni di abitanti. Capitale: Singapore FOCUS Singapore Popolazione: 5,6 milioni di abitanti Capitale: Singapore Lingue ufficiali: Inglese, Malese, Cinese, Tamil Valuta: Dollaro di Singapore (SGD) DATI GENERALI Singapore, città-stato nell estremità

Dettagli

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016 STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Assemblea Ance 14 luglio 2016 Le costruzioni, un settore strategico per il Paese 1.468.000 GLI OCCUPATI DI CUI: 864.000 I DIPENDENTI 125.348 milioni di

Dettagli

vi invitano dal 29 maggio al 1 giugno 2018 a partecipare alla fiera AgroExpo Uzbekistan /Agrotech Expo

vi invitano dal 29 maggio al 1 giugno 2018 a partecipare alla fiera AgroExpo Uzbekistan /Agrotech Expo vi invitano dal 29 maggio al 1 giugno 2018 a partecipare alla fiera AgroExpo Uzbekistan /Agrotech Expo Come ogni anno, la CIUZ in collaborazione con Italuz organizza la partecipazione delle società italiane

Dettagli

BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1%

BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1% BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1% In aumento le esportazioni sia verso i Paesi Extra-UE 1 (+35,3%) che verso l Unione Europea (+10,7%) Il 2017

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 E4. ESPORTAZIONI E IMPORTAZIONI DI SERVIZI Scambi di servizi nel mondo e posizionamento dell Italia In base alle stime provvisorie dell Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), le esportazioni di servizi

Dettagli

REGIME DI "MAQUILA Scheda a cura dell Ufficio commerciale dell Ambasciata d Italia in Assunzione (Paraguay) 20/06/2011

REGIME DI MAQUILA Scheda a cura dell Ufficio commerciale dell Ambasciata d Italia in Assunzione (Paraguay) 20/06/2011 Affinché un'impresa operi sotto il regime di maquila, deve essere approvato il cosiddetto "Programma di maquila, cioè una descrizione dettagliata delle attività connesse al contratto stipulato tra la società

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018)

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) Nell ultimo trimestre dell anno appena trascorso, l industria metalmeccanica in Italia, rileva Federmeccanica, ha registrato un consolidamento della

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 aprile 2012 Febbraio 2012 COMMERCIO CON L ESTERO A febbraio si rileva un aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente per le esportazioni, determinato da una crescita dello 0,5% delle vendite verso

Dettagli

Apertura Nuovi Mercati CANADA

Apertura Nuovi Mercati CANADA Apertura Nuovi Mercati CANADA PROVENIENZA DELL IMPORT IN CANADA USA 53,20% RESTO DEL MONDO 27,40% CINA 12,20% MESSICO 5,80% ITALIA 1,40% ESPORTAZIONI ITALIANE IN CANADA ANNO 2014 2015 2016 GEN-GIU 2016

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018) Nel periodo gennaio-agosto, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato i 2,3 miliardi di euro. Rispetto al 2017 le

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 15 luglio 211 Maggio 211 COMMERCIO CON L ESTERO Nel mese di maggio 211 si registra una variazione congiunturale lievemente positiva (+,1%) dell export e di poco negativa (-,3%) dell import. Queste dinamiche

Dettagli

Le GRANDI GUIDE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE di internationalize.co. Fare affari in TURCHIA.

Le GRANDI GUIDE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE di internationalize.co. Fare affari in TURCHIA. Fare affari in TURCHIA Sommario LA GEOGRAFIA DELLA TURCHIA... 7 ABSTRACT... 10 OTTENERE UN PERMESSO DI LAVORO IN TURCHIA... 11 Stranieri che presentano la domanda di permesso di lavoro nel proprio paese

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELL ITALIA ALLO SVILUPPO ECONOMICO DEL BRASILE

IL CONTRIBUTO DELL ITALIA ALLO SVILUPPO ECONOMICO DEL BRASILE IL CONTRIBUTO DELL ITALIA ALLO SVILUPPO ECONOMICO DEL BRASILE 1 Tra il 2003 e il 2013 l interscambio tra l Italia e il Brasile è cresciuto del 211% 12 11,7 10,8 10,8 10 9,4 9,1 8 6 4 3,6 4 5 5,5 6,4 7,8

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. II quadrimestre Settembre 2018

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. II quadrimestre Settembre 2018 Servizio studi Situazione e prospettive dell economia italiana II quadrimestre 2018 28 Settembre 2018 Premessa Il Rapporto ha due obiettivi: i) fornire ai Consorzi materiali utili per costruire un pacchetto

Dettagli

Andamento mercato immobiliare

Andamento mercato immobiliare Andamento mercato immobiliare Saluti del Presidente dell ANCE AIES Salerno Vincenzo Russo 18 maggio 2017 Camera di Commercio di Salerno Il mercato Immobiliare italiano Il mercato immobiliare residenziale

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 giugno 211 Aprile 211 COMMERCIO CON L ESTERO Nel mese di aprile 211 si registra un aumento congiunturale dello,8% sia per l export, sia per l import. La crescita deriva dall interscambio con i paesi

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca della Banca d Italia Roberto Torrini Destinazione Umbria -

Dettagli

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Numeri e tendenze I semestre 2018 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il Mondo L'economia USA si sta espandendo a ritmo sostenuto grazie a un significativo stimolo

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA IN PROVINCIA DI UDINE (settembre 2018)

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA IN PROVINCIA DI UDINE (settembre 2018) NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA IN PROVINCIA DI UDINE (settembre 2018) L'industria metalmeccanica, secondo le analisi dell Ufficio Studi di Confindustria Udine, rappresenta in Provincia di

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE

IL MERCATO IMMOBILIARE IL MERCATO IMMOBILIARE Osservatorio congiunturale 17 giugno 2009 1. IL MERCATO IMMOBILIARE INTERNAZIONALE Distribuzione degli investimenti immobiliari Volume degli investimenti immobiliari in Europa 2.

