Indagini sperimentali sulla variabilità della resistenza del calcestruzzo negli elementi strutturali di edifici esistenti in c.a.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indagini sperimentali sulla variabilità della resistenza del calcestruzzo negli elementi strutturali di edifici esistenti in c.a."

Transcript

1 Indagini sperimentali sulla variabilità della resistenza del calcestruzzo negli elementi strutturali di edifici esistenti in c.a. Angelo Masi 1, Mauro Dolce 1, Leonardo Chiauzzi 1, Domenico Nigro 1, Maurizio Ferrini 2 1 DiSGG, Università di Basilicata 2 Regione Toscana SOMMARIO La pianificazione dell'indagine conoscitiva sulle proprietà del calcestruzzo negli edifici esistenti richiede, oltre alla scelta dei metodi di prova più idonei, che vengano decise la localizzazione ed il numero di punti di misura necessari per valutare, con adeguata accuratezza e rappresentatività, le effettive caratteristiche del materiale in-situ. Per fornire un contributo su tale questione nel presente lavoro vengono presentati ed analizzati alcuni risultati di un ampio programma sperimentale, condotto nel laboratorio del DiSGG dell Università della Basilicata, relativo ad elementi estratti da un edificio in c.a. degli anni 5 e sottoposti ad indagini distruttive e non distruttive. I risultati ottenuti, relativi ad un elemento trave, hanno evidenziato l esistenza di una limitata variabilità lungo lo sviluppo dell elemento dei valori di indice sclerometrico e velocità ultrasonica misurata per trasparenza, mentre una variabilità più significativa mostra la resistenza delle carote estratte. Oltre alla intrinseca variabilità delle proprietà meccaniche e delle condizioni del materiale, nonché all influenza delle caratteristiche del metodo di prova utilizzato, si è rilevata l esistenza di una dipendenza tra l andamento delle caratteristiche di sollecitazione preesistenti nell elemento e la distribuzione delle resistenze. Ciò segnala l opportunità di individuare zone preferenziali, all interno degli elementi strutturali, nelle quali localizzare i punti di misura per la stima della resistenza in-situ. Introduzione L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 2 marzo 23 [1], nonché la sua versione aggiornata, OPCM n del 3 maggio 25 [2], hanno introdotto forti elementi di novità nel campo della valutazione degli edifici esistenti. Il Capitolo 11 delle Norme tecniche per il progetto, la valutazione e l adeguamento sismico degli edifici, allegate alla OPCM 3431, tratta specificamente gli edifici esistenti evidenziando il ruolo della valutazione come elemento imprescindibile in un corretto processo di progettazione dell intervento di riabilitazione di un edificio, coerentemente con quanto prevedono altre norme internazionali sul tema [3, 4]. Un ruolo cruciale nella valutazione degli edifici esistenti in cemento armato è svolto dalla resistenza a compressione del calcestruzzo, la cui stima, presentando oggettive difficoltà di carattere tecnico, logistico ed economico, richieste l adozione di specifiche procedure. A tale scopo possono essere utilizzate prove distruttive e non distruttive. Nelle norme [2] vengono fornite alcune indicazioni per quanto riguarda le indagini da svolgere sul calcestruzzo, tra le quali: la misura delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo si ottiene mediante estrazione di campioni ed esecuzione di prove di compressione fino a rottura; 1

2 sono ammessi metodi di indagine non distruttiva di documentata affidabilità, che non possono essere impiegati in completa sostituzione di quelli distruttivi, ma sono consigliati a loro integrazione, purché i risultati siano tarati su quelli ottenuti con prove distruttive; vanno adottati metodi non distruttivi che limitino l influenza della carbonatazione degli strati superficiali sui valori di resistenza del calcestruzzo. Riguardo all entità delle indagini da svolgere, essa dipende essenzialmente dal livello di conoscenza che si vuole acquisire della struttura, che può essere limitata (LC1), adeguata (LC2), esaustiva (LC3). Vanno prelevati 1, 2 o 3 provini di calcestruzzo, rispettivamente per LC1, LC2 e LC3, per ogni elemento primario (trave, pilastro, ), per ogni piano e per ogni 3 m 2 di piano dell edificio. Peraltro, nelle norme si precisa che le suddette quantità hanno valore indicativo e vanno adattate ai singoli casi, tenendo conto dei seguenti aspetti: ai fini delle prove sui materiali è consentito sostituire alcune prove distruttive, non più del 5%, con un più ampio numero, almeno il triplo, di prove non distruttive, singole o combinate, tarate su quelle distruttive; il numero di provini da estrarre e sottoporre a prove di resistenza potrà esser variato, in aumento o in diminuzione, in relazione alle caratteristiche di omogeneità del materiale. Nel caso del calcestruzzo in opera tali caratteristiche sono spesso legate alle modalità costruttive tipiche dell epoca di costruzione e del tipo di manufatto, di cui occorrerà tener conto nel pianificare l indagine. Sarà opportuno, in tal senso, prevedere l effettuazione di una seconda campagna di prove integrative, nel caso in cui i risultati della prima risultino fortemente disomogenei. Emerge chiaramente come un aspetto fondamentale nella pianificazione ed esecuzione della campagna di indagini per la stima delle caratteristiche del materiale sia costituito dal campionamento, ossia dalla scelta del numero e della localizzazione (sia nella struttura che nei singoli elementi) dei punti di misura. Esso dovrà essere rappresentativo dello stato complessivo dell edificio indagato, pertanto più la struttura è eterogenea e più accurate ed approfondite dovranno essere le indagini [5]. Per quanto riguarda la distribuzione delle prove nella struttura, può essere utile individuare ambiti omogenei sulla base di prove non distruttive e poi effettuare in maniera mirata le prove distruttive. L efficacia di questo approccio è condizionata dalla distribuzione delle proprietà del calcestruzzo all interno dei singoli elementi strutturali, distribuzione che può presentare una consistente variabilità per diversi fattori. Nella scelta della localizzazione dei punti nell elemento, andrebbero evitate quelle zone ove il calcestruzzo ha tipicamente caratteristiche diverse da quelle medie come si verifica, ad esempio, in corrispondenza della sommità dei pilastri. Tipicamente la resistenza varia lungo l altezza, in particolare nei pilastri può verificarsi una riduzione del 2-3% passando dalla base alla sommità, per cui è opportuno effettuare le misure a circa metà altezza. Inoltre, anche l andamento delle sollecitazioni può determinare tassi di lavoro fortemente variabili negli elementi e, dunque, stati di fessurazione con riduzione della resistenza locale valutata nei test di laboratorio. Per fornire un contributo a tale questione nel presente lavoro vengono presentati ed analizzati i risultati di una attività sperimentale, condotta nel laboratorio del DiSGG 2

