SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI. VIA Sardegna, Sant Agata di Militello (ME)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI. VIA Sardegna, 7 98076 Sant Agata di Militello (ME)"

Transcript

1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI VIA Sardegna, Sant Agata di Militello (ME) Presso l Istituto San Michele di Sant Agata di Militello (ME) è stata istituita, nell anno accademico 2010/2011, la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Sant Agata Militello (ME) e contestualmente l attivazione del Corso di Studio Superiore in Mediazione Linguistica afferente alla classe delle lauree triennali in Mediazione Linguistica (L-12), di cui al D.M. 16/03/2007, previa autorizzazione del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, con D.M. del 23/09/2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il 14 Ottobre Il Corso di Studio Superiore in Mediazione Linguistica richiede 180 e prevede una durata ordinaria di tre anni. Al termine degli studi i diplomati del Corso di Studio Superiore in Mediazione Linguistica avranno la possibilità di possedere una solida base culturale e linguistica in almeno due lingue (con facoltà di scelta di una terza lingua opzionale), oltre l italiano, e nelle relative culture; possedere sicure competenze linguistico-tecniche orali e scritte; possedere specifiche conoscenze relative alla struttura delle lingue naturali e una adeguata formazione di base nei metodi di analisi linguistica; possedere nozioni di base in campo economico o giuridico o storico-politico o geograficoantropologico o letterario; essere in grado di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; possedere adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro (istituzioni pubbliche, imprese produttive, culturali, turistiche, ambientali, ecc.) in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni, con riferimento anche alle dinamiche interetniche e interculturali; essere capaci di operare con autonomia organizzativa e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. I diplomati del Corso di Studio Superiore in Mediazione Linguistica svolgeranno attività professionali nel campo: dei rapporti internazionali, a 1

2 livello interpersonale e di impresa; della ricerca documentale; della redazione, in lingua, e traduzione sia di testi aventi rilevanza culturale e letteraria, sia di altri generi testuali quali rapporti, verbali, corrispondenza; di ogni altra attività di assistenza linguistica alle imprese e agli enti e istituti pubblici, sia nell ambito della formazione e dell educazione linguistica, sia nell ambito dei servizi culturali rivolti a contesti multilinguistici e multiculturali ed alla tutela dei dialetti, delle lingue minoritarie e delle lingue immigrate. Ai fini indicati, i curricula del Corso di Studio Superiore in Mediazione Linguistica : comprendono in ogni caso attività linguistico-formative finalizzate al consolidamento della competenza scritta e orale dell italiano e delle altre lingue di studio e all acquisizione delle conoscenze fondamentali necessarie alla mediazione interlinguistica e interculturale; comprendono in ogni caso l introduzione alla traduzione, ai fini della mediazione linguistica scritta di tesi scritti e multimediali, di testi inerenti alle attività dell impresa o degli enti e delle istituzioni rilevanti; comprendono altresì un addestramento di base per lo sviluppo delle competenze necessarie all interpretazione di trattativa; la prova finale verificherà le competenze relative alla mediazione linguistica mirata; prevedono insegnamenti economici e/o giuridici funzionali all ambito di attività previsto, ovvero altri insegnamenti maggiormente collegati alla vocazione del territorio e alle finalità del corso; prevedono tirocini formativi o corsi presso aziende, istituzioni e università, italiane o estere, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atte a favorire l inserimento del laureato nel mondo del lavoro. La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici si riconosce profondamente impegnata nel campo della formazione, dell istruzione, della didattica e della ricerca di livello universitario. 2

3 Per essere ammessi al Corso di Studio Superiore in Mediazione Linguistica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto equipollente ai sensi della normativa vigente. Allo studente che si iscrive al Corso di Studio Superiore in Mediazione Linguistica sono richieste: una buona conoscenza della lingua madre, nonché della lingua italiana (ove quest ultima non coincida con la prima); una minima conoscenza delle due lingue straniere di specializzazione. MODALITÀ D ACCESSO. L accesso al Corso di Studio Superiore in Mediazione Linguistica è successivo al sostenimento di un test valutativo, mediante il quale viene accertata la conoscenza della lingua italiana e la conoscenza delle due lingue straniere scelte dal candidato fra quelle insegnate; tutto ciò ai fini dell eventuale sistemazione degli studenti in diverse classi. Gli esami di ammissione, elaborati dagli stessi docenti delle materie interessate, possono comprendere per ciascuna lingua straniera le seguenti prove: dettato e/o mediazione linguistica scritta e/o mediazione linguistica orale. L esame di ammissione ha luogo in un unica sessione prima dell inizio dell anno accademico. Le lingue di specializzazione del Corso di Studio Superiore in Mediazione Linguistica sono almeno due: Inglese (lingua obbligatoria) e una a scelta al momento dell iscrizione all esame di ammissione. LINGUE PREVISTE (subordinatamente al numero di iscritti che chiedono di studiarle): INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, ARABO. L attività didattica del Corso di Studio Superiore in Mediazione Linguistica si articola su tre anni e complessivamente 4500 ore di attività 3

4 formative 1500 ore per ciascun anno corrispondenti a 180 crediti () 60 crediti () per ciascun anno sulla base della equipollenza tra un credito e 25 ore di attività formative. Il corso di studio prevede: Ø Attività formative di base comprendenti i seguenti ambiti disciplinari: Lingua e letteratura italiana e letterature comparate Filologia e linguistica generale e applicata Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi Ø Attività formative caratterizzanti comprendenti il seguente ambito disciplinare: Linguaggi settoriali, competenze linguistiche avanzate e mediazione linguistica da/verso le lingue di studio Ø Attività formative affini o integrative comprendenti il seguente ambito disciplinare: Discipline economiche, giuridiche, storico-politiche, geograficoantropologiche. Ø Attività formative scelte dallo studente Ø Attività formative per la prova finale e per la conoscenza delle lingue straniere suddivise tra: Prova finale; Lingua Straniera. Ø Altre attività formative suddivise tra: Laboratorio di informatica; Laboratorio di scrittura; Tirocinio e/o esperienze formative. 4

5 Ad ogni insegnamento, compresi i Laboratori, vengono attribuiti i crediti corrispondenti alle ore di attività formative previste, distribuite tra ore di insegnamento (lezioni, esercitazioni, seminari, ecc.) e ore di studio personale dello studente secondo la proporzione proposta al Ministero (32% alla didattica, 68% di studio personale per attività formative di base, caratterizzanti, affini o integrative e a scelta, 50% alle attività di docenza, 50% allo studio personale per ulteriori attività formative, tirocinio ed esperienze formative). Il Corso di Studio Superiore in Mediazione Linguistica prevede oltre alla costruzione di competenze nel campo della mediazione linguistica scritta e orale relativamente alle lingue di studio, anche una più specifica attenzione alla mediazione linguistica, anche in riferimento ai flussi di popolazione, alle dinamiche interetniche e agli incroci culturali resi possibili dall ampliamento dell Unione Europea. Il percorso formativo proposto prevede la scansione degli studi secondo una sequenza programmata. Le attività formative, distinte per settori scientifico-disciplinari di riferimento, accompagnate dall'indicazione dei crediti a ciascuna assegnati e della propedeuticità sono riportate in calce al presente regolamento. Su istanza degli interessati gli esami superati dagli studenti e da coloro che hanno conseguito il diploma secondo il previgente ordinamento presso le Scuole Superiori Interpreti e Traduttori riconosciute ai sensi della Legge n. 697/1986 sono considerati dai competenti organi didattici crediti formativi ai fini del conseguimento dei titoli di cui all art. 2, comma 9, del Decreto MIUR 10 gennaio 2002, n. 38, tenendo presenti i limiti imposti dall Art. 4 del D.M. 16/3/2007. PRE-VALUTAZIONE E RICONOSCIMENTO ACQUISITI IN CARRIERA ACCADEMICA PRECEDENTE. A coloro che intendono iscriversi al Corso di Studio Superiore in Mediazione Linguistica, effettuando un trasferimento da 5

