COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO"

Transcript

1

2 COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO Si verifica attraverso sinapsi, zone di contatto fra un neurone e la cellula bersaglio (un neurone o una cellula non neuronale) Le sinapsi, in base al tipo di segnale che viene trasmesso, sono dette elettriche o chimiche

3 SINAPSI ELETTRICHE Conducono segnali elettrici direttamente dal citoplasma di una cellula a quello di un altra attraverso giunzioni comunicanti PROPRIETA Fattore che opera la trasmissione: correnti ioniche Ritardo con cui avviene la trasmissione: praticamente assente Direzione della trasmissione: generalmente bidirezionale Adatte a sincronizzare l attività elettrica di un gruppo di cellule SNC, cellule muscolari lisce e cardiache, recettori sensoriali

4 SINAPSI ELETTRICHE E SINAPSI CHIMICHE

5 SINAPSI ELETTRICHE E SINAPSI CHIMICHE

6 SINAPSI ELETTRICHE

7 SINAPSI ELETTRICHE

8 SINAPSI ELETTRICHE

9 SINAPSI ELETTRICHE

10 SINAPSI ELETTRICHE

11 SINAPSI CHIMICHE Usano sostanze chimiche per trasmettere informazioni tra le cellule PROPRIETA Fattore che opera la trasmissione: neurotrasmettitore Ritardo con cui avviene la trasmissione: apprezzabile, al minimo 0.3 ms Direzione della trasmissione: unidirezionale Composte da tre parti: terminale assonale della cellula presinaptica, vallo sinaptico, membrana della cellula postsinaptica Componenti ultrastrutturali: vescicole sinaptiche, recettori postsinaptici e canali ionici La trasmissione può essere diretta o indiretta

12 SINAPSI CHIMICHE

13 Segnali elettrici SINAPSI CHIMICHE

14 CICLO DELLE VESCICOLE SINAPTICHE I precursori delle vescicole sono inizialmente prodotti nel soma del neurone (reticolo endoplasmatico e apparato del Golgi) Il riciclaggio è funzionale alla particolare anatomia del neurone.

15 EVENTI PRESINAPTICI RUOLO DELLO IONE CALCIO NELLA REGOLAZIONE DELL ESOCITOSI DEL NEUROTRASMETTITORE

16 EVENTI PRESINAPTICI RUOLO DELLO IONE CALCIO

17 EVENTI PRESINAPTICI RUOLO DELLO IONE CALCIO

18 EVENTI PRESINAPTICI RUOLO DELLO IONE CALCIO

19 RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE MODELLI DI SECREZIONE ESOCITOSI CLASSICA: LA MEMBRANA DELLA VESCICOLA SI FONDE CON LA MEMBRANA DEL TERMINALE SINAPTICO PORO DI FUSIONE (KISS AND RUN): LE VESCICOLE SI FONDONO SOLO IN CORRISPONDENZA DI UN COMPLESSO, IL PORO DI FUSIONE. SI APRE UN PICCOLO CANALE CHE PERMETTE IL PASSAGGIO DEL NEUROTRASMETTITORE

20 PROTEINE DI ANCORAGGIO E DI FUSIONE DELLE VESCICOLE SINAPTICHE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI VESCICOLE E LOCALIZZATO A LIVELLO DELLE ZONE ATTIVE; LA MAGGIORANZA E LEGATA IN PROSSIMITA A FILAMENTI DEL CITOSCHELETRO GRAZIE A UN GRUPPO DI PROTEINE (SINAPSINE). ALTRE PROTEINE INDIRIZZANO LE VESCICOLE VERSO I SITI DI ANCORAGGIO DELLE ZONE ATTIVE DELLA MEMBRANA PRESINAPTICA.

21 PROTEINE DI ANCORAGGIO E DI FUSIONE DELLE VESCICOLE SINAPTICHE LE VESCICOLE SONO ANCORATE GRAZIE ALLA FORMAZIONE DI UN COMPLESSO PROTEICO CHE SI GENERA DALL INTERAZIONE DI UN GRUPPO DI PROTEINE CHIAMATE SNARE: PROTEINE DONATRICI (INTRINSECHE ALLA MEMBRANA DELLA VESCICOLA, SINAPTOBREVINA) RECETTRICI (INTRINSECHE ALLA MEMBRANA PLASMATICA, SNAP 25, SINTAXINA) UN GRUPPO DI PROTEINE CITOPLASMATICHE REGOLA L ASSEMBLAGGIO DELLE SNARE

22 PROTEINE DI ANCORAGGIO E DI FUSIONE DELLE VESCICOLE SINAPTICHE UNA PROTEINA DELLE VESCICOLE, LA SINAPTOTAGMINA I, LEGA GLI IONI CALCIO, ED E IMPLICATA NEL MECCANISMO DI AVVIO DELL ESOCITOSI. E IL PROBABILE BERSAGLIO, UNITAMENTE ALLE NEUREXINE, DELLA a-latrotossina (VEDOVA NERA), CHE CAUSA UNA MASSICCIA LIBERAZIONE DI VESCICOLE ANCHE IN ASSENZA DI CALCIO NEL MEZZO EXTRACELLULARE

