FAQ QUESTIONARIO INDICATORI ECONOMICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FAQ QUESTIONARIO INDICATORI ECONOMICI"

Transcript

1 FAQ QUESTIONARIO INDICATORI ECONOMICI Domanda 4 ( L Unione effettua investimenti per conto dei Comuni? ) si fa riferimento ad investimenti per la gestione delegate o anche per funzioni che sono rimasti in capo ai comuni? Occorre fare riferimento solo agli investimenti effettuati dall Unione, quindi solo per le funzioni trasferite. La spesa per investimenti non va consolidata. Domanda 8 ( Trend del numero dei dipendenti ) ci si riferisce solo ai dipendenti a tempo indeterminato o anche a tempo determinato ed interinali? Nel trend del numero dei dipendenti del questionario sugli indicatori economici va compreso sia il personale a tempo determinato che il personale interinale (in somministrazione di lavoro). Analogamente, anche negli altri questionari dove si fa riferimento al numero dei dipendenti a tempo pieno equivalente si devono comprendere sia il personale a tempo determinato che il personale interinale (in somministrazione di lavoro). La normalizzazione serve per paragonare i bilanci tra i diversi ambiti oppure per un confronto temporale all'interno dello stesso ambito? La normalizzazione serve per rilevare l evoluzione nel tempo della spesa e per disporre di informazioni che, attraverso specifici indici, consentano di confrontare tra loro le performance delle varie Unioni. Nel nostro ambito territoriale "Unione montana dei Comuni dell'appennino Reggiano", esisteva sino al 31/12/2015 un altra Unione formata da 4 Comuni che nel 2016 sono diventati un Comune unico per fusione. I dati consolidati devono tenere conto anche delle spese di questi 4 Comuni nel triennio, oppure no? Nel 2015 c erano due Unioni nel territorio, ricomprese nella stessa Comunità montana. L Unione a 4, quella dei Comuni dell alto crinale, è stata sciolta con la fusione. Il Comune nato da fusione non fa parte della nuova Unione di Comuni montani. Non vanno considerati nella rilevazione i dati dell Unione dei comuni sciolta.

2 Le ASP sono equiparabili (per trattamento di consolidamento) alle aziende speciali? Il consolidamento integrale è fatto con l azienda speciale dell Unione. Le ASP non sono di norma enti strumentali dell Unione dei Comuni, ma dei Comuni aderenti all Unione. Perciò non si consolidano. Si considerano invece ai fini della normalizzazione della spesa dei Comuni, per le funzioni che ad esse hanno trasferito i Comuni. Nelle note, alla tabella, si dovrà chiarire quali funzioni della ASP o della Azienda speciale sono state comprese nella normalizzazione. Non si comprende in ogni caso la gestione delle strutture residenziali per anziani. La normalizzazione avviene come per le istituzioni Comunali (cioè si integra il dato con l entrata riscossa direttamente dall ASP comunale o dall azienda speciale del Comune). Si chiede conferma se occorre effettuare prima la normalizzazione della spesa dei Comuni con le proprie istituzioni, ecc.; e dopo raggruppare, consolidare, normalizzare i dati "consolidati" di ciascun ente in Unione. Si conferma che è opportuno procedere prima alla normalizzazione della spesa dei Comuni e dell Unione e, successivamente, al consolidamento delle spese normalizzate. Se l'unione è stata costituita nel 2015, e quindi la spesa è presente solo per quell'anno, anche per le spese correnti dei Comuni si considera solo il 2015? Occorre ricostruire la spesa consolidata per l intero periodo anche se l Unione è stata costituita solo nel In questo caso occorrere riportare una nota che chiarisca che l Unione è stata costituita nel Per le Unioni di Comuni nate da trasformazione di ex Comunità Montane, nel corso del 2014, i dati relativi al 2013 NON devono essere inseriti, oppure si inseriscono anche se riferiti all ex CM? L Unione provvederà a compilare il questionario per tutte e tre le annualità. Nell anno 2013 indicherà la sola somma della spesa corrente normalizzata dei Comuni oggi aderenti all Unione dei Comuni montani. Da questa spesa non toglierà i trasferimenti e le altre spese correnti a favore dell ex Comunità montana, poiché si ritiene di non consolidarla essendo (in parte) ente terzo rispetto all Unione di comuni montani. Nelle annualità 2014 e 2015 consoliderà la spesa dell unione montana e dei comuni oggi aderenti all Unione di Comuni. I dati riferiti a ex Comunità Montane possono essere effettivamente omogenei e quindi confrontabili con quelli delle Unioni? La comunità montana non viene rilevata. Vengono rilevati per sia il 2013 che il 2014 i Comuni appartenenti all'attuale Unione di Comuni montani. E si rileva l'unione per il periodo di funzionamento della stessa. In contabilità, si è provveduto al riaccertamento straordinario dei residui pertanto alcune poste che andrei a riportare sono comprensive degli importi da esso derivanti.

