Sarà Amsa a occuparsi della pulizia e della raccolta rifiuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sarà Amsa a occuparsi della pulizia e della raccolta rifiuti"

Transcript

1 Sarà Amsa a occuparsi della pulizia e della raccolta rifiuti Dopo la gara europea, la commissione ha individuato l'azienda che ha formulato l'offerta migliore, sia dal punto di vista tecnico sia economico. Ipotizziamo un notevole miglioramento del servizio di pulizia del territorio e di risparmio sulla Tari, dice la sindaca Maria Ferrucci Corsico (10 dicembre 2014) Sarà Amsa, Azienda milanese servizi ambientali, a gestire il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti e pulizia del territorio. L aggiudicazione provvisoria è avvenuta al termine delle procedure della gara europea iniziata nei mesi scorsi, dopo quasi un anno per la sua definizione. Un percorso fortemente voluto, in ottemperanza alle norme europee sulla concorrenza, dall'amministrazione che, in Consiglio comunale, è riuscita a ottenere quasi l'unanimità dei consensi. C'erano spiega la sindaca Maria Ferrucci due aspetti da considerare: uno giuridico, perché l'affidamento diretto a una partecipata senza una gara è in aperta violazione di norme europee; uno più pratico, perché il servizio svolto oggi non risponde agli standard qualitativi fondamentali per una realtà come la nostra città. Pensiamo, in tal modo, di rispondere alle innumerevoli richieste che molti cittadini hanno fatto nel corso dei diversi incontri pubblici organizzati nei diversi quartieri. Non solo. Infatti, grazie al ribasso d'asta ottenuto, ci sarà una riduzione sulla Tari, l'imposta locale per i rifiuti. Amsa entrerà in servizio entro febbraio e comunque al termine di tutte le procedure di verifica previste in gare complesse come quella dell'igiene urbana. L'azienda milanese, operante nel settore da oltre cento anni, dal 2002 ha ampliato la sua attività anche nell'hinterland, in una decina di Comuni per un totale di oltre 2 milioni di persone servite e circa 900mila tonnellate di rifiuti trattati ogni anno. Tra le novità proposte a Corsico, vi è la riduzione dei tempi per l'esecuzione dei servizi di raccolta, la maggiore frequenza soprattutto per il ritiro degli scarti organici per le utenze non domestiche, il potenziamento del numero di prese degli ingombranti di circa il 50% rispetto a oggi (con un servizio non più a ciglio strada, ma al piano per alcune categorie sociali). Nella proposta, vi è anche un aumento della frequenza di pulizia manuale (anche domenica nelle aree di maggior interesse) con l'intenzione di promuovere un progetto di fidelizzazione operatore-territorio. Anche le foglie non dovrebbero essere più un problema, perché la rimozione sarà più ricorrente. Così come la pulizia e la manutenzione della fontana di via Cavour e il lavaggio di scale, ponti pedonali e ciclopedonali, sottopassi che diventeranno settimanali anziché ogni quattordici giorni.

2 Frammenti di plastica nella minestra di fagioli La probabile distrazione di un'addetta del centro cottura di via Copernico ha fatto finire alcuni frammenti di un cucchiaio di plastica nel primo piatto servito l'altro giorno. Immediati i controlli disposti dall'assessorato alla pubblica istruzione. Nessun rischio per i pochi bambini che hanno consumato il pasto Corsico (27 novembre 2014) - "In seguito a un controllo eseguito con spettrofotometri IR risulta che i frammenti esaminati sono in poliestere, quindi cucchiai di plastica": è questo il responso della società incaricata dall'assessorato alla pubblica istruzione di eseguire tutti i controlli necessari in seguito al ritrovamento, l'altro giorno, di pezzetti di plastica nel primo piatto servito in alcune scuole cittadine. "I frammenti - spiegano dalla ditta che gestisce il servizio - sono stati rinvenuti nella minestra di fagioli cannellini preparata in una delle tre caldaie, separate l'una dall'altra, utilizzate per la preparazione del cibo destinato agli alunni delle primarie. Appena informati dell'accaduto, abbiamo immediatamente sospeso la distribuzione del primo piatto, sostituendolo con della pasta in bianco e distribuendo a tutti i bambini ritornati nelle proprie classi un budino alla vaniglia". L'episodio ha però fatto immediatamente scattare tutte le procedure di allarme e controllo conseguenti a episodi del genere. "Non possiamo accettare - sottolinea l'assessora alla pubblica istruzione Nadia Landoni - che in un servizio monitorato costantemente e sul quale abbiamo investito in modo particolare sul piano della qualità possa essere avvenuto un episodio così grave. Dopo i primi riscontri che ci permettono di tranquillizzare le famiglie, abbiamo deciso di avviare le procedure di non conformità, così come previsto dal capitolato d'appalto, perché l'amministrazione comunale ha a cuore tutti coloro che usufruiscono del servizio, dai più piccoli agli anziani". In attesa di una relazione dettagliata sulle procedure di controllo, sulle cause di quanto accaduto e sulle responsabilità che emergeranno, la sindaca Maria Ferrucci e l'assessora Nadia Landoni hanno scritto una lettera a tutti i componenti del Circolo di qualità e ad altri soggetti istituzionali. Nella missiva, viene anche precisato che la società incaricata ha, già il giorno dopo, adottato due principali provvedimenti: la sostituzione dei cucchiai in plastica con altri in acciaio per il controllo finale sul prodotto preparato e una sensibilizzazione affinché il personale impiegato presti maggiore attenzione in tutta la filiera di preparazione delle pietanze.

