OLTRE IL PIL PER IL BUEN VIVIR ANDINO. VERSO LA CIVILTÀ DELLA SOSTENIBILITÀ GLOBALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OLTRE IL PIL PER IL BUEN VIVIR ANDINO. VERSO LA CIVILTÀ DELLA SOSTENIBILITÀ GLOBALE"

Transcript

1 COMUNICATO STAMPA DE- PIL- IAMOCI! OLTRE IL PIL PER IL BUEN VIVIR ANDINO. VERSO LA CIVILTÀ DELLA SOSTENIBILITÀ GLOBALE Centro culturale Candiani di Mestre, venerdì 27 maggio 2016, h Gli Archivi della Sostenibilità dell Università Ca' Foscari Venezia, con il coordinamento scientifico di Giorgio Conti e in collaborazione con il Comune di Venezia, Attività e Produzioni Culturali, il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Trieste; CESTUDIR Centro Studi sui Diritti Umani, Università Ca Foscari Venezia; Progetto 7LUNE hanno organizzato un Incontro sulla Sostenibilità: De- pil- iamoci! Oltre il PIL per il Buen Vivir andino. verso la civiltà della sostenibilità globale, presso il Centro culturale Candiani di Mestre, per venerdì 27 maggio 2016, h Durante l incontro sarà presentato il video: Giuseppe De Marzo: giustizia ambientale e sociale. Lo stesso De Marzo è autore del libro : Buen vivir. Per una nuova democrazia della terra (Ediesse Editore, Roma, 2009) Recital di poesie latino-americane: Buen vivir e Pacha Mama a cura di Silvia Favaretto, Progetto 7LUNE. Parteciperanno all incontro: Serena Baldin Moreno Zago, Università di Trieste. Curatori del libro: Le sfide della sostenibilità. Il buen vivir andino dalla prospettiva europea (Filodiritto Ed., 2014). Andrea Cecchin, già Ricercatore Prometeo nel campo dello sviluppo sostenibile, presso la SENESCYT -Secretaría Nacional de Educación Superior, Ciencia, Tecnología e Innovación de la República del Ecuador, fellow degli Archivi della Sostenibilità, Università Ca' Foscari Venezia Dibattito pubblico Ingresso libero www. unive.it/arcsos Diritti - tutela della natura e autogoverno nella gestione dei Beni comuni: i principi fondativi, sostenibili e costituzionali, del buen vivir della Bolivia e dell Ecuador E questa nostra vita, via dalla folla, trova lingue negli alberi, libri nei ruscelli, prediche nelle pietre, e ovunque il bene. William Shakespeare, ( As you like it )

2 E possibile una conversione eco-economica (per dirla con Alexander Langer) del modello di sviluppo occidentale che parta dalla Democrazia della Terra? Che abbia al centro i diritti e la tutela della Natura? Quei diritti sono stati riconosciuti come i principi fondanti delle nuove costituzioni promulgate dall Ecuador (2008) e dalla Bolivia (2009). Si tratta di mero ecologismo dei poveri del Sud del mondo? Di un ritorno ai miti ancestrali della Madre Terra (Pacha Mama), in nome di una nuova giustizia socio-ambientale? Al contrario quella Democrazia della terra, che è alla base delle strategie del Buen Vivir andino, potrebbe rappresentare un nuovo patto sociale fondato su inedite forme di partecipazione collettiva nel governo dei Beni comuni. Non una semplice alternativa all attuale modello di sviluppo globale, ma fondamento di una nuova civiltà planetaria della Sostenibilità. Giuseppe De Marzo (economista, scrittore e attivista) nel libro: Buen vivir. Per una nuova democrazia della terra (Ediesse Editore, Roma,2009) ha ribadito, tra i primi in Italia, come le innovazioni introdotte dal Buen Vivir non siano ascrivibili ad una esperienza solo andina, ma dovrebbero costituire un riferimento per la fondazione di una civiltà interconnessa della sostenibilità: Una vita in armonia con la natura, della quale tutta la comunità è parte. Serena Baldin, dell Università di Trieste, dal 2012 ha coordinato un progetto di ricerca di ateneo, innovativo e interdisciplinare: L emersione di paradigmi di sviluppo sostenibile e solidale. Dall America Latina quale suggerimento per l Europa?. Con Moreno Zago ha curato il libro: Le sfide della sostenibilità. Il Buen Vivir andino dalla prospettiva europea, (Filodiritto Ed. 2014). Oltre il superamento del PIL, la soluzione di alcuni problemi di fondo delle attuali crisi globali sono state al centro della ricerca dell ateneo triestino, ponendo in risalto le potenzialità del progetto concernente il Buen Vivir andino anche per il contesto europeo. Andrea Cecchin (già Ricercatore Prometeo, nel campo dello sviluppo sostenibile, presso la SENESCYT - Secretaría Nacional de Educación Superior, Ciencia, Tecnología e Innovación de la República del Ecuador e fellow degli Archivi della Sostenibilità, Università Ca' Foscari Venezia) è un dottorato in Scienze Ambientali dell Università Ca Foscari che ha lavorato in Ecuador a progetti concernenti l economia circolare e la mediazione nei processi partecipativi. Dalla sua testimonianza diretta si potranno cogliere criticamente nelle pratiche del Buen Vivir ecuadoriano i punti di forza (sostenibilità integrata) e di debolezza derivanti dai vincoli imposti dalla globalizzazione. Silvia Favaretto, fondatrice dell Associazione Progetto 7 Lune (Mestre), da tempo documenta e promuove i movimenti poetici dell America Latina. La sua ricerca, attraverso la visione di immagini e l ascolto delle composizioni di autori autoctoni, ci introdurrà nella dimensione più spirituale e poetica della Democrazia della Terra e della riscoperta del valore primordiale e attuale della Madre Terra: Pacha Mama Giorgio Conti RELATORI E RICERCHE SERENA BALDIN

