Virtual Humans. Realtà Virtuale: il presente, il passato, il Humans futuro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Virtual Humans. Realtà Virtuale: il presente, il passato, il Humans futuro"

Transcript

1

2 La simulazione virtuale di ambienti non può prescindere dal rappresentare figure umane Virtual humans come: Attori virtuali per entertainment Manichini per studi ergonomici Manichini per industria della moda Training per task fisici Simulazione medica Nuovi paradigmi per HCI Avatar in ambienti condivisi

3 Avatar Icona o rappresentazione interattiva di un utente in un ambiente condiviso La parola avatar viene dall Hindu e descrive la manifestazione del terrena dio Vishnu nel mondo Nel cyberspazio, un avatar è un istanza del corpo di un utente nel mondo sintetico. Ad esempio nella text-based VR (come i MUD) l avatar l di un utente consiste in una breve descrizione che è mostrata agli altri utenti i cui avatar guardano l utente l stesso Nella VR grafica, un avatar è una rappresentazione tridimensionale che rappresenta l essenza l dell utente in relazione al resto del mondo virtuale

4 Agenti Un agente è un VH autonomo, le cui azioni non sono guidate da un essere umano ma direttamente dal computer Le azioni di un VH possono: essere guidate da un sistema sensoriale autonomo essere guidate da un vero e proprio comportamento (behaviour( behaviour) essere guidate da semplici comandi predefiniti (script)

5 : : requisiti Requisiti comunemente richiesti: Simulazione grafica del corpo Rigido Deformazioni Simulazione fisica del corpo Modellazione basata sulla fisica Cinematica inversa e diretta Simulazione del comportamento

6 Rappresentazione grafica dei VHs Modellazione stratificata di un personaggio Caso più semplice: gerarchia di corpi rigidi (no deformazioni) Solitamente modellati da almeno due strati: scheletro e pelle. Approccio basato sull anatomia Animazione di VH Moto della struttura gerarchica scheletrica (skeleton) Deformazione (blending) dello strato della pelle (skinning)

7 Rappresentazione grafica dei VHs Skeleton + skinning

8 Skinning E un algoritmo di deformazione che permette ad una struttura scheletro di muoverne una mesh associata (skin( skin) ) in modo continuo Ogni vertice della skin è influenzato da uno o più segmenti (bones( bones) ) dello scheletro (skeleton( skeleton) ) in base ad un sistema di pesi Per collegare la mesh alle bones si usano involucri di determinata forma e dimensione, con un limite interno e uno esterno Ai vertici situati entro il limite interno viene dato peso = 1 Ai vertici al di fuori del limite esterno viene dato peso = 0 A quelli tra i due limiti viene dato un peso compreso tra 0 e 1 Se più involucri contengono un vertice, questo assumerà una posizione interme- dia data dalla media pesata (fusione( fusione) delle posizioni degli involucri blend = v 1 w v n-1 w n-1 + v n (1-Σ i w i ) v blend Formula di blending

9 Rigid bodies vs. skinning Gerarchia di corpi rigidi: V: Semplice, poco onerosa S: Imprecisa: i vertici seguono rigidamente i movimenti dei corpi rigidi a cui sono attaccati Può essere considerato un caso limite di blending in cui ogni vertice è collegato ad una sola bone,, con peso 1

10 Skinning Bind Pose Quando la skin viene associata allo skeleton,, si salva la Bind pose,, ovvero lo stato, in world-space, delle matrici di trasformazioni delle bones e della skin. Queste matrici verranno poi usate in fase di blending. Ogni vertice della skin: Viene trasformato dallo skin local-space in world-space Dal world-space viene trasformato nel local-space di ogni bone a cui è associato Subisce le animazioni di ognuna delle bones associate, e per ognuna di esse si calcola la nuova posizione. Tutte le nuove posizioni vengono portate in world-space e pesate

11 Skinning Vertex shader L operazione di blending,, per skin complesse e legate a molte bones,, può essere onerosa per la CPU Oggi la stessa operazione può essere affidata alla GPU programmando un opportuno vertex shader Importante: se si vuole un lighting corretto, è necessario effettuare il blending anche delle normali!

12 Tecniche di animazione

13 Tecniche di animazione dei VHs Shape Interpolation Keyframe Interpolation Basata sulla fisica Cinematica diretta Cinematica inversa Motion Capture

14 Cinematica diretta Il corpo umano è schematizzabile come insieme connesso di: Segmenti o link (avambraccio, braccio, etc.) Giunti (connettono i segmenti: gomito, spalla, polso etc.) Per animare un corpo umano è necessario alterare i valori degli angoli sui giunti. Nel caso di rappresentazione a strati, ad es. bones e skin, vengono animate solo le ossa, disposte frame per frame in una determinata postura, corrispondente ad una configurazione particolare del vettore degli angoli ai giunti. La mesh collegata alle ossa viene deformata in base alle informazioni di skinning e alla particolare postura dello scheletro Info necessarie: Limiti sui giunti Masse dei link (solo per PBM)

15 Motion Capture Gli angoli ai giunti possono essere passati mediante la FK (Forward Kinematics) esplicitamente specificati in un vettore Tale vettore può essere il risultato di calcoli (Motion Synthesis), o provenire da un sistema di sensori applicato ad un essere umano (Motion Capture) I benefici del motion capture sono: Animazioni realistiche Poco lavoro per i modellatori (rifinitura e collegamento) Può catturare dettagli di animazione indistinguibili a occhio o difficili da sintetizzare (es. movimenti a catena su più segmenti) Svantaggi Meccanismi abbastanza costosi I dati sono campioni, dunque difficili da trattare e manipolare.

