Albino (BG) 01/06/2013. La pesca elettrica. Normativa Principi Materiali Tecnica Sicurezza. Dr. Andrea Bucchini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Albino (BG) 01/06/2013. La pesca elettrica. Normativa Principi Materiali Tecnica Sicurezza. Dr. Andrea Bucchini"

Transcript

1 Albino (BG) 01/06/2013 La pesca elettrica Normativa Principi Materiali Tecnica Sicurezza Dr. Andrea Bucchini

2 Ad oggi non esistono ancora delle direttive della Comunità europea che recepiscano le indicazioni normative fornite nella IEC (International Electrotechnical Commission) nelle quali vengono date indicazioni sui requisiti di sicurezza riguardanti le attrezzature per la pesca elettrica.

3 L Italia è priva di una normativa specifica per la pesca elettrica ma esistono dei riferimenti di leggi alle norme generali di prevenzione degli infortuni, sulla produzione di materiali, macchinari, apparecchiature elettriche quali: Legge 1 marzo 1968, n. 186 Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni ed impianti elettrici ed elettronici ; Articolo 1: Tutti i materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere realizzati a regola d arte ; Articolo 2: I materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici realizzati secondo le Norme del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) si considerano costruiti a regola d arte. Norma CEI 64-8 impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a V in corrente alternata e a V a corrente continua Legge 18 ottobre 1977, n. 791 attuazione della direttiva 72/23 CEE relativa alle garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro alcuni limiti di tensione, modificata dalla direttiva 93/68CEE. Decreto Legge 626/94 del 19 settembre 1994: Attuazione delle direttive riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. Lettera Circolare del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale del 1993, Prot. N /OM-7 oggetto: testo unico leggi sulla pesca R.D. Utilizzo di apparecchiature elettriche per il recupero di fauna ittica

4 Legge regionale N 12 del Norme per l incremento e della tutela del patrimonio ittico e della Pesca nelle acque della Regione Lombardia Articolo 11 (Ripopolamenti ittici) comma 6: Le modalità d uso della pesca con elettrostorditore e di altri attrezzi necessari per la cattura della fauna ittica sono determinate: a) dalla provincia per le attività di cui ai commi 3 e 4, nonché per le attività di censimento qualitativo e quantitativo finalizzato alla predisposizione e all aggiornamento della carta ittica provinciale e per eventuali recuperi dell ittiofauna durante le asciutte; b) dalla Regione per gli interventi a scopo di ricerca scientifica e di sperimentazione e per tutti gli altri usi non previsti alla lettera a).

5 Suggerimento: In occasione di recuperi di fauna ittica per asciutte di canali o di corsi d acqua, potrebbe essere utile predisporre una scheda standardizzata di censimento per la raccolta di dati ittiologici in modo da sfruttarli e inserirli come bagaglio di conoscenze nella Carta delle Vocazioni Ittiche Provinciali (come già richiesto dalla regione Lombardia)

6 ELETTRONI Un materiale è conduttore quando possiede elettroni liberi, attraverso la cui circolazione si ottiene una corrente elettrica; essi si muovono dal polo negativo verso quello positivo. ATOMO NEUTRO IONE CARICO NEGATIVAMENTE molecola carica elettricamente in seguito ad acquisizione o cessione di elettroni IN ACQUA LA CIRCOLAZIONE DI CORRENTE ELETTRICA È POSSIBILE SOLO SE IN ESSO VI SONO DEGLI IONI DISCIOLTI, DATI DAI SOLUTI (SALI, ACIDI E BASI)

7 La pesca tramite l utilizzo di una corrente elettrica è consentita perché l acqua, pur non essendo un buon conduttore, contiene normalmente sali disciolti (ioni e cationi). L acqua distillata, priva di sali disciolti non conduce elettricità! + sali = buona conducibilità - sali = scarsa conducibilità

8 La conducibilità dell acqua di un corso d acqua o di un lago dipende da: dalle caratteristiche geologiche del bacino imbrifero dalla presenza di sostanze inquinanti dalla vicinanza con il mare (cono salino)

9 Un generatore di corrente è capace di creare un campo elettrico; la sua intensità dipende dalla differenza di potenziale elettrico (Volt, V ) applicata agli elettrodi Campo elettrico Linee di forza Elettrodo Linee di tensione anodo - Catodo

10 IL CAMPO ELETTRICO È UNA REGIONE DELLO SPAZIO IN CUI SONO ESERCITATE DELLE FORZE SU CARICHE ELETTRICHE IL CAMPO ELETTRICO MUOVE LE CARICHE ELETTRICHE LUNGO LE SUE LINEE DI FORZA, ATTRAENDOLE O RESPINGENDOLE IN BASE ALLA LORO CARICA Linee di forza LINEE DI FORZA + - Elettrodo LINEE DI TENSIONE Ossia l insieme dei punti nei quali la tensione elettrica assume lo stesso valore; sono perpendicolari alle linee di forza) Linee di tensione ELETTRODO POSITIVO (ANODO attira gli anioni cioè gli ioni carichi negativamente) ELETTRODO NEGATIVO (CATODO attira i cationi cioè gli ioni carichi positivamente)

11 CON UN GENERATORE ELETTRICO IN ACQUA GLI IONI SI MUOVONO VERSO GLI ELETTRODI IN BASE ALLA LORO CARICA: IONI POSITIVI (CATIONI) ATTRATTI DAL CATODO (POLO O ELETTRODO NEGATIVO) IONI NEGATIVI (ANIONI) ATTRATTI DALL ANODO (POLO O ELETTRODO POSITIVO) - Un generatore elettrico è un sistema capace di produrre un campo elettrico, spostando secondo una direzione determinata gli elettroni liberi presenti nei conduttori che costituiscono il circuito interno del generatore stesso e generando quindi due poli di carica opposta. Le sue linee di forza escono dal polo positivo (anodo) ed entrano in quello negativo (catodo). La tensione si misura in Volt (V) Maggiore è la tensione applicata agli elettrodi del generatore maggiore è l intensità del campo. La tensione è massima in prossimità dell anodo e diminuisce verso il catodo, dove è nulla.

