PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L A MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L A MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2007-2008 DOCENTE: FRANCESCA FAVARO"

Transcript

1 Padova, 5 giugno 2008 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L A MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO Testo di riferimento: R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, La scrittura e l interpretazione, Palermo, Palumbo, 2004 (integrato con materiali scelti e forniti dalla docente) Luigi Pulci: vita e opere; il Morgante maggiore, con lettura e analisi degli episodi intitolati Morgante e Margutte all osteria (XVIII, ottave ) e Il tegame di Roncisvalle (XXVII, ottave 53-57) L Umanesimo alla corte degli estensi e Matteo Maria Boiardo: vita e opere. - Gli Amorum libri, con lettura dei componimenti I: 5, Novellamente le benegne stelle, 6, Il canto de li augei di fronda in fronda, 10, Pura mia neve che èi dal ciel discesa, 11, Rosa gentil, che sopra a verdi dumi, 39, Già vidi uscir de l onde una matina; II, 61, Chi fia che ascolti il mio grave lamento; III, 180, Ne la proterva età lubrica e frale - L Orlando Innamorato: la composizione, le fonti, la poetica, la struttura, la trama, i personaggi, i prologhi, la lingua, il rapporto con il pubblico e con il suo tempo, la fortuna.. Letture dei seguenti passi: I, I, ottave 1-3; I, I, ottave 20-35, I, III, ottave 32-50, I, XXIV, ottave 47-55; II, I, ottave 1-3, XVIII, ottave 1-3, XIX, ottave 1-3 Il poema cavalleresco da Boiardo ad Ariosto Ariosto: vita e opere - le Rime: con lettura dei sonetti X, Com esser può che dignamente io lodi, XI, Ben che l martìr sia periglioso e grave, XII, Non fu qui dove Amor tra riso e gioco, XIII, Aventuroso carcere soave, XVII, Occhi miei belli, mentre c io vi miro, XX, Chiuso era il sol da un tenebroso velo, e del madrigale VIII, La bella donna mia d un sì bel foco (la numerazione si riferisce all edizione della BUR, Ludovico Ariosto, Rime,1992, dalla quale sono stati ricavati i testi indicati, forniti agli studenti in fotocopia) - l Ariosto poesta latino dei Carmina (con lettura delle liriche 8, De Glycere et Lycori e 9, Ad puellam vendentem rosas) - Le Satire (lettura della satira prima e della satira terza, vv e 40-72) - Il teatro - L Orlando furioso: ideazione e fasi redazionali, struttura, lingua e stile, la mistione dei generi e l ideologia, la fortuna. Lettura dei seguenti episodi: il primo canto, Il palazzoi di Atlante, Angelica e Medoro, La pazzia di Orlando, Astolfo sulla luna, il duello tra Ruggiero e Rodomonte. La tradizione del poema cavalleresco dopo il Furioso Il trattato nella civiltà del Cinquecento: i trattati sull amore e sulla lingua Pietro Bembo: gli Asolani, con lettura del proemio e di I, V: Il giardino. - le Prose della volgar lingua - le Rime e la codificazione bembesca del Petrarchismo (con lettura dei sonetti Solingo augello, se piangendo vai e Lieta e chiusa contrada, ov io m involo) La trattatistica sul comportamento e il Cortegiano di Baldassar Castiglione Il Galateo di Monsignor della Casa

