INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag."

Transcript

1 INDICE...ancora sulla scrittura musicale - Segni di Espressione La legatura di portamento... pag. 2 La legatura di frase... pag. 2 Lo staccato... pag. 2 Il portato o appoggiato......pag. 3 Lo sforzato o accentato... pag. 3 Facciamo Pratica... pag. 3 Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag. 17 Gruppi di tempo irregolari Terzina... pag. 20 Sestina... pag. 21 Solfeggiamo... pag. 22 Solfeggiamo cantando... in compagnia... pag. 28 Le Scale La scala naturale e i suoi gradi... pag. 30 Facciamo Pratica... pag. 31 La scala maggiore... pag. 32 Facciamo Pratica... pag. 32 La scala minore naturale... pag. 34 La scala minore armonica... pag. 35 La scala minore melodica... pag. 35 Facciamo Pratica... pag. 37 Prospetto delle Tonalità... pag. 39 Solfeggiamo... pag. 41 Gli Accordi Accordi maggiori... pag. 43 Accordi minori... pag. 44 La scrittura degli accordi... pag. 44 Oltre... la scrittura classica... pag.45 Facciamo Pratica... pag. 46 I rivolti degli accordi... pag e se aggiungiamo un altro suono alla triade!?... pag. 48 Facciamo Pratica... pag. 49

2 Il Trasporto... pag. 51 Strumenti traspositori... pag. 52 Facciamo pratica... pag ancora qualcosa sui Tempi semplici e Composti Tempi semplici... pag. 54 Tempi composti... pag. 55 Facciamo pratica... pag. 57 Verifica finale di riepilogo... pag. 58

3 5 Il TEMPO COMPOSTO Finora abbiamo solfeggiato utilizzando i cosiddetti tempi semplici (2/4, 3/4 e 4/4), ora tratteremo altre indicazioni di tempo ovvero i tempi composti (6/8, 9/8 e 12/8). Indicazione numerica Nei tempi composti la frazione indica: il numeratore il numero delle suddivisioni di ogni battuta e il denominatore il valore di ogni suddivisione. = 6 suddivisioni = Valore di una suddivisione (1/8) Vi ricordo che nei tempi semplici, invece, la frazione indica: il numeratore il numero dei movimenti di ogni battuta e il denominatore il valore di ogni movimento. = 4 movimenti = Valore di un movimento (1/4) Suddivisione Nei tempi composti la suddivisione è ternaria e ogni movimento si suddivide in tre parti uguali. Nel caso di un tempo 6/8, 9/8 o 12/8 la semiminima con il punto (che rappresenta il movimento) si suddivide in tre crome. Movimenti Suddivisioni Vi ricordo che nel tempo semplice, invece, la suddivisione è binaria e ogni movimento si suddivide in due parti uguali. Nel caso di un tempo 2/4, 3/4 o 4/4 la semiminima (che rappresenta il movimento) si suddivide in due crome. Movimenti Suddivisioni

4 9 S ol fe ggi a m o Calabrisella (Italia) 1 Barcarola (Jacques Offenbach) 2

5 20 Gruppi di tempo irregolari TERZINA e SESTINA I gruppi irregolari vengono così definiti perché la somma delle figure che li compongono, non corrisponde al valore reale che dovrebbero occupare. I più comuni e frequenti di questi gruppi, sono la terzina e la sestina. La Terzina La terzina è un gruppo irregolare molto comune nei tempi semplici, si indica con un 3 posto sopra o sotto il raggruppamento: Essa è formata da 3 note che valgono quanto due della stessa specie ( = ; = ; = ), infatti: in un tempo semplice 3 crome scritte normalmente ( ) occupano un movimento e mezzo ma, se alle stesse note viene apposto il segno di terzina ( ), il loro valore si contrae facendole entrare in un solo movimento. L effetto musicale risultante, dalla piccola riduzione di valore, sarà quello di una maggiore scorrevolezza dei 3 suoni. Con la suddivisione binaria proviamo a pronunciare le parole indicate, battendo una pulsazione regolare. Nell esempio successivo, pur mantenendo la stessa suddivisione, sul secondo e terzo movimento vengono inserite delle suddivisioni ternarie. Cellule Ritmiche Esecuzione Suddivisioni

6 28 Sol fe g gi a m o Cantaaaandooo......in compagnia Oh! dolce armonia (W. Amadeus Mozart) 45

7 32 La Scala Maggiore Analizzando le scale del precedente esercizio si può notare subito che i semitoni non sono sempre fra gli stessi gradi. La scala maggiore presenta invece una particolare disposizione dei toni e semitoni che si ripete sempre uguale per tutte le scale e, siccome tale disposizione viene data dalla scala naturale di DO, useremo questa come modello per formare tutte le altre scale maggiori. Pertanto l effetto sonoro di tutte le scale maggiori, pur cambiando le note e l altezza, rimarrà sempre uguale. TONO TONO SEMITONO TONO TONO TONO SEMITONO Il 7 grado é stato innalzato altrimenti, con il FA naturale, non avremmo avuto il tono tra 6 e 7 grado e il semitono tra 7 e 8 grado SOL LA SI DO RE MI FA SOL TONO TONO SEMITONO TONO TONO TONO SEMITONO Facciamo Pratica 9 Costruisci le scale maggiori partendo dalla nota data. (Si consiglia di scrivere prima tutte le note della scala e poi inserire le eventuali alterazioni) RE RE TONO TONO SEMITONO TONO TONO TONO SEMITONO MI MI TONO TONO SEMITONO TONO TONO TONO SEMITONO

8 38 12 Identifica in che tonalità e modo (maggiore o minore) è scritta la melodia Twinkle, twinkle little star e scrivi sotto ogni nota il relativo grado della scala a cui appartiene. 13 Trascrivi la melodia del precedente esercizio nel modo opposto. 14 Trascrivi l esercizio di solfeggio n 1 dalla tonalità maggiore a quella minore e il n 18 dalla tonalità minore a quella maggiore. 15 Prova a creare una colonna sonora per le seguenti situazioni scegliendo, per ognuna, un brano tratto dagli esercizi di solfeggio o dal repertorio del tuo strumento. a) Partenza dopo le vacanze e saluto agli amici modo brano n b) Giochi di bimbi modo brano n c) Tramonto modo brano n d) Giornata autunnale di pioggia modo brano n e) Festa di paese modo brano n f) Temporale modo brano n

9 43 Gli Accordi Quando si è parlato degli intervalli è stato detto che essi possono essere melodici o armonici. Questi ultimi sono stati spiegati prendendo come esempio la sovrapposizione di due suoni dai quali deriva il bicordo. Se adesso a questo bicordo andiamo ad aggiungere uno o più suoni, tutti a distanza di terza (minore o maggiore), otterremo un accordo (se formato da tre suoni viene anche detto triade). Per formare un accordo o triade bisogna sovrapporre almeno due intervalli di terza. A seconda di come vengono sovrapposti si otterranno diversi tipi di accordo: maggiore, minore, ecc.. Accordi Maggiori L accordo maggiore si ottiene sovrapponendo una terza maggiore e una minore. Nota di partenza per costruire l accordo Terza Maggiore (due toni) Terza Minore (un tono e mezzo) Accordo di DO maggiore + + = Accordo di MI maggiore + + = Un altro sistema molto pratico e veloce per ottenere un accordo maggiore è quello di sovrapporre il primo, il terzo e il quinto grado della scala maggiore che ha come tonica la nota dell accordo

10 46 Facciamo Pratica 22 Forma gli accordi maggiori partendo dalla nota data e segna, sotto, la sigla in italiano e in inglese. 23 Forma gli accordi minori partendo dalla nota data e segna, sotto, la sigla in italiano e in inglese. 24 Indica la sigla dell accordo segnato.

11 51 Il Trasporto Ragazzi dopo aver studiato le scale e le varie tonalità maggiori e minori, vi voglio parlare di un procedimento che permette di far suonare assieme strumenti diversi tra loro, arrangiare brani non scritti per lo strumento che suonate adattandoli alla sua estensione oppure cantare una melodia in una tonalità più agevole per la vostra voce rispetto a come scritta. Insomma vi parlerò del Trasporto. Il trasporto è un procedimento che consente di spostare, o meglio trasportare, verso l acuto o il grave una qualsiasi melodia. Se volessimo suonare con un flauto la melodia di Mussorgski di seguito esposta, scritta per pianoforte, avremmo un problema: Modest Mussorgski (Il vecchio castello) le note sotto del DO 3 non le possiamo suonare saremmo quindi costretti a alzare il brano, ovvero trasportarlo verso l acuto, almeno fino a quando la nota più grave della melodia (SOL 2 diesis) non corrisponderà alla nota più grave eseguibile con il flauto (il DO 3 appunto). Così facendo sposteremo tutte le note di due toni e mezzo verso l acuto cambiando di conseguenza anche la tonalità che, da SOL diesis minore, diventerà DO minore. Suonando i due brani si sentirà che nella melodia non cambia niente; certo nella tonalità e altezza originale si riesce a percepire un aria più cupa (essendoci delle note più gravi) ma, tutto sommato, melodicamente l effetto rimane uguale.

