OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO"

Transcript

1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO Il giorno 16 Febbraio presso l Istituto LICEO SCIENTIFICO STATALE DI ROTONDA CODICE MECCANOGRAFICO :PZPS006001R si è svolta la Selezione d Istituto delle Olimpiadi di Filosofia XXIV Edizione, anno scolastico LA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE era composta da: Prof.ssa Giuseppina Errigo, docente di Filosofia e Storia ( referente d Istituto); Prof.ssa Claudia Iannelli, docente di Filosofia e Storia, Prof.ssa Rosetta Pisani, docente di Lingua e letteratura Italiana e latina, Prof.ssa Anna Gazaneo, docente di Lingua e Cultura inglese. LA PROVA SCRITTA si è svolta sulle seguenti quattro tracce proposte 1 : OLIMPIADI DI FILOSOFIA Liceo Scientifico Statale di Rotonda TRACCIA 1) Socrate: Necessaria conseguenza, Callicle, è dunque, che l uomo di senno, come abbiamo detto, sia giusto, coraggioso, pio, e perciò perfettamente buono e che, appunto in quanto buono, tutto quello che fa lo fa bene, virtuosamente, e che, necessariamente, è beato e felice chi agisce bene, mentre infelice è il malvagio in quanto agisce male. PLATONE, Gorgia. Tutto è bene quando esce dalle mani dell Autore e tutto degenera tra le mani dell uomo. J.J. Rousseau, Emilio La natura degli uomini è primamente cruda, poi severa, poi benigna, poi delicata, poi dissoluta G.B.Vico, La scienza nuova Stabilì finalmente l'ottimo artefice che a colui cui nulla poteva dare di proprio fosse comune tutto ciò che aveva singolarmente assegnato agli altri. Perciò accolse l'uomo come opera di natura indefinita e postolo nel cuore del mondo così gli parlò: "non ti ho dato, o Adamo, né un posto determinato, né un aspetto proprio, né alcuna prerogativa tua, perché quel posto, quell'aspetto, quelle prerogative che tu desidererai, tutto secondo il tuo voto e il tuo consiglio ottenga e conservi. La natura limitata degli altri è contenuta entro leggi da me prescritte. Tu te la determinerai da nessuna barriera costretto, secondo il tuo arbitrio, alla cui potestà ti consegnai. Ti posi nel mezzo del mondo perché di là meglio tu scorgessi tutto ciò che è nel mondo. Non ti ho fatto né celeste né