23 PROTEINE DI ANCORAGGIO E DI FUSIONE DELLE VESCICOLE SINAPTICHE NEUROTOSSINE DI ORIGINE BATTERICA (CLOSTRIDIUM), TOSSINA TETANICA E BOTULINICA, BLOCCANO L ESOCITOSI LEGANDOSI A SPECIFICHE PROTEINE DEL COMPLESSO DI ANCORAGGIO. SONO PROTEASI SPECIFICHE DELLE PROTEINE SNARE

24 PROTEINE DI ANCORAGGIO E DI FUSIONE DELLE VESCICOLE SINAPTICHE

25 PROTEINE DI ANCORAGGIO E DI FUSIONE DELLE VESCICOLE SINAPTICHE O SINAPTOBREVINA

26 NEUROTRASMETTITORI I NEUROTRASMETTITORI RILASCIATI NEL VALLO SINAPTICO RAGGIUNGONO PER DIFFUSIONE LA MEMBRANA POSTSINAPTICA DOVE SI LEGANO A SPECIFICI RECETTORI OGNI VESCICOLA CONTIENE UNA QUANTITA FISSA DI NEUROTRASMETTITORE: RILASCIO QUANTALE L AZIONE DEL NEUROTRASMETTITORE TERMINA PER RICAPTAZIONE NEL TERMINALE SINAPTICO, PER ALLONTANAMENTO DALLA SINAPSI O PERCHE, COME NEL CASO DELL ACETILCOLINA (ACh), PER DEGRADAZIONE ENZIMATICA NEL VALLO SINAPTICO

27 RILASCIO QUANTALE I neurotrasmettitori vengono liberati per piccole quantità incrementali o quanti. Ogni quanto produce un potenziale post-sinaptico unitario di ampiezza pressochè costante. Un quanto di neurotrasmettitore è racchiuso all interno di una singola vescicola sinaptica.

28 NEUROTRASMETTITORI AMINE PURINE: ADENOSINA MONOFOSFATO (AMP), ADENOSINA TRIFOSFATO(ATP) NEUROTRASMETTITORI NON CONVENZIONALI: GAS: MONOSSIDO DI AZOTO, MONOSSIDO DI CARBONIO ACIDI GRASSI LIBERI: ACIDO ARACHIDONICO, endocannabinoidi

29 NEUROTRASMETTITORI

30

31

32 LIBERAZIONE DI NEUROTRASMETTITORI E CO-TRASMETTITORI

33 EVENTI POSTSINAPTICI IL LEGAME DEL NEUROSMETTITTORE CON IL RECETTORE AVVIA UNA SERIE DI RISPOSTE NELLA CELLULA POSTSINAPTICA CHE CULMINANO CON LA GENESI DI UN POTENZIALE POSTSINAPTICO OSSIA IN UNA VARIAZIONE DEL POTENZIALE DELLA MEMBRANA POSTSINAPTICA I POTENZIALI POSTSINAPTICI SONO SEGNALI GRADUATI (AMPIEZZA PROPORZIONALE ALLO STIMOLO) CHE SI PROPAGANO ELETTROTONICAMENTE LUNGO LA MEMBRANA POSSONO ESSERE ECCITATORI (EPSP, FACILITANO LA GENESI DI UN PDA, DEPOLARIZZANTI) O INIBITORI (IPSP, SFAVORISCONO LA GENESI DI PDA, IPERPOLARIZZANTI).

34 EVENTI POSTSINAPTICI I POTENZIALI POSTSINAPTICI POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN RISPOSTE RAPIDE O LENTE IN ENTRAMBI I CASI IL NEUROTRASMETTORE REGOLA, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, L ATTIVITA DI CANALI IONICI NEL CASO DI TRASMISSIONE CHIMICA DIRETTA, IL NEUROTRASMETTITORE SI LEGA A RECETTORI- CANALE (IONOTROPI) APRENDOLI E SI GENERANO RISPOSTE DI TIPO RAPIDO (EPSP O IPSP) NEL CASO DI TRASMISSIONE CHIMICA INDIRETTA, IL NEUROTRASMETTITORE SI LEGA A RECETTORI (METABOTROPI) ACCOPPIATI A PROTEINE G E A SISTEMI DI SECONDI MESSAGGERI, CHE REGOLANO CANALI IONICI APRENDOLI O CHIUDENDOLI. IN QUESTO CASO SI GENERANO RISPOSTE DI TIPO LENTO (EPSP O IPSP).