12 Un oggetto posto in un campo elettrico verrà a trovarsi sottoposto ad una differenza di potenziale elettrico o tensione che dipenderà da: lunghezza del corpo orientamento del corpo vicinanza agli elettrodi tensione tra gli elettrodi Tanto più un pesce è grande e disposto perpendicolarmente rispetto alle linee del campo elettrico, tanto più il suo corpo verrà attraversato da quest ultime e quindi sottoposto ad una differenza di potenziale maggiore, rispetto ad un pesce di dimensioni minori nelle stesse condizioni o un pesce di uguali dimensioni posto parallelemente Linee di forza Elettrodo Linee di tensione + -

13 L EFFICACIA DELL ELETTROPESCA IL PESCE REAGISCE ALLA DIFFERENZA DI POTENZIALE CHE SI STABILISCE TRA TESTA E CODA (IL POTENZIALE CORPOREO ); SI POSSONO VERIFICARE 5 REAZIONI DIVERSE: ai limiti del campo elettrico il pesce si allarma e fugge appena ne percepisce la presenza (soglia della zona di percezione ) il pesce è indotto a nuotare forzatamente verso l anodo (soglia della zona efficace ); si verifica solo nel caso di corrente continua ed a impulsi il pesce subisce delle contrazioni muscolari (soglia della zona efficace nel caso di corrente alternata) il pesce rimane paralizzato a seguito di rilassamento muscolare o stordimento (soglia della zona pericolosa ) può essere causata da traumi diretti (emorragie, fratture, arresto della respirazione) da deficit di ossigeno o dallo stress accumulato in seguito ad esposizione prolungata a eccessiva ddp

14 TETANIA CAMPO ELETTRICO NARCOSI Tetania TASSIA FUGA Galvanonarcosi Galvanotassia Comportamenti

15 Il generatore produce una tensione V, che si misura in Volt (V), e origina una corrente elettrica nel circuito; la corrente elettrica I (che si misura in Ampere A ) attraversando la resistenza R dissipa l energia prodotta dal generatore sotto forma di calore. La relazione tra tensione, resistenza e corrente elettrica è data dalla legge di Ohm: V = I R Circuito elettrico Il generatore produce una potenza P, misurata in Watt (W) che si può calcolare come segue: P = V I oppure P = R I2 Tale potenza viene dissipata in calore dalla resistenza.

16 La tensione e quindi la corrente elettrica oltre che dall intensità possono essere caratterizzate da tre diverse modalità di andamento nel tempo: continua (CC), cioè con un intensità e una polarità costanti nel tempo; alternata (CA), nel qual caso l andamento consiste in una serie di onde generalmente sinusoidali che presentano delle inversioni di polarità ad intervalli regolari di tempo; ad impulsi, che consiste in picchi di tensione di breve durata che si ripetono ciclicamente e mantengono sempre la stessa polarità.

17 volt 12 volt Schema elettrico semplificato di un Elettrostorditore

18 Conducibilità elettrica Profondità dell acqua Fattori che determinano l efficacia dell elettropesca Tipo di corrente Velocità di corrente Limpidezza dell acqua Fattori abiotici Fattori biotici Fattori tecnici Dimensioni degli elettrodi Voltaggio impiegato Tipo di substrato Azione di campionamento Temperatura dell acqua Taglia del pesce Specie ittica Condizione del pesce Esperienza degli operatori

19 Elettrostorditore spallabile Elettrostorditore fisso o barellabile Elettrostorditore Imbarcato

20 I DIVERSI TIPI DI ELETTROSTORDITORE a motore a scoppio Elettrostorditore spallabile montato su un telaio predisposto per essere indossato come uno zaino da una persona, che in genere aziona il pulsante di comando. Permette una elevata mobilità, anche se implica una maggior fatica e attenzione per l operatore che lo porta. Alimentabile da un motore a scoppio o da batteria. è pesante, rumoroso, emettere gas di scarico e richiede manutenzioni periodiche sulle parti meccaniche, ma consente elevate autonomie di funzionamento; è inoltre più potente a batteria elettrica è silenzioso, non produce fumo e richiede minor manutenzione, ma ha potenza limitata, scarsa autonomia di funzionamento e la ricarica non è sempre praticabile in campo. Elettrostorditore fisso o barellabile montato su un telaio che richiede almeno due persone per lo spostamento e per questo si utilizza tenendolo fisso a riva. È pesante, difficile da muovere e necessita di cavi di collegamento piuttosto lunghi ma offre maggiore potenza e chi aziona il pulsante di accensione può dedicarsi esclusivamente a tale compito. Elettrostorditore imbarcato è possibile semplicemente collocare su una barca un elettrostorditore di tipo fisso o spallabile; esistono però natanti appositamente predisposti con attrezzature da pesca elettrica, particolarmente utili nei grandi fiumi.

21 Elettrostorditore spallabile con motore a scoppio Ha lo svantaggio di essere pesante, rumoroso, di emettere gas di scarico e di richiedere manutenzioni periodiche sulle parti meccaniche, ma può essere facilmente rifornito in campo consentendo elevate autonomie di funzionamento; produce inoltre maggiori potenze di quello a batteria, risultando così più efficace in termini di cattura Vantaggi autonomia maggior potenza (rispetto a quello a batteria) mobilità superiore Svantaggi gas di scarico rumore peso manutenzione periodica

22 Elettrostorditore spallabile con batteria E silenzioso, non produce fumo e richiede minor manutenzione, ma ha potenza limitata, scarsa autonomia di funzionamento e la ricarica non è sempre praticabile in campo. Vantaggi silenziosità no gas di scarico mobilità superiore scarsa manutenzione Svantaggi autonomia limitata rifornimento difficoltoso scarsa potenza (rispetto a quello con motore a scoppio)

23 Elettrostorditore fisso o barellabile È generalmente piuttosto pesante ed è montato su un telaio che richiede almeno due persone per lo spostamento; pertanto lo si utilizza fisso presso riva. Rispetto a quelli spallabili sono molto più pesanti e quindi difficili da muovere; inoltre necessitano di cavi di collegamento piuttosto lunghi che complicano le operazioni di campionamento. Per contro essi offrono maggiore potenza e chi aziona il pulsante di accensione può dedicarsi esclusivamente a tale compito. Vantaggi autonomia illimitata elevata potenza maggior sicurezza Svantaggi mobilità limitata peso elevato (non è trasportabile) manutenzione periodica

24 Elettrostorditore imbarcato E possibile semplicemente collocare su una barca un elettrostorditore di tipo fisso o spallabile; esistono altrimenti natanti appositamente predisposti, particolarmente utili nei grandi fiumi, ma assai costosi. Vantaggi autonomia illimitata elevata potenza maggior sicurezza Svantaggi costo molto elevato dedicato a laghi e grandi fiumi Manutenzione periodica

25 Per consentire la propagazione della corrente elettrica in acqua indipendentemente dal tipo di apparecchio a disposizione, sono necessari accessori fondamentali quali: Polo positivo (Anodo) Polo negativo (catodo) lancia anello conduttore cavo di collegamento Pulsante uomo presente treccia in acciaio o rame cavo di collegamento

26 In alcune situazioni ambientali e per particolari esigenze di campionamento sono disponibili varianti agli accessori tradizionali Anodi anulari con diametri diversi Lancia con pulsante Catodo galleggiante per barca Catodo multreccia Anodo ovale Anodo anatomico con pulsante Pedale uomo presente Anodo ad ombrello per barca

27 CAMPIONAMENTO ITTICO tramite elettrostorditore Torrent i guadabili Elettrostorditore spallabile o fisso

28 squadra composta da 4-5 o più operatori chiara divisione dei compiti condizioni idrologiche idonee (magra) dispositivi di sicurezza personali indossati CAMPIONAMENTO ITTICO tramite elettrostorditore conoscenza del valore di conducibilità dell acqua Torrent i guadabili

29 CAMPIONAMENTO ITTICO tramite elettrostorditore Fiumi navigabili e laghi Elettrostorditore barellabile o imbarcato

30 Possibili regolazioni e manovre da applicare allo strumento e agli accessori per rendere più efficace l azione di elettropesca conoscendo le condizioni di lavoro. Regolatore di frequenza degli impulsi Selettore tipo corrente: 1 - corrente continua 2 corrente a impulsi Interruttore ON-OFF del quadro elettrico Regolatore della tensione in uscita: 1 - basso voltaggio 2 - massimo voltaggio

31 L EFFICACIA DELL ELETTROPESCA Bisogna raggiungere il migliore compromesso possibile tra efficienza di campionamento e rischio di danni ai pesci la possibilità di catturare i pesci è ostacolata: dalla reazione di fuga dalla narcosi che causa l affondamento o la deriva incontrollata del pesce stordito e quindi la sua perdita Per minimizzare i danni è opportuno che l esemplare sia raccolto prima che subentri la tetania (zona pericolosa) La possibilità di fuga dipende dal tempo e dal potenziale necessario per scatenare l elettrotassia (zona efficace), che a loro volta dipendono da: specie ittica (per es. 2 V per la trota) taglia del pesce (più bassa per gli esemplari più piccoli)

32 L EFFICACIA DELL ELETTROPESCA non produce galvanotassi: l inversione di polarità disorienta il pesce e causa una forte tetania, con seri rischi di danneggiamento (emorragie, rottura della vescica natatoria, paralisi respiratoria, traumi spinali) al raggiungimento della soglia della zona efficace la fuga è impedita e inizia la fase di elettrotassi. Un ulteriore aumento del potenziale induce l elettronarcosi, con paralisi del pesce elettrotassi l effetto galvanotassico è più efficace di quello prodotto dalla continua e vengono evitati i traumi indotti dalla alternata. Frequenze <30 impulsi al secondo presentano ridotti rischi per i pesci, ma sono poco efficaci; a frequenze > l efficacia aumenta ma si accresce il rischio di danni Generalmente gli elettrostorditori utilizzano corrente continua o ad impulsi, che hanno la maggiore efficacia rispetto alla corrente alternata e sono meno dannose per i pesci elettronarcosi L INTERVALLO DI FREQUENZE MIGLIORE PER EFFICACIA DI CAMPIONAMENTO E MINIMIZZAZIONE DEI DANNI È TRA 30 E 60 IMPULSI AL SECONDO

33 Possibili regolazioni e manovre da applicare allo strumento e agli accessori per rendere più efficace l azione di elettropesca conoscendo le condizioni di lavoro. Elevata conducibilità dell acqua o elevata dispersione elettrica Bassa conducibilità dell acqua o bassa dispersione elettrica utilizzare un generatore di maggior potenza (se possibile) ridurre la tensione in uscita aumentare la tensione in uscita aumentare la dimensione degli elettrodi ridurre la dimensione degli utilizzare la corrente ad elettrodi impulsi La superficie dell anodo non deve mai essere superiore a quella del catodo, onde evitare problemi di sovraccarico

34 Torrenti guadabili con buche profonde e ampie o bassa conducibilità è necessario utilizzare la corrente ad impulsi data la grande quantità d acqua e la forte dispersione del campo elettrico RICORDARE CHE Con la corrente ad impulsi si perde sensibilmente la galvanotassia e si verifica precocemente la galvanonarcosi Regolare la frequenza: Maggiore è la frequenza e maggiori saranno i danni al pesce Con gli impulsi sarà maggiore il raggio di azione Selettore su 2

35 TECNICHE DI CAMPIONAMENTO Campionamento con storditore spallabile Sono necessarie almeno tre persone: 1 che porta e aziona lo storditore e brandisce la lancia, 1 che raccoglie i pesci storditi con una guada 1 che trasporta i pesci catturati al luogo dove vengono esaminati Campionamento con storditore fisso a riva È necessaria una quarta persona che manovri il generatore distinta da quella che utilizza la lancia L AZIONE DI PESCA DEVE ESSERE SVOLTA PROCEDENDO DA VALLE VERSO MONTE PER: facilitare la cattura degli esemplari storditi trascinati dalla corrente evitare di creare torbidità davanti a se con i movimenti in acqua aumentare l effetto sorpresa sui pesci, che generalmente stazionano rivolti verso monte. Sfruttare l eventuale presenza di ostacoli naturali al passaggio dei pesci (briglie, cascate ecc) per limitare la fuga dei soggetti. In corsi d acqua ampi, dove i pesci hanno maggiori possibilità di fuga, procedere a zig-zag per coprire la maggiore area possibile, insistendo nei pressi dei rifugi per la fauna ittica Agire sempre con estrema accortezza e professionalità

36 L uso della corrente elettrica può provocare nel pesce lesioni più o meno gravi che in alcuni casi possono portare alla morte Emorragie intramuscolari da lesioni interne Infezioni secondarie fungine e batteriche Asfissia da tetano prolungato Sindrome da stress Utilizzando gli impulsi è opportuno non superare frequenze di Hz Anche operando in continua vi è rischio di lesioni nel picco iniziale quando si da corrente Echimosi da emorragie capillari

37 Traumi e lesioni a livello spinale

38 Gli infortuni durante l esercizio della pesca elettrica possono essere dovuti al contatto con il campo elettrico utilizzato o derivare dalla particolare situazione ambientale in cui si opera, che comporta ad esempio il rischio di cadute ecc. Effetti diretti sul corpo umano della corrente continua Tetania: provoca asfissia (per contrazione della muscolatura toracica), seguita da svenimento e morte se la situazione si prolunga oltre i 4 5 minuti. Arresto respiratorio: Avviene quando la corrente elettrica interessa il centro che regola la respirazione, situato alla base del cranio; è più raro dell asfissia e dell arresto cardiaco. Arresto cardiaco: una corrente esterna che interessa la zona toracica può determinare una contrazione irregolare del cuore, la fibrillazione, seguita da arresto cardiaco e morte. Ustioni: Analogamente a quanto accade per ogni resistenza attraversata da una corrente elettrica, il passaggio della corrente nel corpo umano sviluppa calore e può produrre ustioni anche piuttosto gravi. In genere la corrente alternata è più dannosa di quella continua correnti alternate con frequenza tra 20 e 500 Hz sono più dannose di quella continua o di quelle alternate a frequenze maggiori: entro tale range di frequenza anche una corrente di soli 0.2 ma può essere pericolosa; A possono impedire di staccare la mano dal conduttore mentre 0.15 A per un secondo possono causare fibrillazione. I limiti per la corrente continua sono superiori di circa 3 volte.

39 Durante un operazione di elettropesca sussiste anche il rischio di infortuni non direttamente legati all utilizzo della corrente elettrica ma derivanti dalle particolari situazioni in cui si opera. Traumi: la presenza di particolari fattori ambientali quali patine algali scivolose sul fondo, substrato particolarmente sconnesso o instabile, elevata velocità di corrente, torbidità dell acqua, possono essere causa di perdita di equilibrio e caduta con rischio di traumi quali distorsioni, lussazioni o fratture Annegamento: Il rischio di annegamento deve essere preso in considerazione non solo quando si opera in acque profonde, dal momento che esso è possibile anche in acque basse se l infortunato ha perso conoscenza, ad esempio per un trauma da caduta o per uno shock elettrico. Malattie: Nel caso in cui il corpo idrico sia contaminato da scarichi fognari e liquami è opportuno tenere in considerazione il rischio che il contatto con l acqua possa veicolare microrganismi infettivi; in questi ambienti gli stivali e i guanti svolgono anche il ruolo di barriera contro gli agenti patogeni e il contatto diretto della pelle con l acqua dovrà essere evitato anche quando l elettrostorditore non è in funzione. Ustioni:nel caso di incendi accidentali del carburante durante le fasi di rifornimento o per il contatto con parti surriscaldate dell elettrostorditore (marmitta), rottura per corto circuito dei cavi di collegamento.

40 Gli indumenti e le attrezzature necessarie per gli operatori che svolgono la pesca elettrica la pesca elettrica sono: stivali (meglio se chiodati) e guanti dielettrici; aventi caratteristiche di impermeabilità all acqua e di isolamento elettrico, che devono impedire il contatto con la corrente elettrica sia rispetto agli elettrodi in tensione, sia rispetto alla zona di acqua attraversata dal campo elettrico da ispezionare ogni volta prima dell inizio delle operazioni per escludere la presenza di danni (Circolare del 23 gennaio 1993 N 21109/OM-7 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale) salvagente autogonfiabile, nel caso di acque profonde occhiali con lenti polarizzate

41 Decalogo sulle Norme di comportamento 1. fondamentale un adeguato addestramento degli operatori; 2. Le persone non autorizzate alla pesca elettrica ed eventuali animali presenti devono essere allontanati dalla zona delle operazioni; questa dovrà essere delimitata con appositi segnali (Circolare del 23 gennaio 1993 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale). 3. Le operazioni di elettropesca devono essere sospese in condizioni meteorologiche avverse; 4. Non esercitare trazioni sui cavi elettrici se impigliati, non attorcigliarli e non strisciarli sul terreno; 5. Alla fine delle operazioni è opportuno riavvolgere accuratamente i cavi eliminando nodi, punti di torsione ed eventualmente residui che si sono depositati sulla guaina isolante. 6. L inserimento e il disinserimento delle spine deve avvenire a circuito spento e impugnando le medesime, mai tirando il cavo di alimentazione. 7. Il rifornimento di carburante degli elettrostorditori deve avvenire a motore spento e con le superfici non surriscaldate. 8. Anodo e catodo non devono mai essere avvicinati eccessivamente per evitare cortocircuiti e sovraccarico del sistema. 9. L operatore che comanda l interruttore della corrente deve mantenere un costante contatto visivo con la zona delle operazioni, per intervenire prontamente nel caso di necessità; l erogazione della corrente deve essere interrotta immediatamente nel caso di perdita di tale contatto visivo e ogni volta che la lancia viene estratta dall acqua. In nessun caso l interruttore deve essere abbandonato a sé stesso bloccato sulla posizione acceso. 10. In caso di rottura degli stivali o dei guanti l operatore deve immediatamente abbandonare l acqua.

42 Primo soccorso Una precauzione piuttosto utile, obbligatoria negli Stati Uniti, è quella di possedere all interno del gruppo di lavoro almeno una persona qualificata per il primo soccorso ed in particolare per quanto riguarda le tecniche di massaggio cardiaco e respirazione artificiale. Le lesioni conseguenti ad un infortunio durante l esercizio della pesca elettrica possono essere dovute sia all effetto della corrente elettrica sul corpo umano, sia a traumi conseguenti alla caduta o altro. interrompere immediatamente l erogazione della corrente; allontanare l infortunato dal contatto con un bastone o uno strumento isolato; chiamare il 118; nel caso di arresto cardiaco o respiratorio praticare la respirazione artificiale e il massaggio cardiaco; trasportare prima possibile l infortunato in ospedale

43 Grazie per l attenzione

Monitoraggio degli ambienti acquatici della Provincia di Sondrio

Monitoraggio degli ambienti acquatici della Provincia di Sondrio Azione 9 - Aggiornamento del personale tecnico utile al perseguimento degli obiettivi Monitoraggio degli ambienti acquatici della Provincia di Sondrio Gaetano Gentili Montagna in Valtellina, 16 luglio

Dettagli

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono RISCHIO ELETTRICO Definizioni Tensioneelettrica: differenza di potenziale elettrico tra due punti. Unità di misura: Volt (V) Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due

Dettagli

I CAMPIONAMENTI ITTICI: STRUMENTI E METODI

I CAMPIONAMENTI ITTICI: STRUMENTI E METODI Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale 5 Corso teorico-pratico di formazione: La fauna ittica dei corsi d acqua (Castelnuovo Garfagnana, 22-25 settembre 2009) I CAMPIONAMENTI ITTICI: STRUMENTI E

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Rischio elettrico protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

PERICOLOSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLOSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLOSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA INDICE Effetti fisiopatologici della corrente elettrica. Limiti di pericolosità della corrente. Resistenza elettrica del corpo umano. Limiti di pericolosità della

Dettagli

In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M.

In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M. In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M.37/08 In altri casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita

Dettagli

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo Folgorazione...se la scarica elettrica è artificiale Fulminazione...se

Dettagli

Pericolosità della Corrente Elettrica

Pericolosità della Corrente Elettrica Pericolosità della Corrente Elettrica Individuare sistemi per la protezione dai pericoli della corrente elettrica presuppone la conoscenza di tale pericolosità, ossia gli effetti della corrente elettrica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

Fondamenti di Sicurezza Elettrica

Fondamenti di Sicurezza Elettrica Fondamenti di Sicurezza Elettrica Effetti fisiopatologici della corrente elettrica - tetanizzazione; - arresto della respirazione; - fibrillazione ventrícolare; - ustioni. Tetanizzazione Corrente di Rilascio:

Dettagli

Lezione 16. Elettrodinamica

Lezione 16. Elettrodinamica Lezione 16 Elettrodinamica Introduzione Nei conduttori solidi qualche elettrone per atomo può diventare libero di muoversi passando da un atomo all'altro. Applicando la teoria cinetica dei gas si trova

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA Il Presente documento ha lo scopo di riassumere alcune linee guida relative all utilizzo delle apparecchiature presenti nell Officina

Dettagli

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Pubblicato il: 04/07/2005 Aggiornato al: 04/07/2005 di Gianlugi Saveri La pericolosità della corrente elettrica che attraversa

Dettagli

Generatori di tensione

Generatori di tensione Correnti alternate Generatori di tensione Sinora come generatore di forza elettromotrice abbiamo preso in considerazione soltanto la pila elettrica. Questo generatore ha la caratteristica di fornire sempre

Dettagli

DUE TIPI DI FENOMENI

DUE TIPI DI FENOMENI Rischio elettrico Unità didattica N. 1 FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 DUE TIPI DI FENOMENI 1 - Scarica

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Rischio elettrico

Sicurezza nel Laboratorio: Rischio elettrico Sicurezza nel Laboratorio: Rischio elettrico Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto con

Dettagli

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t. 1 Correnti e circuiti Correnti e circuiti corrente: la quantità di carica che attraversa una superficie nell unità di tempo i i Q t lim t 0 Q t dq dt 1 Ampere (A) 1 C/s E' il rapporto tra la quantità di

Dettagli

USO DI GRUPPI ELETTROGENI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

USO DI GRUPPI ELETTROGENI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO CANTIERI EDILI USO DI GRUPPI ELETTROGENI TRASPORTABILI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO QUADERNO TECNICO Autore: Tecnico della Prevenzione dott. Mauro Baldissin Responsabile scientifico: Dirigente Ingegnere

Dettagli

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati. Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Corrente e resistenza

Corrente e resistenza Halliday, Resnick, Walker Corrente e resistenza Fondamenti di fisica Correnti e circuiti 1 Un resistore da 10 ohm è attraversato da una corrente costante di 5 A. Quanti coulomb passano nel resistore in

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO. Effetti della corrente sul corpo umano -- Programma LEONARDO

