Virtual Humans La simulazione virtuale di ambienti non può prescindere dal rappresentare figure umane Virtual humans come: Attori virtuali per enterta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Virtual Humans La simulazione virtuale di ambienti non può prescindere dal rappresentare figure umane Virtual humans come: Attori virtuali per enterta"

Transcript

1 Virtual Humans

2 Virtual Humans La simulazione virtuale di ambienti non può prescindere dal rappresentare figure umane Virtual humans come: Attori virtuali per entertainment Manichini per studi ergonomici Manichini per industria della moda Training per task fisici Simulazione medica Nuovi paradigmi per HCI Avatar in ambienti condivisi

3 Avatar Icona o rappresentazione interattiva di un utente in un ambiente condiviso La parola avatar viene dall Hindu e descrive la manifestazione del terrena dio Vishnu nel mondo Nel cyberspazio, un avatar è un istanza del corpo di un utente nel mondo sintetico. Ad esempio nella text-based VR (come i MUD) l avatar di un utente consiste in una breve descrizione che è mostrata agli altri utenti i cui avatar guardano l utente stesso Nella VR grafica, un avatar è una rappresentazione tridimensionale che rappresenta l essenza dell utente in relazione al resto del mondo virtuale

4 Agenti Un agente è un VH autonomo, le cui azioni non sono guidate da un essere umano ma direttamente dal computer Le azioni di un VH possono: essere guidate da un sistema sensoriale autonomo essere guidate da un vero e proprio comportamento (behaviour) essere guidate da semplici comandi predefiniti (script)

5 Virtual Humans: requisiti Requisiti comunemente richiesti: Simulazione grafica del corpo Rigido Deformazioni Simulazione fisica del corpo Modellazione basata sulla fisica Cinematica inversa e diretta Simulazione del comportamento

6 Rappresentazione grafica dei VHs Modellazione stratificata di un personaggio Caso più semplice: gerarchia di corpi rigidi (no deformazioni) Solitamente modellati da almeno due strati: scheletro e pelle. Approccio basato sull anatomia Animazione di VH Moto della struttura gerarchica scheletrica (skeleton) Deformazione (blending) dello strato della pelle (skinning)

7 Rappresentazione grafica dei VHs Skeleton + skinning

8 Skinning E un algoritmo di deformazione che permette ad una struttura scheletro di muoverne una mesh associata (skin)) in modo continuo Ogni vertice della skin è influenzato da uno o più segmenti (bones)) dello scheletro (skeleton)) in base ad un sistema di pesi Per collegare la mesh alle bones (rigging)) si usano involucri di determinata forma e dimensione, con un limite interno e uno esterno Ai vertici situati entro il limite interno viene dato peso = 1 Ai vertici al di fuori del limite esterno viene dato peso = 0 A quelli tra i due limiti viene dato un peso compreso tra 0 e 1 Se più involucri contengono un vertice, questo assumerà una posizione interme- dia data dalla media pesata (fusione) delle posizioni v blend = v 1 w v n-1 w n-1 + v n (1-Σ i w i ) Formula di blending

9 Rigid bodies vs. skinning Gerarchia di corpi rigidi: V: Semplice, poco onerosa S: Imprecisa: i vertici seguono rigidamente i movimenti dei corpi rigidi a cui sono attaccati Può essere considerato un caso limite di blending in cui ogni vertice è collegato ad una sola bone, con peso 1

10 Skinning Bind Pose Quando la skin viene associata allo skeleton, si salva la Bind pose, ovvero lo stato, in world-space, delle matrici di trasformazioni delle bones e della skin. Queste matrici verranno poi usate in fase di blending. Ogni vertice della skin: Viene trasformato dallo skin local-space in world-space Dal world-space viene trasformato nel local-space di ogni bone a cui è associato Subisce le animazioni di ognuna delle bones associate, e per ognuna di esse si calcola la nuova posizione. Tutte le nuove posizioni vengono portate in world-space e pesate

11 Skinning Vertex shader L operazione di blending, per skin complesse e legate a molte bones, può essere onerosa per la CPU Oggi la stessa operazione può essere affidata alla GPU programmando un opportuno vertex shader Importante: se si vuole un lighting corretto, è necessario effettuare il blending anche delle normali!

12 3D Stream L alternativa ai virtual humans in computer graphics è uno stream 3D (acquisito da depth-cameras tipo Kinect) che può essere riprodotto live (ad es. per avatar) o in playback (ad es. per agent) Il limite è la risoluzione, sebbene da una registrazione video emergano particolari non facilmente riproducibili con tecniche di animazione in CV

13 Tecniche di animazione

14 Tecniche di animazione dei VHs Shape Interpolation Keyframe Interpolation Basata sulla fisica Cinematica diretta Cinematica inversa Motion Capture

15 Cinematica diretta Il corpo umano è schematizzabile come insieme connesso di: Segmenti o link (avambraccio, braccio, etc.) Giunti (connettono i segmenti: gomito, spalla, polso etc.) Per animare un corpo umano è necessario alterare i valori degli angoli sui giunti. Nel caso di rappresentazione a strati, ad es. bones e skin, vengono animate solo le ossa, disposte frame per frame in una determinata postura, corrispondente ad una configurazione particolare del vettore degli angoli ai giunti. La mesh collegata alle ossa viene deformata in base alle informazioni di skinning e alla particolare postura dello scheletro Info necessarie: Limiti sui giunti Masse dei link (solo per PBM)

16 Motion Capture Gli angoli ai giunti possono essere passati mediante la FK (Forward Kinematics) esplicitamente specificati in un vettore Tale vettore può essere il risultato di calcoli (Motion Synthesis), o provenire da un sistema di sensori applicato ad un essere umano (Motion Capture) I benefici del motion capture sono: Animazioni realistiche Poco lavoro per i modellatori (rifinitura e collegamento) Può catturare dettagli di animazione indistinguibili a occhio o difficili da sintetizzare (es. movimenti a catena su più segmenti) Svantaggi Meccanismi abbastanza costosi I dati sono campioni, dunque difficili da trattare e manipolare.

