Zoonosi trasmesse da zecche Rischi occupazionali e misure di prevenzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Zoonosi trasmesse da zecche Rischi occupazionali e misure di prevenzione"

Transcript

1 Zoonosi trasmesse da zecche Rischi occupazionali e misure di prevenzione Dipartimento di Medicina del Lavoro

2

3 Commissario Straordinario: Antonio Moccaldi Sub Commissario Straordinario: Umberto Sacerdote Zoonosi trasmesse da zecche Rischi occupazionali e misure di preven- Dipartimento di Medicina del Lavoro Centro Ricerca Monte Porzio Catone (Roma) Direttore del Dipartimento: Sergio Iavicoli Manuale realizzato nell ambito del progetto di ricerca: Valutazione del rischio associato alla presenza di patogeni trasmessi da zecche in ambiente lavorativo (Contributo del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Fondo Infortuni; D.M. 3/12/04) 3

4 Zoonosi trasmesse da zecche Rischi occupazionali e misure di prevenzione a cura di: Paola Tomao Nicoletta Vonesch Wanda D Amico Paola Melis Donatella Vasselli Dip. Medicina del Lavoro Dip. Medicina del Lavoro Dip. Medicina del Lavoro Dip. Medicina del Lavoro Dip. Medicina del Lavoro contributo redazionale: Diego De Merich Maria Concetta D Ovidio Agnese Martini Simona Di Renzi Dip. Processi Organizzativi Dip. Medicina del Lavoro Dip. Medicina del Lavoro Dip. Medicina del Lavoro contributo editoriale: Wanda D Amico 4

5 Sommario Presentazione 6 Introduzione 7 1 L ambiente 9 2 Zecche Cenni storici Gli ospiti Agenti patogeni Tassonomia, sistematica, evoluzione Ixodidae o zecche dure 2.6Argasidae o zecche molli Controllo Raccolta, identificazione e conservazione delle zecche Controllo della popolazione di zecche Controllo della popolazione di zecche Misure di prevenzione Rimozione della zecca 32 3 Le malattie infettive trasmesse da zecche Rickettsiosi: Febbre Bottonosa del Mediterraneo Ehrlichiosi Anaplasmosi Borreliosi di Lyme Febbre Ricorrente da zecche Tularemia Meningoencefalite da zecche (TBE) Babesiosi Bartonellosi Febbre Q 65 4 L uomo 70 5 Le zoonosi Definizione e principali riferimenti normativi Le zoonosi occupazionali 74 6 Evoluzione della normativa italiana in ambito occupazionale 79 7 Il Rischio Biologico: definizioni e quadro normativo Rischio Biologico nel Settore Agricolo Forestale 83 Approfondimenti Centri per lo studio di zoonosi trasmesse da zecche 89 Schede Zecche 91 Bibliografia 95 Normativa 106 Glossario 108 5

6 Presentazione Tra i compiti istituzionali dell'ispesl l attività di ricerca costituisce una parte rilevante ed è caratterizzata da multidisciplinarietà e aggiornamento continuo sulla base delle priorità e dei rischi emergenti. Inoltre sforzi importanti sono sempre stati fatti per promuovere e favorire la più ampia diffusione delle conoscenze nel settore della prevenzione e sicurezza del lavoro, attraverso una valida ed efficace azione di trasferimento dei risultati della ricerca ai settori della produzione e dei servizi. Il rischio biologico ha assunto negli ultimi anni un ruolo preminente in molteplici ambiti occupazionali. Ogni anno muoiono in tutto il mondo circa lavoratori a causa delle malattie infettive, di cui nell Unione Europea. Nonostante ciò ancora oggi l obbligo di valutare i rischi biologici, imposto dalla Direttiva 2000/54/CE, nonché dalla recente emanazione del D.Lgs. 81/08, e degli adempimenti che ne conseguono continuano ad essere disattesi e le conoscenze e le informazioni trasmesse ai lavoratori sui pericoli biologici continuano ad essere piuttosto scarse. Infatti la correlazione tra le malattie infettive e l attività lavorativa non sempre viene valutata pienamente a causa delle differenti caratteristiche eziologiche e per la complessità dei cicli biologici degli agenti infettivi. Il confine tra gli aspetti lavorativi e non lavorativi risulta ancora oggi spesso incerto, soprattutto in ambito agricolo-forestale. Tra le infezioni occupazionali le zoonosi vettore-trasmesse, in particolare quelle veicolate da zecche, rappresentano un rischio emergente tra i lavoratori. I mutamenti climatici, l alterazione e la trasformazione degli ecosistemi naturali, la maggiore suscettibilità alle infezioni da parte dell uomo per i cambiamenti nelle abitudini di vita, di lavoro e di relazione hanno permesso negli ultimi anni una maggiore e diversificata diffusione delle zecche sul territorio nazionale e di conseguenza una circolazione non sempre controllabile dei patogeni da esse trasmesse. Il manuale nasce dalla necessità di fare chiarezza sui rischi reali a cui l uomo, ed in particolare il lavoratore che opera in ambienti all aria aperta, può andare incontro qualora venga punto da una zecca. Inoltre l analisi accurata che viene fatta dei microrganismi patogeni che possono essere veicolati dalle zecche contribuisce alla comprensione del perché è necessario adottare comportamenti specifici, atti ad evitare l interazione con tali patogeni. Dott. Sergio Iavicoli Direttore del Dipartimento di Medicina del Lavoro 6