35 RISPOSTE RAPIDE E LENTE

36 EVENTI POSTSINAPTICI

37 EVENTI POSTSINAPTICI

38 TRASMISSIONE CHIMICA DIRETTA: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE O PLACCA MOTRICE

39 GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

40

41

42 GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

43 GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

44 GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE (Colina Acetiltransferasi)

45 GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

46 GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

47 GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

48 TRASMISSIONE CHIMICA INDIRETTA Recettori metabotropici e trasduzione del segnale

49 TRASMISSIONE CHIMICA INDIRETTA

50 TRASMISSIONE CHIMICA INDIRETTA

51 TRASMISSIONE CHIMICA INDIRETTA

52 VIE DI TRASDUZIONE DEL SEGNALE

53 PROTEINE-G TRIMERICHE

54 PROTEINE-G TRIMERICHE

55 I MESSAGGERI INTRACELLULARI Nucleotidi ciclici

56 Nucleotidi ciclici

57 Nucleotidi ciclici

58 Nucleotidi ciclici

59 I MESSAGGERI INTRACELLULARI L inositolo trifosfato Lo ione calcio

60 OMEOSTASI DEL CALCIO INTRACELLULARE Proteine effettrici Proteine tampone

61 CALCIO E PROTEIN CHINASI

62 I MESSAGGERI INTRACELLULARI L acido arachidonico

63 ACIDO ARACHIDONICO

64 MODULAZIONE DEI CANALI IONICI

65 MODULAZIONE DEI CANALI IONICI

66 MODULAZIONE DEI CANALI IONICI

67 MESSAGGERI RETROGRADI

68 TRASMISSIONE SINAPTICA NEL SISTEMA NERVOSO PIU COMPLESSA DELLA TRASMISSIONE NEUROMUSCOLARE : UN NEURONE CENTRALE RICEVE (E INVIA) SIMULTANEMENTE SEGNALI DA NUMEROSI ALTRI NEURONI LE SINAPSI SONO SIA ECCITATORIE CHE INIBITORIE UNO STESSO NEUROTRASMETTITORE PUO LEGARSI A DIFFERENTI RECETTORI UNO STESSO NEUROTRASMETTITORE PUO MODULARE L ATTIVITA DI DIFFERENTI TIPI DI CANALI IONICI UN NEURONE CENTRALE INTEGRA I SEGNALI ENTRATA E GENERA UNA RISPOSTA IN

69 Le sinapsi si formano tipicamente nei dendriti e nel soma; possono formarsi sull assone o sul terminale assonale sinapsi sinapsi

70 TIPI DI SINAPSI

71 L EFFICACIA DEI POTENZIALI SINAPTICI PRODOTTI DA DUE DIVERSI NEURONI IN PUNTI DIVERSI DEL NEURONE POSTSINAPTICO DIPENDE DALLA DISTANZA CHE IL POTENZIALE SINAPTICO DEVE PERCORRERE PRIMA DI ARRIVARE NELLA ZONA DI INNESCO DEL POTENZIALE D AZIONE. PER QUESTA RAGIONE LE SINAPSI INIBITORIE SONO SPESSO ASSO-SOMATICHE.

72

73 SOMMAZIONE SOMMAZIONE ALGEBRICA

74 PROPRIETA DI SOMMAZIONE SOMMAZIONE SPAZIALE: SOMMA DEI POTENZIALI GRADUATI CHE SI GENERANO IN RISPOSTA ALL ARRIVO DI STIMOLI SIMULTANEI IN DIVERSE ZONE DEL NEURONE SOMMAZIONE TEMPORALE SOMMA DI POTENZIALI GRADUATI CHE SI GENERANO IN RAPIDA SUCCESSIONE IN UNA STESSA ZONA DEL NEURONE

75 SOMMAZIONE

76 MODULAZIONE MODULAZIONE POSTSINAPTICA: SI VERIFICA QUANDO UN NEURONE POSTSINAPTICO E BERSAGLIO DI ALMENO DUE NEURONI PRESINAPTICI CHE RILASCIANO NEUROTRASMETTITORI DIVERSI. IL NEURONE DETTO MODULATORE RILASCIA UN NEUROTRASMETTITORE (SOLITAMENTE INIBITORIO) SULLA CELLULA POSTSINAPTICA CHE MODIFICA LA RISPOSTA INDOTTA DALLA TRASMISSIONE SINAPTICA DELL ALTRO NEURONE PRESINAPTICO

77 INIBIZIONE POSTSINAPTICA

78 MODULAZIONE MODULAZIONE PRESINAPTICA INIBIZIONE PRESINAPTICA: IL NEURONE MODULATORE DIMINUISCE IL RILASCIO DI NEUROTRASMETTITORE DALLA CELLULA PRESINAPTICA FACILITAZIONE PRESINAPTICA: IL NEURONE MODULATORE INCREMENTA IL RILASCIO DI NEUROTRASMETTITORE DALLA CELLULA PRESINAPTICA

79 INIBIZIONE PRESINAPTICA UN NEURONE INIBITORIO PUO ESERCITARE LA SUA AZIONE FORMANDO SINAPSI SULLA TERMINAZIONE PRESINAPTICA DI UN ASSONE ECCITATORIO. IN QUESTO MODO IL NEURONE INIBITORIO (NEURONE MODULATORE) DETERMINA UNA RIDUZIONE DELLA QUANTITA DI NEUROTRASMETTITORE RILASCIATO DALLA TERMINAZIONE ECCITATORIA. IL NEURONE POSTSINAPTICO RICEVE COSI UNA MINORE QUANTITA DI NEUROTRASMETTITORE E SI GENERA UN EPSP DI AMPIEZZA RIDOTTA.

80 INIBIZIONE PRESINAPTICA

81 PLASTICITA SINAPTICA Le connessioni sinaptiche si modificano con l attività sinaptica Modificazioni a breve termine: Facilitazione, depressione, potenziamento post-tetanico Modificazioni a lungo termine Potenziamento a lungo termine LTP Depressione a lungo termine LTD Apprendimento di nuovi compiti e acquisizione di nuova memoria

82 PLASTICITA SINAPTICA A BREVE TERMINE Molte forme sono provocate da un azione prolungata degli ioni calcio nella terminazione presinaptica e inducono un incremento del rilascio di neurotrasmettitori: facilitazione e potenziamento La depressione sinaptica provoca una riduzione del rilascio di neurotrasmettitore durante una prolungata attività sinaptica

83 FACILITAZIONE Si verifica quando uno o più potenziali d azione invadono la terminazione sinaptica in rapida successione. Produce l aumento dell ampiezza del potenziale post-sinaptico. Permane per decine di millisecondi il calcio entra rapidamente nella terminazione ma i meccanismi che lo riportano ai valori basali sono più lenti. Si accumula nella terminazione presinaptica. Il pda successivo produce un maggior rilascio.

84 FACILITAZIONE

85 DEPRESSIONE SINAPTICA Riduzione del rilascio di neurotrasmettitore durante una prolungata attività sinaptica Ipotesi della deplezione delle vescicole: quando l attività sinaptica è elevata si riduce il numero di vescicole disponibili per l esocitosi E necessario attendere che la scorta di vescicole di riserva, ancorate al citoscheletro, sia mobilizzata e venga resa disponibile per l esocitosi.

86 POTENZIAMENTO POST-TETANICO (PPT) Agisce per un periodo di tempo compreso da decimi di secondo ad alcuni minuti Consiste in un aumento dell ampiezza dei potenziali post-sinaptici che si instaura dopo un periodo di stimolazione ad alta frequenza Meccanismo non ancora chiarito: azione dell attivazione di proteine chinasi presinaptiche su bersagli molecolari che regolano l esocitosi delle vescicole e il rilascio del neurotrasmettitore

87 POTENZIAMENTO POST-TETANICO (PPT) MEMORIA A BREVE TERMINE

88 POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE AUMENTO DELL EFFICACIA DELLA TRASMISSIONE SINAPTICA PER GIORNI O SETTIMANE e MESI L ATTIVITA DI UNA SINAPSI INDUCE UN DURATURO CAMBIAMENTO DELLA QUALITA O DELLA QUANTITA DELLE SINAPSI Modifiche presinaptiche Modifiche postsinaptiche Modifiche strutturali

89 POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE

90 POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE

91 POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE ATTIVITA COINCIDENTE DELL ELEMENTO PRE- E POST- SINAPTICO RINFORZANO LA CONNESSIONE SINAPTICA

92 POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE

93 POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE

94 PLASTICITA SINAPTICA

95

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

SINAPSI CHIMICA CENTRALE

SINAPSI CHIMICA CENTRALE Sinapsi Elettrica Sinapsi Chimica SINAPSI CHIMICA CENTRALE La trasmissione sinaptica avviene in tre fasi: 1) il potenziale d azione attiva i canali al Ca ++ voltaggio-dipendente e lo ione entra nel terminale

Dettagli

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica le sinapsi 1 2 sinapsi elettriche 3 presenti nel tessuto muscolare liscio e cardiaco, ed in alcuni tessuti neuroendocrini trovate anche nel SNC di invertebrati e di mammiferi tra neuroni ma anche tra cellule

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Lezione 5_sinapsi 1 SINAPSI ELETTRICA E SINAPSI CHIMICA Eric P. Widmaier, Hershel Raff, Kevin T. Strang Vander Fisiologia seconda ed. italiana Lezione 5_sinapsi 2

Dettagli

Le sinapsi elettriche

Le sinapsi elettriche Caratteristica peculiare delle cellule nervose è quella di condurre e comunicare informazioni. Le zone specializzate a livello delle quali le cellule entrano in comunicazione sono definite sinapsi La trasmissione

