IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO. Massimo Centemero Carugate, 27 Febbraio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO. Massimo Centemero Carugate, 27 Febbraio 2014"

Transcript

1 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Massimo Centemero Carugate, 27 Febbraio 2014

2 I 3 livelli operativi del compostaggio Sistema di compostaggio Degradabilità Struttura/Porosità Sistemi di processo DOMESTICO PIAZZOLE PER COMPOSTAGGIO VERDE (solo per scarti di manut. verde) IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO INTENSIVO (per tutti i tipi di biomasse di scarto) Media (miscela equilibrata con buona presenza di materiali di struttura) Bassa (la biomassa contiene essenzialmente lignina e cellulosa) Alta (alta percentuale di biomasse fermentescibili come scarto alimentare, scarti agroindustriali, fanghi di depurazione, ecc.) Da sufficiente a buona (regola fondamentale: dare porosità alla biomassa, usando legno, foglie secche, paglia, ecc.) Da buona ad eccellente (stoccaggio di potature d albero in inverno; uso di tosature di siepe in estate) Critica (bisogna comunque aggiungere materiale strutturante, in modo da garantire la porosità della biomassa) Naturale; aerazione passiva per diffusione ed effetto camino Estensivo; aerazione passiva; dopo la truturazione e miscelazione i cumuli vengono maturati in aree aperte; la diffusione dell ossigeno avviene principalmente per diffusione ed effetto camino. Intensivo; rivoltamenti frequenti e/o aerazione forzata per fornire ossigeno e garantire il controllo termodinamico del processo; spesso dotati di presidi tecnologici per garantire il controllo degli odori

3 Cosa compostare Le materie prime per la produzione del terriccio sono tutti gli scarti biodegradabili, ovvero aggredibili dai microbi quali: avanzi di cucina, come residui di pulizia delle verdure, bucce, pelli, fondi di the e caffè scarti del giardino e dell'orto, come legno di potatura, sfalcio dei prati, foglie secche, fiori appassiti, gambi, avanzi dell'orto,... altri materiali biodegradabili, come carta non patinata, cartone, segatura e trucioli provenienti da legno non trattato. Vanno evitati i rifiuti di origine sintetica o comunque non biodegradabili o contaminati da sostanze non "naturali".

4 NO! vetro pile scariche tessuti vernici, altri prodotti chimici manufatti con parti in plastica o metalli (scatole, contenitori, oggetti vari) legno verniciato farmaci scaduti carta patinata (riviste)

5 SI! avanzi di cucina, come residui di pulizia delle verdure, bucce, pelli, fondi di the e caffè scarti del giardino e dell'orto, come legno di potatura, sfalcio dei prati, foglie secche, fiori appassiti, gambi, avanzi dell'orto,... altri materiali biodegradabili, come carta non patinata, cartone, segatura e trucioli provenienti da legno non trattato.

6 ATTENZIONE! avanzi di cibo di origine animale, cibi cotti (in piccole quantità, perché altrimenti attraggono insetti ed altri animali indesiderati) foglie di piante resistenti alla degradazione (magnolia, lauroceraso, faggio, castagno, aghi di conifere): in piccole quantità e miscelando bene con materiali più facilmente degradabili lettiere per i cani e gatti (sepiolite) una volta usate: solo se si è sicuri di ottenere la igienizzazione tramite un adeguato sistema di compostaggio ed usando le ovvie precauzioni igieniche.

7 Gli attori principali: i microrganismi Tutto il merito delle trasformazioni è dei batteri presenti naturalmente nel terreno e negli scarti che degradano e trasformano la sostanza organica. Questi batteri hanno bisogno per la loro vita dell'ossigeno presente nell'aria. In carenza di ossigeno si attivano altri microrganismi e iniziano fermentazioni e putrefazioni, con produzione di sostanze meleodoranti.

8 LE REGOLE D ORO 1. scegliere il luogo adatto; 2. provvedere ad una giusta miscelazione degli scarti; 3. garantire il giusto contenuto in umidità; 4. assicurare l'apporto di aria; 5. verificare l'andamento del processo.

9 Le Regole d oro Il luogo adatto La collocazione ottimale della "area compost" nell'orto e nel giardino è in un luogo praticabile tutto l'anno (senza ristagni e fango invernale: una buon suggerimento è quello di preparare una zona con del legno sminuzzato); vi deve essere la vicinanza di una fonte d'acqua o la possibilità di addurla. L'ideale sarebbe collocarla all'ombra di alberi che in inverno perdono le foglie, in modo che in estate il sole non asciughi eccessivamente il materiale, mentre in inverno i tiepidi raggi solari accelerino le trasformazioni.

10 Le regole d oro La giusta miscelazione degli scarti; La miscelazione dei materiali organici da compostare deve essere accurata per: fornire in modo equilibrato tutti gli elementi necessari all'attività microbica; raggiungere l'umidità ottimale; garantire la porosità necessaria ad un sufficiente ricambio dell'aria. La "miscelazione" si può ottenere in realtà più facilmente mediante la "stratificazione" alternata dei gruppi di scarti (strati di 4-6 cm).

11

12 BIOMASSE COMPOSTABILI CARBONIOSE C/N > 40 AZOTATE C/N < 20 LEGNO CORTECCE PAGLIA FOGLIE TRUCIOLO LETAME AVANZI DI CUCINA POLLINA FANGHI CARTA

13 L azoto

14 Umidità e C/N Materiale Umidità C/N (%) segatura trucioli scarti cucina sfalci d'erba paglia foglie secche carta e cartone bassa

15 Movimento naturale di aria in un cumulo di compost Aria calda Aria fresca Cuor e caldo Aria fresca

16 Le regole d oro La Porosità e l umidità Se nella miscelazione degli scarti viene attentamente ricercata una presenza equilibrata di acqua, ossigeno e elementi nutritivi vi sono le premesse per una perfetta conduzione del processo. Un modo semplice per garantire un buon equilibrio è quello di miscelare sempre gli scarti più umidi con quelli meno umidi. In questo modo si mescolano gli scarti ad alta umidità e più azotati (sfalci, scarti di cucina) e scarti a bassa umidità e più carboniosi (legno, foglie secche, cartone, paglia), che garantiscono anche una buona porosità.