3 Serena Baldin è professoressa associata di Diritto pubblico comparato nell Università degli Studi di Trieste. I suoi filoni di ricerca comprendono la giustizia costituzionale, la tutela delle minoranze e dei popoli indigeni, la metodologia del diritto comparato. Ha al suo attivo due monografie e numerosi articoli scientifici pubblicati su prestigiose riviste italiane e straniere. Serena Baldin è co-direttrice della collana interdisciplinare di volumi intitolata Biblioteca della società aperta, edita dall Università di Trieste. È componente del comitato editoriale della rivista giuridica spagnola Revista general de Derecho Público Comparado ; della rivista italiana Diritto pubblico comparato ed europeo ; e della rivista Poliarchie edita dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell Università di Trieste; e del comitato di valutazione della collana di volumi di diritto comparato Oltre Finisterrae edita da Filodiritto Editore, Bologna. E referee per le riviste: Visioni Latinoamericane; Confluenze: Rivista di Studi Iberoamericani; Revista general de Derecho Público Comparado. MORENO ZAGO Moreno Zago è professore associato di Sociologia del Turismo e delle Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell Università di Trieste. Dottore di ricerca in Sociologia dei Fenomeni Territoriali ed Internazionali, ha collaborato con l'istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia in attività di ricerca sulle relazioni transfrontaliere, con la Provincia di Gorizia per attività di supporto metodologico nella gestione del Centro Regionale di Documentazione e Analisi per l Infanzia e l Adolescenza e con l Istituto di Cooperazione e Sviluppo Italia-Moldavia in attività di ricerca legate ai flussi migratori e clandestini. È membro del comitato di redazione della collana Turismo, Consumi, Tempo libero (FrancoAngeli) e della direzione della Sezione Territorio dell Associazione Italiana di Sociologia. Coordinatore di progetti nazionali ed europei, l attività di ricerca è orientata principalmente lungo i filoni dei mutamenti nella domanda e nell offerta turistica e dell'identità e della cooperazione transfrontaliera. Negli ultimi anni, l'attenzione si è incentrata sul tema del vivere e viaggiare lento attraverso ricerche, pubblicazioni, attività di formazione e disseminazione e coordinando, per il DiSPeS, il progetto strategico transfrontaliero Slow Tourism per la valorizzazione e l'implementazione di itinerari turistici tra l'italia e la Slovenia. Attualmente sta seguendo una ricerca di Ateneo sui luoghi sacri fra eredità culturale e turismo religioso. BALDIN - ZAGO: ABSTRACT RICERCA BUEN VIVIR ANDINO Da tempo si è preso atto che i modelli di sviluppo che hanno consentito la crescita in Occidente stiano conducendo verso un vicolo cieco che riguarda, sia pure in forme diverse, tutti i paesi. Vista l urgenza di trovare altri percorsi praticabili, è apparsa degna di interesse scientifico la piattaforma politico-giuridica posta in essere in Ecuador e Bolivia. Il concetto di Buen Vivir, che si configura come nuovo paradigma di sostenibilità sociale, economica e ambientale nell area andina, intende superare la concezione di benessere legata all accumulazione di beni materiali spostando l attenzione sui beni immateriali che comprendono la dimensione identitaria, valoriale e relazionale. L intento dell unità di ricerca coordinata dalla prof.ssa Serena Baldin e finanziata con fondi FRA 2012 dall Università di Trieste è stato quello di considerare i tratti peculiari di questa piattaforma, intesa come una possibilità di vedere il mondo e come orientamento per condurre l esistenza in