3 Ai fini del questionario è opportuno inserire le poste complessive o invece è necessario decurtare tali importi dal totale? Gli impegni di parte corrente reimputati al 2015 con il fondo pluriennale vincolato, non vanno detratti dalla spesa corrente. Se l'ente ravvisa che gli impegni reimputati siano anomali, lo può segnalare, con una nota al questionario degli indicatori economici. La Regione Emilia Romagna, in ogni caso, conosce l'importo del fondo pluriennale vincolato di parte corrente iscritto in entrata nell'anno 2015 così come il suo utilizzo, attraverso il certificato al conto consuntivo, anche al fine di eventuali comparazioni. La spesa che l'unione sostiene per i servizi in gestione associata (convenzione) con Comuni che non aderiscono all Unione va decurtata al fine di determinare la spesa corrente consolidata? La spesa che l'unione sostiene per i servizi in convenzione Comuni non aderenti all Unione va considerata ma non la spesa corrente del Comune? Non vanno decurtate dalla spesa corrente dell Unione le spese sostenute per la gestione in convenzione con Comuni che non aderiscono all Unione dei Comuni. Per la stessa ragione, non si consolida la spesa corrente del Comune che non aderisce all Unione. Le spese correnti consolidate inerenti all'unione e ai singoli Comuni appartenenti all'unione sono riferite solo alle spese sostenute per lo svolgimento delle funzioni gestite in forma associata dall'unione? Si consolida tutta la spesa corrente dell Unione e tutta la spesa corrente dei Comuni aderenti all Unione, provvedendo all elisione delle operazioni tra Comuni e Unione e alla normalizzazione della spesa corrente degli stessi. L'Unione è stata costituita nell'anno Per l'anno 2013 dobbiamo inserire solo i costi sostenuti dagli Enti che hanno aderito all'unione per lo svolgimento delle funzioni che attualmente vengono gestite in forma associata dall'unione? Per il 2013 occorre inserire tutta la spesa corrente, normalizzata, dei Comuni oggi aderenti all Unione L'Unione dei Comuni è nata dalla ex Comunità Montana in data 01/03/2014. Nella compilazione del questionario relativo agli indicatori economici nelle tabelle per il consolidamento e la normalizzazione della spesa, si fa riferimento al triennio 2013/2014/2015. Si chiede pertanto come si devono rilevare tali dati per l'anno 2013 e per i primi due mesi 2014 (essendo Comunità Montana). Per il 2013 occorre inserire tutta la spesa corrente, normalizzata, dei Comuni oggi aderenti all Unione. Analogamente, si procede per i primi due mesi del Non si consolida la spesa della ex Comunità montana. L'Unione ha "ereditato" nel suo Bilancio i crediti e debiti dell'ex Comunità Montana, quest'ultima estinta nel corso dell'anno In relazione al "questionario indicatori

4 economici" chiedo se per gli anni 2013 e parte 2014 devo inserire anche le spese correnti consolidate riferite ai Bilanci dell'ex Comunità Montana (Ente che veniva costituito in parte da alcuni Comuni attualmente appartenenti all'unione ed in parte da altri Comuni attualmente appartenenti ad altra Unione ) No. La comunità montana è considerata ente terzo rispetto all Unione di Comuni montani. Perciò, dai bilanci dei comuni dell Unione, non vanno detratti trasferimenti alla Comunità montana che non viene consolidata I costi connessi alle funzioni strettamente legate all'ex Comunità Montana (es. funghi e agricoltura, forestazione) e ora inseriti nel Bilancio dell'unione sono da tenere in considerazione nella rilevazione delle spese consolidate dell'unione? Le spese relative alle funzioni svolte dall Unione di Comuni montani, ancorché afferenti a gestioni tipiche della comunità montana, se svolte attualmente nei confronti dei Comuni aderenti all Unione, vanno consolidate elidendo le operazioni tra Comuni e Unione di Comuni montani. Si chiede di specificare / spiegare nel dettaglio cosa si deve inserire nelle seguenti voci relative alla tabella spesa corrente del Comune: Integrazione entrate dirette dell'asp comunale (esclusi i servizi per anziani (dettagliano cosa intendono) Spese per consultazioni elettorali Integrazione entrate dirette dell ASP comunale: vanno incrementate le spese correnti dei Comuni per le rette riscosse direttamente dalle ASP per servizi affidati e/o trasferiti dal Comune esclusi i servizi residenziali per anziani (casa protetta, centri diurni, altre strutture semi-residenziali) Spese per consultazioni elettorali: vanno detratte le spese per le consultazioni elettorali impegnate nel titolo I della spesa nel triennio , sia relative alle consultazioni per le elezioni degli organi istituzionali del comune che per le altre consultazioni elettorali (politiche, referendum ecc.). SI detraggono solo se impegnate tra le spese correnti. Noi abbiamo un'istituzione che gestisce moltissimi servizi. Ha un bilancio separato da quello dell'ente, di volume molto maggiore di quello del Comune. Nella prima parte del questionario (consolidamento) dove sono indicati i trasferimenti alle Aziende speciali indicherei i nostri trasferimenti all'istituzione (per analogia con le Aziende speciali) quali contributi per la gestione dei servizi affidati. Considerato che nell'importo di spesa corrente ho indicato solo il bilancio del Comune, nella sezione di "normalizzazione" indicherei le entrate proprie dell'istituzione (confluite nel loro bilancio, separato da quello del Comune) senza considerare i servizi per gli anziani (tutti quelli erogati o solo la casa di riposo?).

5 In questo modo, però, non vi risulta la spesa che sostiene l'istituzione con i contributi erogati dall'ente perché gli stessi vengono detratti nella sezione consolidamento e non risultano inseriti nella sezione normalizzazione. Il consolidamento riguarda le Unioni e i Comuni aderenti alle Unioni e le aziende speciali o le Istituzioni delle Unioni di Comuni. Non riguarda le Istituzioni comunali. Relativamente alle istituzioni comunali, queste ultime si prendono in considerazione ai soli fini della normalizzazione dell Ente, detraendo la spesa per gli stipendi del personale dell Istituzione ed integrando con le entrate proprie dell istituzione. Non si considerano le entrate per i servizi residenziali o semi-residenziali di anziani (ricovero, diurno, centri riabilitatitvi, ecc.). Nel questionario indicatori economici, domanda 6, si chiede quali sono le funzioni trasferite per le quali, fatta 100 la spesa 2015, sono sopravvissuti nei bilanci dei Comuni stanziamenti di bilancio superiori al 10%. Relativamente ad alcune funzioni trasferite di recente è previsto che il personale di riferimento venga comandato per un periodo non superiore a 3 anni e pertanto gli stipendi vengono ancora pagati dai Comuni aderenti e rimborsati integralmente dall Unione. I Comuni devono considerare tali spese ai fini del calcolo del 10%, tenuto conto che vengono integralmente rimborsate dall Unione? Occorre computare la spesa di personale che resta in carico ai Comuni. Se in comune restano le spese per stipendi, si conteggiano tra le spese mantenute dal Comune. Alcuni Comuni hanno trasferito le funzioni relative al Servizio Finanziario con effetto dal 1 settembre Il calcolo del 10% relativo alla domanda 6 va effettuato con riferimento alla spesa complessiva dell'anno 2015 o deve essere presa a riferimento solo la spesa del periodo 1/9/ /12/2015? Si prende a riferimento la spesa complessiva del Si segnalerà però la circostanza con la trasmissione della tabella. Se il trasferimento riguarda altre gestioni associate, occorrerà riportare il dato di avvio della gestione associata, se infrannuale (relativamente al solo anno 2015), nel questionario. Nella tabella che deve essere compilata dai Comuni devono essere evidenziate le spese riconducibili ad entrate di natura straordinaria. Se un Comune si è avvalso della facoltà di utilizzare degli oneri di urbanizzazione per il finanziamento di spese correnti, tale entrata va considerata straordinaria? Formulo inoltre la stessa domanda con riferimento all'avanzo d'amministrazione utilizzato per spese correnti. Il semplice fatto che si finanzia spesa corrente con oneri non significa che questa sia straordinaria. Idem per avanzo a spesa corrente. Se la spesa è a carattere non permanente (che è una definizione più sibillina di una tantum) sì, se l avanzo è stato usato per il riequilibrio non si tolgono. Nel questionario indicatori economici, domanda 4, si chiede se l'unione effettua gli investimenti per conto dei Comuni. Le somme che l'unione versa ai Comuni a titolo di

6 contributo in conto investimenti (in tale caso pertanto l'unione assegna un contributo ma l'investimento è realizzato direttamente dal Comune) vanno considerate? Non si conteggiano i trasferimenti in c/capitale o i contributi agli investimenti.

Bilancio consolidato delle Unioni

Bilancio consolidato delle Unioni Bilancio consolidato delle Unioni Consolidamento spesa E necessario procedere al consolidamento ed alla normalizzazione della spesa dell Unione dei Comuni, attraverso una procedura, semplificata, analoga

Dettagli

FC20U QUESTIONARIO UNICO

FC20U QUESTIONARIO UNICO FC20U QUESTIONARIO UNICO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO PER I COMUNI, LE UNIONI DI COMUNI E LE COMUNITÀ MONTANE MODULO 1 DATI STRUTTURALI Quadro A - Elementi specifici dell'ente Locale

Dettagli

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA MODENA ORGANO DI REVISIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA MODENA ORGANO DI REVISIONE ECONOMICO-FINANZIARIA COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA MODENA ORGANO DI REVISIONE ECONOMICO-FINANZIARIA PARERE SULLA DELIBERA DI RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI 2018 1 Sommario ANALISI DEI RESIDUI... 3 ANALISI DEI RESIDUI

Dettagli

Verifica dei debiti e crediti degli organismi partecipati con la contabilità dell Ente a norma (articolo 11, comma 6,lettera j del Dlgs 118/2011)

Verifica dei debiti e crediti degli organismi partecipati con la contabilità dell Ente a norma (articolo 11, comma 6,lettera j del Dlgs 118/2011) Verifica dei debiti e crediti degli organismi partecipati con la dell Ente a norma (articolo 11, comma 6,lettera j del Dlgs 118/2011) Riferimenti: Gli enti territoriali, a decorrere dal ciclo di bilancio

Dettagli

Allegato a) Risultato di amministrazione presunto

Allegato a) Risultato di amministrazione presunto Allegato a) Risultato di amministrazione presunto Il prospetto "Risultato presunto di amministrazone" o tabella dimostrativa del risultato di amministrazone presunto è un allegato al bilancio di previsione

Dettagli

PREAMBOLO. Visto l articolo 15 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali);

PREAMBOLO. Visto l articolo 15 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali); Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Istituzione del Comune di Montalcino, per fusione dei Comuni di San Giovanni d'asso e Montalcino. Il Consiglio regionale Visti gli articoli 117 e

Dettagli

Considerazione sul trattamento dei residui in sede di conto consuntivo 2015 e riaccertamento straordinario dei residui in c/capitale:

Considerazione sul trattamento dei residui in sede di conto consuntivo 2015 e riaccertamento straordinario dei residui in c/capitale: ALLEGATO 2 Considerazione sul trattamento dei residui in sede di conto consuntivo 2015 e riaccertamento straordinario dei residui in c/capitale: Opere finanziate da: BUDGET 2011-2015 CANONI AGGIUNTIVI

Dettagli

FC30U QUESTIONARIO UNICO - Dati relativi al personale e dati contabili QUESTIONARIO FC30B - Dati relativi al personale e dati contabili

FC30U QUESTIONARIO UNICO - Dati relativi al personale e dati contabili QUESTIONARIO FC30B - Dati relativi al personale e dati contabili QUESTIONARIO FC30B - Dati relativi al personale e dati contabili QUADRO D Personale dell'ente D01 D02 D03 D04 Personale dell'ente rilevato per funzione/servizio di impiego Servizi di gestione delle entrate

Dettagli

FC30U QUESTIONARIO UNICO - Dati relativi al personale e dati contabili QUESTIONARIO FC30B - Dati relativi al personale e dati contabili

FC30U QUESTIONARIO UNICO - Dati relativi al personale e dati contabili QUESTIONARIO FC30B - Dati relativi al personale e dati contabili QUESTIONARIO FC30B - Dati relativi al personale e dati contabili QUADRO D Personale dell'ente D01 D02 D03 D04 Personale dell'ente rilevato per funzione/o di impiego Servizi di gestione delle entrate tributarie

Dettagli

DIPARTIMENTO RISORSE UMANE U.O. SPESA DEL PERSONALE E GESTIONE RISORSE UMANE. Ufficio Costo del Lavoro NOTA ILLUSTRATIVA

DIPARTIMENTO RISORSE UMANE U.O. SPESA DEL PERSONALE E GESTIONE RISORSE UMANE. Ufficio Costo del Lavoro NOTA ILLUSTRATIVA DIPARTIMENTO RISORSE UMANE U.O. SPESA DEL PERSONALE E GESTIONE RISORSE UMANE Ufficio Costo del Lavoro NOTA ILLUSTRATIVA Relazione allegata al Conto Annuale 2012 Circolare n. 15 del 25.03.2013 D.Lgs. n.165

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013 CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Dettagli

CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER I COMUNI

CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER I COMUNI CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER I COMUNI Relazione alla Sezione regionale di controllo della Corte dei conti (art. 1, commi 166 e ss. legge finanziaria per il 2006) dell organo di revisione contabile

Dettagli

L AVANZO DI AMMINISTRAZIONE

L AVANZO DI AMMINISTRAZIONE L AVANZO DI AMMINISTRAZIONE (testo aggiornato al 06/12/2017) A CURA DI: MARCO SIGAUDO Sommario INTRODUZIONE... 3 AVANZO VINCOLATO... 5 AVANZO DESTINATO... 7 AVANZO ACCANTONATO... 8 AVANZO LIBERO... 8 RISULTATO

Dettagli

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Istituzione del Comune di Montepulciano Torrita di Siena, per fusione dei Comuni di Montepulciano e di Torrita di Siena SOMMARIO PREAMBOLO Art. 1

Dettagli

PARERE SULLA DELIBERA DI RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI

PARERE SULLA DELIBERA DI RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI PARERE SULLA DELIBERA DI RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI 1 Sommario ANALISI DEI RESIDUI... 3 ANALISI DEI RESIDUI PER ESERCIZIO DI DERIVAZIONE... 4 ACCERTAMENTI E IMPEGNI ASSUNTI O REIMPUTATI NEL 2017

Dettagli

Oggetto: Approvazione del Rendiconto relativo all'esercizio 2016.

Oggetto: Approvazione del Rendiconto relativo all'esercizio 2016. Proposta di Deliberazione al CONSIGLIO DELL UNIONE IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI FINANZIARI Dr. Antonio Castelli Propone al Consiglio dell Unione l approvazione della seguente delibera: Oggetto: Approvazione

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

A relazione del Vicepresidente Reschigna: REGIONE PIEMONTE BU19 11/05/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 10 aprile 2017, n. 29-4880 Definizione del risultato di amministrazione presunto al 31 dicembre 2016 ai sensi dell'articolo 42 del

Dettagli

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 51

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 51 SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI LEGGE REGIONALE 11 novembre 2016, n. 78 Istituzione del Comune di Montalcino per fusione dei Comuni di San Giovanni d'asso e Montalcino. Il Consiglio regionale ha

Dettagli

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015 Il Revisore dei

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2018

Rendiconto per l esercizio finanziario 2018 ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI DEL COMUNE DI BOLOGNA Relazione dell organo di revisione sulla proposta di Rendiconto per l esercizio finanziario 2018 L organo di revisione PIETRO BORASCHI SEBASTIANO RESTA TIZIANA

Dettagli

U.T.I. TAGLIAMENTO BILANCIO PLURIENNALE ARMONIZZATO PER IL TRIENNIO NOTA INTEGRATIVA

U.T.I. TAGLIAMENTO BILANCIO PLURIENNALE ARMONIZZATO PER IL TRIENNIO NOTA INTEGRATIVA U.T.I. TAGLIAMENTO BILANCIO PLURIENNALE ARMONIZZATO PER IL TRIENNIO 2017 2019 NOTA INTEGRATIVA Premesse. Con la legge Regionale 12 dicembre 2014 n. 26, la Regione attua il processo di riordino del territorio

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2015

CONTO CONSUNTIVO 2015 CONTO CONSUNTIVO 2015 (prospetti e analisi in forma sintetica e semplificata) AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2015 (determinato ai sensi del DPR 194/1996 e D.Lgs. 267/2000) Residui Competenza Totale Fondo cassa

Dettagli

Rendiconto della gestione 2016: versione semplificata per i cittadini

Rendiconto della gestione 2016: versione semplificata per i cittadini Comune di Alcamo LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI Rendiconto della gestione 2016: versione semplificata per i cittadini Rendiconto della gestione2016: versione semplificata per i cittadini Pagina 1

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA C onsorzio I ntercomunale S ocio A ssistenziale tra i Comuni di San Mauro Torinese - Gassino Torinese - Castiglione Torinese San Raffaele Cimena - Sciolze - Rivalba - Cinzano Allegato E) BILANCIO DI PREVISIONE

Dettagli

C O M U N E D I T R E S A N A

C O M U N E D I T R E S A N A C O M U N E D I T R E S A N A RELAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA AL CONTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO 2016 Allegato n 7 La giunta comunale porta all attenzione del consiglio la presente relazione, documento

Dettagli

ALLEGATO B DGR n. 601 del 08 maggio di 7

ALLEGATO B DGR n. 601 del 08 maggio di 7 ALLEGATO B DGR n. 601 del 08 maggio 2017 1 di 7 MODULO DI DOMANDA CONTRIBUTO STATALE REGIONALIZZATO A FAVORE DELLE UNIONI DI COMUNI. ANNO 2017 Al Direttore Direzione Enti Locali e strumentali entilocalistrumentali@pec.regione.veneto.it

Dettagli

Relazione del Revisore

Relazione del Revisore AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Relazione del Revisore al rendiconto per l esercizio finanziario 2014 Il Revisore DOTT. LUCIANO DEGANIS Sommario INTRODUZIONE CONTO DEL BILANCIO - Verifiche

Dettagli

Residui attivi e passivi

Residui attivi e passivi Residui attivi e passivi Ai fini della formazione del rendiconto dell esercizio n-1, possono essere conservati: - tra i residui ATTIVI, le entrate accertate ed esigibili nell esercizio n- 1 ma non incassate;

Dettagli

Modulo I_Sez_I. Pagina 1. Modulo I La costituzione del Fondo 2012 per la contrattazione integrativa

Modulo I_Sez_I. Pagina 1. Modulo I La costituzione del Fondo 2012 per la contrattazione integrativa Modulo I_Sez_I Modulo I La costituzione del Fondo 2012 per la contrattazione integrativa Con determinazione del Direttore Generale Prot. n. 63582 del 23.5.2013 (Allegato 1) è stato costituito il Fondo

Dettagli

COMUNE DI FERRARA PARERE SULLA DELIBERA DI RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI

COMUNE DI FERRARA PARERE SULLA DELIBERA DI RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI COMUNE DI FERRARA PARERE SULLA DELIBERA DI RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI 1 Sommario ANALISI DEI RESIDUI... 3 ANALISI DEI RESIDUI PER ESERCIZIO DI DERIVAZIONE... 3 ACCERTAMENTI E IMPEGNI ASSUNTI

Dettagli

CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE

CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE CORTE DEI CONTI QUESTIONARIO PER LE PROVINCE Relazione alla Sezione regionale di controllo della Corte dei conti (art. 1, commi 166 e ss. legge finanziaria per il 2006) dell organo di revisione contabile

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Comune di Rosasco (Prov. di Pavia) RELAZIONE DI INIZIO MANDATO (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 06/09/2011, n. 149) (1) PREMESSA Per effetto della nuova disciplina, al fine di garantire il coordinamento

Dettagli

BOZZA DI PARERE SULLA DELIBERA DI RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI

BOZZA DI PARERE SULLA DELIBERA DI RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI DOCUMENTO BOZZA DI PARERE SULLA DELIBERA DI RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI Area Economia degli Enti locali CONSIGLIERI DELEGATI Davide Di Russo Vicepresidente Remigio E.M. Sequi - Consigliere COMPONENTI

Dettagli

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Determinazione nr. 954 Del 03/12/2015 Lavori Pubblici e Patrimonio OGGETTO: ADESIONE PER IL PERIODO 01/01/2016 31/12/2016 ALLA CONVENZIONE PER LA

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO PREVISIONALE UTI SILE E MEDUNA 2018/2020

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO PREVISIONALE UTI SILE E MEDUNA 2018/2020 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO PREVISIONALE UTI SILE E MEDUNA 2018/2020 PREMESSA La presente nota integrativa viene redatta ai sensi di quanto previsto dall allegato n.4/1 Principio contabile applicato concernente

Dettagli

Denominazione Ente: Allegato 1-d. Tempo di osservazione. Macro indicatore di primo livello. Tipo Spiegazione dell'indicatore. Calcolo indicatore

Denominazione Ente: Allegato 1-d. Tempo di osservazione. Macro indicatore di primo livello. Tipo Spiegazione dell'indicatore. Calcolo indicatore 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti e [Disavanzo iscritto in spesa + Stanziamenti (Macroaggregati 1.1 "Redditi di lavoro dipendente"

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio e 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [Disavanzo iscritto in spesa + Stanziamenti (Macroaggregati 1.1 "Redditi di lavoro dipendente"

Dettagli

COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO. METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune

COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO. METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune PREMESSA L Assessorato al Bilancio avvia una iniziativa avente come obiettivo quello

Dettagli

ORGANO DI REVISIONE. Ricevuto in data 7/4/2018 la proposta di deliberazione di Giunta di Riaccertamento ordinario dei residui

ORGANO DI REVISIONE. Ricevuto in data 7/4/2018 la proposta di deliberazione di Giunta di Riaccertamento ordinario dei residui Comune di Lucca ORGANO DI REVISIONE Oggetto: Parere sul riaccertamento ordinario dei residui esercizio 2017 Ricevuto in data 7/4/2018 la proposta di deliberazione di Giunta di Riaccertamento ordinario

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO PREVISIONALE UTI SILE E MEDUNA 2019/2021

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO PREVISIONALE UTI SILE E MEDUNA 2019/2021 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO PREVISIONALE UTI SILE E MEDUNA 2019/2021 PREMESSA La presente nota integrativa viene redatta ai sensi di quanto previsto dall allegato n.4/1 Principio contabile applicato concernente

Dettagli

Il Conto consuntivo dell esercizio finanziario 2014 chiude con un avanzo di amministrazione di ,18 risultante

Il Conto consuntivo dell esercizio finanziario 2014 chiude con un avanzo di amministrazione di ,18 risultante RISULTATI DI GESTIONE Il Conto consuntivo dell esercizio finanziario 2014 chiude con un avanzo di amministrazione di 152.108,18 risultante - Gestione della competenza 2014 35.456,91 - Gestione dei residui

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa) Legge regionale 27 dicembre 2016, n. 45 Bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2017 2019. (BURC n. 125 del 27 dicembre 2016. Pubblicata errata corrige sul BURC n. 126 del

Dettagli

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 INDICE GENERALE 1. Introduzione 2 2. Conto di Bilancio

Dettagli

IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO. Paola Mariani

IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO. Paola Mariani IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Paola Mariani PRESENTAZIONE: 1) DEFINIZIONE: -la competenza finanziaria potenziata -il fondo pluriennale vincolato 2) IL FONDO PLURIENNALE NEL BILANCIO 3) IL RISULTATO DI

Dettagli

2 - STATO PATRIMONIALE (IMPORTI ESPRESSI IN EURO)

2 - STATO PATRIMONIALE (IMPORTI ESPRESSI IN EURO) Rilevazione di Informazioni, Dati e Documenti necessari alla Classificazione di Unità Economiche nei settori istituzionali stabiliti dal Sistema Europeo dei Conti 2010 (SEC 2010) ANNO RILEVAZIONE 2017

Dettagli

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Lavori Pubblici e Patrimonio

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Lavori Pubblici e Patrimonio Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Determinazione nr. 380 Del 27/05/2015 Lavori Pubblici e Patrimonio OGGETTO: FORNITURA ENERGIA ELETTRICA CONVENZIONE CONSIP ENERGIA ELETTRICA 11/LOTTO