12 52 Strumenti Traspositori Prima abbiamo visto come il trasporto può tornare utile in certe occasioni ma dovete sapere che ci sono alcuni strumenti, specialmente della famiglia dei fiati, che usano normalmente questa pratica nella scrittura o nella lettura e per questo vengono comunemente denominati strumenti traspositori. Normalmente l intonazione generale degli strumenti viene definita in DO. La particolarità degli strumenti traspositori è che la scrittura delle note sul pentagramma, quindi la posizione di una qualsiasi nota sullo strumento, non corrisponde al suono reale che produce. Per esempio se su uno strumento in SI bemolle prendiamo la posizione della nota DO il suono reale che viene fuori non è un DO ma un SI bemolle (1 tono sotto). Ma adesso andiamo a scoprire quali sono gli strumenti traspositori più comuni: a) Strumenti in SI bemolle (Clarinetto, Sax soprano, Sax tenore*,tromba) una seconda (1 tono) sotto rispetto al DO. Essendo il suono reale un tono sotto rispetto a quello degli strumenti in DO, la scrittura deve essere un tono sopra per poter suonare insieme a essi. b) Strumenti in MI bemolle (Clarinetto piccolo, Sax contralto*, Sax baritono**, Tromba) una terza minore (1 tono e 1 semitono) sopra rispetto al DO. *Una ottava più grave ** Due ottave più gravi. * Essendo il suono reale un tono e mezzo sopra rispetto a quello degli strumenti in DO, la scrittura deve essere un tono e mezzo sotto per poter suonare insieme a essi. * N.B. Normalmente si usa scrivere le suddette note un ottava più alta quindi la scala non parte da un LA 2 ma da un LA 3. c) Strumenti in FA (Tromba, Corno, Corno inglese) una quinta (3 toni e 1 semitono) sotto rispetto al DO. Essendo il suono reale tre toni e un semitono sotto rispetto rispetto a quello degli strumenti in DO, la scrittura deve essere due toni e un semitono sopra per poter suonare insieme a essi. d) Strumenti in RE (Tromba) una seconda (1 tono) sopra rispetto al DO. Essendo il suono reale un tono sopra rispetto a quello degli strumenti in DO, la scrittura deve essere un tono sotto per poter suonare insieme a essi.

13 54 Finora abbiamo parlato solo dei tempi semplici e composti più utilizzati, ma oltre a questi esistono altri tempi di cui adesso vi voglio parlare.... ancora qualcosa sui Tempi Semplici e Composti Prima di riprendere questo argomento è bene introdurre alcuni concetti, l unità di battuta, l unità di movimento e l unità di suddivisione: 1) l unità di battuta (UdB) corrisponde alla figura musicale che rappresenta tutto il valore della misura (es. nel tempo 4/4 è la semibreve); 2) l unità di movimento (UdM) corrisponde alla figura musicale che rappresenta il valore di un movimento della battuta (es. nel tempo 4/4 è la semiminima); 3) l unità di suddivisione (UdS) corrisponde nei tempi semplici alla figura che rappresenta metà movimento (es. nel tempo 4/4 è la croma), nei tempi composti, alla figura che rapprensenta una delle tre suddivisioni. Tempi Semplici = due mezzi; = tre mezzi; = quattro mezzi; = due ottavi; = tre ottavi e = quattro ottavi. UdB UdB UdB UdM UdS La figura sopra segnata ( ) è una breve e vale il doppio della semibreve. UdB UdB UdB UdM UdS

14 58 Verifica finale di riepilogo 1) Analisi del brano popolare Cicerenella. a) E un tempo semplice o composto?. Perché la prima battuta è incompleta?. b) Ci sono alterazioni permanenti?. Se sì, quali?. c) Qual è la tonalità del brano?. E maggiore o minore?. d) Quali sono le figure musicali utilizzate?. e) Qual è la figura più presente?. f) L altezza generale delle note utilizzate nel brano è grave, media o acuta?. g) Ci sono pause?. Se sì, indica il numero delle battute in cui si trovano. h) Ci sono alterazioni transitorie?. Se sì, indica in quale battuta si trovano e la nota alterata. i) L intervallo tra le note SOL 3 e DO 4 è di quinta?. l) Qual è lintervallo più ricorrente?. m) In quale punto del brano si trova la nota più acuta?. E quella più grave?. n) Sono presenti delle figurazioni ritmiche di contrattempo?. Se sì, dove?. o) Eseguiresti il brano a una velocità sostenuta oppure lenta?. p) Con quale indicazione metronomica?. q) Vengono utilizzati dei segni di abbreviazione?. Se sì, quali?. r) Perché l ultima battuta è incompleta?. s) In che tipo di situazione utilizzeresti il brano come colonna sonora: allegra, malinconica o triste?. t) Tenendo conto dei ritornelli suonati, di quante battute è composto realmente il brano?. u) Dovendo mettere delle indicazioni di dinamica, dove e quali inseriresti?.

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE Indice Prefazione XV PRIMA PARTE 1. I parametri sonori 3 1.1 Produzione sonora 3 1.2 Numero di vibrazioni 4 1.3 Suoni acuti (o alti) e suoni gravi (o bassi) 6 Verifica 7 1.4 Limiti dell orecchio umano

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 11) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A.

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A. ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI, SOLFEGGIO E MUSICALE A.A. 2007/2008 I CORSO PROGRAMMA DI STUDIO Il pentagramma I suoni e la loro denominazione

Dettagli

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale Teoria musicale Riassunto regole principali Unità didattica di Educazione musicale INDICE Il pentagramma (rigo musicale) La chiave Le note in chiave di violino La durata dei suoni e dei silenzi: figure

Dettagli

INDICE. Il Tempo Composto... Cellule ritmiche... Solfeggio ritmico... Solfeggiamo... Solfeggiamo cantando...

INDICE. Il Tempo Composto... Cellule ritmiche... Solfeggio ritmico... Solfeggiamo... Solfeggiamo cantando... INDICE...ancora sulla scrittura musicale - Segni di Espressione La legatura di portamento... La legatura di frase... Lo staccato... Il portato o appoggiato... Lo sforzato o accentato... Facciamo Pratica...

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-1 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE a.a. 0-3 - sessione autunnale Prova : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Aggiornato dai docenti Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato

Dettagli

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA ESTRATTI dal PRO MEMORIA DELLA TEORIA MUSICALE PAGINE DIMOSTRATIVE Dal Metodo STUDIAMO INSIEME LA MUSICA di ENNIO CAMEDDA Proprietà dell Autore www..bbrruunnooccaameeddddaa..ccoom Corso di Ammissione Lezione

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 12) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato e adattato all età infantile.

Dettagli

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile) MUSICAFACILE Teoria Musicale (indispensabile) Per suonare egregiamente un qualsiasi strumento musicale, è necessario conoscere come funziona lo strumento ma sopratutto comprendere le regole musicali necessarie

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 , Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

PROVE D'ESAME 1. CORSO

PROVE D'ESAME 1. CORSO PROVE D'ESAME 1. CORSO Lettura ritmica a prima vista in chiave di sol e di fa (doppio pentagramma). A richiesta della commissione con lettura delle note e con fonemi (pam-pam, ta-ta ecc. ecc.). Livello

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data ore

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Brevi Cenni di Teoria Musicale

Brevi Cenni di Teoria Musicale Corso di Antropologia della Musica A. A. 2007-2008 2008 Lezione Introduttiva Brevi Cenni di Teoria Musicale 23 Novembre 2007 Docente: Dott.ssa Laura Ruzza L'ottava Un'ottava può essere definita come la

Dettagli

Periodo unico (3 anni)

Periodo unico (3 anni) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI CORSI PRE-ACCADEMICI Discipline integrative TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE Periodo unico (3 anni) Programma di studio del 1 anno Teoria:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE APPUNTI DI TEORIA MUSICALE Nomi delle note in chiave di violino Note sulle righe e note negli spazi Le chiavi Esistono tre tipi di chiavi che indicano la posizione del SOL, del DO e del FA. Le chiavi possono

Dettagli

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi) MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E VA R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-2 livelli

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE DISPENSA INTERNA PER L ESAME DI AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE CARDUCCI DANTE DI TRIESTE a cura del docente Roberto Frisano La musica La musica è una forma di espressione che

Dettagli

PILLOLE DI TEORIA MUSICALE GENERALE

PILLOLE DI TEORIA MUSICALE GENERALE 1 PILLOLE DI TEORIA MUSICALE GENERALE Il PENTAGRAMMA rappresenta 5 dei teorici righi che esistono in un'ipotetica sequenza di righi convenzionali messi uno sopra/sotto l'altro e servono, insieme agli spazi

Dettagli

Corpo Musicale di Brenno Useria

Corpo Musicale di Brenno Useria Corpo Musicale di Brenno Useria Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale Lezione 3 I tempi nei brani musicali: le loro caratteristiche, i concetti di battere, levare, la velocità di un brano

Dettagli

Corpo Musicale di Brenno Useria

Corpo Musicale di Brenno Useria Corpo Musicale di Brenno Useria Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale Lezione 9 Gli strumenti musicali e le tonalità: strumenti traspositori Gli strumenti della banda e le tonalità Nella

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) 1 CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) Durata complessiva 4 anni divisi in 2 livelli: I (2 anni), II (2 anni) Il passaggio al livello

Dettagli

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL Scale e accordi maggiori SCALA DI DO I grado II grado III grado IV grado V grado VI grado VII grado 8va DO RE MI FA SOL LA SI (DO) 1 TONO 1 TONO 1 SEMI-TONO 1 TONO 1 TONO 1 TONO 1 SEMI-TONO ACCORDO DI

Dettagli

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni)

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni) MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni) piano di studi Questa disciplina è destinata a tutti gli allievi, strumentisti e cantanti, del Frep Avanzato (FA) E articolata in tre anni, con una lezione settimanale

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) 1 CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) Durata complessiva 4 anni divisi in 2 livelli: Ι (2 anni), ΙΙ (2 anni) Il passaggio al livello

Dettagli

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt CORSO BASE I ANNO DA OTTOBRE 2007 CORSO DI TEORIA E SOLFEGGIO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OTTOBRE 2007 - INCONTRO DI VENERDI 19, LUNEDI 22 E MERCOLEDI 24 Chiavi musicali:

Dettagli

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori Presentazione Il Quaderno operativo musica a scuola PRIMARIA è diviso in 2 volumi. Il primo volume è indicato per il primo ciclo della scuola primaria e presenta le note in maniera semplice e graduale;

Dettagli

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Musica e note La musica, il suono e sue proprietà Riproduzione grafica del suono Note e rigo musicale Setticlavio ed accollatura Tagli addizionali Segni di

Dettagli

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE Classe Prima Strumento musicale Profilo dello studente Le sue

Dettagli

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE G. B. GRASSI - LECCO AMBITO TEORICO 1. Collega i seguenti SIMBOLI MUSICALI con le brevi affermazioni Risposte 1 a. è un'alterazione 1 e 2 b. è la chiave di FA 3 c. è gruppo irregolare 4 d. è un abbellimento 5 e. è una pausa

Dettagli

Liceo Statale Archita

Liceo Statale Archita Liceo Statale Archita DISTRETTO SCOLASTICO N 53 74100 TARANTO - Piazza della Vittoria, 33 Dirigente tel. 099 4528091- Direttore S.G.A. e Segreteria tel. e fax 099 4533527 indirizzo web http://space.virgilio.it/toanzoin

Dettagli

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo.

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo. Le Scale Che cos è una scala? Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo. La scala musicale prende il nome dal primo grado della nota) chiamato

Dettagli

Si possono indirizzare osservazioni o domande a Massimo Gentili-Tedeschi o a Klaus Keil.

Si possono indirizzare osservazioni o domande a Massimo Gentili-Tedeschi o a Klaus Keil. Plaine & Easie Code Questa versione del codice viene mantenuta dall International Association of Music Libraries e dal Répertoire International des Sources Musicales perché sia adottata come formato di

Dettagli

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI INTERVALLI & SCALE MAGGIORI Nella teoria musicale, la scala maggiore è una delle scale musicali eptafoniche (ovvero composta da sette suoni lungo un intervallo di ottava), il cui modo è individuato dalla

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante 1: COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI MUSICALI - Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura,

Dettagli

Teorico armonico classico

Teorico armonico classico SCUOLA DI MUSICA LUIGI PISERI PERCORSI FORMATIVI Denominazione durata Elaboratori Coordinatore e Teorico armonico classico 5 corsi ( e biennio ; vedi note) Fabrizio Giglioni, in collaborazione con Viviana

Dettagli

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni SCUOLA SUPERIORE DI MUSICA HARMONIUM LECCE Corso Preaccademico di Teoria Ritmica e Percezione Musicale - I CICLO Test di Primo Trimestre La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni 1) A chi

Dettagli

Verifica di teoria musicale

Verifica di teoria musicale Verifica di teoria musicale Nome Cognome Classe 1AM Liceo Musicale Cairoli 1. Spiega la differenza tra musica antica e musica moderna 2. Indica i principali stili musicali della musica colta moderna 3.

Dettagli

INDICE. Il suono, il rumore e le loro caratteristiche... pag. 2 La scrittura musicale... pag. 4. Il nome delle note musicali... pag.

INDICE. Il suono, il rumore e le loro caratteristiche... pag. 2 La scrittura musicale... pag. 4. Il nome delle note musicali... pag. INDICE Il suono, il rumore e le loro caratteristiche... pag. 2 La scrittura musicale... pag. 4 Facciamo Pratica... pag. 4 Il nome delle note musicali... pag. 5 Facciamo Pratica... pag. 5 Come indicare

Dettagli

TONO- TONO SEMITONO TONO TONO TONO - SEMITONO

TONO- TONO SEMITONO TONO TONO TONO - SEMITONO Obiettivi del nostro lavoro l Modo nore Conoscere le scale musicali di modo minore. Acquisite il concetto di scala minore relativa. Osservare e capire le differenze strutturali tra il modo maggiore e quello

Dettagli

CENNI DI "TEORIA MUSICALE"

CENNI DI TEORIA MUSICALE CENNI DI "TEORIA MUSICALE" Questo piccolo opuscolo (gratis) sintetizza i principali elementi di Teoria Musicale. La musica richiede studio, ma anche pratica, per cui ridurre le nozioni teoriche all'essenziale

Dettagli

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente)

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente) La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente) Il punto di partenza di una scala è molto importante. La

Dettagli

Il suono. Alcuni suoni armonici di Do:

Il suono. Alcuni suoni armonici di Do: Il suono E una sensazione prodotta dalle vibrazioni di un corpo elastico. E' definita elasticità la proprietà di un corpo che gli consente di tornare nella posizione di riposo dopo essere stato sollecitato

Dettagli

Curricolo di musica a.s.

Curricolo di musica a.s. Istituto Comprensivo di Brugnera Scuola secondaria di 1 grado Curricolo di musica a.s. COMPETENZE 1Pratica strumentale: possiede le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici e esegue brani

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili RESPONSABILE Teoria Analisi e Composizione 1^ Musicale I segni grafici delle figure musicali (note e pause), i loro nomi ed il rapporto di durata, la sequenza ascendente e discendente dei nomi delle note,

Dettagli

FORME / tonalità e accordi

FORME / tonalità e accordi Published on MUSIC-BOX (http://www.music-box.it) HOME > tonalità e accordi FORME / tonalità e accordi Parafrasando il titolo di un celebre libro, No man is an island" (nessun uomo è un isola), possiamo

Dettagli

Corso giocoso di teoria della musica.

Corso giocoso di teoria della musica. Corso giocoso di teoria della musica. Lezione 2: le FIGURE MUSICALI (prima parte). Nella prima lezione abbiamo parlato di durata dei suoni. La durata di un suono può essere rappresentata anche con un segno

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE I.C. DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. Rebora Stresa SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE Traguardi Obiettivo di apprendimento Conoscenze/Abilità

Dettagli

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1. Conoscenza del codice musicale 1.1 Conoscere e usare i primi elementi di notazione

Dettagli

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol. Le note musicali Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol. Il Do della figura è anche chiamato Do

Dettagli

Prospetto degli esami

Prospetto degli esami S c u o l a B a n d i s t i c a R e g i o n a l e d e l B e l l i n z o n e s e FACSIMILE INTERNET Prospetto degli esami (Syllabus) & strumento solfeggio teoria ascolto edizione 2004 I E s a m i p r a

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA CLASSE SECONDARIA: prima DISCIPLINA: MUSICA Produzione di semplici sequenze ritmiche Conoscenza e applicazione della notazione tradizionale Uso della voce cantata Riconoscimento dei parametri del suono

Dettagli

Teorico armonico classico

Teorico armonico classico SCUOLA DI MUSICA LUIGI PISERI PERCORSI FORMATIVI Denominazione durata Elaboratori Coordinatore e Teorico armonico classico 5 corsi ( e biennio ; vedi note) Fabrizio Giglioni, in collaborazione con Viviana

Dettagli

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità Il giardino dei segni musicali Le dimensioni del suono Ogni parola al suo posto Impara ad usare correttamente il vocabolario musicale. Ogni parola in musica ha un senso preciso. Nel linguaggio comune questi

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA PROGRAMMAZIONE di MUSICA Anno scolastico 2016/2017 Classe 1^A Insegnante: Giuseppina Damoni Obiettivi Sviluppo della sensibilità musicale.

Dettagli

APPUNTI SCHEMATICI TEORIA DELLA MUSICA. ad uso della classe di Teoria e Solfeggio del m Giorgio Guerra. sul Web: Solfeggio in Rete

APPUNTI SCHEMATICI TEORIA DELLA MUSICA. ad uso della classe di Teoria e Solfeggio del m Giorgio Guerra. sul Web: Solfeggio in Rete APPUNTI SCHEMATICI DI TEORIA DELLA MUSICA ad uso della classe di Teoria e Solfeggio del m Giorgio Guerra Conservatorio di Musica Luca Marenzio - Brescia sul Web: Solfeggio in Rete rev. 2012 Vai all'indice

Dettagli

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI CLASSE PRIMA notazioni non convenzionali e/o tradizionali. scrittura. e/o individualmente,

Dettagli

Allievo. Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio Appunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training

Allievo. Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio Appunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training Teoria e Ear Training llievo Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio ppunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training Queste dispense sono una raccolta di semplici appunti di teoria musicale ed

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Muoversi spontaneamente in

Dettagli

Rhythmic Music Theory

Rhythmic Music Theory Rhythmic Music Theory il solfeggio "sovrano" Menolascina Simone INDICE 1. Prima di cominciare...qualche piccola nozione p. 2 2. Le figure e le pause musicali + esercizi p. 3 3. Prospetto comparativo delle

Dettagli

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Teoria musicale e solfeggio conosce gli elementi fondamentali del linguaggio conosce e sa utilizzare la notazione tradizionale.

Dettagli

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio La lezione di canto comprende: - Tecnica -Tecnica di riscaldamento - Repertorio -Intonazione - Timing - Interpretazione - Stage Performance -Improvvisazione - Storia

Dettagli

Per ulteriori approfondimenti visitate il sito: www.corsodimusica.jimdo.com SUONARE LE SCALE AL PIANOFORTE

Per ulteriori approfondimenti visitate il sito: www.corsodimusica.jimdo.com SUONARE LE SCALE AL PIANOFORTE Per ulteriori approfondimenti visitate il sito: www.corsodimusica.jimdo.com SUONARE LE SCALE AL PIANOFORTE La scala è una successione di suoni procedente per grado congiunto che parte da una nota specifica

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo ad indirizzo Musicale Via Olimpo, 6-26841 CASALPUSTERLENGO (LO) Codice Meccanografico LOIC80900D - Codice Fiscale 90518620159 Codice Univo Ufficio UFTH6W Tel. 037781940

Dettagli

Sulle 4 Corde - Junior INDICE

Sulle 4 Corde - Junior INDICE INDICE Cromino e Cromina... pag. 79 Il violino... pag. 89 Impostazione del violino... pag. 99 La mano sinistra... pag. 10 L archetto... pag. 11 Impostazione dell arco... pag. 12 Le 4 corde... pag. 15 Dove

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI Via Cernaia, 40-25034 ORZINUOVI (BS) Cod. Mec. : BSIC893008 - C.F. : 86001210177 Telefono 0309941805 Fax 0309444432

Dettagli

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note]

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] C C Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] Cacofonia Termine usato per indicare, in contrapposizione ad eufonia, l effetto sgradevole prodotto da una combinazione

Dettagli

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO NODO DECODIFICARE E UTILIZZARE LA NOTAZIONE TRADIZIONALE E ALTRI SISTEMI DI SCRITTURA COMPETENZA SPECIFICA LETTURA E USO DEL LINGUAGGIO MUSICALE - Riconoscere, leggere, scrivere, semplici ritmi e utilizzando

Dettagli

Scuola secondaria: disciplina MUSICA

Scuola secondaria: disciplina MUSICA Scuola secondaria: disciplina MUSICA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE

Dettagli

ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani)

ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani) ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani) ACCORDI DI TRE SUONI (TRIADI) Gli accordi di tre suoni sono anche chiamati triadi. Nella pratica della musica moderna si usano quattro

Dettagli

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni.

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni. La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni. La scala: gradi, toni e semitoni E' una successione di 8 suoni congiunti, contenuti nell'ambito di una ottava. Ogni suono si

Dettagli

CORSO DI TEORIA, LETTURA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO ESAME FINALE DEL TRIENNIO

CORSO DI TEORIA, LETTURA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO ESAME FINALE DEL TRIENNIO CORSO DI TEORIA, LETTURA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO ESAME FINALE DEL TRIENNIO Prova 1 Lettura di un brano nelle chiavi di violino e basso (alternate) con combinazioni ritmiche di media difficoltà e contenente

Dettagli

Intervalli, alterazioni, tonalità

Intervalli, alterazioni, tonalità L INTERVALLO È LA DISTANZA TRA DUE NOTE e si misura calcolando il numero di note al suo interno. Per es. DO-SOL è un intervallo di quinta (do-re-mi-fasol = 5 note = quinta) RE-Fa è un intervallo di terza

Dettagli

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI 1/9 ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZIO 1 Questo esercizio sull accordo di Mim su un tempo di 2/4 deve essere eseguito in modo che la successione delle battute sia chiaramente

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA»

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA» ammissione alla classe seconda 1. Esecuzione di vocalizzi per arpeggi e scale su estensione di quinta, secondo le possibilità del candidato. 2. Esecuzione solfeggiata di uno studio scelto dalla commissione

Dettagli

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 1 CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 2 Sito internet : www.marcofelix.com email: info@marcofelix.com tel. 3470548692 2 3 4 5 Rivolti dele Triadi Quando componiamo una triade normalmente supponiamo di

Dettagli

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela PRESENTAZIONE L esperienza musicale è una componente ineliminabile e fondamentale di ogni società e di ogni cultura,

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA MUSICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE L alunno osserva e interpreta produzioni musicali; in relazione alle proprie potenzialità e al proprio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica CLASSI: TERZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: A. CAPPELLARI Primo libro di lettura musicale ed. Volontè Altri testi (integrativi)

Dettagli

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente 1. Intervalli I. Definizioni generali Intervallo = Distanza tra due note Esempio 1.1 Intervallo melodico = Distanza tra due note in successione, può essere ascendente e discendente Esempio 1.2 Intervallo

Dettagli

LETTURA INTONATA ESAME AMMISSIONE ANNO SCOL. 2017/18. &4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ # œ œ. j œ œ œ œ œ œ. œ œ. œ

LETTURA INTONATA ESAME AMMISSIONE ANNO SCOL. 2017/18. &4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ # œ œ. j œ œ œ œ œ œ. œ œ. œ LETTURA INTONATA ESAME AMMISSIONE ANNO SCOL. 2017/18 &4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ # œ œ 6 & œ œ. œ j œ œ œ œ œ œ LETTURA MELODICA ESAME DI AMMISSIONE ANNO SCOL.2017/18 LICEO MUSICALE MARCHESI

Dettagli

Primi passi nella teoria musicale

Primi passi nella teoria musicale ESTRATTO 157 Primi passi nella teoria musicale INDICE CAPITOLI pagina 1.0 LA MUSICA 3 1.1 il suono 3 1.2 il ritmo 4 2.0 NOTAZIONE - PENTAGRAMMA - DOPPIO PENTAGRAMMA 5 3.0 LE CHIAVI 8 4.0 FIGURE E PAUSE

Dettagli

ESEMPIO DI PROVA DI TEORIA E SOLFEGGIO

ESEMPIO DI PROVA DI TEORIA E SOLFEGGIO 1. Solfeggio in chiave di sol Il candidato solfeggi, alla velocità che considera appropriata, i seguenti frammenti: Nel caso non riuscisse a solfeggiare, legga le sole altezze con il nome corretto. Lettura

Dettagli

Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Classe prima

Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Classe prima Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE Nuclei tematici COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI Traguardi per lo sviluppo della

Dettagli

Teoria. Intervallo

Teoria. Intervallo Intervalli Teoria Intervalli Prima di parlare d accordi è necessario comprendere i concetti riguardanti gli intervalli: maggiore, undicesima, aumentata, diminuita, eccedente sono termini riguardanti gli

Dettagli

PRIMA PARTE CAPITOLO 1

PRIMA PARTE CAPITOLO 1 PRIMA PARTE CAPITOLO 1 Lezione 1 Costruzione degli accordi Per accordo si intende la sovrapposizione di tre o più suoni che possono dare un senso di stasi (consonanza) o di movimento (dissonanza). Gli

Dettagli