3 dell Università della Basilicata, costituita da prove distruttive e non distruttive su un elemento trave estratto da un edificio in c.a. degli anni 5. Metodi di indagine Per la stima della resistenza in situ sono disponibili metodi di indagine di tipo distruttivo, che implicano cioè asportazione localizzata di materiale (carotaggio), e non distruttivo (sclerometro, ultrasuoni, metodo combinato Sonreb). Il metodo sclerometrico è regolamentato dalla norma UNI EN [6]. Il metodo consiste nel misurare l altezza di rimbalzo di una massa battente d acciaio contro la superficie dell elemento da saggiare. È importante considerare che il risultato della prova è legato essenzialmente alla durezza dello strato superficiale, per cui non è lecito correlarlo in modo diretto con le altre proprietà del materiale. Nonostante tale limitazione, l indice sclerometrico, proporzionale all altezza di rimbalzo, viene correlato alla resistenza a compressione del calcestruzzo mediante curve in dotazione allo strumento o opportunamente ottenute [7]. Il metodo ultrasonico è regolamentato dalla norma UNI EN [8]. Esso si basa sulla misura della velocità di propagazione delle onde ultrasoniche all interno di un elemento e la successiva correlazione di questi dati con la resistenza a compressione del materiale. Le letture possono essere effettuate in diversi modi legati alla disposizione relativa dei due trasduttori ricevente e trasmittente, ossia per trasparenza, d angolo e superficiali [5]. Il modo più corretto, quindi da utilizzare laddove è possibile, è quello per trasparenza, cioè con i due trasduttori disposti in contrapposizione su due superfici tra loro parallele. Esiste una relazione teorica tra proprietà del materiale e velocità di propagazione delle onde ultrasoniche nel caso di materiali elastici, isotropi ed omogenei, mentre nel caso del calcestruzzo da c.a., tale relazione è influenzata da numerosi parametri, tra i quali il rapporto acqua/cemento, il contenuto di umidità, l età, lo stato di sollecitazione, la presenza di armature. Questo significa che non è possibile mettere a punto ed adoperare relazioni resistenza-velocità di carattere generale che non tengano conto delle specifiche caratteristiche del calcestruzzo in esame, come sottolineato in numerose norme internazionali (ad es. [9]). Il carotaggio, la cui esecuzione è regolamentata dalla norma UNI EN [1], è il metodo di tipo distruttivo più diffuso, in quanto consente di determinare la resistenza del conglomerato in maniera analoga a quella adottata per i campioni standard. Come già detto precedentemente, ed ancor più nel caso dei carotaggi per il loro carattere fortemente invasivo, particolare attenzione va riservata alla scelta dei punti da cui estrarre le carote. In generale i prelievi vanni effettuati in maniera casuale, senza privilegiare zone particolari, in modo tale da poter ritenere i risultati ottenuti, statisticamente rappresentativi delle proprietà del materiale dell intera struttura. Qualora si ritenesse necessario privilegiare zone particolari, ad esempio laddove il calcestruzzo si presenta particolarmente degradato o di scarsa qualità, si dovrebbero individuare diversi ambiti omogenei, mantenendo i risultati relativi alle diverse zone separati tra loro. Nell ambito dei singoli elementi, vanno scelte le zone meno sollecitate nell'ambito dell'elemento strutturale, e il prelievo deve essere preceduto da accurate rilevazioni pacometriche, in modo da individuare ed evitare le barre di armatura (almeno quelle principali). 3

4 Descrizione della sperimentazione La sperimentazione descritta nel presente lavoro è relativa ad un elemento trave di sezione 4x62 cm, proveniente da un edificio scolastico, in corso di demolizione, realizzato negli anni 5 nel comune di Aulla in Toscana. Fig. 1 - Schema della struttura con posizione dell elemento prelevato La sperimentazione, svolta presso il Laboratorio di Strutture dell Università di Basilicata e parzialmente finanziata dalla Regione Toscana, ha previsto una serie di prove distruttive (carotaggi) e non distruttive (sclerometro ed ultrasuoni) in numerosi punti distribuiti lungo l elemento. Prima delle prove, al fine di individuare ed evitare le armature longitudinali e trasversali presenti nella trave, sono state effettuate accurate rilevazioni pacometriche. Per localizzare i punti di misura sulla superficie laterale dell elemento è stato tracciato un reticolo di riferimento, individuando una serie di riquadri all interno dei quali sono state effettuate le misure. Sono stati individuati due allineamenti per complessivi 26 riquadri su ogni faccia dell elemento, in modo da far corrispondere in modo speculare i punti di prova sulle due facce parallele (figg. 2, 3). L indagine con lo sclerometro ha previsto 12 battute per ogni riquadro. Eliminando dalla serie il valore massimo e minimo si è calcolato l indice sclerometrico medio sulle restanti dieci battute. Questo valore è stato attribuito al rispettivo riquadro. Successivamente, sono state realizzate le prove ultrasoniche (con trasduttori da 5 khz) per ogni riquadro, in punti che non si sovrapponessero all armatura trasversale. Il valore di velocità ottenuto (media di almeno tre letture all interno di ogni riquadro) è stato riferito al riquadro analizzato. Le prove ultrasoniche sono state condotte sia per trasparenza che in modo indiretto (superficiale), in questo caso il valore riscontrato è stato riferito al riquadro collocato tra i due trasduttori. Infine sono stati effettuati i carotaggi lungo lo sviluppo dell elemento realizzando, ove possibile, un prelievo in ogni riquadro (fig. 4). 4

5 Fig. 2 - Foto della trave sperimentata Fig. 3 - Riquadri di riferimento con posizione dei punti di misura I risultati ottenuti dalle prove e riferiti ai singoli riquadri sono stati raccolti in due gruppi relativi alle zone superiore ed inferiore dell elemento, come mostrato in figura 5, e considerando solo i riquadri in cui sono stati ottenuti sia i valori delle prove non distruttive che di quelle distruttive. Entrambi i gruppi di risultati sono costituiti da 1 valori. Fig. 4 Foto dei carotaggi Figura 5 Posizione dei punti di misura 5

6 Risultati Riferendosi agli schemi delle figure 3 e 5, nelle figure 6-9 si riportano i grafici relativi alla distribuzione dei risultati delle prove distruttive e non distruttive effettuate lungo l elemento, separati per le parti superiore ed inferiore, insieme ai valori medi globali. Velocità ultrasuoni (trasparenza) [m/s] V_sup 1 V_inf 5 V_media Fig. 6 Velocità ultrasuoni (trasparenza) 4 Velocità ultrasuoni (superficiale) [m/s] Vs_sup 5 Vs_inf Vs_media Fig. 7 - Velocità ultrasuoni (superficiale) 4 Indice sclerometrico S_sup S_inf S_medio Resistenza cilindrica carote [MPa] fc_sup fc_inf fc_media Fig. 8 Indice sclerometrico Fig. 9 - Resistenza cilindrica carote L andamento dei valori mostra una limitata variabilità per l indice sclerometrico (fig. 8) ed, ancor più, per la velocità ultrasonica misurata per trasparenza (fig. 6), mentre una significativa variabilità emerge per la resistenza delle carote (fig. 9) e per la velocità superficiale (fig. 7). Ciò trova conferma anche esaminando i risultati delle statistiche elementari riportati in tabella 1, che mostrano valori del Coefficiente di Variazione (CV) dell ordine del 2% per i carotaggi, e variabili nell intervallo 18-36% per le velocità superficiali. Metodo Campione Valore medio CV (%) S_sup Sclerometro S_inf V_sup V_inf Ultrasuoni Vs_sup Vs_inf fc_sup Carotaggi fc_inf Tabella 1 - Statistiche principali 6

7 Al contrario, i risultati in tabella 1 mostrano valori medi praticamente coincidenti tra le zone inferiore e superiore per l indice sclerometrico (S), la velocità per trasparenza (V) e la resistenza delle carote (fc), mentre una limitata differenza si rileva per la velocità superficiale (Vs). Una certa dispersione nei risultati delle misure appare fisiologica in considerazione della intrinseca variabilità delle proprietà meccaniche e delle condizioni del materiale, nonché per le caratteristiche dei metodi di prova utilizzati. D altra parte va sottolineato come, ai fini della stima della resistenza di calcolo del calcestruzzo da adottare nella valutazione delle strutture esistenti, la significativa variabilità dei valori di fc lungo l elemento pone degli interrogativi rilevanti. Nel caso in esame la sperimentazione interessa l elemento in tutto il suo sviluppo, per cui è possibile individuare eventuali valori anomali e stimare il valore di interesse in termini medi. Al contrario, nelle situazioni reali, in cui si dispone in genere di un solo punto di misura per ogni elemento analizzato, il risultato ottenuto potrebbe non essere rappresentativo delle proprietà medie. Ad esempio emerge una forte differenza tra il minimo assoluto della resistenza delle carote (14.13 MPa), ed il massimo assoluto (33.65 MPa), con scarti percentuali, rispetto alla media di tutti i valori (22.51 MPa), pari, rispettivamente, al -37% ed al +49%. I risultati delle prove sclerometriche, per quanto siano influenzati in modo significativo dalla condizione superficiale dell area indagata, mostrano una differenza più piccola tra il minimo (26) ed il massimo (37),con scarti percentuali, rispetto alla media di tutti i valori (32), pari, rispettivamente, al -19% ed al +16%. Analogamente per i valori di velocità misurata per trasparenza, si ottengono un minimo (3771) ed un massimo (429), con scarti percentuali, rispetto alla media di tutti i valori (42), pari, rispettivamente, al -6% ed al +7%. Vanno considerati con particolare attenzione gli errori in eccesso in quanto porterebbero a sovrastimare la resistenza del calcestruzzo in situ. Gli andamenti di Vs e di fc fanno ritenere che una significativa influenza sui risultati possa derivare dal quadro fessurativo presente nella trave, sia come conseguenza dei differenti tassi di lavoro determinati dalla distribuzione disuniforme delle sollecitazioni lungo l elemento (microfessurazione), quanto della presenza di fessure singolari di entità rilevante (fig. 1). In fig. 1 è riportata la sezione longitudinale della trave con evidenziata la parte che si sta esaminando ed il diagramma del momento flettente da carichi verticali che si può ritenere fosse presente in esercizio. Le figure 11 e 12, disposte in continuità con la figura 1, mostrano l andamento qualitativo delle misure (i valori di velocità in m/s sono stati divisi per 1 per esigenze di scala), rispettivamente nelle zone superiore ed inferiore, allo scopo di evidenziare la presenza di valori anomali da addebitare all andamento del momento flettente e/o delle fessure. La fig. 12 mostra chiaramente una significativa riduzione dei valori di Vs nella zona inferiore interessata dai valori maggiori del momento flettente positivo. Le fessure causate dal momento flettente si sviluppano trasversalmente all asse della trave dunque interferiscono significativamente con la propagazione delle onde nel caso di misure superficiali, mentre non interferiscono nelle misure per trasparenza. Per quanto riguarda i carotaggi, quando la direzione di prelievo della carota è diretta parallelamente al piano di fessurazione, come nel caso in esame e come avviene normalmente nelle indagini in situ, le fessure presenti, parallele alla direzione principale di 7

8 compressione nella successiva prova di laboratorio, possono portare a valori della resistenza ridotti e condizionati dall entità della fessurazione (fig. 13). Figura 1 - Andamento del momento flettente da carichi verticali S, V/1, Vs/1, fc S_sup V_sup/1 Vs_sup/1 fc_sup Figura 11 - Distribuzione dei risultati delle prove nella zona superiore S, V/1, Vs/1, fc S_inf V_inf/1 Vs_inf/1 fc_inf Figura 12 - Distribuzione dei risultati delle prove nella zona inferiore 8

9 In conclusione, i risultati ottenuti hanno evidenziato l esistenza di una limitata variabilità lungo lo sviluppo dell elemento dei valori di indice sclerometrico e velocità ultrasonica misurata per trasparenza, mentre una variabilità più significativa mostra la resistenza delle carote estratte. Non sono emerse significative differenze tra i valori misurati nelle zone superiore ed inferiore della trave. Oltre alla intrinseca variabilità delle proprietà meccaniche e delle condizioni del materiale in-situ, è emersa l esistenza di una dipendenza tra l andamento delle caratteristiche di sollecitazione preesistenti nell elemento e la distribuzione delle resistenze. Ciò rafforza l esigenza di posizionare attentamente i punti di misura all interno degli elementi strutturali, collocandoli nelle zone meno sollecitate dai carichi statici, non danneggiate, e rappresentative delle condizioni medie del materiale insitu (ad es. a metà altezza nei pilastri). Figura 13 Influenza del quadro fessurativo sul valore dei carotaggi Bibliografia 1. OPCM Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 23 Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica, G.U. 8/5/ OPCM Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 maggio 25 Ulteriori modifiche ed integrazioni all ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 2 marzo 23, G.U. 1/5/ FEMA. NEHRP Commentary on the Guidelines for the Seismic Rehabilitation of Buildings, FEMA 274, Washington D.C., October CEN. Eurocode 8 - Design of structures for earthquake resistance - Part 3: Assessment and retrofitting of buildings (draft n. 6), pren , Brussels, A. Masi. La stima della resistenza del calcestruzzo in situ mediante prove distruttive e non distruttive, Il Giornale delle prove non distruttive, n. 1, UNI EN Prove non distruttive - Determinazione dell indice sclerometrico, dicembre Malhotra V. Mohan, Handbook on Nondestructive Testing of Concrete, Minister of Supply and Services Canada,