7 Introduzione L insorgenza e la diffusione delle zoonosi vettore-trasmesse, in particolare quelle veicolate da zecche, rappresentano a tutt oggi un fenomeno di rilevanza notevole e in progressivo aumento in diverse aree geografiche di più continenti. Secondo una valutazione promossa dall ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) la globalizzazione e i cambiamenti climatici e ambientali, sotto forma di temperatura e umidità più elevate, favoriscono il diffondersi di vettori o ospiti intermedi, e in ultima analisi delle infezioni stesse. É ben noto che i fattori climatici possano condizionare la comparsa o la ricomparsa di malattie infettive in determinate aree geografiche in interazione con altri fattori di carattere biologico, socio-economico, ecologico. Il rapporto Cambiamenti climatici ed eventi estremi: rischi per la salute in Italia, risultato di una collaborazione tra l APAT (Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i servizi Tecnici) e il Centro Europeo per Salute e Ambiente dell OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha esaminato, tra l'altro, i possibili effetti dei cambiamenti climatici sulla diffusione delle malattie infettive, soprattutto di quelle trasmesse da vettori, ritenute più suscettibili ai cambiamenti climatici stessi e in particolare all'aumento della temperatura media. Tale rapporto evidenzia che l'aumento della temperatura media dovuto ai cambiamenti climatici potrebbe: contribuire ad ampliare l'area di distribuzione dei vettori indigeni; ridurre la durata dei cicli di sviluppo dei vettori indigeni; ridurre la durata della riproduzione del patogeno negli artropodi vettori; prolungare la stagione idonea alla trasmissione degli agenti patogeni; favorire l'importazione e l'adattamento di nuovi artropodi vettori; favorire l'importazione e l'adattamento di nuovi agenti patogeni attraverso vettori o serbatoi. L'Italia, per la sua particolare posizione geografica (tra i Paesi più a sud dell'europa e ponte ideale tra l'europa e l'africa), potrebbe essere particolarmente coinvolta da questo fenomeno e assistere, con l'aumento previsto della temperatura media, a un'amplificazione della densità dei vettori delle malattie infettive, quali zanzare, zecche e pappataci e a variazioni 7

8 significative nella loro distribuzione geografica, fattori che determinerebbero una maggiore diffusione anche degli agenti patogeni da essi trasportati. In effetti, l'aumento della temperatura media potrebbe avere effetti sull'ampliamento dell'area di distribuzione dei vettori, anche se la probabilità che un vettore proveniente da zone endemiche possa stabilirsi in Italia resta molto bassa, perché richiederebbe la realizzazione di complesse condizioni ecologiche. In tutti i paesi d Europa, dal 1974 al 2003, si è registrato un aumento medio di incidenza dell infezione da virus TBE (Tick-Borne Encephalitis) del 400%. In Europa, Russia e Siberia si sono registrati casi di TBE per anno; tuttavia si può presumere che il numero di casi non registrati sia molto elevato. Piccoli focolai si sono sviluppati anche in Francia, Svizzera e Austria. In Germania si stima che il numero di casi di malattia di Lyme abbia un range tra e l'anno. L'unica eccezione è l'austria, dove il 90% della popolazione è vaccinata contro la TBE e ciò ha portato ad una diminuzione dei casi dai , rilevati a partire dalla metà degli anni 70, ai casi odierni. Vari sono i fattori che possono contribuire alla diffusione delle malattie trasmesse da zecche. Principalmente: 1 L ambiente 2 Le zecche 3 L uomo e i suoi comportamenti 8

