FENICE EDUCATION a.s. 2014/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FENICE EDUCATION a.s. 2014/2015"

Transcript

1 FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Area formazione&multimedia FENICE EDUCATION a.s. 2014/2015 programma generale In collaborazione con

2 PREMESSA Anche per l anno scolastico 2014/2015 La Fondazione Teatro La Fenice è impegnata a proporre nuovi progetti didattici e formativi dedicati ad ogni ordine e grado scolastico. L area formazione&multimedia del Teatro La Fenice che si occupa di ideare, progettare ed organizzare le attività didattiche della Fondazione ha accanto due partner di grande rilevanza: l Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto del MIUR e gli Itinerari Educativi - Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Venezia. Il primo certifica tutte le attività ed è tra i promotori del Concorso Pixel Trailer idee nuove per il melodramma, il secondo sostiene il progetto La Fenice dei piccoli. Avvicinare i giovani alla Fenice è uno dei nostri primari obiettivi, sono il nostro futuro, il nostro pubblico di oggi ma soprattutto di domani, quando saranno ormai adulti e ricorderanno le esperienze musicali e didattiche fatte a teatro e, ci auguriamo, continueranno a sostenerci. Come ogni anno gli studenti avranno l opportunità di avvicinarsi al mondo della musica, della danza e del teatro seguendo, opportunamente preparati, le prove generali, d orchestra e in assieme degli spettacoli della Stagione Lirica e Sinfonica. Non ci rivolgiamo con i nostri programmi soltanto alla formazione degli studenti ma vogliamo essere in ambito musicale riferimento formativo anche per i docenti a cui offriamo corsi di formazione e approfondimento mirati per continuare ad aggiornarsi in maniera multidisciplinare: musicale, artistica e tecnologica. Le attività proposte si snodano attraverso percorsi tematici progettati con la consulenza scientifico-didattica della prof.ssa Carlida Steffan, docente di Storia della musica per la didattica all IISSM Vecchi - Tonelli di Modena e con la collaborazione di esperti, tra cui i docenti del Dipartimento di Didattica della musica del Conservatorio Benedetto Marcello, la Società Veneziana di Concerti. Quest ultima vista l entusiastica risposta da parte delle scuole al progetto SVC Giovani, quest anno, duplicherà le lezioni concerto. Con il presente anno scolastico il nostro team di esperti si amplia, abbiamo infatti avviato la collaborazione con il Conservatorio Cesare Pollini di Padova che parteciperà ai laboratori musicali rivolti alla scuola primaria. Le UnitàDidatticheMultimediali che forniamo ad ogni istituto partecipante alle attività didattiche della Fenice, sono elaborate tenendo conto delle esigenze didattiche della scuola e sono composte sia da materiali audio, video, interviste e testi di approfondimento che fanno parte del vasto patrimonio d archivio del teatro che da percorsi didattici creati appositamente da esperti: pedagogisti, musicologi e di didattica musicale. Per questo le UDM sono utilizzabili non soltanto in funzione del titolo operistico e non si esauriscono con la visione dello spettacolo, ma sono un approfondimento multidisciplinare che accompagnerà i docenti e gli studenti anche in seguito. Sulla base del positivo riscontro ottenuto l anno scorso, continueremo con il progetto delle classi-pilota alle quali saranno riservate speciali attività pratiche, teatrali e multimediali da svolgersi in classe e successivamente presentate dagli stessi studenti all interno dei singoli percorsi. In questo contesto si inserisce il progetto 1.0 Ascolta! suono per te che si pone come ulteriore esperienza di tipo performativo affidata agli studenti, in questo caso coloro che frequentano il Conservatorio oppure stanno imparando a cantare o suonare uno strumento. Tutti i progetti hanno un momento di riflessione formativa con i docenti che diverranno i tutor delle attività a scuola. Al termine dell anno scolastico i docenti partecipanti ai progetti e i colleghi interessati sono invitati alle Sale Apollinee lunedì 18 maggio 2015 alle ore all ANTEPRIMA EDUCATION dove daremo le prime anticipazione sui nuovi programmi e faremo una verifica dei progetti appena terminati. 2

3 Oltre ai consueti progetti dedicati alla Stagione Sinfonica e ai titoli della Stagione Lirica vi segnaliamo le seguenti ulteriori proposte: Formazione docenti: L elisir d amore per docenti di scuola infanzia e primaria, approfondimenti teorico-pratici su specifici temi, dal canto, all arrangiamento, alla storia della musica e della danza. In particolare il corso di formazione per i docenti di scuola primaria è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Didattica del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Solo Verdi in 5 mosse dopo il successo ottenuto dal corso sul melodramma, continua con la prof. Carlida Steffan l approfondimento sul teatro musicale rivolto ai docenti di scuola secondaria di secondo grado. Melodramma on line corso on line per tutti i docenti che non potendo seguire in loco l attività intendono approfondire e ampliare la loro formazione sul teatro musicale. Workshop: I mestieri dell opera: allestire, montare, provare (per la scuola secondaria di 2 grado, da attivarsi con specifica convenzione): una finestra sul mondo del lavoro in ambito teatrale, con l intento di far conoscere agli studenti, del quarto e quinto, anno realtà lavorative che possano farli riflettere sulla scelta sia del percorso di studio universitario che lavorativo (sono previsti incontri con i responsabili dei diversi settori) La Fenice dei piccoli Animali sonanti: educazione all ascolto per i più piccoli (infanzia e primo ciclo primaria) per avvicinarli al mondo dei suoni, i bambini sono stimolati alla partecipazione ad attività pratiche ludico musicali in una cornice esteticamente affascinante come il Teatro La Fenice. Gran concerto alla Fenice con il coniglietto Teo: spazio laboratorio sonoro per famiglie: ideato per i piccolissimi (12-30 mesi) accompagnati da un familiare potranno all interno del teatro, in uno spazio adeguatamente allestito, avvicinarsi all ascolto della musica d arte. I Laboratori del progetto La Fenice dei piccoli sono stati attivati grazie al contributo degli Itinerari Educativi del Comune di Venezia Laboratori: Regionale Itinerante Bice alla Fenice per la scuola d infanzia e il primo ciclo di primaria) anche i bambini che abitano lontano da Venezia potranno conoscere il Teatro La Fenice attraverso una narrazione musicale accompagnati dalla pollastrella Bice. I docenti riceveranno una formazione online tra cui un tutorial per la costruzione di un oggetto sonoro con cui i bambini interagiranno durante il laboratorio. VOCELAB Laboratorio di propedeutica vocale per la scuola primaria: ideati per avvicinare alla musica gli allievi delle ultime classi di scuola primaria, offrendo loro l opportunità di conoscere anche il Teatro La Fenice. I laboratori sono in collaborazione con il Dipartimento di didattica della musica del Conservatorio Pollini di Padova Alla scoperta dello spazio Fenice: un percorso ideato appositamente per le classi di scuola d infanzia e primo ciclo di primaria alla scoperta del teatro, accompagnati da un operatore che introdurrà agli allievi le potenzialità dello spazio sonoro. Il teatro luogo da amare e frequentare con la scuola ma anche con la famiglia! 3

4 Progettazione e Concorsi di idee: CASTA DIVA...ovvero...Norma 3 edizione del Concorso Pixel Trailer dedicato quest anno a Norma di Vincenzo Bellini TI PRESENTO UN MANIFESTO dedicato ai Licei artistici e agli Istituti d arte e di grafica che dovranno ideare l immagine del flyer e locandina delle attività didattiche del Teatro La Fenice per l anno scolastico 2015/2016 Lezioni-concerto: 3.0 SVC_giovani un progetto che vede coinvolti i giovani interpreti delle migliori Accademie Musicali che presenteranno un repertorio musicale da camera. I partecipanti potranno prima del concerto seguire alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice l introduzione formativa multidisciplinare. La sezione Education del sito oltre a permettere la prenotazione online a tutti i progetti dedicati alla scuola è una piattaforma didattica : i docenti, dall area riservata, possono scaricare tutti i materiali formativi sia dei corsi a loro dedicati che quelli relativi agli approfondimenti per gli studenti. La comunità Education dei docenti si è ulteriormente ampliata grazie alle funzionalità offerte dalla piattaforma didattica: gli interventi e i materiali sono costantemente a disposizione semplificando e ottimizzando il tempo del docente. Inoltre tutti i materiali elaborati dagli studenti per i diversi progetti hanno visibilità all interno della nostra piattaforma, un opportunità per tutta la comunità di condividere idee e progetti. Le newsletter periodiche, oltre ad essere mezzo di comunicazione e contatto per gli approfondimenti formativi e per le attività didattiche, permetteranno ai docenti di partecipare a speciali promozioni, esclusivamente dedicate, su tutti gli spettacoli e gli eventi proposti alla Fenice. FENICEBIBLIOMEDIA Vuoi approfondire un argomento musicale? Hai bisogno di consultare una bibliografia per la tua tesina o per preparare una lezione (musica, letteratura, pedagogia, fiabe, racconti e molto altro)? Sei un appassionato di opera lirica, di danza o sinfonica? Prenota via una consulenza online o se preferisci in sede a FeniceBiblioMedia potrai visionare in loco, richiedere il prestito e dove possibile accedere online ai materiali. Con l iscrizione diventerai membro della community di FBM verrai informato di tutte le attività e delle speciali promozioni a cui potrai accedere presentando la TESSERA FBM. Per gli insegnanti che parteciperanno con le classi o singolarmente alle attività proposte verranno messi a disposizione materiali audio, video e testi di approfondimento, attinti dal ricco patrimonio delle Collane UnitàDidatticheMultimediali (UDM) e UnitàTematicheMultimediali (UTM). 4