17 Cinematica Inversa La cinematica di una struttura connessa è il processo di calcolo della posizione nello spazio del punto terminale (end-effector) di tale struttura, dati gli angoli ai giunti. La cinematica inversa (IK) è esattamente il processo opposto: data la posizione (goal o target) dell end-effector, si ricava la configurazione degli angoli ai giunti. E un processo molto usato in robotica. Vantaggi: È possibile ricavare gli angoli a partire solo da alcune posizioni di interesse (tipicamente: mani, piedi, bacino), specificate direttamente o da un parziale motion capture Svantaggi: Esistono punti di singolarità, in cui sono possibili più soluzioni. Non sempre è possibile trovare quella giusta (i limiti della fisiologia umana possono aiutare a scegliere)

18 Shape Interpolation Viene effettuato il morphing tra due o più mesh 3D di riferimento che rappresentano il corpo in varie posture I passi da effettuare, in generale, sono: 1 - Morphing dello scheletro e della pelle (skin) 2 - Morphing delle texture coordinates 3 - Morphing delle texture maps Se le mesh sono relative alla stessa figura, i passi 1 e 2 sono semplici interpolazioni lineari. Il passo 3 è inutile, se non per particolari effetti visuali Se non ci sono tecniche di gestione addizionale, può bastare il morphing dei vertici dell involucro (skin), ma i risultati possono essere scarsamente appaganti se non si hanno numerose mesh di riferimento

19 Keyframe Interpolation A volte in letteratura è sinonimo di Shape Interpolation La nostra definizione è riferita alla Skeletal Animation I valori di riferimento non sono mesh, ma posture dello scheletro, intese come configurazioni di angoli ai giunti, relative ad alcuni fotogrammi chiave (keyframes) L interpolazione avviene tra tali valori, determinando nuove posture dello scheletro La mesh poligonale associata allo scheletro viene generata di volta in volta con gli algoritmi di skinning, in base alle nuove posture dello scheletro calcolate con l interpolazione

20 Modellazione basata sulla fisica Le animazioni basate sulla cinematica non tengono in considerazione effetti fisici fondamentali, come la gravità o l inerzia Possiamo impostare un problema di dinamica, tenendo in considerazione le masse e l azione di forze E possibile anche un problema di dinamica inversa, ovvero: trovare per ogni giunto le forze e le coppie che generano un movimento desiderato La modellazione dinamica è necessaria per la corretta interazione tra il VH e l ambiente virtuale (es. rilevamento di collisioni, gestione della collisione, urti, etc.)

21 Modellazione del comportamento Un VH, in particolare un agente, deve avere la possibilità di agire nell ambiente virtuale, non solo reagendo agli stimoli ma anche entrando nel flusso di informazioni che vanno e provengono da esso. Ad esempio un VH deve poter conoscere la posizione degli oggetti nel VE. Questo può avvenire: Direttamente (funziona solo per piccoli mondi e non è realistico) Mediante sensori virtuali: si dà la possibilità ad un VH di percepire gli oggetti e gli altri attori del VE mediante canali (virtuali) ottici, auditivi ed eventualmente aptici

22 Modellazione del comportamento - II Le informazioni che il VH riceve influenzeranno le sue azioni (behavioural modeling) locomozione guidata dalla vista manipolazione di oggetti risposta a stimoli sonori etc. E possibile codificare alcuni comportamenti in maniera predefinita (script) o fornire un insieme di procedure che, a partire da alcuni parametri, generino le azioni corrispondenti Altri problemi relativi al comportamento: Interazione tra VH Interazione tra VH e uomini reali

23 Modellazione del comportamento - III Proprietà desiderabili in un VH (agente): Intelligenza: capacità di imparare da situazioni nuove Percezione: consapevolezza dell ambiente esterno di oggetti di azioni di eventi Memoria: capacità di riprodurre o richiamare ciò che è stato acquisito Autonomia: possibilità di autogoverno

24 Animazioni facciali Espressioni (ad es. emozioni) Lip-sync (visemi) Bones Animation Morph Targets (vertex animation)

25 Standard ed esempi notevoli

26 H-Anim Humanoid Animation: Specifica di uno standard per la rappresentazione di esseri umani in ambienti virtuali online Creazione di una libreria di umanoidi intercambiabili e di tool di authoring per la creazione di nuovi umanoidi e di nuove animazioni Animazione con keyframe, IK, FK etc. Scopi: Compatibilità con VRML 97 Flessibilità, nessun assunzione sul tipo di applicazione Semplicità delle specifiche (solo umanoidi e non qualsiasi figura articolata)

27 H-Anim File format Un file H-Anim è composto da una gerarchia di nodi Joint Ogni nodo Joint può contenere altri nodi Joint o un nodo Segment, che descrive la parte del corpo associata al giunto Ogni segmento può contenere più nodi Sites, che definiscono locazioni relative a segmenti (utile per vestiti, oggetti, ma anche per definire gli endeffector della IK) Ogni segmento può contenere più nodi Displacer, che specificano la geometria collegata al segmento

28 H-Anim File format esempio... DEF hanim_l_shoulder Joint { name "l_shoulder" center children [ DEF hanim_l_elbow Joint { name "l_elbow" center children [ DEF hanim_l_wrist Joint { name "l_wrist" center children [ DEF hanim_l_hand Segment { name "l_hand... } ] } DEF hanim_l_forearm Segment { name l_forearm"... } ] } DEF hanim_l_upperarm Segment { name "l_upperarm"... } ] }...