2 terreno, né mortale né immortale, perché di te stesso quasi libero e sovrano artefice ti plasmassi e ti scolpissi nella forma che avresti prescelto. Tu potrai degenerare nelle cose inferiori che sono i bruti; tu potrai, secondo il tuo volere, rigenerarti nelle cose superiori che sono divine". O suprema liberalità di Dio padre! o suprema e mirabile felicità dell'uomo! a cui è concesso di ottenere ciò che desidera, di essere ciò che vuole. I bruti nel nascere seco recano dal seno materno tutto quello che avranno. Gli spiriti superni o dall'inizio o poco dopo furono ciò che saranno nei secoli dei secoli. Nell'uomo nascente il Padre ripose semi d'ogni specie e germi d'ogni vita. E secondo che ciascuno li avrà coltivati, quelli cresceranno e daranno in lui i loro frutti. E se saranno vegetali sarà pianta; se sensibili, sarà bruto; se razionali, diventerà animale celeste; se intellettuali, sarà angelo e figlio di Dio. Ma se, non contento della sorte di nessuna creatura, si raccoglierà nel centro della sua unità, fatto uno spirito solo con Dio, nella solitaria caligine del Padre colui che fu posto sopra tutte le cose starà sopra tutte le cose. (Giovanni Pico della Mirandola, De hominis dignitate, a c. di E. Garin, Vallecchi, 1942, pp ) La domanda Che cosa è l uomo?, oggi sottoposta al peso della secolare tradizione filosofica che vive di questa domanda e che da questa domanda è stata perennemente mossa non può più essere sollevata in tutta la sua gravità se prima non viene chiarita la questione che riguarda la parolina è». La domanda sulla natura dell uomo rimanda, insomma, a una questione più profonda sul senso dell essere, che non si esaurisce nella semplice indagine dell ente e del mondo. Occorre così dedicarsi a un ontologia fondamentale, anzitutto, facendo dell uomo l ente capace di interrogare se stesso (non invece contrapponendolo come specie zoologica all animale), perché questa priorità autocomprensiva è caratteristica esclusiva dell esserci dell uomo. L orizzonte della conoscenza umana subisce in questo modo un preciso trasferimento, mentre il linguaggio verbale assume il carattere di veicolo per la comprensione della cosa in esso contenuta Il compito dell antropologia filosofica si attaglia all essenza più intima del suo stesso oggetto rimanendo un compito infinito, come lo è l uomo per se stesso. La conoscenza deve scoprire ed esaltare le possibilità insite nella natura umana, e non occultarle selezionando; per questo, nel tentativo di cogliere le leggi più fondamentali della sua natura, essa deve riconoscere l indefinibile pluralità dei suoi modi d essere, per non distruggere il «respiro del suo oggetto», vale a dire la stessa dignità umana. «L homo absconditus dice Plessner l uomo imperscrutabile è il potere della sua libertà che continuamente si sottrae a qualunque fissazione teoretica, che spezza tutte le catene, le unilateralità delle scienze specialistiche come le unilateralità della società»43. VALLORI RASINI, H.Plessner, Il compito dell antropologia filosofica, del 1937,

3 TRACCIA 2) Noi riteniamo che le seguenti verità siano di per se stesse evidenti; che tutti gli uomini sono stati creati uguali, che essi sono dotati dal loro Creatore di alcuni Diritti inalienabili, che fra questi sono la Vita, la Libertà e la ricerca delle Felicità. Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'america, Filadelfia il 4 luglio 1776 La felicità è la condizione di un essere razionale nel mondo al quale, nell intero corso della sua vita, tutto avvenga secondo il suo desiderio e la sua volontà I. Kant, Critica del Giudizio Ci chiederemo quindi, meno ambiziosamente, che cosa, attraverso il loro comportamento, gli uomini stessi ci facciano riconoscere come scopo e intenzione della loro vita, che cosa pretendano da essa, che cosa desiderino ottenere in essa. Mancare la risposta è quasi impossibile: tendono alla felicità, vogliono diventare e rimanere felici. Questo desiderio ha due facce, una metà positiva e una negativa: mira da un lato all assenza del dolore e del dispiacere, dall altro all accoglimento di sentimenti intensi di piacere. Nella sua accezione più stretta la parola «felicità» viene riferita solo al secondo aspetto. Conformemente a questa bipartizione delle mete l attività degli uomini si sviluppa in due direzioni, secondo che cerchi di raggiungere in misura prevalente o addirittura esclusiva l uno o l altro obiettivo. Come si vede, molto semplicemente, il programma del principio di piacere stabilisce lo scopo dell esistenza umana. Questo principio domina il funzionamento dell apparato psichico fin dall inizio; non può sussistere dubbio sulla sua efficacia, eppure il suo programma è in conflitto con il mondo intero, tanto con il macrocosmo quanto con il microcosmo. È assolutamente irrealizzabile, tutti gli ordinamenti dell universo si oppongono ad esso; potremmo dire che nel piano della Creazione non è incluso l intento che l uomo sia «felice». S. Freud, Il Disagio della civiltà, 1929 TRACCIA 3) «Si dice abitualmente che il potere supremo può toglierci la libertà di parlare o di scrivere ma non la libertà di pensare. Ma in quale misura e con quale esattezza sapremmo noi pensare se non pensassimo, per così dire, in comunione con gli altri, cui noi comunichiamo i nostri pensieri e che a noi comunicano i loro? Si può ben dire che quel potere esterno che toglie agli uomini la libertà di comunicare pubblicamente i propri pensieri toglierebbe loro anche la libertà di pensare; la quale è l unico tesoro che ancora ci rimane in mezzo a tutti i pesi della condizione civile ed è anche l unico aiuto che può ancora soccorrerci contro tutti i mali di quella condizione». I. Kant, Cosa significa orientarsi nel pensiero, 1786

