Controllo livello basso e alto dell'ossigeno disciolto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controllo livello basso e alto dell'ossigeno disciolto"

Transcript

1 Specifica tecnica SS/9438 I Edizione 9 Controllo livello basso e alto dell'ossigeno disciolto Modello 9438 Controlla le concentrazioni basse ed elevate di ossigeno disciolto pertanto risulta idoneo alla misurazione di picchi alto-basso e di carico medio nelle centrali elettriche Intervallo di misura programmabile dall'operatore consente di selezionare l'intervallo di misura più adeguato in funzione del tipo di additivazione utilizzata Risposta rapida per reagire prontamente alle variazioni delle condizioni dell'impianto Taratura automatica riduce al minimo l'intervento manuale e protegge il sensore durante la calibrazione Protezione termica protegge il sensore in caso di guasto del sistema di raffreddamento ad acqua Sensore monouso riduce al minimo il periodo di inattività e non è necessario personale specializzato per la sostituzione del sensore Diagnostica completa fornisce le condizioni del sensore e i dati di stato dello strumento Un monitor automatico per livelli bassi ed elevati di ossigeno disciolto che offre informazioni accurate e complete con un minimo intervento manuale

2 Introduzione I costi elevati della sostituzione di apparecchiature danneggiate, unitamente all'esigenza di estendere i periodi fra le revisioni dell'impianto, hanno determinato un aumento dell'importanza attribuita alla manutenzione preventiva. Questo principio è stato applicato al mantenimento della qualità dell'acqua di alimentazione che interessa il sistema del processo allo scopo di ridurre i danni da corrosione per le caldaie e le apparecchiature correlate. Una delle prinicipali cause che portano al danneggiamento delle caldaie è la corrosione ossidativa. Si verifica quando l'ossigeno disciolto nell'acqua del processo entra in contatto con le superfici metalliche della caldaia. In queste condizioni l'azione elettrolitica crea una differenza di potenziale fra l'ossigeno e il metallo che, se perdura, provoca grave erosione e il possibile guasto dei componenti in metallo. Alcuni impianti, specie quelli con caldaie U. P. (unico passaggio), spesso funzionano in regimi chimici che comprendono il dosaggio dell'ossigeno nell'acqua di alimentazione alla caldaia che favorisce la formazione di uno strato di ematite. Questo riduce lo sbalzo di pressione nell'impianto, aumentandone l'efficienza. Se l'esigenza è controllare l'ossigeno fino a livelli molto bassi o favorire la formazione di uno strato protettivo di magnetite e ridurre al minimo i danni da corrosione o dosare l'ossigeno e mantenerne la concentrazione entro certi limiti, è necessario controllare accuratamente i livelli di ossigeno e predisporre azioni correttive da intraprendere per garantire che la concentrazione di ossigeno si mantenga all'interno delle specifiche di funzionamento dell'impianto. Poiché i livelli di ossigeno tendono a variare notevolmente durante il ciclo di carico di un impianto e i diversi regimi chimici richiedono il mantenimento di livelli di ossigeno differenti, un analizzatore deve essere in grado di gestire entrambi i livelli di ossigeno disciolto, bassi ed elevati. Inoltre l'analizzatore deve rispondere rapidamente alle variazioni della concentrazione di ossigeno disciolto e consentire al cliente di programmare la gamma che meglio si adegua all'utilizzo sul campo, tutto con il minimo intervento manuale. Informazioni generali Il monitor dell'ossigeno disciolto ABB 9438 utilizza un sensore di tipo galvanico per misurare i livelli di ossigeno disciolto nell'acqua di alimentazione di processo. È stato concepito specificamente per l'utilizzo in linea negli impianti di produzione di energia e dei processi correlati. Il modello 9438 è uno strumento accurato, automatico e affidabile, che non richiede manutenzione e può essere programmato dal cliente per il monitoraggio dell'ossigeno disciolto nelle gamme da 0 a 20 µg/kg e da 0 a 20 mg/kg. Il modello 9438 comprende un trasmettitore, un sistema di gestione del campione con protezione dall ambiente esterno e un alimentatore 24 V CC per l'elettrovalvola di taratura. Sono previsti alcuni elementi opzionali: Interfaccia dati seriale Seconda uscita corrente L'alimentatore per l'elettrovalvola di taratura è in grado di gestire le valvole di massimo quattro strumenti. I clienti che installano fino a quattro strumenti a breve distanza l'uno dall'altro devono ordinare un solo monitor con alimentatore per l'elettrovalvola, gli altri possono essere acquistati senza questo componente. Alcuni clienti possono avere già a disposizione un'alimentazione a 24 V CC; in tal caso è necessaria esclusivamente la versione priva dell'alimentatore a 24 V. Il trasmettitore può essere montato accanto al pannello di gestione del campione o a massimo 30 m di distanza. I cavi di connessione sono disponibili in lunghezze da1,0, 5,0, 10 e 30 m. 2

3 Il trasmettitore serie 9438 Il trasmettitore serie 9438 fornisce l'interfaccia operatore e le comunicazioni con altri dispositivi. I segnali dei sensori ossigeno e temperatura vengono convertiti dal trasmettitore e le informazioni vengono presentate come valori in µg/kg o mg/kg su un ampio display a cristalli liquidi (LCD) retroilluminato e personalizzato. La parte inferiore del display integra una sezione alfanumerica da 16 caratteri, che fornisce una vasta gamma di dati, ad esempio quelli di diagnostica e un grafico a barre sulle "condizioni del sensore". Il display facilmente leggibile viene utilizzato insieme a quattro tastiere a membrana a sfioramento per guidare l'utente nelle procedure di programmazione. La dotazione standard comprende un pacchetto software in quattro lingue che visualizza le informazioni in inglese, francese, tedesco o spagnolo. Una funzione di taratura automatica apre l'elettrovalvola sul pannello di gestione dei liquidi nel momento appropriato. L'elettrovalvola viene inoltre attivata per deviare il campione dal sensore e proteggerlo se la temperatura del campione supera i 55 ºC. Il trasmettitore è dotato di due relè, il primo assegnato in modo permanente all'elettrovalvola di taratura e il secondo configurabile come: Allarme concentrazione Allarme di diagnostica Interruttore di commutazione automatica dell intervallo di misura Il trasmettitore base presenta un'uscita di corrente analogica e, come opzione, una seconda uscita corrente o un'interfaccia dati seriale RS485 compatibile Modbus. Gli intervalli delle due uscite di corrente possono essere modificati separatamente dal display, e indipendentemente uno rispetto all'altro, e presentano un fondoscala regolabile con una gamma minima da 0 a 20 µg/kg fino a 0 a 20 mg/kg. Le due uscite di corrente, se utilizzate con il secondo relè allarme, possono fornire una commutazione automatica dell'intervallo di misura. I segnali di uscita possono essere configurati dall'operatore in formato logaritmico, bilineare o lineare. Anche l'uscita di corrente principale è selezionabile dall'operatore, per l'indicazione dello stato/della diagnostica dello strumento incrementando il valore indicato per un periodo di tempo, fino al livello scelto dal cliente. Pannello di gestione del campione Il pannello di gestione del campione utilizza il valido sensore monouso a capsula , in una cella di flusso appositamente progettata. Inoltre il pannello comprende una valvola di regolazione del flusso, un sensore di temperatura, un indicatore di flusso e un'elettrovalvola di taratura/scarico. Misuratore di flusso (ml/min) Valvola a spillo (per regolare la portata) Valvola a solenoide Campione Uscita Ingresso del campione tramite valvola di isolamento, se richiesta. Scarico Componenti del pannello di gestione del campione Protezione per il pannello di gestione del campione Per maggiore protezione e sicurezza, il pannello di gestione del campione può essere dotato di una protezione dall ambiente esterno. 3

4 Flusso dei campioni Durante la taratura o se la temperatura supera i 55 ºC, l'elettrovalvola viene aperta per deviare il campione dal sensore allo scarico. Flusso durante il funzionamento normale Flusso durante la taratura o in condizioni di sovraccarico termico Indicatore della portata Sensore Scarico Valvola di regolazione del flusso Elettrovalvola Chiusa Ingresso campione Elettrovalvola Aperta Ingresso campione Scarico Percorsi del flusso dei campioni Alimentatore dell'elettrovalvola I clienti che installano fino a quattro strumenti a breve distanza devono utilizzare un solo monitor con alimentatore, gli altri possono essere installati senza questo componente. Alcuni clienti possono avere già a disposizione un'alimentazione a 24 V CC; in tal caso è necessaria esclusivamente la versione priva dell'alimentatore a 24 V. Il cavo dall'alimentatore al trasmettitore/all'elettrovalvola 9438 non viene fornito da ABB. Sensore dell'ossigeno disciolto Il sensore è una cella galvanica monouso che comprende un anodo in piombo e un catodo in argento all'interno di un elettrolita alcalino. Le reazioni della cella sono: anodo Pb > Pb e catodo O2 + 2H2O + 4e > 4OH Una volta esaurito, il sensore a capsula può essere sostituito in modo semplice e rapido. La vita utile del sensore dipende dalle condizioni di processo. Sensore monouso

5 Specifiche Sistema Intervalli di misurazione Elettrodi Programmabile negli intervalli da 0 a 20,0 µg/kg e da 0 a 20 mg/kg Scala µg/kg, mg/kg o ppb, ppm Accuratezza Il valore superiore tra ± 5 % della lettura o ±1 µg/kg Tempo di risposta 90 % di una modifica a gradino in 1 minuto Risoluzione 0,1 µg/kg Stabilità Il valore superiore tra ± 5 % della lettura o ±1 µg/kg alla settimana Non applicabile quando è in funzione l'autotaratura Compensazione della temperatura Automatica tra 5 e 55 ºC utilizzando il termometro a resistenza Pt1000 Correzione per la salinità Preimpostata nell'intervallo tra 0 e 80 ppt Correzione per la pressione barometrica Preimpostata nell'intervallo tra 500 e 800 mm Hg Portata del campione Da 100 a 400 ml/min Pressione dei campioni Massimo 2 bar Temperatura dei campioni Da 5 a 55 ºC Temperatura ambiente del sensore Da 0 a 55 ºC Frequenza taratura automatica 1, 7 o 28 giorni Dati ambientali Limiti della temperatura di esercizio Da 20 a 55 ºC Limiti dell'umidità di esercizio Fino al 95 % UR, senza condensa Limiti della temperatura di stoccaggio Pannello di gestione dei liquidi Da 25 a 70 ºC Sensore Da 0 a 55 ºC Trasmettitore Da 25 a 70 ºC Alimentatore elettrovalvola Da 25 a 70 ºC Protezione Pannello di gestione dei liquidi IP65 IP54 Involucro del pannello di gestione dei liquidi Trasmettitore Montaggio a pannello IP66/NEMA4X Montaggio a parete IP66/NEMA4X- frontalet Alimentatore elettrovalvola IP65 Requisiti di alimentazione Sistema Consumo energetico <21 VA Trasmettitore Alimentazione Da 100 a 130 V o da 200 a 260 V, 50/60 Hz Consumo energetico <10 VA Isolamento tra alimentazione e terra 2 kv eff. Elettrovalvola Alimentazione Da 90 a 132 V o da 180 a 264 V, 47/63 Hz Consumo energetico <11 VA 5

6 Dati meccanici Montaggio Trasmettitore Pannello di gestione del campione/ protezione Alimentatore elettrovalvola Dimensioni complessive Pannello di gestione del campione Con protezione dall'ambiente esterno A parete o su pannello A parete A parete 250 x 440 x 160 mm Senza raccordi e protezione dall ambiente esterno circa 100 x 310 x 118 mm Trasmettitore Montaggio a parete 160 x 214 x 68 mm Montaggio su pannello 96 x 96 x 191 mm Foratura pannello 92 x 92 mm Alimentatore elettrovalvola 92 x 92 mm Pesi Pannello di gestione del campione Con sensore e protezione dall ambiente esterno 3,9 kg Con sensore, senza protezione dall ambiente esterno 1,3 kg Trasmettitore Montaggio a parete 2 kg Montaggio su pannello 1,5 kg Alimentatore elettrovalvola 0,7 kg Collegamenti per i campioni Raccordo di tenuta adeguato per tubi con d.e. di 6 mm o 1 /4 di pollice da specificare al momento dell'ordine 6

7 Specifiche Trasmettitore Display del trasmettitore Valore misurato LCD retroilluminato 5 cifre a 7 segmenti Informazioni LCD retroilluminato a matrice di punti, 16 caratteri, riga singola Isolamento tra i contatti e la terra 2 kv eff. Setpoint e relè N. di setpoint Uno Regolazione del setpoint Programmabile come un allarme per concentrazione o diagnostico Isteresi del setpoint ±1 % del fondoscala (fisso) Sensore Da 0 a 55 ºC Segnalazione locale del setpoint LED rossi N. di relè Due uno assegnato in modo permanente all'elettrovalvola di taratura Contatti dei relè Contatto di scambio a polo singolo (s.p.s.t) Valori nominali: 250 V CA 250 V CC massimo 3 A CA 3 A CC massimo Carico: 750 VA 30 W massimo (non induttivo) 75 VA 3 W massimo (induttivo) Ritrasmissione N. di segnali di ritrasmissione Un'uscita di corrente completamente isolata Da 0 a 10, da 0 a 20 o da 4 a 20 ma, programmabile Seconda uscita di corrente opzionale Da 0 a 10, da 0 a 20 o da 4 a 20 ma, programmabile Resistenza massima del carico 500 Ω (20 ma massimo) Comunicazione seriale RS422/RS485 (opzionale, con un segnale relativo all'uscita di corrente) Specifiche Alimentatore elettrovalvola Nota. Il cavo dall'alimentatore all'elettrovalvola non viene fornito da ABB Specifiche tipiche del cavo Rotondo, 3 conduttori 0,5 mm 2 Valore nominale minimo corrente 3 A Struttura 16/0,2 mm Diametro nominale Da 5,5 a 8,5 mm Requisiti di tensione Da 90 a 132 V CA o da 180 a 264 V CA, da 47 a 63 Hz Consumo energetico <60 VA massimo Potenza erogata 24 V a 2,5 A, 60 W massimo da tutte le uscite Tempo di mantenimento 6 ms al carico massimo a 115/230 V CA Regolazione della linea 0,3 % sull'intero campo operativo Regolazione del carico 0,5 % del carico minimo al carico massimo 7

8 Collegamenti elettrici Canale 1 Canale 2 Seriale Uscita Relè 1 Relè 2 Alimentazione *Nota. Seconda uscita di ritrasmissione opzionale disponibile se non è installata l'interfaccia per comunicazione seriale. Canale 1 Canale 2 Seriale RS422 Compensatore di RS485 Sensore ossigeno disciolto temperatura PT Bianco 6 Verde 7 Collegamento 1 +ve (rosso) 2 ve (nero) Treccia Perno di messa a terra (sul telaio) 1 2 Rx+ 3 Rx 4 Tx+ 5 Tx 6 0V (opzionale) Ritrasmissione ritrasm. Uscita ritrasmissione * 2 a Uscita ritrasmissione * Relè 1 Relè 2 1 NC 2 C 3 NO 4 NC 5 C 6 NO Perno di messa a terra Relè 1 Valvola del flusso Taratura Relè Alimentazione N Neutro L Linea Terra Perno di messa a terra Trasmettitore con montaggio a parete Relè 1 Valvola del flusso Taratura Relè Ritrasmissione ritrasm. Normalmente chiuso Comune Normalmente aperto Normalmente chiuso Comune Normalmente aperto Alimentazione elettrica +ve ve Neutro Tensione Terra Perno di messa a terra (sul telaio) 0V Rx Rx+ Tx Tx+ Collegamento Verde Bianco ve (Nero) +ve (Rosso) Interfaccia seriale RS422/RS485 (opzionale) Perno di messa a terra (sul telaio) 2 a uscita di ritrasmissione opzionale disponibile se l'interfaccia seriale non è installata Pt1000 Compensatore di temperatura Sensore ossigeno disciolto Trasmettitore con montaggio a pannello 8

9 Terminale di messa a terra sul coperchio Al relè dell'elettrovalvola del trasmettitore 9438 (4 max.) 110/115 V CA 230/240 V CA Ingresso cavo di alimentazione E N L Al relè trasmettitore 2 TX1 TX2 TX3 TX4 COM N/C COM N/C COM N/C COM N/C Perno di messa a terra (l'involucro deve essere messo a terra tramite questo perno) 0V +24V 0V +24V 0V +24V 0V +24V TX1 TX2 TX3 TX4 Uscita commutata all'elettrovalvola All'elettrovalvola sul gruppo cella a flusso (massimo: 4 valvole) Alimentatore dell'elettrovalvola Trasmettitore 9438 Trasmettitore 9438 Alimentatore (fino a 4 elettrovalvole) Relè 2 C NC Elettrovalvola Relè 2 C NC Elettrovalvola C N/O 0V +24V Alimentazione a 24 V CC 110/240 V CA Alimentazione elettrica Uscita commutata all'elettrovalvola Elettrovalvola alimentata da sorgente 24 V CC fornita dal cliente Elettrovalvola alimentata da alimentatore 9

10 Dimensioni complessive Dimensioni in mm Dimensioni in mm Raccordo di tenuta in grado di accettare tubi con d.e. pari a 6 mm o 1 /4 di pollice (da specificare al momento dell'ordine) Trasmettitore con montaggio a parete Dimensioni in mm Pannello di gestione del campione 96 Dimensioni in mm Fissare la protezione a una superficie verticale utilizzando i quattro fori di fissaggio e viti/bulloni adeguati ,8 0 Foro del pannello 92 +0, Trasmettitore con montaggio a pannello 325 Dimensioni in mm Al di sotto del pannello del sensore è necessario uno spazio di 160 mm per consentire l'apertura della copertura ambientale. 63 CTRS Involucro del pannello di gestione del campione 145 CTRS Nota. Prevedere uno spazio per le curvature del cavo. Alimentatore dell'elettrovalvola 10

11 Informazioni per l'ordinazione Monitor per livelli bassi e alti di ossigeno disciolto Modello /00 X X X X X X Raccordo, capsula, protezione Raccordo da 6 mm standard, con capsula e protezione per il pannello di gestione del campione Raccordo da 6 mm standard, senza capsula, con protezione per il pannello di gestione del campione Raccordo da 6 mm standard, con capsula, senza protezione per il pannello di gestione del campione Raccordo da 6 mm standard, senza capsula e protezione per il pannello di gestione del campione Raccordo da 1 /4 poll. standard con capsula e protezione per il pannello di gestione del campione Raccordo da 1 /4 poll. standard, senza capsula, con protezione per il pannello di gestione del campione Raccordo da 1 /4 poll. standard con capsula, senza protezione per il pannello di gestione del campione Raccordo da 1 /4 poll. standard, senza capsula e protezione per il pannello di gestione del campione Tipo trasmettitore Elettronica Montaggio a parete Montaggio su pannello Montaggio a parete, specifiche mercato USA Montaggio a quadro, specifiche mercato USA Ritrasmissione Solo uscita di corrente Uscita di corrente + interfaccia dati seriale RS485 compatibile Modbus Due uscite di corrente Alimentatore valvola Con alimentazione valvola a 24 V CC Senza alimentazione valvola a 24 V CC 0 1 Lunghezza secondo cavo (dal sensore al trasmettitore) 1 m 5 m 10 m 30 m Lingua Inglese Tedesco Francese Spagnolo

12 Modello 9438 ABB è presente con Centri di vendita e assistenza clienti in oltre 100 paesi del mondo La politica dell azienda ha come obiettivo il miglioramento costante dei prodotti, pertanto l azienda si riserva il diritto di modificare le informazioni qui contenute senza preavviso. Stampato nel Regno Unito (06.09) ABB 2009 SS/9438 I Edizione 9 ABB SACE spa Via Statale, Lenno (CO) Italy Tel: Fax: ABB Limited Oldends Lane, Stonehouse Gloucestershire GL10 3TA Regno Unito Tel.: +44 (0) Fax: +44 (0)

Modello 9437 Analizzatore per il controllo di livello basso e alto dell ossigeno disciolto

Modello 9437 Analizzatore per il controllo di livello basso e alto dell ossigeno disciolto Specifica tecnica Analizzatore per il controllo di livello basso e alto dell ossigeno disciolto Un sistema di monitoraggio dell'ossigeno disciolto a basso livello, compatto e dal costo competitivo Controlla

Dettagli

Analyze IT Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni

Analyze IT Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni Specifica tecnica SS/AZ I_ Analyze IT Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni Ideale per caldaie di piccole dimensioni alimentate a gas/olio combustibile Una

Dettagli

8037 Monitor del sodio. Analizzatore di sodio compatto e ad un prezzo competitivo

8037 Monitor del sodio. Analizzatore di sodio compatto e ad un prezzo competitivo Specifica tecnica DS/837 IT Rev. G 837 Analizzatore di sodio compatto e ad un prezzo competitivo Ampio intervallo di misurazione copre tutte le applicazioni utilizzate in centrali elettriche Compensazione

Dettagli

Serie 9408 Sistemi per ossigeno disciolto. Sistemi per ossigeno disciolto progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi

Serie 9408 Sistemi per ossigeno disciolto. Sistemi per ossigeno disciolto progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi Specifica tecnica DS/9408 IT Rev. L Serie 9408 progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi Design specifico per diminuire le incrostazioni sul sensore riduce i costi di esercizio

Dettagli

Serie AZ100 Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni

Serie AZ100 Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni Specifica tecnica DS/AZ IT Rev. H Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni Controllo della combustione economico, efficiente e compatibile con l ambiente Ideale

Dettagli

Sistemi per torbidità

Sistemi per torbidità Scheda tecnica SS/0 I Edizione Sistemi per torbidità 0 Retrodiffusione estremamente bassa letture estremamente accurate in quanto viene misurata solo la frazione della luce diffusa unicamente a causa della

Dettagli

Sensore di conduttività M3836

Sensore di conduttività M3836 Sensore di conduttività M3836 Sonda a due o 6 elettrodi Elettrodi in acciaio inossidabile o titanio Interfaccia Modbus RTU 4... 20 ma o RS485 alimentata da loop a 2 fili Facilmente configurabile Separato

Dettagli

Il GLP 31 è un conduttimetro che può indicare il risultato come conducibilità elettrica (CE), salinità (NaCl) o Solidi Totali Disciolti (TDS).

Il GLP 31 è un conduttimetro che può indicare il risultato come conducibilità elettrica (CE), salinità (NaCl) o Solidi Totali Disciolti (TDS). Conduttimetro GLP 31 Conduttimetro da laboratorio di alta gamma Il GLP 31 è un conduttimetro che può indicare il risultato come conducibilità elettrica (CE), salinità (NaCl) o Solidi Totali Disciolti (TDS).

Dettagli

4670 Sistemi per torbidità. Sistemi per torbidità con affidabilità di rendimento a lungo termine e basso costo di gestione

4670 Sistemi per torbidità. Sistemi per torbidità con affidabilità di rendimento a lungo termine e basso costo di gestione Specifica tecnica DS/670 IT Rev. P 670 con affidabilità di rendimento a lungo termine e basso costo di gestione Retrodiffusione estremamente bassa letture estremamente accurate in quanto viene misurata

Dettagli

Scheda tecnica online FLOWSIC200 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI

Scheda tecnica online FLOWSIC200 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI Scheda tecnica online FLOWSIC200 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo FLOWSIC200 Cod. art. Su richiesta Questo prodotto, ai sensi dell articolo 2 (4), non rientra nell ambito

Dettagli

- INGRESSO UNIVERSALE, 3 FILI- TC, RTD E LINEARE - FILTRO DI INGRESSO E CAMPO SCALA PROGRAMMABILE - RITRASMISSIONE PV ISOLATA - 2 ALLARMI

- INGRESSO UNIVERSALE, 3 FILI- TC, RTD E LINEARE - FILTRO DI INGRESSO E CAMPO SCALA PROGRAMMABILE - RITRASMISSIONE PV ISOLATA - 2 ALLARMI INDICATORE PROGRAMMABILE/ TRASMETTITORE - INGRESSO UNIVERSALE, 3 FILI- TC, RTD E LINEARE - FILTRO DI INGRESSO E CAMPO SCALA PROGRAMMABILE - RITRASMISSIONE PV ISOLATA - 2 ALLARMI INDIPENDENTI - MEMORIZZAZIONE

Dettagli

Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma. Sistemi per torbidità con affidabilità di rendimento a lungo termine e basso costo di esercizio

Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma. Sistemi per torbidità con affidabilità di rendimento a lungo termine e basso costo di esercizio Specifica tecnica DS/4670 IT Rev. R Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma Sistemi per torbidità con affidabilità di rendimento a lungo termine e basso costo di esercizio Ampia scelta di sistemi

Dettagli

Scheda tecnica online S710 E S700 ANALIZZATORI DI GAS ESTRATTIVI

Scheda tecnica online S710 E S700 ANALIZZATORI DI GAS ESTRATTIVI Scheda tecnica online S71 E 1217513 S7 A B C D E F C US Dati tecnici in dettaglio Dati tecnici Descrizione Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. S71 E 1217513 1217513 Ulteriori esecuzioni degli apparecchi

Dettagli

Scheda tecnica online S710 E S700 ANALIZZATORI DI GAS ESTRATTIVI

Scheda tecnica online S710 E S700 ANALIZZATORI DI GAS ESTRATTIVI Scheda tecnica online S71 E 1217512 S7 A B C D E F C US Dati tecnici in dettaglio Dati tecnici Descrizione Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. S71 E 1217512 1217512 Ulteriori esecuzioni degli apparecchi

Dettagli

Scheda tecnica online S710 E S700 ANALIZZATORI DI GAS ESTRATTIVI

Scheda tecnica online S710 E S700 ANALIZZATORI DI GAS ESTRATTIVI Scheda tecnica online S71 E 1217512 S7 A B C D E F C US Dati tecnici in dettaglio Dati tecnici Descrizione Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. S71 E 1217512 1217512 Ulteriori esecuzioni degli apparecchi

Dettagli

Trasmettitore di umidità per condizioni climatiche critiche

Trasmettitore di umidità per condizioni climatiche critiche Trasmettitore di umidità per condizioni climatiche critiche testo 6651 Regolazione ottimale grazie alla possibilità di calibrazione dell intera catena del segnale inclusa la regolazione dell uscita analogica

Dettagli

Scheda tecnica online SIDOR E SIDOR ANALIZZATORI DI GAS ESTRATTIVI

Scheda tecnica online SIDOR E SIDOR ANALIZZATORI DI GAS ESTRATTIVI Scheda tecnica online SIDOR E 1217523 SIDOR A B C D E F 15267 14181 certified certified Dati tecnici in dettaglio Dati tecnici Descrizione Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. SIDOR E 1217523 1217523

Dettagli

Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua

Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua Specifica tecnica SS/AP00 I Edizione 8 Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua Serie AP00 Elettrodo combinato con design a cartuccia semplifica la sostituzione del sensore,

Dettagli

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE

LIMITATORE DI CARICO DIGITALE LIMITATORE DI CARICO DIGITALE WIN6 MANUALE D'INSTALLAZIONE Rev. 1.0 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 SIMBOLOGIA Pag. 3 AVVERTENZE Pag. 4 TARGA IDENTIFICATIVA DELLO

Dettagli

Controllore di conduttività M3036

Controllore di conduttività M3036 Controllore di conduttività M3036 Display grafico illuminato Compensazione della temperatura Programmabile Funzione di allarme USB-Logger Ampia gamma di alimentazione Fino a 5 uscite relè Descrizione tecnica

Dettagli

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. LC 200 Limitatore di carico digitale. Versione Software 0.1

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE. LC 200 Limitatore di carico digitale. Versione Software 0.1 MANUALE D USO E INSTALLAZIONE LC 200 Limitatore di carico digitale Versione Software 0.1 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 SIMBOLOGIA Pag. 3 AVVERTENZE Pag. 3 TARGA

Dettagli

M I S U R A T O R E D I P O R T A T A A D U L T R A S U O N I T E M P O D I T R A N S I T O

M I S U R A T O R E D I P O R T A T A A D U L T R A S U O N I T E M P O D I T R A N S I T O CARATTERISTICHE TECNICHE Tubazioni : 50mm 700mm Grado di protezione trasmettitore: IP65 Grado di protezione transduttori: IP68 Display: 2x20 digit alfanumerico retroilluminato Lingua : ITALIANO-INGLESE

Dettagli

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi DN 15 - DN 50; PN 16 Vantaggi / Benefici Facile integrazione del sistema grazie al collegamento Easy Link che consente di ottenere un basso costo di gestione Può essere trasformato in un trasmettitore

Dettagli

BEMA Instruments di Bedin Mauro

BEMA Instruments di Bedin Mauro Indicatore Trasmettitore Regolatore di ph, Redox, Conducibilità, Ossigeno, Torbidità, Cloro, Biossido di Cloro, Cloriti, Acido Peracetico, Ozono ed altri ossidanti, Solfiti, Metabisolfiti ed altri riducenti

Dettagli

Le uscite a relè da 6 a 12 ampere forniscono un'interfaccia specifica per valvole e pompe grandi, oltre che per PLC, relè e allarmi.

Le uscite a relè da 6 a 12 ampere forniscono un'interfaccia specifica per valvole e pompe grandi, oltre che per PLC, relè e allarmi. Vantaggi/Benefici Disponibile in tre configurazioni: solo sonda, versione compatta e sonda con dispositivo di controllo remoto L'intera costruzione in plastica è realizzata in PP Protezione della sonda

Dettagli

CASSETTA DI GIUNZIONE DIGITALE JBOX MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 4.1

CASSETTA DI GIUNZIONE DIGITALE JBOX MANUALE D'INSTALLAZIONE. Rev. 4.1 CASSETTA DI GIUNZIONE DIGITALE JBOX MANUALE D'INSTALLAZIONE Rev. 4.1 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 SIMBOLOGIA Pag. 3 AVVERTENZE Pag. 3 TARGA IDENTIFICATIVA DELLO

Dettagli

Controllo e dosaggio automatico

Controllo e dosaggio automatico Controllo e dosaggio automatico Per piscine residenziali e pubbliche Control Basic Plus Control Basic Next Pompe dosatrici Optima e Optima Next Controller galvanici e amperometrici Dosaggio perfetto tramite

Dettagli

Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione

Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione Accessori Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione Scheda tecnica WIKA AC 80.02 Applicazioni Costruzione di impianti Macchine utensili Tecnologia e lavorazione

Dettagli

Scheda tecnica online. FW101 Ex DISPOSITIVI DI MISURA DELLA POLVERE CON LUCE DIFFUSA

Scheda tecnica online. FW101 Ex DISPOSITIVI DI MISURA DELLA POLVERE CON LUCE DIFFUSA Scheda tecnica online FW101 Ex A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo FW101 Ex Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni del

Dettagli

Ultrasonic Level Meter USM-02. (Estratto dal manuale operatore)

Ultrasonic Level Meter USM-02. (Estratto dal manuale operatore) Ultrasonic Level Meter USM-02 (Estratto dal manuale operatore) Ultrasonic Level Meter USM-02 Estratto dal manuale operatore Pag. 2 Introduzione La misura del livello gioca un ruolo fondamentale in molte

Dettagli

UPA30 / UPA41 Misuratore multifunzione per il monitoraggio dell energia DIN 96x96

UPA30 / UPA41 Misuratore multifunzione per il monitoraggio dell energia DIN 96x96 UPA30 / UPA4 Misuratore multifunzione per il monitoraggio dell energia DIN 96x96 Versione compatta DIN 96x96 Misura di tutti i principali parametri necessari per un efficace analisi dei consumi Per trasformatori

Dettagli

Scheda tecnica online MCS300P ANALIZZATORI DI GAS DI PRELIEVO

Scheda tecnica online MCS300P ANALIZZATORI DI GAS DI PRELIEVO Scheda tecnica online A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni del prodotto potrebbero

Dettagli

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1)

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1) PFA FLUSSOSTATI DIGITALI PER ARIA Flussostati digitali per aria Serie PFA Impostazione e rilevazione della portata due versioni: Tre tipi di uscita: due portate indipendenti. resistente all'acqua Monitor

Dettagli

Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Interfaccia

Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Interfaccia Misuratore di flusso - Modello XFM Caratteristiche Supporta fino a 23 unità ingegneristiche (compreso il Definito dall'utente). Memorizza i dati di calibrazione per un massimo di 10 gas. Programmabile

Dettagli

INDICATORE TRASMETTITORE DI PORTATA Serie F9.00

INDICATORE TRASMETTITORE DI PORTATA Serie F9.00 INDICATORE TRASMETTITORE DI PORTATA Serie F9.00 Gli indicatori e trasmettitori di flusso F9.00 convertono il segnale in uscita da tutti i sensori di flusso in una indicazione di portata a display ed in

Dettagli

AX480, AX488 e AX468 Analizzatori a ingresso singolo e doppio per ossigeno disciolto. Elevata versatilità, maggiore convenienza

AX480, AX488 e AX468 Analizzatori a ingresso singolo e doppio per ossigeno disciolto. Elevata versatilità, maggiore convenienza Specifica tecnica DS/AX4DO IT Rev. J AX480, AX488 e AX468 Analizzatori a ingresso singolo e doppio per ossigeno disciolto Elevata versatilità, maggiore convenienza Convenienza Versioni a uno o due canali

Dettagli

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO RIF100 MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO PORTATA Misuratore di portata elettromagnetico per la misuradi per la misura di portata Misura di portata per liquidi in acque potabili e reflue Applicazione

Dettagli

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT MANUALE ISTRUZIONI IM826-I v0.2 RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT GENERALITÀ RI-R60 è un dispositivo che permette il controllo dell isolamento verso terra

Dettagli

Analyze IT Analizzatori a ingresso singolo e doppio per ossigeno disciolto

Analyze IT Analizzatori a ingresso singolo e doppio per ossigeno disciolto Specifica tecnica Analyze IT Analizzatori a ingresso singolo e doppio per ossigeno disciolto Convenienza Versioni a uno o due canali per ossigeno disciolto o per ph/redox (ORP) e ossigeno disciolto in

Dettagli

Amplificatore digitale per celle di carico

Amplificatore digitale per celle di carico Amplificatore digitale per celle di carico RQ MANUALE D'INSTALLAZIONE Rev. 0.1 INDICE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE Pag. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE (continua) Pag. 3 SIMBOLOGIA

Dettagli

RS 51 & RS 52 TERMOMETRO DIGITALE ISTRUZIONI PER L'USO

RS 51 & RS 52 TERMOMETRO DIGITALE ISTRUZIONI PER L'USO RS 51 & RS 52 TERMOMETRO DIGITALE ISTRUZIONI PER L'USO I 2 INTRODUZIONE 1-1 Disimballaggio e controllo Una volta disimballato il termometro digitale, si dovranno avere i seguenti articoli: 1. Termometro

Dettagli

Strumento innovativo per la riduzione dei costi nella pneumatica. Monitoraggio delle perdite. Misura del consumo di aria compressa.

Strumento innovativo per la riduzione dei costi nella pneumatica. Monitoraggio delle perdite. Misura del consumo di aria compressa. Strumento innovativo per la riduzione dei costi nella pneumatica. Monitoraggio delle perdite. Misura del consumo di aria compressa. R Misura del consumo di aria compressa www.ifm-electronic.com/metris

Dettagli

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO 1 INDICE 1. SCOPO DI FORNITURA... 3 2. FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA... 3 3. COMPONENTI DEL SISTEMA... 4 4. LIMITI DI BATTERIA... 6 5. DOCUMENTAZIONE...

Dettagli

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi DN 15 - DN 50; PN 16 Vantaggi / Benefici Facile integrazione del sistema grazie al collegamento Easy Link che consente di ottenere un basso costo di gestione Può essere trasformato in un trasmettitore

Dettagli

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90

Controllori programmabili serie AC31 Dati applicativi serie 90 Dati tecnici aggiuntivi 07 KT 98 In generale vengono considerati validi i dati tecnici del sistema riportati a pag 1/77-78. I dati aggiuntivi o diversi dai dati del sistema sono riportati qui di seguito.

Dettagli

SCHEDA DI GIUNZIONE PER CELLE DI CARICO DA ANALOGICO IN DIGITALE DIGIBOX

SCHEDA DI GIUNZIONE PER CELLE DI CARICO DA ANALOGICO IN DIGITALE DIGIBOX SCHEDA DI GIUNZIONE PER CELLE DI CARICO DA ANALOGICO IN DIGITALE DIGIBOX SCHEDA DI GIUNZIONE DIGITALE DIGIBOX La scatola di giunzione DIGIBOX converte il segnale proveniente dalle celle di carico analogiche

Dettagli

Scheda tecnica online MCS100FT SOLUZIONI CEMS

Scheda tecnica online MCS100FT SOLUZIONI CEMS Scheda tecnica online MCS100FT A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T 15267 14181 certified certified Informazioni per l'ordine Tipo MCS100FT Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati

Dettagli

Primo misuratore di portata per liquidi proposto da Magnetrol, Polaris MA1 amplia il già ricco portafoglio di prodotti per la misurazione di livello

Primo misuratore di portata per liquidi proposto da Magnetrol, Polaris MA1 amplia il già ricco portafoglio di prodotti per la misurazione di livello Primo misuratore di portata per liquidi proposto da Magnetrol, Polaris MA1 amplia il già ricco portafoglio di prodotti per la misurazione di livello e portata affermatosi sul mercato negli ultimi 80 anni.

Dettagli

Termocriostati a circolazione

Termocriostati a circolazione Scheda Tecnica F32-MA 1/3 F32-MA Termocriostato a circolazione La classe media per una vasta gamma di applicazioni Termocriostati a circolazione JULABO per il riscaldamento e la refrigerazione. Questi

Dettagli

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V Caratteristiche RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO 300..430 V Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome relè Parametri

Dettagli

Analizzatori di rete per FRONTE-QUADRO

Analizzatori di rete per FRONTE-QUADRO I modelli proposti Analizzatori di rete per FRONTE-QUADRO CVM-C5 pag 14 CVM-C10 pag 16 pag 18 pag 18 CVMk2 pag 21 Conforme e Marcato MID Misure in Vero Valore Efficace RMS Monofase (M) - Trifase (T) M

Dettagli

Sensore per ozono. Sensore e rilevatore di ozono in processo, per linee e serbatoi. Estremamente preciso, molto robusto

Sensore per ozono. Sensore e rilevatore di ozono in processo, per linee e serbatoi. Estremamente preciso, molto robusto Sensore per ozono Sensore e rilevatore di ozono in processo, per linee e serbatoi. Limiti di rilevamento

Dettagli

L MM 41 è un ph-metro, un ionometro ed un conduttimetro. Si tratta di uno strumento multiparametro a 2 canali di misura:

L MM 41 è un ph-metro, un ionometro ed un conduttimetro. Si tratta di uno strumento multiparametro a 2 canali di misura: Multimetro MM 41 Multimetro di alta precisione ed alte prestazioni L MM 41 è un ph-metro, un ionometro ed un conduttimetro. Si tratta di uno strumento multiparametro a 2 canali di misura: Canale 1, doppio:

Dettagli

Misuratore con display extra-grande per ingressi di temperatura e processo.

Misuratore con display extra-grande per ingressi di temperatura e processo. isuratore con display extra-grande per ingressi di temperatura e processo. LDP63100-E, mostrato più piccolo delle dimensioni reali. 2 ANNI DI GARANZIA LDP63100 U Grande display LED con cifre da 101 mm

Dettagli

CalMaster2 Strumenti software e su campo. Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale

CalMaster2 Strumenti software e su campo. Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale Specifica tecnica DS/VCM2 IT Rev. D Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale Sistema di diagnosticazione preventiva per l'industria dei misuratori di

Dettagli

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA WST MANUALE D INSTALLAZIONE.Pag. 2 MANUALE OPERATIVO.Pag. 10 CODICE SOFTWARE: PWST01 VERSIONE: Rev.0.7 Alimentazione Assorbimento Isolamento Categoria d installazione

Dettagli

/ /

/ / i-mat Sistema a velocità variabile 1. Caratteristiche Calpeda presenta i-mat, l evoluzione dei sistemi a velocità variabile pilotati da variatori di frequenza per il controllo della pressione negli impianti

Dettagli

Isolamento galvanico. Temperatura

Isolamento galvanico. Temperatura SVA 200 Captatore di velocità / portata Scale da 0-1 m/s a 0-20 m/s (configurabile) e 0-50 C Scale intermedie configurabili Funzione portata Visualizzazione alfa-numerica simultanea di 2 parametri 2 uscite

Dettagli

Mod. CPMS/EV IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO PROGRAMMA DI FORMAZIONE: INTRODUZIONE CONTROLLO DI PORTATA CONTROLLO DI LIVELLO

Mod. CPMS/EV IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO PROGRAMMA DI FORMAZIONE: INTRODUZIONE CONTROLLO DI PORTATA CONTROLLO DI LIVELLO IMPIANTO DULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO Mod. CPMS/EV INTRODUZIONE : Il sistema di controllo di processo modulare, Mod. CPMS/EV, costituisce una soluzione flessibile ed aperta per lo studio dei concetti

Dettagli

CE38R UNITÀ REMOTA PER CENTRALI GAS CE700

CE38R UNITÀ REMOTA PER CENTRALI GAS CE700 BPT Spa PREVENZIONE FURTO INCENDIO GAS Centro direzionale e Sede legale Via Cornia, 1/b 33079 Sesto al Reghena (PN) - Italia http://www.bpt.it mailto:info@bpt.it CE38R UNITÀ REMOTA PER CENTRALI GAS CE700

Dettagli

Scheda tecnica online. PowerCEMS100 SISTEMI DI ANALISI SPECIFICI DEI CLIENTI

Scheda tecnica online. PowerCEMS100 SISTEMI DI ANALISI SPECIFICI DEI CLIENTI Scheda tecnica online A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T 15267 14181 certified certified Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni

Dettagli

Guida alla scelta della combinazione ottimale tensione/corrente

Guida alla scelta della combinazione ottimale tensione/corrente Alimentatori switching da laboratorio serie S In alta tensione (

Dettagli

GAUDIUM SOLAR. Informazioni sul Prodotto. Gruppo Idraulico - elettrico. Centralina solare. Quadro Elettrico

GAUDIUM SOLAR. Informazioni sul Prodotto. Gruppo Idraulico - elettrico. Centralina solare. Quadro Elettrico GAUDIUM SOLAR Informazioni sul Prodotto Gaudium Solar è un Sistema combinato composto da un Impianto solare completo di specifico Bollitore sanitario (inox da 160 lt), integrato da caldaia istantanea a

Dettagli

CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT

CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT MANUALE ISTRUZIONI IM821-I v0.5 RI-R15 CONTROLLORI PERMANENTI DELL ISOLAMENTO DI RETI ELETTRICHE IT GENERALITÀ I dispositivi tipo RI-R15 permettono il controllo permanente dell isolamento di reti elettriche

Dettagli

COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi.

COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi. Pag. 1/5 1. DESCRIZIONE Il commutatore automatico di rete ATK viene utilizzato per la commutazione automatica del carico da una linea principale (MAIN LINE) ad una di sicurezza o di riserva (SECONDARY

Dettagli

Specifiche del prodotto

Specifiche del prodotto Specifiche del prodotto La famiglia dei prodotti di I/O a blocchi dell Allen-Bradley include 16, 32, 64 e 128 punti di ingresso/uscita in pacchetti piccoli e facili da montare. Ogni modulo I/O a blocchi

Dettagli

Termometro combi a riempimento di gas con segnale in uscita elettrico Pt100 Modello 76, versione in acciaio inox

Termometro combi a riempimento di gas con segnale in uscita elettrico Pt100 Modello 76, versione in acciaio inox Misura di temperatura meccatronica Termometro combi a riempimento di gas con segnale in uscita elettrico Pt100 Modello 76, versione in acciaio inox Scheda tecnica WIKA TV 17.01 per ulteriori omologazioni

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PRINCIPALI CARATTERISTICHE Misura di Torbidità e Solidi Tastiera di programmazione a 5 tasti a bolla Tasto funzione CAL per accesso diretto al menù di Calibrazione Tasto funzione GRAPH per accesso diretto

Dettagli

Scheda tecnica online FLOWSIC60 FLOWSIC60 / FLOWSIC60 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI

Scheda tecnica online FLOWSIC60 FLOWSIC60 / FLOWSIC60 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI Scheda tecnica online FLOWSIC60 FLOWSIC60 / FLOWSIC60 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo FLOWSIC60 Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi

Dettagli

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46 Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46 Model: HD45, HD46 Description: Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 Modelli disponibili Gli strumenti possono

Dettagli

RIF100 PORTATA ELETTROMAGNETICO

RIF100 PORTATA ELETTROMAGNETICO RIF100 MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO PORTATA RIF100 Misuratore di portata elettromagnetico per tutte le applicazioni Idoneo per liquidi conduttivi, acque potabili e reflue Verisone Compatta Verisone

Dettagli

ma segnale d'uscita con modulo trasmettitore. - Segnale d'uscita a frequenza regolabile con modulo divisore d'impulso

ma segnale d'uscita con modulo trasmettitore. - Segnale d'uscita a frequenza regolabile con modulo divisore d'impulso DN 15 - DN 50; PN Vantaggi / Benefici Facile integrazione del sistema grazie al collegamento Easy Link che consente di ottenere ridotti costi di gestione Può essere trasformato in un trasmettitore poco

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PRINCIPALI CARATTERISTICHE Misura di ph/orp Misura della Temperatura con Sonda PT100/PT1000 Compensazione Automatica della Temperatura Tastiera di programmazione a 5 tasti a bolla Tasto funzione CAL per

Dettagli

RM17TE. Schede dati dei prodotti Caratteristiche. Relè controllo multifunzione RM17-TA - intervallo: VAC. Presentazione

RM17TE. Schede dati dei prodotti Caratteristiche. Relè controllo multifunzione RM17-TA - intervallo: VAC. Presentazione Caratteristiche Relè controllo multifunzione RM17-TA - intervallo: 183..528 VAC Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome relè Parametri

Dettagli

TRASMETTITORE ANALOGICO WAT 01 CE ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE

TRASMETTITORE ANALOGICO WAT 01 CE ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE TRASMETTITORE ANALOGICO WAT 01 CE 26 25 24 23 22 21 MB MA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE CARATTERISTICHE TECNICHE Uscite disponibili: 0-5 Vcc, 0-10 Vcc,

Dettagli

Optuna H. Contatore di calore compatto, caratterizzato da lettura remota, batteria di lunga durata e grande capacità di memoria dati.

Optuna H. Contatore di calore compatto, caratterizzato da lettura remota, batteria di lunga durata e grande capacità di memoria dati. Conforme alla direttiva MID (Measuring Instruments Directive 2014/32/UE) Durata della batteria fino a 16 anni Principio di funzionamento a ultrasuoni e senza parti mobili per garantire un elevata accuratezza

Dettagli

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0 Utilizzando il modulo di corrente è possibile misurare simultaneamente correnti di carico e correnti residue tramite 3 circuiti di misura isolati e indipendenti. I valori misurati di corrente possono essere

Dettagli

Misura multicircuito. Sommario. PowerLogic BCPM. Funzioni e caratteristiche 44

Misura multicircuito. Sommario. PowerLogic BCPM. Funzioni e caratteristiche 44 Sommario Misura multicircuito Funzioni e caratteristiche 44 43 Misura multicircuito Funzioni e caratteristiche La soluzione ideale per i gestori di data center, Energy o Facility Managers, ingegneri responsabili

Dettagli

RM35HZ21FM Relè controllo frequenza RM35-HZ - intervallo:

RM35HZ21FM Relè controllo frequenza RM35-HZ - intervallo: Caratteristiche Relè controllo frequenza RM35-HZ - intervallo: 40..70 HZ Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Nome relè Parametri relè controllati 5-dic-2018 Zelio Control

Dettagli

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Gruppo di continuità UPS stand-alone PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Un efficiente gruppo di continuità (UPS) con autonomia scalabile Un alimentazione elettrica

Dettagli

E2F. Sensori di prossimità cilindrico con custodia in plastica. Esempi applicativi. Modelli disponibili. Sensori. Accessori (disponibili a richiesta)

E2F. Sensori di prossimità cilindrico con custodia in plastica. Esempi applicativi. Modelli disponibili. Sensori. Accessori (disponibili a richiesta) Sensori di prossimità cilindrico con custodia in plastica Custodia in plastica con elevata resistenza all acqua. Custodia in poliarilato per la resistenza alle sostanze chimiche. Esempi applicativi Rilevazione

Dettagli

Montaggio con squadretta Montaggio diretto Montaggio manifold Montaggio con squadretta su lato su entrambi i lati Montaggio con squadretta

Montaggio con squadretta Montaggio diretto Montaggio manifold Montaggio con squadretta su lato su entrambi i lati Montaggio con squadretta PFMV FLUSSOSTATI PER GAS NEUTRI MISURATORI DI PORTATA PFMV flussostato per fluidi gassosi Tipi di montaggio Montaggio con squadretta Montaggio diretto Montaggio manifold Montaggio con squadretta su lato

Dettagli

Trasmettitore di conduttività induttivo digitale

Trasmettitore di conduttività induttivo digitale Vantaggi/Benefici Avviamento facilitato con la funzione TEACH-IN Installazione facilitata con la funzione di SIMULAZIONE Facile integrazione del sistema tramite il collegamento EasyLink che consente bassi

Dettagli

SISTEMA DI TRASFERIMENTO STATICO TRIFASE

SISTEMA DI TRASFERIMENTO STATICO TRIFASE Le apparecchiature della serie STS sono dei sistemi statici di trasferimento automatico trifase in grado di commutare automaticamente o manualmente fra due sorgenti di alimentazione in corrente alternata

Dettagli

Caratteristiche tecniche Trasmettitore Articolo Alimentazione Sensore Ingresso Uscita Uscita Uscita di flusso Associato Sensore 4-20 ma Open Collector

Caratteristiche tecniche Trasmettitore Articolo Alimentazione Sensore Ingresso Uscita Uscita Uscita di flusso Associato Sensore 4-20 ma Open Collector FLOWX3 F9.00 Indicatore e trasmettitore di portata F9.00 Gli indicatori e trasmettitori di flusso FLS FLOWX3 F9.00 convertono il segnale in uscita da tutti i sensori di flusso FLOWX3 in una indicazione

Dettagli

Scheda tecnica online DUSTHUNTER SF100 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA POLVERE CON LUCE DIFFUSA

Scheda tecnica online DUSTHUNTER SF100 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA POLVERE CON LUCE DIFFUSA Scheda tecnica online DUSTHUNTER SF100 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T 15267 14181 certified certified Informazioni per l'ordine Tipo DUSTHUNTER SF100 Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo

Dettagli

Dimensioni. Indicatori/Elementi di comando

Dimensioni. Indicatori/Elementi di comando 3. Rilevatore di loop Dimensioni Codifica d'ordine Allacciamento elettrico Rilevatore di loop V SL SL Caratteristiche Sistema sensori per il rilevamento dei veicoli Interfaccia di controllo completa per

Dettagli

Gestione Energia. Analizzatore di energia. Modello EM11 DIN. Descrizione prodotto. Come ordinare EM11 DIN AV8 1 X O1 X.

Gestione Energia. Analizzatore di energia. Modello EM11 DIN. Descrizione prodotto. Come ordinare EM11 DIN AV8 1 X O1 X. Gestione Energia Analizzatore di energia Modello EM11 DIN Classe 1 (kwh) secondo EN62053-21 Classe B (kwh) secondo EN50470-3 Classe 2 (kvarh) secondo EN62053-23 Precisione ±0,5 RDG (corrente/tensione)

Dettagli

GA-1 Dispositivo di allarme per separatori di grasso Istruzioni di installazione e funzionamento

GA-1 Dispositivo di allarme per separatori di grasso Istruzioni di installazione e funzionamento Labkotec Oy Myllyhaantie 6 FI-33960 PIRKKALA FINLANDIA Tel: +358 29 006 260 Fax: +358 29 006 1260 02.05.2019 Internet: www.labkotec.com D15622CI-2 1/11 GA-1 Dispositivo di allarme per separatori di grasso

Dettagli

Attuatori elettrici lineari intelligenti Serie AEL6 per valvole di controllo DN15 DN100

Attuatori elettrici lineari intelligenti Serie AEL6 per valvole di controllo DN15 DN100 I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 0 TI-P58- CH Ed.. IT - 0 Attuatori elettrici lineari intelligenti

Dettagli

Serie AC200 Celle di conducibilità industriali a 2 elettrodi con risposta rapida alle variazioni di temperatura

Serie AC200 Celle di conducibilità industriali a 2 elettrodi con risposta rapida alle variazioni di temperatura Specifica tecnica DS/ACCO IT Rev. D Serie AC00 Celle di conducibilità industriali a elettrodi con risposta rapida alle variazioni di temperatura Sensori robusti con tempi rapidi di risposta Misura affidabile

Dettagli

CMF5U. Controllore preprogrammato configurabile per semplici applicazioni di regolazione

CMF5U. Controllore preprogrammato configurabile per semplici applicazioni di regolazione revisione 10 2015 CMF5U Controllore preprogrammato configurabile per semplici applicazioni di regolazione La serie CMF è composta da regolatori preprogrammati indicati per il montaggio su barra DIN e che

Dettagli

Caratteristiche del prodotto

Caratteristiche del prodotto Caratteristiche del prodotto Caratteristiche tecniche e tipi di montaggio di SUNNY STRING MONITOR SSM Monitoraggio compatto di generatori FV Sunny String Monitor SSM è progettato appositamente per il monitoraggio

Dettagli

SENSORE RADIO DI TEMPERATURA E LUMINOSITA Mod. RCL-02 Art. 36/

SENSORE RADIO DI TEMPERATURA E LUMINOSITA Mod. RCL-02 Art. 36/ SENSORE RADIO DI TEMPERATURA E LUMINOSITA Mod. RCL-02 Art. 36/00805-00 DATI TECNICI Tensione nominale di alimentazione: Tipo di batteria: Trasmissione: Metodo di trasmissione: Portata: Compatibilità con

Dettagli