10 8. UNI EN Parte 4: Determinazione della velocità di propagazione degli impulse ultrasonici, gennaio ACI Committee 228. In Place Methods to Estimate Concrete Strength, ACI 228-1R-98, American Concrete Istitute, Farmington Hills, MI, UNI EN Carote Prelievo, esame e prova di compressione, aprile 22. 1

Curva di Taratura.xls

Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO PROVE SCLEROMETRICHE COSTRUZIONE DELLE CURVE DI TARATURA: ESEMPIO Costruzione Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO

Dettagli

MESSINA. 100 anni dopo. Aula Magna dell Università di Messina 26 Novembre 2008. Angelo MASI, Marco VONA. Potenza, Italy

MESSINA. 100 anni dopo. Aula Magna dell Università di Messina 26 Novembre 2008. Angelo MASI, Marco VONA. Potenza, Italy MESSINA 100 anni dopo Aula Magna dell Università di Messina 26 Novembre 2008 INDAGINI PER LA CONOSCENZA DELLE STRUTTURE ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Angelo MASI, Marco VONA DiSGG Università ità degli studi

Dettagli

PROVE DISTRUTTIVE E NON DISTRUTTIVE SU MATERIALI ED ELEMENTI STRUTTURALI DI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO

PROVE DISTRUTTIVE E NON DISTRUTTIVE SU MATERIALI ED ELEMENTI STRUTTURALI DI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO PROVE DISTRUTTIVE E NON DISTRUTTIVE SU MATERIALI ED ELEMENTI STRUTTURALI DI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO A. Masi, M. Vona DiSGG- Università degli studi della Basilicata, Potenza 1 INTRODUZIONE I

Dettagli

ANALISI STATISTICA SULLA DISPERSIONE DEI VALORI DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO PRELEVATO DA EDIFICI ESISTENTI

ANALISI STATISTICA SULLA DISPERSIONE DEI VALORI DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO PRELEVATO DA EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATISTICA SULLA DISPERSIONE DEI VALORI DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO PRELEVATO DA EDIFICI ESISTENTI M.T. Cristofaro 1, A. D Ambrisi 1, M. De Stefano 1, R. Pucinotti, M. Tanganelli

Dettagli

SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!!

SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!! SISTEMI DI INDAGINI E PROVE SPERIMENTALI!!! IL DM D.M. 14/01/2008 e la CIRCOLARE n. 617 02/02/2009 (Appendice C8A) CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI CONOSCENZA per eseguire un adeguata analisi della generica

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 ESEMPIO DI PIANIFICAZIONE DELLE INDAGINI PER LA CONOSCENZA DELLA RESISTENZA IN SITU DEL CALCESTRUZZO PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università

Dettagli

Analisi statistica sulla dispersione dei valori. prelevato da edifici esistenti

Analisi statistica sulla dispersione dei valori. prelevato da edifici esistenti In Concreto n 104 Calcestruzzo di Qualità Analisi statistica sulla dispersione dei valori della resistenza a compressione del calcestruzzo prelevato da edifici esistenti Maria Teresa Cristofaro, Angelo

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI CALCESTRUZZI ESTRATTI DA EDIFICI ESISTENTI CON IL METODO SONREB. Vito, Reggio Calabria

CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI CALCESTRUZZI ESTRATTI DA EDIFICI ESISTENTI CON IL METODO SONREB. Vito, Reggio Calabria CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI CALCESTRUZZI ESTRATTI DA EDIFICI ESISTENTI CON IL METODO SONREB M.T. Cristofaro 1, A. D Ambrisi 1, M. De Stefano 1, R. Pucinotti 2, M. Tanganelli 1 1 Dipartimento di Costruzioni

Dettagli

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://oldwww.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Rapporto di prova n 45/st/ /2013 Data di esecuzione delle e operazioni in sito: dal 23/5 al 5/6/20

Rapporto di prova n 45/st/ /2013 Data di esecuzione delle e operazioni in sito: dal 23/5 al 5/6/20 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II COMPLESSO DEL FRULLONE INDAGINI E PROVE SULLE STRUTTURE IN C.A. Rapporto di prova n 45/st/ /st/13 del 12/6/20 /2013 Data di esecuzione delle e operazioni in

Dettagli

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI (AQ) PALESTRA DELLA SCUOLA MEDIA STATALE VIA CIPRIANO SAN BENEDETTO DEI MARSI (AQ)

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI (AQ) PALESTRA DELLA SCUOLA MEDIA STATALE VIA CIPRIANO SAN BENEDETTO DEI MARSI (AQ) TECNOLAB srl 66026 ORTONA (CH) Zona Industriale C.da Cucullo Telefono 085.903 9193 r.a. Fax 085.903 9202 www.tecnolab.org e-mail info@tecnolab.org sede legale 66026 ORTONA (CH) Zona Industriale C.da Cucullo

Dettagli

La valutazione di edifici in c.a. Il processo di conoscenza della struttura (3)

La valutazione di edifici in c.a. Il processo di conoscenza della struttura (3) Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 La valutazione di edifici in c.a. Il processo di conoscenza della struttura (3) PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata

Dettagli

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sulle costruzioni esistenti secondo le NTC 18 e la Circolare 21/01/19

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sulle costruzioni esistenti secondo le NTC 18 e la Circolare 21/01/19 Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento Le indagini sulle costruzioni esistenti secondo le NTC 18 e la Circolare 21/01/19 IL D.M. 17/01/2018 e la CIRCOLARE n. 7 21/01/2019 (Appendice

Dettagli

La valutazione di edifici in c.a. Il metodo combinato SONREB

La valutazione di edifici in c.a. Il metodo combinato SONREB Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 La valutazione di edifici in c.a. Il metodo combinato SONREB Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta

COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta ADEGUAMENTO STRUTTURALE DELL EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA ELEMENTARE Via Boccaccio RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Novembre 2015 Il R.T.P. Prof. Ing.

