La scrittura musicale medioevale. Tesi 6. La scrittura musicale medioevale considerata specialmente in relazione alle origini della scrittura odierna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La scrittura musicale medioevale. Tesi 6. La scrittura musicale medioevale considerata specialmente in relazione alle origini della scrittura odierna"

Transcript

1 Tesi 6 considerata specialmente in relazione alle origini della scrittura odierna Gli inizi della scrittura musicale La musica è un arte di durata temporale e la ricerca della determinazione del ritmo, attraverso l ideazione di convenzioni e lo sviluppo di sistemi grafici, che dessero il meno possibile luogo a dubbi o incertezze, fu intrapresa per la prima volta dai musicisti e teorici dell era medievale. Inizialmente si cercò di indicare solamente l andamento ascendente o discendente della melodia, poi si arrivò a determinare l altezza esatta di ogni nota e la sua durata, ma a questo accadde solo nel XII secolo per le necessità del canto a più voci. Le primissime fonti manoscritte con cenni di notazione musicale risalgono al IX secolo, e contengono i primi accenti e i primi punti rudimentali. Già Carlo Magno nelle Admonitio Generalis del 789 provvedeva al riordinamento della organizzazione ecclesiastica, e, a conclusione del sinodo di Aquisgrana aveva contemplato l inclusione della lettura della musica nelle scholae cantorum Gli alunni cantori dovevano seguire un lunghissimo tirocinio alla esecuzione del Cantus planus gregoriano. Per superare la tradizione orale mnemonica nacquero come detto i primi neumi che servivano a stabilire l altezza delle note. Nel XII secolo la musica fu introdotta nell ordinamento universitario Boezio fu il primo grande teorico antico dell era Romana basandosi sugli studi greci, e scrisse il De istitutiones musica dividendo la musica in umana (generata dalla natura umana permette l equilibrio degli umori del corpo) mondana (sfere celesti e armonia delle stagioni.) e strumentale. I cantori delle Scholae Cantorum, quindi dovevano imparare le formule melodiche da applicare ai testi liturgici con l'ausilio di segni grafici essenziali detti Neumi. I primi neumi venivano inseriti tra una sillaba e l'altra del testo. A partire dal VIII secolo nelle regioni dell Impero Franco, si possono già trovare le prime annotazioni, anche se documenti pervenuti a oggi sono solo del IX secolo 1

2 All inizio i neumi si scrivevano sopra il testo ed erano privi di rigo. Questa notazione è detta ADIASTEMATICA o in CAMPO APERTO cioè appunto priva di rigo. Si ricordano per importanza i neumi del Monastero di San Gallo in Svizzera e monastero di Metz, nella Francia del nord, oltre ai neumi Beneventiani nel sud Italia. Il Graduale di Saint - Yrieix di Aquitania, del XI secolo, detto anche Codice B.N. lat. 903, è il primo esempio di manoscritto documentato nel quale viene lasciato allo spazio per i neumi 2 centimetri, sulle righe dispari del testo. Le righe pari venivano invece lasciate per il testo. La notazione a colori Risalente alla metà del X secolo un elemento importante fu l utilizzo del colore: una o due linee orizzontali colorate di rosso stavano ad indicare il FA, e invece le linee colorate di giallo indicavano il DO. All'inizio del XI secolo si adotterà il Tetragramma, formato da 4 righe. Il nostro pentagramma non è altro che un ulteriore perfezionamento di questo sistema. All inizio del tetragramma erano posti i simboli delle chiavi di Do e FA Guido d'arezzo inoltre, ipotizzò un sistema di notazione basato su un certo numero di righe e di spazi ravvicinati. La notazione dasiana Un altro sistema rimasto ancora oggi nei paesi anglossassoni era l indicazione delle note con le lettere alfabetiche. Ciò viene teorizzato nel Musica Enchiriadis Tale sistema viene definito Dasiano, ed è di derivazione greca tramandata da Boezio.(teorico romano). Anche Guido d Arezzo nel trattato Micrologus del 1026 adottò questo sistema letterale. Oddone da Cluny ( ), fu un monaco benedettino, ed a lui si deve la notazione teorica, poiché sostituisce le lettere greche con quelle latine, e fece coincidere la lettera A con l'odierno LA. La notazione quadrata Con l utilizzo del tetragramma, le notazioni musicali diventano quadre e sempre più definite. Questa notazione musicale detta appunto Quadrata. La notazione Quadrata è usata ancora oggi in alcuni libri e numerosi studi su questo tipo di notazioni, furono fatti dai monaci benedettini dell abbazia di Saint Pierre de Solmes in Francia. 2