2 Petrarchismo e antipetrarchismo: la poesia lirica in Italia e in Europa nel Cinquecento: - il petrachismo grave di Monsignor della Casa, con lettura dei sonetti O Sonno, o de la queta, umida, ombrosa e O dolce selva solitaria, amica - Poetesse del Cinquecento: Gaspara Stampa (lettura e analisi del sonetto Voi ch ascoltate in queste meste rime, messo a confronto con il sonetto incipitario dei Rerum Vulgarium Fragmenta di Petrarca, O diletti d amor dubbi e fugaci, Chi mi darà di lagrime un gran fonte; altre poetesse rappresentanti del Petrarchismo femminile del Cinquecento: Veronica Franco, Vittoria Colonna, Isabella di Morra La poetica anticlassicista di Pietro Aretino: vita e opere, le lettere, i Ragionamenti, le lettere. Approfondimento sulla sulla donna di palazzo, posta a confronto con la cortigiana, e sul cortigiano. Il trattato politico e la nascita della saggistica moderna: Niccolò Machiavelli: vita e opere - gli scritti politici minori - L Epistolario: la lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre i Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, con lettura del libro I, capitolo XII - l Arte della guerra - le Istorie fiorentine - Machiavelli poeta e narratore: Belfagor arcidiavolo e l Asino - la Mandragola (lettura integrale) - - Il Principe: composizione, datazione, titolo e storia del testo; struttura; lingua e stile; ideologia, etica e politica; la fortuna e la ricezione dal XVI secolo a oggi. Si è considerata l opera nel suo insieme; particolare attenzione è stata riservata alla lettera dedicatoria e ai capitoli I, VI, XII-XIV, XV, XVIII, XXV, e all esortazione finale Francesco Guicciardini: vita e opere - i Ricordi; lettura dei Ricordi 16, 28, 30, 35, 44, 104, 110, 117, 118, 125, 134, 140, 141, 182, la Storia d Italia: il Sacco di Roma (libro XVIII, capitolo VIII) L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo rinascimentale. Il concilio di Trento, il clima religioso e culturale ad esso conseguente, l organizzazione scolastico-culturale, la condizione degli intellettuali e dei letterati. L estetica e le poetiche; la discussione sulla Poetica di Aristotele e sul poema ariotesco. La discussione sui generi letterari. Il dibattito in materia di lingua Torquato Tasso: vita e opere. - lettura, dalla Vita di Torquato Tasso scritta da Giambatista Manso, del passo intitolato Tasso e il folletto - le Rime e le innovazioni apportate nel contesto della lirica del secolo. L onda melodica dei madrigali. Lettura dei componimenti Ecco mormorar l onde, Qual rugiada o qual pianto, Messaggera de l alba, Ore, fermate il volo (posto a confronto con la redazione in forma di ballata), O vaga tortorella, Non è questo un morire, Tarquinia, se rimiri; sonetto Vecchio ed alato dio, nato col sole - l Aminta (lettura integrale) e la favola pastorale (con riferimenti al Pastor fido di Giovan Battista Guarini) - i Dialoghi - i Discorsi dell arte poetica e i Discorsi del poema eroico - l epistolario - il teatro: dal Galealto re di Norvegia al Re Torrismondo - il Mondo creato e la poesia d argomento religioso

3 - la Gerusalemme liberata: genesi e titolo, fasi di composizione e modalità editoriali; fonti e modelli. struttura e trama, personaggi principali; la poetica e il travaglio correttorio di Tasso nel rapporto con se stesso e con i revisori; la lingua e lo stile, la metrica; la ricezione e la fortuna del poema nel confronto con il Furioso di Ariosto. Dalla Liberata alla Conquistata. Lettura dei seguenti episodi: l esordio del poema, I, ottave 1-5; Il primo incontro fra Tancredi e Clorinda (I, ottave 46-49, vv. 1-4); La presentazione di Clorinda (II, ottave e III, 21-32, vv. 1-6), L arrivo a Gerusalemme dei Crociati (III, ottave 1-11); Il primo scontro fra Tancredi e Clorinda (III, ottave 21-32, vv. 1-6); Erminia tra i pastori (VII, ottave 1-22), Il duello tra Clorina e Tancredi (XII, ottave 1-9, 18-19, 48-70), Il giardino di Armida e Rinaldo nella selva incantata (XVI, ottave 9-10, 17-23, 26-35). Manierismo e barocco: quadro generale, questioni di periodizzazione e problemi definitori. La Chiesa, le Accademie, il rapporto degli intellettuali con il potere. Sensibilità, temi e stile della poesia barocca Giambattista Marino: vita e opere - la Lira (con lettura e analisi delle seguenti liriche: Bella schiava, Per la sua donna che avea spiegate le sue chiome al sole, Sogno, Seno, Donna che cuce, Saluto nocevole, Neo in bel volto. DalleRime marittime: sonetti 2, Descrive un Aurora marittima, in tempo che vide la sua ninfa e 43, Descrive una tranquillità notturna.) - la Galeria, con lettura e analisi di Venere assisa in una conca di Bernardo Castello - la Sampogna - l Adone (con lettura degli episodi Elogio della rosa, L Usignolo, Il giardino del tatto) Poeti Marinisti: lettura e analisi di due madrigali, uno di Marino, Specchio dell amata, e uno di Tommaso Stigliani, Scherzo d imagini, sul tema dello specchio ; lettura e analisi del sonetto di Gian Francesco Maia Materdona, A una zanzara; del sonetto di Giacomo Lubrano Cedri fantastici variamente figurati negli orti reggitani; del sonetto di Ciro di Pers Orologio da rote Un esempio di antimarinismo: Gabriello Chiabrera Il poema eroicomico nel Seicento: Alessandro Tassoni e la Secchia rapita La favola pastorale e il melodramma nel seicento (dalla Camarata dei Bardi a Ottavio Rinuccini) La commedia dell arte nel Seicento Il teatro tragico nel Seicento: Federigo Della Valle e Carlo de Dottori Galileo Galilei: vita e opere: la sua scuola e la trasformazione della trattatistica scientifica del Seicento; Galilei scrittore. - Il Sidereus Nuncius e le lettere copernicane - Il saggiatore - Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, con lettura del passo La natura, un libro scritto in lingua matematica L età dell Arcadia e del Rococò; i poeti dell Arcadia. Pietro Metastasio: vita, formazione culturale e opere. - le Rime, con lettura di La libertà - i Melodrammi, con lettura, dalle arie, di È la fede degli amanti (dal Demetrio, atto II, scena III, vv ) L Illuminismo in Europa e in Italia: quadro generale La civiltà della conversazione : il salotto, il caffè, le gazzette.