Dettagli

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni Ispezione e manutenzione di impianti idroelettrici Gallerie di derivazione Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni Giacinto Porco Università della Calabria Dipartimento

Dettagli

Indagini su strutture esistenti

Indagini su strutture esistenti Corso di Diagnosi e Terapia dei Dissesti Strutturali Indagini su strutture esistenti Andrea Prota Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

L Ordine degli Ingegneri della Provinciadi Bari in collaborazione con DRC Srl organizza

L Ordine degli Ingegneri della Provinciadi Bari in collaborazione con DRC Srl organizza L Ordine degli Ingegneri della Provinciadi Bari in collaborazione con DRC Srl organizza Seminario Tecnico Formativo su VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI: Procedure di gestione e tecniche di

Dettagli

Via Fiume Busento n.157 Catanzaro (CZ) Tel pec:

Via Fiume Busento n.157 Catanzaro (CZ) Tel pec: LC1 LC2 LC3 I dati necessari ai fini della valutazione della sicurezza di un fabbricato esistente sono: i documenti di progetto, il rilievo strutturale e le prove in situ e/o in laboratorio. La quantità

Dettagli

Ingegneria civile e Geotecnica LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI S. MINIATO STUDIO DI FATTIBILITA PER L ADEGUAMENTO SISMICO

Ingegneria civile e Geotecnica LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI S. MINIATO STUDIO DI FATTIBILITA PER L ADEGUAMENTO SISMICO STUDIO VOLPI Ingegneria civile e Geotecnica via Brigate Partigiane, 25-56025 Pontedera (PI) Tel. e fax 0587 962257 - Cell. 345 8970146 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI S. MINIATO STUDIO DI FATTIBILITA PER

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

è stata verificata la dipendenza del fenomeno dalla classe di resistenza del calcestruzzo. Ad una classe di resistenza più bassa sono attribuite le

è stata verificata la dipendenza del fenomeno dalla classe di resistenza del calcestruzzo. Ad una classe di resistenza più bassa sono attribuite le INFLUENZA DELLO STATO TENSIONALE SULLA STIMA DELLA RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA MEDIANTE IMPULSI D ONDE VIBRAZIONALI AD ALTA FREQUENZA (ULTRASUONI) AUTORI: Stefano Bufarini*, Vincenzo D'Aria*,

Dettagli

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura COSTRUZIONI ESISTENTI Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura 1 LIVELLI DI CONOSCENZA STRUTTURE IN CALCESTUZZO ARMATO 2 LC1: Conoscenza limitata Geometria: la geometria della

Dettagli

monitoraggi con fessurimetri e trasduttori indagini termografiche prove di carico su pali e solai modellazioni f.e.m. ed analisi

monitoraggi con fessurimetri e trasduttori indagini termografiche prove di carico su pali e solai modellazioni f.e.m. ed analisi Scheda n. 72 DIAGNOSTICA ED ANALISI DI STRUTTURE ESISTENTI monitoraggi con fessurimetri e trasduttori indagini termografiche prove di carico su pali e solai modellazioni f.e.m. ed analisi modello strutturale

Dettagli

Le tecniche di indagine: strutture in elevazione

Le tecniche di indagine: strutture in elevazione Con il patrocinio di Caserta 26 febbraio 2013 LE INIZIATIVE DEL PORTALE AGENDA TECNICA CICLO: " Edifici esistenti: salvaguardia e recupero" Le tecniche di indagine: strutture in elevazione Un esempio di

Dettagli

Giornata di aggiornamento. Le indagini sperimentali come supporto al risanamento degli edifici

Giornata di aggiornamento. Le indagini sperimentali come supporto al risanamento degli edifici 1 Giornata di aggiornamento Le indagini sperimentali come supporto al risanamento degli edifici Prove non distruttive per la valutazione del calcestruzzo nelle strutture in c.a. esistenti Giovanni Pascale

Dettagli

Indagini sperimentali su elementi strutturali estratti da una scuola esistente in c.a.

Indagini sperimentali su elementi strutturali estratti da una scuola esistente in c.a. Indagini sperimentali su elementi strutturali estratti da una scuola esistente in c.a. A. Masi 1, M. Dolce 1, M. Vona 1, D. Nigro 1, G. Pace 1, M. Ferrini 2 1 DiGG, Università di Basilicata, Campus Macchia

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA EDIFICIO A - Capannone 4732 mq (Cat 1) 1 / 1 Impianto cantiere ed installazione di attrezzatura 20.22.01 per l'esecuzione di prove, indagini e prelievi in situ sulle

Dettagli

SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE

SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE Corso di Meccanica dei Materiali A.A. 2010-2011 SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE Michele Buonsanti * Dipartimento Meccanica e Materiali Facoltà di Ingegneria Università di Reggio Calabria E-mail: michele.buonsanti@unirc.it

Dettagli

INDAGINI STRUTTURALI SU EDIFICIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN VIA FIOCHETTO N 13 A TORINO

INDAGINI STRUTTURALI SU EDIFICIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN VIA FIOCHETTO N 13 A TORINO INDAGINI STRUTTURALI SU EDIFICIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN VIA FIOCHETTO N 13 A TORINO PROVE n 3267 3270/TO dal 17 al 24 ottobre 2006 Committente: Relatore: dr. ing. Pierluigi Violetto dr. arch.

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

Figura 1 Sede della Prefettura di Reggio Calabria. Figura 2 Fase di esecuzione carotaggio su elementi vericali in cls armato

Figura 1 Sede della Prefettura di Reggio Calabria. Figura 2 Fase di esecuzione carotaggio su elementi vericali in cls armato PECULIARITA DELL EDIFICIO L edificio oggetto di studio è sede della Prefettura di Reggio Calabria. E stato effettuato il rilievo geometrico dell organismo strutturale. Nel rilievo sono state considerate

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

Verifica Funzionamento e Calibrazione

Verifica Funzionamento e Calibrazione Verifica Funzionamento e Calibrazione Azionare lo strumento almeno 3 volte premendo contro una parete rigida. Inserire lo strumento nella incudine di taratura che dovrebbe essere fornita insieme allo strumento

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

Stima mediante carotaggio della resistenza in situ del calcestruzzo: analisi dei risultati ed effetti sulla capacità portante degli elementi indagati.

Stima mediante carotaggio della resistenza in situ del calcestruzzo: analisi dei risultati ed effetti sulla capacità portante degli elementi indagati. Stima mediante carotaggio della resistenza in situ del calcestruzzo: analisi dei risultati ed effetti sulla capacità portante degli elementi indagati. Angelo Masi, Marco Vona, Valentina Cugno Dipartimento

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

PRELIEVO DI CAMPIONI DAL CALCESTRUZZO INDURITO PER VALUTAZIONE DELLA RESISENZA

PRELIEVO DI CAMPIONI DAL CALCESTRUZZO INDURITO PER VALUTAZIONE DELLA RESISENZA PRELIEVO DI CAMPIONI DAL CALCESTRUZZO INDURITO PER VALUTAZIONE DELLA RESISENZA 1. GENERALITA La valutazione della resistenza meccanica del calcestruzzo indurito costituente un opera, si può ottenere prelevando

Dettagli

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA. Pec:

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA.   Pec: ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA COMUNE DI SAN VITO SULLO IONIO (Provincia di Catanzaro) Lavori per l'adeguamento sismico della Scuola dell'infanzia in Via Marconi francesca savari architetto 88067 San Vito

Dettagli

La stima della resistenza del calcestruzzo in-situ: impostazione delle indagini ed elaborazione dei risultati

La stima della resistenza del calcestruzzo in-situ: impostazione delle indagini ed elaborazione dei risultati La stima della resistenza del calcestruzzo in-situ: impostazione delle indagini ed elaborazione dei risultati A. Masi 1, M. Vona 2 Sommario La stima della resistenza del calcestruzzo di strutture esistenti

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sul cemento armato. Ing. Massimo Morelli

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sul cemento armato. Ing. Massimo Morelli Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento Le indagini sul cemento armato Ing. Massimo Morelli RILIEVI: Rilievo delle armature mediante INDAGINI MAGNETOMETRICHE Modalità quickscan Si rileva

Dettagli

Resistenza meccanica del calcestruzzo in-situ

Resistenza meccanica del calcestruzzo in-situ Resistenza meccanica del calcestruzzo in-situ M.T. Cristofaro, M. De Stefano, M. Tanganelli, Dip. di Costruzioni e Restauro, Università di Firenze R. Pucinotti, Dip. Patrimonio, Architettura, Urbanistica

Dettagli

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch

PERCHE ESEGUIRE UNA VERIFICA STATICA SU UN FABBRICATO DA DEMOLIRE? - Il processo di demolizione determina modifiche sia ai carichi locali sia allo sch CONVEGNO ANNUALE NAD PROGETTARE LA DEMOLIZIONE 17 Ottobre 2009 Calcolo strutturale applicato alla demolizione Ing. Alberto Iacomussi IPE PROGETTI S.r.l. Corso casale 297 bis Torino 011 8996040 PERCHE ESEGUIRE

Dettagli

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1) Città di Torino Settore edilizia scolastica nuove opere VERIFICHE TECNICHE STRUTTURALI SU EDIFICI SCOLASTICI INSERITI NELLE OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIRCOSCRIZIONI 7-8-1 PARTE (CENTRO) Progetto

Dettagli

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE In collaborazione con Ing. Emanuele Codacci-Pisanelli Direttore della Contest S.r.l. Diagnostica strutturale Ottobre 2015

Dettagli

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1) Città di Torino Settore edilizia scolastica nuove opere VERIFICHE TECNICHE STRUTTURALI SU EDIFICI SCOLASTICI INSERITI NELLE OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIRCOSCRIZIONI 7-8-1 PARTE (CENTRO) Progetto

Dettagli

RILIEVI: INDAGINI SUL CEMENTO ARMATO. Rilievo delle armature mediante INDAGINI MAGNETOMETRICHE. Modalità quickscan Si rileva la posizione delle

RILIEVI: INDAGINI SUL CEMENTO ARMATO. Rilievo delle armature mediante INDAGINI MAGNETOMETRICHE. Modalità quickscan Si rileva la posizione delle RILIEVI: Rilievo delle armature mediante INDAGINI MAGNETOMETRICHE Modalità quickscan Si rileva la posizione delle armature sull elemento e si può eseguire una stima dei diametri Modalità imagescan RILIEVI:

Dettagli

Le verifiche di duttilità si possono effettuare controllando che la duttilità di curvatura µ ϕ nelle zone critiche risulti:

Le verifiche di duttilità si possono effettuare controllando che la duttilità di curvatura µ ϕ nelle zone critiche risulti: Per costruzioni esistenti si intendono le opere strutturali che hanno la struttura realizzata alla data della redazione della valutazione della sicurezza e/o del progetto di un intervento per cui occorre

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

PROCESSO DI RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA

PROCESSO DI RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA PROCESSO DI RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA STEP 1 definizione dell azione sismica STEP 2 processo conoscitivo degli edifici STEP 3 valutazione mediante analisi numeriche STEP4 riduzione della vulnerabilità

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO CORSO DI QUALIFICA PERCORSO FORMATIVO COMPLETO CORSO DI ADDESTRAMENTO VALIDO PER L ACCESSO ALL ESAME DI II LIVELLO RINA PROGETTO PSC S.R.L. Sedi

Dettagli

PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DEL CEMENTO ARMATO

PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DEL CEMENTO ARMATO Raffaele Pucinotti PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DEL CEMENTO ARMATO INDAGINI NON DISTRUTIIVE E CAROTAGGI NELLE OPERE DA CONSOLIDARE Degrado e invecchiamento Monitoraggio strutturale Controlli non distruttivi

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI A4 Durante la verifica sismica effettuata nel 2012 per la caratterizzazione dei materiali si è optato per un insieme di indagini in sito estese, sulla muratura e sul calcestruzzo,

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL CALCESTRUZZO IN-SITU

CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL CALCESTRUZZO IN-SITU CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL CALCESTRUZZO IN-SITU M.T. Cristofaro 1, M. De Stefano 1, R. Pucinotti 2, M. Tanganelli 1 1 Dipartimento di Costruzioni e Restauro Università degli Studi di Firenze Piazza

Dettagli

La valutazione di edifici in c.a. Applicazione dei metodi di indagine distruttive e non distruttive

La valutazione di edifici in c.a. Applicazione dei metodi di indagine distruttive e non distruttive Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2012 2013 La valutazione di edifici in c.a. Applicazione dei metodi di indagine distruttive e non distruttive Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA COMUNE DI SULMONA VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA AI SENSI DELLA OPCM 3274/2003 art 2 Comma 3 DEL PLESSO SCOLASTICO ADIBITO A SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE DELL ISTITUTO DOTTRINA CRISTIANA IN VIALE GIOVANNI

