La Svizzera, cassaforte digitale d Europa?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Svizzera, cassaforte digitale d Europa?"

Transcript

1 La, cassaforte digitale d Europa? Evento SUPSI Laboratorio Informatica Forense Dal cyber crime al cyber terrorismo, rischi e opportunità dell'informatica forense 24/03/2015 Dr. Marco Cavadini CEO Swisscolocation SA

2 Tema di oggi «Dal cyber crime al cyber terrorismo, rischi e opportunità dell'informatica forense» Domande In un contesto globale, con dati personali e aziendali gestiti «nel cloud», che ruolo può giocare la? Il cyber-crime e cyber-terrorismo che implicazioni hanno su questo ruolo?

3 NYT 21/03/2015

4 17/3/2015 PARLAMENTO SVIZZERO CN: più potere ai servizi d'informazione ats, , 15:10 Sei anni dopo aver bocciato una norma quasi simile grazie a una coalizione tra UDC e sinistra, la Camera del popolo è ritornata oggi sui suoi passi approvando (con 119 voti a 65 e 5 astenuti) la Legge sul Servizio informazioni (LSI) che estende le possibilità di controllo da parte degli organi preposti alla sicurezza dello Stato. Il dossier va al Consiglio degli Stati. Se quest'ultimo dovesse approvare il testo così com'è, i Verdi e i Giovani socialisti hanno già minacciato il referendum.. In futuro, quindi, dopo aver ottenuto le autorizzazioni necessarie, gli agenti del SIC dovrebbero poter eseguire privati, sorvegliare la posta elettronica, i computer e le comunicazioni in casi sospetti di terrorismo, spionaggio, proliferazione di armi di distruzione di massa, attacchi ad infrastrutture critiche e agli interessi nazionali essenziali, compresi quelli inerenti la piazza economica e finanziaria elvetica..

5 POST- SCANDALO NSA RIVELAZIONI EDWARD SNOWDEN GIUGNO 2013

6 CONTESTO DC: EUROPA E SVIZZERA Superficie data center in 2011: mq 2013: mq 2016: mq 5 hub d Europa più grande con 65 Data Center sul territorio UK mq, DE mq, FR mq, NL mq Key WW players: Equinix, e- shelter, InterXion Swisscom, Green, Fonte: datacentermap.com

7 IL CLOUD Il trend generale è quello del «cloud» Ma per una parte importante delle aziende ICT il vero tema è il «private o hybrid cloud» Sfruttare tutti i benefici del cloud ma Farlo con un infrastruttura propria o per lo meno sotto il proprio controllo Sapendo chi si sta occupando della propria ICT Sapendo esattamente DOVE sono i dati

8 CLOUD COMPUTING: PUBLIC PRIVATE - HYBRID PUBLIC CLOUD Infrastruttura ICT messa a disposizione del pubblico, attraverso internet Massimo sfruttamento dei benefici del cloud, economia di scala, flessibilità Esempi di piattaforme: IBM SmartCloud, Amazon EC2, Google AppEngine, Micorsoft Azure PRIVATE CLOUD Infrastruttura ICT gestita con gli stessi principi del cloud computing, ma messa a disposizione unicamente all interno delle aziende, attraverso accessi e canali di comunicazione protetti Ideale per approfittare della flessibilità del cloud computing, mantenendo il controllo sull infrastruttura, tipicamente per motivi tecnici, latenze, aspetti normativi o legali, localizzazione geografica Il cloud privato può essere gestito internamente, come pure dato in outsourcing, sia in DC proprio o di terze parti HYBRID CLOUD La combinazione di pubblico e privato, in funzione del tipo di servizio, applicazione, criticità dei dati, Può dare il massimo dei vantaggi, ma può anche diventare complesso da gestire.

9 MODELLI COMMERCIALI - HOUSING E HOSTING CLIENTE FINALE MAKE MAKE MAKE APPLICAZIONE - SERVIZIO Per i 3 modelli commerciali, la valutazione della location è la stessa HOSTING Offerta IaaS - PaaS - SaaS HOUSING BUY BUY Offerta Sale - Cages - Racks

10 PRINCIPI LEGALI SVIZZERA - UE Fanno stato le leggi riguardanti la «protezione del dato» La ha il diritto alla privacy iscritto nella costituzione, un forte ancoraggio allo Stato di Diritto e un sistema giudiziario efficiente allineato alle normative internazionali La ha una legge sulla protezione dei dati (LPD) ampiamente ispirata al diritto europeo. La protegge sia le persone fisiche che le persone giuridiche. Molti altri stati solo le persone fisiche. Questo dato è importante in ambito internazionale. In vige il segreto professionale per categorie quali banche, medici, avvocati,.. e aziende di telecomunicazioni, con ripercussioni penali. Dal profilo del diritto UE, il trasferimento di dati personali verso paesi terzi è vietato in linea di principio, a meno di sottostare a determinate condizioni. Il 26 luglio 2000 la commissione UE ha verificato l adeguatezza della LPD svizzera, determinando la libera circolazione dei dati personali dall UE alla Fonte: 1) Memorandum Interno Swisscolocation SA 2)

11 Perché in Non solo diritto alla privacy

12 ANALISI COMPETITIVA Confronto tra la con altre nazioni, europee, in ottica Datacenter Analisi su tre livelli Contesto «business» Vantaggio competitivo Rischio e sicurezza Nazioni considerate Confinanti:,,, Base di molte aziende ICT:,

13 CONTESTO «BUSINESS» La è spesso scelta per la sede principale di aziende internazionali La valutazione per la sede vale anche per il Datacenter Facilità nel fare business Tasse Istruzione superiore e formazione Qualità di vita % 17.9% 21.0% 25.0% 29.6% 31.4% 33.3% The World Bank Group Ease of Doing Business Rank 2014 [ranking mondiale] KPMG Tax Rates Online [% tasse corporate] World Economic Forum Global Competitiveness Report [punteggio 1-7] The Economist Intelligence Unit Where-to-be-born Index [ranking mondiale]

14 VANTAGGIO COMPETITIVO Da 5 anni al 1 posto come nazione più competitiva al mondo. Altamente concorrenziale anche per il costo dell energia e livello di connettività Indice di competitività globale Costo dell energia Networked Readiness Index Larghezza banda internet World Economic Forum Global Competitiveness Report [punteggio 1-7] Eurostat 2013 Prezzo elettricità consumatori industriali [cts. / kwh] World Economic Forum Global Information Technology Report 2014 [punteggio 1-7] World Economic Forum Global Information Technology Report 2014 [kb/s per utente]

15 VANTAGGIO COMPETITIVO Il costo del terreno e dello stabile hanno un peso relativamente basso, confrontato al costo totale di un Datacenter Efficienza del mercato del lavoro e costo aziendale della manodopera compensano il livello alto dei salari Acquisto di proprietà Costo manodopera Efficienza mercato del lavoro 2'043 2'286 2'684 2'700 2'809 3'172 5'885 33'849 39'600 42'121 44'222 44'644 51'565 53' Numbeo Prezzo acquisto proprietà in periferia [EUR / m2] OECD Salario lordo medio / anno [in USD PPP] World Economic Forum Global Competitiveness Report [punteggio 1-7]

16 RISCHI E SICUREZZA Basso rischio geopolitico e affidabilità dell infrastruttura energetica fanno della un paese sicuro per i vostri dati Protezione proprietà intellettuale Disastri naturali Stabilità politica e assenza di violenza Sicurezza energetica Property Rights Alliance 2013 International Property Rights Index [punteggio 1-10] Centre for Research on Epidemiology of Disasters International Disaster Database [no. disastri naturali ] The World Bank Political stability and absence of violence 2012 [ranking mondiale] World Energy Council Energy security score 2013 [punteggio 1-10]

17 IL PUNTO DI VISTA EQUINIX Anche uno dei leader globali nel mercato dei Datacenter vede la come «CUORE SICURO D EUROPA», il luogo ideale dal quale servire l Europa Fonte:

18 Conclusione

19 Tornando alle domande iniziali In un contesto globale, con dati personali e aziendali gestiti «nel cloud», che ruolo può giocare la? Il cyber-crime e cyber-terrorismo che implicazioni hanno su questo ruolo? Risposta Nel contesto europeo, la è in pole-position, in quanto location dalla quale erogare servizi e-commerce e ICT Vittima del «proprio successo», la potrebbe trovarsi al centro con una crescente attività di cyber-crime e cyber terrorismo, con la necessità di creare le necessarie misure di protezione e di investigazione.

