8037 Monitor del sodio. Analizzatore di sodio compatto e ad un prezzo competitivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8037 Monitor del sodio. Analizzatore di sodio compatto e ad un prezzo competitivo"

Transcript

1 Specifica tecnica DS/837 IT Rev. G 837 Analizzatore di sodio compatto e ad un prezzo competitivo Ampio intervallo di misurazione copre tutte le applicazioni utilizzate in centrali elettriche Compensazione automatica della temperatura del campione ottimizza l'accuratezza delle misurazioni Sezione idraulica senza pompe peristaltiche assicura una manutenzione ridotta Funzione di diagnostica completa con protezione software integrata offre sicurezza e affidabilità durante il funzionamento Elettrodo con connettore opzionale rende la manutenzione più semplice Sistema di trascinamento del reagente la portata del flusso dei campioni controlla il dosaggio del reagente; non richiede tubazioni di diffusione

2 Introduzione La prevenzione dei danni alle caldaie delle moderne centrali elettriche sta assumendo sempre maggiore importanza, in relazione al progressivo aumento dei costi per le riparazioni e per gli impianti fuori servizio. Per ridurre gli effetti della corrosione dei tubi delle caldaie e la formazione di calcare nelle pareti interne dei tubi, è necessario controllare con attenzione i livelli di impurità nelle diverse parti del ciclo vapore/acqua. Di solito, gli ioni di sodio costituiscono l'elemento più abbondante in soluzione nell'impianto della caldaia, pertanto la misurazione del sodio offre un valido indicatore dello stato di purezza generale della soluzione. Sebbene il livello di conduttività in linea possa fornire indicazioni utili in merito alla concentrazione totale dell'elemento ionico, è, però, di gran lunga meno sensibile rispetto alla misurazione specifica del sodio. I punti in cui sarebbe necessario eseguire il campionamento del sodio on line sono i seguenti: Impianto di trattamento dell'acqua La misurazione del sodio, all'uscita dei letti misti e alle resine cationiche, offre una prima indicazione dell'esaurimento della resina e della qualità dell'acqua trattata. Informazioni generali Il monitor del sodio ABB 837 utilizza un elettrodo ionoselettivo del sodio ABB e un elettrodo di riferimento per misurare la concentrazione degli ioni di sodio presente nelle acque delle centrali elettriche. Il modello 837 è uno strumento affidabile e accurato che necessita di pochissima manutenzione e misura le concentrazioni di ioni di sodio entro gli intervalli da, µg kg - a mg.kg -. Il monitor di base è dotato di un pannello o un'unità di montaggio a parete e di elettrodi con cavo fisso. Di seguito sono elencati i dispositivi opzionali disponibili:. Elettrodi con cavo scollegabile 2. Interfaccia dati seriale 3. Seconda uscita in corrente 4. Seconda uscita in corrente 5. Elettrodo di riferimento alimentato dal serbatoio 6. Kit di protezione ambientale Monitoraggio del condensato sullo scarico della pompa di estrazione Considerato che i condensatori funzionano sotto vuoto, le perdite si verificano all'ingresso dell'acqua di raffreddamento nell'acqua di trattamento. Se l'acqua di raffreddamento contiene livelli di sodio relativamente elevati (come di solito accade), il monitoraggio del sodio nell'acqua di trattamento offre una prima indicazione delle perdite del condensatore. Vapore saturo nelle caldaie a corpo cilindrico Il monitoraggio del sodio nel vapore saturo, tra il corpo cilindrico e il surriscaldatore, rileva il riporto e insieme al monitoraggio del sodio nel condensato (l'equilibrio del sodio), può rilevare problemi causati dai depositi di sodio sui tubi surriscaldati e sulle pale delle turbine. Caldaie U. P. Considerato che, in queste caldaie, la purezza dell'acqua della caldaia è imperativa, il monitoraggio del sodio dopo l'impianto di purificazione del condensato, le linee di alimentazione della caldaia e il vapore surriscaldato possono aiutare a mantenere nei limiti il grado di purezza dell'acqua/vapore. 2 DS/837 IT Rev. G

3 Trasmettitore Il trasmettitore serie 837 fornisce l'interfaccia operatore e le comunicazioni con gli altri dispositivi. Il segnale prodotto dal sistema di rilevazione è convertito dal trasmettitore e le informazioni sono visualizzate con un valore espresso in µg/l, µg/kg, ppb, mg/l, mg/kg o ppm. Il segnale di ritrasmissione del processo e due uscite relè allarmi sono fornite in dotazione standard. Una seconda uscita di corrente o l'interfaccia seriale RS485, che consente di incorporare facilmente il trasmettitore nel PC3 ABB o negli altri sistemi di supervisione Modbus compatibili, sono opzionali. Disponibile nelle versioni con montaggio a parete o montaggio su pannello DIN da /4, il trasmettitore dispone di un grado di protezione pari a IP66, che garantisce un funzionamento affidabile nelle situazioni più impegnative. Lo stesso livello di protezione è mantenuto nel corso della programmazione e della taratura. Si utilizza l'ampio display a cristalli liquidi (LCD) personalizzato e di facile lettura, insieme alle quattro tastiere a membrana tattile per guidare l'utente nel corso di tutte le procedure di programmazione. Nella dotazione standard è compreso il pacchetto software in quattro lingue, per visualizzare le informazioni in inglese, francese, spagnolo o tedesco. Pannello di rilevamento A fronte viene mostrato uno schema del flusso. Il campione entra nel monitor tramite il raccordo di tenuta della valvola di scambio a 3 vie. Esso attraversa quindi la valvola di scambio, raggiungendo l'unità a caduta di pressione costante, che annulla l'effetto delle variazioni della pressione e della portata del campione. Un piccolo tubo tracima lateralmente nell'unità a caduta di pressione costante, garantendo l'avvio automatico in caso di perdita del campione e consentendo il funzionamento del monitor su un ampio intervallo di valori di portata. Il campione giunge, quindi, nel raccordo a T di trascinamento e nel tubo di acciaio inossidabile di trascinamento, dove viene aggiunto un reagente alcalino allo stato di vapore per aumentare il valore del ph prima del passaggio sull'elettrodo per il sodio e su quello di riferimento installati nella cella a flusso. Il campione abbandona infine la cella a flusso fuoriuscendo verso lo scarico. Il potenziale creatosi tra l'elettrodo sensibile agli ioni sodio e quello di riferimento in argento / cloruro di argento si comporta in modo logaritmico rispetto alle variazioni della concentrazione degli ioni sodio. Il segnale proveniente dalla coppia di elettrodi è collegato al trasmettitore 837. Un sensore di temperatura installato all'interno della cella a flusso rileva la temperatura del campione. Il sensore è collegato all'unità trasmettitore, che compensa le variazioni dell'uscita proveniente dalla coppia di sensori su un intervallo compreso tra 5 e 55 ºC. La taratura viene effettuata manualmente dopo avere collegato il tubo di taratura al contenitore della soluzione standard. La valvola di scambio a 3 vie presente sul pannello di gestione dei liquidi viene fatta commutare manualmente dal campione alla soluzione standard. La taratura viene avviata dall'unità trasmettitore, dove è controllata dal microprocessore. La soluzione standard attraversa il pannello di gestione dei liquidi seguendo lo stesso percorso del campione. DS/837 IT Rev. G 3