Dettagli

COMUNE DI CAVA MANARA SETTEMBRE 2016 IL NUOVO VINCOLO DI FINANZA PUBBLICA: IL SALDO FINALE DI COMPETENZA

COMUNE DI CAVA MANARA SETTEMBRE 2016 IL NUOVO VINCOLO DI FINANZA PUBBLICA: IL SALDO FINALE DI COMPETENZA COMUNE DI CAVA MANARA SETTEMBRE 2016 IL NUOVO VINCOLO DI FINANZA PUBBLICA: IL SALDO FINALE DI COMPETENZA IL PATTO DI STABILITA FINO AL 31/12/2015 ERA IN VIGORE IL PATTO DI STABILITA IL PATTO DI STABILITA

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PROTEZIONE AMBIENTE Prot. n. PROVVEDIMENTO del DIRIGENTE dell AGENZIA N. 29 DI DATA 30 Aprile 2013 O G G E T T O: Approvazione del conto consuntivo dell'esercizio

Dettagli

Tempo di osservazione. Macro indicatore di primo livello. Calcolo indicatore. Tipo Spiegazione dell'indicatore

Tempo di osservazione. Macro indicatore di primo livello. Calcolo indicatore. Tipo Spiegazione dell'indicatore 1 Rigidità strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti 2 Entrate correnti 2.1 Indicatore di realizzazione delle previsioni di concernenti le entrate

Dettagli

Istituzione del Comune di Villa di Castiglione per fusione dei Comuni di Castiglione di Garfagnana e Villa Collemandina. PREAMBOLO

Istituzione del Comune di Villa di Castiglione per fusione dei Comuni di Castiglione di Garfagnana e Villa Collemandina. PREAMBOLO Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Istituzione del Comune di Villa di Castiglione per fusione dei Comuni di Castiglione di Garfagnana e Villa Collemandina. PREAMBOLO Articolo 1 - Istituzione

Dettagli

COMUNE DI GORNO - BG BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI GORNO - BG BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA COMUNE DI GORNO - BG BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 NOTA INTEGRATIVA Premessa Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, il principio contabile applicato, concernente la programmazione

Dettagli

FAQ decreto legge 8 aprile 2013, n. 35

FAQ decreto legge 8 aprile 2013, n. 35 FAQ decreto legge 8 aprile 2013, n. 35 D. Cosa si intende per pagamenti di debiti di parte capitale? Sono considerati solo gli investimenti Titolo II, o si intende la quota capitale del debito della fattura

Dettagli

C O M U N E D I T R E S A N A

C O M U N E D I T R E S A N A C O M U N E D I T R E S A N A RELAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA AL CONTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO 2017 Allegato n 7 La giunta comunale porta all attenzione del consiglio la presente relazione, documento

Dettagli

Variaz% Prev.cassa , , , ,86 79,63% , , , === - - -

Variaz% Prev.cassa , , , ,86 79,63% , , , === - - - ENTRATA 2012 - - - Classificazione DPCM 28 dicembre 2011 Titolo 2012 - Prev.cassa Entrate correnti di natura 1 tributaria, contributiva e perequativa.246.094,0 3.341.098,14 6.001.600,00 2.660.01,86 79,63%

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO PER I COMUNI

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO PER I COMUNI 1. GENERALITÀ Il presente questionario è finalizzato alla acquisizione dei dati rilevanti ai fini della determinazione dei fabbisogni standard dei Comuni e delle Unioni di comuni, relativamente alle Funzioni

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n.

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149) I N D I C E 1 LA RELAZIONE DI INIZIO MANDATO...3 1.1 PREMESSA...3 1.2

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Affari Generali - Personale SETTORE : Licheri Sandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 29/09/2015. in data

COMUNE DI SESTU. Affari Generali - Personale SETTORE : Licheri Sandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 29/09/2015. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Affari Generali - Personale Licheri Sandra DETERMINAZIONE N. in data 1382 29/09/2015 OGGETTO: Costituzione fondo risorse destinate all'incentivazione delle politiche

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Quadro sinottico - Bilancio di previsione - Allegato n. 1

Piano degli indicatori di bilancio Quadro sinottico - Bilancio di previsione - Allegato n. 1 Piano degli indicatori di bilancio Quadro sinottico - - Allegato n. 1 Allegato 1-d Macro indicatore di primo livello Nome indicatore Calcolo indicatore Fase di osservazione e unità di misura Tempo di osservazione

Dettagli

DIPARTIMENTO RISORSE UMANE. Relazione allegata al Conto Annuale 2013

DIPARTIMENTO RISORSE UMANE. Relazione allegata al Conto Annuale 2013 DIPARTIMENTO RISORSE UMANE U.O. SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO - SPESA DEL PERSONALE Ufficio Costo del Lavoro NOTA ILL USTRATIVA Relazione allegata al Conto Annuale 2013 Circolare n. 13 dei3l.03.2014 D.Lgs.

Dettagli

3. Il bilancio di previsione

3. Il bilancio di previsione 3. Il bilancio di previsione Introduzione Il bilancio di previsione costituisce uno strumento che consente il governo responsabile a favore della comunità. Attraverso il bilancio di previsione viene rappresentato

Dettagli

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Determinazione nr. 376 Del 21/04/2017 Lavori Pubblici e Patrimonio OGGETTO: FORNITURA DI GAS NATURALE PER GLI IMMOBILI DELL'UNIONE TERRE DI CASTELLI.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE UNIONE DEI COMUNI Valle del Belice BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 NOTA INTEGRATIVA Premessa Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011)

Dettagli

Prospetto SV TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF

Prospetto SV TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF Prospetto SV TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF ADEMPIMENTO SOGGETTI INTERESSATI COME SI COMPILA CASI PARTICOLARI CASI PRATICI Il prospetto SV riguarda il riepilogo dei dati relativi alle trattenute

