Isabella De Rossi Gaia Marziali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Isabella De Rossi Gaia Marziali"

Transcript

1 Isabella De Rossi Gaia Marziali a.s. 2003/2004 Marziali Gaia, Isabella De Rossi

2 INDICE PREFAZIONE. Pag. 3 INTRODUZIONE: L ARCHEOLOGIA DEL CINEMA Pag. 4 CAPITOLO I: IL TEATRO DELLE OMBRE Le origini Le ombre con le mani... CAPITOLO II: LA CAMERA OSCURA.. L occhio.... L anamorfosi.... Pag. 5 Pag. 5 Pag. 12 Pag. 13 Pag. 14 Pag. 15 CAPITOLO III: LE SCATOLE OTTICHE Pag. 16 CAPITOLO IV: IL MONDO IMMAGINATO... Pag. 19 CAPITOLO V: LE IMMAGINI ANIMATE Pag. 25 CAPITOLO VI: LA NASCITA DELLA FOTOGRAFIA... Pag. 31 CONCLUSIONE... Pag. 35 BIBLIOGRAFIA.. Pag. 36 GLOSSARIO... Pag. 37 2

3 PREFAZIONE Abbiamo scelto il cinema per la nostra ricerca di storia perché è un argomento che, pur essendo attuale, ha origini molto antiche; la sua storia non si trova nei libri scolastici ed è per questo motivo che abbiamo deciso di trattarla. Ci sembrava anche interessante capire cosa ha portato alla sua nascita, come si è arrivati alla prima pellicola e, da quella, agli effetti speciali di oggi. Per prima cosa abbiamo cercato il materiale in Internet, in libri e riviste, integrandolo con informazioni ricavate da alcune videocassette. Una volta visionata la documentazione, abbiamo stilato la scaletta dei punti da trattare, seguendo passo per passo le tappe che hanno portato alla nascita del cinema. Abbiamo letto e selezionato i testi per ciascun argomento, e li abbiamo integrati l un l altro; in ogni capitolo abbiamo inserito delle illustrazioni per fornire anche altri modi di leggere ciò che stavamo scrivendo. Abbiamo aggiunto, in chiusura, un glossario che racchiude i termini chiave, la loro derivazione e spiegazione. 3

4 INTRODUZIONE ALL ARCHEOLOGIA DEL CINEMA L archeologia del cinema ha inizio con il teatro delle ombre che ha origini preistoriche; le prime rappresentazioni avvengono in Cina circa 2000 anni fa. Si diffonde in Europa a metà del Settecento e soprattutto in Francia, grazie agli spettacoli di François Dominique Séraphin. Nel IV secolo a.c. si ha il primo riferimento storico alla camera oscura, che risale ad Aristotele ma che, solo a partire dal Quattrocento, avrà ampio sviluppo. Si affermeranno poi, a partire dal 1600, le anamorfosi. Nel 1787 viene brevettato da Robert Barker il panorama; contemporaneamente si diffonde la scatola ottica ed un suo particolare modello: il Mondo Niovo. Alla fine del Seicento vengono inventate le prime lanterne magiche che si diffonderanno soprattutto nell Ottocento. Una loro variante è il fantascopio, utilizzato per ricreare gli effetti della fantasmagoria e brevettato da Robertson nel Nei primi decenni dell Ottocento nascono una serie di dispositivi che consentono di riprodurre brevi scene animate: il taumatropio realizzato nel 1826 da John Ayrton Paris, il fenachistiscopio e lo stroboscopio brevettati nel 1833 contemporaneamente da Joseph Plateau e Simon Ritter von Stampfer, lo zootropio messo a punto nel 1834 da William J. Corner, il prassinoscopio (1877), il prassinoscopio-teatro (1878) e il teatro ottico (1892) di Emile Reynaud. Quest ultimo, a partire dal 1892, organizza spettacoli con disegni animati chiamati le pantomime luminose. Nei primi decenni dell Ottocento si riescono a fissare, in maniera definitiva, le immagini osservate in una camera oscura: nasce la fotografia. I procedimenti di riproduzione fotografica sono: l eliografia, messa a punto dal francese Nicéphore Niépce nel 1816; la dagherrotipia, inventata nel 1839 da Jacques Mandé Daguerre, sulla base degli esperimenti di Niépce; la calotipia-talbotipia da attribuire all inglese William Henry Fox Talbot, cui si deve anche la scoperta del negativo. Alla fine dell Ottocento vengono messi a punto apparecchi destinati a riprodurre il movimento. Nel 1878 Eadweard Muybridge inventa lo zooprassiscopio. Successivamente Etienne-Jules Marey brevetta il cronofotografo ed in seguito è il suo assistente, Georges Demenÿ, ad ideare, nel 1891, il fonoscopio. Nel 1832 Charles Wheatstone inventa lo stereoscopio e più tardi Thomas Alva Edison mette a punto il fonografo ottico. 4

5 CAPITOLO I Il teatro delle ombre Si immaginino degli uomini chiusi fin da bambini in una grande dimora sotterranea, incatenati in modo tale da permettere loro di guardare solo davanti a sé. Dietro di loro brilla, alta e lontana, la luce di un fuoco, e tra il fuoco e i prigionieri corre una strada con un muretto. Su questa strada delle persone trasportano utensili, statue e ogni altro genere di oggetti; alcuni dei trasportatori parlano, altri no. Chi sta nella caverna, non avendo nessun termine di confronto e non potendo voltarsi, crederà che le ombre degli oggetti proiettati sulla parete di fondo siano la realtà; e che gli echi delle voci dei trasportatori siano le voci delle ombre. Platone, Il Mito della Caverna, Repubblica, libro VII. Le origini Nulla sfugge alla storia, nulla sfugge alla leggenda e ciò è vero anche in relazione alla nascita del più grande spettacolo teatrale che il mondo ricordi: il teatro delle ombre. Wu-Ti, l ultimo discendente della dinastia Han, regnava nella Cina del secondo secolo. Senza ragione apparente la sua consorte Wang si ammalò di un male che in un battibaleno la condusse alla morte: Wu-Ti finì coll abbandonare la cura del regno e di se stesso. In aiuto al loro sovrano, i dignitari di corte inviarono messi ed araldi in tutte le contrade del paese, annunciando che sarebbe stato fatto obbligo a tutti i cultori delle arti di presentarsi a corte, per consolare e rallegrare l infelice sovrano. Nessuna cosa, nessun dono, nessun giullare e nessun cibo riuscirono a distogliere Wu-Ti dalla sua mortale tristezza. Un giorno giunse a corte un contadino di nome Shas-Wong, che si dichiarò in grado di far rivivere nello spirito del suo imperatore, l amore e la gioia della vita, evocando per lui l anima dell amata sposa. Shas-Wong collocò davanti al sovrano un fragile schermo di tela di riso, e proprio lì, poco dopo, Wu-Ti vide apparire la più amata delle immagini: la moglie Wang. Tutte le notti ebbe modo di rievocare gli aspetti più dolci della sua vita coniugale, intrattenendosi a colloquio con l amata defunta consorte. Wu-Ti ritornò ad essere il 5

6 grande principe d una volta e tanto era il suo amore per la sposa e tanto era verosimile la sua apparizione, che in Wu-Ti nacque il desiderio di stringerla a sé. Travolto dalla foga dell abbraccio, il fragile schermo si rovesciò ed apparve ben chiaro l inganno. L amata sposa Wang si rivelava crudelmente per quel che era in realtà: una piccola sagoma di cuoio ben lavorato e manovrata con perizia e maestria davanti ad un fioco lume da Shas-Wong. La storia ha più di una conclusione. Alcuni narrano che Wu-Ti, smascherando l inganno di Shas-Wong, ebbe modo di riflettere a lungo sulla caducità delle cose terrene, sulla sua personale sciagura, cui nulla avrebbe comunque posto rimedio. Il seguito di questa versione vuole anche che Wu-Ti finisse col rendere omaggio all arte e allo spirito di solidarietà umano che aveva animato l ingegno di quell innovatore di forme e di immagini teatrali. Merito di Wu-Ti, o del culto tipicamente cinese, resta assodato che in Cina attecchì ben presto l arte delle ombre recitanti e che ebbe, come d altra parte ha tutt ora un incredibile successo popolare. Nel periodo in cui la Cina era principalmente un paese agricolo nasce il teatro delle ombre cinesi: gli artisti coltivavano la terra dedicandosi a quest attività culturale nei momenti di piacere. Recitare il teatro dell ombra serviva, nell antica Cina, a venerare le divinità ma anche a scacciare fantasmi e mostri, anche se poco dopo ha assunto il suo carattere di intrattenimento che conserva tutt oggi. Gli spettacoli venivano recitati solo dopo il tramonto e le storie narrate erano fedeli alla religione e alla superstizione legata alle vicende di fate, geni, fantasmi e mostri. La leggenda unisce il teatro delle ombre alla filosofia taoista e al buddismo. In cinese, le figure, composte da undici parti e con la testa in rilievo, si chiamano piying (ombre in cuoio). In principio venivano intagliate nella carta bianca e oggi vengono cesellate nel cuoio dipinto con colori studiati per dare maggiore espressione e intensità al carattere di ciascun personaggio. Fonti certe datano l apparire di simili spettacoli all epoca della dinastia T Ang ( ); altre forme di rappresentazioni d ombre si svilupparono parallelamente in quasi tutto l Oriente: in India, a Giava, in Turchia, più tardi in Europa. In ogni regione le tecniche e le tematiche del teatro dell ombra si adattarono sempre in modo perfetto allo spirito dei vari popoli, esaltandone le caratteristiche peculiari e i valori autentici degli archetipi regionali. Si è detto che il teatro delle ombre nasce in Cina, e forse ciò corrisponde a verità. Nei fatti, è certo che proprio in Cina il teatro delle ombre ha tutt ora un posto importante e di primissimo piano nel panorama delle arti e degli spettacoli. I primi missionari sbarcati su quelle coste diedero dettagliate informazioni su ciò che videro nelle piazze: spettacoli pubblici di marionette d ombra in grado di estasiare incredibili folle. Il più delle volte si trattava di povere cose, gestite da imbonitori improvvisati, mendicanti e girovaghi. Per queste rappresentazioni da strada, non occorreva teatro, né tanto meno spazi ed attrezzature sceniche particolari. Il ciarlatano si serviva di una semplice sedia sulla quale saliva e si ergeva al di sopra del pubblico. Il teatro se lo portava addosso: una specie di vestito a forma di parallelepipedo lo ricopriva da capo a piedi formando al di sopra della sua testa un boccascena ricoperto di pergamena. Sulla testa, trovava posto una candela accesa, collocata in uno speciale cappello. Dentro quell abito il teatrante dava vita e voce ai suoi personaggi. 6

7 In Cina gli spettacoli d ombra spaziano un po in tutti i campi e generi della rappresentazione: accanto a recite ad esclusivo carattere religioso, compaiono rappresentazioni mitologiche, ed altre a carattere divulgativo, sociale e fabulistico. Forse il genere della fiaba d ombra nasce anche dal fatto che nell antica Cina Imperiale il teatro delle ombre era l unico cui potessero accedere donne e bambini. Tutti gli altri generi della rappresentazione erano ad esclusivo dominio maschile. Il continuo passaggio da un genere rappresentativo all altro favorì lo sviluppo di una miriade differente di personaggi d ombra, ma sempre accomunati tra loro da una raffinata fattezza realizzativa. Le silhouettes più antiche che si conoscono erano sommamente tratteggiate, trasparenti e riccamente decorate. Altre tra le antiche marionette umbratili erano ritagliate in grossi spessori di carta oleata, mentre le più raffinate, in uso presso le corti, erano sagomate in osso finemente trattato e reso semitrasparente. Le famosissime sagome di Setschuan, e del suo famoso teatro, erano intarsiate in grossi lembi di cuoio di bufalo ed avevano dimensioni, a volte, superiori ai 70 cm di altezza. Le figurine del teatro di Pekino disponevano di più d una testa e anche di vere e proprie articolazioni degli arti, realizzate con giunture mobili e punti d aggancio. Nelle scene a carattere religioso, i volti delle silhouettes finirono sempre con l essere rappresentati nel solo profilo; solo all immagine recitante di alcuni tra i preminenti dei spettò l onore della vista frontale. 7

8 Se alle donne era concesso d assistere alle rappresentazioni, ben di rado era loro concesso di prendervi parte in forma di silhouette. Alle uniche figure recitanti, era in genere riservato un ruolo subalterno e negativo, visivamente espresso attraverso corpi vecchi e deformi. Nelle rappresentazioni del teatro di Pekino, è il colore l elemento caratterizzante della scena del teatro d ombre. I toni chiari, il bianco, scandiscono l apparizione delle maschere negative, dei cattivi. Il nero ed i toni più cupi segnano l ingresso sulla scena degli attori positivi, dei buoni. Al colore rosso delle silhouettes e delle luci di scena corrispondeva la comparsa dei grandi eroi. Turchino e viola simulavano l entrata in campo di attori d ombra degni del massimo riguardo. Lo schermo è l elemento portante di ogni rappresentazione umbratile. Al di là delle funzioni strettamente rappresentative, il nome che gli veniva attribuito era in grado di chiarire le finalità dello stesso teatro d ombra cinese. Il suo nome, infatti, era: Tela della morte. Questa era lo spazio in cui la religiosità, la gioia della vita, le passioni apparivano, si liberavano, si rincorrevano, si univano ai sentimenti di chi della vita aveva vissuto le stesse passioni, le stesse gioie, gli stessi sentimenti: le anime di chi prima di noi è stato felice o ha patito. Si è detto che su tutti gli spettacoli d ombra, in Cina, predomina la fiaba. Su tutto prevale il fine didascalico e morale dell opera, e la trama risente di quelli che sono gli ingredienti immancabili della struttura stessa della fiaba. A differenziarsi nettamente dal teatro d ombra cinese è il teatro dei personaggi d ombra giavanese. A Giava, è innanzitutto e soprattutto rappresentazione religiosa. Il teatrante, l umbromane ha un ruolo particolare: non è più un semplice meccanico d una rappresentazione, ma assurge al ruolo di autentico officiante di un rito. Qui il teatro d ombre assume anche caratteristiche formali ed estetiche del tutto autonome. Le scuola d ombra preminenti sono quelle del teatro di Wayang-Purwa, con i suoi personaggi in pergamena traslucida, e di Wayan-Kulit, con le sue sagome in pelle di bufalo selvatico. Accomunano le due scuole le dimensioni, sempre piuttosto rilevanti. Per gli dei e gli uomini sono riservate le dimensioni mediane. Di contro le dimensioni di grande imponenza caratterizzano e simboleggiano i personaggi malefici e demoniaci. Ai personaggi negativi non era dato, in scena, di risplender per trasparenza, né potevano essere posti recitativamente nel contesto gli effetti cromatici particolari. La loro caratterizzazione era accentuata da forme abnormi e da teste smisurate, tali da richiedere la costruzione di particolari imbracature ricavate in sottile legna di balsa. 8

9 Una forma teatrale mistica deve obbligatoriamente disporre di un luogo dedicato al culto: un teatro-tempio, uno schermo-altare. Al pubblico erano riservati due settori distinti e separati: uno immediatamente di fronte al boccascena, riservato agli adulti, un altro più discosto e laterale, riservato alle donne e ai bambini. Lo schermo, in genere molto ampio, era formato da un drappo di fine cotone. Gli officianti, i loro serventi, i musici ed i cantori, facendo il loro ingresso in sala, prendevano posto sotto il boccascena, inginocchiati davanti agli spettatori, e da lì davano vita alla rappresentazione ed assistevano essi stessi agli effetti da loro ingenerati. La luce utilizzata in scena rappresentava l energia vitale, oltre che la fonte stessa dell esistenza delle figurine umbratili. Sulle scene del teatro di Giava, come a Bali ed in Malesia, compaiono i primi grandi rivoluzionamenti dell arte recitante. Ora le silhouettes vengono gestite in scena come autentiche marionette: non più in stretta aderenza allo schermo, ma libere di usufruire di un ampio spazio scenico. L umbromane, distanziando la sagoma dallo schermo, con rapidi movimenti, produce effetti di sfumato, ingrandimenti e rimpicciolimenti degli attori. Non solo, ma qui si profila all orizzonte l affascinante universo del moderno cinematografo. Il movimento si affaccia sullo schermo, in modo verosimile, per effetto di una aberrazione visiva: la persistenza retinica. Al movimento e alle zoomate sceniche, si aggiungeranno poi fondali prospettici, ritagliati anch essi nella balsa o nel cuoio. Dal Sud-Est asiatico, dall India, le ombre giunsero in Turchia, pare al seguito di umbromani zingari. In Europa il teatro delle ombre si afferma solo a partire dalla seconda metà del XVIII secolo in Italia prima, verso il 1760 in Germania, attorno al 1770, infine, in Francia, dove per la prima volta le ombre nere assumono il nome caratteristico di Silhouettes, o anche di Ombre Cinesi. Il termine silhouettes deriva da Etienne De Silhouette, controllore generale delle finanze del re di Francia che, su incarico di Luigi XV, prese provvedimenti economici impopolari e fu pertanto ridicolizzato da un ampia diffusione di silhouette raffiguranti il suo profilo caricaturato. Il primo spettacolo di silhouettes, in pubblico, fu rappresentato in Germania da un certo Serafino. In Francia, dove giunse sull onda dei primi successi germanici, Serafino prese il nome di Lorrain Francois-Dominique Seraphin. Lorrain Francois-Dominique Seraphin fu inventore persino dell arte della pubblicità su di sé. 9

10 Nel suo teatro, detto Teatro dei Fanciulli di Francia, le Ombre cinesi, prodotte grazie a differenti combinazioni di luce, presentano con naturalezza e verosimiglianza tutte le attitudini dell uomo, eseguendo delle danze ritmate. La rappresentazione di maggior successo fu Le Pont Cassé, che tenne cartello ininterrottamente per ben 7000 repliche. Tale fu il successo, che molte compagnie di umbromani, sorte ad imitazione della compagnia delle ombre di Seraphin, finirono con il rappresentarla a loro volta. Si racconta di un viaggiatore, straniero, che lungo la strada che porta ad Avignone, ed ormai prossimo alla città, incontra un improvviso ostacolo: un ponte crollato. La storia dà la possibilità a Seraphin di introdurre sul fragile schermo del teatro delle ombre effetti di stupefacente animazione e tra questi ancor oggi è ricordato il crollo del ponte, realizzato in maniera verosimigliante, attraverso l impiego di manciate di sagome di cartone fatte franare in scena al momento opportuno. Al Ponte crollato fecero seguito un infinità di altre opere, tutte coronate da successo: la messa in scena di un po tutte le fiabe del repertorio tradizionale, opere uniche di Seraphin, tra le quali si ricordano: Le tentazioni di S. Antonio, La mela alla bella, La caduta della monarchia, La federazione nazionale ed altre. Si è detto che moltissimi in Francia furono i teatri sorti ad imitazione di quello ormai classico di Seraphin e nessuno ebbe pari successo. Tra gli esegeti di Seraphin non si può dimenticare l opera di Moreau, un nano, allievo dello stesso Seraphin, che in larga misura ne raccolse l eredità artistica, alla sua morte. L Europa, ma non la Francia, dovette attendere ancor più di un secolo perché il teatro delle ombre e le silhouettes si affermassero a livello popolare. Nell Ottocento la grande diffusione delle stampe di Epinal, ricche di sagome stampate da ritagliare, fecero del teatro delle silhouettes uno spettacolo familiare a milioni di persone. Le silhouettes in Germania vennero utilizzate come elemento grafico e decorativo, da usarsi teatralmente o, più spesso, come pure e semplici illustrazioni dei testi. 10

11 Più spesso vennero rappresentati spettacoli d ombre liberamente ispirati al repertorio fabulistico tradizionale. Il pubblico spettacolo delle ombre risorge, alla grande, un secolo dopo, in pieno ottocento, ad opera della compagnia del Gatto Nero. Le immagini d ombra finirono per apparire in simultanea, su differenti piani di proiezione, sommando ciascuno effetti di luci e colori tra i più svariati. Si poterono realizzare quindi i primi rudimentali effetti di dissolvenza, alternando attorno alle silhouettes il chiarore di albe tropicali, il rosseggiare dei tramonti, il calare improvviso delle tenebre, l accendersi dei primi fuochi. Per gli effetti di luce, non venivano mai utilizzate meno di 150 lastre o filtri colorati da proiettare sullo schermo con l aiuto delle lanterne. Le stesse silhouettes furono improntate con criteri innovatori. Vennero progettate, disegnate e ritagliate su lastrine di zinco e, in alcuni casi, dotate di articolazioni mobili, comandate da rotismi ad orologeria. Con l esperienza e le recite della compagnia del Gatto Nero, ha termine la storia del teatro delle ombre. 11

12 Le ombre con le mani Le ombre con le mani sono quelle che i più chiamano comunemente, ed un po equivocamente, ombre cinesi, ed altro non sono che quelle effimere figure d ombra ingenuamente plasmate dal ricercato profilo di una mano. Le più semplici figure d ombra di questo genere di spettacolo sono conosciute da tutti, a testimonianza del grande ed indiscusso successo popolare che ottennero, a partire dai primi spettacoli appositamente allestiti agli inizi del secolo scorso. In quel periodo, spettacoli di ombre con le mani ottennero dignità di spettacolo teatrale e di vera arte umbromane, inizialmente come spettacolo di intrattenimento ed arte varia, tra un atto e l altro di una rappresentazione a silhouettes, poi di spettacolo apposito, con tanto di regia e partitura. Non mancarono i veri talenti, quali l italiano Campi e l inglese Trewley. Era tanta e tale l abilità e l agilità delle loro dita, nel dar forma e vita a qualsiasi immagine d ombra, che, in un epoca positiva come quella, la scienza non tardò ad occuparsi di tali fenomeni. Resta inoppugnabile il fatto che umbromani quali il Trewley ed il Campi erano in grado di animare e dar vita, col solo aiuto della motilità della loro mano, a più di 300 personaggi e caratterizzazioni d ombra. 12

Lanterna Magica Primo riferimento scritto

Lanterna Magica Primo riferimento scritto PRE-CINEMA I testi sono liberamente scaricabili e condivisibili sotto l etichetta Creative Commons (non è possibile commercializzarli e modificarli) wwwmarcopucciit Lanterna Magica 1646 - Primo riferimento

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

PROPOSTE ITINERARI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROPOSTE ITINERARI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROPOSTE ITINERARI EDUCATIVI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Area Multimediale Spettacoli di luce: dalla camera obscura alla nascita del cinema. Mostra e spettacolo Cinquenovanta : rassegna di cinema di animazione

Dettagli

PAESAGGIO DELLE ORIGINI PAESAGGI AUDIOVISIVI 16 MARZO 2017

PAESAGGIO DELLE ORIGINI PAESAGGI AUDIOVISIVI 16 MARZO 2017 PAESAGGIO DELLE ORIGINI PAESAGGI AUDIOVISIVI 16 MARZO 2017 IL CINEMA PRIMA DEL CINEMA una data di nascita? Parigi, 28 dicembre 1895 Auguste e Luis Lumière ma il cinema era già nell aria da almeno mezzo

Dettagli

Esempio di documento di testo

Esempio di documento di testo Esempio di documento di testo Indice generale Esempi di allineamenti...1 Allineamento a sinistra...1 Allineamento centrale...2 Allineamento a destra...2 Allineamento giustificato...3 Esempi di formato

Dettagli

Cinema. Proiezione di immagini in movimento

Cinema. Proiezione di immagini in movimento Cinema Proiezione di immagini in movimento Indice Precinema (Anteriore all invenzione del cinematografo dei Fratelli Lumiere) Cinema (Dall invenzione del cinematografo ad oggi) Cinema muto Cinema sonoro

Dettagli

Sand a Message for Christmas

Sand a Message for Christmas Sabbie luminose presenta: Sand a Message for Christmas storie natalizie di disegno su sabbia! Testo: Andrea De Simone Artista: Andrea De Simone Voci: Andrea De Simone, Roberto Frutti, Lara Frutti Tecnici

Dettagli

DEFINIZIONE DI FOTOGRAFIA

DEFINIZIONE DI FOTOGRAFIA DEFINIZIONE DI FOTOGRAFIA LA PAROLA FOTOGRAFIA DERIVA DALLE PAROLE GRECHE: PHOTOS (LUCE) GRAPHOS (SCRITTURA) SIGNIFICA QUINDI: SCRIVERE CON LA LUCE 1553 - LEONARDO E GIOVAN BATTISTA DELLA PORTA NASCE LA

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

Corso di Fotografia di Scena 2017

Corso di Fotografia di Scena 2017 Corso di Fotografia di Scena 2017 Figura 1 Valeria Chiara Puppo B267 Marco Toschi, Fotografia di scena Marco Toschi Photography marco@marcotoschiphotography.net 1 Premessa La fotografia ed il teatro sono

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

maggio Teatro, circo, musica e molto di più... Compagnie. Pas de Deux. ad Origlio.

maggio Teatro, circo, musica e molto di più... Compagnie. Pas de Deux. ad Origlio. 17.-19. maggio 2019 Teatro, circo, musica e molto di più... Compagnie Pas de Deux ad Origlio www.pas-de-deux.ch Ve. 17 maggio alle ore 19:30 «Souvenirs» Sa. 18 maggio alle ore 19:30 «Il violino della fortuna»

Dettagli

Reggio Emilia, Gennaio 2014

Reggio Emilia, Gennaio 2014 Reggio Emilia, Gennaio 2014 LE NOSTRE PROPOSTE MUSICALI 2013 PROGETTI ACUSTICI Progetti acustici per situazioni ridotte quali mercatini, convention, inaugurazioni, piccoli concerti, intrattenimento di

Dettagli

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO dagrandeanch IO LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO TITOLO LEZIONE APRI GLI OCCHI! FORMAT LA STRUTTURA DI OGNI LEZIONE (90/120 MINUTI), ISPIRATA AL MODELLO DELLE

Dettagli

SPETTACOLI DI LUCE. PERIODO: gennaio marzo

SPETTACOLI DI LUCE. PERIODO: gennaio marzo Area Multimediale I media rappresentano ormai una presenza costante nel panorama odierno ed esercitano un'influenza non irrilevante sulle persone e sulla collettività. Se il problema globale dell'influenza

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO: TORINO E LA MIA CITTA PREMESSA OBIETTIVO PRINCIPALE: OBIETTIVI EDUCATIVI (SPECIFICI E TRASVERSALI):

PROGETTO EDUCATIVO: TORINO E LA MIA CITTA PREMESSA OBIETTIVO PRINCIPALE: OBIETTIVI EDUCATIVI (SPECIFICI E TRASVERSALI): PROGETTO EDUCATIVO: TORINO E LA MIA CITTA PREMESSA I bambini vivono in un contesto territoriale che sempre meno è propenso ad essere ospitale nei loro confronti e aperto alle loro esigenze ricreative e

Dettagli

Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico

Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico Manet/Magritte il momento decisivo impressionisticodi Giuseppe Baiocchi del 04/06/2016 Mi è impossibile parlare di questo quadro, senza riferirmi al

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Teatri storici LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia BO Comune Bologna Cap 40121 Indirizzo Via De'

Dettagli

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p. Modulo di antologia Il romanzo Unadefinizione Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p. 407 Originedeltermine Il termine

Dettagli

Il linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo Il linguaggio del corpo laboratorio di espressività corporea Obiettivi generali scoperta e controllo delle possibilità di movimento del proprio corpo. presa di coscienza delle potenzialità comunicative

Dettagli

PreservAttivati. Installazione - Percorso sensoriale

PreservAttivati. Installazione - Percorso sensoriale PreservAttivati Installazione - Percorso sensoriale 1 1 1 3 4 5 6 2 1. SOFFITTO: colorato di nero; 2. PARETI DI ENTRATA, USCITA E SINISTRA: sfondo con sfumatura che parte dal basso, e va dal bianco al

Dettagli

I colori della ragione

I colori della ragione I colori della ragione Uno spettacolo su Franca Helg: la gran dama dell architettura" Testo e regia: Paola Albini Interprete: Tiziana Francesca Vaccaro Scenografia: Lorenza Pambianco Video: Paola Albini

Dettagli

Horror Vacui project e Coppelia Theatre presentano. LA MECCANICA DELLA MERAVIGLIA conferenza sui dispositivi ottici alle origini del cinematografo

Horror Vacui project e Coppelia Theatre presentano. LA MECCANICA DELLA MERAVIGLIA conferenza sui dispositivi ottici alle origini del cinematografo Horror Vacui project e Coppelia Theatre presentano LA MECCANICA DELLA MERAVIGLIA conferenza sui dispositivi ottici alle origini del cinematografo Storia della compagnia La Coppelia Theatre nasce nel 2010

Dettagli

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Nikolaj Konstantinovic Roerich Nikolaj Konstantinovic Roerich Costumista Scrittore Disegnatore Antropologo Archeologo Giurista Pittore Umanista Filosofo Esploratore La vita Roerich nasce a San Pietroburgo nel 1874. Trascorre lunghi

Dettagli

EMOZIONI IN ROSSO MOSTRA FOTOGRAFICA COLLETTIVA

EMOZIONI IN ROSSO MOSTRA FOTOGRAFICA COLLETTIVA EMOZIONI IN ROSSO MOSTRA FOTOGRAFICA COLLETTIVA Venerdì 21 Dicembre 2018 a Trapani, nella Via R, Passeneto 29, nei locali dello studio fotografico di Antonella Messina nota Architetto e fotografa trapanese,

Dettagli

P E R F E C T I O N I N A B O X 1

P E R F E C T I O N I N A B O X 1 PERFECTION IN A BOX 1 CANTONI COMPANY PROFILE 2 LA NOSTRA FORZA Siamo quelli che hanno inventato e creato le valigie con le gambe. Siamo quelli che hanno reso la valigia trucco l oggetto iconico ed evocativo

Dettagli

Re e regalità nell età moderna

Re e regalità nell età moderna a.a. 2011-2012 Corso di Storia moderna Modulo 1 Re e regalità nell età moderna 8 / a Francia: crisi della monarchia, rivoluzione, repubblica e regicidio fine XVIII secolo Luigi XV ritratto di H. Rigaud

Dettagli

FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE

FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE Un percorso multi-etnico interdisciplinare sulla fiaba-sapere antico elaborato dall'insegnante Concetta di Falco Scuola Primaria Collodi 11 Circolo Modena OBIETTIVI FORMATIVI: FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE

Dettagli

Storia del Diorama. Fausto Casi - Museo dei Mezzi di Comunicazione, Arezzo -

Storia del Diorama. Fausto Casi - Museo dei Mezzi di Comunicazione, Arezzo - Storia del Diorama Fausto Casi - Museo dei Mezzi di Comunicazione, Arezzo - faustocasi@tiscali.it Abstract: Scorrendo nei locali del Museo dei Mezzi di Comunicazione di Arezzo viene presentato l aspetto

Dettagli

A.S LA MITICA 5C AGLI SCAVI DI OSTIA ANTICA

A.S LA MITICA 5C AGLI SCAVI DI OSTIA ANTICA A.S. 2018 19 LA MITICA 5C AGLI SCAVI DI OSTIA ANTICA LA NECROPOLI Appena entrati negli scavi, il maestro Antonio ci ha mostrato diversi tipi di sarcofagi che si dividevano in quelli per i più ricchi e

Dettagli

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico Lezioni d'autore Teatro e Chiesa La condanna della Chiesa, che si protrarrà per tutto l alto Medioevo, respingerà l attore ai margini

Dettagli

CIRCOLARE SCUOLE MAGGIO 2019

CIRCOLARE SCUOLE MAGGIO 2019 CIRCOLARE SCUOLE MAGGIO 2019 VII edizione Porto di Parole: La Bottega delle Narrazioni Differenti. Progetto realizzato in collaborazione con il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

Proposte LABORATORI DI ARTE per la scuola secondaria di primo grado anno

Proposte LABORATORI DI ARTE per la scuola secondaria di primo grado anno Proposte LABORATORI DI ARTE per la scuola secondaria di primo grado anno 2016-17 www.associazionepianoterra.it I laboratori di piano-terra nascono dalla volontà di avvicinare i ragazzi al mondo dell espressione

Dettagli

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 ITINERARI EDUCATIVI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Itinerari educativi Scuole Secondarie di Secondo grado Anno Scolastico 2011-2012

Dettagli

Il Piccolo Principe al teatro Boccaleone con Oreste Castagna

Il Piccolo Principe al teatro Boccaleone con Oreste Castagna Un progetto educativo tutto bergamasco, quello che debutterà questo fine settimana in città presso il teatro Boccaleone per muoversi poi alla conquista dei ragazzi e delle famiglie di tutta Italia. È Il

Dettagli

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente numero

Dettagli

12. OGGETTI DA TOILETTE

12. OGGETTI DA TOILETTE GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 12. OGGETTI DA TOILETTE Nell antico Egitto la cura del corpo ebbe sempre una notevole importanza: oltre al bagno, si usavano oli e balsami per mantenere la pelle morbida

Dettagli

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz Pittorialismo Copertina rivista Camera Work (1903-1917), diretta di Alfred Stieglitz Edward Steichen, Pastorale alla luna, primi 900 Claude Monet, Quattro alberi, Il ponte, fine anni Settanta Edward Steichen,

Dettagli

La Scuola raccontata dai Nonni...

La Scuola raccontata dai Nonni... La Scuola raccontata dai Nonni... Storie ed immagini a cura della classe II C - Scuola Primaria XV Istituto Comprensivo Statale "Paolo Orsi" - Siracusa Noi alunni della classe II C......di scuola primaria,

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu LA PREISTORIA.5 La scoperta del fuoco Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu quella del fuoco. Una volta che imparò ad accenderlo e a mantenerlo acceso, egli riuscì a risolvere diversi

Dettagli

Qualche anticipazione sul laboratorio spettacolo

Qualche anticipazione sul laboratorio spettacolo Qualche anticipazione sul laboratorio spettacolo Lo spettacolo avrà una durata di 90 minuti, durante i quali Don Giovanni si cimenterà in spericolate avventure. Duelli, bastonate, fughe precipitose e incontri

Dettagli

PROPOSTE DI LABORATORIO TEATRALE Scuola dell infanzia Scuola Primaria

PROPOSTE DI LABORATORIO TEATRALE Scuola dell infanzia Scuola Primaria PROPOSTE DI LABORATORIO TEATRALE Scuola dell infanzia Scuola Primaria Anno scolastico 2019-2020 Compagnia Teatrale Mattioli Associazione Culturale Via Tarvisio,5 20812 Limbiate (MB) P.I e C.F 06404360965

Dettagli

«abbràccio Discutere in classe Esercizio suggerito:

«abbràccio Discutere in classe Esercizio suggerito: TEATRO TELAIO «ABBRACCI» Gli abbracci sono un posto perfetto in cui abitare. Due Panda stanno mettendo su casa, ognuno la propria. Si incontrano. Si guardano. Si piacciono. E poi? Come si fa a esprimere

Dettagli

Massimo Acciai DONDOLO

Massimo Acciai DONDOLO Massimo Acciai DONDOLO 2016 EdiPsy - Edizioni Psychodream Edizioni Psychodream, EdiPsy - di Panizzo F. L. Via Gramsci, 65 50014 Fiesole - Firenze Tel. 3497365409 Sito www.psychodreamtheater.org Mail Edizionipsychodream@gmail.com

Dettagli

Biancaneve. 34 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2013/2014. La Baracca Testoni Ragazzi. Teatro Comunale Filodrammatici

Biancaneve. 34 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2013/2014. La Baracca Testoni Ragazzi. Teatro Comunale Filodrammatici COMUNE DI PIACENZA ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEATRO GIOCO VITA Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo 34 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2013/2014 La Baracca Testoni Ragazzi Biancaneve

Dettagli

Progetto di Animazione Teatro dei Burattini

Progetto di Animazione Teatro dei Burattini Progetto di Animazione Teatro dei Burattini Il progetto che segue rappresenta una proposta per offrire all interno dell ambiente scolastico la possibilità di lavorare giocando insieme agli altri. Sono

Dettagli

xoomer.virgilio.it/gali

xoomer.virgilio.it/gali G A E T A N O L I G R A N I Gaetano Ligrani nasce a Potenza il 10 ottobre 1945. Vive e lavora a Potenza. Spesso firma i suoi lavori con l acronimo GA.LI. La sua passione per l arte nasce da lontano. I

Dettagli

La Musica presso le antiche civiltà

La Musica presso le antiche civiltà La Musica presso le antiche civiltà Egizi Romani Greci Ebrei Fonti iconografiche Sulla musica egiziana sappiamo molto poco. A quei tempi, infatti, non esisteva una notazione scritta, ma la musica veniva

Dettagli

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre 2013 07:51 -

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre 2013 07:51 - Dal 14 settembre al 17 novembre 2013 l'orto Botanico si trasformerà in un vero palcoscenico suggestivo e rilassante per bambini ed adulti.favole della Saggezza, questo il titolo dell evento teatrale organizzata,

Dettagli

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale Dalle Indicazioni nazionali Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I grado Traguardi sviluppo delle competenze Sviluppare

Dettagli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Previous Image Next Image Il termine Macchiaioli venne usato per la prima volta sulla Gazzetta del Popolo nel 1862. Il movimento tuttavia

Dettagli

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta venerdì 30 e sabato 31 marzo ore 21.00 con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta LA RAGAZZA DI BUBE di Carlo Cassola adattamento teatrale Biribò Toloni regia Biribo Toloni Costumi Antonio Musa

Dettagli

Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe

Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe Benvenuti nel magico Mondo delle Fiabe Che cosa e una fiaba? La fiaba è un genere letterario simile a quello della favola; anch essa ha origini molto antiche, si basa su elementi fantastici ed un linguaggio

Dettagli

Tutte le attività si sono sviluppate partendo dal libro scelto per la narrativa Il segreto delle tabelline e la Banda delle 3 emme (ed. Mondadori).

Tutte le attività si sono sviluppate partendo dal libro scelto per la narrativa Il segreto delle tabelline e la Banda delle 3 emme (ed. Mondadori). Questa volta i bambini di classe terza si sono cimentati nella realizzazione di un fumetto. Le discipline e gli obiettivi didattici coinvolti in questa attività sono molteplici: italiano: la capacità di

Dettagli

Ris...VOLTI del Cinema Italiano

Ris...VOLTI del Cinema Italiano Ris...VOLTI del Cinema Italiano Fabio Rossi OMAGGIO AD UN GRANDE ARTISTA Fabio Rossi con la moglie Maria Rosa in compagnia di Gianni Ansaldi (Genova 5 Marzo 2010) IL MIO INCONTRO CON GIANNI ANSALDI Non

Dettagli

Siamo un gruppo di mamme alle quali, ad un certo punto, ragionando attorno ad un libro per bambini, è spuntata una fantastica coda dorata da

Siamo un gruppo di mamme alle quali, ad un certo punto, ragionando attorno ad un libro per bambini, è spuntata una fantastica coda dorata da Siamo un gruppo di mamme alle quali, ad un certo punto, ragionando attorno ad un libro per bambini, è spuntata una fantastica coda dorata da draghesse. Abbiamo scoperto la magia di fare uscire le storie

Dettagli

Format di Giacobbe Gamberini-Laura Torre

Format di Giacobbe Gamberini-Laura Torre Introduzione Quale bambino non si è immaginato protagonista all interno di una fiaba o di un racconto cavalcando draghi alati o chiacchierando con gli animali della foresta? Il mondo immaginario delle

Dettagli

S C H E D A T E C N I C A

S C H E D A T E C N I C A S P I E L E R E I Un Monologo Spielerei racconta le piccole vicende quotidiane di una donna poco più che ventenne: gli amori, i desideri, i sogni, le speranze. Sentimenti condivisi dalle donne di ogni

Dettagli

METROLEONARDO UN GENIO IN METROPOLITANA

METROLEONARDO UN GENIO IN METROPOLITANA METROLEONARDO 6 APRILE 2019 METROLEONARDO UN GENIO IN METROPOLITANA Dopo MetroDante, MetroShakespeare, MetrOdissea e MetroPoesia, il progetto MetroLeonardo vuole rendere omaggio al genio del Rinascimento

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

PALAZZO PUCCI YOUR LOCATION IN FIRENZE

PALAZZO PUCCI YOUR LOCATION IN FIRENZE PALAZZO PUCCI PALAZZO PUCCI YOUR LOCATION IN FIRENZE Una location per eventi nel cuore di Firenze La finestra murata Storia di una famiglia importante L ingresso Palazzo Pucci è una dimora storica Palazzo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

SCUOLA PRIMARIA Classe prima OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RACCORDI INTERDISCIPLI NARI 1 bimestre 2 bimestre 3 bimestre 4 bimestre ADEGUAMENTI SCUOLA PRIMARIA Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea e Biblioteca del Museo Correr

In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea e Biblioteca del Museo Correr Biblioteca comunale di Spinea Biblioteca del Museo Correr Scuola Vivaldi - I Circolo didattico di Spinea - classe quinta - a.s. 2005/2006 - insegnate N. Paterno In collaborazione con Biblioteca comunale

Dettagli

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014 Rosamaria Sutera Siciliana, figlia e nipote di scultori, disegno e dipingo sin dall infanzia. Nel corso degli anni ho perfezionato ed esplorato nuove tecniche seguendo corsi d arte di grafica, pittura,

Dettagli

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA con Olivier MANITARA il rappresentante attuale della Tradizione Essena dal lunedì 19 MAGGIO alla domenica 25 MAGGIO La Tradizione di ENOCH e l influenza degli Angeli nella

Dettagli

RICERCA STORICA SULLA NOSTRA SCUOLA

RICERCA STORICA SULLA NOSTRA SCUOLA RICERCA STORICA SULLA NOSTRA SCUOLA In questo primo periodo abbiamo esplorato la nostra scuola, cercando di conoscere i vari locali, i percorsi di sicurezza e gli spazi a nostra disposizione. Durante la

Dettagli

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Sostegno a distanza Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Ma, se i sogni dei benestanti, di chi non ha problemi, insomma, di chi sta bene, sono,

Dettagli

A mia moglie. Se vuoi essere universale, scrivi del tuo paese (Balzac)

A mia moglie. Se vuoi essere universale, scrivi del tuo paese (Balzac) Se vuoi essere universale, scrivi del tuo paese (Balzac) A mia moglie In copertina, in posizione centrale: Ti penso pure da Casteltermini Corso Umberto-Piazza Pintacuda. Ed. Prop. Ris. Salvatore Butticè.

Dettagli

REMAKE. è sempre la stessa storia?

REMAKE. è sempre la stessa storia? REMAKE è sempre la stessa storia? IL FANTASMA DELL OPERA di Rupert Julian USA 1925 92 b/n con Lon Chaney, Mary Philbin, Norman Kerry di Joel Schumacher USA / GB 2004 143 colore con Gerard Butler, Emmy

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE 10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE Avete mai letto Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery? Forse quando ne sfogliavate le pagine eravate bambini e ora più che le vere e proprie vicende

Dettagli

MAGGIO 2019 RAPPRESENTAZIONE SPETTACOLO APERTURE AL PUBBLICO: SCUOLE: al CASTELLO DI PIOVERA (Alessandria)

MAGGIO 2019 RAPPRESENTAZIONE SPETTACOLO APERTURE AL PUBBLICO: SCUOLE: al CASTELLO DI PIOVERA (Alessandria) APERTURE AL PUBBLICO: 1-5 - 12-19 SCUOLE: 8-14 MAGGIO 2019 RAPPRESENTAZIONE SPETTACOLO 1 al CASTELLO DI PIOVERA (Alessandria) IN OCCASIONE DEI 500 ANNI DALLA MORTE DI LEONARDO DA VINCI Per la prima volta,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Responsabile programmazione Insegnanti Destinatari (Classe/Gruppo) Durata (dal-al) Ore settimanali CL. V Anno scolastico MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE

Dettagli

La volta della Cappella Sistina

La volta della Cappella Sistina Michelangelo> Sibilla Eritrea _ Roma, Cappella Sistina, volta Le Sibille per il mondo classico e i Profeti per il Vecchio Testamento sono coloro che più si sono avvicinati, per ispirazione divina, al mistero

Dettagli

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia 1 e 2 istituto comprensivo sassuolo anno 2012-13 ins.bellini antonella scuole dell infanzia La Bibbia è una fonte inesauribile di racconti, personaggi, episodi che anche i bambini piccoli possono conoscere.

Dettagli

Léon Gaumont >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Léon Gaumont >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Léon Gaumont Impiegato in una fabbrica di materiale ottico e fotografico, fonda nel 1895 la società che, pur restando nel settore, si occupa anche sia della costruzione di apparecchi cinematografici brevettati

Dettagli

Yukoh Tsukamoto kotori

Yukoh Tsukamoto kotori Comunicato stampa n.163 kotori Inaugurazione : giovedì 14 Marzo 2013 alle ore 18:30 La mostra rimarrà aperta fino al giovedì 28 Marzo 2013 Orario :14.00-19.00 lunedì, sabato e festivi chiuso yukoh yukoh

Dettagli

Sull arte, specchio della vita

Sull arte, specchio della vita Sull arte, specchio della vita In copertina Le mele d oro olio su tela opera del Maestro L. Boccardi. Luigi Boccardi SULL ARTE, SPECCHIO DELLA VITA Il pensiero, l esperienza, la psicologia www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

il quaderno dei Diritti Umani

il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani Questo è il quaderno di: Nome e Cognome Classe Scuola Anno scolastico Ringraziamo Maria Grazia Scalas per le bellissime illustrazioni. UN GIORNO

Dettagli

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre).

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre). DIDEROT E LESSING Louis-Michel van Loo (1707-1771), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre). Gotthold Ephraim Lessing. Il primo fondamentale contributo all affermazione

Dettagli

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO Actors studio Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Giuseppe Amelio Tutti i diritti riservati Introduzione Mi chiamo Giuseppe Amelio e sono nato il 6 ottobre del

Dettagli

IL DISTRIBUTORE DI MAMME

IL DISTRIBUTORE DI MAMME PIANO DI LETTURA dai 9 anni IL DISTRIBUTORE DI MAMME EMANUELA NAVA Illustrazioni di Desideria Guicciardini Serie Arancio n 138 Pagine: 144 Codice: 566-1988-1 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTRICE La scrittrice

Dettagli

PALAZZO PUCCI FILO FIRENZE LOCATIONS & ACADEMY

PALAZZO PUCCI FILO FIRENZE LOCATIONS & ACADEMY PALAZZO PUCCI FILO FIRENZE LOCATIONS & ACADEMY Una location per eventi nel cuore di Palazzo Pucci è una dimora storica del XVI secolo nel cuore di Firenze, a pochi passi dal Duomo, in via de Pucci 2. Il

Dettagli

PROGETTO TEATRO I.C. BRUNO MUNARI A.S LE PICCOLE PESTI DELLA IV C PLESSO WALT DISNEY PRESENTANO HARRY POTTER, LA PIETRA FILOSOFALE E NON

PROGETTO TEATRO I.C. BRUNO MUNARI A.S LE PICCOLE PESTI DELLA IV C PLESSO WALT DISNEY PRESENTANO HARRY POTTER, LA PIETRA FILOSOFALE E NON PROGETTO TEATRO I.C. BRUNO MUNARI A.S. 2017-2018 LE PICCOLE PESTI DELLA IV C PLESSO WALT DISNEY PRESENTANO HARRY POTTER, LA PIETRA FILOSOFALE E NON SOLO TESTO TEATRALE SCRITTO DALL INSEGNANTE SANTINA IACOBINI

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

Con tutto l amore che hai Pagina 0

Con tutto l amore che hai Pagina 0 Con tutto l amore che hai Pagina 0 CON TUTTO L AMORE CHE HAI Spettacolo e Concerto di Natale Ideato e scritto da Alessandro Di Millo Pubblicato il 01/11/2016 da Alessandro Di Millo www.maestroalessandro.it

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

GIOCARE CON LA LUCE LA CAMERA OSCURA: DALL OTTICA ALL ARTE E ALLA FOTOGRAFIA

GIOCARE CON LA LUCE LA CAMERA OSCURA: DALL OTTICA ALL ARTE E ALLA FOTOGRAFIA GIOCARE CON LA LUCE LA CAMERA OSCURA: DALL OTTICA ALL ARTE E ALLA FOTOGRAFIA Tutor: Alberto Petralia, Daniele Murra E-mail: alberto.petralia@enea.it, daniele.murra@enea.it Introduzione all argomento La

Dettagli

I laboratori [dip] for Kids nascono con l intento di portare l arte contemporanea alla portata dei bimbi, facendola diventare un gioco creativo. p.

I laboratori [dip] for Kids nascono con l intento di portare l arte contemporanea alla portata dei bimbi, facendola diventare un gioco creativo. p. [dip] for KIDS I laboratori [dip] for Kids nascono con l intento di portare l arte contemporanea alla portata dei bimbi, facendola diventare un gioco creativo. p. 1 Il programma Quando: sabato 11 novembre,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze delle arti figurative, della musica e dello spettacolo Corso di studio di: PRIMO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA : ARCOBALENO SCUOLA PRIMARIA: SAN BERARDO

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA : ARCOBALENO SCUOLA PRIMARIA: SAN BERARDO PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA : ARCOBALENO SCUOLA PRIMARIA: SAN BERARDO Dentro il senso della continuità Nell ambito di un curricolo verticale tra scuola dell infanzia e scuola primaria è necessario

Dettagli

Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Passo uno Il primo film di Méliès Une partie de cartes è una chiara imitazione del film omonimo dei Lumière. Ma già nello stesso 1896 Méliès realizza Escamotage d une

Dettagli

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ITINERARI EDUCATIVI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Itinerari educativi Scuole Secondarie di Primo grado Anno Scolastico 2012-2013

Dettagli