COMUNE DI SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano"

Transcript

1 COMUNE DI SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano 1

2 1 - GENERALITÀ Per emergenza dovuta a caduta aeromobili è da intendersi qualunque evento dannoso da questi causato, con danneggiamenti a persone, a cose ed all ambiente. Nonostante la scarsa probabilità che tale evento si verifichi, non è da escludere che un velivolo, sia esso un aeroplano che un elicottero, possa cadere sul centro abitato causando distruzione e rovina. Disastri del genere sovente sono inoltre accompagnati da incendi innescati dal propellente usato da tali mezzi. Nel caso di caduta di aeromobili sul territorio comunale dovranno essere attivate le misure di emergenza contenute nel presente piano. Se l evento provoca danni notevoli agli edifici o coinvolge un numero elevato di persone, qualora si ritenga che l evento stesso non possa essere affrontato dalla comunità locale, si coinvolgeranno - tramite la Prefettura- la struttura Provinciale di Protezione Civile e la struttura aeroportuale di Emergenza di Linate, in quanto il Comune di San Donato Milanese è situato nel cono aereo di atterraggio dell Aeroporto. 2 - PREVISIONE La caduta di un aeromobile è da considerarsi accidentale e pertanto non prevedibile ma solo ipotizzabile. 3 - INQUADRAMENTO TERRITORIALE E DESCRIZIONE DELL INFRATRUTTURA Le piste di decollo e di atterraggio dell aeroporto di Linate insistono nel territorio dei Comuni di Milano, Peschiera Borromeo e Segrate. Il Comune di San Donato Milanese è invece interessato solo dal cono di atterraggio verso l Aeroporto. 2

3 La società di gestione aeroportuale degli scali di Linate e di Malpensa è la S.E.A. che agisce, per tutte le sue attività, in base alle disposizioni degli Enti di Controllo. SEA è responsabile dei servizi centralizzati degli aeroporti quali il coordinamento di scalo, i sistemi informativi e di informazione al pubblico sulla base delle indicazioni fornite dalle compagnie aeree, la vigilanza e la fornitura di servizi commerciali attraverso concessioni a terzi. Alla SEA competono anche la progettazione, costruzione e manutenzione delle infrastrutture e degli edifici aeroportuali di Linate e Malpensa La Società studia e realizza opere infrastrutturali anche per altri scali sia in Italia che all'estero. Anche se lo scenario dell evento interessa solo una parte molto ristretta del territorio comunale, nel caso di caduta di aeromobili, gli effetti sarebbero devastanti in quanto nel cono aereo è presente un numero discreto di abitazioni. 3

4 Informazioni tecniche relative all aeroporto di Linate Qualifica Aeroporto civile Voli Nazionali internazionali Agibilità 24 ore Area Sedime 396 ettari Piste decolli e atterraggi Pista principale: m Pista aviazione generale: 620 m Piazzale aeromobili Piazzale principale: mq Piazzale aviazione generale: mq Piazzole aeromobili 35 (di cui 6 presso il piazzale dell Aviazione generale) Aerostazione passeggeri mq Banchi check in 74 Banchi controllo passaporti 10 Strutture di imbarco e sbarco passeggeri Uscite (Gates): 24 Pontili (Fingers): 5 Impianti meccanizzati trasporto persone Ascensori: 8 Scale mobili: 8 Smistamento bagagli Bagagli gestiti/die : in media (con punte di /15.000) Totale moli: 16 Nastri riconsegna bagagli: 7 Passeggeri Anno 2003:

5 TIPI DI RISCHIO In particolare sono prese in esame due tipologie di rischio, uno legato al sorvolo e l altro chiamato rischio aeroportuale dovuto al trasporto e allo stoccaggio di sostanze pericolose relative all attività aeroportuale. 4.1 Rischio da sorvolo Il territorio del Comune di San Donato Milanese è interessato dal cono di atterraggio dell aeroporto di Milano Linate. Qualora condizioni meteo avverse non consentano il decollo verso nord lo stesso territorio è interessato dai decolli. 4.2 Rischio aeroportuale I possibili scenari individuati sono i seguenti: collisione incendio esplosione Tali scenari sono legati al trasporto di carburante destinato ai velivoli, in particolare i mezzi coinvolti hanno una capacità di carico di carburante che va da 15 a 200 tonnellate ed in particolare trattasi di Kerosene o carburante per reattori. Inoltre presso l aeroporto di Linate sono presenti due aziende di deposito carburanti, classificate a rischio di incidente rilevante ex D.Lgs 334/99. Comunque tali scenari di rischio vengono gestiti e pianificati direttamente dall autorità aeroportuale. NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI CADUTA AEREI a) Per le autorità Avvisare all istante il Controllo del Traffico Aereo sulla natura ed ubicazione dell'incidente; 5

