Analisi del ciclo di vita della filiera italiana del riciclo di imballaggi in carta e cartone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi del ciclo di vita della filiera italiana del riciclo di imballaggi in carta e cartone"

Transcript

1 Dipartimento di Scienze Ambientali SUN Consorzio Nazionale Imballaggi Analisi del ciclo di vita della filiera italiana del riciclo di imballaggi in carta e cartone Prof. Ing. Maria Laura MASTELLONE Prof. Ing. Umberto ARENA Dr. Ing. Floriana PERUGINI Environmental Engineering Group

2 Introduzione L industria cartaria utilizza una grande quantità di fibra vergine e riciclata. In Europa Occidentale si usano circa 30milioni t/anno di fibra riciclata (circa il 45% del totale delle fibre utilizzate per il papermaking). La frazione di fibra riciclata è particolarmente alta nel caso di giornali (49%), carte per uso igienico (67%), carte da copertina e da onda (86%) e cartoni (52%). L utilizzo della carta da macero è particolarmente importante per i Paesi che non producono pasta di carta da fibra vergine. In Italia l impiego della carta da macero ha raggiunto nel 2002 i 5.2 milioni di tonnellate, con un tasso di utilizzo pari al 56%.

3 Utilizzo delle fibre vergini e riciclate nell industria cartaria Fibra vergine Carta recuperata Stabilimento per pasta kraft (integrato o non integrato) Stabilimento per pasta solfito (integrato) Stabilimento per pasta meccanica (integrato o non integrato) Stabilimento integrato con deinchiostraggio Stabilimento integrato senza deinchiostraggio pasta e carta sbiancata pasta e carta non-sbiancata carta sbiancata pasta chemio-termo meccanica (non int.) giornali, carta leggera patinata (int.) giornali, carta (patinata e non) da stampa e scrittura, carta da imballaggio, cartone da imballaggio, carte da copertina e da onda, carta per usi igienici, carta speciale carta da stampa carta per usi igienici... carte da copertina e da onda cartone ondulato medio...

4 Life Cycle Assessment Il Conventional (or Engineering) LCA è una tecnica che permette di valutare i carichi ambientali associati a un prodotto, processo o servizio identificando e quantificando i flussi di materia e di energia utilizzati e i rifiuti rilasciati nell ambiente. Uno dei principali impieghi del LCA è proprio la sua applicazione ad un sistema di gestione di rifiuti, in quanto consente di passare da una generica affermazione sulla validità ambientale di un particolare processo di riciclo o di smaltimento alla quantificazione oggettiva e verificabile del suo (eventuale) vantaggio ambientale.

5 Scopo dello studio Valutare le prestazioni ambientali della filiera italiana del riciclo degli imballaggi in carta e cartone provenienti dalla raccolta differenziata, da suolo pubblico e privato. Confrontare le prestazioni ambientali di tre differenti scenari di gestione dei rifiuti da imballaggio cellulosico: 1. Conferimento a discarica 2. Riciclo 3. Termovalorizzazione

6 L oggetto dello studio è la gestione dei rifiuti a base cellulosica per la produzione di carte per imballaggi sul territorio nazionale. In particolare, sono stati quantificati i consumi di materia e di energia nonché gli impatti sull ambiente dell intera filiera del riciclo (raccolta + selezione + riprocessazione) mirata al downcycling. L unità funzionale è la gestione di una fissata quantità di rifiuto cartaceo, sufficiente a produrre 1t di carta da imballaggio.

7 Confini del sistema Input dal Background System combustibili (metano, gasolio) Confini del Foreground System Rifiuti di carta e cartone da imballaggio Raccolta da suolo pubblico Raccolta da suolo privato Emissioni in aria Acqua Scarti Selezione Emissioni in aria Materie ausiliarie (additivi per la produzione di fibra riciclata) Energia elettrica dalla rete italiana Scarto di pulper Ceneri Discarica Combustione Riprocessazione Emissioni in aria e in acqua Emissioni in aria e in acqua Emissioni in aria e in acqua Trasporti Emissioni in aria Energia Elettrica Carta Riciclata

8 Metodo di espansione del sistema DISCARICA RICICLO COMBUSTIONE 1.17t di rifiuto di carta e cartone da imballaggio 1.17t di rifiuto di carta e cartone da imballaggio 1.17t di rifiuto di carta e cartone da imballaggio Combustione Carichi ambientali evitati dovuti a 0.35MJ di energia elettrica dovuti alla combustione di biogas Carichi ambientali evitati dovuti a 0.40MJ di energia elettrica provaniente dagli scarti degli stabilimenti di produzione di fibra riciclata e 0.02MJ di energia elettrica dovuti alla combustione di biogas Carichi ambientali evitati dovuti a 4.29MJ di energia elettrica dovuti dalla combustione di biogas 1t di carta vergine da imballaggio 1t di carta riciclata da imballaggio 1t di carta vergine da imballaggio

9 Qualità dei dati L analisi ha impiegato Dati Specifici rilevati durante le visite tecniche agli impianti (condotte dal luglio 2002 al luglio 2003) o desunti da documenti ufficiali delle Aziende coinvolte nell indagine e Dati Generici ricavati dalla Banca dati della Boustead Ltd. Il confronto fra gli scenari è stato sviluppato facendo riferimento ad una carta per imballaggi con proprietà medie tra i prodotti più commercializzati in Italia. Uno studio specifico è stato condotto per definire i carichi ambientali di tale prodotto medio.