9 Ambiente 1 L ambiente L ambiente svolge un ruolo essenziale per la sopravvivenza e lo sviluppo delle zecche. L habitat preferito delle zecche è rappresentato da luoghi ricchi di vegetazione erbosa e arbustiva con microclima possibilmente fresco e umido, anche se oggi non è raro il loro riscontro in aree con clima decisamente caldo e asciutto, e con vegetazione più rada. Un tasso di umidità > 85%, una temperatura dell aria compresa tra 6 e 7 C e un gran numero di ospiti per potere effettuare un pasto di sangue, sono i requisiti fondamentali per rendere una zecca "felice". Il forte incremento delle temperature medie si registra in particolare nel nord del mondo, in alcune regioni d'europa, nord America e nord A- frica. Inoltre, l'incremento della quantità media di pioggia sembra giocare a favore della maggiore sopravvivenza delle zecche (regioni con un elevata presenza di zecche registrano un forte incremento medio nella quantità di precipitazioni). Le infezioni trasmesse da zecche sono più frequenti nei mesi estivi e autunnali e colpiscono prevalentemente escursionisti, campeggiatori, cacciatori, guardie forestali, veterinari, agricoltori e tutti quelli che soggiornano a lungo in campagna o in collina. Questi artropodi vivono abitualmente nell erba umida, si nutrono di pasti ematici a danno di vari vertebrati e possono entrare accidentalmente in contatto con l uomo se questi si spinge in mezzo alla vegetazione senza rispettare le norme basilari di un comportamento preventivo; in particolare la presenza di sottobosco cespuglioso (terreni incolti con abbondante erba alta, sentieri poco curati, ecc.) crea delle condizioni microclimatiche favorevoli. Nei Paesi a clima temperato, come il nostro, l attività delle zecche è massima nei periodi maggio-ottobre. Con l inizio della bella stagione le zecche abbandonano lo stato di letargo per andare alla ricerca di un pasto di sangue. È sufficiente che l ospite sfiori la zecca, che questa, si porti sui peli, sulla cute o sugli abiti. 9

10 L alternarsi di periodi caldi/freddi ha sempre caratterizzato la storia climatica della Terra e le specie animali e vegetali hanno potuto adattarsi, ma la rapidità con cui avvengono questi cambiamenti rende di fatto impossibile l adattamento. Come risposta alle mutevoli sollecitazioni climatiche le specie, sia animali che vegetali, hanno mutato la loro distribuzione sul territorio alpino. Nel corso dell ultimo secolo si è già assistito a un progressivo spostamento ad altitudini maggiori delle specie vegetali al quale, assieme a fattori antropici, ha sicuramente contribuito il cambiamento climatico. Questo trend è destinato sicuramente a progredire; si prevede ad esempio che la linea boschiva potrebbe spostarsi verso l alto di alcune centinaia di metri nel corso del prossimo secolo. Già allo stato attuale si sta assistendo a un rischio concreto di perdita di biodiversità d alta quota, soprattutto nivale, dal momento in cui specie sommitali si troveranno a competere con specie più adattabili, in arrivo dalle quote inferiori. Il possibile incremento nella diffusione di particolari insetti patogeni è legato anche al semplice aumento delle temperature. I dati che si riferiscono a quest ultimo tipo di fenomeno scarseggiano, tuttavia è già stato osservato che alcuni insetti infestanti mostrano una tendenza allo spostamento altitudinale, più pronunciato in particolare nei pendii meridionali delle montagne italiane. Parallelamente, in alcune aree del territorio nazionale, la densità faunistica degli ungulati selvatici ha raggiunto livelli molto elevati, tali da causare notevoli danni alle colture agricole e al patrimonio forestale. In conseguenza di ciò potrebbe aumentare il numero di zecche presenti in questi ambienti, nonché il numero dei casi riportati di morsi di zecche e il rischio di malattie vettore-trasmesse. 10