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

Diagnostica dei ponti

Diagnostica dei ponti Diagnostica dei ponti Ing. Achille Devitofranceschi Responsabile Ingegneria Opere Civili Cause e patologie Aggressività ambientale e invecchiamento naturale Norme di riferimento UNI EN 206 e UNI 11104;

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DELLA SCUOLA,MADONNA DELLE GRAZIE. Via Madonna delle Grazie CELANO -AQ-

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DELLA SCUOLA,MADONNA DELLE GRAZIE. Via Madonna delle Grazie CELANO -AQ- COMMESSA: DOCUMENTO TAV S02 RELAZIONE SUI MATERIALI REV. 00 PAGINA: 1 di 18 Indice 2 RELAZIONE DEI MATERIALI STATO DI FATTO... 2 2.1 Livello di conoscenza e fattori di confidenza [ C.8.5.4]... 2 3 DETERMINAZIONE

Dettagli

MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...

MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO... 1. MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO... 3 1.1 ELENCO DEI MATERIALI IMPIEGATI E LORO MODALITÀ DI POSA... 3 1.2 VALORI DI CALCOLO... 5 2. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ESISTENTI... 8 2.1 SOLAI TIPO MONIER

Dettagli

Provincia Regionale di Ragusa

Provincia Regionale di Ragusa Provincia Regionale di Ragusa Ammodernamento del tracciato stradale S.P. n. 46 ISPICA POZZALLO I STRALCIO FUNZIONALE Responsabile Unico Procedimento Dott. Ing. Salvatore Dipasquale Dirigente Pianificazione

Dettagli

ANALISI LINEARI DEL DANNEGGIAMENTO DEI MATERIALI CON L UTILIZZO DI TECNICHE ULTRASONICHE

ANALISI LINEARI DEL DANNEGGIAMENTO DEI MATERIALI CON L UTILIZZO DI TECNICHE ULTRASONICHE P. Antonaci, P. Bocca, D. Masera Department of Structural Engineering and Geothecnics, Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi 24-10129 Torino, Italy Eng. Davide MASERA, PhD ANALISI LINEARI DEL

Dettagli

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II DIREZIONE REGIONALE CALABRIA CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA RISCHIO SISMICO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Rosanna arch. Macrì C.T.E.R r.macri@inail.it il i Fonti: Si ringraziano i professionisti INAL della

Dettagli

3.2.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

3.2.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI 3.2.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE 3.2.2.1 - Premessa Sulla scorta

Dettagli

INDICE a) Premessa pag. 3 b) Indagini pacometriche pag generalità sull indagine pacometrica pag risultati delle indagini pacometriche

INDICE a) Premessa pag. 3 b) Indagini pacometriche pag generalità sull indagine pacometrica pag risultati delle indagini pacometriche INDICE a) Premessa pag. 3 b) Indagini pacometriche pag. 4 1. generalità sull indagine pacometrica pag. 4 2. risultati delle indagini pacometriche pag. 4 3. strumentazione utilizzata pag. 6 c) Estrazione

Dettagli

Estratto Capitolo 11 NTC 2018

Estratto Capitolo 11 NTC 2018 Estratto Capitolo 11 NTC 2018 11.2. CALCESTRUZZO Le Norme contenute nel presente paragrafo si applicano al calcestruzzo per usi strutturali, armato e non, normale e precompresso di cui al 4.1. 11.2.1.

Dettagli

Gestione e Manutenzione delle Strutture

Gestione e Manutenzione delle Strutture Corso di Gestione e Manutenzione delle Strutture EDIFICI ESISTENTI CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE Prof. Emidio NIGRO Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II E. Nigro 1 Finalità

Dettagli

La sicurezza strutturale degli edifici esistenti Raffaele Pucinotti Dipartimento Patrimonio Architettonico ed Urbanistico

La sicurezza strutturale degli edifici esistenti Raffaele Pucinotti Dipartimento Patrimonio Architettonico ed Urbanistico AIST - 6 ottobre 2011 - Bologna La sicurezza strutturale degli edifici esistenti Dipartimento Patrimonio Architettonico ed Urbanistico Sicurezza Strutturale Il principale requisito di una struttura progettata

Dettagli

- indagini integrative condotte nell ambito del progetto definitivo redatto dal ing. D Aveni;

- indagini integrative condotte nell ambito del progetto definitivo redatto dal ing. D Aveni; DEFINIZIONE DEL LIVELLO DI CONOSCENZA 0 PREMESSA La presente nota integrativa è stata redatta al fine di meglio descrivere la procedura di definizione del livello di conoscenza relativo al progetto di

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

CAPITOLO 9. COLLAUDO STATICO

CAPITOLO 9. COLLAUDO STATICO CAPITOLO 9. 9. COLLAUDO STATICO 276 CAPITOLO 9 9.1. PRESCRIZIONI GENERALI Il collaudo statico, inteso come procedura disciplinata dalle vigenti leggi di settore e richiamata dalle presenti norme, è finalizzato

Dettagli

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1) Città di Torino Settore edilizia scolastica nuove opere VERIFICHE TECNICHE STRUTTURALI SU EDIFICI SCOLASTICI INSERITI NELLE OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIRCOSCRIZIONI 7-8-1 PARTE (CENTRO) Progetto

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

CIS EDIL BREVETTA LE TAMPONATURE ANTIESPULSIONE Elevata resistenza alle azioni sismiche

CIS EDIL BREVETTA LE TAMPONATURE ANTIESPULSIONE Elevata resistenza alle azioni sismiche CIS EDIL BREVETTA LE TAMPONATURE ANTIESPULSIONE Elevata resistenza alle azioni sismiche Le tamponature e la loro sicurezza La muratura di tamponatura o muratura di tamponamento riveste un ruolo fondamentale

Dettagli

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 4 EMME Service S.p.A. Commissione strutture e Grandi Rischi Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 Progetto simulato di campagne in situ e stima dei costi. Esempio di sopraelevazione

Dettagli

Comune di Celano VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEL COMPLESSO SCOLASTICO E. FERMI. Via P.Satilli-

Comune di Celano VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEL COMPLESSO SCOLASTICO E. FERMI. Via P.Satilli- COMMESSA: DOCUMENTO TAV S02 RELAZIONE SUI MATERIALI REV. 00 PAGINA: 1 di 15 Indice 2 RELAZIONE DEI MATERIALI STATO DI FATTO... 2 2.1 Livello di conoscenza e fattori di confidenza [ C.8.5.4]... 2 3 DETERMINAZIONE