17 Possiamo assicurare l'ossigeno necessario in due modi evitando di comprimere il materiale, sfruttando la sua porosità, che rende possibile il ricambio spontaneo di aria ed eventualmente, rivoltando periodicamente il materiale (possibile solo se si dispone il materiale in cumulo) in modo da facilitare tale ricambio. Quando vi è poco materiale "leggero", quale legno più o meno sminuzzato, paglia, foglie secche coriacee, cartone lacerato devono essere più frequenti i rivoltamenti.

18 Le Regole d oro Il giusto contenuto in umidità L'umidità del materiale tende a cambiare in conseguenza di piogge ed evaporazione. Per controllare lo stato di umidità del materiale accertarsi che gli attrezzi immessi nel materiale (badili, bastoni, ecc.) si bagnino sulla superficie senza necessariamante gocciolare. Se il materiale è secco si fornisce acqua mentre se l acqua è in eccesso si aggiungono scarti secchi o si rivolta in una bella giornata di sole (l'umidità in eccesso evapora). La giusta umidità si ottiene e mantiene: mediante una equilibrata miscelazione degli scarti; garantendo la porosità necessaria allo sgrondo ed al drenaggio dell'umidità in eccesso: alla base del materiale mettete sempre uno strato di 10/15 centimetri di materiale legnoso che eviti il ristagno dell'acqua e consenta di allontanare quella in eccesso ("drenaggio al piede"); eventualmente coprendo il cumulo con materiali impermeabili in periodi piovosi; innaffiando se necessario.

19 Un consiglio per completare... accumulate scarti secchi E importante provvedere ad un accumulo di materiale secco da miscelare via via con gli scarti ricchi di acqua; le potature e le foglie secche infatti si hanno solo in inverno. Si può allora: creare una piccola zona di accumulo delle frasche; farsi "regalare" da qualche amico falegname del truciolo o durante l'estate della paglia da qualche agricoltore; impiegare, in alternativa delle foglie secche; queste infatti soprattutto se particolarmente coriacee e grossolane (magnolia, lauroceraso) riescono a garantire una certa "porosità"; in assenza di legno va bene anche del cartone; utilizzare le tosature di siepe, abbondanti durante la bella stagione; in mancanza di materiali legnosi queste possono essere spezzate grossolanamente per garantire una sufficiente porosità al materiale. Se vi è già abbondanza di materiali legnosi, invece, le tosature di siepe possono essere triturate più finemente (con un trituratore) per favorirne la decomposizione.

20 PROPRIETA SOSTANZA ORGANICA INFLUENZA SUL SUOLO PROPRIETA FISICHE PROPRIETA DELLA SOSTANZA ORGANICA MIGLIORAMENTO STRUTTURA TIPO AZIONE nei terreni argillosi: limitazione fenomeni di crepacciature nei terreni sabbiosi maggiore stabilità strutturale PROPRIETA CHIMICHE nei terreni limosi minor formazione di croste superficiali INFLUENZA COLORE modifica temperatura del suolo INFLUENZA CAPACITA DI aumenta la capacità di trattenimento dell acqua RITENZIONE IDRICA INTERAZIONE CON immobilizzazione sostanze di sintesi (es. fitofarmaci) PRODOTTI DI SINTESI FUNZIONI NUTRIZIONALI DIRETTE: rilascio dovuto a processi di degradazione di N, S, P, C, ecc. INDIRETTE: chelazione ed adsorbimento di Ferro, fosforo, metalli pesanti, ecc., e disponibilità per le radici PROPRIETA BIOLOGICHE AZIONE SU MICROFAUNA E MICROFLORA TELLURICA fonte di nutrimento per i microrganismi e chiusura dei cicli biogeochimici AZIONE SU COMPOSTI DI SINTESI AZIONE SULLA PIANTA aumento della degradabilità dei composti di sintesi stimolo all accrescimento radicale di alcuni composti intermedi (aminoacidi, nucleotidi, ecc.)

21 C'E' COMPOST E COMPOST Periodo Compost Stabilità Impiego 2/3 mesi FRESCO Non ben stabile, rilascia facilmente gli elementi nutritivi Bene per l'impiego nell'orto con un certo anticipo su semina e trapianto 5/7 mesi PRONTO 8/12 mesi MATURO Stabile Perfettamente maturo Bene per l'orto e giardino anche subito prima di semina/trapianto Ottimo per i vasi fioriti, le risemine di prati e per ospitare radici

22 Il compost maturo Riduzione in peso di circa il 50 % rispetto a quello dei rifiuti iniziali ed una diminuzione di volume in molti casi ancora più accentuata. Il peso specifico del compost è mediamente pari a 0,5. Al suo interno saranno visibili diversi residui indecomposti, in particolare pezzetti di legno: questo materiale sarà tanto minore quanto più il materiale di base era triturato. L'utilizzo di un vaglio permetterà di separarli (possono essere impiegati nuovamente per il prossimo compost) e ci restituirà un terriccio soffice, dal colore scuro, che emana odore di sottobosco.

23 Il compost nell orto E un ammendante ricco in elementi nutritivi (azoto N, fosforo P, potassio K) Se maturo, si presenta omogeneo, non forma ammassi pagliosi nel terreno, agevola le operazioni di affinamento Rende più soffici e facilmente lavorabili i suoli pesanti e argillosi, migliora la struttura e la fertilità di quelli leggeri e sabbiosi Permette una buona preparazione del letto di semina Effetti positivi sulla germinazione e sulla emergenza delle piantine, anche quando si usa semente piccola (es. carote, prezzemolo, insalate, etc.)

24 Il compost nell orto NON va mai usato puro a diretto contatto con le radici o con i semi, ma va mescolato con adeguate quantità di substrato come terricci, sabbia o semplicemente terreno.