3 Frammenti di plastica nella minestra di fagioli La probabile distrazione di un'addetta del centro cottura di via Copernico ha fatto finire alcuni frammenti di un cucchiaio di plastica nel primo piatto servito l'altro giorno. Immediati i controlli disposti dall'assessorato alla pubblica istruzione. Nessun rischio per i pochi bambini che hanno consumato il pasto Corsico (27 novembre 2014) - "In seguito a un controllo eseguito con spettrofotometri IR risulta che i frammenti esaminati sono in poliestere, quindi cucchiai di plastica": è questo il responso della società incaricata dall'assessorato alla pubblica istruzione di eseguire tutti i controlli necessari in seguito al ritrovamento, l'altro giorno, di pezzetti di plastica nel primo piatto servito in alcune scuole cittadine. "I frammenti - spiegano dalla ditta che gestisce il servizio - sono stati rinvenuti nella minestra di fagioli cannellini preparata in una delle tre caldaie, separate l'una dall'altra, utilizzate per la preparazione del cibo destinato agli alunni delle primarie. Appena informati dell'accaduto, abbiamo immediatamente sospeso la distribuzione del primo piatto, sostituendolo con della pasta in bianco e distribuendo a tutti i bambini ritornati nelle proprie classi un budino alla vaniglia". L'episodio ha però fatto immediatamente scattare tutte le procedure di allarme e controllo conseguenti a episodi del genere. "Non possiamo accettare - sottolinea l'assessora alla pubblica istruzione Nadia Landoni - che in un servizio monitorato costantemente e sul quale abbiamo investito in modo particolare sul piano della qualità possa essere avvenuto un episodio così grave. Dopo i primi riscontri che ci permettono di tranquillizzare le famiglie, abbiamo deciso di avviare le procedure di non conformità, così come previsto dal capitolato d'appalto, perché l'amministrazione comunale ha a cuore tutti coloro che usufruiscono del servizio, dai più piccoli agli anziani". In attesa di una relazione dettagliata sulle procedure di controllo, sulle cause di quanto accaduto e sulle responsabilità che emergeranno, la sindaca Maria Ferrucci e l'assessora Nadia Landoni hanno scritto una lettera a tutti i componenti del Circolo di qualità e ad altri soggetti istituzionali. Nella missiva, viene anche precisato che la società incaricata ha, già il giorno dopo, adottato due principali provvedimenti: la sostituzione dei cucchiai in plastica con altri in acciaio per il controllo finale sul prodotto preparato e una sensibilizzazione affinché il personale impiegato presti maggiore attenzione in tutta la filiera di preparazione delle pietanze.

4 La legalità conviene. Eccome! Oltre 100mila euro recuperati dalla lotta all'evasione fiscale Giovedì 4 dicembre, alle 18.45, alla sala La pianta di via Leopardi 7 è stato organizzato un incontro per restituire alla città la prima tranche di quanto recuperato in un progetto iniziato nel 2010, "CorsicoLegalità", che ha coinvolto tutti i settori del Comune Corsico (28 novembre 2014) - Per la sindaca di Corsico Maria Ferrucci è sempre stato un punto fermo, già all'indomani del suo insediamento: la legalità conviene. E su questo si è scontrata con la politica, con esponenti del suo partito, degli altri che compongono la maggioranza e, ovviamente, dell'opposizione. Il concetto di legalità sembrava troppo astratto, poco palpabile, percepibile, se non a livello teorico ed eventualmente educativo. Invece, la sua insistenza ha portato a un primo importante risultato. L'Agenzia delle entrate ha infatti restituito a Corsico oltre euro, frutto proprio della lotta all'evasione fiscale, uno dei progetti inseriti nel laboratorio "CorsicoLegalità", che vede impegnati periodicamente i dirigenti, i funzionari e gli amministratori locali corsichesi. L attività di contrasto all evasione fiscale svolta ha prodotto, infatti, 86 segnalazioni cosiddette qualificate e quindi dettagliate all'agenzia delle entrate, con la quale nel 2010, anno di insediamento della Giunta Ferrucci, è stata siglata una convenzione. Abbiamo deciso di destinare questa somma, anche se non è particolarmente elevata - spiega Maria Ferrucci - a progetti sociali, ma anche di abbellimento e riqualificazione del nostro territorio. Sono coinvolte associazioni, scuole, parrocchie, cittadini che quotidianamente mettono a disposizione le proprie capacità, talenti e idee per riuscire a migliorare, in un periodo particolarmente difficile, la nostra città". I fondi recuperati dalla lotta all'evasione verranno assegnati nel corso di un incontro pubblico in programma giovedì 4 dicembre alle ore nella sala La pianta di via Leopardi 7 a Corsico. "Intendiamo così dar vita - prosegue la sindaca Ferrucci - al progetto delineato con il forum di cittadinanza attiva, sul quale l Amministrazione comunale si è confrontata con la città in diverse occasioni. Ci sono le condizioni per poter realizzare alcuni di quei suggerimenti, idee e proposte emersi durante gli incontri. E intendiamo farlo in modo condiviso". Contributi straordinari per chi si occupa di educazione, per coloro che aiutano persone e famiglie in difficoltà, per finanziare alcuni progetti sociali. Ma anche per sostenere l'iniziativa di cittadinanza attiva che si propone di dare colore al grigio di alcune zone della città, da piazza Carabelli a via Vittorio Emanuele, da piazza Europa a via Cavour fino a piazza Papa Giovanni XXIII. L'incontro di giovedì prossimo sarà l'occasione per illustrare anche il percorso fatto nell'ambito di

5 "CorsicoLegalità" e un nuovo progetto che faciliterà il cittadino nel pagamento dei tributi locali. Ufficio stampa Comune di Corsico

COMUNE DI VANZAGO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO)

COMUNE DI VANZAGO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) COMUNE DI VANZAGO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) Per informazioni rivolgersi Segreteria Tel. 02.93962.212 Vanzago, 11 luglio 2016 Comunicato Stampa Tassa Rifiuti 2016 aumento dei servizi e bollette più

Dettagli

UNI EN 16636 PEST MANAGEMENT SERVICES

UNI EN 16636 PEST MANAGEMENT SERVICES UNI EN 16636 PEST MANAGEMENT SERVICES PERCHÉ CERTIFICARSI UNI EN 16636 Dimostrare al cliente l impegno e professionalità del servizio Garantire personale formato e competente BENEFICI AZIENDE DI DISINFESTAZIONE

Dettagli

Vuoi avviare un agriturismo? Ecco cosa serve per iniziare. LavoroFisco

Vuoi avviare un agriturismo? Ecco cosa serve per iniziare. LavoroFisco LavoroFisco Per attività agrituristiche si intendono le attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli [ ] anche nella forma di società di capitali o di persone, oppure associati

Dettagli

PIANO FINANZIARIO A N N O

PIANO FINANZIARIO A N N O ALL. B TARI PIANO FINANZIARIO A N N O 2 0 1 8 Comune di Dogna Redatto ai sensi dell e art. 8 del DPR 27/04/99 n. 158 in applicazione della L. 27/12/2013 n. 147 Indice Premessa 1. Gli obiettivi di fondo

Dettagli

Menù anti-spreco. Unita didattica 5. Durata: vedere singole attività

Menù anti-spreco. Unita didattica 5. Durata: vedere singole attività Unita didattica 5 Menù anti-spreco Durata: vedere singole attività Descrizione L Unità didattica apre una riflessione sullo spreco alimentare, generato a mensa, o casa. Se la scuola possiede la mensa,

Dettagli

Fucecchio Servizi S.r.l.

Fucecchio Servizi S.r.l. AFFIDAMENTO IN APPALTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PRESSO I NIDI D INFANZIA, LE SCUOLE DELL INFANZIA, LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO DEL COMUNE DI FUCECCHIO (CIG 5418719460) Progetto

Dettagli

Io non spreco il recupero comincia a scuola. Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa

Io non spreco il recupero comincia a scuola. Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa Io non spreco il recupero comincia a scuola Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa 2016 I numeri di Milano Ristorazione 2 Categoria di utenza N pasti serviti

Dettagli

Dalle Aziende. Differenziare serve, sale al 94,3% il recupero dei rifiuti raccolti dal Gruppo Hera

Dalle Aziende. Differenziare serve, sale al 94,3% il recupero dei rifiuti raccolti dal Gruppo Hera Dalle Aziende. Differenziare serve, sale al 94,3% il recupero dei rifiuti raccolti dal Gruppo Hera La sfida dell economia circolare: così si controlla la filiera del riciclo Tracciare la filiera del riciclo,

Dettagli

P.O. Refezione Scolastica

P.O. Refezione Scolastica DIREZIONE ISTRUZIONE Servizio Supporto alla Scuola P.O. Refezione Scolastica Origini e ruolo delle Commissioni Mensa Le Commissioni Mensa (in seguito dette C.M.) costituiscono un valido strumento che consente

Dettagli

COMUNE DI SOLEMINIS PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITA SPORTIVA

COMUNE DI SOLEMINIS PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITA SPORTIVA COMUNE DI SOLEMINIS PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITA SPORTIVA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 20/07/2010 Art. 1 Finalità

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION RISULTATI

CUSTOMER SATISFACTION RISULTATI Comune di Pisa CUSTOMER SATISFACTION RISULTATI Comune di Pisa Anno scolastico 2012-13 Introduzione Elior Ristorazione propone nelle sue strutture la distribuzione di questionari per la valutazione del

Dettagli

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 19 del 30.11.2015 Indice Articolo

Dettagli

Progetto Ristorazione amica

Progetto Ristorazione amica Progetto Ristorazione amica Monitoraggio del servizio di ristorazione erogato presso l ospedale di Vignola (Modena) Documento di sintesi Report Ospedale di Vignola documento di sintesi - Ristorazione amica

Dettagli

*** Domanda di partecipazione ***

*** Domanda di partecipazione *** GE 1601 - Allegato 3 INFOCAMERE S.C.P.A. Procedura di gara aperta, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016, per l affidamento del servizio di Rete Telematica InfoCamere Dorsale B ***

Dettagli

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani Torino, 14 aprile 2014 GIANLUCA CENCIA Direttore Federambiente Piano d azione per la sostenibilità

Dettagli

DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE

DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE REPORT SULLO STATO DI GESTIONE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001 - SA 8000 AGGIORNATO A NOVEMBRE 2012 Doc. Riesame della Direzione Novembre

Dettagli

Subentro in agricoltura

Subentro in agricoltura Subentro in agricoltura Descrizione dell'agevolazione L'obiettivo del decreto legislativo n.185/2000 è quello di favorire la nuova imprenditorialità ed il ricambio generazionale in agricoltura. A CHI SI

Dettagli

COMUNE DI DERVIO Provincia di Lecco

COMUNE DI DERVIO Provincia di Lecco COMUNE DI DERVIO Provincia di Lecco STRUTTURA ORGANIZZATIVA SERVIZI SOCIALI 3 DERVIO (LC) Piazza IV Novembre,3 Tel. 03.0. Fax 03.0. Part. IVA 0057003 E-mail: info@comune.dervio.lc.it - PEC (Posta Elettronica

Dettagli

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 1049 del 10/07/2015 Oggetto: GESTIONE TARI - COSTI AMMINISTRATIVI VERITAS. IMPEGNO DI SPESA PER L'ANNO 2015 E LIQUIDAZIONE FATTURA IN

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

Il Servizio di Igiene urbana

Il Servizio di Igiene urbana Il Servizio di Igiene urbana La Società Area Sud L azienda AREA Sud Milano S.p.A., è una società costituita ai sensi dell articolo 17, comma 51 e seguenti della legge n 127 del 15.05.1997 e dell articolo

Dettagli

Fll\_ENZE DIREZIONE ISTRUZIONE. Servizio Supporto alla Scuola P.O. l >fi'<ialle Smlast!ca

Fll\_ENZE DIREZIONE ISTRUZIONE. Servizio Supporto alla Scuola P.O. l >fi'<ialle Smlast!ca COMUNE DI Fll\_ENZE -- - - ---- DIREZIONE ISTRUZIONE Servizio Supporto alla Scuola P.O. l >fi'

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO COMMISSIONI MENSA

Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO COMMISSIONI MENSA Città di Nichelino Provincia di Torino REGOLAMENTO COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO COMMISSIONI MENSA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 del 17.4.2009 Modificato con deliberazione del

Dettagli

Roma, 20 giugno 2011 CIRCOLARE N. 85 / 2011 Prot. 363 ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

Roma, 20 giugno 2011 CIRCOLARE N. 85 / 2011 Prot. 363 ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI (corso-segr-2circ.doc) Roma, 20 giugno 2011 CIRCOLARE N. 85 / 2011 Prot. 363 AGLI ENTI ASSOCIATI AC/AS ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO Camera dei Deputati

Dettagli

COMUNE DI MONTALTO DORA. Città Metropolitana di Torino. Repubblica Italiana AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI MONTALTO DORA. Città Metropolitana di Torino. Repubblica Italiana AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MONTALTO DORA Città Metropolitana di Torino Repubblica Italiana AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA MENSA DIPENDENTI COMUNALI E ALTRE UTENZE PERIODO 2016-2018 GARA MEDIANTE PROCEDURA

Dettagli

La Registrazione EMAS del Comune di Ravenna

La Registrazione EMAS del Comune di Ravenna La Registrazione EMAS del Comune di Ravenna Il territorio del comune di Ravenna Il comune di Ravenna è caratterizzato da una pluralità di vocazioni: turistico-culturale, ambientale, agricola e industriale.

Dettagli

PROCEDURA APERTA TELEMATICA SULLA PIATTAFORMA SINTEL DELL AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI (ARCA) www.arca.regione.lombardia.it

PROCEDURA APERTA TELEMATICA SULLA PIATTAFORMA SINTEL DELL AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI (ARCA) www.arca.regione.lombardia.it PROCEDURA APERTA TELEMATICA SULLA PIATTAFORMA SINTEL DELL AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI (ARCA) www.arca.regione.lombardia.it CONCESSIONE SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI CESATE ANNI SCOLASTICI

Dettagli

Il bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità Silvia Garziera Padova, 12 novembre 2009 Il bilancio di sostenibilità 1 Il contesto in cui opera Etra Trento Milano Venezia Provincia di Treviso Vicenza Provincia di Venezia Padova 2 Profilo aziendale

Dettagli

I N D I C E. Approvato con D.C.U. n. 31 del 13.11.2013. Modificato con D.C.U. n. 21 del 30.09.2015

I N D I C E. Approvato con D.C.U. n. 31 del 13.11.2013. Modificato con D.C.U. n. 21 del 30.09.2015 Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici e per la disciplina del procedimento sanzionatorio per la applicazione delle sanzioni specifiche

Dettagli

Servizio di gestione integrata dei rifiuti

Servizio di gestione integrata dei rifiuti Servizio di gestione integrata dei rifiuti COMUNE DI CONDOFURI AVR S.P.A. GESTIONI E MANUTENZIONI STRADALI E AMBIENTALI CHI SIAMO AVR S.p.A. si occupa, in modo diretto, di gestioni e manutenzioni stradali

Dettagli

Fasano: Come risparmiare il 40% sulla Tari. Il movimento in Comune invita i cittadini a fruire della riduzione tariffaria

Fasano: Come risparmiare il 40% sulla Tari. Il movimento in Comune invita i cittadini a fruire della riduzione tariffaria Fasano: Come risparmiare il 40% sulla Tari. Il movimento in Comune invita i cittadini a fruire della riduzione tariffaria Comunicato stampa Movimento in Comune Volete avere uno sconto del 40% sulla Tari

Dettagli

COREVE COREVE. 10/03/2011 QN - La Nazione - Empoli Un riconoscimento speciale per la raccolta del solo vetro

COREVE COREVE. 10/03/2011 QN - La Nazione - Empoli Un riconoscimento speciale per la raccolta del solo vetro COREVE COREVE 10/03/2011 QN - La Nazione - Empoli Un riconoscimento speciale per la raccolta del solo vetro 10/03/2011 Il Tirreno - Empoli La raccolta esclusiva del vetro frutta un premio a Montelupo 09/03/2011

Dettagli

I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO:

I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE ROMA H Bando di gara d appalto: Forniture SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Denominazione ufficiale: Azienda USL

Dettagli

PROGETTO MARCHIGIANO DI EDUCAZIONE COOPERATIVA. Elementi caratterizzanti CULTURA COOPERATIVA

PROGETTO MARCHIGIANO DI EDUCAZIONE COOPERATIVA. Elementi caratterizzanti CULTURA COOPERATIVA PROGETTO MARCHIGIANO DI EDUCAZIONE COOPERATIVA MIUR Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Elementi caratterizzanti R E L A Z I O N E Partnership interistituzionale Dimensione regionale Rapporto scuola/extrascuola

Dettagli

Il progetto. La Buona Scuola e. L Educazione Motoria nella. Scuola Primaria. Educazione Motoria nelle Scuola Primaria

Il progetto. La Buona Scuola e. L Educazione Motoria nella. Scuola Primaria. Educazione Motoria nelle Scuola Primaria Il progetto La Buona Scuola e L Educazione Motoria nella Scuola Primaria 1 / 6 Dal 15 settembre al 15 Novembre sta avendo luogo La Buona Scuola, la più grande campagna di ascolto mai promossa dal Governo

Dettagli

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa Smart Pisa BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa Ylenia Zambito Assessore all'urbanistica Recupero e Riuso del Patrimonio Edilizio Esistente

Dettagli

Inps 'a porte aperte' sulle tutele per lavoratori stagionali Nella sezione del sito tutto sulle nuove regole

Inps 'a porte aperte' sulle tutele per lavoratori stagionali Nella sezione del sito tutto sulle nuove regole Inps 'a porte aperte' sulle tutele per lavoratori stagionali Nella sezione del sito tutto sulle nuove regole 1 / 7 Pubblicato il: 12/02/2016 Prosegue l operazione trasparenza 'Inps a porte aperte' che

Dettagli

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO CENTRO STUDI FONDAZIONE CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI info@centrostudicni.it www.fondazionecni.it C.R. 533_4 MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA Servizi di ingegneria tipici

Dettagli

CONSORZIO STABILE Note esplicative

CONSORZIO STABILE Note esplicative CONSORZIO STABILE Costituzione di un consorzio stabile 2 Come previsto agli artt. 34 comma 1 lett. c) e 36 del D.Lgs. n. 163/2006 e s. m. e i., affinché possa essere costituito un consorzio stabile è necessario

Dettagli

Italia-Torino: Erogazione di gas 2016/S 107-191132. Bando di gara. Forniture

Italia-Torino: Erogazione di gas 2016/S 107-191132. Bando di gara. Forniture 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:191132-2016:text:it:html Italia-Torino: Erogazione di gas 2016/S 107-191132 Bando di gara Forniture Direttiva 2004/18/CE Sezione I:

Dettagli

Alla cortese attenzione di

Alla cortese attenzione di E C O U R B XXI - B1 - A P li Alla cortese attenzione di OGGETTO: RICHIESTA DATI ACQUE POTABILI ANNO DI RIFERIMENTO: ANNO 2013 AREA DI RIFERIMENTO: TERRITORIO COMUNALE Egregio, LEGAMBIENTE e Il Sole 24

Dettagli

SEC MEDITERRANEA - PRESS MONITORING. TESTATA: IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA DATA: 8 maggio 2014 CLIENTE: DI LEO PIETRO SPA

SEC MEDITERRANEA - PRESS MONITORING. TESTATA: IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA DATA: 8 maggio 2014 CLIENTE: DI LEO PIETRO SPA SEC MEDITERRANEA - PRESS MONITORING TESTATA: IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA DATA: 8 maggio 2014 SEC MEDITERRANEA PRESS MONITORING TESTATA: REGIONE.BASILICATA.IT DATA: 7 maggio 2014 Il 9 maggio Festa dell'europa

Dettagli

IL Progetto SHELTER nella riqualificazione urbana del quartiere di Via Sertoli in Genova località Molassana

IL Progetto SHELTER nella riqualificazione urbana del quartiere di Via Sertoli in Genova località Molassana A.R.T.E. per l Edilizia della Provincia di Genova IL Progetto SHELTER nella riqualificazione urbana del quartiere di Via Sertoli in Genova località Molassana presentazione dell Azienda Ente Strumentale

Dettagli

Città di Guardiagrele (Provincia di Chieti) INDAGINE CONOSCITIVA DEL LIVELLO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. Relazione di sintesi

Città di Guardiagrele (Provincia di Chieti) INDAGINE CONOSCITIVA DEL LIVELLO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. Relazione di sintesi INDAGINE CONOSCITIVA DEL LIVELLO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Relazione di sintesi PERIODO DI RILEVAZIONE DEI DATI: dicembre 2011 1 CARATTERISTICHE E CONTENUTI DELL INDAGINE L amministrazione

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo PREMESSE Il Gruppo delle Guardie Ecologiche Volontarie (G.E.V.) del Comune di Bergamo propone, a

Dettagli

Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 31/03/2016.

Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 31/03/2016. Via Roma 28-44034 Copparo (FE) tel. 0532 / 864500 fax 0532/864642 Consuntivo Manutenzione strade e segnaletica al 31/03/2016. Tenendo conto delle condizioni riscontrate negli ultimi anni e facendo riferimento

Dettagli

E C O C A L E N D A R I O

E C O C A L E N D A R I O ECO CALENDARIO San Vito Chietino è stato tra i primi Comuni in Abruzzo a introdurre la raccolta differenziata ed è ora tra i primi a mettere al bando le stoviglie monouso di plastica: possiamo affermare

Dettagli

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI C O M U N E D I P E R U G I A CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI Approvata con atto del Consiglio Comunale n. 55 del 07/04/2004 INDICE Art. 1 (Finalità ed oggetto del Regolamento).. Pag.

Dettagli

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori. QUALITA Responsabile Qualità Soddisfare la necessità di aggiornamento professionale relativa alla figura del Responsabile Qualità. Il percorso permetterà ai partecipanti di conoscere il quadro della normativa

Dettagli

Prot. N 30883 /PAT Martellago, li 30/12/2014

Prot. N 30883 /PAT Martellago, li 30/12/2014 COMUNE DI MARTELLAGO C.F.: 82003170279 PROVINCIA DI VENEZIA P. IVA 00809670276 Prot. N 30883 /PAT Martellago, li 30/12/2014 BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELL APPALTO PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PREMESSA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PREMESSA Allegato alla deliberazione C.C. n. 45 del 31.7.2015 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PREMESSA Il servizio di refezione scolastica è finalizzato ad assicurare agli

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE Gruppo di Coordinamento Pedagogico Provinciale La qualità percepita dalle famiglie dei bambini frequentanti i servizi educativi 0-3 anni nella provincia di Rimini QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE Gentili genitori,

Dettagli

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale 1 PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Il presente documento, che integra il Modello organizzativo e di Gestione MOG

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PERCORSO DI SCIENZE TERZO CIRCOLO DIDATTICO DI PERUGIA

RELAZIONE FINALE DEL PERCORSO DI SCIENZE TERZO CIRCOLO DIDATTICO DI PERUGIA RELAZIONE FINALE DEL PERCORSO DI SCIENZE TERZO CIRCOLO DIDATTICO DI PERUGIA SCUOLA PRIMARIA FALCONE BORSELLINO Ins. Michela Fioroni LA SEMINA PREMESSA Come neo arrivata nel Gruppo di ricerca di scienze,

Dettagli

PROGETTO PER IL RECUPERO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA

PROGETTO PER IL RECUPERO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA I.C. Abba-Alighieri PROGETTO PER IL RECUPERO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA Premessa Il nostro istituto accoglie alunni che provengono da scuole site nel quartiere Monte Pellegrino e zone limitrofe; la sua

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo

Dettagli

COMUNE DI LAGNASCO DATI GENERALI

COMUNE DI LAGNASCO DATI GENERALI COMUNE DI LAGNASCO Scheda servizi DATI GENERALI ANAGRAFICI Abitanti 1.445 Ut. Domestiche 600 Ut. Non Domestiche 50 PRODUZIONI ANNO 2016 Rifiuto t/anno Raccolta RSU 181 PaP Carta 78 PaP Plastica 41 PaP

Dettagli

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Public Procurement A che punto siamo? Milano, 3 aprile 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi

Dettagli

COMUNE DI BARGE DATI GENERALI

COMUNE DI BARGE DATI GENERALI COMUNE DI BARGE Scheda servizi DATI GENERALI ANAGRAFICI Abitanti 7770 Ut. Domestiche 3192 Ut. Non Domestiche 650 PRODUZIONI ANNO 2016 Rifiuto t/anno Raccolta RSU 1375 Stradale Carta 219 Stradale Plastica

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR

Dettagli

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009 Raccolta differenziata La nel Raccolta Comune Differenziata di Pesaro nel Comune di Pesaro Pesaro, 1 settembre 2009 Nuovi servizi di Raccolta Differenziata avviati dal 2005 In seguito all approvazione

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE Provincia di Napoli Sede Legale: C.so Garibaldi 80033 Cicciano ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 73 DEL 08.10.2012 OGGETTO: Servizio di Refezione Scolastica Indirizzi - L anno duemiladodici

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTA Provincia di Oristano PIANO ECONOMICO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PER L ANNO 2013

COMUNE DI SANTA GIUSTA Provincia di Oristano PIANO ECONOMICO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PER L ANNO 2013 COMUNE DI SANTA GIUSTA Provincia di Oristano PIANO ECONOMICO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PER L ANNO 2013 Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

Dettagli

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare Cristina Govoni Responsabile Servizio giuridico dell ambiente, rifiuti, bonifica siti contaminati e servizi pubblici ambientali

Dettagli

VERBALE COMMISSIONE MENSA

VERBALE COMMISSIONE MENSA VERBALE COMMISSIONE MENSA Il giorno 29/11/2018 alle ore 17.00, si è riunita presso la sede dell Ufficio Servizi Sociali di via Cavour n. 19 la Commissione Mensa. Presenti: NOMINATIVO REFERENTE SI NO DOTT.

Dettagli

Bussi, raccolta differenziata record al 75%

Bussi, raccolta differenziata record al 75% ilcentro Extra - Il giornale in edicola http://quotidianiespresso.extra.kataweb.it/finegil/ilcentro/checksecurity.chk?action=... Page 1 of 1 15/11/2011 Elenco Titoli Stampa questo articolo MARTEDÌ, 15

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - ANNI 2016-2018 EX L. 190/2012.

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - ANNI 2016-2018 EX L. 190/2012. PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - ANNI 2016-2018 EX L. 190/2012. Premessa La Legge n. 190/2012 recante "Disposizioni per la prevenzione

Dettagli

ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA SAUZE D O U L X

ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA SAUZE D O U L X ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA SAUZE D O U L X OGGETTO: DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA A SENSI DEL TESTO UNICO PER L EDILIZIA DI CUI D.P.R. 06.06.2001 N. 380 MODIFICATO ED INTEGRATO CON D. LGS. N. 301/2002.

Dettagli

COMUNE DI ANDORNO MICCA

COMUNE DI ANDORNO MICCA REGIONE PIEMONTE Provincia di Biella COMUNE DI ANDORNO MICCA REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DESTINATO AGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE E LA PIANIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 18 DELLA L. 109/94

Dettagli

LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 - ARTICOLO 2 COLLOCAMENTO MIRATO

LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 - ARTICOLO 2 COLLOCAMENTO MIRATO LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 - ARTICOLO 2 COLLOCAMENTO MIRATO Per collocamento mirato dei disabili si intende quella serie di strumenti tecnici e di supporto che permettono di valutare adeguatamente le persone

Dettagli

CRITERI PER VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CRITERI PER VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CRITERI PER VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Le risorse destinate dalla contrattazione decentrata integrativa, nell ambito del fondo per le risorse decentrate, alla incentivazione delle performance

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE DATI GENERALI

COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE DATI GENERALI COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE Scheda servizi DATI GENERALI ANAGRAFICI Abitanti 6024 Ut. Domestiche 4600 Ut. Non Domestiche 350 PRODUZIONI ANNO 2016 Rifiuto t/anno Raccolta RSU 1143 Stradale Carta 157 Stradale

Dettagli

con codice fiscale n... con partita IVA n... indirizzo di Posta Certificata Elettronica.

con codice fiscale n... con partita IVA n... indirizzo di Posta Certificata Elettronica. AL DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE - DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE LOGISTICHE E STRUMENTALI - AREA V - SEDI DI SERVIZIO PIAZZA DEL VIMINALE - 00184 ROMA Tel.

Dettagli

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale

ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale Servizio Coordinamento delle Attività Territoriali del Lavoro e Formazione AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI

Dettagli

Capitolo 2. Bimbimbici

Capitolo 2. Bimbimbici Capitolo 2 Bimbimbici Dal maggio del duemila a Mestre si tiene la manifestazione Bimbimbici la cui finalità è di sensibilizzare e realizzare una città che tenga in considerazione anche i bambini dando

Dettagli

sala stampa INAIL Regioni 2007 Prevenzione e Rischi

sala stampa INAIL Regioni 2007 Prevenzione e Rischi sala stampa INAIL Regioni 2007 Prevenzione e Rischi ''SCATTA LA SICUREZZA'': CONCORSO FOTOGRAFICO DESTINATO ALLE DONNE SUI TEMI DEL LAVORO Lo organizza la direzione INAIL Umbria in collaborazione con Anmil,

Dettagli

Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari

Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari Contrastare gli sprechi rafforzando la solidarietà con un patto di collaborazione per Casa dell Ospitalità 1. Introduzione 1 Novotel Venezia Mestre

Dettagli

Comune di Follo Pagina 1 di 5. Risorse Doc.di riferimento. Parametri/ Indicatori di prestazione. Controllo Stato di avanzamento Data- esito(*)

Comune di Follo Pagina 1 di 5. Risorse Doc.di riferimento. Parametri/ Indicatori di prestazione. Controllo Stato di avanzamento Data- esito(*) Documento degli Obiettivi e traguardi ambientali N.1 CONSUMI ENERGIA OBIETTIVO: ottimizzare i consumi e KW di energia razionalizzare l uso di risorse non rinnovabili (3% consumato nell anno rispetto al

Dettagli

COMUNE DI LATERZA. Provincia di Taranto APPALTO SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA NELLE SCUOLE DELL'INFANZIA, ELEMENTARI E MEDIA, PER L ANNO SCOLASTICO

COMUNE DI LATERZA. Provincia di Taranto APPALTO SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA NELLE SCUOLE DELL'INFANZIA, ELEMENTARI E MEDIA, PER L ANNO SCOLASTICO COMUNE DI LATERZA Provincia di Taranto APPALTO SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA NELLE SCUOLE DELL'INFANZIA, ELEMENTARI E MEDIA, PER L ANNO SCOLASTICO 2011/2012. REPUBBLICA ITALIANA L anno duemilaundici

Dettagli

IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA. Una mensa green è possibile Il caso di Padova

IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA. Una mensa green è possibile Il caso di Padova IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA Una mensa green è possibile Il caso di Padova Il centro di cottura Inaugurato nel 2013 4M di investimento 5.500 pasti veicolati per la ristorazione scolastica e i servizi domiciliari

Dettagli

ASSEGNATO AL PROGETTO E83E14000030007

ASSEGNATO AL PROGETTO E83E14000030007 Progetto POL.INTEGRA Polizia e Operatori Locali per l INTEGRAzione Convenzione di Sovvenzione n.2013/fei/prog-105612 CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E83E14000030007 SEMINARI "Immigrazione e casi di intervento

Dettagli

UNA LUNGA STORIA. nel 2002.

UNA LUNGA STORIA. nel 2002. UNA LUNGA STORIA Si stima che il problema riguardi 350.000 studenti (circa 5% della popolazione scolastica, ma solo 50.000 sono diagnosticati, mentre gli altri restano invisibili (dati MIUR). La Legge

Dettagli

punteggio massimo 38 PUNTI Elementi Qualitativi

punteggio massimo 38 PUNTI Elementi Qualitativi Elementi Qualitativi punteggio massimo 38 PUNTI CONTENUTO DELL OFFERTA La valutazione del valore qualitativo dell offerta sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi, descritti nelle schede specifiche:

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica 2 C. Limongelli - A. Miola Febbraio 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Presentazione Corso 1 Contenuti

Dettagli

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB I punti di forza del tuo club fanno leva sui soci. Chiedere il loro feedback regolarmente dimostra la tua apertura al cambiamento e consente loro di aiutare a sviluppare

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA

COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA COMUNE DI CASTELNUOVO DEL GARDA Provincia di Verona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSE SCOLASTICHE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. del Premesse

Dettagli

COMUNE DI SAMPEYRE DATI GENERALI

COMUNE DI SAMPEYRE DATI GENERALI COMUNE DI SAMPEYRE Scheda servizi DATI GENERALI ANAGRAFICI Abitanti 1.014 Ut. Domestiche 3509 Ut. Non Domestiche 113 PRODUZIONI ANNO 2016 Rifiuto t/anno Raccolta RSU 449 Stradale Carta 45 Stradale Plastica

Dettagli

Comune di Arosio. Rovinc~ di Como Cod.Fisc. 81001550136

Comune di Arosio. Rovinc~ di Como Cod.Fisc. 81001550136 Comune di Arosio Rovinc~ di Como Cod.Fisc. 81001550136 VERBALE DELLA COMMISSIONE AGGIUDICATRICE PROCEDURA APERTA APPALTO SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA In data 16 luglio 2013, alle ore 9:00, si procede

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Istruzione Servizio Supporto alla Scuola Refezione Scolastica. Guida per le Commissioni Mensa

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Istruzione Servizio Supporto alla Scuola Refezione Scolastica. Guida per le Commissioni Mensa COMUNE DI FIRENZE Direzione Istruzione Servizio Supporto alla Scuola Refezione Scolastica Guida per le Commissioni Mensa LE COMMISSIONI MENSA Origini e ruolo L e Commissioni Mensa (CM) costituiscono un

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER SERVIZI DI IGIENE URBANA NEL TERRITORIO COMUNALE - PERIODO CIG DICHIARAZIONE DI OFFERTA.

PROCEDURA APERTA PER SERVIZI DI IGIENE URBANA NEL TERRITORIO COMUNALE - PERIODO CIG DICHIARAZIONE DI OFFERTA. _N.B.: Assolvere imposta di bollo ALLEGATO C PROCEDURA APERTA PER SERVIZI DI IGIENE URBANA NEL TERRITORIO COMUNALE - PERIODO 2018-2025 - CIG 7172786242 DICHIARAZIONE DI OFFERTA Il sottoscritto (1) nella

Dettagli

Gli sprechi alimentari domestici

Gli sprechi alimentari domestici Gli sprechi alimentari domestici Oltre il 30% della produzione complessiva di cibo destinato al consumo umano, viene oggi sprecata lungo una filiera che va dagli scarti di produzione a quelli in distribuzione

Dettagli

SERVIZIO MENSA SCUOLE PRIMARIE DI SCHIO QUESTIONARIO MARZO-APRILE 2015 RESTITUZIONE DEI DATI

SERVIZIO MENSA SCUOLE PRIMARIE DI SCHIO QUESTIONARIO MARZO-APRILE 2015 RESTITUZIONE DEI DATI SERVIZIO MENSA SCUOLE PRIMARIE DI SCHIO QUESTIONARIO MARZO-APRILE 2015 RESTITUZIONE DEI DATI Si ringraziano per il supporto e per la disponibilità verso l iniziativa promossa dall Associazione Genitori

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI UNICA Società Cooperativa di Abitazione Viale Gramsci, 53 50121 FIRENZE PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Contenuto del Regolamento Il presente Regolamento stabilisce

Dettagli

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti La S.p.A. del Gruppo Vittoria, presieduto da Gaetano Zoccatelli, espande la sua offerta alle aziende e alle famiglie. Global Power è un azienda

Dettagli

SETTORE III Servizi Sociali e Servizi al Cittadino Ufficio Pubblica Istruzione D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze

SETTORE III Servizi Sociali e Servizi al Cittadino Ufficio Pubblica Istruzione D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze ALLEGATO n. 5 SETTORE III Servizi Sociali e Servizi al Cittadino Ufficio Pubblica Istruzione D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze ALLEGATO AL CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO

Dettagli

L attenzione di Milano Ristorazione per l ambiente

L attenzione di Milano Ristorazione per l ambiente L attenzione di Milano Ristorazione per l ambiente 16 gennaio 2013 Sala Commissioni - Palazzo Marino Gabriella Iacono Presidente di Milano Ristorazione 1 I rifiuti prodotti nel sistema ristorativo di Milano

Dettagli

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana INTESA STATO REGIONI del 7 ottobre 2010 relativa al riparto della quota del Fondo per le politiche della famiglia a favore dei servizi

Dettagli

PREMESSE DESCRIZIONE DEL FENOMENO

PREMESSE DESCRIZIONE DEL FENOMENO PREMESSE Il presente progetto è nato dalla necessità urgente ed indifferibile di intervenire presso la Scuola Elementare Statale Falcone e Borsellino di Lovere (Stabile di proprietà comunale) al fine di

Dettagli

COMUNE DI CASALMORO Provincia di Mantova Servizi Scolastici

COMUNE DI CASALMORO Provincia di Mantova Servizi Scolastici Prot. 4547 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PER IL PERIODO 01/01/016-31/1/018 (CIG 6485884F5) Il Responsabile del settore RICHIAMATE la delibera n. 117 del 10/11/015

Dettagli