ACTINIDIA AGRUMI. ALBICOCCHI - in vaso. (Kiwi) (Actinidia chinensis) Cultivar disponibili: ABBOT; HAYWARD; IMPOLLINATORI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACTINIDIA AGRUMI. ALBICOCCHI - in vaso. (Kiwi) (Actinidia chinensis) Cultivar disponibili: ABBOT; HAYWARD; IMPOLLINATORI."

Transcript

1 Fruttiferi Fruits

2 121 ACTINIDIA (Kiwi) (Actinidia chinensis) Cultivar disponibili: ABBOT; HAYWARD; IMPOLLINATORI. AGRUMI ARANCIO DEL PORTOGALLO; ARANCIO SANGUIGNO; CEDRO DI CALABRIA; CHINOTTO; GRAPE-FRUIT (Arancio pomelano); KUMKUAT (Arancio del Giappone); LIMONE DI TOSCANA (Di giardino); LIMONE D OGNI MESE; MANDARINO CLEMENTINE; MANDARINO COMUNE O DI PALERMO; MANDARANCIO. ad alberello N.B. La circonferenza del fusto è misurata a cm. 5 sopra l innesto, per quelli d innesto, e a cm. 5 sopra il colletto per gli autoradicati. ALBICOCCHI - in vaso Nelle varietà: DI EBOLI - frutto piccolo; arancio chiaro, polpa soda, spicca e di ottimo sapore. Primi di luglio; LUIZET - frutto molto grosso; giallo arancio. Polpa soda, profumata. Primi di luglio; PAVIOT - frutto molto grosso, arancio rossastro. Polpa fine e profumata. Seconda metà di luglio; PRECOCE DI COLOMER - media pezzatura; polpa giallo-arancio, spicca. Seconda decade di giugno; PRECOCE D IMOLA - frutto grosso; polpa aranciata, semispicca. Seconda decade di giugno; PRECOCISSIMA - frutto grosso, ovoidale, giallo sfumato di rosso. Fine maggio-primi di giugno; REALE D IMOLA - frutto grosso; polpa aranciata, semispicca, di ottimo sapore. Inizio di luglio; SAN CASTRESE - frutto medio; polpa aranciata, spicca. Adatta per l industria. Terza decade di giugno , , , , , , , ,00

3 122 AZZERUOLI - in vaso Nelle varietà: D ITALIA A FRUTTO BIANCO - Grosso, bianco crema. Polpa fine e profumata. Matura in settembre; D ITALIA A FRUTTO ROSSO - Grosso, polpa fine. Matura in settembre. CASTAGNI - in vaso Nelle varietà: CARRARESE - Frutto grosso: MARRONE DEL CASENTINO - Frutto grossissimo, adatto anche per confetture. CASTANEA SATIVA (Ved. Castagni) CILIEGI - in vaso Nelle varietà: BELLA (o GROSSA) DI PISTOIA - frutto grosso; polpa rossa, soda, succosa. Prima decade di luglio; BIGARREAU MOREAU - frutto grosso; polpa rosso vivo, soda, succosa. Fine maggio; CORNIOLA - frutto medio, rosso scuro. Polpa croccante, ottima. Luglio; DURONE DI CESENA - frutto medio; polpa rosso scuro, soda. Seconda decade di giugno; DURONE NERO I DI VIGNOLA - frutto grosso; polpa rosso cupo, soda, croccante. Seconda settimana di giugno; DURONE NERO II DI VIGNOLA - frutto grosso assai apprezzato; polpa rossa, soda, zuccherina. Terza settimana di giugno; GLORIUS STARK GOLD - frutto grosso, giallo oro. Polpa soda, ottima. Giugno; NAPOLÉON - frutto medio-grosso; polpa rosa chiaro, assai soda. Per scopi industriali. Seconda decade di giugno; TURCA - frutto grosso, rosso scuro, polpa sanguigna. Fine giugno. CILIEGI ACIDI - in vaso DEL NORD - frutto grosso, rosso porpora scuro. Giugno; MARASCA NERA DI PIEMONTE - frutto grosso, nerastro. Giugno; MONTMORENCY - frutto grosso, rosso vermiglio. Polpa giallo rosa, succosa, gradevolmente acidula. Fine giugno; REGINA ORTENSIA - frutto grosso, rosso giallastro. Polpa dolce, saporita. Primi di giugno; TITO POGGI - frutto grosso; polpa rosso vivo trasparente. Fine giugno. COTOGNI (Cydonia oblonga) - in vaso Nelle varietà: DE BERECZKI; DEL PORTOGALLO; DI LESCOVATZ; GIGANTE DI VRANIA. CRATAEGUS AZAROLUS (ved. Azzeruoli) DYOSPIROS KAKI (ved. Loti) , ,00

4 123 FICHI - in vaso Nelle varietà: BROGIOTTO BIANCO - frutto medio; polpa rosso-vinosa. Settembre; BROGIOTTO NERO - frutto grosso, nero-violaceo; polpa rossa. Settembre-ottobre; DEL PORTOGALLO - frutto grosso, violaceo; polpa fine. Giugno; DOTTATO - frutto grosso, verde-giallastro. Agosto; GENTILE - frutto grosso verde-giallognolo; polpa bianco-crema. Luglio; VERDINO - frutto medio, verdognolo; polpa rosso-vinato. Settembre-novembre. FICUS CARICA (ved. Fichi) FRAGOLE - in vaso Fragole a frutto grosso non riproduttive. Fragole a frutto grosso riproduttive. Fragole a frutto piccolo riproduttive. GELSI - in vaso Frutti (more) bianchi o rossi. GIUGGIOLI o ZIZZOLI (Zizyphus jujuba) - in vaso Origine: Cina. Crescita lenta. Caratteristico tronco contorto, scuro. Foglie ovate, oblunghe e coriacee. Frutti eduli. Nelle specie e varieta : jujuba (frutto piccolo simile ad un oliva); jujuba Lang (frutto grosso a forma di pera); jujuba Ly (frutto grosso a forma di mela). (China). In pot. Small growth. Crabbed, dark trunk. Oval, elongate and leatherly leaves. Edible fruits. Species and varieties as follows: JUJUBA (small fruit very similar to an olive); JUJUBA LANG (large, pear-shaped fruit); JUJUBA LY (large apple-shaped fruit). GOUMI DEL GIAPPONE Con zolla. A cespuglio. Frutto rosso, grosso quanto un oliva. Sapore gradevole, leggermente acidulo. Maggio. LAMPONI - in vaso (Rubus ideaus). Nelle varietà: COMUNE - vigoroso rustico e fertile. Frutto medio, rosso; MERAVIGLIA DELLE QUATTRO STAGIONI A FRUTTO ROSSO - frutto grosso, rosso scuro , , , , ,00 3,50 3,50 3, , , , , , ,00 9,20 9,20 FRUTTI DI COTOGNO

