RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3.2.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE"

Transcript

1 CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE Premessa Sulla scorta dei dati acquisiti dall attività di rilevamento dell edilizia corrente esistente nelle province della Regione Basilicata oggetto del progetto LSU, è stata effettuata una serie di elaborazioni del campione significativo di edifici scelti ad oggetto della rilevazione. Tali elaborazioni sono state principalmente rivolte ad approfondire i seguenti aspetti: - individuazione delle tipologie edilizie in muratura ed in c.a. facenti parte del campione significativo e rappresentative del patrimonio edilizio prevalente esistente nei centri abitati oggetto del censimento; - caratterizzazione delle tipologie edilizie individuate in relazione alla distribuzione statistica dell indice di vulnerabilità, per gli edifici in muratura, delle distribuzioni in classi di età, per numero di piani ed in relazione agli ultimi interventi realizzati; - redazione di una scheda tecnica di riconoscimento delle tipologie edilizie più ricorrenti a scala regionale e delle tipologie caratterizzate dal maggiore indice di vulnerabilità sismica. L interpretazione delle elaborazioni consente la definizione di proposte operative volte all attivazione di strategie di riduzione della vulnerabilità sismica dell edificato corrente, nonché utili indirizzi tecnici mirati all individuazione degli interventi di adeguamento o miglioramento sismico ritenuti più compatibili in base alle caratterizzazioni tipologiche e materiali ricorrenti riscontrati nel campione di edilizia corrente preso in esame. Per omogeneità di trattamento sono stati indagati separatamente gli edifici con struttura in elevazione in c.a. e quelli in muratura Edifici in c.a. Per ogni provincia le serie degli edifici in c.a. sono state caratterizzate secondo: la tipologia costruttiva; la classe di età delle costruzioni; il numero di piani. 1. Nella Provincia di Potenza sono presenti in piccola percentuale tipologie a setti portanti; la maggior parte degli edifici ha struttura intelaiata, escludendo una piccola parte di edifici senza tamponatura (presenza di piano pilotis), trovano più ampia diffusione gli edifici con tamponature consistenti (58,7%); 180

2 REGIONE BASILICATA 2. la costruzione degli edifici ha avuto la massima diffusione nel periodo compreso tra il 1972 e il 1981; 3. il numero di piani caratteristico di questi edifici è 4, non è però trascurabile il numero di edifici a 3 e 5 piani. Per la provincia di Matera sono presenti tipologie costruttive a struttura intelaiata con una preponderanza dei telai con tamponatura pesante. Le costruzioni sono state realizzate nel dopoguerra e negli anni dello sviluppo economico. La maggior parte degli edifici è composta da 4 piani. 181

3 CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI Edifici in muratura: Metodologia di individuazione delle tipologie edilizie Al fine di individuare le tipologie edilizie più ricorrenti, riferite all edificato in muratura, si sono estrapolate dalla banca dati le informazioni acquisite in merito alla tipologia caratterizzante le strutture verticali ed orizzontali degli edifici. Sono così state redatte matrici a scala provinciale che consentono di classificare preliminarmente gli edifici caratterizzati da strutture verticali e strutture orizzontali di analoghe tipologie. In un successivo approfondimento si sono redatte matrici di indagine in cui sono stati correlati gli edifici caratterizzati come sopra indicato, con tutte le possibili soluzioni tipologiche riscontrate per le coperture. Sono state così individuate le classi tipologiche caratterizzate da comuni casistiche per i seguenti macro elementi strutturali: 1) strutture verticali; 2) strutture orizzontali; 3) strutture di copertura. Tale classificazione tipologica ha consentito, per ogni ambito provinciale, l individuazione delle classi di edifici in muratura più ricorrenti e quelle degli edifici risultati più vulnerabili ovvero con maggiori danni attesi in occasione di un evento sismico. Per questi ultimi il parametro adottato come riferimento è stato quello di selezionare tutti gli edifici in muratura appartenenti alle code, cioè non ricadenti nelle tipologie più ricorrenti già individuate, caratterizzati da un indice di vulnerabilità normalizzato maggiore di 50. I risultati delle elaborazioni inerenti all individuazione delle tipologie più ricorrenti e di quelle più vulnerabili sono esposte nella seguente tabella. TABELLA RIEPILOGATIVA TIPOLOGIE EDILIZIE Nel seguito della presente relazione vengono descritte a scala provinciale le caratteristiche delle tipologie edilizie risultate più ricorrenti e quelle relative alle code. 182