29 H-Anim - Gerarchia

30 MPEG-4 Standard per la codifica efficiente di scene multimediali Gestione di oggetti: Video (dotati di forma) Faccia (per teleconferenze) Mesh (poligonali) Texture Corpo

31 MPEG-4 e VRML La gestione degli oggetti 3D in Mpeg-4 è molto simile al VRML, con alcune differenze: Supporto (Mpeg-4 ha più profili, VRML deve funzionare su ogni piattaforma) Presenza di alcuni nodi: VRML: anchor, fog, background MPEG-4: timing, audio3d, facial animation Requisiti di performance (assenti in VRML) Altre differenze: mpeg4/differences.html

32 MPEG-4: body animation Animazione corporale (FBA: Facial Body Animation) in Mpeg-4 Un corpo Mpeg-4 è una collezione di nodi La root, BodyNode, contiene 3 nodi: - BAP (Body Animation Parameter): 296 parametri che descrivono la topologia dello scheletro e la sua postura - Rendered Body: contiene lo scene-subgraph subgraph contenente i dati geometrico - descrittivi di DEFAULT del corpo da visualizzare - Se si vuole renderizzare un corpo specifico, si aggiunge il BDP (Body Definition Parameters), che rimpiazza il modello di default del Rendered Body. Si possono specificare anche tabelle di deformazione per visualizzare correttamente le intersezioni Il gruppo H-Anim, formato all interno del consorzio VRML, coordinato con il gruppo FBA di Mpeg-4 ha standardizzato le specifiche dei VH per produrre risultati consistenti in entrambi gli ambienti

33 BVH File format ASCII sviluppato da Biovision (BVH: BioVision Hierarchy), per distribuire dati di motion capture Fornisce informazioni sulla struttura della gerarchia (skeleton)) e sui motion data Largamente usato come formato di interscambio per dati di motion capture da molti SW di modellazione e di rendering real-time Svantaggi: non c è una chiara definizione della posa base samplebvh.txt Viewer

34 FBX Nato come file format per Kaydara Filmbox, un SW dedicato all animazione real-time 3D, con supporto di numerosi device di motion-capture Dopo l acquisizione di Autodesk, è diventato il formato di interscambio dei prodotti Autodesk e ottimo candidato a diventare standard de-facto Disponibile come binario Disponibile documentazione e SDK su:

35 BIPED E un plugin di 3dStudio MAX, fornisce una struttura per la creazione e la messa in posa di un VH Il Biped è una sorta di scheletro, anch esso fornito di giunti e segmenti, e dotato di default di un algoritmo di IK L orientazione e la posizione del Biped sono stabilite dai rispettivi valori del centro di massa, situato nell area del bacino Esiste un meccanismo di calcolo degli effetti fisici: Gravità (stacco e atterraggio sul suolo) Equilibrio (in determinate posizioni, lo spostamento di una parte del corpo è seguito da una catena di spostamenti per mantenere l equilibrio)

36 Biped + Phisique (Skinning)

37 POSER Software di Smith Micrographics specializzato per la modellazione e il rendering di figure umane e in generale animate Vastissima libreria di personaggi, pose, espressioni, accessori etc.

38 Virtual Humans e XVR

39 XVR Scene Graph: Mesh Scene Obj Mesh CVmMesh/NewMesh Polygonal meshes loaded from VRML/AAM files. Bounding box Material list Subset list Vertex animation Subset Subset Subset Material Texture Shader Material Material Texture

40 Exporting animated meshes

41 Sample code Drawing Multiframe Meshes function OnInit() { my_mesh = CVmNewMesh( animmesh.aam"); n_frames = my_mesh.getframes(); current_frame = 0; my_obj = CVmObj(my_mesh); } function OnFrame() { SceneBegin(); my_obj.draw (VR_ANIMATION_FRAME,current_frame); current_frame = (current_frame+1)%n_frames; SceneEnd(); }

42 XVR Scene Graph: Character Scene CVmCharacter (Compound object) Obj Obj Character Obj Complessa gerarchia di oggetti (Root- components) Geometria caricata da VRML/AAM Skeletal animation (keyframes/full frames) Metodi anche per singoli components Mesh Material

43 Exporting animated characters

44 Sample code Drawing animated characters function OnInit() { my_char = CVmCharacter( charfile.aam ); nframes = my_char.getframes(); } function OnFrame() { static var frame_number = 0; } SceneBegin(); my_char.drawabs(frame_number); SceneEnd(); frame_number = (frame_number + 1) % nframes;

45 XVR Scene Graph: Avatar Scene Character Avatar Support to IK, FK Skeletal animation Skinning deformation CVmAvatar (beta) Personaggi animati, di solito umani (avatar/agenti) Formati da uno skeleton di bones unite da joints e da una mesh (skin skin) ) collegata allo skeleton. RT deformation weight-based Skeletal animation Supporto alla IK

46 Exporting avatars Al momento (in ci sarà un opzione esplicita) se ci sono informazioni di skinning, esportando come character il file è caricabile anche dalla classe CVmAvatar