Dettagli

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. N1 N2 Punto di discontinuità Elettriche Chimiche: Eccitatorie Inibitorie La sinapsi I neuroni comunicano

Dettagli

Comunicazione cellulare

Comunicazione cellulare Sinapsi Comunicazione cellulare tutta la materia vivente è in grado di mantenere un alto livello di organizzazione (tessuti, organi, apparati e sistemi) TUTTE LE CELLULE COMUNICANO TRA DI LORO Esistono

Dettagli

La trasmissione sinaptica

La trasmissione sinaptica La trasmissione sinaptica Il neurone Caratteristica peculiare delle cellule nervose è quella di condurre e comunicare informazioni. Le zone specializzate a livello delle quali le cellule entrano in comunicazione

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

Comunicazione tra cellule

Comunicazione tra cellule Comunicazione tra cellule I segnali-messaggi possono essere: elettrici o chimici Il messaggio deve avere le seguenti caratteristiche: 1. Contenere informazione 2. Essere indirizzato 3. Essere trasmesso

Dettagli

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEI MESSAGGI LA COMUNICAZIONE CELLULARE 1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici CONDUZIONE SALTATORIA PROPAGAZIONE DI UN PdA LUNGO

Dettagli

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. La trasmissione sinaptica Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. 1 Microfotografia a scansione elettronica del corpo cellulare di un

Dettagli

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche sinapsi 1 sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio neurone in senso lato effettori cellule muscolari, gh. esocrine, gh. endocrine sinapsi elettriche chimiche 2 sinapsi

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI La membrana plasmatica delle cellule è POLARIZZATA (esiste una differenza nella

Dettagli

Il trasferimento di segnali tra cellule eccitabili avviene a livello delle sinapsi. La trasmissione sinaptica può essere:

Il trasferimento di segnali tra cellule eccitabili avviene a livello delle sinapsi. La trasmissione sinaptica può essere: La trasmissione sinaptica Il trasferimento di segnali tra cellule eccitabili avviene a livello delle sinapsi La trasmissione sinaptica può essere: Elettrica Chimica Sinapsi elettriche Continuità citoplasmatica

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Trasmissione

Dettagli

Sinapsi neuromuscolare

Sinapsi neuromuscolare Sinapsi neuromuscolare La sinapsi tra cellule nervose e cellule muscolari scheletriche è detta anche sinapsi neuromuscolare o placca motrice. A livello del muscolo l assone della cellula nervosa si suddivide

Dettagli

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari Plasticità sinaptica: Sinaptogenesi Rimodellamento sinaptico Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Dettagli

LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE 1 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da neuroni periferici e centrali; sintetizzata nel terminale assonico dall enzima Acetilcolina-transferasi.

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA Lezione_6 1 STUTTURA MOTONEURONE FIBRA MUSCOLARE GIUNZIONE NMUSCOLARE Lezione_6 2 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia. Sinapsi

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia. Sinapsi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia Sinapsi Il neurone Caratteristica peculiare delle cellule nervose è quella di condurre e comunicare informazioni. Le zone specializzate

Dettagli

La cellula nervosa. r. fesce. i meccanismi della eccitabilità dal paradigma stimolo-reazione alla elaborazione dell informazione

La cellula nervosa. r. fesce. i meccanismi della eccitabilità dal paradigma stimolo-reazione alla elaborazione dell informazione La cellula nervosa i meccanismi della eccitabilità dal paradigma stimolo-reazione alla elaborazione dell informazione r. fesce centro di ricerca in neuroscienze università dell insubria - varese s. i.

Dettagli

Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione

Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione Assenza neurotrasmettitore chimico Mono e Bi-direzionali Non mostrano fatica Scarsamente modulabili Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 Recettori per i neurotrasmettitori Recettori per GABA e glicina presentano significative omologie con quello nicotinico dell'acetilcolina pur avendo funzioni inibitorie, mediando l'ingresso di

Dettagli

proprietà funzionali dei neuroni

proprietà funzionali dei neuroni Fenomeni responsabili della nascita e propagazione dell informazione nervosa Le funzioni del sistema nervoso si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste

Dettagli

si distinguono le sinapsi anche in: chimiche: funzionano con l impiego di mediatori, sostanze chimiche,

si distinguono le sinapsi anche in: chimiche: funzionano con l impiego di mediatori, sostanze chimiche, Il compito della sinapsi è quello di trasmettere l'impulso da una cellula ad un altra, rappresenta quindi il punto in cui la cellula stabilisce rapporti di contiguità con un altra struttura cellulare che

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Conduzione nervosa 30/3/2006 Terminazioni pre-sinaptiche Mitocondri Sintesi dei neuro trasmettitori (NT) Attività enzimatica Trasporto