4 modo attento all uso delle risorse e inclusivo verso tutte le componenti sociali. L obiettivo ha richiesto un analisi multidisciplinare, incanalata in tre filoni di indagine: uno dedicato all inclusione, tratteggiata dentro spazi istituzionali e interculturali; uno relativo alla sostenibilità con riguardo ad ambiente, acqua e cibo; uno focalizzato sugli indici di sviluppo e sulla qualità della vita. I risultati della ricerca hanno fatto emergere l intenso lavorìo dei paesi esaminati che, lungi dal proporre modelli solo autoctoni e quindi validi esclusivamente in quei territori, si sono rivelati recettori di idee propugnate sia da intellettuali di spessore internazionale sia da movimenti transnazionali che lottano contro gli effetti prodotti dalla globalizzazione di stampo neoliberale. Gli studi di Sen e Nussbaum in tema di capability approach, approccio che guarda allo sviluppo come a un processo di espansione delle capacità e delle opportunità reali delle persone affinché ciascuno possa scegliere di condurre una vita a cui attribuisce valore, si riflettono nell area andina a livello giuridico e sociale nella considerazione dei singoli non più come destinatari passivi di politiche e servizi pubblici, bensì come soggetti attivi del cambiamento, a partire dalle ampie possibilità di partecipazione pubblica loro offerte e dalla creazione di Stati interculturali, che pongono sullo stesso piano tutte le componenti etniche. Sotto il profilo ambientale, per ciò che riguarda l accoglimento di un nuovo paradigma, ecocentrico, che dovrebbe informare i rapporti tra economia, società e natura per garantire l equità intragenerazionale e intergenerazionale, i paesi andini si sono ispirati alla Earth Jurisprudence, teoria del diritto che nel presente contesto di crisi ambientale sta assumendo nuovo vigore, e hanno fatto proprie le indicazioni della Convenzione di Aarhus. Ancora: il fatto di avere riconosciuto acqua e terra come beni comuni colloca tali paesi in una nuova dimensione socio-ambientale, dove i diritti individuali sono chiamati a contemperarsi con i diritti collettivi, nella prospettiva di un dialogo finalizzato al loro riconoscimento effettivo e anche al loro rafforzamento sostanziale in sede mondiale. Difatti, gli Stati andini, lungi dal voler lasciare confinate nel territorio le loro innovazioni, si stanno rivelando particolarmente attivi in tutta l area latinoamericana e anche presso l ONU al fine di propagandare l approccio ecocentrico, i beni comuni e la sovranità alimentare. Considerato il valore riconosciuto all ambiente, una riflessione scientifica ha portato a sviluppare nuovi indicatori dello sviluppo di un paese consapevole che la sua crescita e la felicità dei suoi cittadini non risponde solo a criteri economici ma a un patto intergenerazionale che pone le risorse terrestri non infinite al centro delle relazioni fra umani e fra umani e natura. I risultati della ricerca sono raccolti nel volume S. Baldin, M. Zago (a cura di), Le sfide della sostenibilità. Il buen vivir andino dalla prospettiva europea, Filodiritto ed., 2014, pp ANDREA CECCHIN Andrea Cecchin ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Ambientali presso l Università Ca Foscari di Venezia nel Negli anni successivi si è dedicato alla ricerca e sperimentazione nel campo della sostenibilità legata al settore industriale, promuovendo l introduzione nel contesto italiano dei principi dell ecologia industriale nell organizzazione dei sistemi produttivi locali. Parallelamente, a seguito di una specializzazione in sviluppo urbano sostenibile e inclusivo presso lo IUAV, ha iniziato a occuparsi di processi partecipativi nella pianificazione e gestione territoriale in Italia e all estero. Nel 2011 ha cofondato il think-tank Etucosacivedi, spazio di sperimentazione sull open government nella pianificazione urbana. Nel 2014 si trasferisce in Ecuador dove inizia a svolgere attività di ricerca con il Ministero dell Università ecuadoriano (SENESCYT) nel campo della gestione sostenibile delle risorse, economia circolare, pianificazione urbana e processi partecipativi. Attualmente è

5 impegnato in un progetto di ricerca per implementare politiche pubbliche e azioni di sviluppo locale che utilizzino i residui urbani in progetti di miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni vulnerabili. È membro della International Society for Industrial Ecology e fellow degli Archivi della Sostenibilità di Ca Foscari. CECCHIN: ABSTRACT RICERCA BUEN VIVIR ANDINO Quando si parla di Buen Vivir è sempre opportuno rimarcare la distinzione tra il concetto legato alla cultura nativa andina (Sumak Kawsay in lingua kichwa) e il Buen Vivir governativo, ovvero quello promosso a modello di sviluppo dallo schieramento politico rappresentato dall attuale presidente della Repubblica Rafael Correa. In Ecuador, infatti, vi è un acceso e spesso conflittuale dibattito tra organizzazioni indigene e governo nazionale su come si dovrebbe perseguire e declinare i principi del Buen Vivir nella gestione del Paese. L estensione di un concetto antropologico regolatore della vita di piccole comunità rurali a principio costituzionale guida di uno Stato, porta con sé numerosi problemi di scala, spesso non facilmente dipanabili. Se da un punto di vista normativo nell ultimo decennio si è potuto assistere alla costruzione di una corposa elaborazione programmatica del Buen Vivir attraverso Piani Nazionali e strumenti legislativi correlati, la loro traduzione in prassi e azioni rimane forse il punto maggiormente critico di questo progetto politico. Prendendo spunto da esperienze professionali nel campo dello sviluppo sostenibile e dal dibattito interno al Paese (estrattivismo versus protezione ambientale, sostenibilità delle politiche pubbliche, rapporto tra aree rurali e sistemi urbani, processi partecipativi e inclusione sociale) si analizzeranno criticamente luci e ombre della pratica quotidiana del Buen Vivir in Ecuador. Benché questo modello di sviluppo continui a polarizzare sostenitori e detrattori dentro e fuori del Paese, rimane comunque un esperienza affascinate ed unica nel panorama internazionale che merita di essere approfondita e studiata. SILVIA FAVARETTO Silvia Favaretto, dottore di ricerca e assegnista presso l Università Ca Foscari, si dedica ora alla docenza e alla traduzione. É presidente dell Associazione Culturale Progetto 7LUNE ( che diffonde la cultura ispanoamericana in Italia attraverso eventi e pubblicazioni digitali gratuite. Poeta e saggista, ha pubblicato le sue composizioni in varie riviste italiane e straniere. Ha ottenuto alcuni premi letterari e ha partecipato a festival di letteratura in Europa e America Latina. Ha pubblicato in Colombia La carne del tiempo. Nel 2007 viene pubblicato il suo libro di poesia risultato vincitore al concorso Ibiskos di A. Risolo: Parole d acqua/ Palabras de agua. Nel 2008 la casa editrice messicana Atemporia di Alejandra Peart pubblica un antologia di tutta la sua opera sotto il titolo Entre la carne y las palabras e nel 2011 viene pubblicato in Costa Rica Jardín ardiente. Nel 2014 pubblica anche Sacrobosco, La noche de los Cuerpos (El Salvador) e Desde la mirilla del ombligo (Messico).