16 Cinematica Inversa La cinematica di una struttura connessa è il processo di calcolo della posizione nello spazio del punto terminale (end-effector) di tale struttura, dati gli angoli ai giunti. La cinematica inversa (IK) è esattamente il processo opposto: data la posizione (goal o target) dell end-effector, si ricava la configurazione degli angoli ai giunti. E un processo molto usato in robotica. Vantaggi: È possibile ricavare gli angoli a partire solo da alcune posizioni di interesse (tipicamente: mani, piedi, bacino), specificate direttamente o da un parziale motion capture Svantaggi: Esistono punti di singolarità, in cui sono possibili più soluzioni. Non sempre è possibile trovare quella giusta (i limiti della fisiologia umana possono aiutare a scegliere)

17 Shape Interpolation Viene effettuato il morphing tra due o più mesh 3D di riferimento che rappresentano il corpo in varie posture I passi da effettuare, in generale, sono: 1 - Morphing dello scheletro e della pelle (skin) 2 - Morphing delle texture coordinates 3 - Morphing delle texture maps Se le mesh sono relative alla stessa figura, i passi 1 e 2 sono semplici interpolazioni lineari. Il passo 3 è inutile, se non per particolari effetti visuali Se non ci sono tecniche di gestione addizionale, può bastare il morphing dei vertici dell involucro (skin), ma i risultati possono essere scarsamente appaganti se non si hanno numerose mesh di riferimento

18 Keyframe Interpolation A volte in letteratura è sinonimo di Shape Interpolation La nostra definizione è riferita alla Skeletal Animation I valori di riferimento non sono mesh, ma posture dello scheletro, intese come configurazioni di angoli ai giunti, relative ad alcuni fotogrammi chiave (keyframes) L interpolazione avviene tra tali valori, determinando nuove posture dello scheletro La mesh poligonale associata allo scheletro viene generata di volta in volta con gli algoritmi di skinning, in base alle nuove posture dello scheletro calcolate con l interpolazione

19 Modellazione basata sulla fisica Le animazioni basate sulla cinematica non tengono in considerazione effetti fisici fondamentali, come la gravità o l inerzia Possiamo impostare un problema di dinamica, tenendo in considerazione le masse e l azione di forze E possibile anche un problema di dinamica inversa, ovvero: trovare per ogni giunto le forze e le coppie che generano un movimento desiderato La modellazione dinamica è necessaria per la corretta interazione tra il VH e l ambiente virtuale (es. rilevamento di collisioni, gestione della collisione, urti, etc.)

20 Modellazione del comportamento Un VH, in particolare un agente, deve avere la possibilità di agire nell ambiente virtuale, non solo reagendo agli stimoli ma anche entrando nel flusso di informazioni che vanno e provengono da esso. Ad esempio un VH deve poter conoscere la posizione degli oggetti nel VE. Questo può avvenire: Direttamente (funziona solo per piccoli mondi e non è realistico) Mediante sensori virtuali: si dà la possibilità ad un VH di percepire gli oggetti e gli altri attori del VE mediante canali (virtuali) ottici, auditivi ed eventualmente aptici

21 Modellazione del comportamento - II Le informazioni che il VH riceve influenzeranno le sue azioni (behavioural modeling) locomozione guidata dalla vista manipolazione di oggetti risposta a stimoli sonori etc. E possibile codificare alcuni comportamenti in maniera predefinita (script) o fornire un insieme di procedure che, a partire da alcuni parametri, generino le azioni corrispondenti Altri problemi relativi al comportamento: Interazione tra VH Interazione tra VH e uomini reali

22 Modellazione del comportamento - III Proprietà desiderabili in un VH (agente): Intelligenza: capacità di imparare da situazioni nuove Percezione: consapevolezza dell ambiente esterno di oggetti di azioni di eventi Memoria: capacità di riprodurre o richiamare ciò che è stato acquisito Autonomia: possibilità di autogoverno

23 Standard ed esempi notevoli

24 H-Anim Humanoid Animation: Specifica di uno standard per la rappresentazione di esseri umani in ambienti virtuali online Creazione di una libreria di umanoidi intercambiabili e di tool di authoring per la creazione di nuovi umanoidi e di nuove animazioni Animazione con keyframe,, IK, FK etc. anim.org/specifications/h-anim1.1/ Scopi: Compatibilità con VRML 97 Flessibilità,, nessun assunzione sul tipo di applicazione Semplicità delle specifiche (solo umanoidi e non qualsiasi figura articolata)

25 H-Anim File format Un file H-Anim è composto da una gerarchia di nodi Joint Ogni nodo Joint può contenere altri nodi Joint o un nodo Segment, che descrive la parte del corpo associata al giunto Ogni segmento può contenere più nodi Sites, che definiscono locazioni relative a segmenti (utile per vestiti, oggetti, ma anche per definire gli endeffector della IK) Ogni segmento può contenere più nodi Displacer, che specificano la geometria collegata al segmento

26 H-Anim File format esempio... DEF hanim_l_shoulder Joint { name "l_shoulder" center children [ DEF hanim_l_elbow Joint { name "l_elbow" center children [ DEF hanim_l_wrist Joint { name "l_wrist" center children [ DEF hanim_l_hand Segment { name "l_hand... } ] } DEF hanim_l_forearm Segment { name l_forearm"... } ] } DEF hanim_l_upperarm Segment { name "l_upperarm"... } ] }...

27 H-Anim - Gerarchia

28 MPEG-4 Standard per la codifica efficiente di scene multimediali Gestione di oggetti: Video (dotati di forma) Faccia (per teleconferenze) Mesh (poligonali) Texture Corpo

29 MPEG-4 4 e VRML La gestione degli oggetti 3D in Mpeg-4 è molto simile al VRML, con alcune differenze: Supporto (Mpeg-4 4 ha più profili, VRML deve funzionare su ogni piattaforma) Presenza di alcuni nodi: VRML: anchor, fog,, background MPEG-4: timing, audio3d, facial animation Requisiti di performance (assenti in VRML) Altre differenze: WorkingGroups/vrml- mpeg4/differences.html

30 MPEG-4: body animation Animazione corporale (FBA: Facial Body Animation) ) in Mpeg-4 Un corpo Mpeg-4 è una collezione di nodi La root, BodyNode,, contiene 3 nodi: - BAP (Body Animation Parameter): 296 parametri che descrivono la topologia dello scheletro e la sua postura - Rendered Body: contiene lo scene-subgraph subgraph contenente i dati geometrico - descrittivi di DEFAULT del corpo da visualizzare - Se si vuole renderizzare un corpo specifico, si aggiunge il BDP (Body Definition Parameters), che rimpiazza il modello di default del Rendered Body. Si possono specificare anche tabelle di deformazione per visualizzare correttamente le intersezioni Il gruppo H-Anim,, formato all interno del consorzio VRML, coordinato con il gruppo FBA di Mpeg-4 4 ha standardizzato le specifiche dei VH per produrre risultati consistenti in entrambi gli ambienti

31 BVH File format ASCII sviluppato da Biovision (BVH: BioVision Hierarchy), per distribuire dati di motion capture Fornisce informazioni sulla struttura della gerarchia (skeleton( skeleton) ) e sui motion data Largamente usato come formato di interscambio per dati di motion capture da molti SW di modellazione e di rendering real-time Svantaggi: non c èc una chiara definizione della posa base samplebvh.txt Viewer

