LA ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI"

Transcript

1 LA ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI Le caratteristiche peculiari dei: Mammalia. Zoogeografia dei mammiferi. Distribuzione dei principali gruppi e loro interpretazione Corso di Zoogeografia 1

2 LA ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI I primi resti fossili di Mammiferi compaiono nel Triassico ( Mya) e si differenziano ampiamente a partire dal Terziario (65-5 Mya). Alla scomparsa dei dinosauri alcuni piccoli Mammiferi riescono a conquistare gli ambienti terrestre, marino e aereo. Una lunga evoluzione conduce agli attuali Mammiferi, che contano circa 5000 specie appartenenti a 19 ordini. Corso di Zoogeografia 2

3 CLASSE MAMMIFERI Sottoclasse: PROTOTHERIA (3 specie) Ordine: Monotremi. Sottoclasse: THERIA Infraclasse: METATHERIA (273 specie) Ordini: Didelfimorfi, Paucitubercolati, Microbioteri Dasiuromorfi, Peramelomorfi, Notorictemorfi, Diprotodonti. Infraclasse: EUTHERIA (4370 specie) Ordini: Xenartri, Insettivori, Scandenti, Dermotteri, Chirotteri, Primati, Carnivori, Cetacei, Sirenii, Proboscidati, Perissodattili, Iracoidei, Tubulidentati, Artiodattili, Folidoti, Roditori, Lagomorfi, Macroscelidi. Corso di Zoogeografia 3

4 CARATTERISTICHE DEI MAMMIFERI presenza esclusiva di pelo che forma una pelliccia termoisolante (fenomeno della muta); cute ricca di ghiandole tra cui ghiandole mammarie con cui le femmine allattano i piccoli; mandibola costituita solo dall osso dentale e presenza di tre ossicini dell udito (staffa, incudine, martello); quattro arti terminanti con 5 dita (in alcuni secondariamente regredite); presenza di denti specializzati in relazione all alimentazione; Corso di Zoogeografia 4

5 CARATTERISTICHE DEI MAMMIFERI apparato respiratorio con 2 polmoni e apparato circolatorio con cuore diviso in 4 cavità e quindi circolazione doppia e completa; riproduzione con fecondazione interna, tutti i mammiferi ad eccezione dell'ornitorinco e l'echidna sono vivipari. L'embrione viene trattenuto in un organo della madre detto utero dove viene protetto e nutrito attraverso la placenta; sistema nervoso particolarmente evoluto, omeotermi. Corso di Zoogeografia 5

6 IL PELO Corso di Zoogeografia 6

7 LE GHIANDOLE CUTANEE Le ghiandole sudoripare producono il sudore che collabora alla termoregolazione favorendo, con l'evaporazione dell'acqua secreta, la dispersione del calore corporeo; la mancanza di queste ghiandole viene, spesso, compensata da un aumento della ventilazione polmonare (come nel cane). Le ghiandole sebacee producono un secreto grasso per ungere pelle e peli. Le ghiandole lacrimali secernono un liquido per mantenere l'occhio umido, pulendolo e proteggendolo. Le ghiandole odorifere sono importanti per molte specie per la comunicazione olfattoria. Le ghiandole mammarie, tipiche di questa classe (Mammiferi cioè portatori di mammelle) per l'alimentazione del neonato con la secrezione del latte. Corso di Zoogeografia 7

8 GLI OSSICINI DELL UDITO orecchio esterno, composto dal padiglione auricolare e dalla membrana del timpano orecchio medio, dove si trova la cassa timpanica con la catena degli ossicini (staffa, incudine, martello), che trasmettono le onde sonore del timpano all'orecchio interno. L'orecchio medio comunica con la faringe mediante un canale lungo e sottile e la tuba di Eustachio che consente di equilibrare la pressione dell'aria all'interno ed all'esterno dell'orecchio orecchio interno formato dall'utricolo, con i tre canali semicircolari e dal sacculo con la coclea; qui si trovano i recettori che percepiscono la posizione della testa nello spazio. Corso di Zoogeografia 8

9 GLI ARTI Nei mammiferi terrestri possiamo distinguere: i plantigradi che appoggiano sul suolo tutto il piede e la mano; i digitigradi che appoggiano soltanto le dita; gli unguligradi che toccano terra soltanto con le ultime falangi delle dita ricoperte da unghie Corso di Zoogeografia 9

10 LA DENTATURA: GLI ERBIVORI erbivori a cui mancano generalmente i canini o, se sono presenti, sono di forma rudimentale; incisivi, premolari e molari sono a crescita prolungata, per compensare l'usura della superficie masticatoria; erbivori ruminanti a cui mancano gli incisivi superiori ed i canini, sostituiti da un cercine della mucosa che, insieme agli incisivi inferiori formano un apparato atto a strappare l'erba, che poi sarà ruminata e digerita; premolari e molari sono a crescita prolungata; erbivori roditori a cui mancano i canini; gli incisivi sono a crescita continua e con il margine tagliente e autoaffilante. Corso di Zoogeografia 10

11 LA DENTATURA: CARNIVORI E ONNIVORI I carnivori hanno i canini molto sviluppati così come spesso anche i premolari ed i molari; l'ultimo premolare superiore ed il primo molare inferiore, sono, di regola, particolarmente grandi ed appuntiti (denti ferini) e servono per lacerare la carne e triturare le ossa. Gli onnivori possiedono una dentatura con caratteristiche intermedie tra erbivori e carnivori. Corso di Zoogeografia 11

12 Gli ordini della classe Mammiferi 5000 MAMMIFERI UCCELLI 8100 RETTILI 4184 ANFIBI Corso di Zoogeografia PESCI

13 Gruppo tradizionalmente al centro degli studi zoogeografici. Classe che rispecchia le vicende evolutive più recenti (Cenozoico). Mammiferi autoctoni sono presenti in tutte le aree del mondo. Mancano solo in N. Zelanda (eccezione chirotteri) ed alcune isole oceaniche. In N. Zelanda 3 specie di uccelli (kiwi) occupano nicchie generalmente occupate da Mammiferi (tana sotterranea ed alimentazione simile alle talpe). Assenza di radiazioni evolutive in tempi brevi: animali troppo grandi e mobili che necessitano di grandi scenari. Corso di Zoogeografia 13

14 Principali radiazioni: 1 - Australia: Marsupiali di origine relativamente recente da forme Sudamericane 2 - Africa, Eurasia, Nordamerica: queste regioni ospitano la maggior parte dei Mammiferi esistenti essendo stato lo scenario della più importante radiazione evolutiva di questo gruppo 3 - Sudamerica: Continente rimasto isolato a lungo. Molte specie si estinsero dopo il contatto con le specie nordamericane (3 My) Corso di Zoogeografia 14

15 composizione sistematica percentuale in base ai generi grado di endemicità (generi esclusivi/tot generi regione) diversità tassonomica (ordini nella regione/tot ordini noti) Corso di Zoogeografia 15

16 Regione Neotropicale: presenza del maggior numero di specie. Presenza di numerosi Roditori, Chirotteri e Marsupiali. Mancano scimmie antropomorfe e Bovidi. Corso di Zoogeografia 16

17 Regione Afrotropicale: cospicua presenza di Ungulati, specialmente Bovidi. Tale gruppo in passato era abbondante in tutto il pianeta (tranne l Australia) ma competizione (Sudamerica) e glaciazioni (emisfero boreale) eliminarono le specie più grandi. Ordine esclusivo: Tubulidentati con una sola specie Famiglie esclusivamente africane: Giraffidi ed Ippopotamidi Corso di Zoogeografia 17

18 Regione Orientale: comprende due ordini esclusivi, Scandenti (tupaie) e Dermotteri (scoiattoli volanti) Famiglie esclusive: Ilobatidi (gibboni) Famiglie caratteristiche: Elefantidi, Rinocerontidi e scimmie antropomorfe (in comune con la fauna africana) e Platanistidi e Tapiridi (in comune con la fauna neotropicale) Corso di Zoogeografia 18

19 Regione Australiana: un ordine endemico (Monotremi). Endemiche tutti gli ordini di Marsupiali. Unici non Marsupiali terrestri sono i Muridi, probabilmente importati dai Maori e il Dingo. Molte specie immesse negli ultimi secoli (cinghiale, coniglio, ermellino, volpe, camoscio, cervo, scoiattolo e bestiame domestico) Corso di Zoogeografia 19

20 Regione Olartica: nettamente dominanti, come n di specie i Roditori. Nessun ordine endemico e solo poche famiglie (es. Talpidi, Castoridi, Antilocapridi). Alcune famiglie olartiche hanno secondariamente colonizzato regioni dell emisfero meridionale (es. Ursidi, Cervidi) Forme vicarianti simili tra sotto regione Paleartica e Neartica Corso di Zoogeografia 20

21 Paleartico Corso di Zoogeografia 21

22 Neartico Corso di Zoogeografia 22

23 Regione Malgascia: molto differente per quanto riguarda i i Mammiferi (e anche gli altri vertebrati) da quella Africana. Presenti solo 6 ordini: Insettivori, Primati, Chirotteri, Roditori, Carnivori, Artiodattili Corso di Zoogeografia 23

24 Corso di Zoogeografia 24

25 Relazioni filogenetiche Corso di Zoogeografia 25

26 Corso di Zoogeografia 26

27 Corso di Zoogeografia 27

28 Corso di Zoogeografia 28

29 Corso di Zoogeografia 29

30 Corso di Zoogeografia 30

31 Corso di Zoogeografia 31

32 Corso di Zoogeografia 32

33 Corso di Zoogeografia 33

34 Corso di Zoogeografia 34

35 Corso di Zoogeografia 35

36 Corso di Zoogeografia 36

37 Corso di Zoogeografia 37

38 Corso di Zoogeografia 38

39 Corso di Zoogeografia 39

40 Corso di Zoogeografia 40

41 MONOTREMI Ordine che presenta due famiglie: Tachiglossidi ed Ornitorinchidi, con 4 specie. Tachyglossus aculeatus (Australia e Nuova Guinea) e T. setosus? (Tasmania) Zaglossus bruijni (Nuova Guinea) Ornithorhynchus anatinus (Australia orientale e Tasmania) Corso di Zoogeografia 41

42 CARATTERISTICHE DEI MONOTREMI Cervello senza le connessioni nervose che collegano i due emisferi. Canale intestinale e vie urogenitali sboccano in una cloaca dotata di un'unica apertura all'esterno. Riproduzione ovipara. Le uova possono essere incubate in un nido (ornitorinco), oppure in una speciale borsa cutanea (echidna). Ghiandole mammarie presenti, non organizzate in vere mammelle, sboccano direttamente in campi ghiandolari. Omotermia imperfetta, quando la temperatura esterna oscilla tra i 28 e i 32 C è abbastanza costante ma, di là da tali limiti, tende a variare. Negli adulti i denti sono assenti. Il muso termina con una sorta di becco. Faccia interna delle zampe posteriori dei maschi con uno speciale sperone corneo canalicolato, connesso ad una ghiandola femorale secernente un liquido tossico. Corso di Zoogeografia 42

43 MONOTREMI Distribuzione dei Tachiglossidi Corso di Zoogeografia 43

44 MONOTREMI Distribuzione degli Ornitorinchidi Corso di Zoogeografia 44

45 CARATTERISTICHE DEI MARSUPIALI Nei maschi il dotto spermatico è separato dall'uretere, il quale sfocia nel retto. Il parto è molto prematuro, i piccoli misurano appena pochi mm e raggiungono, arrampicandosi sui peli, il marsupio, nel quale riceveranno il latte materno che gli farà raggiungere, in poche decine di giorni, dimensioni sufficienti per avere una vita indipendente. Corso di Zoogeografia 45

46 MARSUPIALI (americani) Infraclasse con 7 ordini, 19 famiglie, 78 generi e circa 280 specie. Didelfomorfi Didelphidae (Opossum): famiglia con 63 specie endemiche del Nuovo Mondo. Paucitubercolati Caenolestidae (Opossum ratti): famiglia con 6 specie endemiche del Sud america. Microbioteridi Microbioteriidae (Monito del monte o colocolo): famiglia con un unica specie endemica di Cile ed Argentina. Corso di Zoogeografia 46

47 MARSUPIALI (australiani) Dasiuromorfi Thylacinidae (Lupo della Tasmania): famiglia con un unica specie endemica della Tasmania (estinta negli anni 70). Dasiuridae (Diavolo della Tasmania, gatti e topi marsupiali): famiglia con 61 specie presenti in Australia, Tasmania e Nuova Guinea. Myrmecobiidae (Numbat o Formichiere marsupiale): famiglia con un unica specie endemica dell Australia. Corso di Zoogeografia 47

48 MARSUPIALI (australiani) Peramelomorfi Peramelidae (Bandicoot): famiglia con 10 specie presenti in Australia, Tasmania e Nuova Guinea. Peroryctidae (Bandicoot): famiglia con 11 specie endemiche della Nuova Guinea (2 specie in Australia e Sulawesi). Corso di Zoogeografia 48

49 MARSUPIALI (australiani) Notorictemorfi Notoryctidae (Talpa marsupiale): famiglia con un unica specie endemica dell Australia. Diprotodonti Phascolarctidae (Koala): famiglia con un unica specie endemica dell Australia. Vombatidae (Vombato): famiglia con 3 specie endemiche dell Australia e della Tasmania. Corso di Zoogeografia 49

50 MARSUPIALI (australiani) Phalangeridae (Cusco o Possum): famiglia con 18 specie endemiche dell Australia, Tasmania e Nuova Guinea. Petauridae (Possum striato): famiglia con 20 specie endemiche dell Australia, Tasmania e Nuova Guinea. Burramyidae (Possum pigmeo): famiglia con 5 specie endemiche dell Australia, Tasmania e Nuova Guinea. Potoroidae (Ratti canguro): famiglia con 4 specie endemiche dell Australia. Corso di Zoogeografia 50

51 MARSUPIALI (australiani) Macropodidae (Wallaby e Canguro): famiglia con 54 specie endemiche dell Australia, Tasmania e Nuova Guinea. Tarsipedidae (Possum del miele): famiglia con un unica specie endemica dell Australia. Acrobatidae ( Codapiumata ): famiglia con 2 una specie, una endemica dell Australia e una della Nuova Guinea. Pseudocheiridae (Possum dalla coda ad anelli): famiglia con 14 specie endemiche dell Australia, Tasmania e Nuova Guinea. Corso di Zoogeografia 51

52 MARSUPIALI Corso di Zoogeografia 52

53 MARSUPIALI Distribuzione di Tilacinidi (1 ora estinti), Mirmecobidi (2), Notorittidi (3) e Peramelidi (4) Corso di Zoogeografia 53

54 MARSUPIALI Corso di Zoogeografia 54

CLASSE MAMMIFERI. Sottoclasse: PROTOTHERIA (3-4 specie) Ordine: Monotremi.

CLASSE MAMMIFERI. Sottoclasse: PROTOTHERIA (3-4 specie) Ordine: Monotremi. CLASSE MAMMIFERI Sottoclasse: PROTOTHERIA (3-4 specie) Ordine: Monotremi. Sottoclasse: THERIA Infraclasse: METATHERIA (273 specie) Ordini: Didelfimorfi, Paucitubercolati, Microbioteri Dasiuromorfi, Peramelomorfi,

Dettagli

I MAMMIFERI SI SUDDIVIDONO IN: MONOTREMI MARSUPIALI PLACENTATI

I MAMMIFERI SI SUDDIVIDONO IN: MONOTREMI MARSUPIALI PLACENTATI MAMMIFERI I MAMMIFERI SI SUDDIVIDONO IN: MONOTREMI MARSUPIALI PLACENTATI MONOTREMI I monotremi sono un ordine che comprendono i mammiferi più antichi ma anche i più specializzati. E' l'unico ordine conosciuto

Dettagli

IL PROCESSO DI OMINAZIONE

IL PROCESSO DI OMINAZIONE IL PROCESSO DI OMINAZIONE Regno Animalia Phylum Chordata Subphylum Vertebrata Classe Mammalia Ordine Primates Famiglia Hominidae Genere Homo Specie H. Sapiens L uomo è un mammifero, primate, ominide: CARATTERISTICHE

Dettagli

LA CLASSE DEGLI ANFIBI

LA CLASSE DEGLI ANFIBI LA CLASSE DEGLI ANFIBI AMBIENTE IN CUI VIVONO Acqua durante la nascita (quando sono girini); Terraferma in fase adulta (per esempio rane e rospi); SOTTOCLASSI Apodi: senza zampe; Urodeli: hanno la coda

Dettagli

Evoluzione dei Marsupiali e biodiversità dei mammiferi australiani

Evoluzione dei Marsupiali e biodiversità dei mammiferi australiani Evoluzione dei Marsupiali e biodiversità dei mammiferi australiani I Marsupiali presentano attualmente una distribuzione disgiunta: Nord e Sud America Australia Rari fossili di Marsupiali si ritrovano

Dettagli

I mammiferi sono animali tipicamente terrestri; di conseguenza hanno acquisito una serie di adattamenti che permettono loro di vivere in questo

I mammiferi sono animali tipicamente terrestri; di conseguenza hanno acquisito una serie di adattamenti che permettono loro di vivere in questo I MAMMIFERI I mammiferi sono animali tipicamente terrestri; di conseguenza hanno acquisito una serie di adattamenti che permettono loro di vivere in questo ambiente. Principali caratteristiche: Hanno quattro

Dettagli

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo CORDATI I Cordati rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, caratterizzati dall avere struttura di sostegno interna chiamata notocorda. L albero evolutivo

Dettagli

LA ZOOTECNIA.

LA ZOOTECNIA. LA ZOOTECNIA http://www.treccani.it/enciclopedia/zootecnia/ Scienza che si occupa dell origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all uomo. http://it.wikipedia.org/wiki/zootecnica

Dettagli

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI I PESCI I Pesci sono Vertebrati, cioè hanno la colonna vertebrale e lo scheletro. Hanno le pinne e sono bravi nuotatori. Respirano con le branchie l'aria sciolta nell'acqua. La circolazione è semplice,

Dettagli

CARATTERISTICHE DEGLI EUTERI

CARATTERISTICHE DEGLI EUTERI CARATTERISTICHE DEGLI EUTERI Raggiungono il massimo perfezionamento della viviparità. Sono presenti diversi tipi di placenta a seconda degli ordini; la più comune è la placenta emocoriale: i villi coriali

Dettagli

I mammiferi. Ricerca fatta da Giulia & Lucrezia - classe 1 A

I mammiferi. Ricerca fatta da Giulia & Lucrezia - classe 1 A I mammiferi Ricerca fatta da Giulia & Lucrezia - classe 1 A La scala evolutiva dei vertebrati Gli animali si dividono in: pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. I pesci si suddividono in pesci ossei

Dettagli

EVOLUZIONE (parte seconda)

EVOLUZIONE (parte seconda) EVOLUZIONE (parte seconda) In questa lezione: L era mesozoica (da 225 a 65 ma) Triassico (230-180 ma) Giurassico (180-135) Cretaceo (135-65) L era cenozoica (gli ultimi 65 milioni di anni) Terziario (65-2

Dettagli

Vertebr ati. Vertebr. ati. Rettili

Vertebr ati. Vertebr. ati. Rettili Vertebr Vertebr ati ati Pesc Pesc ii Anfib Anfib ii Rettili Rettili Scheletr Scheletr oo interno interno Uccell Uccell ii Mammife Mammife ri ri Pesci I pesci sono vertebrati a sangue freddo vale a dire

Dettagli

Classe 1a C Casacastalda. Lavori di gruppo I vertebrati

Classe 1a C Casacastalda. Lavori di gruppo I vertebrati Anno Scolastico 2011-2012 Classe 1a C Casacastalda Lavori di gruppo I vertebrati I PESCI Melissa Dragoni Martina Comodi Sumea Shoshaj I pesci si muovono per mezzo di pinne. Hanno: 2 pinne pettorali, 2

Dettagli

"Mammiferi: prede e predatori

Mammiferi: prede e predatori Le Scienze, il Museo e la Scuola- 4 scuola estiva per insegnanti 5-6-7 settembre 2018 "Mammiferi: prede e predatori Simone Farina Museo di Storia Naturale Università di Pisa Caratteristiche predatore Caratteristiche

Dettagli

Contenuti: gli animali complessi

Contenuti: gli animali complessi Contenuti: gli animali complessi Gli animali vertebrati I pesci Gli anfibi I rettili Gli uccelli I mammiferi Il rivestimento Le funzioni vitali La riproduzione La respirazione Il movimento I sei sensi

Dettagli

Sardegna Foreste STAND ESPOSITIVO

Sardegna Foreste STAND ESPOSITIVO Sardegna Foreste STAND ESPOSITIVO finanziaria. potere regolamentare e gode di autonomia patrimoniale, contabile e personalità giuridica di diritto pubblico ed ha la propria sede in Cagliari;

Dettagli

La collezione di zoologia dei vertebrati del Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa e la Galleria «Paolo Savi»

La collezione di zoologia dei vertebrati del Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa e la Galleria «Paolo Savi» La collezione di zoologia dei vertebrati del Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa e la Galleria «Paolo Savi» Simone Farina Museo di Storia Naturale Università di Pisa 05 Dicembre 2017 Museo

Dettagli

11/01/2011. Biodiversità ed evoluzione convergente, il caso della fauna Terziaria dell America Meridionale. La fauna endemica del Sud America

11/01/2011. Biodiversità ed evoluzione convergente, il caso della fauna Terziaria dell America Meridionale. La fauna endemica del Sud America Biodiversità ed evoluzione convergente, il caso della fauna Terziaria dell America Meridionale. La fauna endemica del Sud America L America meridionale rimase isolata per gran parte del Cenozoico, quindi

Dettagli

Ricerca svolta da Mathias

Ricerca svolta da Mathias Ricerca svolta da Mathias Classificazione vertebrati Pesci Anfibi Rettili Uccelli I Mammiferi! I vertebrati si dividono in più sezioni: - I pesci (ossei e cartilaginei) ; - Gli anfibi (apodi, anuri e urodeli);

Dettagli

Evoluzione, sistematica ed ecologia dei cetacei

Evoluzione, sistematica ed ecologia dei cetacei Evoluzione, sistematica ed ecologia dei cetacei Sergio Gadau Dipartimento di Biologia Animale Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Sassari EVOLUZIONE Lo studio sull evoluzione dei

Dettagli

L areale è un entità complessa, disomogenea e soprattutto dinamica. Corso di Zoogeografia 68

L areale è un entità complessa, disomogenea e soprattutto dinamica. Corso di Zoogeografia 68 DINAMICA SPAZIO-TEMPORALE DELL AREALE L areale è un entità complessa, disomogenea e soprattutto dinamica. Corso di Zoogeografia 68 DINAMICA SPAZIO-TEMPORALE DELL AREALE Dinamica dell areale del lupo in

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Gli animali marini Prof.ssa Flora Marino Tassonomia Col sistema linneano ogni organismo viene posizionato, mediante una scala gerarchica,

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

LA STORIA DELLA TERRA

LA STORIA DELLA TERRA LA STORIA DELLA TERRA La storia della Terra è stata suddivisa in cinque Ere geologiche: lunghissimi periodi di tempo caratterizzati da particolari fenomeni geologici e biologici. I pluricellulari La fase

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO SUI VERTEBRATI PESCI

LAVORO DI GRUPPO SUI VERTEBRATI PESCI GRUPPO N 1: Davide Riccardo L. Beatrice M. Fatima Beatrice S. Roberto PESCI I pesci sono vertebrati acquatici, eterotermi e ovipari. Alcuni sono erbivori e mangiano alghe e piante acquatiche, altri sono

Dettagli

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore 1. Le cellule per la riproduzione 2. La mitosi e la meiosi 3. L apparato riproduttore maschile 4. L apparato riproduttore femminile 5. Il ciclo riproduttivo femminile 6. Come si forma una nuova vita 7.

Dettagli

ALLEGATO 1 SPECIE E SOTTOSPECIE ENDEMICHE ORDINE SPECIE SOTTOSPECIE

ALLEGATO 1 SPECIE E SOTTOSPECIE ENDEMICHE ORDINE SPECIE SOTTOSPECIE ALLEGATI ALLEGATO 1 SPECIE E SOTTOSPECIE ENDEMICHE ORDINE SPECIE SOTTOSPECIE INSETTIVORI LAGOMORFI CARNIVORI ARTIODATTILI Toporagno italico o appenninico Talpa romana Lepre italica Orso marsicano Camoscio

Dettagli

Classifichiamo gli animali

Classifichiamo gli animali pag. 185 Classifichiamo gli animali classificare gli animali, gli scienziati tengono conto di una importante caratteristica, cioè la presenza della colonna vertebrale. Così: gli invertebrati sono gli animali

Dettagli

Membrana del timpano, Cavo del timpano, Ossicini dell udito Tuba uditiva (di Eustachio), Celle mastoidee

Membrana del timpano, Cavo del timpano, Ossicini dell udito Tuba uditiva (di Eustachio), Celle mastoidee Padiglione auricolare Orecchio esterno: Meato (canale) acustico esterno Funzione orecchio esterno: raccogliere, amplificare e convogliare le onde sonore verso la membrana del timpano Orecchio medio: Membrana

Dettagli

L ORECCHIO UMANO. Nell'orecchio si distinguono tre sezioni principali: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e l'orecchio interno.

L ORECCHIO UMANO. Nell'orecchio si distinguono tre sezioni principali: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e l'orecchio interno. L ORECCHIO UMANO Introduzione Già nell antichità, l orecchio e la percezione sonora erano oggetto di curiosità e di ricerca. Fino al teorico Domenico Cotugno (1736-1822) la scienza dell orecchio rimaneva

Dettagli

Cosa sono gli organi di senso

Cosa sono gli organi di senso GLI ORGANI DI SENSO Cosa sono gli organi di senso Gli organi di senso sono quegli organi (occhi, orecchie, bocca, naso e pelle) che consentono all'uomo di interagire, a diversi livelli, con il mondo che

Dettagli

he cosa sono i dinosauri?

he cosa sono i dinosauri? he cosa sono i dinosauri? I dinosauri (terribili lucertole) sono rettili giganteschi che si dividono in due gruppi: gli erbivori come il diplodoco, erano innocui, mentre i carnivori, come il tirannosauro,

Dettagli

11/12/2014. I Mammiferi primitivi Verso la fine del Era Mesozoica, quando i Dinosauri da tempo dominavano la Terra

11/12/2014. I Mammiferi primitivi Verso la fine del Era Mesozoica, quando i Dinosauri da tempo dominavano la Terra I Mammiferi primitivi Verso la fine del Era Mesozoica, quando i Dinosauri da tempo dominavano la Terra I Mammiferi c erano, ma erano piccoli, figure di secondo piano 65 milioni di anni fa, un evento provocò

Dettagli

I vertebrati.

I vertebrati. I vertebrati https://youtu.be/plhkfijt0gi https://youtu.be/6ijbbvrusr0 Vertebrati I vertebrati comprendono un ampio gruppo di animali caratterizzati dalla colonna vertebrale, elemento portante del loro

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata Origine dei Vertebrati, loro Filogenesi e Sistematica Il Tipo dei Cordati e i suoi Sottotipi Caratteri Generali

Dettagli

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. L Evoluzione Umana Introduzione La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. Introduzione Alla ricostruzione del percorso evolutivo ha contribuito

Dettagli

L emergere dell intelligenza

L emergere dell intelligenza L emergere dell intelligenza La recherche, n o 438, Febbraio 2010 Ardi (Ardipithecus ramidus), 4.5 milioni di anni fa, Africa L emergere dell intelligenza Ardi L emergere dell intelligenza Ardi Cranio

Dettagli

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani Classe 5^ A (A.S. 2015/2016) Docente Neoassunta : Ornella Saccone Docente Tutor : Antonella Feola La cellula I Tessuti e gli organi I sistemi

Dettagli

Motivazione al controllo. Geary The Origin od Mind

Motivazione al controllo. Geary The Origin od Mind Motivazione al controllo Geary The Origin od Mind Benefici del controllo La stessa relazione tra controllo di risorse, sopravvivenza e outcomes riproduttivi è evidente nella maggior parte delle società

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Chiave per il riconoscimento dei mammiferi della Sardegna

Chiave per il riconoscimento dei mammiferi della Sardegna Chiave per il riconoscimento dei mammiferi della Sardegna 291 292 1. Arti posteriori assenti o rudimentali, non sporgenti dal corpo. Estremità caudale del corpo trasformata in pinna orizzontale. Vita interamente

Dettagli

Programma generale. Anatomia dell apparato audio-fonatorio. - Produzione del suono: laringe

Programma generale. Anatomia dell apparato audio-fonatorio. - Produzione del suono: laringe Programma generale Anatomia dell apparato audio-fonatorio - Produzione del suono: laringe - Amplificazione del suono: apparato sopra-glottico (laringe, faringe, cavità orale/nasale) - Articolazione del

Dettagli

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } I suoi sono percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } È formato da padiglione auricolare, dal condotto uditivo e dalla membrana

Dettagli

La classificazione dei mammiferi

La classificazione dei mammiferi I MAMMIFERI INTRODUZIONE Mammiferi Classe di animali vertebrati a sangue caldo, caratterizzati da pelle munita di peli e di numerose ghiandole. Comprende gli esseri umani e tutti gli altri organismi che

Dettagli

Chiara Ceccarelli Martina Caterino Silvia Mammoli Lucia Cipriani

Chiara Ceccarelli Martina Caterino Silvia Mammoli Lucia Cipriani Chiara Ceccarelli Martina Caterino Silvia Mammoli Lucia Cipriani Sono gli organismi più diversificati e numerosi che popolano il nostro mondo. Si adattano ai cambiamenti terrestri e si evolvono per la

Dettagli

Evoluzione dei Marsupiali e biodiversità dei mammiferi australiani

Evoluzione dei Marsupiali e biodiversità dei mammiferi australiani Evoluzione dei Marsupiali e biodiversità dei mammiferi australiani I Marsupiali presentano attualmente una distribuzione disgiunta: Nord e Sud America Australia Rari fossili di Marsupiali si ritrovano

Dettagli

Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi

Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi MAMMELLE Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi MAMMELLA Le mammelle sono ghiandole cutanee specializzate con la funzione di secernere il latte. Sono presenti in entrambi i sessi nella vita

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino. a.s

Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino. a.s Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino a.s. 2008-2009 Chi siamo? Nome scientifico Regno Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie Nome comune Homo Sapiens Animale Cordati Mammiferi

Dettagli

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano.

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano. L APPARATO UDITIVO 2 3 Con il termine orecchio non intendiamo solo la parte visibile (essa si chiama padiglione auricolare), bensì tutto un complesso di apparati che permette di trasformare una variazione

Dettagli

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Le cellule del nostro corpo deputate alla ricezione degli stimoli provenienti dall ambiente esterno sono chiamate RECETTORI: Fotorecettori: sensibili agli stimoli luminosi Termorecettori:

Dettagli

Anatomia e fisiologia dell orecchio

Anatomia e fisiologia dell orecchio Fonetica acustica L orecchio 1 Anatomia e fisiologia dell orecchio 2 1 Il suono Particolare tipo di energia che viaggia attraverso le onde 3 Il suono Particolare tipo di energia che viaggia attraverso

Dettagli

L APPARATO UDITIVO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

L APPARATO UDITIVO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC L APPARATO UDITIVO !2 !3 Con il termine orecchio non intendiamo solo la parte visibile (essa si chiama padiglione auricolare), bensì tutto un complesso di apparati che permette di trasformare una variazione

Dettagli

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano ERIICA La struttura e il rivestimento del corpo umano Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti. In un organo ci sono tessuti di tipo diverso. Un sistema

Dettagli

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima Gli animali Enrico Degiuli Classe prima Gli animali Gli animali sono organismi: eucarioti eterotrofi pluricellulari con differenziazione cellulare Differenze con i funghi: differenziazione cellulare si

Dettagli

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata Origine dei Vertebrati, loro Filogenesi e Sistematica Il Tipo dei Cordati e i suoi Sottotipi Caratteri

Dettagli

funzione che svoglono (afferrare, saltare, arrampicarsi volare).

funzione che svoglono (afferrare, saltare, arrampicarsi volare). I MAMMIFERI La classe dei mammiferi conta circa 5400 specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensione. I mammiferi colonizzano praticamente qualsiasi ambiente, sono riusciti a colonizzare anche

Dettagli

TIRANNOSAURO TRICERATOPO PTERANODONTE

TIRANNOSAURO TRICERATOPO PTERANODONTE Animali della Preistoria 1 di 4: TIRANNOSAURO TRICERATOPO PTERANODONTE Contenuti: - Ritaglia e colora - Consigli per la maestra Il Tirannosauro. Tyrannosaurus (il cui nome significa "lucertola tiranna")

Dettagli

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L.

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L. IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI Laura L. STRUTTURA STRATI DELLA PELLE COLORE PELLE IMPRONTE DIGITALI STRATI DELLA PELLE EPIDERMIDE DERMA STRATO SOTTOCUTANEO EPIDERMIDE

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Gli organi di senso Cognome Nome Classe Data I/1 Gli organi di senso trasformano lo stimolo specifico in impulso elettrico. I recettori sensoriali di un certo tipo possono captare stimoli di natura

Dettagli

Gli adattamenti al caldo degli animali

Gli adattamenti al caldo degli animali Gli adattamenti al caldo degli animali Innanzitutto, la temperatura corporea di un animale dipende dalla quantità di calore (calorie) contenuta per unità di massa. Il calore corporeo, a sua volta, dipende

Dettagli

Costruiamo la linea del tempo

Costruiamo la linea del tempo Costruiamo la linea del tempo Costruiremo con la classe la linea del tempo utilizzando le informazioni contenute nelle diapositive che seguono. Utilizzeremo un rotolo di carta di almeno 7 metri, consegneremo

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO Rivestimento corporeo indicato come pelle Strato più superficiale che mette in contatto corpo con ambiente esterno Apparato più esteso APPARATO TEGUMENTARIO FUNZIONI Barriera nei

Dettagli

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo 6 Guardando bene nel bosco o nel prato possiamo notare delle tracce che ci dicono che qualche animale ha girovagato in cerca di cibo per poi tornare al suo rifugio. Diffidenti e schivi, difficili da incontrare,

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 7: I Tetrapodi dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226 cell.

Dettagli

naso e la lingua captano energia chimica, gli occhi energia luminosa, la pelle calore e energia meccanica. Il suono è a sua volta una forma

naso e la lingua captano energia chimica, gli occhi energia luminosa, la pelle calore e energia meccanica. Il suono è a sua volta una forma L apparato uditivo La maggioranza delle normali attività quotidiane richiede l utilizzo dell udito. Non ce ne rendiamo conto perché in larga misura l orecchio compie bene il proprio lavoro senza che ce

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

CATENE MONTUOSE LINGUA UFFICIALE, FORMA DI GOVERNO E MONETA

CATENE MONTUOSE LINGUA UFFICIALE, FORMA DI GOVERNO E MONETA australia L Australia occupando una grande isola non confina con nessuno stato, essendo circondata completamente dall oceano. almente grande da essere considerata un continente a sé stante. Altri geografi,

Dettagli

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio GLI ORGANI DI SENSO Classe 3 a A I.C. Marconi-Oliva Locorotondo (BA) a.s. 2014-1015 L udito e l equilibrio L organo che è sede dell udito è l orecchio, distinto in tre parti: orecchio esterno, l orecchio

Dettagli

I DINOSAURI. Cos erano i dinosauri? Qual era il loro aspetto?

I DINOSAURI. Cos erano i dinosauri? Qual era il loro aspetto? I DINOSAURI Cos erano i dinosauri? I dinosauri erano animali vissuti sul nostro pianeta circa 250 milioni di anni fa. La parola dinosauro significa terribile lucertola e fu inventata nel 1841 dal paleontologo

Dettagli

MAMMIFERI. Insettivori. (Soricidi) Toporagno. Caratteristiche: peso 5-10gr naso allungato

MAMMIFERI. Insettivori. (Soricidi) Toporagno. Caratteristiche: peso 5-10gr naso allungato MAMMIFERI Insettivori Toporagno (Soricidi) Osservare il profilo del capo Caratteristiche: peso 5-10gr naso allungato Organismo fondamentalmente utili, non va confuso con i roditori!! Grande consumatore

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

I Rettili sono vertebrati soprattutto terrestri. Pertanto possiedono caratteristiche adatte a vivere in questo ambiente: possiedono quattro arti per

I Rettili sono vertebrati soprattutto terrestri. Pertanto possiedono caratteristiche adatte a vivere in questo ambiente: possiedono quattro arti per I RETTILI I Rettili sono vertebrati soprattutto terrestri. Pertanto possiedono caratteristiche adatte a vivere in questo ambiente: possiedono quattro arti per camminare (nel corso dell evoluzione si sono

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 6: I Tetrapodi dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226 cell.

Dettagli

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Sistematica e filogenesi dei Vertebrati Lezione 8: Sviluppo dei vertebrati dott. Andrea Brusaferro Scuola di Scienze Ambientali Unità di Ricerca in Ecologia Animale Università di Camerino - UNICAM 0737/403226

Dettagli

Generalità sugli Ungulati

Generalità sugli Ungulati CORSO PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI URCA Cremona 2016 Generalità sugli Ungulati A cura di Elisa Armaroli Alcuni concetti Nella nomenclatura binomiale ogni specie animale o vegetale viene

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

PARASAUROLOPHUS ELASMOSAURO DUNKLEOSTEUS

PARASAUROLOPHUS ELASMOSAURO DUNKLEOSTEUS Animali della Preistoria 3 di 4: PARASAUROLOPHUS ELASMOSAURO DUNKLEOSTEUS Contenuti: - Ritaglia e colora - Consigli per la maestra Il Parasaurolophus. Parasaurolofo (il cui nome significa "vicino alla

Dettagli

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze ambientali e naturali Anno accademico 2016/2017-3 anno - Curriculum NATURALISTICO ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI

Dettagli

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità Il Museo: Storia Collezioni Attività Novità Curiosità SCHEDE DIDATTICHE Ver te bra ti Una Collezione museale racchiude la Biodiversità di un Territorio, la sua Storia, la sua Ricchezza Museo Friulano di

Dettagli

che cosa sono le scienze?

che cosa sono le scienze? g4_tutdascopr_158-215_schsci.qxp_layout 1 07/09/18 12:04 Pagina 159 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE che cosa sono le scienze? 2-3 CHE COSA SONO LE SCIENZE? Saper definire il concetto di fenomeno naturale. Saper

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima Gli animali Enrico Degiuli Classe prima Gli animali I funghi sono organismi: eucarioti eterotrofi pluricellulari con differenziazione cellulare Differenze con i funghi: differenziazione cellulare si nutrono

Dettagli

DIGESTIONE E NUTRIZIONE

DIGESTIONE E NUTRIZIONE Parte speciale. Digestione e Nutrizione DIGESTIONE E NUTRIZIONE 499 Parte speciale. Digestione e Nutrizione Maccarone... m'hai provocato e io te distruggo, maccarone! Io me te magno! (Alberto Sordi) 500

Dettagli

Lo Spermophilus Citellus

Lo Spermophilus Citellus Lo Spermophilus Citellus Il Citello (Spermophilus Citellus) è uno scoiattolo terricolo che vive nelle pianure dell' Est Europa. Ha un aspetto molto simile al cane della prateria ma appartiene ad un genere

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro 1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2. Le ossa del nostro corpo 3. Come funzionano le articolazioni 4. I denti 5. Lo scheletro degli altri animali 1 A che cosa servono le ossa Le ossa del corpo

Dettagli

IL CINGHIALE Sus scrofa

IL CINGHIALE Sus scrofa Le schede di M.C.P. www.matteocervo.wordpress.com A cura di Serena Storaci e Elisa Masseroni IL CINGHIALE Sus scrofa CINGHIALE DISTRIBUZIONE IN ITALIA SUPERORDINE: Ungulati ORDINE: Artiodattili FAMIGLIA:

Dettagli

ALLEGATO 2 ALEGATO 2 - PARTE 1^

ALLEGATO 2 ALEGATO 2 - PARTE 1^ ALLEGATO 2 ALEGATO 2 - PARTE 1^ CONSEGNE LAVORO DI GRUPPO GRUPPO A: ERA ARCAICA Individuate le principali caratteristiche dell Era Arcaica riguardo: - scritte ERA ARCAICA e 3,5 MILIARDI DI ANNI FA - disegno

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

GIOCA, OSSERVA E SCOPRI Ricostruisci il grande disegno al centro del puzzle e osserva l immagine. Puoi notare tantissime specie di dinosauri e

GIOCA, OSSERVA E SCOPRI Ricostruisci il grande disegno al centro del puzzle e osserva l immagine. Puoi notare tantissime specie di dinosauri e Tanto tempo fa, prima della comparsa dell uomo, la Terra era popolata da creature straordinarie chiamate dinosauri. Questi incredibili rettili sono gli animali più affascinanti della storia del nostro

Dettagli

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità Il Museo: Storia Collezioni Attività Novità Curiosità SCHEDE DIDATTICHE Ver te bra ti Una Collezione museale racchiude la Biodiversità di un Territorio, la sua Storia, la sua Ricchezza Museo Friulano di

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

Tutte le immagini usate fanno parte dell'archivio LAC

Tutte le immagini usate fanno parte dell'archivio LAC Questa dispensa tratta il riconoscimento delle specie di mammiferi che più comunemente diventano ospiti di un Centro Recupero di animali selvatici in ambiente urbano. Abbiamo tralasciato quindi le specie

Dettagli

I Sarcopterygii e la conquista della terraferma

I Sarcopterygii e la conquista della terraferma I Sarcopterygii e la conquista della terraferma Il carattere comune dei Sarcopterigi è il possedere almeno la base delle pinne pari dotata di un lobo muscolare con un asse scheletrico Attinopterigio Sarcopterigio

Dettagli

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA La storia della Terra è stata suddivisa in cinque intervalli di tempo di diversa durata, detti ERE, suddivise a loro volta in PERIODI. Le suddivisioni tra un era e l altra e tra i rispettivi periodi, sono

Dettagli

GLI ANIMALI 1) CHE COSA SONO? 2) CHE COSA FANNO? 3) COME SI DIVIDONO? SONO ESSERI VIVENTI 4) QUALI SONO I VERTEBRATI 5) QUALI SONO GLI INVERTEBRATI

GLI ANIMALI 1) CHE COSA SONO? 2) CHE COSA FANNO? 3) COME SI DIVIDONO? SONO ESSERI VIVENTI 4) QUALI SONO I VERTEBRATI 5) QUALI SONO GLI INVERTEBRATI GLI ANIMALI 1) CHE COSA SONO? SONO ESSERI VIVENTI 2) CHE COSA FANNO? 3) COME SI DIVIDONO? NASCONO, CRESCONO, SI RIPRODUCONO E MUOIONO I VERTEBRATI HANNO LO SCHELETRO E LA COLONNA VERTEBRALE GLI NVERTEBRATI

Dettagli