5 CONCORSO PIXEL TRAILER CASTA DIVA...OVVERO Idee nuove per NORMA di Vincenzo Bellini 3 Edizione del CONCORSO REGIONALE ottobre aprile 2015 La Fondazione Teatro La Fenice in collaborazione con il MIUR - Ufficio Scolastico Regionale del Veneto e gli Itinerari Educativi del Comune di Venezia istituisce per l anno scolastico 2014/2015 la 3 edizione del Concorso creativo Pixel - Trailer: CASTA DIVA...ovvero idee nuove per Norma di Vincenzo Bellini. Le classi che parteciperanno al Concorso dovranno creare un prodotto multimediale con le seguenti caratteristiche: Sezione PIXEL Le scuole secondarie di 1 grado dovranno elaborare un racconto a fumetti animato al quale adatteranno una colonna sonora realizzata impiegando una selezione di frammenti dell opera di Vincenzo Bellini (registrazione Teatro La Fenice), della durata di 3, con particolare attenzione al testo che dovrà essere tratto dal libretto dell opera e rielaborato dagli studenti Sezione TRAILER Le scuole secondarie di 2 grado dovranno ideare un sottotitolo e uno spot pubblicitario dell opera con colonna sonora (registrazione Teatro La Fenice), della durata massima di 1, da utilizzare nella sezione Education del sito del Teatro la Fenice Iscrizione: La domanda di iscrizione dovrà essere inoltrata via a multimedia@teatrolafenice.org entro venerdì 31 ottobre I docenti coordinatori riceveranno, via , conferma dell iscrizione al Concorso e le modalità di partecipazione all incontro che si terrà a Venezia presso l area formazione&multimedia. Percorso per la realizzazione: Per la messa a punto dei progetti multimediali i docenti parteciperanno ad un incontro formativo dove riceveranno i materiali e gli strumenti didattici utili per affrontare con gli studenti il progetto (analisi del testo poetico, della musica e della dimensione scenica). Durante l incontro verranno fornite anche le tracce sonore che obbligatoriamente dovranno essere utilizzate per gli elaborati, non è ammesso l uso di altro materiale sonoro se non quello fornito dall area formazione&multimedia. Premi: Una Giuria di esperti sceglierà gli elaborati. Gli studenti vincitori di entrambe le sezioni, accompagnati dal docente, verranno invitati ad una recita dell opera (periodo dal 20 maggio al 6 giugno 2015). Gli elaborati dei vincitori verranno esposti nel Foyer del Teatro La Fenice durante le recite dell opera e pubblicati nella sezione Education del sito del Teatro la Fenice Il Regolamento del Concorso sarà disponibile online nella sezione Education di 5

6 PROGETTAZIONE: TI PRESENTO UN MANIFESTO progetto rivolto ai Licei artistici e agli Istituti d Arte e di grafica Le classi delle scuole ad indirizzo artistico e grafico potranno candidarsi per ideare e progettare l immagine grafica e lo slogan (non obbligatorio) del programma didattico del Teatro La Fenice per l anno scolastico 2014/2015 L immagine digitale dovrà essere consegnata in formati diversi che si adattino alla copertina di un flyer, di un manifesto e di una locandina, dovranno essere previsti anche gli spazi per i loghi istituzionali. Ogni classe potrà presentare, per ogni formato, al massimo DUE progetti. Tutti gli elaborati inviati, resteranno di proprietà della Fondazione Teatro La Fenice che si riserva a suo insindacabile giudizio sia di scegliere il progetto che il diritto di stampa. La scuola prescelta riceverà, se stampato, copia di tutto il materiale prodotto e verrà citata in tutto il materiale stampa, inerente il progetto, con la seguente dicitura: ideazione grafica ed editing Scuola... Iscrizione: I docenti che intendono aderire con le loro classi dovranno inviare per a formazione@teatrolafenice.org entro martedì 30 settembre 2014 una richiesta di partecipazione, su carta intestata della scuola, indicante i dati della classe che si intende iscrivere e i recapiti dell insegnante referente del progetto. Inoltre allegheranno dichiarazione liberatoria per l uso e la diffusione on line, off line e stampa degli elaborati prodotti. I docenti coordinatori entro il mese di ottobre 2014 riceveranno per tutte le indicazioni per avviare l attività. Tutti i dettagli relativi a misure, spazi di testo verranno inviati via ai docenti iscritti. L area formazione su richiesta dei docenti è a disposizione per un incontro a Venezia, se richiesto anche con la presenza degli studenti, per approfondire il progetto. I progetti dovranno essere inoltrati in alta risoluzione via entro giovedì 30 aprile

7 LA FENICE DEI PICCOLI con gli ITINERARI EDUCATIVI 3 EDIZIONE Le due attività di laboratorio qui di seguito proposte si svolgeranno alle Sale Apollinee allestite appositamente per i piccoli che, probabilmente per la prima volta, si avvicineranno ad un luogo così affascinante come il teatro, una cornice perfetta, per avvicinarli al mondo della musica. L allestimento delle sale vedrà l uso di scenografie costruite appositamente dal reparto costruzioni della Fenice e da oggetti di scena tratti dagli allestimenti teatrali di proprietà del teatro. I laboratori sono organizzati con la collaborazione e il sostegno degli Itinerari Educativi del Comune di Venezia VADO ALLA FENICE CON...LA MIA CLASSE ANIMALI SONANTI 2.0 per infanzia e classi 1 e 2 di scuola primaria laboratorio dedicato alle scuole del Comune di Venezia A grande richiesta, dopo il successo ottenuto la primavera scorsa, proponiamo la seconda edizione con Arianna Sedioli di Immaginante - Ravenna del laboratorio pratico-sonoro Animali sonanti. Partendo da alcuni brani musicali del Carnevale degli animali di Camille Saint Saëns arriveremo alla costruzione di uno zoo da suonare: un percorso di musica animata per ascoltare, esplorare, costruire e inventare partiture di zampe, pinne, ali e impronte. Le scoperte sensoriali, le sfumature uditive, i ritmi spontanei, fraseggi e improvvisazioni prendono forma di personaggi, luoghi e racconti. Attraverso cornici ludiche si apprendono la storia degli strumenti musicali, i significati dei suoni e delle strutture musicali, le possibilità espressive delle scritture sonore. La proposta didattica si articola in quattro fasi: ascolto esplorazione sonora improvvisazione ritmica e sonorizzazione di alcune parti della storia costruzione di oggetti, tutto questo nella splendida cornice delle Sale Apollinee e della sala Ammannati del Teatro La Fenice opportunamente allestite del laboratorio di interventi scenografici del teatro per accogliere i bambini. WORKSHOP PER DOCENTI Quest anno l iniziativa viene ampliata offrendo, ai docenti iscritti al laboratorio, un workshop formativo della durata di 4 ore che si terrà a Mestre presso la sede degli Itinerari Educativi. Tenuto da Arianna Sedioli di Immaginante Ravenna, durante l incontro verranno effettuati approfondimenti teorici e pratici. Gli insegnanti riceveranno oltre alle indicazioni metodologiche inerenti il laboratorio Animali sonanti anche indicazioni teoriche, idee, osservazioni, approfondimenti per continuare a creare e divertirsi con i bambini in classe. LABORATORIO ANIMALI SONANTI: SALE APOLLINEE DEL TEATRO LA FENICE PERIODO da lunedì 13 a venerdì 17 aprile 2015 ORARIO ANTIMERIDIANO su prenotazione. Vedi per le scuole del Comune di Venezia scheda e circolare di adesione degli Itinerari Educativi tel DURATA 40 circa COSTO gratuito WORKSHOP GRATUITO PER I DOCENTI ISCRITTI: MESTRE ITINERARI EDUCATIVI DATA SABATO 24 GENNAIO 2015 DALLE 15 ALLE 19 ISCRIZIONE ITINERARI EDUCATIVI TEL

8 VADO ALLA FENICE CON...LA MIA FAMIGLIA IL CONIGLIETTO TEO VA A TEATRO...GRAN CONCERTO ALLA FENICE Quale meraviglia per i piccolissimi entrare al Teatro La Fenice, la curiosità lo stupore di uno spazio così particolare si somma alla magia di avere a disposizione un Teatro La Fenice a misura di bambino! Il Reparto interventi scenografici della Fenice ha appositamente creato, ispirandosi al libro Teo va a teatro...gran concerto alla Fenice di Venezia e in vendita nelle librerie e nel bookshop della Fenice, un teatro in versione ridotta dove i bambini potranno vedere ed ascoltare i loro personaggi preferiti: Teo il coniglietto dalle orecchie curiose, Brian il cane e le scimmiette Ada e Carlotta si esibiranno sulle note della musica di Mozart. Ma il laboratorio non finisce qui! con Arianna Sedioli i bambini si avvicineranno al mondo della musica classica attraverso l ascolto guidato e verranno introdotti ai primi rudimenti sonori attraverso specifici strumenti musicali. Al termine del laboratorio ogni partecipante riceverà le indicazioni per creare il cestino dei suoni che ci auguriamo ogni anno possa diventare ricco di strumenti creati dalla fantasia dei bambini e degli adulti! Per i piccolissimi ma anche per gli adulti accompagnatori un'importante occasione per condividere il piacere per l'ascolto e per l'esplorazione sonora alla Fenice SALE APOLLINEE DEL TEATRO LA FENICE PERIODO martedì 14, mercoledì 15 e giovedì 16 aprile 2015 ORARIO DURATA COSTO POMERIDIANO su prenotazione. Vedi scheda e circolare di adesione degli Itinerari Educativi del Comune di Venezia tel circa gratuito 8

9 LABORATORI PRIMARIA: LABORATORIO REGIONALE ITINERANTE BICE ALLA FENICE pollastre e pollastrelli tra note arie e campielli per la scuola d infanzia e le classi 1 e 2 di scuola primaria Al fine di promuovere la storia, i valori che il Teatro La Fenice esprime e la sua funzione sociale intesa anche come importante simbolo della dimensione immaginifica del mondo teatrale, viene proposto un laboratorio di narrazione e ascolto musicale presso le scuole del territorio regionale. Il laboratorio di interventi scenografici della Fenice ha creato un baule delle meraviglie da cui escono le scene che cambiano di volta in volta, con la possibilità di far muovere internamente sagome, forme e pupazzi che saranno gli elementi e i personaggi della narrazione. L attore/narratore Pino Costalunga di Glossateatro condurrà sia la narrazione che l animazione della scena coinvolgendo i bambini in forma attiva e partecipata. Le musiche registrate sono tratte dal repertorio classico con particolare attenzione all opera Il Campiello di Ermanno Wolf-Ferrari. Attraverso un racconto comico e ricco di colpi di scena che coinvolge il simbolo-fenice, i bambini seguiranno la storia di una simpatica pollastra e di un maldestro aiutante di negozio che dovranno superare prove e avventure, per raggiungere Venezia e La Fenice. Le loro divertenti e stravaganti vicissitudini porteranno ad un positivo finale inaspettato Formazione: i docenti iscritti al laboratorio riceveranno un percorso digitale di approfondimento contenente la visita virtuale al Teatro La Fenice e il canovaccio del laboratorio con le tracce sonore. L UnitàDidatticaMultimediale è accessibile con la LIM, in sala computer o con un lettore dvd. Inoltre, sempre online, i docenti riceveranno le istruzioni per la costruzione con semplici oggetti anche riciclati di Bice la gallina sonora importante strumento di interazione musicale durante il laboratorio. Le classi che aderiranno al laboratorio, su prenotazione, potranno iscriversi, con uno speciale ingresso promozionale, al percorso Alla scoperta dello spazio Fenice Segnaliamo ai docenti che, per la particolare organizzazione logistica, il laboratorio si svolgerà esclusivamente in terraferma PALESTRA - ANDRONE - AULA MAGNA DELLA SCUOLA PERIODI da lunedì 9 a venerdì 13 febbraio 2015 da lunedì 2 a venerdì 6 marzo 2015 da lunedì 20 a venerdì 24 aprile 2015 ORARIO DURATA COSTO ANTIMERIDIANO e/o POMERIDIANO DA CONCORDARE CON L UFFICIO modulo da scaricare dal sito 50 circa 4 a bambino (max 50 bambini per turno) incluso il materiale multimediale per il docente 9

