ed erbacee perenni che gli conferiscono senso di naturalità a costi contenuti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ed erbacee perenni che gli conferiscono senso di naturalità a costi contenuti."

Transcript

1 PROGETTAZIONE VERDE PRIVATO SOSTENIBILE estratto da ACER Il Verde editoriale MIlano Il parco della nuova area residenziale di Mozzo ospita funzioni molto diverse tra loro ma unite da scelte sostenibili anche in termini economici. Bello e possibile testo di Lucia Nusiner, dottore agronomo. Foto dello studio Gpt la nuova area verde di pertinenza di un complesso residenziale in provincia di Bergamo fornisce spunti utili: specie erbacee, dall elevata valenza ornamentale e dai ridotti consumi idrici e manutentivi, orti e pergolati di vite offrono frutti e fioriture in tutte le stagioni. Il verde diventa così, oltre che fonte di benessere, cibo e risparmio, anche reale elemento di valorizzazione In questo periodo di crisi è doveroso affrontare anche il verde in termini di sostenibilità ed eco-compatibilità. In materia di verde pubblico fare economie è diventato un imperativo e l unica via percorribile è quella di trovare a livello progettuale alternative economiche che abbiano ricadute positive anche sulla successiva manutenzione. Anche il verde privato non è esente da tali necessarie economie. Perciò, un suggerimento utile, mutuato dalle realizzazioni a verde estere, è la realizzazione di piccole aiuole con erbe ornamentali, perenni e graminacee, dal fascino naturale dei prati fioriti spontanei, dalla piacevole mutevolezza stagionale, con costi d impianto ridotti e di manutenzione pressoché inesistenti. Progettato dallo Studio Gpt, il nuovo parco residenziale di Mozzo, in provincia di Bergamo, rappresenta l applicazione di tali scelte, caratterizzato dalla presenza di molte graminacee ed erbacee perenni che gli conferiscono senso di naturalità a costi contenuti. Biglietto da visita La zona d ingresso ha un disegno più formale, mentre il retro del parco, con zona giochi, orti comuni e tre aree per la sosta, è caratterizzata da linee sinuose e dall aspetto più naturale, in continuità con il contesto del Parco regionale dei Colli di Bergamo. Il verde diventa biglietto da visita, rende unici gli ingressi e le unità abitative e caratterizza in modo uniforme e armonioso l intero lotto, a prescindere dalle destinazioni private e condominiali. Area d ingresso Le proprietà sono state separate o da basse siepi miste di graminacee perenni e arbusti, o, per i piccoli spazi, da bassi sostegni in legno e cavetti di acciaio (altezza massima 1 m) ricoperti da Hedera helix Hibernica o Rhyncospermum jasminoides a seconda dell esposizione. In ogni striscia di perenni la fioritura è anticipata con Narcissus spp. e Allium spp. ornamentali a fioritura primaverile: nello stesso spazio si può godere di diverse fioriture in varie stagioni. Nella zona d ingresso delle abita- 31 ACER 6/2012

2 PROGETTAZIONE Scheda tecnica Nome del parco: Parco privato condominiale tra vigne e colli Tipologia: Parco privato del residence di Villa Masnada Luogo: Mozzo, Bergamo Committente: Immobiliare Percassi, Bergamo Progettisti: lucia nusiner e Maurizio Vegini, dottori agronomi Cronologia progetto: settembre 2009 Cronologia intervento: gennaio agosto 2010 Dimensione: 3235 m 2 Anno di realizzazione: 2010 Nuovi impianti vegetali: 53 alberi, 659 arbusti, 419 rampicanti, 3907 tra erbacee e bulbose Costo totale opere esterne condominiali: ,00 (Iva esclusa) zioni condominiali si è scelto un disegno regolare. Si susseguono file di sempreverdi ed erbacee spoglianti quali Stipa tenuissima sul fronte d ingresso, Echinacea purpurea e Lythrum salicaria, entrambi dai colori rosa scuro-fucsia, alternati a siepi di Taxus baccata e a pennellate di blu e viola con Salvia nemorosa Blauranke, salvie primaverili (che ricordano la Salvia pratense), Veronicastrum virginicum blu, Iris Wabash, e Rudbekia fulgida sullivantii Goldsturm gialla e Perovskia atriplicifolia blu, con fioritura quasi contemporanea. Insieme ai Miscanthus sinensis Morning Light, dalla forma elegante e colore chiaro, di fianco ai percorsi o per coprire le scarpate (che richiedono una manutenzione più onerosa se coperte da tappeto erboso) si è associata anche la rifiorentissima Gaura spp., dall aspetto molto naturale, e per le fioriture di fine estate Sedum spp. ed esemplari di Anemonexhybrida Honorine Jobert dalla bianca fioritura, come un punto luce in mezzo al giardino. Contemporaneamente, fioriscono le graminacee, per poi assumere la tipica colorazione giallo bronzea, che si tinge di bianco con la brina, o pare illuminarsi nei tramonti invernali. Verso la campagna Il disegno cambia quindi da più formale, ordinato, squadrato, con qualche architettura vegetale nella zona d ingresso per dare un senso d ordine e accoglienza, alla Da sinistra, ampie distese erbose e sequenze di siepi di sempreverde che racchiudono specie erbacee ornamentali e Iris spp. per garantire l effetto ornamentale tutto l anno. zona più naturale e campagnola del retro parco, dai contorni curvilinei. Qui sono stati progettati orti a uso condominiale. I settori sono rialzati tramite pali di castagno, e ospitano fragoloni, erbe aromatiche e qualche perenne da taglio a stelo lungo, come Solidago virgaurea Laurin, Iris barbata (azzurro), Liatris spicata. Il tutto contornato da una siepe di lamponi. Qui i percorsi sono di stabilizzato calcareo, delimitati tramite doghe in legno di larice trattato in autoclave, posate di costa a filo prato. Suggestioni d autore In primavera, finiti i freddi e le brinate, una volta tagliata la parte aerea secca, spuntano i nuovi e teneri getti verde chiaro. l effetto ornamentale è garantito anche nel momento di minor copertura del terreno, se sono state associate tante bulbose, quali i durevoli Narcissus, piantati a gruppetti di 4-6, o gli Hyacinthoides hispanica nelle zone d ombra, e tanto Geranium x cantabrigense sempreverde (meglio il Biokovo dai colori tenui). Poi la vegetazione delle graminacee si alza, di una leggerezza impalpabile (nella foto accanto). In mezzo spuntano perenni erbacee rustiche, che fioriscono in ogni stagione. Per esempio, a fianco di un vialetto, insieme alla morbida Stipa tenuissima sempreverde, sono stati inseriti Leucanthemum x superbum rijsburg Glory primaverile, la superba Verbena bonariensis che fiorisce da giugno a ottobre, e l Anemone x hybrida rosenchale di fine settembre. In un gioco dei contrasti, bossi potati a palla, cubi e siepi di carpino, fanno da quinta vegetale e da struttura rigida contro la morbidezza delle piante a consistenza erbacea. ACER 6/

3 PLANIMETRIA DELLE FUNZIONI DEL PARCO DEL RESIDENCE DI VILLA MASNADA Quinta arborea di confine con filari di pioppi cipressini Orti in settori sopraelevati per ortaggi, aromatiche e fiori da taglio, contornato da un filare di lamponi Area giochi per bambini Percorso su scarpata nella zona più naturale Piccole piazze di sosta panoramiche Ingresso del residence con strisce di Stipa spp. ed erbacee perenni Miscanthus spp., blocchi di carpino a parallelepipedo e bossi potati a palla Viale fiancheggiato da Stipa spp., Leucanthemum spp., Verbena spp. e narcisi Pergolati con vite Isabella Ingresso pedonale SPECIE E VARIETÀ IMPIEGATE NELL INTERVENTO CON CARATTERISTICHE TECNICHE D IMPIANTO Genere specie varietà Diametro Importo unitario Densità d impianto Autodissecontenitore ( /cad.) consigliata minazione (cm) (piante/m 2 ) (sì/no) Miscanthus sinensis Morning Light 18 15,00 1 No Pennisetum alupecuroides Hameln 18 6, No Erigeron karvinskianus 18 6, Sì Geranium x cantabrigiense Biokovo 18 6, No Anemone x hybrida Honorine Jobert 18 9, Stolonifero Anemone x hybrida Rosenchale 18 6, Stolonifero Iris foetidissima 18 9, Sì Leucanthemum x superbum Rijnsburg Glory 18 6, Sì Verbena bonariensis 18 6, Sì Thymus spp , No Carex flacca Buis 18 6, No Gaura lindheimerii 18 6, Sì Perovskia atriplicifolia Blue Spire 18 9, No Rudbeckia fulgida var. sullivantii Goldsturm 18 6, No Dryopteris filix-mas 9 9, No Iris barbata-elatior Wabash 18 9, No Salvia nemorosa Blaukonigin 18 6, No Echinacea purpurea 18 6, No Lythrum salicaria 18 6, Sì Lavandula angustifolia Boston Blue 18 9, No Solidago hybrida Laurin 18 6, No Liatris spicata , No Aromatiche arbustive: Salvia officinalis, Rosmarinus officinalis 18 No Bulbi: Allium Globemaster, Hyacinthoides hispanica, Lilium spp., Narcissus spp. No Le specie scelte hanno ridotte esigenze idriche, esclusi: Anemone x hybrida Honorine Jobert, A. x hybrida Rosenchale, Lythrum salicaria e Solidago hybrida Laurin. Lythrum salicaria e Verbena bonariensis sono specie invasive a vanno tenute sotto controllo. 33 ACER 6/2012

4 PROGETTAZIONE Dalla piazza Vecchia alla piazza verde Accostamenti di specie vegetali come quelle adottate a Mozzo sono stati utilizzati con molta efficacia anche in piazza Vecchia a Bergamo (nella foto), in occasione de I Maestri del paesaggio - International Meeting of the landscape and Garden l intera piazza storica di Bergamo è stata trasformata dagli organizzatori e progettisti dello studio Gpt in giardino. Grazie a 4100 vasi forniti dal Vivaio Valfredda, molti di notevoli dimensioni, turisti e visitatori hanno apprezzato gli accostamenti, le forme, i colori, manifestando un senso di benessere in questo luogo pensato nei minimi particolari. Il progetto di quest anno ha voluto lasciare un messaggio di sostenibilità. all ingresso, pergolati di pali di castagno, coperti da vite e rampicanti, con al centro quattro settori coltivati con orticoltura biologica. le parole chiave sono state: ritorno alla terra, alla tradizione, ai nostri più profondi e antichi valori. l immaginario collettivo correva alle origini del giardino medioevale, all Hortus Conclusus. Scelte vegetali ponderate in tempi di crisi anche la scelta delle specie vegetali è da ponderare con cura: si è voluto rendere note alcune erbe ornamentali e perenni rustiche con bassi fabbisogni idrici e manutentivi come Echinacea purpurea. dietro all info-point in pali di castagno, arredi a misura di bambino, il gioco mondo su cui saltare, le sculture di animali in legno testimoniano l importanza di pensare luoghi anche per i piccoli. oltre, una zona pavimentata in legno dipinto di colori azzurro, marrone, blu marino, verde oliva, dove tavolini colorati hanno permesso la sosta e l incontro. Come contenimento: delle panchine lunghe in legno azzurro, che hanno avuto come schienale un filare di vite e un misto di fiori perenni. elemento a parziale separazione del prato dal deck, sono state le bellissime fontane in zinco con acqua a scomparsa. nella piazza pouf colorati consentivano una seduta informale o riunioni di grandi o piccoli gruppi. In tal modo il luogo poteva cambiare in funzione dell uso preferito dai fruitori. Il tutto in un contesto curato e attento ai dettagli, grazie anche all illuminazione e ai diffusori sonori, per prolungare nel visitatore il desiderio di restare nella piazza-giardino. Per informazioni: Investimento verde Questo parco pubblico condominiale è stato concepito come investimento, che aumenta il valore di vendita degli immobili e la qualità dell abitare. Un verde non frutto di tante piccole realizzazioni, separate da alte siepi e con differenti stili, ma con un idea unificante e caratterizzante l intero lotto, sia a uso privato che a uso pubblico condominiale. Questa tipologia di verde che richiede bassa manutenzione dà un segno di accoglienza nuovo, sa di natura e spontaneità, disegnata nelle forme ma libera nella vegetazione un po scompigliata e dall aspetto molto naturale. Se dovesse venire a mancare qualche piantina, nell insieme non se ne avrebbe la percezione, anche perché alcune specie, come la verbena, facilmente si auto disseminano. Sopra, il lungo pergolato in pali di castagno, su cui si arrampica Vitis vinifera Isabella, conduce i visitatori all ingresso delle singole unità abitative. Scelta delle specie Scegliere e accostare le erbacee perenni e le graminacee, a seconda dell effetto che si desidera, è come un grande gioco. In primo luogo, va cercata una buona ACER 6/

5 PROGETTAZIONE A destra, orti a uso condominiale, nelle vasche in legno di castagno con specie da fiore e da frutto e sotto, lo spazio giochi separato dal confine del giardino dai filari di pioppi cipressini. copertura delle fioriture dalla primavera precoce fino all autunno inoltrato, cosa possibile grazie alla vasta gamma di erbacee disponibili. Bisogna scegliere bene gli accostamenti di colore e tipologia di fiore. In genere, come in questo caso, il progettista si consulta con il cliente. In questo intervento, dominano i toni pastello e le tonalità dal bianco, al fucsia al blu, viola, anche con l accostamento di un colore più forte che dona vigore all insieme. Per garantire la copertura del terreno in periodo invernale, accanto alle piante erbacee spoglianti, sono stati inseriti arbusti sempreverdi per creare la struttura. Sono state preferite specie rustiche, già sperimentate nelle nostre zone. Per la messa a dimora, il sesto d impianto varia a seconda se si desidera un pronto effetto o se si è disposti ad avere un po di pazienza. In questo caso, l uso di piante in vaso di diametro di 18 cm permette di avere già una buona copertura all impianto e di vedere nel giro del secondo anno le perenni e le graminacee ben sviluppate. Per via della natura argillosa del terreno è stato necessario aggiungere sabbia oppure la stessa mista a terriccio. La sabbia dev essere silicea per non modificare il ph del terreno. Prima si fanno preparare le aiuole, poi le piante vengono posizionate, secondo la corretta modalità d investimento, attuando quel miscuglio di specie che fa sembrare tutto più naturale. Infine, come pacciamatura, data l ampiezza di alcune aiuole, è stato predisposto uno strato di corteccia di pino. In generale, tale scelta varia a seconda dei casi e della localizzazione: se i clienti sono in grado di garantire un adeguata manutenzione, la pacciamatura non è consigliata. Manutenzione Piantate a gruppi di 3-4 e sparse tra le graminacee, le perenni danno la sensazione dei prati fioriti con tutta la loro semplicità e naturalezza. Possono avere maggiore rifiorescenza se si tagliano i fiori sfioriti. Quando divengono secchi sono ornamentali anche d inverno, perché i capolini si coprono di brina e di neve. Quindi è necessario il taglio del secco solo all arrivo della nuova vegetazione in primavera. Per prevenire i danni da nevicata è consigliabile legare i ciuffi dei Miscanthus spp. e delle graminacee più alte, che sembrano quelle sculture vegetali dei vecchi covoni di campagna. Tutte queste piante chiedono pochissima acqua. Consigliabile all impianto, ed eventualmente in estate solo di soccorso, successivamente può anche venire completamente eliminata, e le piante mostreranno il meglio della loro rusticità. Abstract Beautiful and possible Also projects of private green areas can provide useful food for thought with respect to economy and sustainability. This is the case of the park of the residential area in Mozzo, near Bergamo, where plant selection provides an aesthetic result which is independent of the seasons and, above all, requires little maintenance and limited watering. Preference was given to gramineae and ornamental perennials which, carefully combined with evergreen plants, gardens and pergolas, result in a low cost changing and fascinating landscape. 35 ACER 6/2012

6 PUBB_quattro colonne acer nuovo 21/03/12 11:01 Pagina 1

Relax outdoor. Armonia e massima fruibilità caratterizzano gli spazi esterni di una struttura ricettiva di lusso a Bratto.

Relax outdoor. Armonia e massima fruibilità caratterizzano gli spazi esterni di una struttura ricettiva di lusso a Bratto. Relax outdoor Armonia e massima fruibilità caratterizzano gli spazi esterni di una struttura ricettiva di lusso a Bratto. Lucia Nusiner Studio GPT Via A. Cifrondi, 1-24128 Bergamo Tel. 035259355 Fax 035401175

Dettagli

28 La casa di una volta. Testo e Foto Lucia Nusiner- Studio GPT

28 La casa di una volta. Testo e Foto Lucia Nusiner- Studio GPT Il parco da colorare Il grande parco di Villa Capona, sul Lago di Como, aveva tutto il prestigio e la maestosità dei giardini antichi, ma anche una forte esigenza di vivacità. Grazie a glicini, ellebori

Dettagli

il parco agricolo ornamentale LAURA PIROVANO

il parco agricolo ornamentale LAURA PIROVANO 34 TENDENZE I.land: il parco agricolo ornamentale Biodiversità, ecologia e innovazione si coniugano con l impegno sociale e l ambiente LAURA PIROVANO Vista dell architettura di Meier con la grande vasca

Dettagli

Aiuole urbane. Proposte originali. New York

Aiuole urbane. Proposte originali. New York 20 TENDENZE Aiuole urbane Proposte originali Un tasto dolente nei nostri paesaggi urbani è quello delle tante aiuole e aiuolette che le amministrazioni comunali spesso con notevoli costi di impianto e

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

1 TAVOLOZZA PROGETTO. Sara Alberti Architecture, Interior and Landscape Design. Roverbella (Mn)

1 TAVOLOZZA PROGETTO. Sara Alberti Architecture, Interior and Landscape Design. Roverbella (Mn) 1 TAVOLOZZA PROGETTO Sara Alberti Architecture, Interior and Landscape Design Roverbella (Mn) www.facebook.com/saraalbertidesign Massimiliano Bustaffa. Bustaffa Giovanni di Massimiliano Bustaffa Mantova

Dettagli

Bando Sponsorizzazioni

Bando Sponsorizzazioni Bando Sponsorizzazioni Municipio IX Levante Area Importo Villa Doria Spinola Giardini Alexander Langer 15.000,00 Via Giannelli 20.800,00 Aiuole Piazza Sturla 2.500,00 Rotatoria via Oberdan 4.800,00 Totale

Dettagli

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Michele Ambrosin Allen Dudine Valentina Fernetti Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Il Piano del verde Il Piano del Verde Grande attenzione alla risistemazione

Dettagli

REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è

REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è una cosa che li accomuna tutti: le sensazioni che

Dettagli

! " # $ $ % & & % % " # " # &%! % " # & ' & ( % ) " #

!  # $ $ % & & % %  #  # &%! %  # & ' & ( % )  # ESTRATTO DA ARTICOLO PUBBLICATO! " # $ $ % & & % % " # " # &%! % " # & ' & ( % ) " # * % 1 La definizione di tipo richiama a: possesso di caratteri qualitativi che consentono di accomunare ad un modello.

Dettagli

piscine Sotto i pini di Roma in più Le novità dal Salone del Mobile 2014 e le luci

piscine Sotto i pini di Roma in più Le novità dal Salone del Mobile 2014 e le luci piscine 10 idee a cui ispirarsi per creare la propria zona relax nel verde e giardini editoriale GiORGiO MOnDADORi Sotto i pini di Roma Nel bresciano un albergo di campagna con piscina Naturale rapallo

Dettagli

Aree verdi da sponsorizzare

Aree verdi da sponsorizzare Aree verdi da sponsorizzare Centro Est Aree di interesse cittadino e/o di pregio Area Importo Largo Pertini 15.000 Via Roma 5.000,00 Giardini Giov. Paolo II 35.000,00 Aiuole Giardini F.lli Mameli 11.000,00

Dettagli

Segreti verdi nella città nuova

Segreti verdi nella città nuova Maela Tanino Segreti verdi nella città nuova Ad Alessandria piccoli paradisi verdi allietano e vivacizzano la vita degli abitanti del quartiere Pista foto di Mattia Aquila Nuova, posizionata ad Alessandria,

Dettagli

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti 1 2 Fasce fitoclimatiche/costruzione del modellino 2 2 Catena alimentare/gioco

Dettagli

Centro Est Aree di interesse cittadino e/o di pregio

Centro Est Aree di interesse cittadino e/o di pregio Centro Est Aree di interesse cittadino e/o di pregio Area Importo Largo Pertini 3.500,00 Via Roma 5.000,00 Giardini Giov. Paolo II 35.000,00 Aiuole Giardini F.lli Mameli 11.000,00 Piazza Manin 22.000,00

Dettagli

Comune di Ravenna. SVA Spa Via Trieste 227, Ravenna. Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè

Comune di Ravenna. SVA Spa Via Trieste 227, Ravenna. Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Comune di Ravenna SVA Spa Via Trieste 227, 48122 Ravenna Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Parcheggi pubblici e pertinenziali agli edifici commerciali Progetto definitivo Relazione

Dettagli

ALLEGATO C VERDE PUBBLICO: Relazione tecnica

ALLEGATO C VERDE PUBBLICO: Relazione tecnica A r c h i t e t t o R i n a l d i n i E t t o r e R a v e n n a, V i a l e d e l l a L i r i c a n. 4 3 T e l 0 5 4 4 405979 F a x 0 5 4 4 272644 comm. part. Emissione Spec foglio di Mar2014 COMMITTENTE:

Dettagli

SPONSORIZZAZIONE AREE VERDI DI PROPRIETA COMUNALE PROGRAMMA MANUTENTIVO DELLE AREE VERDI

SPONSORIZZAZIONE AREE VERDI DI PROPRIETA COMUNALE PROGRAMMA MANUTENTIVO DELLE AREE VERDI ALLEGATO D COMUNE DI FORNOVO DI TARO Provincia di Parma SPONSORIZZAZIONE AREE VERDI DI PROPRIETA COMUNALE PROGRAMMA MANUTENTIVO DELLE AREE VERDI SOMMARIO PREMESSA... 3 INFORMAZIONI TECNICHE PER MANUTENZIONE

Dettagli

COSTO ANNUO COSTO 24 MESI ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE , ,17

COSTO ANNUO COSTO 24 MESI ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE , ,17 ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE COSTO ANNUO COSTO 24 MESI 226.635,08 453.270,17 MANUTENZIONE TAPPETI ERBOSI 82.058,35 164.116,71 TOTALI 308.693,44 617.386,87

Dettagli

Bando Sponsorizzazioni

Bando Sponsorizzazioni Bando Sponsorizzazioni Municipio VII Ponente Area Importo Lungomare di Pegli 31.000,00 Giardini Piazza Odicini 5.900,00 Giardini G. Catellani Depuratore di Pegli 2.150,00 Giardini Peragallo - Pegli Ipotesi

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA PARCO VILLA VISTARINO

LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA PARCO VILLA VISTARINO LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA PARCO VILLA VISTARINO (anno 2007/2008) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Il Progettista Geom. Manuela Leoni Il Responsabile del Procedimento Ing. Angelo Villa

Dettagli

1. Elenchi 5 piante annuali a fioritura estiva, che a volte sono offerte sul mercato anche allevate ad alberello

1. Elenchi 5 piante annuali a fioritura estiva, che a volte sono offerte sul mercato anche allevate ad alberello Formazione professionale Serie-0 Floricoltori Esempio per esercitazione alla preparazione "conoscenze professionali approfondite" Posizione "parte 1- impiego piante" (tempo: 60 minuti) Totale punti 216

Dettagli

Comune di Ravenna. SVA Spa Via Trieste 227, Ravenna. Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè

Comune di Ravenna. SVA Spa Via Trieste 227, Ravenna. Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Comune di Ravenna SVA Spa Via Trieste 227, 48122 Ravenna Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Parcheggi pubblici e pertinenziali agli edifici commerciali Progetto definitivo Relazione

Dettagli

LE NOSTRE RISPOSTE. Organizzazione dei vegetali:

LE NOSTRE RISPOSTE. Organizzazione dei vegetali: LE NOSTRE RISPOSTE Organizzazione dei vegetali: Dopo una bella discussione, decidiamo di organizzare il nostro giardino come una testimonianza dei vari ambienti presenti nel paese. Vogliamo creare all

Dettagli

Progetto giardino 108 VILLE&CASALI

Progetto giardino 108 VILLE&CASALI Progetto giardino 108 VILLE&CASALI Gioiose fioriture nell'orto di EMANUELA RAPPI foto di LUIGINA GIORDANI In un monastero delle suore di clausura nelle Marche, l'architetto Luigina Giordani ha ideato e

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

RELAZIONE GENERALE (l intervento sull impianto di irrigazione sarà effettuato da ditta individuata dalla Committenza) forniti dalla Committenza;

RELAZIONE GENERALE (l intervento sull impianto di irrigazione sarà effettuato da ditta individuata dalla Committenza) forniti dalla Committenza; RELAZIONE GENERALE Il Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale ha previsto l esecuzioni dei seguenti lavori di completamento e adeguamento dei giardini: Creazione di un boschetto sul lato

Dettagli

ALLEGATO G INFORMAZIONI TECNICHE PER MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO

ALLEGATO G INFORMAZIONI TECNICHE PER MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO ALLEGATO G INFORMAZIONI TECNICHE PER MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO Si dettano le seguenti indicazioni standard per la realizzazione e la manutenzione delle aree verdi pubbliche curate dai Cittadini. Eventuali

Dettagli

CORSI DI PROGETTAZIONE

CORSI DI PROGETTAZIONE Associazione Culturale CORSI DI PROGETTAZIONE Che sia di un grande giardino o di un piccolo balcone, chi è proprietario di uno spazio verde è in continua ricerca della ideale disposizione delle piante

Dettagli

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere 9 TerraBrill Fioriere Substrato specifico per il riempimento di fioriere di medie e grandi dimensioni. TerraBrill Fioriere contiene inerti vulcanici e fibra di cocco, che conferiscono al substrato una

Dettagli

Progetto Giardino della Memoria

Progetto Giardino della Memoria Progetto Giardino della Memoria Ricerca III: Il luogo della memoria in onore di Alfonso Canova e Anna De Bernardo: completamento e manutenzione del sito di piantumazione I.P.A.A. B. Ferrarini Sasso Marconi

Dettagli

Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino

Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino Descrizione progetto L idea del progetto di riqualifica degli argini del canale Osellino è venuta ad AmicoAlbero cercando spazi per l impianto di

Dettagli

RAPPORTO CON IL DIRETTORE DEI LAVORI

RAPPORTO CON IL DIRETTORE DEI LAVORI RAPPORTO CON IL DIRETTORE DEI LAVORI Tutte le scelte che interessano direttamente o indirettamente la realizzazione delle opere (lavorazioni, scelta e collocazione del materiale vegetale, ecc.) dovranno

Dettagli

SEDE UFFICI PANARIA CERAMICA

SEDE UFFICI PANARIA CERAMICA SEDE UFFICI PANARIA CERAMICA L edificio diventa manifesto del prodotto ceramico e del suo possibile utilizzo LA CERAMICA E IL PROGETTO. IL CONCORSO DI ARCHITETTURA DELL INDUSTRIA CERAMICA ITALIANA il progetto

Dettagli

Bando Sponsorizzazioni

Bando Sponsorizzazioni Bando Sponsorizzazioni Municipio I Centro Est Area Importo Largo Pertini Ipotesi A Ipotesi B 5.200,00 15.000,00 Via Roma 5.000,00 Giardini Leonardo Attilio Margutti 5.000,00 Giardini P.za Acquaverde- Via

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11

INDICE. Premessa... pag. 11 5 INDICE Premessa... pag. 11 1. Aspetti generali 1.1. Origine dei giardini pensili...» 13 1.2. Clima...» 14 1.3. Benefici dei giardini pensili...» 18 1.4. Risparmio energetico e isolamento termico...»

Dettagli

Colore nei vasi IN GIARDINO FONTANE E GIOCHI D ACQUA. CON AGATHA CHrIsTIE. passiflore. le GENzIANE. le piante CHE Al secco

Colore nei vasi IN GIARDINO FONTANE E GIOCHI D ACQUA. CON AGATHA CHrIsTIE. passiflore. le GENzIANE. le piante CHE Al secco NUMERO 364 AgOstO 2014 4,00 (in Italia) Poste Italiane Spa - Sped. abb. postale - D.L. 353/2003 art. 1, comma 1, LO/MI Francia e Principato di Monaco 9,00 - Germania 10,10 - Gran Bretagna 7,90 - Lussemburgo

Dettagli

N. Codice Descrizione dei lavori Un. di Q.tà N. Prezzo Importo El. Prezzi misura interv. Unitario Totale PRATI TIPO A

N. Codice Descrizione dei lavori Un. di Q.tà N. Prezzo Importo El. Prezzi misura interv. Unitario Totale PRATI TIPO A PRATI TIPO A 1 Prati-01 Sfalcio prati ad elevata manutenzione mq 11.151,00 18 0,07136 14.323,236 2 Prati-05 Concimazione minerale dei prati mq 11.151,00 1 0,04221 470,684 3 Prati-10 Arieggiamento prati

Dettagli

Bando Sponsorizzazioni

Bando Sponsorizzazioni Bando Sponsorizzazioni Municipio VII Ponente Area Importo Piazza Ponchielli 4.000,00 Lungomare di Pegli 31.000,00 Giardini Piazza Odicini 5.900,00 Giardini Piazza Lerda 2.900,00 Giardini Dapelo (fascia

Dettagli

Bando Sponsorizzazioni

Bando Sponsorizzazioni Bando Sponsorizzazioni Municipio VII Ponente Area Importo Piazza Ponchielli 4.000,00 Lungomare di Pegli 31.000,00 Giardini Piazza Odicini 5.900,00 Giardini Piazza Lerda 2.900,00 Giardini Dapelo (fascia

Dettagli

nuove strategie nel progetto del verde

nuove strategie nel progetto del verde nuove strategie nel progetto del verde 1 tra normative e innovazioni eco Workshop Venerdì 27 settembre 2013 14.30-18.30 Villa Belfiore Ostellato FE Giornata di approfondimento e confronto su alcuni degli

Dettagli

Che caldo FA??? Come fare??

Che caldo FA??? Come fare?? Che caldo FA??? Come fare?? Riscladamento globale Aumento di quasi 1.5 c la temp globale. Che caldo FA??? L'attività dell'uomo, già dalla rivoluzione industriale, ha incrementato l'ammontare di gas serra

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Pisa Provincia di Pisa. Servizio di manutenzione di alberature cittadine OGGETTO: Comune di Pisa COMMITTENTE:

COMPUTO METRICO. Comune di Pisa Provincia di Pisa. Servizio di manutenzione di alberature cittadine OGGETTO: Comune di Pisa COMMITTENTE: Comune di Pisa Provincia di Pisa pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Servizio di manutenzione di alberature cittadine COMMITTENTE: Comune di Pisa Pisa, 06/12/2018 IL TECNICO Dott. Stefano Lemmi PriMus by Guido

Dettagli

SUAP INOX-MECC VIA CORTENUOVA, CIVIDATE AL PIANO, BERGAMO

SUAP INOX-MECC VIA CORTENUOVA, CIVIDATE AL PIANO, BERGAMO SUAP INOX-MECC VIA CORTENUOVA, CIVIDATE AL PIANO, BERGAMO Allegato P2 Abaco di immagini di riferimento A cura di arch. Barbara Boschiroli Atelier delle Verdure - www.atelierdelleverdure.it Dicembre 2014

Dettagli

La giungla di Tiziana un intreccio di piante e di amicizia

La giungla di Tiziana un intreccio di piante e di amicizia La giungla di Tiziana un intreccio di piante e di amicizia Sardegna: non solo mare ma anche una terra dura, aspra e assolata, pungente come gli odori della sua vegetazione Le origini di una passione:

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA DA REALIZZARSI A EST DEL RIO MARTIGNONE, LOCALITA VIA LUNGA, COMPARTO PRODUTTIVO D4 8, SCHEDA 10/15 RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DEL VERDE Il progetto del

Dettagli

LANDSCAPE ERBA SINTETICA D ARREDO

LANDSCAPE ERBA SINTETICA D ARREDO LANDSCAPE ERBA SINTETICA D ARREDO LANDSCAPE ERBA SINTETICA D ARREDO per vivere sempre circondati da straordinari paesaggi DRENANTE Elimina ogni problema di drenaggio grazie alla foratura reticolata ed

Dettagli

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA PIAZZALE D INGRESSO Alberatura Liquidambar styracyflua ad alberetto. Il Liquidambar è una pianta con eccellente resistenza

Dettagli

Bando Sponsorizzazioni

Bando Sponsorizzazioni Bando Sponsorizzazioni Municipio IV Media Val Bisagno Area Importo Parcheggio loc. Olmo 3.950,00 Rotonda Piazzale Marassi 500,00 Giardini Giro del Fullo 2.700,00 Controviale via Bobbio 5.200,00 C.so De

Dettagli

DANIEL MANTOVANI ARCHITETTO

DANIEL MANTOVANI ARCHITETTO COMUNE DI FUMANE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PONTE SCRIVAN P.U.A ai sensi della L.R. 11/2004 art. 19, punto 1,lett. a) PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE Il presente prontuario ha come finalità l'individuazione

Dettagli

Bando Sponsorizzazioni

Bando Sponsorizzazioni Bando Sponsorizzazioni Municipio VIII Medio Levante Area Importo Rotatoria Foce 14.300,00 Corso Italia Corso Marconi 100.000,00 Piazza della Vittoria 30.000,00 Sottopasso Fiera (via dei Pescatori) 5.100,00

Dettagli

Land S.r.l. P.R.U. Novello Cesena Piano per la manutenzione Relazione tecnico - descrittiva

Land S.r.l. P.R.U. Novello Cesena Piano per la manutenzione Relazione tecnico - descrittiva Relazione tecnico - descrittiva 1 30.11.2011 Relazione tecnico - descrittiva 2 30.11.2011 1 PARTE I MANUTENZIONE DAL PRIMO AL TERZO ANNO... 5 1.1 ALBERATURE SVILUPPATE... 5 1.1.1 Potatura... 5 1.1.2 Sistema

Dettagli

Una diventa cinque: fala atelier ha ristrutturato una casa unifamiliare in Portogallo trasformandola in cinque piccoli appartamenti

Una diventa cinque: fala atelier ha ristrutturato una casa unifamiliare in Portogallo trasformandola in cinque piccoli appartamenti Una diventa cinque: fala atelier ha ristrutturato una casa unifamiliare in Portogallo trasformandola in cinque piccoli appartamenti Architettura / Design / Arte / Prodotti / Archivio Storico / LOVES Contenuti

Dettagli

P R O J E C T B O O K C O N C E P T 1

P R O J E C T B O O K C O N C E P T 1 P R O J E C T B O O K CONCEPT 1 IL NUOVO ABITARE MILANESE Romantico e retrò, l edificio a ballatoio cambia volto, si rinnova, ma non perde il suo fascino. L area in cui è sita l operazione, oltre ad essere

Dettagli

Orti, arti e giardini parte - by tyziana

Orti, arti e giardini parte - by tyziana 28/10/2015 1 / 9 Orti, arti e giardini 2015-2 parte - by tyziana 2 parte del reportage su Orti, arti e giardini 2015 Qui non esistono attestati di riconoscimento, coccarde o trofei da attribuire agli espositori,

Dettagli

Alta scuola di giardinaggio Flora 2000

Alta scuola di giardinaggio Flora 2000 Alta scuola di giardinaggio Flora 2000 Cicli di corsi, seminari e lezioni a Bologna e a Budrio Diretta dal Maestro Giardiniere Carlo Pagani e con la collaborazione di Paolo Tasini La scuola, ha come sede

Dettagli

Durante i periodi di maggiore frequenza sono inoltre previsti interventi di cura degli spazi aperti.

Durante i periodi di maggiore frequenza sono inoltre previsti interventi di cura degli spazi aperti. La SpoltoreServizi S.r.l. si occupa della manutenzione ordinaria di: - Cimiteri; - Parchi, Giardini e Verde Pubblico; - Pubblica Illuminazione. CIMITERI Sui cimiteri sono previsti interventi sulle strutture

Dettagli

Esempio per esercitazione alla preparazione. "conoscenze professionali approfondite" Serie-0. Posizione "parte 2 / piano di piantagione" Floricoltori

Esempio per esercitazione alla preparazione. conoscenze professionali approfondite Serie-0. Posizione parte 2 / piano di piantagione Floricoltori Formazione professionale Serie-0 Floricoltori Esempio per esercitazione alla preparazione "conoscenze professionali approfondite" Posizione "parte 2 / piano di piantagione" (tempo: 45 minuti) Totale punti

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI ELENCO PREZZI UNITARI Codice articolo Descrizione Um Prezzo Taglio del tappeto erboso con tosaerba a lama rotante, escluso onere di smaltimento in parchi e giardini (8-12 tagli all'anno), per intervento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA Per progetto esecutivo sistemazione a verde area ASET di Ponte Sasso (PU) Bologna, 01/10/2012 Il tecnico incaricato Dott.Agr. Cristina Valeri ESECUTIVO ASET IMPIANTO DEL

Dettagli

Progetto generale di restauro e valorizzazione del parco e del giardino di Villa Venier a Mira (VE)

Progetto generale di restauro e valorizzazione del parco e del giardino di Villa Venier a Mira (VE) Progetto generale di restauro e valorizzazione del parco e del giardino di Villa Venier a Mira (VE) Stralcio funzionale MESSA IN SICUREZZA DELLE ALBERATURE SUL LATO NORD E SISTEMAZIONE DELLA COLLINA BELVEDERE

Dettagli

Il regno della rosa. progetto giardino

Il regno della rosa. progetto giardino progetto giardino Il regno della rosa Ideale completamento di un bel casale marchigiano, situato tra i Monti Sibillini, il giardino ideato dall'architetto Luigina Giordani alterna emozionanti sfumature

Dettagli

CORSI E LEZIONI PRATICHE diretti dal Maestro Giardiniere Carlo Pagani PRIMAVERA 2016

CORSI E LEZIONI PRATICHE diretti dal Maestro Giardiniere Carlo Pagani PRIMAVERA 2016 CORSI E LEZIONI PRATICHE diretti dal Maestro Giardiniere Carlo Pagani PRIMAVERA 2016 IL DOCENTE Carlo Pagani Da oltre 40 anni Carlo Pagani porta avanti temi quali la biodiversità, la ricerca varietale

Dettagli

Gemma incastonata tra la

Gemma incastonata tra la La cascina, dopo la ristrutturazione, rivela la sua facciata in tufo, color miele, che si armonizza con la vegetazione circostante, dai colori tenui e dagli effetti evanescenti, che creano un atmosfera

Dettagli

ELENCO ARBUSTI ED ERBACEE PER AIUOLE FIORITE NUOVO PARCO DI SOVIZZO IN LOCALITÀ TAVERNELLE.

ELENCO ARBUSTI ED ERBACEE PER AIUOLE FIORITE NUOVO PARCO DI SOVIZZO IN LOCALITÀ TAVERNELLE. 1 ELENCO NUOVO PARCO DI SOVIZZO IN LOCALITÀ TAVERNELLE. Abelia grandiflora Abelia giugno-ottobre rosa pallido arbusto sempreverde PREZZO UNITARIO in 8,00 PREZZO A LOTTO DI DIECI PIANTE in 80,00 PIANTE

Dettagli

ivi la tua città 3 incontro con i cittadini della Lottizzazione Milone Cattafi Un percorso di Agenda21Locale:

ivi la tua città 3 incontro con i cittadini della Lottizzazione Milone Cattafi Un percorso di Agenda21Locale: 3 incontro con i cittadini della Lottizzazione Milone Cattafi per la sistemazione dell area a verde pubblico in oggetto Un percorso di Agenda21Locale: ivi la tua città Committente: Comune di San Filippo

Dettagli

Bando Sponsorizzazioni

Bando Sponsorizzazioni Bando Sponsorizzazioni Municipio VI Medio Ponente Area Importo P.zza Monte Santo 3.500,00 Giardini Triestino (via Ciro Menotti c/o Selex Elsag) 8.200,00 P.zza Oriani (area intorno a parking) 4.000,00 Giardini

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO PIANO-PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE, TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AREA CONNESSA ALLA VILLA ALARI IN CERNUSCO SUL NAVIGLIO E ALLA PORZIONE DI TERRITORIO AGRICOLO A SUD DEL

Dettagli

TITOLO OPERE A VERDE: ABACO DEI MATERIALI E DEI DETTAGLI COSTRUTTIVI

TITOLO OPERE A VERDE: ABACO DEI MATERIALI E DEI DETTAGLI COSTRUTTIVI Provincia di Pesaro Urbino Comune di Pesaro Servizio Pianificazione Urbanistica e Nuove Opere Piano Particolareggiato P.N. 6.2 Villa Ceccolini U.M.I. 6.2.1 Villa Ceccolini, 61122, Pesaro Comune di Pesaro,

Dettagli

Progetto giardino 1 106 VILLE&CASALI

Progetto giardino 1 106 VILLE&CASALI Progetto giardino 1 106 VILLE&CASALI Piccolo Eden IN città Un giovane paesaggista italiano, da pochi anni trapiantato a Londra, ha creato nel prestigioso quartiere di Chelsea, un giardino aperto su due

Dettagli

CONCEPT PROGETTUALE: HAHA

CONCEPT PROGETTUALE: HAHA triangolo di prato esistente tagliato ad un altezza di 2 cm lettere di ferro arrugginite larghezza circa 4 mt, altezza 2 mt * Ha-ha Ha-ha è un elemento artificiale nel disegno del paesaggio costituito

Dettagli

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA Catalogo Piante in vaso MAGONCINA PIANTE AROMATICHE IN VASO (VARIE) Su richiesta è possibile procurare diversi tipi di piante aromatiche. Timo Maggiore: si presenta sotto forma di arbusto h.40 cm e largo

Dettagli

Bando Sponsorizzazioni

Bando Sponsorizzazioni Bando Sponsorizzazioni Municipio VIII Medio Levante Area Importo Rotatoria Foce viale Brigate Partigiane ( 14.300,00 + 28.500,00) 42.800,00 Corso Italia Corso Marconi 100.000,00 Piazza della Vittoria (assegnata,

Dettagli

CasaChic L antica masseria

CasaChic L antica masseria Soluzioni di prestigio per rinnovare la casa con CasaChic L antica masseria nella Grecìa salentina con Casa Chic Anno VIII N 38 gennaio - febbraio 2014 bimestrale bioarchitettura in toscana scegliere il

Dettagli

IL RISVEGLIO DEI COLORI pagg TEMPO DI PRIMAVERA pagg DALL ORTO AL GIARDINO pagg VIVA L ESTATE pagg.

IL RISVEGLIO DEI COLORI pagg TEMPO DI PRIMAVERA pagg DALL ORTO AL GIARDINO pagg VIVA L ESTATE pagg. 2 3 INDICE Dalla primavera all estate, un susseguirsi di tante occasioni e promozioni scandite dal ritmo della natura. Le collezioni Primavera 2018 offrono nuovi spunti per l allestimento e la decorazione

Dettagli

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Tecnici agronomi

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Tecnici agronomi [A2.4] TECNICO DELLA MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI Settore economico professionale: Agricoltura, silvicoltura e pesca Descrizione sintetica: Il Tecnico della manutenzione delle aree verdi è in grado di

Dettagli

Bando Sponsorizzazioni

Bando Sponsorizzazioni Bando Sponsorizzazioni Municipio VI Medio Ponente Area Importo Giardini Triestino (via Ciro Menotti c/o Selex Elsag) 8.200,00 P.zza Oriani 4.000,00 Giardini Melis 9.400,00 Via C. Menotti - P.za Macchiavelli

Dettagli

Costo parametrico unitario (CPU) Unità di misura Quantità Totale ( ) 25,00 /m² , ,00 TOTALE ,00 PARCO EUROPA

Costo parametrico unitario (CPU) Unità di misura Quantità Totale ( ) 25,00 /m² , ,00 TOTALE ,00 PARCO EUROPA Stima parametrica dei costi diprogetto PARCO DELLE CAVE 1 Filari arborei 10,00 /m 5.800,00 58.000,00 2 Boschi 4,20 /m² 360.000,00 1.512.000,00 3 Prato 0,60 /m² 500.000,00 300.000,00 4 Percorsi 65,00 /m

Dettagli

Flora Conservation srl società agricola Via Alessandro Brambilla 34, 27100 Pavia, PV P.I./C.F. 02478750181

Flora Conservation srl società agricola Via Alessandro Brambilla 34, 27100 Pavia, PV P.I./C.F. 02478750181 Flora Conservation srl società agricola Via Alessandro Brambilla 34, 27100 Pavia, PV P.I./C.F. 02478750181 Oggetto: Relazione attività svolte e situazione Flora Conservation s.r.l. società Agricola ATTIVITA

Dettagli

ALLEGATO 3 a Disciplinare SCHEDA VERDE PRESCRIZIONI DIREZIONE EDIFICI MUNICIPALI, PATRIMONIO E VERDE

ALLEGATO 3 a Disciplinare SCHEDA VERDE PRESCRIZIONI DIREZIONE EDIFICI MUNICIPALI, PATRIMONIO E VERDE ALLEGATO 3 a Disciplinare SCHEDA VERDE PARCO MICHELOTTI PRESCRIZIONI DIREZIONE EDIFICI MUNICIPALI, PATRIMONIO E VERDE A) Aree verdi oggetto del bando Come si evince dalla cartografia allegata le aree verdi

Dettagli

LAMPADE CREATIVE di Mariachiara Marzoli via Da Ponte Vittorio Veneto (Tv)

LAMPADE CREATIVE di Mariachiara Marzoli via Da Ponte Vittorio Veneto (Tv) LAMPADE CREATIVE di Mariachiara Marzoli via Da Ponte 31 31029 Vittorio Veneto (Tv) 345 3895813 chiara.marzoli@teletu.it www.artedellaluce.it VASI DI LUCE L incontro tra la passione per il colore e l amore

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA IL GIARDINO PRIVATO: DAL PROGETTO ALLA REALIZZAZIONE OBIETTIVI FORMATIVI : IL CORSO, NEL SUO INSIEME E COSTITUITO DA SETTE MODULI INDIPENDENTI, SEPPUR

Dettagli

avere delle informazioni aggiuntive sulle condizioni ecologiche della pianta

avere delle informazioni aggiuntive sulle condizioni ecologiche della pianta Regolamento La Mappa della Primavera sarà realizzata monitorando, a periodi regolari, il ciclo di sviluppo delle foglie, la fioritura e la maturazione del frutto di alcune specie caratteristiche del paesaggio

Dettagli

RELAZIONE AGRONOMICA TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE AGRONOMICA TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE AGRONOMICA TECNICO-DESCRITTIVA Piano di recupero e di riqualificazione con ampliamento ai sensi dell art.58 bis comma 2 del R.U. della Società Terme di San Giovanni Isola d Elba S.R.L., Loc.

Dettagli

Allegato alle N.T.O.: Sussidi operativi relativi agli interventi di restauro paesistico e ambientale

Allegato alle N.T.O.: Sussidi operativi relativi agli interventi di restauro paesistico e ambientale Allegato alle N.T.O.: Sussidi operativi relativi agli interventi di restauro paesistico e ambientale 43 Prospetto n.1: parametri di ricostruzione del verde agrario In questo prospetto vengono sinteticamente

Dettagli

GLI SPECIALISTI DEL VERDE

GLI SPECIALISTI DEL VERDE Corsi gratuiti con GLI SPECIALISTI DEL VERDE Iscriviti subito CALENDARIO PRIMO APPUNTAMENTO CURNO: 18 Febbraio SAN GIULIANO: 25 Febbraio Dalle 9:30 alle 10:30 Piante da frutto Inizia il viaggio alla scoperta

Dettagli

La gestione del giardino tra impegno e opportunità. Maria Cristina Li Gotti Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura

La gestione del giardino tra impegno e opportunità. Maria Cristina Li Gotti Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura La gestione del giardino tra impegno e opportunità Provincia di Pordenone Servizio Agricoltura LA PRODUZIONE DELLA BIOMASSA DA POTATURA ARBOREE E ARBUSTIVE DA ABBATTIMENTI DA SFALCIO DA SCERBATURA AIUOLE

Dettagli

IL GIARDINO DISEGNATO di

IL GIARDINO DISEGNATO di PROGETTO Burnazzi Feltrin Architetti www.burnazzi-feltrin.it SPAZI ESTERNI FOTOGRAFIE Carlo Baroni UNA PAVIMENTAZIONE IN LEGNO MOVIMENTA QUESTO GIARDINO IN PIANO, DISEGNANDO PERCORSI E DELIMITANDO AREE

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1139 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Lazio Roma Villa di lusso con torretta in vendita a Roma DESCRIZIONE In una splendida località nei pressi

Dettagli

COMUNE di GIAVENO Area Tecnica - Settore LL. PP.

COMUNE di GIAVENO Area Tecnica - Settore LL. PP. COMUNE di GIAVENO Area Tecnica - Settore LL. PP. Progetto Esecutivo SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO TAGLIO TAPPETI ERBOSI E POTATURA SIEPI - anno 2019 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO TAGLIO TAPPETO

Dettagli

PSICOLOGIA AMBIENTALE

PSICOLOGIA AMBIENTALE PAESAGGIO E GIARDINI NELLE SCUOLE PSICOLOGIA AMBIENTALE A cura di Carlo Carcangiu Franca Palanchetti Laura Zaccherini Istituto Tecnico Agrario G. Scarabelli Imola Anno scolastico 2013/2014 La psicologia

Dettagli

Principali caratteristiche

Principali caratteristiche COMUNE DI MODENA Elegante intervento per poche unità abitative al Villaggio Zeta Via Massolo 56 Principali caratteristiche Rev. 15/01/2018 Contesto ambientale e residenziale di pregio L intervento è immerso

Dettagli

C1202. Riferimento commessa: dicembre prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica

C1202. Riferimento commessa: dicembre prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica Viale Lombardia 5 20131 Milano Tel. 02.70632650/60 fax 02.2361564 citra@citrasrl.it www.citrasrl.it Riferimento commessa: C1202 dicembre 2013 prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico

Dettagli

ACRILICO Oltre gli alberi il lago tela - 90 x 60 cm

ACRILICO Oltre gli alberi il lago tela - 90 x 60 cm PAINTING PAINTING PAESAGGI ACRILICO Oltre gli alberi il lago tela - 90 x 60 cm - 2018 Silenzio invernale Tela - 40 x 50 cm - 2018 ACRILICO ACRILICO La vecchia fabbrica Tela - 50 x 40 cm - 2018 Verso l

Dettagli

MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VERDE PUBBLICO ANNI CIG: D9 CUP: H59D

MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VERDE PUBBLICO ANNI CIG: D9 CUP: H59D COMUNE DI ALZATE BRIANZA Prov. di Como Ufficio Ambiente Pzza Municipio n.1 22040 Alzate Brnza (CO) C.Fisc./P.Iva 00613570134 - Telefono 031/6349300 Fax 031/632.785 e mail: uffici@alzatebrnza.org e-mail

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI UFFICIO PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI LAVORI DI SISTEMAZIONE AREA ESTERNA ASILO NIDO COMUNALE DI VIA XX SETTEMBRE PRIMA FASE. PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

Bando Sponsorizzazioni

Bando Sponsorizzazioni Bando Sponsorizzazioni Municipio II Centro Ovest Area Giardini P.za Acquaverde- Via Arsenale di Terra Importo 17.000,00 Giardini Caduti L. Nazisti 5.850,00 Piazza Barabino 6.500,00 Via Di Francia A+B (Valutazione

Dettagli

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco diffuso mestiere di innestino, decise nel 1934, di fondare

Dettagli

Catalogo prodotti 2013/2014

Catalogo prodotti 2013/2014 Catalogo prodotti 2013/2014 responsabile commerciale Sonia Alberto 335.5265941 ABELIA GRANDIFLORA L Abelia è una pianta arbustiva molto versatile che può essere impiegata con un ottimo risultato sia in

Dettagli