Dettagli

Nell esercizio 2007 l utile netto consolidato si è attestato a 6,7 milioni di Euro (+40,3% rispetto al 2006).

Nell esercizio 2007 l utile netto consolidato si è attestato a 6,7 milioni di Euro (+40,3% rispetto al 2006). COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvato dal Consiglio di Amministrazione il bilancio consolidato di Gruppo e il progetto di bilancio civilistico Bolzoni S.p.A. al 31 dicembre 2007. L esercizio 2007

Dettagli

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA Focus: Giugno 2016 Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA QUADRO MACROECONOMICO La Cina è la seconda economia mondiale in termini di PIL a prezzi

Dettagli

IRE - Rapporto mensile

IRE - Rapporto mensile IRE - Rapporto mensile Giugno 2014 Indicatori congiunturali nazionali ed internazionali Previsioni della Commissione Europea Paese Crescita del PIL (%) Tasso di disoccupazione (%) Deficit di bilancio (%

Dettagli

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini 1 2 Indice Lo scenario economico globale Il posizionamento dell Italia Focus Emilia-Romagna e Rimini Le imprese italiane e l internazionalizzazione 3 Evoluzione dell economia globale previsioni 8, Dinamica

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 maggio 2011 Marzo 2011 COMMERCIO CON L ESTERO Nel mese di marzo 2011 si registra un aumento congiunturale dell 1,7% per l export e più che doppio per l import (+3,9%). La crescita congiunturale delle

Dettagli

1 - Dal 2017 il commercio mondiale riprende a crescere più del PIL

1 - Dal 2017 il commercio mondiale riprende a crescere più del PIL 1 - Dal 2017 il commercio mondiale riprende a crescere più del PIL Produzione e scambi internazionali Variazioni percentuali in volume 8,0 7,0 7,1 6,0 5,0 5,0 4,9 5,1 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 4,0 2,9 3,4 3,2

Dettagli

ESPORTARE NEGLI STATI UNITI LODI 22 GIUGNO 17

ESPORTARE NEGLI STATI UNITI LODI 22 GIUGNO 17 ESPORTARE NEGLI STATI UNITI LODI 22 GIUGNO 17 PRESENTAZIONE DI GIOVANNI PIZZI Project Manager e Consulente con esperienza pluridecennale nell ambito Marketing per l impresa, dapprima ricoprendo attività

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO L analisi degli ultimi nove anni relativa al commercio estero in provincia di Biella, evidenza un andamento delle esportazioni caratterizzato da un periodo di forte crescita dal

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018) Nel periodo gennaio-settembre, il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha sfiorato i 2,5 miliardi di euro. Rispetto al

Dettagli

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011 1 ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2011, analizzando

Dettagli

Internazionalizzazione delle PMI

Internazionalizzazione delle PMI Internazionalizzazione delle PMI Un Sommario per Aziende del Settore Alimentare Internazionalizzare: Vantaggi per le PMI Domanda interna stagnante Elevata competizione interna Diversificazione del rischio

Dettagli

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Commercio e sviluppo Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Vantaggi del passaggio al libero scambio Nella teoria standard del commercio l apertura al libero scambio è welfare improving

Dettagli

Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1)

Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1) Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1) (1) Testo coordinato, per finalità esclusivamente informative,

Dettagli

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE 4.1 Il commercio con l estero Nel periodo gennaio dicembre il valore delle esportazioni della provincia di Napoli ha registrato un aumento del 6,7% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

L Argentina come Destinazione per gli Investimenti e il Commercio nell attuale Scenario Globale

L Argentina come Destinazione per gli Investimenti e il Commercio nell attuale Scenario Globale L Argentina come Destinazione per gli Investimenti e il Commercio nell attuale Scenario Globale Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia Sezione Economica e Commerciale Luglio 2012 Ragioni per investire

Dettagli

INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA

INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA Roma, Presentazione di Lelio Iapadre Università dell Aquila, CER I temi del Rapporto: - Rallentamento della globalizzazione - L Italia: ripresa debole

Dettagli

BRASILE. A cura di: Ambasciata d'italia - BRASILE. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

BRASILE. A cura di: Ambasciata d'italia - BRASILE. Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese BRASILE A cura di: Ambasciata d'italia - BRASILE Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it Con la collaborazione di: Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione

Dettagli

Marocco: Caratteristiche del Paese

Marocco: Caratteristiche del Paese Marocco Marocco: Caratteristiche del Paese Superficie: 710.850 kmq (compreso Sahara Occidentale) Popolazione: 33.848.2421 Comunità italiana: 2.6802 Capitale: Rabat Moneta: dirham Marocco (MAD) Lingua:

Dettagli

10.16 RAPPORTO MENSILE

10.16 RAPPORTO MENSILE 10.16 RAPPORTO MENSILE Ottobre 2016 Crescita economica, Imprese 1 Mercato del lavoro 3 Inflazione 5 Commercio estero 6 Turismo 8 Credito 9 Frutticoltura, Costruzioni 10 Congiuntura internazionale 11 Autori

Dettagli