PROGRAMMA CONVEGNI al : aggiornamenti su

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA CONVEGNI al 27.01.12: aggiornamenti su www.agriest.it"

Transcript

1 Udine Fiere, da venerdì 27 a lunedì 30 gennaio ^ edizione Orario PROGRAMMA CONVEGNI al : aggiornamenti su Sale utilizzate Sala Congressi: ingresso sud piano terra Sala Convegni: ingresso sud 1 piano Saletta A e B: ingresso sud 2 piano Centro Congressi Sala Bianca: ingresso ovest 1 piano VENERDI 27 GENNAIO Ore 9.30 Sala Convegni Udine e Gorizia Fiere SpA, Regione Friuli Venezia Giulia Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali, Federazione Banche di Credito Cooperativo del F.V.G. e Confcooperative F.V.G. CONVEGNO INAUGURALE QUALITA DELL AGROALIMENTARE TRADIZIONALE FRIULANO ED ECONOMIE DI TERRITORIO Ore 9.30 Saluti Luisa De Marco, Presidente Udine Gorizia Fiere S.p.A. Giuseppe Graffi Brunoro, Presidente Federazione Banche di Credito Cooperativo del F.V.G. Flavio Sialino, rappresentante Confcooperative F.V.G. Ore Interventi Diffusione e percezione dei prodotti agroalimentari tradizionali del F.V.G. Sergio Simeoni, Direttore IRTEF Microfiliere agroalimentari e nuove opportunità di reddito Francesco Marangon, Professore ordinario di Economia ed Estimo Rurale, Università degli Studi di Udine 1

2 Ore Tavola Rotonda Moderatore: Davide Paolini Il Gastronauta, collaboratore de Il Sole 24Ore e di Radio24 Intervengono Giovanni Da Pozzo, Presidente Camera di Commercio di Udine Luca Occhialini, Consigliere designato Federazione Banche di Credito Cooperativo F.V.G. Nicola Galluà, Direttore Confcooperative F.V.G. Luca Bulfone, Direttore Risorse rurali, agroalimentari e forestali Regione F.V.G. Ore Conclusioni Claudio Violino, Assessore alle Risorse rurali, agroalimentari e forestali della Regione F.V.G. Al termine dei lavori Ore ingresso sud INAUGURAZIONE 47^ edizione AGRIEST Taglio del nastro e visita ai padiglioni Ore / Sala Congressi Federazione regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali del F.V.G. LA DIRETTIVA 2009/128/CE SULL USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: UN OSTACOLO PER IL SISTEMA PRDUTTIVO O UN OPPORTUNITA ECONOMICA? Ore Registrazione partecipanti Ore Apertura lavori Saluti Claudio Violino, Assessore alle Risorse rurali, agroalimentari e forestali della Regione F.V.G. Roberto Pinton, Preside Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Udine Antonio De Mezzo, Presidente della Federazione regionale degli Ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali del F.V.G. Moderatore: Giovanni Bigot, Vice Presidente dell Ordine dei dottori agronomi e forestali di Gorizia e Trieste Relazioni introduttive Presentazione della normativa europea 128/2009 e stato dell arte del Piano di Attuazione Nazionale Maurizio Desantis, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità, Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale COSVIR XI Servizio Fitosanitario Centrale La posizione e il ruolo del CONAF e livello nazionale a riguardo della normativa Enrico Antignati, Consigliere Ordine Nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali Punti critici e punti di forza della Regione F.V.G. Carlo Frausin, Servizio Fitosanitario Regionale, ERSA F.V.G. OPERA indicatori ambientali Marco Trevisan, Facoltà di Agraria dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza 2

3 Mitigazione del rischio deriva Gianfranco Pergher, Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Udine Soluzioni inquinamento puntiforme Pierluigi Meriggi, Horta Srl, Spin Off dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Uso degli agrofarmaci in agricoltura biologica in relazioni alla Direttiva Davide Pierleoni, Presidente dell Ordine dei dottori agronomi e forestali di Pesaro Urbino, Direttore IMC Partecipano Luigi Spadotto, Presidente dell Ordine dei dottori agronomi e forestali di Pordenone Mariano Paladin, Consorzio Tutela Vini Doc Friuli Colli Orientali e Ramandolo Biscontin, Cantina Produttori La Delizia di Casarsa Enore Venir, Presidente del Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati di Udine Ore Chiusura lavori Ore Sala Convegni Associazione Enologi Enotecnici Italiani sezione Assoenologi F.V.G. in collaborazione con Tebaldi Srl LE RIDUZIONI DEI SOLFITI NEI VINI COME GRANDE OPPORTUNITA DI MERCATO Moderatore, Giovanni Colugnati Rodolfo Rizzi, Presidente Assoenologi F.V.G. Metodi per il controllo microbiologico dei mosti e dei vini in assenza di anidride solforosa Sandra Torrioni, Università di Verona Introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine Nir Levav, Enologo, Tabaldi Srl L esperienza del Gruppo Italiano Vini nella produzione di vini a ridotto contenuto di solfiti Christian Scrinzi, Enologo, GIV e Carlo Gasperi, Cantina Roverè della Luna La salubrità dei vini come chiave di marketing Nicolò Regazzoni, esperto di marketing e comunicazione SABATO 28 GENNAIO Ore 9.00 / Sala Convegni Confagricoltura Udine in collaborazione con EnergEtica Distretto Agroenergetico Italia Nord Ovest BIOGAS DAY E VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI Ore 9.00 Registrazione partecipanti 3