10 GRAN TOUR DELLA FENICE ALLA SCOPERTA DELLO SPAZIO TEATRALE per la scuola d infanzia e classi 1 e 2 3 di primaria Passeggiata organizzata per i più piccoli per conoscere gli spazi teatrali: il foyer e i materiali con cui è stato costruito, la sala grande e la sua particolare acustica che amplifica il suono, il palco reale e suoi specchi magici che duplicano all infinito e per non perdersi abbiamo creato uno speciale pedibus! I bambini potranno comprendere i primi semplici rudimenti dell amplificazione della voce cantando qualche semplice canzone o eseguendo dei piccoli giochi sonori. PERIODO E ORARIO DURATA E COSTO TEATRO LA FENICE tutto l anno su prenotazione 40 circa - 4 a bambino (per le classi che aderiscono al llaboratorio Bice alla Fenice il costo è ridotto a 2 ) VOCELAB COME UN COLPO DI CANNONE! Scopri la tua voce in scena Laboratorio di didattica interattiva per la scuola primaria (classi ) VoceLab nasce dalla collaborazione tra l area formazione del Teatro La Fenice e il Conservatorio Cesare Pollini di Padova in particolare con il team di docenti tutor e studenti dei Corsi Accademici di didattica della musica e dello strumento. Percorso interattivo con la voce scoppiettante alla ricerca dell aria rossiniana stropicciando consonanti e vocali che... debolmente poco a poco dalla bocca fuori uscendo pian pianino triturando... sottovoce sibilando scorrendo... ronzando un tremuoto un temporale fanno l aria rimbombar!!! Laboratorio vocale sull aria di Basilio La calunnia è un venticello tratta da Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Le classi partecipanti saranno coinvolte in un carosello di manipolazioni della voce (parlata, declamata, sussurrata, sibilata, storpiata e finalmente cantata!) per arrivare alla costruzione in scena della celeberrima aria di Rossini. L attività di laboratorio si svolgerà nelle Sale Apollinee del teatro allestite con scenografie costruite appositamente dal reparto costruzioni della Fenice e da oggetti di scena tratti dagli allestimenti teatrali di proprietà del teatro. Il progetto comprende un approfondimento formativo che costituirà prerequisito per l accettazione al laboratorio pratico. Durante il laboratorio i docenti, seguendo le indicazioni dei tutor, potranno preparare le classi alla parte pratica dell attività. Durante la lezione che si terrà venerdì 19 dicembre 2014 i docenti riceveranno anche l Unità Didattica Multimediale che documenterà il percorso e potrà essere utilizzata per successivi approfondimenti didattici in itinere. All atto dell iscrizione online gli insegnanti avranno accesso all area riservata dove potranno scaricare, visionare e ascoltare tutti i materiali elaborati per il progetto. LABORATORIO CON LA CLASSE: SALE APOLLINEE DEL TEATRO LA FENICE PERIODO E ORARIO da lunedì 9 a venerdì 13 marzo 2015 in tre turni: h. 9.00/h.10.10/h DURATA E COSTO 50 circa 4 a bambino WORKSHOP PER DOCENTI:, DATA, ORARIO VENEZIA TEATRO LA FENICE venerdì 19 dicembre h. 15/18 10

11 PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PROGETTO SULLA STAGIONE SINFONICA PER LE SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO MA CHE MUSICA MAESTRO!... VIENI AD ASSISTERE AD UNA PROVA D ORCHESTRA Si tratta di un percorso di ascolto dedicato alle pagine sinfoniche più significative che l Orchestra del Teatro La Fenice, guidata dai Direttori più prestigiosi del panorama internazionale, presenterà al Teatro La Fenice e al Teatro Malibran nella prossima stagione. La prova d orchestra sarà preceduta, circa mezz ora prima dell inizio, da una breve introduzione guidata da un esperto. I docenti iscritti riceveranno on line per i titoli prescelti l Unità Didattiche Tematiche (UDT) di approfondimento. La prova d orchestra è una straordinaria opportunità di vedere come si costruisce un esecuzione musicale. Non si tratta di un concerto, ma di veder nascere un concerto! Tuttavia, dobbiamo ricordare che: l ordine di esecuzione dei brani musicali può venire comunicato dal Direttore d Orchestra anche il giorno stesso, quindi vi consigliamo per quanto possibile, di proporre agli studenti il programma completo essendo una prova di lavoro, i brani possono essere eseguiti non di seguito e il Direttore d Orchestra può effettuare, a discrezione, ripassi e ripetizioni L apertura della prova è subordinata all iscrizione complessiva di un numero minimo di partecipanti TEATRO LA FENICE /TEATRO MALIBRAN PERIODO DICEMBRE MAGGIO 2015 ORARIO ANTIMERIDIANO e/o POMERIDIANO DURATA 1h e 50 circa COSTO 8 biglietto prova (studenti) max 2 insegnanti gratuiti + UDT online MA CHE MUSICA MAESTRO... con LA FILARMONICA DEL TEATRO LA FENICE Da quest anno il progetto Ma che Musica Maestro si amplia grazie alla collaborazione con l Orchestra Filarmonica del Teatro, offrendo un ulteriore opportunità di accesso alle prove della Stagione Sinfonica. Oltre che assistere alla prova, gli studenti, incontreranno nella splendida cornice della Sala grande del Teatro il direttore d Orchestra ed un esperto che introdurranno i brani eseguiti e ci guideranno alla scoperta dei segreti dell esecuzione sinfonica. Il primo appuntamento sarà con il direttore milanese Daniele Rustioni che presenterà, insieme ad Alessandro Zattarin, la Sinfonia n.5 in do minore op.67 di Ludwig van Beethoven e la Sinfonia n.1 in do minore op.68 di Johannes Brahms. Durante l anno seguiranno sempre all interno della Stagione della Filarmonica ulteriori appuntamenti TEATRO LA FENICE PERIODO lunedì 24 novembre 2014 ORARIO E DURATA inizio ore 14 (1h e 50 circa) COSTO 8 biglietto prova (studenti) max 2 insegnanti gratuiti + UDT on line 11

12 PROGETTO MUSICA DA CAMERA PER LE SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO 3.0 SVC GIOVANI In collaborazione con la Società Veneziana di Concerti La rassegna SVC_Giovani giunta quest anno alla terza edizione, dopo il successo ottenuto dall edizione precedente si sdoppia! La Società veneziana dei Concerti che sponsorizza il progetto ad ingresso libero offre quest anno anche alle classi di scuola secondaria di 1 grado la possibilità di assistere agli appuntamento della rassegna con una lezione concerto a loro dedicata. La rassegna composta da sei appuntamenti coinvolge le eccellenze delle più prestigiose Accademie italiane: Santa Cecilia - Roma, Walter Stauffer - Cremona, Santa Cecilia - Portogruaro, Scuola di Musica - Fiesole e l Accademia Musicale Pescarese. Le introduzioni multimediali del prof. Alessandro Zattarin alle Sale Apollinee accompagneranno, con un linguaggio e con sollecitazioni trasversali molto vicine alle esigenze del giovane pubblico, gli studenti in un percorso di approfondimento non solo musicologico ma anche drammaturgico, iconografico, artistico, storico e teatrale. Una grande opportunità, soprattutto per gli studenti che non conoscono La Fenice di ascoltare nella meravigliosa cornice delle Sale Apollinee, alcune tra le pagine più belle della musica da camera e, per la prima volta quest anno, ci addentreremo nel mondo della musica jazz, il tutto eseguito dai migliori giovani talenti del nostro paese. CALENDARIO E PROGRAMMA martedì 14 ottobre 2014 Accademia Stauffer di Cremona - Anastasya Petryshak violino Musiche di J. Brahms e P. de Sarasate giovedì 6 novembre Accademia S. Cecilia di Portogruaro - Leo Morello violoncello e pianoforte Konstantinos Destounis musiche di R. Schumann e J. Brahms giovedì 4 dicembre Scuola di Musica di Fiesole - Marco Mantovani pianoforte musiche di R. Schumann martedì 3 febbraio 2015 Accademia S. Cecilia di Roma Viviana Lasaracina, pianoforte musiche di F. Liszt venerdì 20 febbraio Accademia Chamber Music di Duino - Trio Kanon musiche di M. Ravel martedì 3 marzo Fondazione Sienajazz - Siena Jazz Academy Trio standards e improvvisazioni TEATRO LA FENICE SALE APOLLINEE ORARIO DURATA COSTO h (circa) ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili 12

13 PROGETTI SULLA STAGIONE LIRICA PER LE SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO Per le scuole secondarie di I grado La Fenice propone dei percorsi specifici su alcuni dei titoli ritenuti idonei per un primo approccio degli studenti al teatro musicale. Sono previsti sia approfondimenti formativi dedicati esclusivamente ai docenti, che lavoreranno successivamente in classe preparando gli studenti alla visione dell opera, sia incontri di approfondimento rivolti agli studenti, entrambi necessari per poter seguire la successiva prova in assieme o generale. I momenti formativi saranno curati da esperti: musicologi e docenti di didattica della musica. La prova in assieme propone parzialmente un atto o due dell opera, tale articolazione ridotta anche nella durata, è una straordinaria opportunità di vedere come si costruisce un spettacolo lirico e una prima introduzione agli studenti che si avvicinano per la prima volta al mondo del melodramma e che si confrontano con il libretto (testo cantato) che ha delle specificità linguistiche e drammaturgiche. Per ogni titolo l area formazione&multimedia ha preparato un supporto multimediale di approfondimento che permetterà al docente e alla classe di continuare l esperienza formativa anche al termine del progetto, la classe riceverà una Unità Didattiche Multimediale in dvd (UDM) utilizzabile da qualsiasi postazione informatica, dalle classi 2.0 o che possiedono la L.I.M. Il progetto viene proposto nella sua interezza (preparazione + UDM+ prova) è importante che i docenti ne siano consapevoli all atto dell iscrizione, per particolari necessità, il docente può contattare via o al telefono l area formazione&multimedia ATELIER MALIBRAN IL SIGNOR BRUSCHINO di Gioachino Rossini regia di Bepi Morassi 1 fase lunedì 12/01/2015 preparazione per i docenti Teatro La Fenice Sala Ammannati h / fase giovedì 22/01/2015 prova generale Teatro Malibran h COSTO visione della prova 6 per tutti UDM 20 UDITE UDITE O RUSTICI... L ELISIR D AMORE in un sol giorno di Gaetano Donizetti direttore Omer Meir Welber regia Bepi Morassi 1 e 2 fase mercoledì 28/01/2015 preparazione per le classi Teatro La Fenice Sale apollinee h. 10/11.30 e ore 12/13.30 Teatro La Fenice Sala grande h prova in assieme COSTO lezione + 1 UDM* 3 a studente prova assieme 5 per tutti *s intende un unica copia che verrà consegnata alla referente del progetto 13

14 PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO PROGETTO SULLA STAGIONE SINFONICA PER LE SCUOLE SECONDARIE DI 2 GRADO MA CHE MUSICA MAESTRO!... VIENI AD ASSISTERE AD UNA PROVA D ORCHESTRA Si tratta di un percorso di ascolto dedicato alle pagine sinfoniche più significative che l Orchestra del Teatro La Fenice, guidata dai Direttori più prestigiosi del panorama internazionale, presenterà al Teatro La Fenice e al Teatro Malibran nella prossima stagione. La prova d orchestra sarà preceduta, circa mezz ora prima dell inizio, da una breve introduzione guidata da un esperto. I docenti iscritti riceveranno on line per i titoli prescelti l Unità Didattiche Tematiche (UDT) di approfondimento. La prova d orchestra è una straordinaria opportunità di vedere come si costruisce un esecuzione musicale. Non si tratta di un concerto, ma di veder nascere un concerto! Tuttavia, dobbiamo ricordare che: l ordine di esecuzione dei brani musicali può venire comunicato dal Direttore d Orchestra anche il giorno stesso, quindi vi consigliamo per quanto possibile, di proporre agli studenti il programma completo essendo una prova di lavoro, i brani possono essere eseguiti non di seguito e il Direttore d Orchestra può effettuare, a discrezione, ripassi e ripetizioni L apertura della prova è subordinata all iscrizione complessiva di un numero minimo di partecipanti TEATRO LA FENICE /TEATRO MALIBRAN PERIODO DICEMBRE MAGGIO 2015 ORARIO ANTIMERIDIANO e/o POMERIDIANO DURATA 1h e 50 circa COSTO 8 biglietto prova (studenti) max 2 insegnanti gratuiti + UDT online MA CHE MUSICA MAESTRO... con LA FILARMONICA DEL TEATRO LA FENICE Da quest anno il progetto Ma che Musica Maestro si amplia grazie alla collaborazione con l Orchestra Filarmonica del Teatro, offrendo un ulteriore opportunità di accesso alle prove della Stagione Sinfonica. Oltre che assistere alla prova, gli studenti, incontreranno nella splendida cornice della Sala grande del Teatro il direttore d Orchestra ed un esperto che introdurranno i brani eseguiti e ci guideranno alla scoperta dei segreti dell esecuzione sinfonica. Il primo appuntamento sarà con il direttore milanese Daniele Rustioni che presenterà, insieme ad Alessandro Zattarin, la Sinfonia n.5 in do minore op.67 di Ludwig van Beethoven e la Sinfonia n.1 in do minore op.68 di Johannes Brahms. Durante l anno seguiranno sempre all interno della Stagione della Filarmonica ulteriori appuntamenti TEATRO LA FENICE PERIODO lunedì 24 novembre 2014 ORARIO E DURATA inizio ore 14 (1h e 50 circa) COSTO 8 biglietto prova (studenti) max 2 insegnanti gratuiti + UDT on line 14

15 SVC GIOVANI_3EDIZIONE PROGETTO MUSICA DA CAMERA PER LE SCUOLE SECONDARIE DI 2 GRADO In collaborazione con la Società Veneziana di Concerti La Società veneziana dei Concerti che sponsorizza il progetto ad ingresso libero offre anche quest anno alle classi di scuola secondaria di 2 grado la possibilità di assistere agli appuntamento della rassegna, giunta ormai alla 3 edizione, con una lezione concerto a loro dedicata. La rassegna composta da sei appuntamenti coinvolge le eccellenze delle più prestigiose Accademie italiane: Santa Cecilia - Roma, Walter Stauffer - Cremona, Santa Cecilia - Portogruaro, Scuola di Musica - Fiesole e l Accademia Musicale Pescarese. Le introduzioni multimediali del prof. Alessandro Zattarin alle sale Apollinee accompagneranno, con un linguaggio e con sollecitazioni trasversali molto vicine alle esigenze del giovane pubblico, gli studenti in un percorso di approfondimento non solo musicologico ma anche drammaturgico, iconografico, artistico, storico e teatrale. Una grande opportunità, per gli studenti e docenti di fare scuola a teatro nella meravigliosa cornice delle Sale Apollinee del Teatro La Fenice, ascoltando e approfondendo alcune tra le pagine più belle della musica da camera e, per la prima volta quest anno, ci addentreremo nel mondo della musica jazz, il tutto eseguito dai migliori giovani talenti del nostro paese. CALENDARIO E PROGRAMMA martedì 14 ottobre 2014 Accademia Stauffer di Cremona Anastasya Petryshak violino Musiche di J. Brahms e P. de Sarasate giovedì 6 novembre Accademia S. Cecilia di Portogruaro - Leo Morello violoncello e Konstantinos Destounis pianoforte musiche di R. Schumann e J. Brahms giovedì 4 dicembre Scuola di Musica di Fiesole - Marco Mantovani pianoforte musiche di R. Schumann martedì 3 febbraio 2015 Accademia S. Cecilia di Roma - Viviana Lasaracina pianoforte musiche di F. Liszt venerdì 20 febbraio Accademia Chamber Music di Duino - Trio Kanon musiche di M. Ravel martedì 3 marzo Fondazione Sienajazz - Siena Jazz Academy Trio standards e improvvisazioni TEATRO LA FENICE SALE APOLLINEE ORARIO DURATA COSTO h (circa) ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili 15

16 PROGETTI SULLA STAGIONE LIRICA PER LE SCUOLE SECONDARIE DI 2 GRADO Le attività didattiche proposte quest anno, preparatorie ad una consapevole visione dei titoli in cartellone, si compongono tendenzialmente di tre fasi, la prima dedicata all approfondimento didattico metodologico con i docenti, la seconda con gli studenti, di approfondimento e preparazione alla visione dello spettacolo e l ultima dedicata alla visione dell opera (in prova generale o assieme). Dove possibile per agevolare le scuole nella programmazione delle uscite, si è fatto in modo di concentrare la seconda e la terza fase in un unica giornata. Segnaliamo che, la complessità della programmazione teatrale, prevede per alcuni titoli la preparazione e/o la prova di domenica, vi preghiamo di prestare molta attenzione alle date al momento dell iscrizione online. A seguito della grande richiesta da parte delle scuole di tutta la regione, quest anno per alcuni titoli viene proposta la preparazione sia per la prova in assieme che per la prova generale, al momento dell iscrizione potrete scegliere soltanto un percorso (non è quindi possibile seguire sia la prova in assieme che la generale). Questo sdoppiamento su alcuni titoli che sono stati indicati tutti in un unico blocco all inizio delle descrizioni ed evidenziati in blu (Don Pasquale, La traviata e Norma) ci permetterà non solo di accogliere più classi ma anche di diversificare la proposta tenendo conto delle competenze dell utenza. L OPZIONE A PROVA IN ASSIEME è consigliata a chi si avvicina per la prima volta al teatro musicale. Infatti per l articolazione e la durata ridotta (circa 90 ) è sicuramente consigliabile e più facilmente fruibile per gli studenti del biennio. L OPZIONE B PROVA GENERALE è consigliata alle classi del triennio che hanno già avuto, anche in parte, possibilità di avvicinarsi al mondo del teatro musicale. All atto della prima iscrizione tutti gli insegnanti riceveranno copia digitale (formato.pdf) del QUADERNO DELLE TRAME utile per preparare gli allievi sull intreccio dell opera e sui personaggi, la preparazione in classe costituirà un prerequisito importante per per consentire al relatore, durante l incontro in teatro, una più efficace interazione con gli studenti. Il quaderno delle trame potrà essere scaricato e letto anche su tablet e smartphone con facilità da parte degli studenti. La richiesta di preparare gli allievi su trama e personaggi è fondamentale per rendere la lezione con l esperto più interessante ma soprattutto per aumentare la possibilità di interazione con e tra gli studenti partecipanti. Per ogni titolo, come di consueto, verrà fornito un supporto multimediale di approfondimento che permetterà al docente e alla classe di continuare l esperienza formativa anche al termine del progetto. Le Unità Didattiche Multimediale in dvd (UDM) sono utilizzabili da qualsiasi postazione informatica, dalle classi 2.0 o che possiedono la LIM.! Ricordiamo ai docenti che i progetti vengono proposti nella loro interezza (1 /2 /3 fase + UDM) è importante esserne consapevoli all atto dell iscrizione, per particolari necessità contattare via o al telefono l area formazione&multimedia. 16