11 2 Le zecche 2.1 Cenni storici Storicamente le zecche sono state riconosciute come parassiti umani già nell antica Grecia e descritte da numerosi autori, come Omero e Aristotele, sebbene la prima dimostrazione che esse potessero trasmettere malattie infettive è stata evidenziata alla fine del 19 secolo, quando Smith e Kilbourne scoprirono che il Boophiulus annulatus trasmetteva il protozoo Babesia bigemina (agente della febbre del gatto del Texas). La febbre ricorrente da zecche causata da Borrelia duttonii e trasmessa da Ornithodoros moubata, fu descritta nel 1905, e Ricketts dimostrò che Dermacentor andersoni è responsabile della trasmissione di Rickettsia rickettsii, l agente noto per la Febbre delle Montagne Rocciose (Rocky Mountain Fever). Nel 1910 il primo caso noto come Febbre del Mediterraneo fu riscontrato a Tunisi da Conor e Bruch, e intorno agli anni 30 è stato riconosciuto il ruolo di Rhipicephalus sanguineus (zecca marrone del cane) nella trasmissione della malattia. Nel 1929 Francis descrisse l epidemiologia della tularemia e il ruolo degli artropodi succhia sangue, tra cui le zecche. Dopo la seconda guerra mondiale, un numero crescente d infezioni da virus, protozoi, batteri furono rilevati sia in uomini sia in animali. Negli anni 80 fu descritta la malattia di Lyme da B. burgdorferi e attualmente la malattia è considerata la più importante malattia vettore trasmessa in Europa e negli Stati Uniti. Più recentemente, un certo numero di rickettsiosi emergenti sono state registrate in ogni parte del mondo, e anche batteri del genere Ehrlichia sono ritenuti agenti patogeni di malattie trasmesse da zecche negli Stati Uniti e in Europa. 2.2 Gli ospiti Zecche I due fattori principali che rendono le zecche pericolose sono le variazioni climatiche e gli ospiti. È opinione di numerosi ricercatori che le zecche abbiano una più spiccata predilezione per l ambiente naturale, anziché per gli ospiti; nei diversi areali in cui vivono possono parassitare rettili, uccelli, piccoli e grossi mammiferi. Alcuni autori ritengono che larve e ninfe parassitino più frequentemente piccoli animali mentre gli adulti preferiscano i grossi mammiferi. In ogni caso esse presentano una bassa specificità di specie per cui, in assenza dell ospite preferito, possono attaccarsi 11

12 al primo ospite utile di passaggio: occasionalmente, in questo senso, anche l uomo può fungere da ospite in ciascuna fase di sviluppo; gli uccelli sembrano essere coinvolti nel trasferimento di focolai endemici a distanza. 2.3 Agenti patogeni La presenza di agenti patogeni nel sangue dei soggetti che forniscono il pasto di sangue è indispensabile affinché le zecche possano fungere da vettori di patologie infettive. La durata del pasto di sangue, ad esempio in una zecca Ixodes ricinus, dipende dal punto in cui si trova il proprio ciclo vitale al momento del morso, e può variare da 2 giorni, in larve, fino a 10 giorni in femmine a- dulte. Una volta ingerito, il sangue si concentra da due a cinque volte; l avanzo di acqua è secreto nell ospite. Questo è il processo decisivo per la trasmissione di tutti gli agenti patogeni tramite le ghiandole salivari per mezzo di un meccanismo a pompa. Gli agenti infettivi che possono essere trasmessi dalle zecche sono numerosi e in parte correlati con le specie di zecche e con l ambiente in cui queste vivono. Molti batteri e parassiti sono trasmessi da zecche tra cui: Borrelia burgdorferi sensu latu (sl), Coxiella burnetii, Babesia divergens/babesia microti, Ehrlichia chaffeensis, Bartonella henselae, Francisella tularensis, Anaplasma phagocytophilum, alcune specie di Rickettsia ecc.. Anche il numero di virus patogeni umani rilevato in zecche tipo Ixodes ricinus è molto alto. La più importante famiglia di virus è Flaviviridae, seguita da Bunya-, Reo-, Orthomyxo- e Togaviridae. In Italia, soprattutto centro-meridionale, il Rhipicephalus sanguineus è più frequentemente in causa nella trasmissione di alcune rickettsiosi (R. rickettsii, R. conoriii, R. burnetii) e di diversi virus. Lungo l arco alpino invece si riscontra più frequentemente Ixodes ricinus come responsabile della trasmissione, oltre che di alcune rickettsiosi, del virus TBE (Tick-Borne Encephalitis), di Borrelia burgdorferi, di Ehrlichia e di alcune Babesie (B. bovis, microti, divergens), agenti di patologie d interesse sia medico che veterinario. I principali fattori che aumentano l insorgenza e il numero delle infezioni in questione sono: la capacità di adattamento e la variabilità dei microrganismi; l aumento delle resistenze agli antibiotici e agli antielmintici in nu- 12