20 Grazie per la vostra attenzione Dr. Marco Cavadini CEO Swisscolocation SA Viale Serfontana Morbio Inferiore T: E: info@swisscolocation.ch

La Svizzera, cassaforte digitale d Europa?

La Svizzera, cassaforte digitale d Europa? La, cassaforte digitale d Europa? Evento Netcomm Suisse Destination Switzerland for e-commerce and Digital Ventures 11/04/2017 Dr. Marco Cavadini CEO Swisscolocation SA Tema di oggi «Destination Switzerland

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Perché investire in Irlanda? La FIBI può aiutare le aziende a sviluppare attività sui mercati internazionali avendo come base l Irlanda

Perché investire in Irlanda? La FIBI può aiutare le aziende a sviluppare attività sui mercati internazionali avendo come base l Irlanda Perché investire in Irlanda? La FIBI può aiutare le aziende a sviluppare attività sui mercati internazionali avendo come base l Irlanda Benvenuti in Irlanda L Irlanda è il primo paese in Europa per possibilità

Dettagli

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA 3ª PARTE NEL CAPITOLO PRECEDENTE NOTA METODOLOGICA LE SCELTE CLOUD DEI PROFESSIONISTI IT SERVER VIRTUALI E SERVER CLOUD PLATFORM AS A SERVICE CMS

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

Enterprise Cloud Computing Report

Enterprise Cloud Computing Report Enterprise Cloud Computing Report La Verità sul Cloud Computing Una Ricerca di The Innovation Group Elena Vaciago Research Manager Cloud Computing Summit 2013 Milano, 21 Marzo 2013 Moving to the Cloud.

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

Il mestiere del security manager. Giorgio Ledda Senior Director Security Oracle Corporation

Il mestiere del security manager. Giorgio Ledda Senior Director Security Oracle Corporation Il mestiere del security manager Giorgio Ledda Senior Director Security Oracle Corporation Argomenti della discussione Il mestiere del security manager. Perché la security? Una definizione di security.

Dettagli

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni SERVER E VIRTUALIZZAZIONE Windows Server 2012 Guida alle edizioni 1 1 Informazioni sul copyright 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento viene fornito così come

Dettagli

your business partner

your business partner your business partner PERCHE YES WE COM YES POSITIVITA OTTIMISMO WE TEAM UNIONE COM COMMERCIALE TECNOLOGIA CORPORATE IDENTITY Dall esperienza ventennale del management aziendale maturata all interno di

Dettagli

Cloud computing: aspetti giuridici

Cloud computing: aspetti giuridici Cloud computing: aspetti giuridici A cura di: Lorenzo Jona Celesia e Paola Zambon Dottori Commercialisti Politecnico di Torino 25 novembre 2011 Cloud computing? Come ordinare un piatto al ristorante La

Dettagli

Agenda. > Focus Paese. > Le zone economiche speciali. > Il ruolo dell Ufficio di Rappresentanza

Agenda. > Focus Paese. > Le zone economiche speciali. > Il ruolo dell Ufficio di Rappresentanza 1 Agenda > Focus Paese > Le zone economiche speciali > Il ruolo dell Ufficio di Rappresentanza 2 Perché investire in India? Crescita economica > 7,4% nell anno fiscale 09-10; 6,7% nel 08-09; previsioni

Dettagli

CLOUD COMPUTING: PRIVACY E SICUREZZA. ANALISI DELLE CRITICITA APPLICATIVE

CLOUD COMPUTING: PRIVACY E SICUREZZA. ANALISI DELLE CRITICITA APPLICATIVE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NUOVI SCENARI TECNOLOGICI CLOUD COMPUTING: PRIVACY E SICUREZZA. ANALISI DELLE CRITICITA APPLICATIVE Indice:

Dettagli

PRIVACY E DELLA SICUREZZA (ASPETTI CHE IL CLOUD POTREBBE METTERE IN PERICOLO)

PRIVACY E DELLA SICUREZZA (ASPETTI CHE IL CLOUD POTREBBE METTERE IN PERICOLO) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CLOUD COMPUTING E SUE RILEVANZE NELL ORGANIZZAZIONE DI STUDIO? PRIVACY E DELLA SICUREZZA (ASPETTI CHE IL CLOUD

Dettagli

Sito internet / negozio on-line [2]

Sito internet / negozio on-line [2] Sito internet / negozio on-line [2] Base: totale campione (n=603) Valori % Base: aziende NON hanno un sito internet / negozio on-line (n=432) D1.A La Sua Azienda ha un sito attivo e funzionante? D2 Lei

Dettagli

Cloud Computing e Mobility:

Cloud Computing e Mobility: S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013

Comprendere il Cloud Computing. Maggio, 2013 Comprendere il Cloud Computing Maggio, 2013 1 Cos è il Cloud Computing Il cloud computing è un modello per consentire un comodo accesso alla rete ad un insieme condiviso di computer e risorse IT (ad esempio,

Dettagli

Prospettive di sviluppo di servizi

Prospettive di sviluppo di servizi Prospettive di sviluppo di servizi clinici ICT con il Cloud Ing. Lorenzo Gubian R.le Servizio Informatico SSR Regione Veneto Castelfranco Veneto, Auditorium Ospedale San Giacomo, Martedì 18 ottobre 2011

Dettagli

Il Cloud Computing Privato per il settore bancario e assicurativo

Il Cloud Computing Privato per il settore bancario e assicurativo Il Cloud Computing Privato per il settore bancario e assicurativo Il settore bancario è ormai pronto per un profondo mutamento in ottica di Cloud Computing. Secondo una nota ricerca condotta da Gartner

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi

Università Commerciale Luigi Bocconi Università Commerciale Luigi Bocconi E-privacy 2013 Winter edition Big Data 2.0 Milano, 16 novembre 2013 Big Data e Sicurezza nazionale Un connubio possibile e prossimi scenari A V V. S T E F A N O M E

Dettagli

Anteprima del Rapporto 2014

Anteprima del Rapporto 2014 Anteprima del Rapporto 2014 Conferenza Stampa Elio Catania - Presidente di Assinform Giancarlo Capitani - Presidente NetConsulting Milano, 2 Aprile 2014 Milano, 2 Aprile 2014 0 Anteprima del Rapporto 2014

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

presenta Via Santa Sofia, 12-20122 Milano T.: 02 6468151 Fax.: 02 83420495 E.: info@zero100.it

presenta Via Santa Sofia, 12-20122 Milano T.: 02 6468151 Fax.: 02 83420495 E.: info@zero100.it presenta Via Santa Sofia, 12-20122 Milano T.: 02 6468151 Fax.: 02 83420495 E.: info@zero100.it Le soluzioni SPAMINA aiutano le aziende a proteggere le proprie informazioni, aumentare la loro produttività

Dettagli

BROADBAND AND BROADCAST READY

BROADBAND AND BROADCAST READY BROADBAND AND BROADCAST READY Un progetto nazionale per la messa in rete del patrimonio immobiliare italiano 22 ottobre 2014 Verso una «full-smartness» Fonte: presentazione prof. Francesco Profumo Agenda

Dettagli

Milano, via Savona 15. Lunedì, 15 marzo, ore 16.00 Dr. Franco Bernabè

Milano, via Savona 15. Lunedì, 15 marzo, ore 16.00 Dr. Franco Bernabè EVENTO OLIVETTI Milano, via Savona 15 Lunedì, 15 marzo, ore 16.00 Dr. Franco Bernabè Buon giorno a tutti, è per me un piacere oggi partecipare a questo evento organizzato per la presentazione della nuova

Dettagli

Il Cloud Computing. Lo strumento per un disaster recovery flessibile. Giorgio Girelli. Direttore Generale Actalis 12/10/2012

Il Cloud Computing. Lo strumento per un disaster recovery flessibile. Giorgio Girelli. Direttore Generale Actalis 12/10/2012 Il Cloud Computing Lo strumento per un disaster recovery flessibile Giorgio Girelli Direttore Generale Actalis 12/10/2012 Agenda Il Gruppo Aruba Disaster Recovery: costo od opportunità? L esperienza Aruba

Dettagli

Il Mercato Unico Digitale

Il Mercato Unico Digitale Il Mercato Unico e Bari, 18 settembre 2015 L'ECONOMIA DIGITALE 75% dei cittadini UE usa internet regolarmente 158 milioni di abbonamenti alla banda larga 134 abbonamenti alla telefonia mobile ogni 100

Dettagli

Consolidamento Server

Consolidamento Server Consolidamento Server Consolidare i server significa ridurre il numero di computer della sala macchine lasciando invariati i servizi offerti grazie alla tecnologia di virtualizzazione, che è lo strumento

Dettagli

Cloud: alcuni aspetti di sicurezza dei dati TRUST AND CLOUD COMPUTING. Università degli Studi di Trento Facoltà di scienze Dipartimento di Matematica

Cloud: alcuni aspetti di sicurezza dei dati TRUST AND CLOUD COMPUTING. Università degli Studi di Trento Facoltà di scienze Dipartimento di Matematica TRUST AND CLOUD COMPUTING Università degli Studi di Trento Facoltà di scienze Dipartimento di Matematica Gelpi ing. Andrea security@gelpi.it Responsabile Commissione Ingegneria dell'informazione Ordine

Dettagli

Modula. Perchè ogni impresa è diversa

Modula. Perchè ogni impresa è diversa Modula Perchè ogni impresa è diversa Troveremo la risposta giusta alle vostre esigenze Indipendentemente dalla natura e dalle dimensioni della vostra attività, sicuramente c è una cosa su cui sarete d

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

IL CLOUD COMPUTING PER LO SVILUPPO DELLA SANITÀ DIGITALE. Paolo Barichello - Roma 23/02/2012

IL CLOUD COMPUTING PER LO SVILUPPO DELLA SANITÀ DIGITALE. Paolo Barichello - Roma 23/02/2012 IL CLOUD COMPUTING PER LO SVILUPPO DELLA SANITÀ DIGITALE Paolo Barichello - Roma 23/02/2012 CARTA DI IDENTITÀ DI ASOLO Abitanti: 252.112 Ospedali: 2 (con 768 posti letto) Dipendenti: 2.598 Valore di produzione

Dettagli

Il Geometra nel Web. Associazione dei Geometri di Reggio Emilia & Corso Roma srl. mercoledì 19 giugno 2013

Il Geometra nel Web. Associazione dei Geometri di Reggio Emilia & Corso Roma srl. mercoledì 19 giugno 2013 Il Geometra nel Web Associazione dei Geometri di Reggio Emilia & Corso Roma srl mercoledì 19 giugno 2013 Presentazione l'associazione ha sviluppato il progetto con Corso Roma srl Sviluppo Web Consulenza

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

TROPPE TASSE SULLE IMPRESE IN ITALIA

TROPPE TASSE SULLE IMPRESE IN ITALIA 731 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com TROPPE TASSE SULLE IMPRESE IN ITALIA World Bank Doing Business 2014; Paying Taxes 2014 21 novembre 2013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l IL CLOUD COMPUTING Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l Agenda. - Introduzione generale : il cloud computing Presentazione e definizione del cloud computing, che cos è il cloud computing, cosa serve

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index Adecco Swiss Job Market Index Quarterly Report Q2/214 Q2/214 Dopo il boom di assunzioni in primavera, l economia svizzera cerca ora meno personale. L (ASJMI) è calato del 7% nell ultimo trimestre. Tenendo

Dettagli

Enterprise Cloud Computing Report

Enterprise Cloud Computing Report 2013 Enterprise Cloud Computing Report Una Ricerca di: The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini, Michele Ghisetti, Elena Vaciago The Innovation Innovation Group The Group Innovatingbusiness business

Dettagli

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization

Dettagli

Ottimizzare l IT. Interesse verso il cloud. Cloud computing. Ottimizzare l'it 16/04/2010. Assyrus Srl 1. Cloud Computing

Ottimizzare l IT. Interesse verso il cloud. Cloud computing. Ottimizzare l'it 16/04/2010. Assyrus Srl 1. Cloud Computing Ottimizzare l IT Cloud Computing Interesse verso il cloud 16/04/2010 Ottimizzare l'it 2 Cloud computing Cloud computing insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse (storage,

Dettagli

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo Ing. Fabio Sambin - Omnisyst S.p.A. Indice CHI SIAMO LA GESTIONE AVANZATA DEI RIFIUTI INDUSTRIALI RICERCA E INNOVAZIONE NEL

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Il mio ufficio è sempre con me, il tuo? Brian Turnbow Network Manager TWT

Il mio ufficio è sempre con me, il tuo? Brian Turnbow Network Manager TWT Il mio ufficio è sempre con me, il tuo? Brian Turnbow Network Manager TWT Chi è TWT? TWT S.p.A., dal 1995 è un operatore pubblico di telecomunicazioni indipendente e si rivolge al mercato con una gamma

Dettagli

CYBERCRIME E CLOUD COMPUTING

CYBERCRIME E CLOUD COMPUTING CYBERCRIME E CLOUD COMPUTING UN RECENTE STUDIO COMUNITARIO TRA EVOLUZIONE NORMATIVA E PROSPETTIVE Luca Di Majo La Direzione Generale sulle politiche interne in seno al Parlamento Europeo ha recentemente

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Introduzione Il mercato dei prodotti biologici in

Dettagli

Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia

Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia Investimenti e sviluppo delle imprese operanti sui servizi a rete Catia Tomasetti Vice Presidente Utilitalia Milano, 7 ottobre 2015 Investimenti Solidarietà Futuro Efficientamento Aggregazioni Innovazione

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

enrico.tasquier@dedanext.it

enrico.tasquier@dedanext.it enrico.tasquier@dedanext.it Brevemente... chi è Dedanext La domanda di servizi nell impresa locale Pag. 2 Pag. 3 Oltre 800 collaboratori, > oltre 109 milioni di Euro 12% 32% 19% 47% 69% 21% Industria &

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE we improve your business by connecting technologies Via Bassa dei Sassi 1/2-40138 Bologna Tel. 051 6014648 - Fax 051 6014571 www.mipssrl.com - info@mipssrl.com SOCIETÀ Da quasi

Dettagli

Economia Aziendale AA 2009-2010. Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [1147746] 11 / 01 / 2010

Economia Aziendale AA 2009-2010. Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [1147746] 11 / 01 / 2010 Economia Aziendale AA 2009-2010 Docente: Romano Boni Presentazione di [1147746] Il cambio di direzione del mercato: ambiente e e-commerce Note preliminari E-Commerce: letteralmente Commercio elettronico,

Dettagli

Gli obblighi di diligenza Tutto ciò che i nostri clienti dovrebbero sapere

Gli obblighi di diligenza Tutto ciò che i nostri clienti dovrebbero sapere Gli obblighi di diligenza Tutto ciò che i nostri clienti dovrebbero sapere Gentile Cliente, innanzitutto la ringraziamo per la fiducia accordata a PostFinance. Noi vogliamo offrirle il miglior servizio

Dettagli

L utilizzo del cloud nel web marketing. for

L utilizzo del cloud nel web marketing. for L utilizzo del cloud nel web marketing 2 Cos è il Cloud Computing? Web Internet Cloud Il cloud computing è una nuova concezione di infrastruttura, ovvero il complesso ambiente di server dove risiedono

Dettagli

La diagnosi energetica nel settore industriale

La diagnosi energetica nel settore industriale La diagnosi energetica nel settore industriale Uno strumento indispensabile per fare efficienza MICHELE SANTOVITO CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

Offerte combinate Business Connect per PMI. Il vostro collegamento con il futuro ora a tariffa forfettaria.

Offerte combinate Business Connect per PMI. Il vostro collegamento con il futuro ora a tariffa forfettaria. Offerte combinate Business Connect per PMI. Il vostro collegamento con il futuro ora a tariffa forfettaria. Business Connect l intelligente soluzione di telefonia per le PMI. Le piccole e medie imprese

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE Value proposition La gestione dei documenti cartacei è oggi gravemente compromessa: l accesso ai documenti e lo spazio fisico per la conservazione, cioè le key feature, sono messi

Dettagli

rischi del cloud computing

rischi del cloud computing rischi del cloud computing maurizio pizzonia dipartimento di informatica e automazione università degli studi roma tre 1 due tipologie di rischi rischi legati alla sicurezza informatica vulnerabilità affidabilità

Dettagli

Il trasporto aereo delle merci e la filiera logistica: le sfide per lo sviluppo del settore e le professionalità del futuro

Il trasporto aereo delle merci e la filiera logistica: le sfide per lo sviluppo del settore e le professionalità del futuro 1 BOZZA Il trasporto aereo delle merci e la filiera logistica: le sfide per lo sviluppo del settore e le professionalità del futuro Giovanni Costantini Cargo Manager Convegno Logistica La professione del

Dettagli

STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE

STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE STUDIO MESSANO UFFICIO SVILUPPO NUOVE TECNOLOGIE PROGETTAZIONE E SVILUPPO PORTALI WEB DINAMICI SEDE LEGALE: Via M. Serao 41 Agropoli, SA Tel. 0974-826632 Cell. 3336291192 Mail: info@studiomessano.com www.studiomessano.com

Dettagli

Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati

Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati Fondi Managed, oltre gli alti e bassi dei mercati Oltre gli schemi, verso nuove opportunità d investimento Adottare un approccio di gestione standard, che utilizza l esposizione azionaria come un indicatore

Dettagli

idee per il libero mercato

idee per il libero mercato idee per il libero mercato Un paese di riferimento: il Regno Unito Mercati & Banche 2013 Repubblica di San Marino Filippo Cavazzoni Il mercato dell arte: alcuni dati Il mercato dell arte: alcuni dati Esportazioni

Dettagli

Aumenta la facilità d uso e diminuiscono i costi, grazie alla totale integrazione.

Aumenta la facilità d uso e diminuiscono i costi, grazie alla totale integrazione. Si amplia la partnership con Trexel: MuCell totalmente integrato nel CC200 Aumenta la facilità d uso e diminuiscono i costi, grazie alla totale integrazione. Settembre 2012. ENGEL AUSTRIA ha ampliato la

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE

OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE MISSION Sapere per decidere, conoscere per orientare le scelte, informarsi per agire in modo corretto. In ogni settore, oggi è più che mai è necessario

Dettagli

Flessibile Altamente personalizzabile Semplice ed intuitivo Integrato con MS Office Completo e potentissimo Multiversione (Cloud, C/S e stand alone)

Flessibile Altamente personalizzabile Semplice ed intuitivo Integrato con MS Office Completo e potentissimo Multiversione (Cloud, C/S e stand alone) Flessibile Altamente personalizzabile Semplice ed intuitivo Integrato con MS Office Completo e potentissimo Multiversione (Cloud, C/S e stand alone) DBGestio è un software gestionale basato su piattaforma

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Banche dati al servizio del paese

Banche dati al servizio del paese Banche dati al servizio del paese Dr. Paolo Roazzi (paolo.roazzi@iss.it) Istituto Superiore di Sanità Information and Communications Technology (ICT) Unit 1 Banca dati Preparati Pericolosi Esistente dal

Dettagli

Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania

Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania Tel. 421 6261 Mob. + 39 348 862267 ufficiostampa@mm one.com Utilizzo dell E Commerce in Europa fanalino di coda. Fanno peggio solo, e Acquisto online di viaggi e prodotti, attività di vendita e servizi

Dettagli

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------- www.vargroup.it Da 40 anni accompagniamo gli imprenditori. Sviluppare insieme progetti che partono dall innovazione pura per tradursi in processi più efficienti

Dettagli

sviluppo dell umbria

sviluppo dell umbria L internet economy e il suo contributo allo sviluppo dell umbria Mauro Casavecchia l internet economy crea valore e occupazione Contributo diretto di Internet al PIL 2009 Contributo di Internet alla crescita

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

The WHO: Caratteristiche comuni e punti d'incontro sono, la professionalità e l altissimo livello di competenze tecniche

The WHO: Caratteristiche comuni e punti d'incontro sono, la professionalità e l altissimo livello di competenze tecniche The WHO: Alchimie Digitali è una società nata dall'incontro di alcuni professionisti con esperienza decennale nel settore dell'information and Communication Technology Caratteristiche comuni e punti d'incontro

Dettagli

Sicurezza nel Cloud con le soluzioni Panda. Antonio Falzoni Product & Technical Manager

Sicurezza nel Cloud con le soluzioni Panda. Antonio Falzoni Product & Technical Manager Sicurezza nel Cloud con le soluzioni Panda Antonio Falzoni Product & Technical Manager INDICE 1. Panda Security in breve. 2. Noi siamo Simplexity. 3. L Internet of Things 4. I benefici del modello Cloud.

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

rischi del cloud computing

rischi del cloud computing rischi del cloud computing maurizio pizzonia dipartimento di informatica e automazione università degli studi roma tre 1 due tipologie di rischi rischi legati alla sicurezza informatica vulnerabilità affidabilità

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

Prodotti intelligenti connessi: prossima trasformazione del settore manifatturiero. Principali risultati della ricerca

Prodotti intelligenti connessi: prossima trasformazione del settore manifatturiero. Principali risultati della ricerca Prodotti intelligenti connessi: prossima trasformazione del settore manifatturiero Principali risultati della ricerca Informazioni su Oxford Economics PTC ha collaborato con Oxford Economics a uno studio

Dettagli

Maurizio Maione Roma 22 ottobre 2008. Efficienza energetica: come capitalizzare in immagine e reputazione l'impegno ambientale della propria impresa

Maurizio Maione Roma 22 ottobre 2008. Efficienza energetica: come capitalizzare in immagine e reputazione l'impegno ambientale della propria impresa Maurizio Maione Roma 22 ottobre 2008 Efficienza energetica: come capitalizzare in immagine e reputazione l'impegno ambientale della propria impresa Perché l efficienza energetica L efficienza energetica

Dettagli

ha il piacere di presentare Protezione e trasferimento dei dati digitali

ha il piacere di presentare Protezione e trasferimento dei dati digitali ha il piacere di presentare Protezione e trasferimento dei dati digitali SUPSI Manno Centro Galleria 2 - Sala Primavera 18 settembre 2013 Dalle ore 14.00 alle 17.30 circa Presentazione Esistere nel mercato

Dettagli

Il mercato secondario dei nomi a dominio in Italia. Stato attuale e prospettive

Il mercato secondario dei nomi a dominio in Italia. Stato attuale e prospettive Il mercato secondario dei nomi a dominio in Italia Stato attuale e prospettive Roma, 9 Novembre 2007 Simone Ferracuti Responsabile del mercato italiano Sommario Il mercato primario in Italia Il mercato

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

CLOUD E... DARK CLOUDS

CLOUD E... DARK CLOUDS CLOUD E... DARK CLOUDS Cos'è il Cloud Compu-ng? Google: 387.000.000 di risulta- Wikipedia: indica un insieme di tecnologie che permeaono, -picamente soao forma di un servizio offerto da un provider al

Dettagli

CLOUD: QUANDO E COME CONVIENE

CLOUD: QUANDO E COME CONVIENE CLOUD: QUANDO E COME CONVIENE https://www. L'opportunità Cloud La scelta di una soluzione Cloud è logicamente simile alla decisione se terziarizzare o no alcune attività o processi. Il Cloud in più consente

Dettagli

VDS -Virtual Desktop Solution - CITRIX XenDesktop 7 LA NUOVA POSTAZIONE DI LAVORO DIVENTA VIRTUALE!!!

VDS -Virtual Desktop Solution - CITRIX XenDesktop 7 LA NUOVA POSTAZIONE DI LAVORO DIVENTA VIRTUALE!!! VDS -Virtual Desktop Solution - CITRIX XenDesktop 7 LA NUOVA POSTAZIONE DI LAVORO DIVENTA VIRTUALE!!! Deliver virtual apps and desktops as mobile services Sempre attivo e salvaguardia degli investimenti

Dettagli