3 I neumi principali sono Virga e Punctum. Virga per l accento acuto e Punctum per l accento grave.ci sono poi il Pes formato da 2 quadrati uno sull altro (che indicava la prima nota in basso e poi quella in alto) e il Clivis (con la nota di sinistra che precede quella di destra) Vi è un trattino orizzontale chiamato Tansversum episema, posto sotto o sopra il neuma che indica che prolunga la nota in modo lieve. Vi è poi anche un trattino verticale Rectum episema che suggerisce la corretta articolazione ritmica (ictus) Vi sono poi le Barre che indicano i respiri o la fine del brano. Tabella riassuntiva con i tipi di notazione Nome Neuma corrispondente (S.Gallo) Neuma quadrato del XV sec. Segni moderni Virga Punctum Pes (o Podatus) Clivis Scandicus Climacus Torculus Porrectus 3

4 La Notazione Modale I primi esempi di polifonia a due voci sono inclusi nel manuale Musica enchiriadis.del IX secolo Erano posti sui sistemi dasiani (fino a 18 righe e lettere per indicare altezze e note) Come detto anche nel micrologus Guido d Arezzo scrive in maniera alfabetica. Ma fu con la scuola di Notre Dame che si elaborò un sistema di notazione con le Ligature per definire il valore di durata delle note. La notazione parigina è detta modale e si esprime con i valori di tempo LUNGO e BREVE che appartengono ai sei modi ritmici: Modo I (trocaico) Neumi corrispondenti Segni moderni II (giambico) III (dattilico) IV (anapestico) V (spondaico) VI (tribrachico) 4

5 La notazione mensurale Francone da Colonia diede un definitivo orientamento nel trattato Ars cantus mensurabilism, introducendo le semibrevis, che potevano essere da due a nove per ogni brevis e venivano separate in gruppi dal punctus divisions. Ma Tale punto non aveva ancora l idea moderna di indicare il valore della nota della metà. Ciò non avveniva anchè perché si tendeva a preferire la suddivisione ritmica ternaria in quanto simbolo di perfezione (trinità) Valore Maxima o Duplex Longa Longa Brevis Semibrevis Simbo lo In seguito Jean de Muris nel suo trattato Notitia artis musice, (1320) introduce i valori di minima e maxima riconoscendo così leggitimità alla suddivisione ritmica binaria. Piliph de Vitry ( ) scrisse il Trattato Ars Nova, che oltretutto diede il nome a tutta l'epoca. Indica qui le Prolazioni ovvero le 4 misure ora possibili del sistema mensurale. Rapporto di tempus dato dalla combinazione di Breve e semibreve e la prolatio, dato dalle combinazione di semibreve e minima. Inoltre si indica inoltre il cerchio O come simbolo ternario e il segno C (rimasto in uso fino ad oggi) come simbolo del tempo binario. Un punto al centro di essi indicava il carattere del brano maggiore o minore, mentre una sbarra verticale su di essi indicava che tutti i valori dovevano essere dimezzati, come avviene ancora oggi nel tempo denominato alla breve. 5