25 Quando usare il compost Migliori risultati distribuendo l ammendante sul terreno prima della semina alla fine dell inverno Seguono le lavorazioni di affinamento e la preparazione del letto di semina. Adoperare materiale maturo (8-10 mesi di permanenza nel cumulo) e interrare in tutto lo strato lavorato concimazione di fondo

26 Quando usare il compost Nei terreni sabbiosi, più soffici e arieggiati, è possibile distribuire una quantità superiore di compose fresco, risultando favorita la sua decomposizione Spargere in uno strato di 1-2 cm di spessore che verrà poi leggermente internato Alla vangatura incorporare anche cenere No distribuire in colture che si attuano dopo la metà di luglio (II raccolto) utilizzo parziale

27 Il compost nel frutteto Utile in fase di impianto. Consigliate dosi di 3-4 kg/mq di ammendante. L 85-90% su tutta la superficie prima delle lavorazioni profonde (scasso, aratura) ed il 10-15% mescolato con il terreno, localizzato nelle buche. E necessaria una integrazione con cenere come integratore potassico contemporaneamente allo spargimento del compost Negli anni successivi usare l ammendante come pacciamante per limitare lo sviluppo di erbe infestanti: è necessario distribuire 8-10 cm di prodotto alla base delle piante o sulla fila.

28 Il compost per il prato Le caratteristiche fisiche del prodotto (granulometria) rende più facile le lavorazioni del terreno favorendo così l emergenza omogenea delle piantine (semi piccoli). All impianto, prima dell aratura o fresatura del terreno, si distribuiscono 2 kg/mq di prodotto integrate con 80 gr/mq di cenere. Negli anni successivi, ogni anno, prima della fine dell inverno si distribuiscono 1 kg/mq di ammendante; dopo si effettua una leggera erpicatura per interrarlo, seguita da una rullatura per rincalzare le piantine scalzate dal gelo.

29 Il compost per le ornamentali Utilizzare compost maturo (non meno di 12 mesi). Alcune piante prediligono substrati acidi (torba) ed altre neutri (compost). Fanno eccezione quei compost prodotti prevalentemente a partire da residui di conifere, che sono tendenzialmente acidi. Mescolare con torba (50% circa; di più se si coltivano piante acidofile come azalee, rododendri, eriche), o aggiungere sabbia (5-15%) o argilla espansa in rapporto alla compattezza del terriccio, alle dimensioni del vaso usato e alle piante coltivate.

30 Il compost per le ornamentali Quando il compost si presenta piuttosto umido si può realizzare una miscela al 15%. Se si usa una parte di terra dell orto attenzione alla presenza di semi di piante infestanti. Per facilitare lo sgrondo dell acqua riempite i vasi per due terzi con terriccio formato da compost e terra dell orto, il rimanente terzo con compost e sabbia o argilla espansa. Impiegando compost di due anni (ben vagliato per mezzo di una rete o un setaccio con fori di un centimetro di lato) potete riempire i vasi anche con il 70-90% (al massimo) di compost specialmente se coltivate piante annuali e simili.

31 Un idea di Lisa

COMPOSTAGGIO DOMEST ICO

COMPOSTAGGIO DOMEST ICO COMPOSTAGGIO DOMEST ICO guida guidacompostaggio.indd 1 19/11/14 17:58 Il compostaggio Il compostaggio domestico è un processo naturale che consente di ricavare terriccio di buona qualità dagli scarti organici

Dettagli

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Comune di Germignaga MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Compostaggio Domestico Compostaggio domestico significa eliminare la frazione organica dei rifiuti di casa facendo ciò che la natura fa da sempre,

Dettagli

La gestione della frazione organica in piccole realtà

La gestione della frazione organica in piccole realtà La gestione della frazione organica in piccole realtà Massimo Centemero, Direttore Generale CIC centemero@compost.it 28 Maggio 2017 CIC Consorzio Italiano Compostatori Consorzio Italiano Compostatori Il

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ Massimo Centemero, Direttore Generale CIC centemero@compost.it MATTM 28 marzo 2017, v. Cristoforo Colombo, 44 Roma CIC Consorzio Italiano Compostatori Consorzio Italiano Compostatori

Dettagli

Guida pratica al compostaggio domestico

Guida pratica al compostaggio domestico Guida pratica al compostaggio domestico Imitare la natura Con il compostaggio vogliamo imitare, riproducendoli in forma controllata e accelerata, i processi naturali che trasformano la sostanza organica

Dettagli

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari Il Progetto di Compostaggio domestico La Provincia di Ancona per gli anni 2009-2010 mette a disposizione dei Comuni i

Dettagli

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO

PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO PICCOLA GUIDA AL COMPOSTAGGIO UBICAZIONE: DOVE RIPORRE LA COMPOSTIERA? Posizionare la compostiera in un luogo soleggiato nel periodo invernale e più all'ombra in estate.. È preferibile collocare la compostiera

Dettagli

IL COMPOST IL COMPOST. un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo

IL COMPOST IL COMPOST. un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo IL COMPOST un ammendante che può essere utilizzato come terriccio per orti e giardini un

Dettagli

diapositive realizzate da: Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 2 LEZIONE

diapositive realizzate da: Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 2 LEZIONE Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 2 LEZIONE argomenti trattati nel corso: 1 lezione 2 lezione 3 lezione I rifiuti e la responsabilità, la legge regionale, l economia I rifiuti,

Dettagli

Comune di Vistarino. Guida al compostaggio domestico

Comune di Vistarino. Guida al compostaggio domestico Comune di Vistarino Guida al compostaggio domestico Il regolamento per l'autocompostaggio è stato approvato con Deliberazione del Consiglio comunale n. del Albo compostatori e agevolazioni sulla tassa

Dettagli

COMUNE DI PIRAINO Città Metropolitana di Messina

COMUNE DI PIRAINO Città Metropolitana di Messina COMUNE DI PIRAINO Città Metropolitana di Messina Guida al compostaggio domestico In natura la sostanza organica prodotta e non più "utile" alla vita (foglie secche, feci, spoglie di animali, ecc.) viene

Dettagli

Avvio del sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta a SERRONE. Ecoopro consulenza ambientale

Avvio del sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta a SERRONE. Ecoopro consulenza ambientale Avvio del sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta a SERRONE Ecoopro consulenza ambientale Raccolta dei rifiuti solidi urbani Porta a Porta Il Comune di Serrone ha realizzato un progetto (finanziato

Dettagli

Breve guida al compostaggio domestico

Breve guida al compostaggio domestico Breve guida al compostaggio domestico 1. Che cosa è il compostaggio domestico? E un processo naturale che permette di ottenere dagli scarti organici di cucina (filtri di caffè, scarti di frutta e verdura,

Dettagli

COMPOSTER CUMULO FOSSA

COMPOSTER CUMULO FOSSA COMPOSTAGGIO DOMESTICO la maniera più naturale per ridurre i rifiuti domestici cos è il compostaggio domestico? COMPOSTAGGIO DOMESTICO: processo di decomposizione di un misto di materie organiche derivanti

Dettagli

Guida al Compostaggio Domestico

Guida al Compostaggio Domestico COMUNE DI COGGIOLA Guida al Compostaggio Domestico Chiudiamo il cerchio: è questo uno dei criteri fondamentali per affrontare il problema rifiuti Raccolta differenziata, vuoto a rendere dei contenitori,

Dettagli

Incontro Compostaggio Domestico

Incontro Compostaggio Domestico Incontro Compostaggio Domestico 1 Sommario $ Compostaggio domestico in pratica $ Come avere la compostiera gratis 2 Compostaggio domestico 3 Che cos è la compostiera? La compostiera è un contenitore, adatto

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Definizione COMPOSTAGGIO: processo di trasformazione naturale di materiali o sostanze biodegradabili in un prodotto dotato di scarsa putrescibilità. IL PROCESSO Il processo di

Dettagli

COMUNE DI DEGO Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMUNE DI DEGO Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMUNE DI DEGO Provincia di Savona REGOLAMENTO COMUNALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 29 luglio 2014 Art. 1 Definizione di compostaggio domestico

Dettagli

CHE COS E IL COMPOSTAGGIO

CHE COS E IL COMPOSTAGGIO Progetto cofinanziato dalla PICCOLO MANUALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO CHE COS E IL COMPOSTAGGIO In natura le sostanze organiche vengono decomposte da microrganismi ed insetti, fino ad essere trasformati

Dettagli

Il compostaggio domestico

Il compostaggio domestico L importanza del compost e come puoi aiutare la tua città. Cos è il compostaggio domestico? Ciclo naturale L uomo imita questo processo Compostaggio domestico Il materiale organico si decompone per fornire

Dettagli

ANALIZZIAMO IL COMPOST

ANALIZZIAMO IL COMPOST ANALIZZIAMO IL COMPOST Cos è il compost? In natura la sostanza organica prodotta e non più utile alla vita (foglie secche, feci, spoglie di animali e così via) viene decomposta da microrganismi, funghi

Dettagli

SECONDARIE DI PRIMO GRADO UMIDO ORGANICO SCHEDA DIDATTICA PER INSEGNANTI

SECONDARIE DI PRIMO GRADO UMIDO ORGANICO SCHEDA DIDATTICA PER INSEGNANTI SECONDARIE DI PRIMO GRADO ORGANICO 1 COS E'È L'? ' Con il termine umido organico si intendono: tutti gli scarti di cucina prodotti prima e dopo la cottura come bucce, avanzi di cibo, gusci d uovo, fondi

Dettagli

fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO fondazione CAMPAGNA AMICA COMPOSTIAMOCI MEGLIO ANCHE A CASA OVVERO L ARTE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMPOST? SI GRAZIE! In natura i processi di degradazione avvengono grazie a dei microrganismi che utilizzano

Dettagli

PROGETTO ACQUA E COMPOST, GRANDI AMICI Dalla terra alla terra!! Piccola guida pratica al compostaggio domestico

PROGETTO ACQUA E COMPOST, GRANDI AMICI Dalla terra alla terra!! Piccola guida pratica al compostaggio domestico PROGETTO ACQUA E COMPOST, GRANDI AMICI Dalla terra alla terra!! Piccola guida pratica al compostaggio domestico Con il contributo di Imitando la natura In natura la sostanza organica prodotta che non è

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO EMERGENZA RIFIUTI RACCOLTA DIFFERENZIATA IL PESO DEI RIFIUTI Le sostanze organiche rappresentano circa 1/3 dei rifiuti prodotti, aumentando così la già ingente quantità di rifiuti

Dettagli

diapositive realizzate da: Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 1 PARTE

diapositive realizzate da: Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 1 PARTE Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 1 PARTE argomenti trattati nel corso: 1 lezione 2 lezione 3 lezione I rifiuti e la responsabilità, la legge regionale, l economia I rifiuti,

Dettagli

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi)

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi) PRODOTTI A BASE DI MICRORGANISMI EFFETTIVI PER IL COMPOSTAGGIO Si consiglia, prima di visionare il presente documento, la consultazione del Catalogo Generale PRODOTTI PER IL COMPOSTAGGIO, che contiene

Dettagli

Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico

Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico Definizione di compostaggio domestico Per compostaggio domestico si intende un processo naturale di trasformazione degli scarti organici, i quali

Dettagli

Comune di Cureggio. Regolamento per il compostaggio domestico

Comune di Cureggio. Regolamento per il compostaggio domestico Comune di Cureggio Regolamento per il compostaggio domestico Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 14.03.2018 1 INDICE: ART. 1 - DEFINIZIONE AUTOCOMPOSTAGGIO 3 ART. 2 - AUTOCOMPOSTAGGIO

Dettagli

CON IL COMPOSTAGGIO FIORISCE L, AMBIENTE MANUALE PRATICO SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

CON IL COMPOSTAGGIO FIORISCE L, AMBIENTE MANUALE PRATICO SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO CON IL COMPOSTAGGIO FIORISCE L, AMBIENTE MANUALE PRATICO SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL PROBLEMA RIFIUTI PRODUCIAMO TROPPI RIFIUTI Ogni cittadino ne produce circa 1,3 Kg al giorno. PROBLEMA DISCARICHE Si

Dettagli

Allegato al bando per assegnazione compostiere. Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico

Allegato al bando per assegnazione compostiere. Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico Allegato al bando per assegnazione compostiere Norme tecniche per la conduzione del compostaggio domestico 1. Definizione di compostaggio domestico Per compostaggio domestico si intende un processo naturale

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO Una buona pratica sia per orto che giardino

IL COMPOSTAGGIO Una buona pratica sia per orto che giardino IL COMPOSTAGGIO Una buona pratica sia per orto che giardino APPUNTI DI LAVORO IL COMPOST è considerato un ottimo ammendante da utilizzare nel florovivaismo, nell orto e giardino domestici e in agricoltura.

Dettagli

diapositive realizzate da: Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 3 LEZIONE

diapositive realizzate da: Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 3 LEZIONE Compostaggio domestico Percorso partecipato di autovalutazione 3 LEZIONE argomenti trattati nel corso: 1 lezione 2 lezione 3 lezione I rifiuti e la responsabilità, la legge regionale, l economia I rifiuti,

Dettagli

COMPOST TI AMO! Valmontone. Comune di CAMPAGNA A SOSTEGNO DEL COMPOSTAGGIO

COMPOST TI AMO! Valmontone. Comune di CAMPAGNA A SOSTEGNO DEL COMPOSTAGGIO COMPOST TI AMO! CAMPAGNA A SOSTEGNO DEL COMPOSTAGGIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI ROMA Comune di Valmontone La strategia delle 5 R Riduzione Riutilizzo Riparazione Riciclo Rispetto Cosa è il compostaggio

Dettagli

COMUNE DI CERESOLE D ALBA (CN) Regolamento per la gestione del compostaggio domestico.

COMUNE DI CERESOLE D ALBA (CN) Regolamento per la gestione del compostaggio domestico. COMUNE DI CERESOLE D ALBA (CN) Regolamento per la gestione del compostaggio domestico. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 del 25.07.2013 Sommario Art. 1. Oggetto del Regolamento...

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE UMIDO. scheda didattica per insegnanti. C r ea Ti v i. per l ambiente

PROGETTO DIDATTICO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE UMIDO. scheda didattica per insegnanti. C r ea Ti v i. per l ambiente PROGETTO DIDATTICO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE UMIDO scheda didattica per insegnanti T C r ea Ti v i per l ambiente COS È L UMIDO? Con il termine umido organico si intendono: tutti gli scarti di cucina

Dettagli

IMITARE LA NATURA COSA COMPOSTARE COME COMPOSTARE

IMITARE LA NATURA COSA COMPOSTARE COME COMPOSTARE IMITARE LA NATURA Con il compostaggio vogliamo imitare, riproducendoli in forma controllata e accellerata, i processi naturali che trasformano la sostanza organica in humus. Il processo per creare il compost

Dettagli

SETTORE LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE URBANA

SETTORE LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE URBANA SETTORE LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE URBANA Regolamento per il compostaggio domestico Altare Giugno 2008 INDICE Art.1- Premessa Art.2- Sistemi di compostaggio

Dettagli

GUIDA PRATICA AL COMPOSTAGGIO

GUIDA PRATICA AL COMPOSTAGGIO COMPOS amo! Con il compostaggio domestico i tuoi scarti alimentari diventano concime: trasforma anche tu i rifiuti organici in terriccio fertile! GUIDA PRATICA AL COMPOSTAGGIO Redatta dal CEC in collaborazione

Dettagli

compostare significa risparmiare

compostare significa risparmiare compostare significa risparmiare Comune di Arzachena Servizio Ambiente MANUALE pratico sul COMPOSTAGGIO DOMESTICO stampato su carta riciclata PRODUCIAMO TROPPI RIFIUTI Ogni cittadino ne produce circa 1

Dettagli

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere 9 TerraBrill Fioriere Substrato specifico per il riempimento di fioriere di medie e grandi dimensioni. TerraBrill Fioriere contiene inerti vulcanici e fibra di cocco, che conferiscono al substrato una

Dettagli

IL MONDO? UN PRESTITO AVUTO DAI NOSTRI PADRI DA RENDERE AI NOSTRI FIGLI AIUTACI A RIDURRE I RIFIUTI

IL MONDO? UN PRESTITO AVUTO DAI NOSTRI PADRI DA RENDERE AI NOSTRI FIGLI AIUTACI A RIDURRE I RIFIUTI Comune di Castelnuovo Magra IL MONDO? UN PRESTITO AVUTO DAI NOSTRI PADRI DA RENDERE AI NOSTRI FIGLI AIUTACI A RIDURRE I RIFIUTI L Amministrazione Comunale di Castelnuovo Magra con la collaborazione delle

Dettagli

I QUADERNI DI VIVIVERDE N 4 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

I QUADERNI DI VIVIVERDE N 4 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO I QUADERNI DI VIVIVERDE N 4 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Una tecnica semplice e naturale per trasformare gli scarti della cucina, del giardino e dell orto in un terriccio fertile. Una forma di riciclaggio

Dettagli

Maggio Compostaggio Domestico. COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO Ufficio Tecnico

Maggio Compostaggio Domestico. COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO Ufficio Tecnico Maggio 2012 Compostaggio Domestico COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO Ufficio Tecnico Premessa L'amministrazione comunale di Isola del Giglio, nell'ambito delle iniziative finalizzate a migliorare il servizio

Dettagli

COMUNE DI CAMERI. IL COMPOSTAGGIO VEGETALE: un modo per prodursi il concime

COMUNE DI CAMERI. IL COMPOSTAGGIO VEGETALE: un modo per prodursi il concime COMUNE DI CAMERI IL COMPOSTAGGIO VEGETALE: un modo per prodursi il concime Cameri, 4 febbraio 2016 Cosa significa organico? ORGANICO = che concerne gli organismi viventi Cosa sono le sostanze organiche?

Dettagli

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare e smaltire

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare e smaltire Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare e smaltire Un rifiuto per legge è qualsiasi sostanza od oggetto di cui il proprietario si liberi spontaneamente od obbligatoriamente; nella

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

COMUNE DI AMEGLIA PROVINCIA DELLA SPEZIA

COMUNE DI AMEGLIA PROVINCIA DELLA SPEZIA COMUNE DI AMEGLIA PROVINCIA DELLA SPEZIA REGOLAMENTO COMUNALE RELATIVO ALLA PRATICA DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA E VERDE PRATICATO DALLE UTENZE DOMESTICHE. Approvato dal Consiglio Comunale

Dettagli

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba Riassumendo il materiale organico che possiamo mettere nella compostiera Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche,

Dettagli

MODALITA TECNICHE DI PRODUZIONE DEL COMPOST DOMESTICO

MODALITA TECNICHE DI PRODUZIONE DEL COMPOST DOMESTICO MODALITA TECNICHE DI PRODUZIONE DEL COMPOST DOMESTICO Area Operativa Rifiuti, Rischio Industriale e Reflui ARPA Valle d Aosta CHE COS E IL COMPOSTAGGIO In natura la sostanza organica prodotta e non più

Dettagli

Di seguito alcune facili istruzioni per l avvio del Compostaggio Domestico. Buon Lavoro!

Di seguito alcune facili istruzioni per l avvio del Compostaggio Domestico. Buon Lavoro! INTRODUZIONE Secondo le leggi in vigore (decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 - detto decreto Ronchi del 1997 e il Testo Unico Ambientale, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152) ma soprattutto secondo il

Dettagli

Piccola guida al compostaggio domestico

Piccola guida al compostaggio domestico C come Compostaggio Piccola guida al compostaggio domestico CITTA DI TEANO 2013 A cura di Fernando Zanni e Antonio Palumbo dell Area AA.GG., Legale-Urp- Servizio Ecologia Scopo di questo opuscolo, è rilanciare

Dettagli

GRAFICO RIFIUTI: W W W. S E A B. B I E L L A. I T 3

GRAFICO RIFIUTI: W W W. S E A B. B I E L L A. I T 3 INCONTRO PUBBLICO 10 OTTOBRE 2018 GRAFICO RIFIUTI: W W W. S E A B. B I E L L A. I T 3 GRAFICO RIFIUTI di PRAY 2017: indifferenziato 30% organico 8% carta 14% vetro 6% plastica 8% ingombranti e altro 30%

Dettagli

MANUALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI ORGANICI

MANUALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI ORGANICI MANUALE PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI ORGANICI Come costruire e utilizzare una struttura di compostaggio, il modo migliore per trasformare i rifiuti organici in ottimo humus! E il modo migliore

Dettagli

MANUALE PRATICO PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI ORGANICI

MANUALE PRATICO PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI ORGANICI MANUALE PRATICO PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI ORGANICI COMPOST-2007.indd 1 14-05-2007 10 COMPOST-2007.indd 2 14-05-2007 1 indice Cos è il compostaggio domestico? Materiali compostabili Materiali

Dettagli

Sommario. Manuale pratico per il compostaggio domestico dei rifiuti organici. Cos è il compostaggio domestico? Cos è il compostaggio domestico?...

Sommario. Manuale pratico per il compostaggio domestico dei rifiuti organici. Cos è il compostaggio domestico? Cos è il compostaggio domestico?... Sommario Cos è il compostaggio domestico?... 3 Materiali compostabili... 6 Materiali non compostabili... 8 Come avviene il processo... 9 Cosa è necessario per cominciare... 12 Se qualcosa non funziona...

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA Via Vittorio Emanuele, 2 - c.a.p. 37060 Tel. 045/7325005-7325329 - fax 045/7325125 e-mail: comerbe@tin.it IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Perché compostare i rifiuti

Dettagli

RISPARMIARE COMPOSTARE SIGNIFICA. Manuale pratico del compostaggio domestico. Per informazioni

RISPARMIARE COMPOSTARE SIGNIFICA. Manuale pratico del compostaggio domestico.  Per informazioni RIDUZIONE RACCOLTA - DÉCHETS DE DEMAIN Manuale pratico del compostaggio domestico Per informazioni NUMERO VERDE CISA 800 071302 www.cisaweb.info COMPOSTARE SIGNIFICA RISPARMIARE PRODUCIAMO TROPPI RIFIUTI

Dettagli

terriccio universale

terriccio universale ideale per rinvasi, trapianti, semina e taleaggio terriccio universale terriccio di alta qualità indicato per tutti gli utilizzi di origine vegetale ( potatura alberi,falciatura prato. totale assenza di

Dettagli

LE TECNICHE AGRONOMICHE

LE TECNICHE AGRONOMICHE TECNICHE AGRONOMICHE LE TECNICHE AGRONOMICHE HANNO LO SCOPO DI MODIFICARE IL TERRENO AGRICOLO PER RENDERLO PIÙ ADATTO ALLE ESIGENZE DELLE PIANTE CHE SONO COLTIVATE. I PRINCIPALI INTERVENTI RIGUARDANO LA

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI ORGANICI

LINEE GUIDA PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI ORGANICI ALLEGATO 1 LINEE GUIDA PER IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI ORGANICI ------------------------------ La L.R. 19.12.2009, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i., valorizza le attività

Dettagli

Sommario. Manuale pratico per il compostaggio domestico dei rifiuti organici. Cos è il compostaggio domestico? Cos è il compostaggio domestico?...

Sommario. Manuale pratico per il compostaggio domestico dei rifiuti organici. Cos è il compostaggio domestico? Cos è il compostaggio domestico?... COMUNE DI PORTOFINO Sommario Cos è il compostaggio domestico?... 3 Materiali compostabili... 6 Materiali non compostabili... 7 Come avviene il processo... 8 Cosa è necessario per cominciare... 12 Se qualcosa

Dettagli

canegrate Manuale per il compostaggio domestico

canegrate Manuale per il compostaggio domestico canegrate Manuale per il compostaggio domestico II Cos è il compostaggio domestico Perchè praticarlo Il compostaggio domestico è un processo naturale che permette di trasformare gli scarti vegetali ed

Dettagli

DAL COMPOST NASCONO I FIORI. Manuale tecnico sul compostaggio domestico. Al centro l'inserto per sapere cosa inserire nella compostiera

DAL COMPOST NASCONO I FIORI. Manuale tecnico sul compostaggio domestico. Al centro l'inserto per sapere cosa inserire nella compostiera REGIONE LIGURIA DAL COMPOST NASCONO I FIORI Manuale tecnico sul compostaggio domestico Al centro l'inserto per sapere cosa inserire nella compostiera Autori Massimo Centemero, Enzo Favoino, Pietro Marino,

Dettagli

Il compostaggio domestico

Il compostaggio domestico Il compostaggio domestico rallentamento dell esaurimento delle discariche risparmio nel servizio di raccolta risparmio nello smaltimento risparmio energetico recupero delle risorse I vantaggi del compostaggio

Dettagli

Comune di San Giorgio su Legnano

Comune di San Giorgio su Legnano Comune di San Giorgio su Legnano Provincia di Milano Piazza IV Novembre, 7-20010 (MI) - C.F. 01401970155 Centralino: 0331.401564/401290 - Fax: 0331.403837 - Polizia Locale: 0331.404074 www.sangiorgiosl.org

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO. LEGAMBIENTE Circolo di CUNEO

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO. LEGAMBIENTE Circolo di CUNEO IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO IL COMPOSTAGGIO 1 LEGAMBIENTE Circolo di CUNEO la natura è l unica a sapere il fatto suo (Barry Commoner). Parliamo naturalmente di processi biologici fondamentali per la vita

Dettagli

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO CITTÀ DI LADISPOLI www.cittametropolitanaroma.gov.it GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO www.comunediladispoli.it 1 Produrre rifiuti, si sa, è uno dei compiti che ciascuno di noi è, volente o nolente, quotidianamente

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRICCIO DEL BONSAI UTILIZZO E PRODUZIONE

L IMPORTANZA DELLA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRICCIO DEL BONSAI UTILIZZO E PRODUZIONE L IMPORTANZA DELLA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRICCIO DEL BONSAI UTILIZZO E PRODUZIONE Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano Riassunto I vegetali

Dettagli

AUTOCOMPOSTAGGIO IN FATTORIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA. Castel di Sangro 23 novembre 2010

AUTOCOMPOSTAGGIO IN FATTORIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA. Castel di Sangro 23 novembre 2010 REGIONE ABRUZZO Castel di Sangro 23 novembre 2010 AUTOCOMPOSTAGGIO IN FATTORIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA PROTOCOLLO D INTESA Fattore Didattiche Sostenibili Gabriele MASSIMIANI Osservatorio

Dettagli

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA Comune di Marmirolo il porta a porta rifiuti: perché fa bene all ambiente riduce la quantità di rifiuti da destinare in discarica e aumenta la

Dettagli

COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO Provincia di Lodi MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO Provincia di Lodi MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO Provincia di Lodi MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO 1 INDICE 1. Che cos è il compostaggio 2. Perché dedicarsi al compostaggio 3. Cosa compostare 4. Parametri fondamentali

Dettagli

L ORTO DI NONNA FLORA SUBSTRATO ORTO

L ORTO DI NONNA FLORA SUBSTRATO ORTO NOVITÀ L ORTO DI NONNA FLORA SUBSTRATO ORTO SUBSTRATO PROFESSIONALE HORTUS BIO PER LA SEMINA E IL TRAPIANTO DI TUTTE LE PIANTE DA ORTO E ORTO IN BALCONE Il substrato per L Orto di Nonna Flora è costituito

Dettagli

compostare significa risparmiare

compostare significa risparmiare compostare significa risparmiare MANUALE pratico sul COMPOSTAGGIO DOMESTICO stampato su carta riciclata PRODUCIAMO TROPPI RIFIUTI Ogni cittadino ne produce circa 1 kg al giorno. PROBLEMA DISCARICHE Sono

Dettagli

compostare significa risparmiare

compostare significa risparmiare compostare significa risparmiare MANUALE PRATICO SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO LABORATORI E ITINERARI PER LE SCUOLE Anno Scolastico 2017-2018 1 il problema dei rifiuti il ciclo della natura RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

ottenere un concime naturale a costo zero contrastare il progressivo impoverimento del suolo

ottenere un concime naturale a costo zero contrastare il progressivo impoverimento del suolo Premessa Ognuno di noi produce ogni giorno attorno ad 1Kg di rifiuti, di cui il 30% è costituito da componente organica, detta anche umido (come scarto di cibi, fondi di caffè, bucce, ecc.) che è biodegradabile.

Dettagli

MANUALE DI COMPOSTAGGIO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO MANUALE DI COMPOSTAGGIO Nel 2009 sono stati raccolti nel Comune di Seriate 11.373,39 tonnellate di rifiuti di cui il 53,20% in maniera differenziata. Di questi 2.641,7 tonnellate erano rifiuti organici

Dettagli

Campagna di comunicazione informativa ed educativa sul compostaggio domestico

Campagna di comunicazione informativa ed educativa sul compostaggio domestico PROVINCIA DI BENEVENTO COMUNE DI AMOROSI Il rifiuto fiorisce - Anno 2016 Campagna di comunicazione informativa ed educativa sul compostaggio domestico Sono nate le prime attività di compostaggio domestico,

Dettagli

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO CITTÀ DI LADISPOLI www.cittametropolitanaroma.gov.it GUIDA AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO Acquistato con il contributo della Regione Lazio www.comune.ladispoli.rm.gov.it 1 Produrre rifiuti, si sa, è uno dei

Dettagli

COMUNE DI VEROLENGO. (Città Metropolitana di TORINO) REGOLAMENTO ALBO COMUNALE COMPOSTATORI

COMUNE DI VEROLENGO. (Città Metropolitana di TORINO) REGOLAMENTO ALBO COMUNALE COMPOSTATORI COMUNE DI VEROLENGO (Città Metropolitana di TORINO) REGOLAMENTO ALBO COMUNALE COMPOSTATORI Approvato con DCC n. 10 del 28/03/2017 Art. 1 Definizione di compostaggio domestico Il compostaggio domestico

Dettagli

C I T T A D I B A C O L I. (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI URBANI

C I T T A D I B A C O L I. (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI URBANI C I T T A D I B A C O L I (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI URBANI Commissione comunale Finanze Bilancio Tributi Pianificazione

Dettagli

OPERAZIONI PRELIMINARI

OPERAZIONI PRELIMINARI OPERAZIONI PRELIMINARI - ORIENTARE LE AIUOLE VERSO SUD-OVEST, IN LUOGO APERTO E SOLEGGIATO - TERRENO NON TROPPO COMPATTO NE TROPPO IMPERMEABILE - TERRENO FACILMENTE LAVORABILE, NON CREPARSI TROPPO IN PERIODO

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE COMPOSTATORI

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE COMPOSTATORI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE COMPOSTATORI Approvato con Delibera di C.C. N. 42 dell 11 ottobre 2017 INDICE Art. 1 - Definizione di compostaggio domestico Art. 2 - Definizione di utenti Art. 3 - Il compostaggio

Dettagli

compostaggio Per un facile e veloce compostaggio Naturale, semplice, veloce ed economico

compostaggio Per un facile e veloce compostaggio Naturale, semplice, veloce ed economico ABC L del Per un facile e veloce Naturale, semplice, veloce ed economico Come creare il proprio concime naturale con il Molte persone con un giardino fanno. Seguendo alcuni consigli pratici questa operazione

Dettagli

MANUALE PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO MANUALE PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO INDICE Che cosa è il compostaggio domestico Pag. 1 Metodi per l esecuzione del compostaggio domestico Pag. 2 La scelta degli ingredienti da compostare

Dettagli

Diventare compostatore

Diventare compostatore Il compostaggio domestico Ne, 9 aprile 2014 Diventare compostatore Fino al 30 aprile sarà possibile iscriversi all albo compostatori tramite l apposita istanza: la pratica del compostaggio è obbligatoria,

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari LA GESTIONE ECO-SOSTENIBILE DEL SUOLO DOVREBBE PREVEDERE L USO PREFERENZIALE

Dettagli

Telo Pacciamatura. Formato disponibile: 2 teli da 1,5 x 5 m

Telo Pacciamatura. Formato disponibile: 2 teli da 1,5 x 5 m Telo Pacciamatura 2 teli da 1,5 x 5 m Questo telo permette di trattenere l energia del sole con la conseguente azione di riscaldare il terreno sottostante, grazie alle sue caratteristiche consente di trattenere

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO C.F. NATO A IL tel. RESIDENTE A IN VIA

IL SOTTOSCRITTO C.F. NATO A IL tel. RESIDENTE A IN VIA Ica Srl - Gestione Tari Piazza Ciro Menotti, 141042 Fiorano Modenese (Mo) Tel. 0536/833269 Fax 0536/832446 Mail tari.fioranomodenese@icatributi.it Comune di Fiorano Modenese Piazza Ciro Menotti, 41042

Dettagli

Il compostaggio nell'azienda agricola

Il compostaggio nell'azienda agricola Il compostaggio nell'azienda agricola A cura di Dott. Sa Agr. Sara Petrucci L'importanza del compost per la fertilità del terreno Il compost è il fertilizzante a più basso costo per l'azienda agricola,

Dettagli

Facciamo INSIEME l Orto BIO COMPOSTO

Facciamo INSIEME l Orto BIO COMPOSTO Facciamo INSIEME l Orto BIO COMPOSTO Salve!!! Sono il Lombrico Ernesto, esperto esploratore di orti e bei giardini sapiente conoscitore di semi, terriccio scuro e dei Tuoi zucchini. Se per passione casalinga

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE COMPOSTATORI

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE COMPOSTATORI COMUNE DI LANUVIO Medaglia d argento al Merito Civile REGOLAMENTO ALBO COMUNALE COMPOSTATORI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 4 DEL 30.01.2012 REGOLAMENTO ALBO COMPOSTATORI Art. 1 Definizione di

Dettagli

Buona lettura e buon lavoro! L Assessore all Ambiente Francesca Taddei

Buona lettura e buon lavoro! L Assessore all Ambiente Francesca Taddei Assessorato all ambiente Assessorato all ambiente della Provincia di Lucca Guida al compostaggio domestico...dai Rifiuti alla Terra Fertile... con la collaborazione di Il compostaggio domestico sfrutta

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON CONSORZIO CASALESE RIFIUTI PROVINCIA DI ALESSANDRIA GUIDA ALL AUTOCOMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI 2 ORGANICI

IN COLLABORAZIONE CON CONSORZIO CASALESE RIFIUTI PROVINCIA DI ALESSANDRIA GUIDA ALL AUTOCOMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI 2 ORGANICI CONSORZIO CASALESE RIFIUTI R IN COLLABORAZIONE CON PROVINCIA DI ALESSANDRIA GUIDA ALL AUTOCOMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI 2 ORGANICI COMPOSTARE = risorsa per il terreno + contenimento dei costi CONSORZIO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SULL AUTOCOMPOSTAGGIO

REGOLAMENTO COMUNALE SULL AUTOCOMPOSTAGGIO REGOLAMENTO COMUNALE SULL AUTOCOMPOSTAGGIO Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 1. Il presente Regolamento ha il fine di disciplinare la pratica del compostaggio domestico, anche detto autocompostaggio,

Dettagli

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA

DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA DAL 1 FEBBRAIO 2015 IL SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI: NOVITA Comune di Gonzaga il porta a porta rifiuti: perché fa bene all ambiente riduce la quantità di rifiuti da destinare in discarica e aumenta la

Dettagli

Servizio Tutela Ambientale Progetto Compost

Servizio Tutela Ambientale Progetto Compost COMUNE DI MONTEPRANDONE Prov. Ascoli Piceno 4 Settore Assetto del Territorio Attività Produttive Tutela Ambientale Servizio Tutela Ambientale Progetto Compost Tutti gli esseri viventi animali e vegetali

Dettagli