6 Al verificarsi dell evento chiamare le centrali operative ( 115, 118, 113, 112, 1515, etc ) e il servizio di Protezione Civile per l intervento sul territorio; L intervento dei mezzi di soccorso e antincendio per incidenti aerei deve essere organizzato in modo tale da evitare ogni ritardo lungo il percorso, si dovranno quindi prendere accordi preventivi con la Polizia Locale; Se c è spandimento di un liquido infiammabile ma senza incendio è importante eliminare il più possibile eventuali cause di accensione neutralizzando il liquido sparso o coprendolo di schiuma; Tutto ciò che in qualsiasi motore può provocare un accensione dovrebbe essere disattivato o raffreddato; E prioritario allontanare eventuale feriti dalla zona minacciata dall incendio procedendo con cautela alla loro evacuazione per non aggravare le loro lesioni.; Il divieto di fumare deve essere applicato rigorosamente sul luogo dell'incidente e nelle immediate vicinanze; La rimozione delle spoglie delle eventuali vittime rimaste tra i rottami, dopo che l'incendio è stato soppresso o è stato posto sotto controllo, deve svolgersi solo da o sotto la direzione delle autorità mediche responsabili; In molti casi, la rimozione anticipata ha ostacolato l identificazione e distrutto gli indizi patologici richiesti dal medico, dal magistrato o dall'autorità avente la giurisdizione delle ricerche; Se l'estrazione delle vittime dai rottami dell'aereo è necessaria, appena possibile devono essere indicati la posizione e il numero del posto che ciascuna di esse occupava nell' aereo.; Nel caso di vittime trovate in siti lontani dal relitto si devono marcare le relative posizioni con un paletto ed un'etichetta che identifichi la vittima ed il posto occupato sull aereo; Il relitto dell aeromobile incidentato ed in particolare i suoi comandi, non devono essere toccati senza l'autorizzazione da parte delle autorità inquirenti competenti; 6

7 Se l'aeromobile o alcune delle sue parti devono essere spostati in quanto presentano immediato pericolo per l'incolumità delle persone, occorre prendere nota della loro condizione, posizione e ubicazione originarie e conservare accuratamente tutti i possibili indizi. b) Per la popolazione Attenersi alle indicazioni che di volta in volta vengono impartite dalle autorità locali; Evacuare la zona seguendo le istruzioni delle autorità senza prendere le auto, per evitare di creare ingorghi che potrebbero rallentare le operazioni di evacuazione e soprattutto il lavoro dei soccorritori; Dirigersi al punto di raccolta indicato dalle autorità portando un bagaglio leggero con solo le cose indispensabili. 5. DISPOSIZIONI GEERALI DI GOVERNO DEL TERRITORIO E DELLE SUE TRASFORMAZIONI Il presente piano di rischio rappresenta lo strumento per la gestione del rapporto tra aeroporto e territorio come strumento di tutela reciproca. A tal fine nel presente paragrafo sono riportate le indicazioni e le prescrizioni per un adeguato utilizzo del territorio, finalizzate al contenimento del livello del rischio che il territorio e l attività di volo possono genera reciprocamente. 5.1 TIPOLOGIE DI RISCHIO ESAMINATE I rischi sono di due principali tipi, per ognuno dei quali si individuano misure di controllo differenziate in funzione dell evento associato. A) Rischio generato dall attività di volo nei confronti del territorio E il rischio cui è soggetto il territorio posto nelle aree limitrofe agli aeroporti in caso di incidenti aeronautici. 7

8 La mitigazione di tale rischio si ottiene mediante la limitazione della presenza umana e la individuazione di attività che possono amplificare le conseguenze di eventuali incidenti. B) Rischio generato dal territorio nei confronti dell attività di volo E il rischio generato da alcune attività sul territorio potenzialmente pericolose per la sicurezza della navigazione aerea. Rientrano tra queste le attività che comportano riduzioni o distorsioni della visibilità o richiamo per la fauna selvatica. Deve anche essere limitata la presenza umana attuale ed in prospettiva, al fine di contenere le conseguenze di eventuali incidenti. 5.2 MISURE DEL CONTENIMENTO DEL RISCHIO ( Per il contenimento del rischio di tipo A), per ciascuna delle tre diverse zone sono applicabili le seguenti limitazioni relative al contenimento della presenza umana e alla individuazione delle attività non compatibili. zona 1 Non è consentita la presenza umana di tipo residenziale mentre quella di tipo non residenziale dovrà essere caratterizzata da bassa densità. Non dovranno essere consentite attività che possono creare pericolo di incendio, esplosione e danno ambientale come, per esempio, depositi di materiali pericolosi o impianti industriali (il territorio del Comune di San Donato Milanese non è interessato dalla zona 1). zona 2 La presenza umana di tipo residenziale dovrà essere caratterizzata da bassa densità e quella di tipo non residenziale da media intensità. Non saranno consentite attività che possano creare pericolo di incendio, esplosione e danno ambientale come, per esempio, depositi di materiali pericolosi o impianti industriali. zona 3 La presenza umana di tipo residenziale dovrà essere caratterizzata da media densità. 8

9 In tutte le zone dovrà essere evitata la costruzione di scuole, ospedali e la presenza di obiettivi sensibili. Per il contenimento del rischio di tipo B) dovranno essere evitate attività che possano comportare rischio di impatto degli aeromobili con volatili. Inoltre in tutte e tre le zone deve essere vietata la realizzazione e/o gli ampliamenti di quelli esistenti di: discariche e specchi d acqua in funzione del possibile richiamo di uccelli; industrie manifatturiere che per il proprio ciclo di lavorazione possono creare richiamo per gli uccelli; realizzazione di manufatti con finiture esterne riflettenti; posizionamento di pali di illuminazione o di luci fuorvianti ed emanazioni laser verso l alto; realizzazione di ciminiere con emissione di fumi; realizzazione di impianti di distribuzione di carburanti; industrie a rischio di incidente rilevante; attività che prevedono l emissione di onde elettromagnetiche per le possibili interferenze con gli apparati di navigazione. L altezza degli edifici di nuova realizzazione è regolata dalle disposizioni normative e dai regolamenti nazionali e regionali in materia di ostacoli alla navigazione aerea ed alla costruzione ed all esercizio degli aeroporti. 9

AEROPORTI ITALIANI, STANDARD ICAO E PISTE SENZA RETE

AEROPORTI ITALIANI, STANDARD ICAO E PISTE SENZA RETE AEROPORTI ITALIANI, STANDARD ICAO E PISTE SENZA RETE www.aerohabitat.org 24 gennaio 2007 24 gennaio 2007 - www.aeerohabitat.org 1 to minimize the number of people on the ground at risk of dead or injury

Dettagli

pubblicato il 28 ottobre 2011 Il settore dell aviazione civile è oggi caratterizzato dal massimo grado di sicurezza tra i vari sistemi di trasporto.

pubblicato il 28 ottobre 2011 Il settore dell aviazione civile è oggi caratterizzato dal massimo grado di sicurezza tra i vari sistemi di trasporto. PIANO RISCHIO AEROPORTUALE Capitoli da 7 a 11 - Edizione 2, Emendamento 6 del 18 luglio 2011 pubblicato il 28 luglio 2011 PIANO RISCHIO AEROPORTUALE Capitoli da 7 a 11 - Edizione 2, Emendamento 7 del 20

Dettagli

5.6 SISTEMI DI ALLARME E DI COMUNICAZIONE.

5.6 SISTEMI DI ALLARME E DI COMUNICAZIONE. 5.5.4 Ogni altro veicolo necessario per erogare i quantitativi d agenti estinguenti deve arrivare entro quattro minuti dalla chiamata d allarme al servizio di soccorso e lotta antincendio, garantendo in

Dettagli

Comune di SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano Via C. Battisti 2-20097 San Donato Milanese (Mi)

Comune di SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano Via C. Battisti 2-20097 San Donato Milanese (Mi) Comune di SAN DONATO MILANESE Provincia di Milano Via C. Battisti 2-20097 San Donato Milanese (Mi) Area Territorio Ambiente e Attività Produttive PIANO DI INTERVENTO RELATIVO AL RISCHIO AEREO Piano Emergenza

Dettagli

LINATE. Rumore aereo Mitigazione Insonorizzazione. S. Donato Milanese 23 settembre settembre com.te R. Gori -

LINATE. Rumore aereo Mitigazione Insonorizzazione. S. Donato Milanese 23 settembre settembre com.te R. Gori - LINATE Rumore aereo Mitigazione Insonorizzazione S. Donato Milanese 23 settembre 2009 A cura di Aerohabitat CentroStudi Com.te Remi GORI RUMORE AEREO AEROPORTUALE leggi & decreti 447/95 (Legge quadro inquinamento

Dettagli

SAGAT S.p.A. Chi siamo. SAGAT S.p.A. è la società che dal 1956 si occupa della gestione e dello sviluppo dell Aeroporto di Torino.

SAGAT S.p.A. Chi siamo. SAGAT S.p.A. è la società che dal 1956 si occupa della gestione e dello sviluppo dell Aeroporto di Torino. Torino Airport. SAGAT S.p.A. Chi siamo. SAGAT S.p.A. è la società che dal 1956 si occupa della gestione e dello sviluppo dell Aeroporto di Torino. La concessione di gestione è in capo a SAGAT S.p.A. fino

Dettagli

1 - DISPOSIZIONI GENERALI per le Zone di Tutela A, B, C, C1, C2, D1, D2

1 - DISPOSIZIONI GENERALI per le Zone di Tutela A, B, C, C1, C2, D1, D2 E06 ALLEGATO NORMATIVO Nelle zone di tutela indicate nel Piano di Rischio Aeroportuale Testata 4 approvato con Delibera di Consiglio Comunale n... del.. previo parere dell ENAC in data 15.09.2017 n. 93221,

Dettagli

PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA

PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA Il Piano di Rischio redatto dal Comune di Reggio Calabria è conforme ai requisiti di seguito riportati: 1) Tipologie di Rischio I rischi si articolano

Dettagli

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI 2019 - DIRITTI AEROPORTUALI - SERVIZI DI SICUREZZA - INFRASTRUTTURE CENTRALIZZATE - ASSISTENZA PRM - SERVIZI DI HANDLING - BENI IN USO ESCLUSIVO 2 INDICE GENERALE I CORRISPETTIVI

Dettagli

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI 2018 - DIRITTI AEROPORTUALI - SERVIZI DI SICUREZZA - INFRASTRUTTURE CENTRALIZZATE - ASSISTENZA PRM - SERVIZI DI HANDLING - BENI IN USO ESCLUSIVO INDICE GENERALE I CORRISPETTIVI

Dettagli

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI:

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI: Pagina: 1/10 CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI: - DIRITTI AEROPORTUALI - SERVIZI DI SICUREZZA - INFRASTRUTTURE CENTRALIZZATE - ASSISTENZA PRM - SERVIZI DI HANDLING - BENI IN USO ESCLUSIVO Pagina 2/10 INDICE

Dettagli

NB: come previsto dalla LP 9/2011, il Corpo VVF Volontari competente territorialmente è sempre allertato

NB: come previsto dalla LP 9/2011, il Corpo VVF Volontari competente territorialmente è sempre allertato FCVFV-0000314-30032016 A - Allegato Utente 2 (A02) Classificazione degli interventi tecnici ed individuazione di quelli che devono prevedere la prima risposta anche da parte del Corpo dei VVF Permanenti

Dettagli

Presentazione dei principali contenuti del SIA

Presentazione dei principali contenuti del SIA Master Plan2014-19 Procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale Presentazione dei principali contenuti del SIA Sesto Fiorentino, 21 aprile 2015 AEROPORTO DI FIRENZE STATO ATTUALE LOCALIZZAZIONE Comuni:

Dettagli

ALLEGATO A Elenco dei servizi e delle infrastrutture forniti all Anno base a fronte dei Diritti riscossi

ALLEGATO A Elenco dei servizi e delle infrastrutture forniti all Anno base a fronte dei Diritti riscossi ALLEGATO A Elenco dei servizi e delle infrastrutture forniti all Anno base a fronte dei Diritti riscossi PRODOTTO / Diritti di approdo e partenza (art. 2, L. 324/76 e s.m.i.) infrastrutture e dei servizi