6 ASSOCIAZIONE CULTURALE PROGETTO 7LUNE L Associazione Culturale Progetto 7LUNE nasce a Venezia il 7 giugno 2014 dapprima come un gruppo di volontari amanti della poesia e della cultura Ispanoamericana. Tra le prime azioni intraprese per diffondere la passione per l America Latina di lingua spagnola, vengono create delle pubblicazioni digitali gratuite con poesie ed arte e dei pocast audio con musica e versi. Qualche mese dopo, a partire da settembre 2014 Progetto 7LUNE entra a far parte della giuria di premi letterari internazionali e nell organizzazione di eventi culturali. Al momento, costituita come un associazione culturale, gestisce festival di poesia internazionali, mostre itineranti, eventi di solidarietà e promozione culturale tra i quali: il Concorso internazionale di poesia Altino a partecipazione gratuita, il Festival internazionale contro la violenza sulle donne Grito de mujer presso la Casa Museo Goldoni, varie Mostre itinerante d arte postale sul tema dei migranti MigrArte Postale o contro la violenza di genere, pubblicazioni mensili delle plaquette di poesia 7LUNE gratuitamente scaricabili, pubblicazioni mensili di podcast audio e video su youtube, interventi su Radio Vanessa con la rubriche e interventi di sensibilizzazione alla poesia e all arte nelle scuole. L associazione gestisce inoltre rubriche letterarie sui grandi autori della letteratura ispanoamericana nel proprio sito e in siti amici, pagine on line e nei social network dedicate a: concorsi letterari gratuiti, poesia digitale, bacheca eventi poetici a Venezia, interviste a scrittori, recensioni, appuntamenti di Cucinando Poesia corso di cucina latinoamericana a tappe, condite da letture poetiche a tema cibo durante i tempi d attesa di cottura. Per quanto riguarda il Buen Vivir andino l associazione ha raccolto testi poetici e quadri significativi per una riflessione artistica su questo importante tema economico e filosofico.

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro RELAZIONE FINALE Progetto di rete dei CDE italiani per le elezioni europee 2014 con il contributo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Università degli studi di Bergamo Guida ECTS 08 Scienze umanistiche LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M.

Dettagli

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO di BENI CULTURALI PAG. 1/7 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Beni Culturali per il triennio 2015-2017, si allinea al Piano Strategico di Ateneo

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Cittadinanza attiva: Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD 21.3.2019 A8-0156/153 153 Considerando 5 (5) La promozione della diversità culturale europea dipende dall'esistenza di settori culturali e creativi fiorenti e resilienti, in grado di creare e produrre

Dettagli

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia Scienze della cultura Laurea in Filosofia o in Storia Dove siamo? Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali 2 Palazzo del Rettorato in Via Università, 4 Segreteria studenti Palazzo di Largo S. Eufemia,

Dettagli

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Mazzucotelli Salice Silvia Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dicembre 2013 - a oggi Assegnista di ricerca Realizzazione delle

Dettagli

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Questa misura vuole aumentare la capacità dell di creare valore aggiunto attraverso

Dettagli

SITOGRAFIA ITALIANA.

SITOGRAFIA ITALIANA. SITOGRAFIA ITALIANA IMPARIAMO FACENDO In questi siti troverete, divisi per livello: -esercizi -comprensioni scritte -comprensioni orali -lessico -test e tanto altro http://www.dienneti.it/italiano/stranieri.htm

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale C.so Mazzini, 7-27100

Dettagli

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Europa Creativa 2014-2020 Istituito dal Regolamento n. 1295/2013 del Parlamento

Dettagli

PROTOCOLLO LIONS CITTADINANZA ATTIVA. Per il progetto.

PROTOCOLLO LIONS CITTADINANZA ATTIVA. Per il progetto. PROTOCOLLO LIONS CITTADINANZA ATTIVA Per il progetto. 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA IL/I LIONS CLUB rappresentato/i dal/i nome/i. con sede elettiva presso.., di seguito denominato LC E ENTE LOCALE (Regione,

Dettagli

Patto di collaborazione educativa

Patto di collaborazione educativa Patto di collaborazione educativa promosso da Ecomuseo Mare Memoria Viva Visto Raccomandazione N.R. (98)5 relativa alla pedagogia del patrimonio culturale (17 marzo 1998) Convenzione quadro del Consiglio

Dettagli

AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON PER LA SCUOLA

AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON PER LA SCUOLA AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON PER LA SCUOLA 2014-2020 Le azioni che saranno attivate a seguito del presente avviso quadro metteranno in campo i seguenti strumenti: - la promozione

Dettagli

Politiche e programmi per la progettazione

Politiche e programmi per la progettazione Politiche e programmi per la progettazione Dario Noschese Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Politiche e programmi per la

Dettagli

DIPARTIMENTO SCIENZE DELL EDUCAZIONE GIOVANNI MARIA BERTIN SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO SCIENZE DELL EDUCAZIONE GIOVANNI MARIA BERTIN SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO PAG. 1/6 Il presente documento illustra gli obiettivi di miglioramento del Dipartimento di Scienze dell Educazione Giovanni Maria Bertin per la pianificazione strategica delle attività di ricerca e la

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA Premessi: - Il programma di Agenda 21, approvato in occasione

Dettagli

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA #BCM17 #BCM17 GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA 16 17-18-19 Bookcity per le Scuole e Università Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE 160.000 presenze 1.400 classi 420 editori, associazioni, fondazioni 1.140

Dettagli

IL CIRCOLO VIRTUOSO Cultura e territorio alla base della creazione del valore economico.