4 Diagramma di flusso schematico Contenitore soluzione reagente Contenitore della soluzione standard Unità a caduta di pressione costante Uscita verso il trasmettitore 837 Raccordo a "T" di trascinamento Valvola di scambio a 3 vie Cella a flusso Ingresso campione Elettrodo del sodio Elettrodo di riferimento Pt Scarico contaminato Scarico non contaminato Diagramma di flusso schematico 4 DS/837 IT Rev. G

5 Componenti del 837 Trasmettitore montaggio a parete Cavo di connessione (lunghezza massima m) Trasmettitore montaggio su pannello Componenti del 837 DS/837 IT Rev. G 5

6 Specifiche Generale Display Valore misurato Informazioni Display LCD retroilluminato a 5 cifre, 7 segmenti Display LCD retroilluminato a matrice di punti a una riga da 6 caratteri Intervallo visualizzato Da, µg kg - a mg.kg - Unità di misura ppb/ppm µg/l/mg/l µg kg - /mg.kg - Espansione dell'uscita di corrente Espansione della scala tra logaritmica a 2 e 4 decadi o l'equivalente linearizzata Programmabile nell'intervallo da, µg kg - a mg.kg - Carico resistivo massimo 5 Ω (2 ma) Risoluzione del display,µg kg - nell'intervallo da, µg kg - a 9,99 µg kg -,µg kg - nell'intervallo da, µg kg - a 99,9 µg kg - µg kg - nell'intervallo da µg kg - a 999 µg kg -, mg kg - nell'intervallo da, mg kg - a 9,99 mg kg - Accuratezza Il valore maggiore tra ± % della concentrazione e ±, µg kg - (con temperatura del campione entro ± 5 ºC dalla temperatura di taratura). Riproducibilità ±5 % della concentrazione o, µg kg - (a seconda del valore superiore) a temperatura costante Tempo di risposta da a µg kg - meno di 4 minuti per la modifica del 9 % da a µg kg - meno di 6 minuti per la modifica del 9 % Compensazione della temperatura Automatica entro ±5 C della temperatura di taratura Uscite in corrente Una, completamente isolata Due, completamente isolate (opzionali) Da a, da a 2 o da 4 a 2 ma, programmabile Comunicazione seriale RS422/RS485 (opzionale) Compatibile Modbus Allarmi Due allarmi di sicurezza per la concentrazione alta e bassa Isteresi ± % del fondo scala (fisso) Contatti dei relè (scambio unipolare): Valori nominali 25 V CA 25 V CC max. 3 A CA 3 A CC max. Carico (non induttivo) 75 VA 3 W massimo (induttivo) 75 VA 3 W massimo Isolamento tra i contatti e la terra: 2 kv eff. Taratura Avvio manuale della sequenza di taratura. Frequenza di taratura (tipica) settimanale per la taratura a punto e ogni 4 settimane per la taratura a 2 punti. 6 DS/837 IT Rev. G

7 Informazioni per l'installazione Temperatura dei campioni Da 5 a 55 C Portata del flusso del campione da 5 ml min - a 5 ml min - Pressione dei campioni (manometro) massimo,4 bar. L'uscita dal pannello di rilevamento deve andare sullo scarico in atmosfera Temperatura ambiente Da a 55 C Dimensioni del pannello di rilevamento larghezza 25 mm x altezza 44 mm (altezza 69 mm per sostituzione gruppi flacone) x profondità 6 mm Montaggio del pannello di rilevamento Quattro fori Peso del pannello con la parte idraulica kg (compresa la protezione ambientale opzionale) Collegamenti al pannello con la parte idraulica Ingresso del campione 8,5 mm di diametro 2 mm in orizzontale 325 mm in verticale Diametro esterno del raccordo di tenuta da /4 poll. (6,3 mm) Peso dell'unità trasmettitore a parete: 2 kg su pannello:,5 kg Requisiti di alimentazione elettrica 5 V nom. ±5 V, 5/6 Hz o 23 V nom. ±3 V, 5/6 Hz Consumo energetico < VA Isolamento tra alimentazione e terra 2 kv eff. Dimensione anima cavo massima Alimentazione elettrica 32/,2 mm Segnale 24/,2 mm Distanza massima tra sensore e unità trasmettitore m Dati ambientali Limiti della temperatura di stoccaggio Da a 55 C Limiti dell'umidità di esercizio Fino al 95 % UR, senza condensa Protezione ambientale Trasmettitore a parete Trasmettitore su pannello IP66/NEMA4X IP66/NEMA4X (anteriore) Scarichi dei campioni Scarico flessibile in atmosfera con diametro interno di mm Dimensioni dell'unità trasmettitore Unità a parete 6 mm x 24 mm x 68 mm Unità con montaggio su pannello 96 mm x 96 mm x 9 mm (foratura 92 mm x 92 mm) DS/837 IT Rev. G 7

8 Installazione Si raccomanda di sistemare una valvola a spillo e un indicatore di flusso (non di fornitura) sulla linea di alimentazione del campione e di scaricare il campione dal monitor allo scarico in atmosfera. La distanza massima tra il pannello di rilevamento e il trasmettitore è di m (in caso di elettrodo con cavo staccabile opzionale) Dettagli dell'installazione del pannello di rilevamento Dimensioni in mm Nota. Se il trasmettitore viene montato sopra al pannello del sensore, lasciare uno spazio tra le unità di almeno 25 mm Coperchio ambientale opzionale Canale ripartitore Scarico Ingresso campione 25 Valvola Misuratore di portata Nota. Al di sotto del pannello del sensore è necessario lasciare uno spazio di 6 mm per consentire l'apertura della copertura ambientale opzionale. Dettagli dell'installazione del pannello di rilevamento 8 DS/837 IT Rev. G