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia. Sinapsi. Il neurone

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia. Sinapsi. Il neurone Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia Sinapsi Il neurone Caratteristica peculiare delle cellule nervose è quella di condurre e comunicare informazioni. Le zone specializzate

Dettagli

Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica

Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica risultavano unità distinte, malgrado l'opinione allora

Dettagli

Principali funzioni del sistema nervoso

Principali funzioni del sistema nervoso Principali funzioni del sistema nervoso Il Sistema nervoso è suddiviso in due sezioni: - Sistema Nervoso Centrale (SNC), che comprende cervello e midollo spinale. - Sistema Nervoso Periferico, costituito

Dettagli

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici. SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od a cellule effettrici periferiche. Sinapsi elettriche :

Dettagli

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare La giunzione neuromuscolare La placca neuromuscolare è il contatto tra il terminale della fibra nervosa e la fibra muscolare. Normalmente per ogni fibra

Dettagli

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata. Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata. Costante e stabile Negativa all interno Peculiare di ogni tipo di cellula Il Potenziale di

Dettagli

Plasticità sinaptica

Plasticità sinaptica Plasticità sinaptica J. G. Nicholls, A. R. Martin, P. A. Fuchs, D.A. Brown, M.E. Diamond, D.A. Weisblat. From neuron to brain. Fifth Edition, Sinauer Associates, Inc. E. R. Kandel, J. H. Schwartz, T. M.

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

Elettricità cellulare

Elettricità cellulare a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettricità cellulare 30/3/2006 Sistemi biologici Essenzialmente costituiti da acqua (solvente) e da differenti soluti (molti dei

Dettagli

Muscolo. cardiaco scheletrico liscio. scaricatoda

Muscolo. cardiaco scheletrico liscio. scaricatoda Muscolo cardiaco scheletrico liscio La muscolatura liscia si trova negli organi interni e nei vasi sanguigni. La sua contrazione genera forza per spostare materiale attraverso il lume degli organi cavi

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE TRASFERIMENTO DIRETTO DI SEGNALI CHIMICI E ELETTRICI ATTRAVERSO GIUNZIONI COMUNICANTI COMUNICAZIONE CHIMICA LOCALE (SOSTANZE PARACRINE E AUTOCRINE) COMUNICAZIONE A LUNGA DISTANZA

Dettagli

Intracellulare Extracellulare Na K Mg Ca Cl Anioni non permeabili abbondanti scarsi

Intracellulare Extracellulare Na K Mg Ca Cl Anioni non permeabili abbondanti scarsi Tessuto nervoso 12.8 Un esempio di neurone Concentrazioni ioniche all interno e all esterno di una tipica cellula di mammifero Concentrazioni espresse in mmoli/litro Intracellulare Extracellulare Na +

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

MODULAZIONE DELLE FUNZIONI SINAPTICHE. Miriam Melis, PhD

MODULAZIONE DELLE FUNZIONI SINAPTICHE. Miriam Melis, PhD MODULAZIONE DELLE FUNZIONI SINAPTICHE Miriam Melis, PhD Perché è importante studiare i meccanismi della plasticità sinaptica? Capire i meccanismi neurobiologici alla base dei disturbi neuropsichiatrici

Dettagli

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE recettori (proteine recettoriali) vie di segnalazione intracellulare (molecole che elaborano il segnale e lo distribuiscono ai bersagli appropriati) recettori

Dettagli

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella Sinapsi -sito di contatto tra due cellule nervose -ruolo nella trasmissione delle informazioni -il contatto neurone-fibra muscolare prende il nome di placca motrice o giunzione neuromuscolare Sinapsi

Dettagli

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale Comunicazione fra le cellule Le cellule comunicano e interagiscono tra loro tramite il fenomeno della segnalazione cellulare Una cellula segnalatrice produce

Dettagli

1. STRUTTURA DELLA MEMBRANA

1. STRUTTURA DELLA MEMBRANA 1. STRUTTURA DELLA MEMBRANA 1. Funzioni principali della membrana 2. Modelli proposti e validità del modello di S&N 3. Modalità con cui sono ancorate le proteine al doppio strato 4. Principali funzioni

Dettagli

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 La conversione dell informazione da una forma ad un altra è il punto critico della trasmissione e prende il nome di: TRASDUZIONE DEL SEGNALE Nella comunicazione cellulare: Molecola segnale Proteina recettore

Dettagli

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori e recettori sinaptici Neurotrasmettitori I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare: Acetilcolina Monoamine

Dettagli

Richiami di Fisiologia Cellulare

Richiami di Fisiologia Cellulare Richiami di Fisiologia Cellulare Alcuni dati fondamentali In tutte le cellule 1) vi è una membrana, di natura lipidica, che separa l ambiente interno da quello esterno; nella o sulla membrana sono abbondanti