17 PROGETTO CLASSI PILOTA: L esperienza avviata l anno scorso ha ottenuto un forte riscontro positivo da parte dei docenti che l hanno ritenuta un importante approfondimento didattico e formativo. Durante il primo incontro, svoltosi all inizio dell anno scolastico al Teatro La Fenice con i soli docenti, sono state individuate le classi pilota, sempre in questo contesto, si sono scelti i contenuti drammaturgici o multimediali da sviluppare in base alle indicazioni fornite dall esperto che curava la preparazione dei formatori. Gli insegnanti sia di Liceo che di Istituti tecnici, hanno poi sviluppato in classe gli interventi proposti poi al pubblico, nella seconda fase del progetto alle Sale Apollinee. L esperienza ha coinvolto non solo il corpo docente ma anche le famiglie che hanno ritenuto l attività, proposta dal teatro, come un ulteriore competenza acquisita dai loro figli. La Fenice quindi come catalizzatore culturale per i giovani, che oltre ad arricchire il loro bagaglio culturale - siamo certi che ormai titoli operistici proposti (La clemenza di Tito e Tosca) sono parte della loro esperienza scolastica - hanno potenziato il loro percorso di crescita individuale. Per quanto riguarda la didattica abbiamo potuto avvalorare la tesi che titoli complessi come quelli proposti hanno grandi potenzialità di approfondimento l importante è focalizzare i diversi temi e usare linguaggi, come quello multimediale, più consoni alla generazione dei nativi digitali. I titoli individuati per l attività di classe pilota di quest anno sono Don Pasquale di Gaetano Donizetti e I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini 1 fase: incontro formativo rivolto a tutti i docenti iscritti al progetto. All incontro si individueranno le classi-pilota (max 4 a progetto) e i contenuti di approfondimento degli interventi che dureranno circa 15 e saranno programmati all interno della 2 fase Ai docenti tutor verranno fornite le linee guida degli interventi e i materiali di supporto didattico Ricordiamo ai docenti che i progetti prodotti dalle classi pilota, saranno inseriti nella sezione Education del sito del Teatro La Fenice e nell UDM dell opera I docenti dovranno inviare via almeno dieci giorni prima dell incontro liberatoria d uso del prodotto e, dove presente, dell immagine dei partecipanti 2 fase preparazione con tutte le classi iscritte alle Sale Apollinee. Nei giorni successivi alla presentazione i docenti, accedendo all area riservata del sito, potranno scaricare il video della lezione e utilizzarlo come materiale didattico formativo a cui seguirà l UnitàDidatticaMultimediale completa 3 fase OPZIONE A visione dell opera in prova in assieme consigliato al biennio OPZIONE B visione dell opera in prova generale consigliato al triennio 17

18 OPZIONE A. PROVA IN ASSIEME consigliata al biennio BELLA SICCOME UN ANGELO...DON PASQUALE di Gaetano Donizetti direttore Omer Meir Welber regia Italo Nunziata PROGETTO CON CLASSE PILOTA 1 fase venerdì 3/10/2014 incontro con i tutti i docenti iscritti Area formazione (Calle Schiavine) individuazione delle classi pilota h.16.15/17.15 approfondimento sull opera 2 3 fase giovedì 5/02/2015 preparazione per le classi Sale apollinee ore 10/11.30 e 12/13.30 Teatro Fenice ore prova assieme COSTO preparazione + 1 UDM* 3 a studente prova in assieme 5 per tutti *s intende un unica copia che verrà consegnata alla referente del progetto OPZIONE B. PROVA GENERALE consigliata al triennio BELLA SICCOME UN ANGELO...DON PASQUALE di Gaetano Donizetti direttore Omer Meir Welber regia Italo Nunziata PROGETTO CON CLASSE PILOTA 1 fase venerdì 3/10/2014 incontro con i tutti i docenti iscritti Area formazione (Calle Schiavine) individuazione delle classi pilota h /17.15 approfondimento sull opera 2 3 fase venerdì 6/02/2015 preparazione per le classi Sale apollinee ore 10/11.30 e 12/13.30 Teatro Fenice ore prova generale COSTO preparazione + 1 UDM* 3 a studente visione della prova 6 per tutti *s intende un unica copia che verrà consegnata alla referente del progetto 18

19 OPZIONE A. PROVA IN ASSIEME consigliata al biennio LIBIAM NE LIETI CALICI...LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi direttore Diego Matheuz regia Robert Carsen 1 e 2 fase venerdì 14/11/2014 preparazione per le classi Sale apollinee ore 12/12.40 ore 13/13.40 ore 14/14.40 Teatro La Fenice ore prova in assieme COSTO preparazione + 1 UDM* 3 a studente prova assieme 5 per tutti *s intende un unica copia che verrà consegnata alla referente del progetto OPZIONE B. PROVA GENERALE consigliata al triennio LIBIAM NE LIETI CALICI...LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi direttore Diego Matheuz regia Robert Carsen 1 e 2 fase domenica 16/11/2014 preparazione per le classi Sale apollinee ore 12/12.40 ore 13/13.40 ore 14/14.40 Teatro La Fenice ore prova generale COSTO preparazione + 1 UDM* 3 a studente visione della prova 6 per tutti *s intende un unica copia che verrà consegnata alla referente del progetto 19

20 OPZIONE A. PROVA IN ASSIEME consigliata al biennio GUERRA, GUERRA! LE GALLICHE SERVE...NORMA di Vincenzo Bellini direttore Gaetano d Espinosa 1 e 2 fase sabato 16/05/2015 preparazione per le classi Sale apollinee ore 10/11.30 e 12/13.30 Teatro La Fenice orario da definire prova in assieme COSTO preparazione + 1 UDM* 3 a studente prova assieme 5 per tutti *s intende un unica copia che verrà consegnata alla referente del progetto OPZIONE B. PROVA GENERALE consigliata al triennio GUERRA, GUERRA! LE GALLICHE SERVE...NORMA di Vincenzo Bellini direttore Gaetano d Espinosa 1 e 2 fase domenica 17/05/2015 preparazione per le classi Sale apollinee ore 10/11.30 e 12/13.30 Teatro La Fenice ore prova generale COSTO preparazione + 1 UDM 3 a studente visione della prova 6 per tutti *s intende un unica copia che verrà consegnata alla referente del progetto LA CI DAREM LA MANO... DON GIOVANNI di Wolfgang Amadeus Mozart direttore Stefano Montanari regia Damiano Michieletto 1 fase mercoledì 1/10/2014 incontro con i docenti per Area formazione (Calle Schiavine) approfondimento sull opera h. 15/16 2 e 3 fase mercoledì 8/10/2014 preparazione per le classi Teatro La Fenice Sale apollinee ore 10/11.30 e 12/13.30 ore prova in assieme 2 e 3 fase venerdì 10/10/2014 preparazione per le classi Teatro La Fenice Sale apollinee ore 10/11.30 e 12/13.30 ore prova in assieme COSTO preparazione + 1 UDM* 3 a studente prova assieme 5 per tutti *s intende un unica copia che verrà consegnata alla referente del progetto 20

21 SUONA OGNI LABBRO IL MIO NOME...SIMON BOCCANEGRA di Giuseppe Verdi direttore Myung-Whun Chung regia Andrea De Rosa 1 fase giovedì 2/10/2014 incontro con i docenti Area formazione (Calle Schiavine) approfondimento sull opera h. 15/ fase mercoledì 19/11/2014 preparazione per le classi Sale apollinee ore 10/11.30 e 12/13.30 Teatro Fenice ore prova antegenerale 2 3 fase giovedì 20/11/2014 preparazione per le classi Sale apollinee ore 10/11.30 e 12/13.30 Teatro Fenice ore prova generale COSTO preparazione + 1 UDM* 3 a studente visione della prova 6 per tutti *s intende un unica copia che verrà consegnata alla referente del progetto DEH TU, DEH BELL ANIMA!...I CAPULETI E MONTECCHI di Vincenzo Bellini direttore Omer Meir Wellber regia di Arnaud Bernard PROGETTO CON CLASSE PILOTA 1 fase venerdì 3/10/2014 incontro con i tutti i docenti iscritti Area formazione (Calle Schiavine) individuazione delle classi pilota!! h. 15/16.30 approfondimento sull opera 2 e 3 fase martedì 13/01/2015 preparazione per le classi Sale apollinee ore 10/11.30 e 12/13.30 Teatro Fenice ore prova generale COSTO preparazione + 1 UDM* 3 a studente visione della prova 6 per tutti *s intende un unica copia che verrà consegnata alla referente del progetto 21

22 WORKSHOP RIVOLTO AI LICEI CLASSICI (a numero chiuso) INFAUSTA REGGIA...ALCESTE di Christoph Willibald Gluck direttore Guillaume Tourniaire regia Pier Luigi Pizzi mercoledì 18/03/2015 Sale apollinee ore 10/11.30 e 12/13.30 Teatro La Fenice ore preparazione per le classi prova generale COSTO preparazione + 1 UDM * 3 a studente visione della prova 6 per tutti *s intende un unica copia che verrà consegnata alla referente del progetto ADDIO FIORITO ASIL...MADAMA BUTTERFLY di Giacomo Puccini direttore Jader Bignamini regia Alex Rigola scene e costumi Mariko Mori 1 e 2 fase mercoledì 6/05/2015 preparazione per le classi Sale apollinee ore 10/11.30 e 12/13.30 Teatro La Fenice prova in assieme COSTO preparazione + 1 UDM* 3 a studente prova assieme 5 per tutti *s intende un unica copia che verrà consegnata alla referente del progetto 22