9 Dimensioni complessive Dimensioni in mm Versione montaggio a parete del modello 837 Dimensioni in mm ,8 96 Foro del pannello 92 +,8 Versione montaggio su pannello del modello 837 DS/837 IT Rev. G 9

10 Collegamenti elettrici Canale Canale 2 Seriale (se in dotazione) Ritrasm. Relè Relè 2 Alimentazione Canale Elettrodi sodio/rif. Canale 2 PT Seriale RS422/ Ritrasmissione ritrasm. Temperatura RS485 Compensatore 2 anima coassiale (elettrodo del sodio) 3 4 Nero (elettrodo di riferimento) Nero (schermata elettrodo del sodio) 5 Rosso 6 Verde 7 Blu Collegamento a terra tramite il perno di montaggio del tubo di rilascio presente sul pannello del sensore 2 Rx+ 3 Rx 4 Tx+ 5 Tx 6 V Ritrasm. ritrasm. Relè Relè 2 NC 2 C 3 NA 4 NC 5 C 6 NA Relè Relè 2 NC = Normalmente chiuso C = Chiuso NA = Normalmente aperto Alimentazione N neutro L in tensione Terra Perno di messa a terra (su telaio) Versione montaggio a parete del modello 837 Perno di messa a terra Uscita ritrasmissione Relè Relè 2 + Normalmente chiuso Comune Normalmente aperto Normalmente chiuso Comune Normalmente aperto V Rx Rx+ Tx Tx+ Blu Verde Rosso Elettrodo di riferimento (nero) Interfaccia seriale RS422/RS485 (se in dotazione) Pt Temperatura compensatore Alimentazione principale Neutro Tensione Anima coassiale Schermo Elettrodo del sodio Terra Perno di messa a terra (sul telaio) Collegamento a terra tramite il perno di montaggio del tubo di rilascio presente sul pannello del sensore Versione montaggio su pannello del modello 837 DS/837 IT Rev. G

11 Informazioni per l'ordinazione modello / X X X X X X X Standard Standard Speciale 9 Involucro Trasmettitore con montaggio a parete Trasmettitore con montaggio su pannello Ritrasmissione Solo uscita corrente Uscita corrente e interfaccia dati seriale (opzionale Modbus) 2 uscite di corrente 2 Tipo elettrodo Elettrodi con cavo fissato (solo m) Elettrodi con cavo staccabile Elettrodi con cavo staccabile (riferimento alimentato dal serbatoio) 2 Gruppi cavi Elettrodi con cavo fissato Gruppi cavi da m Gruppi cavi da 3 m Gruppi cavi da 5 m Gruppi cavi da m Articoli opzionali Senza kit copertura ambientale Con kit copertura ambientale Lingua Inglese Tedesco Francese Spagnolo 2 3 Kit per elettrodo di riferimento alimentato dal serbatoio È disponibile un kit di aggiornamento per il modello 837 per passare dall'utilizzo con l'elettrodo di riferimento riutilizzabile a quello con l'elettrodo di riferimento alimentato dal serbatoio n. di parte DS/837 IT Rev. G

12 Contatti ABB S.p.A. Process Automation Via Statale Lenno (CO) Italy Tel: Fax: Nota Ci riserviamo il diritto di apportare variazioni tecniche o modificare senza preavviso i contenuti del presente documento. In riferimento agli ordini di acquisto, prevalgono i dettagli concordati. ABB non si assume alcuna responsabilità per possibili errori o eventuali omissioni riscontrabili nel presente documento. DS/837 IT Rev. G 2.2 ABB Limited Process Automation Oldends Lane Stonehouse Gloucestershire GL 3TA UK Tel: Fax: Ci riserviamo tutti i diritti del presente documento, della materia e delle illustrazioni ivi contenute. È vietata la riproduzione, la divulgazione a terzi o l'utilizzo dei relativi contenuti in toto o in parte, senza il previo consenso scritto da parte di ABB. Copyright 2 ABB Tutti i diritti riservati 3KXA8487R4

Modello 9437 Analizzatore per il controllo di livello basso e alto dell ossigeno disciolto

Modello 9437 Analizzatore per il controllo di livello basso e alto dell ossigeno disciolto Specifica tecnica Analizzatore per il controllo di livello basso e alto dell ossigeno disciolto Un sistema di monitoraggio dell'ossigeno disciolto a basso livello, compatto e dal costo competitivo Controlla

Dettagli

Serie 9408 Sistemi per ossigeno disciolto. Sistemi per ossigeno disciolto progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi

Serie 9408 Sistemi per ossigeno disciolto. Sistemi per ossigeno disciolto progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi Specifica tecnica DS/9408 IT Rev. L Serie 9408 progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi Design specifico per diminuire le incrostazioni sul sensore riduce i costi di esercizio

Dettagli

Controllo livello basso e alto dell'ossigeno disciolto

Controllo livello basso e alto dell'ossigeno disciolto Specifica tecnica SS/9438 I Edizione 9 Controllo livello basso e alto dell'ossigeno disciolto Modello 9438 Controlla le concentrazioni basse ed elevate di ossigeno disciolto pertanto risulta idoneo alla

Dettagli

Serie AZ100 Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni

Serie AZ100 Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni Specifica tecnica DS/AZ IT Rev. H Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni Controllo della combustione economico, efficiente e compatibile con l ambiente Ideale

Dettagli

CalMaster2 Strumenti software e su campo. Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale

CalMaster2 Strumenti software e su campo. Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale Specifica tecnica DS/VCM2 IT Rev. D Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale Sistema di diagnosticazione preventiva per l'industria dei misuratori di

Dettagli

Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma. Sistemi per torbidità con affidabilità di rendimento a lungo termine e basso costo di esercizio

Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma. Sistemi per torbidità con affidabilità di rendimento a lungo termine e basso costo di esercizio Specifica tecnica DS/4670 IT Rev. R Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma Sistemi per torbidità con affidabilità di rendimento a lungo termine e basso costo di esercizio Ampia scelta di sistemi

Dettagli

Serie AC200 Celle di conducibilità industriali a 2 elettrodi con risposta rapida alle variazioni di temperatura

Serie AC200 Celle di conducibilità industriali a 2 elettrodi con risposta rapida alle variazioni di temperatura Specifica tecnica DS/ACCO IT Rev. D Serie AC00 Celle di conducibilità industriali a elettrodi con risposta rapida alle variazioni di temperatura Sensori robusti con tempi rapidi di risposta Misura affidabile

Dettagli

Analyze IT Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni

Analyze IT Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni Specifica tecnica SS/AZ I_ Analyze IT Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni Ideale per caldaie di piccole dimensioni alimentate a gas/olio combustibile Una

Dettagli

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO 1 INDICE 1. SCOPO DI FORNITURA... 3 2. FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA... 3 3. COMPONENTI DEL SISTEMA... 4 4. LIMITI DI BATTERIA... 6 5. DOCUMENTAZIONE...

Dettagli

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi DN 15 - DN 50; PN 16 Vantaggi / Benefici Facile integrazione del sistema grazie al collegamento Easy Link che consente di ottenere un basso costo di gestione Può essere trasformato in un trasmettitore

Dettagli

Serie 7600 Sistemi di elettrodi ph/orp. Prestazioni affidabili e resistenti in un'ampia gamma di situazioni difficili

Serie 7600 Sistemi di elettrodi ph/orp. Prestazioni affidabili e resistenti in un'ampia gamma di situazioni difficili Specifica tecnica DS/7650 IT Rev. H Serie 7600 Prestazioni affidabili e resistenti in un'ampia gamma di situazioni difficili Elettrodi con cavo scollegabile sostituibilità degli elettrodi e costi di manutenzione

Dettagli

4670 Sistemi per torbidità. Sistemi per torbidità con affidabilità di rendimento a lungo termine e basso costo di gestione

4670 Sistemi per torbidità. Sistemi per torbidità con affidabilità di rendimento a lungo termine e basso costo di gestione Specifica tecnica DS/670 IT Rev. P 670 con affidabilità di rendimento a lungo termine e basso costo di gestione Retrodiffusione estremamente bassa letture estremamente accurate in quanto viene misurata

Dettagli

HI edge ossigeno disciolto

HI edge ossigeno disciolto HI 2004-02 edge ossigeno disciolto Descrizione edge è sottile e leggero, misura solo 1 cm di spessore e pesa meno di 250 grammi. edge è dotato di un angolo di visione estremamente ampio, un LCD da 5,5?

Dettagli

Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua

Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua Specifica tecnica SS/AP00 I Edizione 8 Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua Serie AP00 Elettrodo combinato con design a cartuccia semplifica la sostituzione del sensore,

Dettagli

Mod. CPMS/EV IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO PROGRAMMA DI FORMAZIONE: INTRODUZIONE CONTROLLO DI PORTATA CONTROLLO DI LIVELLO

Mod. CPMS/EV IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO PROGRAMMA DI FORMAZIONE: INTRODUZIONE CONTROLLO DI PORTATA CONTROLLO DI LIVELLO IMPIANTO DULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO Mod. CPMS/EV INTRODUZIONE : Il sistema di controllo di processo modulare, Mod. CPMS/EV, costituisce una soluzione flessibile ed aperta per lo studio dei concetti

Dettagli

Sensore di conduttività M3836

Sensore di conduttività M3836 Sensore di conduttività M3836 Sonda a due o 6 elettrodi Elettrodi in acciaio inossidabile o titanio Interfaccia Modbus RTU 4... 20 ma o RS485 alimentata da loop a 2 fili Facilmente configurabile Separato

Dettagli

Sistemi per torbidità

Sistemi per torbidità Scheda tecnica SS/0 I Edizione Sistemi per torbidità 0 Retrodiffusione estremamente bassa letture estremamente accurate in quanto viene misurata solo la frazione della luce diffusa unicamente a causa della

Dettagli

Navigator 550 Sezione idraulica dell analizzatore di ossigeno disciolto in bassa concentrazione

Navigator 550 Sezione idraulica dell analizzatore di ossigeno disciolto in bassa concentrazione Istruzioni per la messa in esercizio CI/ADS550 IT Rev. C Navigator 550 Sezione idraulica dell analizzatore di ossigeno disciolto in bassa concentrazione Measurement made easy Introduzione Questa pubblicazione

Dettagli

Ingombri Pannelo (Lx H x P) mm. AQ SPO2 800x900x350 19,5 5-40

Ingombri Pannelo (Lx H x P) mm. AQ SPO2 800x900x350 19,5 5-40 AQ SPO2 Sistema di dosaggio cablato per la disinfezione AQ SPO2 è un sistema completo per la misura ed il controllo del dosaggio di disinfettante ed antincrostante. AQ SPO2 è composto da uno strumento

Dettagli

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scheda tecnica Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo L comprende un ampia gamma di elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie per utilizzo universale. La

Dettagli

Optuna H. Contatore di calore compatto, caratterizzato da lettura remota, batteria di lunga durata e grande capacità di memoria dati.

Optuna H. Contatore di calore compatto, caratterizzato da lettura remota, batteria di lunga durata e grande capacità di memoria dati. Conforme alla direttiva MID (Measuring Instruments Directive 2014/32/UE) Durata della batteria fino a 16 anni Principio di funzionamento a ultrasuoni e senza parti mobili per garantire un elevata accuratezza

Dettagli

Sistema di osmosi con elettrodeionizzaione EDI. Acqua purificata con portate da 170 l/h a 270 l/h

Sistema di osmosi con elettrodeionizzaione EDI. Acqua purificata con portate da 170 l/h a 270 l/h Sistema di osmosi con elettrodeionizzaione EDI Acqua purificata con portate da 170 l/h a 270 l/h Sistema di osmosi EDI Le vostre esigenze per la produzione di acqua purificata Acqua purificata facilmente

Dettagli

Elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV210B

Elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV210B Scheda tecnica Elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV20B L EV20B comprende un ampia gamma di elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie per utilizzo universale. La EV20B è una valvola

Dettagli

SonoMeter 31 Misuratori di calore

SonoMeter 31 Misuratori di calore SonoMeter 31 Misuratori di calore Descrizione Certificato ispezione MID n.: LT-1621-MI004-023 Danfoss SonoMeter 31 è un misuratore di calore a ultrasuoni compatto, utilizzato per misurare il consumo di

Dettagli

M I S U R A T O R E D I P O R T A T A A D U L T R A S U O N I T E M P O D I T R A N S I T O

M I S U R A T O R E D I P O R T A T A A D U L T R A S U O N I T E M P O D I T R A N S I T O CARATTERISTICHE TECNICHE Tubazioni : 50mm 700mm Grado di protezione trasmettitore: IP65 Grado di protezione transduttori: IP68 Display: 2x20 digit alfanumerico retroilluminato Lingua : ITALIANO-INGLESE

Dettagli

Multimetro portatile MM 40+

Multimetro portatile MM 40+ Multimetro portatile MM 40+ MM 40 + Vista posteriore Valigetta di trasporto Strumento multiplo Lo strumento più razionale ed economico per misurare vari parametri alla volta. A seconda dell elettrodo collegato

Dettagli

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE LIMITATORE DI CARICO DIGITALE WIN6 MANUALE D'INSTALLAZIONE Rev. 1.0 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 SIMBOLOGIA Pag. 3 AVVERTENZE Pag. 4 TARGA IDENTIFICATIVA DELLO

Dettagli

Il GLP 31 è un conduttimetro che può indicare il risultato come conducibilità elettrica (CE), salinità (NaCl) o Solidi Totali Disciolti (TDS).

Il GLP 31 è un conduttimetro che può indicare il risultato come conducibilità elettrica (CE), salinità (NaCl) o Solidi Totali Disciolti (TDS). Conduttimetro GLP 31 Conduttimetro da laboratorio di alta gamma Il GLP 31 è un conduttimetro che può indicare il risultato come conducibilità elettrica (CE), salinità (NaCl) o Solidi Totali Disciolti (TDS).

Dettagli

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. LC 200 Limitatore di carico digitale. Versione Software 0.1

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. LC 200 Limitatore di carico digitale. Versione Software 0.1 MANUALE D USO E INSTALLAZIONE LC 200 Limitatore di carico digitale Versione Software 0.1 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 SIMBOLOGIA Pag. 3 AVVERTENZE Pag. 3 TARGA

Dettagli

CASSETTA DI GIUNZIONE DIGITALE JBOX MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 4.1

CASSETTA DI GIUNZIONE DIGITALE JBOX MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 4.1 CASSETTA DI GIUNZIONE DIGITALE JBOX MANUALE D'INSTALLAZIONE Rev. 4.1 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 SIMBOLOGIA Pag. 3 AVVERTENZE Pag. 3 TARGA IDENTIFICATIVA DELLO

Dettagli

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi DN 15 - DN 50; PN 16 Vantaggi / Benefici Facile integrazione del sistema grazie al collegamento Easy Link che consente di ottenere un basso costo di gestione Può essere trasformato in un trasmettitore

Dettagli

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA WST MANUALE D INSTALLAZIONE.Pag. 2 MANUALE OPERATIVO.Pag. 10 CODICE SOFTWARE: PWST01 VERSIONE: Rev.0.7 Alimentazione Assorbimento Isolamento Categoria d installazione

Dettagli

Pompe dosatrici a membrana

Pompe dosatrici a membrana Pag. 1 Pompe dosatrici a membrana Pompa dosatrice con dimensioni particolarmente ridotte, per piccole portate regolabili maualmente. Costruita con cassa in plastica e frontalino in acciaio inox. Vengono

Dettagli

Contatori meccanici industriali Woltman Serie EW171

Contatori meccanici industriali Woltman Serie EW171 Contatori meccanici industriali Woltman Serie EW171 DN50 300 PER ACQUA POTABILE FREDDA E CALDA SOMMARIO SPECIFICHE DEL PRODOTTO Sommario... 1 Generalità... 2 Applicazione... 2 Caratteristiche... 2 Design...

Dettagli

RIF100 PORTATA ELETTROMAGNETICO

RIF100 PORTATA ELETTROMAGNETICO RIF100 MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO PORTATA RIF100 Misuratore di portata elettromagnetico per tutte le applicazioni Idoneo per liquidi conduttivi, acque potabili e reflue Verisone Compatta Verisone

Dettagli

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46 Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46 Model: HD45, HD46 Description: Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 Modelli disponibili Gli strumenti possono

Dettagli

SISTEMA DI TRASFERIMENTO STATICO TRIFASE

SISTEMA DI TRASFERIMENTO STATICO TRIFASE Le apparecchiature della serie STS sono dei sistemi statici di trasferimento automatico trifase in grado di commutare automaticamente o manualmente fra due sorgenti di alimentazione in corrente alternata

Dettagli

Pressostato, versione heavy-duty Per applicazioni industriali con requisiti superiori Modello PSM-550

Pressostato, versione heavy-duty Per applicazioni industriali con requisiti superiori Modello PSM-550 Pressione Pressostato, versione heavy-duty Per applicazioni industriali con requisiti superiori Modello PSM-550 Scheda tecnica WIKA PV 35.03 Applicazioni Pompe Sistemi di lubrificazione Impianti idraulici

Dettagli

Istruzioni di installazione per la pompa di ricircolo TBPA GOLD/COMPACT

Istruzioni di installazione per la pompa di ricircolo TBPA GOLD/COMPACT Istruzioni di installazione per la pompa di ricircolo TBPA GOLD/COMPACT 1. Generalità Se il sistema di trattamento aria include una batteria di riscaldamento per l'acqua calda senza protezione antigelo,

Dettagli

SCHEDA DI GIUNZIONE PER CELLE DI CARICO DA ANALOGICO IN DIGITALE DIGIBOX

SCHEDA DI GIUNZIONE PER CELLE DI CARICO DA ANALOGICO IN DIGITALE DIGIBOX SCHEDA DI GIUNZIONE PER CELLE DI CARICO DA ANALOGICO IN DIGITALE DIGIBOX SCHEDA DI GIUNZIONE DIGITALE DIGIBOX La scatola di giunzione DIGIBOX converte il segnale proveniente dalle celle di carico analogiche

Dettagli

Primo misuratore di portata per liquidi proposto da Magnetrol, Polaris MA1 amplia il già ricco portafoglio di prodotti per la misurazione di livello

Primo misuratore di portata per liquidi proposto da Magnetrol, Polaris MA1 amplia il già ricco portafoglio di prodotti per la misurazione di livello Primo misuratore di portata per liquidi proposto da Magnetrol, Polaris MA1 amplia il già ricco portafoglio di prodotti per la misurazione di livello e portata affermatosi sul mercato negli ultimi 80 anni.