4 L Illuminismo lombardo: i fratelli Verri e il Caffè; Cesare Beccaria. Goldoni: vita, formazione culturale e opere - I due libri di Goldoni: Mondo e Teatro - la riforma goldoniana nelle sue fasi: dalla commedia di carattere alla commedia d ambiente; le dispute con gli oppositori - approfondimento (con lettura di tutti i passi riportati) sulla Locandiera. - i Mémoires Vittorio Alfieri: vita, formazione culturale e opere - la Vita - I trattati Della tirannide e Del principe e delle lettere - le Rime, con lettura dei sonetti Tacito orror di solitaria selva, Bieca mi minacci, Morte, e in atto orrenda?, Cose omai viste, e a sazietà riviste - il Misogallo - il teatro tragico, con particolare attenzione al Saul e alla Mirra (alla lettura delle scene conclusive di entrambe le tragedie: Saul, atto V, scene 2-5; Mirra, Atto V, scene 2-3 si unirà un approfondimento lettura integrale da svolgersi durante il periodo estivo) Giuseppe Parini: vita, formazione culturale e opere - le Poesie di Ripano Eupilino - il Dialogo suopra la nobiltà - le Odi civili (con lettura di La salubrità dell aria e La caduta) - le odi neoclassiche (con particolare attenzione per Il pericolo, Il dono, Il messaggio, Alla Musa) - Il Giorno: composizione e storia del testo, la genesi del poema, le diverse fasi; i protagonisti: il precettor d amabil rito e il giovin signore ; le favole mitologiche e l impiego dell antifrasi lettura degli episodi Il risveglio del giovin signore (dal Mattino, secondo la redazione del 1763, vv. 1-68); La vergine cuccia (dal Mezzogiorno, secondo la redazione del 1765, vv ); Le amiche (dal Vespro, vv ); Il ricevimento (dalla Notte, vv ) Divina Commedia: lettura e analisi dei canti I, II, III, IV, V, VI, VII, vv. 1-84, VIII, IX, X, XI, XIII, XVI, XIX, XX, vv ; XXI, XXII, XXIII, XXIV, vv. 1-69, XXVI, XXVII, XXVIII, vv e ; XXX, vv ; XXXIII, vv del Purgatorio. Dei canti (o dei passi dei canti) che non sono stati analizzati verso per verso è stata comunque svolta un illustrazione sintetica e di raccordo con il resto della cantica. Elaborazione scritta: esercizio di composizione, prevalentemente orientato sul versante dell analisi testuale (sia della poesia che della prosa) e della stesura del saggio breve, ma inclusivo anche di esercizi finalizzati alle altre tipologie. Ricerche di approfondimento personale. La docente Francesca Favaro