Dettagli

SCHEDA PROVE QUALITÀ CALCESTRUZZO

SCHEDA PROVE QUALITÀ CALCESTRUZZO Regione Toscana Giunta Regionale Versione 16 maggio 2005 Direzione Generale Politiche Territoriali e Ambientali Settore Servizio Sismico Regionale ALL.H SCHEDA PROVE QUALITÀ CALCESTRUZZO Sigla dell'elemento

Dettagli

LABORATORIO PROVE MATERIALI DA COSTRUZIONE A. LETO - ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "G. MALAFARINA"- SOVERATO (CZ)

LABORATORIO PROVE MATERIALI DA COSTRUZIONE A. LETO - ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. MALAFARINA- SOVERATO (CZ) AL FINE DI RISPONDERE ALLE ESIGENZE IMPELLENTI DELLA SOCIETA DI RIDURRE IL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI E DI SALVAGUARDARE IL PATRIMONIO EDILIZIO, NONCHE GARANTIRE CONDIZIONI DI MAGGIORE SICUREZZA DELLE

Dettagli

DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO

DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO DANNI STRUTTURALI DA SISMA IN EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO Michele DE LORENZI * * Ingegnere Civile-Geotecnica INTRODUZIONE I danni strutturali provocati da un terremoto negli edifici in calcestruzzo

Dettagli

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSIT DI BOLOGNA

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSIT DI BOLOGNA Parametri meccanici delle murature degli edifici, ottenuti da indagini sperimentali, per la progettazione degli interventi Bologna, 5 ottobre 2017 Sala 20 maggio 3 Torre della Regione Regole e criteri

Dettagli

Esecuzione di prove sperimentali.

Esecuzione di prove sperimentali. Capitolo 4 Esecuzione di prove sperimentali. Tabella 4.13 Calcolo della resistenza con la (4.42). V [km/s] 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 I R [MPa] 5 0,77 1,16 1,62 2,16 2,76 3,43 4,17 4,98 5,85 10 1,82 2,75

Dettagli

Rev.5 ASSEVERAZIONE DEGLI EDIFCI IN C.A. : PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI E INTERPRETAZIONI DEI RISULTATI

Rev.5 ASSEVERAZIONE DEGLI EDIFCI IN C.A. : PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI E INTERPRETAZIONI DEI RISULTATI ASSEVERAZIONE DEGLI EDIFCI IN C.A. : PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI E INTERPRETAZIONI DEI RISULTATI Francesco Biasioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Politecnico di Torino Argomenti

Dettagli

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a. 16.4 Stato limite di deformazione 16.4.1 Generalità Lo stato limite di deformazione può essere definito come la perdita di funzionalità della struttura a causa di una sua eccessiva deformazione. Segnali

Dettagli

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 -

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 - COMUNE DI SARACENA Provincia di Cosenza Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 - Municipio e sede C.O.C. Comune di Saracena Progetto Esecutivo R02 RELAZIONE TECNICA

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI.

VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI. COMMISSIONE STRUTTURE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA- VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI. 29/11/2018 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Norme Tecniche per

Dettagli

PENETROMETRICA SU MALTA

PENETROMETRICA SU MALTA .5.0 PENETROMETRICA SU MALTA Pag. di 6 PENETROMETRICA SU MALTA. Scopo Scopo della prova è stabilire, in situ, la risposta meccanica delle malte nelle murature, attraverso la misurazione della profondità

Dettagli

Le indagini in situ su calcestruzzi ed acciai per la

Le indagini in situ su calcestruzzi ed acciai per la Department of Civil and Environmental Engineering University of Perugia - Italy Perugia, 24 Aprile 2017 valutazione della vulnerabilità sismica delle opere d'arte: tipologia, approcci metodologici, pianificazione

Dettagli

Determina di acquisizione di beni, servizi, lavori ai sensi dell art. 36 c.2 lett. a) D. Lgs. 50/ AFFIDAMENTO DIRETTO

Determina di acquisizione di beni, servizi, lavori ai sensi dell art. 36 c.2 lett. a) D. Lgs. 50/ AFFIDAMENTO DIRETTO CUP CIG: 551CDBDAC Codice COFOG: Obiettivo Operativo 2017: UA.S.001.DUF.AED. N. Istruttoria STR AGE2017/00001 del 04/01/2017 Determina di acquisizione di beni, servizi, lavori ai sensi dell art. 36 c.2

Dettagli

CONTESTAZIONI NELLE OPERE IN C.A. ALLA LUCE DELLE RECENTI DISPOSIZIONI MINISTERIALI (D.M. 14 GENNAIO 2008)

CONTESTAZIONI NELLE OPERE IN C.A. ALLA LUCE DELLE RECENTI DISPOSIZIONI MINISTERIALI (D.M. 14 GENNAIO 2008) CONTESTAZIONI NELLE OPERE IN C.A. ALLA LUCE DELLE RECENTI DISPOSIZIONI MINISTERIALI (D.M. 14 GENNAIO 2008) Anno XIII - Numero 42-2008 Silvia Collepardi, Direttore del Laboratorio Prove Materiali Enco,

Dettagli

5.1 PROVE NON DISTRUTTIVE SUL CALCESTRUZZO

5.1 PROVE NON DISTRUTTIVE SUL CALCESTRUZZO 5 INDAGINI SUI MATERIALI 5.1 PROVE NON DISTRUTTIVE SUL CALCESTRUZZO 5.1.1 Carotaggio UNI EN 12504-1/2002 Il carotaggio del calcestruzzo permette una valutazione della resistenza meccanica attraverso la

Dettagli

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2

2 LIVELLO DI CONOSCENZA Oggeto delle verifiche... 2 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 LIVELLO DI CONOSCENZA... 2 2.1 Oggeto delle verifiche... 2 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 4 CRITERI DI PROGETTO E LIVELLI PRESTAZIONALI... 4 5 MATERIALI... 4 5.1 Materiali delle

Dettagli

Cuneo, 16 Aprile con il patrocinio di: E la collaborazione di:

Cuneo, 16 Aprile con il patrocinio di: E la collaborazione di: L Ordine Ingegneri di Cuneo In collaborazione con DRC Srl ed Egineering & Controls Organizza Seminario Tecnico Formativo su «Vulnerabilità sismica degli edifici esistenti:» «Procedure di gestione e tecniche

Dettagli

GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO

GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003) GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Prof. Ing.. Angelo MASI DiSGG, Università di Basilicata Centro di Competenza

Dettagli