13 merosi agenti patogeni; la maggiore suscettibilità alle infezioni da parte dell uomo (invecchiamento, diffusione di immunodeficienze) e degli animali d allevamento. 2.4 Tassonomia, sistematica, evoluzione Le zecche sono artropodi (ordine Acarina, classe Arachnida) ematofagi obbligati (non possono vivere autonomamente senza l organismo ospitante), che infestano ogni categoria di vertebrati in quasi ogni regione del mondo. L ordine Ixodida conta circa 900 specie in tutto il mondo raggruppate in tre sole famiglie: Argasidae, Ixodidae e Nuttalliellidae, quest ultima è rappresentata da una sola specie: Nuttalliella namaqua Bedford, segnalata esclusivamente in sud Africa. Argasidae e Ixodidae possono essere distinte in base a numerosi caratteri morfologici evidenti soprattutto negli stadi ninfali e negli adulti, primo tra tutti la presenza o meno dello scudo dorsale chitinizzato da cui derivano i nomi popolari di zecche dure (Ixodidae) e di zecche molli (Argasidae). Le zecche compiono il proprio ciclo vitale in un periodo di tempo variabile da meno di un anno, nelle aree tropicali, a oltre tre anni nei climi freddi; sono particolarmente sensibili all essiccamento e sono presenti specialmente nei pascoli e nei boschi. Ogni specie ha condizioni ambientali ottimali e biotipi che determinano la loro distribuzione geografica. Il ciclo vitale delle zecche attraversa quattro stadi: uovo>larva>ninfa>adulto. Alcune specie compiono l intero ciclo su uno stesso ospite, oppure su due o tre ospiti diversi, sia nel maschio che nella femmina. rostro rostro scudo occhio occhio scudo Femmina Ixodidae Faccia dorsale Maschio Ixodidae Faccia dorsale 13

14 2.5 Ixodidae o zecche dure Rappresentano la famiglia più importante degli artropodi in termini numerici e per importanza medica. Le Ixodidae sono caratterizzate dalla presenza di uno scudo dorsale chitinoso, mentre il resto del corpo è in grado di espandersi durante il nutrimento, e da un rostro (apparato buccale della zecca) sporgente e ben visibile dorsalmente. Lo scudo copre tutto il dorso nel maschio, mentre nella femmina è presente solo anteriormente. La parte posteriore del corpo della femmina è costituita da tessuto elastico che consente l'ingestione di grosse quantità di sangue. Gli occhi sono assenti nei generi Ixodes e Haemaphysalis, presenti negli altri. Le zecche dure comprendono in Italia 6 generi: Ixodes, Boophilus, Hyalomna, Rhipicephalus, Dermacentor, Haemaphysalis. Cicli di vita ed ecologia Il ciclo biologico delle Ixodidae consta di quattro stadi: uovo, larva, ninfa, adulto. Per passare da uno stadio all'altro la zecca necessita di un pasto di sangue, che può compiere su uno stesso ospite (parassiti monoxeni) o, più frequentemente, su due o più ospiti (dixeni e eteroxeni), avendo generalmente come primo ospite (per la larva e la ninfa) roditori, uccelli o rettili e come secondo ospite (per la zecca adulta) un mammifero, soprattutto bovini e equini. Una zecca Ixodidae trascorre più del 90% della sua vita attaccata a un ospite; prima di nutrirsi, può vagare parecchie ore intorno ad esso: durante le prime ore della fase di attacco, non c è ingestione di sangue e le attività predominanti sono la penetrazione e l aggressione. A ogni stadio di crescita la zecca ricerca un ospite. Il rostro è strutturato per forare l epidermide e agganciare il corpo alla pelle dell ospite; è dotato di uncini rivolti all indietro. La zecca non deve pertanto essere strappata a forza durante la rimozione dall ospite per evitare l intrappolamento del rostro sotto l epidermide e il conseguente possibile sviluppo di infezioni. L assunzione di sangue avviene molto lentamente: le zecche dure possono rimanere attaccate sullo stesso animale per giorni o per settimane, in funzione della specie di zecca e del tipo di ospite. Una volta approvvigionata, la zecca si stacca. 14

15 Una caratteristica particolare delle zecche è la capacità di sopravvivere per alcuni mesi senza alimentarsi, se si trovano in un ambiente con condizioni sfavorevoli. ninfa larva adulti uova Femmina dopo un pasto 15

16 Ecologia di Ixodes Ricinus Zecca a 3 ospiti: durata del ciclo 3 anni la larva parassita il I ospite 1 anno larva la larva cade sul terreno e muta in ninfa ninfa uova la femmina aggredisce ili III ospite 3 anno la ninfa aggredisce il II ospite e si nutre 2 anno Femmina adulta 2.6 Argasidae o zecche molli Le Argasidae sono definite zecche molli perché prive di scudo chitinoso dorsale. Sono piuttosto differenti dalle Ixodidae: il rostro non è visibile dorsalmente negli stadi ninfali e adulti; le loro ghiandole salivari non producono una sostanza cementante e contengono sostanze anticoagulanti e citologiche, perché impiegano un tempo relativamente breve per nutrirsi; possono nutrirsi più di dieci volte, durante le quali si riempiono in poche ore. Le specie di argasidi più frequenti sono: Argas reflexus e Ornithodoros coniceps, ectoparassiti temporanei dei colombi. Cicli di vita ed ecologia Notevoli differenze si osservano anche nel ciclo biologico: le zecche 16

17 Femmina Agasidae rostro apertura genitale ano Faccia dorsale Faccia ventrale molli si sviluppano attraverso numerosi stadi ninfali; a ogni stadio successivo si avvicinano sempre di più alla forma da adulto. La zecca molle si alimenta sull ospite per periodi che possono variare da pochi minuti a giorni. In aggiunta alla trasmissione di numerosi agenti patogeni, attacchi prolungati (5-7 giorni) di certe specie di zecche possono dare come esito la paralisi dell ospite. Ciò può essere causato da sostanze neurotossiche prodotte dalle ghiandole salivari. Il ciclo di sviluppo delle zecche molli è solitamente più lungo di quello delle zecche dure e può durare svariati anni (non è ancora chiaro il meccanismo tramite cui le zecche molli possono sopravvivere a lungo senza assumere il pasto di sangue). Durante ciascuno stadio di sviluppo le zecche molli assumono più volte il loro pasto di sangue e le femmine mature sono in grado di deporre le uova più volte nel corso della loro vita. Spesso le zecche molli attendono l ospite in luoghi riparati: caverne, tane scavate nel terreno, nidi di volatili. 17

18 Ecologia di Argas reflexus Ixodes ricinus Nelle regioni temperate il ciclo vitale si svolge in 2-4 anni accoppiamento uova la larva aggredisce un ospite adulti la larva dopo il pasto di sangue si lascia cadere e muta in nifa ninfa la ninfa aggredisce un ospite adulto la ninfa dopo il pasto di sangue si lascia cadere e muta in adulto 18

19 2.7 Controllo Pericolosità delle Zecche Le zecche possono agire non solo come vettori, ma anche come riserve di batteri, quali le rickettsie (febbre esantematica), le borrelie (febbri ricorrenti) o la Francisella tularensis. In questi casi i batteri sono trasmessi per stadi, anche di generazione in generazione, attraverso il deposito ovarico delle femmine. Esistono condizioni ambientali ottimali e biotipi per ogni specie di zecca e questi determinano la distribuzione geografica delle zecche medesime e le aree di rischio per le malattie causate da queste. Molte specie di Ixodidi sono serbatoi per protozoi, virus e batteri: il rischio di trasmissione di malattie cresce in proporzione all aumento del periodo di attaccamento all ospite Durante il pasto di sangue le zecche tendono a raggrupparsi in cluster rendendo possibile il trasferimento di microrganismi da zecca a zecca tramite meccanismi di co-feeding, anche quando si alimentano su ospiti sani. In tal modo oltre alla trasmissione che vede la presenza di una zecca non infetta su un ospite infetto, (una volta infettata la zecca è in grado infettare un nuovo ospite, nel corso del successivo pasto di sangue), va considerata la trasmissione diretta tra zecche che, richiamate da sostanze ferormonali, compiano il pasto di sangue nello stesso cluster; la trasmissione co-feeding prevede la trasmissione da una zecca infetta a una zecca sana durante un pasto di sangue. Come ATTORI, quindi come responsabili diretti di patologie grazie alle tossine presenti nella saliva e non ancora ben riconosciute, esse causano la singolare "paralisi da zecche"; frequente in America e Australia. Questa colpisce persone, cani e bestiame e si manifesta con una grave paralisi che inizia dagli arti posteriori o inferiori e si estende in seguito a tutto il corpo; può avere, non raramente, esito mortale per insufficienza respiratoria o cardiaca. Il mezzo più semplice per eliminare la paralisi è rimuovere la zecca. Le zecche sono inoltre causa di anemia, per il "prelievo" giornaliero di sangue, e di dermatiti causate dalla secrezione salivare. Esse possono attaccarsi all uomo in numerose zone, ma sono state rinvenute più frequentemente intorno a testa, collo e inguine. La disseminazione delle malattie da zecche richiede la dispersione dei vettori e degli ospiti. Per rendere possibile il mantenimento delle infezioni in nuove aree, le zecche vettori, o gli ospiti-serbatoio, devono trovare ospi- 19