4 Saluti Giorgio Pasti, Confagricoltura Udine Apertura lavori Politiche energetiche regionali Daniele Macorig, Assessore provinciale Agricoltura Analisi e monitoraggio degli effetti dello spandimento del digestato sui terreni e colture dedicate Gino Magni, Pioneer Hi Bred Trattamento e riduzione del digestato con valorizzazione dell energia termica disponibile da cogenerazione Ottavio Micheletti, Veolia Trattamenti del digestato ai fini ambientali Alessandro Chiumenti, Università di Udine Utilizzo del calore di cogenerazione per ridurre la biomassa che alimenta l impianto a parità di potenza elettrica Mauro Bonera, AB Energy Rilevamento pratico del potenziale metano e ottimizzazione dei digestori Mauro Alejandro Rosato, Sustainable Technologies SL Ore 11:30 Coffee break Ottimizzazione del piano di alimentazione: il feedcontrol Envitec Federico Gallopin, Friuli Biogas Reflui zootecnici e piccoli impianti Mauro Nicoletti, Schmack Biogas Nuovi incentivi Viller Boicelli, Consorzio Italiano Biogas Linea finanziamenti energia Luigi Schiavon, CRU Ore 13:00 Buffet Aspetti energetici ed ambientali della filiera biogas Romano Giovanardi, Università di Udine Orientamenti sul territorio: scelte autorizzative, impiego dei sottoprodotti Matteo Mazzolini, APE FVG Nuove combinazioni di sottoprodotti, in sostituzione di biomasse coltivate: pollina al 100% Helmut Mittermair, BTS Biogas Alcune valide alternative al mais per la produzione del biogas: i coprodotti della barbabietola da zucchero Giuseppe Ciuffreda, Beta Italia L Arundo Donax, una biomassa no food a basso impatto ambientale ed alta resa Salvatore Pilu, Università di Milano 4

5 Ore Saletta A Incontro organizzato dal Consorzio Agrario F.V.G., Centro Cooperativo Cerealicolo di Rivolto, Cerealicola Vieris di Castions, Essiccatoio Intercomunale Cereali Torricella, Cerealicola Torre Natisone di Remanzacco, La Buona Terra di Villa Vicentina IL MERCATO DEL MAIS E DELLA SOIA: LE NUOVE SFIDE TRA RISCHI E OPPORTUNITA L incontro è rivolto alle aziende cerealicole della Regione e si propone di analizzare gli andamenti di mercato dei due principali prodotti coltivati sui seminativi del Friuli Venezia Giulia. Verranno inoltre presentate le diverse possibilità di commercializzazione offerte alle aziende agricole con particolare attenzione a quanto proposto dalle Cooperative organizzatrici. Introduzione Daniele Castagnaviz, Presidente della Cerealicola Vieris Relazione Franco Saveri, Ufficio Ammassi del Consorzio Agrario del Friuli Venezia Giulia Conclusioni Dario Ermacora, Presidente del Consorzio Agrario del Friuli Venezia Giulia Ore Saletta B Slow Food F.V.G. SCIENZA INCERTA E DUBBI DEI CONSUMATORI. IL CASO DEGLI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI La presentazione del libro edito da Slow Food Editore fornisce lo spunto per discutere il caso degli organismi geneticamente modificati e cercare di capirne limiti, vantaggi, dubbi e problemi. A seguire, degustazione di polente da varietà tradizionali di mais Moderatore: Marino Vocci, giornalista Introduzione lavori Max Plett, Presidente Slow Food Friuli Venezia Giulia Interventi Aldo D'Amore, Coldiretti Friuli Venezia Giulia Claudio Malagoli, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Cinzia Scaffidi, Direttore Centro Studi Slow Food Claudio Violino, Assessore alle Risorse rurali, agroalimentari e forestali della Regione Friuli Venezia Giulia Ore / Saletta A Servizio Ricerca, Sperimentazione ed Assistenza Tecnica dell'ersa F.V.G. RAPPORTO SULL ATTIVITA SPERIMENTALE ORTICOLA 2011 Moderatrice: Sonia Venerus 5

6 Titolare della Posizione Organizzativa del Servizio Ricerca, Sperimentazione ed Assistenza Tecnica dell'ersa Intervengono: Costantino Cattivello e Renato Danielis ERSA Servizio Ricerca, Sperimentazione ed assistenza tecnica Saluto autorità Presentazione della giornata tecnica Asparago: risultati delle prove varietali ed agronomiche Patata: risultati delle prove varietali Portainnesti angurie: risultati delle prove varietali ed agronomiche Spinacio e cavolfiore: risultati delle prove di diserbo Pomodoro, peperone e melanzana: prime indicazioni dalle prove varietali finalizzate alla valutazione di orticole adatte alla vendita diretta Discussione Chiusura dei lavori DOMENICA 29 GENNAIO Ore 9.30 Sala Congressi Consorzio Apicoltori della provincia di Udine e Consorzio obbligatorio tra gli Apicoltori della provincia di Gorizia 3 MEETING DI APICOLTURA UDINE GORIZIA Apertura lavori Situazione apicoltura in provincia Sandro Baldo, Presidente Consorzio Apicoltori Udine Saluti della Autorità Claudio Violino, Assessore alle Risorse rurali, agroalimentari e forestali della Regione F.V.G. Daniele Macorig, Assessore all Agricoltura della Provincia di Udine Presidenza Franco Frilli Allevamento e selezione della regina: esperienze pratiche Luca Poggetti, apicoltore in Carnia Gestione dell alveare: tecniche per contenere lo spopolamento e per favorire la ripresa primaverile Giorgio Della Vedova e Moreno Greatti, Laboratorio Apistico Regionale, Università di Udine Il miele in Friuli: quanto costa e come si può valorizzare Pier Antonio Belletti e Sandro Sillani, Università di Udine Fiscalità in Apicoltura Renato Nicli, Impresa Verde Coldiretti Udine Conclusioni Franco Frilli Ore Saletta A VH Italia e Assicura Srl PAC POST 2013: NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNE E STRUMENTI ASSICURATIVI CONNESSI 6

7 Ore Saluti Giorgio Giacomello, Presidente Fedagri Confcooperative F.V.G. Tiziano Portelli, Presidente Assicura Srl Ore Interventi Paolo Bruni, Presidente Comitato Cooperazione agricola europea (Cogeca) Pier Luigi Romiti, responsabile settore agricolo Confcooperative nazionale Fedagri Luigi Gazzola, rappresentante generale per l Italia VH Italia Dibattito Ore Conclusioni Claudio Violino, Assessore alle Risorse rurali, agroalimentari e forestali della Regione F.V.G. Ore padiglione 2 stand Lavanda di Venzone ASSEMBLEA NAZIONALE ANNUALE DEI SOCI ASSOCIAZIONE LAVANDA DI VENZONE LUNEDI 30 GENNAIO Ore 9.30 / Saletta A Servizio Ricerca, Sperimentazione ed Assistenza Tecnica dell'ersa F.V.G. RAPPORTO SULL ATTIVITA SPERIMENTALE CEREALICOLA 2011 Moderatore: Costantino Cattivello Coordinatore attività sperimentale su specie erbacee dell'ersa Intervengono: Giorgio Barbiani, Marco Signor, Renato Danielis 9.30 Saluto autorità 9.45 Presentazione giornata tecnica Mais: risultati delle prove varietali ed agronomiche Mais: valutazione di concimi a lenta cessione o cessione controllata Mais: risultati delle prove di diserbo Soia: risultati delle prove varietali ed agronomiche Soia: risultati delle prove di diserbo Discussione Chiusura dei lavori 7