Dettagli

HI Misuratore portatile per acqua ultra-pura di EC / TDS / Resistività / NaCl a tenuta stagna

HI Misuratore portatile per acqua ultra-pura di EC / TDS / Resistività / NaCl a tenuta stagna HI 98197 Misuratore portatile per acqua ultra-pura di EC / TDS / Resistività / NaCl a tenuta stagna Descrizione A tenuta stagna: grado di protezione IP67 HI98197 è un robusto strumento portatile EC/TDS/Resistività/Salinità

Dettagli

Analizzatore 3S Colorimeter Fosforo Totale

Analizzatore 3S Colorimeter Fosforo Totale Analizzatore 3S Colorimeter Fosforo Totale Analizzatore compatto per la determinazione colorimetrica on-line del fosforo totale in acqua. Introduzione Il fosforo, nelle acque naturali e di scarico, è presente

Dettagli

SOLERIO SIStEma SOLaRE per produzione acs da 200, 300 E 400 LItRI

SOLERIO SIStEma SOLaRE per produzione acs da 200, 300 E 400 LItRI da 200, 0 e 400 litri da 200, 0 e 400 litri Serbatoio a doppia serpentina con stazione solare compatta con gruppo di pompaggio e regolazione integrata Solerio è un accumulo solare con stazione e centralina

Dettagli

SSU. Misuratori di energia a ultrasuoni. Funzione. Alta affidabilità. Connessioni. Design adattabile. Montaggio

SSU. Misuratori di energia a ultrasuoni. Funzione. Alta affidabilità. Connessioni. Design adattabile. Montaggio Misuratori di energia a ultrasuoni Misuratori di energia compatti, con filetto esterno e misuratore di flusso ad ultrasuoni, per impianti di riscaldamento e raffreddamento. Dimensioni DN15...DN40 Flusso

Dettagli

Isolamento galvanico. Temperatura

Isolamento galvanico. Temperatura SVA 200 Captatore di velocità / portata Scale da 0-1 m/s a 0-20 m/s (configurabile) e 0-50 C Scale intermedie configurabili Funzione portata Visualizzazione alfa-numerica simultanea di 2 parametri 2 uscite

Dettagli

Scheda tecnica online FLOWSIC200 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI

Scheda tecnica online FLOWSIC200 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI Scheda tecnica online FLOWSIC200 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo FLOWSIC200 Cod. art. Su richiesta Questo prodotto, ai sensi dell articolo 2 (4), non rientra nell ambito

Dettagli

ABB i-bus KNX Ingresso analogico a 2 canali, SM AE/A 2.1

ABB i-bus KNX Ingresso analogico a 2 canali, SM AE/A 2.1 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L Ingresso analogico viene utilizzato per rilevare segnali analogici. All si possono collegare due sensori comunemente reperibili in commercio. Il collegamento

Dettagli

Schema di installazione PG it - IT

Schema di installazione PG it - IT Schema di installazione PG 8504 Prima del posizionamento, dell'installazione e della messa in servizio leggere assolutamente le istruzioni d'uso e la documentazione tecnica per evitare di danneggiare le

Dettagli

POMPE DOSATRICI STRUMENTI DI DOSAGGIO E MISURA. Pompe Dosatrici

POMPE DOSATRICI STRUMENTI DI DOSAGGIO E MISURA. Pompe Dosatrici POMPE DOSATRICI STRUMENTI DI DOSAGGIO E MISURA Pompe Dosatrici Le pompe dosatrici elettroniche a membrana serie HD sono fornite di trasformatore incorporato il quale garantisce il funzionamento della parte

Dettagli

AQ SDB TWIN. Ingombri Pannello (Lx H x P) mm. AQ SDB TWIN 400x600x

AQ SDB TWIN. Ingombri Pannello (Lx H x P) mm. AQ SDB TWIN 400x600x AQ SDB TWIN Stazione di dosaggio specifica per la disinfezione AQ SDB TWIN è un sistema completo per il dosaggio di disinfettante ed antincrostante. AQ SDB TWIN è composto da da una pompa dosatrice specifica

Dettagli

Condumax W CLS19. Informazioni tecniche. Sensori di conducibilità Sensori a due elettrodi con costanti di cella k = 0,01 cm 1 o k = 0,1 cm 1

Condumax W CLS19. Informazioni tecniche. Sensori di conducibilità Sensori a due elettrodi con costanti di cella k = 0,01 cm 1 o k = 0,1 cm 1 Informazioni tecniche Sensori di conducibilità Sensori a due elettrodi con costanti di cella k = 0,0 cm o k = 0, cm Applicazioni Misura in acque pure e ultrapure: Monitoraggio degli scambiatori di ioni

Dettagli

Schema di installazione PWD it - IT, CH

Schema di installazione PWD it - IT, CH Schema di installazione PWD 8545 Prima del posizionamento, dell'installazione e della messa in servizio leggere assolutamente le istruzioni d'uso e la documentazione tecnica per evitare di danneggiare

Dettagli

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0 Utilizzando il modulo di corrente è possibile misurare simultaneamente correnti di carico e correnti residue tramite 3 circuiti di misura isolati e indipendenti. I valori misurati di corrente possono essere

Dettagli

ma segnale d'uscita con modulo trasmettitore. - Segnale d'uscita a frequenza regolabile con modulo divisore d'impulso

ma segnale d'uscita con modulo trasmettitore. - Segnale d'uscita a frequenza regolabile con modulo divisore d'impulso DN 15 - DN 50; PN Vantaggi / Benefici Facile integrazione del sistema grazie al collegamento Easy Link che consente di ottenere ridotti costi di gestione Può essere trasformato in un trasmettitore poco

Dettagli

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie tipo EV220B 15-50

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie tipo EV220B 15-50 EV220B ELETTROVALVOLE SERVOAZIONATE VALVOLE Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie tipo EV220B 15-50 L EV220B 15-50 è una serie di elettrovalvole a servoazionamento indiretto a 2/2 vie. Corpo valvola in

Dettagli

Le uscite a relè da 6 a 12 ampere forniscono un'interfaccia specifica per valvole e pompe grandi, oltre che per PLC, relè e allarmi.