20 ti o zecche, rispettivamente, che siano sensibili alle infezioni e che possano garantire la sopravvivenza dell organismo patogeno. Le zecche possono disperdersi nell ambiente quando gli animali su cui esse si sono lasciate cadere si spostano, ma questo accade solo su brevi distanze, raramente superiori ai 50 metri; possono invece essere disperse su distanze più ampie quando si trovano attaccate a ospiti viaggiatori, come nel caso di uccelli in migrazione o mammiferi. L uomo può contribuire a disperdere le zecche nell ambiente sia per brevi sia per lunghe distanze, attraverso pratiche di natura agricola, modificando l habitat delle zecche o ancora mediante la spedizione di un carico di bestiame infestato da zecche. Azione traumatica La zecca, per prelevare il sangue, deve infiggere il proprio apparato buccale nella sottocute dell ospite. Con la prima coppia di arti foggiata a mo di forbice, il parassita incide la pelle senza provocare dolore, perché nella saliva è presente una sostanza a forte azione anestetica. Il rostro è fissato saldamente ai lembi della ferita, grazie ad una sostanza cementante, sempre presente nella saliva della zecca. Azione anemizzante Una volta che si è ben ancorato alla cute dell ospite, il parassita inizia il pasto. Il prelievo di sangue è facilitato da una sostanza ad azione emorragica secreta dall acaro con la saliva. La zecca, a differenza della zanzara, non spreca energia per aspirare il sangue ma sfrutta l onda elastica derivante dall attività cardiocircolatoria dell ospite. Essa trattiene la parte corpuscolata del sangue e rigurgita la parte liquida. Questo significa che una zecca acquisisce una grande quantità di materiale ematico, pari a 3 4 volte il proprio peso a digiuno. Nel caso in cui l ospite è interessato da un certo numero di zecche, va pericolosamente incontro a uno stato di anemia. Azione allergizzante Alcuni ospiti, compreso l uomo, possono andare incontro a uno stato allergico quando vengono a contatto con la saliva della zecca, con esito talvolta letale se subentra lo shock anafilattico. Azione neurotossica La zecca, sempre tramite la saliva, può inoculare delle sostanze lesive al sistema nervoso nell ospite, provocando fenomeni di paresi e paralisi. 20

21 L azione neurotossica è facilitata dal fatto che essa preferisce localizzarsi nei siti anatomici che, oltre a essere riccamente vascolarizzati, sono allo stesso tempo abbondantemente innervati per cui la lesione nervosa assume una rapida diffusione ascendente. Azione vettoriale di malattie Nel caso in cui l animale ospite sia portatore di infezioni le zecche, con il prelievo di sangue, assumono gli agenti infettivi, i quali sono inoculati a un altro animale dalla stessa zecca, oppure,tramite l apparato ovarico, passano alle nuove generazioni di zecche. 21

22 Dove si trovano le zecche? Zone rurali In campagna le zecche rimangono nascoste nei cespugli e nei fili d erba fresca o secca, in attesa del passaggio dell ospite su cui aggrapparsi. Aree urbane Le zecche tendono a colonizzare anche i centri abitati dove in inverno rimangono protette dalle avversità atmosferiche nelle crepe e nelle fessure dei muri e delle strade. Nelle stagioni favorevoli per il loro sviluppo si muovono lungo i muri, i marciapiedi e le strade, alla ricerca dei cani, dei gatti e, eventualmente, dell uomo. Peli, cute degli animali E sufficiente che l ospite sfiori la zecca che questa, grazie a speciali ventose, si porta sui suoi peli, sulla cute o, nel caso dell uomo, sugli abiti. Da questo momento il parassita inizia la ricerca del sito di cute dove poter infiggere il rostro. 22

23 Quando si trovano le zecche? Nelle stagioni fredde le zecche vivono in una forma di letargo tenendosi protette dalle avversità climatiche sotto la vegetazione o sotto le pietre. Esse si possono interrare fino a una profondità di 10 cm. Con l inizio della bella stagione le zecche abbandonano lo stato di letargo e vanno alla ricerca di un pasto di sangue, attratte dall anidride carbonica, dal calore corporeo e dalle vibrazioni provocate dal movimento degli ospiti. Per la germinazione delle uova la temperatura ambientale ottimale si aggira intorno a C. 23

INCONTRO CON LA CITTADINANZA

INCONTRO CON LA CITTADINANZA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre 0439-883835 / 883872 FAX: 0439-883832 INCONTRO CON LA CITTADINANZA Diffusione delle ZECCHE nel nostro territorio.

