Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma. Sistemi per torbidità con affidabilità di rendimento a lungo termine e basso costo di esercizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma. Sistemi per torbidità con affidabilità di rendimento a lungo termine e basso costo di esercizio"

Transcript

1 Specifica tecnica DS/4670 IT Rev. R Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma Sistemi per torbidità con affidabilità di rendimento a lungo termine e basso costo di esercizio Ampia scelta di sistemi per torbidità in celle a deflusso ead immersione facili da installare in serbatoi e canali aperti idonei per misurazioni della torbidità fino a 2000 FTU Pulizia automatica dei sensori riduce la necessità di interventi di manutenzione ottimizza la sensibilità di funzionamento Standard secondari di taratura precisi, ripetibili, semplici, sicuri riducono significativamente i costi, limitando il ricorso agli standard primari Misurazione affidabile ed accurata non risente della luce ambiente eliminazione automatica delle bolle, per compensare eventuali errori di lettura dovuti al degassaggio

2 Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma Sistemi per torbidità ABB serie 4670 I sistemi per torbidità ABB della serie 4670 sono disponibili come sistemi ad immersione in situ, idonei per la misurazione della torbidità in serbatoi e canali aperti, oppure con struttura in celle a deflusso, idonea per le applicazioni di trattamento delle acque con elevati valori di torbidità. Gli intervalli di misurazione sono configurabili tra 0 e 100 FTU e tra 0 e 2000 FTU. Per i solidi in sospensione, i sistemi possono essere configurati in modo da visualizzare i valori di misurazione anche in mg/l o ppm oltre che in FTU. Tutti i sistemi sono dotati di funzione di pulizia automatica ABB e sono disponibili con standard di taratura secondaria a secco, per una misurazione precisa ed affidabile della torbidità e ridotti costi di esercizio. Impieghi Queste sono alcune applicazioni tipiche dei sistemi per torbidità di alta gamma della serie 4670: Misurazione dei solidi in sospensione / della torbidità degli effluenti industriali Misurazione dei solidi in sospensione / della torbidità degli effluenti degli impianti di trattamento dei liquami Monitoraggio del grado di torbidità del canale di deflusso degli impianti di disidratazione fanghi Fig. 1: Sistema per torbidità in celle a deflusso di alta gamma Per le applicazioni per torbidità di bassa gamma (ad es. monitoraggio della torbidità dell'acqua potabile), sono indicati i sistemi per torbidità ABB della serie 4690 (v. specifica tecnica DS/4690 EN). Fig. 2: Sistema per torbidità ad immersione di alta gamma 2 DS/4670 IT Rev. R Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma

3 Misurazioni affidabili I sistemi per torbidità ABB della serie 4670 sono studiati per offrire affidabilità, facilità di utilizzo e semplicità di manutenzione. I sensori sono disponibili nelle versioni ad immersione ed in linea, e sono dotati di funzione di pulizia automatica per ridurre al minimo la manutenzione, evitare la formazione di incrostazioni sul sistema ottico ed ottimizzare il rendimento. Tecnica di misurazione La serie 4670 di sensori di torbidità di alta gamma misura la torbidità mediante assorbimento (o attenuazione) di un raggio luminoso fatto passare attraverso il campione. Pulizia automatica della cella I sensori di torbidità della serie 4670 sono dotati di un sistema di pulizia automatica. Questa caratteristica consiste in un gruppo spazzola meccanica, che pulisce fisicamente la cella ottica ad intervalli programmabili dall'utente (da ogni 15 minuti a ogni 24 ore). Questo processo di pulizia automatica altamente efficiente risolve il problema delle incrostazioni sul sistema ottico e garantisce un rendimento ottimale per lunghi periodi, senza bisogno di interventi manuali. Si tratta probabilmente del metodo più diretto per la misurazione della torbidità. Un raggio luminoso viene fatto passare attraverso il campione, e la sua intensità viene misurata da un fotorilevatore allineato alla fonte luminosa. La misurazione della torbidità mediante absorziometro può essere influenzata dalla presenza di sostanze disciolte colorate. Tuttavia, è possibile minimizzare tali effetti effettuando la misurazione a una lunghezza d'onda di 880 nm, valore che appartiene alla regione degli infrarossi. LED Rilevatore Fig. 4: Sistema di pulizia automatica del sensore ad immersione 4670 Eliminazione automatica delle bolle Lenti Lenti Fig. 3: Monitoraggio della torbidità mediante assorbimento I valori di misurazione della torbidità possono essere influenzati da picchi di breve durata, solitamente per effetto del degassaggio. L'analizzatore 4670 è dotato di eliminazione automatica delle bolle; se abilitata, questa funzione applica un filtro digitale ai risultati delle misurazioni, eliminando le letture elevate erronee. Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma DS/4670 IT Rev. R 3

4 Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma Taratura semplice La taratura del 4670 può essere effettuata o ricorrendo ad uno standard chimico come la formazina o utilizzando il dispositivo opzionale di taratura secondaria. Lo standard di taratura secondaria a secco è una caratteristica fondamentale dei sistemi per torbidità della serie 4670, poiché semplifica la verifica di routine degli strumenti ed elimina la necessità dell'utilizzo di standard chimici. Ogni standard secondario è munito di certificazione di fabbrica basata sullo standard primario della formazina. Vantaggi dell'utilizzo degli standard secondari ABB Tempi minimi di inattività dell'analizzatore Procedura semplice e rapida per verificare il rendimento dell'analizzatore. Basso costo di possesso Riduce l'impiego di standard chimici usurabili ed il tempo necessario per prepararli. Riduce al minimo l'esposizione dei dipendenti alla formazina La formazina è altamente tossica e potenzialmente cancerogena Ripetibili ed affidabili Elimina gli eventuali errori di preparazione degli standard chimici Semplicità di utilizzo Lo standard secondario va semplicemente inserito nel percorso ottico della luce del gruppo sensori, in modo da consentire al filtro ottico-meccanico pretarato di deviare una quantità fissa di luce verso il rilevatore corrispondente al valore tarato di torbidità Fig. 5: Sistema di pulizia automatica del sensore ad immersione 4670 Fig. 6: Taratura degli standard a secco 4 DS/4670 IT Rev. R Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma

5 Flessibilità di installazione L'ampia scelta di sensori ad immersione ed in celle a deflusso in situ, unita ai trasmettitori per montaggio a quadro o a muro, assicura flessibilità di installazione per un gran numero di applicazioni Affidabilità del servizio A complemento del comprovato design, dell'accuratezza senza uguali e dell'affidabilità nel servizio, il loop di rilevamento viene regolarmente controllato per garantire il funzionamento della fonte luminosa in conformità con le specifiche, eliminando così il rischio di deriva elettrica. Inoltre, la funzione pulizia a spazzola viene continuamente verificata, garantendo così il corretto rendimento della funzione di pulizia. Fig. 7: Opzioni di installazione del 4670 Semplicità di manutenzione Nel caso degli analizzatori, la chiave per un funzionamento efficace è l'affidabilità del dispositivo di rilevamento, unita ad alcune semplici procedure di manutenzione. I sistemi di rilevamento della torbidità della serie 4670 sono studiati per limitare al minimo gli interventi di manutenzione. La loro concezione e la funzione di pulizia automatica riducono al minimo la manutenzione, che è limitata alle verifiche della taratura e alla periodica sostituzione della lama della spazzola. Tutti i sistemi di rilevamento possono essere manutenuti in proprio senza dover ricorrere ad un tecnico specializzato. Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma DS/4670 IT Rev. R 5

6 Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma Specifica e per i sensori di torbidità ad immersione e per i sensori in linea Campo Programmabile da 0 a 100 e da 0 a 1000 FTU, oltre che da 0 a 2000 mg/l La gamma massima per la misurazione dei solidi in sospensione dipende dal valore di coefficiente del campione. Gamma estesa FTU Principio di misurazione Luce trasmessa Portata (solo ) 0,5...2 l/min -1 Sistema di pulizia spazzola integrale Frequenza di esercizio programmabile ogni 0,25 ore, 0,5 ore, 0,75 ore o multipli di 1 ora, fino a 24 ore Temperatura di esercizio dei campioni C ( F) Lunghezza stelo di immersione m (3,3 piedi) m (6,6 piedi) Pressione (solo ) Fino a 3 bar (43,5 psi) Caratteristica di misurazione Logaritmica basata sulla formazina Risoluzione 1 FTU Ripetibilità Superiore a 1% di span Accuratezza (da 0 a 1000 FTU) ±2% FDS (limitata dall'instabilità della formazina) Accuratezza (da 0 a 2000 FTU) Superiore a ±10% di span Instabilità della temperatura 0,2 FTU/ C (0,1 FTU/ F) 6 DS/4670 IT Rev. R Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma

7 Specifica trasmettitore 4670 Descrizione generale Valore misurato LCD retroilluminato a 5 cifre x 7 segmenti Informazioni LCD retroilluminato a matrice di punti, riga singola, 16 caratteri Unità di misura Tutti i modelli: NTU e FNU mg/l e ppm per i modelli di alta gamma Accuratezza ±0,2% di lettura, ±1 cifra Linearità ±0,1% FDS Tempistiche pulizia automatica ( , ) Programmabile ogni 15 min., 30 min., 45 min. o 1 ora fino a 24 ore con incrementi di 1 ora Dati ambientali Limiti della temperatura di esercizio C ( F) Limiti della temperatura di stoccaggio C ( F) Limiti dell'umidità di esercizio Fino al 95% UR, senza condensa Alimentazione Requisiti di tensione V, V, 50/60 Hz Consumo energetico < 6 VA CA Errore causato da variazione di alimentazione Inferiore a 0,1% per variazioni della tensione nominale di alimentazione comprese tra +6% e 20% Isolamento 2 kv RMS (da linea a terra) Uscite relè e setpoint Numero dei relè d allarme Due Contatti dei relè Contatto di scambio a polo singolo (s.p.s.t) Valori nominali: 250 V CA, 250 V CC max. 3 A CA, 3 A CC max. Carico: (non induttivo): 750 VA 30 W massimo (induttivo): 750 VA 3 W max. Isolamento Contatti a terra da 2 kv RMS Numero di setpoint Due Regolazione del setpoint Programmabili Isteresi del setpoint ±1% fisso Segnalazione locale del setpoint LED rossi Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma DS/4670 IT Rev. R 7

8 Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma Ritrasmissione Numero di segnali di ritrasmissione Una seconda uscita in corrente opzionale completamente isolata e programmabile da ma, ma o ma Accuratezza ±0,25% FSD ±0,5% di lettura Risoluzione 0,1% a 10 A, 0,05 % a 20 ma Max Carico resistivo 750 (20 A max.) Dati meccanici Trasmettitore modello 4670 per montaggio a muro/palina Montaggio a muro Protezione IP66 / NEMA4X Dimensioni 160 mm (6,30 poll.) di larghezza x 214 mm (8,43 poll.) di altezza x 68 mm (2,68 poll.) di profondità Peso 2 kg (4 1 /2 lb) Trasmettitore modello 4675 per montaggio a quadro Montaggio a quadro Protezione Dimensioni Peso Foratura del quadro: (¼ DIN) IP66 / NEMA4X anteriore 96 mm (3,78 poll.) di larghezza x 96 mm (3,78 poll.) di altezza x 191 mm (7,52 poll.) di profondità 1,5 kg (3 1 /4 lb) mm x mm ( poll. x poll.) DS/4670 IT Rev. R Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma

9 Dimensioni complessive Sensori & Dimensioni in mm (poll.) 70 (2,75) CRS Sensore Dimensioni in mm (poll.) 30 (1,18) circa Cavo ottico emettitore/ spazzola a trasmettitore tramite la Junction Box Sensore 240 (9,45) Anello di fissaggio 1000 (39,0) 2000 (78,7)* 25 (1,0) 40 (1,57) max. 30 (1,18) min. con utilizzo di M6 1 /2 poll. Connessioni BSP Staffa di montaggio 93,5 (3,68) 4 fori Ø7 (0,3) 118 (4,81) CRS 135 (5,3) 46,5 (1,9) CRS 212,5 (8,37) Trasmettitore 4675 per montaggio a quadro Trasmettitore 4670 per montaggio a muro/palina Dimensioni in mm (poll.) Dimensioni in mm (poll.) 96 (3,78) +0,8 +0, (3,62 0 ) 160 (6,3) 68 (2,68) 96 (3,78) Dimensioni del pannello +0, (3,62 +0,003) (9,84) 214 (8,43) 232 (9,13) 12 (0,47) 191 (7,52) 69 (2,72) Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma DS/4670 IT Rev. R 9

10 Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma Collegamenti elettrici Collegamenti trasmettitore per montaggio a quadro Perno di messa a terra Uscita ritrasmissione NC Relè 1 C NO NC Relè 2 C NO Terra Alimentazione Neutro Linea 0V Rx Rx+ Tx TX+ Blu Nero Verde Rosso Giallo Bianco Interfaccia seriale RS485 (se installata) Sensore di torbidità Perno di collegamento a terra sulla scatola Treccia Perno di messa a terra sulla scatola Collegamenti trasmettitore per montaggio a muro/palina Seriale Ritrasmissione Relè 1 Relè 2 Alimentazione Perno di messa a terra Sensore di torbidità Serie Seriale RS485 Uscita di ritrasmissione Relè 1 Relè 2 Alimentazione 1 Bianco 2 Giallo 3 Rosso 4 Verde 5 Nero 6 Blu 7 Treccia 1 2 Rx+ 3 Rx 4 Tx+ 5 Tx 6 0V (opzionale) 2a uscita di ritrasmissione (v. Nota 1) Uscita di ritrasmissione 1 NC 2 C 3 NO 4 NC 5 C 6 NO Relè 1 Relè 2 (v. Nota 2) N Neutro L Linea Terra Perno di messa a terra sulla scatola Perno di messa a terra sulla scatola Montaggio Numero terminale A muro Quadro Impulso di avvio Alimentazione del sistema di emettitore pulizia commutata +12 V Alimentazione Ingresso segnale ricevitore/sistema di pulizia +12 V Segnale di 0 V comune rilevamento sistema di pulizia 10 DS/4670 IT Rev. R Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma

11 Informazioni per l'ordinazione Sistema per torbidità 467 X/ X X X Trasmettitore per montaggio a muro (IP66/NEMA4X) Gamma programmabile da NTU a NTU o da FTU a FTU (gamma estesa FTU). 0 Completo di relè di allarme alto e basso e uscita di corrente isolata (programmabile ma, ma o ma) e pulizia automatica. Alimentazione 110/240 V CA Come in precedenza, con 2 uscite 1 Come in precedenza, con Modbus 6 Trasmettitore per montaggio su pannello (IP66/NEMA4X scatola DIN 96 x 96 mm) Gamma programmabile da NTU a NTU o da FTU a FTU (gamma estesa FTU). 5 Completo di relè di allarme alto e basso e uscita di corrente isolata (programmabile ma, ma o ma) e pulizia automatica. Alimentazione 110/240 V CA Come in precedenza, con 2 uscite 2 Come in precedenza, con Modbus 7 Tipo sensore Sistema ad immersione - 1 m, gamma FTU max. (gamma estesa FTU), FTU min., mg/l con 4 0 utilizzo di assorbimento luminoso. Connessioni di processo, N/D. Completo di pulizia automatica. (sensore ). Sistema ad immersione - 2 m, gamma FTU max. (gamma estesa FTU), FTU min., mg/l con 4 1 utilizzo di assorbimento luminoso. Connessioni di processo, N/D. Completo di pulizia automatica. (sensore ). Sistema in celle a deflusso, gamma FTU max. (gamma estesa da 0 a 2000 FTU), FTU min., mg/l con 4 5 utilizzo di assorbimento luminoso. Connessioni di processo, ½ poll. BSP. Completo di pulizia automatica. (sensore ). Lingua della documentazione Inglese Tedesco Francese Spagnolo Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma DS/4670 IT Rev. R 11

12 Contatti ABB S.p.A. Process Automation Via Statale Lenno (CO) Italia Tel: Fax: Nota Ci riserviamo il diritto di apportare variazioni tecniche o modificare senza preavviso i contenuti del presente documento. In riferimento agli ordini di acquisto, prevalgono i dettagli concordati. ABB non si assume alcuna responsabilità per possibili errori o eventuali omissioni riscontrabili nel presente documento. DS/4670 IT Rev. R ABB Limited Process Automation Oldends Lane Stonehouse Gloucestershire GL10 3TA UK Tel: Fax: Ci riserviamo tutti i diritti del presente documento, della materia e delle illustrazioni ivi contenute. È vietata la riproduzione, la divulgazione a terzi o l'utilizzo dei relativi contenuti in toto o in parte, senza il previo consenso scritto da parte di ABB. Copyright 2012 ABB Tutti i diritti riservati 3KXA867001R1004

4670 Sistemi per torbidità. Sistemi per torbidità con affidabilità di rendimento a lungo termine e basso costo di gestione

4670 Sistemi per torbidità. Sistemi per torbidità con affidabilità di rendimento a lungo termine e basso costo di gestione Specifica tecnica DS/670 IT Rev. P 670 con affidabilità di rendimento a lungo termine e basso costo di gestione Retrodiffusione estremamente bassa letture estremamente accurate in quanto viene misurata

Dettagli

Sistemi per torbidità

Sistemi per torbidità Scheda tecnica SS/0 I Edizione Sistemi per torbidità 0 Retrodiffusione estremamente bassa letture estremamente accurate in quanto viene misurata solo la frazione della luce diffusa unicamente a causa della

Dettagli

Serie 9408 Sistemi per ossigeno disciolto. Sistemi per ossigeno disciolto progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi

Serie 9408 Sistemi per ossigeno disciolto. Sistemi per ossigeno disciolto progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi Specifica tecnica DS/9408 IT Rev. L Serie 9408 progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi Design specifico per diminuire le incrostazioni sul sensore riduce i costi di esercizio

Dettagli

Modello 9437 Analizzatore per il controllo di livello basso e alto dell ossigeno disciolto

Modello 9437 Analizzatore per il controllo di livello basso e alto dell ossigeno disciolto Specifica tecnica Analizzatore per il controllo di livello basso e alto dell ossigeno disciolto Un sistema di monitoraggio dell'ossigeno disciolto a basso livello, compatto e dal costo competitivo Controlla

Dettagli

Serie AZ100 Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni

Serie AZ100 Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni Specifica tecnica DS/AZ IT Rev. H Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni Controllo della combustione economico, efficiente e compatibile con l ambiente Ideale

Dettagli

CalMaster2 Strumenti software e su campo. Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale

CalMaster2 Strumenti software e su campo. Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale Specifica tecnica DS/VCM2 IT Rev. D Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale Sistema di diagnosticazione preventiva per l'industria dei misuratori di

Dettagli

Analyze IT Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni

Analyze IT Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni Specifica tecnica SS/AZ I_ Analyze IT Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni Ideale per caldaie di piccole dimensioni alimentate a gas/olio combustibile Una

Dettagli

8037 Monitor del sodio. Analizzatore di sodio compatto e ad un prezzo competitivo

8037 Monitor del sodio. Analizzatore di sodio compatto e ad un prezzo competitivo Specifica tecnica DS/837 IT Rev. G 837 Analizzatore di sodio compatto e ad un prezzo competitivo Ampio intervallo di misurazione copre tutte le applicazioni utilizzate in centrali elettriche Compensazione

Dettagli

Serie AC200 Celle di conducibilità industriali a 2 elettrodi con risposta rapida alle variazioni di temperatura

Serie AC200 Celle di conducibilità industriali a 2 elettrodi con risposta rapida alle variazioni di temperatura Specifica tecnica DS/ACCO IT Rev. D Serie AC00 Celle di conducibilità industriali a elettrodi con risposta rapida alle variazioni di temperatura Sensori robusti con tempi rapidi di risposta Misura affidabile

Dettagli

Controllo livello basso e alto dell'ossigeno disciolto

Controllo livello basso e alto dell'ossigeno disciolto Specifica tecnica SS/9438 I Edizione 9 Controllo livello basso e alto dell'ossigeno disciolto Modello 9438 Controlla le concentrazioni basse ed elevate di ossigeno disciolto pertanto risulta idoneo alla

Dettagli

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche Proteggere l alimentazione elettrica non è mai stato così semplice

Dettagli

Serie 7600 Sistemi di elettrodi ph/orp. Prestazioni affidabili e resistenti in un'ampia gamma di situazioni difficili

Serie 7600 Sistemi di elettrodi ph/orp. Prestazioni affidabili e resistenti in un'ampia gamma di situazioni difficili Specifica tecnica DS/7650 IT Rev. H Serie 7600 Prestazioni affidabili e resistenti in un'ampia gamma di situazioni difficili Elettrodi con cavo scollegabile sostituibilità degli elettrodi e costi di manutenzione

Dettagli

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Gruppo di continuità UPS stand-alone PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Un efficiente gruppo di continuità (UPS) con autonomia scalabile Un alimentazione elettrica

Dettagli

C50 Regolatore/Unità d allarme 1 /16 DIN. C50 il regolatore 1 /16 DIN a misura delle vostre più semplici applicazioni

C50 Regolatore/Unità d allarme 1 /16 DIN. C50 il regolatore 1 /16 DIN a misura delle vostre più semplici applicazioni Specifica tecnica DS/ IT Rev. L Regolatore/Unità d allarme 1 /16 DIN il regolatore 1 /16 DIN a misura delle vostre più semplici applicazioni Due display a 4 digit ad alta visibilità per visualizzare setpoint

Dettagli

UPA30 / UPA41 Misuratore multifunzione per il monitoraggio dell energia DIN 96x96

UPA30 / UPA41 Misuratore multifunzione per il monitoraggio dell energia DIN 96x96 UPA30 / UPA4 Misuratore multifunzione per il monitoraggio dell energia DIN 96x96 Versione compatta DIN 96x96 Misura di tutti i principali parametri necessari per un efficace analisi dei consumi Per trasformatori

Dettagli

Gestione Energia Contatore di energia Tipo EM110

Gestione Energia Contatore di energia Tipo EM110 Gestione Energia Contatore di energia Tipo Contatore di energia monofase Classe 1 (kwh in base a EN62053-21 Classe B (kwh in base a EN50470-3 Display elettromeccanico Lettura energia su display: 6+1 cifre

Dettagli

Endress Hauser The Power of Know How CUM 740. Trasmettitore di torbidità e solidi sospesi ISO Informazione Tecniche TI 232C/07it

Endress Hauser The Power of Know How CUM 740. Trasmettitore di torbidità e solidi sospesi ISO Informazione Tecniche TI 232C/07it Informazione Tecniche TI 232C/07it 51504297 Trasmettitore di torbidità e solidi sospesi Il trasmettitore è impiegato per la misura ottica del contenuto di particelle solide in acque pulite e torbide e

Dettagli

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO RIF100 MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO PORTATA Misuratore di portata elettromagnetico per la misuradi per la misura di portata Misura di portata per liquidi in acque potabili e reflue Applicazione

Dettagli

Pressione. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione

Pressione. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione Pressione Pressostato, elevata ampiezza del differenziale di regolabile Per l'industria di processo Modello PSM-700, con robusta custodia in alluminio Scheda tecnica WIKA PV 35.05 Applicazioni Pompe per

Dettagli

Fotocellule a barriera Uscita a relè Modelli MPF.RS

Fotocellule a barriera Uscita a relè Modelli MPF.RS Fotocellule a barriera Uscita a relè Modelli MPF.RS Porte e cancelli automatici Campo di attivazione: 15 m Luce infrarossa modulata Sensibilità di canale regolabile singolarmente (opzionale) Fotocellula

Dettagli

Viene prodotto nelle seguenti versioni:

Viene prodotto nelle seguenti versioni: Anemometro per uso industriale con RISCALDATORE ANTC_V2.2_R è un anemometro che risponde a qualsiasi esigenza d'impiego in ambito elettronico. E' infatti dotato di una propria logica programmabile. Può

Dettagli

Analizzatori di rete per FRONTE-QUADRO

Analizzatori di rete per FRONTE-QUADRO I modelli proposti Analizzatori di rete per FRONTE-QUADRO CVM-C5 pag 14 CVM-C10 pag 16 pag 18 pag 18 CVMk2 pag 21 Conforme e Marcato MID Misure in Vero Valore Efficace RMS Monofase (M) - Trifase (T) M

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia universale, 12 canali, FM US/U 12.2

ABB i-bus KNX Interfaccia universale, 12 canali, FM US/U 12.2 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L apparecchio possiede dodici canali, ciascuno dei quali può essere configurato a piacere nell ETS come ingresso o come uscita. Con i cavi di collegamento

Dettagli

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46 Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46 Model: HD45, HD46 Description: Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 Modelli disponibili Gli strumenti possono

Dettagli

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE LIMITATORE DI CARICO DIGITALE WIN6 MANUALE D'INSTALLAZIONE Rev. 1.0 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 SIMBOLOGIA Pag. 3 AVVERTENZE Pag. 4 TARGA IDENTIFICATIVA DELLO

Dettagli

RM17TE. Schede dati dei prodotti Caratteristiche. Relè controllo multifunzione RM17-TA - intervallo: VAC. Presentazione

RM17TE. Schede dati dei prodotti Caratteristiche. Relè controllo multifunzione RM17-TA - intervallo: VAC. Presentazione Caratteristiche Relè controllo multifunzione RM17-TA - intervallo: 183..528 VAC Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome relè Parametri

Dettagli

CASSETTA DI GIUNZIONE DIGITALE JBOX MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 4.1

CASSETTA DI GIUNZIONE DIGITALE JBOX MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 4.1 CASSETTA DI GIUNZIONE DIGITALE JBOX MANUALE D'INSTALLAZIONE Rev. 4.1 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 SIMBOLOGIA Pag. 3 AVVERTENZE Pag. 3 TARGA IDENTIFICATIVA DELLO

Dettagli

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI safety PROTEZIONE MANOLIGHT CURTAINS SERIE SG-HAND Le barriere di sicurezza SAFEasy TM SG rappresentano l evoluzione naturale della serie SF, prodotto di maggior successo della gamma di dispositivi di

Dettagli

Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua

Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua Specifica tecnica SS/AP00 I Edizione 8 Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua Serie AP00 Elettrodo combinato con design a cartuccia semplifica la sostituzione del sensore,

Dettagli

FC8 Sensore ultrasonico a forcella per etichette. Sensori Ultrasonici

FC8 Sensore ultrasonico a forcella per etichette. Sensori Ultrasonici Sensore ultrasonico a forcella per etichette Sensori Ultrasonici Catalogo Cod. CAT3IFC1372401 Catalogo italiano Ed.01/2013 2/3 Prodotti forcelle Serie Forcella www.microdetectors.com Settori di mercato

Dettagli

Turbimax CUE23 / CUE24

Turbimax CUE23 / CUE24 Livello Pressione Portate Temperatura Analisi Registrazione Componenti di sistema Informazioni tecniche Turbimax CUE23 / CUE24 Torbidimetro per la misura in laboratorio Servizi Soluzioni Applicazione Turbimax

Dettagli

SCHEDA DI GIUNZIONE PER CELLE DI CARICO DA ANALOGICO IN DIGITALE DIGIBOX

SCHEDA DI GIUNZIONE PER CELLE DI CARICO DA ANALOGICO IN DIGITALE DIGIBOX SCHEDA DI GIUNZIONE PER CELLE DI CARICO DA ANALOGICO IN DIGITALE DIGIBOX SCHEDA DI GIUNZIONE DIGITALE DIGIBOX La scatola di giunzione DIGIBOX converte il segnale proveniente dalle celle di carico analogiche

Dettagli

Turbimax CUE25/CUE26. Informazioni tecniche. Torbidimetro portatile per misure in campo

Turbimax CUE25/CUE26. Informazioni tecniche. Torbidimetro portatile per misure in campo Informazioni tecniche Turbimax CUE25/CUE26 Torbidimetro portatile per misure in campo Applicazione I Turbimax CUE25/CUE26 sono misuratori compatti portatili per la misura della torbidità in campo. Sono

Dettagli

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. LC 200 Limitatore di carico digitale. Versione Software 0.1

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. LC 200 Limitatore di carico digitale. Versione Software 0.1 MANUALE D USO E INSTALLAZIONE LC 200 Limitatore di carico digitale Versione Software 0.1 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 SIMBOLOGIA Pag. 3 AVVERTENZE Pag. 3 TARGA

Dettagli

BARRIERE OTTICHE SERIE T4. Softing Italia Srl, Via M. Kolbe, Cesano Boscone (MI) Tel ; Fx

BARRIERE OTTICHE SERIE T4. Softing Italia Srl, Via M. Kolbe, Cesano Boscone (MI) Tel ; Fx BARRIERE OTTICHE SERIE T4 Softing Italia Srl, Via M. Kolbe, 6 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. 02-4505171; Fx.02-4504141 info@softingitalia.it 1 INTRODUZIONE La serie di barriere ottiche T4 è disponibile

Dettagli

PTM/N/RS485. Trasmettitori programmabili per misure di livello e VANTAGGI PER I CLIENTI

PTM/N/RS485. Trasmettitori programmabili per misure di livello e VANTAGGI PER I CLIENTI Trasmettitori programmabili per misure di livello e PTM/N/RS485 VANTAGGI PER I CLIENTI Campi di pressione e segnali di uscita scalabile Flessibilità di funzionamento sensore di pressione Sensore con segnale

Dettagli

ET-NOVANTA6. Analizzatore di rete Multifunzione monodirezionale monofase e trifase. T Descrizione prodotto

ET-NOVANTA6. Analizzatore di rete Multifunzione monodirezionale monofase e trifase. T Descrizione prodotto T. +39 02 48405033 @ info@energyteam.it ET-NOVANTA6 Analizzatore di rete Multifunzione monodirezionale monofase e trifase Strumento da pannello DIN96 Monofase o Trifase Ingressi in corrente -/1A o -/5A

Dettagli

Sensori di spostamento a triangolazione laser. Serie IDP TR CARATTERISTICHE: ATTENZIONE:

Sensori di spostamento a triangolazione laser. Serie IDP TR CARATTERISTICHE: ATTENZIONE: Sensori di spostamento a triangolazione laser Serie IDP TR Dicembre 2010 Rev 0.5 CARATTERISTICHE: Controllo automatico della potenza laser. Misura di bersagli poco cooperanti a ridotta diffusività. Invio

Dettagli

Serie AK100 Sistema di analisi dei gas certificato ATEX per generatori con raffreddamento a idrogeno

Serie AK100 Sistema di analisi dei gas certificato ATEX per generatori con raffreddamento a idrogeno Specifica tecnica DS/AK1 IT Rev. Serie AK1 Sistema di analisi dei gas certificato ATX per generatori con raffreddamento a idrogeno Tecnologia e qualità ai massimi livelli dal leader mondiale nella misurazione

Dettagli

ABB i-bus KNX Modulo gruppi di rivelatori, quadruplo MG/A 4.4.1, 2CDG110186R0011, MG/E 4.4.1, 2CDG110178R0011

ABB i-bus KNX Modulo gruppi di rivelatori, quadruplo MG/A 4.4.1, 2CDG110186R0011, MG/E 4.4.1, 2CDG110178R0011 Dati tecnici 2CDC513073D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Il modulo di gruppi di rivelatori MG/x serve da estensione ai gruppi di rivelatori della centralina di allarme pericoli KNX GM/A 8.1.

Dettagli

ABB i-bus KNX Accoppiatore di linea, MDRC LK/S 4.2

ABB i-bus KNX Accoppiatore di linea, MDRC LK/S 4.2 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L accoppiatore di linea con ABB i-bus KNX è un apparecchio per installazione in serie con larghezza modulare pari a 2 TE. Viene utilizzato come accoppiatore

Dettagli

RM35S0MW Relè controllo della velocità RM35-S V AC/DC

RM35S0MW Relè controllo della velocità RM35-S V AC/DC Caratteristiche Relè controllo della velocità RM35-S - 24..240V AC/DC Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Nome relè Parametri relè controllati Campo di temporizzazione

Dettagli

Attuatori per piccole valvole

Attuatori per piccole valvole Attuatori per piccole valvole con corsa nominale di 5.5 mm 4 891 80130 80117 SSB... senza SSB...1 con Attuatori elettromeccanici per valvole VMP45..., VVP45... e VXP45... Corsa nominale da 5.5 mm Comando

Dettagli

XUM0APSAL2 sensore fotoelettrico - XUM - multi - Sn m Vcc - cavo 2 m

XUM0APSAL2 sensore fotoelettrico - XUM - multi - Sn m Vcc - cavo 2 m Caratteristiche sensore fotoelettrico - XUM - multi - Sn 0...10 m - 12...24 Vcc - cavo 2 m Presentazione Gamma prodotto Nome gamma Tipo di sensore elettronico Nome del sensore Forma del sensore Sistema

Dettagli

Modulare, semplice ed efficiente

Modulare, semplice ed efficiente GRANDI AREE INDU CONTILINE Modulare, semplice ed efficiente INDU CONTILINE è stato svilupato per fornire un rapido ritorno di investimento per le applicazioni di illuminazione lineare low bay. Coniuga

Dettagli

Il GLP 31 è un conduttimetro che può indicare il risultato come conducibilità elettrica (CE), salinità (NaCl) o Solidi Totali Disciolti (TDS).

Il GLP 31 è un conduttimetro che può indicare il risultato come conducibilità elettrica (CE), salinità (NaCl) o Solidi Totali Disciolti (TDS). Conduttimetro GLP 31 Conduttimetro da laboratorio di alta gamma Il GLP 31 è un conduttimetro che può indicare il risultato come conducibilità elettrica (CE), salinità (NaCl) o Solidi Totali Disciolti (TDS).

Dettagli

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V Caratteristiche RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO 300..430 V Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome relè Parametri

Dettagli

Gestione Energia. Analizzatore di energia. Modello EM11 DIN. Descrizione prodotto. Come ordinare EM11 DIN AV8 1 X O1 X.

Gestione Energia. Analizzatore di energia. Modello EM11 DIN. Descrizione prodotto. Come ordinare EM11 DIN AV8 1 X O1 X. Gestione Energia Analizzatore di energia Modello EM11 DIN Classe 1 (kwh) secondo EN62053-21 Classe B (kwh) secondo EN50470-3 Classe 2 (kvarh) secondo EN62053-23 Precisione ±0,5 RDG (corrente/tensione)

Dettagli

RM22LG11MR Relè controllo livelli RM22-L V AC/DC - 1 C/O

RM22LG11MR Relè controllo livelli RM22-L V AC/DC - 1 C/O Caratteristiche Relè controllo livelli RM22-L - 24..240 V AC/DC - 1 C/O Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Nome relè Parametri relè controllati Tipo temporizzazione Capacità

Dettagli

Trasmettitore di umidità per condizioni climatiche critiche

Trasmettitore di umidità per condizioni climatiche critiche Trasmettitore di umidità per condizioni climatiche critiche testo 6651 Regolazione ottimale grazie alla possibilità di calibrazione dell intera catena del segnale inclusa la regolazione dell uscita analogica

Dettagli

E2S. 5,5 mm. 5,5 mm. 1 khz IP67 1/20. Sensori di prossimità induttivi a parallelepipedo miniatura. Caratteristiche. Custodia ultrapiccola

E2S. 5,5 mm. 5,5 mm. 1 khz IP67 1/20. Sensori di prossimità induttivi a parallelepipedo miniatura. Caratteristiche. Custodia ultrapiccola Sensori di prossimità induttivi a parallelepipedo miniatura ES Custodia miniaturizzata con lunghi intervalli. Superficie laterale e frontale. Caratteristiche 5,5 mm Custodia ultrapiccola khz Risposta ad

Dettagli

SERIE Sx-F/G-SG-ST APPLICAZIONI

SERIE Sx-F/G-SG-ST APPLICAZIONI Safety FOTOCELLULE di sicurezza SERIE Sx-F/G-SG-ST Le fotocellule di sicurezza proittorericevitore serie Sx-F/G-SG-ST sono omologate e certificate per funzionare unicamente con le centraline di sicurezza

Dettagli

RM35TM50MW Relè controllo tensione motore e temperatura - RM35-T V AC/DC - 2NO

RM35TM50MW Relè controllo tensione motore e temperatura - RM35-T V AC/DC - 2NO Caratteristiche Relè controllo tensione motore e temperatura - RM35-T - 24..240V AC/DC - 2NO Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome

Dettagli

INDICATORE TRASMETTITORE DI PORTATA Serie F9.00

INDICATORE TRASMETTITORE DI PORTATA Serie F9.00 INDICATORE TRASMETTITORE DI PORTATA Serie F9.00 Gli indicatori e trasmettitori di flusso F9.00 convertono il segnale in uscita da tutti i sensori di flusso in una indicazione di portata a display ed in

Dettagli

ABB i-bus KNX Attuatore analogico,4 canali, MDRC, 0-10V, 0-20mA AA/S 4.1.2, 2CDG110202R0011

ABB i-bus KNX Attuatore analogico,4 canali, MDRC, 0-10V, 0-20mA AA/S 4.1.2, 2CDG110202R0011 Dati tecnici 2CDC505168D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L attuatore analogico converte i telegrammi ricevuti tramite KNX in segnali di uscita analogici. L apparecchio è dotato di 4 uscite.

Dettagli

ABB i-bus KNX SV/S Alimentatori di linea KNX

ABB i-bus KNX SV/S Alimentatori di linea KNX ABB i-bus KNX SV/S Alimentatori di linea KNX Descrizione del prodotto Gli alimentatori di linea KNX con bobina integrata generano e controllano la tensione del sistema KNX (SELV). Con la bobina integrata

Dettagli

Pressostato Per applicazioni industriali Modello PSM-520

Pressostato Per applicazioni industriali Modello PSM-520 Pressione Pressostato Per applicazioni industriali Modello PSM-520 Scheda tecnica WIKA PV 35.01 Applicazioni Pompe Compressori Caratteristiche distintive Regolabile in campo Cappuccio di protezione per

Dettagli

Il prodotto di riferimento per l'illuminazione high-bay

Il prodotto di riferimento per l'illuminazione high-bay GRANDI AREE INDU BAY GEN3 Il prodotto di riferimento per l'illuminazione high-bay Con l'indu BAY di terza generazione, Schréder offre l'apparecchio di punta per l'illuminazione degli stabilimenti industriali

Dettagli

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1 Sensori di prossimità induttivi piatti Superficie di rilevamento laterale e frontale. IP67. Modelli in c.c. a e a fili. Modelli disponibili Modelli in c.c. a fili Aspetto Distanza di rilevamento n schermato

Dettagli

Controllore di conduttività M3036

Controllore di conduttività M3036 Controllore di conduttività M3036 Display grafico illuminato Compensazione della temperatura Programmabile Funzione di allarme USB-Logger Ampia gamma di alimentazione Fino a 5 uscite relè Descrizione tecnica

Dettagli

Relè di protezione elettrica Monofase per massima o minima corrente CA/CC Modelli DIB01, PIB01

Relè di protezione elettrica Monofase per massima o minima corrente CA/CC Modelli DIB01, PIB01 Relè di protezione elettrica Monofase per massima o minima corrente CA/CC Modelli, PIB01 Relè per il monitoraggio di massima o minima corrente CA/CC Misura del vero valore efficace (TRMS) Corrente misurata

Dettagli

Trasmettitore di pressione Per la refrigerazione e il condizionamento dell'aria Modello R-1

Trasmettitore di pressione Per la refrigerazione e il condizionamento dell'aria Modello R-1 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione Per la refrigerazione e il condizionamento dell'aria Modello R-1 Scheda tecnica WIKA PE 81.45 per ulteriori omologazioni vedi pagina 5 Applicazioni

Dettagli

Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700

Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700 Sunways Solar Inverter AT 5000, AT 4500, AT 3600, AT 3000 e AT 2700 Grazie alla topologia HERIC con innovativo circuito FP (a potenziale fisso), i nuovi Solar Inverter AT di Sunways offrono un rendimento

Dettagli

RM35HZ21FM Relè controllo frequenza RM35-HZ - intervallo:

RM35HZ21FM Relè controllo frequenza RM35-HZ - intervallo: Caratteristiche Relè controllo frequenza RM35-HZ - intervallo: 40..70 HZ Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Nome relè Parametri relè controllati 5-dic-2018 Zelio Control

Dettagli

ABB i-bus KNX SV/S Alimentatori di linea KNX

ABB i-bus KNX SV/S Alimentatori di linea KNX ABB i-bus KNX SV/S Alimentatori di linea KNX Descrizione del prodotto Gli alimentatori di linea KNX con bobina integrata generano e controllano la tensione del sistema KNX (SELV). Con la bobina integrata

Dettagli

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA SLIM MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 0.1

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA SLIM MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 0.1 STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA SLIM MANUALE D'INSTALLAZIONE Rev. 0.1 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 SIMBOLOGIA Pag. 3 TARGA IDENTIFICATIVA DELLO STRUMENTO Pag.

Dettagli

DATAFLEX. Torsiometri DATAFLEX

DATAFLEX. Torsiometri DATAFLEX 291 Indice 291 Una soluzione completa ed economica per la misurazione 293 Tipo 22/20, 22/50, 22/100 294 Tipo 22/20, 22/50, 22/100 Accessori: Giunto a lamelle RADEX -NC 295 Tipo 42/200, 42/500, 42/1000

Dettagli

Termometro combi a riempimento di gas con segnale in uscita elettrico Pt100 Modello 76, versione in acciaio inox

Termometro combi a riempimento di gas con segnale in uscita elettrico Pt100 Modello 76, versione in acciaio inox Misura di temperatura meccatronica Termometro combi a riempimento di gas con segnale in uscita elettrico Pt100 Modello 76, versione in acciaio inox Scheda tecnica WIKA TV 17.01 per ulteriori omologazioni

Dettagli

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90 Dati tecnici aggiuntivi 07 KT 98 In generale vengono considerati validi i dati tecnici del sistema riportati a pag 1/77-78. I dati aggiuntivi o diversi dai dati del sistema sono riportati qui di seguito.

Dettagli

ABB i-bus KNX Attuatore analogico,2 canali, SM, 0-10 V AA/A 2.1.2, 2CDG110203R0011

ABB i-bus KNX Attuatore analogico,2 canali, SM, 0-10 V AA/A 2.1.2, 2CDG110203R0011 Dati tecnici 2CDC505169D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L attuatore analogico converte i telegrammi ricevuti tramite KNX in segnali di uscita analogici. L apparecchio è dotato di 2 uscite.

Dettagli

E2F. Sensori di prossimità cilindrico con custodia in plastica. Esempi applicativi. Modelli disponibili. Sensori. Accessori (disponibili a richiesta)

E2F. Sensori di prossimità cilindrico con custodia in plastica. Esempi applicativi. Modelli disponibili. Sensori. Accessori (disponibili a richiesta) Sensori di prossimità cilindrico con custodia in plastica Custodia in plastica con elevata resistenza all acqua. Custodia in poliarilato per la resistenza alle sostanze chimiche. Esempi applicativi Rilevazione

Dettagli

Scheda tecnica online VICOTEC450 SENSORI PER TUNNEL

Scheda tecnica online VICOTEC450 SENSORI PER TUNNEL Scheda tecnica online A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni del prodotto potrebbero

Dettagli

ABB i-bus KNX Ingresso analogico a 2 canali, SM AE/A 2.1

ABB i-bus KNX Ingresso analogico a 2 canali, SM AE/A 2.1 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L Ingresso analogico viene utilizzato per rilevare segnali analogici. All si possono collegare due sensori comunemente reperibili in commercio. Il collegamento

Dettagli

AX480, AX488 e AX468 Analizzatori a ingresso singolo e doppio per ossigeno disciolto. Elevata versatilità, maggiore convenienza

AX480, AX488 e AX468 Analizzatori a ingresso singolo e doppio per ossigeno disciolto. Elevata versatilità, maggiore convenienza Specifica tecnica DS/AX4DO IT Rev. J AX480, AX488 e AX468 Analizzatori a ingresso singolo e doppio per ossigeno disciolto Elevata versatilità, maggiore convenienza Convenienza Versioni a uno o due canali

Dettagli

Tipo Tenuta Poli Contatti Tensione nominale Modello. 5PST-NA, SPST-NC 24 Vc.c. *1. Tensione Tipo Spia LED Poli

Tipo Tenuta Poli Contatti Tensione nominale Modello. 5PST-NA, SPST-NC 24 Vc.c. *1. Tensione Tipo Spia LED Poli Relé di sicurezza con contatti a guida forzata Sottile e conforme alle norme EN Conforme a EN 50205 Classe A, approvato da VDE. Ideale per l'utilizzo nei circuiti di sicurezza di macchinari di produzione.

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia USB, MDRC USB/S 1.1

ABB i-bus KNX Interfaccia USB, MDRC USB/S 1.1 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L interfaccia consente la comunicazione tra PC e impianto KNX. Il LED KNX e il LED USB segnalano la trasmissione dei dati. L interfaccia USB può essere

Dettagli

Sensore per la misura di torbidità e contenuto di solidi TurbiMax P CUS 63 / CUS 63H

Sensore per la misura di torbidità e contenuto di solidi TurbiMax P CUS 63 / CUS 63H Informazioni tecniche TI 230C/07/it 51504293 Sensore per la misura di torbidità e contenuto di solidi TurbiMax P CUS 63 / CUS 63H Sensore per la misura di torbidità e del contenuto in solidi, per basse

Dettagli

Relè di protezione elettrica Trifase, trifase con neutro, Multifunzione Modelli DPB01, PPB01

Relè di protezione elettrica Trifase, trifase con neutro, Multifunzione Modelli DPB01, PPB01 Relè di protezione elettrica Trifase, trifase con neutro, Multifunzione Modelli, Relè trifase per il monitoraggio di massima e minima tensione, sequenza fasi e mancanza fase Misura del vero valore efficcae

Dettagli

LINCE ITALIA SpA. Barriere ad infrarossi da esterno MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO. Art. 1701LIC902 REG. N UNI EN ISO 9001:2008

LINCE ITALIA SpA. Barriere ad infrarossi da esterno MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO. Art. 1701LIC902 REG. N UNI EN ISO 9001:2008 LINCE ITALIA SpA Barriere ad infrarossi da esterno REG. N. 4796 UNI EN ISO 9001:2008 Art. 1701LIC902 MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO Le informazioni riportate in questo manuale sono state compilate con

Dettagli

TRASMETTITORE DI LIVELLO INTELLIGENTE TIPO MPM4700

TRASMETTITORE DI LIVELLO INTELLIGENTE TIPO MPM4700 Descrizione: Il Tipo MPM4700 è un trasmettitore intelligente con una costruzione interamente in acciaio inossidabile, è sigillato completamente, è sommergibile ed ad elevata precisione. Utilizza sensori

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY CM88-7R-7I Microprocessore con 7 ingressi Pt100 e 7 ingressi in corrente continua Il CM88-7R-7I è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta ai suoi ingressi 7 sonde Pt100 e 7 correnti continue.

Dettagli

Trasmettitore di pressione OEM con tecnologia a film sottile Per idraulica mobile Modello MH-2

Trasmettitore di pressione OEM con tecnologia a film sottile Per idraulica mobile Modello MH-2 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione OEM con tecnologia a film sottile Per idraulica mobile Modello MH-2 Scheda tecnica WIKA PE 81.37 Applicazioni Monitoraggio del carico Limitazione

Dettagli

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1)

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1) PFA FLUSSOSTATI DIGITALI PER ARIA Flussostati digitali per aria Serie PFA Impostazione e rilevazione della portata due versioni: Tre tipi di uscita: due portate indipendenti. resistente all'acqua Monitor

Dettagli

Concentratore Impulsi, 12 ingressi, 4 mod. DIN, uscita RS485

Concentratore Impulsi, 12 ingressi, 4 mod. DIN, uscita RS485 Viale Borri 231, 21100 Varese - Italy Concentratore Impulsi, 12 ingressi, Sommario Pagine 1. Descrizione - Uso... 2 2. Gamma... 2 3. Dati dimensionali... 2 4. Messa in opera - Collegamento... 2 5. Caratteristiche

Dettagli

Disgiuntore elettronico EBU10-T

Disgiuntore elettronico EBU10-T Descrizione Il protettore elettronico di circuito EBU10-T (Electronic Breaker Unit) garantisce una protezione selettiva da sovracorrente nei sistemi con gruppi di continuità (UPS) in AC 230 V. E composto

Dettagli

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO 1 INDICE 1. SCOPO DI FORNITURA... 3 2. FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA... 3 3. COMPONENTI DEL SISTEMA... 4 4. LIMITI DI BATTERIA... 6 5. DOCUMENTAZIONE...

Dettagli

Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione

Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione Accessori Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione Scheda tecnica WIKA AC 80.02 Applicazioni Costruzione di impianti Macchine utensili Tecnologia e lavorazione

Dettagli

CSM 7,5 20 hp. Compressori a vite a iniezione d olio Trasmissione a cinghia. La soluzione ideale per le piccole imprese. TECHNOLOGY YOU CAN TRUST

CSM 7,5 20 hp. Compressori a vite a iniezione d olio Trasmissione a cinghia. La soluzione ideale per le piccole imprese. TECHNOLOGY YOU CAN TRUST CSM 7,5 20 hp Compressori a vite a iniezione d olio Trasmissione a cinghia La soluzione ideale per le piccole imprese. GRANDI VANTAGGI TECNICI UNA SOLUZIONE COMPLETA Risparmiate spazio e denaro con le

Dettagli

Rev 3.0. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3

Rev 3.0. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 0 6 0 8 3 B a s t i a U m b r a ( P G ) I t a l y T. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 1 6 0 4 F. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 4 6 0 2 Rev 3.0 1 INDICE 1. M-BUS OVERVIEW...

Dettagli

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO CODICE DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A REDATTO VERIFICATO APPROVATO H P L 9 0 3 3MOD.001 rev.3 del 23/07/2001 PAGINA NR. 1 DI 7 DATA Deiddai Fabio Anceschi

Dettagli

Termometro bimetallico con contatti elettrici Modello 55, versione in acciaio inox

Termometro bimetallico con contatti elettrici Modello 55, versione in acciaio inox Misura di temperatura meccatronica Termometro bimetallico con contatti elettrici Modello 55, versione in acciaio inox Scheda tecnica WIKA TV 25.01 Applicazioni Controllo e regolazione di processi industriali

Dettagli

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA WST MANUALE D INSTALLAZIONE.Pag. 2 MANUALE OPERATIVO.Pag. 10 CODICE SOFTWARE: PWST01 VERSIONE: Rev.0.7 Alimentazione Assorbimento Isolamento Categoria d installazione

Dettagli

Scheda tecnica online MCS100FT SOLUZIONI CEMS

Scheda tecnica online MCS100FT SOLUZIONI CEMS Scheda tecnica online MCS100FT A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T 15267 14181 certified certified Informazioni per l'ordine Tipo MCS100FT Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati

Dettagli

Circolatori riscaldamento ed acqua sanitaria

Circolatori riscaldamento ed acqua sanitaria Circolatori riscaldamento ed acqua sanitaria NCE EI Circolatori elettronici a basso consumo energetico Esecuzione Circolatore ad alta efficienza energetica a velocità variabile pilotato da motore sincrono

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili CM88-2R Microprocessore con 2 ingressi a Pt100 Il CM88-2R è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta al suo ingresso 2 sonde a Pt100. La logica di funzionamento dello strumento è personalizzabile

Dettagli