23 FORMAZIONE STUDENTI SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO 1.0 ASCOLTA! SUONO PER TE Il percorso si pone come ulteriore esperienza di tipo performativo affidata agli studenti, in questo caso coloro che frequentano il Conservatorio oppure stanno imparando a cantare o suonare uno strumento potranno esibirsi durante le lezioni di approfondimento dei titoli operistici. Il progetto è composto di tre fasi: la prima sarà un momento di riflessione formativa con i docenti che diverranno i tutor delle attività a scuola, durante l incontro si individueranno i brani o gli estratti musicali che verranno preparati dagli studenti e verranno forniti anche i materiali utili per la preparazione degli allievi. La seconda sarà relativa alla preparazione e lo studio a scuola dell intervento musicale e la terza l esibizione della durata di max 15 durante l approfondimento musicologico. Il progetto verrà avviato esclusivamente dopo aver individuato i titoli operistici più adatti per l esperienza formativa. I MESTIERI DELL OPERA: ALLESTIRE MONTARE PROVARE Le scuole che aderiranno a questo progetto, che si configura come un attività di alternanza scuola lavoro, attiveranno una specifica Convenzione con la Fondazione Teatro La Fenice, che è una attuazione operativa del protocollo tra Ufficio Scolastico Regionale del Veneto e Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. Per i dirigenti scolastici o i docenti che ne faranno richiesta via la responsabile del progetto è a disposizione per un incontro di approfondimento. Si consiglia di proporre l attività agli studenti di quarta e quinta superiore (numero massimo 10 studenti). La Fondazione Teatro La Fenice propone alle scuole superiori un progetto di alternanza scuola lavoro, dedicato alle diverse professionalità che operano all interno del Teatro. Nell ambito del teatro molteplici sono le figure professionali, non prettamente artistiche come cantanti e musicisti, che operano per la preparazione di uno spettacolo. Con questo progetto, che sarà articolato con un numero di incontri da 3 a 5 nell arco dell anno in orario antimeridiano e/o pomeridiano, gli studenti avranno l opportunità di seguire prove di montaggio, luci, attrezzeria, interventi pittorici e di interagire attraverso incontri mirati con il personale specializzato.! L obiettivo è di permettere agli allievi di avvicinarsi alla creazione e alla costruzione di un opera lirica approfondendo i diversi aspetti produttivi: come si crea una scena, come si realizzano gli interventi pittorici, come si conduce una prova di regia, una prova luci e fonica, una prova musicale. Durante l attività, per meglio comprendere i contenuti dei diversi incontri, gli studenti dovranno approfondire il compositore, l opera, il libretto e il contesto storico, per fare questo, verranno forniti materiali di approfondimento anche in formato digitale. Durante il primo incontro con il tutor responsabile del progetto agli studenti verrà richiesto un breve profilo per meglio comprendere le loro attitudini in modo tale da poter valorizzare le competenze già acquisite. Per gli studenti con una particolare predisposizione per la fotografia o videomaker prevediamo, compatibilmente con le esigenze produttive, di effettuare riprese e foto di backstage. Per chi coltiva interessi come l editing digitale, social network e comunicazione on line sarà possibile assistere ed eventualmente partecipare alla creazione di alcuni progetti multimediali. Per gli studenti con competenze musicali anche di base sarà possibile approfondire anche questo aspetto creativo. Riteniamo che tale attività possa valorizzare il percorso di studio sia per gli allievi di Liceo che degli Istituti Tecnici e Industriali. Il progetto permetterà agli studenti di prendere in considerazione un ambiente di lavoro diverso e, ci auguriamo, utile anche come spunto di riflessione per le loro future scelte professionali e scolastiche. 1 fase Incontro con il tutor scolastico, gli studenti iscritti e il tutor dell area formazione&multimedia del Teatro La Fenice, per l articolazione dell attività e profilo degli studenti. 2 fase: Allestire, Montare, Provare sono previsti incontri nelle sedi teatrali (Teatro Malibran, Teatro La Fenice) e in quelle decentrate (reparto costruzioni Giudecca) l organizzazione e la struttura delle prove è estremamente elaborata e deve tener conto di diverse necessità produttive, il calendario è quindi suscettibile di variazioni o sospensioni che possono venire comunicate anche il giorno stesso PERIODO ORARIO ORARIO TEATRO LA FENICE /TEATRO MALIBRAN/ALTRE SEDI DA CONCORDARE CON CONVENZIONE (da 3 a 5 incontri max) ANTIMERIDIANO e/o POMERIDIANO 23

FENICE EDUCATION scuola secondaria 2 grado a.s. 2014/2015

FENICE EDUCATION scuola secondaria 2 grado a.s. 2014/2015 FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Area formazione&multimedia FENICE EDUCATION scuola secondaria 2 grado a.s. 2014/2015 In collaborazione con PREMESSA Anche per l anno scolastico 2014/2015 La Fondazione

Dettagli

FENICE EDUCATION SECONDARIA 1 GRADO a.s. 2014/2015

FENICE EDUCATION SECONDARIA 1 GRADO a.s. 2014/2015 FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Area formazione&multimedia FENICE EDUCATION SECONDARIA 1 GRADO a.s. 2014/2015 In collaborazione con PREMESSA Anche per l anno scolastico 2014/2015 La Fondazione Teatro

Dettagli

FENICE EDUCATION INFANZIA E PRIMARIA a.s. 2014/2015

FENICE EDUCATION INFANZIA E PRIMARIA a.s. 2014/2015 FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Area formazione&multimedia FENICE EDUCATION INFANZIA E PRIMARIA a.s. 2014/2015 in collaborazione con PREMESSA Anche per l anno scolastico 2014/2015 La Fondazione

Dettagli

FENICE EDUCATION scuola secondaria 2 grado a.s. 2014/2015

FENICE EDUCATION scuola secondaria 2 grado a.s. 2014/2015 FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Area formazione&multimedia FENICE EDUCATION scuola secondaria 2 grado a.s. 2014/2015 In collaborazione con PREMESSA Anche per l anno scolastico 2014/2015 La Fondazione

Dettagli

FENICE EDUCATION 2013

FENICE EDUCATION 2013 FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Area formazione&multimedia FENICE EDUCATION 2013 SCUOLE UNIVERSITA FAMIGLIE CONCORSI DI IDEE a.s.2013/2014 In collaborazione con PREMESSA Anche per l anno scolastico

Dettagli

FENICE EDUCATION scuola secondaria 2 grado a.s. 2014/2015

FENICE EDUCATION scuola secondaria 2 grado a.s. 2014/2015 FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Area formazione&multimedia FENICE EDUCATION scuola secondaria 2 grado a.s. 2014/2015 In collaborazione con PREMESSA Anche per l anno scolastico 2014/2015 La Fondazione

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini in collaborazione con presenta con il patrocinio di metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica La Scuola BENEDETTA CAMBIAGIO collabora con la l associazione Europa in Canto che promuove a livello

Dettagli

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO. metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO. metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica SCUOLA INCANTO metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica Grazie al progetto didattico Scuola InCanto, articolato durante un intero anno scolastico, è possibile imparare a cantare e amare l

Dettagli

Educational. Nido e scuola dell infanzia

Educational. Nido e scuola dell infanzia Educational Nido e scuola dell infanzia Carissimi, siamo felici di presentarvi gli spettacoli dedicati ai bambini più piccoli che frequentano il nido o la scuola dell infanzia (da 2 a 5 anni). Per loro

Dettagli

OPERA YOUNG. a.s. 2019/20 LA MUSICA INSEGNA. Direzione Generale SPETTACOLO

OPERA YOUNG. a.s. 2019/20 LA MUSICA INSEGNA.   Direzione Generale SPETTACOLO OPERA YOUNG LA MUSICA INSEGNA a.s. 2019/20 www.tcbo.it Direzione Generale SPETTACOLO OPERA YOUNG a.s. 2019/2020 La musica insegna La Fondazione Teatro Comunale di Bologna è lieta di inaugurare un progetto

Dettagli

Crescendo per Rossini

Crescendo per Rossini Rossini Opera Festival e Fondazione Rossini con il contributo di Regione Marche - Consorzio Marche Spettacolo Banca Marche in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro Anno Scolastico

Dettagli

--b1_f bf69cb70414b768027ec956 Content-Type: text/plain; charset = "UTF-8" Content-Transfer-Encoding: 8bit. Gentili insegnanti,

--b1_f bf69cb70414b768027ec956 Content-Type: text/plain; charset = UTF-8 Content-Transfer-Encoding: 8bit. Gentili insegnanti, X-Account-Key: account2 X-UIDL: GmailId14887ea93c558dc9 X-Mozilla-Status: 0001 X-Mozilla-Status2: 00000000 X-Mozilla-Keys: Delivered-To: segreteria@linussio.it Received: by 10.50.94.162 with SMTP id dd2csp179962igb;

Dettagli

BANDO LA FABBRICA del Teatro dell Opera di Roma

BANDO LA FABBRICA del Teatro dell Opera di Roma BANDO LA FABBRICA del Teatro dell Opera di Roma Il Teatro dell Opera di Roma lancia un innovativo programma di training on the job per le principali professionalità coinvolte nella produzione dell opera

Dettagli

FENICE EDUCATION 2013

FENICE EDUCATION 2013 FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Area formazione&multimedia FENICE EDUCATION 2013 SCUOLE UNIVERSITA FAMIGLIE CONCORSI DI IDEE a.s.2013/2014 In collaborazione con PREMESSA Anche per l anno scolastico

Dettagli

MUSICA E SCUOLA

MUSICA E SCUOLA MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO Pubblicazione: 18 luglio 2018 Scadenza: 7 settembre 2018 MUSICA

Dettagli

FENICE EDUCATION INFANZIA E PRIMARIA a.s. 2014/2015

FENICE EDUCATION INFANZIA E PRIMARIA a.s. 2014/2015 FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Area formazione&multimedia FENICE EDUCATION INFANZIA E PRIMARIA a.s. 2014/2015 in collaborazione con PREMESSA Anche per l anno scolastico 2014/2015 La Fondazione

Dettagli

Premio Teatro di San Carlo

Premio Teatro di San Carlo Premio Teatro di San Carlo 2 a RASSEGNA SCOLASTICA di MUSICA Il Risorgimento in musica visto dai giovani del 2000 Anno scolastico 2010-2011 Il Teatro di San Carlo organizza la seconda rassegna scolastica

Dettagli

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO 2009 2010 SCUOLA DELL INFANZIA

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO 2009 2010 SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO 2009 2010 SCUOLA DELL INFANZIA L équipe de La Fabbrica dei Suoni ha predisposto i seguenti progetti musicali destinati ai bambini e alle bambine della Scuola

Dettagli

PALAZZETTO BRU ZANE ROMANTICI IN ERBA

PALAZZETTO BRU ZANE ROMANTICI IN ERBA PALAZZETTO BRU ZANE ROMANTICI IN ERBA Progetto didattico gratuito rivolto alle sezioni medi e grandi della scuola dell infanzia di Venezia Stagione 2014 2015 PRESENTAZIONE: IL PALAZZETTO BRU ZANE CENTRE

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare CANTO CORALE Canto corale, ascolto di canzoni e brani di musica per bambini, classica e non, giochi di ascolto, canto con le parole e con le note. Tastiera elettronica, piccoli

Dettagli

Associazione culturale Un Palcoscenico per i Ragazzi

Associazione culturale Un Palcoscenico per i Ragazzi Associazione culturale Un Palcoscenico per i Ragazzi RASSEGNA UN PALCOSCENICO PER I RAGAZZI - XXXII EDIZIONE A.S. 2018/2019 R E G O L A M E N T O Art. 1 La Rassegna del Vimercatese Un Palcoscenico per

Dettagli

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media PERTINI 1 Scuola Media 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2 Scuola Media 4 CORSI Pezzani Marco Polo Scuola Infanzia Pezzani ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI TUTTI i ragazzi frequentanti le scuole

Dettagli

REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano)

REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano) REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano) Il BE.Festival è una rassegna di teatro scolastico dedicato alla Storia Contemporanea, ha lo scopo di promuovere i linguaggi della scena

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) IL CORSO Il Corso di Formazione e Aggiornamento professionale "Parlare in pubblico" è organizzato dal "Communication Strategies Lab", del Dipartimento di Scienze dell'educazione e dei processi culturali