4 «Simplicio. Ma quando si lasci Aristotele, chi ne ha da essere scorta nella filosofia? nominate voi qualche autore. Salviati. Ci è bisogno di scorta ne i paesi incogniti e selvaggi ma ne i luoghi aperti e piani i ciechi solamente hanno bisogno di guida; e chi è tale, è ben che si resti in casa, ma chi ha gli occhi nella fronte e nella mente, di quelli si ha da servire per iscorta. Né perciò dico io che non si deva ascoltare Aristotile, anzi laudo il vederlo e diligentemente studiarlo, e solo biasimo il darsegli in preda in maniera che alla cieca si sottoscriva a ogni suo detto e, senza cercarne altra ragione, si deva avere per decreto inviolabile; il che è un abuso che si tira dietro un altro disordine estremo, ed è che altri non si applica più a cercar d intender la forza delle sue dimostrazioni. E qual cosa è più vergognosa che l sentir nelle pubbliche dispute, mentre si tratta di conclusioni dimostrabili, uscir un di traverso con un testo, e bene spesso scritto in ogni altro proposito, e con esso serrar la bocca all avversario? Ma quando pure voi vogliate continuare in questo modo di studiare, deponete il nome di filosofi, e chiamatevi o istorici o dottori di memoria; ché non conviene che quelli che non filosofano mai, si usurpino l onorato titolo di filosofo. Ma è ben ritornare a riva, per non entrare in un pelago infinito, del quale in tutt oggi non si uscirebbe. Però, signor Simplicio, venite pure con le ragioni e con le dimostrazioni, vostre o di Aristotile, e non con testi e nude autorità, perché i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta». G. Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Giornata seconda, 1632 «Il mio scopo nello scrivere è la libertà di filosofare e dire quello che sentiamo: libertà che io intendo difendere in tutti i modi contro i pericoli di soppressione rappresentati ovunque dall'eccessiva autorità e petulanza dei predicatori». B. Spinoza, XXX Lettera a Oldenburg 1665 «Mi dicono: se trovi uno schiavo addormentato, non svegliarlo, forse sta sognando la libertà. Ed io rispondo: se trovi uno schiavo addormentato, sveglialo e parlagli della libertà». Jibran Khalil Jibran, Le massime spirituali, 1962 TRACCIA4) La giustizia è la prima virtù delle istituzioni sociali, così come la verità lo è dei sistemi di pensiero. Una teoria, per quanto semplice ed elegante, deve essere abbandonata o modificata se non è vera. Allo stesso modo, leggi e istituzioni, non importa quanto efficienti e ben congegnate, devono essere riformate o abolite se sono ingiuste. Ogni persona possiede un'inviolabilità fondata sulla giustizia, su cui neppure il benessere della società nel suo complesso può prevalere. Per questa ragione la giustizia nega che la perdita della libertà per qualcuno possa essere giustificata da maggiori benefici goduti da altri. J Rawls, Una teoria della giustizia,pag. 17