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO. Effetti della corrente sul corpo umano -- Programma LEONARDO EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO Effetti della corrente alternata (50Hz)nel corpo umano (espresso in ma) EFFETTI UOMINI DONNE SCOSSA DOLOROSA E GRAVE CONTRAZIONE

Dettagli

Sicurezza Formazione Specifica INFORMAZIONE E FORMAZIONE

Sicurezza Formazione Specifica INFORMAZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONE E FORMAZIONE Il rischio elettrico è l effetto dannoso che la corrente provoca all uomo. L effetto può essere diretto cioè quando il corpo umano viene attraversato dalla corrente elettrica

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

Progettazione elettrica, lezione 2. Prof. Mario Angelo Giordano

Progettazione elettrica, lezione 2. Prof. Mario Angelo Giordano Progettazione elettrica, lezione 2 Prof. Mario Angelo Giordano Le sovracorrenti La sovracorrente è una qualsiasi corrente superiore alla portata I z che può circolare nel cavo. Si tratta di correnti dannose

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Nozioni di Primo Soccorso Elettricità e corpo umano Il passaggio di una corrente attraverso il corpo umano, può determinare conseguenze anche mortali! Dagli effetti FISIOPATOLOGICI prodotti dalla corrente

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA. 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi

SICUREZZA ELETTRICA. 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi Metodi di protezione 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente

Dettagli

ES Electronic SA CH - 6514 Sementina Fax: +41 (0)91 857 55 44 info@eselectronic.ch

ES Electronic SA CH - 6514 Sementina Fax: +41 (0)91 857 55 44 info@eselectronic.ch NUOVA GENERAZIONE DI CONVERTITORI SINUS CON REGOLATORE "POWER TRACKING" 5 anni di garanzia! La nuova generazione di convertitori Sinus, nasce dalla nostra grande esperienza pluriennale nel campo della

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma senza una differenza

Dettagli

PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI

PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI STRUTTURA DELLA MATERIA Con il nome elettricità si intendono tutti quei fenomeni fisici nei quali intervengono cariche elettriche, sia ferme sia in movimento. Per

Dettagli

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI STRUTTURA DELL ELETTRICITA MOLECOLA La materia è formata da molecole. Le molecole sono formate da atomi. In natura esistono 92 tipi di atomi. Molecola di acqua Ogni atomo è formato da un nucleo costituito

Dettagli

PROTEZIONI E DISPOSITIVI DI SICUREZZA

PROTEZIONI E DISPOSITIVI DI SICUREZZA PROTEZIONI E DISPOSITIVI DI SICUREZZA Sono apparecchiature che limitano la corrente appena l'energia elettrica erogata in condizioni di corto circuito dal generatore supera determinati valori di soglia

Dettagli

Amplificatore universale di potenza, per guida DIN, W

Amplificatore universale di potenza, per guida DIN, W Amplificatore universale di potenza, per guida DIN, 200-500 W N. art. ULZ 1215 REG Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti

Dettagli

della SICUREZZA nei LAVORI ELETTRICI

della SICUREZZA nei LAVORI ELETTRICI Informazione dei lavoratori ai sensi dei D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Titolo I - Artt. 36 e successivi CEI EN 50110 e CEI 11-27 del 2014 della SICUREZZA nei LAVORI ELETTRICI A. Raguso N. Raguso della SICUREZZA

Dettagli

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. incoli a) La pila di olta è sostanzialmente un generatore di differenza di potenziale costituito da più celle galvaniche collegate in serie, ciascuna delle quali è formata

Dettagli

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli Esame di Stato 6 tema n. 1 M.Vincoli 1. L effetto Joule consiste nella dissipazione termica di energia a seguito del passaggio di corrente in un elemento resistivo. Supponiamo di avere un circuito costituito

Dettagli

Protezione Fasi-Neutro

Protezione Fasi-Neutro Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Interruttori differenziali per uso mobile

Interruttori differenziali per uso mobile Interruttori differenziali per uso mobile di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 31/07/2006 Aggiornato al: 31/07/2006 La Norma CEI 23-78 si occupa dei dispositivi differenziali mobili che vengono interposti

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

Scheda tecnica S2004

Scheda tecnica S2004 Scheda tecnica S2004 1/7 GENERALITA 3 Oggetto...3 Normative di riferimento...3 Condizioni ambientali...3 DESCRIZIONE TECNICA 4 CONNESSIONI SCHEDA 5 COLLEGAMENTO ELETTRICO 6 INSTALLAZIONE E MONTAGGIO 7

Dettagli

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120.

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120. Sistemi trifase Si definisce sistema trifase un complesso di 3 circuiti elettrici nei quali agiscono rispettivamente 3 f.e.m. di uguale frequenza, ma aventi l una rispetto all altra degli sfasamenti prestabiliti;

Dettagli

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Rischio elettrico SICUREZZA ELETTRICA Dal punto di vista infortunistico, e dunque delle conseguenze derivanti da incidenti

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d

Dettagli

INCONTRO SOCI MASTERTEAM 02 APRILE 2011 AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA ELEMENTI BASE

INCONTRO SOCI MASTERTEAM 02 APRILE 2011 AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA ELEMENTI BASE INCONTRO SOCI MASTERTEAM 02 APRILE 2011 AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA ELEMENTI BASE CORRENTE ALTERNATA E CORRENTE CONTINUA La corrente continua (CC o DC dall'inglese: Direct Current) è caratterizzata

Dettagli

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle cariche positive (opposto a quello delle cariche

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

D. M. 22 gennaio 2008, n. 37

D. M. 22 gennaio 2008, n. 37 Corso di formazione SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Titolo modulo I RISCHI COLLEGATI ALL USO DELL ENERGIA ELETTRICA QUADRO NORMATIVO PRINCIPALI ENTI NORMATORI IEC International Electrotecnical

Dettagli

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3)