Dettagli

Comune di Oristano Comuni de Aristanis. Verbale n. 4 del 18/05/2018

Comune di Oristano Comuni de Aristanis. Verbale n. 4 del 18/05/2018 Comune di Oristano Comuni de Aristanis Verbale n. 4 del 18/05/2018 L anno 2018, il giorno 18 del mese di maggio, il sottoscritto Responsabile del Settore Finanziario, Visto il Bilancio di Previsione 2017-2019

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017 (ART. 239 COMMA 1 LETT. D DEL D.LGS. 267/2000) REVISORE DEI CONTI:

Dettagli

UTI SILE e MEDUNA UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE SILE e MEDUNA AZZANO DECIMO - FIUME VENETO - CHIONS PRAVISDOMINI

UTI SILE e MEDUNA UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE SILE e MEDUNA AZZANO DECIMO - FIUME VENETO - CHIONS PRAVISDOMINI UTI SILE e MEDUNA UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE SILE e MEDUNA AZZANO DECIMO - FIUME VENETO - CHIONS PRAVISDOMINI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 NOTA INTEGRATIVA Premessa L UTI Sile e Meduna svolge

Dettagli

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017 COMUNE DI BUJA COMUN DI BUJE RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017 verifica della situazione finanziaria, patrimoniale e dell indebitamento ai sensi dell art. 4-bis del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149 1 I N

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014 COMUNE DI MEDUNO Provincia di Pordenone Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014 COMUNE DI MEDUNO Provincia di Pordenone Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

Finanza e Bilancio. Il conto si chiude con un avanzo di amministrazione al 31/12/2014 di Euro ,61;

Finanza e Bilancio. Il conto si chiude con un avanzo di amministrazione al 31/12/2014 di Euro ,61; Finanza e Bilancio P.G. N.: 88640/2015 N. O.d.G.: 206/2015 2015 Data Seduta Giunta : 02/04/2015 Data Seduta Consiglio : 27/04/2015 Richiesta IE Oggetto: APPROVAZIONE DEL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr. 529 del 30 aprile 2018

ALLEGATO A DGR nr. 529 del 30 aprile 2018 pag. 1 di 5 Criteri e modalità per l assegnazione del contributo statale regionalizzato, destinato a sostenere le Unioni di Comuni e le Unioni montane nelle spese di funzionamento per l esercizio associato

Dettagli

Ministero dell'interno. Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. Direzione Centrale per la Finanza Locale. Comunicato 4 novembre 2004

Ministero dell'interno. Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. Direzione Centrale per la Finanza Locale. Comunicato 4 novembre 2004 Ministero dell'interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per la Finanza Locale Comunicato 4 novembre 2004 Testo del decreto ministeriale 318 del 1 settembre 2000 coordinato

Dettagli

Relazione al Conto Consuntivo - Esercizio Finanziario 2015

Relazione al Conto Consuntivo - Esercizio Finanziario 2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pantigliate " FALCONE - BORSELLINO " SCUOLE: INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via G. di VITTORIO, 14-20090

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 2016 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Istituzione del Comune di Rio, per fusione dei Comuni di Rio Marina e Rio nell'elba.

Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Istituzione del Comune di Rio, per fusione dei Comuni di Rio Marina e Rio nell'elba. Proposta di legge di iniziativa della Giunta regionale Istituzione del Comune di Rio, per fusione dei Comuni di Rio Marina e Rio nell'elba. Il Consiglio regionale PREAMBOLO Visto l'articolo 117 e l'articolo

Dettagli

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani La copertura finanziaria delle spese pluriennali Paola Mariani La copertura delle spese di investimento La copertura finanziaria delle spese di investimento, comprese quelle che comportano impegni di spesa

Dettagli

COMUNE DI MASON VICENTINO IL BILANCIO CONSUNTIVO 2014

COMUNE DI MASON VICENTINO IL BILANCIO CONSUNTIVO 2014 COMUNE DI MASON VICENTINO IL BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Il Rendiconto della Gestione dell'esercizio 2014, composto dal Conto del Bilancio, Conto del Patrim Conto Economico, è stato approvato dal Consiglio

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO PER I COMUNI

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO PER I COMUNI 1. GENERALITÀ Il presente questionario è finalizzato alla acquisizione dei dati rilevanti ai fini della determinazione dei fabbisogni standard dei Comuni e delle Unioni di comuni, relativamente alle Funzioni

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE RENDICONTO CONSOLIDATO

RELAZIONE SULLA GESTIONE RENDICONTO CONSOLIDATO RENDICONTO CONSOLIDATO 2 0 1 6 RELAZIONE SULLA GESTIONE RENDICONTO CONSOLIDATO (art 11, comma 8 e 9 DLgs 118/2011 e smi) Sommario RELAZIONE SULLA GESTIONE RENDICONTO CONSOLIDATO 2 Soggetti inseriti nel

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA RELAZIONE DEL REVISORE CONTABILE SULLO SCHEMA DI RENDICONTO BILANCIO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 Sommario INTRODUZIONE CONTO DEL BILANCIO

Dettagli

Dichiarazione IVA 2014: la scissione di società Roberto Fanelli - Revisore contabile in Roma

Dichiarazione IVA 2014: la scissione di società Roberto Fanelli - Revisore contabile in Roma Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. MODELLO IVA 2014 Dichiarazione IVA 2014: la scissione di società Roberto Fanelli - Revisore contabile in Roma ADEMPIMENTO " FISCO La dichiarazione

Dettagli

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Determinazione nr. 1043 Del 21/12/2015 Lavori Pubblici e Patrimonio OGGETTO: FORNITURA DI GAS NATURALE PER GLI IMMOBILI DELL'UNIONE TERRE DI CASTELLI

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RENDICONTAZIONE DELLA SPESA SOCIALE 2016

INDICAZIONI PER LA RENDICONTAZIONE DELLA SPESA SOCIALE 2016 Ufficio Centrale Piano di Zona Distretto Socio-Sanitario di Corteolona Ente Capofila Città di Belgioioso Provincia di Pavia INDICAZIONI PER LA RENDICONTAZIONE DELLA SPESA SOCIALE 2016 DATI OGGETTO DELLA

Dettagli

COMUNE DI CURSI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2016 Parte I - ENTRATA

COMUNE DI CURSI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2016 Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Macroaggregati Stanziamento ACCERTAMENTI Proiezione al 31/12 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 101 Tributi 1.474.870,00 955.249,76 1.291.549,55 103 Fondi

Dettagli

COMUNE DI CURSI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2017 Parte I - ENTRATA

COMUNE DI CURSI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2017 Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Macroaggregati Stanziamento ACCERTAMENTI Proiezione al 31/12 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 101 Tributi 1.450.650,00 516.295,37 1.373.596,90 103 Fondi

Dettagli

DODICI Province ( Biella, Bologna, Brescia, Caserta, Catania, Firenze, Genova, Roma, Pescara, Potenza, Savona e Treviso )

DODICI Province ( Biella, Bologna, Brescia, Caserta, Catania, Firenze, Genova, Roma, Pescara, Potenza, Savona e Treviso ) CINQUE Regioni (Lombardia, Basilicata, Lazio, Sicilia ) DODICI Province ( Biella, Bologna, Brescia, Caserta, Catania, Firenze, Genova, Roma, Pescara, Potenza, Savona e Treviso ) CINQUANTAQUATTRO Comuni

Dettagli

COMUNE DI CURSI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2018 Parte I - ENTRATA

COMUNE DI CURSI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2018 Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Macroaggregati Stanziamento ACCERTAMENTI Proiezione al 31/12 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 101 Tributi 1.429.000,00 715.161,70 1.413.049,11 103 Fondi

Dettagli

REVISORE DEI CONTI PARERE SULL ASSESTAMENTO BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO

REVISORE DEI CONTI PARERE SULL ASSESTAMENTO BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO icbvs-26/06/2018-0004061 - Allegato Utente 1 (A01) REVISORE DEI CONTI PARERE SULL ASSESTAMENTO BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2018-2020 L anno 2018, il giorno 25 del mese di giugno, la sottoscritta

Dettagli

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL FILE DI CALCOLO DELLA RESTITUZIONE DELLA REMUNERAZIONE DI CAPITALE RELATIVA AL PERIODO 21/07/2011-31/12/2011 (DELIBERAZIONE AEEG N.273/2013/R/IDR DEL 25/06/2013). GESTORE

Dettagli

COMUNE DI MAROSTICA. Provincia di VICENZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SUL RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI

COMUNE DI MAROSTICA. Provincia di VICENZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SUL RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI COMUNE DI MAROSTICA Provincia di VICENZA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SUL RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI (Verbale n. 04 del 14/04/2016) IL REVISORE UNICO Andreetta Dr. Giandomenico 1 Comune di

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr. 824 del 19 giugno 2019

ALLEGATO A DGR nr. 824 del 19 giugno 2019 pag. 1 di 6 CRITERI E MODALITÀ PER L ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO STATALE REGIONALIZZATO E DEL CONTRIBUTO REGIONALE ORDINARIO A SOSTEGNO DELL ASSOCIAZIONISMO INTERCOMUNALE 1. SOGGETTI DESTINATARI CONTRIBUTO

Dettagli

1. Le permute sono: a) trasferimenti monetari; b) trasferimenti di capitale; c) transazioni non monetarie;

1. Le permute sono: a) trasferimenti monetari; b) trasferimenti di capitale; c) transazioni non monetarie; 1. Le permute sono: a) trasferimenti monetari; b) trasferimenti di capitale; c) transazioni non monetarie; 2. Corretto ordine cronologico delle fasi dell entrata: a) accertamento, riscossione versamento;

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO PER I COMUNI FC02U - FUNZIONI DI POLIZIA LOCALE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO PER I COMUNI FC02U - FUNZIONI DI POLIZIA LOCALE 1. GENERALITÀ Il presente questionario è finalizzato alla acquisizione dei dati rilevanti ai fini della determinazione dei fabbisogni standard dei Comuni, relativamente alle Funzioni di I dati di natura

Dettagli

Comune di MARCARIA (Provincia di Mantova) ORGANO DI REVISIONE

Comune di MARCARIA (Provincia di Mantova) ORGANO DI REVISIONE Comune di MARCARIA (Provincia di Mantova) ORGANO DI REVISIONE Verbale n. 03/2018 del 26/03/2018 Oggetto: Parere sul riaccertamento ordinario dei residui Ricevuto in data 19/03/2018 la proposta di deliberazione

Dettagli

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO Via P. Togliatti n. 45 Borgo San Lorenzo IL REVISORE UNICO Relazione dell organo di revisione anno sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE UNIONE DEI COMUNI Valle del Belice BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 NOTA INTEGRATIVA Premessa Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011)

Dettagli

ASSESTAMENTO DI BILANCIO 2014

ASSESTAMENTO DI BILANCIO 2014 ASSESTAMENTO DI BILANCIO 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Assestamento di bilancio per l esercizio finanziario 2014 aspetti generali - 1 - Con l'assestamento di bilancio per l esercizio finanziario 2014 sono

Dettagli

1. GENERALITÀ 2. QUADRO A ELEMENTI SPECIFICI

1. GENERALITÀ 2. QUADRO A ELEMENTI SPECIFICI 1. GENERALITÀ Il presente questionario è finalizzato alla acquisizione dei dati rilevanti ai fini della determinazione dei fabbisogni standard dei Comuni, relativamente alle Funzioni Generali di Amministrazione,

Dettagli

CP01U QUESTIONARIO UNICO PER LE (2014) PROVINCE E CITTÀ METROPOLITANE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

CP01U QUESTIONARIO UNICO PER LE (2014) PROVINCE E CITTÀ METROPOLITANE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO CP01U QUESTIONARIO UNICO PER LE PROVINCE E CITTÀ METROPOLITANE (2014) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO UNICO PER LE PROVINCE E CITTÀ METROPOLITANE RELATIVO ALLE FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA

Dettagli