8 8

Udine Fiere, da venerdì 27 a lunedì 30 gennaio 2011 47^ edizione Orario 9.30 18.30 PROGRAMMA CONVEGNI. Aggiornato al 18.01.12

Udine Fiere, da venerdì 27 a lunedì 30 gennaio 2011 47^ edizione Orario 9.30 18.30 PROGRAMMA CONVEGNI. Aggiornato al 18.01.12 Udine Fiere, da venerdì 27 a lunedì 30 gennaio 2011 47^ edizione Orario 9.30 18.30 PROGRAMMA CONVEGNI Aggiornato al 18.01.12 Sale utilizzate Sala Congressi: ingresso sud piano terra Sala Convegni: ingresso

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI (in corso di definizione e aggiornamento)

PROGRAMMA CONVEGNI (in corso di definizione e aggiornamento) Udine Fiere, da giovedì 24 a domenica 27 gennaio 2013 48^ edizione Orario 9.30 18.30 PROGRAMMA CONVEGNI (in corso di definizione e aggiornamento) GIOVEDI 24 GENNAIO Ore 10.30 Sala Congressi CONVEGNO INAUGURALE

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI al Puoi subire variazioni. Aggiornamenti su

PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI al Puoi subire variazioni. Aggiornamenti su Orario 9.30 18.30 PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI al 19.01.17 Puoi subire variazioni. Aggiornamenti su www.agriest.it Legenda Sale disponibili Sala Congressi: ingresso sud piano terra Sala Convegni: ingresso

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI (aggiornamento 14 gennaio 2009: può subire variazioni.)

PROGRAMMA CONVEGNI (aggiornamento 14 gennaio 2009: può subire variazioni.) Udine Fiere, 23 26 gennaio 2009 44^ edizione Orario 9.30 18.30 PROGRAMMA CONVEGNI (aggiornamento 14 gennaio 2009: può subire variazioni.) Venerdì 23 gennaio GIORNATA INAUGURALE Ore 9.30 - Sala Congressi

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI AGRIEST 2010 Il programma può subire variazioni: aggiornamenti e integrazioni su

PROGRAMMA CONVEGNI AGRIEST 2010 Il programma può subire variazioni: aggiornamenti e integrazioni su Udine Fiere, 22-25 gennaio 2010 45^ edizione Orario 9.30 18.30 PROGRAMMA CONVEGNI AGRIEST 2010 Il programma può subire variazioni: aggiornamenti e integrazioni su www.agriest.it VENERDÌ 22 GENNAIO Sala

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI e incontri di approfondimento Situazione al 21.01.13. Può subire aggiornamenti

PROGRAMMA CONVEGNI e incontri di approfondimento Situazione al 21.01.13. Può subire aggiornamenti Udine Fiere, da giovedì 24 a domenica 27 gennaio 2013 48^ edizione Orario 9.30 18.30 PROGRAMMA CONVEGNI e incontri di approfondimento Situazione al 21.01.13. Può subire aggiornamenti Sale utilizzate Sala

Dettagli

BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra febbraio 2015 Rimini Fiera

BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra febbraio 2015 Rimini Fiera BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra. 12-13 febbraio 2015 Rimini Fiera Biogas Italy è il primo evento in Italia di carattere internazionale interamente dedicato alla digestione anaerobica, un processo

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI al Puoi subire variazioni. Aggiornamenti su

PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI al Puoi subire variazioni. Aggiornamenti su Orario 9.30 18.30 PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI al 24.01.17 Puoi subire variazioni. Aggiornamenti su www.agriest.it Legenda Sale disponibili Sala Congressi: ingresso sud piano terra Sala Convegni: ingresso

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI al Puoi subire variazioni. Aggiornamenti su

PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI al Puoi subire variazioni. Aggiornamenti su Orario 9.30 18.30 PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI al 20.01.17 Puoi subire variazioni. Aggiornamenti su www.agriest.it Legenda Sale disponibili Sala Congressi: ingresso sud piano terra Sala Convegni: ingresso

Dettagli

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Innovazione Tecnologica al Servizio del Biogas Fatto Bene Fiera Rimini - 12 Febbraio 2015 Il Consorzio

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI Aggiornato al 23 gennaio 2014

PROGRAMMA CONVEGNI Aggiornato al 23 gennaio 2014 Sale utilizzate Sala Bianca: 1 piano ingresso ovest Sala Incontri: padiglione 6 Sala Congressi: piano terra ingresso sud Sala Convegni: 1 piano ingresso sud Saletta stand Regione FVG / PSR: padiglione

Dettagli

Regione Abruzzo /ARAEN nell ambito del progetto IEE Biogas Regions

Regione Abruzzo /ARAEN nell ambito del progetto IEE Biogas Regions nell ambito del progetto IEE Biogas Regions Seminario tecnico Impianti di digestione anaerobica per la produzione di biogas a fini i energetici. i Applicazione nel settore agricolo e agro-industriale.