Dettagli

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa MUSCOLO Muscolo striato scheletrico FGE aa.2015-16 Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

Sinapsi. scaricatoda

Sinapsi. scaricatoda Sinapsi -sito di contatto tra due cellule nervose -ruolo nella trasmissione delle informazioni -il contatto neurone-fibra muscolare prende il nome di placca motrice o giunzione neuromuscolare Types of

Dettagli

nm di spessore

nm di spessore 7.5-10 nm di spessore Modello a mosaico fluido Secondo il modello a mosaico fluido la membrana è discontinua, fluida e asimmetrica Nella struttura a mosaico gli strati lipidici formano una matrice fluida

Dettagli

Sinapsi elettriche. Sinapsi chimiche

Sinapsi elettriche. Sinapsi chimiche La sinapsi è una struttura specializzata per la comunicazione tra cellule eccitabili e consente il trasferimento di segnali elettrici. Sulla base del meccanismo mediante il quale avviane la trasmissione

Dettagli

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information.

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information. LA MEMORIA Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information. Principali regioni encefaliche con funzione regolatrice BASI MOLECOLARI DEI PROCESSI DI MEMORIZZAZIONE

Dettagli

La trasmissione dell Impulso Nervoso

La trasmissione dell Impulso Nervoso La trasmissione dell Impulso Nervoso Il Neurone Neuroni: cellule specializzate per la trasmissione degli impulsi. Dendriti prolungamenti riccamente ramificati e un lungo Assone fibroso. La parte terminale

Dettagli

Funzione dei neuroni l impulso nervoso

Funzione dei neuroni l impulso nervoso Funzione dei neuroni l impulso nervoso L IMPULSO NERVOSO è un segnale elettrico La superficie interna della membrana plasmatica del neurone è leggermente più negativa rispetto a quella esterna per una

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1 1 Negli organismi pluricellulari, ciascuna cellula risponde alle informazioni che ricevute dalle altre cellule. Questo meccanismo rende ciascuna cellula dipendente dalle altre. La communicazione cellulare

Dettagli

Lez 6 Trasmissione Sinaptica

Lez 6 Trasmissione Sinaptica Lez 6 Trasmissione Sinaptica Meccanismi di base della Comunicazione tra cellule: Comunicazione Nervosa: Risposta rapida veloce cell muscolari e secretorie Sinapsi Comunicazione Endocrina: Risposta lenta

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 Muscolo cardiaco scheletrico liscio Eterogeneità: muscolo liscio vascolare gastrointestinale urinario respiratorio riproduttivo oculare Anatomia: le fibre contrattili del muscolo liscio sono disposte in

Dettagli

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1) I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Base azotata Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Base azotata Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della

Dettagli

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici Una complessa rete di comunicazione tra cellule coordina la crescita, il differenziamento e il metabolismo in tutti gli organismi pluricellulari. Si riconoscono due tipologie di comunicazione intercellulare:

Dettagli

SINAPSI SINAPSI FGE AA

SINAPSI SINAPSI FGE AA SINAPSI SINAPSI FGE AA.2016-17 Obiettivi Definizione e struttura della sinapsi chimica Sinapsi chimiche rapide e lente, diffuse e discrete Sinapsi colinergiche (placca neuromuscolare) e adrenergiche Meccanismi

Dettagli

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione. Sinapsi chimiche sia eccitatorie che inibitorie. Il legame neurotrasmettitore-recettore può infatti determinare una modificazione di permeabilità ionica che porta a: ** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria,

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Scuola Normale Superiore Ammissione al 4 anno della Classe di Scienze Compito di fisiologia generale e neurofisiologia per l ammissione al Corso di laurea specialistica in Scienze e tecnologie biomolecolari

Dettagli

Meccanismo d azione dei NT nelle sinapsi dirette. 1.La giunzione neuromuscolare 2.Sinapsi eccitatorie 3.Sinapsi inibitorie

Meccanismo d azione dei NT nelle sinapsi dirette. 1.La giunzione neuromuscolare 2.Sinapsi eccitatorie 3.Sinapsi inibitorie Meccanismo d azione dei NT nelle sinapsi dirette 1.La giunzione neuromuscolare 2.Sinapsi eccitatorie 3.Sinapsi inibitorie 1) La giunzione neuromuscolare La prima sinapsi ad essere studiata nel dettaglio

Dettagli

Il potenziale di membrana

Il potenziale di membrana Il potenziale di membrana Nel citoplasma della cellula, così come nel liquido extracellulare sono disciolti diversi tipi di ioni. La loro concentrazione non è però uguale dai due lati della membrana citoplasmatica

Dettagli

Le giunzioni cellulari.