5 PER IL CANALE A IN LINGUA ITALIANA Numero di studenti partecipanti 10 Elenco 2 : V B: CELANO SERENA, DE CRISTOFARO ANGELA, CECCHERINI GIOVANNA, LA GAMMA FLORIANA, PALAZZO NICOLA, PROPATO GIUSEPPE IACOVO; V A : DI SANZO DORIANA, D AMBRA ANTONELLA, FIORE ELISA. IV A CARLUCCI ANTONIO La Commissione di valutazione ha steso la seguente graduatoria a seguito del punteggio riportato dai candidati 3 : Celano Serena 9,8/10 Ceccherini Giovanna 9,5/10, Fiore Elisa 9/10, Di Sanzo Doriana, La Gamma Floriana, D Ambra Antonella, De Cristofaro Angela, 8,5/10; Palazzo Nicola, Carlucci Antonio, Propato Giuseppe iacovo 8/10 Alla Selezione regionale parteciperanno, pertanto, i seguenti due studenti: Cognome e Nome CELANO SERENA, Indirizzo scientifico, classe V B Tel ; indirizzo serenacelano06@gmail.com Cognome e Nome CECCHERINI GIOVANNA Indirizzo Scientifico, classe V B Tel Indirizzo mail: giovanna_ceccherini@hotmail.it PER IL CANALE B IN LINGUA STRANIERA Numero di studenti partecipanti 1 CATALDI CHIARA La studentessa ha svolto la prova in lingua inglese ed ha riportato una votazione pari a 8/10 Alla Selezione regionale partecipera la seguente studentessa: Cognome e Nome CATALDI CHIARA Indirizzo Scientifico, classe V A Lingua straniera: INGLESE Tel; , indirizzo chiaracataldi98@gmail.com Il presente verbale in forma elettronica dovrà essere caricato subito dopo la stesura sul sito (vedere nota 1). Data 25/02/2016 Giuseppina Errigo 2 Elenco completo degli studenti (nome, cognome, classe, sezione). 3 Elenco completo della graduatoria.

6

http://www.philolympia.org/ LA SCRITTURA FILOSOFICA IL TESTO ARGOMENTATIVO IL SAGGIO FILOSOFICO Un saggio filosofico consiste in una difesa ragionata di una determinata asserzione. Non può consistere nella

Dettagli

Coordinate spazio-temporali

Coordinate spazio-temporali Cos è l Umanesimo? Umanesimo (definizione storica risalente all Ottocento) deriva da humanae litterae, espressione latina con cui si designano gli studi classici, in contrapposizione alle divinae litterae

Dettagli

La storia della scienza e la nascita del metodo scientifico

La storia della scienza e la nascita del metodo scientifico La storia della scienza e la nascita del metodo scientifico Breve storia della scienza La nascita del pensiero scientifico e del metodo sperimentale: Cartesio e Galilei Scienza e tecnica Tecnica e società

Dettagli

Barbara Chiavarino. Imagine. Portfolio di competenze. Gennaio 2013

Barbara Chiavarino. Imagine. Portfolio di competenze. Gennaio 2013 Barbara Chiavarino Imagine Portfolio di competenze Gennaio 2013 Barbara Chiavarino, Portfolio di competenze 2 Cultura e valori di base Considerate la vostra semenza / Fatti non foste a viver come bruti/

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO Il giorno 1 19 gennaio 2017 presso l Istituto 2 LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO di Torino, via Sostegno 41/10 CODICE

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto prof. G.B.

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto prof. G.B. OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto prof. G.B. Rimentano) 1 Il giorno 2 2 febbraio presso l Istituto 3 Liceo Scientifico

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto)

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S. 2018-2019 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) Il giorno 05/02/2019 presso l Istituto I.I.S. Giuseppe Luigi Lagrange di Via Litta

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S. 2018-2019 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 05/02/2019 presso l Istituto 3 Liceo e artistico Galileo Galilei

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di Immanuel

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

rondine, e anche un filo d erba lo è, senza che nessuno gliel abbia insegnato. L uomo ha dimenticato d essere lui stesso natura.

rondine, e anche un filo d erba lo è, senza che nessuno gliel abbia insegnato. L uomo ha dimenticato d essere lui stesso natura. Premessa Se decidiamo di dare la misura di un metro al tempo che intercorre tra la nascita della Terra e oggi, l avvento dell uomo si situa a non più di mezzo millimetro dietro di noi, cosiddetti «uomini

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 14 gennaio 2017 presso l Istituto