IL CIRCOLO VIRTUOSO Cultura e territorio alla base della creazione del valore economico. IL CIRCOLO VIRTUOSO Cultura e territorio alla base della creazione del valore economico. Il legame fra cultura e impresa come volano di sviluppo per il territorio: venerdì 6 luglio a Montebelluna l evento

Dettagli

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI Ricercatrice confermata e professore aggregato in SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici). Docente di Istituzioni pubbliche, comunicazione e nuove tecnologie' presso il Dipartimento

Dettagli

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015 2014-2020 Europa Creativa Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea Milano, 16 febbraio 2015 Il programma Europa creativa sostituisce i seguenti tre programmi del periodo di programmazione

Dettagli

Da luglio 2011 a tutt oggi Comune di Bassano del Grappa. Da gennaio 1998 a giugno 2011 Comune di Bassano del Grappa

Da luglio 2011 a tutt oggi Comune di Bassano del Grappa. Da gennaio 1998 a giugno 2011 Comune di Bassano del Grappa F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO PAGLIANTINI Indirizzo via Oldelle 23 36060 Pianezze (VI) Telefono ufficio 0424 519921 Fax ufficio

Dettagli

Per un polo di ricerca interdisciplinare sulla comunicazione digitale

Per un polo di ricerca interdisciplinare sulla comunicazione digitale Per un polo di ricerca interdisciplinare sulla comunicazione digitale Obiettivo generale Sviluppare un polo di ricerca interdisciplinare Tema: comunicazione digitale e analisi digitale 1. Elaborazione

Dettagli

Raise a problem, get an answer!

Raise a problem, get an answer! Raise a problem, get an answer! Descrizione del progetto Il progetto Raise a problem, get an answer! avrà la durata di 17 mesi e verrà realizzato in 4 Paesi con la partecipazione di 8 organizzazioni attive

Dettagli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Serena Sani L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Fondamenti teorici, orientamenti formativi e itinerari didattici eum x formazione eum x formazione Serena Sani L educazione interculturale

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali e L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace) Presidente Prof. Luigi

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE Misura 19, Sostegno allo sviluppo locale LEADER - (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo) criteri di valutazione dei Programmi di Sviluppo Locale (PSL) SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Dettagli

LUNARGENTO. CASA EDITRICE E AGENZIA DI COMUNICAZIONE

LUNARGENTO. CASA EDITRICE E AGENZIA DI COMUNICAZIONE LUNARGENTO. CASA EDITRICE E AGENZIA DI COMUNICAZIONE Lunargento srl Via Ospedale 9 30172 Mestre P.IVA 02146160805 COMPANY PROFILE CHI SIAMO Lunargento, fondata nel 2001 da Cecilia Zizola, giornalista pubblicista,

Dettagli

Premio Piemonte Letteratura

Premio Piemonte Letteratura Centro Studi Cultura e Società Premio Piemonte Letteratura Concorso Nazionale per Poesia; Narrativa breve e Tesi di Laurea XXIV Edizione Scadenza 02/02/2017 Montepremi di 800,00 euro Info Cultura e Società:

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e FIABA Onlus Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche (di seguito denominata

Dettagli

Università degli studi di Milano, Facoltà di scienze politiche

Università degli studi di Milano, Facoltà di scienze politiche F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo AMBROSINI MAURIZIO 11, VIA DEI CICLAMINI, 20147 MILANO (ITALIA) Telefono 02.418755 (cell.: 3491214559) Fax 02.50321240 E-mail

Dettagli

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Proposta di progetto di legge di iniziativa popolare per la Lombardia Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Art. 1 Oggetto e finalità In armonia con

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Dottorando MICHELE FRANCAVIGLIA Il sottoscritto Michele Francaviglia, iscritto al secondo anno del Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale e diritto pubblico generale (26 ciclo), dichiara di aver

Dettagli

I N D I C E CAPITOLO PRIMO GLI INCERTI CONFINI DEL PATRIMONIO CULTURALE

I N D I C E CAPITOLO PRIMO GLI INCERTI CONFINI DEL PATRIMONIO CULTURALE I N D I C E Introduzione 13 CAPITOLO PRIMO GLI INCERTI CONFINI DEL PATRIMONIO CULTURALE 1. Introduzione 15 2. Tutela e promozione della cultura e del patrimonio culturale nell art. 9 Cost. 15 3. Beni culturali-contenitori

Dettagli

ALLEGATI. della. proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ALLEGATI. della. proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.5.2018 COM(2018) 366 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI della proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che istituisce il programma Europa creativa (2021-2027)

Dettagli

MUSICA NAPOLETANA. Come valorizzare l identitl. identità locale attraverso un bene condiviso

MUSICA NAPOLETANA. Come valorizzare l identitl. identità locale attraverso un bene condiviso MUSICA NAPOLETANA Come valorizzare l identitl identità locale attraverso un bene condiviso Se ancor oggi parliamo e ascoltiamo canzoni napoletane, ciò è segno di un popolo vivo che non dimentica le sue