6 Verso la fine del XV secolo fu introdotto l annerimento delle note dal valore più brevi. Quelle dal valore più lungo rimanevano contornate di bianco ( mensurale bianca). Le teorie musicale del 300 furono introdotte in italia da Marchetto da Padova nel Pomerium dove si univano i modelli di notazione francesi e italiani : Brevis Divisio prima 2 Semibrevis Binaria Ternaria 3 Semibreves Quaternaria Senaria imperfecta Senaria perfecta Divisio secunda Duodenaria Octonaria Divisio tertia 8 semiminimae Le innovazioni di Marchetto vertono su tre aspetti: tono, cromatismo, e notazione mensurale. 12 semiminimae Egli fu il primo a proporre la divisione di un tono intero in cinque parti uguali, un piccolo intervallo chiamato diesis. Un semitono può consistere in uno, due, tre, o quattro di questi piccoli intervalli, a seconda che si tratti di un diesis, di un semitono enarmonico, di un semitono diatonico o di un semitono cromatico. Nel campo del valore delle note, Marchetto migliorò il sistema di notazione di Francone da Colonia; la notazione musicale si evolse nel metodo usato ancora oggi, dove un simbolo rappresenta un determinato valore. Marchetto contribuì a questo risultato sviluppando un metodo di divisione del tempo che assegnava ad una particolare forma della singola nota in funzione della durata della stessa. Inoltre si occupò dei "modi ritmici", un sistema di notazione ritmica in uso presso i musicisti dell'ars antiqua del XIII secolo, aggiungendo 4 modi imperfetti ai 5 perfetti già esistenti, adeguando così quella teoria alla pratica italiana dell'epoca, che richiedeva un ritmo flessibile, misto ed espressivo. Bibliografia : M.Carrozzo C.Cimagalli, Storia della Musica Occidentale Volume 1, Armando Roma 2008 pp E.Surian, Manuale di Storia della Musica Volume 1, Rugginenti Torino 2006, pp

7 7

Tesi 7. Guido d Arezzo e la teoria della solmisazione e il sistema musicale medievale

Tesi 7. Guido d Arezzo e la teoria della solmisazione e il sistema musicale medievale Tesi 7 e la teoria della solmisazione e il sistema musicale medievale era un monaco benedettino vissuto dal 991- al 1033 d.c. Fu un grande didatta della musica del tempo e operò prima nel'abbazia di Pomposa,

Dettagli

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE Indice Prefazione XV PRIMA PARTE 1. I parametri sonori 3 1.1 Produzione sonora 3 1.2 Numero di vibrazioni 4 1.3 Suoni acuti (o alti) e suoni gravi (o bassi) 6 Verifica 7 1.4 Limiti dell orecchio umano

Dettagli

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

DAI NEUMI ALLO SPARTITO DAI NEUMI ALLO SPARTITO Per molti secoli la musica è stata tramandata e diffusa soltanto oralmente. La memoria dell uomo non ha potuto conservare e trasferire con precisione le testimonianze musicali del

Dettagli

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale

Fabio Avolio. Piccolo trattato di teoria musicale Fabio Avolio Piccolo trattato di teoria musicale Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978 88 548

Dettagli

LA SCRITTURA MUSICALE NEL TEMPO

LA SCRITTURA MUSICALE NEL TEMPO LA SCRITTURA MUSICALE NEL TEMPO La scrittura musicale si è evoluta nel tempo, durante il quale si sono codificati gli elementi primari (altezza, durata, intensità e timbro) e secondari (linee, segni, parole,

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Tesi 5. Gli inizi della Polifonia". Il contrappunto medievale, compositori e teorici. La polifonia dei secoli IX e XIII dal 800 al 1200 d.c.