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXV EDIZIONE

OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXV EDIZIONE OLIMPIADI DI FILOSOFIA - XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D'ISTITUTO (a cura del Referente d'istituto)' Il giorno2 11/01/2017 presso l'istituto 3 I. I. 5. 5. "T. Fazello" di Sciacca

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO Il giorno 1 24 /2/ 2016 presso il Liceo classico "Tommaso Campanella" di Reggio Calabria CODICE MECCANOGRAFICO RCPC050008

Dettagli

Notizie dagli Studenti di Roma

Notizie dagli Studenti di Roma Newsle!er Notizie dagli Studenti di Roma Carissimi amici, ecco le ultime novità dal mondo degli studenti. Da fine gennaio a metà febbraio gli studenti di filosofia (Eva e Pavel), del primo anno di teologia

Dettagli

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23) LA BUONA NOTIZIA Passo 1 IL PIANO DI DIO: PACE E VITA Dio ti ama ed è Suo desiderio darti pace e vita abbondante ed eterna. Nella Sua Parola, la Bibbia, troviamo scritto: Giustificati dunque per fede,

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 3 febbraio 2017.. presso l Istituto 3 Liceo Ginnasio Aristosseno Taranto,

Dettagli

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs LA MORALE IL TERMINE IDENTIFICA UNA SERIE DI MODELLI COMPORTAMENTALI TIPICI DI DETERMINATI CONTESTI SOCIALI, REALIZZATI MEDIANTE IL PERSEGUIMENTO DI DETERMINATE CONDOTTE ISPIRATE DA NORME DI COMPORTAMENTO.

Dettagli

IL DNA DI UN CAMPIONE Un Viaggio alla scoperta della tua nuova identità in Cristo!

IL DNA DI UN CAMPIONE Un Viaggio alla scoperta della tua nuova identità in Cristo! 2 Autore: Dott. Francesco Basile Copertina: Pascal Gaggelli - (www-arteactive.com) Revisione testi: Dott. Antonio Buonaiuto Impaginazione: Pascal Gaggelli IL DNA DI UN CAMPIONE Un Viaggio alla scoperta

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I Tutti gli uomini desiderano per natura di conoscere : ne è prova il piacere che provano per le sensazioni che essi amano per se stesse, soprattutto quelle della vista questo perché la vista, tra i sensi,

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

Università della Terza Età del Codroipese Sezione di Bertiolo. Laboratori di pratica filosofica su. La libertà. gennaio febbraio 2012

Università della Terza Età del Codroipese Sezione di Bertiolo. Laboratori di pratica filosofica su. La libertà. gennaio febbraio 2012 Università della Terza Età del Codroipese Sezione di Bertiolo Laboratori di pratica filosofica su La libertà gennaio febbraio 2012 a cura di Norma Romano e Giorgio Giatti consulenti filosofici di Phronesis

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 19 FEBBRAIO 2016 presso l Istituto 3 LICEO G. DAL PIAZ - BLPS020006

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Ti aspettiamo, Signore Gesù! Attendiamo con pazienza

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Gotthard Fuchs TOCCATI DAL DIVINO. Per una mistica della quotidianità. Queriniana

Gotthard Fuchs TOCCATI DAL DIVINO. Per una mistica della quotidianità. Queriniana Gotthard Fuchs TOCCATI DAL DIVINO Per una mistica della quotidianità Queriniana Prefazione «Dal connubio di desiderio e disperazione nasce la mistica». Questa massima del tardo Nietzsche, ormai molto citata,

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S. 2018-2019 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 28 gennaio 2019 presso l Istituto 3 Liceo Salvador Allende, via Ulisse

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi Intervento del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro all Incontro con una Delegazione di partecipanti all VIII Assemblea Nazionale dell Associazione Italiana Donatori organi Palazzo del Quirinale,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

Filosofia e estetica. Il Pensiero Umanistico elabora una visione della

Filosofia e estetica. Il Pensiero Umanistico elabora una visione della IL RINASC. Filosofia e estetica ASPETTI FILOSOFICI ED ESTETICI Il Pensiero Umanistico elabora una visione della realtà, della storia, della natura al cui centro sta l'uomo. Pico Della Mirandola Ti posi

Dettagli

ESERCIZIO 4.III UNITI PER STARE MEGLIO.