Dettagli

Aida, Aida, amore è coraggio. amore è coraggio. Verdi a modo mio format TV per

Aida, Aida, amore è coraggio. amore è coraggio. Verdi a modo mio format TV per edizione XVIII Progetto per la produzione di opere liriche introdotte da percorsi didattici realizzato da AsLiCo in collaborazione con Regione Lombardia e con il sostegno di Fondazione Cariplo. Aida, amore

Dettagli

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena nel 1983 e divenuta Associazione Musicale DO RE MI nel 2005 il suo scopo è di diffondere la conoscenza della musica e l impegno

Dettagli

ASSOCIAZIONE FILARMONICA DI ROVERETO Concerti per le scuole 2019

ASSOCIAZIONE FILARMONICA DI ROVERETO Concerti per le scuole 2019 Concerti per le scuole 2019 I Concerti per le scuole sono spettacoli musicali rivolti alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo grado. Hanno l obiettivo di favorire un avvicinamento graduale

Dettagli

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate E. FERMI - Liceo Scientifico Sportivo E. FERMI

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate E. FERMI - Liceo Scientifico Sportivo E. FERMI Prot. 6338/C34a Lucca, 3 novembre 2015 Ai Dirigenti Scolastici Scuole Secondarie di I Grado LUCCA Ai Docenti referenti Orientamento Oggetto: - -- PROGETTO ORIENTAMENTO I. S. I. FERMI - GIORGI -- Anche

Dettagli

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE PIANO DEGLI STUDI

Dettagli

Scuola Secondaria di primo grado Adelaide Bono CAIROLI. Proposta formativa Anno Scolastico 2016-2017

Scuola Secondaria di primo grado Adelaide Bono CAIROLI. Proposta formativa Anno Scolastico 2016-2017 Scuola Secondaria di primo grado Adelaide Bono CAIROLI Proposta formativa Anno Scolastico 2016-2017 La nostra scuola pone i ragazzi al centro del processo formativo, rispettando i tempi e le modalità di

Dettagli

Dipartimento Didattica e Formazione STAGIONE I PROGETTI

Dipartimento Didattica e Formazione STAGIONE I PROGETTI Dipartimento Didattica e Formazione STAGIONE 2016-2017 I PROGETTI LA SCUOLA ADOTTA L OPERA Come viene realizzata un opera lirica? I ragazzi verranno accompagnati alla scoperta delle diverse fasi di produzione

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2019 SCHEDA PROGETTO

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2019 SCHEDA PROGETTO Area di interesse (barrare una sola casella) ambiente e sviluppo sostenibile intercultura X linguaggi dell arte e dello spettacolo luoghi dell arte e della storia lettura e narrazione promozione della

Dettagli

L'elisir d'amore. presenta DI GAETANO DONIZETTI

L'elisir d'amore. presenta DI GAETANO DONIZETTI presenta Metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica per Studenti della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado L'elisir d'amore DI GAETANO DONIZETTI LA STRUTTURA DEL PROGETTO

Dettagli

Oggetto: ADESIONI PERCORSI DIRITTO ALLO STUDIO

Oggetto: ADESIONI PERCORSI DIRITTO ALLO STUDIO BANDA MUSICALE CITTÀ DI IMOLA Via F.lli Bandiera, 19 Tel. e fax 0542 26428 40026 Imola (BO) SPETT. DIRIGENTI SCOLASTICI DOCENTI SCUOLE DELL INFANZIA DOCENTI SCUOLE PRIMARIE DOCENTI SCUOLE SECONDARIE I

Dettagli

i musicisti di domani

i musicisti di domani È qui che formiamo i musicisti di domani Scuola Musicale di Lugano Cosa offre la Scuola Musicale Materie di insegnamento La Scuola Musicale di Lugano, diretta dal Maestro Franco Cesarini, ha lo scopo di

Dettagli

L ANGELO DELLA MUSICA NEL 90 ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ANGELO MASINI

L ANGELO DELLA MUSICA NEL 90 ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ANGELO MASINI ASSOCIAZIONE CULTURALE FORLÌ PER GIUSEPPE VERDI in collaborazione con ISTITUTO MUSICALE ANGELO MASINI CONCORSO LIRICO FORLIVESE 2016 L ANGELO DELLA MUSICA NEL 90 ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ANGELO MASINI

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI A.S. 2014-2015

PROGETTI EDUCATIVI A.S. 2014-2015 titolo: CRESCENDO PER ROSSINI progetto proposto da: Rossini Opera Festival - Fondazione Rossini Il progetto rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie superiori intende fornire loro gli strumenti

Dettagli

MUSICA E SCUOLA

MUSICA E SCUOLA MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO Verona, 25 maggio 2015 Prot. N 1881/C7 Pubblicazione: 25 maggio

Dettagli

Concorso Insieme per superare le barriere

Concorso Insieme per superare le barriere SOS Dpt Disabilità SIL Responsabile Dr.ssa Emma Zorzato Tel 0425/393701 393718 Fax 0425/394752 E mail: dip.adu.anz@azisanrovigo.it IV^ Rassegna Nazionale Teatro e Disabilità Città di Rovigo Maggio 2010

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo composizione elettroacustica Obiettivi

Dettagli

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE TEEN TEATRO SCUOLA 2013 AVVISO APERTO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO DEL COMUNE DI PRATO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA RASSEGNA TEATRALE TEEN TEATRO SCUOLA LA MEMORIA E LA CITTA DA REALIZZARSI PRESSO OFFICINA

Dettagli

2016/17. anno scolastico FIRENZE. Progetto didattico musicale a scuola e in teatro TEATRO DELLA PERGOLA

2016/17. anno scolastico FIRENZE. Progetto didattico musicale a scuola e in teatro TEATRO DELLA PERGOLA anno scolastico 2016/17 TEATRO DELLA PERGOLA FIRENZE Progetto didattico musicale a scuola e in teatro Cantare l opera, metterla in scena, studiarla, conoscerla e amarla. Si ringrazia per la collaborazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U).0035927.21-09-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alle Istituzioni scolastiche ed educative di ogni ordine e grado c.a. Dirigenti scolastici

Dettagli

L'elisir d'amore DI GAETANO DONIZETTI

L'elisir d'amore DI GAETANO DONIZETTI Metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica per Studenti della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado L'elisir d'amore DI GAETANO DONIZETTI LA STRUTTURA DEL PROGETTO 1.Formazione

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812 SCUOLA DI MUSICA 2015-2016

Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812 SCUOLA DI MUSICA 2015-2016 Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812 SCUOLA DI MUSICA 2015-2016 INFORMAZIONI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Iscrizioni Entro e non oltre Mercoledì 23 settembre 2015 Online

Dettagli

Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006

Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006 Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006 Definizione dei settori artistici scientifico-disciplinari, declaratorie e campi paradigmatici dell' Accademia Nazionale di Arte Drammatica Dipartimento

Dettagli

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici, Torino, 2 settembre 2013 Gentili insegnanti e dirigenti scolastici, è con grande piacere che vi inviamo le informazioni relative alla nuova edizione del bando Arte in Classe, promosso dalla Fondazione

Dettagli

Povegliano Veronese, 30/01/2016

Povegliano Veronese, 30/01/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. BALLADORO Via Colombo, 20 37064 Povegliano V.se (VR) Tel. 045 6350566 - www.icspovegliano.gov.it e-mail: vric866002@istruzione.it PEC: vric866002@pec.istruzione.it CIRC.

Dettagli

PROPOSTE DI LABORATORI PER LA SCUOLA PRIMARIA

PROPOSTE DI LABORATORI PER LA SCUOLA PRIMARIA PROPOSTE DI LABORATORI PER LA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2019-2020 Da uno a quattro incontri su un opera a scelta tra le seguenti: IL BARBIERE DI SIVIGLIA di G. Rossini LA CENERENTOLA di G. Rossini

Dettagli

LICEO COREUTICO. La CULTURA della DANZA. Consulente Artistico PETRA CONTI Prima Ballerina Internazionale Unico Liceo Coreutico Statale nel Veneto

LICEO COREUTICO. La CULTURA della DANZA. Consulente Artistico PETRA CONTI Prima Ballerina Internazionale Unico Liceo Coreutico Statale nel Veneto LICEO CLASSICO BENI CULTURALI - LICEO CLASSICO ARTI SCENICHE OPZIONE CINESE La CULTURA della DANZA Consulente Artistico PETRA CONTI Prima Ballerina Internazionale Unico Liceo Coreutico Statale nel Veneto

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2014 / 2015 TITOLO: Il verbo leggere non sopporta l imperativo PREMESSA Il Progetto di Educazione alla lettura

Dettagli

Scopri. con noi. il bello. della. Musica

Scopri. con noi. il bello. della. Musica Scopri con noi il bello della Musica Scopri con noi il bello della Musica Prima la pratica, poi la grammatica. Al centro della formazione di base di bambini e ragazzi c è l attività di Musica d insieme,

Dettagli

Maderna.edu Viaggio alla scoperta dell Orchestra. Un progetto dell Associazione Musicale Bruno Maderna

Maderna.edu Viaggio alla scoperta dell Orchestra. Un progetto dell Associazione Musicale Bruno Maderna Maderna.edu 2016 Viaggio alla scoperta dell Orchestra Un progetto dell Associazione Musicale Bruno Maderna Siamo lieti di informarvi che il Comune di Forlì ha approvato il progetto Maderna.edu2016 e la

Dettagli

BANDO CREATIVO CINEMATOGRAFANDO Reinterpreta.. la tua materia.. in chiave cinematografica!