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) La Norma 44-5, all'articolo 9.1.4, richiede per i circuiti di comando che un polo del circuito di alimentazione sia permanentemente

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

A B C NEI LAVORI ELETTRICI. della SICUREZZA

A B C NEI LAVORI ELETTRICI. della SICUREZZA Informazione dei lavoratori ai sensi dei D.Lgs. 81/2008 e s.m. Titolo I - Artt. 36 e successivi CEI EN 50110 e CEI 11-27 del 2005 della SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI A. RAGUSO N. RAGUSO 1 DELLA SICUREZZA

Dettagli

Il rischio elettrico

Il rischio elettrico Il rischio elettrico Dott. Ing. Daniele Novelli Il modello elettrico del corpo umano Il corpo umano corrisponde ad una impedenza capacitiva R p e C p rappresentano la capacità e la resistenza della pelle

Dettagli

ATTREZZATURE: GRUPPI ELETTROGENI

ATTREZZATURE: GRUPPI ELETTROGENI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Tutela della sicurezza e della salute dei volontari della protezione civile ATTREZZATURE: GRUPPI ELETTROGENI 2 Gruppi elettrogeni Si utilizzano i gruppi elettrogeni

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a.2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Sicurezze Elettriche

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a.2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Sicurezze Elettriche Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a.2005/2006 Corso di Informatica e Statistica Medica Sicurezze Elettriche 13/2/2005 Apparecchiature elettriche La stragrande maggioranza degli apparati

Dettagli

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero. Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che costituiscono il nucleo ed elettroni (carica negativa)

Dettagli

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 IA 025 - Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 La Norma CEI 64-8 prevede varie misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti. Per quanto riguarda gli impianti elettrici

Dettagli

La sicurezza nei lavori elettrici

La sicurezza nei lavori elettrici Proprietà intellettuale UNAE Riproduzione vietata La sicurezza nei lavori elettrici Corso di formazione conforme alle norme CEI 11-27 ed. IV 2014 Modulo 1A+2A, CEI EN 50110-1 ed. III 2014 e al D. Lgs.

Dettagli

U17451 Multimetro analogico

U17451 Multimetro analogico Istruzioni per l uso 10/04 MC/ALF 5 43 U17451 Multimetro analogico 2 1 Misuratore manuale per la misurazione di corrente, tensione e resistenza nonché di amplificazioni o attenuazioni, ad es. in catene

Dettagli

Fonte:

Fonte: Fonte: www.ciemmeci.org Rischio meccanico Definizione Il rischio principale connesso rischio meccanico legato principalmente: alla presenza di elementi di diversa natura in movimento relativo fra loro

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS 3.4.3 5.2005 a gas - camera aperta accensione automatica tramite dinamo Acquasprint Dinamo è lo scaldabagno a camera aperta con accensione automatica che, mediante una microturbina,

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione DATI DI PROGETTO Tensione di esercizio [v] : 380/220 Sistema di distribuzione TT Protezione serie o di Backup NO Conduttori di Neutro/Protezione Corrente di impiego 1/2 FASE In >Ib Dati di progetto : Corrente

Dettagli

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza Valutazione dell infortunato La chiamata di emergenza giovedì 23 febbraio 2012 IL PRIMO SOCCORSO Cos è il primo soccorso è l aiuto che chiunque può prestare a una o più persone vittime di incidente o di

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO Impossibile visualizzare l'immagine. ESAME A VISTA L'esame a vista è propedeutico alle prove e può essere di due tipi: Esame a vista

Dettagli

Estensione di potenza dei variatori di luce menzionati nella lista di riferimento (vedere capitolo

Estensione di potenza dei variatori di luce menzionati nella lista di riferimento (vedere capitolo N. art. : ULZ1755REG Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza Il montaggio e il collegamento di dispositivi elettrici devono essere eseguiti da elettrotecnici. Possibilità di gravi infortuni, incendi

Dettagli

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI Committenti Responsabili dei lavori Progettisti edili Coordinatori della sicurezza Capicantiere Non solo quindi personale qualificato nel settore elettrico:

Dettagli

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche SEI SISTEMI S.R.L. Via Calamelli, 40-40026 IMOLA - BO Tel. 0542 640245 - Fax 0542 641018 E - mail: siei@sieisistemi.it Filtro attivo per la compensazione delle armoniche (SAF Shunt Active Filter) SEI SISTEMI

Dettagli

CRITERI DI SCELTA DEGLI INTERRUTTORI AUTOMATICI BT E CONDUTTURE

CRITERI DI SCELTA DEGLI INTERRUTTORI AUTOMATICI BT E CONDUTTURE CRITERI DI SCELTA DEGLI INTERRUTTORI AUTOMATICI BT E CONDUTTURE Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici 1 1 Dimensionamento preliminare cavi 2 Calcolo delle correnti di corto circuito

Dettagli

Lez.13 Elettrotecnica. Generalità sul sistema elettrico per l energia

Lez.13 Elettrotecnica. Generalità sul sistema elettrico per l energia Lez.13 Elettrotecnica Generalità sul sistema elettrico per l energia 1 I primi impianti elettrici risalgono agli inizi dell 800 (es. telegrafo) La rapida diffusione è dovuta alla possibilità di convertire

Dettagli

Impianti di rifasamento (Scheda)

Impianti di rifasamento (Scheda) RIFASAMENTO Principali norme di riferimento: Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua"; Norma CEI

Dettagli

Caratteristiche complementari

Caratteristiche complementari Compact NSX DC Masterpact NW DC Presentazione 2 Funzioni e caratteristiche A-1 Installazione B-1 Dimensioni e collegamenti C-1 Schemi elettrici D-1 Compact NSX100/250 DC Curve d intervento E-2 Compact

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico Fenomeni elettrici Legge di Coulomb Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie Campo elettrico e potenziale elettrostatico Campo elettrico, linee di forza, lavoro della forza elettrostatica,

Dettagli

Principi di impiego della strumentazione elettrochirurgica

Principi di impiego della strumentazione elettrochirurgica Principi di impiego della strumentazione elettrochirurgica Luigi Montevecchi - Roma Cos è l elettricità? La corrente elettrica è costituita dal flusso di particelle chiamate elettroni Le proprietà principali

Dettagli

S 200 L, S 200, S 200 M

S 200 L, S 200, S 200 M Gli interruttori magnetotermici proteggono le installazioni da sovraccarichi e corto circuiti, assicurando affidabilità e sicurezza nelle operazioni. La nuova serie S 00 System pro M compact soddisfa le

Dettagli

Verifiche del sistema elettrostatico

Verifiche del sistema elettrostatico Informazioni per l utente P/N Italian Verifiche del sistema elettrostatico ATTENZIONE: Le operazioni seguenti devono essere effettuate solo da personale qualificato. Seguire e osservare le istruzioni di

Dettagli

Il rischio elettrico. 22/11/2015 Ing. Coalberto Testa 1 1

Il rischio elettrico. 22/11/2015 Ing. Coalberto Testa 1 1 Il rischio elettrico 22/11/2015 Ing. Coalberto Testa 1 1 Il rischio elettrico Il rischio elettrico: In Italia si verificano cinque infortuni elettrici mortali ogni settimana (per folgorazione). Un primato

Dettagli

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici:

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici: Gli interruttori differenziali assicurano la protezione delle persone e degli impianti dalle correnti di guasto a terra, dividendosi in tre categorie. - Interruttori differenziali puri: sono sensibili

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186 Meccanici 1 Legge 1 marzo 1968, n. 186 D.M. 21 marzo 1968 Norme tecniche per la progettazione, l esecuzione e l esercizio delle linee aeree esterne Legge 5 marzo 1990, n. 46 Norme di sicurezza degli impianti

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) 1 OBBLIGO DI PROGETTO Per edifici di civile abitazione

Dettagli

ESPERIENZE SUI CIRCUITI ELETTRICI FASE OPERATIVA. Si dovranno formare gruppi di tre alunni e a ciascun gruppo verrà consegnato il seguente materiale:

ESPERIENZE SUI CIRCUITI ELETTRICI FASE OPERATIVA. Si dovranno formare gruppi di tre alunni e a ciascun gruppo verrà consegnato il seguente materiale: ESPERIENZE SUI CIRCUITI ELETTRICI Lo scopo di queste esperienze è quella di familiarizzare con il concetto di circuito elettrico e con gli elementi fondamentali relativi (pila, cavi collegamento, lampadine,

Dettagli

RISCHIO ELETTRICO. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

RISCHIO ELETTRICO. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 RISCHIO ELETTRICO FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 In Italia si verificano mediamente 5 infortuni elettrici mortali la settimana (per folgorazione).

Dettagli

Progetto in inchiesta pubblica

Progetto in inchiesta pubblica N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1082 23-01-2012 Data Pubblicazione 2011- Classificazione 64-. Titolo Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000

Dettagli

Caratteristiche tecniche dei modelli per uso monopolare e bipolare:

Caratteristiche tecniche dei modelli per uso monopolare e bipolare: Caratteristiche tecniche dei modelli per uso monopolare e bipolare: Alsatom SU100-MPC, SU140-MPC, SU140/D-MPC. Prodotto: Elettrobisturi elettronico per piccola e media chirurgia con potenza massima erogata

Dettagli

CIRCUITI RADDRIZZATORI

CIRCUITI RADDRIZZATORI CIRCUITI RADDRIZZATORI.doc rev. 1 del 4/6/8 pagina 1 di 16 CIRCUITI RADDRIZZATORI Un primo esempio di utilizzo dei diodi è costituito dai circuiti raddrizzatori. Un circuito raddrizzatore è un componente

Dettagli

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc ) ERRATA CORRIGE NORMA CEI 64-8 2012-07 (fasc. 99998) Il presente fascicolo contiene modifiche ad alcuni articoli della Norma CEI 64-8:2012 per i quali sono state riscontrate imprecisioni o errori che ne

Dettagli

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Potenziale elettrico Intensità di corrente Leggi di Ohm Resistenza e resistività Effetto termico della corrente Carica elettrica Proprietà elettriche

Dettagli

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO 1 SE VOMITA 1.Immobilizzare la testa 2.Tranquillizzare l infortunato 3.Coprire l infortunato con il telo COSA NON FARE Non tamponare sangue o liquido da

Dettagli

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI AL FINE DI EVITARE ECCESSIVI RISCALDAMENTI DEI CAVI GLI STESSI DEVONO ESSERE PROTETTI DALLE SOVRACORRENTI CORRENTI DI SOVRACCARICO SOVRACORRENTI CORRENTI DI CORTOCIRCUITO

Dettagli

EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Prof. Messina

EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Prof. Messina EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Prof. Messina Gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano dipendono principalmente dall'intensita' e dalla FREQUENZA della corrente che, in un

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE 1 Cliente: Commessa: Centro Comune di Ricerca Adeguamento della

Dettagli

Modulo di comando veneziane con ingresso per apparecchi derivati. Modulo di comando veneziane con ingresso per apparecchi derivati N. ord.

Modulo di comando veneziane con ingresso per apparecchi derivati. Modulo di comando veneziane con ingresso per apparecchi derivati N. ord. N. ord. : 5414 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza Il montaggio e il collegamento di dispositivi elettrici devono essere eseguiti da elettrotecnici. Possibilità di gravi infortuni, incendi

Dettagli

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS 3.4.2 5.2005 0694 a gas, camera aperta, accensione automatica a batteria Acquasprint Iono è lo scaldabagno a camera aperta per l installazione semplice e veloce senza collegamenti

Dettagli

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE I FENOMENI ELETTRICI CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE ELETTRICO CORRENTE E LEGGI DI OHM RESISTENZA

Dettagli