Le uscite a relè da 6 a 12 ampere forniscono un'interfaccia specifica per valvole e pompe grandi, oltre che per PLC, relè e allarmi. Vantaggi/Benefici Disponibile in tre configurazioni: solo sonda, versione compatta e sonda con dispositivo di controllo remoto L'intera costruzione in plastica è realizzata in PP Protezione della sonda

Dettagli

UPA30 / UPA41 Misuratore multifunzione per il monitoraggio dell energia DIN 96x96

UPA30 / UPA41 Misuratore multifunzione per il monitoraggio dell energia DIN 96x96 UPA30 / UPA4 Misuratore multifunzione per il monitoraggio dell energia DIN 96x96 Versione compatta DIN 96x96 Misura di tutti i principali parametri necessari per un efficace analisi dei consumi Per trasformatori

Dettagli

E2F. Sensori di prossimità cilindrico con custodia in plastica. Esempi applicativi. Modelli disponibili. Sensori. Accessori (disponibili a richiesta)

E2F. Sensori di prossimità cilindrico con custodia in plastica. Esempi applicativi. Modelli disponibili. Sensori. Accessori (disponibili a richiesta) Sensori di prossimità cilindrico con custodia in plastica Custodia in plastica con elevata resistenza all acqua. Custodia in poliarilato per la resistenza alle sostanze chimiche. Esempi applicativi Rilevazione

Dettagli

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche Proteggere l alimentazione elettrica non è mai stato così semplice

Dettagli

ph-metro con buretta ph-burette 24 1S

ph-metro con buretta ph-burette 24 1S ph-metro con buretta ph-burette 24 1S PH-Burette 24 1S è la perfetta combinazione tra un ph-metro ed una buretta digitale. Funzioni pricipali: Misurazione di ph (mv) e ºC Dispensazione di volumi molto

Dettagli

Trasmettitore digitale di conduttività. Mod Vantaggi/Benefici. Struttura. Applicazioni

Trasmettitore digitale di conduttività. Mod Vantaggi/Benefici. Struttura. Applicazioni Vantaggi/Benefici Facile integrazione del sistema grazie al collegamento Easy Link che consente di ottenere bassi costi di gestione Versione compatta con elettrodi di conduttività integrati Versione a

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

MICROJET Scaldabagni a gas

MICROJET Scaldabagni a gas MICROJET Scaldabagni a gas scaldabagno MICROJET Lo scaldabagno istantaneo Hermann con la nuova linea di scaldabagni MICROJET con display digitale è in grado di offrire comfort, affidabilità e sicurezza

Dettagli

accessori indicatori di livello magnetici

accessori indicatori di livello magnetici DS F DIESSE L U I D C O N T R O L accessori indicatori di livello magnetici Product origin Design & Manufacturing ITALY Gli indicatori di livello magnetici DIESSE possono essere dotati di rubinetti di

Dettagli

STRUMENTO MSP. Data Sheet. Strumento digitale con microprocessore SCATOLA

STRUMENTO MSP. Data Sheet. Strumento digitale con microprocessore SCATOLA MSP CARATTERISTICHE Strumento digitale con microprocessore Display LCD retroilluminato Due uscite ON / OFF Una uscita digitale 0/4 20 ma proporzionale Protezioni tramite fusibile auto ripristinante Temperatura

Dettagli

Tipo lampade UV. Consumo di energia (kw)

Tipo lampade UV. Consumo di energia (kw) pagina 1 di 17 1.1 Serie OS Descrizione della serie I sistemi OS sviluppati dalla LIT vengono utilizzati per la disinfezione delle acque reflue. I modelli di queste serie sono stati sviluppati sulla base

Dettagli

Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello M12. C.c. a 2 fili. Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello

Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello M12. C.c. a 2 fili. Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello Sensori di prossimità resistenti agli spruzzi di saldatura Serie di sensori di prossimità resistenti agli spruzzi di saldatura dotati di custodia in metallo con rivestimento in PTFE * PTFE è un marchio

Dettagli

automatica Precisione 10 ma 1 ma 0,1 ma 42 V superiore Condizioni ambientali -10... +55 C / umidità relativa 20... 90 %

automatica Precisione 10 ma 1 ma 0,1 ma 42 V superiore Condizioni ambientali -10... +55 C / umidità relativa 20... 90 % Controllore di messa a terra CA-6460 controllore di messa a terra per la misura della resistenza di terra e di contatto / alta affidabilità di misura con autoverifica / misura a 2 poli, 3 poli e 4 poli

Dettagli

MANUALE D USO MULTIMAN II

MANUALE D USO MULTIMAN II MANUALE D USO MULTIMAN II Rev 1.0 02 Febbraio 2010 2 INDICE Cap. Descrizione Pag. 1) INTRODUZIONE AL FUNZIONAMENTO DELLO STRUMENTO 4 2) PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE E MISURE.. 4 3) ILLUSTRAZIONE

Dettagli

Caratteristiche del prodotto

Caratteristiche del prodotto Caratteristiche del prodotto Caratteristiche tecniche e tipi di montaggio di SUNNY STRING MONITOR SSM Monitoraggio compatto di generatori FV Sunny String Monitor SSM è progettato appositamente per il monitoraggio

Dettagli

Ultrasonic Level Meter USM-02. (Estratto dal manuale operatore)

Ultrasonic Level Meter USM-02. (Estratto dal manuale operatore) Ultrasonic Level Meter USM-02 (Estratto dal manuale operatore) Ultrasonic Level Meter USM-02 Estratto dal manuale operatore Pag. 2 Introduzione La misura del livello gioca un ruolo fondamentale in molte

Dettagli

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1)

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1) PFA FLUSSOSTATI DIGITALI PER ARIA Flussostati digitali per aria Serie PFA Impostazione e rilevazione della portata due versioni: Tre tipi di uscita: due portate indipendenti. resistente all'acqua Monitor

Dettagli

Schema di installazione

Schema di installazione Schema di installazione Macchina speciale per il lavaggio e la disinfezione PG 8582 CD PG 8583 CD M. Nr. 10 390 610 it IT Istruzioni di installazione Leggere le istruzioni d'uso e la documentazione di

Dettagli

CUM 750 / CUS 70 Sistema di misura ad ultrasuoni per zona di separazione e rilevamento livello fanghi

CUM 750 / CUS 70 Sistema di misura ad ultrasuoni per zona di separazione e rilevamento livello fanghi Informazioni tecniche TI 225C/07/it 51503544 CUM 750 / CUS 70 Sistema di misura ad ultrasuoni per zona di separazione e rilevamento livello fanghi In molti casi nelle tecniche di processo, le sospensioni

Dettagli

INDICATORE TRASMETTITORE DI PORTATA Serie F9.00

INDICATORE TRASMETTITORE DI PORTATA Serie F9.00 INDICATORE TRASMETTITORE DI PORTATA Serie F9.00 Gli indicatori e trasmettitori di flusso F9.00 convertono il segnale in uscita da tutti i sensori di flusso in una indicazione di portata a display ed in

Dettagli

Controllore per basse pressioni portatile Modello CPC2000

Controllore per basse pressioni portatile Modello CPC2000 Calibrazione Controllore per basse pressioni portatile Modello CPC2000 Scheda tecnica WIKA CT 27.51 Applicazioni Calibrazione in campo di strumenti di misura di bassa pressione Generazione di bassissime

Dettagli

SCHEMA DI INSTALLAZIONE

SCHEMA DI INSTALLAZIONE SCHEMA DI INSTALLAZIONE PG 8130 PG 8131 PG 8132 PG 8133 Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e la documentazione di servizio prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in

Dettagli

Misuratore di portata TVA per servizi su vapore saturo e surriscaldato con aggiornamento software versione 9 Guida rapida all'installazione

Misuratore di portata TVA per servizi su vapore saturo e surriscaldato con aggiornamento software versione 9 Guida rapida all'installazione 3.920.5275.127 IM-P192-13 EMM Ed. 2 IT - 2017 Misuratore di portata TVA per servizi su vapore saturo e surriscaldato con aggiornamento software versione 9 Guida rapida all'installazione La presente guida

Dettagli

SCHEMA DI INSTALLAZIONE

SCHEMA DI INSTALLAZIONE SCHEMA DI INSTALLAZIONE PG 8130 PG 8131 PG 8132 PG 8133 Prima del posizionamento, dell'installazione e della messa in servizio leggere assolutamente le istruzioni d'uso e la documentazione tecnica per

Dettagli

Controllore di conduttività M3036

Controllore di conduttività M3036 Controllore di conduttività M3036 Display grafico illuminato Compensazione della temperatura Programmabile Funzione di allarme USB-Logger Ampia gamma di alimentazione Fino a 5 uscite relè Descrizione tecnica

Dettagli

ADDOLCITORI D ACQUA AUTOMATICI CRONOMETRICI

ADDOLCITORI D ACQUA AUTOMATICI CRONOMETRICI ADDOLCITORI D ACQUA AUTOMATICI CRONOMETRICI Serie PERFORMA INFORMAZIONI TECNICHE Dati Tecnici: Portata massima: 1500 l/h Temperatura ambiente: Min 4 C-Max 30 C Temperatura d acqua d alimento: Min 4 C-Max

Dettagli

Manometro Digitale Caratteristiche principali: Data Sheet: LabDMM.415.R6.IT

Manometro Digitale Caratteristiche principali: Data Sheet: LabDMM.415.R6.IT Data Sheet: LabDMM.415.R6.IT www.aep.it Manometro Digitale Il manometro digitale della serie LabDMM si propone come campione di prima linea utilizzato nell industria per la verifica diretta sugli impianti

Dettagli

C50 Regolatore/Unità d allarme 1 /16 DIN. C50 il regolatore 1 /16 DIN a misura delle vostre più semplici applicazioni

C50 Regolatore/Unità d allarme 1 /16 DIN. C50 il regolatore 1 /16 DIN a misura delle vostre più semplici applicazioni Specifica tecnica DS/ IT Rev. L Regolatore/Unità d allarme 1 /16 DIN il regolatore 1 /16 DIN a misura delle vostre più semplici applicazioni Due display a 4 digit ad alta visibilità per visualizzare setpoint

Dettagli

Amplificatore digitale per celle di carico

Amplificatore digitale per celle di carico Amplificatore digitale per celle di carico RQ MANUALE D'INSTALLAZIONE Rev. 0.1 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE (continua) Pag. 3 SIMBOLOGIA

Dettagli

Manometro Digitale Caratteristiche principali: Data Sheet: DFP.418.R4.IT

Manometro Digitale Caratteristiche principali: Data Sheet: DFP.418.R4.IT Data Sheet: DFP.418.R4.IT www.aep.it Manometro Digitale PRESSIONE FORZA Il manometro digitale della serie DFP è stato realizzato secondo le più moderne tecnologie per garantire un elevato livello di affidabilità,

Dettagli

/ AISI316L SPECIFICHE TECNICHE PER LIQUIDI

/ AISI316L SPECIFICHE TECNICHE PER LIQUIDI MACM MISURATORE PORTATA MASSICO CORIOLIS I misuratori di portata massici Coriolis sono strumenti di misura portata nel controllo di processo, ideali per liquidi difficili e gas contenenti particelle solide.

Dettagli

Minidatalogger. Sono disponibili in varie versioni e configurazioni. Certificabili SIT in temperatura e umidità relativa. MD-1

Minidatalogger. Sono disponibili in varie versioni e configurazioni. Certificabili SIT in temperatura e umidità relativa. MD-1 Minidatalogger I minidalogger sono strumenti di misura ideali per l acquisizione a lungo termine della misura della o e umidità. Sono disponibili in varie versioni e configurazioni. Certificabili SIT in

Dettagli

L MM 41 è un ph-metro, un ionometro ed un conduttimetro. Si tratta di uno strumento multiparametro a 2 canali di misura:

L MM 41 è un ph-metro, un ionometro ed un conduttimetro. Si tratta di uno strumento multiparametro a 2 canali di misura: Multimetro MM 41 Multimetro di alta precisione ed alte prestazioni L MM 41 è un ph-metro, un ionometro ed un conduttimetro. Si tratta di uno strumento multiparametro a 2 canali di misura: Canale 1, doppio:

Dettagli

Centrale Laser ad aspirazione - PICO

Centrale Laser ad aspirazione - PICO Centrale Laser ad aspirazione - PICO In grado di controllare sino a 2 tubi ad aspirazione fino a 100m di lunghezza Magazzini ad alta impilazione - Centri Elaborazioni Dati e Centrali Telefoniche - Vasti

Dettagli

Elettrovalvola a 2/2 vie, azionamento diretto Tipo 256

Elettrovalvola a 2/2 vie, azionamento diretto Tipo 256 Azionamento diretto, G 1/4, G 3/8, G 1/2 Vantaggi/Benefici Normalmente chiusa Materiali del corpo: Ottone, acciaio inox Costruzione compatta Costruzione/Funzione Applicazioni Il tipo 256 è una elettrovalvola

Dettagli