6 altri Corsi di Studio, provenienti da altri atenei, viene data la possibilità di ricevere una pre-valutazione della carriera accademica maturata fino al momento dell istanza stessa, ai fini del riconoscimento dei già sostenuti e acquisiti durante il percorso precedente. Il richiedente dovrà comunque presentare istanza, dopo l avvenuta immatricolazione, al Comitato Tecnico Didattico/Accademico, ex art. 1, D.R. 01/2016. La verifica delle attività formative relative a ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, esperienze formative, ecc., è affidata a procedure di tipo pratico e dà luogo a valutazioni di tipo idoneativo, nei termini stabiliti dal Direttore della Scuola su proposta del Consiglio di Corso. Per ogni altro esame di profitto è prevista una valutazione in trentesimi e si intendono superati gli esami che ottengono una valutazione non inferiore a diciotto trentesimi. La natura delle prove scritte, ove previste, è fissata dal Direttore della Scuola, sentito il Consiglio di Corso. Le prove finali per la conoscenza delle lingue straniere sono così determinate: Ampia sintesi della Tesi per la prova finale nelle due lingue straniere seguite da ciascuno studente. La prova finale è così determinata: Discussione orale di un elaborato concernente tematiche o aspetti teorico-scientifici di discipline studiate, che serva a comprovare il possesso delle competenze previste dagli obiettivi formativi assegnati al Corso di Studio. Sono ammessi alle prove d esame coloro che ne abbiano fatto domanda e risultino in regola con l acquisizione dei crediti formativi universitari previsti e con i versamenti delle tasse e dei contributi. 6

7 Il diploma conseguito al termine del Corso di Studio Superiore in Mediazione Linguistica è equipollente a tutti gli effetti ai diplomi di laurea rilasciati dalle università statali al termine dei corsi triennali afferenti alla classe delle lauree universitarie in Mediazione Linguistica (L-12), di cui al Decreto 16 marzo 2007 (G.U. n. 155 del Suppl. Ordinario n.153) del Ministro dell Università e della Ricerca. Il diploma conseguito al termine del Corso di Studio Superiore in Mediazione Linguistica è titolo di accesso ai corsi di laurea magistrale appartenenti alla classe delle lauree universitarie magistrali in Traduzione Specialistica e Interpretariato (LM-94), di cui al D.M. 16 marzo 2007 (G.U. n. 157 del Suppl. Ordinario n.155) [corrispondente alle lauree specialistiche della classe 39/S ( Interpretariato di conferenza ) e 140/S ( Traduzione letteraria e traduzione tecnico-scientifica ) del precedente ordinamento, ai sensi del D.M. 26 luglio 2007, All. 2], che previo provvedimento autorizzativo del Direttore Generale per l Università del competente Ministero e previa convenzione con l Università saranno attivati presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Sant Agata di Militello (ME). In favore degli iscritti si applicano le norme vigenti in ambito universitario in materia di diritto allo studio di competenza regionale. MODALITÀ DI FREQUENZA. Lo studente potrà seguire le lezioni in presenza presso la sede centrale della S.S.M.L. San Michele di Sant Agata Militello, ma anche in modalità teledidattica, attraverso la predisposizione di una piattaforma e-learning, l impostazione di video-lezioni e altro materiale didattico, aventi medesimi contenuti dello svolgimento delle stesse lezioni in presenza. Non è necessario effettuare una scelta assoluta tra una delle due modalità. Lo studente, infatti, potrà scegliere di volta in volta, in base alle proprie esigenze personali e/o lavorative, il sistema attraverso il quale seguire il singolo corso di studio. Il tutto in base alla scelta definita dalla Scuola Sup. 7

8 progetti formativi misti, con diverse modalità di apprendimento alternato via WEB, offrendo così una spiccata flessibilità di utilizzo per l utente. Successivamente all atto dell immatricolazione, allo studente saranno attribuiti un USER-ID ed una PASSWORD (che lo studente stesso potrà successivamente modificare), per l accesso alla piattaforma e-learning, con contenuti didattici, informativi e di segreteria. Ogni accesso nella piattaforma effettuato dallo studente (nella sezione riguardante i corsi da seguire) verrà registrato ed inserito nelle quote necessarie di presenza, ai fini della sostenibilità dell esame, così suddivise: 80% PRESENZE; 20% ASSENZE CONSENTITE. I docenti sono disponibili negli orari di ricevimento da essi stessi stabiliti singolarmente e tramite . Tutti gli alunni dovranno sostenere gli esami secondo la predisposizione della Direzione della Scuola, in base a specifico calendario dell A.A., presso la sede di via Sardegna, 7 Sant Agata Militello (ME), ovvero, in via subordinata rispetto al numero delle richieste, presso le sedi ECP della Scuola. In quest ultimo caso l esame avrà medesime modalità rispetto a quello sostenuto presso la sede centrale di cui sopra, essendo previsto da parte della Scuola lo spostamento della Commissione d esami presso le sedi ECP in questione. Si precisa che tutta la documentazione è custodita presso la Sede Centrale della Scuola, negli atti ufficiali per attestare e certificare secondo la normativa vigente: verbali d esame, programmi svolti, eventuali esercitazioni e compiti, registri ufficiali vari. 8

9 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI Corso di Studio Superiore in MEDIAZIONE LINGUISTICA (Classe L-12 delle Lauree triennali) Piano degli insegnamenti Attività formative indispensabili Attività formative Di base Ambiti disciplinari Lingua e letteratura italiana e letterature comparate Filologia e linguistica generale e applicata Settori scientifico-disciplinari Un esame 6 6 L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate totali Due esami L-LIN/01 - Glottologia e linguistica L-LIN/02 - Didattica delle lingue moderne M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi Sei esami Totale crediti riservati alle attività formative di base ( minimi ministeriali 60) Attività formative Caratterizzanti Ambiti disciplinari Linguaggi settoriali, competenze linguistiche avanzate e mediazione linguistica da/verso le lingue di studio Settori scientifico-disciplinari Sei esami L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca L-OR/12 - Lingua e letteratura araba Totale crediti riservati alle attività formative caratterizzanti ( minimi ministeriali 30) totali Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Affini o Discipline Tre esami integrative economiche, giuridiche, storico-politiche, geograficoantropologiche, esteticofilosofiche M-FIL/01 - Filosofia teoretica M-FIL/04 - Estetica M-STO/02 - Storia moderna M-STO/04 - Storia contemporanea M-STO/06 - Storia delle Religioni M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche M-GGR/01 - Geografia IUS/13 - Diritto internazionale IUS/14 - Diritto dell Unione Europea SECS-P/01 - Economia politica M-PSI/06 - Psicologia del lavoro e delle organizza. SPS/02 - Storia delle dottrine politiche SP/06 - Storia delle relazioni internazionali SPS/07 - Sociologia generale Totale crediti riservati alle attività formative affini o integrative ( minimi ministeriali 18) totali 9

10 Altre attività formative (D.M. 270 art. 10 5) A scelta dello studente (D.M. 270 art lett. a) Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Un esame Per la prova finale e la lingua straniera Prova finale 6 6 (D.M. 270 art lett. c) Lingua straniera 2 2 Ulteriori attività formative (D.M. 270 Ulteriori conoscenze linguistiche 2 2 art lett. d) Abilità informatiche e telematiche 2 2 Tirocinio (D.M. 270 art lett. e) Tirocinio e/o esperienza formativa 2 2 Totale crediti altre attività totali per il conseguimento del titolo totali 10

L-12 Classe delle lauree in MEDIAZIONE LINGUISTICA

L-12 Classe delle lauree in MEDIAZIONE LINGUISTICA L-12 Classe delle lauree in MEDIAZIONE LINGUISTICA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: * possedere una solida base culturale e in almeno due lingue, oltre

Dettagli

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S) Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 10S) I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienza della traduzione devono possedere da un lato, elevate competenze

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge

Dettagli

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) s. s. d Anno di corso Semestre CFU 1 anno IUS/01 Diritto privato I 10 IUS/09 Diritto pubblico I 10 SECS-P/07 Ragioneria generale II 10 SECS-P/01 Microeconomia

Dettagli

Manifesto del Corso di Studi triennale in. MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE a.a

Manifesto del Corso di Studi triennale in. MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE a.a Manifesto del Corso di Studi triennale in MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE a.a. 2007-200 Classe n.3 1. Obiettivi formativi Il Corso di Laurea in Mediazione linguistico-culturale vuole creare una figura

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) Lo studente matricola nato a il / / residente a in via n tel. cell. email @ Anno di corso Iscritto

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO a.a. 2004/05 Il Corso di Laurea in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo appartiene alla classe

Dettagli

ING-INF/03 Telecomunicazioni L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese

ING-INF/03 Telecomunicazioni L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese Raggruppamento settori per modificare il raggruppamento dei settori Attività di base settore imo da D.M. per l'ambito Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche INGINF/03 Telecomunicazioni LFILLET/12

Dettagli

Ordinamento didattico del Corso di Studi in MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE (Classe 3)

Ordinamento didattico del Corso di Studi in MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE (Classe 3) Ordinamento didattico del Corso di Studi in MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE (Classe 3) Il Corso di Studio intende essere fortemente professionalizzante, con l intento di fornire solide competenze linguistico-pragmatiche

Dettagli

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale. Formazione insegnanti Come è noto, la SSIS si è interrotta con il ciclo iniziato nel 2007/08. Le nuove modalità di formazione e di reclutamento degli insegnanti sono nel DM 249 del 10 settembre 2010. Se

Dettagli

Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici Palermo ( già Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori )

Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici Palermo ( già Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori ) Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici Palermo ( già Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori ) CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA (Indirizzo interpreti e traduttori) ANNO

Dettagli

Lo studente... matr. n...

Lo studente... matr. n... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERNA FACLTÀ DI LETTERE E FILSFIA CRS DI LAUREA SPECIALISTICA IN STRIA DELLA CIVILTÀ EURPEA (STE) (cl. 98/s, Storia moderna) marca da bollo 10,33 Al Preside della Facoltà di Lettere

Dettagli

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale Scienze della Comunicazione Nome: Cognome: Luogo e data di nascita: Indirizzo: Telefono: e-mail: Matricola: Anno

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

UNIVERSITÀ DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea in Traduttori e interpreti (Classe III: Scienze della mediazione linguistica, di cui al D.M. n.170 del 4.8.2000) Bando di concorso per

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

Requisiti per l accesso all insegnamento

Requisiti per l accesso all insegnamento CORSO DI LAUREA IN LETTERE Requisiti per l accesso all insegnamento Per accedere all insegnamento nella scuola secondaria e ai relativi corsi abilitanti (TFA), è necessario possedere un determinato diploma

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di Studio in Scienze della Mediazione Linguistica Classe di Laurea L-12 Articolo 1 - Attivazione del Corso di Studio Articolo 2 - Obiettivi formativi qualificanti della Classe

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Classe 42S La laurea specialistica in Lingue e Letterature

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà di Lettere

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 11) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

Curriculum linguistico-letterario

Curriculum linguistico-letterario Percorso formativo 2013201 INTERCLASSE di laurea L11 L: LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA Curriculum linguisticoletterario I ANNO LLIN/01 Linguistica generale LLIN/02 Linguistica acquisizionale

Dettagli

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in Manifesto didattico a.a. 2007-2008 della Laurea Specialistica in SCIENZE DELLA TRADUZIONE (classe 10S) 1. Obiettivi formativi I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienze della traduzione

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Art. 1. Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell

Dettagli

Curriculum linguistico-letterario

Curriculum linguistico-letterario Percorso formativo 202015 INTERCLASSE di laurea L11 L: LINGUE E CULTURE PER LA MEDIAZIONE LINGUISTICA Curriculum linguisticoletterario I ANNO LLIN/01 Linguistica generale Linguistica, semiotica e didattica

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in Lingue Moderne, Letterature e Traduzione (Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze della traduzione

Corso di Laurea Specialistica in Scienze della traduzione Corso di Laurea Specialistica in Scienze della traduzione 2008-2009 Classe 104/S le) Codice immatricolazione 00856 Curricula: Traduzione artistico-letteraria Traduzione tecnico-scientifica 1. Obiettivi

Dettagli

Guida breve per l orientamento in ingresso. Giornata di Vita Universitaria 2015

Guida breve per l orientamento in ingresso. Giornata di Vita Universitaria 2015 Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere Corso di laurea triennale in LINGUE E MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE Classe L 12 / Classe delle lauree in Mediazione Linguistica Guida breve per

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE A. A. 2004/2005

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE A. A. 2004/2005 FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE A. A. 2004/2005 Norme 1 per l ammissione al corso di laurea specialistica in PROGETTAZIONE PEDAGOGICA E INTERVENTI SOC I O-EDUCATIVI (Classe n.56/s) 1. TITOLI PER L'AMMISSIONE

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ART. 1

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ART. 1 SEZIONE QUINTA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze della formazione afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica in Consulenza pedagogica

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in Biotecnologie Industriali

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in Biotecnologie Industriali Le seguenti tabelle illustrano i corsi e le attività formative attivate nell anno accademico 2019/2020 PRIMO ANNO DI CORSO (per gli studenti che si immatricolano nell AA 2019/2020 - Regolamento didattico

Dettagli

REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI Sono richiesti almeno 60 CFU nei seguenti settori disciplinari:

Dettagli

Comunicazione linguistica e interculturale Nome inglese

Comunicazione linguistica e interculturale Nome inglese I/1 D.R. n.5024 del 01.08.2011 Classe L-12 - Mediazione linguistica Nome del corso Comunicazione linguistica e interculturale Nome inglese Linguistic and Intercultural Communication Lingua in cui si tiene

Dettagli

8473 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) (L)

8473 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8473 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) (L) Titolo: INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019)

B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019) B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento didattico del Corso, anno accademico 2018/2019) Requisiti di accesso ai corsi di studio Si richiede il possesso di una buona preparazione nelle discipline

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO (LAUREA) IN COMUNICAZIONE INTERLINGUISTICA APPLICATA (CLASSE L-12 MEDIAZIONE LINGUISTICA) REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Finalità 1. Il

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro sintetico del biennio per un totale di 120 CFU Attività

Dettagli

Corso di Laurea specialistica in:

Corso di Laurea specialistica in: 1 Corso di Laurea specialistica in: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA nella Facoltà di Lettere e Filosofia 1. Denominazione del corso di studio: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA 2. Classe di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione Attività formative di base Discipline filosofiche 5 Settori scientifico disciplinari M-FIL/02 : LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Insegnamenti Filosofia della scienza Linguaggi e sistemi formali Introduzione

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia LM-37 Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: LM-37 Durata: biennale Modalità

Dettagli

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea Raggruppamento settori per modificare il raggruppamento dei settori Attività di base settore imo da D.M. per l'ambito Letteratura italiana LFILLET/10 Letteratura italiana LFILLET/11 Letteratura italiana

Dettagli

PIANI DI STUDIO: CRITERI GENERALI. Anno Accademico

PIANI DI STUDIO: CRITERI GENERALI. Anno Accademico PIANI DI STUDIO: CRITERI GENERALI Anno Accademico 2008-2009 Convalida esami e riconoscimento crediti acquisiti Gli studenti che chiedono il passaggio ad altro corso di studio della Facoltà o l iscrizione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE Classe di laurea magistrale LM-94 Traduzione specialistica

Dettagli

Schema di Ordinamento Didattico di Corso di Studio

Schema di Ordinamento Didattico di Corso di Studio Schema di Ordinamento Didattico di Corso di Studio Ordinamento Didattico del Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane nella Facoltà di Lettere e Filosofia 1. Denominazione

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' Corso: 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) Ordinamento: DM270 Titolo: MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE Testo:

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI'

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' Corso: 9174 - SPECIALIZED TRANSLATION (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: SPECIALIZED TRANSLATION Testo: SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE,

Dettagli

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE CLASSE LM 81 A.A. 2011/12

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE CLASSE LM 81 A.A. 2011/12 CORSO DI STUDIO MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE CLASSE LM 81 A.A. 2011/12 PREMESSA I processi di globalizzazione della politica e dell economia richiedono

Dettagli

Università degli Studi di CAGLIARI. Storia e Societ(IdSua: ) History and Society. LM-84 - Scienze storiche. italiano

Università degli Studi di CAGLIARI. Storia e Societ(IdSua: ) History and Society. LM-84 - Scienze storiche. italiano Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA CICLO UNICO QUINQUENNALE LMG/01

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA CICLO UNICO QUINQUENNALE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA CICLO UNICO QUINQUENNALE LMG/01 Art. 1 Finalità e contenuto del Regolamento 1. Il presente Regolamento didattico del corso di laurea in Giurisprudenza

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO (LAUREA MAGISTRALE) IN TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETAZIONE DI CONFERENZA (CLASSE LM-94 - TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETARIATO)

Dettagli

Quadro sintetico del biennio per un totale di 120 CFU

Quadro sintetico del biennio per un totale di 120 CFU Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-63: Scienze delle Pubbliche Amministrazioni Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-/D.M. 70) Triennio 04-07 DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 04/5 prevede

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1

Dettagli

Piano di studi 2018/2019

Piano di studi 2018/2019 Piano di studi 2018/2019 Il Corso di laurea è di durata biennale e prevede l acquisizione di 120 crediti formativi universitari (). Sarà possibile compilare il Piano di studi fino al 30 novembre 2018.

Dettagli

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Il D.M. 249 del 10 settembre 2010 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 31 gennaio 2011) ha fissato una nuova normativa per l accesso alla professione di insegnante nelle

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 D.M. 270/04 Classe LM-40 delle lauree in Matematica 32 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM-19) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze del servizio sociale b) corso di laurea in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE. MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE. MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a. 20-2013) Il Corso di laurea in Lettere prevede: a) un percorso di studio propedeutico, che comprende attività formative

Dettagli

BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI E DEL PAESAGGIO: STORIA, TUTELA E VALORIZZAZIONE

BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI E DEL PAESAGGIO: STORIA, TUTELA E VALORIZZAZIONE SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Laurea Magistrale interclasse in BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI E DEL PAESAGGIO: STORIA, TUTELA E VALORIZZAZIONE Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti curriculari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Gli studenti che per l A.A.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso. Comunicazione interculturale

3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso. Comunicazione interculturale Università Università degli studi di Genova Classe 3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso Comunicazione interculturale Modifica di Comunicazione interculturale (codice=328)

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI STUDIO IN LETTERE Corso di Laurea Specialistica in Testo, linguaggi e letterature Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

I.U.M. ACADEMY SCHOOL

I.U.M. ACADEMY SCHOOL Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica I.U.M. ACADEMY SCHOOL Scuola Superiore Mediatori Linguistici di Napoli Il corso di Laurea in Mediazione Linguistica per Interpreti e Traduttori La Scuola

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE D.M. 270/04 Classe LM-54 delle lauree in Scienze Chimiche 44 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 -

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di laurea in Economia e Commercio

Regolamento didattico del Corso di laurea in Economia e Commercio Regolamento didattico del Corso di laurea in Economia e Commercio Art. 1. Istituzione La Facoltà di Economia istituisce un Corso di Laurea in Economia e Commercio, afferente alla Classe n. 17 delle lauree

Dettagli

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea Attività di base imo da D.M. per Letteratura italiana LFILLET/10 Letteratura italiana LFILLET/11 Letteratura italiana contemporanea 12 30 Filologia, linguistica generale e applicata LFILLET/12 Linguistica

Dettagli

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini Comunicazioni dell'ateneo al CUN Note relative alle attività di base L'intervallo di crediti relativo al Lingue e letterature classiche nelle attività di base (636) è collegato al diverso peso che le discipline

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL :Classe della lauree in Lettere) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE 1 Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni Classe di laurea magistrale

Dettagli

Lingue e Letterature Straniere

Lingue e Letterature Straniere Lingue e Letterature Straniere FACOLTÁ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE www.lingue.uniba.it PRESIDENZA Via Michele Garruba, 6/B - 70122 Bari Preside: prof. Francesco Saverio Perillo Tel. 0805717540-7455;

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli (LM-VEM) (in convenzione con Università

Dettagli

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013 D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza Tel. 0971.205318-5320

Dettagli

facoltà di Lingue e Letterature Straniere

facoltà di Lingue e Letterature Straniere facoltà di Lingue e Letterature Straniere Università degli Studi di Cagliari via Ospedale, 1-094 Cagliari tel. 070 758404 fax 070 758402 email: orientamento@amm.unica.it Direzione Orientamento Comunicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO (LAUREA) IN COMUNICAZIONE INTERLINGUISTICA APPLICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO (LAUREA) IN COMUNICAZIONE INTERLINGUISTICA APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE CORSO DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO (LAUREA) IN COMUNICAZIONE INTERLINGUISTICA APPLICATA (CLASSE L-12 MEDIAZIONE LINGUISTICA) REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Finalità 1. Il

Dettagli

43/S - Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la comunicazione internazionale

43/S - Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la comunicazione internazionale Allegato 25) Scheda informativa Università Classe Nome del corso 43/S - Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la comunicazione internazionale Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI A. A. 2004/2005

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI A. A. 2004/2005 FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI A. A. 2004/2005 Norme 1 per l ammissione ai corsi di laurea specialistica in MATEMATICA (Classe n.45/s) FISICA (Classe n.20/s) 1. TITOLI PER L'AMMISSIONE

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso

Dettagli

Ordinamento Classe LM-52. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali

Ordinamento Classe LM-52. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali Ordinamento LM52 Corso di Laurea Magistrale in Internazionali Attività formative Ambiti disciplinari SSD indicati nella SSD selezionati parziali min Range cfu max min x ambito Totale x attività formativa

Dettagli

SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA I ANNO a.a. 2011/12 SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA SSD Insegnamenti Periodo CFU Attività Formative L-FIL-LET/11

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 curriculum A - B C (per l a.a. 2011/20 sono attivi tutti e tre gli anni

Dettagli

FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Corso di laurea specialistica in letterature e filologie europee moderne

FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. Corso di laurea specialistica in letterature e filologie europee moderne FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Corso di laurea specialistica in e filologie europee 42/S - Classe delle lauree specialistiche in lingue e euroamericane Piano didattico 1 ("generale") - "Letterature

Dettagli