47 Sample code Avatar joint manipulation function OnInit() { my_avatar = CVmAvatar("avatar.aam"); my_avatar.setscale (0.016); my_avatar.setposition (0, -15, 5); } function OnFrame() { my_avatar.jointrotate (palm_joint_id, -1, 1, 0, 0); my_avatar.jointrotate (fingers_joint_id, -1, 1, 0, 0); SceneBegin(); my_avatar.draw (0, VR_NO_DISPLAYLISTS); SceneEnd(); } NOTE: <n_anim_frame, flag> NOTE: Non necessario con XVR Engine # 0005

48 Sample code Avatar joint manipulation function OnInit() { my_avatar = CVmAvatar("avatar.aam"); my_avatar.setscale (0.016); my_avatar.setposition (0, -15, 5); } function OnFrame() { my_avatar.jointrotate (palm_joint_id, -1, 1, 0, 0); my_avatar.jointrotate (fingers_joint_id, -1, 1, 0, 0); SceneBegin(); my_avatar.draw (0, VR_NO_DISPLAYLISTS); SceneEnd(); } NOTE: <n_anim_frame, flag> NOTE: Non necessario con XVR Engine # 0005

49 HALCA Avatars Developed at EVENT Lab, Barcelona Available XVR Wrapper DLL Interface to Cal3D, extended with: GLSL shaders HW accelerated skinning Morph animation HW accelerated morph targets Exporters for 3DSMax 5/31/

50 Virtual Crowds

51 Virtual Crowds I VH servono per popolare ambienti virtuali Alcuni ambienti (città etc.) necessitano di un elevato numero di VH per una rappresentazione realistica La simulazione di folle (crowds)) per la sua complessità non può essere trattata semplicemente come gestione della somma di VH Applicazioni: intrattenimento, studio di situazioni di panico, dislocazione di uscite di emergenza, studio dei flussi etc. Come per i singoli VH i requisiti sono: Modellazione grafica e fisica dei VH Modellazione del comportamento della folla

52 Virtual Crowds

53 Virtual Crowds 3dsMax Aggiunge comportamenti a gruppi di entità Max (bipedi, o altro) Strumenti forniti: Dispersione (clonazione + posizionamento pseudorandom) Collision avoidance Path following Locazione respingente/attrattiva Comportamento user defined Ricerca locazione Variazione di velocità per miglior realismo

54 Virtual Crowds UCL/Percro Orientato al real-time Possibile visualizzare centinaia di migliaia di entità differenti in tempo reale VH visualizzati come impostori precalcolati Più tipi di VH, modulabili nel colore e texture Shading in tempo reale con uso di shadow maps

55 Virtual Crowds UCL/Percro Algoritmi di comportamento: Collision avoidance Height check (riconoscimento di gradini etc.) Interest attractor Panico, ricerca delle uscite, visibilità, inerzia etc. Crowd Simulation

Virtual Humans. Realtà Virtuale: il presente, il passato, il Humans futuro

Virtual Humans. Realtà Virtuale: il presente, il passato, il Humans futuro La simulazione virtuale di ambienti non può prescindere dal rappresentare figure umane Virtual humans come: Attori virtuali per entertainment Manichini per studi ergonomici Manichini per industria della

Dettagli

Novità di 3ds max 5. 3ds max 5.0 MIGLIORAMENTI IN ANIMAZIONE 3ds max 5

Novità di 3ds max 5. 3ds max 5.0 MIGLIORAMENTI IN ANIMAZIONE 3ds max 5 Novità di 3ds max 5 3ds max 5.0 MIGLIORAMENTI IN ANIMAZIONE 3ds max 5 Caratteristiche CHARACTER NODE Il Character Node permette agli animatori di definire ogni gruppo di oggetti indicandolo come Character

Dettagli

Tipi di animazioni scripted

Tipi di animazioni scripted Tipi di animazioni scripted di oggetti composti di parti rigide anche con giunti: robot, macchine animazioni cinematiche / forward kinematics animations (mutamenti delle trasformaz di modellazione) di

Dettagli

Gerarchie e punti Pivot

Gerarchie e punti Pivot Informatica Grafica per le arti e punti Pivot Il Rigging Dopo aver prodotto un modello tridimensionale, occorre aggiungervi alcuni speciali controlli per semplificarne l'animazione. Questa fase prende

Dettagli

Game Dev Insubria 2014/ /10/2015. Funzione matematica prende punti 3D / vettori 3D restituisce punti 3D / vettori 3D

Game Dev Insubria 2014/ /10/2015. Funzione matematica prende punti 3D / vettori 3D restituisce punti 3D / vettori 3D Game Dev 2015/2016 Univ Insubria Scene composite: lo scene graph Marco Tarini Recap: trasformazioni spaziali Funzione matematica prende punti 3D / vettori 3D restituisce punti 3D / vettori 3D Es: traslazioni,

Dettagli

XVR: Primo Progetto. Il wizard Hello world. La camera. La scena. Console Text/2D drawings 3D text. Traslazioni Rotazioni

XVR: Primo Progetto. Il wizard Hello world. La camera. La scena. Console Text/2D drawings 3D text. Traslazioni Rotazioni XVR: Primo Progetto Il wizard Hello world Console Text/2D drawings 3D text La camera Traslazioni Rotazioni La scena Scene multiple Open GL, disegnare un quad Esercitazione XVR functions: : Text Gestione

Dettagli

Caveat. Sintesi di Immagini. Sintesi di Immagini. Rendering: Approccio Fisico

Caveat. Sintesi di Immagini. Sintesi di Immagini. Rendering: Approccio Fisico Sintesi di Immagini Metafora fondamentale Object vs viewer Object (scene): rappresentazione digitale (forma e caratteristiche) di un oggetto reale tridimensionale Viewer: strumento che permette di otternere

Dettagli

Setup del pivot di rotazione di Box02

Setup del pivot di rotazione di Box02 3ds Max Gerarchie Creazione di un primo oggetto Box01 Creazione di un secondo oggetto Box0 Posizione di Box0 rispetto a Box01 Apertura schematic view Linkaggio del figlio (Box0) al padre (Box01): Cliccare

Dettagli

AMBIENTE VIRTUALE. Moduli logici di un Ambiente Virtuale. Modellazione. Management Rendering Interazione. Sintesi. Comportamenti.

