Geochimica e Geochimica isotopica negli studi ambientali, tre esempi:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geochimica e Geochimica isotopica negli studi ambientali, tre esempi:"

Transcript

1 Geochimica e Geochimica isotopica negli studi ambientali, tre esempi: a) Composizione isotopica delle precipitazioni in Italia: una prima mappa nazionale A. Longinelli, E. Selmo Università di Parma - Dip. Scienze della Terra Tutte le nazioni più evolute si sono dotate da tempo di una mappa della composizione isotopica delle piogge in quanto le informazioni che si possono ottenere da tali mappe sono di importanza fondamentale per ricerche idrologiche ed ambientali. L assenza di informazioni di questo tipo in Italia ci ha spinto, nonostante la totale carenza di finanziamenti specifici, ad impostare un tale studio. Campioni medi mensili di pioggia sono stati raccolti per periodi di tempo variabili da uno a sette anni in 77 differenti stazioni sparse su tutto il territorio nazionale.

2 Su tali campioni sono state effettuate le misure isotopiche dell ossigeno e dell idrogeno allo scopo di costruire una prima mappa della composizione isotopica delle precipitazioni in Italia, mappa che dovrebbe venire aggiornata nel tempo, particolarmente a causa delle variazioni climatiche che, ovviamente, comportano variazioni di entità non trascurabile nei valori isotopici medi delle precipitazioni.

3 Le caratteristiche principali di tale mappa si possono così riassumere: 1) nelle aree litorali Tirreniche nessun gradiente isotopico è stato rilevato dalla Sicilia al confine francese nonostante i gradienti termici latitudinali; 2) un minore gradiente latitudinale è stato rilevato nell area pugliese, favorito forse dalla locale morfologia; 3) un marcato effetto ombra degli Appennini domina l area pedemontana della pianura padana e buona parte della costa Adriatica; 4) l area centro-orientale della pianura padana è chiaramente influenzata da un notevole contributo di vapore acqueo proveniente dall Adriatico settentrionale; 5) l effetto ombra della catena Alpina occidentale è notevolmente minore di quanto prevedibile; 6) i gradienti isotopici verticali, calcolati in punti diversi di quasi tutto il territorio nazionale risultano, in media, dell ordine di 0,2 /100 m;

4

5 7) quando erano disponibili i valori medi di temperatura atmosferica, la correlazione temperatura-composizione isotopica si è dimostrata, in generale, non molto buona; 8) in alcuni casi valori medi mensili anomali del δ 18 O hanno mostrato una chiara correlazione con l effetto quantità. b) Composizione isotopica del carbonio nella CO 2 atmosferica: variazioni nel tempo e nello spazio A. Longinelli, E. Selmo Università di Parma - Dip. Scienze della Terra La CO 2 atmosferica è uno dei maggiori fattori responsabili delle variazioni climatiche globali. L aumento della concentrazione della CO 2 atmosferica è riferibile essenzialmente alle attività antropiche ed, in particolare, alla combustione di combustibili fossili. Dato il δ 13 C particolarmente negativo di questi materiali, l aumento della concentrazione deve essere seguito da una progressiva negativizzazione del δ 13 C della CO 2 atmosferica. Nel corso degli ultimi anni sono state eseguite periodicamente misure in continuo della concentrazione della CO 2 utilizzando un analizzatore Siemens montato sulla nave Italica durante le missioni fra Italia ed Antartide per il trasferimento di materiali e personale verso la stazione di Baia Terranova. Nel corso di queste missioni sono anche stati raccolti campioni di aria in palloni di vetro Pyrex da 4000 ml. Dopo il rientro in Italia la CO 2 di questi campioni di aria è stata separata quantitativamente e su di essa si è effettuata la misura isotopica del carbonio. La disponibilità delle misure di concentrazione e composizione isotopica ha consentito di calcolare l accrescimento medio annuo della prima variabile e la decrescita media annua della seconda variabile. Sulla base di questi dati, in

6 ragionevole buon accordo con quelli calcolati dalla NOAA, è possibile avanzare fondate ipotesi sull evoluzione avvenire di questi valori e sulle possibili conseguenze che ne possono derivare all andamento climatico del pianeta. c) Composizione chimica ed isotopica delle polveri fini a Parma: considerazioni sulle fonti di inquinamento A. Longinelli, P. Iacumin, M. Tiepolo, R. Vannucci Università di Parma - Dip. Scienze della Terra Gli studi sulle polveri fini si stanno moltiplicando ma difficilmente tale moltiplicazione creerà sovrapposizioni in quanto ogni area deve avere sue particolari caratteristiche che senza dubbio influiranno sulla composizione media delle polveri fini nonché sulle inevitabili variazioni stagionali. Nel nostro caso abbiamo studiato, fino ad ora, le polveri fini catturate da opportuni filtri in fibra di quarzo e raccolte per noi dall ARPA di Parma che stà fattivamente collaborando a questo studio. Premesso che le ipotesi più attendibili tendevano ad indicare la possibilità di un contributo non trascurabile da parte di componenti terrigene, da parte del traffico veicolare in senso lato ed in particolare di quello automobilistico e da parte degli impianti di riscaldamento domestico, le misure che sono state eseguite erano mirate alla eventuale conferma dell attendibilità di queste ipotesi. Sono state eseguite misure con il sistema laser-icp-massa (CNR e Università di Pavia), misure al microscopio elettronico e sonda a dispersione di energia (EDS- Università di Parma) e misure isotopiche dei composti carboniosi (Università di Parma). I risultati ottenuti indicano chiaramente, tra l altro, un notevole anche se variabile apporto di componenti terrigene tra le quali sicuramente silicati di alluminio e magnesio, carbonato di calcio e solfato di calcio; una presenza elevata di metalli comuni e comunque non indicativi di particolari processi (ferro, zinco, rame, nichel, cadmio); una presenza non indifferente di elementi riferibili ai materiali componenti le pasticche dei freni ed i dischi delle frizioni degli automezzi (antimonio, stagno, molibdeno,bario); una minima ma pressochè continua presenza di elementi riferibili alle marmitte catalitiche (platino, palladio,rodio) nonché altri elementi caratteristici di inquinamento industriale tra i quali spicca il mercurio e di inquinamento da benzine rosse (piombo assai diffuso). Le misure isotopiche hanno chiaramente indicato (δ 13 C variabili tra circa 25 e 27) l origine da combustibili fossili (essenzialmente petrolio) dei prodotti carboniosi presenti nei filtri. Su questa base si spera ora di poter sviluppare un programma di maggiore dettaglio mirato a determinare anche le variazioni stagionali delle diverse componenti potendo quindi indicare non solamente le fonti di inquinamento ma i possibili rimedi per ovviare alle situazioni di maggiore gravità.

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 15 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.ZZA VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 2014 Ufficio Aria Dipartimento Provinciale 1 Dirigente dott. Donato Mario Cuccarese Telefono 0835225407 donato.cuccarese@arpab.it

Dettagli

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito CAMPAGNA DI MONITORAGGIO PM10 E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 2016 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco

Dettagli

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017 Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017 Introduzione Campagna di misura in aria ambiente del particolato PM10 e di alcuni metalli e metalloidi; piombo (Pb),

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013 Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013 Perché Le simulazioni modellistiche effettuate da ARPA per la valutazione della qualità dell aria, in occasione della zonizzazione ai sensi

Dettagli

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DI E METALLI POTENZA - PIAZZA VITTORIO EMANUELE - ANNO 2013 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe

Dettagli

La Zonizzazione e la Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell Aria

La Zonizzazione e la Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell Aria La Zonizzazione e la Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell Aria Ai sensi della DGR 1/11 il territorio regionale risulta suddiviso in 4 zone ( Agglomerato di Bologna, zona Appennino, zona Pianura

Dettagli

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita POTENZA P.zza VITTORIO EMANUELE CAMPAGNA MONITORAGGIO PM10 E METALLI IN TRACCIA ANNO 2011 1 Gestione Manutenzione ed Elaborazione a cura di : Ufficio Aria Dip. Prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I.