BANDO CREATIVO CINEMATOGRAFANDO Reinterpreta.. la tua materia.. in chiave cinematografica! BANDO CREATIVO CINEMATOGRAFANDO Reinterpreta.. la tua materia.. in chiave cinematografica! Scadenza 28 Marzo 2014 Soggetti destinatari del bando L associazione culturale Starring Film presenta il bando

Dettagli

Musica per i diritti umani

Musica per i diritti umani MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE MUSICIANS FOR HUMAN RIGHTS Musica per i diritti umani A n n o s c o l a s t i c o 2 0 1 1-2 0 1 2 Diritto alla salute A n n o s c o l a s t i c o 2 0 1 1-2 0 1 2 P r

Dettagli

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI -CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER Newsletter orientamento UniMi Anno accademiico 2013--2014 Gentili Professori, Ai Presidi e ai Delegati per l orientamento segnaliamo le iniziative di orientamento promosse

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017//2018

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017//2018 SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017//2018 Istituto Docente Materia Classe Gesù - Maria Piccioni Stefania Educazione Musicale 3^ sez. A B C Numero di studenti 23 27 19 1. COMPETENZE

Dettagli

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE I.C.S. A.DIAZ LATERZA SCUOLA DELL INFANZIA A.DIAZ A.S. 2015-1016 PROGETTO LETTURA LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE INSEGNANTE REFERENTE ANTONIA SURICO PREMESSA La lettura aiuta a crescere,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria Scuole Secondarie I grado Viale Liguria Viale Campania Centralità del ragazzo Attenzione allo sviluppo globale della persona Dialogo costruttivo con le famiglie

Dettagli

Il linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo Il linguaggio del corpo laboratorio di espressività corporea Obiettivi generali scoperta e controllo delle possibilità di movimento del proprio corpo. presa di coscienza delle potenzialità comunicative

Dettagli

r o Arena Young proposta formativa 2016/2017

r o Arena Young proposta formativa 2016/2017 a n e g r A un o Y 30 Arena Young proposta formativa 2016/2017 ANTEPRIMA SCUOLE Prove generali aperte a Scuole, Conservatori, Accademie di Belle Arti e Verona Opera Academy OPERE TEATRO FILARMONICO Le

Dettagli

Indirizzo interpretativo-compositivo PIANOFORTE. Pianoforte - Pianoforte storico

Indirizzo interpretativo-compositivo PIANOFORTE. Pianoforte - Pianoforte storico Indirizzo interpretativo-compositivo Pianoforte - Pianoforte storico a) Orientamento Pianoforte Obiettivi formativi Il biennio si pone l obiettivo di garantire lo sviluppo coordinato a livello specialistico

Dettagli

PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019. I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia

PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019. I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019 I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia DESCRIZIONE Il progetto I linguaggi della comunicazione ha inteso ampliare l offerta formativa della

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento II Edizione del concorso scolastico Bando e regolamento L ASL 1 Imperiese, attraverso il Settore Educazione e Promozione della Salute del Dipartimento di Staff organizza la seconda edizione del concorso

Dettagli

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. 7-29 ottobre 2017 Un evento internazionale a Lodi Il Festival della Fotografia Etica

Dettagli

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO EUGENIO MONTALE Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Via di Bravetta,

Dettagli

V RASSEGNA MUSICALE NAZIONALE IV CONCORSO MUSICALE NAZIONALE SUONI E TERRA

V RASSEGNA MUSICALE NAZIONALE IV CONCORSO MUSICALE NAZIONALE SUONI E TERRA V RASSEGNA MUSICALE NAZIONALE IV CONCORSO MUSICALE NAZIONALE SUONI E TERRA Prot. n.375 del 27-01-2016 REGOLAMENTO Art.1 L istituto comprensivo di Bovino organizza 1-il IV Concorso Musicale Nazionale per

Dettagli

6-specializzazione in Trucco Cinematografico

6-specializzazione in Trucco Cinematografico Torino, 25/10/16 CIRCOLARE N.14 Agli Allievi Ai Genitori Ai Docenti OGGETTO: DOCUMENTO DELLE SPECIALIZZAZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDICE 1-indicazioni generali 2-specializzazione in Produzione

Dettagli

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, ritmo Musica! PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR A.S. 2017-2018 PROGRAMMAZIONE Premessa Il Progetto Suoni, voci, ritmo Musica!

Dettagli

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO EUGENIO MONTALE Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Via di Bravetta,

Dettagli

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1 Linee generali attività anno scolastico 2011/2012 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e corpo docenti. Realizzare

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Cittadinanza attiva: Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione

Dettagli

Il primo appuntamento è previsto lunedì 30 ottobre 2017 alle ore in Aula Magna al 4 piano.

Il primo appuntamento è previsto lunedì 30 ottobre 2017 alle ore in Aula Magna al 4 piano. Trento, 20 ottobre 2017 Oggetto: Progetto Laboratorio corale del Da Vinci Con la presente abbiamo il piacere di comunicare che la nostra scuola intende promuovere il progetto Laboratorio corale del Da

Dettagli

DOCUMENTO DELLE SPECIALIZZAZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DOCUMENTO DELLE SPECIALIZZAZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCUMENTO DELLE SPECIALIZZAZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDICE 1-indicazioni generali 2-specializzazione in Produzione Audiovisiva 3-specializzazione in Teatro e Recitazione 4-specializzazione

Dettagli

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN REGIA D OPERA Premessa I registi d opera lirica giungono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK Percorso di realizzazione del PNSD Azione #28 2018/2019 AZIONE#28 PNSD PREMESSA NORMATIVA L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sara formato in modo specifico affinche

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE DI TEATRO SCOLASTICO I EDIZIONE ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO

CONCORSO NAZIONALE DI TEATRO SCOLASTICO I EDIZIONE ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE ASCANIO LANDI Via Salvo D Acquisto, 61-00049 Velletri (Roma)

Dettagli

Educational 2018/19 Percorsi Alternanza Scuola Lavoro

Educational 2018/19 Percorsi Alternanza Scuola Lavoro Educational 2018/19 Percorsi Alternanza Scuola Lavoro Il Teatro San Carlo un officina di Arti e Mestieri Il Teatro di San Carlo, sensibile al tema della formazione, continua a investire sulle giovani generazioni

Dettagli

ACCADEMIA VERDIANA Alto perfezionamento in repertorio verdiano

ACCADEMIA VERDIANA Alto perfezionamento in repertorio verdiano ACCADEMIA VERDIANA Alto perfezionamento in repertorio verdiano Teatro Regio di Parma Iscrizioni entro 8 gennaio 2019 Selezioni 16-18 gennaio 2019 Lezioni 4 febbraio - 28 giugno 2019 2 settembre 21 ottobre

Dettagli

Masterclass di Alto Perfezionamento in Canto Lirico Docente: Marcello Giordani

Masterclass di Alto Perfezionamento in Canto Lirico Docente: Marcello Giordani Masterclass di Alto Perfezionamento in Canto Lirico Docente: Marcello Giordani REQUISITI PER LʼAMMISSIONE La Marcello Giordani Foundation, in collaborazione con il Teatro Massimo V. Bellini di Catania,

Dettagli

La Musica a colori. Corso di Formazione Musicale Scuola Primaria

La Musica a colori. Corso di Formazione Musicale Scuola Primaria La Musica a colori Corso di Formazione Musicale Scuola Primaria Formazione Musicale Pratica attraverso il metodo didattico Note a Colori. Pratica della Musica attraverso l utilizzo del Metallofono La Musica

Dettagli

L associazione Vallidone onlus in collaborazione con la Fattoria Didattica Cascina Vallidone propongono il progetto ARRIVANO DALLA RISAIA

L associazione Vallidone onlus in collaborazione con la Fattoria Didattica Cascina Vallidone propongono il progetto ARRIVANO DALLA RISAIA L associazione Vallidone onlus in collaborazione con la Fattoria Didattica Cascina Vallidone propongono il progetto ARRIVANO DALLA RISAIA I burattini vanno a scuola Il teatro a scuola è lavorare in allegria

Dettagli

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano You Trailer CON IL CONTRIBUTO DI COORDINATORE DEL PROGETTO: Roberto Faenza, regista cinematografico e docente universitario. DIRETTORE SCIENTIFICO: prof.ssa Mihaela Gavrila, Professore Associato -SAPIENZA

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

OPERA DEBUTTO LABORATORIO LIRICO G. Rossini IL BARBIERE DI SIVIGLIA

OPERA DEBUTTO LABORATORIO LIRICO G. Rossini IL BARBIERE DI SIVIGLIA OPERA DEBUTTO LABORATORIO LIRICO 2018 G. Rossini IL BARBIERE DI SIVIGLIA a cura ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 Direzione Artistica M MASSIMO TESTA BANDO DI PARTECIPAZIONE L Associazione ZENIT 2000 di Avellino

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE: MARIA ANTONIETTA CIAMPA DATA 28/09/2016 FIRMA 1 Orientamento in ingresso Il presente progetto è rivolto agli alunni frequentanti la classe terza della Scuola Media e

Dettagli

Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO: CANTO

Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO: CANTO Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Istituzione di Alta Cultura Via Previati n. 22-44100 Ferrara Tel. 0532 207412 - Fax 0532 247521 www.conservatorioferrara.it info@conservatorioferrara.it Biennio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, n BRA ( Cuneo) Tel./Fax 0172/ C.F

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, n BRA ( Cuneo) Tel./Fax 0172/ C.F ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, n.200 12042 BRA ( Cuneo) Tel./Fax 0172/412438 C.F. 90054270047 E-mail: cnic86400t@istruzione.it SCUOLA SECONDARIA STATALE DI PRIMO GRADO «G.PIUMATI» PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Mostra STRAVAGANTI LIBRI. Pensata per i bambini, consigliata agli adulti novembre, Cervia (Ra)

Mostra STRAVAGANTI LIBRI. Pensata per i bambini, consigliata agli adulti novembre, Cervia (Ra) Stravaganti libri 06/11/2014 Mostra STRAVAGANTI LIBRI mostra guidata da operatrici professioniste, laboratori, narrazioni e incontri formativi Pensata per i bambini, consigliata agli adulti 08-30 novembre,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18. Classi terze. a) Essere in grado di tenere un comportamento responsabile e corretto;

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18. Classi terze. a) Essere in grado di tenere un comportamento responsabile e corretto; MATERIA: MUSICA 1. Obiettivi formativi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S. 2017/18 Classi terze a) Essere in grado di tenere un comportamento responsabile e corretto; b) Partecipare costruttivamente

Dettagli

Bando per l ammissione al CORSO DI PROPEDEUTICA ALLA DANZA CLASSICO-ACCADEMICA XVIII edizione a.f. 2016/2017

Bando per l ammissione al CORSO DI PROPEDEUTICA ALLA DANZA CLASSICO-ACCADEMICA XVIII edizione a.f. 2016/2017 Bando per l ammissione al CORSO DI PROPEDEUTICA ALLA DANZA CLASSICO-ACCADEMICA XVIII edizione a.f. 2016/2017 La Scuola di ballo della organizza un corso di Propedeutica alla danza classico-accademica rivolto

Dettagli

Prot. n. 412/C23 Vigasio, 29 gennaio 2016. Oggetto: Progetto in rete a sostegno dei Piani di Miglioramento Attività di Formazione

Prot. n. 412/C23 Vigasio, 29 gennaio 2016. Oggetto: Progetto in rete a sostegno dei Piani di Miglioramento Attività di Formazione MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIGASIO Scuola Infanzia - Primaria - Secondaria di 1 grado Viale Bassini,

Dettagli