4 REGIONE BASILICATA 183

5 CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI 184

6 REGIONE BASILICATA Metodologia di caratterizzazione delle tipologie edilizie Individuate con la metodologia rappresentata nel precedente paragrafo, le tipologie edilizie più ricorrenti e quelle più vulnerabili sono state sviluppate una serie di caratterizzazioni che consentono l individuazione di strategie di intervento prioritarie per la riduzione del complessivo indice di vulnerabilità dell edificato corrente. In particolare a scala provinciale sono state elaborate le seguenti caratterizzazioni: caratterizzazione delle tipologie di edifici più ricorrenti in relazione alla distribuzione dell indice di vulnerabilità; caratterizzazione delle tipologie di edifici più vulnerabili in relazione alla distribuzione dell indice di vulnerabilità (Iv > 50); influenza del parametro 3 nelle tipologie edilizie più ricorrenti; influenza del parametro 3 nelle tipologie edilizie risultate più vulnerabili; caratterizzazione dell esito D del parametro 3 per le tipologie del campione di tutti gli edifici censiti, in relazione all entità stimata della resistenza tangenziale k; caratterizzazione dell esito D del parametro 3 per le tipologie di edifici censiti, in relazione alla percentuale di area resistente: A/Atot (valore minimo dell area Ax, Ay sull area totale coperta del piano di verifica); caratterizzazione delle tipologie di edifici più ricorrenti in relazione all epoca di costruzione; caratterizzazione delle tipologie di edifici più vulnerabili in relazione all epoca di costruzione; caratterizzazione delle tipologie di edifici più ricorrenti in relazione al numero di piani; caratterizzazione delle tipologie di edifici più vulnerabili in relazione al numero di piani; caratterizzazione delle tipologie di edifici più ricorrenti in relazione alla tipologia degli ultimi interventi strutturali effettuati; caratterizzazione delle tipologie di edifici più vulnerabili in relazione alla tipologia degli ultimi interventi strutturali effettuati. Nel seguito vengono descritti i risultati di tali caratterizzazioni tipologiche. Tipologie edilizie ricorrenti Provincia di Potenza Le tipologie edilizie risultate prevalenti in ambito provinciale sono quelle caratterizzate come nel seguito: Prima classe significativa: C A M Strutture verticali: muratura in pietra sbozzata Strutture orizzontali: solai in legno Copertura: legno spingente 185

7 CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI Indice di Vulnerabilità: l intervallo di vulnerabilità prevalente è quello con indice Iv compreso tra 60 e 70. Esito parametro 3 (resistenza convenzionale): prevalenza di esiti D. Epoca di realizzazione prevalente: prima del

8 REGIONE BASILICATA Numero di piani prevalenti: intervallo fino a 4 piani f.t. Tipologia dell ultimo intervento strutturale: assenza di interventi o non documentati; sono anche sensibili gli interventi eseguiti dopo il Seconda classe significativa: C C N Strutture verticali: muratura in pietra sbozzata Strutture orizzontali: solai in putrelle e voltine Copertura: con struttura in legno poco spingenti 187

9 CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI Indice di Vulnerabilità: l intervallo di vulnerabilità prevalente è quello con indice Iv compreso tra 30 e 40. Esito parametro 3 (resistenza convenzionale): nella classe di vulnerabilità prevalente l esito è prioritariamente in classe C al crescere della vulnerabilità è in classe D. Epoca di realizzazione prevalente: prima del

10 REGIONE BASILICATA Numero di piani prevalenti: intervallo fino a 3 piani f.t. Tipologia dell ultimo intervento strutturale: dopo il 1981 Tipologie edilizie più vulnerabili: C C M Strutture verticali: muratura in pietre arrotondate Strutture orizzontali: solai in putrelle e voltine o tavelloni Copertura: struttura in legno spingente 189

11 CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI Indice di Vulnerabilità: l intervallo di vulnerabilità prevalente è quello con indice Iv compreso tra 50 e 70. Esito parametro 3 (resistenza convenzionale): prevalenza di esiti D. Epoca di realizzazione prevalente: nell intervallo temporale precedente al 1919, in ogni caso l intera popolazione di edifici è precedente al

12 REGIONE BASILICATA Numero di piani prevalenti: intervallo compreso tra 3 e 4 piani f.t.. Tipologia dell ultimo intervento strutturale: nessun intervento; il 27,78% degli edifici ha però avuto interventi dopo il

13 CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI Parametro 3 con esito D % dell area resistente: la percentuale di area resistente è compresa tra il 3 e il 5% Parametro 3 con esito D valori di τ κ : prevalenza di valori di τ κ uguale a 2 t/m 2. Giudizio Esperto Classi di edifici più ricorrenti Si evidenzia in Provincia di Potenza come tutte e tre le prime classi prevalenti siano costituite da edifici in muratura in pietra sbozzata. In particolare la prima classe di edifici prevalentemente riscontrati nel campione significativo risulta essere quella in muratura di pietra sbozzata e solai in legno, caratterizzata da vulnerabilità elevata; sono da segnalare la vetustà del patrimonio edilizio 192

14 REGIONE BASILICATA indagato e i bassi valori di resistenza tangenziale attribuiti alla muratura del giudizio esperto dei tecnici rilevatori. È da segnalare una discreta percentuale di edifici che ha subito interventi di manutenzione dopo il 1980; questo può trovare spiegazione nella circostanza che nell area dell indagine si è provveduto all adeguamento del patrimonio edilizio all indomani del sisma del 23/11/80. Il giudizio complessivo su tale tipologia edilizia è buono in relazione alle generali condizioni di manutenzione degli edifici, alle caratteristiche delle malte utilizzate (in genere bastarde o cementizie) ed al limitato degrado strutturale. Considerazioni del tutto analoghe possono essere fatte per la seconda tipologia edilizia dalla precedente sia per la presenza di solai in ferro e tavelloni sia perché i tetti in legno sono poco spingenti; è tuttavia da segnalare che è mediamente più basso il numero di piani degli edifici ed è più basso l indice di vulnerabilità che si attesta su valori medio bassi. Classi di edifici più vulnerabili La classe di edifici più vulnerabili risulta coincidere con una tipologia strutturale caratterizzata da strutture verticali in pietre sbozzate, solai in putrelle e strutture di copertura in legno spingenti. Evidentemente in tale classe di edifici risulta la prevalenza di esiti D, inoltre gli stessi risultano essere stati edificati in grande misura prima del 1919 e per la restante parte tra le due guerre. Il numero di piani è compreso tra 3 e 4 fuori terra. Infine in particolare si nota che la classe di edifici in muratura, risultati più vulnerabili, coincide con la terza classe significativa evidenziando quindi una certa porzione del patrimonio edilizio (circa il 20%) che necessita di urgenti interventi di messa in sicurezza strutturale che si configurano principalmente nei seguenti: - eliminazione dell azione spingente delle coperture; - consolidamento delle murature mediante riqualificazione delle malte; - realizzazione di cerchiature nei solai di piano. Tipologie edilizie ricorrenti Provincia di Matera Le tipologie edilizie risultate prevalenti in ambito provinciale sono quelle caratterizzate come nel seguito: Prima classe significativa: G E P Strutture verticali: muratura a blocchi di tufo o pietra ben squadrata Strutture orizzontali: solai in laterocemento o soletta in c.a. Copertura: laterocemento o soletta in c.a. 193

15 CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI Indice di Vulnerabilità: l intervallo di vulnerabilità prevalente è quello con indice Iv compreso tra 0 e 30%. Esito parametro 3 (resistenza convenzionale): prevalenza di esiti B. 194

16 REGIONE BASILICATA Epoca di realizzazione prev.: nell intervallo temporale compreso tra il 1961 ed il Numero di piani prevalenti: intervallo tra 2 e 3 piani f.t.. 195

17 CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI Tipologia dell ultimo intervento strutturale: prevalenza di interventi successivi al Seconda classe significativa: A E P Strutture verticali: muratura a sacco Strutture orizzontali: solai latero cementizi Copertura: latero cemento Indice di Vulnerabilità: l intervallo di vulnerabilità prevalente è quello con indice Iv compreso tra 20 e

18 REGIONE BASILICATA Esito parametro 3 (resistenza convenzionale): prevalenza di esiti C. Epoca di realizzazione prevalente: prima del

19 CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI Numero di piani prevalenti: intervallo fino a 2 piani f.t.. Età dell ultimo intervento strutturale: dopo il % n. edifici volume/1000 etˆ ultimi interventi 0 / < >81 G H I % EDIFICI 0,00 0,00 0,00 0,00 5,13 17,95 33,33 43,59 0,00 0,00 VOLUME MC/ ,523 1,662 3,685 5, SUPERFICIE / ,14 0,494 1,141 1, % EDIFICI CUMULATA 0,00 0,00 0,00 0,00 5,13 23,08 56,41 100,00 100,00 100,00 0 Tipologie edilizie più vulnerabili C F P Strutture verticali: muratura in pietra sbozzata Strutture orizzontali: volte senza catene Copertura: latero cemento 198

20 REGIONE BASILICATA Indice di Vulnerabilità: compresa tra 60 e 70. Esito parametro 3 (resistenza convenzionale): prevalenza di esiti D. 199

21 CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI Epoca di realizzazione prev.: nell intervallo temporale compreso tra il 1919 ed il Numero di piani prevalenti: intervallo 3-4 piani f.t.. 200

22 REGIONE BASILICATA Tipologia dell ultimo intervento strutturale: ristrutturazioni sotto regime di normativa sismica. Esito D del parametro 3 e % dell area resistente: inferiore al 2%. 201

23 CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI Esito D del parametro 3 e valori di τκ: prevalenza di valori di τκ 2 t/m 2. 0 Giudizio Esperto Classi di edifici più ricorrenti Nei centri della Provincia di Matera le classi prevalenti del campione di edifici rilevato sono costituite dalla tipologia intelaiata in c.a.; ciò è dovuto principalmente nell aver incluso nel campione di comuni la città di Matera, con edificazione di epoca recente. La prima classe di edifici prevalentemente riscontrati nel campione significativo di edilizia in muratura risulta essere quella in muratura di blocchi di tufo o pietra ben squadrata con solai al primo orizzontamento in latero cemento armato e stessa copertura. Essa è caratterizzata da bassa vulnerabilità con superficie di area resistente e valori medi di resistenza tangenziale tali da poter ritenere complessivamente accettabile il sistema costruttivo. La seconda classe di edifici è caratterizzata da muratura portante in pietrame a sacco con solai e coperture in latero cemento. L indice di vulnerabilità in questo caso è direttamente legato alla tipologia costruttiva, al sistema resistente e all epoca di costruzione (prima del 1919). Il giudizio su tale tipologia edilizia non può ritenersi accettabile in quanto sono state messe in luce caratteristiche costruttive e tipologiche che rispondono in maniera negativa alla azioni sismiche. Classi di edifici più vulnerabili La classe di edifici più vulnerabili è costituita da una tipologia costruttiva che presenta muratura in pietra sbozzata e primo orizzontamento realizzato con volte senza catene, la copertura latero cementizia. Per tale classe di edifici risulta la prevalenza di esiti D per quanto attiene alla resistenza convenzionale, inoltre gli stessi risultano essere stati edificati prima del 1919 quindi in larga parte con criteri e tecnologia legata ad una edilizia molto povera. La tipologia è in ogni caso poco rappresentata sul territorio (1,5%), se ne deve comunque tenere conto per una politica di recupero e messa in sicurezza del patrimonio edilizio. 202

24 REGIONE BASILICATA SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE Individuata nell'ambito del campione di edilizia corrente rilevata nel Progetto LSU-bis Elaborazione Novembre

25 CAPITOLO III - SCHEDE DESCRITTIVE B - FOTOGRAFIA O PRESENTAZIONE GRAFICA DEL PARAMENTO B2 - ANGOLATA B3 - RILIEVO DELLA SEZIONE SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE 204

26 REGIONE BASILICATA SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE Individuata nell'ambito del campione di edilizia corrente rilevata nel Progetto LSU-bis Elaborazione Dicembre

27 CAPITOLO III - SCHEDE DESCRITTIVE B - FOTOGRAFIA O PRESENTAZIONE GRAFICA DEL PARAMENTO B2 - ANGOLATA B3 - RILIEVO DELLA SEZIONE 206

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI 3.6.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE 3.6.2.1 - Premessa Al termine

Dettagli

Metodologie di individuazione delle diverse tipologie edilizie

Metodologie di individuazione delle diverse tipologie edilizie CAPITOLO III - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI 3.3.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE 3.3.2.1 - Premessa L attività

Dettagli

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE REGIONE SICILIA 3.7.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE 3.7.2.1 - Premessa A seguito del censimento a campione dell

Dettagli

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE REGIONE CAMPANIA 3.4.2 - RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE 3.4.2.1 - Premessa Lo scopo primario del rilevamento LSU

Dettagli

3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.6 - REGIONE PUGLIA Ing. Alfredo Ferrandino Tutor regionale 3.6.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.6.1.1 - Scelta del campione Sulla base dei concetti generali formatori

Dettagli

3.2 - REGIONE BASILICATA

3.2 - REGIONE BASILICATA 3.2 - Ing. Umberto De Matteis Tutor regionale 3.2.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.2.1.1 - Premessa Il progetto LSU bis ha avuto inizio nell agosto 1997 e si è concluso

Dettagli

Comune di Frosolone (Is)

Comune di Frosolone (Is) SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE Individuata nell ambito del campione di edilizia corrente rilevata nel Progetto Elaborazione Novembre 2000 Tipologia n. 1 : B muratura a

Dettagli

3.4 - REGIONE CAMPANIA

3.4 - REGIONE CAMPANIA REGIONE CAMPANIA 3.4 - REGIONE CAMPANIA Ing. Stefano Maria Petrazzuoli Tutor regionale 3.4.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.4.1.1 - Premesse Il progetto LSU bis ha

Dettagli

Il Gruppo di Lavoro. Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati

Il Gruppo di Lavoro. Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: elaborazioni e risultati Università della Basilicata hanno coordinato: Mauro DOLCE & Angelo MASI Il Gruppo di Lavoro

Dettagli

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali Prof. Arch. Giulio Zuccaro Università degli Studi di Napoli Federico II Centro Studi PLINIVS, Università di Napoli

Dettagli

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff

PROTOCOLLO D INTERVISTA a cura di Mauro Dolce, Giulio Zuccaro, Filomena Papa. n. ffff G N D T REGIONE: codice ISTAT ff PROVINCIA: codice ISTAT COMUNE: codice ISTAT DATI IDENTIFICATIVI TECNICO Nome: Cognome: Qualifica (ing, arch, geom, etc) : Carica (capo uff. tec., impr., etc) : Ente di

Dettagli

PER LA FORMAZIONE DEL

PER LA FORMAZIONE DEL Avviso Pubblico PER LA FORMAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA (P.T.E.S) DELLA REGIONE CAMPANIA 2018/2020 E PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI

Dettagli

3.7 - REGIONE SICILIA Province di Messina, Catania, Ragusa, Siracusa

3.7 - REGIONE SICILIA Province di Messina, Catania, Ragusa, Siracusa 3.7 - REGIONE SICILIA Province di Messina, Catania, Ragusa, Siracusa Ing. Leonardo Santoro Tutor regionale, Genio Civile di Messina 3.7.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

Dettagli

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti La Pianificazione e la Gestione Tecnica dell Emergenza Sismica Rilievo del Danno e Valutazione dell Agibilità LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Ing. Cinzia Picchi PhD Commissione Redattrice delle Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 4

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 4 PROGRAMMA TEMPORALE DELLE VERIFICHE TECNICHE DI CUI ALL ORDINANZA P.C.M. N. 3274/2003, DECRETO P.C.M. 21 OTTOBRE 2003, D.G.R. N. 408 DEL 19 DICEMBRE 2003 E D.D.G. N. 3 DEL 15 GENNAIO 2004 Allegato 1 30

Dettagli

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS) Comune di Potenza DiSGG Vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio della città di Potenza DiSGG, Università della Basilicata (masi@unibas.it) Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE

SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE CAPITOLO III - SCHEDE DESCRITTIVE SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE Individuata nell ambito del campione di edilizia corrente rilevata nel Progetto Elaborazione Novembre

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE LEOPOLDO FRANCHETTI Servizi di Architettura e Ingegneria per la verifica di vulnerabilità sismica ai sensi dell OPCM 3274/03

SCUOLA ELEMENTARE LEOPOLDO FRANCHETTI Servizi di Architettura e Ingegneria per la verifica di vulnerabilità sismica ai sensi dell OPCM 3274/03 2 DI 11 1 PREMESSA... 3 2 STATO ATTUALE... 5 2.1 Descrizione e consistenza... 5 2.2 Caratteristiche costruttive... 11 3 DI 11 1 PREMESSA Oggetto della presente relazione è la verifica sismica, di livello

Dettagli

3. DATI RACCOLTI CON IL CENSIMENTO

3. DATI RACCOLTI CON IL CENSIMENTO Volume I RELAZIONE GENERALE 3.1 Descrizione generale dei dati raccolti I dati raccolti al termine del periodo di durata del Progetto interregionale del Dipartimento della Protezione Civile comprendono

Dettagli

Analisi tecnico-economica sulla ricostruzione degli edifici privati a L Aquila

Analisi tecnico-economica sulla ricostruzione degli edifici privati a L Aquila Libro bianco sulla ricostruzione privata fuori dai centri storici nei comuni colpiti dal sisma dell Abruzzo del 6 aprile 2009 Basilica di San Giovanni Maggiore, Napoli, 20 Aprile 2015 Analisi tecnico-economica

Dettagli

PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA VOLTA A BOTTE Hch=337; Him=286 V

PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA VOLTA A BOTTE Hch=337; Him=286 V PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA RINGHIERA MATALLICA VOLTA A BOTTE Hch=337; Him=286 VOLTA A BOTTE Hch=337; Him=286 VOLTA A PADIGLIONE Hch=368;

Dettagli

3.1.3 Elaborazioni e graduatorie

3.1.3 Elaborazioni e graduatorie 3.1.3 Elaborazioni e graduatorie Attraverso i dati rilevati nella check-list, che sono sempre da considerare dati poveri, è possibile effettuare una serie di elaborazioni ed individuare criteri per la

Dettagli

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

Dettagli

RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO

RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.5 REGIONE MOLISE Ing. Alberto Lemme Tutor regionale 3.5.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.5.1.1 - Premesse Nella parte iniziale del progetto è stato completato il

Dettagli

difficoltà dell obiettivo proposto; è noto infatti che nonostante la grande mole di studi prodotti in svariati ambiti disciplinari, da quello della

difficoltà dell obiettivo proposto; è noto infatti che nonostante la grande mole di studi prodotti in svariati ambiti disciplinari, da quello della ABSTRACT La vulnerabilità sismica è la propensione di una struttura a subire un danno di un determinato livello, a fronte di un evento sismico di una data intensità. Sapere quali sono le carenze strutturali

Dettagli

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza Edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza DAPS, Università di Napoli Federico II L impalcato rigido costituisce uno degli elementi

Dettagli

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento La riqualificazione del patrimonio edilizio: iniziamo dai condomìni - opportunità ed esempi a confronto 18/06/2014 Unindustria Reggio Emilia Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi

Dettagli

SCHEDA DI RILIEVO EDIFICI STRATEGICI SEDE C.O.M. NELLA SICILIA ORIENTALE - L. 433/1991. Estremi. Servizi a rete (indica si/no) (metano/gpl )

SCHEDA DI RILIEVO EDIFICI STRATEGICI SEDE C.O.M. NELLA SICILIA ORIENTALE - L. 433/1991. Estremi. Servizi a rete (indica si/no) (metano/gpl ) P R E S I D E N Z A D E L C O N S I G L I O D E I M I N I S T R I DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE UFFICIO INTERVENTI STRUTTURALI ED OPERE DI EMERGENZA - UFFICIO SERVIZIO SISMICO NAZIONALE DIPARTIMENTO

Dettagli

DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI RELUIS UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, POTENZA A. Masi, G. Santarsiero,

Dettagli

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO Sandra Vecchietti INU Emilia Romagna GLI AGGREGATI EDILIZI: CASI APPLICATIVI Sandra Vecchietti Bologna 10-06-2013 1 Unità Strutturale La presentazione è articolata

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 1 Indice della presentazione Esame sintetico delle prescrizioni e lezioni apprese

Dettagli

1 RELAZIONE DESCRITTIVA

1 RELAZIONE DESCRITTIVA 1 1 RELAZIONE DESCRITTIVA La presente relazione di calcolo riguarda il conferimento dell incarico professionale che il comune di Senise (Pz) ci ha trasmesso per la Verifica di Vulnerabilità sismica del

Dettagli

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio. 1 Premessa Il caso di studio in esame riguarda un edificio storico in muratura, sito nel comune di Catania, di proprietà dell università di Catania e attualmente adibito a residenza universitaria. Lo studio,

Dettagli

CAPITOLO II - RISULTATI GLOBALI DEL PROGETTO

CAPITOLO II - RISULTATI GLOBALI DEL PROGETTO CONFRONTO FRA I DATI ISTAT 1991 E IL CAMPIONE RILEVATO CAPITOLO II - RISULTATI GLOBALI DEL PROGETTO 2.1 - CONFRONTO FRA DATI ISTAT 1991 E IL CAMPIONE RILEVATO Prof. Alberto Bernardini Università di Padova

Dettagli

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO ALLEGATO B TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO Stato di danno 1: danno inferiore al danno significativo Stato di danno 2: danno compreso tra danno

Dettagli

Eventi sismici 15/12/2009

Eventi sismici 15/12/2009 ALLEGATO A Eventi sismici 15/12/2009 Ordinanza Presidente Consiglio dei Ministri n. 3853 del 03/03/2010 INTERVENTI DI RIPARAZIONE DEI DANNI E DI RAFFORZAMENTO LOCALE DEGLI EDIFICI PRIVATI DANNEGGIATI DAL

Dettagli

all interno del getto stesso, Schemi strutturali per la verifica delle pareti e delle cerchiature, con determinazione del rapporto capacità/domanda

all interno del getto stesso, Schemi strutturali per la verifica delle pareti e delle cerchiature, con determinazione del rapporto capacità/domanda Scheda n. 79 RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO DI UN FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE Proprietà: C. A. Anno 2015 Prospetto Sud uno sguardo fino al Monte Amiata Cortona, da Ovest Un saggio sul travetto di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE TESI DI LAUREA RELATORI: VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DEI COMPLESSI MURARI CH.MO PROF.

Dettagli

REGIONE MOLISE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO (Legge del 27 Dicembre 2002 n.286)

REGIONE MOLISE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO (Legge del 27 Dicembre 2002 n.286) REGIONE MOLISE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE COMMISSARIO DELEGATO (Legge del 27 Dicembre 2002 n.286) Decreto n. 76 del 3 agosto 2005 Protocollo di Progettazione per la Realizzazione degli Interventi

Dettagli

BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018

BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018 BONUS CASA - Ecobonus & Sismabonus Teramo, 8 giugno 2018 LE LINEE GUIDA DEL 2017 PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO E APPLICAZIONE AI PROGETTI DI RICOSTRUZIONE DELLA CITTÀ DI L AQUILA. Carmenzo Miozzi

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011

Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 4 EMME Service S.p.A. Commissione strutture e Grandi Rischi Gli edifici esistenti con struttura in muratura 27 maggio 2011 Progetto simulato di campagne in situ e stima dei costi. Esempio di sopraelevazione

Dettagli

Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali

Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali INFORMAZIONI PRELIMINARI SU EDIFICI STRATEGICI AI FINI DELLA PROTEZIONE CIVILE E RILEVANTI IN CASO DI COLLASSO A SEGUITO DI EVENTO SISMICO (ORDINANZA

Dettagli

Aggiornamento Professionale Docenti e Personale ATA: La sicurezza sul lavoro e nel mondo della scuola

Aggiornamento Professionale Docenti e Personale ATA: La sicurezza sul lavoro e nel mondo della scuola Spin-Off dell Università della Calabria www.sismlab.it I.C. P.E. Murmura R. Trentacapilli Aggiornamento Professionale Docenti e Personale ATA: La sicurezza sul lavoro e nel mondo della scuola Slides -2-

Dettagli

COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA

COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA 75 PALAZZO COMUNALE VIA SAN FRANCESCO LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE L'aggregato strutturale isolato è composto da un unico edificio in muratura. 1 TOTALE MQ 830

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA CENSIMENTO E VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO DELLA REGIONE BASILICATA. Regione Basilicata

PROGETTO DI RICERCA CENSIMENTO E VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO DELLA REGIONE BASILICATA. Regione Basilicata PROGETTO DI RICERCA Regione Basilicata Centro di Competenza Regionale per lo Studio ed il Controllo del Rischio Sismico CENSIMENTO E VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO

Dettagli

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite A08 395 Liborio Cavaleri, Vitalba Accidenti I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite Gli sviluppi alla luce del recente D.M. 2008 Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l.

Dettagli

P R O G E T T O S C H E D A P I A N O D I R E C U P E R O D I V A R I A N T E

P R O G E T T O S C H E D A P I A N O D I R E C U P E R O D I V A R I A N T E PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ZANE P R O G E T T O RICHIESTA DI VARIANTE URBANISTICA AL PIANO DI RECUPERO DEL COMPARTO S. PIO X SCHEDA N. 15 S C H E D A P I A N O D I R E C U P E R O D I V A R I A N T

Dettagli

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E Indice 1. Premessa.... 2 2. Analisi del danno e del comportamento strutturale... 2 2.3. Descrizione del comportamento strutturale... 3 2.4. Analisi del danno.... 3 Allegato tecnico.... Schemi grafici Determinazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. per la

PROTOCOLLO D INTESA. per la PROTOCOLLO D INTESA COMUNE DI POTENZA per la VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA E DEFINIZIONE DI STRATEGIE DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI IN CEMENTO

Dettagli

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sulle costruzioni esistenti secondo le NTC 18 e la Circolare 21/01/19

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sulle costruzioni esistenti secondo le NTC 18 e la Circolare 21/01/19 Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento Le indagini sulle costruzioni esistenti secondo le NTC 18 e la Circolare 21/01/19 IL D.M. 17/01/2018 e la CIRCOLARE n. 7 21/01/2019 (Appendice

Dettagli

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) ------------------------------------------------------------------------ Terremoto dell Emilia: report preliminare sui danni registrati a

Dettagli

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive

Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive Strutture esistenti in muratura: le indagini conoscitive Dall'analisi storico-costruttiva dell'opera alla conoscenza delle proprieta' dei materiali, vediamo quali sono le fasi chiave per l'indagine conoscitiva

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO INDICE 1. PREMESSA E OGGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI DANNO... 2 2.1. Palazzo... 2 2.2. Torre dell orologio... 10 2.3. Corpo scale interno (caratterizzato da torrino di illuminazione superiore)...

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA E QUADRO ECONOMICO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA E QUADRO ECONOMICO Progetto Definitivo-Esecutivo dei LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEL LICEO SCIENTIFICO F.MASCI DI CHIETI Importo complessivo dell intervento: 822.419,50 CUP D73B12000370004 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA

Dettagli

COMUNE DI ANGHIARI 9

COMUNE DI ANGHIARI 9 COMUNE DI ANGHIARI 9 VIA DEL TEATRO, 2 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE Il complesso scolastico è un aggregato strutturale composto da quattro edifici in muratura. 1 TOTALE 1.600 TOTALE 5.200 Edificio

Dettagli

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Valutazione ed interventi su aggregati strutturali Prof. Andrea Prota email: aprota@unina.it Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura DiSt Università di Napoli Federico II, Italia Palermo,

Dettagli

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2018 2019 La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato PhD Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://oldwww.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

CAPITOLO IV UN CASO STUDIO: IL CENTRO STORICO DI FROSOLONE

CAPITOLO IV UN CASO STUDIO: IL CENTRO STORICO DI FROSOLONE CAPITOLO IV UN CASO STUDIO: IL CENTRO STORICO DI Ing. Alberto Lemme Tutor regionale 4.1 - Premessa Per il comune di Frosolone, rappresentativo delle tipologie edilizie molisane dell ambito geografico del

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

IL RECUPERO DEI SOLAI DEI VECCHI FABBRICATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CON TRALICCI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO

IL RECUPERO DEI SOLAI DEI VECCHI FABBRICATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CON TRALICCI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO IL RECUPERO DEI SOLAI DEI VECCHI FABBRICATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CON TRALICCI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO 1. IL PATRIMONIO EDILIZIO Le periferie della maggior parte delle nostre città hanno l

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli

IDENTIFICAZIONE CATASTALE E DESTINAZIONE URBANISTICA DEL SITO

IDENTIFICAZIONE CATASTALE E DESTINAZIONE URBANISTICA DEL SITO PREMESSE L Amministrazione Comunale di Montebello di Bertona (PE), a seguito di procedura di selezione professionale mediante avviso pubblico, ha incaricato il sottoscritto ing. Tiberio Cianci della redazione

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO

UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili Tesi di Laurea: COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO

Dettagli

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Analisi della tipologia costruttiva e vulnerabilità

La valutazione d agibilità degli edifici ordinari: approccio metodologico e scheda Aedes Analisi della tipologia costruttiva e vulnerabilità Corso di Formazione La gestione tecnica dell'emergenza sismica, rilievo del danno e valutazione dell agibilità Federazione Ordini Ingegneri Lazio Rieti, 11 febbraio 2016 Roma, 19 febbraio 2016 La valutazione

Dettagli

3.3 Analisi delle schede di I e II livello

3.3 Analisi delle schede di I e II livello 3.3 Analisi delle schede di I e II livello 3.3 Analisi delle schede di I e II livello Si illustrano di seguito alcune analisi ed elaborazioni fatte sui dati della schedatura degli edifici pubblici a conclusione

Dettagli

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00 RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE Premessa pg.00 1.0 Normative di Riferimento pg.00 2.0 Descrizione delle modalità tecniche per l espletamento dell incarico pg.00 3.0 Organizzazione e definizione

Dettagli

1. INTRODUZIONE Antonio Martinelli

1. INTRODUZIONE Antonio Martinelli 1. INTRODUZIONE Antonio Martinelli In questa breve introduzione si illustra l'organizzazione ed i tenuti del volume mettendo in evidenza alcune osservazioni di carattere generale emergenti dalla lettura

Dettagli

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE OMNIATEST s.r.l. - Via Nina da Messina 18, 98121 Messina Il Progetto Catania Il Dipartimento della Protezione Civile

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Principali interventi a seguito degli eventi sismici del 6 aprile 2009 in Abruzzo, aggiornati al 2015 FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA Riparazione delle parti comuni e private di un

Dettagli

Manutenzione straordinaria e Consolidamento Cappella San Grato INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3

Manutenzione straordinaria e Consolidamento Cappella San Grato INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 3. CARATTERIZZAZIONE MATERIALI ESISTENTI... 4 4. LIVELLO DI CONOSCENZA... 5 5. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 8 6. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Titolare di incarico professionale per la redazione del certificato di idoneità statica conferito dal/i Sig./ri:

Titolare di incarico professionale per la redazione del certificato di idoneità statica conferito dal/i Sig./ri: CERTIFICATO DI IDONEITA STATICA CITTA DI ASTI PER OPERE OGGETTO DI CONDONO EDILIZIO (AI SENSI DELL ART. 35 LEGGE 47/85 E D.M. LL.PP. 15/05/1985) Ai fini dell attestazione di sussistenza delle condizioni

Dettagli

Operatore Edile Segnalatore: una nuova figura professionale per monitorare la messa in sicurezza degli edifici

Operatore Edile Segnalatore: una nuova figura professionale per monitorare la messa in sicurezza degli edifici Operatore Edile Segnalatore: una nuova figura professionale per monitorare la messa in sicurezza degli edifici MARCO DI LUDOVICO University of Naples Federico II Assistant Professor Department of Structures

Dettagli

COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta

COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta ADEGUAMENTO STRUTTURALE DELL EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA ELEMENTARE Via Boccaccio RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Novembre 2015 Il R.T.P. Prof. Ing.

Dettagli

Il rilievo del danno e valutazione dell agibilità sismica di edifici ordinari

Il rilievo del danno e valutazione dell agibilità sismica di edifici ordinari Corso di Formazione Il rilievo del danno e valutazione dell agibilità sismica di edifici ordinari Il comportamento delle strutture in MURATURA Andrea Melozzi Settore Prevenzione Sismica VULNERABILITA SISMICA

Dettagli

Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel 2013. novembre 2015

Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel 2013. novembre 2015 Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel 2013 novembre 2015 Questa breve nota costituisce un approfondimento del consueto studio annuale sui redditi dei bolognesi,

Dettagli

Classificazione rischio sismico e metodo semplificato

Classificazione rischio sismico e metodo semplificato Classificazione rischio sismico e metodo semplificato Dalla teoria alla pratica, con esempio applicativo su un edificio in muratura Il rischio sismico è la misura matematica/ingegneristica per valutare

Dettagli

Modello di denuncia/scheda informativa di cui all articolo 7, comma 3, della l.r. 23/2012

Modello di denuncia/scheda informativa di cui all articolo 7, comma 3, della l.r. 23/2012 ALLEGATO 2 ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1090 in data 01/08/2014 Modello di denuncia/scheda informativa di cui all articolo 7, comma 3, della l.r. 23/2012 Spazio riservato uffici regionali

Dettagli

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7 1 11 AC 19/07/2012 EVENTI SISMICI MAGGIO 2012 PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA AI SENSI DELL ORDINANZA N.2 R.E.R. DEL 16/06/12 - INTERVENTI STRUTTURALI SU EDIFICI SCOLASTICI AI FINI DELLA RIAPERTURA COMUNE DI

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO

1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Lo studio in esame ha riguardato la valutazione della vulnerabilità sismica di una struttura in muratura sita in Via Appia Pignatelli del comune di Roma (figg.1-2). L edificio

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria (Edificio della III classe) B. Calderoni - D.A.P.S. Università

Dettagli

TASK 6 :VULNERABILITÀ DEL CENTRO URBANO Responsabile: Edoardo Cosenza. UNITÀ DI RICERCA UniNA UniPV UniGE

TASK 6 :VULNERABILITÀ DEL CENTRO URBANO Responsabile: Edoardo Cosenza. UNITÀ DI RICERCA UniNA UniPV UniGE TASK 6 :VULNERABILITÀ DEL CENTRO URBANO Responsabile: Edoardo Cosenza UNITÀ DI RICERCA UniNA UniPV UniGE L attività dei gruppi di ricerca afferenti al Task 6. Vulnerabilità del centro urbano per il primo

Dettagli

Avviso Pubblico. PER LA FORMAZIONE DEL PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA 2018/2020 e dei relativi Piani Annuali.

Avviso Pubblico. PER LA FORMAZIONE DEL PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA 2018/2020 e dei relativi Piani Annuali. Avviso Pubblico PER LA FORMAZIONE DEL PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA COLATICA 2018/2020 e dei relativi Piani Annuali Alleato A VALUTAZIONE DELL INDICE DI RICHIO α ANTE OPERAM I valori di capacità

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 30 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Dicembre :44

Scritto da Administrator Giovedì 30 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Dicembre :44 Manuale del recupero edilizio Edifici in muratura e in cemento armato Editore: Maggioli - Autori:Fabrizio Astrua, Riccardo Nelva Anno: dicembre 2016 Il Manuale intende proporre una risposta ad ampio ventaglio

Dettagli

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni L apporto di prodotti, componenti tecnologiche e di soluzioni strutturali

Dettagli

SAN GIOVANNI IN MONTE: L IMPORTANZA DELLA CARATTERIZZAZIONE COSTRUTTIVA NELLA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA (a cura di Giovanni Mochi, Erica Sola) 1

SAN GIOVANNI IN MONTE: L IMPORTANZA DELLA CARATTERIZZAZIONE COSTRUTTIVA NELLA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA (a cura di Giovanni Mochi, Erica Sola) 1 SAN GIOVANNI IN MONTE: L IMPORTANZA DELLA CARATTERIZZAZIONE COSTRUTTIVA NELLA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA (a cura di Giovanni Mochi, Erica Sola) 1 La storia degli edifici, intesa come individuazione e

Dettagli

SCHEDA DI 1 LIVELLO DI RILEVAMENTO DANNO, PRONTO INTERVENTO E AGIBILITÀ PER EDIFICI ORDINARI NELL EMERGENZA POST-SISMICA (AeDES 05/2000)/bis

SCHEDA DI 1 LIVELLO DI RILEVAMENTO DANNO, PRONTO INTERVENTO E AGIBILITÀ PER EDIFICI ORDINARI NELL EMERGENZA POST-SISMICA (AeDES 05/2000)/bis Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE Ufficio Servizio Sismico Nazionale GRUPPO NAZIONALE PER LA DIFESA DAI TERREMOTI SCHEDA DI 1 LIVELLO DI RILEVAMENTO DANNO, PRONTO

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONE. VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI in MURATURA

MANUALE ISTRUZIONE. VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI in MURATURA MANUALE ISTRUZIONE VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI in MURATURA ISTRUZIONI PER LA VALUTAZIONE DEI PARAMETRI Ogni dato va contrassegnato con la lettera corrispondente alla qualità dell'informazione (o

Dettagli

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni. Il programma può essere utilizzato autonomamente o collegato ad Axis

Dettagli

Titolare di incarico professionale per la redazione del certificato di idoneità statica conferito dal/i Sig./ri:

Titolare di incarico professionale per la redazione del certificato di idoneità statica conferito dal/i Sig./ri: RELAZIONE TECNICA SUL COMPORTAMENTO STRUTTURALE DELL EDIFICIO IN ASSENZA DI COLLAUDO STATICO, PER I FABBRICATI IN C.A. GIA ESISTENTI AL 17/6/1940; FABBRICATI IN ACCIAIO GIA ESISTENTI ALLA DATA DEL 5/1/1972;

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1. OGGETTO DELL INTERVENTO LOCALIZZAZIONE PROPRIETA. L allegato progetto di Piano di Recupero di iniziativa privata riguarda un complesso di edifici contigui a destinazione commerciale,

Dettagli

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Michela Monaco Dipartimento di Cultura del Progetto Seconda Università degli Studi di Napoli LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini Le NTC ed il controllo dei Materiali: tecnica, professione e adempimenti

Dettagli

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSUS

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSUS SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSUS V 1 COMUNE DI ETROUBLES Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: discreto Stato del fabbricato: parzialmente

Dettagli

1. CONTENUTI DEL PROGETTO

1. CONTENUTI DEL PROGETTO Volume I - RELAZIONE GENERALE 1.1 Ambito territoriale Il progetto, nella sua formulazione iniziale, riguardava 5 regioni del Sud dell Italia: Molise, Campania,, e la orientale comprendente 67 della provincia

Dettagli

Comune di Castelpizzuto (Is)

Comune di Castelpizzuto (Is) SCHEDA DESCRITTIVA DI TIPOLOGIA STRUTTURALE VERTICALE PREVALENTE Individuata nell ambito del campione di edilizia corrente rilevata nel Progetto Elaborazione Novembre 2000 Tipologia n. 1 (dalla scheda

Dettagli