5 124 LOTI o KAKI - in vaso KAKI TIPO - frutto grosso. Per fecondazione, polpa edule alla raccolta. Seconda metà di ottobre. LYCOPERSICUM - frutto medio; di ottimo sapore. Metà ottobre. HANA FUYU - frutto grosso, polpa non astringente. IMPOLLINATORE MERCATELLI e VAINIGLIA. MALUS DOMESTICA (ved. Meli) MANDORLI - in vaso Nelle varietà: DELLA REGINA - frutto grosso a guscio tenero, con mandorla bianca; DI BARI - frutto medio, a guscio tenero, con mandorla dolce e gustosa; DOLCE GROSSA TENERISSIMA - frutto grosso, guscio tenero e sottile. MELI - in vaso Nelle varietà: ANNURCA - frutto medio, appiattito; polpa bianca, soda. Seconda decade di ottobre; FRANCESCA - frutto medio, verde giallastro. Polpa soda, croccante, profumata. Maturazione invernale; GOLDEN DELICIOUS - frutto medio-grosso; polpa aromatica. Seconda-terza decade di settembre; GRANNY SMITH - frutto grosso; polpa bianca croccante. Seconda-terza decade di ottobre; GRAVENSTEIN - frutto medio-grosso; polpa aromatica. Seconda metà di agosto; HI-EARLY - frutto grosso; polpa soda, aromatica. Prima quindicina di settembre; LIMONCELLA - frutto medio, giallo paglierino. Polpa tenera, ottima. Maturazione invernale; MORGENDUFT (Imperatore) - frutto grosso; polpa bianco-crema, soda, serbevole. Metà di ottobre; NEIPLING EARLY STAYMAN - frutto grosso; polpa bianco-crema, soda, consistente. Fine settembre - primi ottobre. OZARK GOLD - frutto grosso; polpa bianco-giallastra, consistente. Seconda quindicina di agosto; RENETTA DEL CANADA - frutto grosso; polpa giallo chiaro, succosa. Da novembre in avanti; STARK DELICIOUS - frutto grosso; polpa bianco-crema, aromatica. Seconda decade di settembre; VISTA BELLA - frutto medio, appiattito; polpa consistente. Seconda settimana di luglio , , , , ,00 MELOGRANI - in vaso ad alberello a partire da: 3 9, , , ,00 45,00

6 125 NESPOLI - in vaso Nelle varietà: DI GERMANIA; D OLANDA; GIANT; REALE. Varieties: DI GERMANIA; D OLANDA; GIANT; REALE. NESPOLO DEL GIAPPONE (Ved. ERIOBOTRYA JAPONICA) NOCCIUOLI Origine: Europa, Asia. Grande arbusto fruttifero. Cresce bene anche in terreni difficili. Fogliame verde, ampio. Nelle varietà: GENTILE DI VITERBO; NOCCHIONE cespugli extraforti con più steli NOCI d innesto - in vaso Nelle varietà: FRANQUETTE (Vigoroso, per zone fredde. Frutto grosso, ovale). MELANNAYSE (Impollinatore); MIDLAND (Albero medio-grande. Portamento espanso. Frutto grosso); SORRENTO (Malizia) (Portamento assurgente, vigoroso. Frutto medio, ovale, di buona qualità). Grafted. Varieties as follows: FRANQUETTE (vigorous for cold areas. Big, oval fruit); MELANNAYSE (pollinator); MIDLAND (medium-sized tree with big fruits); SORRENTO (Malizia). (Vigorous plant with a pyramidal habit. Medium-sized, oval, good quality fruits). NOCI OLIVI (OLEA EUROPAEA) - in vaso Cultivar da olio: CANINO; CORATINA; FRANTOIO; LECCIO o LECCINO; MORAIOLO; PENDOLINO; PIANGENTE; ROSCIOLA; TAGGIASCA. Cultivar da mensa: ASCOLANA TENERA; CERIGNOLA; GORDALES; S. AGOSTINO; S. CATERINA; UOVO DI PICCIONE. ESEMPLARI STORICI: PREZZI SU RICHIESTA PERI - in vaso Innestati sul cotogno, sue selezioni clonali e franco. Nelle varietà: ABATE FÈTEL - frutto grosso, polpa bianca, profumata. Prima decade di settembre; BUTIRRA CLAIRGEAU - frutto grosso; polpa bianca, resistente all ammezzimento. Primi di ottobre; CONFERENCE - frutto medio; polpa fine serbevole. Metà di settembre; COSCIA - frutto medio-grosso, polpa bianco-crema, profumata. Terza decade di luglio; DECANA DEL COMIZIO - frutto grosso; polpa crema, fine, serbevole. Fine settembre; DOTT. GIULIO GUYOT - frutto medio; polpa bianco-paglierino, profumata. Fine luglio; GENERAL LECLERC - frutto grosso; polpa bianco-avorio, fine, profumata. Seconda metà di settembre; KAISER ALEXANDER - (Imperatore Alessandro), frutto grosso; polpa biancogiallastra. Primi di ottobre; MIRANDINO ROSSO - frutto medio, polpa bianca, soda. Fine giugno; PASSACRASSANA - frutto assai grosso; polpa bianca, profumata, granulosa. Da dicembre a marzo (in fruttaio); SANTA MARIA - frutto grosso; polpa chiara, traslucida, croccante. Seconda decade di agosto; WILDER - frutto medio-piccolo; polpa bianca. Prima decade di luglio; WILLIAM - frutto grosso; polpa biancastra, fine, aromatica. Seconda decade di agosto , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00