AMBIENTE VIRTUALE. Moduli logici di un Ambiente Virtuale. Modellazione. Management Rendering Interazione. Sintesi. Comportamenti. Moduli logici di un Ambiente Virtuale Sintesi Campionamento Comportamenti Proprietà AMBIENTE VIRTUALE Management Rendering Interazione UTENTE È il processo che porta alla descrizione di un oggetto (modello),

Dettagli

STUDIO DELLA BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO TRAMITE I SISTEMI OPTOELETTRONICI MARKLERLESS

STUDIO DELLA BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO TRAMITE I SISTEMI OPTOELETTRONICI MARKLERLESS STUDIO DELLA BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO TRAMITE I SISTEMI OPTOELETTRONICI MARKLERLESS CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA (LM21) CORSO DI BIOMECCANICA A.A. 2015/16

Dettagli

UML I diagrammi implementativi

UML I diagrammi implementativi Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - UML I diagrammi implementativi E. TINELLI I diagrammi implementativi In UML 2.x esistono 3 tipi di

Dettagli

Corso Autodesk Maya. consulteklab.com CELL. 349/8/ web: (Effetti speciali 3d per film e animazioni)

Corso Autodesk Maya. consulteklab.com CELL. 349/8/ web: (Effetti speciali 3d per film e animazioni) LAB Corso Autodesk Maya (Effetti speciali 3d per film e animazioni) Autodesk Maya - Introduzione Breve panoramica sui software di editing 3D Creazione di primitive geometriche Gestione delle primitive

Dettagli

MoCap Lezione: Motion Capture

MoCap Lezione: Motion Capture MoCap Lezione: Motion Capture A. F. Abate abate@unisa.it www.dmi.unisa.it/people/abate A cura di Gabriele Sabatino 1 Mocap La Motion Capture (MoCap) è una tecnica di animazione digitale Permette di applicare

Dettagli

Tecnico di computer grafica tridimensionale

Tecnico di computer grafica tridimensionale Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico di computer grafica tridimensionale 3.1.2.2.0 - Tecnici esperti in applicazioni 3.1.7.2.3 - Tecnici del montaggio audio-video-cinematografico

Dettagli

AMBIENTE VIRTUALE UTENTE

AMBIENTE VIRTUALE UTENTE Moduli logici di un Ambiente Virtuale Sintesi Campionamento Comportamenti Proprietà AMBIENTE VIRTUALE Management Rendering Interazione UTENTE È il processo che porta alla descrizione di un oggetto (modello),

Dettagli

Cinematica differenziale inversa Statica

Cinematica differenziale inversa Statica Corso di Robotica 1 Cinematica differenziale inversa Statica Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Inversione della cinematica differenziale trovare le velocità di giunto che realizzano una velocità generalizzata

Dettagli

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema Algoritmo 2 Procedimento di risoluzione di un problema La programmazione Ver. 2.4 Permette di ottenere un risultato eseguendo una sequenza finita di operazioni elementari Esempi: Una ricetta di cucina

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 7 Sistemi a più gradi di libertà Il problema dinamico viene formulato con riferimento a strutture con un numero finito di gradi di libertà. Consideriamo le masse concentrate

Dettagli

Meccanica del corpo umano

Meccanica del corpo umano La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate Stage Nazionale Primaverile S.K.I.-Italia Igea Marina, 27-29 marzo 2015 Meccanica del corpo umano Concetto Gianino

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

Cinematica dei robot

Cinematica dei robot Corso di Robotica 1 Cinematica dei robot Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Cinematica dei robot manipolatori Studio degli aspetti geometrici e temporali del moto delle strutture robotiche, senza riferimento

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart)

Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart) Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart) Questo tipo di rappresentazione grafica degli algoritmi, sviluppato negli anni 50, utilizza una serie di simboli grafici dal contenuto evocativo

Dettagli

MaX - Un applicazione software per il

MaX - Un applicazione software per il UTTS - Centro Ricerche Saluggia Dott. Riccardo Levizzari riccardo.levizzari@enea.it MaX - Un applicazione software per il calcolo dell indice IBMR ai fini della classificazione dello stato ecologico dei

Dettagli

Le fasi classiche. Informatica di Base -- R.Gaeta 1

Le fasi classiche. Informatica di Base -- R.Gaeta 1 Le fasi classiche Pre-produzione: story-board, sceneggiatura, ricerca del cast e delle location, etc. Produzione: creazione del set, lavoro con gli attori, riprese, etc. Post-Produzione: effetti speciali

Dettagli

I Vantaggi del nuovo programma di Autodesk Subscription

I Vantaggi del nuovo programma di Autodesk Subscription I Vantaggi del nuovo programma di Autodesk Subscription Scopri tutte le novità dell offerta Autodesk Subscription per il nuovo FY09, prodotti innovativi, applicazioni e tool avanzati per rendere il software