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Principali malattie parassitarie del cane; Le malattie parassitarie che maggiormente interessano e colpiscono il cane sono molte ed alcune di queste possono colpire e provocare conseguenze anche per l

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI

IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI Contro pulci, zecche, zanzare e pappataci IL PIACERE DI SENTIRLI PROTETTI I più comuni parassiti TRASMETTERE Le malattie trasmesse da vettore Pulci, zecche, zanzare e anche pappataci sono un problema per

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

Sommario. La zecca 05. La borreliosi 06. La meningoencefalite da zecche 07

Sommario. La zecca 05. La borreliosi 06. La meningoencefalite da zecche 07 Attenzione, zecche! Sommario La zecca 05 La borreliosi 06 La meningoencefalite da zecche 07 Misure profilattiche 08/09 Prevenire le punture di zecche Evitare la trasmissione degli agenti patogeni Vaccinazione

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Contro la la zanzara tigre tigre Speciale viaggi 4 facciamoci in in 4 Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

ZECCHE Comportamenti e Prevenzione

ZECCHE Comportamenti e Prevenzione Regione Friuli Venezia Giulia AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI n. 4 MEDIO FRIULI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Nucleo Operativo Profilassi Malattie Infettive Via Chiusaforte 2,33100 UDINE tel. 0432 553211-553262

Dettagli

ATTENZIONE ALLE ZECCHE

ATTENZIONE ALLE ZECCHE ATTENZIONE ALLE ZECCHE Prevenzione della Malattia di Lyme In collaborazione con: Centro di riferimento regionale per la Borreliosi di Lyme Azienda Usl di Ravenna GISML - Gruppo italiano studio Malattia

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LE INFESTAZIONI DA PULCI E ZECCHE

LE INFESTAZIONI DA PULCI E ZECCHE LE INFESTAZIONI DA PULCI E ZECCHE Ogni anno, con l avvento della bella stagione, arrivano anche i problemi legati alle infestazioni da parte di pulci e zecche. Per qualunque possessore di cani o gatti,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

POTEMA per abitare sano

POTEMA per abitare sano POTEMA per abitare sano 1 Made in Germany Sistema di pulizia per materassi Anti batterico- con test anti allergia Non e un prodotto chimico Servizio a domicilio,per hotel,case di cura e privati Perche

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni.

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. I parassiti possono trovarsi all'interno dell'organismo ( endoparassiti ) o sulla superficie esterna (ectoparassiti).

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico Cimice dei letti Novità Novitàper il il controllo controllo delle delle cimici cimici dei dei letti letti a cura di Marco Gusti Agrotecnico Consulente in Igiene ambientale, disinfestazione, derattizzazione,

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE 1.4.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 89/3 REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE del 31 marzo 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 relativo alle misure di applicazione

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Perché sprecare se...

Perché sprecare se... Perché sprecare se... Emergenza acqua Dal ciclo dell'acqua dipendono sia le condizioni climatiche e ambientali, sia i processi di fotosintesi e respirazione, che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI

Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI Pediculus capitis (comunemente noto come pidocchio) è l agente etiologico responsabile della pediculosi.

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) Introduzione In questo capitolo saranno descritte alcune caratteristiche della zanzara tigre al fine di capire meglio: perché la si cerca e combatte come riconoscerla

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti

Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Ecolezione : a cura di Matteo Franco e Andrea Bortolotto classe 2 c IPAA G. Corazzin, ISISS Cerletti Cos è la biodiversità? Il termine biodiversità è stato coniato nel 1988 dall'entomologo americano Edward

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 1 Occhiali per la protezione degli occhi contro la proiezione di schegge V2-25/06/2013 La

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

domenica 16 marzo 14 SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

domenica 16 marzo 14 SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO ART. 1 Cost. cosi dispone: L Italia è una Repubblica democratica,fondata sul lavoro.la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona AVVISO Il Comune provvede a distribuire gratuitamente, e fino ad esaurimento scorte, alle famiglie lauretane una fornitura di circa 20 compresse effervescenti di insetticida

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Dott.ssa Riu Raffaela

Dott.ssa Riu Raffaela Dott.ssa Riu Raffaela MINISTERO DELLA SALUTE Il riconoscimento degli animali quali esseri senzienti, e quindi portatori di diritto, è uno dei Europea La sicurezza della catena alimentare è indirettamente

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

CAI - Sezione di Tivoli

CAI - Sezione di Tivoli In questo periodo i monti del nostro comune sono infestati dai parassiti. Riportiamo alcune informazioni che potranno essere utili agli escursionisti che attraversano la nostra zona. Gli acari Gli Acarina

Dettagli

Pediculosi del capo. Che cos'è

Pediculosi del capo. Che cos'è Pediculosi del capo Che cos'è La pediculosi è una infestazione da parte di pidocchi, piccoli insetti che vivono succhiando il sangue dell'ospite. Esistono 3 tipi di pidocchi: il pidocchio della testa,

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli