Sistemi per torbidità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi per torbidità"

Transcript

1 Scheda tecnica SS/0 I Edizione Sistemi per torbidità 0 Retrodiffusione estremamente bassa letture estremamente accurate in quanto viene misurata solo la frazione della luce diffusa unicamente a causa della torbidità. Elementi secondari a secco standard forniti per la verifica di zero e span dello strumento accurati, ripetibili, semplici; eliminano la necessità di soluzioni di formazina. Componenti elettronici estremamente stabili assenza quasi totale di drift. minore necessità di taratura. Sistemi di pulizia automatica ottimizzano il rendimento e riducono la manutenzione sui campioni a bassa/alta torbidità. Diagnostica on-line garantisce il rendimento della funzione di pulizia automatica. Sistemi ad immersione e in linea design versatile. ideali per una vasta gamma di applicazioni. Funzione di eliminazione bolle compensazione dell errore di lettura dovuto al degassaggio. Sistemi per torbidità con affidabilità di rendimento a lungo termine e basso costo di gestione

2 Sistemi per torbidità serie 0 Il sistema per analisi della torbidità ABB comprende: un analizzatore per montaggio a muro 0 o uno per montaggio a quadro, uno dei quattro tipi di sensore progettati per essere utilizzato in tutte le applicazioni specifiche. Sensori di torbidità I sensori sono disponibili nelle versioni ad immersione e in linea e, dove necessario, sono dotati di funzione di pulizia automatica, riducendo così al minimo la manutenzione per evitare la formazione di incrostazioni sul sistema ottico e ottimizzando il rendimento. Modello -0 (utilizzato su 0/ & /) Sistema a deflusso, che utilizza il principio della diffusione luminosa a 0. Progettato specificamente per il monitoraggio dell'acqua filtrata e dell'acqua potabile trattate, per il quale sono richiesti risultati accurati inferiori a 0, NTU. L'unità opera nella gamma NTU, con range di esercizio minimo di 0... NTU. L'elevata stabilità è la chiave per una durata virtualmente indeterminata, e la retrodiffusione estremamente bassa garantisce la totale affidabilità di esercizio dell'unità per valori inferiori a 0, NTU. Modello -0 (utilizzato su 0/ & /) Sistema a deflusso, basato sul principio della diffusione luminosa a 0, progettato per operare range NTU con un range di esercizio minimo di 0... NTU. È la soluzione ideale per le applicazioni con acqua pura. La pulizia automatica e la diagnostica on-line sono funzioni standard. Modello -00 (utilizzato su 0/0 & /0) Sistema di deflusso, basato sul principio della diffusione luminosa a 0, progettato per operare nel range NTU. Ideale per il monitoraggio dell'acqua non trattata negli impianti per il trattamento dell'acqua potabile. Incorpora la funzione di pulizia automatica (di serie) e, utilizzato assieme agli analizzatori 0 o, opera nel range compreso tra 0... NTU fino a 0 NTU, programmando la serie 00 in base al range di esercizio richiesto. Modello -00 (utilizzato su 0/0 & /0) Sistema a deflusso progettato per livelli di torbidità elevati, basato sul principio di misurazione assorbimento. Opera nel range FTU, con un range minimo di FTU. Questo modello incorpora la funzione di pulizia automatica (di serie) e viene utilizzato principalmente per monitorare lo scarico di liquami e per le prese d'acqua dove l'acqua del fiume può diventare estremamente torbida. Inoltre, viene largamente utilizzato nelle applicazioni di controlavaggio dei filtri. Modulo pulizia spazzola Serie -XX Sono disponibili tre versioni ad immersione, tutte operative nel range FTU, con un incremento dell'accuratezza se utilizzate nel range FTU (il range minimo è FTU). La luce ambiente non ha alcun effetto su questi sistemi: Modello /00 (utilizzato su 0/0 & /0) Stelo di immersione della lunghezza di m progettato principalmente per l'utilizzo in serbatoi e canali aperti. Modello /0 (utilizzato su 0/ & /) Tubo a immersione della lunghezza di m progettato principalmente per l'utilizzo in serbatoi e canali aperti. Modello /0 (utilizzato su 0/0 & /0) Sistema a deflusso progettato per applicazioni di trattamento acque con valori di torbidità elevati.

3 Standard di taratura secondaria a secco Una caratteristica chiave del sistema è lo standard di taratura secondaria a secco, che semplifica le tarature di routine ed elimina virtualmente la necessità di standard chimici...un fattore di sicurezza fondamentale. Questa caratteristica è presente su tutti i modelli, compreso il sistema ad immersione, e offre una tecnica di taratura estremamente conveniente, ripetibile e sicura. Semplicità di manutenzione Nel caso degli analizzatori, la chiave per un funzionamento efficace è l'affidabilità del dispositivo di rilevamento, unita ad alcune semplici procedure di manutenzione. I sistemi di rilevamento sono molto semplici da manutenere, e la manutenzione può essere eseguita in situ senza dover ricorrere a un tecnico specializzato. Pulizia automatica La pulizia automatica è una caratteristica essenziale in grado di impedire la formazione di incrostazioni sul sistema ottico e di garantire un livello di rendimento costante per lunghi periodi (fino a mesi) senza interventi manuali. Questa caratteristica si è rivelata fondamentale anche per campioni di acqua apparentemente 'pulita', in cui piccole quantità di ferro/manganese possono causare incrostazioni. Affidabilità del servizio A complemento del comprovato design, dell'accuratezza senza uguali e dell'affidabilità nel servizio, il loop di rilevamento viene regolarmente controllato per garantire il funzionamento della fonte luminosa in conformità con le specifiche, eliminando così il rischio di deriva elettrica. Inoltre, la funzione pulizia a spazzola viene continuamente verificata dal processore, garantendo così il corretto rendimento della funzione di pulizia. Standard di taratura secondaria a secco Semplicità di taratura La taratura può essere eseguita utilizzando gli standard di formazina o il dispositivo di taratura secondaria opzionale, ordinabile separatamente. In questo modo, è possibile eseguire il controllo di zero e span. Eliminazione bolle Le letture sono spesso influenzate da picchi di breve durata, solitamente per effetto del degassaggio. Questi picchi si verificano anche quando il campione viene fatto passare attraverso un dispositivo di rimozione delle bolle. Il trasmettitore può essere programmato per eliminare le bolle tramite il sistema di letture in rapida successione e l'eliminazione di tutte le letture elevate erronee. Per ottenere un risultato stabile, viene fatta una media delle letture.

4 Sistemi pratici on-line I sensori di torbidità si dividono sommariamente in due categorie principali: a I nefelometri, che misurano la porzione di luce diffusa a un angolo specifico, ad es. 0, dal raggio incidente. Ad es. 0/ e 0/0. b Gli absorziometri, basati sulla misurazione dell'assorbimento (o attenuazione) di un raggio luminoso passante attraverso il campione. Ad es. 0/00 e 0/00. Nefelometri Questo tipo di misuratore di torbidità rileva la luce diffusa dalle particelle in sospensione nel campione. La configurazione ottica più diffusa per la misurazione della torbidità mediante diffusione luminosa è il nefelometro a 0. Questo dispositivo non deve essere confuso con gli strumenti che si basano sulla diffusione luminosa in avanti o indietro. I nefelometri permettono di evitare molti problemi, quali assenza di sensibilità e il colore. Absorziometri Si tratta probabilmente del metodo più diretto per la misurazione della torbidità. Un raggio luminoso viene fatto passare attraverso il campione, e la sua intensità viene misurata da un fotorilevatore allineato alla fonte luminosa. La misurazione della torbidità mediante absorziometro può essere influenzata dalla presenza di sostanze disciolte colorate. Tuttavia, è possibile minimizzare tali effetti effettuando la misurazione a una lunghezza d'onda di 0nm, valore che appartiene alla regione degli infrarossi. Il sistema può anche non rispondere perché le variazioni di torbidità a livelli bassi modificano in modo minimo l'uscita dal rilevatore, determinando una situazione di difficile risoluzione. A livelli di torbidità medio-alti, queste variazioni di solito non rappresentano un problema, pertanto questa tecnica rappresenta un metodo affidabile per molte applicazioni. LED Rilevatore Lenti Lenti Luce Monitoraggio della torbidità mediante assorbimento Luce è diffusa dalle particelle in sospensione Rilevatore Lenti LED Lenti Monitoraggio della torbidità mediante nefelometria

5 Applicazioni di misurazione della torbidità La maggior parte delle installazioni di monitoraggio della torbidità nel trattamento delle acque riguardano gli impianti per il trattamento dell'acqua potabile; tuttavia, alcune misurazioni di torbidità vengono eseguite negli impianti per il trattamento delle acque di scarico/liquami. Di norma, gli strumenti utilizzati negli impianti per il trattamento delle acque di scarico/liquami sono tarati in modo da rilevare solidi in sospensione, ad es. mg/l, anziché la torbidità. Il trattamento dell'acqua potabile prevede una richiesta crescente di misurazione della torbidità nell'estrazione di acqua non trattata, mediante il processo di trattamento delle acque, e infine della qualità dell'acqua trattata. Absorziometri e nefelometri sono tarati su sospensioni di formazina. Pertanto, i risultati relativi a valori di formazina differenti saranno abbastanza simili. Nota: i risultati ottenuti con i due metodi per la misurazione della torbidità, tarati su formazina, generalmente differiscono quando vengono utilizzati sui campioni. Ciò che accade esattamente al raggio luminoso quando incontra una particella dipende da molti parametri, quali lunghezza d'onda della fonte luminosa, forma, dimensione e indice di rifrazione delle particelle. Scelta del sistema La gamma dei sistemi per torbidità ABB include sensori basati sulle tecniche di assorbimento e nefelometria. La scelta di un sistema da utilizzare per un'applicazione specifica dipende dall'applicazione stessa, ed è generalmente subordinata a due fattori: Intervallo misurazione Come riferimento generale, le torbidità con valori inferiori a 00 utilizzano un sensore di tipo nefelometrico; per valori superiori a 00, è maggiormente indicato un sensore del tipo ad assorbimento. Standard o metodo di laboratorio in sito indipendente Il rispetto rigoroso dei criteri precedenti potrebbe portare a una situazione in cui il livello di torbidità è basso, ad es. 0 NTU, ma viene utilizzato uno strumento di assorbimento nel metodo di riferimento o laboratorio indipendente. Al contrario, per campioni con un valore di 00 NTU potrebbe essere utilizzato uno strumento nefelometrico in laboratorio. Dosaggio chimico Flash Miscelatore Serbatoio Schermi Coagulazione Dosaggio chimico Flash Miscelatore Sterilizzazione e trattamento chimico finale Filtraggio Floculaggio Sedimentazione Misurazione della torbidità nel trattamento dell'acqua potabile

6 Collegamenti elettrici Relè Relè Uscita ritrasmissione Alimentazione elettrica + - Normalmente chiuso Comune Normalmente aperto Normalmente chiuso Comune Normalmente aperto Neutro In tensione Terra E N L TBA E N L Perno di messa a terra 0 TBB 0 0V Rx Rx+ Tx Tx+ Blu Nero Verde Rosso Giallo Bianco Treccia Interfaccia seriale RS (se installata) a uscita di ritrasmissione disponibile quando non viene utilizzata la comunicazione seriale RS Unità di torbidità Perno di messa a terra (sul telaio) Perno di messa a terra (sul telaio) Versione con montaggio a quadro 0 per l'utilizzo con la serie 00 e i sensori 00 Relè Relè Uscita ritrasmissione Alimentazione elettrica + - Normalmente chiuso Comune Normalmente aperto Normalmente chiuso Comune Normalmente aperto Neutro In tensione Terra E N L TBA E N L Perno di messa a terra 0 TBB 0 0V Rx Rx+ Tx Tx+ Blu Nero Verde Rosso Giallo Bianco Treccia Interfaccia seriale RS (se installata) Unità di torbidità Tagliare e isolare il filo conduttore nero nel cavo multipolare Perno di messa a terra (sul telaio) Perno di messa a terra (sul telaio) Versione con montaggio a quadro per l'utilizzo con la serie 00 e i sensori 0

7 + N L Seriale Ritrasm. Relè Relè Alimentazione Perno di messa a terra Cella di torbidità -0 Rosso Verde Blu Spelare il filo giallo non utilizzato del cavo multipolare Perno di messa a terra sul telaio Cella di torbidità da -00 a -00 Bianco Giallo Rosso Verde Nero Blu Treccia Cella di torbidità -00 Blu Spelare e isolare il filo nero non utilizzato del cavo multipolare Seriale RS Rx+ Rx Tx+ Tx 0V (opzionale) Uscita ritrasmissione + Uscita ritrasm. + a uscita di ritrasm. Relè Relè NC C NO NC C NO Relè Relè Alimentazione N Neutro L Linea Terra Perno di messa a terra sul telaio Versione con montaggio a muro 0/00 per l'utilizzo con le serie -0, -0 e -00, e i sensori -00 e -0 Montaggio Numero terminale A muro ** ** ** Quadro ** ** **0 Impulso di avvio del sistema di pulizia Alimentazione emettitore commutata +V Alimentazione ricevitore/ sistema di pulizia +V Ingresso segnale Segnale di rilevamento sistema di pulizia* 0V comune * Collegamento (non sui sensori -00/00) * Non utilizzato su 00 ** Non utilizzato su 0

8 Specifiche Sensore torbidità -00 Gamma Programmabile da 0... NTU a NTU e mg/l (o ppm) Nota. La gamma massima per la misurazione dei solidi in sospensione dipende dal valore di coefficiente del campione. Principio di misurazione Misurazione diffusione luminosa a 0. Conforme alla norma ISO0 Caratteristica di misurazione Lineare basata sulla formazina Risoluzione 0, NTU Ripetibilità Superiore a % di span Accuratezza ±% di lettura (limitata dall'instabilità negli standard di formazina) da NTU ±% da NTU Instabilità della temperatura 0,00 NTU/0 C Tempo di risposta Varia in base alla portata; di norma, modifica del 0% in minuti a l/min-. Portata 0,..., l/min- Sistema di pulizia spazzola integrale Frequenza di esercizio programmabile ogni 0, ore, 0, ore, 0, ore o multipli di ora, fino a ore Temperatura di esercizio dei campioni C Pressione di campionamento Fino a bar Sensori di torbidità -0 & -0 Gamma Programmabile da 0... NTU a NTU Principio di misurazione Misurazione diffusione luminosa a 0. Conforme alla norma ISO0 Caratteristica di misurazione Lineare basata sulla formazina Risoluzione 0,0 NTU Ripetibilità Superiore a % di span Accuratezza ±% di lettura (limitata dall'instabilità negli standard di formazina) Instabilità della temperatura 0,00 NTU/0 C Tempo di risposta Varia in base alla portata; di norma, modifica del 0% in meno di s a l/min Portata 0,..., l/min - Sistema di pulizia spazzola integrale (solo -0) Frequenza di esercizio programmabile ogni 0, ore, 0, ore, 0, ore o multipli di ora, fino a ore Temperatura di esercizio dei campioni C Pressione dei campioni Fino a bar

9 Sensore di torbidità -00 Gamma Programmabile da FTU a FTU e mg/l (or ppm) Nota. La gamma massima per la misurazione dei solidi in sospensione dipende dal valore di coefficiente del campione. Principio di misurazione Luce trasmessa Caratteristica di misurazione Logaritmica basata sulla formazina Risoluzione FTU Ripetibilità Superiore a % di span Accuratezza ±% FDS (limitata dall'instabilità negli standard di formazina) Instabilità della temperatura 0, FTU/ C Tempo di risposta Varia in base alla portata; di norma, modifica del 0% in minuti a l/min - Portata 0,..., l/min - Sistema di pulizia spazzola integrale Frequenza di esercizio programmabile ogni 0, ore, 0, ore, 0, ore o multipli di ora, fino a ore Temperatura di esercizio dei campioni C Pressione Fino a bar Sensori di torbidità -00, ad immersione -0 & di flusso -0 Gamma Programmabile da a FTU e a mg/l * Gamma estesa FTU Principio di misurazione Luce trasmessa Caratteristica di misurazione Logaritmica basata sulla formazina Risoluzione FTU Ripetibilità Superiore a % di span Accuratezza (da 0 a 000 FTU) ±% FDS (limitata dall'instabilità della formazina) Accuratezza (da 0 a 000 FTU) Superiore a ±0% di span Instabilità della temperatura 0, FTU/ C Portata (solo -0) 0,... l/min - Sistema di pulizia spazzola integrale Frequenza di esercizio programmabile ogni 0, ore, 0, ore, 0, ore o multipli di ora, fino a ore Temperatura di esercizio dei campioni C Lunghezza stelo di immersione -00 m -0 m Pressione (solo -0) Fino a bar

10 Display modelli analizzatore 0-/00 Valore misurato LCD retroilluminato a cifre x segmenti Informazioni LCD retroilluminato a matrice di punti, riga singola, caratteri Intervalli Utilizzato con -0/0 Utilizzato con -00 Utilizzato con -00 Utilizzato con -00/0/0 * FTU con accuratezza ridotta Unità di misura Tutti i modelli NTU e FTU mg/l sui modelli -00 e -00 Accuratezza ±0,% di lettura, ± cifra Linearità ±0,% FDS Tempistiche della pulizia automatica Programmabile ogni min., 0 min., min. o ora, fino a ore con incrementi di ora Dati ambientali Limiti della temperatura di esercizio 0... C Limiti della temperatura di stoccaggio... C Limiti dell'umidità di esercizio Fino al % UR, senza condensa da 0... a NTU da 0... a NTU da a FTU e mg/l da a * FTU e mg/l Alimentazione Requisiti di tensione V, V, 0/0 Hz Consumo energetico < VA CA Errore causato da variazione di alimentazione Inferiore a 0,% per variazioni della tensione nominale di alimentazione comprese tra +% e 0% Isolamento kv RMS (da linea a terra) Uscite relè e setpoint N. di relè Due Contatti dei relè Contatto di scambio a polo singolo (s.p.s.t) Valori nominali: 0V CA 0V CC max. A CA A CC max. Carico (non induttivo) 0VA 0W max. (induttivo) 0VA W max. Isolamento Contatti a terra da kv RMS N. di setpoint Due Regolazione del setpoint Programmabili Isteresi del setpoint ±% fisso Segnalazione locale del setpoint LED rossi Ritrasmissione N. di segnali di ritrasmissione Una seconda uscita in corrente opzionale completamente isolata e programmabile da 0...0mA, 0...0mA o...0ma Accuratezza ±0,% FSD ±0,% di lettura Risoluzione 0,% a 0 A, 0,0% a 0mA Portata Carico resistivo 0 Ω (0 A max.) Dati meccanici Modello 0/00 Montaggio a muro Protezione Dimensioni Peso Modello /00 IP/NEMAX (largh. x alt. x prof.) 0mm x mm x mm kg Montaggio a quadro (¼ DIN) Protezione IP/NEMAX anteriore Dimensioni (largh. x alt. x prof.) mm x mm x mm Peso, kg Foratura del quadro: +0. mm x mm

11 Dimensioni complessive Dimensioni in mm Dimensioni in mm,, Fissaggio tubo di uscita campione Cavo emettitore diretto alla Junction Box,, Cavo della spazzola di pulizia diretto alla Junction Box Fissaggio tubo di uscita campione Cavo emettitore diretto alla Junction Box Sei fori di Ø per il montaggio Fissaggio tubo di ingresso campione da mm di diametro interno Sensore -0 Cavo ricevitore diretto alla Junction Box Fissaggio tubo di scarico da mm di diametro interno Fissaggio tubo di ingresso campione da mm di diametro interno Sei fori di Ø per il montaggio Cavo ricevitore diretto alla Junction Box Fissaggio tubo di scarico da mm di diametro interno Dimensioni in mm,, Cavo della spazzola di pulizia diretto alla Junction Box Sensori -00 & -0 Dimensioni in mm Fissaggio tubo di uscita campione 0 Cavo emettitore diretto alla Junction Box max. 0 min. con utilizzo di M Cavo ricevitore diretto alla Junction Box Sei fori di Ø per il montaggio Fissaggio tubo di ingresso campione da mm di diametro interno Fissaggio tubo di scarico da mm di diametro interno,. Sensore -00 Sensori -00 & -0

12 Dimensioni in mm Dimensioni in mm Cavo ottico emettitore/spazzola a trasmettitore tramite la Junction Box circa 0 0 Sensore 0 Anello di fissaggio / poll. Connessioni BSP 0 Staffa di montaggio fori di Ø, Sensore -0 Sensore -0 Dimensioni in mm Foro del pannello Sensore -0

13 Montaggio del dispositivo di rimozione bolle Uscita scarico 0 Ø, 0 Scollegare i raccordi per adattare il tubo da mm di diametro interno (ruotatabile di 0 ) Raccordo rimovibile Uscita campione Per installazione tubo Ingresso campione Informazioni di montaggio del dispositivo di rimozione bolle (Numero parte dispositivo di rimozione bolle 00) 0 Uscita scarico Dispositivo di rimozione bolle Minimizzare l'altezza per evitare l'effetto sifone Opzionale (Sistemi 0) Canale ripartitore Serie 00 Connettore uscita campione Valvola (A) Valvola di regolazione del flusso Ingresso campione Valvola di ingresso/ isolamento Valvola (B) Valvola di regolazione del flusso Scarico Canale ripartitore Minimizzare l'altezza per evitare l'effetto sifone Installazione di sistema tipica per i sistemi di deflusso 00 e la serie 00

14 Informazioni per l'ordinazione Sistemi per torbidità X/ X X X Tipo analizzatore Telaio analizzatore di torbidità con montaggio a muro IP/NEMAX. Gamma programmabile da 0... NTU a NTU o da FTU a FTU (gamma estesa FTU). Completo di relè di allarme alto e basso e uscita di corrente isolata (programmabile per 0...0mA, 0...0mA o...0ma) e pulizia automatica. Alimentazione 0/0V CA 0 Come in precedenza, con uscite Come in precedenza, con Modbus Custodia x mm DIN per analizzatore di torbidità con montaggio a quadro IP/NEMAX. Gamma programmabile da 0... NTU a NTU o da FTU a FTU (gamma estesa FTU). Completo di relè di allarme alto e basso e uscita di corrente isolata (programmabile per 0...0mA, 0...0mA o...0ma) e pulizia automatica. Alimentazione 0/0V CA Come in precedenza, con uscite Come in precedenza, con Modbus Tipo sensore Sistema a deflusso, gamma NTU max., 0... NTU min., con utilizzo di luce diffusa a 0º. Collegamenti di processo, tubo zigrinato di ingresso/uscita per tubo rigido da mm di diametro interno. (sensore 0). Sistema a deflusso, gamma NTU max., 0... NTU min., con utilizzo di luce diffusa a 0º. Collegamenti di processo, tubo zigrinato per tubo rigido con ingresso da mm/uscita da mm di diametro interno. Completo di pulizia automatica. (sensore 00). Sistema a deflusso, gamma NTU max., 0... NTU min., con utilizzo di luce diffusa a 0º. Collegamenti di processo, tubo zigrinato per tubo rigido con ingresso da mm/uscita da mm di diametro interno. Completo di pulizia automatica. (sensore 0). Sistema a deflusso, gamma FTU max., FTU min., mg/l con utilizzo di assorbimento luminoso. Collegamenti di processo, tubo zigrinato per tubo rigido con ingresso da mm/uscita da mm di diametro interno. Completo di pulizia automatica. (sensore 00). Sistema ad immersione m, gamma FTU max. (gamma estesa FTU), FTU min., mg/l con utilizzo di assorbimento luminoso. Connessioni di processo, N/D. Completo di pulizia automatica. (sensore 00). Sistema ad immersione m, gamma FTU max. (range esteso da FTU), FTU min., mg/l con utilizzo di assorbimento luminoso. Connessioni di processo, N/D. Completo di pulizia automatica. (sensore 0). Sistema a deflusso, gamma FTU max. (range esteso da FTU), FTU min., mg/l con utilizzo di assorbimento luminoso. Connessioni di processo, ½ poll. BSP. Completo di pulizia automatica. (sensore 0) Lingua Manuale in lingua inglese Manuale in lingua tedesca Manuale in lingua francese Manuale in lingua spagnola

15 Staffa per montaggio su palina Se necessario, n. parte 00/0 Cavo di connessione Tutti i sistemi sono dotati di cavo di connessione da m. Per lunghezze superiori, fino a 00m max., ordinare: Per il modello X/ Cavo di connessione 0 0 Per i modelli X/, X/ e X/ Cavo di connessione 0 Standard secondario fornito come opzione aggiuntiva /0 Standard secondario per X/0X (valore nominale: da 0 a 0 NTU) /0 Standard secondario per X/X (valore nominale: da 0, a,0 NTU) /0 Standard secondario per X/X (valore nominale: da 0, a,0 NTU) /0* Standard secondario per X/ (valore nominale: da 0 a 0 FTU) /* Standard secondario per X/ (valore nominale: da 00 a 00 FTU) /* Standard secondario per X/ (valore nominale: da 00 a 00 FTU) /* Standard secondario per X/ (valore nominale: da 0 a 0 FTU) /* Standard secondario per X/ (valore nominale: da 0 a 00 FTU) /* Standard secondario per X/ (valore nominale: da 00 a 0 FTU) * Specifico per strumento, da ordinare con il sistema. I certificati di taratura sono forniti gratuitamente con tutti gli standard a secco. I certificati di verifica e ricertificazione sono disponibili solo per gli standard 0 & 0, dal momento che gli standard X sono specifici per sistema e richiedono la convalida dell'intero sistema.

16 0 ABB è presente con Centri di vendita e assistenza clienti in oltre 00 paesi del mondo La politica dell azienda ha come obiettivo il miglioramento costante dei prodotti, pertanto l azienda si riserva il diritto di modificare le informazioni qui contenute senza preavviso. Stampato nel Regno Unito (0.0) ABB 00 SS/0 I Edizione ABB SACE a division of ABB S.p.A. Via Statale 0 Lenno (CO) Italy Tel: + 0 Fax: + 0 ABB Limited Oldends Lane, Stonehouse Gloucestershire GL0 TA UK Tel: + (0) Fax: + (0)

Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma. Sistemi per torbidità con affidabilità di rendimento a lungo termine e basso costo di esercizio

Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma. Sistemi per torbidità con affidabilità di rendimento a lungo termine e basso costo di esercizio Specifica tecnica DS/4670 IT Rev. R Serie 4670 Sistemi per torbidità di alta gamma Sistemi per torbidità con affidabilità di rendimento a lungo termine e basso costo di esercizio Ampia scelta di sistemi

Dettagli

Modello 9437 Analizzatore per il controllo di livello basso e alto dell ossigeno disciolto

Modello 9437 Analizzatore per il controllo di livello basso e alto dell ossigeno disciolto Specifica tecnica Analizzatore per il controllo di livello basso e alto dell ossigeno disciolto Un sistema di monitoraggio dell'ossigeno disciolto a basso livello, compatto e dal costo competitivo Controlla

Dettagli

Analyze IT Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni

Analyze IT Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni Specifica tecnica SS/AZ I_ Analyze IT Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni Ideale per caldaie di piccole dimensioni alimentate a gas/olio combustibile Una

Dettagli

Serie AZ100 Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni

Serie AZ100 Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni Specifica tecnica DS/AZ IT Rev. H Analizzatore di ossido di zirconio per applicazioni a caldaie di piccole dimensioni Controllo della combustione economico, efficiente e compatibile con l ambiente Ideale

Dettagli

Serie 9408 Sistemi per ossigeno disciolto. Sistemi per ossigeno disciolto progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi

Serie 9408 Sistemi per ossigeno disciolto. Sistemi per ossigeno disciolto progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi Specifica tecnica DS/9408 IT Rev. L Serie 9408 progettati per un funzionamento affidabile con costi di esercizio minimi Design specifico per diminuire le incrostazioni sul sensore riduce i costi di esercizio

Dettagli

Controllo livello basso e alto dell'ossigeno disciolto

Controllo livello basso e alto dell'ossigeno disciolto Specifica tecnica SS/9438 I Edizione 9 Controllo livello basso e alto dell'ossigeno disciolto Modello 9438 Controlla le concentrazioni basse ed elevate di ossigeno disciolto pertanto risulta idoneo alla

Dettagli

Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua

Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua Specifica tecnica SS/AP00 I Edizione 8 Elettrodi di ph/redox (ORP) a cartuccia con sistema di lavaggio ad acqua Serie AP00 Elettrodo combinato con design a cartuccia semplifica la sostituzione del sensore,

Dettagli

Turbimax CUE23 / CUE24

Turbimax CUE23 / CUE24 Livello Pressione Portate Temperatura Analisi Registrazione Componenti di sistema Informazioni tecniche Turbimax CUE23 / CUE24 Torbidimetro per la misura in laboratorio Servizi Soluzioni Applicazione Turbimax

Dettagli

SERIE Sx-F/G-SG-ST APPLICAZIONI

SERIE Sx-F/G-SG-ST APPLICAZIONI Safety FOTOCELLULE di sicurezza SERIE Sx-F/G-SG-ST Le fotocellule di sicurezza proittorericevitore serie Sx-F/G-SG-ST sono omologate e certificate per funzionare unicamente con le centraline di sicurezza

Dettagli

8037 Monitor del sodio. Analizzatore di sodio compatto e ad un prezzo competitivo

8037 Monitor del sodio. Analizzatore di sodio compatto e ad un prezzo competitivo Specifica tecnica DS/837 IT Rev. G 837 Analizzatore di sodio compatto e ad un prezzo competitivo Ampio intervallo di misurazione copre tutte le applicazioni utilizzate in centrali elettriche Compensazione

Dettagli

Scheda tecnica online. FW101 Ex DISPOSITIVI DI MISURA DELLA POLVERE CON LUCE DIFFUSA

Scheda tecnica online. FW101 Ex DISPOSITIVI DI MISURA DELLA POLVERE CON LUCE DIFFUSA Scheda tecnica online FW101 Ex A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo FW101 Ex Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni del

Dettagli

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO RIF100 MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO PORTATA Misuratore di portata elettromagnetico per la misuradi per la misura di portata Misura di portata per liquidi in acque potabili e reflue Applicazione

Dettagli

Strumento innovativo per la riduzione dei costi nella pneumatica. Monitoraggio delle perdite. Misura del consumo di aria compressa.

Strumento innovativo per la riduzione dei costi nella pneumatica. Monitoraggio delle perdite. Misura del consumo di aria compressa. Strumento innovativo per la riduzione dei costi nella pneumatica. Monitoraggio delle perdite. Misura del consumo di aria compressa. R Misura del consumo di aria compressa www.ifm-electronic.com/metris

Dettagli

Serie AC200 Celle di conducibilità industriali a 2 elettrodi con risposta rapida alle variazioni di temperatura

Serie AC200 Celle di conducibilità industriali a 2 elettrodi con risposta rapida alle variazioni di temperatura Specifica tecnica DS/ACCO IT Rev. D Serie AC00 Celle di conducibilità industriali a elettrodi con risposta rapida alle variazioni di temperatura Sensori robusti con tempi rapidi di risposta Misura affidabile

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PRINCIPALI CARATTERISTICHE Misura di Torbidità e Solidi Tastiera di programmazione a 5 tasti a bolla Tasto funzione CAL per accesso diretto al menù di Calibrazione Tasto funzione GRAPH per accesso diretto

Dettagli

INDICATORE TRASMETTITORE DI PORTATA Serie F9.00

INDICATORE TRASMETTITORE DI PORTATA Serie F9.00 INDICATORE TRASMETTITORE DI PORTATA Serie F9.00 Gli indicatori e trasmettitori di flusso F9.00 convertono il segnale in uscita da tutti i sensori di flusso in una indicazione di portata a display ed in

Dettagli

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO

EFFICIENZA DI FUNZIONAMENTO Pompa di calore Design intelligente e all'avanguardia. Ampia gamma da 8HP a HP con incremento di 2HP Percentuale della portata delle unità interne collegabili fino a 150% 8, 10, 12HP 14, 16HP Caratteristiche

Dettagli

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi DN 15 - DN 50; PN 16 Vantaggi / Benefici Facile integrazione del sistema grazie al collegamento Easy Link che consente di ottenere un basso costo di gestione Può essere trasformato in un trasmettitore

Dettagli

PTM/N/RS485. Trasmettitori programmabili per misure di livello e VANTAGGI PER I CLIENTI

PTM/N/RS485. Trasmettitori programmabili per misure di livello e VANTAGGI PER I CLIENTI Trasmettitori programmabili per misure di livello e PTM/N/RS485 VANTAGGI PER I CLIENTI Campi di pressione e segnali di uscita scalabile Flessibilità di funzionamento sensore di pressione Sensore con segnale

Dettagli

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1)

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1) PFA FLUSSOSTATI DIGITALI PER ARIA Flussostati digitali per aria Serie PFA Impostazione e rilevazione della portata due versioni: Tre tipi di uscita: due portate indipendenti. resistente all'acqua Monitor

Dettagli

NEWS 79. Regolatore di pressione proporzionale miniaturizzato

NEWS 79. Regolatore di pressione proporzionale miniaturizzato NEWS 79 Componenti per l'automazione pneumatica Regolatore di pressione proporzionale miniaturizzato www.pneumaxspa.com Trattamento aria Serie 00 Generalità Le applicazioni industriali moderne richiedono

Dettagli

SK4A (compatto, con tecnologia ONDA)

SK4A (compatto, con tecnologia ONDA) SK4A (compatto, con tecnologia ONDA) TRASDUTTORE MAGNETOSTRITTIVO DI POSIZIONE SENZA CONTATTO CON ZONE MORTE RIDOTTE (USCITA ANALOGICA) Principali caratteristiche Tecnologia ONDA La serie SK4 garantisce

Dettagli

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0

Modulo di corrente Tipo: SM/S , EC 282 0 Utilizzando il modulo di corrente è possibile misurare simultaneamente correnti di carico e correnti residue tramite 3 circuiti di misura isolati e indipendenti. I valori misurati di corrente possono essere

Dettagli

SonoMeter 31 Misuratori di calore

SonoMeter 31 Misuratori di calore SonoMeter 31 Misuratori di calore Descrizione Certificato ispezione MID n.: LT-1621-MI004-023 Danfoss SonoMeter 31 è un misuratore di calore a ultrasuoni compatto, utilizzato per misurare il consumo di

Dettagli

trasmettitore magnetostrittivo

trasmettitore magnetostrittivo NIVOTRACK trasmettitore magnetostrittivo CONTROLLI DI LIVELLO Nivotrack trasmettitori magnetostrittivi I trasmettitori magnetostrittivi Riels Nivotrack sono una soluzione ideale per la misura di fluidi

Dettagli

Scheda tecnica online ISD ISD400 TRASMISSIONE OTTICA DI DATI

Scheda tecnica online ISD ISD400 TRASMISSIONE OTTICA DI DATI Scheda tecnica online ISD00-7 ISD00 ISD00-7 ISD00 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T L'immagine potrebbe non corrispondere Dati tecnici in dettaglio Prestazione Range di misura Sorgente luminosa Informazioni

Dettagli

Scheda tecnica online FLOWSIC200 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI

Scheda tecnica online FLOWSIC200 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI Scheda tecnica online FLOWSIC200 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo FLOWSIC200 Cod. art. Su richiesta Questo prodotto, ai sensi dell articolo 2 (4), non rientra nell ambito

Dettagli

VISUALIZZATORE LED a 4 cifre più zero fisso programmabile

VISUALIZZATORE LED a 4 cifre più zero fisso programmabile Indicatore digitale programmabile con ingresso lineare. VISUALIZZATOE LED a 4 cifre più zero fisso programmabile AL 1 risulta acceso quando lo strumento rileva una condizione di allarme S AL2 risulta acceso

Dettagli

IK4A (con tecnologia ONDA)

IK4A (con tecnologia ONDA) IK4A (con tecnologia ONDA) TRASDUTTORE MAGNETOSTRITTIVO DI POSIZIONE RETTILINEA SENZA CONTATTO (USCITA ANALOGICA) Principali caratteristiche Tecnologia ONDA Struttura meccanica ottimizzata Corse da 50

Dettagli

PTM/N. Trasmettitori di pressione programmabili per misure VANTAGGI PER I CLIENTI

PTM/N. Trasmettitori di pressione programmabili per misure VANTAGGI PER I CLIENTI Trasmettitori di pressione programmabili per misure PTM/N VANTAGGI PER I CLIENTI Campi di pressione e segnali di uscita scalabile Flessibilità di funzionamento sensore di pressione Disponibili diverse

Dettagli

Ingombri Pannelo (Lx H x P) mm. AQ SPO2 800x900x350 19,5 5-40

Ingombri Pannelo (Lx H x P) mm. AQ SPO2 800x900x350 19,5 5-40 AQ SPO2 Sistema di dosaggio cablato per la disinfezione AQ SPO2 è un sistema completo per la misura ed il controllo del dosaggio di disinfettante ed antincrostante. AQ SPO2 è composto da uno strumento

Dettagli

Scheda tecnica online DUSTHUNTER SF100 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA POLVERE CON LUCE DIFFUSA

Scheda tecnica online DUSTHUNTER SF100 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA POLVERE CON LUCE DIFFUSA Scheda tecnica online DUSTHUNTER SF100 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T 15267 14181 certified certified Informazioni per l'ordine Tipo DUSTHUNTER SF100 Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo

Dettagli

Serie 7600 Sistemi di elettrodi ph/orp. Prestazioni affidabili e resistenti in un'ampia gamma di situazioni difficili

Serie 7600 Sistemi di elettrodi ph/orp. Prestazioni affidabili e resistenti in un'ampia gamma di situazioni difficili Specifica tecnica DS/7650 IT Rev. H Serie 7600 Prestazioni affidabili e resistenti in un'ampia gamma di situazioni difficili Elettrodi con cavo scollegabile sostituibilità degli elettrodi e costi di manutenzione

Dettagli

/ AISI316L SPECIFICHE TECNICHE PER LIQUIDI

/ AISI316L SPECIFICHE TECNICHE PER LIQUIDI MACM MISURATORE PORTATA MASSICO CORIOLIS I misuratori di portata massici Coriolis sono strumenti di misura portata nel controllo di processo, ideali per liquidi difficili e gas contenenti particelle solide.

Dettagli

APC Smart-UPS. Protezione efficace dell'alimentazione per apparecchiature di rete e server entry-level >

APC Smart-UPS. Protezione efficace dell'alimentazione per apparecchiature di rete e server entry-level > APC Smart-UPS C Protezione efficace dell'alimentazione per apparecchiature di rete e server entry-level > L'affidabilità leggendaria dell'ups APC per le applicazioni entry-level. Gli UPS della famiglia

Dettagli

Safety. Detection. Control. Barriere di misura e automazione. Issue 1

Safety. Detection. Control. Barriere di misura e automazione. Issue 1 Safety. Detection. Control. Barriere di misura e automazione Issue 1 Corpo in alluminio Anodizzato Guarda il Video -10... +55 C Temperatura operativa Ideale anche in aree refrigerate Software di configurazione

Dettagli

Pesatura di precisione

Pesatura di precisione Pesatura di precisione Progettate per l'automazione Celle di carico ad alta precisione Tecnologia a cella di carico intelligente La cella di carico con tecnologia Monobloc è il componente essenziale della

Dettagli

Scheda tecnica online TOCOR700 SISTEMI DI ANALISI SPECIFICI DEI CLIENTI

Scheda tecnica online TOCOR700 SISTEMI DI ANALISI SPECIFICI DEI CLIENTI Scheda tecnica online TOCOR700 A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo TOCOR700 Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni del

Dettagli

Relè di protezione elettrica Monofase per massima o minima corrente CA/CC Modelli DIB01, PIB01

Relè di protezione elettrica Monofase per massima o minima corrente CA/CC Modelli DIB01, PIB01 Relè di protezione elettrica Monofase per massima o minima corrente CA/CC Modelli, PIB01 Relè per il monitoraggio di massima o minima corrente CA/CC Misura del vero valore efficace (TRMS) Corrente misurata

Dettagli

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati L unità di ricezione dati da antenne remote permette di raccogliere i dati letti da tali antenne. È possibile collegare fino 16 antenne poste ad una distanza

Dettagli

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA WST MANUALE D INSTALLAZIONE.Pag. 2 MANUALE OPERATIVO.Pag. 10 CODICE SOFTWARE: PWST01 VERSIONE: Rev.0.7 Alimentazione Assorbimento Isolamento Categoria d installazione

Dettagli

Corrente assorbita 30 ma max Tempo di risposta 10ms. scala per ogni 10V

Corrente assorbita 30 ma max Tempo di risposta 10ms. scala per ogni 10V SPL Sonda di livello liquidi La sonda SPL, prevista per misure idrostatiche di livello e riempimento, viene impiegata in vari modi, come ad es. per misurare il livello dell acqua in pozzi, fori di trivellazione,

Dettagli

Primo misuratore di portata per liquidi proposto da Magnetrol, Polaris MA1 amplia il già ricco portafoglio di prodotti per la misurazione di livello

Primo misuratore di portata per liquidi proposto da Magnetrol, Polaris MA1 amplia il già ricco portafoglio di prodotti per la misurazione di livello Primo misuratore di portata per liquidi proposto da Magnetrol, Polaris MA1 amplia il già ricco portafoglio di prodotti per la misurazione di livello e portata affermatosi sul mercato negli ultimi 80 anni.

Dettagli

ma segnale d'uscita con modulo trasmettitore. - Segnale d'uscita a frequenza regolabile con modulo divisore d'impulso

ma segnale d'uscita con modulo trasmettitore. - Segnale d'uscita a frequenza regolabile con modulo divisore d'impulso DN 15 - DN 50; PN Vantaggi / Benefici Facile integrazione del sistema grazie al collegamento Easy Link che consente di ottenere ridotti costi di gestione Può essere trasformato in un trasmettitore poco

Dettagli

Caratteristiche tecniche Trasmettitore Articolo Alimentazione Sensore Ingresso Uscita Uscita Uscita di flusso Associato Sensore 4-20 ma Open Collector

Caratteristiche tecniche Trasmettitore Articolo Alimentazione Sensore Ingresso Uscita Uscita Uscita di flusso Associato Sensore 4-20 ma Open Collector FLOWX3 F9.00 Indicatore e trasmettitore di portata F9.00 Gli indicatori e trasmettitori di flusso FLS FLOWX3 F9.00 convertono il segnale in uscita da tutti i sensori di flusso FLOWX3 in una indicazione

Dettagli

Trasmettitore di pressione di alta qualità per applicazioni industriali generiche Modello S-10

Trasmettitore di pressione di alta qualità per applicazioni industriali generiche Modello S-10 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione di alta qualità per applicazioni industriali generiche Modello S-10 Scheda tecnica WIKA PE 81.01 Applicazioni Per ulteriori omologazioni vedi

Dettagli

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi

- Uscita analogica ma con modulo trasmettitore. - Uscita in frequenza regolabile con modulo divisore degli impulsi DN 15 - DN 50; PN 16 Vantaggi / Benefici Facile integrazione del sistema grazie al collegamento Easy Link che consente di ottenere un basso costo di gestione Può essere trasformato in un trasmettitore

Dettagli

modo di insegnamento; modo di simulazione

modo di insegnamento; modo di simulazione DN 15 - DN 50; PN 16 Vantaggi / Benefici Facile integrazione del sistema grazie al collegamento Easy Link, che consente di ottenere bassi costi di gestione Avviamento facilitato: il funzionamento è guidato

Dettagli

Scheda tecnica online GM960 SOLUZIONI DI PROCESSO

Scheda tecnica online GM960 SOLUZIONI DI PROCESSO Scheda tecnica online A B C D E F H I J K L M N O P Q R S T Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. Su richiesta Le specifiche del dispositivo e i dati relativi alle prestazioni del prodotto potrebbero

Dettagli

Tipo lampade UV. Consumo di energia (kw)

Tipo lampade UV. Consumo di energia (kw) pagina 1 di 17 1.1 Serie OS Descrizione della serie I sistemi OS sviluppati dalla LIT vengono utilizzati per la disinfezione delle acque reflue. I modelli di queste serie sono stati sviluppati sulla base

Dettagli

Rev 3.0. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3

Rev 3.0. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 0 6 0 8 3 B a s t i a U m b r a ( P G ) I t a l y T. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 1 6 0 4 F. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 4 6 0 2 Rev 3.0 1 INDICE 1. M-BUS OVERVIEW...

Dettagli

Misuratori di portata TVA per vapore saturo e surriscaldato Guida rapida all'installazione

Misuratori di portata TVA per vapore saturo e surriscaldato Guida rapida all'installazione 3.920.5275.126 IM-P192-04 MI Ed. 2 IT - 2017 Misuratori di portata TVA per vapore saturo e surriscaldato Guida rapida all'installazione La presente guida deve essere letta unitamente alle Istruzioni d'installazione

Dettagli

W W. G E S I N T S R L. I T

W W. G E S I N T S R L. I T Flow X3 F3110M e F3111M Sensori di flusso elettromagnetici F3110M I misuratori di portata elettromagnetici FLS FlowX3 F3110M e F3111M sono idonei all uso sia su tubazioni metalliche che in materiali plastici.

Dettagli

Motori a corrente continua BRUSHLESS

Motori a corrente continua BRUSHLESS Motori a corrente continua BRUSHLESS Motori 30 W Ideale nei piccoli sistemi automatici a velocità variabile Flessibile : Regolazione velocità variabile 4 quadranti Completo : Freno, encoder e filtro CEM

Dettagli

MISURATORE ELETTROMAGNETICO A BATTERIA Serie BMAG

MISURATORE ELETTROMAGNETICO A BATTERIA Serie BMAG MISURATORE ELETTROMAGNETICO A BATTERIA Serie BMAG Caratteristiche 825A123B Range dimensioni del tubo: DN10 DN1000 Campo di misura: 30000m3/h Conducibilità del luido: >5µS/cm Materiale sensore:

Dettagli

Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione

Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione Accessori Indicatori digitali per montaggio a pannello Modello DI25, con ingresso multifunzione Scheda tecnica WIKA AC 80.02 Applicazioni Costruzione di impianti Macchine utensili Tecnologia e lavorazione

Dettagli

Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300

Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300 Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300 Ulteriori traduzioni del manuale utente sono disponibili sul sito www.extech.com Introduzione Congratulazioni per aver acquistato

Dettagli

Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWDN

Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWDN Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWDN > Vacuostati e Vacuopressostati Serie SWDN Con display digitale Elevata precisione e facilità d uso Piccolo e leggero Indicatore digitale: inserimento elettronico

Dettagli

Le uscite a relè da 6 a 12 ampere forniscono un'interfaccia specifica per valvole e pompe grandi, oltre che per PLC, relè e allarmi.

Le uscite a relè da 6 a 12 ampere forniscono un'interfaccia specifica per valvole e pompe grandi, oltre che per PLC, relè e allarmi. Vantaggi/Benefici Disponibile in tre configurazioni: solo sonda, versione compatta e sonda con dispositivo di controllo remoto L'intera costruzione in plastica è realizzata in PP Protezione della sonda

Dettagli

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO Scheda tecnica online WTR1-P921B10 ZoneControl A B C D E F L'immagine potrebbe non corrispondere Dati tecnici in dettaglio Caratteristiche Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. WTR1-P921B10 1025392

Dettagli

Serie 123. COSTRUZIONE Corpo e coperchio. altre FPM

Serie 123. COSTRUZIONE Corpo e coperchio. altre FPM Serie 123 DESCRIZIONE Elettrovalvola 2 vie normalmente chiusa servoazionata a pistone adatta all intercettazione di aria e acqua. È richiesta una pressione minima di funzionamento di 0.7 bar. I materiali

Dettagli

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Gruppo di continuità UPS stand-alone PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Un efficiente gruppo di continuità (UPS) con autonomia scalabile Un alimentazione elettrica

Dettagli

Sistema di encoder angolare RESR

Sistema di encoder angolare RESR Scheda tecnica L-9517-92-04-C Sistema di encoder angolare RESR L encoder RESR è composto da un anello prodotto da un unico pezzo di acciaio inossidabile, graduato direttamente sul bordo. L encoder RESR

Dettagli

Rev 3.2. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3

Rev 3.2. S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e q u e r c e 1 1 / 1 3 0 6 0 8 3 B a s t i a U m b r a ( P G ) I t a l y T. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 1 6 0 4 F. + 3 9. 0 7 5. 8 0 1 4 6 0 2 Rev 3.2 1 INDICE 1. M-BUS OVERVIEW...

Dettagli

Trasmettitore multifunzione PULCE - SG197

Trasmettitore multifunzione PULCE - SG197 Trasmettitore multifunzione www.segi-italia.com Trasmettitore multifunzione La progettazione dei nostri strumenti è sempre stata improntata alla massima semplicità. Semplicità di installazione, semplicità

Dettagli

EQUOBOX LC1 Adattatore/Ripetitore M-Bus Manuale Utente

EQUOBOX LC1 Adattatore/Ripetitore M-Bus Manuale Utente S I N A P S I S. r. l. V i a d e l l e Q u e r c e 1 1 / 1 3 0 6 0 8 3 B a s t i a U m b r a ( P G ) I t a l y T. + 3 9 0 7 5 8 0 1 1 6 0 4 F. + 3 9 0 7 5 8 0 1 4 6 0 2 w w w. s i n a p s i t e c h. i

Dettagli

Apparecchi di comando e protezione Interruttori sezionatori c.c. OTDC A

Apparecchi di comando e protezione Interruttori sezionatori c.c. OTDC A Apparecchi di comando e protezione Interruttori sezionatori c.c. OTDC 16...32 A Interruttori sezionatori c.c. OTDC da 16 a 32 A Semplicemente efficienti Rendere affidabile l alta tensione Gli interruttori

Dettagli

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI safety PROTEZIONE MANOLIGHT CURTAINS SERIE SG-HAND Le barriere di sicurezza SAFEasy TM SG rappresentano l evoluzione naturale della serie SF, prodotto di maggior successo della gamma di dispositivi di

Dettagli

Termoresistenza per misure superficiali su tubazioni, attacco clamp Modello TR57-M, esecuzione miniaturizzata

Termoresistenza per misure superficiali su tubazioni, attacco clamp Modello TR57-M, esecuzione miniaturizzata Misura di temperatura elettrica Termoresistenza per misure superficiali su tubazioni, attacco clamp Modello TR57-M, esecuzione miniaturizzata Scheda tecnica WIKA TE 60.57 Applicazioni Applicazioni igienico-sanitarie

Dettagli

SERIE 180 Segnalatori componibili luminosi e acustici

SERIE 180 Segnalatori componibili luminosi e acustici SERIE 180 Segnalatori componibili luminosi e acustici Un pratico innesto a baionetta semplifica la messa in servizio e la manutenzione, che è effettuata in condizioni di completa sicurezza La morsettiera

Dettagli

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche Proteggere l alimentazione elettrica non è mai stato così semplice

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700 La serie di misuratori e indicatori digitali è costituita

Dettagli

Termocriostati a circolazione

Termocriostati a circolazione Scheda Tecnica F32-MA 1/3 F32-MA Termocriostato a circolazione La classe media per una vasta gamma di applicazioni Termocriostati a circolazione JULABO per il riscaldamento e la refrigerazione. Questi

Dettagli

Sensori di spostamento a triangolazione laser. Serie IDP TR CARATTERISTICHE: ATTENZIONE:

Sensori di spostamento a triangolazione laser. Serie IDP TR CARATTERISTICHE: ATTENZIONE: Sensori di spostamento a triangolazione laser Serie IDP TR Dicembre 2010 Rev 0.5 CARATTERISTICHE: Controllo automatico della potenza laser. Misura di bersagli poco cooperanti a ridotta diffusività. Invio

Dettagli

Modulo sensore MultiVariable Rosemount 205

Modulo sensore MultiVariable Rosemount 205 Scheda tecnica di prodotto Rosemount 205 Modulo sensore MultiVariable Rosemount 205 COMPROVATO PRODOTTO ALL'AVANGUARDIA NELLE MISURE MULTIVARIABILI Precisione nella misurazione della pressione differenziale

Dettagli

Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750

Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750 Scheda tecnica Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750 I trasmettitori di pressione MBS 1700 e MBS 1750 per uso generale offrono una misurazione affidabile della pressione,

Dettagli

LS111FA-Ex MISURATORE DI DISTANZA. LASER CLASSE 2 IN CUSTODIA CERTIFICATA EExd IIC INERIS ATEX ---06ATEX0024X---

LS111FA-Ex MISURATORE DI DISTANZA. LASER CLASSE 2 IN CUSTODIA CERTIFICATA EExd IIC INERIS ATEX ---06ATEX0024X--- MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 2 IN CUSTODIA CERTIFICATA EExd IIC INERIS ATEX ---06ATEX0024X--- USCITA ANALOGICA E SOGLIA DI ALLARME PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP Varianti: LS112FA-Ex

Dettagli

Ricevitore di comandi a infrarossi Tipo: x-102

Ricevitore di comandi a infrarossi Tipo: x-102 SK 0048 B94 Il ricevitore a infrarossi viene montato sul dispositivo di accoppiamento bus da incasso. Il dispositivo riceve i segnali inviati, sia dal trasmettitore a infrarossi portatile, sia da quello

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.3 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA15 Rivelatori di fughe di gas ad una soglia a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli

Light Commercial Inverter DC. benessere & TECNOlogia

Light Commercial Inverter DC. benessere & TECNOlogia Light Commercial Inverter DC benessere & TECNOlogia Nuova gamma Light Commercial Inverter DC La gamma di condizionatori Inverter DC Ecoflam, ideale per applicazioni nel terziario, si colloca al vertice

Dettagli

Scheda tecnica online VS180-D132S01 V180 PORTAFOGLIO PRODOTTI

Scheda tecnica online VS180-D132S01 V180 PORTAFOGLIO PRODOTTI Scheda tecnica online VS180-D132S01 V180 B C D E F H I J K L N O P Q R S T L'immagine potrebbe non corrispondere Dati tecnici in dettaglio Caratteristiche Tipologia di sensore / principio di rilevamento

Dettagli

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100 A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100 Tecnologia Una nuova dimensione per la tec La tecnologia PRT (Pulse Ranging Technology) è una metodologia di misurazione innovativa di Pepperl+Fuchs, particolarmente

Dettagli

ATM.1ST/N. Trasmettitori di pressione per misure di livello VANTAGGI PER I CLIENTI

ATM.1ST/N. Trasmettitori di pressione per misure di livello VANTAGGI PER I CLIENTI Trasmettitori di pressione per misure di livello ATM.1ST/N VANTAGGI PER I CLIENTI Sensore di pressione ad alta precisione su tutta la banda di temperature Compensazione elettronica Disponibili diverse

Dettagli

POSIWIRE. WS17KT Sensore di posizione. Sensori di posizione a filo. Scheda tecnica

POSIWIRE. WS17KT Sensore di posizione. Sensori di posizione a filo. Scheda tecnica Sensori di posizione a filo Sensore di posizione Scheda tecnica Copyright ASM GmbH Am Bleichbach 18-24 85452 Moosinning Germania I dati tecnici menzionati in questa scheda tecnica sono forniti puramente

Dettagli

Trasmettitore di pressione OEM Per macchine da lavoro mobili Modello MH-3

Trasmettitore di pressione OEM Per macchine da lavoro mobili Modello MH-3 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione OEM Per macchine da lavoro mobili Modello MH-3 Scheda tecnica WIKA PE 81.59 Applicazioni Monitoraggio del carico Limitazione del momento di carico

Dettagli

RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M

RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M RILEVATORE DI FIAMMA MOD. GL 91A/µp/M Manuale-GL91A_mp-R4.doc pag.1 di 10 . Specifica rivelatore di fiamma GL91A/µP INDICE 1. Scopo pag. 3 2. Costruzione pag. 3 2.1 Meccanica 2.2 Elettronica pag. 4 3.

Dettagli

ABB i-bus KNX Ingresso analogico a 2 canali, SM AE/A 2.1

ABB i-bus KNX Ingresso analogico a 2 canali, SM AE/A 2.1 Dati tecnici ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto L Ingresso analogico viene utilizzato per rilevare segnali analogici. All si possono collegare due sensori comunemente reperibili in commercio. Il collegamento

Dettagli

Sensore Fotoelettrico a forcella FC7. Sensori Fotoelettrici

Sensore Fotoelettrico a forcella FC7. Sensori Fotoelettrici Sensore Fotoelettrico a forcella Sensori Fotoelettrici Catalogo Cod. CAT3IFC1372101 Datasheet italiano Ed.01/2013 2/3 Prodotti forcella Serie Forcella www.microdetectors.com settori e applicazioni linee

Dettagli

Trasmettitore di pressione Per la refrigerazione e il condizionamento dell'aria Modello R-1

Trasmettitore di pressione Per la refrigerazione e il condizionamento dell'aria Modello R-1 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione Per la refrigerazione e il condizionamento dell'aria Modello R-1 Scheda tecnica WIKA PE 81.45 per ulteriori omologazioni vedi pagina 5 Applicazioni

Dettagli

Relè di protezione elettrica Trifase, trifase con neutro, Multifunzione Modelli DPB01, PPB01

Relè di protezione elettrica Trifase, trifase con neutro, Multifunzione Modelli DPB01, PPB01 Relè di protezione elettrica Trifase, trifase con neutro, Multifunzione Modelli, Relè trifase per il monitoraggio di massima e minima tensione, sequenza fasi e mancanza fase Misura del vero valore efficcae

Dettagli

Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750

Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750 MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Scheda tecnica Trasmettitore di pressione per uso generale Tipi MBS 1700 e MBS 1750 I trasmettitori di pressione MBS 1700 e MBS 1750 per uso generale offrono una misurazione

Dettagli

Misura di temperatura TER8 Sonde di temperatura con montaggio a filo o poco invasive

Misura di temperatura TER8 Sonde di temperatura con montaggio a filo o poco invasive Sonde di temperatura con montaggio a filo o poco invasive Highlights Risponde allo standard 3-A senza guarnizione in elastomero Versioni con montaggio a filo o ad immersione Misurazione precisa, indipendentemente

Dettagli

Inform IT Indicatore di processo universale 1 /8 DIN

Inform IT Indicatore di processo universale 1 /8 DIN Specifica tecnica SS/ I_9 Inform IT Indicatore di processo universale /8 DIN Display ad alta visibilità con 6 cifre LED la vista più chiara dello stato del tuo processo Precisione di misura,% precisione

Dettagli

Serie 34 - Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A. Caratteristiche 34.51

Serie 34 - Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A. Caratteristiche 34.51 Serie 34 - Relè elettromeccanico per circuito stampato 6 A Caratteristiche 34. Ultra sottile con contatto - 6 A Montaggio su circuito stampato - diretto o su zoccoli da circuito stampato Montaggio su barra

Dettagli

File dati di specifica

File dati di specifica COMMANDER 310 Regolatore universale di processo per montaggio a parete/palina File dati di specifica Custodia IP66/NEMA 4X adatta per montaggio a parete/palina non richiede alcun quadro strumenti Uscita

Dettagli

System pro M compact. Gamma di trasformatori modulari La giusta potenza per ogni applicazione

System pro M compact. Gamma di trasformatori modulari La giusta potenza per ogni applicazione System pro M compact Gamma di trasformatori modulari La giusta potenza per ogni applicazione Informazioni generali I nuovi modelli TM e TS ampliano la collaudata serie System pro M compact con una più

Dettagli

Distributed by WHAD HE UPS UPS. MONOFASE da 800 a 6000 VA LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO

Distributed by WHAD HE UPS UPS. MONOFASE da 800 a 6000 VA LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO Distributed by HAD HE UPS UPS MONOFASE da 800 a 6000 LO SPECIALISTA GLOBALE DELLE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE E DIGITALI DELL EDIFICIO HAD HE UPS monofase con potenze da 800 a 6000 Le nuove versioni HAD

Dettagli

LEA_IT_PZL Sistema di misura livello piezometrico. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_PZL Sistema di misura livello piezometrico.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_PZL7701000 Sistema di misura livello piezometrico LEA_IT_PZL7701000 Sistema di misura livello piezometrico Descrizione _ La misura del livello dell acqua in bacini o vasche a cielo aperto può essere

Dettagli

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO Serie PMAG

MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO Serie PMAG MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO Serie PMAG Caratteristiche Range dimensioni del tubo: DN DN0 Campo di misura: 00m 3 /h Conducibilità del fluido: >5 S/cm Materiale sensore: SS1 Materiale

Dettagli

ew Profile Powercore - Apparecchio LED a luce bianca sotto pensile con un profilo ultrasottile

ew Profile Powercore - Apparecchio LED a luce bianca sotto pensile con un profilo ultrasottile Lighting ew Profile Powercore - Apparecchio LED a luce bianca sotto pensile con un profilo ultrasottile ew Profile Powercore ew Profile Powercore è un apparecchio LED sotto pensile a tensione di linea

Dettagli