PIANO DI OFFERTA FORMATIVA P.O.F. Piano annuale delle Attività. Anno scolastico 2013/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI OFFERTA FORMATIVA P.O.F. Piano annuale delle Attività. Anno scolastico 2013/2014"

Transcript

1 PIANO DI OFFERTA FORMATIVA P.O.F. Piano annuale delle Attività Anno scolastico 2013/2014 1

2 INDICE - ORGANIGRAMMA Delegati nei Consigli di Classe Orario di lezione giornaliero e inizio delle attività didattiche Ricevimenti e sportello pomeridiano Progetti AREA 1 COMPAGNO DI SCUOLA E DOPOSCUOLA TIROCINIO IN AMBITO SOCIO-EDUCATIVO SOSTENBILITÀ AMBIENTALE GREEN ECONOMY IDROLOGIA (GLOBE) LA SICUREZZA NELLA SCUOLA ITALIANO L2 E SOSTEGNO ALLO STUDIO PER ALUNNI STRANIERI BEN-ESSERE - CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO AREA AGGIORNAMENTO DI MATEMATICA E FISICA I GIOCHI DELLA CHIMICA CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE FIRST CERTIFICATE B2 LABORATORIO DI FISICA OLIMPIADI FISICA CONCORSO MALD ESTRO MEDIA EDUCATION PROGETTO BIBLIOTECA CLASSE 2.0 INFORMATICA FOR DUMMIES COPPA CARTESIO 2012 ECDL LE SCIENZE, LA MATEMATICA E L ARTE SPIEGANO LE IMMAGINI REALI E LE ILLUSIONI COORDINAMENTO LABORATORIO LINGUISTICO LE FIGURE IMPOSSIBILI E LE ILLUSIONI OTTICHE ATTIVITÀ DI FISICA ACUSTICA LA FISICA NEI FUMETTI OLIMPIADI MATEMATICA - AREA CASSETTA DEGLI ATTREZZI - ACCOGLIENZA EDUCAZIONE ALLA SALUTE CAR POOLING PER SPOSTAMENTI CASA SCUOLA DEGLI STUDENTI EDUCAZIONE STRADALE LOTTA ALLA VIOLENZA DI GENERE SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO MINIANNE: SAI SALVARE UNA VITA? RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE EDUCAZIONE AMBIENTALE STUDENTI FACILITATORI - AREA PREPARIAMOCI ALLE FACOLTA' SANITARIE AD ACCESSO PROGRAMMATO ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ORIENTAMENTO INTERVENTI DI SOSTEGNO E RECUPERO PER GLI STUDENTI GIORNALINO SCOLASTICO: IL RESTO DEL FANTINO ANNO VIII GRUPPO DI LETTURA CONCORSO ARTE PURA LABORATORIO TEATRALE SENSIBILIZZAZIONE ALLA SOLIDARIETÀ - AREA SCAMBIO CULTURALE CON BURLIGAME HIGH SCHOOL TEDESCO A SCUOLA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE I VOLTI DELL EUROPA - ALTRI PROGETTI COMPILAZIONE TESINA PER L ESAME DI STATO TEATRO IN LINGUA SPAGNOLA IL GIUSTO ODOARDO FOCHERINI EDUCAZIONE CIVICA IO AMO I BENI CULTURALI-RADIO MUSEO pag. 3 pag. 9 pag. 10 pag. 10 pag. 11 pag. 13 pag. 18 pag. 20 pag. 23 pag. 25 2

3 ORGANIGRAMMA Dirigente Scolastico prof. Gian Michele SPAGGIARI Direttore Generale dei Servizi Amministrativi (DSGA) dott. Mirella SPAGGIARI Consiglio di Istituto Sig. PIGNATTI Alessandro Sig. BOVA Nelson Sig. VIGNOLI Mauro Sig. TERUZZI Orlando Rappresentanti dei genitori prof. SPAGGIARI Gian Michele Dirigente Scolastico prof. MUSCARIDOLA Rosa prof. BERGAMINI Paola prof. MISTRORIGO Matteo prof. MAGNANI Lorella prof. CASARINI Cristiana prof. MANTOVANI Carlotta prof. GIANNICO Giuseppa prof. ANDREOLI Federica Sig. MAGI Orietta Sig. PODIMANI Anna Sig. BATTINI Federico Sig. SALAMI Irene Sig. STERMIERI Federico Sig. LUGLI Fabio Rappresentanti dei docenti Rappresentanti del personale ATA Rappresentanti degli studenti Collaboratori del Preside prof. GIANNINI Anna collaboratore vicario prof. VALENTINI Viviana collaboratore prof LEONI Luisa Coordinatori di indirizzo prof. RUBBIANI Maria Grazia indirizzo tradizionale prof. GARUTI Nadia tecnologico/scienze applicate prof. EAMES Allison indirizzo linguistico prof. POLLASTRI Emma indirizzo scienze sociali/economico sociale/scienze umane Comitato di valutazione prof. MARABINI Cristina Membro effettivo prof. VIOLA Letizia Membro effettivo prof. GARUTI Nadia Membro effettivo prof. CAMURRI Giulia Membro effettivo prof. SANTI Manuela Membro supplente prof MAGNANI Lorella Membro supplente 3

4 Responsabili delle riunioni monodisciplinari prof. SALATI Daniela materie letterarie prof. MARABINI Maria Cristina matematica e fisica prof. VIOLA Letizia storie e filosofia prof. CODELUPPI Giuseppe scienze, biologia, chimica Prof. GENNARI Annalisa spagnolo Prof. GUALDI Susanna inglese Prof. CASARINI Cristiana francese prof. LANGE Astrid tedesco prof. BORGHI Stefania informatica e sistemi prof. DALL OLIO Paolo disegno e storia dell arte prof. MARSILLI Stefano scienze motorie prof. PASSERINI Anna religione prof. POLLASTRI Emma scienze sociali prof. MALAVOLTI Angelo diritto Comitato didattico organizzativo prof. SPAGGIARI Gian Michele dirigente scolastico Coordinatori di indirizzo prof. RUBBIANI Maria Grazia indirizzo tradizionale prof. EAMES Allison indirizzo linguistico prof. GARUTI Nadia indirizzo tecnologico/scienze applicate prof. POLLASTRI Emma indirizzo scienze sociali/economico-sociale prof. CLEMENTE Maria Emanuela Funzione strumentale Area 1 prof. MARSILLI Stefano prof. LODI Patrizia Funzione strumentale Area 2 prof. REGGIANI Cristina Funzione strumentale Area 3 prof. AMADEI Donatella Funzione strumentale Area 4 prof LANGE Astrid Funzione strumentale Area 5 Funzioni strumentali (Attuazione ART. 28 C.C.N.L./99) prof. CLEMENTE Emanuela Area 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa prof. MARSILLI Stefano prof. LODI Patrizia Area 2 : Coordinamento dell utilizzo delle tecnologie dell informazione e della comunicazione prof. REGGIANI Cristina Area 3: Coordinamento delle attività extracurricolari prof. AMADEI Donatella Area 4: Attività a favore degli studenti prof. LANGE Astrid Area 5: Progetti formativi d intesa con Enti e Istituzioni esterne Responsabili dei laboratori e delle aule speciali Aule di Disegno Prof. MILIARI Mariangela Aula di Disegno Tecnico Prof. MAZZOLI Giuseppe Laboratorio di Fisica Prof. MANTOVANI Carlotta Laboratorio di Biologia Prof. FIORINI Elisabetta Laboratorio di Chimica Prof. PAVESI Anita Laboratorio di Informatica 1 e 2 Prof. BORGHI Stefania Laboratorio linguistico 1 e 2 Prof. GENNARI Annalisa Aula multimediale Prof. BORGHI Stefania Palestre Prof. SERAFINI Claudio 4

5 Commissione elettorale Prof. CODELUPPI Giuseppe Componente docenti - Presidente Prof. FIORE Antonella Componente docenti Sig. BRANCA Paolo Componente ATA Sig. LUSETTI Moreno Componente genitori Sig. LUPPI Silvio Componente alunni Gruppo della biblioteca Prof. Prof. Prof. Prof. DALL OLIO CARNELLI VIOLA VALENTINI Paolo Chiara Letizia Viviana - Coordinatore - Responsabile acquisti Responsabile strumentazione multimediale Prof. GARUTI Nadia Coordinamento risorse strutturali e strumentali: Prof. LODI Patrizia Coordinamento generale lingue straniere: Prof. GUALDI Susanna Commissione per l Accoglienza Prof. CATELLANI Cristina Coordinatore Prof SANTI Manuela Prof REGGIANI Cristina Prof. LEONI Luisa Prof. CARDO Raffaela Prof. MARSILLI Stefano Gruppo di lavoro Scuole libere dall alcool Prof. REGGIANI Cristina Coordinatore Prof. CALISESI Paola Prof. CARDO Raffaela Prof. CAMURRI Giulia Prof. GIANNINI Anna Prof. SANTI Manuela Gruppo di lavoro per l integrazione scolastica (GLI) Prof. SPAGGIARI Gian Michele Coordinatore Prof. CALISESI Paola Prof. SANTI Manuela Prof. MARIANI Guido Prof. POLLASTRI Emma Prof. ASQUER Nicoletta 5

6 Gruppo di lavoro per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap (GLH) Prof. SPAGGIARI Gian Michele Coordinatore Prof. AMADEI Donatella Prof. CALISESI Paola Prof. SANTI Manuela Prof. SAVALLI Diego Della Commissione fanno parte anche un genitore, uno studente, un rappresentante dell ASL e uno dell Ente Locale. Commissione per gli interventi didattici integrativi ed educativi Prof. SPAGGIARI Gian Michele Dirigente sc. e Coordinatore Prof. GIANNINI Anna Collaboratore Prof. VALENTINI Viviana Collaboratore Prof. AMADEI Donatella Responsabile C.I.C. Prof. LEONI Luisa Referenti per gli interventi didattici integrativi rivolti agli stranieri Prof. SANTI Manuela Prof. VIOLA Letizia Prof. CALISESI Paola Referente per le prove I.N.V.A.L.S.I. Prof. GIANNINI Anna Referente per il progetto Costituzione e cittadinanza Prof. DI MAGGIO Antonio Commissione per l orientamento in ingresso Prof. GARUTI Nadia Coordinatore Prof. POLLASTRI Emma Prof. RUBBIANI M. Grazia Prof. EAMES Alison Prof. AMADEI Donatella Responsabile C.I.C. Prof. GIANNINI Anna Prof. VALENTINI Viviana Prof. PAVESI Anita Prof. MISTRORIGO Matteo Commissione per l orientamento post-secondario Prof. AMADEI Donatella Coordinatore Prof. SALATI Daniela + coordinatori delle classi quinte 6

7 Commissione per l educazione alla salute Prof. REGGIANI Cristina Coordinatore Prof. ARTIOLI Silva Prof. CARDO Raffaela Prof. CAMURRI Giulia Prof. GALLI Silvia Prof. CUCUCCIO Graziano Prof. GIANNINI Anna Prof. PAVESI Anita Prof. SANTI Manuela Completano la commissione i rappresentanti del personale ATA, degli studenti e dei genitori Gruppo misto di Istituto (C.I.C. LEGGE 162/91) Prof. AMADEI Donatella Coordinatore Prof. GALLI Silvia Prof. PAVESI Simonetta Prof. GIANNINI Anna Prof. CARDO Raffaela Prof. ASQUER Nicoletta Prof. TABACCHI Danilo Prof. MARZETTI Paola Prof. PASSERINI Anna Prof. CASARINI Fausta Completano la commissione i rappresentanti dei genitori e degli studenti Commissione Progetti Internazionali Prof. LANGE Astrid Coordinatore Prof. BERGONZONI Maura Prof. EAMES Allison Prof. CASARINI Cristiana Prof. VALENTINI Viviana Referente Sportello psicologico Prof. PAVESI Anita Referente per l Educazione stradale Prof. LUSETTI Moreno Referente per l Educazione ambientale Prof. GALLI Silvia Referente per il massaggio cardio-polmonare Prof. GIANNICO Giuseppa 7

8 Referente per le Scuole in Rete Prof. VALENTINI Viviana Responsabile delle Olimpiadi di Matematica Prof. GARUTI Nadia Responsabile delle Olimpiadi di Fisica Prof. REGGIANI Cristina Responsabile dei giochi della chimica Prof. PAVESI Anita Responsabile della Certificazione delle Competenze linguistiche Prof. BERGONZONI Maura Commissione per la progettazione l attuazione e la verifica del P.O.F. Prof. SPAGGIARI Gian Michele Dirigente scolastico Prof. CLEMENTE M. Emanuela Coordinatore Prof. MARSILLI Stefano Prof. VALENTINI Viviana Prof. CATELLANI Cristina Prof. GIANNINI Anna Prof. REGGIANI Cristina Prof LEONI Luisa Commissione per la ridefinizione della griglia per il voto di condotta Prof. GUALDI Susanna Prof. MAGNANI Lorella Prof. CESARETTI Rossana Certificazione delle Competenze Informatiche ECDL Prof. LODI Patrizia Responsabile Prof. GARUTI Nadia Esaminatore Prof. REGGIANI Cristina Esaminatore Centro Sportivo Scolastico Prof. SERAFINI Claudio coordinatore Prof. BARTOLAMASI Massimo Prof. LUSETTI Moreno Prof. PANZETTI Carlo Alberto Prof. CUCUCCIO Graziano funzione supplettiva 8

9 Delegati nei Consigli di Classe: Classe COORDINATORE Segretario I A LODI.P BORGHETTI II A MAGNANI MAZZETTI III A PAVESI S. FERRARA IV A CAPELLI SERAFINI V A RUBBIANI GIBERTONI I B GASPARINI MANTOVANI L. II B FIORINI BERGAMINI P. III B MILIARI MARABINI V B CASARINI F. VIOLA I C BORSARI P. GHIDONI IV C MARABINI BARTOLAMASI V C GALLI SALATI I AL LANGE FIORE II AL AMADEI MARSILLI III AL CARNELLI CARDO IV AL GENNARI MARSILLI V Bs BERGONZONI LUGLI I BL BRUNO SALAMI II BL ANDREOLI GIANNICO III BL APPARUTI LUSETTI IV BL GUIDI TABACCHI V Fs EAMES CLEMENTE I CL MUSCARIDOLA SAVALLI II CL CLEMENTE PASSERINI IV CL CASARINI C. CAPELLI III DL LOMBARDI FERRARINI I ASU POLLASTRI PANZETTI II ASU ARTIOLI RATTA III ASU PIVETTI MALAVOLTI IV ASU CALISESI BORSARI P. V As GUALDI ARIOLI I BSU STERNIERI BERSELLI II BSU LUSUARDI PANZIERA III BSU TINTI NIZZOLI IV BSU MAGNANI MALAVOLTI V Es MORELLI BERGAMINI E. III CSU SANTI DI MAGGIO IV CSU BERGAMINI P. GUIDI V Hs NIZZOLI STERNIERI I E MANTOVANI L. PEDONE II E ASQUER IOTTI I F CATELLANI MONTANARI II F MARZETTI FIORE 9

10 I DSA PAVESI A. BERSELLI II DSA BORGHI MAZZOLI III DSA LODI M.A. RIGHI IV DSA MANTOVANI C. CUCUCCIO V Cs GARUTI FERRARI I ESA MORANDI LEONI II ESA CAMURRI BACCARANI III ESA MORANDI COZZA V Ds CODELUPPI MISTRORIGO I FSA IOTTI MAGNANO II FSA NARDONE GOVI IV FSA SABATTINI DALL OLIO I GSA CESARETTI SACCO IIGSA REGGIANI MARIANI ORARIO DI LEZIONE GIORNALIERO E INIZIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE - trimestre: dall'inizio delle lezioni al 23 dicembre pentamestre: dal 7 gennaio 2014 al termine delle lezioni Tutte le classi, escluse quelle indicate a fianco: I ora II ora III ora :intervallo IV ora V ora Orario settimanale delle lezioni: classi quinte degli indirizzi: Linguistico Tradizionale (bilingue) Scientifico Tecnologico I ora II ora III ora :intervallo IV ora V ora :intervallo VI ora Ricevimenti settimanali: 5 novembre-7 dicembre 2013 libero 10 febbraio-30 aprile 2014 su appuntamento Prime due settimane di maggio solo su convocazione del C.d.C. Ricevimenti generali: Trimestre Giovedì 5 dicembre 2013 Pentamestre Martedì 15 aprile 2014 Attività di sportello pomeridiano: dal 22 ottobre

11 PROGETTI AREA 1: GESTIONE DEL P.O.F. (proff. Clemente / Marsilli) COMPAGNO DI SCUOLA E DOPOSCUOLA Destinato a classi del triennio del Liceo delle Scienze sociali e delle Scienze umane con opzione economico sociale; a scuole elementari, e a istituzioni socio assistenziali e culturali del territorio di Carpi e dintorni. Attività: inseriti in strutture e scuole pubbliche o private e in accordo con gli insegnanti, gli studenti coinvolti forniscono un supporto nell'esecuzione delle attività pomeridiane a scuola o in strutture di accoglienza ad alunni di scuola primaria con eventuali interventi individualizzati. Responsabile: prof. Emma Pollastri TIROCINIO IN AMBITO SOCIO-EDUCATIVO Destinato alle classi terze e quarte del Liceo Economico Sociale. Attività: Il progetto è triennale e prevede, per le classi terze e quarte la preparazione del tirocinio che si svolge per le classi terze in 36 ore (una settimana) e per le quarte in 72 ore (due settimane). Il tirocinio viene effettuato presso i servizi educativi, socio-assistenziali, culturali e lavorativi in genere e si prefigge di: 1) osservare il funzionamento e l organizzazione delle strutture visitate mediante l utilizzo di strumenti conoscitivi, cognitivi e strutturati; 2) dare agli studenti l opportunità di sperimentare il ruolo professionale degli operatori delle strutture visitate individuandone conoscenze, abilità, competenze e relazioni significative; 3) ricavare osservazioni a valenza orientativa. In quinta si effettua un report o una relazione finale. Responsabile: prof. Emma Pollastri Destinato a classi III Dsa, IV Dsa e IV Esa SOSTENBILITÀ AMBIENTALE GREEN ECONOMY Attività: approfondimento di alcuni argomenti relativi alle nuove politiche della Green Economy sia in Italia che in Europa, mediante lezioni frontali, uscite sul territorio, lavori di gruppo all interno di ogni singola classe; utilizzo della rete Internet, raccolta, elaborazione dati; realizzazione di una presentazione in Power Point e eventuale partecipazione ad un convegno del Rotary Club di Carpi sul tema affrontato. Responsabile: prof. Anita Pavesi 11

12 IDROLOGIA (GLOBE) Destinato a classi I Dsa, II Dsa, III Dsa Attività: finalizzato a sensibilizzare gli studenti sulle problematiche ambientali, il progetto svilupperà in prima la sezione Idrologia, cioè semplici esperienze e analisi dell acqua potabile e piovana e il ruolo della Bonifica con visita agli impianti; in seconda, la sezione Idrologia con lo studio dell inquinamento delle acque superficiali, le analisi delle acque, secondo il protocollo di Globe, con una uscita, nel mese di aprile, al Cavo Lama, per il prelievo con analisi di campioni di acqua. Alla raccolta dati segue la rielaborazione e l invio al sito WEB. In terza si affronta la problematica del consumo, uso, inquinamento, depurazione delle acque e si effettuerà una visita al Campo Pozzi di Rubiera e al Depuratore di Carpi. Responsabile: prof. Anita Pavesi LA SICUREZZA NELLA SCUOLA Destinato a alunni, docenti e personale ATA del Liceo M. Fanti. Attività: Sulla base dell art 1 della legge , n. 123, in materia di Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e del D.L , n. 81 che ne dà attuazione, la Commissione Sicurezza del liceo Fanti organizza attività di informazione, formazione generale e specifica e addestramento di tutte le persone coinvolte nelle attività e nei servizi del luogo di lavoro. In particolare si procede a una riorganizzazione del piano di evacuazione, che viene in seguito illustrato a tutti gli operatori; alle attività obbligatorie di formazione del personale; all aggiornamento della cartellonistica; all approntamento e verifica di 2 / 3 prove di evacuazione dell edificio scolastico. Responsabile: prof. Luisa Leoni ITALIANO L2 E SOSTEGNO ALLO STUDIO PER ALUNNI STRANIERI Destinato a 10 alunni stranieri iscritti più eventuali altri che si inseriscano in corso d anno. Attività: attraverso lezioni frontali, esercitazioni individuali, di coppia o in gruppo, utilizzo di sussidi multimediali, di testi orali e scritti adattati e semplificati e di strumenti paratestuali (schemi, tabelle, grafici ecc), ci si propone di fornire agli alunni coinvolti gli strumenti linguistici che permettano il pieno inserimento nel contesto sociale italiano migliorando la competenza linguistico-comunicativa (L2) in rapporto al livello di partenza, e il potenziamento delle abilità nella lingua dello studio per seguire le lezioni nelle diverse discipline, comprendendo almeno il significato globale dei temi trattati. Vengono attivati due corsi distinti per livello. Responsabile prof. Manuela Santi 12

13 Destinato a tutti gli alunni. BEN-ESSERE CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO Attività: lezioni facoltative in orario pomeridiano che possono avere le caratteristiche di corsi di addestramento e/o gare e tornei nelle seguenti discipline sportive: calcio, calcetto; tennis-tavolo; badminton; orienteering; atletica - corsa campestre; pallacanestro; pallamano; rugby; vela; pallavolo; cricket. Per alcune discipline la partecipazione agli allenamenti diventa presupposto per la formazione delle rappresentative di istituto che partecipano alle manifestazioni sportive interscolastiche (Campionati Studenteschi e Trofeo AVIS). Responsabile prof. Claudio Serafini AREA 2: COORDINAMENTO DELL UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (prof. Lodi) Destinato a insegnanti e studenti. AGGIORNAMENTO DI MATEMATICA E FISICA Attività: il progetto si articola nei seguenti incontri: 1) prof.ssa Franca Cattellani: "Il fascino dell infinito" ( ), rivolta a docenti interessati e studenti di quinta; 2) prof. Gian Marco Todesco; Le figure impossibili e le illusioni ottiche (aprile-2014); 3) prof. Carlo Benassi: quattro lezioni per allenare gli studenti del liceo in previsione delle gare di matematica provinciali e a squadre (novembre 2013, febbraio e marzo 2014); 4) prof. Luca La Rocca: corso di aggiornamento per docenti di matematica e fisica La statistica nella riforma. Responsabile: prof. Nadia Garuti I GIOCHI DELLA CHIMICA Destinato alle classi quarte e quinte degli indirizzi scienze applicate/tecnologico e tradizionale. Attività: Al fine di favorire l interesse per la disciplina, l approfondimento di alcuni argomenti della chimica organica e orientare alla scelta universitaria, gli alunni delle classi interessate partecipano alla gara regionale a quiz prevista per la metà di maggio Per l addestramento, nel secondo periodo dell anno scolastico, saranno organizzate tre lezioni pomeridiane di due ore ciascuna presso il nostro istituto che si aggiungeranno a quelle organizzate a Modena presso il dipartimento di Chimica. Responsabile: prof. Anita Pavesi 13

14 Destinato a studenti del triennio. CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE FIRST CERTIFICATE B2 Attività: corso di 8 incontri settimanali pomeridiani di 2 ore ciascuno da marzo a maggio 2014 condotto da un docente esterno, per preparare gli studenti a sostenere l esame First Certificate, livello B2, del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, il 10 giugno 2014, presso la sede di Modena Cambridge Centre. Responsabile: prof. Maura Bergonzoni Destinato agli insegnanti di fisica. LABORATORIO DI FISICA Corso di aggiornamento per l utilizzo del nuovo materiale acquistato per il laboratorio di fisica e per pianificare le esperienze di laboratorio nelle varie classi. Responsabile: prof. Carlotta Mantovani OLIMPIADI FISICA Destinato agli studenti delle classi quinte dell indirizzo tradizionale e tecnologico e delle classi quarte dello scientifico e opzione scienze applicate per la gara di Istituto, agli studenti delle classi terze del liceo scientifico e delle scienze applicate per la gara interna. Attività: per sviluppare l interesse specifico, valorizzare le eccellenze in una delle materie di indirizzo e abituare gli studenti ad affrontare problematiche della disciplina la scuola partecipa alla manifestazione organizzata dall A.I.F. sia a livello di istituto che locale e, eventualmente, nazionale. La gara interna verrà svolta contemporaneamente in tutte le terze scientifico e scienze applicate, consistente in quesiti della tipologia dei Giochi di Anacleto preparata dalla prof.ssa Reggiani. Responsabile: prof. Cristina Reggiani Destinato a tutti gli studenti dell istituto. CONCORSO MALD ESTRO Attività: Concorso letterario finalizzato a creare negli studenti un interesse vivo nei confronti della letteratura, soprattutto sul versante della realizzazione creativa. Gli studenti producono racconti, poesie, fotografie che vengono valutati da una giuria e proposti al pubblico nella premiazione finale. Seguirà l allestimento di una mostra fotografica. Responsabile: prof. Chiara Carnelli 14

15 MEDIA EDUCATION Destinato alle classi II A, I F, I C, I CL, Mediante attività laboratoriali gli alunni vengono guidati a comprendere le caratteristiche e le potenzialità dei vari media e dei loro codici comunicativi e a produrre testi che utilizzino diversi linguaggi (e-book, booktrailers, articoli di giornale, pagine di giornale). Responsabile: prof. Cristina Catellani PROGETTO BIBLIOTECA Destinato a studenti, docenti e personale ATA del liceo. Attività: il progetto prevede un insieme di mansioni per il migliore utilizzo della biblioteca e per l arricchimento dell offerta: possibile creazione di circoli di lettori volontari sia per gli studenti che per il personale docente e non docente, volti a creare occasioni di dibattiti a tema; sensibilizzazione alla lettura per classi; diffusione sul sito della scuola e nel giornalino delle recensioni redatte dai lettori di cui al punto B; eventuale programmazione di incontri culturali autogestiti su argomenti letterari, arte e musica, storia e filosofia. Responsabile: prof. Paolo Dall Olio Destinato a Consiglio della Classe 2Dsa CLASSE 2.0 Attività: Formazione dei docenti della classe ad acquisire una didattica basata essenzialmente sull utilizzo dei mezzi informatici (tablet, L.I.M., ecc.) messi a disposizione anche degli studenti, conformemente alle direttive ministeriali sulla Classe 2.0. Responsabile: prof. Stefania Borghi INFORMATICA FOR DUMMIES Destinato a studenti delle classi terze del liceo delle scienze applicate, eventualmente studenti delle classi quarte del liceo delle scienze applicate; 2 classi del liceo delle scienze applicate per quanto riguarda il laboratorio con gli esperti. Attività: TUTTI IN RETE: Corsi di alfabetizzazione informatica per la terza età tenuti dagli studenti del liceo in collaborazione con COOP estense: ex-studenti del liceo intervengono come esperti nelle lezioni di laboratorio di informatica, a supporto del lavoro del docente. Responsabile: prof. Stefania Borghi 15

16 Destinato a studenti delle scuole medie inferiori. COPPA CARTESIO 2012 GARA A SQUADRE DI MATEMATICA - UNDER 15 Attività: Nell intento di offrire ai ragazzi la possibilità di vedere la matematica come un lavoro di squadra e di competere per la propria scuola, il comitato composto da insegnanti del liceo organizza una gara a squadre riservata alle scuole medie inferiori di Carpi e zone limitrofe. La gara si articola su esercizi matematici da risolvere entro tempi precisi; le squadre sono composte da 7 ragazzi che collaborano alla soluzione e sono accompagnate da un insegnante della scuola di appartenenza. Responsabile: prof. Patrizia Lodi ECDL PATENTE EUROPEA SULL USO DEL COMPUTER Destinato a tutti gli studenti delle classi terze, quarte e quinte, personale docente e non docente del liceo. Attività: Lezioni frontali sull uso del computer tenute da personale esperto, in funzione degli esami che si tengono nel liceo con cadenza mensile, per conseguire la Patente europea per l'uso del computer (European Computer Driving Licence). Responsabile: prof. Patrizia Lodi LE SCIENZE, LA MATEMATICA E L ARTE SPIEGANO LE IMMAGINI REALI E LE ILLUSIONI PROGETTO DI SOSTEGNO AI LICEI SCIENTIFICI OPZIONE SCIENZE APPLICATE Destinato a classi 4Dsa, 4Fsa Attività: Attraverso lezioni frontali, laboratori e conferenze gli studenti approfondiscono il tema delle illusioni (ottiche, percettive, cognitive) con il contributo di più discipline (scienze naturali, fisica, matematica, informatica, arte). L attività sarà introdotta dalla visita guidata alla mostra L enigma Escher, paradossi grafici tra arte e geometria e si concluderà con la produzione di un video. Responsabile: prof. Nadia Garuti Destinato a docenti di lingue. COORDINAMENTO LABORATORIO LINGUISTICO Attività: il progetto prevede il coordinamento dei laboratori linguistici (aule 59 e 60) e comprende attività, accesso, progettazione oraria, corso di formazione all utilizzo dei laboratori. Responsabile: prof. Anna Lisa Gennari 16

17 LE FIGURE IMPOSSIBILI E LE ILLUSIONI OTTICHE Destinato a classi 1B, 1C, 1Dsa, 1Esa, 1Gsa, 2Fsa, 2CL Attività: visita guidata alla mostra L enigma Escher, paradossi grafici tra arte e geometria e approfondimento in classe da parte dei docenti sulle figure impossibili, le figure ambigue e le illusioni ottiche, evidenziando il rapporto tra matematica e arte. Responsabile: prof. Nadia Garuti ATTIVITÀ DI FISICA ACUSTICA Destinato a classi quarte del liceo scientifico e delle scienze applicate. Attività: All interno di una sala cinematografica, con la guida di un ingegnere del suono (F. Truzzi), si studiano le regole per la realizzazione di una sala di ascolto, si analizza la posizione dei diffusori e le differenze tra impianti per la diffusione del suono in un ambiente chiuso o in un ambiente aperto. Responsabile: prof. M. Grazia Rubbiani LA FISICA NEI FUMETTI Destinato a classi seconde liceo scientifico e delle scienze applicate. Attività: Lezioni frontali tenute da Emanuele Lorenzano, (ex studente liceale, laureato in fisica) in cui vengono analizzate le applicazioni di leggi fisiche nelle storie di alcuni fumetti. Responsabile: prof. M. Grazia Rubbiani Destinato a tutti gli studenti. OLIMPIADI MATEMATICA Attività: per sviluppare l'interesse per la matematica, promuovere l'autostima degli studenti e abituarli ad affrontare problematiche di tipo logico-matematico e di carattere scientifico la scuola partecipa ai Giochi di Archimede (Olimpiadi di matematica) a livello provinciale e, eventualmente, nazionale, basati su test predisposti dall U.M.I. con corsi pomeridiani preparatori alle gare. Responsabile: prof. Nadia Garuti 17

18 AREA 3: COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI (prof. Reggiani) Destinato agli studenti delle classi prime. CASSETTA DEGLI ATTREZZI - ACCOGLIENZA Attività: mediante lezioni frontali e interattive e lavori di gruppo condotti da docenti e/o facilitatori, agli studenti vengono proposte attività che mirano ad agevolare la conoscenza reciproca del gruppo classe e la conoscenza della scuola, sia come struttura (dislocazione delle aule, dei laboratori, dei servizi) che per quanto riguarda l offerta formativa, gli organi collegiali, il piano di evacuazione e il regolamento d istituto. L attività viene verificata attraverso un questionario conclusivo. Responsabile prof. Cristina Catellani EDUCAZIONE ALLA SALUTE Destinato a tutti gli studenti dell Istituto, con attività diversificate in base alla classe frequentata, e alle famiglie. Mediante lezioni frontali, lavoro di gruppo, discussioni ed esercitazioni, verifica delle conoscenze e del gradimento nelle classi vengono svolte le seguenti attività: - Classi prime: Prevenzione dei comportamenti d abuso (alcool, tabacco e sostanze stupefacenti) e progetto Scuole libere dall alcool - Classi seconde: corso Affettività, sessualità, contraccezione, prevenzione malattie sessualmente trasmesse - Classi terze: progetto VOLO: incontro con le associazioni del volontariato - Classi terze e/o quarte: Prevenzione delle malattie cardiovascolari e dell ictus - Classi terze e quarte: Adolescenza e alimentazione. - Classi quarte: progetto Scuole libere dall alcool presentazione del Servizio civile volontario -10 classi quarte e quinte: prevenzione del melanoma - Classi quinte: presentazione del Servizio civile europeo sensibilizzazione alla donazione di sangue: incontro con operatori dell AVIS sensibilizzazione alla donazione di midollo osseo: incontro con operatori ADMO corso di Primo Soccorso - Genitori degli alunni di prima e seconda classe: incontro serale su temi relativi alla relazione genitorifigli nel periodo dell adolescenza. - Classe II Dsa: Igiene dentale e prevenzione delle malattie del cavo orale -Tutti: Concorso Scuole che promuovono salute Responsabile prof. Cristina Reggiani 18

19 CAR POOLING PER SPOSTAMENTI CASA SCUOLA DEGLI STUDENTI Destinato a tutte le famiglie. Attività: su iniziativa del Comune di Carpi viene proposto alle famiglie un questionario avente lo scopo di acquisire informazioni circa le modalità di trasporto nel percorso casa scuola. Il Comune elaborerà possibili soluzioni alternative al traffico attuale nell'interesse dell ambiente, riducendo le criticità che l'attuale situazione di traffico crea nella viabilità al servizio del polo scolastico. Responsabile prof. Moreno Lusetti Destinato alle classi prime e quarte. EDUCAZIONE STRADALE Attività: corso di educazione stradale rivolto ai ragazzi che si accingono a conseguire il patentino per ciclomotori (classi prime) e la patente di guida (classi quarte ), allo scopo di informare sulle regole prescritte dal Codice della strada ed educare ad uno stile di vita e ad un comportamento responsabile sulla strada. Responsabile prof. Moreno Lusetti Destinato a facilitatori, cinque classi terze, docenti. LOTTA ALLA VIOLENZA DI GENERE Attività: 1) incontro formativo-informativo rivolto agli insegnanti guidato da psicologhe e facilitatori; 2) intervento del Consiglio di Classe, insieme a facilitatori e psicologhe, sul tema della violenza di genere e delle dipendenze affettive e presentazione dei servizi del territorio destinati ai giovani (es. Sportello d ascolto psicologico e Spazio Giovani del Consultorio Familiare-Azienda USL di Modena). Responsabile prof. Cristina Reggiani Destinato a studenti, docenti e genitori dell Istituto. SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO Attività: i destinatari del progetto possono rivolgersi allo sportello psicologico, previa prenotazione, per richieste di aiuto in merito a situazioni di difficoltà legate al sereno inserimento nel contesto classe-scuolagruppo;: bisogni legati alle fasi di crescita attraversata, difficoltà di progettare soluzioni propositive nell affrontare le proprie problematiche, difficoltà con i genitori e con i coetanei e disagio nelle dinamiche relazionali. La psicologa riceve una volta alla settimana durante la mattina nei locali della scuola. Responsabile prof. Anita Pavesi 19

20 MINIANNE: SAI SALVARE UNA VITA? RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE Destinato alle classi quarte. Attività: in collaborazione con l associazione Gli amici del cuore di Modena gli studenti vengono istruiti sulle tecniche di rianimazione cardio-polmonare sia a livello teorico che con esercitazioni pratiche. Responsabile prof. Giuseppa Giannico EDUCAZIONE AMBIENTALE Destinato agli studenti dell Istituto,in particolare le classi prime. Attività: vengono organizzati itinerari di approfondimento su temi ambientali, in relazione all idrografia, alla disponibilità/consumo dell acqua e all inquinamento elettromagnetico, anche in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale di Carpi. Responsabile prof. Silvia Galli Destinato a studenti delle classi terze e quarte. STUDENTI FACILITATORI Attività: gli studenti che hanno scelto di seguire il corso vengono formati rispetto alle tecniche di conduzione di gruppo e di gestione delle dinamiche relazionali nei confronti dei pari. Dopo la formazione i facilitatori vengono utilizzati in alcune attività interne alla scuola (accoglienza, presentazione dello sportello psicologico, progetto Lotta alla violenza di genere) secondo il modello della peer education. Responsabile prof. Raffaela Cardo AREA 4: ATTIVITÀ A FAVORE DEGLI STUDENTI (prof. Amadei)...PREPARIAMOCI ALLE FACOLTA' SANITARIE AD ACCESSO PROGRAMMATO Destinato a studenti delle classi quinte. Attività: Al fine di migliorare le tecniche di approccio ai test per le Facoltà sanitarie ad accesso programmato, si organizzano incontri pomeridiani in cui vengono somministrati test simili a quelli di ingresso, in seguito corretti e commentati insieme agli studenti. Responsabile: prof. Elisabetta Fiorini 20

21 ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA, COORDINAMENTO, PROGETTAZIONE, COLLEGAMENTO COL TERRITORIO E CON LE FAMIGLIE, UTILI PER FAVORIRE L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Destinato a studenti diversamente abili. Attività: organizzazione di attività specifiche e progetti curricolari intesi a migliorare l integrazione degli alunni diversamente abili, favorendone la socializzazione e la partecipazione attiva alla nuova realtà scolastica nella progressiva acquisizione di autonomia; valorizzazione di interessi e risposte adeguate ai bisogni e alle aspettative degli studenti; predisposizione di strategie atte a prevenire disagi; incontri del Consiglio di classe con i genitori degli alunni diversamente abili; riunioni interne; riunioni con operatori e educatori esterni; incontri con docenti delle scuole secondarie di primo grado, esperti degli EE.LL. e dell'asl; contatti con scuole di provenienza e famiglie; predisposizione di materiali anche con supporto informatico e fotocopie; predisposizione di progetti specifici (di percorsi misti, d accoglienza, d intervento, d orientamento, di richieste di figure professionali); compilazione di modelli, moduli, griglie; contatti con enti esterni, scuole di provenienza, famiglie ed ex allievi (per identificare tutor da assumere). Le metodologie utilizzate per le attività curricolari sono la lezione frontale, lavori di gruppo e individualizzati. Si fa inoltre riferimento a quanto previsto nei P.E.I. e a quanto definito dai vari docenti curricolari in collaborazione con quelli di sostegno. Responsabile: prof. Donatella Amadei ORIENTAMENTO - ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE PER I RAGAZZI DI TERZA MEDIA Destinato agli tutti gli studenti delle classi terze delle scuole medie di Carpi e del territorio circostante. Attività: mediante predisposizione di materiale informativo sui curricoli e sulle attività integrative del liceo, organizzazione e gestione di laboratori presso il liceo rivolti agli alunni di terza media, conferenze in Sala Peruzzi di presentazione del Liceo e del suo POF, partecipazione degli alunni e dei loro genitori a incontri di presentazione del liceo mediante visite guidate (open days), presentazione dell offerta formativa del liceo ai Collegi delle Scuole Medie, partecipazione ad incontri organizzati per assi culturali con gli insegnanti della secondaria inferiore (Progetto dell Assessorato all Istruzione del Comune di Carpi), organizzazione e partecipazione alla fiera dell orientamento della Provincia di Modena. - ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE DEL LICEO Destinato a tutti gli studenti delle classi quinte del liceo. Attività: far conoscere l offerta formativa delle varie Università italiane, con particolare attenzione a quelle delle regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, mediante presentazione dell attività di orientamento a docenti, genitori e studenti delle classi quinte, farsi tramite informativo fra le diverse università e gli studenti delle classi quinte, somministrazione dei questionari predisposti da UniMoRe, organizzazione e coordinamento della partecipazione delle classi o di gruppi di studenti alle giornate aperte delle Università nel territorio. Responsabile: prof. Donatella Amadei 21

22 INTERVENTI DI SOSTEGNO E RECUPERO PER GLI STUDENTI Corsi di sostegno (sportelli) Destinati a tutti gli studenti del liceo. Attività: al fine di supportare gli studenti in difficoltà in alcune materie e sostenerli nel recupero didattico o nel perfezionamento del proprio metodo di studio e di dare un ulteriore opportunità di sostegno a studenti in difficoltà nello studio, si organizzano incontri pomeridiani di chiarimento e sostegno ai programmi curricolari con docenti della scuola di ogni materia. Per le discipline di maggior affluenza (matematica, italiano, latino ) sono a disposizione più docenti nell arco della settimana. Corsi di recupero Destinati agli studenti indicati dai consigli di classe. Attività: per aiutare gli studenti e sostenerli nel recupero didattico, mettendoli nella condizione di recuperare i debiti scolastici si organizzano cicli di lezioni, tenuti da insegnanti della scuola o personale esterno, finalizzate a supportare gli studenti che hanno riportato gravi insufficienze in alcune discipline nel primo periodo o alla fine dell anno scolastico. I consigli di classe decidono per quali materie vengono attivati i corsi di recupero. Responsabile: prof. Donatella Amadei GIORNALINO SCOLASTICO: IL RESTO DEL FANTINO ANNO VIII Destinato a tutti gli studenti del liceo Fanti che desiderano imparare o migliorare le proprie capacità di produzione di un testo giornalistico, grafiche, fotografiche e informatiche. Attività: produzione di un giornalino stampato, 2/3 numeri con tiratura di 200 copie, in seguito fruibile anche in rete al sito web del Liceo Fanti, mediante riunioni di redazione in orario pomeridiano in cui si assegnano e successivamente si correggono, si completano, si discutono, si approvano e infine si impaginano gli articoli. Responsabile: prof. Brunetta Salvarani Destinato a tutti gli studenti del liceo Fanti. GRUPPO DI LETTURA Attività: avvicinare i giovani ai libri, favorendo in loro una nascita spontanea della passione per la lettura, mediante incontri a cadenza mensile con utilizzo di libri di recente pubblicazione forniti dalla biblioteca Loria o presenti nella biblioteca d istituto presentati dalla dott. Simonetta Bitasi. Tra un incontro e l altro gli studenti leggono almeno un libro per poi parlarne in maniera libera e spontanea, condividendo con gli altri l esperienza della lettura. L attività è condotta in collaborazione con la Commissione Biblioteca del Liceo e la Biblioteca Comunale Loria. Responsabile: prof. Donatella Amadei 22

23 Destinato a studenti delle classi quarte. CONCORSO ARTE PURA Attività: gli studenti hanno l opportunità di partecipare a un concorso indetto da un azienda tessile locale, producendo opere (poesie, fotografie, disegni, ecc.) sul tema Il bianco. Le opere verranno valutate dalle insegnanti referenti e da uno staff nominato dagli organizzatori. Responsabili: proff. Anita Pavesi e Cristiana Casarini LABORATORIO TEATRALE Destinato a tutti gli studenti del liceo che negli anni scorsi hanno partecipato al Corso di Teatro ed hanno recitato nel musical. Attività: revisione del musical Believe me (preparato e rappresentato 2 anni fa) per la messa in scena di alcune rappresentazioni nel periodo natalizio in collaborazione con la Casa del Volontariato e una al Teatro Comunale durante la festa del Santo Patrono di Carpi. Responsabile: prof. Paola Marzetti Destinato a tutti gli studenti. SENSIBILIZZAZIONE ALLA SOLIDARIETÀ Attività: per sensibilizzare gli alunni alla solidarietà vengono organizzati laboratori creativi, mercatino di Natale e Pasqua, anche in collaborazione con il Centro missionario diocesano e con Insieme per le missioni per raccogliere fondi destinati a sostenere situazioni di povertà, abbandono e sofferenza. Responsabile: prof. Raffaela Cardo AREA 5: PROGETTI FORMATIVI D INTESA CON ENTI E ISTITUZIONI ESTERNE (prof. Lange) Destinato alle classi 4AL e 4BL SCAMBIO CULTURALE CON BURLIGAME HIGH SCHOOL Attività: gli studenti italiani, dopo aver ospitato lo scorso anno gli studenti della Burligame High School, sono a loro volta ospitati a San Francisco per una settimana in marzo. Responsabili proff. Allison Eames e Maura Bergonzoni 23

24 Destinato agli alunni che frequentano la terza media. TEDESCO A SCUOLA Attività: Dopo un incontro in novembre con gli alunni delle terze medie e i loro genitori in cui viene presentata l offerta formativa della scuola, i ragazzi partecipano in gennaio ad attività di laboratorio sull insegnamento della lingua tedesca presso il Liceo. Responsabile: prof. Astrid Lange VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE Destinato a studenti delle classi terze dell Istituto, selezionati in base al profitto ottenuto al termine del secondo anno e all esito di un colloquio con gli insegnanti referenti del progetto. Attività: -Scambio culturale con studenti di Zwolle (Olanda); -Scambio culturale con studenti di Curtea de Arges (Romania); -Incontro Internazionale a Carpi: studenti degli Istituti Superiori di Carpi e provenienti da Paesi UE lavorano insieme approfondendo la conoscenza delle lingue di studio; -INVESTIGA: i ragazzi partecipano ad un convegno internazionale di scienze a Madrid -MEP (Coordinatore prof. Rosa Muscaridola): i ragazzi svolgono autonomamente e in gruppo una ricerca sul tema dell immigrazione, poi elaborano un prodotto finale che viene presentato da alcuni studenti scelti per rappresentare l Istituto in occasione dell incontro nazionale e regionale di simulazione del Parlamento Europeo. Responsabile prof. Astrid Lange I VOLTI DELL EUROPA 1) classe 4AL: scambio culturale con studenti di Dusseldorf(Germania); 2) classe 2AL e 3AL: Latinum perseverandum est : scambio culturale con studenti di Eschwege (Germania) finalizzato ad approfondire la conoscenza del tedesco e del latino. Responsabile prof. Astrid Lange 24

25 ALTRI PROGETTI COMPILAZIONE TESINA PER L ESAME DI STATO Destinato alle classi quinte del liceo indirizzo Linguistico. Attività: facilitare la compilazione della tesina per l Esame di Stato sia nella parte strettamente grafica che nella parte contenutistica e linguistica, evidenziare l importanza della precisione nella stesura della bibliografia e sitografia, favorire l acquisizione di competenze nella costruzione di documenti in Power Point, mediante: 1- lezione frontale per impostare il lavoro di compilazione della tesina, chiarire le dinamiche inerenti alla ricerca dei dati e fornire indicazioni di stesura; 2- lavoro in gruppo per perfezionare le relazioni tra gli argomenti proposti dai candidati, visionare la stesura ed eventualmente correggere le parti in lingua straniera. Responsabile prof. Annalisa Gennari TEATRO IN LINGUA SPAGNOLA Destinato agli studenti del terzo anno del liceo Linguistico e delle Scienze Umane (economico sociale) che studiano la lingua spagnola dalla classe prima, come L2 e L3. Attività: lettura, allestimento e rappresentazione in lingua del testo spagnolo El cid campeador con la partecipazione attiva di tutti gli alunni alla messa in scena, alla realizzazione dei costumi e delle scene. Responsabile prof. Anna Lisa Gennari Destinato a quattro classi del biennio. IL GIUSTO ODOARDO FOCHERINI Attività: incontro con un esperto esterno che, in occasione del Giorno della Memoria, propone anche attraverso audiovisivi una riflessione sugli avvenimenti relativi al fascismo-nazismo e, in particolare, sugli avvenimenti relativi al salvataggio di numerosi ebrei da parte di Odoardo Focherini, carpigiano, Medaglia d'oro al Merito civile della Repubblica Italiana e iscritto all'albo dei Giusti tra le Nazioni. Responsabile prof. Federica Andreoli 25

26 EDUCAZIONE CIVICA Destinatari: studenti dell Istituto Attività: sette incontri pomeridiani su temi di carattere socio-culturale (la memoria storica, Stato e mafia, la trasparenza) facendo seguire alla relazione dell insegnante un momento di confronto e dibattito, in modo da promuovere una visione critica degli argomenti affrontati. Responsabile prof. Deanna Guidi Destinatari: classe 4C IO AMO I BENI CULTURALI-RADIO MUSEO Attività: conoscenza delle realtà museali del territorio e successiva elaborazione di testi che favoriscano un approccio personale attraverso la modalità del passaggio radiofonico (creazione e lettura di un messaggio attraverso i microfoni di una emittente radio locale), la creazione di apps per il percorso museale. Responsabile prof. Paola Borsari 26

PROT.N. 6623/5H Ai docenti All'Albo/Sito Ai genitori Agli alunni CALENDARIO ESAMI INTEGRATIVI CLASSI 3^ E 2^ COLLOQUI CLASSI QUINTE

PROT.N. 6623/5H Ai docenti All'Albo/Sito Ai genitori Agli alunni CALENDARIO ESAMI INTEGRATIVI CLASSI 3^ E 2^ COLLOQUI CLASSI QUINTE Liceo Scientifico Statale Manfredo Fanti viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec: mops030002@pec.istruzione.it

Dettagli

GRADUATORIA INTERNA PER L'INDIVIDUAZIONE DI EVENTUALE PERDENTE DISPOSIZIONI PROROGATE ANCHE PER L'A.S. 2018/19- C. M DEL 13/3/2018

GRADUATORIA INTERNA PER L'INDIVIDUAZIONE DI EVENTUALE PERDENTE DISPOSIZIONI PROROGATE ANCHE PER L'A.S. 2018/19- C. M DEL 13/3/2018 GRADUATORIA INTERNA PER L'INDIVIDUAZIONE DI EVENTUALE PERDENTE POSTO ORGANICO 2019/2020 ART. 22 CCNI 03/12/2018 DISPOSIZIONI PROROGATE ANCHE PER L'A.S. 2018/19- C. M 13708 DEL 13/3/2018 INSEGNAMENTO :

Dettagli

Liceo Scientifico Statale "Manfredo FANTI "

Liceo Scientifico Statale Manfredo FANTI Liceo Scientifico Statale "Manfredo FANTI " viale Pewzzi, 7 41012 Carpi {Ma). T el. 059,691177/691414 Fax. 059 641109 c. F. 01001160365 e-mail: mops030002@1slruzlot1~ pec: mops030002@pec.lslruzlone.it

Dettagli

Liceo Scientifico MANFREDO FANTI

Liceo Scientifico MANFREDO FANTI Liceo Scientifico MANFREDO FANTI Dal 1939 il Liceo Scientifico M. Fanti accompagna la storia di Carpi. Dalle sue aule sono usciti molti protagonisti della vita sociale, economica e culturale degli ultimi

Dettagli

Oggetto: Ricevimento generale del 5 aprile 2019: orari e aule

Oggetto: Ricevimento generale del 5 aprile 2019: orari e aule Liceo Scientifico Statale Manfredo FANTI viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec: mops030002@pec.istruzione.it

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Anno Scolastico 2015/16 La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 18 tempo normale e 3 tempo prolungato

Dettagli

Oggetto: Ricevimento generale del 5 dicembre 2018: orari e aule

Oggetto: Ricevimento generale del 5 dicembre 2018: orari e aule Liceo Scientifico Statale Manfredo FANTI viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec: mops030002@pec.istruzione.it

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Manfredo Fanti

Liceo Scientifico Statale Manfredo Fanti Liceo Scientifico Statale Manfredo Fanti viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/69 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail:mops030002@istruzione.itpec: mops030002@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Manfredo Fanti

Liceo Scientifico Statale Manfredo Fanti Liceo Scientifico Statale Manfredo Fanti viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail:mops030002@istruzione.itpec: mops030002@pec.istruzione.it

Dettagli

LICEO AUGUSTO MONTI

LICEO AUGUSTO MONTI LICEO AUGUSTO MONTI CHIERI 2017-2018 Cosa può offrire un Liceo? UNIVERSITA MONDO DEL LAVORO FORMAZIONE PROFESSIONALE CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO Numerose attività scolastiche ed extra-scolastiche,

Dettagli

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AREA DELL ACCOGLIENZA I progetti di questa area tendono ad attuare un inserimento gradevole e graduale degli alunni della scuola primaria nella nuova realtà scolastica

Dettagli

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CORTE FRANCA EDUCARE GLI ALUNNI ALLA VISIONE CORRETTA ED ALLA DECODIFICA DEL MESSAGGIO CINEMATOGRAFICO ACQUISIZIONE

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

Oggetto: Ricevimenti settimanali e generali a.s. 2018/19

Oggetto: Ricevimenti settimanali e generali a.s. 2018/19 Liceo Scientifico Statale Manfredo FANTI viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec: mops030002@pec.istruzione.it

Dettagli

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015 () ulteriore certificazione esterna AMBITO LINGUISTICO INGLESE CORSO DI LINGUA INGLESE DI PRIMO LIVELLO LIVELLO B1 Da a maggio 20 ore ogni

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA A.S Aggiornamento di Febbraio 2016

PIANO DELLE ATTIVITA A.S Aggiornamento di Febbraio 2016 PIANO DELLE ATTIVITA A.S. 2015-16 Aggiornamento di Febbraio 2016 Riepilogo ore impegni collegiali: COLLEGIO : 01/09/15-1 ora; 18/09/15 3 ore; 30/09/15 3 ore; 30/10/15 3 ore; 20/11/2015 3 ore; 13/01/2016

Dettagli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9 Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 18 tempo normale e 3 tempo prolungato Organico docenti:

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Data di presentazione 10/10/2016 TITOLO Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO DI ISTITUTO DI RETE CON ALTRE

Dettagli

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA N LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO 1966 67 LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO HA SEDE IN VIA TREBBIA N LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO Nell anno 1970, il comune di Cremona, inauguro un monumento in memoria

Dettagli

PROSECUZIONE DELLO STUDIO DELLA LINGUA TEDESCA

PROSECUZIONE DELLO STUDIO DELLA LINGUA TEDESCA ALLEGATO N.17 PROGETTI LICEO SCIENTIFICO TITOLO DEL PROSECUZIONE DELLO STUDIO DELLA LINGUA TEDESCA TIPO DI extra curricolare DESTINATARI alunni delle classi terze, quarte e quinte del liceo scientifico

Dettagli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9 Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi e una prima 22 classi 19 tempo normale e 3 tempo prolungato Organico

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 Cod. Mecc. FIPS100007 - Cod. Fisc. 80031570486 sito internet http://www.liceogramsci.gov.it e-mail:

Dettagli

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO : FUNZIONE 1 n.1 unità ITC-ITT n.1 unità IPSSEOA GESTIONE DEL POF E ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA TIPOLOGIA DELL INTERVENTO ATTIVITA e MODALITA GESTIONE DEL POF (riferisce costantemente a tutti i componenti

Dettagli

Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico

Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE DOCENTI 1 ITALIANO Maria Luce Merico 2 LATINO Maria Luce Merico 3 Luisa Pedretti 4 FILOSOFIA Fabio

Dettagli

istsc_mops aoomops h.. Liceo Scientifico Statale Manfredo Fanti

istsc_mops aoomops h.. Liceo Scientifico Statale Manfredo Fanti Liceo Scientifico Statale Manfredo Fanti viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec: mops030002@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO ATTIVITA DATA ATTIVITA OSSERVAZIONI SETTEMBRE

PIANO ATTIVITA DATA ATTIVITA OSSERVAZIONI SETTEMBRE PIANO ATTIVITA 2019 2020 DATA ATTIVITA OSSERVAZIONI SETTEMBRE Lunedì 2 ore 9:00 Collegio dei Docenti. (1 ) O.d.G.: approvazione verbale seduta precedente; comunicazioni del D. S.; piano annuale delle attività

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI CENTRALITÀ DELL ALUNNO Tenere conto delle esigenze di ogni individuo nelle varie fasi di sviluppo e crescita Valorizzare ciò che l alunno sa e sa fare

Dettagli

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità

Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità www.liceomoro.it segreteria@liceomoro.it Liceo Scientifico Linguistico «Aldo Moro» Innovare nella continuità Page 1 Sapere Conoscenze Intuizione Abilità Laboratorialità Competenze Saper Fare Progetto Saper

Dettagli

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione La nostra scuola nel corrente anno scolastico accoglie 288 studenti suddivisi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A.SEGNI" VIA S.SATTA, 6 OZIERI (SS) TEL FAX

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A.SEGNI VIA S.SATTA, 6 OZIERI (SS) TEL FAX ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A.SEGNI" VIA S.SATTA, 6 OZIERI (SS) TEL. 079787710 - FAX 079783297 mail: SSIS02400N@istruzione.it pec: SSIS02400N@pec.istruzione.it website: www.iisantoniosegni.gov.it

Dettagli

IL MARCONI. Liceo Linguistico. Liceo Scientifico. Liceo delle Scienze Applicate. www.lmarconi.pr.it. Via della Costituente 4/a

IL MARCONI. Liceo Linguistico. Liceo Scientifico. Liceo delle Scienze Applicate. www.lmarconi.pr.it. Via della Costituente 4/a IL MARCONI Liceo Scientifico Via della Costituente 4/a Liceo delle Scienze Applicate Via della Costituente, 6 Liceo Linguistico Via Benassi, 2 www.lmarconi.pr.it L offerta formativa Liceo Marconi Liceo

Dettagli

Comunicazione n. 73 Ravenna, 7 ottobre 2013.

Comunicazione n. 73 Ravenna, 7 ottobre 2013. Liceo Classico Dante Alighieri Percorsi di studio: Classico, Economico-Sociale, Linguistico, Scienze Umane Piazza Anita Garibaldi 2, 48121 RAVENNA tel 0544 213553 fax 0544 213869 lcalighieri@racine.ra.it

Dettagli

LICEO STATALE N. FORTEGUERRI- A. VANNUCCI

LICEO STATALE N. FORTEGUERRI- A. VANNUCCI ORGANIGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Collaboratori del Dirigente AREE DI PROGETTO Ed. alla Legalità e alla cittadinanza attiva Alternanza scuola-lavoro stage- progetti formativi(collaborazione FS RAPPORTI

Dettagli

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s. 2016 2017 QUADRIMESTRE Mese Consigli di Classe Scrutini Incontri Scuola/Famiglia Incontri STAFF Collegi/Dipartimenti Attività Recupero Simulazioni Appuntamenti

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Una scuola al passo coi tempi Una scuola integrata nel territorio

Dettagli

x Progetto con Organico Invariato

x Progetto con Organico Invariato x Dipartimento: matematica e fisica TIPOLOGIA DI PROGETTO (indicare anche più tipologie): Progetto individuale x Progetto Pof 2015/2016 x Progetto per Pof Triennale Progetto con Organico Di Potenziamento

Dettagli

Orientamento in ingresso. Scuola aperta dicembre Liceo G.M.Colombini. A Piacenza dal 1861

Orientamento in ingresso. Scuola aperta dicembre Liceo G.M.Colombini. A Piacenza dal 1861 A Piacenza dal 1861 Orientamento in ingresso Scuola aperta 2012-2013 14 dicembre 2012 Liceo G.M.Colombini Da 150 anni nella storia di Piacenza Fondato nel 1861 come scuola magistrale Intitolato a Giulia

Dettagli

Liceo Classico Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane

Liceo Classico Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane I.S.I.S DANIELE CRESPI P.O.F Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016-2019 Progettualità 2016-2017 Liceo Classico Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane http://www.liceocrespi.gov.it/ E-mail:

Dettagli

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI LA CASA Prevenire il disagio e garantire a tutti il successo scolastico ALUNNI A RISCHIO DISPERSIO NE SCOLASTIC A 2 quadrimest re, ED ITINERARI MEMO CLASSI APERTE ITALIANO

Dettagli

progetta il tuo futuro

progetta il tuo futuro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giuseppe Mazzini VITTORIA LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE APPLICATE progetta il tuo futuro LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE 1

Dettagli

SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA

SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA SEDE CENTRALE : VIA SIMONE DI BOLOGNA SUCCURSALE : PIAZZA CASA PROFESSA Conoscenza dei saperi Trasversalità delle competenze Educazione permanente Formazione della persona e del cittadino consapevole

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 17/18 AREA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO G.Pascoli Via Roma, 31 55051 Barga (Lu) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III sez. ANNO SCOLASTICO DOCENTE COORDINATORE prof. 1. Composizione

Dettagli

www.ilpontormoempoli.gov.it 2 LE STRUTTURE COMUNI AUDITORIUM (capienza: 300 posti) PALESTRA BIBLIOTECA (conserva 9000 volumi) LABORATORIO DI FISICA (con LIM) LABORATORIO LINGUISTICO (con LIM) 2 LABORATORI

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2018/2019

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2018/2019 SETTEMBRE 2018 PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2018/2019 Collegio docenti Interdipartimento/Dipartimenti C. d. C. Compensazione Scuola/Famiglia Altre attività 05 settembre 07 settembre DIPARTIMENTI 04 settembre

Dettagli

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il 30 Ottobre 2017 e pubblicato successivamente sul sito della scuola www.alessandromagnoaxa.it

Dettagli

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Dal 1972 il Liceo dell Ossola Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO Per l anno scolastico 2018/19 il Collegio dei docenti ha progettato

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. B SETTEMBRE 1 COLEGIO DOCENTI scuola secondaria di I grado

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. B SETTEMBRE 1 COLEGIO DOCENTI scuola secondaria di I grado

Dettagli

Orientamento in ingresso. Scuola aperta Liceo G.M. Colombini. 15 novembre A Piacenza dal 1861

Orientamento in ingresso. Scuola aperta Liceo G.M. Colombini. 15 novembre A Piacenza dal 1861 Orientamento in ingresso Scuola aperta 2014-2015 Liceo G.M. Colombini A Piacenza dal 1861 15 novembre 2014 Da 150 anni nella storia di Piacenza Fondato nel 1861 come scuola magistrale SEZIONE SPORTIVO

Dettagli

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Liceo IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Scheda di progetto ORIENTAMENTO IN ENTRATA PER ALUNNI DI TERZA MEDIA

Scheda di progetto ORIENTAMENTO IN ENTRATA PER ALUNNI DI TERZA MEDIA Scheda di progetto ORIENTAMENTO IN ENTRATA PER ALUNNI DI TERZA MEDIA DATI GENERALI Tematica prevalente Orientamento in entrata per gli alunni di terza Media Funzione strumentale Prof.ssa Appodia Santa

Dettagli

Prot. 6370/c34b Acquaviva delle Fonti, 10/10/2015. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA * Anno Scolastico 2015/2016

Prot. 6370/c34b Acquaviva delle Fonti, 10/10/2015. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA * Anno Scolastico 2015/2016 Liceo Linguistico - Liceo delle (0pzione economico - sociale) - Liceo delle - Liceo Musicale Sede centrale: Via Roma- Tel. 080/759347 759348 - Fax 080/761021 - C.F. 82003310727 -- Distretto n. BA 14 -

Dettagli

Comunicato n 8 / DIR. OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico

Comunicato n 8 / DIR. OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico Comunicato n 8 / DIR Bari, 3 settembre 2019 Al personale docente - sede OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico 2019-2020 Facendo

Dettagli

Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Piano di Studi Anno scolastico 2019 /2020 Vincoli del nostro progetto Adeguarsi

Dettagli

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE adatti a chi vuole una formazione ampia e moderna aperta ai linguaggi della scienza

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI

FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI FUNZIONI STRUMENTALI compiti Fun. Stru. n 1 P.O.F. forfait Vedi lettera di nomina Fun. Stru. n 2 SOSTEGNO INFORMATICA (lab. Sc. Primaria ) forfait

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018 SETTEMBRE 2017 PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018 Collegio docenti Interdipartimento/Dipartimenti C. d. C. Compensazione Scuola/Famiglia Altre attività 05 settembre (martedì) 06 settembre (mercoledì)

Dettagli

DESCRIZIONE ATTIVITÀ (breve descrizione attività, elenco classi coinvolte) ATTIVITA' MOTORIE DI SPORTIVI STUDENTESCHI.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ (breve descrizione attività, elenco classi coinvolte) ATTIVITA' MOTORIE DI SPORTIVI STUDENTESCHI. ATTIVITA' MOTORIE DI CORPO,MOVIMENTO, SPORT AVVIAMENTO ALLA PRATICA attività del Centro Sportivo SPORTIVA CON EVENTUALE Scolastico PARTECIPAZIONE AI GIOCHI avviamento pratica sportiva tutte SPORTIVI STUDENTESCHI.

Dettagli

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto 3.6. Organizzazione curriculare del tempo-scuola. Classi prime, seconde e terze Nel nostro Istituto è presente il modello orario

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Prof. NADIA ARGENZIANO. Materia MATEMATICA E LABORATORIO. Classi 1C ; 4C ; 5C; 4L; 5L. I.I. S. Antonio Pesenti Cascina

RELAZIONE FINALE. Prof. NADIA ARGENZIANO. Materia MATEMATICA E LABORATORIO. Classi 1C ; 4C ; 5C; 4L; 5L. I.I. S. Antonio Pesenti Cascina I.I. S. Antonio Pesenti Cascina RELAZIONE FINALE Anno Scolastico 2013-2014 Prof. NADIA ARGENZIANO Materia MATEMATICA E LABORATORIO Classi 1C ; 4C ; 5C; 4L; 5L Giugno 2014 I-PROGETTAZIONE/PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a 24124 BERGAMO Il Liceo scientifico Finalità fondamentali Il percorso del liceo scientifico è finalizzato all acquisizione di una

Dettagli

Classe III CS Indirizzo Scientifico

Classe III CS Indirizzo Scientifico Classe III CS Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE DOCENTI 1 ITALIANO Prof. Giulia Adamoli 2 LATINO Prof. Giulia Adamoli 3 INGLESE Prof. Mariacarla

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME OFFERTA FORMATIVA A S 2017-2018 - C P Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME IL MANDATO DEL NOSTRO ISTITUTO Plesso Francesco d Assisi UNA SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE, PER VALORIZZARE LE

Dettagli

Progetto Intercultura

Progetto Intercultura ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BEDIZZOLE VIA MONS. A. BONTACCHIO, 4 25081 BEDIZZOLE (BS) TEL. 030 / 67.40.36 FAX 030 / 687.17.71 C.F. 93014390178 Indirizzo e-mail: bsic81300b@istruzione.it - Sito web:

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE Scuola Secondaria Statale di Primo Grado Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE 1 Camminare insieme. Scuola Secondaria Statale di Primo Grado Eugenio Montale ad indirizzo musicale per crescere e

Dettagli

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV POF PTOF RAV PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s.2016-2017 a.s. 2017-2018 a.s. 2018-2019 Il nuovo POF Triennale e rivedibile annualmente Documento fondamentale dell identità della scuola, esplicita l intera progettazione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Casier a.s

Istituto Comprensivo di Casier a.s www.iccasier.gov.it Istituto Comprensivo di Casier a.s. 2018-2019 Istituto Comprensivo Statale di Casier Scuola Secondaria di primo grado "Antonio Vivaldi" Due scuole primarie, una scuola secondaria, un

Dettagli

Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s SETTEMBRE 2009

Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s SETTEMBRE 2009 Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s. 2009-2010 SETTEMBRE 2009 DATA DURATA ATTIVITÀ PREVISTA 02 Collegio dei 9,30 / 12,30 - Saluti e benvenuto ai

Dettagli

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15)

MAJORANA.  A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15) A.S. 2015-16 CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15) 1 settembre 2015 Insediamento, orario scolastico, impegni iniziali Prove di recupero 1, 2, 3, 4, 5 settembre 2015 Prove di recupero 7 e

Dettagli

4 FORMAZIONE SICUREZZA 10,00-13,00 Colombo Formazione obbligatoria 3. Colombo

4 FORMAZIONE SICUREZZA 10,00-13,00 Colombo Formazione obbligatoria 3. Colombo PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI A.S. 018/019 MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. B SETTEMBRE OTTOBRE COLLEGIO DOCENTI scuola secondaria

Dettagli

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s. 2016 2017 QUADRIMESTRE Mese Consigli di Classe Scrutini Incontri Scuola/Famiglia Incontri STAFF Collegi/Dipartimenti Attività Recupero Simulazioni Appuntamenti

Dettagli

Scuola Secondaria di II grado

Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di II grado All. d 1 All. d 2 All. d 3 All. d 4 All. d 5 All. d 6 All. d 7 P.O.F. Curriculum Secondaria di II grado Griglie di valutazione e di comportamento Regolamento di Istituto (Scuola

Dettagli

Piano Annuale delle Attività a.s.2018/2019

Piano Annuale delle Attività a.s.2018/2019 Piano Annuale delle Attività a.s.208/209 Articolazione a.s. I periodo valutativo - trimestre: 2 settembre 208 22 dicembre 208 II periodo valutativo - pentamestre : 7 gennaio 209 08 giugno 209 Periodo da

Dettagli

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19 PIANO DELLE ATTIVITÀ 2018-2019 (2 QUADRIMESTRI) MESE DI SETTEMBRE DATA H ATTIVITÀ O.D.G. LUNEDÌ 3 8,30-9,00 0,30 COLLEGIO DEI DOCENTI 1. Approvazione verbale ultimo collegio. 2. Comunicazioni DS 3. Presentazione

Dettagli

P I A N O d e l l e A T T I V I T À

P I A N O d e l l e A T T I V I T À P I A N O d e l l e A T T I V I T À 2 0 1 4-2 0 1 5 Collegio Docenti del 09/09/2014 Le attività didattiche e educative si sviluppano dal 18.08.2014 al 30.06.2015. Il Piano delle Attività dell Istituto

Dettagli

Piano Annuale Attività

Piano Annuale Attività ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI CLASSICO SCIENTIFICO SCIENZE UMANE TECNOLOGICO ECONOMICO Via Orto Cappuccini n. 1 71037 MONTE SANT ANGELO (FG) 0884 561120 0884

Dettagli

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI

MAJORANA.  A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI A.S. 2016-17 CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI 1 settembre 2016 Incontro del Dirigente Scolastico e delle Collaboratrici del Dirigente con i nuovi docenti ore 14.00 ore 15.00 Insediamento, orario scolastico,

Dettagli

I tre indirizzi: Liceo scientifico Liceo scientifico opzione scienze applicate Liceo linguistico

I tre indirizzi: Liceo scientifico Liceo scientifico opzione scienze applicate Liceo linguistico Il liceo mette a disposizione degli studenti numerose aule interattive, offrendo loro la possibilità di studiare e mettere in pratica ciò che sistematicamente apprendono in classe. I tre indirizzi: Liceo

Dettagli

Stare bene dentro di sé e fuori: Scuola e Territorio, una scuola che produce salute in un ottica inclusiva

Stare bene dentro di sé e fuori: Scuola e Territorio, una scuola che produce salute in un ottica inclusiva ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA PROGETTI - ATTIVITÀ Il Collegio dei docenti, tenendo conto dei bisogni manifestati dagli alunni e dalle famiglie, delle competenze interne e delle specifiche risorse

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI ANNO SCOLASTICO

PIANO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI ANNO SCOLASTICO COLLEGIO DEI DOCENTI E possibile la convocazione straordinaria del Collegio, oltre le riunioni definite nella presente tabella PERIODO FINALITA' DURATA Designazione dei collaboratori da parte del Dirigente

Dettagli

Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro

Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro Scuola secondaria I grado - Maniago e Tesis Le sedi Maniago Via Dante, 39 33085 Maniago (Pn) Tesis Via F.lli Del Moro 33099

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. BELLUDI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. BELLUDI ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZOLA SUL BRENTA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. BELLUDI PRESENTAZIONE A.S. 2014-2015 FINALITA DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO Acquisire conoscenze ed abilità fondamentali per sviluppare

Dettagli

Circolare n. 25. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2018/19

Circolare n. 25. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2018/19 Con indirizzo delle Scienze applicate e Liceo delle lingue orientali 5 Circolare n. 25 Cagliari, 01 ottobre 2018 Ai Sig.ri Docenti D.S.G. A. - Personalee ATA Studenti - Famiglie Sede Oggetto: Pubblicazione

Dettagli

Istituto Paritario Paola Di Rosa

Istituto Paritario Paola Di Rosa Istituto Paritario Paola Di Rosa 030.9130170 info@paoladirosa-lonato.it Istituto Paritario Paola Di Rosa SCUOLA APERTA LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE SABATO 14 Ottobre 2018 ore 9.30 SABATO 11-25

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F. 96013080799 C.M. VVMM008008 - aoo_vvmm00800 - OmniComprensivo di Filadelfia Prot. 0004758/U del 06/09/2019 10:12:18 Filadelfia, 6 settembre 2019

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE Discipline Ore settimanali I II III IV V Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura Latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia

Dettagli

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione

DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE. SOCIALE adatti a chi vuole una formazione DUE INDIRIZZI LICEALI LICEO SCIENTIFICO con opzione SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE adatti a chi vuole una formazione ampia e moderna aperta ai linguaggi della scienza

Dettagli

Calendario Scolastico A.S. 2019/2020

Calendario Scolastico A.S. 2019/2020 ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA distretto n. 17 - Via Amundsen, 80-41123 MODENA 059/331373 - Fax: 059/824135 Cod. Fisc.: 94177160366 - C.M.: MOIC84100V e-mail: moic84100v@istruzione.it PEC: moic84100v@pec.istruzione.it

Dettagli

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI

MAJORANA.   A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI A.S. 2018-19 CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI 3 settembre 2018 Incontro del Dirigente Scolastico e delle Collaboratrici del Dirigente con i nuovi docenti ore 14.00 COLLEGIO DOCENTI ore 15.00 Insediamento, orario

Dettagli

1. Denominazione dell Istituzione scolastica. Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto

1. Denominazione dell Istituzione scolastica. Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto SINTESI PROGETTO D ISTITUTO PER PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016/2019 SINTESI PROGETTO D ISTITUTO Ai sensi della Legge 107/15 comma 7 Progetto n. 1 1. Denominazione dell Istituzione scolastica Indicare

Dettagli

QUESTIONARIO GENITORI QUINTA PRIMARIA

QUESTIONARIO GENITORI QUINTA PRIMARIA QUESTIONARIO GENITORI QUINTA PRIMARIA In previsione dell iscrizione alla Scuola Secondaria di Primo Grado, l'istituto intende svolgere un'indagine tra i genitori delle classi quinte della Scuola Primaria

Dettagli

1. SPAZI E STRUTTURE. 2. ORARIO (orario delle lezioni settimanale) 3. PERSONALE : Alunni Docenti - Ata

1. SPAZI E STRUTTURE. 2. ORARIO (orario delle lezioni settimanale) 3. PERSONALE : Alunni Docenti - Ata ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. PALLADIO Via D. Alighieri, 4-36026 Poiana M. (VI) 0444 898025-0444 799098 Mail: icspojana@tiscali.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA anno scolastico 2015-2016 Scuola secondaria

Dettagli

Piano Annuale delleattività a.s. 2017/2018

Piano Annuale delleattività a.s. 2017/2018 Piano Annuale delleattività a.s. 017/018 Articolazione a.s. I quadrimestre: 1 settembre 017 0 gennaio 018 II quadrimestre: gennaio 018 08 giugno 018 Periodo preferibilmente da utilizzare per i viaggi con

Dettagli

LICEO CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO CAMBRIDGE. Cambridge ESOL. International Examinations. Exam Preparation Centre. Cambridge International School

LICEO CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO CAMBRIDGE. Cambridge ESOL. International Examinations. Exam Preparation Centre. Cambridge International School CAMBRIDGE International Examinations Cambridge ESOL Exam Preparation Centre Cambridge International School LICEO CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO 1 LICEO CLASSICO INTERNAZIONALE IGCSE CON POTENZIAMENTO

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017 MESE SETTEMBRE * DATA E ORARIO ATTIVITA ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI COMPONENTE INTERESSATA

Dettagli

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

LINEE GUIDA P. O. F. A. S INFORMATIVA AI GENITORI PER ISCRIZIONI A.S.2011/2012 LINEE GUIDA P. O. F. A. S. 2011-2012 INDICE 1. FISIONOMIA DELLA PAG 2-4 2. MISSION PAG 5 3. CURRICOLO PAG 6-7 4. PROGETTI PAG 8 1 FISIONOMIA DELLA L

Dettagli

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s TRIMESTRE

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s TRIMESTRE Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s. 2015 2016 TRIMESTRE Mese Consigli di Classe Scrutini Incontri Scuola/Famiglia Incontri STAFF Collegi/Dipartimenti Attività Recupero Simulazioni Appuntamenti 01

Dettagli