Dettagli

La biodiversità agricola del Lazio custodita dalle comunità locali e tutelata dalla L.R. n.15/2000

La biodiversità agricola del Lazio custodita dalle comunità locali e tutelata dalla L.R. n.15/2000 Convegno La biodiversità agricola del Lazio custodita dalle comunità locali e tutelata dalla L.R. n.15/2000 17 e 18 Novembre 2011 Abbazia di San Nilo - Corso del Popolo, 128 - Grottaferrata (RM) Ore 9.00

Dettagli

ASSOENOLOGI SEZIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. ASSEMBLEA Bertiolo 24 marzo 2017 ATTIVITA DI SEZIONE ANNO 2016

ASSOENOLOGI SEZIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. ASSEMBLEA Bertiolo 24 marzo 2017 ATTIVITA DI SEZIONE ANNO 2016 ASSOENOLOGI SEZIONE FRIULI VENEZIA GIULIA ASSEMBLEA Bertiolo 24 marzo 2017 ATTIVITA DI SEZIONE ANNO 2016 Si è tenuta lo scorso 24 marzo,presso la Cantina di Bertiolo, l assemblea annuale della Sezione

Dettagli

in collaborazione con

in collaborazione con GRUPPO NAZIONALE DIFESA INTEGRATA in collaborazione con GIORNATE DI STUDIO Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e IPM nell ambito della Direttiva CE 128/2009: prospettive di ricerca in Italia 27-28

Dettagli

Tradizione Rurale e Innovazione: la via Æmilia una storia italiana Emilia Romagna settembre 2010

Tradizione Rurale e Innovazione: la via Æmilia una storia italiana Emilia Romagna settembre 2010 SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA con il patrocinio di Senato della Repubblica Camera dei Deputati Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero Politiche Comunitarie Ministero della

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE DA BIOMASSA. Marco Caliceti

RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE DA BIOMASSA. Marco Caliceti RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE DA BIOMASSA Marco Caliceti Antica Fiera di Portomaggiore 24 settembre 2010 ATTIVITÀ DI BETA RICERCA E SPERIMENTAZIONE - colture food - colture energetiche - centro di saggio

Dettagli

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 SCHEDA MOSTRA Nome e sottotitolo AGRIMARCHE Agricoltura, Zootecnia e Agroalimentare Merceologie

Dettagli

Giornata LEGNO. Giovedì 19 Giugno ore Parco Scientifico e Tecnologico di Udine L. Danieli Via J. Linussio, Udine

Giornata LEGNO. Giovedì 19 Giugno ore Parco Scientifico e Tecnologico di Udine L. Danieli Via J. Linussio, Udine Giornata LEGNO Giovedì 19 Giugno 2008 - ore 10.00 19.00 Parco Scientifico e Tecnologico di Udine L. Danieli Via J. Linussio, 51-33100 Udine Giornata focalizzata sulla presentazione delle iniziative di

Dettagli

Alessandro Quattrin Dottore Agronomo

Alessandro Quattrin Dottore Agronomo Alessandro Quattrin Dottore Agronomo Curriculum Vitae. DATI PERSONALI: Cognome e nome: Quattrin Alessandro Luogo di nascita: Pordenone Data di nascita: 15 settembre1972 Cittadinanza: Italiana Australiana

Dettagli

INNOVAZIONE, ambiente. dei PRODOTTI FITOSANITARI. giugno 2007 Legnaro - PD. giugno 2007 San Michele all Adige - TN. giugno 2007 Mollaro - TN

INNOVAZIONE, ambiente. dei PRODOTTI FITOSANITARI. giugno 2007 Legnaro - PD. giugno 2007 San Michele all Adige - TN. giugno 2007 Mollaro - TN PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO AGRARIO DI SAN MICHELE ALL ADIGE INIZIATIVE INTERREGIONALI INNOVAZIONE, ambiente e sicurezza per le macchine e le TECNICHE per la DISTRIBUZIONE dei PRODOTTI FITOSANITARI

Dettagli

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE dottori agronomi dottori forestali agronomi iunior - forestali iunior biotecnologi agrari Approfondimenti,

Dettagli

CIB- Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione

CIB- Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione CIB- Consorzio Italiano Biogas e Viller Boicelli Lodi 21 Giugno 2011 Il CIB - Consorzio Italiano Biogas e è uno strumento voluto dai produttori per i produttori, aggrega e rappresenta il settore del biogas

Dettagli

Azienda Sperimentale V. TADINI

Azienda Sperimentale V. TADINI Azienda Sperimentale V. TADINI PRESENTAZIONE PROGETTO Roma 28 giugno 2012 Flavio Cammi Azienda Sperimentale V. Tadini 1 IL PROGETTO Progetto Life Plus GAS-OFF 2009 INTEGRATED STRATEGIES FOR GHG MITIGATION

Dettagli

La tutela e la valorizzazione dell agrobiodiversità: le esperienze regionali a confronto

La tutela e la valorizzazione dell agrobiodiversità: le esperienze regionali a confronto La tutela e la valorizzazione dell agrobiodiversità: le esperienze regionali a confronto giovedì 15 luglio 2010 Firenze Palazzo dei Congressi piazza Adua, 1 Sala Verde Seminario La tutela e la valorizzazione

Dettagli

Federazione Italiana Sport Equestri CONVEGNO. Sinergia tra realtà rurale ed attività equestre: nuove opportunità. Bologna, 14 ottobre 2013

Federazione Italiana Sport Equestri CONVEGNO. Sinergia tra realtà rurale ed attività equestre: nuove opportunità. Bologna, 14 ottobre 2013 Federazione Italiana Sport Equestri CONVEGNO Sinergia tra realtà rurale ed attività equestre: nuove opportunità Bologna, 14 ottobre 2013 Sala A Bologna - Fiera District Regione Emilia-Romagna Terza Torre

Dettagli

222^ EDIZIONE FIERA AUTUNNALE PROGRAMMA MANIFESTAZIONI

222^ EDIZIONE FIERA AUTUNNALE PROGRAMMA MANIFESTAZIONI 222^ EDIZIONE FIERA AUTUNNALE PROGRAMMA MANIFESTAZIONI Quartiere Fieristico - V.le Medaglie d Oro, 1 Codogno Lunedì 19 Novembre - Arrivo e sistemazione degli animali (entro ore 19.00) Martedì 20 Novembre

Dettagli

Cereali biologici di qualità #3

Cereali biologici di qualità #3 Cereali biologici di qualità #3 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

ENERGIA FONTI RINNOVABILI: LA FILIERA AGROENERGETICA

ENERGIA FONTI RINNOVABILI: LA FILIERA AGROENERGETICA Dipartimento Agricoltura, Sviluppo sostenibile ed Energie rinnovabili Dipartimento Foreste ed Ambiente ENERGIA FONTI RINNOVABILI: LA FILIERA AGROENERGETICA Agripolis, 18 febbraio 2010 Enrico Antignati

Dettagli

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare Direttore Generale: Stefano Vaccari I - Affari generali,

Dettagli

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia

I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese. Degustazioni DOP e IGP. Tesori di Toscana Padiglione Cavaniglia I convegni di EXPO RURALE Teatrino Lorenese La ruralità in Toscana. Paesaggio, territorio, qualità e occupazione. Verso il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Giovedì, 12 Settembre - ore 15.00 Innovazione

Dettagli

Foto del Sito Monumentale Castello Procaccini di Chignolo Po. Convegno di Studi sul tema: CIBO E SALUTE

Foto del Sito Monumentale Castello Procaccini di Chignolo Po. Convegno di Studi sul tema: CIBO E SALUTE Foto del Sito Monumentale Castello Procaccini di Chignolo Po Convegno di Studi sul tema: CIBO E SALUTE Sabato 8 Giugno 2013 Castello Procaccini Chignolo Po (PV) 1 Il convegno è promosso da: Università

Dettagli

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola Club UNESCO di Alba e Comune di Grinzane Cavour FOTO del CONVEGNO GESTIONE AGRONOMICAMENTE SOSTENIBILE ED INNOVATIVA DEI TERRITORI A VOCAZIONE VITIVINICOLA DELLE AREE LANGHE-ROERO E MONFERRATO AREE UNESCO

Dettagli

AGROENERGIE e COGENERAZIONE

AGROENERGIE e COGENERAZIONE Bari, 14 dicembre 2011 AGROENERGIE e COGENERAZIONE Giornata di studio sulle agroenergie e incontro con il Ministero dello Sviluppo Economico su criteri e gestione dei nuovi incentivi per la Cogenerazione

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

VIII Conferenza economica. programma. Bologna Marzo 2017 Unipol Auditorium Via Stalingrado, 37

VIII Conferenza economica. programma. Bologna Marzo 2017 Unipol Auditorium Via Stalingrado, 37 VIII Conferenza economica programma Bologna 29-31 Marzo 2017 Unipol Auditorium Via Stalingrado, 37 VIII Conferenza economica temi EUROPA TERRITORIO MERCATO presentazione A 60 anni dalla firma dei Trattati

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 1 PROGRAMMA PRELIMINARE 3 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Past President Carlo Favaretti Vice Presidente Vicario Pietro Derrico Segretario e Tesoriere Sandro Franco Consiglio Direttivo

Dettagli

PROGRAMMA DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017

PROGRAMMA DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017 DOMENICA 19 APERTURA DEI PADIGLIONI AGLI OPERATORI PROFESSIONALI PALCO CENTRALE - HALL 4 INAUGURAZIONE DELLA QUARTA EDIZIONE DI GUSTUS E DELLA VENTINOVESIMA EDIZIONE DEL CONGRESSO FIC - FEDERAZIONE ITALIANA

Dettagli

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA con il patrocinio SOCIETÀ ITALIANA DI AGRONOMIA ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA FOTO del

Dettagli

INNOVAZIONE, ambiente. dei PRODOTTI FITOSANITARI. giugno 2007 Legnaro - PD. giugno 2007 San Michele all Adige - TN. giugno 2007 Mollaro - TN

INNOVAZIONE, ambiente. dei PRODOTTI FITOSANITARI. giugno 2007 Legnaro - PD. giugno 2007 San Michele all Adige - TN. giugno 2007 Mollaro - TN PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO AGRARIO DI SAN MICHELE ALL ADIGE INIZIATIVE INTERREGIONALI e sicurezza per le macchine e le TECNICHE per la DISTRIBUZIONE dei PRODOTTI FITOSANITARI 12 giugno 2007

Dettagli

Il Vigneto Friuli in lutto per la scomparsa di un Grande dell Enologia : Orfeo SALVADOR

Il Vigneto Friuli in lutto per la scomparsa di un Grande dell Enologia : Orfeo SALVADOR ASSOENOLOGI Il Vigneto Friuli in lutto per la scomparsa di un Grande dell Enologia : Orfeo SALVADOR Amici e colleghi della Sezione Enologi ed Enotecnici del Friuli V.G. hanno accolto con grande cordoglio

Dettagli

Cereali biologici di qualità #2

Cereali biologici di qualità #2 Cereali biologici di qualità #2 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

BioMAC IV EDIZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO TRATTAMENTI BIOLOGICI AVANZATI IV EDIZIONE 22-23 OTTOBRE TRATTAMENTI BIOLOGICI AVANZATI PER LA TUTELA DELL AMBIENTE IV EDIZIONE 22-23 OTTOBRE Il progresso delle tecnologie per la tutela dell ambiente è

Dettagli

24 ENOSIMPOSIO SICILIA

24 ENOSIMPOSIO SICILIA 24 ENOSIMPOSIO SICILIA TAORMINA 12-15 LUGLIO 2018 HOTEL CAPO DEI GRECI (SANT ALESSIO SICULO - ME) Caro collega, l Enosimposio, il tradizionale convegno regionale di Assoenologi Sicilia, è giunto quest

Dettagli

Programmazione SISSAR Anno 2014

Programmazione SISSAR Anno 2014 Programmazione del sistema integrato dei servizi di sviluppo agricolo e rurale di cui alla l.r. 5/2006 per il periodo 2013-2015. Aggiornamento annuale per il 2014. Sezione I - PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE

Dettagli

L'Evento del Vino più emozionante del Friuli Venezia Giulia. Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia. Ottimi motivi.

L'Evento del Vino più emozionante del Friuli Venezia Giulia. Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia. Ottimi motivi. L'Evento del Vino più emozionante del Friuli Venezia Giulia & 250 Ottimi motivi per esserci Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia scopri le emozioni... Castello di Susans, Majano -

Dettagli

SOAVE VERSUS 2017 Gli Eventi

SOAVE VERSUS 2017 Gli Eventi www.soaveversus.com SOAVE VERSUS 2017 Gli Eventi #SoaveVersus @SoaveWine #Soave VENERDI 1 Settembre Ore 19:00 Anteprima Soave Versus: Sapori delle Terre del Soave Una cena esclusiva in Gran Guardia con

Dettagli

Verona, 9 giugno 2017

Verona, 9 giugno 2017 Verona, 9 giugno 2017 Unione Italiana Vini e VERONAFIERE hanno il piacere di invitarla a Enovitis in campo - l unica fiera dinamica in Italia interamente dedicata alle tecnologie per la viticoltura - si

Dettagli

SALONE EXPO ECONOMIA PORDENONE - STAND EXPO ECONOMIA PORDENONE -

SALONE EXPO ECONOMIA PORDENONE - STAND EXPO ECONOMIA PORDENONE - MULTIFIERA 6-14 SETTEMBRE 2008 PROGRAMMA EVENTI DEL SALONE EXPO ECONOMIA PORDENONE - STAND EXPO ECONOMIA PORDENONE - PADIGLIONE 5 Appuntamenti Stand Expo Economia Pordenone 6 sabato al termine della cerimonia

Dettagli

Aquileia e della Riviera Friulana, che premia i migliori vini delle

Aquileia e della Riviera Friulana, che premia i migliori vini delle VIA GIULIA AUGUSTA, 18-33051 AQUILEIA (UD) TEL.: 0431 919066 WWW.VINIAQUILEIA.IT INFO@VINIAQUILEIA.IT Giovedì 25 agosto alle ore 18.00, presso la suggestiva barricaia della Tenuta Ca Vescovo a Terzo di

Dettagli

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro. Seminario realizzato nell ambito del progetto Ricerca, Innovazione e Sicurezza Alimentare per lo sviluppo competitivo dei territori, con il contributo di Sotto l Alto Patronato Giovedì 16 Ottobre 2014

Dettagli

giovedì 20 maggio 2010 ore 16:30

giovedì 20 maggio 2010 ore 16:30 giovedì 20 maggio 2010 ore 16:30 Incontro annuale del Comitato Euromediterraneo AREFLH Le produzioni orticole del bacino del Mediterraneo: Fragola, Melone, Pomodoro AREFLH, Assemblea delle Regioni Frutticole,

Dettagli

Il Biogas che vorremmo

Il Biogas che vorremmo CIB - Consorzio Italiano Biogas e Il Biogas che vorremmo Viller Boicelli Bologna 6 Luglio 2011 CIB- Consorzio Italiano Biogas e Il CIB - Consorzio Italiano Biogas e è uno strumento voluto dai produttori

Dettagli

Il ruolo della Politica Agricola Comune nella storia dell'integrazione europea

Il ruolo della Politica Agricola Comune nella storia dell'integrazione europea 8settembre ore 17,00 18,30 Il ruolo della Politica Agricola Comune nella storia dell'integrazione europea relatori Dario Stefano Assessore alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia Giuliana Laschi Cattedra

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI aggiornamento al 10 gennaio 2019 Work in Progress

PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI aggiornamento al 10 gennaio 2019 Work in Progress Orario 9.30 18.30 PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI aggiornamento al 10 gennaio 2019 Work in Progress GIOVEDI 24 GENNAIO Ore 10.00 Sala Bianca CONVEGNO INAUGURALE LA SICUREZZA IN AGRICOLTURA E SELVICOLTURA:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE III EDIZIONE

CORSO DI FORMAZIONE ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE III EDIZIONE Edizione Anno 2018-2019 CORSO DI FORMAZIONE ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE III EDIZIONE Il Corso avrà inizio, presumibilmente, venerdì 1º marzo e si svolgerà, con cadenza settimanale, il venerdì pomeriggio

Dettagli

BARI, 14 DICEMBRE 2011 Hotel Majesty, via G. Gentile 97/b

BARI, 14 DICEMBRE 2011 Hotel Majesty, via G. Gentile 97/b con il patrocinio di con il supporto di Associazione Energy Managers BARI, 14 DICEMBRE 2011 Hotel Majesty, via G. Gentile 97/b DALLE ORE 09.30 18.00 Richiesti Crediti Formativi per Professionisti PRESENTAZIONE

Dettagli

Programma Convegni. Giovedi 3 marzo ore 9.30, Sala Convegni, Parco Scientifico Tecnologico Strada Savonesa 9, Rivalta Scrivia, Tortona (AL)

Programma Convegni. Giovedi 3 marzo ore 9.30, Sala Convegni, Parco Scientifico Tecnologico Strada Savonesa 9, Rivalta Scrivia, Tortona (AL) Programma Convegni Giovedi 3 marzo ore 9.30, Sala Convegni, Parco Scientifico Tecnologico Strada Savonesa 9, Rivalta Scrivia, Tortona (AL) Osservatorio Agroenergia 9:00 Registrazione Partecipanti 9:30

Dettagli

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia Il Punto del Biogas in Italia Viller Boicelli Coordinatore Bologna 11 Novembre 2010 Il Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione è uno strumento voluto dai produttori per i produttori, aggrega e rappresenta

Dettagli

COME RENDERE PIÙ EFFICIENTE SOTTO IL PROFILO ENERGETICO LA TUA ABITAZIONE

COME RENDERE PIÙ EFFICIENTE SOTTO IL PROFILO ENERGETICO LA TUA ABITAZIONE COME RENDERE PIÙ EFFICIENTE SOTTO IL PROFILO ENERGETICO LA TUA ABITAZIONE 55% per gli interventi finalizzati al risparmio energetico classificazione acustica e bonus verde bonus del 36% sulle ristrutturazioni

Dettagli

NEI MERCATI AGROALIMENTARI

NEI MERCATI AGROALIMENTARI XXII Convegno SIEA CONSAPEVOLEZZA E RESPONSABILITÀ NEI MERCATI AGROALIMENTARI Taormina, 5-7 giugno 2014 Sede del Convegno - Atahotel Capotaormina Via Nazionale, 105 - Taormina (ME) XXII Convegno SIEA 1

Dettagli

1 FESTIVAL delle PROFESSIONI TECNICHE

1 FESTIVAL delle PROFESSIONI TECNICHE Mantova: professioni verso Expo 1 FESTIVAL delle PROFESSIONI TECNICHE Giovedì 16 EVENTO 1 Ore 10,00-12,30 (*) - Aula Magna Università Mantova. MANTOVA Giovedì 16 e Venerdì 17 aprile 2015 Tavola rotonda/dibattito:

Dettagli

II WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE

II WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE Con il patrocinio di: II WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE Innovazione, ricerca, normativa al servizio delle imprese alimentari e professionisti del settore Obiettivi e destinatari Labcam - Laboratorio

Dettagli

IL PROGETTO Barolo & Barbaresco Academy Langhe Wine School Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani

IL PROGETTO Barolo & Barbaresco Academy Langhe Wine School Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani IL PROGETTO Barolo & Barbaresco Academy Langhe Wine School è un percorso di formazione intensivo promosso e organizzato dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani insieme alla Strada

Dettagli

Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR

Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR Il Biogas in ambiente mediterraneo: quali opportunità dalla riforma della PAC Biagio Pecorino (pecorino@unict.it)

Dettagli

Raccolta di Short Rotation Forestry di pioppo. Giornata dimostrativa.

Raccolta di Short Rotation Forestry di pioppo. Giornata dimostrativa. Raccolta di Short Rotation Forestry di pioppo. Giornata dimostrativa. 3 marzo 2006 Centro Interdipartimentale di ricerche agro-ambientali enrico Avanzi San Piero a Grado Pisa Programma Probio del mipaf

Dettagli

WORK SHOP WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE. Innovazione, ricerca, normativa al servizio delle imprese alimentari e professionisti del settore

WORK SHOP WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE. Innovazione, ricerca, normativa al servizio delle imprese alimentari e professionisti del settore x Con il patrocinio di: WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE Innovazione, ricerca, normativa al servizio delle imprese alimentari e professionisti del settore Obiettivi e destinatari Labcam - Laboratorio

Dettagli

> SEMINARI. La valorizzazione del prodotto agroalimentare Opportunità, canali commerciali e adempimenti per l esportazione. Obiettivi e destinatari

> SEMINARI. La valorizzazione del prodotto agroalimentare Opportunità, canali commerciali e adempimenti per l esportazione. Obiettivi e destinatari In collaborazione con La valorizzazione del prodotto agroalimentare Opportunità, canali commerciali e adempimenti per l esportazione Obiettivi e destinatari La Camera di commercio di Torino, in collaborazione

Dettagli

Il Filo dei Sapori. Tolmezzo, Italy ottobre. **Alla scoperta delle aziende agroalimentari e prodotti di montagna

Il Filo dei Sapori. Tolmezzo, Italy ottobre. **Alla scoperta delle aziende agroalimentari e prodotti di montagna Il Filo dei Sapori Tolmezzo, Italy 12-13 - 14-15 ottobre **Alla scoperta delle aziende agroalimentari e prodotti di montagna **Attività di sperimentazione in area montana: uno sguardo al futuro **A tavola

Dettagli

L APE PER LA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ

L APE PER LA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ L APE PER LA SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ Convegno di presentazione dei risultati della ricerca realizzata nell ambito del progetto «Mediterranean CooBEEration: una rete per l apicoltura, la biodiversità

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

GRADISCA D'ISONZO RITORNA NELL'ASSOCIAZIONE

GRADISCA D'ISONZO RITORNA NELL'ASSOCIAZIONE FRIULI VENEZIA GIULIA: L'ENOTURISMO VALE OLTRE IL 30% DEI VISITATORI ANNUALI. LE CITTÀ DEL VINO RAGIONANO SUGLI SVILUPPI FUTURI DEL SETTORE IN DUE CONVEGNI A BUTTRIO (9-10 GIUGNO) GRADISCA D'ISONZO RITORNA

Dettagli

2. Insieme per produrre e consumare verde Sala Scirocco Workshop finale del progetto LIFE + PROMISE

2. Insieme per produrre e consumare verde Sala Scirocco Workshop finale del progetto LIFE + PROMISE Ore 09.00 - Iscrizione dei partecipanti e coffee break di apertura Ore 09.15 - Saluti di apertura - Claudio Burlando (Presidente Regione Liguria) Introduzione: Gaetano Schena (Regione Liguria - Dipartimento

Dettagli

LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE

LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE Marco Caliceti Bologna EIMA International 11 novembre 2010 ATTUALE POTENZA INSTALLATA PER CENTRALI A BIOMASSE IN ITALIA 522 MW Trasformazione oli vegetali

Dettagli

Comitato Organizzatore del Congresso

Comitato Organizzatore del Congresso Comitato Organizzatore del Congresso Pasquale STRAZZULLO Giulia CAIRELLA Francesco SOFI Daniela ERBA Francesca DANESI Angelo CAMPANOZZI Licia IACOVIELLO Daniela MARTINI Nicoletta PELLEGRINI Laura ROSSI

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MUTTON PIERBRUNO. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Nazionalità Data di nascita

INFORMAZIONI PERSONALI MUTTON PIERBRUNO. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono  Nazionalità Data di nascita CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita MUTTON PIERBRUNO Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda

Dettagli

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino pecorino@unict.it PROBLEMI ED OPPORTUNITA DI SVILUPPO Superficie (ettari) (*) Impianti (**) totale agricola utilizzata n. SAU/impianti Italia 17.078.307

Dettagli

Il progetto Freewine

Il progetto Freewine Il progetto Freewine Chi siamo? Dal 1992Tebaldi Srl commercializza tecnologie per la produzione del vino di qualità, dalla vinificazione all'imbottigliamento. Prodotti: affinamento (botti, tini, barriques),

Dettagli

RIVISTE DI SETTORE. conegliano valdobbiadene. gli agricoltori veneti. I NUMERI Diffusione copie. terra trevisana

RIVISTE DI SETTORE. conegliano valdobbiadene. gli agricoltori veneti. I NUMERI Diffusione copie. terra trevisana PIANO EDITORIALE 2017 conegliano valdobbiadene Rivista del Consorzio Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Un ampia sezione dedicata alla viticoltura e alle attività rivolte ai produttori, le informazioni

Dettagli

Tutto il Programma Convegni giorno per giorno

Tutto il Programma Convegni giorno per giorno Tutto il Convegni giorno per giorno aggiornato al 19.01.16 (può subire variazioni: aggiornamenti su www.agriest.it) Sale utilizzate: Sala Bianca: 1 piano ingresso ovest (100 / 150 posti) Sala eventi padiglione

Dettagli

L esperienza di un impianto certificato. La prima azienda certificata BiogasFattoBene.

L esperienza di un impianto certificato. La prima azienda certificata BiogasFattoBene. L esperienza di un impianto certificato La prima azienda certificata BiogasFattoBene. 6 novembre 2018 Associata a 6% Set-aside 16 % Barbabietola 70 ha Set-aside 253 ha Barbabietola 0% Set-aside 5 % Barbabietola

Dettagli

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DI BELLUNO CONVEGNO TRIVENETO

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DI BELLUNO CONVEGNO TRIVENETO ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DI BELLUNO CONVEGNO TRIVENETO ICT INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY PRIVACY E TUTELA DEI DATI IN SANITA 2^ EDIZIONE 25-26 - 27 gennaio 2018 Miramonti Majestic

Dettagli

BENVENUTI SOSTENIBILITÀ DELLA COLTIVAZIONE DEL PERO: LA CONCIMAZIONE E LE SFIDE FUTURE

BENVENUTI SOSTENIBILITÀ DELLA COLTIVAZIONE DEL PERO: LA CONCIMAZIONE E LE SFIDE FUTURE BENVENUTI SOSTENIBILITÀ DELLA COLTIVAZIONE DEL PERO: LA CONCIMAZIONE E LE SFIDE FUTURE programma Ore 9,30 Registrazione e accoglienza dei partecipanti Ore 10,00 inizio seminario Importanza della nutrizione

Dettagli

50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA

50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA 50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA DOMENICA 10 APRILE Ore 11.00 Auditorium Verdi - Palaexpo, Piano -1 Cerimonia inaugurale Vinitaly 2016 alla

Dettagli

CRISI ECONOMICA E RIASSETTI SOCIETARI

CRISI ECONOMICA E RIASSETTI SOCIETARI Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI FACOLTÀ DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI Convegno di studio CRISI

Dettagli

Incontri Zootecnici Associazione Regionale Allevatori della Lombardia

Incontri Zootecnici Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Incontri Zootecnici Associazione Regionale Allevatori della Lombardia lunedì 25 febbraio 2019 ore 20.45 Via G. Marconi 7 Mornico al Serio (BG) STRATEGIE NUTRIZIONALI PREVENTIVE LO STRESS DA CALDO DELLA

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Il Progetto GESEFFE (Gestione Sostenibile ed Efficiente degli Effluenti di Allevamento per la Fertilizzazione delle colture) svolge

Il Progetto GESEFFE (Gestione Sostenibile ed Efficiente degli Effluenti di Allevamento per la Fertilizzazione delle colture) svolge Progetto GESEFFE Gestione Sostenibile ed Efficiente degli Effluenti di Allevamento per la Fertilizzazione delle colture distribuzione di effluente in presemina sulla coltura autunno vernina Il Progetto

Dettagli

Congresso ConClusivo. 11 febbraio 2011 fiera di padova

Congresso ConClusivo.  11 febbraio 2011 fiera di padova CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Congresso ConClusivo www.veneto.to 11 febbraio 2011 fiera di padova A partire dal mese di ottobre 2010, la Regione del Veneto ha voluto proporsi

Dettagli

44 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 23 aprile

44 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 23 aprile 44 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 23 aprile 2014 17 14_17_1_DPR_65_1_TESTO Decreto del Presidente della Regione 14 aprile 2014, n. 065/Pres. Programmazione del Sistema

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA)

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA) INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome ZENI FLAVIO Data di nascita 09/08/1954 Ente Pubblico AVEPA - Agenzia Veneta per I Pagamenti in Agricoltura Qualifica Dirigente di Settore Incarico attuale Dirigente

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie) FINALITÀ Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla formazione di esperti

Dettagli

OLBIA CENTRO STORICO PIAZZA REGINA MARGHERITA VIA PORTO ROMANO

OLBIA CENTRO STORICO PIAZZA REGINA MARGHERITA VIA PORTO ROMANO MANIFESTAZIONE FIERISTICA PROMOZIONALE DEL VERMENTINO DI SARDEGNA LIGURIA, TOSCANA, CORSICA IN COLLABORAZIONE CON: OLBIA CENTRO STORICO PIAZZA REGINA MARGHERITA VIA PORTO ROMANO VENERDÌ 16 OTTOBRE 16,30

Dettagli

CLAUDIO FABBRO. Agronomo,enologo,giornalista : nato a Sagrado d Isonzo(GO) il

CLAUDIO FABBRO. Agronomo,enologo,giornalista : nato a Sagrado d Isonzo(GO) il CLAUDIO FABBRO Agronomo,enologo,giornalista 1947 : nato a Sagrado d Isonzo(GO) il 16.07.1947 Sagrado 1937 : i nonni Pio e Romilda, Adriana Degano, le zie Lina e Giovanna Fabbro, lo zio Gino Pelican. Meina,

Dettagli

PROGRAMMA 46 AGRIUMBRIA 2014

PROGRAMMA 46 AGRIUMBRIA 2014 PROGRAMMA 46 AGRIUMBRIA 2014 VENERDI 28 Marzo (9.00-19.00) ore 9.15 - Centro Congressi Inaugurazione ufficiale della manifestazione ore 10.00 - Centro Congressi - Sala Maschiella Convegno PAC 2014-2020:

Dettagli

Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie)

Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie) a.a. 2019-2020 OBIETTIVI Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla formazione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 9 del 29 1 2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 9 del 29 1 2016 4662 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 9 del 29 1 2016 esamina ed approva la relazione annuale sullo stato di attuazione del Programma e la relazione finale prima dell invio alla Commissione

Dettagli

PAESAGGI AGRICOLTURA E AMBIENTE

PAESAGGI AGRICOLTURA E AMBIENTE REV 06 17/06/19 PAESAGGI AGRICOLTURA E AMBIENTE TRA TUTELA E VALORIZZAZIONE Giornate di incontri promosse da: ATENEO DI BRESCIA Accademia di Scienze Lettere ed Arti - Onlus BRESCIA, VENERDÌ 17, SABATO

Dettagli