Dettagli

Programma di formazione per il Soccorritore Aeroportuale VF

Programma di formazione per il Soccorritore Aeroportuale VF Corso da 108 ore I a Settimana Modulo aeroportuale teorico (36 ore) II a Settimana Modulo aeroportuale pratico (36 ore) III a Settimana Modulo aeroportuale di completamento presso Comando (36 ore) Allegato

Dettagli

CIRCOLARE PIANI DI RISCHIO PREVISTI DALL ART. 707 DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE

CIRCOLARE PIANI DI RISCHIO PREVISTI DALL ART. 707 DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE CIRCOLARE SERIE AEROPORTI Data 30/8/2010 PIANI DI RISCHIO PREVISTI DALL ART. 707 DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE L appartenenza di una Circolare ad una serie specifica è rappresentativa della materia in essa

Dettagli

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI:

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI: Pagina: 1/10 CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI: - DIRITTI AEROPORTUALI - SERVIZI DI SICUREZZA - INFRASTRUTTURE CENTRALIZZATE - ASSISTENZA PRM - SERVIZI DI HANDLING - BENI IN USO ESCLUSIVO Pagina 2/10 INDICE

Dettagli

Performances. Attività di post holder manutenzione. Attività e funzioni:

Performances. Attività di post holder manutenzione. Attività e funzioni: Performances Attività di post holder manutenzione predisposizione dei programmi manutentivi di tutti gli apparati, edifici, segnaletica, AVL, piste (con particolare riferimento al pavement management system),

Dettagli

MILANO-BERGAMO AIRPORT (BGY) Ing. Mistrini Francesco Responsabile Progettazione Costruzione e Manutenzione Infrastrutture di Volo S.A.C.B.O. S.p.A.

MILANO-BERGAMO AIRPORT (BGY) Ing. Mistrini Francesco Responsabile Progettazione Costruzione e Manutenzione Infrastrutture di Volo S.A.C.B.O. S.p.A. MILANO-BERGAMO AIRPORT (BGY) LA PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO E LA GESTIONE DELLA CHIUSURA DELLO SCALO Ing. Mistrini Francesco Responsabile Progettazione Costruzione e Manutenzione Infrastrutture di Volo

Dettagli

ALLEGATO A Elenco dei servizi e delle infrastrutture forniti all Anno base a fronte dei Diritti riscossi

ALLEGATO A Elenco dei servizi e delle infrastrutture forniti all Anno base a fronte dei Diritti riscossi ALLEGATO A Elenco dei servizi e delle infrastrutture forniti all Anno base a fronte dei Diritti riscossi PRODOTTO / Diritti di approdo e partenza (art. 2, L. 324/76 e s.m.i.) Messa a disposizione delle

Dettagli

Aerodromi. Di seguito analizzeremo le varie classificazioni.

Aerodromi. Di seguito analizzeremo le varie classificazioni. Aerodromi Un aeroporto è una infrastruttura attrezzata per il decollo, l'atterraggio, il ricovero ed il rifornimento degli aeromobili, per il transito dei relativi passeggeri,dei loro bagagli e delle merci.

Dettagli

DA TENERE A BORDO. consigli utili per i cittadini MERCI PERICOLOSE. trasporto su strada

DA TENERE A BORDO. consigli utili per i cittadini MERCI PERICOLOSE. trasporto su strada DA TENERE A BORDO consigli utili per i cittadini MERCI PERICOLOSE trasporto su strada 99 3257 PERCHÈ LEGGERE E CONSERVARE QUESTO PIEGHEVOLE In questi ultimi anni molte sono state le campagne di sensibilizzazione

Dettagli

Bridge LIN / MXP 27 luglio - 27 ottobre 2019

Bridge LIN / MXP 27 luglio - 27 ottobre 2019 Bridge LIN / MXP 27 luglio - 27 ottobre 2019 Assemblea pubblica Consorzio Urbanistico Volontario (C.U.V.) STATO AVANZAMENTO 24 giugno 2019 24 giugno 2019 - Bridge LIN / MXP Assemblea pubblica C.U.V. 1

Dettagli

I piani di emergenza:

I piani di emergenza: Piani di emergenza La risposta pianificata a situazioni di criticità I piani di emergenza: stato dell arte tra obblighi normativi e necessità di tutela Pordenone 7 marzo 2014 Paolo Qualizza Comandante

Dettagli

TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM

TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM 1 1 Emissione di NOTAM... 3 1.1 Obbligo di emissione NOTAM... 3 1.2 Discrezionalità di emissione NOTAM... 5 1.3 Dispensa di emissione NOTAM... 6 2 1 Emissione

Dettagli

5. INCURSIONI DI PISTA

5. INCURSIONI DI PISTA 5. INCURSIONI DI PISTA 5.1 Si definisce incursione di pista (runway incursion) qualsiasi evento che si possa verificare su di una superficie aeroportuale che coinvolge la erronea presenza di un aeromobile,

Dettagli

GLOSSARIO. Piano Generale. OR MI Aggiornato al: GLOSSARIO Schema D

GLOSSARIO. Piano Generale. OR MI Aggiornato al: GLOSSARIO Schema D GLOSSARIO Allerta Stato di attività del sistema di protezione civile dovuto allo stato di rischio connesso con l evolversi di un fenomeno calamitoso. Aree di emergenza Aree destinate, in caso di emergenza,

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Aggiornato al: Glossario pag G.1 ALLEGATO F GLOSSARIO Allerta Aree di emergenza Attivazioni in emergenza Attività addestrativa Calamità Cancello Stato di attività del sistema di protezione civile dovuto

Dettagli

Corso di. Pilota vds avanzato

Corso di. Pilota vds avanzato Corso di Pilota vds avanzato Riferimento: DPR 133 del 9 Luglio 2010 Programma didattico Programma per il conseguimento della qualifica di Pilota VDS Avanzato 1. GENERALITA' Lo scopo del presente programma

Dettagli

Il perché della chiusura di Linate

Il perché della chiusura di Linate Il perché della chiusura di Linate SEA ha richiesto ad ENAC la sospensione del traffico aereo di Linate dal 27 luglio al 27 ottobre e il conseguente trasferimento del traffico di Aviazione commerciale

Dettagli

MANUALE DI AEROPORTO SEZIONE 29 PARTE E SEZ. 29 PREVENZIONE DI INCENDI IN AREA DI

MANUALE DI AEROPORTO SEZIONE 29 PARTE E SEZ. 29 PREVENZIONE DI INCENDI IN AREA DI SEZIONE 29 PREVENZIONE DI INCENDI IN AREA DI MOVIMENTO Pagina 1 di 5 INDICE SEZIONE 29 -... 2 Pagina 2 di 5 SEZIONE 29 - (IR ADR.OR.D.040) - (AMC1 ADR.OR.D.040) FUNZIONE RESPONSABILE: DATORE DI LAVORO.

Dettagli

SEZIONE 23 OPERAZIONI IN BASSA VISIBILITÀ

SEZIONE 23 OPERAZIONI IN BASSA VISIBILITÀ MANUALE DI AEROPORTO SEZIONE 23 SEZIONE 23 OPERAZIONI IN BASSA VISIBILITÀ MANUALE DI AEROPORTO SEZIONE 23 Pagina 2 di 5 INDICE SEZIONE 23 - OPERAZIONI IN BASSA VISIBILITÁ... 3 MANUALE DI AEROPORTO SEZIONE

Dettagli

INCIDENTE AEROMOBILE CON INCENDIO ESTERNO ALLA FUSOLIERA

INCIDENTE AEROMOBILE CON INCENDIO ESTERNO ALLA FUSOLIERA Pagina 1/7 PREMESSA - QUANDO UN INTERVENTO SI CLASSIFICA IN QUESTA CATEGORIA In presenza di incidente di aeromobile con sviluppo di incendio non originatosi all interno della fusoliera DISPOSIZIONI DI

Dettagli

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia Comando Provinciale Vigili del Fuoco Perugia Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia Pianificazione

Dettagli

REGISTRO MODIFICHE REGOLAMENTO DI SCALO MALPENSA - REVISIONE 2.1 - Maggio 2010

REGISTRO MODIFICHE REGOLAMENTO DI SCALO MALPENSA - REVISIONE 2.1 - Maggio 2010 REGISTRO MODIFICHE REGOLAMENTO DI SCALO MALPENSA - REVISIONE 2.1 - Maggio 2010 RS o Allegati interessati alla modifica Regole generali - Gestione informativa operatività di scalo - Integrazione del paragrafo

Dettagli

CONTRATTO QUADRO CABINE ELETTRICHE E APPARATI DI CONTINUITA

CONTRATTO QUADRO CABINE ELETTRICHE E APPARATI DI CONTINUITA Progetto Definitivo N. di progetto: ME18/001 IIV 1372 Progettazione Codice: 5 DEF 4 3 N. Elaborato rev. 2 1 D T G 0 1 0 REV. Data Oggetto Aeroporti Linate e Malpensa CONTRATTO QUADRO CABINE ELETTRICHE

Dettagli

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro 1 Criteri generali di sicurezza antincendio A) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO B) MISURE GENERALI DI PREVENZIONE

Dettagli

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi Progetto Esecutivo N. di progetto: Sicurezza Lavori e Infrastrutture Codice 5 ESE N. Elaborato rev. 2 P S C 0 1-4 3 1 REV. Data Oggetto Aeroporto Milano LINATE / MALPENSA TITOLO DELL OPERA Piano di Sicurezza

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA INTERFERENZE STESURA PRELIMINARE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA INTERFERENZE STESURA PRELIMINARE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA INTERFERENZE STESURA PRELIMINARE RISCHI D AREA E PRESCRIZIONI DI SICUREZZA OGGETTO: GARA DI APPALTO PER LA FORNITURA DI N.3 MEZZI IN CONFIGURAZIONE TRAINATA

Dettagli

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Comune di Gabicce Mare ALLEGATO 3 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO (art. 26 comma 1 lett. b D.Lgs 81/08) e MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE

Dettagli

Aeroporto Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio Piano di Sviluppo Aeroportuale Relazione paesaggistica Album fotosimulazioni

Aeroporto Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio Piano di Sviluppo Aeroportuale Relazione paesaggistica Album fotosimulazioni Aeroporto Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio Piano di Sviluppo Aeroportuale 2030 Ottobre 2017 Relazione Paesaggistica In copertina: Aeroporto di Bergamo Orio al Serio, 21 Marzo 1972: passeggeri all

Dettagli

DIRETTIVA SEVESO Industrie a Rischio di Incidente Rilevante e Pianificazione Territoriale

DIRETTIVA SEVESO Industrie a Rischio di Incidente Rilevante e Pianificazione Territoriale DIRETTIVA SEVESO Industrie a Rischio di Incidente Rilevante e Pianificazione Territoriale Ruolo e attivita del Comitato Tecnico Regionale in materia di Rischi di Incidenti Rilevanti e controllo dell urbanizzazione

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE COMUNE DI CHIAVARI DOCUMENTI SICUREZZA DEL LAVORO Pag.1 di 7 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE Redatto ai sensi dell art. 26 D.Lgs. 81/08 Committente: COMUNE DI CHIAVARI Azienda

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 07 PIAZZALI AEROMOBILI Docente:

Dettagli

Che cos'èun'emergenza?

Che cos'èun'emergenza? EMERGENZA Che cos'èun'emergenza? E la conseguenza del verificarsi di un evento (incendio, terremoto, rilascio di sostanze nocive, black out ) che determina una situazione potenzialmente pericolosa per

Dettagli

R.T.I. DI PROGETTAZIONE MANDATARIA MANDANTE

R.T.I. DI PROGETTAZIONE MANDATARIA MANDANTE R.T.I. DI PROGETTAZIONE MANDATARIA DIRETTORE TECNICO: ING. EVERARDO ALTIERI Via Colleoni, 52-36016 Thiene (VI) tel. 0445/375300 fax 0445/375375 e-mail: altieri@studioaltieri.it MANDANTE PROF. ING. MARCO

Dettagli

INFORMAZIONI SUL PIANO DI EMERGENZA ESTERNO DEL DEPOSITO PETROLIFERO SIGEMI

INFORMAZIONI SUL PIANO DI EMERGENZA ESTERNO DEL DEPOSITO PETROLIFERO SIGEMI www.sigemisrl.it INFORMAZIONI SUL PIANO DI EMERGENZA ESTERNO DEL DEPOSITO PETROLIFERO SIGEMI Lacchiarella, 9/1/2017 1 PREMESSA Le attività produttive che prevedono l utilizzo di sostanze pericolose oltre

Dettagli

AEROPORTO MILANO MALPENSA

AEROPORTO MILANO MALPENSA Pagina 1 di 19 AEROPORTO MILANO MALPENSA APERTURA CANTIERI E RILASCIO AREE A SEGUITO DI LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA, STRAORDINARIA E DI ESECUZIONE DI NUOVE OPERE SULLE INFRASTRUTTURE O SUGLI IMPIANTI

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO CONSIGLI E ISTRUZIONI PRATICHE PER I CITTADINI

NORME DI COMPORTAMENTO CONSIGLI E ISTRUZIONI PRATICHE PER I CITTADINI 1 PIANIFICAZIONE DELL EMERGENZA ESTERNA DELLO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE AUTOGAS MERIDIONALE s.p.a. Stabilimento di Di San Pietro Lametino Lamezia Terme CZ NORME DI COMPORTAMENTO CONSIGLI

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI TIPO DI EFFETTI PER LA POPOLAZIONE E PER L AMBIENTE L ipotesi incidentale più significativa, con rischio di coinvolgimento del territorio circostante lo stabilimento, è da imputare in linea generale ad

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI LOCALITA : ORBASSANO (TO) INDIRIZZO: Via Fratelli Rosselli 37 DESTINAZIONE D USO: Centro diurno per disabili PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Data: marzo 2012 Il

Dettagli

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI. Gli eventi naturali e gli incidenti in impianti SEVESO

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI. Gli eventi naturali e gli incidenti in impianti SEVESO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA COLLEGIO INGEGNERI VENEZIA CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI Gli eventi naturali e gli incidenti in impianti SEVESO Maurizio

Dettagli

Comunicazione via PEC Mittente: AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A.

Comunicazione via PEC Mittente: AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. Comunicazione via PEC pec@pec.autorita-trasporti.it Mittente: AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. Documento di consultazione sui Modelli di regolazione dei diritti aeroportuali di cui alla Delibera n. 31/2014.

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Contenuti minimi All.XV Dott. Arch Dott. Arch. Lucia Niccacci Allegato XV contenuti minimi del PSC 1.DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 definizioni

Dettagli

Regione autonoma Valle d Aosta

Regione autonoma Valle d Aosta Regione autonoma Valle d Aosta Assessorato Territorio e Ambiente Affidamento in concessione del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani della Valle d Aosta Studio di fattibilità ALLEGATO TECNICO

Dettagli

Direzione per le Valutazioni Ambientali Divisione III

Direzione per le Valutazioni Ambientali Divisione III Direzione per le Valutazioni Ambientali Divisione III Definizione del contenuto minimo delle relazioni inerenti alla metodologia di determinazione delle mappe acustiche e valori descrittivi delle zone

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

4 CONGRESSO NAZIONALE S.I.S. 118 PIANI DI INTERVENTO NELL EMERGENZA NELLE AREE INDUSTRIALI

4 CONGRESSO NAZIONALE S.I.S. 118 PIANI DI INTERVENTO NELL EMERGENZA NELLE AREE INDUSTRIALI 4 CONGRESSO NAZIONALE S.I.S. 118 PIANI DI INTERVENTO NELL EMERGENZA NELLE AREE INDUSTRIALI Dr. C. LALLI C.O. 118 PESCARA STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE DEFINIZIONE TIPI DI EVENTO CENNI LEGISLATIVI PROCEDURE

Dettagli

Rapporto esplicativo. Revisione dell ordinanza 4 concernente la legge sul lavoro (OLL 4) Passaggi (art. 7, 8 e 10 OLL 4)

Rapporto esplicativo. Revisione dell ordinanza 4 concernente la legge sul lavoro (OLL 4) Passaggi (art. 7, 8 e 10 OLL 4) Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell economia SECO Condizioni di lavoro Ispettorato federale del lavoro Rapporto esplicativo Revisione dell

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

Il Caso Malpensa. Giorgio Barlocco - Responsabile Sviluppo Immobiliare

Il Caso Malpensa. Giorgio Barlocco - Responsabile Sviluppo Immobiliare Il Caso Malpensa Giorgio Barlocco - Responsabile Sviluppo Immobiliare Camera di Commercio di Milano Workshop VIA, VAS, IPPC: regolamentazione italiana e applicazione normativa 1 Il progetto Malpensa 2000

Dettagli

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA VALSESIA

UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA VALSESIA UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA VALSESIA Corso Roma, 35-13019 Varallo (VC) tel. 0163 51555 53800 fax 0163 52405 C.F. 82003830021 info@unionemontanavalsesia.it www.unionemontanavalsesia.it pec: cert@pec.unionemontanavalsesia.it

Dettagli

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) Modifica del 25 ottobre 2006 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni, ordina: I L

Dettagli

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Workshop Aggiornamento delle Linee guida per la redazione dei piani regolatori portuali 16 dicembre 2014 Roma Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Salvatore Fiadini Premessa: - tutte le

Dettagli

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO INDICE pag. Premessa....................................... V Parte Prima LE FONTI Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEI TRASPORTI 1. Le fonti sovranazionali............................. 3 1.1. Il diritto

Dettagli

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO Edizione 2 del 16 luglio 2015 Emendamento 1 del 21 dicembre 2015 Regolamento MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO Ed. 2 pag. 5 di 36 SEZIONE I Generalità Art. 1 Premessa

Dettagli

AEROPORTO DI LINATE. Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale. 1 gennaio 31 marzo MAGGIO Environment and Airport Safety

AEROPORTO DI LINATE. Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale. 1 gennaio 31 marzo MAGGIO Environment and Airport Safety AEROPORTO DI LINATE Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale 1 gennaio 31 marzo 2009 12 MAGGIO 2009 Environment and Airport Safety Nella presente relazione sono illustrati i dati rilevati dalle stazioni

Dettagli

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014 1. INTRODUZIONE ALL AIR CARGO 2. CENNI NORMATIVI 3. PLAYERS DELL AIR CARGO 5. TRASPORTO E HANDLING DELLE MERCI 6. ANALISI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 7. ANALISI DELL OFFERTA DI TRASPORTO 8. AIR CARGO OPERATIONS

Dettagli

Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica d Austria sulle facilitazioni accordate ai voli ambulanza e ai voli di ricerca e di salvataggio

Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica d Austria sulle facilitazioni accordate ai voli ambulanza e ai voli di ricerca e di salvataggio Traduzione 1 Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica d Austria sulle facilitazioni accordate ai voli ambulanza e ai voli di ricerca e di salvataggio Concluso il 3 marzo 2011 Strumenti di

Dettagli

Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto

Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto NORMATIVA E SICUREZZA DEL VOLO 9 dicembre 2015 SISTEMI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO (droni) Aeromobile a Pilotaggio Remoto (APR) Sistema Aereo a PilotaggioRremoto (SAPR)

Dettagli

MODIFICHE ALLE NORME DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

MODIFICHE ALLE NORME DEL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNE DI PISA DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA D AREA RECEPIMENTO NEGLI STRUMENTI URBANISTICI DEL PIANO DI RISCHIO AEROPORTUALE MODIFICHE ALLE NORME DEL REGOLAMENTO URBANISTICO Art. 0.2 Elaborati

Dettagli

Ordinanza concernente la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo

Ordinanza concernente la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo Ordinanza concernente la salvaguardia della sovranità sullo spazio aereo (OSS) del 23 marzo 2005 (Stato 19 aprile 2005) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 12 capoverso 1, 21 capoverso 1

Dettagli

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Fournier RF 5, marche F-BPLZ

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Fournier RF 5, marche F-BPLZ INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Fournier RF 5, marche F-BPLZ Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo

Dettagli

ACCORDO TRA I COMUNI DI FORLI E FORLIMPOPOLI PER DISCIPLINARE LA REDAZIONE IN FORMA COORDINATA DEL PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO LUIGI RIDOLFI * *

ACCORDO TRA I COMUNI DI FORLI E FORLIMPOPOLI PER DISCIPLINARE LA REDAZIONE IN FORMA COORDINATA DEL PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO LUIGI RIDOLFI * * ACCORDO TRA I COMUNI DI FORLI E FORLIMPOPOLI PER DISCIPLINARE LA REDAZIONE IN FORMA COORDINATA DEL PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO LUIGI RIDOLFI * * * * * L'anno 2011 oggi 24 del mese di Gennaio, in Forlì,

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR Aggiornato al: 19.09.2009 SCENARI DI RISCHIO pag. 3.1 3 SCENARI DI RISCHIO Lo scenario di rischio quantifica il danno atteso al manifestarsi dell evento di una certa intensità. In particolare, la realizzazione

Dettagli

Direzione Generale per i Rifiuti e l'inquinamento

Direzione Generale per i Rifiuti e l'inquinamento Direzione Generale per i Rifiuti e l'inquinamento Definizione del contenuto minimo delle relazioni inerenti alla metodologia di determinazione delle mappe acustiche e valori descrittivi delle zone soggette

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE CONSORZIO AGRARIO DI RAVENNA SOC. COOP. A.R.L.

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE CONSORZIO AGRARIO DI RAVENNA SOC. COOP. A.R.L. Stabilimento CONSORZIO AGRARIO DI RAVENNA SOC. COOP. A.R.L. Indirizzo VIA DELL`ARROTINO, 4 Comune RAVENNA Provincia RA Soglia D.Lgs.105/2015 SOGLIA SUPERIORE Codice Ministero NH142 INDICE 1. INFORMAZIONI

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A Stabilimento STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A Indirizzo STRADA COMUNALE RONCODIGA`, - Comune TRESIGALLO Provincia FE Soglia D.Lgs.105/2015 SOGLIA SUPERIORE Codice Ministero NH175 INDICE 1. INFORMAZIONI

Dettagli

Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata

Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata Cosa vedremo in questa lezione? Pericoli in montagna Soggettivi Oggettivi Autosoccorso Cosa si può fare in caso di incidente Richiesta di soccorso 2

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3 CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3 CONOSCERE LA PROTEZIONE CIVILE ITALIANA LEZIONE PER ASPIRANTI VOLONTARI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA Istruttore C.R.I. Attività Emergenza e Protezione Civile

Dettagli

AEROPORTO DI LINATE. Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale. 1 aprile 30 giugno SETTEMBRE Environment and Airport Safety

AEROPORTO DI LINATE. Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale. 1 aprile 30 giugno SETTEMBRE Environment and Airport Safety AEROPORTO DI LINATE Rete di Monitoraggio del Rumore Aeroportuale 1 aprile 30 giugno 2009 15 SETTEMBRE 2009 Environment and Airport Safety Nella presente relazione sono illustrati i dati rilevati dalle

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

Gestione Emergenze Ambientali

Gestione Emergenze Ambientali Sistema QAS Pag.1 di 7 SOMMARIO SOMMARIO 1 1. Scopo 2 2. Applicabilità 2 3. Termini e Definizioni 2 4. Riferimenti 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento 3 6. Modalità Operative 3 6.1. Generalità 3 6.2 Rapporto

Dettagli

La gestione delle emergenze

La gestione delle emergenze La gestione delle emergenze Alcune semplici nozioni Che cos è un emergenza? Ogni situazione anomala che presenti un pericolo potenziale o reale per l incolumità delle persone e dei beni. Che cos è il piano

Dettagli

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

FORUM di PREVENZIONE INCENDI FORUM di PREVENZIONE INCENDI Milano 26-27 settembre 2012 LE NUOVE ATTIVITÀ SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI Le gallerie: misure di prevenzione incendi da applicare alle gallerie stradali e

Dettagli

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi Risschi io da attmossfferre esspl lossi ive ((ATTEX)) Premessa Nonostante i continui miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno caratterizzato gli ultimi decenni,

Dettagli

ELENCO DEI CORRISPETTIVI E DELLE TARIFFE AEROPORTUALI ANNO 2019

ELENCO DEI CORRISPETTIVI E DELLE TARIFFE AEROPORTUALI ANNO 2019 ELENCO DEI CORRISPETTIVI E DELLE TARIFFE AEROPORTUALI ANNO 2019 (valido dal 1 gennaio al 31 dicembre 2019) 1. CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI 1.1. IMBARCO PASSEGGERI 1.2. TARIFFE DI APPRODO 1.3. TARIFFE DI

Dettagli

Ai vostri posti. Scritto da Isotta Ognibene

Ai vostri posti. Scritto da Isotta Ognibene Halifax, 1998; Milano 2001; Palermo 2005; Madrid 2008. Quattro incidenti aerei, che hanno causato un totale di oltre 500 morti. Quattro incidenti che impongono una riflessione sulla gestione delle emergenze

Dettagli

SEZIONE 14 GESTIONE DEL PIAZZALE (APRON MANAGEMENT SERVICE AMS)

SEZIONE 14 GESTIONE DEL PIAZZALE (APRON MANAGEMENT SERVICE AMS) MANUALE DI AEROPORTO SEZIONE 14 SEZIONE 14 GESTIONE DEL PIAZZALE (APRON MANAGEMENT SERVICE MANUALE DI AEROPORTO SEZIONE 14 Pagina 2 di 6 INDICE SEZIONE 14 - AMS)... 3 14.1 TRASFERIMENTO DELL AEROMOBILE

Dettagli

MANUALE DI INFORMAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE (Luglio 2018)

MANUALE DI INFORMAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE (Luglio 2018) Città di Orte MANUALE DI INFORMAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE (Luglio 2018) SAPIO Produzione Idrogeno Ossigeno s.r.l. Località Caldare, s.n.c. INFORMAZIONI PER LA CITTADINANZA Consultabile

Dettagli

ORDINANZA 05/2014. Il Direttore dell Aeroporto di Milano Linate Capo della Direzione Aeroportuale di Milano Linate

ORDINANZA 05/2014. Il Direttore dell Aeroporto di Milano Linate Capo della Direzione Aeroportuale di Milano Linate ORDINANZA 05/2014 Direzione Aeroportuale Milano Linate INTERVENTI URGENTI IN MATERIA DI SAFETY SULLE ESSENZE ARBOREE E/O MANUFATTI ESTERNI AL SEDIME AEROPORTUALE CHE COSTITUISCONO OSTACOLO ALLA NAVIGAZIONE

Dettagli

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale Pag. 1 di 7 Fase di Allarme Gli incidenti industriali appartengono alla tipologia di eventi non prevedibili ma di rapido impatto, e per

Dettagli

Aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa

Aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa Progetto esecutivo N. di progetto: MI17/013 Progettazioni Codice: 5 4 ESE 3 N. Elaborato rev. 2 D T G 0 1 0 REV. Data Oggetto 1 Aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa Contratto quadro per lavori

Dettagli

PIANO DI RISCHIO AEROPORTUALE

PIANO DI RISCHIO AEROPORTUALE Comune di Bagnatica Comune di Brusaporto PIANO DI RISCHIO AEROPORTUALE redatto ai sensi dell art.707 del Codice della Navigazione Aerea e s.m.i. e dell Edizione 2 - Emendamento 8 del Regolamento per la

Dettagli

Il NOTAM è un avviso agli aeronaviganti, ovvero la diffusione di notizie inerenti il volo.

Il NOTAM è un avviso agli aeronaviganti, ovvero la diffusione di notizie inerenti il volo. RICHIESTA NOTAM Il NOTAM è un avviso agli aeronaviganti, ovvero la diffusione di notizie inerenti il volo. A seconda della diffusione il NOTAM può essere: 1 Classe - diffuso per mezzo delle reti di telecomunicazioni

Dettagli