Le giunzioni cellulari. Le giunzioni cellulari www.fisiokinesiterapia.biz Le cellule sono oggetti piccoli, deformabili e spesso mobili, pieni di un mezzo acquoso e racchiusi in una membrana poco resistente, eppure si possono

Dettagli

La conduzione dell impulso nervoso

La conduzione dell impulso nervoso La conduzione dell impulso nervoso La recezione sensoriale Soglia di percezione degli stimoli sensoriali Vista: percezione della luce di una candela a 48 km di distanza, in una notte serena e limpida Udito:

Dettagli

Nucleotidi 04/11/2015

Nucleotidi 04/11/2015 Base azotata Nucleotidi Qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della presenza di una doppietta di elettroni non condivisi su un atomo di azoto (come nell ammoniaca e nelle ammine).

Dettagli

Il Glutammato ed i suoi recettori

Il Glutammato ed i suoi recettori Il Glutammato ed i suoi recettori Ionotropi NMDA (N- me%l- D- aspartato) : controlla canali ionici Na + /K + /Ca ++ AMPA (alfa- Amino- 3- Idrossi- 5- Me%l- 4- isoxazolone propionato) : controlla canali

Dettagli

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio I Nucleotidi Hanno Tre Componenti Nucleotidi https://www2.chemistry.msu.edu/faculty/reusch/virttxtjml/nucacids.htm Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio Un Nucleotide è una molecola costituita da un

Dettagli

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) FARMACI IN MEDICINA ALLOPATIA (James Gregory, 1735-1821) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) Simili curano simili L attivita puo essere potenziata dalla diluizione Primi farmaci introdotti

Dettagli

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). Il muscolo liscio E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). E formato da cellule piccole (lunghezza 20-600 µm, diametro 2-5 µm), con singolo nucleo, che

Dettagli

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI Classificazione per: 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari 2.Struttura 3.Modalità di funzionamento 4.Agonista

Dettagli

NEURONI e impulso nervoso

NEURONI e impulso nervoso NEURONI e impulso nervoso Tutti gli animali sono dotati di un sistema nervoso Il sistema nervoso ha 3 funzioni fondamentali: 1) La ricezione dello stimolo dall ambiente 2) L elaborazione/integrazione dello

Dettagli

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di superficie di una cellula e recettori presenti sulla superficie

Dettagli

Trasduzione del segnale

Trasduzione del segnale Trasduzione del segnale Modalità di segnalazione tra cellule JUXTACRINA proteine transmembrana mediatori locali ormoni Il legame di una sostanza al suo recettore di membrana porta la cellula a cambiare

Dettagli

Struttura della fibra muscolare liscia

Struttura della fibra muscolare liscia Muscolo liscio I muscoli lisci contribuiscono a formare le pareti degli organi cavi. Il muscolo liscio non è attaccato a strutture ossee. La sua contrazione genera forza per spostare materiale attraverso

Dettagli

LE SINAPSI. Assone. PdA e trasporto del neurotrasmettitore. Sinapsi assodendritica Recettore

LE SINAPSI. Assone. PdA e trasporto del neurotrasmettitore. Sinapsi assodendritica Recettore LE SINAPSI Al fine di rendere più efficiente la comunicazione chimica di tipo paracrina l'evoluzione ha "prodotto" le sinapsi, costituite da due microaree di membrana, appartenenti rispettivamente a due

Dettagli

Egregi Professori, Vi ringrazio per la collaborazione. Cordiali saluti Cristina Villa

Egregi Professori, Vi ringrazio per la collaborazione. Cordiali saluti Cristina Villa Egregi Professori, A partire dall a.a. 2013/14, secondo quanto previsto dal DM 47/13 gli studenti saranno obbligati ad effettuare la valutazione. Per permettere un passaggio graduale al nuovo sistema di

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio:

Cambiamenti durante l esercizio: Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della ventilazione polmonare Aumento della gittata cardiaca Aumento della

Dettagli

Potenziali graduati (elettrotonici) Potenziale d azione (pda)

Potenziali graduati (elettrotonici) Potenziale d azione (pda) L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici. I segnali

Dettagli

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE Meccanismi e vie dello smistamento di molecole Smistamento delle proteine nei compartimenti cellulari ed endocitosi Le vie principali La membrana nucleare Continuità

Dettagli

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R LA MEMBRANA I canali passivi trans-membranici selettivi per ciascuna specie di ione possono essere schematizzati come una combinazione di resistenze e batterie Trascuriamo il canale del Cl - V = 130 mv

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2015-2016 Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente Riflessi nervosi: si attuano

Dettagli

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). Il muscolo liscio E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). E formato da cellule piccole (lunghezza 20-600 µm, diametro 2-5 µm), con singolo nucleo, che

Dettagli

La membrana cellulare

La membrana cellulare La membrana cellulare Membrane artificiali Modello di membrana cellulare Criodecappaggio e congelamento-incisione Le membrane sono fluide I lipidi si muovono lateralmente Presenza di code idrocarburiche

Dettagli