Dettagli

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Arpa Piemonte Dipartimento di Torino BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Impianto di di cogenerazione alimentato da da fonte rinnovabile (olio vegetale) 23 Febbraio 205 ASSETTO IMPIANTISTICO L impianto

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne - 2016 Perché La campagna è stata effettuata per iniziativa di ARPA, al fine di valutare lo stato della qualità dell aria nel comune di Cogne, una

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 263

Capitolo 6 Risultati pag. 263 Capitolo 6 Risultati pag. 263 Nel grafico che mostra la somma dei due effetti, il contributo delle sorgenti lineari è chiaramente dominante ed esclusivo evidenziando l assenza del contributo del termovalorizzatore.

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA D ASTI DETERMINAZIONE IPA E METALLI NEL PM10

COMUNE DI VILLANOVA D ASTI DETERMINAZIONE IPA E METALLI NEL PM10 STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE SUD EST Struttura Semplice Attività di Produzione Sud Est Nucleo Operativo Qualità dell Aria COMUNE DI VILLANOVA D ASTI DETERMINAZIONE IPA E METALLI

Dettagli

I livelli di inquinamento in Lombardia

I livelli di inquinamento in Lombardia I livelli di inquinamento in Lombardia Di seguito un approfondimento sui livelli di inquinamento in Lombardia e sull andamento delle concentrazioni di inquinanti medie annuali. Come mostrano i grafici,

Dettagli

ARPAB, via della Fisica, 18C/D Potenza-P. I. C.F Centralino Fax

ARPAB, via della Fisica, 18C/D Potenza-P. I. C.F Centralino Fax CAMPAGNA MONITORAGGIO E METALLI IN TRACCIA POTENZA P.zza VITTORIO EMANUELE ANNO 12 1 Gestione Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco

Dettagli

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino sistema di monitoraggio di qualità dell aria La rete gestita dal Dipartimento di Torino di Arpa Piemonte è inserita nel Sistema Regionale di

Dettagli

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente Aggiornamento attività svolta F. Capuano Direttore Arpa Sezione Provinciale di Reggio Emilia CAMPIONAMENTI ACQUE AREA BOSCHI Dal 25/01 al 14/02

Dettagli

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS CNR- Regione Toscana Progetto Regionale PATOS Firenze 18 Aprile 28 Il ruolo del Lamma nel progetto PATOS Monitoraggio meteo:il LaMMA ha svolto una attività di supporto allo scopo di effettuare una caratterizzazione

Dettagli

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia Anno 2014 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari INTRODUZIONE Il Rapporto

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Comune di Castelnovo né Monti Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NELLA CITTÁ DI AOSTA PM10 E METALLI PESANTI AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2013

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NELLA CITTÁ DI AOSTA PM10 E METALLI PESANTI AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2013 MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NELLA CITTÁ DI AOSTA PM10 E METALLI PESANTI AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2013 1. Polveri PM10 Si definisce PM10 il particolato sospeso in atmosfera che ha un diametro aerodinamico

Dettagli

A seguito della seconda campagna di monitoraggio della qualità dell aria, avvenuta nel

A seguito della seconda campagna di monitoraggio della qualità dell aria, avvenuta nel INTRODUZIONE A seguito della seconda di monitoraggio della qualità dell aria, avvenuta nel periodo agosto-settembre 2003 presso il comune di Chieri, riportiamo nelle pagine seguenti un resoconto dei parametri

Dettagli

Risultati del Monitoraggio sulle Ricadute dell Impianto di Termovalorizzazione di Schio

Risultati del Monitoraggio sulle Ricadute dell Impianto di Termovalorizzazione di Schio Risultati del Monitoraggio sulle Ricadute dell Impianto di Termovalorizzazione di Schio 2017-2018 UGO PRETTO Dipartimento Prov. ARPAV di Vicenza Servizio Monitoraggio e Valutazioni Schio, 22/11/2018 Le

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 412

Capitolo 6 Risultati pag. 412 Capitolo 6 Risultati pag. 412 Figura 6.154. Confronto termovalorizzatore-sorgenti lineari per Pb. Capitolo 6 Risultati pag. 413 I valori medi di concentrazione di Pb dovuti alle sole sorgenti di traffico

Dettagli

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Varese, 16 gennaio 2019 Da cosa dipende

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59) ALLEGATO D5 RELAZIONE TECNICA SUI DATI METEOCLIMATICI

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59) ALLEGATO D5 RELAZIONE TECNICA SUI DATI METEOCLIMATICI IDENTIFICAZIONE COMPLESSO IPPC Ragione sociale Nichelatura F.lli Zanellato S.r.l. Indirizzo Sede Produttiva Via Istria, 18 36027 Rosà (VI) Indirizzo Sede Legale Via Istria, 18 36027 Rosà (VI) Tipo d impianto

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

La qualità dell aria nella Pianura Padana

La qualità dell aria nella Pianura Padana La qualità dell aria nella Pianura Padana Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria ARPA Lombardia e-mail: g.lanzani@arpalombardia.it www.arpalombardia.it Il caso del bacino padano Il caso del

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 349

Capitolo 6 Risultati pag. 349 Capitolo 6 Risultati pag. 349 Figura 6.106. Confronto termovalorizzatore-sorgenti lineari per toluene. Capitolo 6 Risultati pag. 350 I valori medi di concentrazione di toluene dovuti alle sole sorgenti

Dettagli

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 UFFICIO RISORSE IDRICHE DIPARTIMENTO PROVINCIALE (PZ)) Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 In attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale n 627 del 4 maggio 2011,

Dettagli

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA

LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA LO STATO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA CITTÀ DI AOSTA Osservatorio della qualità dell aria del Comune di Aosta, 1/11/214 NOVITÀ RISPETTO ALLA RIUNIONE DELL OSSERVATORIO DI GIUGNO 214 MACRO INQUINANTI Presentazione

Dettagli

STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE

STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE R e g g i o E m i l i a 1 8 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE Le acque sotterranee VIII SESSIONE TEMATICA PTCP2007 Adriano Fava

Dettagli

L inquinamento atmosferico

L inquinamento atmosferico Qualità dell aria in città portuali del Mediterraneo Venezia 24 Novembre 2014 L inquinamento atmosferico A. Gambaro L'atmosfera è un involucro gassoso che circonda la Terra ed è costituita per circa i

Dettagli

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico.

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. 1. Misura di calore specifico In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. Materiali - un calorimetro con un volume

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

PARAMETRI MARINI. 1 di 5 II TRIMESTRE 20 La qualità delle acque marino-costiere del Veneto è controllata dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPA Veneto attraverso: la Rete di Boe Meteo Marine in collaborazione

Dettagli

NUMERO SUPERAMENTI DI BIOSSIDO DI AZOTO (NO 2 )

NUMERO SUPERAMENTI DI BIOSSIDO DI AZOTO (NO 2 ) NUMERO SUPERAMENTI DI BIOSSIDO DI AZOTO (NO ) 6 4 8 6 4 Numero medio superamenti Valore Limite concentrazione oraria NO nel Lazio Inquadramento del tema La presenza del biossido di azoto in aria è legata

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana S. Canepari, M.L. Astolfi, D. Frasca, M. Marcoccia, E. Rantica, C. Perrino C.N.R. - ISTITUTO sull INQUINAMENTO

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André Perché Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André - 2017 Dove La campagna è stata effettuata per valutare l impatto delle sorgenti emissive in una località di medie dimensioni posta

Dettagli

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive agenzia regionale prevenzione e ambiente dell emilia-romagna Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara Considerazioni conclusive

Dettagli

N Denominazione del sito Coordinate geografiche

N Denominazione del sito Coordinate geografiche Relazione sul monitoraggio dei metalli e metalloidi nelle deposizioniatmosferiche totali nell intorno dello stabilimento Ferriere Nord Sider Potenza sito nella zona industriale di Potenza dal 15/11/2018

Dettagli

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal) Giovanni LONATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Politecnico di Milano Il bacino Padano tra le aree mondiali

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RELATIVO ALLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2007 DAL DIPARTIMENTO ARPAM DI MACERATA

COMUNICATO STAMPA RELATIVO ALLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2007 DAL DIPARTIMENTO ARPAM DI MACERATA COMUNICATO STAMPA RELATIVO ALLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2007 DAL DIPARTIMENTO ARPAM DI MACERATA Ad integrazione del precedente comunicato stampa relativo alle attività svolte nell anno 2007 dal dipartimento

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018 TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? 1. Come si chiama la porzione di atmosfera più vicina al suolo sede dei fenomeni meteorologici e di inquinamento chimico? A. Mesosfera B. Termosfera C. Stratosfera

Dettagli

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018 Giovedi 13 dicembre 2018, ore 19:30 A seguito dell incendio sviluppatosi presso l impianto TMB nella giornata dell 11 dicembre sono state attivate

Dettagli

Qualità dell aria in Ticino Opuscolo informativo

Qualità dell aria in Ticino Opuscolo informativo Rapporto breve 211 Qualità dell aria in Ticino Opuscolo informativo www.ti.ch/aria www.ti.ch/tra Dipartimento Territorio Divisione Ambiente Sezione Protezione Aria, Acqua e Suolo Ufficio Aria, Clima ed

Dettagli

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI TAV. 9.1 - MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI Stazioni Altitudine Analizzatori Sensori meteorologici N 1 - Biella 405 m. Ossidi di Azoto (NOX) Pioggia c/o Centro Prevenzione

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9.1 Introduzione La rete comunale della qualità dell aria della città di Verona è stata realizzata realizzata in base al D.M. 2/5/91 che stabilisce i criteri

Dettagli

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara Considerazioni conclusive a cura di: Adriano Fava Arpa Sezione di Reggio Emilia

Dettagli

INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI PM10 NEL COMUNE DI. M O N T E B E L L O V I C E N T I N O Via Trento

INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI PM10 NEL COMUNE DI. M O N T E B E L L O V I C E N T I N O Via Trento INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI PM10 NEL COMUNE DI M O N T E B E L L O V I C E N T I N O Via Trento 2011 ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione Servizio Sistemi

Dettagli

AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE

AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE COMPONENTE ACQUE SOTTERRANE RAPPORTO OTTOBRE DICEMBRE

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali

Capitolo 6 Risultati pag Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali Capitolo 6 Risultati pag. 427 Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali Il confronto è stato effettuato calcolando, per ogni recettore considerato nella simulazione,

Dettagli

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Milano, 29 novembre 2018 Il PM10

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio La separazione elettrolitica di un metallo Scheda di Laboratorio Premessa Destinatari: classe seconda di un istituto tecnico commerciale, nell insegnamento di scienze della materia. Argomento proposto:

Dettagli

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane Giovanni Lonati DIIAR Politecnico di Milano Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane W: www.campus-sostenibile.polimi.it E: campus-sostenibile@polimi.it Domande

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2013 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

Campagna di monitoraggio con campionatore vento-selettivo in aria ambiente

Campagna di monitoraggio con campionatore vento-selettivo in aria ambiente AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE i Campagna di monitoraggio con campionatore vento-selettivo in aria ambiente Sito di monitoraggio: Taranto c/o Molo Polisettoriale Relazione

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE

INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE 2013...4 A_SOTT_LB01...5 1.1INDAGINI DI TIPO LP (LIVELLO PIEZOMETRICO)...5 2A_SOTT_LB02...7 2.1INDAGINI DI TIPO LP (LIVELLO PIEZOMETRICO)...7

Dettagli

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO PER INQUINAMENTO SI INTENDE UN ALTERAZIONE DELL ECOSISTEMA CHE PRODUCE DANNI ALLA VITA DEGLI ESSERI VIVENTI, SIA ANIMALI SIA VEGETALI, E LA CUI ORIGINE PUÒ ESSERE

Dettagli

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Richiedente : UNIACQUE SpA via Malpaga, 22 24050 Ghisalba N richiesta : Controllo gestionale Prelevato da : PESENTI MONICA il : 03/06/2014 Procedura n. 420.0006

Dettagli

IV TRIMESTRE di 5. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

IV TRIMESTRE di 5. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. IV TRIMESTRE 2014 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto.

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto. AUTUNNO 2010 ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

P R I M AV ERA 2 010

P R I M AV ERA 2 010 SETTORE ACQUE Copertura: regionale Frequenza: trimestrale OSSERVATORIO O ALTO ADRIATICO www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto SERVIZIO ACQUE MARINO COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri

Dettagli

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Dopo ottobre siccitoso, novembre con precipitazioni superiori alla norma e neve precoce sui rilievi, dicembre con piogge inferiori alla norma

Dettagli

Report mensile: NOVEMBRE 2014

Report mensile: NOVEMBRE 2014 Report mensile: NOVEMBRE 214 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA NOVEMBRE LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 25 26 27 28

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi E-mail: dap.br@ Relazione di servizio Oggetto: Valutazione metalli nel PM ex D.Lgs. 1/12 ANNO 12 Brindisi-Via Taranto (RRQA), Torchiarolo (RRQA) e Brindisi-Casale (Arpa) Di seguito si riporta la sintesi

Dettagli

Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M.

Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M. Direttore Scientifico Direttore DAP Arpa Lecce E, p.c. Direttore Generale Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO 2017 - Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M. Cerrate (RRQA)

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DEL 2016

ANALISI CLIMATICA DEL 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DEL 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-31 Trento Tel. 1/977

Dettagli

N Denominazione del sito Coordinate geografiche

N Denominazione del sito Coordinate geografiche Relazione sul monitoraggio dei metalli e metalloidi nelle deposizioni atmosferiche totali nell intorno dello Stabilimento Ferriere Nord Sider Potenza - Zona Industriale di Potenza. Dott.ssa Marica Martino,

Dettagli

INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI PM10 NEL COMUNE DI. V A L D A G N O Via don Minzoni

INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI PM10 NEL COMUNE DI. V A L D A G N O Via don Minzoni INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI PM10 NEL COMUNE DI V A L D A G N O Via don Minzoni 2011-2012 ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione Servizio Stato dell Ambiente

Dettagli

Descrizione del sito di monitoraggio

Descrizione del sito di monitoraggio Andamento della qualità dell aria ambiente rilevata nella campagna con laboratorio mobile nel territorio del comune di Montesarchio (BN) ubicato in piazza Carlo Poerio Periodo febbraio - maggio 14 Descrizione

Dettagli

Evoluzione e stato attuale dell Inquinamento atmosferico Comune di Roma

Evoluzione e stato attuale dell Inquinamento atmosferico Comune di Roma Evoluzione e stato attuale dell Inquinamento atmosferico Comune di Roma Principali riferimenti normativi D.Lgs. n.351/1999 Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI CUPINORO (BRACCIANO)

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI CUPINORO (BRACCIANO) MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI CUPINORO (BRACCIANO) 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO La discarica di Cupinoro è situata a 6 km a sud di Bracciano, comune

Dettagli

Report mensile: MARZO 2013

Report mensile: MARZO 2013 Report mensile: MARZO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA MARZO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3 31

Dettagli

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro 85100 POTENZA MONITORAGGIO PARTICOLATO IN SOSPENSIONE PM10 Insediamento indagato: S.S. 106 Jonica LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA

Dettagli

Relazione tecnica sulla campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile, nel comune di Conversano,

Relazione tecnica sulla campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile, nel comune di Conversano, Relazione tecnica sulla campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile, nel comune di Conversano, 2 giugno - 2 luglio 24 Bari, luglio 24 Relazione tecnica n. 1/aria/4

Dettagli

Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo

Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo Descrizione sintetica del PMeC Il Piano di Monitoraggio e Controllo ha la finalità principale

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

Direzione Scientifica Centro Regionale Aria

Direzione Scientifica Centro Regionale Aria E-mail: ds@ Direzione Generale ARPA Puglia ARPA Puglia DAP ARPA Puglia Lecce Oggetto: Valutazione metalli nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 Muro Leccese (LE) Si integra la precedente relazione tecnica del CRA

Dettagli

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro 85100 POTENZA MONITORAGGIO PARTICOLATO IN SOSPENSIONE PM10 Insediamento indagato: S.S. 106 Jonica LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA

Dettagli

Gli Enti e il Protocollo d Intesa

Gli Enti e il Protocollo d Intesa ISPRA Gli Enti e il Protocollo d Intesa ISCR Monitoraggio, tutela e controllo dell ambiente attraverso strumenti idonei a fronteggiare le complesse dinamiche ambientali Indagini sull influenza che i fattori

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2016 - Il mese di gennaio, così come il mese precedente, è stato caratterizzato da una scarsa qualità dell aria. L alternarsi

Dettagli

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita` dell aria Report mensile sulla qualita` dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/11/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli