Biblioteca della Fondazione Genere Identità Cultura Carta servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biblioteca della Fondazione Genere Identità Cultura Carta servizi"

Transcript

1 Biblioteca della Fondazione Genere Identità Cultura Carta servizi Principi della biblioteca La Biblioteca della Fondazione Genere Identità Cultura è un istituto inteso a porsi come obiettivo principale quello di favorire e promuovere il libero accesso alla conoscenza ed al sapere scientifco. La biblioteca, in quanto patrimonio di saperi consultabile liberamente da qualsiasi persona interessata, confgura come un servizio democratico ed antidiscriminatorio, mirante a favorire uguaglianza di trattamento nei confronti di ogni persona. L'oggetto della biblioteca della fondazione è rappresentato principalmente da testi scientifci che si occupano del tema dell'identità personale e collettiva in interconnessione con la cultura ed il genere sessuale. La biblioteca possiede altresì libri biografci e/o romanzi riguardanti i temi citati, oltre che cataloghi di fotografe ed una videoteca che mettono in evidenza cambiamenti dell'identità nel corso della storia. L'obiettivo principale della consultazione dei testi è rappresentato dal: 1. promuovere e sostenere la cultura delle differenze, in particolare delle differenze legate agli orientamenti sessuali, all'identità di genere, alla razza ed all'etnia; 2. promuovere attraverso la conoscenza di differenti saperi e discipline una consapevolezza mirante a prevenire e/o contrastare la discriminazione in generale e lo stigma derivante dall'appartenenza ad un determinato genere sessuale, una cultura, una razza o una etnia specifca; 3. favorire l'utilizzo di uno spazio fsico nel quale poter consultare differenti informazioni relative ai mutamenti delle differenti sfere dell'identità nel corso di differenti periodi storici in relazione ai cambiamenti delle società e delle culture. Descrizione della biblioteca ed ubicazione La biblioteca della fondazione, nella sua unica sede, è ubicata in Via S. Caterina da Siena 15, Napoli, strada facilmente raggiungibile della stazione della funicolare centrale denominata Corso Vittorio Emanuele. La sede è rappresentata da uno spazio confortevole nel quale è possibile usufruire di alcuni servizi, tra cui la consultazione ed il prestito di testi inerenti l'identità di genere, gli orientamenti sessuali ed altre tematiche trasversali nelle quali è possibile approfondire aspetti legati alle differenze culturali, razziali ed etniche. Il patrimonio è costituito da oltre 600 testi e/o materiale informativo suddivisi in: 1. testi scientifci e ricerche legati agli argomenti citati; 2. libri biografci e/o romanzi;

2 3. materiale audio-visivo; 4. cataloghi fotografci; 5. testi scientifci esteri; 6. collane di periodici scientifci; 7. opuscoli e brochures; Le aree disciplinari a cui fa riferimento il patrimonio bibliotecario sono differenti, rappresentate principalmente da; 1. psicologia clinica; 2. psicoanalisi; 3. psicologia sociale; 4. sociologia, discipline demo-antropologiche ed etnografche; 5. flosofa e bioetica; 6. giurisprudenza; 7. biografe e romanzi. Contatti Per qualsiasi informazione o richiesta di servizio è possibile contattare il personale della fondazione attraverso le seguenti modalità: 1. pagina facebook: 2. numero telefonico della sede della fondazione della fondazione: fondazione.gic@gmail.com Le informazioni in merito alla fondazione ed alle attività afferenti la stessa sono reperibili sul suo sito uffciale La biblioteca della Fondazione Genere Identità Cultura è inserita all'interno del Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN). I testi posseduti sono visibili on-line presso il Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale (OPAC SBN). La biblioteca afferisce altresì all'istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le informazioni bibliografche (ICCU). La Fondazione Genere Identità Cultura, conta dei seguenti partnership: 1. Uffcio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR); 2. Regione Campania; 3. Comune di Napoli; 4. Centro di Ateneo SInAPSI, Università Federico II, Napoli; 5. Ordine degli Psicologi della Regione Campania; 6. Cooperativa Sociale Dedalus; 7. Arcigay Napoli; 8. MIT (Movimento Identità Transessuale); 9. ONIG (Osservatorio Nazionale sull'identità di Genere); 10. Centro Studi Teatro Napoletano, Meridionale, Europeo; 11. Onda Rosa Onlus; Scuole dell'infanzia e primarie: 12. All'Avventura con Tizi; 13. Il Piccolo Mondo; Circolo Didattico Il Risorgimento ; 15. Il 4 di Maggio.

3 Servizi della Biblioteca Presso la Biblioteca della Fondazione Genere Identità Cultura è possibile usufruire dei seguenti servizi gratuiti: 1. la consultazione ed il prestito di testi, manuali, cataloghi fotografci, materiale video, testi scientifci esteri, pubblicazioni di collane di periodici scientifci; 2. la ricerca di testi all'interno del catalogo della biblioteca; 3. la consulenza del personale addetto in merito a testi posseduti dalla biblioteca e non, appartenenti al Servizio Bibliotecario Nazionale; 4. l'utilizzo dello spazio interno della sede per attività di studio e di consultazione testi; 5. l'utilizzo del pc personale all'interno dei locali; 6. il wi-f free, dietro opportuna richiesta al personale addetto ai servizi; 7. la consulenza personalizzata per le persone in condizione di disabilità; 8. la biblioteca per bambini, con le relative attività preposte per gli stessi da parte del personale della biblioteca; 9. il servizio di consulenza bibliografca per gli studenti che sono impegnati nella stesura della tesi di laurea. Consultazione dei testi Il servizio di consultazione presso la sede della biblioteca è gratuito e disponibile per chi ne voglia usufruire. Il servizio è attivo su appuntamento. Per poter usufruire della consultazione è possibile effettuare il tesseramento gratuito alla biblioteca, dietro presentazione di un valido documento di riconoscimento (carta di identità, patente, passaporto etc.). Per la consultazione dei testi dedicati ai bambini, il tesseramento deve essere effettuato da un genitore/tutore del minore sempre con la presentazione di un valido documento di riconoscimento personale. Prestito Le operazioni di prestito dei testi/materiale appartenente alla biblioteca possono essere effettuate su appuntamento. In relazione a tale servizio è possibile: 1. usufruire di libri/altro materiale fno ad un massimo di tre unità; 2. usufruire di tale concessione limitatamente ai 15 giorni; 3. usufruire di un periodo superiore ai 15 giorni - una volta terminato tale termine dietro preventiva richiesta al personale addetto ai servizi di biblioteca. Come per la consultazione, il prestito dei testi o di altra fonte informativa appartenente alla biblioteca, è un servizio gratuito messo a disposizione di coloro che - dietro presentazione di un valido documento di riconoscimento - ne fanno richiesta. Affnché i minori possano usufruire di tale servizio per il materiale previsto per gli stessi, la richiesta deve essere effettuata da un genitore/tutore che rispetti le modalità stabilite. In entrambi i casi di prestito e consultazione, il materiale in possesso della biblioteca dovrà essere oggetto di cura da parte delle persona che usufruisce dei servizi previsti. La mancata osservazione di tale regola, porterà alla richiesta da parte della fondazione, del diritto di risarcimento in base a quanto stabilisce la normativa legislativa vigente in materia.

4 Consulenza e ricerca materiale Presso la sede della biblioteca è possibile fare ricerca di testi/materiale specifco, in base alla consultazione del sistema di catalogazione on-line. La consulenza (di tipo gratuito) del personale addetto ai servizi della biblioteca può essere richiesta per favorire: 1. la ricerca di testi specifci; 2. la ricerca di testi appartenenti ad una determinata area di studi o disciplina specifca; 3. la ricerca di testi non posseduti dalla biblioteca, appartenenti al Servizio Bibliotecario Nazionale; Servizi per le persone in condizione di disabilità Per le persone in condizione di disabilità, la Fondazione Genere Identità Cultura mette a disposizione un servizio di consulenza personalizzato in base alle specifcità della persona che ne fa richiesta. Essendo un servizio personalizzato, la sua gestione sarà differente da caso a caso e dipendente dalla richiesta/bisogno peculiare del richiedente. In merito alle persone con disabilità motoria che vivono nel Comune di Napoli, è previsto un servizio di consultazione/prestito che consente la fruizione del materiale presso l'abitazione del richiedente, oppure, in altro luogo consono alle sue richieste (luogo di lavoro, ad esempio). Per le persone non vedenti o ipovedenti, è contemplato un servizio di lettura specifco, dietro apposita richiesta. I servizi per le persone in condizione di disabilità sono richiedibili su appuntamento. E' possibile richiedere informazioni in merito contattando il personale della biblioteca tramite le modalità stabilite nella sezione contatti. Biblioteca per bambini/adolescenti ed attività La fondazione intende promuovere e sostenere attività di sensibilizzazione dei minori, legate ai temi delle differenze culturali, etniche ed identitarie. In merito a tali questioni, il focus della propria azione intende essere focalizzato soprattutto su: 1. attività miranti a favorire una consapevolezza dell'alterità che non sia di natura discriminatoria; 2. attività pratiche, legate a laboratori effettuati all'interno della sede della fondazione; 3. una biblioteca per bambini riguardante temi trasversali l'identità, la cultura e le differenze di genere, razziali ed etniche. Per quanto riguarda le informazioni sulle stesse, gli orari e le modalità organizzative, si rimanda alla Carta Servizi per bambini, pubblicata sul sito della fondazione. Utilizzo pc e wi-f free Presso la sede della fondazione è possibile: 1. utilizzare il proprio pc personale durante la fase di consultazione di testi/materiale; 2. utilizzare il wi-f free, dietro apposita richiesta al personale addetto al servizio di biblioteca; Il pc personale può essere consultato in modalità senza audio, in modo da non arrecare disturbo agli altri utenti della biblioteca. Il servizio wi-f free è consentito solamente alle persone maggiorenni oppure ai genitori/tutori dei bambini che usufruiscono dei servizi della biblioteca. I minori, possono utilizzare tale servizio solo sotto controllo e sorveglianza del genitore/tutore durante l'attività di ricerca. Ogni utilizzo da parte del minore (anche se temporaneo), effettuato senza sorveglianza da

5 parte di un adulto, verrà immediatamente revocato da parte del personale addetto al servizio bibliotecario. Tale decisione risulta insindacabile e non contestabile. Nel caso di scorretto utilizzo della rete wi-f da parte degli utenti della biblioteca (utilizzo del pc in modalità sonoro, mancato controllo da parte di un genitore/tutore durante l'attività di ricerca di un minore, o qualsiasi altra condizione che mini una permanenza serena per gli altri utenti della biblioteca), il personale addetto al servizio bibliotecario si riserva l'opportunità insindacabile di sospendere temporaneamente o defnitivamente l'utilizzo di tale servizio. Nei casi in cui gli utenti non rispettino le norme relative ad una convivenza serena all'interno della sede o rechino disturbo/fastidio agli altri utenti, il personale si riserva la possibilità di allontanare - temporaneamente o defnitivamente - l'utenza recante disturbo dalla sede. Inoltre, eventuali danni recati al materiale testuale o audiovisivo, ad oggetti e/o agli ambienti della sede, saranno oggetto di risarcimento da parte delle persone interessate (secondo le modalità stabilite dalle condizioni legislative in materia). Riproduzione di materiale in possesso della biblioteca In riferimento alla riproduzione di parte del materiale oggetto di concessione di prestito da parte della biblioteca, si rimanda alla normativa legislativa in materia. La biblioteca non si ritiene responsabile in relazione a riproduzioni che non siano conformi ai criteri stabiliti dalla legge nel caso di materiale preso in prestito. Altre attività della biblioteca La biblioteca della fondazione, organizza altresì ulteriori attività atte a favorire la promozione degli obiettivi per i quali nasce. Tali attività coerenti con la natura e gli scopi dell'istituto della fondazione riguardano essenzialmente: 1. attività di studio e di formazione; 2. attività relative a convegni e seminari legati alla cultura delle differenze o a temi legati in maniera trasversale; 3. attività di formazione per studenti universitari; 4. altri eventi. La promozione di tali eventi sarà oggetto di comunicazione sul sito della fondazione o sulla sua pagina facebook. La partecipazione è rivolta a chiunque sia interessato; le relative modalità di partecipazione saranno indicate sulle piattaforme/social network sopra riportati. Nel caso in cui un utente intenda ricevere chiarimenti o informazioni in merito agli eventi organizzati dalla fondazione, può contattare il personale addetto tramite le modalità stabilite nella sezione contatti della presente carta servizi. Donazioni Chiunque fosse interessato a donare testi o materiale audio-video, purché nel rispetto di quanto stabilisce la legislazione in materia, può contattare la fondazione attraverso i canali indicati nella sezione contatti della presente carta servizi. La biblioteca si riserva il diritto di accettare testi e

6 materiale coerente con gli obiettivi per i quali nasce, in conformità alla natura ed agli scopi stabiliti dall'istituto della fondazione. Coloro che intendono invece, effettuare donazioni a sostegno del patrimonio bibliotecario - quale risorsa per la collettività e strumento di tutela delle differenze umane e culturali può: 1. effettuare una donazione con bonifco bancario sul: Conto Corrente Banca Prossima, Napoli, IBAN IT86 L ; 2. devolvere il 5 per 1000 sul N C.F Proposte e reclami Per proporre alla biblioteca della fondazione attività, suggerimenti o reclami, nonché consigli/segnalazioni in merito ai contenuti pubblicati sul sito o sui social network, è possibile contattare il personale addetto al servizio di biblioteca attraverso una delle modalità stabilite nella sezione contatti del presente documento. Il personale addetto coerentemente con gli obiettivi democratici e comunitari per i quali la biblioteca nasce terrà presente le informazioni fornite dall'utenza. Nel caso in cui gli stessi siano ritenuti valida risorsa per apportare miglioramenti all'attività della biblioteca, saranno oggetto di considerazione per l'implementazione delle attività e/o per la modifca dei contenuti web.

7

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi La biblioteca al fine di migliorare e favorire il rapporto con i propri utenti ha deciso di definire la propria Carta dei servizi. Il presente

Dettagli

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi informabiblioteche informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario

Dettagli

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche

Carta dei servizi. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche. Dipartimento di Scienze statistiche Carta dei servizi Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche Pag 2 La carta dei servizi intende informare l utente della Biblioteca sui servizi attualmente disponibili e sugli sviluppi previsti.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI 1 GRADO BI.S.I. BIBLIOTECA SCOLASTICA INNOVATIVA ORGANIZZAZIONE E REGOLAMENTO A.S

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI 1 GRADO BI.S.I. BIBLIOTECA SCOLASTICA INNOVATIVA ORGANIZZAZIONE E REGOLAMENTO A.S SCUOLA SECONDARIA STATALE DI 1 GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE GAETANO CAPORALE Piazza Falcone e Borsellino n.8 80011 ACERRA ( NAPOLI) Tel./Fax 081/8857104 e-mail: namm15100q@istruzione.it ; namm15100q@pec.istruzione.it

Dettagli

Mariano Gianola Wicici e i suoi papà. Edizioni

Mariano Gianola Wicici e i suoi papà. Edizioni Mariano Gianola Wicici e i suoi papà Edizioni Mariano Gianola Wicici e i suoi papà 2018 Fondazione Genere Identità Cultura Testi e disegni di Mariano Gianola ISBN 9788894238952 EDIZIONI Fondazione Genere

Dettagli

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico Biblio@ccoglienza Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico Polo Bibliotecario Scientifico L Università impone RITMI NUOVI che richiedono ORGANIZZAZIONE e METODO Le biblioteche del Polo Scientifico

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI della BIBLIOTECA d ISTITUTO

CARTA DEI SERVIZI della BIBLIOTECA d ISTITUTO CARTA DEI SERVIZI della BIBLIOTECA d ISTITUTO Titolo I Struttura, finalità e compiti Struttura: ente di appartenenza, ubicazione, descrizione degli ambienti La biblioteca dell istituto è ubicata all interno

Dettagli

Estratto da: CARTA DEI SERVIZI -UNITÁ MUSEI STORICI PALAZZO MORIGGIA- Comune di Milano

Estratto da: CARTA DEI SERVIZI -UNITÁ MUSEI STORICI PALAZZO MORIGGIA- Comune di Milano [ ] La sede L Istituto ha sede in Palazzo Moriggia ed è raggiungibile facilmente con i seguenti mezzi di trasporto: Metropolitana: M3 (fermata Montenapoleone); M2 (fermata Lanza) Autobus: 61, 94 Tram:

Dettagli

Comune di Sant Agostino P r o v i n c i a d i F e r r a r a. Regolamento comunale del Servizio Biblioteca

Comune di Sant Agostino P r o v i n c i a d i F e r r a r a. Regolamento comunale del Servizio Biblioteca Comune di Sant Agostino P r o v i n c i a d i F e r r a r a Regolamento comunale del Servizio Biblioteca Approvato con deliberazione C.C. n.52 del 20/12/2012 Modificato con deliberazione C.C. n.34 del

Dettagli

Biblioteca SILVANA CONTENTO del Dipartimento di PSICOLOGIA Regolamento dei servizi

Biblioteca SILVANA CONTENTO del Dipartimento di PSICOLOGIA Regolamento dei servizi Biblioteca SILVANA CONTENTO del Dipartimento di PSICOLOGIA Regolamento dei servizi La Biblioteca Silvana Contento del Dipartimento di Psicologia si articola nelle due sedi di Bologna e Cesena. E un luogo

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE REGOLAMENTO BIBLIOTECA PREMESSA Il presente Regolamento è conforme al Regolamento Quadro per l organizzazione e l erogazione dei servizi

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CANTONALE DI LOCARNO (Approvato con Ris. n. 172 Decs del ) TITOLO I Generalità

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CANTONALE DI LOCARNO (Approvato con Ris. n. 172 Decs del ) TITOLO I Generalità REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CANTONALE DI LOCARNO (Approvato con Ris. n. 7 Decs del 6.9.0) TITOLO I Generalità Art.. Art.. In ottemperanza dell art. della Legge delle biblioteche dell marzo 99 (in seguito

Dettagli

1. Caratteristiche della Carta dei Servizi

1. Caratteristiche della Carta dei Servizi CARTA DEI SERVIZI 1. Caratteristiche della Carta dei Servizi La Biblioteca del Dipartimento di Economia e Finanza dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro (di seguito Biblioteca), al fine di migliorare

Dettagli

Università degli studi della Tuscia. Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo

Università degli studi della Tuscia. Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo Università degli studi della Tuscia Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo La Carta dei Servizi descrive le modalità di erogazione e di fruizione dei servizi bibliotecari allo scopo di favorire

Dettagli

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA (Approvato con delibera della Giunta di Facoltà il 27 gennaio 2016) I : GENERALITA Art. 1 CARATTERE E FINALITA

Dettagli

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà La Biblioteca è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. Possono accedervi tutti coloro che abbiano necessità di avvalersi

Dettagli

BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI

BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI Principi generali e obiettivi della Biblioteca scolastica La Biblioteca della Scuola

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE Art. 1 - Funzioni della Biblioteca Il Dipartimento attraverso il servizio

Dettagli

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali La Biblioteca del Dipartimento di Scienze Aziendali, intitolata a Giuseppe Testoni, è frutto della fusione degli ex Istituti di Tecnica

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE Approvato con delibera Giunta Comunale n. 181 del 27/11/2001 Titolo I Istituzione e finalità del servizio Art. 1 Funzioni Il Comune di

Dettagli

BIBLIOTECA CENTRALE DEL CAMPUS DI CESENA. Regolamento

BIBLIOTECA CENTRALE DEL CAMPUS DI CESENA. Regolamento BIBLIOTECA CENTRALE DEL CAMPUS DI CESENA Regolamento La Biblioteca Centrale del Campus di Cesena è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. La Biblioteca si articola in 4 sezioni: la sezione centrale,

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA Biblioteca Ferdinando Catapano Sezione I Norme generali Art. 1 Finalità e compiti 1. L organizzazione della Biblioteca Ferdinando Catapano dell Università degli Studi

Dettagli

COMUNE DI ACERNO Provincia di Salerno

COMUNE DI ACERNO Provincia di Salerno REGOLAMENTO SPORTELLO ROSA 1- Obiettivi e finalità 2- Scopo e intento 3- Servizi 4- Struttura 5- Interventi 6-Rete di contatti sul territorio provinciale 7-Sede - giorni ed orari di apertura al pubblico

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Politecnica

Regolamento della Biblioteca Politecnica Regolamento della Biblioteca Politecnica Il presente regolamento detta i principi che disciplinano il funzionamento della Biblioteca della Scuola Politecnica dell Università degli Studi di Genova e vige

Dettagli

Customer satisfaction

Customer satisfaction Allegato 2.1 Customer satisfaction Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione STUDENTI febbraio 7 Risposte pervenute maschi femmine femmine 3% Totale 367 maschi 47% 4 2 48 46 44

Dettagli

COMUNE DI SOLAROLO COMITATO UNICO DI GARANZIA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI SOLAROLO COMITATO UNICO DI GARANZIA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI SOLAROLO COMITATO UNICO DI GARANZIA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 23/25 PREMESSA Nell'ambito delle finalità espresse dalla L. 25/99 e successive modificazioni ed integrazioni

Dettagli

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI 2 L A T E N E O SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI SITO WEB D ATENEO www.uniroma2.it SERVIZI INFORMATIVI GENERALI Chiama Tor Vergata Servizio di informazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI: COS È E A CHI SI RIVOLGE

CARTA DEI SERVIZI: COS È E A CHI SI RIVOLGE CARTA DEI SERVIZI: COS È E A CHI SI RIVOLGE La Carta dei Servizi della Unità Organizzativa Scienze e Tecnologie definisce tutti i servizi forniti dalle Biblioteche che la costituiscono, le modalità d uso,

Dettagli

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico-Medico

Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico-Medico Biblio@ccoglienza Il nostro benvenuto alle matricole del Polo Scientifico-Medico Polo Bibliotecario Scientifico L Università impone ritmi nuovi che richiedono ORGANIZZAZIONE e METODO nella gestione dello

Dettagli

Biblioteca Azienda USL di Modena

Biblioteca Azienda USL di Modena Regolamento Biblioteca Azienda USL di Modena Indice generale Art. 1: Presentazione e Funzioni...3 1.1 Ubicazione della biblioteca...3 1.2 Orari di apertura della biblioteca...3 1.3 Contatti...3 Art. 2:

Dettagli

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale Strumenti e strategie di ricerca bibliografica: cataloghi, banche dati e servizi correlati Laboratorio Informatico, Facoltà di Medicina

Dettagli

Norme per l accesso alla sezione documentazione di Memo e per la fruizione dei servizi

Norme per l accesso alla sezione documentazione di Memo e per la fruizione dei servizi Allegato alla Deliberazione della Giunta Comunale n Norme per l accesso alla sezione documentazione di Memo e per la fruizione dei servizi L Unità operativa documentazione L unità operativa documentazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA dell IPRASE

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA dell IPRASE CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA dell IPRASE La biblioteca dell Iprase aderisce al Sistema bibliotecario trentino e alle impostazioni generali caratterizzano il sistema stesso. In particolare il Sistema

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI SORESINA (PROVINCIA DI CREMONA)

REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI SORESINA (PROVINCIA DI CREMONA) REGOLAMENTO PER LA CONSULTAZIONE DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI SORESINA (PROVINCIA DI CREMONA) L Archivio storico del Comune di Soresina è luogo di ricerca fondamentale per tutti coloro che hanno

Dettagli

GLI SPORTELLI DEI NOTAI PER LA CONSULENZA GRATUITA AI CITTADINI

GLI SPORTELLI DEI NOTAI PER LA CONSULENZA GRATUITA AI CITTADINI GLI SPORTELLI DEI NOTAI PER LA CONSULENZA GRATUITA AI CITTADINI CONSIGLI NOTARILI DISTRETTUALI SERVIZI AL CITTADINO (sportelli, consulenze) ORARI E APERTURE SERVIZI SEDE BARI E attivo un servizio di consulenza

Dettagli

SCHEDA TECNICA HERMES LINKING NETWORK TO FIGHT SEXUAL AND GENDER STIGMA

SCHEDA TECNICA HERMES LINKING NETWORK TO FIGHT SEXUAL AND GENDER STIGMA Allegato 1 SCHEDA TECNICA HERMES LINKING NETWORK TO FIGHT SEXUAL AND GENDER STIGMA Il bando in oggetto si inserisce all interno del progetto di ricerca-intervento Hermes linking network to fight sexual

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO Sistema Bibliotecario d'ateneo

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO Sistema Bibliotecario d'ateneo REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO Sistema Bibliotecario d'ateneo Art. 1 PRINCIPI GENERALI Art. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO Art. 3 IMPEGNI DELLE BIBLIOTECHE E DEGLI UTENTI Art. 4 NUMERO DI OPERE E DURATA

Dettagli

BIBLIOTECA GIUSEPPE CAPALDI

BIBLIOTECA GIUSEPPE CAPALDI BIBLIOTECA GIUSEPPE CAPALDI Servizi offerti Assistenza agli utenti Prestito Visite guidate Promozione della lettura Presentazione libri e incontri con gli autori Reading tematici Attività connesse alle

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI della Biblioteca dell Archivio della Regione Liguria

CARTA DEI SERVIZI della Biblioteca dell Archivio della Regione Liguria CARTA DEI SERVIZI della Biblioteca dell Archivio della Regione Liguria Art. 1 Istituzione 1. Presso l archivio di Regione Liguria è istituita la Biblioteca dell Archivio della Regione Liguria, appartenente

Dettagli

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa

InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa Le risorse della Biblioteca digitale informaservizi InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa Redazione a cura del Settore Biblioteca digitale informaservizi informa è il nuovo servizio

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca

Guida ai servizi della Biblioteca Guida ai servizi della Biblioteca Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Iscrizione Ricerca Consultazione Riproduzione Altri Servizi Ricerca del materiale Iscrizione I

Dettagli

ALL.01.MQ.5.5 CARTA DEI SERVIZI. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati" Bologna. Carta dei servizi

ALL.01.MQ.5.5 CARTA DEI SERVIZI. Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche Paolo Fortunati Bologna. Carta dei servizi PAG. 1/5 del Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati" Bologna Carta dei servizi Scienze Statistiche Via Belle Arti 41 40126 Bologna Informazioni Tel. 051, 209.8197 Fax. 051, 209.8217 Sistema

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI La Divisione Coordinamento Biblioteche sta svolgendo un indagine per conoscere il livello di soddisfazione e le esigenze dell utenza relativamente

Dettagli

Esercitazioni di ricerca bibliografica edizione febbraio 2019

Esercitazioni di ricerca bibliografica edizione febbraio 2019 Esercitazioni di ricerca bibliografica edizione febbraio 2019 A cura della Biblioteca di Agraria «G. Goidanich» Di cosa parleremo Prima giornata (21 febbraio 2019) Il materiale bibliografico Cercare in

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE E NORME DI ACCESSO DELLE BIBLIOTECHE SIBA

REGOLAMENTO GENERALE E NORME DI ACCESSO DELLE BIBLIOTECHE SIBA REGOLAMENTO GENERALE E NORME DI ACCESSO DELLE BIBLIOTECHE SIBA 1. SEDE La Biblioteca di... è sita in Via Telefono Fax e-mail Sito Internet 2. ORARIO DI APERTURA Gli orari di apertura sono esposti nella

Dettagli

Biblioteca del Seminario di Pordenone CARTA DEI SERVIZI

Biblioteca del Seminario di Pordenone CARTA DEI SERVIZI Biblioteca del Seminario di Pordenone CARTA DEI SERVIZI 1. Servizio di consultazione 2. Servizio di prestito locale 3. Prestito interbibliotecario 4. Riproduzioni 5. Richieste di prestito/documenti ad

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI

REGOLAMENTO DEI SERVIZI REGOLAMENTO DEI SERVIZI CAPO I PRINCIPI GENERALI ART. 1 ATTIVITÀ I centri di servizio hanno lo scopo di sostenere e qualificare l'attività di volontariato ed a tal fine erogano le proprie prestazioni ed

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca

Guida ai servizi della Biblioteca Guida ai servizi della Biblioteca Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Iscrizione Ricerca Consultazione Riproduzione Altri Servizi Ricerca del materiale bibliografico

Dettagli

Regolamento del servizio di prestito di materiale bibliografico presso Biblioteca Federata di Medicina Ferdinando Rossi

Regolamento del servizio di prestito di materiale bibliografico presso Biblioteca Federata di Medicina Ferdinando Rossi Regolamento del servizio di prestito di materiale bibliografico presso Biblioteca Federata di Medicina Ferdinando Rossi 1. Prestito e utenti Il Servizio di prestito esterno consente di usufruire dei materiali

Dettagli

Customer satisfaction

Customer satisfaction Allegato. Customer satisfaction Risultati dell indagine sui servizi bibliotecari di Ateneo campione DOCENTI febbraio 7 7 5 3 1 totale 3 57% 3% Risposte pervenute Ruolo 1 9 8 7 5 3 1 altro Pa Po professore

Dettagli

Storia, ruolo nel territorio, patrimonio La cooperazione interbibliotecaria

Storia, ruolo nel territorio, patrimonio La cooperazione interbibliotecaria Carta dei servizi Biblioteca del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia 1. Principi generali di erogazione del servizio Uguaglianza Imparzialità e continuità Accessibilità Partecipazione, chiarezza

Dettagli

Quaderni della Mediateca Pordenone di Cinemazero

Quaderni della Mediateca Pordenone di Cinemazero Quaderni della Mediateca Pordenone di Cinemazero 0 Mediateca Pordenone Quaderno delle attività e dei servizi Proposta offerta formativa 2009-2010 La Mediateca Pordenone di Cinemazero Mediateca Pordenone

Dettagli

Dipartimento di scienze biologiche geologiche e ambientali BiGeA Regolamento di biblioteca

Dipartimento di scienze biologiche geologiche e ambientali BiGeA Regolamento di biblioteca Dipartimento di scienze biologiche geologiche e ambientali BiGeA Regolamento di biblioteca La Biblioteca è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. Possono accedervi tutti coloro che abbiano necessità

Dettagli

FATTORI DI QUALITA DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI

FATTORI DI QUALITA DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI FATTORI DI QUALITA DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI Orario del servizio 5 giorni di apertura settimanale per un totale di 30 ore con possibilità di appuntamento negli orari di servizio Servizio operativo al

Dettagli

FATTORI DI QUALITA DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI

FATTORI DI QUALITA DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI FATTORI DI QUALITA DEL SERVIZIO INFORMAGIOVANI FATTORE COME LO MISURIAMO IMPEGNI 2016 Orario del servizio 5 giorni di apertura settimanale per un totale di 30 ore con possibilità di appuntamento negli

Dettagli

NORME E PROCESSI PER LA GESTIONE DELLA MEDIATECA. DI SCUOLE CIVICHE DI MILANO - Fondazione di Partecipazione. Art.

NORME E PROCESSI PER LA GESTIONE DELLA MEDIATECA. DI SCUOLE CIVICHE DI MILANO - Fondazione di Partecipazione. Art. NORME E PROCESSI PER LA GESTIONE DELLA MEDIATECA DI SCUOLE CIVICHE DI MILANO - Fondazione di Partecipazione Art. 1 Norme generali La Mediateca di Fondazione Scuole Civiche di Milano - è articolata in quattro

Dettagli

Prestito locale e interbibliotecario

Prestito locale e interbibliotecario Prestito locale e interbibliotecario Informazioni generali sull attività UTENTI: Studenti, docenti, utenza accademica, strutture dell'ateneo, altri stakeholder (utenti esterni autorizzati, biblioteche

Dettagli

Per effettuare le ricerche bibliografiche on line nell'opac SBN:

Per effettuare le ricerche bibliografiche on line nell'opac SBN: BIBLIOTECA AFRICANA BORGHERO Biblioteca Africana P. Borghero Via Borghero, 4-16148 Genova Quarto Tel. 010-307011 - biblioteca(chiocciola)missioni-africane.it http://www.missioni-africane.org/209 Biblioteca_Africana

Dettagli

Ufficio di Biblioteca del Di.S.T.A.Bi.F. Breve guida per la richiesta di prestito e la prenotazione online dei testi della Biblioteca Tutti gli Utenti registrati ad una o più Biblioteche dell Ateno hanno

Dettagli

Il Consiglio di Biblioteca della Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Farmaco

Il Consiglio di Biblioteca della Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Farmaco DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO BIBLIOTECA Ascanio Sobrero Il Consiglio di Biblioteca della Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Farmaco VISTO VISTO VISTA lo Statuto dell Università del Piemonte

Dettagli

Regolamento della Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli Campus di Forlì

Regolamento della Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli Campus di Forlì Regolamento della Roberto Ruffilli Campus di Forlì La Roberto Ruffilli è un luogo dedicato allo studio e alla ricerca. Possono accedervi tutti coloro che abbiano necessità di avvalersi dei suoi servizi

Dettagli

Regolamento Biblioteca IIS Galilei Pacinotti

Regolamento Biblioteca IIS Galilei Pacinotti Istituto di Istruzione Superiore Galilei Pacinotti Via Benedetto Croce, 32/34 56125 Pisa C.M. PIIS00700E C.F. 93089150507 Tel. 050/23230-050/23520 Fax 050/23240-050/40848 e-mail piis00700e@istruzione.it

Dettagli

Carta dei servizi della Biblioteca Comunale

Carta dei servizi della Biblioteca Comunale Carta dei servizi della Biblioteca Comunale Approvata con delibera di Giunta Comunale n. 20 del 29/01/2013 Modificata con determinazione del responsabile del servizio n 383 R.G. del 30/06/2017 Amministrazione

Dettagli

Regolamento delle Biblioteca del Dipartimento di Scienze economiche

Regolamento delle Biblioteca del Dipartimento di Scienze economiche D I P A R T I M E N T O D I S C I E N Z E E C O N O M I C H E Regolamento delle Biblioteca del Dipartimento di Scienze economiche La Biblioteca del Dipartimento di Scienze economiche è un luogo dedicato

Dettagli

L accesso alla biblioteca è consentito a tutti purchè forniti di un documento di riconoscimento

L accesso alla biblioteca è consentito a tutti purchè forniti di un documento di riconoscimento REGOLAMENTO BIBLIOTECA AREA GIURIDICA Disposizioni sulla consultazione nella Biblioteca di Area Giuridica MODALITA di ACCESSO E COMPORTAMENTO La Biblioteca adotta il sistema "a scaffale aperto"; gli utenti

Dettagli

Carta dei servizi della Biblioteca di Area Umanistica. Deliberata dal Consiglio BAUM il 09/11/2018

Carta dei servizi della Biblioteca di Area Umanistica. Deliberata dal Consiglio BAUM il 09/11/2018 Carta dei servizi della Biblioteca di Area Umanistica Deliberata dal Consiglio BAUM il 09/11/2018 La Carta dei servizi della BAUM ha lo scopo di presentare i servizi offerti e le modalità con le quali

Dettagli

Comune di Macerata Feltria

Comune di Macerata Feltria Comune di Macerata Feltria Provincia di Pesaro e Urbino Regolamento Centro Culturale Angela Lazzarini Deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 19.04.2010 ART. 1 FUNZIONI DEL CENTRO CULTURALE Il Centro

Dettagli

PARROCCHIA S.STEFANO protomartire. Vedano al Lambro

PARROCCHIA S.STEFANO protomartire. Vedano al Lambro PARROCCHIA S.STEFANO protomartire Vedano al Lambro REGOLAMENTO ARCHIVIO BIBLIO-VIDEOTECA PARROCCHIALE GIOVANNI XXIII Cenni storici della Biblioteca La Biblioteca Parrocchiale è stata fondata nell anno

Dettagli

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese giovedì 03 febbraio - ore 12.30 Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese www.biblioteche.pavia.it premessa L Università di Pavia nel 1996 ha approvato un progetto che prevedeva

Dettagli

QUESTIONARIO SEZIONE I

QUESTIONARIO SEZIONE I COMUNE DI BARLETTA CITTA DELLA DISFIDA Settore Beni e Servizi Culturali Direzione Biblioteca QUESTIONARIO Gentile utente, Le chiediamo di dedicare alcuni minuti del Suo tempo per rispondere alle domande

Dettagli

La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana.

La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. La legge Ronchey - L. 14.1.1993, N. 4 Conversione in legge, con modificazioni del decreto legge 14 novembre 1992, n. 433, recante misure urgenti per il funzionamento dei musei statali. Disposizioni in

Dettagli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto Centrale

Dettagli

La Biblioteca del Consiglio regionale del Lazio Catalogo informatizzato e Biblioteca Digitale

La Biblioteca del Consiglio regionale del Lazio Catalogo informatizzato e Biblioteca Digitale La Biblioteca del Consiglio regionale del Lazio Catalogo informatizzato e Biblioteca Digitale Roma,17 maggio 2012 1 Introduzione La Biblioteca nasce nel 1973, successivamente all'istituzione dell'assemblea

Dettagli

Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere Via Corte d'appello Torino

Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere Via Corte d'appello Torino Il Coordinamento ISELT, che prosegue l esperienza maturata tra il 2003 e il 2007 a sostegno dello Sportello ISELT, si propone di promuovere un lavoro di rete sul territorio finalizzato all'inclusione sociale

Dettagli

Disciplinare per il funzionamento e la gestione della Biblioteca del Consiglio regionale dell Abruzzo L Aquila CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art.

Disciplinare per il funzionamento e la gestione della Biblioteca del Consiglio regionale dell Abruzzo L Aquila CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. Disciplinare per il funzionamento e la gestione della Biblioteca del Consiglio regionale dell Abruzzo L Aquila CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Finalità) 1. Il presente disciplinare regolamenta le

Dettagli

PATRIMONIO e SERVIZI

PATRIMONIO e SERVIZI PATRIMONIO e SERVIZI La Biblioteca documenta la cultura contemporanea e l informazione attraverso tutti i materiali disponibili, posseduti o reperibili presso altre strutture. Promuove la lettura con attività

Dettagli

IL COMUNE DI TRIESTE

IL COMUNE DI TRIESTE IL COMUNE DI TRIESTE Primo giorno Visite: sala del Consiglio comunale, salotto Azzurro, sala Riunioni, sala della Giunta comunale e locali della Stamperia municipale. Visita al Salotto Azzurro del Sindaco

Dettagli

Guida al portale di Università Europea di Roma. Indice: Intestazione

Guida al portale di Università Europea di Roma. Indice: Intestazione Indice: Intestazione Il Menù di navigazione Il tasto MY UER Lo slider in homepage I blocchi di collegamento rapido Le pagine interne I menu a tendina La barra laterale Il piè di pagina Il sito in inglese

Dettagli

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER I SERVIZI BIBLIOTECARI ASSOCIATI DELLA VAL DI BISENZIO

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER I SERVIZI BIBLIOTECARI ASSOCIATI DELLA VAL DI BISENZIO COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato REGOLAMENTO PER I SERVIZI BIBLIOTECARI ASSOCIATI DELLA VAL DI BISENZIO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 07/11/2011 TITOLO I FUNZIONI E SCOPI

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI AVIANO (PN)

LA CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI AVIANO (PN) LA CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI AVIANO (PN) PREMESSA 1. Finalità della Biblioteca La Biblioteca Civica di Aviano svolge un servizio informativo e documentario di base la cui titolarità

Dettagli

Prestito locale e interbibliotecario

Prestito locale e interbibliotecario Prestito locale e interbibliotecario Informazioni generali sull attività UTENTI: Studenti, docenti, utenza accademica, strutture dell'ateneo, altri stakeholder (utenti esterni autorizzati, biblioteche

Dettagli

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO

CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO CONVENZIONE PER L'ADESIONE DELLE BIBLIOTECHE DI ENTI LOCALI E DI INTERESSE LOCALE AL SERVIZIO BIBLIOTECARIO REGIONALE PREMESSO che la Regione Calabria ha costituito il Sistema Bibliotecario Regionale (SBR)

Dettagli

Decreto rettorale, 7 febbraio 2014, n prot. n

Decreto rettorale, 7 febbraio 2014, n prot. n Decreto rettorale, 7 febbraio 2014, n. 78 - prot. n. 10480 Regolamento Disciplinare per gli Studenti. IL RETTORE Visto il vigente Statuto dell Università degli Studi di Firenze, emanato con decreto rettorale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI ROBECCO D OGLIO

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI ROBECCO D OGLIO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI DI ROBECCO D OGLIO INDICE TITOLO I. ISTITUZIONE E FINALITA DEL SERVIZIO Art. 1 Funzioni Art. 2 Interventi e attività Art. 3 Forme di coordinamento TITOLO

Dettagli

VARESE ALZHEIMER ONLUS

VARESE ALZHEIMER ONLUS Magritte: Le promesse VARESE ALZHEIMER ONLUS Casa Alzheimer Fondazione Molina Viale Borri 133 21100 Varese Tel. e Fax 0332 813.295 Sito internet: www.alzheimervarese.org e-mail info@alzheimervarese.org

Dettagli

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI Principali caratteristiche del Servizio informativo Lo studente può richiedere relativamente a: - offerta formativa (piani di

Dettagli

Regolamento della Biblioteca-Archivio "Renato Del Din" Approvato con delibera del Consiglio Direttivo del 9 Aprile 2011

Regolamento della Biblioteca-Archivio Renato Del Din Approvato con delibera del Consiglio Direttivo del 9 Aprile 2011 Regolamento della Biblioteca-Archivio "Renato Del Din" Approvato con delibera del Consiglio Direttivo del 9 Aprile 2011 Art.1 Finalità della Biblioteca-Archivio L Associazione Partigiani Osoppo-Friuli

Dettagli

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA Conservatorio di Musica G. Verdi - Torino (revisione del regolamento approvato dal CdA il 28 gennaio 2005) Approvato dal CdA il 16 maggio 2016 Art. 1 Norme generali La Biblioteca

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA REGOLAMENTO DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA STRUTTURALE e GEOTECNICA PRINCIPI GENERALI: La Biblioteca del Dipartimento Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Sala Strutture e Sala

Dettagli

Prestito locale e interbibliotecario

Prestito locale e interbibliotecario Prestito locale e interbibliotecario Informazioni generali sull attività UTENTI: Studenti, docenti, utenza accademica, strutture dell'ateneo, altri stakeholder (utenti esterni autorizzati, biblioteche

Dettagli

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo

Direzione Ricerca e Sistema Bibliotecario di Ateneo. Università degli Studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Università degli Studi di Trento Relazione annuale 2017 1 Sommario 1 Patrimonio documentario... 3 2 Utenza... 3 3 Servizi... 4 3.1 Prestiti e rinnovi... 4 3.2 Prestito interbibliotecario (ILL) e Fornitura

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI LONDA (Approvato con deliberazione consiliare n. 36 del 29.04.2010) Principi generali Articolo 1 (Finalità del servizio) Il Comune di Londa riconosce il diritto

Dettagli

I SERVIZI DELLA BIBLIOTECA

I SERVIZI DELLA BIBLIOTECA I SERVIZI DELLA BIBLIOTECA Servizio di consultazione Servizio prestito locale Prestito interbibliotecario Riproduzioni Richieste di prestito ad altre biblioteche Servizio di consultazione tesi Servizio

Dettagli