ESERCIZIO 4.III UNITI PER STARE MEGLIO. ESERCIZIO 4.III UNITI PER STARE MEGLIO I nostri Angeli Custodi non ci giudicano, vogliono il nostro bene, la nostra felicità, aiutarci sempre, non solo nei momenti di difficoltà e provare con noi la gioia

Dettagli

KANT. Critica della Ragion Pratica. Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin

KANT. Critica della Ragion Pratica. Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin KANT Critica della Ragion Pratica Lezioni assemblate da Pietro Gavagnin Due cose riempiono l animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto piú spesso e piú a lungo la riflessione

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

CAPITOLO PRIMO (LA SAPIENZA È CONOSCENZA DI CAUSE)

CAPITOLO PRIMO (LA SAPIENZA È CONOSCENZA DI CAUSE) CAPITOLO PRIMO (LA SAPIENZA È CONOSCENZA DI CAUSE) Tutti gli uomini per natura tendono al sapere, segno ne è l'amore per le sensazioni: infatti, essi amano le sensazioni per se stesse, anche indipendentemente

Dettagli

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA con Olivier MANITARA il rappresentante attuale della Tradizione Essena dal lunedì 19 MAGGIO alla domenica 25 MAGGIO La Tradizione di ENOCH e l influenza degli Angeli nella

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di David

Dettagli

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO Spiritualità Spiritualità ESSERI UMANI

Dettagli

Traduzioni del testo da Saint Agostino, Il libero arbitrio, a cura di Rita Melillo (Roma: Città Nuova, 2011).

Traduzioni del testo da Saint Agostino, Il libero arbitrio, a cura di Rita Melillo (Roma: Città Nuova, 2011). De Libero Arbitrio AGIRE PER IL BENE (M215-14B) Traduzioni del testo da Saint Agostino, Il libero arbitrio, a cura di Rita Melillo (Roma: Città Nuova, 2011). Circostanze Conversazione fra Evodio e Agostino

Dettagli

Senso e limite della dialettica

Senso e limite della dialettica Senso e limite della dialettica 0. Premessa: ripensare Hegel, rivivere dentro di noi il suo pensiero, nel nostro tempo, com egli stesso ha insegnato (punto di vista di un idealismo assoluto odierno, attuale)

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

GRUPPO SCOUT MONTE S. ANGELO 1 BRANCO ROCCIA DELLA PACE

GRUPPO SCOUT MONTE S. ANGELO 1 BRANCO ROCCIA DELLA PACE GRUPPO SCOUT MONTE S. ANGELO 1 BRANCO ROCCIA DELLA PACE CAMPO INVERNALE JACOTENENTE (FORESTA UMBRA) 3-6 GENNAIO 2013 3 GENNAIO h: 15:00 Lancio Campo Tempo dello Spirito Da solo Da solo, Signore, non mi

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

L Umanesimo. Caratteri generali. il mondo di Roma non è più immanente. il nuovo modo di concepire l uomo. principio d imitazione

L Umanesimo. Caratteri generali. il mondo di Roma non è più immanente. il nuovo modo di concepire l uomo. principio d imitazione L Umanesimo Caratteri generali il mondo di Roma non è più immanente il nuovo modo di concepire l uomo principio d imitazione nuovo modo di concepire la cultura Conseguenze: 1) filologia 2) nuova visione

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è la sua opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

Hobbes. Hobbes si occupa principalmente di etica e di politica.

Hobbes. Hobbes si occupa principalmente di etica e di politica. Hobbes Hobbes si occupa principalmente di etica e di politica. Hobbes fa letteralmente crollare il mito della bontà umana, attuando una visione pessimistica dell' uomo, naturalmente aggressivo.