Dettagli

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino I sistemi operativi Prof. Daniele Contarino Indice dei contenuti Introduzione Classificazione e struttura dei S.O. Graphics User Interface (GUI) Il filesystem Windows 7 & Ubuntu Il copyright Domanda di

Dettagli

Reti Neurali in Generale

Reti Neurali in Generale istemi di Elaborazione dell Informazione 76 Reti Neurali in Generale Le Reti Neurali Artificiali sono studiate sotto molti punti di vista. In particolare, contributi alla ricerca in questo campo provengono

Dettagli

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 e per i modelli iterativi analisi peliminare analisi e progettazione realizzazione Necessità di

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Il corpo umano. Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala

Il corpo umano. Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala Il corpo umano Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala Il corpo umano Il corpo umano e' studiato da diverse discipline con scopi diversi. Ogni ambiente di studio ha un proprio linguaggio,

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini in movimento 2 Immagini in movimento Memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi.

Dettagli

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano Anno Scolastico 2015-16 Classe 1^B sportivo Programma svolto di MATEMATICA insegnante: Paolo Marongiu ALGEBRA Insiemi numerici I numeri naturali. Operazioni

Dettagli

Riconoscimento e proiezione di oggetti su un ambiente virtuale

Riconoscimento e proiezione di oggetti su un ambiente virtuale Relazione Progetto Sistemi Intelligenti anno 2012/2013 Riconoscimento e proiezione di oggetti su un ambiente virtuale Miguel Rosales, Laura Musica 1. Introduzione Lo sviluppo della tecnologia Microsoft

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Calibrazione intrinseca Spesso risulta utile calibrare la sola componente intrinseca di un sistema di visione (matrice K), e non si dispone di oggetti di forma

Dettagli

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Traslazioni ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Velocitá ed accelerazione di una massa che trasla Esempio: massa che trasla con condizioni iniziali date Argomenti Argomenti Velocitá ed accelerazione

Dettagli

Anna Pandolfi Analisi Strutturale e Termica 4.1

Anna Pandolfi Analisi Strutturale e Termica 4.1 Statica e Cinematica Ammissibili Deformazioni e sforzi sono detti virtuali (non necessariamente veri) quando sono rispettosi di determinate condizioni. Corpo in equilibrio nella configurazione deformata

Dettagli

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology Informazioni sulle operazioni e sulle azioni di Monitor Solution Oltre alle attività standard di Symantec Management Platform, i pacchetti

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte VIII: linguaggi assemblativi

Calcolatori Elettronici Parte VIII: linguaggi assemblativi Anno Accademico 2013/2014 Calcolatori Elettronici Parte VIII: linguaggi assemblativi Prof. Riccardo Torlone Universita di Roma Tre Linguaggi di Programmazione Linguaggi ad alto livello Maggiore espressività

Dettagli

Introduzione all Automatica. Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1

Introduzione all Automatica. Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1 Introduzione all Automatica Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1 Descrivere un sistema fisico La mia moto è un sistema? Capire il suo comportamento Cosa é l Automatica Quanti Km faccio con un litro?

Dettagli

Master in Character Animation per Film / TV e videogames. A chi è rivolto

Master in Character Animation per Film / TV e videogames. A chi è rivolto Master in Character Animation per Film / TV e videogames A chi è rivolto Il master è rivolto ad animatori 2D, educatori, stop motion animator, animatori Flash, direttori dell'animazione, animatori 3D,

Dettagli

Programma del Master Game Design

Programma del Master Game Design Programma del Master Game Design Il corso di Game design mira a realizzare non solo un corso di design e programmazione ma anche a sviluppare nell alunno competenze in tecnologia, team building e conoscenza

Dettagli

I livelli dei linguaggi. Introduzione alla OOP Object Oriented Programming. La programmazione procedurale separa il calcolo dalla memoria

I livelli dei linguaggi. Introduzione alla OOP Object Oriented Programming. La programmazione procedurale separa il calcolo dalla memoria Introduzione alla OOP Object Oriented Programming Programmazione Orientata agli Oggetti I livelli dei linguaggi livelli di tensione porte logiche codice binario linguaggio assembler linguaggi procedurali

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu Animalium, forse il primo trattato di Biomeccanica. Questo

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Notazione scientifica dei numeri, approssimazione, ordine di grandezza.

Dettagli

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Lo strumento dell informatico: ELABORATORE ELETTRONICO [= calcolatore = computer] Macchina multifunzionale Macchina

Dettagli

Plugin Gestione Circolari Sviluppato da Scimone Ignazio

Plugin Gestione Circolari Sviluppato da Scimone Ignazio Plugin Gestione Circolari Sviluppato da Scimone Ignazio http://plugin.sisviluppo.info ignazios@gmail.com 1 Indice Introduzione...3 Come installare il plugin... 4 Parametri; come configurare il plugin...