10 Localizzazione degli scenari di gestione dei rifiuti Per ogni scenario analizzato i sistemi di gestione dei rifiuti cartacei (discarica, riciclo, termovalorizzazione) sono stati localizzati in Italia. La produzione di fibra vergine è stata localizzata in Svezia, da cui proviene la massima parte della polpa lavorata in Italia. Sono inclusi i carichi relativi al trasporto della fibra vergine da Stoccolma a Rotterdam, in nave, e da Rotterdam all Italia centrale, in treno.

11 Scenario A di gestione dei rifiuti - Discarica Si è scelto di riferirsi a discariche controllate dotate di presidi tecnologici (sottofondo e pareti impermeabili) per le quali: il biogas viene captato con una efficienza del 55% (il 60% è bruciato in motori a gas, con efficienza del 35%, e il restante 40% in torcia a basse emissioni di NO x ); il percolato prodotto (120m 3 N per tonnellata di carta) è trattato in un impianto di depurazione ad osmosi inversa.

12 Scenario B di gestione dei rifiuti - Riciclo Il processo produttivo di carta riciclata varia a seconda del grado del macero utilizzato e del prodotto ( grado di carta ) che si vuole ottenere. I processi che utilizzano fibra recuperata vengono generalmente distinti in due categorie: Processi con lavaggio meccanico e deinchiostrazione, per prodotti up-recycled quali giornali, riviste, carta da stampa, carta patinata cartoncini Processi con solo lavaggio meccanico, per prodotti down-recycled quali carta da copertina, cartone ondulato Tutti i processi mirano a separare le fibre di carta da impurità e contaminanti attraverso la defibrazione e la depastigliatura e ad operare la rimozione finale di tali impurità.

13 Diagramma di flusso del processo di produzione di carta riciclata analizzato nello studio

14 Carichi ambientali diretti in un impianto integrato che usa carta da macero

15 Selezione delle aziende di riferimento Sono state prese a riferimento due cartiere italiane appartenenti ad una multinazionale leader nel settore, sulla base delle seguenti considerazioni: Producono carte da imballaggio, con una varietà rappresentativa del mercato italiano Operano con una tecnologia moderna e rappresentativa del settore Appartengono ad una realtà internazionale più ampia

16 Inventario dei carichi diretti L inventario dei carichi diretti, per le carte da imballaggio maggiormente commercializzate, è stato ottenuto procedendo a ritroso e collegando i dati di input dello stadio cartiera con quelli di output degli altri stadi della filiera di riciclo direttamente connessi ad essa. Una volta ricavati i carichi per ciadcun prodotto è stato ricavato un prodotto medio, considerato rappresentativo delle carte per imballaggi down-cycled, utilizzando medie pesate sui prodotti presi a riferimento.

17 Confini del sistema e inventario dei carichi diretti associati alla produzione di 1t di testliner 1

18 Confini del sistema e inventario dei carichi diretti associati alla produzione di 1t di fluting

19 Impatti ambientali - LCA dei prodotti Categoria di impatto Testliner 1 Testliner 3 Whitetestliner b Whitetestliner c Testliner 4 Wellenstoff Medium Fluting Consumo di energia, MJ/t Consumo di petrolio, kg/t Consumo di gas/condensato, kg/t Consumo di carbone, kg/t Consumo di acqua, m 3 /t CO 2 -equivalente, kg/t Emissioni in aria di composti organici, kg/t Emissioni in aria di polveri, kg/t COD, kg/t BOD, kg/t

20 Impatti ambientali - LCA dei prodotti Raccolta differenziata di carta da suolo pubblico e/o privato Riprocessazione Trasporto Selezione Trattamento dei rifiuti Totale Consumo di energia (MJ/tprodotto) Testliner 1 Testliner 3 Whitetestliner b Whitetestliner c Testliner 4 Wellenstoff Medium Fluting

21 Impatti ambientali - LCA dei prodotti Raccolta differenziata di carta da suolo pubblico e/o privato Riprocessazione Trasporto Selezione Trattamento dei rifiuti Totale CO2 equivalente-100 anni (kg/tprodotto) Testliner 1 Testliner 3 Whitetestliner b Whitetestliner c Testliner 4 Wellenstoff Medium Fluting

22 Inventario dei carichi diretti relativi alla produzione di 1t di un prodotto medio ottenuto dalla filiera di riciclo RACCOLTA Raccolta differenziata da suolo pubblico [t] Raccolta differenziata da suolo privato [t] Trasporto - da suolo pubblico [km] - da suolo privato [km] SELEZIONE Macero in ingresso [t] Energia ausiliaria Gasolio [MJ] Energia elettrica [kwh] Residui Scarti [t] TRASPORTO dalla selezione alla cartiera [km] CARTIERA Macero selezionato in ingresso [t] Materie ausiliarie Acqua [m 3 ] 5.81 Chemicals [kg] - cloruro di alluminio - carbonato di calcio - amido Energia ausiliaria Gasolio [MJ] 27 Energia elettrica [kwh] Vapore [t] 0.99 Emissioni Emissioni in aria [g] - polveri - CO - NO x Emissioni in acqua [g] - COD - BOD Residui Scarti [t] (50% a discarica- 50% a termovalorizzazione) Prodotti Carte da imballaggio [t] 1 Energia elettrica da combustione di biogas [kwh] 11.75

23 Confronto tra i dati misurati e quelli EIPPC Fluting Cartiera #1 Cartiera #2 Dati BREF-EIPPC CONSUMI Macero 1156 kg/t 1223 kg/t 1100 kg/t Energia E. acquistata 1.46 GJ/t 1.51 GJ/t 1.45 GJ/t Energia E. autoprodotta GJ/t Energia termica 3.9 GJ/t 4.2 GJ/t 8 GJ/t Acqua 8.9 m 3 /t 6.1 m 3 /t 1-13 m 3 /t Chemicals: - antischiuma - ritentivi - amido 0.2 kg/t 0.6 kg/t 4.16 kg/t 0.3 kg/t 0.6 kg/t 3.5 kg/t kg/t kg/t kg/t EMISSIONI Rifiuti solidi 84 kg/t 117 kg/t kg/t Scarico d acqua 7.66 m 3 /t 5.47 m 3 /t 3 11 m 3 /t Emissioni in acqua: - BOD 5 - COD - TSS Emissioni in aria: - CO 2 rigenerativo - - CO 2 fossile mg/l 50.2 mg/l 8 mg/l 33 mg/l mg/l 49.3 mg/l - 11 kg/t 3 28 mg/l mg/l mg/l kg/t 0 15 kg/t

24 Scenario C di gestione dei rifiuti -Termovalorizzazione Lo scenario include la combustione, in impianti dedicati, di 1.17t di rifiuto cartaceo raccolto (PCI di 13MJ/t) e la produzione di 1t di fibra vergine in Svezia. La combustione avviene in un forno a griglia mobile, la sezione di recupero ha un efficienza del 28%, la sezione di depurazione dei fumi è costituita da uno scrubber per il trattamento dei gas acidi, un filtro a manica e un sistema a riduzione catalitica per l abbattimento degli NO x. I valori finali delle emissioni sono stati definiti sulla base delle prestazioni degli impianti esistenti e dei limiti di legge.

25 Impatti Ambientali- LCA degli scenari di gestione Il confronto ambientale tra diversi scenari di gestione del rifiuto cartaceo raccolto è fortemente condizionato dal consumo di energia e dall effetto serra. Sono quindi cruciali le differenze tra le fonti primarie per produrre energia elettrica utilizzate in Italia e in Svezia. Elettricità in Svezia Altre fonti 3% Carbone 7% Olio 6% Gas 1% Idroelettrico 9% Nucleare 10% Elettricità in Italia Altre fonti 2% Carbone 11% Idroelettrico 21% Nucleare 62% Gas 22% Olio 46% Mix energetici

26 Impatti ambientali- LCA degli scenari di gestione Consumo di energia (MJ/t) Raccolta Produzione di carta vergine o riciclata Discarica Recupero di energia Trasporto Totale Discarica Riciclo Combustione

27 Impatti ambientali- LCA degli scenari di gestione Consumo di energia: fonti primarie (MJ/t) Carbone Olio Gas Idroelettrica Nucleare Altro Totale Discarica Riciclo Combustione

28 Impatti ambientali- LCA degli scenari di gestione Consumo di acqua (kg/t) Acqua di processo Acqua di raffreddamento Totale Discarica Riciclo Combustione

29 Impatti ambientali- LCA degli scenari di gestione 1200 CO2-equivalente (kg/t) Discarica Riciclo Combustione 620 Raccolta Produzione di carta vergine o riciclata Discarica Recupero di energia Trasporto Totale -1160

30 Impatti ambientali- LCA degli scenari di gestione SO2-equivalente (g/t) Raccolta Produzione di carta vergine o riciclata Discarica Recupero di energia Trasporto Totale Discarica Riciclo Combustione

31 Emissioni in aria (g/t) COVNM Polveri Impatti ambientali- LCA degli scenari di gestione Discarica Riciclo Combustione Emissioni in acqua (g/t) COD BOD Solidi Sospesi Cl Discarica Riciclo Combustione

32 Impatti ambientali- LCA degli scenari di gestione Produzione di rifiuti solidi (kg/t) Rifiuti cartacei raccolti Scarti dai processi di riciclo Scarti dai processi di produzione di carta vergine Ceneri da incenerimento Rifiuti dai processi collegati Totale 0 Discarica Riciclo Combustione

33 Impatti ambientali- Risultati globali Categoria di impatto Discarica Riciclo Combustione Consumo di energia, MJ/t Consumo di petrolio, kg/t Consumo di acqua, kg/t CO 2 -equivalente, kg/t Emissioni in aria di composti organici, g/t Emissioni in aria di polveri, g/t SO 2 -equivalente, g/t Emissioni in acqua di solidi sospesi, g/t Rifiuti solidi, kg/t

34 Conclusioni Il recupero di energia dai rifiuti in carta e cartone è certamente preferibile rispetto alla soluzione smaltimento in discarica e, spesso, anche rispetto a quella del riciclo; Lo scenario recupero energetico è sempre preferibile in termini di consumo di risorse non rinnovabili e di emissione di gas serra;

35 Conclusioni Lo studio effettuato tiene esplicitamente in conto le differenze tra il background energetico del Paese dove le fibre vergini di cellulosa sono prodotte (la Svezia) e quello del Paese dove la carta è utilizzata e il relativo rifiuto è prodotto (l Italia). I vantaggi ambientali dello scenario recupero energetico sono consistenti perché il produttore primario ha un settore energetico dominato da sorgenti a basso consumo di carbonio, mentre il rifiuto si produce in un Paese, l Italia, con settore energetico dominato da fonti carbonio-intensive.

36 Conclusioni L analisi presentata quantifica i vantaggi di convertire il legno in carta in un economia a basso consumo di carbonio, e poi di utilizzare la carta da rifiuti post-consumo come sorgente energetica in un economia carbonio intensiva. La relativa trascurabilità delle emissioni da trasporto conferma che il commercio internazionale di bio-materiali, grezzi o processati (come la carta), può tradursi in vantaggi ambientali consistenti.

37 Analisi di sensitività L analisi di sensitività è stata utilizzata per: verificare il peso dell ipotesi più importante dello studio relativa allo localizzazione dei processi di riciclo in (Italia) e di quelli di produzione della fibra vergine (in Svezia). In particolare, è stato trasformato il mix energetico italiano fino a farlo coincidere con quello svedese; valutare il miglioramento delle prestazioni ambientali dello scenario di riciclo in seguito ad un possibile cambio gestionale della filiera che prevede la combustione della totalità degli scarti prodotti in cartiera (anziché del solo 50%) e in seguito al ricorso, da parte della cartiera, ad un ciclo chiuso dell acqua.

38 Analisi di sensitività- effetto del mix energetico nazionale Consumo di energia (MJ/t) Raccolta Produzione di carta o riprocessazione Discarica Processo di recupero di energia Trasporto Totale Discarica Riciclo Recupero energetico Consumo di energiafonti primarie Consumo di energia: fonti primarie (MJ/t) Consumo di energia Carbone Olio Gas Idroelettrica Nucleare Altro Totale Discarica Riciclo Recupero energetico

39 Analisi di sensitività- effetto del mix energetico nazionale CO2-equivalente (kg/t) Mix Italiano Mix Svedese Discarica Riciclo Recupero energetico

40 Analisi di sensitività- effetto della destinazione dei rifiuti in cartiera Riciclo Scenario Scenario modificato Cartiera Scarti a discarica t 0 Scarti a recupero di energia t 0.13 t Indicatore ambientale Scenario Scenario modificato Variazione (%) Consumo di energia 9667 MJ 8950 MJ 7 Consumo di risorse Emissioni in aria Olio grezzo 77 kg 66 kg 14 Gas/condensato 56 kg 52 kg 7 Carbone 39 kg 35 kg 10 CO 2 -equivalente (100 anni) 620 kg 577 kg 7 SO 2 -equivalente 6.92 kg 5.95 kg 14 Polveri 0.64 kg 0.62 kg 3 Rifiuti solidi 140 kg 81 kg 42

41 Analisi di sensitività- effetto dell applicazione del ciclo chiuso delle acque alla fase di rilavorazione Riciclo Scenario Scenario modificato Cartiera Utilizzo di acqua 5.81 t t Indicatore ambientale Scenario Scenario modificato Variazione (%) Scarico di acqua 4.9 kg 0.49 kg 90 Emissioni in acqua COD 0.7 kg 0.09 kg 87 BOD 0.2 kg 0.07 kg 65 Cl kg 1.2 kg 67 Solidi sospesi 1.5 kg 1.3 kg 13

LCA di soluzioni alternative per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Campania

LCA di soluzioni alternative per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Campania Life Cycle Assessment (LCA) e Progettazione Ecosostenibile Giornata di Studio, Genova 7 Luglio 2004 LCA di soluzioni alternative per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Campania Umberto ARENA,

Dettagli

1.2.4 Solid Waste Management and Greenhouse gases (US EPA, 2006)

1.2.4 Solid Waste Management and Greenhouse gases (US EPA, 2006) 1.2.4 Solid Waste Management and Greenhouse gases (US EPA, 2006) http://www.epa.gov/climatechange/wycd/waste/downloads/fullreport.pdf Lo studio dell EPA, giunto alla sua terza edizione (dopo quelle del

Dettagli

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche g.comodi@univpm.it LCA (Life Cycle Assessment ) L LCA è un processo che

Dettagli

L INDUSTRIA CARTARIA ITALIANA E IL CONTESTO EUROPEO

L INDUSTRIA CARTARIA ITALIANA E IL CONTESTO EUROPEO Lucca, MIAC 4 Seminario Comieco 16 ottobre 2003 L INDUSTRIA CARTARIA ITALIANA E IL CONTESTO EUROPEO Paolo Culicchi Presidente Comitato Distretto Industriale Cartario di Capannori (Lucca) PRODUZIONE EUROPEA

Dettagli

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003 La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003 Sistema integrato di gestione RSU: analisi e confronto di scenari Ing. Maurizio Zanoni, Ing. Massimo Marena EBX Engineering S.r.l.

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) GRANULATO PLASTICO BIODEGRADABILE MATER BI TIPO PE PER ESPANSI

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) GRANULATO PLASTICO BIODEGRADABILE MATER BI TIPO PE PER ESPANSI DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) GRANULATO PLASTICO BIODEGRADABILE MATER BI TIPO PE PER ESPANSI 1. PRESENTAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE E DEL PRODOTTO L azienda Novamont S.p.A. è una azienda italiana

Dettagli

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino Baldo@studiolce.it FERRARA, 6 GENNAIO 006 Chi siamo Lo Studio Associato Life Cycle Engineering

Dettagli

LE POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO LEGATE ALL USO DELLA CARTA, TRA MATERIALI RICICLATI E MARTERIALI VERGINI SOSTENIBILI

LE POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO LEGATE ALL USO DELLA CARTA, TRA MATERIALI RICICLATI E MARTERIALI VERGINI SOSTENIBILI LE POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO LEGATE ALL USO DELLA CARTA, TRA MATERIALI RICICLATI E MARTERIALI VERGINI SOSTENIBILI 18 Gennaio 2012 Favini in breve Favini è organizzato in 3 divisioni: Specialità Grafiche:

Dettagli

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI: CONVEGNO Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI: dalla riduzione al recupero energetico, analisi del ciclo di vita in un ottica di riduzione integrata dell impatto

Dettagli

L industria cartaria Introduzione e dati di mercato

L industria cartaria Introduzione e dati di mercato L industria cartaria Introduzione e dati di mercato Paolo Zaninelli Dati: Assocarta 2011 Industria cartaria nel mondo 371 milioni di tonnellate prodotte nel 2009 a livello globale, in crescita nel 2010

Dettagli

I dati più indicativi per un inventario del ciclo di vita della termovalorizzazione possono essere così elencati:

I dati più indicativi per un inventario del ciclo di vita della termovalorizzazione possono essere così elencati: Di seguito si riportano delle indicazioni generali sui principali dati di inventario necessari per elaborare una valutazione del ciclo di vita e, in particolare, per la descrizione delle diverse alternative

Dettagli

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università degli Studi di Padova LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova Ecomondo

Dettagli

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE?

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE? PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE? Rifiuti: una crescita inarrestabile Rifiuti: è possibile una politica per ridurli? AZIONI SUL PACKAGING COOP: la prevenzione DAL 1996 COOP IMPLEMENTA INTERVENTI SUL

Dettagli

Katia Terrasi Classe 4 B A.S

Katia Terrasi Classe 4 B A.S Katia Terrasi Classe 4 B A.S 2017-2018 IL RICICLO DI CARTA E CARTONE Ogni giorno utilizziamo enormi quantità di carta: giornali, riviste, lettere, libri, imballaggi di vario genere. Come tutti i rifiuti,

Dettagli

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT ECONOMIA CIRCOLARE IL SISTEMA MILANO produzione rifiuti materia prima seconda raccolta differenziata impianti trattamento

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU Convegno Dal progetto PRIN al centro studi MatER Roma, 29 Febbraio 2012 BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU Gruppo di lavoro Ing. Mario Grosso (Responsabile)

Dettagli

CIRC. n. 447 /15 R - CC Spedita via: /fax Pagine: 8

CIRC. n. 447 /15 R - CC Spedita via:  /fax Pagine: 8 20121 Milano - Bastioni di Porta Volta, 7 Tel.: 02/29003018 r.a. - Fax: 02/29003396 00144 Roma - Viale Pasteur, 10 Tel.: 06/5919131 r.a. - Fax: 06/5910876 assocarta@assocarta.it www.assocarta.it Codice

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015 1 Indice dei contenuti 1 Gli strumenti 2 Perché il Life Cycle? 3 Il LCA 4 Regole

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea «Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

PRODUZIONE GIUGNO 2017 INDICE DELLE TABELLE. Produzione di Carte e Cartoni per grandi comparti. Carte naturali per usi grafici - produzione per tipi

PRODUZIONE GIUGNO 2017 INDICE DELLE TABELLE. Produzione di Carte e Cartoni per grandi comparti. Carte naturali per usi grafici - produzione per tipi PRODUZIONE 2017 INDICE DELLE TABELLE Tab. 1 Tab. 1.a Tab. 1.b Tab. 1.c Tab. 1.d Tab. 2 Produzione di Carte e Cartoni per grandi comparti Carte naturali per usi grafici - produzione per tipi Carte patinate

Dettagli

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Ing. Lucia Rigamonti DIIAR Sezione ambientale E-mail: lucia.rigamonti@polimi.it Interno: 6415 LCA: DEFINIZIONE LCA = LIFE CYCLE ASSESSMENT VALUTAZIONE DEL

Dettagli

CIRC. n. 92 /16 R - CC Spedita via: /fax Pagine: 8

CIRC. n. 92 /16 R - CC Spedita via:  /fax Pagine: 8 20121 Milano - Bastioni di Porta Volta, 7 Tel.: 02/29003018 r.a. - Fax: 02/29003396 00144 Roma - Viale Pasteur, 10 Tel.: 06/5919131 r.a. - Fax: 06/5910876 assocarta@assocarta.it www.assocarta.it Codice

Dettagli

Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta

Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta Le foreste vengono distrutte per produrre carta L industria cartaria europea utilizza legno proveniente da foreste gestite in

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Abstract Tesi di Laurea Trattamento delle acque reflue prodotte da un industria cartaria Relatori

Dettagli

PRODUZIONE NOVEMBRE 2015 INDICE DELLE TABELLE. Produzione di Carte e Cartoni per grandi comparti. Carte naturali per usi grafici - produzione per tipi

PRODUZIONE NOVEMBRE 2015 INDICE DELLE TABELLE. Produzione di Carte e Cartoni per grandi comparti. Carte naturali per usi grafici - produzione per tipi PRODUZIONE 2015 INDICE DELLE TABELLE Tab. 1 Tab. 1.a Tab. 1.b Tab. 1.c Tab. 1.d Tab. 2 Produzione di Carte e Cartoni per grandi comparti Carte naturali per usi grafici - produzione per tipi Carte patinate

Dettagli

CIRC. n. 142 /17 R - CC Spedita via: /fax Pagine: 8

CIRC. n. 142 /17 R - CC Spedita via:  /fax Pagine: 8 20121 Milano - Bastioni di Porta Volta, 7 Tel.: 02/29003018 r.a. - Fax: 02/29003396 00144 Roma - Viale Pasteur, 10 Tel.: 06/5919131 r.a. - Fax: 06/5910876 assocarta@assocarta.it www.assocarta.it Codice

Dettagli

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA Sintesi del documento redatto da ASSOCARTA Michele Ghibellini Officine Airaghi S.r.l. Lo sapevate che? la Carta è un prodotto Naturale, Rinnovabile e Riciclabile? e

Dettagli

RIFIUTI, RACCOLTA DIFFERENZIATA DISCARICA: una convivenza possibile

RIFIUTI, RACCOLTA DIFFERENZIATA DISCARICA: una convivenza possibile LICEO CLASSICO-LINGUISTICO-SCIENZE UMANE T. MAMIANI - PESARO RIFIUTI, RACCOLTA DIFFERENZIATA DISCARICA: una convivenza possibile Dr Geol. Daniele Farina La filiera dei Rifiuti oggi A) Raccolta differenziata

Dettagli

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti VENERDÌ 21 OTTOBRE 2011 ORE 15.00 18.00 SEMINARIO La certificazione ambientale e l etichettatura di prodotto come strumento di valorizzazione delle produzioni locali e opportunità di sviluppo professionale

Dettagli

Sostenibilità della filiera e il riciclo europeo di prossimità. Milano, 7 ottobre 2014

Sostenibilità della filiera e il riciclo europeo di prossimità. Milano, 7 ottobre 2014 Sostenibilità della filiera e il riciclo europeo di prossimità Milano, 7 ottobre 2014 La carta è. Un prodotto tradizionale, con 2.000 anni di storia (800 in Italia) ma che viene oggi realizzato con tecnologie

Dettagli

LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE Forum Nazionale sulla gestione forestale sostenibile

LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE Forum Nazionale sulla gestione forestale sostenibile LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE Forum Nazionale sulla gestione forestale sostenibile Roma, 20 novembre 2018 Massimo Medugno Direttore Generale I SETTORI RAPPRESENTATI IN ITALIA 2 RISULTATI FEDERAZIONE PER

Dettagli

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Peperoni Falde I Grigliati 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Audizione Commissione Ambiente Camera dei Deputati «Carta, cultura circolare» Massimo Medugno, DG Assocarta Roma, 25 giugno 2019

Audizione Commissione Ambiente Camera dei Deputati «Carta, cultura circolare» Massimo Medugno, DG Assocarta Roma, 25 giugno 2019 Audizione Commissione Ambiente Camera dei Deputati «Carta, cultura circolare» Massimo Medugno, DG Assocarta Roma, 25 giugno 2019 L INDUSTRIA CARTARIA NEL 2018 2 LA CARTA DA RICICLARE NEL 2018 3 GOOD NEWS

Dettagli

I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI

I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI PAG132 LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RIFIUTI URBANI RIFIUTI SPECIALI RIFIUTI TOSSICI O NOCIVI RISORSE RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Piselli Primo Fiore Finissimi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Carciofi TantoCuore in Spicchi 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE Allegato 3 SCHEDE TECNICHE DI AZIONE SEZIONE A): AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO 1 1. RIDUZIONE e/o TRATTAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA INVESTIMENTI AMMISSIBILI Riduzione e/o trattamento emissioni in atmosfera

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Cipolla Le Erbe Aromatiche 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il

Dettagli

IL RUOLO DELLA TERMOVALORIZZAZIONE NEL CICLO INTEGRATO URBANO O DI AMBITO

IL RUOLO DELLA TERMOVALORIZZAZIONE NEL CICLO INTEGRATO URBANO O DI AMBITO ATO Toscana Costa RIFIUTI: dalle gestioni di oggi alla gestione unitaria di domani Livorno 13 dicembre 2012 IL RUOLO DELLA TERMOVALORIZZAZIONE NEL CICLO INTEGRATO URBANO O DI AMBITO Antonio Bonomo Presidente

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Sicurezza e ambiente 9659A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI

Sicurezza e ambiente 9659A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI LEGISLAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE DELL AMBIENTE LEGISLAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Dettagli

Gestione ambientale ed energetica nella Latteria PLAC

Gestione ambientale ed energetica nella Latteria PLAC Gestione ambientale ed energetica nella Latteria PLAC R I S U L T A T I E M I G L I O R A M E N T O C O N S E G U I T I I N A M B I T O E N E R G E T I C O E C O N S U M O I D R I C O Aspetti ambientali

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

Il mercato spagnolo dell olio

Il mercato spagnolo dell olio Il mercato spagnolo dell olio CONTESTO GENERALE L olio d oliva rappresenta uno dei prodotti emblematici e prestigiosi di tutto il macrosettore agroalimentare spagnolo. Inoltre la Spagna rappresenta il

Dettagli

L incenerimento come sistema complementare per lo smaltimento dei rifiuti

L incenerimento come sistema complementare per lo smaltimento dei rifiuti Convegno organizzato da Consorzio per la Zona Industriale di Macomer RIFIUTI ZERO? I PERCHE DI UNA SCELTA (dalla Produzione, al Recupero, allo Smaltimento) L incenerimento come sistema complementare per

Dettagli

Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna

Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna Reggio Emilia, 29 Dicembre 2015 Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna Il progetto intende analizzare e comparare la sostenibilità ambientale

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

METABOLISMO URBANO in una città di medie dimensioni nel nord est Italia

METABOLISMO URBANO in una città di medie dimensioni nel nord est Italia METABOLISMO URBANO in una città di medie dimensioni nel nord est Italia PROGETTO DI RICERCA: sviluppo di indici per la valutazione della sostenibilità di centri urbani e loro applicazione alla città di

Dettagli

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3% A2A Bilancio Integrato 2017 - Supplemento Figura 24_Percentuali di energia elettrica prodotta per tipologia di fonte [EU2] Fonti rinnovabili (idraulica, frazione rinnovabile dei rifiuti*, biogas, solare)

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015 Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 5 giugno 015 Roma Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Perché l industria la primo posto? Dinamiche internazionali sul clima Più efficienza energetica

Dettagli

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Usi termici delle fonti rinnovabili La cogenerazione da biomassa Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Roma, 11 novembre 2009 APER - L Associazione

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI CORTEOLONA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto sorge

Dettagli

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008 Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008 Quale ruolo per la Ricerca nella gestione sostenibile dei rifiuti? Commissione Europea Direttorato Generale Ricerca Unità I.3 «Tecnologie

Dettagli

Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania

Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania Ing. Alberto Grosso Responsabile della Sezione Regionale del Catasto Rifiuti dell

Dettagli

Sostenibilità ambientale della valorizzazione di materie plastiche da discarica mediante landfill mining

Sostenibilità ambientale della valorizzazione di materie plastiche da discarica mediante landfill mining 4 Giornata di studio Rifiuti e Life Cycle Thinking 26 Marzo 2019 Sostenibilità ambientale della valorizzazione di materie plastiche da discarica mediante landfill mining G. M. Cappucci INSTM - Consorzio

Dettagli

Raccolta Differenziata

Raccolta Differenziata Rilevazione dei dati sulla raccolta differenziata riferita al primo trimestre di attività : DICEMBRE 2011 GENNAIO E FEBBRAIO 2012 Raccolta Differenziata Analisi Trimestrale sulla Raccolta Differenziata

Dettagli

ALLEGATO 2. APPLICAZIONE DELLE BAT (prot del 18/11/2011) fonte:

ALLEGATO 2. APPLICAZIONE DELLE BAT (prot del 18/11/2011) fonte: ALLEGATO 2 APPLICAZIONE DELLE BAT (prot. 875404 del 18/11/2011) SCHEDA «D»: VALUTAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE 1 La società CARTIERA CARLO & ANTONIO CAMERA SRL in riferimento alla scheda in oggetto fornisce,

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE ACERRA

TERMO VALORIZZATORE ACERRA TERMO VALORIZZATORE ACERRA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI ACERRA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non riciclabili. Dal 2010 a oggi ha funzionato al 100% della sua capacità

Dettagli

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano TERMOVALORIZZAZIONE DEGLI RSU: LE RAGIONI DEL SI LE RAGIONI DEL NO ENNA, 13 GIUGNO 2009 L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. DIIAR Sezione Ambientale del Politecnico

Dettagli

Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati

Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati Audizione FISE Assoambiente Commissione X Attività Produttive, Commercio e Turismo Camera dei Deputati Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

indicatore del mese Rifiuti speciali COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI LA PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI IN UMBRIA LA FONTE DATI

indicatore del mese Rifiuti speciali COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI LA PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI IN UMBRIA LA FONTE DATI indicatore del mese controlli su attività produttive GEN 2013 portata delle sorgenti pollini PM 10 rifiuti urbani balneabilità dei laghi FEB 2013 MAR 2013 APR 2013 MAG 2013 GIU 2013 una serie di indicatori

Dettagli

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile LCA (Life Cycle Assessment) Stefano Pignedoli, Laura Valli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda convenzionale (liquame) senza

Dettagli

Livio Giannotti Presidente. 28 maggio 2019 Unione Industriale Pisana

Livio Giannotti Presidente. 28 maggio 2019 Unione Industriale Pisana Livio Giannotti Presidente 28 maggio 2019 Unione Industriale Pisana Chi siamo: soci clienti Sea Ascit Geofor Alia Aamps Rea Belvedere Sei Toscana Esa MMP RACCOLTA MML SELEZIONE VALORIZZAZIONE FERRO ALLUMINIO

Dettagli

Ciclo di vita di un prodotto

Ciclo di vita di un prodotto Quando si effettuano analisi del ciclo di vita relativi alla gestione dei rifiuti, l approccio dalla-culla-allatomba, tipicamente utilizzato per i sistemi produttivi, deve essere modificato in una filosofia

Dettagli

TERMOVALORIZZAZIONE DEI RSU: IMPATTI AMBIENTALI ED OBBIETTIVI DEL PROTOCOLLO DI KYOTO

TERMOVALORIZZAZIONE DEI RSU: IMPATTI AMBIENTALI ED OBBIETTIVI DEL PROTOCOLLO DI KYOTO Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Fisica Tecnica Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale GIORNATA DI

Dettagli

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti Università degli Studi di Padova Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Centro Studi Qualità Ambiente tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it monia.niero@cesqa.it La metodologia Life Cycle Assessment

Dettagli

Master Diffuso Forum PA. Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC

Master Diffuso Forum PA. Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC Master Diffuso Forum PA Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC Recupero rifiuti in cementeria perché? quali tipologie? quanto? come? L origine dei rifiuti La gerarchia

Dettagli

Attività di recupero in Italia: alcune buone pratiche settoriali. Massimo Ramunni Assocarta

Attività di recupero in Italia: alcune buone pratiche settoriali. Massimo Ramunni Assocarta Attività di recupero in Italia: alcune buone pratiche settoriali Massimo Ramunni Assocarta L industria cartaria italiana Nel corso del 2012 in Italia nel 2012 si è registrato: 9,9 milioni di ton. di carta

Dettagli

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? La vita delle materie SCONOSCIUTA PLASTICHE Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? E che fine fa l imballaggio quando diventa rifiuto? LE MATERIE PLASTICHE SONO PREZIOSE Durante

Dettagli

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010 GRUPPO A2A Quale mix energetico per il 2020? Milano, 7 luglio 2010 Agenda Il sistema energetico nazionale pag. 3 Il Gruppo A2A nella generazione di energia pag. 5 Il Gruppo A2A: configurazione nel M.T-

Dettagli

1. PREMESSA PROGETTO DEFINITIVO. Via Giacomo Puccini, 8/10. Page : 1/6. Numero del documento

1. PREMESSA PROGETTO DEFINITIVO. Via Giacomo Puccini, 8/10. Page : 1/6. Numero del documento Page : 1/6 Numero del documento 1. PREMESSA Page : 2/6 Numero del documento SOMMARIO 1.1 Introduzione...3 1.2 Dati di progetto...3 1.2.1 Quantità e caratteristiche dei rifiuti da trattare...3 1.2.2 Capacità

Dettagli

Partiamo dalla problematica concreta

Partiamo dalla problematica concreta Gli inceneritori Partiamo dalla problematica concreta ci sono, in generale, diversi cassonetti, per l organico/scarti alimentari, per la carta, per plastica e metalli, per il vetro, per il rifiuto indifferenziato

Dettagli

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Convegno ASSORIGOM Ischia 3 aprile 2009 Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Ing. Daniele Gizzi PFU e rifiuti in cementeria perché? quanto? come? con

Dettagli

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO L obbiettivo dell impianto è quello di separare i diversi rifiuti in ingresso per ottenere materiali selezionati riciclabili. Il tutto prevede un processo di selezione

Dettagli

L applicazione dell EUTR nelle importazioni del settore cartario. Massimo Ramunni Assocarta

L applicazione dell EUTR nelle importazioni del settore cartario. Massimo Ramunni Assocarta L applicazione dell EUTR nelle importazioni del settore cartario Massimo Ramunni Assocarta I risultati della ricerca Lorien Il 95% del campione riconosce i valori di rinnovabilità e riciclabilità della

Dettagli

Comieco per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Comieco per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile Nel 2015 i 193 Paesi appartenenti all'organizzazione delle Nazioni Unite hanno approvato l Agenda per lo Sviluppo Sostenibile, che comprende 17 obiettivi, conosciuti come SDGS (Sustainable Development

Dettagli

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente: Life Cycle Assessment come strumento di gestione ambientale. Applicazione della metodologia LCA alla gestione integrata dei rifiuti urbani nella Provincia di Padova* *Sintesi tratta da Analisi del ciclo

Dettagli

STUDIO LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) DEL CONFRONTO TRA DIFFERENTI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PLASTICA

STUDIO LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) DEL CONFRONTO TRA DIFFERENTI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PLASTICA STUDIO LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) DEL CONFRONTO TRA DIFFERENTI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PLASTICA Dott.ssa Rosangela Spinelli in collaborazione Prof. A. Bonoli 1, Prof. A.Ferrari 2, Ing.

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli I COMBUSTIBILI DA RISCALDAMENTO IN ITALIA Riflessi economici ed ambientali Assogasliquidi Roma, 14 febbraio 2013 14 febbraio

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUL REVAMPING DELL IMPIANTISTICA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SAN ZENO (AR) Francesco Di Maria

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUL REVAMPING DELL IMPIANTISTICA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SAN ZENO (AR) Francesco Di Maria VALUTAZIONI PRELIMINARI SUL REVAMPING DELL IMPIANTISTICA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SAN ZENO (AR) Francesco Di Maria Laboratorio LAR 5 Dipartimento di Ingegneria Università di Perugia e.mail: francesco.dimaria@unipg.it

Dettagli

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l.

Sviluppo Sostenibile. mtm consulting s.r.l. Azienda: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l. Sviluppo Sostenibile Azienda: mtm consulting s.r.l. Oggetto: Studio del ciclo di vita del servizio di consulenza Autori: mtm consulting s.r.l. Ns. Rif.: LCA mtm consulting s.r.l. Data prima emissione:

Dettagli

Assemblea ASSOCARTA Roma, 14 giugno Girolamo Marchi Presidente Assocarta

Assemblea ASSOCARTA Roma, 14 giugno Girolamo Marchi Presidente Assocarta Il La consumo produzione di carta di cartnel mondo Assemblea ASSOCARTA Roma, 14 giugno 2017 Girolamo Marchi Presidente Assocarta Fatti rilevanti nel 2016 Sostanziale tenuta del settore nel 2016 e prospettive

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Rifiuti urbani. finire nelle discariche;

Rifiuti urbani. finire nelle discariche; Rifiuti urbani I RSU ( Rifiuti Solidi Urbani) sono residui delle attività industriali, artigianali, agricole e dei consumi cittadini. In una società moderna, dove bisogna tener conto di uno sviluppo economico

Dettagli