Dettagli

G.W.F. Hegel. La Fenomenologia dello Spirito

G.W.F. Hegel. La Fenomenologia dello Spirito G.W.F. Hegel La Fenomenologia dello Spirito Psicologia Antropologia Spirito soggettivo Fenomenologia La Fenomenologia dello Spirito è la storia romanzata della coscienza che, attraverso erramenti, contrasti,

Dettagli

Le tre scuole filosofiche ellenistiche. Presupposti teoretici diversi ma stesse conclusioni pratiche

Le tre scuole filosofiche ellenistiche. Presupposti teoretici diversi ma stesse conclusioni pratiche Le tre scuole filosofiche ellenistiche Presupposti teoretici diversi ma stesse conclusioni pratiche - Il fine dell uomo è la felicità - Consiste nell eliminazione delle passioni e nell assenza di turbamento.

Dettagli

Le meraviglie dell ascolto

Le meraviglie dell ascolto Associazione per le meraviglie dell ascolto Le meraviglie dell ascolto www.parloio.net Associazione per le meraviglie dell ascolto Le meraviglie dell ascolto Soci fondatori Sono genitori, parenti e professionisti

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 28/01/2017 presso l Istituto 3 Giacomo Leopardi Sez. Ass. Cingoli CODICE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO J.J. ROUSSEAU EMILIO O DELL EDUCAZIONE Presentazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Leggere l Emilio, un classico perché? «La lettura

Dettagli

Ordine del mondo. Geometricamente determinato Unico Necessario. Spontaneamente organizzato Universale Contingente

Ordine del mondo. Geometricamente determinato Unico Necessario. Spontaneamente organizzato Universale Contingente LEIBNIZ Ordine del mondo Geometricamente determinato Unico Necessario Spontaneamente organizzato Universale Contingente Spinoza Leibniz Lo spirito conciliazionista Meccanicismo Materialismo Scienza Filosofia

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA Il buio nell'anima Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA racconto Dedico questo mio primo libro alla mia famiglia, a mio marito, che mi ha fatto apprezzare l'estasi del primo amore, ma ancor di più

Dettagli

Information summary: La gestione dello stress

Information summary: La gestione dello stress Information summary: La gestione dello stress - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo Galilei Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo intende sgomberare la via della scienza dagli ostacoli della tradizione Contro il Mondo di carta di Aristotele Contro l autorità ecclesiastica

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

Chiuso fra cose mortali (Anche il cielo stellato finirà) Perché bramo Dio?

Chiuso fra cose mortali (Anche il cielo stellato finirà) Perché bramo Dio? Una vita senza ricerca non è vita umana (Platone) Chiuso fra cose mortali (Anche il cielo stellato finirà) Perché bramo Dio? Il grande giudizio sull esistenza, sulla nostra giornata di oggi, sulla vita

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXV EDIZIONE A.S. 2016-2017 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 3 Febbraio 2017 presso l Istituto 3 Liceo Scientifico Mangino Pagani

Dettagli

dubbi e attese del paziente

dubbi e attese del paziente 10 febbraio 2018 XXVI Giornata Mondiale del Malato Associazione Medici Cattolici Italiani Novara Nuova Carta degli Operatori Sanitari dubbi e attese del paziente ROBERTO MARI MISTERI DELLA VITA pg 11 La

Dettagli

Nel 1600, con la messa a punto del METODO SCIENTIFICO, la società umana ha imboccato una strada nuova, compiendo un salto comparabile a quello che

Nel 1600, con la messa a punto del METODO SCIENTIFICO, la società umana ha imboccato una strada nuova, compiendo un salto comparabile a quello che Nel 1600, con la messa a punto del METODO SCIENTIFICO, la società umana ha imboccato una strada nuova, compiendo un salto comparabile a quello che trasformò le società primitive da tribù di raccoglitori

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Referente d Istituto) 1 Il giorno 2 Sabato 20 Febbraio presso l Istituto 3 Eugenio Montale di Pontedera

Dettagli

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e sinistra hegeliana Alla morte di Hegel (1831) i discepoli si divisero in due correnti. All origine c è il carattere bivalente della dialettica hegeliana,

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva

Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva TEMA 3: LE FACOLTÀ CONOSCITIVE E LA CONOSCENZA UMANA Tema 3/2: Le facoltà intellettive e la conoscenza intellettiva Tommaso d'aquino, Somma teologica: I, q. 79, aa. 1-3 Nuova Edizione On-Line in lingua

Dettagli

UNA STATUA, ANZI MILLE

UNA STATUA, ANZI MILLE UNA STATUA, ANZI MILLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui (trascina oltre lo zerbino d ingresso un enorme blocco di granito) Eccomi! Guarda che cosa ho comprato. Lei. Un cubo? Lui. Una statua. La

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S ALLEGATO N. 2 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S ALLEGATO N. 2 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXVII EDIZIONE A.S. 2018-2019 ALLEGATO N. 2 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO (a cura del Coordinatore d Istituto da inviare al Coordinatore Regionale SFI) Il giorno 1 24 gennaio

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione;

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione; THOMAS HOBBES Thomas Hobbes è stato un filosofo e matematico britannico, autore nel 1651 dell'opera di filosofia politica Leviatano. Oltre che della teoria politica si interessò e scrisse di storia, geometria,

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C.CAFIERO" BARLETTA (BT) A.S.2015/16 CLASSE 4'^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA prof. Cosimo Damiano Rociola Libro di testo utilizzato: "Il Testo Filosofico", Cioffi, Luppi, Vigorelli,

Dettagli

Alberto Franco Pozzolo. La globalizzazione: meglio accelerare o frenare?

Alberto Franco Pozzolo. La globalizzazione: meglio accelerare o frenare? Cosa significa globalizzazione? Globalizzazioneè una parola relativamente recente, il cui significato non è univoco: the development of an increasingly integrated global economymarked especially by free

Dettagli

[1] J.M.J. 10 Giugno 1924

[1] J.M.J. 10 Giugno 1924 Estratto dal libro: Luisa Piccarreta, Libro di Cielo. Il richiamo della creatura nell ordine, al suo posto e nello scopo per cui fu creata da Dio. Volume 17, 18 e 19, tomo 6, vol. 17, p. 33, 2015. [1]

Dettagli

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

Nascita della tragedia dallo spirito della musica, Friedrich Nietzsche (1844-1900) Giorgio Agamben ammette che un problema dell arte non esiste, come tale, all interno del pensiero di Nietzsche, perché tutto il suo pensiero è pensiero dell arte. È proprio

Dettagli

Epicureismo e stoicismo

Epicureismo e stoicismo Epicureismo e stoicismo per una ricapitolazione a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Tutto il pensiero greco si sviluppa intorno al problema del divenire Divenire = l uscire e il rientrare nel nulla

Dettagli

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci. Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli

Dettagli

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F DUALISMO Ma che cos è il dualismo? Il termine dualismo definisce, in generale, ogni dottrina

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza

L integrazione attraverso la conoscenza LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA L IDEA DEL TRAGICO È UNA CATEGORIA DELLA CONSAPEVOLEZZA CHE L UOMO HA DI SÉ E DEL MONDO LA TRAGEDIA È DUNQUE IMITAZIONE DI UNA AZIONE NOBILE E COMPIUTA,

Dettagli

«Basta che esista una sola persona degna di questo nome per poter credere negli uomini» Etty Hillesum

«Basta che esista una sola persona degna di questo nome per poter credere negli uomini» Etty Hillesum Chi è il GIUSTO «Basta che esista una sola persona degna di questo nome per poter credere negli uomini» Etty Hillesum Il giusto è un uomo che agisce secondo la propria coscienza individuale assumendosi

Dettagli

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO Il giorno 15 febbraio 2016 presso l Istituto IIS O. M. CORBINO DI SIRACUSA CODICE MECCANOGRAFICO SRPS026018 si è svolta

Dettagli