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 9 Sistemi di Computer Aided Design (CAD) Introduzione Il Computer ha un ruolo molto importante

Dettagli

Importazione di Mesh in Unreal

Importazione di Mesh in Unreal Informatica Grafica ][ Importazione di Mesh in Unreal Come accennato in precedenza, le funzioni di modellazione di UnrealEd permetteno la creazione di stanze e terreni. Gli elementi decorativi di una scena,

Dettagli

+39 095 5865339 www.jotelecontrol.it info@jotelecontrol.it Hai mai sentito parlare di telecamere IP? Il telecontrollo IP (Internet Protocol) è il principio base della domotica, è una di quelle innovazioni

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 I Grafici Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni

Dettagli

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Meccanica dei Manipoatori Corso di Robotica Prof. Davide Brugai Università degi Studi di Bergamo Definizione di robot industriae Un robot industriae è un manipoatore mutifunzionae riprogrammabie, comandato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO BIENNIO Materia: Fisica Classi prime Indicazioni nazionali INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO DELL'I.S.I. "G.Bruno" Competenze di base Abilità e/o Capacità Conoscenze Competenza scientifico-tecnologica

Dettagli

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato La Struttura Obiettivo del Corso è quello di fornire un approccio metodologico per la trattazione analitica dei modelli meccanici della parte resistente della Costruzione. La trattazione è fondata su un

Dettagli

Programma del Master di Produzione digitale 3d

Programma del Master di Produzione digitale 3d Programma del Master di Produzione digitale 3d Master di produzione digitale 3d Introduzione Il corso e rivolto principalmente agli appassionati di cinema 3D e di effetti speciali (digitali e tradizionali).

Dettagli

REALTÀ VIRTUALE E AUMENTATA

REALTÀ VIRTUALE E AUMENTATA REALTÀ VIRTUALE E AUMENTATA La Realtà Virtuale rappresenta un potente strumento che permette di visualizzare in modo tridimensionale e ad alta risoluzione ambienti ed oggetti e di interagire con questi

Dettagli

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Che cosa è e a cosa serve un GIS? Che cosa è e a cosa serve un GIS? Dare una definizione di GIS non è immediato. Può essere utile analizzare l acronimo GIS per capire di cosa stiamo parlando: italianizzando la sigla, otteniamo SIG, da

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili Modelli per la Logistica Distributiva: Single Commodity Minimum Cost Flow Problem Multi Commodity Minimum Cost Flow Problem Fixed Charge

Dettagli

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 Tipi di dati Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria La Rappresentazione e la Codifica delle

Dettagli

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. 1) Comprendere il problema 2) Stabilire quali sono le azioni da eseguire per risolverlo 3) Stabilire la

Dettagli

Programma del corso. Realtà Virtuale. Interazione. Immersione. Presenza. Interazione

Programma del corso. Realtà Virtuale. Interazione. Immersione. Presenza. Interazione Programma del corso Immersione Realtà Virtuale Presenza Flusso di dati in Ambienti Virtuali AMBIENTE VIRTUALE Informazioni efferenti INTERFACCIA Informazioni afferenti UTENTE Moduli logici di un Ambiente

Dettagli

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Altre applicazioni informatiche per la progettazione

Corso di INFORMATICA GRAFICA. Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani. Altre applicazioni informatiche per la progettazione Corso di INFORMATICA GRAFICA Modulo 2 (CAD) Stefano Cinti Luciani Altre applicazioni informatiche per la progettazione Progettazione come ciclo iterativo REQUISITI/OBIETTIVO IDEA INIZIALE MODIFICHE FORMALIZZAZIONE

Dettagli

Lezione 11: La visione robotica 2

Lezione 11: La visione robotica 2 Robotica Mobile Lezione 11: La visione robotica 2 Applicazioni sofisticate per problemi difficili Nella robotica industriale: Visione bidimensionale (monoscopica) Acquisizione (spesso in b/n) Filtraggio

Dettagli

SCANNER LASER 3D CREAFORM HANDYSCAN

SCANNER LASER 3D CREAFORM HANDYSCAN SCANNER LASER 3D CREAFORM HANDYSCAN 1 SCANNER LASER 3D PORTATILE PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI Creaform HandyScan 3D rappresenta oggi il più innovativo, veloce, portatile ed affidabile 3d laser scanner

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Cenni al rendering di ombre

Cenni al rendering di ombre Cenni al rendering di ombre Davide Gadia Corso di Programmazione Grafica per il Tempo Reale Laurea Magistrale in Informatica per la Comunicazione a.a. 2013/2014 Ombre Componenti fondamentali per aumentare

Dettagli

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza 1. Introduzione In generale, si ricorre al concetto di forza in tutte quelle situazioni in cui sia necessario qualificare e quantificare l entità delle

Dettagli

Introduzione al Many/Multi-core Computing

Introduzione al Many/Multi-core Computing Introduzione al Many/Multi-core Computing Sistemi Operativi e reti 6 giugno 2011 Outline del corso Introduzione Definizioni Motivazioni Storia Architettura Framework Algoritmica Parte I Introduzione Definizioni

Dettagli

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione

Dettagli

Grafica al calcolatore - Computer Graphics

Grafica al calcolatore - Computer Graphics Grafica al calcolatore - Computer Graphics 5 - Rendering 29/10/12 Grafica 2013 1 Rendering Il termine rendering indica la serie di algoritmi, geometrici e non, a cui si sottopone una data descrizione di

Dettagli

Streaming Video con Adobe Flash Media Server. Configurazione ed utilizzo

Streaming Video con Adobe Flash Media Server. Configurazione ed utilizzo Streaming Video con Adobe Flash Media Server Configurazione ed utilizzo Introduzione Struttura centralizzata per la distribuzione dei contenuti Encoding decentrato nel client che esegue l'upload Basato

Dettagli

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1 Il Sistema Operativo Informatica Sistema Operativo 1 O.S.:.: un intermediario SW Applicativo Sistema Operativo HW Informatica Sistema Operativo 2 O.S. vs applicativi Applicativi accesso a un insieme ridotto

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse. Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precision; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Classe 1 a C a.s. 2015-2016 Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO Testo di riferimento: Bergamini Trifone Barozzi, MatematicaMultimediale.Bianco, vol. 1, ed. Zanichelli Insiemi, numeri naturali e numeri

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

WebGL. Lezione 18: 15 Maggio 2014

WebGL. Lezione 18: 15 Maggio 2014 WebGL Lezione 18: 15 Maggio 2014 Cronologia: Grafica 3D nell Hardware In principio (giurassico informatico) postazioni specializzate La Silicon Graphics si afferma come produttrice di workstation grafiche

Dettagli

Sistema DANTE. Scheda prodotto SISTEMA DANTE

Sistema DANTE. Scheda prodotto SISTEMA DANTE PAG. 1 DI 11 SISTEMA DANTE Sistema professionale per l annotazione di eventi che consente raccolta, analisi, presentazione e gestione di dati osservati in tempo reale o su registrazione video. PAG. 2 DI

Dettagli

Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale. Dr. S. Greco Polito,

Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale. Dr. S. Greco Polito, Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale Servizio circuito virtuale: tabelle di instradamento e di inoltro q Ogni nodo contiene due tabelle: Tabella di instradamento Tabella di inoltro q La

Dettagli

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture Introduzione La meccanica è quella parte delle scienze applicate che studia le forze ed il moto. In questo campo è fondamentale la nozione di equilibrio, ovvero la condizione che si instaura quando le

Dettagli

Fondamenti di Grafica Tridimensionale

Fondamenti di Grafica Tridimensionale Fondamenti di Grafica Tridimensionale La Pipeline Grafica Marco Di Benedetto marco.dibenedetto@isti.cnr.it Visualizzazione dell Informazione noi siamo qui Informazione mondo reale (es: 3D scans) creazione

Dettagli

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Rotazioni ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Propietá di base della rotazione Argomenti Argomenti Propietá di base della rotazione Leggi base del moto Inerzia, molle, smorzatori, leve ed ingranaggi

Dettagli

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. 2ª lezione (21 ottobre 2006): Che cos è una forza? Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. L idea intuitiva è corretta, ma limitata ; le forze non sono esercitate solo dai muscoli!

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

SCIENZA&SPORT. Scienza per capire lo sport - Sport per capire la scienza

SCIENZA&SPORT. Scienza per capire lo sport - Sport per capire la scienza SCIENZA&SPORT Scienza per capire lo sport - Sport per capire la scienza LIVELLO AMBIENTE caratteristiche generali ASPETTI DOMINANTI GRAVITÀ - ATTRITI forze naturali: uguali per tutti ATTREZZO caratteristiche

Dettagli

I/O INTERATTIVO. scanf: quello che è indispensabile sapere printf: quello che è utile sapere

I/O INTERATTIVO. scanf: quello che è indispensabile sapere printf: quello che è utile sapere I/O INTERATTIVO scanf: quello che è indispensabile sapere printf: quello che è utile sapere Input da tastiera Funzioni disponibili (tra le altre): scanf getchar Schema di funzionamento Tastiera Sistema

Dettagli

- Modello fedele alla realtà - Lunga fase di raccolta dati - Alto apporto dell operatore - Time-consuming : Compromesso per livello di dettaglio

- Modello fedele alla realtà - Lunga fase di raccolta dati - Alto apporto dell operatore - Time-consuming : Compromesso per livello di dettaglio Procedural modelling Tecniche di modellazione manuali - Modello fedele alla realtà - Lunga fase di raccolta dati - Alto apporto dell operatore - Time-consuming : Compromesso per livello di dettaglio Le

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

Guida introduttiva: Uso dei vantaggi e-learning

Guida introduttiva: Uso dei vantaggi e-learning Guida per il cliente Il Microsoft Business Center consente di visualizzare, scoprire e utilizzare i vantaggi e-learning Microsoft. Per iniziare, effettuare l'accesso al Business Center, selezionare Inventario

Dettagli

Cenni al rendering di ombre

Cenni al rendering di ombre Cenni al rendering di ombre Davide Gadia Corso di Programmazione Grafica per il Tempo Reale Laurea Magistrale in Informatica per la Comunicazione a.a. 2012/2013 Ombre Componenti fondamentali per aumentare

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

di manipolatori seriali

di manipolatori seriali Cinematica i diretta ed inversa di manipolatori seriali Robotica I Marco Gabiccini AA A.A. 2009/2010 LS Ing. Meccanica ed Automazione Struttura meccanica Struttura meccanica costituita da insieme di: corpi

Dettagli

SPI DESCRIZIONI ARTICOLI IN LINGUA

SPI DESCRIZIONI ARTICOLI IN LINGUA SPI Descrizioni articoli in lingua PSG - Gestione Lob e Linked Notes SW0003407 Creazione 05/03/2013 Revisione del 07/04/2013 Numero 1 SPI DESCRIZIONI ARTICOLI IN LINGUA 1 AR ANAGRAFICA ARTICOLI E stata

Dettagli

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico Anno scolastico 2016/17 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: V liceo linguistico Insegnante: Prof. Nicola Beltrani Materia: Fisica ISS BRESSANONE-BRIXEN

Dettagli

Il corpo umano. Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala

Il corpo umano. Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala Il corpo umano Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala Il corpo umano Il corpo umano e' studiato da diverse discipline con scopi diversi. Ogni ambiente di studio ha un proprio linguaggio,

Dettagli

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana Protocolli e Architetture Cos è un protocollo? Insieme di regole che definiscono le modalità di interazione fra sistemi generalmente distanti Cos è un protocollo? Protocollo umano e protocollo di rete:

Dettagli