7 126 PESCHI - in vaso Innestati sul franco. Nelle varietà: CARDINAL - frutto medio-grosso; polpa gialla, soda, semi-spicca a maturità. Terza decade di giugno; FAYETTE - frutto grosso, polpa gialla, consistente. Seconda decade di agosto, FLAVORCREST - frutto grosso; polpa gialla, soda, semi-spicca. Prima decade di luglio; J.H. HALE - frutto grosso, polpa gialla, soda, spicca. Seconda decade di agosto; MARIA BIANCA - frutto grosso; polpa bianca, molto consistente, decisamente spicca. Seconda metà di luglio. MARIA LUISA - frutto grosso; polpa gialla, soda, semi-spicca. Fine giugno; MICHELINI - frutto grosso, attraente. Polpa bianca, aromatica. Metà di agosto; REDHAVEN - frutto grosso; polpa giallo-arancio, molto consistente e saporita, spicca a maturità. Seconda decade di luglio; REDTOP - frutto grosso; polpa gialla, molto consistente, semi-spicca. Metà luglio; REGINA DI LONDA - frutto grosso; polpa bianco-crema, consistente, aromatica, spicca. Seconda decade di settembre; SPRINGCREST - frutto medio; polpa gialla, semi-spicca a maturità. Prima decade di giugno; SPRINGTIME - frutto medio; polpa bianca, consistente, non spicca. Precocissima. Prima decade di giugno; SUNCREST - frutto grosso; polpa gialla, molto soda, profumata, spicca. Fine luglio ,00 NETTARINE: Nelle varietà: FANTASIA - frutto grosso; polpa gialla soda, spicca. Prima decade di agosto; INDIPENDENCE - frutto medio; polpa gialla, consistente, aromatica, spicca a maturità. Seconda decade di luglio; STARK RED-GOLD - frutto molto grosso; polpa gialla, soda, spicca. Fine luglio. PERCOCHE: Nelle varietà: BABYGOLD - frutto medio; polpa giallo-arancio, assai consistente, aromatica. Fine luglio; VESUVIO - frutto medio; polpa giallo-arancio, molto soda, aromatica, non spicca. Seconda metà di luglio. PIANTE FRUTTIFERE ESOTICHE - in vaso Nelle specie: ABERIA CAFFRA; ANONA CHERIMOLIA; EUGENIA JAMBOS; PERSEA GRATISSIMA; PSIDIUM. scelta normale scelta speciale PRUNUS AMYGDALUS (ved. Mandorli) PRUNUS ARMENIACA (ved. Albicocchi) PRUNUS AVIUM (ved. Ciliegi) PRUNUS x DOMESTICA (ved. Susini) PRUNUS PERSICA (ved. Peschi) PYRUS COMMUNIS (ved. Peri) RIBES A GRAPPOLI Nelle varietà: COMUNE - frutto rosso, medio; FERTILE DI BERTIN - frutto rosso, grosso; IMPERIALE BIANCO - frutto bianco, grosso. RIBES UVA SPINA - in vaso ROVETI - in vaso Nelle varietà: BURBANK THORNLESS BLACKBERRY - varietà senza spine. Pianta rampicante, vigorosa, a foglie persistenti, produce frutti squisiti; MORA GIGANTE DEI GIARDINI - pianta sarmentosa, rustica, molto vigorosa, senza spine. Frutti grossi, profumati, di ottimo sapore. Produzione elevatissima. RUBUS (ved. Roveti) RUBUS IDEAUS (ved. Lamponi) 26,00 37,00 9,00 10,40 9,80 SORBI DOMESTICI - in vaso Nelle varietà: COMUNE a frutto grosso.

8 SUSINI Cultivar cino-giapponesi: FRONTIER - frutto grosso; polpa rosso intenso, soda, aromatica, semispicca. Terza decade di luglio; LARODA - frutto grosso; polpa giallo-chiaro, soda, spicca a maturità. Seconda settimana di agosto; MORETTINI frutto medio-grosso; polpa gialla, aromatica, di buona consistenza, semispicca. Terza decade di giugno; OZARK PREMIER - frutto di eccezionale pezzatura; polpa gialla, soda, aromatica, semispicca. Metà luglio; SANGUE DI DRAGO - frutto grosso; polpa sanguigna, finissima, non spicca. Terza decade di luglio; SHIRO - frutto medio-grosso; polpa bianco-giallastro, succosa, non spicca. Seconda decade di luglio. 127 Cultivar europee: BLUEFRE - frutto medio-grosso; polpa giallo-verdastro, soda, aromatica, spicca. Terza decade di agosto; GIANT - frutto grosso; polpa gialla, consistente, semispicca. Terza settimana di agosto; PRESIDENT - frutto grosso; polpa giallo-verdastro, molto soda. Seconda decade di settembre; PRUGNA D AGEN - frutto medio-piccolo; polpa giallo verdastro, soda, aromatica, semispicca. Seconda decade di agosto; REGINA CLAUDIA D OULLINS - (Claudia Mostruosa, Claudia Dorata). Frutto medio-grosso, attraente; polpa gialla, zuccherina, semispicca. Prima decade di agosto; REGINA CLAUDIA VERDE - frutto medio; polpa giallo-verdastro, succosa, spicca a maturità. Seconda decade di agosto; STANLEY - frutto medio-grosso; polpa giallo verdastro, soda, spicca. Fine agosto. VITI Prima epoca: mese di agosto - Seconda epoca: Prima quindicina di settembre - Terza epoca: Seconda quindicina di settembre - Quarta epoca: Prima quindicina di ottobre. 5 17, ,00 Nelle varietà per uva da vino di un anno prima scelta: BONAMICO (Moro fiorentino - Canaiolo romano). - Acini neri Seconda epoca tardiva; CANAIOLO NERO - Terza epoca; CILIEGIOLO (Aleatico di Spagna), - acini neri. Seconda epoca precoce; MALVASIA BIANCA DI CANDIA - acini giallo ambra. Seconda epoca tardiva: MALVASIA BIANCA DI TOSCANA - acini giallo verdastri. Terza epoca: MERLOT - acini neri. Seconda epoca: MONTEPULCIANO - acini neri. Terza epoca: PINOT BIANCO - seconda epoca precoce: PINOT NERO - seconda epoca precoce; SANGIOVESE - acini neri. Terza epoca; TREBBIANO - terza epoca. Nelle varietà per uva da tavola di un anno prima scelta: CARDINAL - acini grossi, rosso violaceo, di sapore moscato. Prima epoca: INZOLIA REALE - acino lungo, bianco, croccante. Terza epoca: ITALIA - acini bianchi, grossi. Terza epoca: MATILDE - acini bianchi, sapore di moscato. Prima epoca; MICHELE PALMIERI - acini grossi, neri, croccanti. Seconda epoca; PIZZUTELLO BIANCO - acini molto allungati, colore giallo paglia. Grappolo medio, spargolo. Terza epoca: SAN COLOMBANO DI PECCIOLI - acino giallognolo. Terza-quarta epoca. ZIZYPHUS (ved. Giuggioli) 160,00 FRUTTIFERI DI PRONTA FRUTTIFICAZIONE VITI DI UVA DA TAVOLA DI PRONTA FRUTTIFICAZIONE

Catalogo Fotografico Frutti NOVA

Catalogo Fotografico Frutti NOVA Catalogo Fotografico Frutti NOVA photo graphik ACTINIDIA ALBICOCCA Actinidia Hayward Actinidia Impollinatore Albicocca precoce Albicocca precoce d Imola Albicocco nano Albicocca Boccuccia Albicocca Bulida

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

AZIONI PER LA DIFFUSIONE DELLA FRUTTICOLTURA Anno 2014 ATTO DI DELEGA. Nato a il. Residente a C.A.P. In via n. DELEGA

AZIONI PER LA DIFFUSIONE DELLA FRUTTICOLTURA Anno 2014 ATTO DI DELEGA. Nato a il. Residente a C.A.P. In via n. DELEGA AZIONI PER LA DIFFUSIONE DELLA FRUTTICOLTURA Anno 2014 ATTO DI DELEGA alla cortese attenzione COMUNITÀ MONTANA DEI LAGHI BERGAMASCHI via Del Cantiere n 4 LOVERE (BG) Il sottoscritto Nato a il Residente

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi

Frutti Antichi. Tipologia: Pero. Nome del frutto: Spina Carpi Spina Carpi Pianta molto rustica, raccolta a inizio ottobre, si conserva fino a febbraio/marzo. LA polpa è fortemente aromatica. La varietà si presta a essere consumata cotta o al forno. Varietà molto

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta Regina Claudia Violetta Maturazione: tra fine luglio e metà agosto Frutto: medio/grande, circolare, leggermente appiattito, buccia violetta, sottile, pruinosa Polpa: verdognola, chiara, aromatica, succosa,

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

Scheda tecnica di prodotto

Scheda tecnica di prodotto Albicocca Ninfa Bulida Tiryntos Bella d Italia Colore: giallo con sfumature di rosso Colore: arancio/giallo Colore: arancio/giallo Colore: giallo aranciato soffuso di rosso Forma: sferica Sapore: dolce,

Dettagli

CILIEGIA. BIGAERRAU MOREAU 25 Maggio. AMARENA Da giugno a luglio. BIGAERRAU BURLAT 20 Maggio. BIANCA DI VERONA Fine giugno. DURONA Fine giugno

CILIEGIA. BIGAERRAU MOREAU 25 Maggio. AMARENA Da giugno a luglio. BIGAERRAU BURLAT 20 Maggio. BIANCA DI VERONA Fine giugno. DURONA Fine giugno VARIETA PIANTE DA FRUTTO CILIEGIA AMARENA Da giugno a luglio BIANCA DI VERONA BIGAERRAU BURLAT 20 Maggio BIGAERRAU MOREAU 25 Maggio BLACK STAR DURONA FERROVIA 15 Giugno GIORGIA 5 Giugno LAMBERT LAPINS

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

SPECIE/VARIETA' MATUR. NOTE frutto/pianta

SPECIE/VARIETA' MATUR. NOTE frutto/pianta ALBICOCCO NINFA 25-mag Frutto medio rotondeggiante, buon sapore e produttivo A.ERRANI 05-giu Frutto grosso Impoll. con Portici,Sabbatani, San Castrese PRECOCE CREMONINI 15-giu Non presenta problemi d'impollinazione

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini

Frutti Antichi. Tipologia: Pesco. Nome del frutto: Michelini Michelini Maturazione: fine agosto Frutto: grande, rotondo, rosso su fondo bianco crema Polpa: bianca, aromatica, spicca, dolce Note: consumo fresco Maria Bianca Maturazione: fine luglio Frutto: medio-grosso,

Dettagli

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture

Frutti Antichi. Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Visciola di Roma Maturazione: luglio Frutto: grosso, rosso Polpa: rossa, tenera, carnosa, delicata Note: adatta anche per confetture Anellona (Durone Anella) Maturazione: fine giugno Frutto: grande, sferoidale,

Dettagli

Frutti Antichi. Maturazione: fine settembre Frutto: medio, rosso scuro Polpa: dolce, acidula, profumata, rossa Note: per consumo fresco e cotto

Frutti Antichi. Maturazione: fine settembre Frutto: medio, rosso scuro Polpa: dolce, acidula, profumata, rossa Note: per consumo fresco e cotto Abbondanza Maturazione: fine settembre Frutto: medio, rosso scuro Polpa: dolce, acidula, profumata, rossa Note: per consumo fresco e cotto Campanino (Modenese) Maturazione: ottobre Frutto: piccolo, verde-rosso

Dettagli

DISPONIBILITA DI PIANTE DA FRUTTO A RADICE NUDA INVERNO 2016

DISPONIBILITA DI PIANTE DA FRUTTO A RADICE NUDA INVERNO 2016 Via V. Foppa, 1 23876 Monticello Brianza (Lecco) Tel. e Fax 039 9205696 P.IVA 02233090139 Cod. Fisc. PNNNTN44A19B943P DISPONIBILITA DI PIANTE DA FRUTTO A RADICE NUDA INVERNO 2016 ALBICOCCHI Aurora Mirabolano

Dettagli

Catalogo. Varietà comuni Varietà dimenticate e antiche MELO

Catalogo. Varietà comuni Varietà dimenticate e antiche MELO Catalogo Varietà comuni Varietà dimenticate e antiche MELO Annurca Frutto medio con buccia liscia di color rosso carminio, polpa croccante, zuccherina. Si conserva fino a marzo-aprile. Arpione (Arpiona)

Dettagli

AZ AGR DI VITA ROBERTO CATALOGO GENERALE

AZ AGR DI VITA ROBERTO CATALOGO GENERALE AZ AGR DI VITA ROBERTO CATALOGO GENERALE ACACIA Mimosa (Leguminosae) Originarie dell Australia,sono piante a crescita molto rapida,che prediligono terreni da neutri ad acidi con molto drenaggio.le foglie

Dettagli

Fax Pet. Giardinaggio. Fuoco. Decorazione

Fax Pet. Giardinaggio. Fuoco. Decorazione Tel. 0332 812067 Fax. 0332 812778 info@varesegardening.it Giardinaggio Pet Decorazione Fuoco ACTINIDIA ARGUTA ISSAI VASO 20 VG013452 PZ CF 1,00 0,00 -- *8056450919364* ACTINIDIA ARGUTA ISSAI VASO 22 VG007983

Dettagli

Ingresso ai vivai in Contrada Oliveto. Presentazione

Ingresso ai vivai in Contrada Oliveto. Presentazione Catalogo 2015 Ingresso ai vivai in Contrada Oliveto Presentazione La nostra azienda nasce alla fine degli anni 70 per mano di Leonti Angelo il quale, nato a Mazzarrà S. Andrea da sempre culla dei vivai,

Dettagli

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media Impollinazione: Autosterile (William e Decana del Comizio) Produttività: Medio-elevata Pezzatura: Grossa

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pero. Spina di Modena / Carpi

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pero. Spina di Modena / Carpi Spina di Modena / Carpi Varietà molto vigorosa mediamente produttiva, con fioritura tardiva il frutto è medio, turbinato e appiattito con buccia liscia, sottile e resistente, verde chiara, leggermente

Dettagli

TIPOLOGIA MATURAZIONE RADICE N. V.15x15 V.24

TIPOLOGIA MATURAZIONE RADICE N. V.15x15 V.24 PRODUZIONE PIANTE DA FRUTTO STAGIONE 2018/2019 V.le C.Colombo, 2 Moscufo (PE) - 65010 Tel. e fax: 085-975107 Cel. 3381155428 E-mail: info@vivainicoladilorenzo.it lucio.dilorenzo@tiscali.it WWW.VIVAINICOLADILORENZO.IT

Dettagli

CONSORZIO REGIONALE MOLISANO DI DIFESA ELENCO PREZZI AL QUINTALE - CAMPAGNA GRANDINE 2009

CONSORZIO REGIONALE MOLISANO DI DIFESA ELENCO PREZZI AL QUINTALE - CAMPAGNA GRANDINE 2009 CONSORZIO REGIONALE MOLISANO DI DIFESA ELENCO PREZZI AL QUINTALE - CAMPAGNA GRANDINE 2009 Cod. Prodotto Cod. Varietà Prezzo Prodotto Varietà al q.le 600 ACTINIDIA - B 09999 TUTTE LE VARIETA' 51,00 693

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Albicocco. Nome del frutto: D'Alessandria

Frutti Antichi. Tipologia: Albicocco. Nome del frutto: D'Alessandria D'Alessandria Maturazione: giugno-luglio Frutto: medio-grosso, arancio-giallo puntinato di rosso Polpa: arancione, succosa, aromatica Note: per consumo fresco, buona conservazione Reale d'imola Maturazione:

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

Piante da frutto e viti

Piante da frutto e viti Linea per frutticoltura amatoriale Piante da frutto e viti Bella d Imola ALBICOCCO Albicocco 2 a /, molto Bigarreau Burlat C1 CILIEGIO Ciliegio dolce (Prunus avium) di maggio, Giugno MELO 2 a / Zona vocata

Dettagli

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5) Nuovo che avanza Ferrovia (su G5) È una cultivar di vigore medio - scarso, portamento assurgente - espanso, produttività media, distribuzione dei frutti sulla pianta uniforme. Epoca di fioritura: I decade

Dettagli

CATALOGO LINEA GARDEN

CATALOGO LINEA GARDEN CATALOGO LINEA GARDEN BerryVerona di Ilario Ioriatti I-37134 VERONA - Loc. Palazzina Strada S. Caterina, 34/a Tel. ++39 045 8222172 Fax ++39 045 5863024 e-mail: commerciale@berryverona.it www.berryverona.it

Dettagli

CATALOGO LINEA GARDEN

CATALOGO LINEA GARDEN CATALOGO LINEA GARDEN BerryVerona di Ilario Ioriatti I-37134 VERONA - Loc. Palazzina Strada S. Caterina, 34/a Tel. ++39 045 8222172 Fax ++39 045 5863024 e-mail: commerciale@berryverona.it www.berryverona.it

Dettagli

EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME - IMPOLLINATORI

EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME - IMPOLLINATORI SUSINO EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME - IMPOLLINATORI Varietà EUROPEE RUTH GERSTETTER CALIFORNIA BLU FIRENZE 90 CALIFORNIA REGINA CLAUDIA TRASPARENTE LIABLU SUGAR BLUE MOON AUGUST DELIGHT BLUEFRE

Dettagli

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade.

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade. Albicocco Prunus armeniaca Precoce Maggio Simile a Ninfa. Precocità, discreto sapore, elevata produttività, bell aspetto, adatta coltura protetta. Scarsa consistenza, piccola pezzatura, scarsa tenuta.

Dettagli

Catalogo delle varietà da tavola resistenti

Catalogo delle varietà da tavola resistenti Catalogo delle varietà da tavola resistenti Adina Piacevole varietà bianca dotata di un appagante ed acini con polpa succosa e croccante. Ideale per una coltivazione biologica sia per un utilizzo familiare

Dettagli

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012 DESCRIZIONE 100 100A000 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 49,86 073 0730000 AGLIO TUTTE LE 09999 227,14 093 093A000 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 94,37 053 0530000 ASPARAGO TUTTE LE 09999 232,63 401 4010000 AVENA TUTTE

Dettagli

La Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi ripropone, anche per il corrente anno, il bando per la diffusione della frutticoltura.

La Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi ripropone, anche per il corrente anno, il bando per la diffusione della frutticoltura. La Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi ripropone, anche per il corrente anno, il bando per la diffusione della frutticoltura. dall esperienza molto buona fin dal 2010, la Comunità Montana dei Laghi

Dettagli

CATALOGO LINEA GARDEN

CATALOGO LINEA GARDEN CATALOGO LINEA GARDEN BerryPlant Verona di Ilario Ioriatti I-37134 VERONA - Loc. Palazzina Strada S. Caterina, 34/a Tel. ++39 045 8222172 Fax ++39 045 5863024 e-mail: commerciale@berryplant.it www.berryplant.it

Dettagli

Scheda tecnica di specie/distribuzione

Scheda tecnica di specie/distribuzione Arancia Navelina Tarocco nucellare Tarocco comune Tarocco gallo Ovale Valencia Colore: arancio molto intenso Colore: giallo-arancio Colore: arancio Colore: giallo arancio Colore buccia: arancio Colore:

Dettagli

Catalogo piante da frutto - ALBICOCCO

Catalogo piante da frutto - ALBICOCCO Catalogo piante da frutto - ALBICOCCO AURORA ANTONIO ERRANI Varietà autoincompatibilie, con impollinatori quali Vitillo, Portici, Bella d Imola e Sabbatani aumenta la produzione. Frutto di media pezzatura,

Dettagli

Caruso Gaetano una macchina di produzione che consente a tutte le categorie di acquirenti di ottenere i massimi risultati.

Caruso Gaetano una macchina di produzione che consente a tutte le categorie di acquirenti di ottenere i massimi risultati. I Vivai Caruso Gaetano nascono negli anni ottanta e l Azienda ha contribuito perfettamente a portare avanti la tradizione di Mazzarrà Sant Andrea, Comune situato in una zona collinare a 110 metri sul livello

Dettagli

SITO DI CONSERVAZIONE DI VARIETA' /ECOTIPI AUTOCTONI DI FRUTTIFERI DI FITTIPALDI GIULIO

SITO DI CONSERVAZIONE DI VARIETA' /ECOTIPI AUTOCTONI DI FRUTTIFERI DI FITTIPALDI GIULIO ALLEGATO 5 ELENCO DELLE VARIETA' AUTOCTONE DI SPECIE FRUTTICOLE LA CERTOSA DI SAN NICOLA (MELO,FICO,OLIVO,CILIEGIO,PERO,CASTAGNO,MANDORLO,VITE,ALBICOCCO,CORNIOLO,NOCE, PESCO,PERCOCO,PISTACCHIO,GELSO,SORBO,AZZERUOLO,CAKI,SUSINO,PEROCOTOGNO,NESPOLO,

Dettagli

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione

PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione PINOVA EVELINA è presente in modo significativo in val Venosta. Origine e diffusione. Mediamente vigoroso, produttività regolare ed elevata, ticchiolatura resistente. In alcune annate tende a rifiorire,

Dettagli

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50 DESCRIZIONE 100 100A000 C01 ACTINIA TUTTE LE 09999 5118 59,81 073 0730000 D01 AGLIO TUTTE LE 09999 4005 203,50 093 093A000 C02 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 5000 105,89 053 0530000 D03 ASPARAGO TUTTE LE 09999

Dettagli

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02 Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa DESCRIZIONE 100 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 55,86 073 AGLIO TUTTE LE 09999 181,98 093 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 96,10 107 ARACHIDI TUTTE

Dettagli

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla Lilla Buona resistenza alle principali malattie funginee. Ottima uva bianca da coltivare per uso familiare che per uso professionale. Non occorrono particolari cure. Germogliamento medio tardivo (II decade

Dettagli

Scheda tecnica di specie/distribuzione

Scheda tecnica di specie/distribuzione Arancia Navelina Tarocco nucellare Tarocco comune Tarocco gallo Ovale Valencia Colore: arancio molto intenso Colore: giallo arancio Colore: arancio Colore: giallo arancio Colore buccia: arancio Colore:

Dettagli

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a malattie: si Impollinazione: Autofertile Produttività: Buona e costante Pezzatura: Grossa Buccia: Arancione Polpa:

Dettagli

Catalogo Fichi BROGIOTTO BIANCO BROGIOTTO NERO

Catalogo Fichi BROGIOTTO BIANCO BROGIOTTO NERO BROGIOTTO BIANCO Sinonimi: Brogiotto Gentile, Brogiotto Genovese. Varietà UNIFERA (produce solo i forniti). Albero maestoso, forse il più grande fra i fichi, molto produttivo e costante nella maturazione.

Dettagli

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente Lampone Lampone Rosso Rifiorente Maturazione: comincia a maturare verso metà luglio per continuare fino a novembre Pianta: media vigoria, può essere coltivata anche a siepe Frutto: pezzatura media, dopo

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE VARIETA DI PIANTE DA FRUTTO IN VENDITA (2015)

DESCRIZIONE DELLE VARIETA DI PIANTE DA FRUTTO IN VENDITA (2015) Actinidia arguta DESCRIZIONE DELLE VARIETA DI PIANTE DA FRUTTO IN VENDITA (2015) Anna red (femminile). Frutto di piccole dimensioni (10 g), buccia verde con sovracolore rosso, si raccoglie ai primi di

Dettagli

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA PREZZI CAMPAGNA 2016 FRUTTA

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA PREZZI CAMPAGNA 2016 FRUTTA VARIETA' FRUTTA C01 5118 600 100B000 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' 09999 59,81 19999 71,77 C02 5000 693 093B000 ALBICOCCHE TUTTE LE VARIETA' 09999 105,89 19999 127,06 C02 5001 693 093B000 ALBICOCCHE AURORA

Dettagli

Catalogo Viti da tavola - Bianche

Catalogo Viti da tavola - Bianche ANSONICA Sinonimi: Inzolia, Insolia L'Ansonica è il più antico vitigno autoctono siciliano e si è poi diffuso anche in altre regioni italiane ed in particolare in Sardegna, Lazio e Toscana meridionale.

Dettagli

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2017

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2017 FRUTTA C01 5118 600 100B000 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' 09999 65,19 19999 97,78 C02 5001 693 093B000 ALBICOCCHE AURORA E VARIETA' PRECOCI 00692 104,03 10692 156,04 C02 5002 693 093B000 ALBICOCCHE FLAVOR

Dettagli

Siamo lieti di presentare all affezionata clientela il catalogo illustrato

Siamo lieti di presentare all affezionata clientela il catalogo illustrato Siamo lieti di presentare all affezionata clientela il catalogo illustrato delle PIANTE da FRUTTO in VASO, per soddisfare le esigenze dei Garden Center, Rivenditori, Grossisti e Grande Distribuzione. Tutti

Dettagli

FRUTTIFERI. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5

FRUTTIFERI. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5 Fruttiferi 212.04 Corylus avellana Tonda Giffoni Nocciolo Tonda Giffoni -, -, 0 2/1 120 - - 304.02 Diospyrus lotus Albero di S. Andrea Lattecaldo, NO, 600 1/9-350/400-260.00 Zolla 306.03 Juglans regia

Dettagli

Avversità Atmosferiche Consorzio di Trento Prezzi mercuriali - D.M del 25 marzo relativi codici specie e varietà.

Avversità Atmosferiche Consorzio di Trento Prezzi mercuriali - D.M del 25 marzo relativi codici specie e varietà. Specie Varietà a prezzo max D.M. n. 6940 Varietà a prezzo diminuito del 25% Varietà a prezzo diminuito del 50% Cod. Codici Fascia A Fascia B Fascia C 700 Actinidia B FS 00003 HAYWARD 52,00 HAYWARD 39,00

Dettagli

Avversità Atmosferiche Consorzio di Trento Prezzi mercuriali - D.M del 08 marzo relativi codici specie e varietà.

Avversità Atmosferiche Consorzio di Trento Prezzi mercuriali - D.M del 08 marzo relativi codici specie e varietà. Cod. Codici Specie Varietà a prezzo max D.M. n. 5522 Varietà a prezzo diminuito del 25% Varietà a prezzo diminuito del 50% Fascia A Fascia B 700 Actinidia B FS 00003 HAYWARD 55,00 HAYWARD 42,00 HAYWARD

Dettagli

A! N! T! I! C! H! I! F! R! U! T! T! I! O! R! V! I! E! T! O! Iscritto alla Rete di Conservazione e Sicurezza regione Lazio

A! N! T! I! C! H! I! F! R! U! T! T! I! O! R! V! I! E! T! O!  Iscritto alla Rete di Conservazione e Sicurezza regione Lazio Azienda Vivaistica Frutticoltura Orvieto di Giulio Leonardi loc. Caccavelle, Torre S. Severo 05018 Orvieto (TR) tel 3286093703 www.antichifruttiorvieto.com e-mail: leonardi@antichifruttiorvieto.com p.

Dettagli

CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata

CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata COD. PROD. MIPAAF ID MIPAAF CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata DESCRIZIONE COD. VARIETA' DESCRIZIONE VARIETA' MASSIMO FASCIA 1 FASCIA

Dettagli

Le nostre Piante da Frutto Biologiche

Le nostre Piante da Frutto Biologiche Le nostre Piante da Frutto Biologiche CHI SIAMO L Azienda Agricola Guido Favilla nasce nel 1997 come vivaio, si specializza nella realizzazione di piante da frutto e da giardino, riuscendo in pochi anni

Dettagli

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO Lorenzo Berra, Davide Nari I numeri del Pero in Piemonte Altre 10% Conference 10% William 40% Abate 40% SUPERFICI Italia: 34.241 ha Piemonte: 1.286

Dettagli

AGRUMI P.MIN. P.PRE. P.MAX.

AGRUMI P.MIN. P.PRE. P.MAX. C.A.A.T. TORINO Listino ortofrutta del :2013-01-25 (n listino :018.13) AGRUMI 0.50 0.55 0.60 ARANCE MORO 64-73 (8) I A PIU' STRATI 66 0.35 0.40 0.45 ARANCE NAVELINA 62-70 (9) I ALLA RINFUSA 71 0.40 0.45

Dettagli

CONSORZIO DIFESA COLTURE AGRARIE DI VENEZIA CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata

CONSORZIO DIFESA COLTURE AGRARIE DI VENEZIA CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata CONSORZIO DIFESA COLTURE AGRARIE DI VENEZIA CAMPAGNA 2017 Quotazioni massime stabilite dal Mi.P.A.A.F. per i prodotti assicurabili a tariffa agevolata COD. PROD. MIPAAF ID MIPAAF DESCRIZIONE COD. VARIETA'

Dettagli

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche

ASCOLANA TENERA. Zona di Origine: Marche ASCOLANA TENERA Zona di Origine: Marche Albero: Pianta vigorosa con chioma molto densa a portamento assurgente e ran1i. fruttiferi leggermente pend uli. Le foglie ellittiche, regolari e di colore verde

Dettagli

CONDIFESA LOMBARDIA NORD-EST PREZZI 2015

CONDIFESA LOMBARDIA NORD-EST PREZZI 2015 PREZZI PER I BIOLOGICI INSERIRE IL 9 DAVANTI AL CODICE SPECIFICATA LA COD al q.le - 100B000 600 ACTINIDIA - B 9999 TUTTE LE BRESCIA 60,620 72,740 100B000 600 ACTINIDIA POLPA GIALLA 9999 TUTTE LE COMO-LECCO-VARESE

Dettagli

Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico. Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta)

Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico. Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta) Trasformazione e conservazione di alimenti di origine vegetale a livello domestico Le cose da conoscere (oltre ad una gustosa ricetta) Città di Feltre 03 luglio 2013 Dr Oscar Cora SIAN ULSS 1 CLASSIFICAZIONE

Dettagli

resistenza alle malattie maturazione conservazione note

resistenza alle malattie maturazione conservazione note famiglia/ varietà resistenza alle malattie maturazione conservazione note CILIEGI 1 bigarreau burlat Buona. Poco sensibile alla monilia, sfugge alla mosca del ciliegio in quanto precoce. 20/30 MAG 2 durone

Dettagli

AGRUMI P.MIN. P.PRE. P.MAX.

AGRUMI P.MIN. P.PRE. P.MAX. Ortofrutticolo Ingrosso Novara Listino ortofrutta del :2013-01-28 (n listino :004.13) AGRUMI ARANCE MORO 64-73 (8) I A PIU' STRATI SICILIA ARANCE NAVELINA 62-70 (9) I ALLA RINFUSA ITALIA ARANCE NAVELINA

Dettagli

COOP.DIFESA PUGLIA PREZZI MASSIMI MINISTERIALI CAMPAGNA GRANDINE 2012

COOP.DIFESA PUGLIA PREZZI MASSIMI MINISTERIALI CAMPAGNA GRANDINE 2012 COOP.DIFESA PUGLIA PREZZI MASSIMI MINISTERIALI CAMPAGNA GRANDINE 2012 *N.D.(Prezzo non ancora disponibile) CODPRO CODPRO CODPRO PRODOTTO CODVAR COD MINISTERO VARIETA PREZZO 600 ACTINIDIA B 00003 00058

Dettagli

PIANTE DA FRUTTO FRUIT PLANTS

PIANTE DA FRUTTO FRUIT PLANTS SUSINA PLUM TREE PRESIDENT CALIFORNIA SANTA ROSA REGINA CLAUDIA VERDE SORRISO di PRIMAVERA GOLDEN STANLEY ANGELENO REGINA CLAUDIA GIALLA REGINA CLAUDIA VIOLETTA GOCCIA D ORO SUSINA FORMOSA 5 PERO PEAR

Dettagli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA TONDA F1 Pianta vigorosa, rustica a ciclo precoce; produce frutto ovale di colore viola scuro intenso. MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto

Dettagli

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico

Scelta varietale. standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico Scelta varietale standard produttivo innovazioni varietali miglioramento genetico Problematiche varietali del susino europeo in Italia Le cultivar valide sono poche e perlopiù a maturazione tardiva Poche

Dettagli

Solanacee. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. PEPERONI cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

Solanacee. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. PEPERONI cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto dalla pianta si presenta in forma allungata, con colore che varia dal violetto al nero brillante. E una pianta

Dettagli

Collezione Garnier Valletti quaderni GV 4 e GV 9

Collezione Garnier Valletti quaderni GV 4 e GV 9 Accademia di Agricoltura di Torino Collezione Garnier Valletti quaderni GV 4 e GV 9 primi risultati dell analisi A cura di Marina Brondino, Paola Costanzo, Antonio Lori, Valeria Fossa ed Elisa Tealdi Torino,

Dettagli

Listino ortofrutta del : (n listino :002.12) listino provvisorio

Listino ortofrutta del : (n listino :002.12) listino provvisorio Listino ortofrutta del :2012-12-06 (n listino :002.12) listino provvisorio AGRUMI ARANCE NAVELINA 62-70 (9) I ALLA RINFUSA ARANCE NAVELINA 64-73 (8) I A PIU' STRATI ARANCE NAVELINA 64-73 (8) I A PIU' STRATI

Dettagli

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2018

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2018 FRUTTA C01 5118 100B000 ACTINIDIA B TUTTE LE VARIETA' 09999 72,74 19999 109,11 C02 5000 093B000 ALBICOCCHE B TUTTE LE VARIETA' 09999 84,94 19999 127,41 L12 5457 094B000 ALBICOCCHE PRECOCI B TUTTE LE VARIETA'

Dettagli

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2018 COD NEW 2018

CO.PRO.VI - CONDIFESA PAVIA - PREZZI CAMPAGNA 2018 COD NEW 2018 OTTO *. 600 100B000 ACTINIDIA B TUTTE LE 51181 A 72,74 51181 M 109,11 IT C01 5118 073 0730000 AGLIO TUTTE LE 40051 A 242,15 40051 M 363,22 IT D01 4005 693 093B000 ALBICOCCHE B TUTTE LE 00002 A 84,94 00002

Dettagli

ViviToscano S.r.l. Piazza Eugenio Artom, Firenze

ViviToscano S.r.l. Piazza Eugenio Artom, Firenze Scheda Tecnica Prodotto PERE BIO Revisione 24/05/2017 Approvvigionamento: Aspetti Generali 1. Prodotto BIO: produzioni ottenute in conformità al Reg. EU 834/07 e successive modifiche ed integrazioni Stabilimenti

Dettagli

Prezzi determinati dei prodotti assicurabili con polizze agevolate - anno 2009

Prezzi determinati dei prodotti assicurabili con polizze agevolate - anno 2009 Prezzi determinati dei prodotti assicurabili con polizze agevolate - anno 2009 DAL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Decreto Min. 10/03/2009 Prot. n 6181 s e m i n a t i v i: 901

Dettagli

NOVITÀ Piante di melo TRIO

NOVITÀ Piante di melo TRIO NOVITÀ Piante di melo TRIO Piante in vaso di varietà rustiche, con 3 diverse cultivar su ogni astone. Le varietà selezionate sono idonee alla coltivazione biologica, per la creazione di frutteti su terrazzi

Dettagli

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe CILIEGIO CULTIVAR: Capo di Serpe Sinonimi: Testa di serpe. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, poco diffusa, presente nelle province di Bari, Brindisi e Taranto. Esistono diversi biotipi che si

Dettagli

Mercato Ortofrutticolo di Trieste. Listino ortofrutta del : (n listino :059.12)

Mercato Ortofrutticolo di Trieste. Listino ortofrutta del : (n listino :059.12) Mercato Ortofrutticolo di Trieste Listino ortofrutta del :2012-10-10 (n listino :059.12) AGRUMI 1.30 1.50 1.60 ARANCE NAVELINA 70-80 (6) I A PIU' STRATI SUD AFRICA ARANCE OVALI 70-80 (6) I A PIU' STRATI

Dettagli

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA

SWEET ARYANA PA1UNIBO * DOM. BREV. UE 2012/1157 MOLTIPLICATA SU LICENZA ALMA MATER STUDIORUM UNIV. BOLOGNA CILIEGIO Il ciliegio è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell Europa e in alcune zone montane fredde dell Asia minore. In Italia e presente naturalmente dalle zone altocollinari

Dettagli

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso ALBICOCCO CULTIVAR: Cibo del Paradiso Sinonimi: Cibo. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, un tempo molto diffusa, presente nel nord Barese. Georeferenziazioni: Bisceglie (Ba) Lorusso Long. 41 12.169'

Dettagli

JACOPO POLI SCHIAVON - VI

JACOPO POLI SCHIAVON - VI SCHIAVON - VI SARPA DI POLI Grappa giovane poli-varietale Vinacce di Uve Merlot 60% e Cabernet 40% ( Veneto) Erbaceo, fresco, menta, rosa, geranio Rustico, virile, sincero e generoso SARPA DI POLI RISERVA

Dettagli

In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno. Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? Dove cresce?

In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno. Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? Dove cresce? Carta d identità del MANDARINO In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? E un arbusto, ha foglie molto profumate,

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

Variazione percentuale sulle Tipologie e differenze in Kg sui totali

Variazione percentuale sulle Tipologie e differenze in Kg sui totali 2016 2017 Differenza in Kg Differenza in % Ortaggi 188.147.059 Kg Ortaggi 176.861.395 Kg Ortaggi -11.285.664 Kg Ortaggi -6,00% Frutta Fresca 112.478.875 Kg Frutta Fresca 114.199.092 Kg Frutta Fresca 1.720.217

Dettagli

PREZZI AGGIORNATI AL 22 MAGGIO 2019

PREZZI AGGIORNATI AL 22 MAGGIO 2019 2019 VARIETA' COD 2019 * **. 600 100B000 ACTINIDIA B TUTTE LE VARIETA' 51181 A 73,84 M 92,30 O 110,76 C01 5118 073 0730000 AGLIO TUTTE LE VARIETA' 40051 A 216,54 M 270,67 O 324,81 D01 4005 693 093B000

Dettagli

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per l Orticoltura Boves Cultivar / Selezione Sel. FC 30.8 Alba-NF311* (1) Sugar Lia-Lia* (2) Romina

Dettagli

Linea CIPOLLA e ZUCCA

Linea CIPOLLA e ZUCCA Linea CIPOLLA e ZUCCA Diamo sapore alle eccellenze del territorio innovando nel rispetto della tradizione Nel nostro brand i nostri valori TECNOLOGIA & TRADIZIONE Investiamo in innovazione, ma sempre nel

Dettagli

Pesco: con le molte varietà disponibili un piccolo pescheto che dà frutti a lungo

Pesco: con le molte varietà disponibili un piccolo pescheto che dà frutti a lungo IL FRUTTETO Pesco: con le molte varietà disponibili un piccolo pescheto che dà frutti a lungo Tra le moltissime varietà disponibili di pesco, e, vi diamo qui la descrizione di quelle che riteniamo per

Dettagli

PRODOTTO PROVENIENZA PRODOTTO PROVENIENZA

PRODOTTO PROVENIENZA PRODOTTO PROVENIENZA AGLIO (ITALIA) CAROTONI (ITALIA) AGLIO GRAPPOLO (ITALIA) CASTAGNE (ITALIA) AGLIO MAZZI (ITALIA) CAVOLFIORE (ITALIA) AGLIO NERO (SPAGNA) CAVOLFIORE ROMANESCO (ITALIA) AGLIO ROSSO (SPAGNA) CAVOLO BROCCOLO

Dettagli

Viti Resistenti da Tavola

Viti Resistenti da Tavola Lilla Maturazione: metà settembre Frutto: medio, bianco-giallo Polpa: aromatica, fruttata, dolce, succosa Note: media conservazione, varietà da tavola Nero Maturazione: precoce, metà agosto Frutto: medio-grande,

Dettagli

Calendario di commercializzazione dei principali prodotti ortofrutticoli

Calendario di commercializzazione dei principali prodotti ortofrutticoli Prodotti FRUTTA FRESCA Calendario di commercializzazione dei principali prodotti ortofrutticoli Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 1 2 3 1 2 3

Dettagli

VivereSostenibile. VivereSostenibile. Alcune loro caratteristiche

VivereSostenibile. VivereSostenibile. Alcune loro caratteristiche I nostri frutti di antiche varietà Come sono Alcune loro caratteristiche amabile Vecchioni Resistenza alle avversità media, elevata resiste ai marciumi da monilia, cultivar di buona produttività e rusticità,

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

C.A.A.T. S.c.p.a. Listino dei prezzi ortofrutticoli n del giorno : mercoledì 16 gennaio 2019 P.MIN P.PRE P.MAX PRODOTTO DIF AGRUMI FRUTTA

C.A.A.T. S.c.p.a. Listino dei prezzi ortofrutticoli n del giorno : mercoledì 16 gennaio 2019 P.MIN P.PRE P.MAX PRODOTTO DIF AGRUMI FRUTTA C.A.A.T. S.c.p.a. Listino dei prezzi ortofrutticoli n 19.011 del giorno : mercoledì 16 gennaio 2019 AGRUMI 0.60 0.65 0.70 ARANCE NAVELINA 70-80 (6) I A PIU' STRATI ITALIA 0.45 0.50 0.55 ARANCE NAVELINA

Dettagli

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese

Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per l Orticoltura Boves Cultivar / Selezione Indice di precocità Sel. Bun008 05/06/2013 Alba-NF311*

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI CAC - CERTIFICAZIONE UE

RIFERIMENTI NORMATIVI CAC - CERTIFICAZIONE UE RIFERIMENTI NORMATIVI CAC - CERTIFICAZIONE UE I materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e le piante da frutto sono soggetti alle seguenti normative comunitarie: D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 214

Dettagli

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO Bollettino n 39 /2019 FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO DIREZIONE MERCATO ORTOFRUTTICOLO ALL'INGROSSO Via Dismano, 4001-47020 Pievesestina di Cesena (FC) Tel 0547/313393 Fax 0547/313396

Dettagli

VivereSostenibile. Alcune loro caratteristiche

VivereSostenibile. Alcune loro caratteristiche 1 I nostri frutti di antiche varietà albicocco amabile Vecchioni Come sono Alcune loro caratteristiche Resistenza alle avversità media, elevata resistenza ai marciumi da monilia, cultivar rustica, non

Dettagli

SPECIE VARIETA CALIBRO PRESENTAZIONE ORIGINE BOLOGNA MILANO PADOVA ROMA VERONA

SPECIE VARIETA CALIBRO PRESENTAZIONE ORIGINE BOLOGNA MILANO PADOVA ROMA VERONA SPECIE VARIETA CALIBRO PRESENTAZIONE ORIGINE BOLOGNA MILANO PADOVA ROMA VERONA ARANCE LANE LATE 70-80 (6) A PIU' STRATI SPAGNA 1.00 0.85 0.85 ARANCE TAROCCO 62-70 (9) A PIU' STRATI SICILIA 1.20 1.20 0.95

Dettagli