Tesi 5. Gli inizi della Polifonia. Il contrappunto medievale, compositori e teorici. La polifonia dei secoli IX e XIII dal 800 al 1200 d.c. Tesi 5 Gli inizi della Polifonia". Il contrappunto medievale, compositori e teorici La polifonia dei secoli IX e XIII dal 800 al 1200 d.c. La Polifonia è dunque la combinazione di suoni simultanei, ovvero

Dettagli

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA ARMANDO CALABRESE I COSTITUTIVI DELLA MUSICA BONANNO EDITORE Proprietà artistiche e letterarie riservate Copyright 2010 Gruppo Editoriale s.r.l. ACIREALE ROMA www.bonannoeditore.com gruppoeditorialesrl@tiscali.it

Dettagli

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni SCUOLA SUPERIORE DI MUSICA HARMONIUM LECCE Corso Preaccademico di Teoria Ritmica e Percezione Musicale - I CICLO Test di Primo Trimestre La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni 1) A chi

Dettagli

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E Pagina 1 di 5 scuola di S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE Lettura di un solfeggio

Dettagli

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL Scale e accordi maggiori SCALA DI DO I grado II grado III grado IV grado V grado VI grado VII grado 8va DO RE MI FA SOL LA SI (DO) 1 TONO 1 TONO 1 SEMI-TONO 1 TONO 1 TONO 1 TONO 1 SEMI-TONO ACCORDO DI

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE DISPENSA INTERNA PER L ESAME DI AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE CARDUCCI DANTE DI TRIESTE a cura del docente Roberto Frisano La musica La musica è una forma di espressione che

Dettagli

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale Teoria musicale Riassunto regole principali Unità didattica di Educazione musicale INDICE Il pentagramma (rigo musicale) La chiave Le note in chiave di violino La durata dei suoni e dei silenzi: figure

Dettagli

PROVE D'ESAME 1. CORSO

PROVE D'ESAME 1. CORSO PROVE D'ESAME 1. CORSO Lettura ritmica a prima vista in chiave di sol e di fa (doppio pentagramma). A richiesta della commissione con lettura delle note e con fonemi (pam-pam, ta-ta ecc. ecc.). Livello

Dettagli

Liceo Statale Archita

Liceo Statale Archita Liceo Statale Archita DISTRETTO SCOLASTICO N 53 74100 TARANTO - Piazza della Vittoria, 33 Dirigente tel. 099 4528091- Direttore S.G.A. e Segreteria tel. e fax 099 4533527 indirizzo web http://space.virgilio.it/toanzoin

Dettagli

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile) MUSICAFACILE Teoria Musicale (indispensabile) Per suonare egregiamente un qualsiasi strumento musicale, è necessario conoscere come funziona lo strumento ma sopratutto comprendere le regole musicali necessarie

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA CLASSE SECONDARIA: prima DISCIPLINA: MUSICA Produzione di semplici sequenze ritmiche Conoscenza e applicazione della notazione tradizionale Uso della voce cantata Riconoscimento dei parametri del suono

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 11) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - NERA

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - NERA DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA CORSO DI CANTO GREGORIANO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 docente: Matteo Cesarotto - Docere cantando fidem - LA QUADRATA

Dettagli

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - IL CONTESTO

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - IL CONTESTO DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA CORSO DI CANTO GREGORIANO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 docente: Matteo Cesarotto - Docere cantando fidem - IL CONTESTO

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note]

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] C C Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] Cacofonia Termine usato per indicare, in contrapposizione ad eufonia, l effetto sgradevole prodotto da una combinazione

Dettagli

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA ESTRATTI dal PRO MEMORIA DELLA TEORIA MUSICALE PAGINE DIMOSTRATIVE Dal Metodo STUDIAMO INSIEME LA MUSICA di ENNIO CAMEDDA Proprietà dell Autore www..bbrruunnooccaameeddddaa..ccoom Corso di Ammissione Lezione

Dettagli

Brevi Cenni di Teoria Musicale

Brevi Cenni di Teoria Musicale Corso di Antropologia della Musica A. A. 2007-2008 2008 Lezione Introduttiva Brevi Cenni di Teoria Musicale 23 Novembre 2007 Docente: Dott.ssa Laura Ruzza L'ottava Un'ottava può essere definita come la

Dettagli

CENNI DI "TEORIA MUSICALE"

CENNI DI TEORIA MUSICALE CENNI DI "TEORIA MUSICALE" Questo piccolo opuscolo (gratis) sintetizza i principali elementi di Teoria Musicale. La musica richiede studio, ma anche pratica, per cui ridurre le nozioni teoriche all'essenziale

Dettagli

Le note sono disposte sulle linee o negli spazi tra le righe orizzontali parallele di un pentagramma o rigo musicale:

Le note sono disposte sulle linee o negli spazi tra le righe orizzontali parallele di un pentagramma o rigo musicale: La Notazione Le note sono disposte sulle linee o negli spazi tra le righe orizzontali parallele di un pentagramma o rigo musicale: Queste note, dette naturali, sono sette: Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si e

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA CLASSE SECONDARIA: prima DISCIPLINA: MUSICA Produzione di semplici sequenze ritmiche Conoscenza e applicazione della notazione tradizionale Uso della voce cantata Riconoscimento dei parametri del suono

Dettagli

CAPITOLO III LA NOTAZIONE RAVENNATE

CAPITOLO III LA NOTAZIONE RAVENNATE CAPITOLO III LA NOTAZIONE RAVENNATE Nel panorama geografico delle notazioni neumatiche, fino ad un decennio fa l area dell Italia centrale che andava dalla Romagna alle Marche veniva in genere accorpata

Dettagli

La Tombola della Musica. Per lo studio della teoria musicale

La Tombola della Musica. Per lo studio della teoria musicale La Tombola della Musica Per lo studio della teoria musicale INFO: Mail: christian.santirocco@libero.it Facebook: Christian Santirocco Sito web: www.christiansantirocco.it Immagini prese da internet libere

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 12) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale

TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale Elaborazione Appunti: prof. Marco De Prezzo 2 TEORIA MUSICALE Le note musicali sono 12. Ecco le prime 7: Notazione ITALIANA

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Aggiornato dai docenti Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato

Dettagli

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. GRASSI - LECCO AMBITO TEORICO 1. Collega i seguenti SIMBOLI MUSICALI con le brevi affermazioni Risposte 1 a. è un'alterazione 1 e 2 b. è la chiave di FA 3 c. è gruppo irregolare 4 d. è un abbellimento 5 e. è una pausa

Dettagli

Si possono indirizzare osservazioni o domande a Massimo Gentili-Tedeschi o a Klaus Keil.

Si possono indirizzare osservazioni o domande a Massimo Gentili-Tedeschi o a Klaus Keil. Plaine & Easie Code Questa versione del codice viene mantenuta dall International Association of Music Libraries e dal Répertoire International des Sources Musicales perché sia adottata come formato di

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data ore

Dettagli

CORSO DI OPERATORE LITURGICO MUSICALE

CORSO DI OPERATORE LITURGICO MUSICALE CORSO DI OPERATORE LITURGICO MUSICALE Obiettivo del corso è offrire una formazione teorica e pratica della musica e del canto nella celebrazione liturgica, rivolta ai direttori di cori liturgici, agli

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

Dettagli

La notazione. 1. Quello di derivazione latina, la cui formulazione risale al XII secolo e corrispondente a DO RE MI FA SOL LA SI

La notazione. 1. Quello di derivazione latina, la cui formulazione risale al XII secolo e corrispondente a DO RE MI FA SOL LA SI Cor sodil et t ur a et eor i a musi cal e Gi anpi er obr uno La notazione La notazione musicale è il sistema di segni e regole usato per scrivere e rappresentare graficamente un evento musicale. Molte

Dettagli

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Musica e note La musica, il suono e sue proprietà Riproduzione grafica del suono Note e rigo musicale Setticlavio ed accollatura Tagli addizionali Segni di

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

Verifica di teoria musicale

Verifica di teoria musicale Verifica di teoria musicale Nome Cognome Classe 1AM Liceo Musicale Cairoli 1. Spiega la differenza tra musica antica e musica moderna 2. Indica i principali stili musicali della musica colta moderna 3.