5 Padova, 5 giugno 2008 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IIL A MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO Storia della letteratura latina: (Testo di riferimento: Ida Biondi Conticuere omnes. Letteratura latina: storia, autori, testi, tematiche, Bologna, Cappelli editore, 2006, volumi 3, voll. 1 e 2). I poetae novi e la rivoluzione neoterica Catullo: la vita e il liber, le nugae e i carmina docta, la lingua e lo stile, il giudizio dei contemporanei e la fortuna Lucrezio e il poema didascalico: il De rerum natura Cicerone: la vita e la personalità: il retore e il politico, il filosofo, l epistolografo e il poeta Cesare: la vita e l attività letteraria; le dottrine professate in materia di lingua e di stile, i Commentarii in rapporto al genere storiografico vero e proprio Sallustio: la vita e l attività letteraria; le monografie il Bellum Catilinae e il Bellum Iugurthinum e le Historiae. Ideologia e cultura nell età di Augusto. - dalla repubblica al principato: la restaurazione dei valori morali dell antica res publica - i circoli culturali dell età augustea Virgilio: la vita, la formazione e le opere: le Bucoliche, le Georgiche, l Eneide; l Appendix vergiliana Orazio: la vita, la formazione e la produzione letteraria: gli Epodi, i Carmina, le Satire e le Epistole, l Ars poetica Autori latini: (Testo di riferimento M. Menghi, M. Gori, Il nuovo Vivae Voces, vol. II, autori latini per il liceo classico, Milano, Bruno Mondadori, 2000) -Catullo: traduzione e analisi, dal Liber, dei Carmina I, II, III, V, VIII, XIII, XXXI, XLVI, XLIX, LI, LVIII, LXX, LXXII, LXXXV, LXXXVII, CI. Dei carmina analizzati si sono inoltre considerate sia le ascendenze nella letteratura greca sia le riprese e le emulazioni di cui sono stati fatti oggetto nei secoli successivi. -Lucrezio: traduzione e analisi, dal De rerum natura, dei seguenti passi: L invocazione a Venere, I, vv- 43; Elogio di Epicuro e condanna della superstizione, I, vv ; il Proemio del libro II: la serenità del saggio e l affanno del volgo: vv Cicerone: lettura e analisi, dal De re publica, dei seguenti passi: il Somnium Scipionis: paragrafi 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 20-23, Orazio: lettura e analisi degli Epodi 3 e 7; dei Carmina I, 4 e 11 Grammatica latina e traduzione:

6 Ripasso delle principali strutture morfosintattiche studiante durante il biennio ginnasiale e riprese già durante la prima liceo. Esercizio di traduzione assiduo, condotto di preferenza sulle pagine di Cicerone, Sallustio, Tito Livio, Seneca (ma inclusivo anche di altri prosatori) La docente Francesca Favaro

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea MODULO 1 Letteratura italiana 1. Ludovico Ariosto: Biografia e opere Orlando Furioso Il proemio dell Orlando

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MEUCCI DI RONCIGLIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE IV, SEZ. A PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO Francesco Sacchetti I cronisti : DINO COMPAGNI, GIOVANNI

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA LICEO SCIENTIFICO ITALIANO L età umanistica Quadro storico - Panoramica generale IL QUATTROCENTO Angelo Poliziano Da Ballate I mi trovai, fanciulle, un bel mattino Lorenzo de Medici Da Canti carnascialeschi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S. 2018-19 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE NADIA CIAMBRIGNONI LIBRI DI TESTO I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI VOLL. 2 e 3 CONTENUTI DISCIPLINARI CONTENUTI DISCIPLINARI / PLURIDISCIPLINARI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera DANTE Purgatorio Introduzione alla seconda cantica Canti: I; II; III, IV (riassunto), V, VI, VII, VIII, IX e X (riassunto),

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma:

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma: Liceo Classico e Musicale Statale A. Mariotti -Perugia Anno scolastico 2017/2018 Materia: Italiano Classe II A Testi e Libri di testo: materiali G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, voll.2,3,4

Dettagli

Programma di Lingua e Letteratura Italiana.