32 FBX Nato come file format per Kaydara Filmbox,, un SW dedicato all animazione animazione real-time 3D, con supporto di numerosi device di motion-capture Dopo l acquisizione l di Autodesk, è diventato il formato di interscambio dei prodotti Autodesk e ottimo candidato a diventare standard de-facto Disponibile come binario Disponibile documentazione e SDK su:

33 BIPED E un plugin di 3dStudio MAX, fornisce una struttura per la creazione e la messa in posa di un VH Il Biped è una sorta di scheletro, anch esso fornito di giunti e segmenti, e dotato di default di un algoritmo di IK L orientazione e la posizione del Biped sono stabilite dai rispettivi valori del centro di massa, situato nell area del bacino Esiste un meccanismo di calcolo degli effetti fisici: Gravità (stacco e atterraggio sul suolo) Equilibrio (in determinate posizioni, lo spostamento di una parte del corpo è seguito da una catena di spostamenti per mantenere l equilibrio)

34 Biped + Phisique (Skinning)

35 POSER Software di Smith Micrographics specializzato per la modellazione e il rendering di figure umane e in generale animate Vastissima libreria di personaggi, pose, espressioni, accessori etc.

36 e XVR

37 XVR Scene Graph: Mesh Scene Obj Mesh CVmMesh/NewMesh Polygonal meshes loaded from VRML/AAM files. Bounding box Material list Subset list Vertex animation Subset Subset Subset Material Texture Shader Material Material Texture

38 Exporting animated meshes

39 Sample code Drawing Multiframe Meshes function OnInit() { my_mesh = CVmNewMesh( animmesh.aam"); n_frames = my_mesh.getframes(); current_frame = 0; my_obj = CVmObj(my_mesh); } function OnFrame() { SceneBegin(); my_obj.draw (VR_ANIMATION_FRAME,current_frame); current_frame = (current_frame+1)%n_frames; SceneEnd(); }

40 XVR Scene Graph: Character Scene CVmCharacter (Compound object) Obj Obj Obj Character Obj Character Obj Obj Complessa gerarchia di oggetti (Root- components) Geometria caricata da VRML/AAM Skeletal animation (keyframes/full frames) Metodi anche per singoli components Mesh Mesh Material Material

41 Exporting animated characters

42 Sample code Drawing animated characters function OnInit() { my_char = CVmCharacter( charfile.aam ); nframes = my_char.getframes(); } function OnFrame() { static var frame_number = 0; } SceneBegin(); my_char.drawabs(frame_number); SceneEnd(); frame_number = (frame_number + 1) % nframes;

43 XVR Scene Graph: : Avatar Scene Character Character Avatar Avatar Support to toik, IK, FK FK Skeletal animation Skinning deformation CVmAvatar (beta) Personaggi animati, di solito umani (avatar/agenti) Formati da uno skeleton di bones unite da joints e da una mesh (skin) ) collegata allo skeleton. RT deformation weight-based Skeletal animation Supporto alla IK

44 Exporting avatars Al momento (in futuro ci sarà un opzione esplicita) se ci sono informazioni di skinning,, esportando come character il file è caricabile anche dalla classe CVmAvatar

45 Sample code Avatar joint manipulation function OnInit() { my_avatar = CVmAvatar("avatar.aam"); my_avatar.setscale (0.016); my_avatar.setposition (0, -15, 5); } function OnFrame() { my_avatar.jointrotate (palm_joint_id, -1, 1, 0, 0); my_avatar.jointrotate (fingers_joint_id, -1, 1, 0, 0); SceneBegin(); my_avatar.draw (0, VR_NO_DISPLAYLISTS); SceneEnd(); } NOTE: Non necessario con XVR Engine # 0005 NOTE: <n_anim_frame, flag>

46 Sample code Avatar joint manipulation function OnInit() { my_avatar = CVmAvatar("avatar.aam"); my_avatar.setscale (0.016); my_avatar.setposition (0, -15, 5); } function OnFrame() { my_avatar.jointrotate (palm_joint_id, -1, 1, 0, 0); my_avatar.jointrotate (fingers_joint_id, -1, 1, 0, 0); SceneBegin(); my_avatar.draw (0, VR_NO_DISPLAYLISTS); SceneEnd(); } NOTE: Non necessario con XVR Engine # 0005 NOTE: <n_anim_frame, flag>

47 Virtual Crowds

48 Virtual Crowds I VH servono per popolare ambienti virtuali Alcuni ambienti (città etc.) necessitano di un elevato numero di VH per una rappresentazione realistica La simulazione di folle (crowds( crowds) ) per la sua complessità non può essere trattata semplicemente come gestione della somma di VH Applicazioni: intrattenimento, studio di situazioni di panico, dislocazione di uscite di emergenza, studio dei flussi etc. Come per i singoli VH i requisiti sono: Modellazione grafica e fisica dei VH Modellazione del comportamento della folla

49 Virtual Crowds

50 Virtual Crowds 3dsMax Aggiunge comportamenti a gruppi di entità Max (bipedi, o altro) Strumenti forniti: Dispersione (clonazione + posizionamento pseudorandom) Collision avoidance Path following Locazione respingente/attrattiva Comportamento user defined Ricerca locazione Variazione di velocità per miglior realismo

51 Virtual Crowds UCL/Percro Orientato al real-time Possibile visualizzare centinaia di migliaia di entità differenti in tempo reale VH visualizzati come impostori precalcolati Più tipi di VH, modulabili nel colore e texture Shading in tempo reale con uso di shadow maps

52 Virtual Crowds UCL/Percro Algoritmi di comportamento: Collision avoidance Height check (riconoscimento di gradini etc.) Interest attractor Panico, ricerca delle uscite, visibilità,, inerzia etc. Crowd Simulation

Virtual Humans La simulazione virtuale di ambienti non può prescindere dal rappresentare figure umane Virtual humans come: Attori virtuali per enterta

Virtual Humans La simulazione virtuale di ambienti non può prescindere dal rappresentare figure umane Virtual humans come: Attori virtuali per enterta Virtual Humans Virtual Humans La simulazione virtuale di ambienti non può prescindere dal rappresentare figure umane Virtual humans come: Attori virtuali per entertainment Manichini per studi ergonomici

Dettagli

Tipi di animazioni scripted

Tipi di animazioni scripted Tipi di animazioni scripted di oggetti composti di parti rigide anche con giunti: robot, macchine animazioni cinematiche / forward kinematics animations (mutamenti delle trasformaz di modellazione) di

Dettagli

Animazioni. Animazioni nei games. Parte1: scrpited animations. Scripted. Computed 26/11/2013. Marco Tarini - Video Game Dev - Univ Insubria 2013

Animazioni. Animazioni nei games. Parte1: scrpited animations. Scripted. Computed 26/11/2013. Marco Tarini - Video Game Dev - Univ Insubria 2013 Animazioni Parte1: scrpited animations Animazioni nei games Scripted Parte degli Assets! Controllo da parte degli artisti (dramatic effects!) Non interattiva Realismo dipende dall artista Poca customizzabilità

Dettagli

Animations in games (of 3D Solid Objects)

Animations in games (of 3D Solid Objects) Animations in games (of 3D Solid Objects) Rigid Designed / scripted (ASSETS) Pre-made transforms Procedural (PHYSIC ENGINE) Rigid body dynamics Articulated Skeletal Animations Ragdolling Inverse kinematics

Dettagli

LA STRUTTURA NARRATIVA. Prof. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris

LA STRUTTURA NARRATIVA. Prof. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris LA STRUTTURA NARRATIVA Prof. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris Pipeline Modellazione Texturing Rigging/ Skinning Animazione Luci/ Compositing Rendering Poligonale: La modellazione poligonale si basa

Dettagli

Novità di 3ds max 5. 3ds max 5.0 MIGLIORAMENTI IN ANIMAZIONE 3ds max 5

Novità di 3ds max 5. 3ds max 5.0 MIGLIORAMENTI IN ANIMAZIONE 3ds max 5 Novità di 3ds max 5 3ds max 5.0 MIGLIORAMENTI IN ANIMAZIONE 3ds max 5 Caratteristiche CHARACTER NODE Il Character Node permette agli animatori di definire ogni gruppo di oggetti indicandolo come Character

Dettagli

CG Character. CG Character

CG Character. CG Character Pipeline Modellazione Texturing Rigging/ Skinning Animazione Luci/ Compositing Rendering Rigging/ Skinning Rigging: E' una procedura che consente di definire uno scheletro in grado di muovere un personaggio

Dettagli

Video Games Dev / /12/2015. Due pose si possono interpolare! 0.5 posa A posa B

Video Games Dev / /12/2015. Due pose si possono interpolare! 0.5 posa A posa B Interpolazione pose Due pose si possono interpolare! posa A 0.5 posa A + 0.5 posa B posa B basta interpolare le trasformazioni che le compongono Pose = keyframes Per comprimere animazioni t = 0 t = 1 t

Dettagli

Game Dev Insubria 2014/ /10/2015. Funzione matematica prende punti 3D / vettori 3D restituisce punti 3D / vettori 3D

Game Dev Insubria 2014/ /10/2015. Funzione matematica prende punti 3D / vettori 3D restituisce punti 3D / vettori 3D Game Dev 2015/2016 Univ Insubria Scene composite: lo scene graph Marco Tarini Recap: trasformazioni spaziali Funzione matematica prende punti 3D / vettori 3D restituisce punti 3D / vettori 3D Es: traslazioni,

Dettagli

Introduzione alla Grafica 3D

Introduzione alla Grafica 3D Informatica Grafica I Introduzione alla Grafica 3D La realizzazione di grafica tridimensionale e' un processo molto complicato che richiede notevole potenza di calcolo. Generare un'immagine tridimensionale

Dettagli

VIRTUAL REALITY TOOLBOX

VIRTUAL REALITY TOOLBOX VIRTUAL REALITY TOOLBOX Il Virtual Relity Toolbox permette di visualizzare e di interagire con le simulazioni di sistemi dinamici in un ambiente di realta virtuale a 3-D. Il toolbox collega MATLAB e Simulink

Dettagli

I sistemi di ossa. I sistemi di ossa. Informatica Grafica ][ I sistemi di ossa. I sistemi di ossa. I sistemi di ossa.

I sistemi di ossa. I sistemi di ossa. Informatica Grafica ][ I sistemi di ossa. I sistemi di ossa. I sistemi di ossa. Informatica Grafica ][ Nelle precedenti lezioni abbiamo visto come si possano animare oggetti in Maya e Motion Builder. In particolare abbiamo visto come si possa limitare la quantita' di memoria occupata,

Dettagli

Stadio di Applicazione

Stadio di Applicazione Stadio di Applicazione SCENE MANAGEMENT Grafica 3D in tempo reale: Realtà virtuale: refresh rate minimo 25 Hz Necessità: processare velocemente scene complesse (t frame

Dettagli

Gerarchie e punti Pivot

Gerarchie e punti Pivot Informatica Grafica per le arti e punti Pivot Il Rigging Dopo aver prodotto un modello tridimensionale, occorre aggiungervi alcuni speciali controlli per semplificarne l'animazione. Questa fase prende

Dettagli

Tipi di animazioni scripted

Tipi di animazioni scripted Tipi di animazioni scripted di oggetti composti di parti rigide anche con giunti: robot, macchine animazioni cinematiche / forward kinematics animations (mutamenti delle trasformaz di modellazione) di

Dettagli

MoCap Lezione: Motion Capture

MoCap Lezione: Motion Capture MoCap Lezione: Motion Capture A. F. Abate abate@unisa.it www.dmi.unisa.it/people/abate A cura di Gabriele Sabatino 1 Mocap La Motion Capture (MoCap) è una tecnica di animazione digitale Permette di applicare

Dettagli

Robotica - 01CFIDV, 02CFICY docente: prof. Basilio BONA tel. 7023

Robotica - 01CFIDV, 02CFICY docente: prof. Basilio BONA tel. 7023 001/1 Robotica - 01CFIDV, 02CFICY docente: prof. Basilio BONA tel. 7023 basilio.bona@polito.it www.ladispe.polito.it/meccatronica/01cfi/ 001/2 Quando pensiamo ai robot pensiamo a (1) Metropolis (1927)

Dettagli

Animazioni nei games. Animazioni nei games. Tipi di animazioni scripted. Uni Verona - Master Game Dev Game Engines - Marco Tarini

Animazioni nei games. Animazioni nei games. Tipi di animazioni scripted. Uni Verona - Master Game Dev Game Engines - Marco Tarini Master Game Dev 2016 Game Engines Animations Marco Tarini Animazioni nei games Scripted Un assets! Controllo da parte degli artisti / creatori (dramatic effects!) Non interattiva Realismo dipende dall

Dettagli

Caveat. Sintesi di Immagini. Sintesi di Immagini. Rendering: Approccio Fisico

Caveat. Sintesi di Immagini. Sintesi di Immagini. Rendering: Approccio Fisico Sintesi di Immagini Metafora fondamentale Object vs viewer Object (scene): rappresentazione digitale (forma e caratteristiche) di un oggetto reale tridimensionale Viewer: strumento che permette di otternere

Dettagli

Caveat. Object e viewer, come tutte le metafore, sono entità non definite rigidamente. La luce fa parte del viewer? Il viewer è anch esso un object?

Caveat. Object e viewer, come tutte le metafore, sono entità non definite rigidamente. La luce fa parte del viewer? Il viewer è anch esso un object? Sintesi di Immagini Metafora fondamentale Object vs viewer Object (scene): rappresentazione digitale (forma e caratteristiche) di un oggetto reale tridimensionale Viewer: strumento che permette di otternere

Dettagli

Cinematica dei robot

Cinematica dei robot Corso di Robotica 1 Cinematica dei robot Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Cinematica dei robot manipolatori Studio degli aspetti geometrici e temporali del moto delle strutture robotiche, senza riferimento

Dettagli

Stadio di Applicazione

Stadio di Applicazione Stadio di Applicazione SCENE MANAGEMENT Grafica 3D in tempo reale: Realtà virtuale: refresh rate minimo 25 Hz Necessità: processare velocemente scene complesse (t frame

Dettagli

Corso Autodesk Maya. consulteklab.com CELL. 349/8/ web: (Effetti speciali 3d per film e animazioni)

Corso Autodesk Maya. consulteklab.com CELL. 349/8/ web: (Effetti speciali 3d per film e animazioni) LAB Corso Autodesk Maya (Effetti speciali 3d per film e animazioni) Autodesk Maya - Introduzione Breve panoramica sui software di editing 3D Creazione di primitive geometriche Gestione delle primitive

Dettagli

UNITÀ DI GOVERNO. Architettura funzionale. Ambiente di programmazione. Architettura hardware

UNITÀ DI GOVERNO. Architettura funzionale. Ambiente di programmazione. Architettura hardware UNITÀ DI GOVERNO Architettura funzionale Ambiente di programmazione Architettura hardware ARCHITETTURA FUNZIONALE Unità di governo abilità di muovere oggetti fisici nell ambiente di lavoro, (capacità di

Dettagli

Introduzione al controllo

Introduzione al controllo Corso di Robotica 2 Introduzione al controllo Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Cosa vuol dire controllare un robot? si possono dare diversi livelli di definizione completare con successo un programma

Dettagli

permettere velocità nei calcoli non far arrivare alla pipeline porzioni non visibili della scena

permettere velocità nei calcoli non far arrivare alla pipeline porzioni non visibili della scena Stadio di Applicazione SCENE MANAGEMENT Grafica 3D in tempo reale: Realtà virtuale: refresh rate minimo 25 Hz Necessità: processare velocemente scene complesse (t frame

Dettagli

Cinematica Inversa e pelli

Cinematica Inversa e pelli Informatica Avanzata e pelli Marco Gribaudo marcog@di.unito.it L'animazione tramite cinematica diretta e' utile per movimenti "liberi" (in cui non si interagisce con altri oggetti) dei personaggi. Per

Dettagli

Animations Animazioni nei games Un assets! Physic engine

Animations Animazioni nei games Un assets! Physic engine Master Game Dev 2014/2015 Game Engines Animations Marco Tarini Animazioni nei games Scripted Un assets! Controllo da parte degli artisti / creatori (dramatic effects!) Non interattiva Realismo dipende

Dettagli

Indici ed introduzione a Maya

Indici ed introduzione a Maya Informatica Grafica ][ Indici ed introduzione a Maya Supponiamo di voler disegnare un oggetto a forma di farfalla: Marco Gribaudo marcog@di.unito.it E' costituito da 8 vertici, le cui coordinate sono:

Dettagli

LEZIONE 10. INTRODUZIONE A SCRATCH Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015

LEZIONE 10. INTRODUZIONE A SCRATCH Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015 1 LEZIONE 10 INTRODUZIONE A SCRATCH Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015 INTRODUZIONE Scratch è un nuovo linguaggio di programmazione visuale che ti permette di creare storie interattive,

Dettagli

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 1 Che cosa è UML? UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio grafico per: specificare

Dettagli

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 e per i modelli iterativi analisi peliminare analisi e progettazione realizzazione Necessità di

Dettagli

Applied Intelligent Systems Laboratory (AIS-Lab)

Applied Intelligent Systems Laboratory (AIS-Lab) BergamoScienza 2007 Applied Intelligent Systems Laboratory (AIS-Lab) Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano http://ais-lab.dsi.unimi.it 1/18 AIS-Lab: aree di ricerca

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Video

1.3d: La Codifica Digitale dei Video Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3d: La Codifica Digitale dei Video Informatica Generale (Corso di

Dettagli

Character Animation. Character Animation. Informatica Grafica ][ Character Animation. Character Animation. Character Animation. Character Animation

Character Animation. Character Animation. Informatica Grafica ][ Character Animation. Character Animation. Character Animation. Character Animation Informatica Grafica ][ MB mette a dis numerose funzionalita' per agevolare l'animazione di un personaggio in cinematica diretta ed inversa. In questa lezione vedremo gli strumenti piu' importanti e ci

Dettagli

FuturoRemoto 2004: Noi marziani 10 Novembre - 28 Novembre 2004 Città della Scienza - Napoli

FuturoRemoto 2004: Noi marziani 10 Novembre - 28 Novembre 2004 Città della Scienza - Napoli Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Calcolo e Reti ad AltePrestazioni FuturoRemoto 2004: Noi marziani 10 Novembre - 28 Novembre 2004 Città della Scienza - Napoli Integrazione di un sistema di

Dettagli

Programma del corso Maya

Programma del corso Maya Programma del corso Maya Autodesk Maya Introduzione Breve panoramica sui software di editing 3D Creazione di primitive geometriche Gestione delle primitive geometriche Le Shelfs, la toolbar, i menus e

Dettagli

Tipi di animazione nei games

Tipi di animazione nei games Video Game Dev 2015/2016 Università dell Insubria Animations Marco Tarini Tipi di animazione nei games 1. Di oggetti rigidi animazione di trasformaz di modellazione (6 DoF per oggetto) Marco Tarini - Univ.

Dettagli

Robot in contatto con l ambiente: Introduzione

Robot in contatto con l ambiente: Introduzione Corso di Robotica 2 Robot in contatto con l ambiente: Introduzione Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Interazione robot-ambiente il robot può interagire con l ambiente modificando lo stato dell ambiente

Dettagli

Tecnico di computer grafica tridimensionale

Tecnico di computer grafica tridimensionale Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico di computer grafica tridimensionale 3.1.2.2.0 - Tecnici esperti in applicazioni 3.1.7.2.3 - Tecnici del montaggio audio-video-cinematografico

Dettagli

Rappresentazioni in 3D. Vettori: rappresentano punti e/o segmenti orientati

Rappresentazioni in 3D. Vettori: rappresentano punti e/o segmenti orientati Rappresentazioni in 3D Leggere Cap. 2 del libro di testo Sistemi di riferimento Caratterizzano i corpi rigidi Vettori: rappresentano punti e/o segmenti orientati Operazioni vettoriali: somma, prodotto

Dettagli

Perché il linguaggio C?

Perché il linguaggio C? Il linguaggio C 7 Perché il linguaggio C? Larga diffusione nel software applicativo Standard di fatto per lo sviluppo di software di sistema Visione a basso livello della memoria Capacità di manipolare

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3d: La Codifica Digitale dei Video

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3d: La Codifica Digitale dei Video Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale dei Video Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Haptic Rendering. Emanuele Ruffaldi. Emanuele Ruffaldi. Corso di Realtà Virtuale Scuola Superiore S.Anna Lab. PERCRO

Haptic Rendering. Emanuele Ruffaldi. Emanuele Ruffaldi. Corso di Realtà Virtuale Scuola Superiore S.Anna Lab. PERCRO Corso di Realtà Virtuale 2007 Haptic Rendering Emanuele Ruffaldi Emanuele Ruffaldi e.ruffaldi@sssup.it http://www.teslacore.it Scuola Superiore S.Anna Lab. PERCRO http://www.percro.org Argomenti Introduzione

Dettagli

LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML

LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML Il linguaggio XML (Extended Markup Language) è uno standard per la strutturazione dei dati sul web. A differenza di html, che è utilizzato per formattare documenti

Dettagli

Reti Neurali in Generale

Reti Neurali in Generale istemi di Elaborazione dell Informazione 76 Reti Neurali in Generale Le Reti Neurali Artificiali sono studiate sotto molti punti di vista. In particolare, contributi alla ricerca in questo campo provengono

Dettagli

Controllo di impedenza

Controllo di impedenza Corso di Robotica 2 Controllo di impedenza Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Controllo di impedenza assegna un comportamento dinamico desiderato all interazione fra end-effector e ambiente le prestazioni

Dettagli

Modellazione poligonale in Maya

Modellazione poligonale in Maya Informatica Grafica ][ Modellazione poligonale in Maya La tecnica di modellazione poligonale permette di costruire oggetti tridimensionali basati su poligoni. Malgrado gli oggetti poligonali siano spigolosi

Dettagli

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano.

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano. 3.Dinamica e forze La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano. Le due grandezze fondamentali che prendiamo in considerazione

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Ogni campione è una misura del valore di tensione elettrica in uscita da un microfono Supponiamo che vari tra un valore minimo ed un massimo, ad esempio, - 5Volt/+5Volt La gamma delle

Dettagli

Le deformazioni. Animazione di parametri. Informatica Grafica ][ Animazione di parametri: colore. Animazione di parametri: colore

Le deformazioni. Animazione di parametri. Informatica Grafica ][ Animazione di parametri: colore. Animazione di parametri: colore Informatica Grafica ][ Marco Gribaudo marcog@di.unito.it Le deformazioni Animazione di parametri Nelle scorse lezioni abbiamo concentrato la nostra attenzione su come si possano animare le trasformaizoni.

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

UML I diagrammi implementativi

UML I diagrammi implementativi Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - UML I diagrammi implementativi E. TINELLI I diagrammi implementativi In UML 2.x esistono 3 tipi di

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

Introduzione. Per aiutare a farsi un idea di come viene organizzata la trattazione diciamo che essa comprende:

Introduzione. Per aiutare a farsi un idea di come viene organizzata la trattazione diciamo che essa comprende: Introduzione La meccanica razionale è una disciplina che tradizionalmente si è collocata, fin dalla sua origine, nel quadro della fisica matematica: ciò significa che i suoi contenuti provengono interamente

Dettagli

Dinamica. INTELLIGENT AUTONOMOUS SYSTEMS LAB

Dinamica. INTELLIGENT AUTONOMOUS SYSTEMS LAB Dinamica toselloe@dei.unipd.it INTELLIGENT AUTONOMOUS SYSTEMS LAB Introduzione Obbiettivi: Multi-DOF robot DINAMICA Studio delle leggi fisiche necessarie per il moto dei corpi costituenti il robot Robovie-X

Dettagli

Output e display. Risultati grafici. S.T.A. DATA srl - Corso Raffaello, Torino - Numero verde

Output e display. Risultati grafici. S.T.A. DATA srl - Corso Raffaello, Torino - Numero verde 2 Risultati grafici Per la modellazione e verifica dei pannelli XLAM, AxisVM dispone di un modulo appositamente dedicato (XLM) che gestisce il calcolo di questi pannelli. La struttura dello strato XLAM

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Rappresentazioni in 3D. Fare riferimento al cap. 2 del libro di testo Sistemi di riferimento Vettori: rappresentano punti e/o segmenti orientati

Rappresentazioni in 3D. Fare riferimento al cap. 2 del libro di testo Sistemi di riferimento Vettori: rappresentano punti e/o segmenti orientati Rappresentazioni in 3D Fare riferimento al cap. 2 del libro di testo Sistemi di riferimento Vettori: rappresentano punti e/o segmenti orientati Operazioni vettoriali: somma, prodotto scalare, prodotto

Dettagli

CSS: HTML: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli. Le immagini mappate

CSS: HTML: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli. Le immagini mappate CSS: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli HTML: Le immagini mappate 1 Le principali proprietà che permettono di manipolare le immagini agiscono sul box mode

Dettagli

Part II Prefazione Elenco degli Autori

Part II Prefazione Elenco degli Autori Indice Part II Prefazione Elenco degli Autori vii xvii La modellazione nei sistemi meccanici 21 20.1 Cenni storici 21 20.2 Che cosa si intende per modellazione? 22 20.3 Che cosa si intende per modello

Dettagli

Continuo Deformabile: Deformabile cambia forma per effetto dello spostamento dei suoi punti; Continuo gli spostamenti dei punti sono descritti da

Continuo Deformabile: Deformabile cambia forma per effetto dello spostamento dei suoi punti; Continuo gli spostamenti dei punti sono descritti da Il Continuo Deformabile Continuo Deformabile: Deformabile cambia forma per effetto dello spostamento dei suoi punti; Continuo gli spostamenti dei punti sono descritti da funzioni continue e differenziabili:

Dettagli

Video Master Class 3dsmax 2014 Character Studio volume 11.0 Italiano

Video Master Class 3dsmax 2014 Character Studio volume 11.0 Italiano Video Master Class 3dsmax 2014 Character Studio volume 11.0 Italiano In questo Video Master class dedicato a Character Studio sono analizzate le tecniche di Animazione Freeform e Motion Mixer. Compatibile

Dettagli

AMBIENTE VIRTUALE. Moduli logici di un Ambiente Virtuale. Modellazione. Management Rendering Interazione. Sintesi. Comportamenti.

AMBIENTE VIRTUALE. Moduli logici di un Ambiente Virtuale. Modellazione. Management Rendering Interazione. Sintesi. Comportamenti. Moduli logici di un Ambiente Virtuale Sintesi Campionamento Comportamenti Proprietà AMBIENTE VIRTUALE Management Rendering Interazione UTENTE È il processo che porta alla descrizione di un oggetto (modello),

Dettagli

Le fasi classiche. Informatica di Base -- R.Gaeta 1

Le fasi classiche. Informatica di Base -- R.Gaeta 1 Le fasi classiche Pre-produzione: story-board, sceneggiatura, ricerca del cast e delle location, etc. Produzione: creazione del set, lavoro con gli attori, riprese, etc. Post-Produzione: effetti speciali

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Coverage. Visto che il coverage si basa su aree dell ambiente che vengono monitorate non è

Coverage. Visto che il coverage si basa su aree dell ambiente che vengono monitorate non è L. Pallottino, Sistemi Robotici Distribuiti - Versione del 10 Dicembre 2015 393 Coverage Si consideri ora il problema di coordinare una squadra di robot con dei sensori omnidirezionali in modo da garantire

Dettagli

Computer Graphics. Digital representation of 3D objects. 3D Rendering. Scena 3D rendering image. Marco Tarini - univ insubria AA 2016/2017

Computer Graphics. Digital representation of 3D objects. 3D Rendering. Scena 3D rendering image. Marco Tarini - univ insubria AA 2016/2017 Computer Graphics Digital representation of 3D objects Università dell Insubria Facoltà di Scienze MFN di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2016/17 Marco Tarini 3D Rendering Scena 3D

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 I Grafici Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni

Dettagli

Perché il linguaggio C?

Perché il linguaggio C? Il linguaggio C 7 Perché il linguaggio C? Larga diffusione nel software applicativo Standard di fatto per lo sviluppo di software di sistema Visione a basso livello della memoria Capacità di manipolare

Dettagli

FORMATI GRAFICI BITMAP

FORMATI GRAFICI BITMAP MULTIMEDIALITA Integrazione di diverse forme di comunicazione impiegate nelle presentazioni per corsi, per convegni, per addestramento professionale o nei giochi, nelle simulazioni o sul Web. Sono coinvolti

Dettagli

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari A: CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Conoscere e saper comprendere i fondamenti della matematica discreta (insiemi, interi, relazioni e funzioni, calcolo combinatorio) Conoscere e saper comprendere

Dettagli

La codifica dell informazione. Rappresentazione binaria. Rappresentazione posizionale in base 10

La codifica dell informazione. Rappresentazione binaria. Rappresentazione posizionale in base 10 La codifica dell informazione Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze di due soli simboli : 0 e 1 L unità elementare di informazione si chiama bit

Dettagli

Modello dinamico dei robot: approccio di Newton-Eulero

Modello dinamico dei robot: approccio di Newton-Eulero Corso di Robotica 2 Modello dinamico dei robot: approccio di Newton-Eulero Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Approcci alla modellistica dinamica (reprise) approccio energetico (eq. di Eulero-Lagrange)

Dettagli

Esportare animazioni. Animazioni compatibili. Informatica Grafica ][ Animazioni compatibili. Animazioni compatibili. Animazioni compatibili

Esportare animazioni. Animazioni compatibili. Informatica Grafica ][ Animazioni compatibili. Animazioni compatibili. Animazioni compatibili Informatica Grafica ][ Esportare animazioni Quando si creano animazioni per essere esportate in un motore di rendering, queste devono essere create con particolari accorgimenti. Il processo di sequenzializzazione

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze di due soli simboli : 0 e 1 L unità elementare di informazione si chiama bit

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione

SOMMARIO. Introduzione 02-Sommario_FLCS3.qxd 18-11-2009 11:48 Pagina V Introduzione 1 Reperire e installare Flash CS3 1 Verificare i requisiti del tuo computer 2 Requisiti di sistema per creare filmati Flash 2 Reperire Flash

Dettagli

La codifica del suono. Informatica di Base D -- Rossano Gaeta 102

La codifica del suono. Informatica di Base D -- Rossano Gaeta 102 La codifica del suono 102 La codifica dei suoni: la voce Se volessimo codificare la voce umana dovremmo: Campionare il segnale vocale ogni 125 milionesimi di secondo (producendo 8000 campioni al secondo)

Dettagli

Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza. Locomozione Bipede. Fabio Zonfrilli. Corso di Robotica II 11 Febbraio 2004

Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza. Locomozione Bipede. Fabio Zonfrilli. Corso di Robotica II 11 Febbraio 2004 Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Locomozione Bipede Fabio Zonfrilli Corso di Robotica II 11 Febbraio 2004 Sommario Tipologie di sistemi bipedi Passive walkers Hopping

Dettagli

Importazione di Mesh in Unreal

Importazione di Mesh in Unreal Informatica Grafica ][ Importazione di Mesh in Unreal Come accennato in precedenza, le funzioni di modellazione di UnrealEd permetteno la creazione di stanze e terreni. Gli elementi decorativi di una scena,

Dettagli

STUDIO DELLA BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO TRAMITE I SISTEMI OPTOELETTRONICI MARKLERLESS

STUDIO DELLA BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO TRAMITE I SISTEMI OPTOELETTRONICI MARKLERLESS STUDIO DELLA BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO TRAMITE I SISTEMI OPTOELETTRONICI MARKLERLESS CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA (LM21) CORSO DI BIOMECCANICA A.A. 2015/16

Dettagli

Progettazione e pianificazione

Progettazione e pianificazione Lezione 2: Modellazione concettuale Progettazione concettuale nel ciclo di vita di un SIT Il modello E/R Specifica vs Progettazione concettuale Integrazione di schemi Peculiarità dei SIT Modellare i dati

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini in movimento 2 Immagini in movimento Memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi.

Dettagli

Università di Pisa Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche. Corso di Realtà Virtuale A.A. 2008/2009. DomVR. Andrea Parrella

Università di Pisa Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche. Corso di Realtà Virtuale A.A. 2008/2009. DomVR. Andrea Parrella Università di Pisa Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche Corso di Realtà Virtuale A.A. 2008/2009 DomVR Andrea Parrella (yap@yapsoft.it) 1 Descrizione del progetto Controllo domotico di un abitazione

Dettagli

A.A. 2018/2019. Linguaggi, Codifica e Rappresentazione dell Informazione FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. Linguaggi, Codifica e Rappresentazione dell Informazione FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Linguaggi, Codifica e Rappresentazione dell Informazione Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Cosa abbiamo visto la volta scorsa Gli elaboratori sono

Dettagli

XVR: Primo Progetto. Il wizard Hello world. La camera. La scena. Console Text/2D drawings 3D text. Traslazioni Rotazioni

XVR: Primo Progetto. Il wizard Hello world. La camera. La scena. Console Text/2D drawings 3D text. Traslazioni Rotazioni XVR: Primo Progetto Il wizard Hello world Console Text/2D drawings 3D text La camera Traslazioni Rotazioni La scena Scene multiple Open GL, disegnare un quad Esercitazione XVR functions: : Text Gestione

Dettagli

Setup del pivot di rotazione di Box02

Setup del pivot di rotazione di Box02 3ds Max Gerarchie Creazione di un primo oggetto Box01 Creazione di un secondo oggetto Box0 Posizione di Box0 rispetto a Box01 Apertura schematic view Linkaggio del figlio (Box0) al padre (Box01): Cliccare

Dettagli

BIM Coordinator. Programma didattico 2018/2019. Corso Base Online

BIM Coordinator. Programma didattico 2018/2019. Corso Base Online BIM Coordinator Programma didattico 2018/2019 Corso Base Online Obiettivi del corso Il corso di BIM Coordinator mira alla preparazione della figura specializzata di BIM Coordinator, la figura professionale

Dettagli

Informatica e Produzione Multimediale. Introduzione

Informatica e Produzione Multimediale. Introduzione Informatica e Produzione Multimediale Introduzione Il Docente Umberto Castellani (PhD) Ricercatore del Dipartimento di Informatica Università di Verona VIPS (Vision, Image Processing & Sound) (http://vips.sci.univr.it)

Dettagli

Acquedotti. Acquedotti R2 1/2013. EdilStudio Idraulica è una suite realizzata da Cointec srl NAPOLI ITALY

Acquedotti. Acquedotti R2 1/2013. EdilStudio Idraulica è una suite realizzata da Cointec srl NAPOLI ITALY Acquedotti R2 1/2013 ACQUEDOTTI R2 La soluzione ACQUEDOTTI R2 è costituita da una serie di moduli software realizzati per consentire la progettazione, la verifica e la gestione di una rete idrica in pressione.

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Le fasi fondamentali per la digitalizzazione: campionamento quantizzazione di un campione codifica La codifica dei suoni Si effettuano dei campionamenti sull'onda sonora (cioè si

Dettagli

Applicazioni di MPEG4

Applicazioni di MPEG4 MPEG 4 Ing. Marco Bertini - Università degli Studi di Firenze Via S. Marta 3-50139 - Firenze - Italy Tel.: +39-055-4796540 Fax: +39-055-4796363 E-mail: bertini@dsi.unifi.it Web: http://viplab.dsi.unifi.it/~bertini

Dettagli

Inversione della cinematica differenziale

Inversione della cinematica differenziale CINEMATICA DIFFERENZIALE relazioni tra velocità dei giunti e velocità dell organo terminale Jacobiano geometrico Jacobiano analitico Singolarità cinematiche Analisi della ridondanza Inversione della cinematica

Dettagli

Riconoscimento e proiezione di oggetti su un ambiente virtuale

Riconoscimento e proiezione di oggetti su un ambiente virtuale Relazione Progetto Sistemi Intelligenti anno 2012/2013 Riconoscimento e proiezione di oggetti su un ambiente virtuale Miguel Rosales, Laura Musica 1. Introduzione Lo sviluppo della tecnologia Microsoft

Dettagli

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI LE BASI DI DATI Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI MODELLAZIONE DEI DATI Un modello dei dati è un insieme di concetti utilizzati per organizzare i dati di interesse e descriverne la natura

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

Il Sistema Informativo

Il Sistema Informativo Anno accademico 2018/2019 Il Sistema Informativo \ Roberto Foderà Dipartimento di Giurisprudenza Corso di laurea in Economia e commercio Sistema azienda Sistema organizzativo Sistema informativo Sistema

Dettagli

Modelli di programmazione lineare. Il metodo grafico è basato su linearità della funzione obiettivo linearità dei vincoli

Modelli di programmazione lineare. Il metodo grafico è basato su linearità della funzione obiettivo linearità dei vincoli Ricerca Operativa 2. Modelli di Programmazione Lineare Modelli di programmazione lineare Il metodo grafico è basato su linearità della funzione obiettivo linearità dei vincoli Sotto queste ipotesi (come

Dettagli

Ricordo che è ammesso alla prova scritta solo chi ha già consegnato ed avuto approvato il progetto.

Ricordo che è ammesso alla prova scritta solo chi ha già consegnato ed avuto approvato il progetto. Ricordo che è ammesso alla prova scritta solo chi ha già consegnato ed avuto approvato il progetto. NON CORREGGERÒ il compito a chi non ha consegnato il progetto Esercizio 1 (possibili più risposte esatte

Dettagli

Compito d esame 14/11/2005

Compito d esame 14/11/2005 COGNOME NOME Compito d esame 14/11/2005 modulo 01CFI Robotica AA 2004/05 modulo 01CFI Robotica AA 2003/04 modulo 01BTT Modellistica dei manipolatori industriali modulo 01ALB Controllo dei Manipolatori

Dettagli