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE

SCHEMA DI CONVENZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE tra Amministrazione della Provincia di Roma e Università degli Studi Roma Tre Master di II livello in Educazione alla Pace: Cooperazione Internazionale, Diritti Umani e Politiche

Dettagli

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO LICEI ISABELLA GONZAGA CHIETI a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA dalle ore 9.30 alle ore 12.30 15 gennaio, 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio IL SABATO dalle

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottoranda: Giada Prisco Anno di Dottorato: Primo Tutor: Prof.ssa Clara

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani Indice Introduzione 1. La nozione di democrazia ambientale e la sua rilevanza nel diritto internazionale contemporaneo 2. Modelli di democrazia, ambiente e democrazia ambientale 3. Verso una ridefinizione

Dettagli

Facoltà di Lettere Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna

Facoltà di Lettere Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna Facoltà di Lettere Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna Il Corso I laureati nel corso di laurea magistrale in Filologia Moderna al termine del percorso avranno acquisito una solida formazione

Dettagli

Vi allego la documentazione esaustiva del progetto e delle sue varie articolazioni.

Vi allego la documentazione esaustiva del progetto e delle sue varie articolazioni. Milano, 10 marzo 2014 Cari amici, a seguito di preciso mandato del precedente Consiglio Direttivo, del Presidente Prof. Surico e del Consiglio Direttivo in carica, vi informo che il Collegio italiano dei

Dettagli

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali Alessandro BACCI Direttore Direzione Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi Strategie regionali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U).0035927.21-09-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alle Istituzioni scolastiche ed educative di ogni ordine e grado c.a. Dirigenti scolastici

Dettagli

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE : Workshop OPPORTUNITA E SINERGIE CON GLI UFFICI DELLE REGIONI ITALIANE A BRUXELLES Comitato delle Regioni - 7 th Dicembre 2011, 15.30 Le dimensioni internazionali delle

Dettagli

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA PTOF 2016/2019 Misure per l a.s. 2016/2017

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA PTOF 2016/2019 Misure per l a.s. 2016/2017 Con riferimento al RAV /PDM / LEGGE 107/2015 art.1c7 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA PTOF 2016/2019 Misure per l a.s. 2016/2017 QUOTA LOCALE DEL CURRICOLO MOF FONDI AREA A RISCHIO AVVISI DM 663/2016 a) Valorizzazione

Dettagli

MANIFESTO CULTURALE. dell ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MUSEI SCIENTIFICI (ANMS)

MANIFESTO CULTURALE. dell ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MUSEI SCIENTIFICI (ANMS) MANIFESTO CULTURALE dell ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MUSEI SCIENTIFICI (ANMS) L Associazione Nazionale dei Musei Scientifici riunisce e rappresenta i Musei che raccolgono le testimonianze e i materiali

Dettagli

Fondazione Leone Moressa

Fondazione Leone Moressa S t u d i e ricerche sull e c o n o mia dell immigrazione Fondazione Leone Moressa Il profilo La Fondazione Leone Moressa è un istituto di studi e ricerche nato nel 2002 da un iniziativa della Associazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più stretto collegamento

Dettagli

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare Intervento finanziato con fondi di cui alla legge n. 285/97 Annualità 2010 ACCOGLIERE

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO X ITIS X IPCT 1 Biennio X

Dettagli

UNA FORMAZIONE DIVERSA

UNA FORMAZIONE DIVERSA UNA FORMAZIONE DIVERSA Durata 12 mesi data inizio e data fine: aprile 2011 - aprile 2012 Coerenza piano Il piano presentato si muove nella direzione della valorizzazione delle diversità in Azienda, in

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea in Storia L/42 Il Corso di laurea triennale in Storia intende far acquisire al laureato una solida formazione storica, anche se ancora generale e di base,

Dettagli

Indice. 1.1 Attività di CIVEN e Veneto Nanotech Sviluppo di nuova impresa Presentazione congiunta dell offerta formativa 6

Indice. 1.1 Attività di CIVEN e Veneto Nanotech Sviluppo di nuova impresa Presentazione congiunta dell offerta formativa 6 Dicembre 2012 Relazione Programmatica 2013 Indice Premessa 3 1. Rapporto ricerca impresa 1.1 Attività di CIVEN e Veneto Nanotech 4 1.2 Sviluppo di nuova impresa 4 2. Didattica Universitaria 2.1 Presentazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

culturale modelli di gestione e finanza pubblica

culturale modelli di gestione e finanza pubblica Quanto vale il patrimonio culturale sul piano economico e quanto rende? Come si possono incrementare i ricavi della sua gestione senza attingere ulteriormente alla tassazione pubblica e mantenendo inalterata

Dettagli

A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella

A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella ALLEGATO A GIUDIZI INDIVIDUALI DEI COMMISSARI A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella 1) Candidato Dott. Eduardo Barberis Il candidato presenta una apprezzabile esperienza di ricerca

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Il fornisce un bagaglio di conoscenze (sociologiche, politologiche, antropologiche, giuridiche, storiche e linguistiche) e di strumenti statistico-metodologici volti all acquisizione di adeguate capacità

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

Piccolo Ma Prezioso. La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 14 ottobre 2018

Piccolo Ma Prezioso. La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 14 ottobre 2018 F@Mu 2018 Piccolo Ma Prezioso La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 14 ottobre 2018 Comunicato Stampa Settembre 2018 #SharingHeritage for #Famu2018 #famigliealmuseo Settembre 2018 PER L ANNO EUROPEO

Dettagli

CURRICULUM di Luca Pirozzi

CURRICULUM di Luca Pirozzi 1 CURRICULUM di Luca Pirozzi Luca PIROZZI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Roma Tor Vergata nato a Teramo (TE) il 15.10.1974 e-mail:

Dettagli

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia. # Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia. PUGLIAPARTECIPA Avviso di selezione delle proposte di processi partecipativi da ammettere a sostegno regionale nell Ambito del Programma annuale

Dettagli

1909 / 1979 / Call for Thesis

1909 / 1979 / Call for Thesis 1909 / 1979 / 2019 L arte rupestre della Valle Camonica patrimonio dell Umanità Nel 1909 l arte rupestre della Valle Camonica viene segnalata per la prima volta al Touring Club Italiano: quella data è

Dettagli

La città nei PVS: sviluppo e inclusione sociale. A cura di \I.,.., fio B11ll1(1 REGIONE "" VENETO

La città nei PVS: sviluppo e inclusione sociale. A cura di \I.,.., fio B11ll1(1 REGIONE  VENETO REGIONE "" VENETO - I )1partmu "';t J1 SruJ1 lr11n,,az 1ltn;.d1 I,,,,..,,f 1kg/1!::J!td1 J1 /'JJ,,,.., La città nei PVS: sviluppo e inclusione sociale A cura di \I.,.., fio B11ll1(1 9-2009 - I' IUAV -

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

AUDIMOB OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ

AUDIMOB OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ AUDIMOB OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ Cultura, comportamenti, propensioni degli italiani in movimento (secondo anno) Volume I L Osservatorio quantitativo - Rapporto finale - Roma, giugno 2002 INDICE VOLUME

Dettagli

Sguardi sulla Russia. La storia dell Altro: percorsi introduttivi ai contesti internazionali. alla Solidarietà International

Sguardi sulla Russia. La storia dell Altro: percorsi introduttivi ai contesti internazionali. alla Solidarietà International Leggere Testi e ConTesti Trento, 7-8 5 - e 26 21-22 febbraio febbraio 2015 2014 CFSI TCIC Centro Training per la Formazione Centre for alla Solidarietà International Internazionale Cooperation Sguardi

Dettagli

Piano di studi 2016/2017

Piano di studi 2016/2017 Piano di studi 2016/2017 Il Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale prevede complessivamente l'acquisizione di 120. Per l'anno accademico 2016/2017 gli studenti immatricolati

Dettagli

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da. Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e l Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) per l approfondimento degli obiettivi dell Agenda 2030 riferiti alle imprese e per l individuazione

Dettagli

Progetto europeo: il traffico di esseri umani a scopo di accattonaggio STOP FOR BEG

Progetto europeo: il traffico di esseri umani a scopo di accattonaggio STOP FOR BEG Progetto europeo: il traffico di esseri umani a scopo di accattonaggio STOP FOR BEG PREMESSA A seguito dell entrata nell Unione Europea di paesi come Romania, Bulgaria, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia,

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

L educazione ambientale nella. Regione Abruzzo. Regione Abruzzo. Realtà e prospettive. a cura di:

L educazione ambientale nella. Regione Abruzzo. Regione Abruzzo. Realtà e prospettive. a cura di: L educazione ambientale nella a cura di: Regione Abruzzo Servizio Politiche per lo Sviluppo Sostenibile Rete InfeAbruzzo Regione Abruzzo Realtà e prospettive L educazione è uno strumento indispensabile

Dettagli

PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA MAIORI IN LOVE III EDIZIONE

PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA MAIORI IN LOVE III EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA MAIORI IN LOVE III EDIZIONE Il concorso prevede la partecipazione di poeti (adulti e ragazzi) residenti su tutto il territorio nazionale e internazionale. REGOLAMENTO POESIE

Dettagli

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità Focalizziamo i nostri interventi e le attività in ambito sociale a favore

Dettagli

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Statale d Istruzione Superiore Paolina Secco Suardo Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale Via Angelo Maj, 8 24121 Bergamo Tel. 035.239370

Dettagli

La costruzione collettiva di un ARCHIVIO ICONOGRAFICO DEI PAESAGGI DI COMUNITÀ. Vittorio Curzel Colloqui di Dobbiaco / Toblacher Gespräche 2017

La costruzione collettiva di un ARCHIVIO ICONOGRAFICO DEI PAESAGGI DI COMUNITÀ. Vittorio Curzel Colloqui di Dobbiaco / Toblacher Gespräche 2017 La costruzione collettiva di un ARCHIVIO ICONOGRAFICO DEI PAESAGGI DI COMUNITÀ Vittorio Curzel Colloqui di Dobbiaco / Toblacher Gespräche 2017 La fotografia, strumento per osservare le trasformazioni del

Dettagli

Fondazione Leone Moressa

Fondazione Leone Moressa S t u d i e ricerche sull e c o n o mia dell immigrazione Il profilo La è un istituto di studi e ricerche nato nel 2002 da un iniziativa della Associazione Artigiani e Piccole Imprese di Mestre CGIA, specializzato

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche BILANCIO PREVENTIVO 2019 Linee programmatiche Premessa Il 2019 sarà un anno di prosecuzione di significativi progetti di carattere strutturale avviati dal Consiglio nel 2018 e in anni precedenti, per giungere

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA P.S.R. 2014-2020 REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA LE AREE RURALI PUGLIESI PSR PUGLIA 2014-2020 IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT : Il Community-led

Dettagli

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione Servizi per il Corso di Laurea INSTUDIO6901F 03.03 TEST DI VALUTAZIONE Nel sito Web dell Università sono liberamente fruibili test on line di lingua straniera (francese, inglese, spagnola e tedesca) il

Dettagli

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE . P. Franchini, I. Leoni, S. Viti, L. Giacchetti 9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE GELSO (GEstione Locale per la SOstenibilità) è un progetto di ISPRA che si propone di favorire

Dettagli

FORMAZIONE del PERSONALE

FORMAZIONE del PERSONALE FORMAZIONE del PERSONALE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DOCENTI PERCORSI FORMATIVI PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) FORMAZIONE CLIL TUTOR PER L'ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ACCOGLIENZA DEI NUOVI DOCENTI

Dettagli

VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo Siamo una Organizzazione Non Governativa (ONG) che si occupa di cooperazione allo sviluppo e solidarietà internazionale e un agenzia educativa che promuove

Dettagli

PERCHÈ UN PIANO STRATEGICO DEL TURISMO? Italia Paese per Viaggiatori

PERCHÈ UN PIANO STRATEGICO DEL TURISMO? Italia Paese per Viaggiatori PERCHÈ UN PIANO STRATEGICO DEL TURISMO? PER RIDISEGNARE E PORRE AL CENTRO DELLE POLITICHE NAZIONALI IL TURISMO E LA SUA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA GRAZIE AD UNA FORTE CONNESSIONE CON LA CULTURA PERCHÈ UN

Dettagli

Fiamma Meli INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 20 novembre 1995 Nazionalità Italiana

Fiamma Meli INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 20 novembre 1995 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Fiamma Meli melifiamma@gmail.com Data di nascita 20 novembre 1995 Nazionalità Italiana Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 5 Curriculum Vitae Fiamma

Dettagli

A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità

A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità SERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella Farnese 11 Novembre 2010 1 la dimensione sociale

Dettagli

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti CURRICULUM Dati anagrafici: Maria Grazia Nacci, nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Titoli: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, conseguita in data 23.6.1999, con votazione

Dettagli

BANDO D.D. 1532/2016 SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO CANDIDATO: TARASCO Antonio - FASCIA: I GIUDIZIO COLLEGIALE:

BANDO D.D. 1532/2016 SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO CANDIDATO: TARASCO Antonio - FASCIA: I GIUDIZIO COLLEGIALE: BANDO D.D. 1532/2016 SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO CANDIDATO: TARASCO Antonio - FASCIA: I GIUDIZIO COLLEGIALE: GIUDIZIO: Antonio Leo Tarasco è dirigente MIBACT. Ha fornito un contributo

Dettagli

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola Accoglienza ed inclusione dei migranti Le esperienze della scuola Punti su cui confrontarsi Il modello di accoglienza e di integrazione degli alunni migranti. Integrazione scolastica ed inclusione sociale.

Dettagli

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking Mariachiara Esposito, Ufficio di collegamento della Regione Toscana con le istituzioni UE (mariachiarara.esposito@regione.toscana.it)

Dettagli

da 01/01/2013 a 31/12/2013 L'attività di ricerca ha seguito i seguenti percorsi:

da 01/01/2013 a 31/12/2013 L'attività di ricerca ha seguito i seguenti percorsi: Relazioni triennali - Terza sessione Relazioni triennali - Terza sessione Data Chiusura 23/01/2015 Cognome Nome Qualifica Dipartimento Ha usufruito di un periodo di congedo per motivi di studio nel triennio

Dettagli

POLICY DI ATENEO PER L ACCESSO APERTO

POLICY DI ATENEO PER L ACCESSO APERTO POLICY DI ATENEO PER L ACCESSO APERTO ALLE PUBBLICAZIONI E AI DATI DELLA RICERCA (approvata dal Consiglio di Amministrazione del 19/12/2017; in vigore dal 01/01/2018) 1. Definizioni Per Università o Ateneo

Dettagli

Dichiarazione di Alhambra sull Accesso Aperto

Dichiarazione di Alhambra sull Accesso Aperto sull Accesso Aperto Riuniti a Granada il 13 e il 14 Maggio 2010, (stakeholders dell accesso aperto direttori di riviste, bibliotecari, enti finanziatori della ricerca, rettori e autori) nei Paesi dell

Dettagli

2008 ad oggi Universitò degli Studi di Bergamo

2008 ad oggi Universitò degli Studi di Bergamo F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail UGO MORELLI Nazionalità ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo

Dettagli

Comune di Napoli. Martedì 23 ottobre 2018 ore PAN Palazzo delle Arti di Napoli (sala PAN, piano terra) si inaugura la mostra Bambini e Musei

Comune di Napoli. Martedì 23 ottobre 2018 ore PAN Palazzo delle Arti di Napoli (sala PAN, piano terra) si inaugura la mostra Bambini e Musei Comune di Napoli Assessorato alla cultura e al turismo Assessorato all istruzione e alla scuola Martedì 23 ottobre 2018 ore 10.30 PAN Palazzo delle Arti di Napoli (sala PAN, piano terra) si inaugura la

Dettagli

Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania

Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania 1 Obiettivo tematico 3 Competivita delle imprese, diversificazione: Tra le varie forme di multifunzionalità particolare attenzione

Dettagli