Programma di Lingua e Letteratura Italiana. Programma di Lingua e Letteratura Italiana. Programma svolto nella classe 4^AS dell Istituto d Istruzione Superiore Liceo Federico II di Svevia Melfi, dalla professoressa Giovanna Pompea Paternoster. Anno

Dettagli

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s.2013-2014 prof. Elena Benucci Libro di testo: Gian Biagio Conte, Lezioni di letteratura latina, corso integrato, voll. 1 e 2 Lucrezio

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE "T. GULLACE" 00175 Roma PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE : IV sezione C DISCIPLINA: LINGUA E LETTERE ITALIANE Docente Prof.ssa Narducci Luisa L ETA UMANISTICA Struttute

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera DANTE Purgatorio Introduzione alla seconda cantica Canti: I; II; III, IV (riassunto), V, VI, VII (riassunto), VIII,

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 LIBRO 2 CAPITOLO 1 Umanesimo e Rinascimento: quadro storico, sociale e culturale 1. Origine e significato dei termini Umanesimo Rinascimento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO Cittadella, 1 giugno 2013 Liceo Tito Lucrezio Caro PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DOCENTE: FRANCESCA FAVARO Testo di riferimento: Corrado Bologna, Paola Rocchi,

Dettagli

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento Liceo Statale Scientifico-Classico-Linguistico "Marie Curie" Via E.Cialdini, 181 ~ 20821 Meda (MB) Via E.Cialdini, 181 ~ 20821 Meda (MB) Tel. 0362 70339 ~ 71754 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERTURA ITALIANA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso L UMANESIMO Matteo Maria Boiardo e l Umanesimo ferrarese Orlando innamorato, Proemio Angelo Poliziano La ballata delle rose

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera DANTE Purgatorio Introduzione alla seconda cantica Canti: I; II; III, IV (riassunto), V, VI, VII, VIII, IX e X (riassunto),

Dettagli

Il nuovo Letteratura Storia immaginario ed Palumbo vol. III IV. Luperini-Cataldi Antologia della commedia ed. Palumbo

Il nuovo Letteratura Storia immaginario ed Palumbo vol. III IV. Luperini-Cataldi Antologia della commedia ed. Palumbo Istituto Salesiano Don Bosco Ranchibile Via Libertà,199 Palermo Indirizzo scientifico Classe IV sez. B Anno scolastico 2017/18 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Rosaria Bertolino Libro di testo:

Dettagli

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO Francesco Guicciardini: vita, pensiero e opere Ricordi : La mutazione universale (30; 69) Le

Dettagli

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato Liceo Scientifico Statale Gobetti-Segrè Torino A.S. 2015/2016 Classe IV T Materia: Storia della letteratura italiana Testi in adozione: Volumi 2/3/4 di Contesti Letterari ATLAS LIBRO 2 Capitolo 5: La Ferrara

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO Cittadella, 1 giugno 2012 Liceo Tito Lucrezio Caro PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO 20112012 DOCENTE: FRANCESCA FAVARO Testo di riferimento: G.M. Anselmi, L. Chines, E. Menetti,

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Laura Mastrantuono Classe: IV Scientifico Libri di testo: Testi e storia della Letteratura

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari Modulo di raccordo con il programma di III Origini e sviluppo della commedia fino al Rinascimento La Mandragola

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO prof.ssa VALENTINA LUNARDINI docente di ITALIANO Classe 4D Moduli MODULO 1: Francesco Guicciardini MODULO 2: L età della Controriforma

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 4^H SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 31/05/2016 L alunna D Ippolito

Dettagli

Liceo Statale G. Galilei Anno scolastico

Liceo Statale G. Galilei Anno scolastico Liceo Statale G. Galilei Anno scolastico 2014-2015 Programma di Lingua e Letteratura Italiana classe 4^ sezione I Il Quattrocento Il poema epico-cavalleresco. Il Morgante di Pulci. La riproposta dei valori

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2016/2017 classe II B (IV B L) docente AnnaMaria Rinaldo LETTERATURA L Umanesimo. Contesto storico-culturale. Il poema epico-cavalleresco. Matteo

Dettagli

LICEO DI STATO DANTE ALIGHIERI PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

LICEO DI STATO DANTE ALIGHIERI PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Insegnante Prof.ssa Anna Laura Testa Anno scolastico 2018-19 classe IV B LICEO DI STATO DANTE ALIGHIERI PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA I PERCORSO DIDATTICO La cultura delle corti: crisi politica e fioritura