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA ARMONIA 1 Accedono direttamente a questo livello coloro che sono stati assegnati al 1 livello dei Corsi di strumento o canto e che non hanno le minime conoscenze di teoria musicale. ARMONIA 2 Il Sistema

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE a.a. 0-3 - sessione autunnale Prova : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori Presentazione Il Quaderno operativo musica a scuola PRIMARIA è diviso in 2 volumi. Il primo volume è indicato per il primo ciclo della scuola primaria e presenta le note in maniera semplice e graduale;

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Programmi dei corsi PREACCADEMICI di STORIA DELLA MUSICA ED ESTETICA MUSICALE LIVELLO : BASE 1-2 LE ORIGINI DELLA MUSICA e l ETNOMUSICOLOGIA L origine della musica e la musica dei popoli primitivi La ricerca

Dettagli

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA INDICATORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE. ABILITA' Obiettivi disciplinari **Obiettivi minimi SIGNIFICATIVI VERIFICHE

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA INDICATORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE. ABILITA' Obiettivi disciplinari **Obiettivi minimi SIGNIFICATIVI VERIFICHE TRAGUARDI FORMATIVI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA-Fonti di legittimazione:indicazioni nazionali per il Curricolo 04/09/2012 Competenza chiave europea -Consapevolezza ed espressione culturale

Dettagli

Curricolo di musica a.s.

Curricolo di musica a.s. Istituto Comprensivo di Brugnera Scuola secondaria di 1 grado Curricolo di musica a.s. COMPETENZE 1Pratica strumentale: possiede le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici e esegue brani

Dettagli

LETTURA INTONATA ESAME AMMISSIONE ANNO SCOL. 2017/18. &4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ # œ œ. j œ œ œ œ œ œ. œ œ. œ

LETTURA INTONATA ESAME AMMISSIONE ANNO SCOL. 2017/18. &4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ # œ œ. j œ œ œ œ œ œ. œ œ. œ LETTURA INTONATA ESAME AMMISSIONE ANNO SCOL. 2017/18 &4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ # œ œ 6 & œ œ. œ j œ œ œ œ œ œ LETTURA MELODICA ESAME DI AMMISSIONE ANNO SCOL.2017/18 LICEO MUSICALE MARCHESI

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE I.C. DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. Rebora Stresa SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE Traguardi Obiettivo di apprendimento Conoscenze/Abilità

Dettagli

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi) MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E VA R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-2 livelli

Dettagli

Teorico armonico classico

Teorico armonico classico SCUOLA DI MUSICA LUIGI PISERI PERCORSI FORMATIVI Denominazione durata Elaboratori Coordinatore e Teorico armonico classico 5 corsi ( e biennio ; vedi note) Fabrizio Giglioni, in collaborazione con Viviana

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE Piazza F. Cesari, 14 73013 GALATIN(LE) PIANO DI LAVORO ANNUALE DI VIOLINO CLASSE PRIMA 1 Postura - Corretto assetto psicofisico riguardo all approccio

Dettagli

LIVELLO A (Base) 1 anno

LIVELLO A (Base) 1 anno LIVELLO A (Base) 1 anno Obiettivi di apprendimento Il sistema tonale. Le triadi di tutte le specie. Caratteristiche e costruzione. Le successioni armoniche nel modo maggiore e minore. Costruzione di brevi

Dettagli

COMPITI 1A. Per martedì 17 Novembre (vedi settimana precedente)

COMPITI 1A. Per martedì 17 Novembre (vedi settimana precedente) COMPITI 1A MARTEDÌ - PRATICA Per martedì 24 Novembre Studiare la posizione della nuova nota DO esercizi pag. 55 n. 9-10 Studiare il brano in fotocopia Piva (leggere la propria parte e quella delle percussioni)

Dettagli

MATERIE MUSICALI DI BASE

MATERIE MUSICALI DI BASE Periodo 1 PERIODO livello A 2 PERIODO livello B Livelli di competenza A1 A2 B1 B2 B3 anni* 1 2 3 4 5 * è prevista ripetizione di un solo anno per ciascun Periodo. Livello A1 - Obiettivi Livello A1 - Esame

Dettagli

PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente 1. Intervalli I. Definizioni generali Intervallo = Distanza tra due note Esempio 1.1 Intervallo melodico = Distanza tra due note in successione, può essere ascendente e discendente Esempio 1.2 Intervallo

Dettagli

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO NODO DECODIFICARE E UTILIZZARE LA NOTAZIONE TRADIZIONALE E ALTRI SISTEMI DI SCRITTURA COMPETENZA SPECIFICA LETTURA E USO DEL LINGUAGGIO MUSICALE - Riconoscere, leggere, scrivere, semplici ritmi e utilizzando

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato e adattato all età infantile.

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE APPUNTI DI TEORIA MUSICALE Nomi delle note in chiave di violino Note sulle righe e note negli spazi Le chiavi Esistono tre tipi di chiavi che indicano la posizione del SOL, del DO e del FA. Le chiavi possono

Dettagli

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni)

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni) MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni) piano di studi Questa disciplina è destinata a tutti gli allievi, strumentisti e cantanti, del Frep Avanzato (FA) E articolata in tre anni, con una lezione settimanale

Dettagli

Negli esercizi indicherò la corda da utilizzare attraverso il numero romano sopra la nota: I = SOL II = RE III = LA IV = MI

Negli esercizi indicherò la corda da utilizzare attraverso il numero romano sopra la nota: I = SOL II = RE III = LA IV = MI INDICE Crediti... 4 Prefazione... 5 Le basi...7 Glossario teorico... 8 Primi Bassi... 11 Uso delle ottave... 15 Uso delle quinte... 17 Triadi maggiori... 22 Triadi minori... 24 Uso delle triadi... 26 Triadi

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili RESPONSABILE Teoria Analisi e Composizione 1^ Musicale I segni grafici delle figure musicali (note e pause), i loro nomi ed il rapporto di durata, la sequenza ascendente e discendente dei nomi delle note,

Dettagli

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE Classe Prima Strumento musicale Profilo dello studente Le sue

Dettagli

Il violoncello e la sua storia

Il violoncello e la sua storia Il violoncello e la sua storia PIER PAOLO MACCARRONE IL VIOLONCELLO E LA SUA STORIA PREMESSA Il violoncello è uno strumento che da sempre per le sue peculiarità timbriche ha affascinato l ascoltatore

Dettagli

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI INTERVALLI & SCALE MAGGIORI Nella teoria musicale, la scala maggiore è una delle scale musicali eptafoniche (ovvero composta da sette suoni lungo un intervallo di ottava), il cui modo è individuato dalla

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Semiografia della Musica

Semiografia della Musica Semiografia della Musica a cura di Salvatore La Rosa Nella storia la notazione musicale ha avuto quattro modalità: 1 - Alfabetica 2 Intavolatura (indicazioni per l'uso degli strumenti) 3 Neumatica 4 Sillabica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE LUCIANO BIANCIARDI PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 Ambito musicale -coreutico a cura del responsabile

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: La consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora le molteplici possibilità espressive della voce,

Dettagli

Teoria musicale: scale e intervalli

Teoria musicale: scale e intervalli Teoria musicale: scale e intervalli Diritti riservati - Sonia Cannas e la natura delle cose 7 aprile 2012 È possibile modificare o ridistribuire questo articolo a patto che venga attribuita la paternità

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 , Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

5 Capitolo Le scale e gli intervalli

5 Capitolo Le scale e gli intervalli Corso di Teoria musicale Associazione Amici della Musica Pentagramma Rignano Flaminio - Roma Nome del Socio partecipante: http://www.studiomusica.it // brandimarte@studiomusica.it 5 Capitolo Argomento

Dettagli

AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici

AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici a) Esempi di tali test sono forniti in Specimen Aural Tests, pubblicati in due volumi, uno per i Gradi 1-5, l'altro per i Gradi 6-8. Questi libri possono

Dettagli

2 Capitolo La scrittura della musica 2 Capitolo La scrittura della musica pdf 12 pdf Capitolo La scrittura della musica pdf 13 2 Capitolo

2 Capitolo La scrittura della musica 2 Capitolo La scrittura della musica pdf 12 pdf Capitolo La scrittura della musica pdf 13 2 Capitolo 2 Capitolo La scrittura della musica Le parole (in corsivo celeste) vanno ricercate nel Glossario musicale anche nel nostro sito. Per ogni ulteriore chiarimento o spiegazione Non esitare a contattarci.

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) 1 CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) Durata complessiva 4 anni divisi in 2 livelli: I (2 anni), II (2 anni) Il passaggio al livello

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

Corpo Musicale di Brenno Useria

Corpo Musicale di Brenno Useria Corpo Musicale di Brenno Useria Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale Lezione 3 I tempi nei brani musicali: le loro caratteristiche, i concetti di battere, levare, la velocità di un brano

Dettagli

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI CLASSE PRIMA notazioni non convenzionali e/o tradizionali. scrittura. e/o individualmente,

Dettagli

Primi passi nella teoria musicale

Primi passi nella teoria musicale ESTRATTO 157 Primi passi nella teoria musicale INDICE CAPITOLI pagina 1.0 LA MUSICA 3 1.1 il suono 3 1.2 il ritmo 4 2.0 NOTAZIONE - PENTAGRAMMA - DOPPIO PENTAGRAMMA 5 3.0 LE CHIAVI 8 4.0 FIGURE E PAUSE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara CORSI PREACCADEMICI Materie musicali di base Programmi del corso Programma del primo anno Teoria musicale: le nozioni di base, a partire da quelle necessarie per la lettura e la scrittura della musica.

Dettagli

Rhythmic Music Theory

Rhythmic Music Theory Rhythmic Music Theory il solfeggio "sovrano" Menolascina Simone INDICE 1. Prima di cominciare...qualche piccola nozione p. 2 2. Le figure e le pause musicali + esercizi p. 3 3. Prospetto comparativo delle

Dettagli

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt CORSO BASE I ANNO DA OTTOBRE 2007 CORSO DI TEORIA E SOLFEGGIO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OTTOBRE 2007 - INCONTRO DI VENERDI 19, LUNEDI 22 E MERCOLEDI 24 Chiavi musicali:

Dettagli

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol. Le note musicali Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol. Il Do della figura è anche chiamato Do

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTARE E COMPRENDERE FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI LEGGERE E PRODURRE UTILIZZARE LA VOCE IN MODO ESPRESSIVO

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE

CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE 1 CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Composizione e Direzione per orchestra di fiati Durata complessiva 8 anni articolati in tre livelli:

Dettagli

Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado:

Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado: Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado: 1) L'alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l'esecuzione

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA PROGRAMMAZIONE di MUSICA Anno scolastico 2016/2017 Classe 1^A Insegnante: Giuseppina Damoni Obiettivi Sviluppo della sensibilità musicale.

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni di lavoro, comprende

Dettagli

Teoria, analisi e composizione Obiettivi minimi

Teoria, analisi e composizione Obiettivi minimi LICEO STATALE CARLO TENCA - MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D www.liceotenca.gov.it

Dettagli

STORIA DELLA MUSICA II biennio

STORIA DELLA MUSICA II biennio STORIA DELLA MUSICA II biennio ARTICOLAZIONE DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO INDICAZIONI NAZIONALI Ascolto analitico e critico Concetti e terminologia di base relativi all'evoluzione

Dettagli

per un altro; le più importanti sono quelle di seguito elencate.

per un altro; le più importanti sono quelle di seguito elencate. 2 Abilità di calcolo I quiz raccolti in questo capitolo sono finalizzati alla valutazione della rapidità e della precisione con cui esegui i calcoli matematici. Prima di cimentarti con i test proposti,

Dettagli