Dettagli

Ripasso sull Umanesimo e sul Rinascimento LUDOVICO ARIOSTO

Ripasso sull Umanesimo e sul Rinascimento LUDOVICO ARIOSTO Anno Scolastico 2016-17 Classe 4^CS DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: Silva Antonella Testo di riferimento Luperini Cataldi Marchiani Marchese, Il nuovo la scrittura e l interpretazione,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 4 D- ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 4 D- ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 4 D- ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca LETTERATURA E ANTOLOGIA Testo: Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria,

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2018-2019 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 4^ B Materia: italiano Insegnante: Garavaglia Germana Testo utilizzato: G. Langella, P. Frare, P. Gresti, U. Motta,

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: Prof.ssa FRASCIELLO MARIA ANTONIETTA CLASSE: IV B LIBRI DI TESTO: L. Marchiani, R. Luperini, P.Cataldi,

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi:

Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Esiti del

Dettagli

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s.2015-2016 prof. Elena Benucci Libro di testo: Gian Biagio Conte, Lezioni di letteratura latina, corso integrato, voll. 1 e 2 Cicerone

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROF.ssa GIULIANO MARIA LETTERATURA ITALIANA Contenuti Revisione dei caratteri generali dell Umanesimo e

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA CAMPOBASSO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 4 - SEZIONE F Insegnante: Paola De Tata CONTENUTI Tema: L' UMANESIMO Le idee e

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese, Le parole e le cose

Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese, Le parole e le cose Liceo Scientifico "Antonio Labriola" Ostia-Roma Anno scolastico 2018\2019 Programma Svolto Materia: Italiano Classe: 4^F Docente: Prof.ssa Giuseppina Petrella Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE IV C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Letteratura Niccolò Machiavelli La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 Il

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Alessandro Scarlatti 29 Napoli Vomero. Programma di ITALIANO IV SCIENTIFICO - SEZIONE B

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Alessandro Scarlatti 29 Napoli Vomero. Programma di ITALIANO IV SCIENTIFICO - SEZIONE B ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Via Alessandro Scarlatti 29 Napoli Vomero Programma di ITALIANO IV SCIENTIFICO - SEZIONE B Anno scolastico Classe Materia Docente 2016 / 2017 4 SB ITALIANO MICHELE CASELLA

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA D ITALIANO CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROF.ssa GIULIANO MARIA LETTERATURA ITALIANA Contenuti IL MONDO UMANISTICO E SIGNORILE - L orizzonte sociale

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO C/da Fontanelle 85052 MARSICO NUOVO (PZ) Tel.0975342102 - Fax 0975344109 C. F. 80006310769 - C. M. PZIS01900C www.liceomarsico.gov.it- peo: pzis01900c@istruzione.it-

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

Programma di Lingua e Letteratura Italiana Programma di Lingua e Letteratura Italiana CLASSE 4^ A M.A.T. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROFESSORESSA ANNA ALIBERTI La classe, durante tutto l anno scolastico, si è esercitata nella stesura di saggi brevi

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE Scuola Media Liceo Classico Liceo Scientifico Liceo Scientifico Sportivo- Liceo Linguistico IT Amm. Fin. Marketing Via A. Scarlatti, 29 80129 Napoli Programma svolto IV Classico

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lettere

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - Venezia N. MODULO UNITA' DIDATTICA TESTI LETTI E COMMENTATI ORE

Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - Venezia N. MODULO UNITA' DIDATTICA TESTI LETTI E COMMENTATI ORE Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 30123 VENEZIA tel 0415225252, fax 041 2414154 e-mail: veis02400c@istruzione.it; www.iismarcopololiceoartisticovenezia.gov.it

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 ITALIANO Classe 4C Indirizzo Linguistico Anno scolastico 2017/2018 Docente Loren Donadi TESTI IN ADOZIONE Baldi, Giusto, Razetti, Zaccaria Il piacere dei testi voll. 2, 3, 4 ed. Paravia Alighieri

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2017/18 classe 4^F prof. A. Pianasso FINALITÀ - Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione. - Sviluppo della sensibilità

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola Ostia Lido (Roma) Programma svolto A.S. 2014-2015

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola Ostia Lido (Roma) Programma svolto A.S. 2014-2015 Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola Ostia Lido (Roma) Programma svolto A.S. 2014-2015 Classe IV M Materia : Lingua e letteratura italiana. Prof.ssa Fusco Josè Maria. Descrizione del percorso disciplinare

Dettagli

I.I.S. Severi Correnti Anno scolastico 2009/10 Programma di Latino classe I A Prof.ssa Ilaria Magistretti. Morfologia

I.I.S. Severi Correnti Anno scolastico 2009/10 Programma di Latino classe I A Prof.ssa Ilaria Magistretti. Morfologia I.I.S. Severi Correnti Anno scolastico 2009/10 Programma di Latino classe I A Prof.ssa Ilaria Magistretti Morfologia Il sistema fonetico del latino, l alfabeto, la pronuncia del latino, la quantità vocalica,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PITAGORA SELARGIUS Classe IV C a.s. 2017/2018. PROGRAMMA DI ITALIANO TESTO: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria Il Piacere dei testi

LICEO SCIENTIFICO PITAGORA SELARGIUS Classe IV C a.s. 2017/2018. PROGRAMMA DI ITALIANO TESTO: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria Il Piacere dei testi LICEO SCIENTIFICO PITAGORA SELARGIUS Classe IV C a.s. 2017/2018 PROGRAMMA DI ITALIANO TESTO: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria Il Piacere dei testi Insegnante: Elena Diana Umanesimo, Rinascimento e l età della

Dettagli

Letteratura LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI ITALIANO

Letteratura LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE IV C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Letteratura Umanesimo Studia humanitatis e filologia Razionalismo e atteggiamento scientifico

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA D ITALIANO CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROF.ssa GIULIANO MARIA LETTERATURA ITALIANA Contenuti Revisione dei caratteri generali dell Umanesimo e del

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IV C. Insegnante CAMPO Marina. Disciplina ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IV C. Insegnante CAMPO Marina. Disciplina ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE IV C Insegnante CAMPO Marina Disciplina ITALIANO ETÀ DEL RINASCIMENTO Umanesimo, Rinascimento e Manierismo: problemi di periodizzazione.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 4 F Materia: Italiano Insegnante: Bettolini Emanuela Testo utilizzato: G.Langella, P.Frare, P.Gresti, U.Motta, Letteratura.it. voll.1 e 2, ed.bruno Mondadori; Dante Alighieri,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO - A. S. 2017/18 - CLASSE IV B

PROGRAMMA SVOLTO - A. S. 2017/18 - CLASSE IV B LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO LUCREZIO CARO PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 4 Sez. F prof. Vulcano Ortenzi LICEO LUCREZIO CARO ROMA Anno scolastico 2005/2006 PROGRAMMA DI ITALIANO ***** Storia della letteratura ARGOMENTI Umanesimo 1. Profilo storico e quadro culturale 2.

Dettagli

LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE QUARTA SEZ.B SCIENTIFICO

LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE QUARTA SEZ.B SCIENTIFICO LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE QUARTA SEZ.B SCIENTIFICO Docente: Silvia Montinaro a.s. 20010/2011 Dal libro di testo G. Baldi, S: Giusto, M. Razzetti, G.

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF. ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.SSA Giudice Paola La società feudale e la nascita delle letterature europee: - Società

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2018-19 Classe : 4^I Materia : Italiano Insegnante : Daniele Michienzi Testi utilizzati : Baldi Il piacere dei testi, voll. relativi al

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. 2013/2014 LIBRO DI TESTO: ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 2 CAPITOLO

Dettagli

Programma analitico Italiano classe IV E anno scolastico 2015/2016

Programma analitico Italiano classe IV E anno scolastico 2015/2016 Programma analitico Italiano classe IV E anno scolastico 2015/2016 1) L UMANESIMO Coordinate storico-politiche dell'italia tra Trecento e Quattrocento. L'organizzazione della cultura e il ruolo dell'intellettuale.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Testi adottati: C.Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed. Loescher (Voll. 2-3) Dante,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV E Prof. Paola Pappalettera

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV E Prof. Paola Pappalettera ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV E Prof. Paola Pappalettera DANTE Purgatorio Introduzione alla seconda cantica Canti: I; II; III, IV (riassunto), V, VI, VII (riassunto), VIII,

Dettagli

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI)

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI) ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IVB L.C. Prof. SALVATORE INGROSSO Storiografia e politica a Firenze nel primo Cinquecento. 1.

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI a.s. 2017/2018

LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI a.s. 2017/2018 LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI a.s. 2017/2018 Classe: IV M Disciplina: Italiano Docente: Catia Lezzerini PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Libri di testo: - R. Luperini, P. Cataldi, A. Baldini,

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2014-15 Classe: Materia: Insegnante: IV F LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CHIARA MARIA CARPENTIERI Testi utilizzati: E. Raimondi, Leggere,

Dettagli

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo. Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa MONTEMURRO MARIA TERESA L ETÀ DELLE CORTI: LA SECONDA FASE DELLA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 ITALIANO Classe 4 A Indirizzo SCIENTIFICO Anno scolastico 2018/2019 Docente SANTANDREA Elisa TESTI IN ADOZIONE Baldi, Giusto, Razetti, Zaccaria Il piacere dei testi voll. 2, 3, 4 ed. Paravia

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO L UMANESIMO E IL RINASCIMENTO - I mutamenti culturali - Dall Umanesimo civile all Umanesimo signorile - La rinascita della

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo. Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Bt LICEO CLASSICO TRADIZIONALE - Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa MONTEMURRO MARIA TERESA L ETÀ DELLE CORTI: LA SECONDA

Dettagli

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seicento Caratteri generali. Il Seicento letterario e il

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO Materia: Lingua e letteratura italiana Docente : Cocchetti Almasio classe :4BLiceo Scientifico ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA 1. ETÀ DELLA CONTRORIFORMA 2. ETÀ BAROCCA 3. ILLUMINISMO ETÀ DELLA RAGIONE

Dettagli

Programma di italiano Classe III C a. s. 2015/2016 Prof.ssa Lucia Caserio

Programma di italiano Classe III C a. s. 2015/2016 Prof.ssa Lucia Caserio Programma di italiano Classe III C a. s. 2015/2016 Prof.ssa Lucia Caserio Niccolò Machiavelli Profilo biografico. Una vita al servizio della politica. Ideologia e quadro generale delle opere: la concezione

Dettagli

Niccolò Machiavelli. La vita. L epistolario. Il Principe. I discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. Le altre opere. 1

Niccolò Machiavelli. La vita. L epistolario. Il Principe. I discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. Le altre opere. 1 LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI A.S. 2018-2019 CLASSE IV SEZ. A PROF. BEATRICE QUAGLIERI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Testo di letteratura: Baldi Giusso, Il piacere dei testi, voll. 2-3-4 L età del Rinascimento

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Programma di Italiano Classe 4 B anno scolastico

Liceo Scientifico F. Lussana Programma di Italiano Classe 4 B anno scolastico Docente: Domenico Arduini Testi: La scrittura e l'interpretazione R. Luperini,L. Marchiani,P. Cataldi Palumbo vol.2,3,4 Divina commedia, Dante Alighieri Liceo Scientifico F. Lussana Programma di Italiano

Dettagli

Classe 4B A.S Programma di italiano. Per le verifiche di settembre. Prof. Alessandro Faruffini

Classe 4B A.S Programma di italiano. Per le verifiche di settembre. Prof. Alessandro Faruffini Classe 4B A.S. 2016-2017 Programma di italiano Per le verifiche di settembre Prof. Alessandro Faruffini Testo in adozione: G.Langella, P.Frare, P.Gresti, U.Motta, Letteratura.it,vol.1 e vol. 2, Bruno Mondadori

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT ENSTEIN ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO L'ETA' UMANISTICA Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione

Dettagli

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A.S. 2018/2019 CLASSE IV AA Docente: ALTIERI VITO UMANESIMO E RINASCIMENTO: Sintesi generale dei contenuti storici, sociali e culturali

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

a. s. 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

a. s. 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO a. s. 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO prof. Putignano Maria CLASSE IV SEZIONE M Letteratura L età dell Umanesimo e del Rinascimento. Società e cultura. Le Signorie, la cultura cortigiana, i valori

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017-2018 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Testi e storia della Letteratura, voll. C, D Titolo del modulo Unità didattiche

Dettagli