Copyright Esselibri S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright Esselibri S.p.A."

Transcript

1 CAPITOLO SETTIMO IL PERSONALE ADDETTO AGLI ISTITUTI DI PREVENZIONE E PENA Sommario: 1. Organizzazione interna Il personale Il servizio sociale e l assistenza. 1. ORGANIZZAZIONE INTERNA La struttura e l organizzazione interna degli istituti penitenziari hanno subito profonde modifiche con l introduzione delle aree in base alle quali il personale, e quindi le varie competenze ed attribuzioni ad esso spettanti, sono state raggruppate sulla base dei principi di razionalità, managerialità ed efficienza, cui è improntata la nuova Amministrazione penitenziaria. In particolare, per gli istituti di prevenzione e pena sono previste le seguenti aree: A) Area della segreteria All area viene preposto un direttore di istituto penitenziario con funzioni di vice direttore, o, in mancanza un collaboratore penitenziario. All area appartengono principalmente i seguenti operatori: direttori di istituto penitenziario; collaboratori di istituto penitenziario; assistenti tecnici dei vari profili professionali; consollisti; operai specializzati dei vari profili professionali. All area della segreteria sono attribuiti numerosi compiti che possono essere così indicati: a) tenuta del protocollo e dell archivio, classificando gli argomenti per problemi e per categorie di interventi; b) raccolta e comunicazione al personale delle circolari e delle disposizioni del D.A.P., nonché delle disposizioni e degli ordini di servizio del provveditore regionale e del direttore; c) informatizzazione; d) rilevazione, raccolta ed elaborazione di dati statistici; e) gestione del personale; f) sicurezza del personale, in relazione a situazioni di rischio per l incolumità personale, derivanti dai detenuti o dagli internati dell istituto o da ambienti criminali esterni;

2 48 Capitolo Settimo g) formazione e aggiornamento personale; h) organizzazione del personale d intesa con i responsabili delle aree; i) coordinazione tra le diverse aree; l) nomina del delegato del direttore nella commissione dei detenuti o degli internati; m) nomina degli assistenti volontari; n) ingresso dei rappresentanti della comunità esterna; o) indica le iniziative da prendere per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici e degli impianti; p) programmazione generale, annuale e pluriennale, delle attività e delle iniziative dell istituto per i profili di propria competenza. B) Area educativa o del trattamento A capo di quest area è preposto un direttore di area pedagogica, o, in mancanza, l educatore coordinatore con maggiore grado di anzianità. Gli operatori appartenenti a quest area sono: direttori di area pedagogica; educatori coordinatori; psicologi; educatori; operatori di area pedagogica; agenti, agenti scelti, assistenti, sovrintendenti, etc. del Corpo di Polizia penitenziaria; personale incaricato giornaliero per lo svolgimento delle attività di osservazione e di trattamento; psicologi ed esperti di servizio sociale, pedagogia, psichiatria, criminologia clinica. Tra i compiti dell area educativa rientrano: a) avere in ogni circostanza atteggiamenti che esprimano un senso di umanità e riguardo per la dignità-personale di tutti i detenuti e internati; b) promuovere, organizzare e seguire tutte le possibili iniziative ed attività: scolastiche; di addestramento professionale; lavorative; culturali; religiose; sportive; ricreative, etc.; c) sostenere gli interessi umani, culturali e professionali dei detenuti imputati; d) curare l osservazione scientifica della personalità dei condannati e degli internati, formulando le indicazioni inerenti al trattamento rieducativo e compilando il relativo programma. Il gruppo o équipe di osservazione e trattamento è composto dal direttore dell istituto, con funzioni di presidente, da tutti i dipendenti dell istituto e da alcuni esperti ex art. 80 L. 354/75. Dell équipe deve in ogni caso far parte il capo o altro operatore del reparto di Polizia penitenziaria; e) gestire la segreteria tecnica del gruppo di osservazione e trattamento; f) tenere e aggiornare, per ciascun detenuto ed internato, la cartella personale, la quale contiene i dati biografici; i dati giudiziari; i dati sanitari; le ricompense; le sanzioni disciplinari e le infrazioni che le hanno determinate; le istanze ed i provvedimenti; gli elementi informativi relativi al senso di responsabilità e di correttezza nel comportamento personale e nelle relazioni interpersonali del detenuto, etc.

3 Il personale addetto agli istituti di prevenzione e pena La cartella personale, inoltre, deve essere custodita con cura ed attenzione nell ufficio di matricola ed è accessibile soltanto agli operatori penitenziari; g) attuazione del trattamento socio-sanitario e degli interventi di cura e riabilitazione in favore dei detenuti e degli internati tossicodipendenti ed alcoolisti, ai fini del loro recupero e reinserimento sociale; h) assistenza psicologica ai detenuti ed agli internati affetti da patologie connesse al virus HIV; i) partecipazione al consiglio di disciplina, per l applicazione del regime di sorveglianza particolare e delle sanzioni disciplinari, per la concessione delle ricompense e dei benefici previsti. Il consiglio di disciplina è composto dal direttore dell istituto con funzioni di presidente, dal responsabile dell area sanitaria, da un educatore coordinatore e dal responsabile dell area della sicurezza; l) partecipazione alla commissione per il regolamento interno dell istituto; m) segnalazione dei casi nei quali appare opportuno un intervento del servizio sociale; n) coordinamento e integrazione delle attività degli assistenti volontari; o) comunicazione tempestiva in caso di decesso o di grave infermità fisica o psichica di un detenuto o di un internato, ai congiunti o alle altre persone da lui indicate. C) Area sanitaria All area sanitaria è preposto un dirigente sanitario o un medico incaricato con maggiore anzianità di servizio. Tra gli operatori che lavorano in quest area ricordiamo: medici incaricati; medici di guardia; medici specialisti; farmacisti incaricati; veterinari incaricati; puericultrici; infermieri generici, etc. Tra i compiti dell area sanitaria ritroviamo: a) l organizzazione ed il funzionamento delle strutture e dei servizi sanitari all interno degli istituti (ambulatori, infermeria, etc.); b) l igiene e la salubrità dell Istituto sulle quali vigila prendendo le iniziative di competenza ed, in generale, sulla qualità della vita nell istituto; c) effettuare controlli periodici sulla salute dei detenuti e degli internati indipendentemente dalle loro richieste; d) assicurare la sorveglianza clinica dei detenuti e internati che abbiano bisogno di assistenza medica; e) adottare senza indugio i provvedimenti opportuni nel corso di sospetto di malattia psichica; f) proporre con accurata motivazione al direttore dell istituto il trasferimento del detenuto o dell internato in altro reparto o nell infermeria dell istituto o nel caso sia necessario, in un ospedale civile o in altro luogo di cura esterno; g) la partecipazione al consiglio di disciplina, per l applicazione del regime di sorveglianza particolare e delle sanzioni disciplinari; 49

4 50 Capitolo Settimo h) la partecipazione alla commissione per il regolamento interno dell istituto; i) il servizio farmaceutico; l) le prestazioni sanitarie e medico-legali nei confronti del personale del Corpo di Polizia penitenziaria; m) la partecipazione alla programmazione generale, annuale e pluriennale, per i profili di propria competenza, delle attività e delle iniziative dell istituto. D) Area della sicurezza o dell ordine All area è preposto il capo del reparto di Polizia penitenziaria dell Istituto; in quest area, tra gli operatori, troviamo: agenti; agenti scelti; assistenti; sovrintendenti; vice ispettori; ispettori, etc. Tutti facenti parte del Corpo di Polizia penitenziaria. L area, nel suo interno, svolge determinati compiti, tra i quali: a) garantire che negli istituti penitenziari tutti i detenuti e gli internati rispettino ed osservino sempre l ordinamento giuridico dello Stato; b) garantire che siano sempre rispettati e mantenuti l ordine e la disciplina negli istituti e che sia salvaguardata e tutelata la sicurezza e l incolumità personale degli operatori penitenziari dei detenuti ed internati e dei visitatori; c) garantire che negli istituti sia assicurata a tutti i detenuti ed internati parità di condizioni di vita ed imparzialità di trattamento, senza discriminazione di razza, nazionalità, condizioni economiche e sociali, opinioni politiche, religione, etc.; d) assicurare che i detenuti e internati non danneggino le cose altrui e le cose mobili o immobili dell Amministrazione penitenziaria; curare, altresì, che in caso di danneggiamento venga avviata nei confronti dei responsabili la procedura per i dovuti risarcimenti; e) far sì che l istituto riceva tutte le modifiche strutturali ed abbia tutti i dispositivi, gli accorgimenti tecnologici, etc. che possono accrescere la sicurezza nell istituto e dell istituto; f) curare le modalità di ingresso dei detenuti e degli internati nell istituto; g) effettuare tutti i controlli diretti allo scopo di mantenere e fare rispettare l ordine e la disciplina negli istituti; h) partecipare al consiglio di disciplina per l applicazione del regime di sorveglianza particolare e delle sanzioni disciplinari, per la concessione delle ricompense e dei benefici previsti; i) sospendere i colloqui in caso di comportamento scorretto o molesto; l) partecipare alla commissione per il regolamento interno dell istituto; m) curare la tenuta e la conservazione delle armi e degli altri oggetti in dotazione, promuovendo l addestramento del personale di polizia penitenziaria; n) espletare il servizio di traduzione dei detenuti e internati ed il servizio di piantonamento dei detenuti e internati in ospedali civili o in altri luoghi esterni di cura;

5 Il personale addetto agli istituti di prevenzione e pena o) partecipare alla programmazione generale annuale e pluriennale delle attività e delle iniziative dell istituto. E) Area amministrativo-contabile All area è preposto un funzionario amministrativo-contabile o in mancanza il collaboratore amministrativo-contabile con maggiore anzianità di servizio. In quest area operano: funzionari amministrativo-contabili; collaboratori amministrativo-contabili; ragionieri; operatori amministrativo-contabili. La complessità della competenza di tale area ha reso necessaria un elencazione dei compiti; in particolare: a) effettua il riscontro contabile sui titoli di entrata e di spesa; b) cura gli aspetti contabili della gestione del personale; c) predispone i rendiconti amministrativi; d) gestisce il servizio di cassa e dal punto di vista, amministrativo-contabile i beni mobili e immobili, i valori ed i generi di monopolio; e) cura le procedure amministrativo-contabile inerenti la manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici e degli impianti ed il lavoro dei detenuti e degli internati; f) gestisce dal punto di vista amministrativo-contabile il peculio dei detenuti e degli internati, esercitando i controlli necessari a garantire che esso non superi i limiti previsti dalla legge; g) partecipa alla programmazione generale, annuale e pluriennale delle attività e delle iniziative dell istituto. 2. IL PERSONALE A) Il Direttore È l autorità dirigente dell istituto a cui compete la responsabilità dell organizzazione, del funzionamento, dell ordine e della sicurezza dell Istituto. In base alla normativa vigente, il direttore svolge le seguenti funzioni: esercita i poteri attinenti all organizzazione, al coordinamento e allo svolgimento delle attività relative al funzionamento dell istituto (art. 3 reg.); provvede al mantenimento della sicurezza e del rispetto delle regole, avvalendosi del personale penitenziario secondo le rispettive competenze; è responsabile, solidalmente con il capo dell ufficio di ragioneria, della gestione contabile e amministrativa del carcere con compiti disciplinati minuziosamente dagli artt. 728 e 729 del R.D. 16 maggio 1920, n (Regolamento di contabilità carceraria); coordina, sotto la sua responsabilità, le attività di osservazione e trattamento dei detenuti ed internati; ammette i detenuti e gli internati al lavoro all esterno (art. 21 L. 354/75); 51

6 52 Capitolo Settimo delibera le sanzioni del richiamo e dell ammonizione dei detenuti e internati e presiede il Consiglio di disciplina (art. 40 L. 354/75); autorizza i colloqui e la corrispondenza telefonica dei detenuti, condannati ed internati con i loro congiunti e conviventi; autorizza, in casi di assoluta urgenza per motivi di salute, il trasferimento dei detenuti e dei condannati informandone immediatamente l autorità giudiziaria; presiede il gruppo preposto alla formulazione dei programmi di trattamento dei detenuti e internati; richiede, nel caso di disordini collettivi con manifestazioni di violenza o tali da far ritenere che possano degenerare in manifestazioni di violenza, l intervento della Polizia di Stato e delle forze armate in servizio di pubblica sicurezza, informandone immediatamente il magistrato di sorveglianza, il Provveditore regionale e il Ministero. Il direttore dell Istituto risponde dell esercizio delle sue attribuzioni al Provveditore regionale e al Ministero. B) Il corpo di polizia penitenziaria Con la L. 15 dicembre 1990, n. 395 istitutiva del Corpo di Polizia penitenziaria si è addivenuti alla smilitarizzazione del corpo degli agenti di custodia, il quale è stato posto alle dipendenze del Dipartimento dell amministrazione penitenziaria (D.A.P.). Esso è suddiviso nelle seguenti qualifiche: Ispettore superiore (qualifica istituita con D.Lgs. 12 maggio 1995, n. 200); Ispettore capo; Ispettore; Vice Ispettore; Sovrintendente capo; Sovrintendente; Vice Sovrintendente; Assistente capo; Assistente; Agente scelto; Agente. Il D.Lgs. n. 146 del 21 maggio 2000 ha istituito il ruolo direttivo del Corpo di Polizia penitenziaria, articolato nelle seguenti qualifiche, con ordine gerarchico e con livello analogo a quello del corrispondente ruolo dei commissari della Polizia di Stato (art. 5): a) vice commissario penitenziario; b) commissario penitenziario; c) commissario capo penitenziario; d) commissario coordinatore penitenziario. In attuazione dell art. 29, L. 395/90, che prevede l emanazione del regolamento di servizio del Corpo di polizia penitenziaria, è stato approvato il D.P.R , n. 82 (Regolamento di servizio del Corpo di Polizia penitenziaria), successivamente integrato dal D.P.R , n Inoltre, con il D.M , è stato istituito l Ufficio per la sicurezza personale e per la vigilanza.

7 Il personale addetto agli istituti di prevenzione e pena Il corpo di polizia penitenziaria svolge le seguenti funzioni: esecuzione dei provvedimenti restrittivi della libertà personale; mantenimento dell ordine e della sicurezza all interno degli istituti di prevenzione e di pena; partecipazione alle attività di trattamento rieducativo dei detenuti e degli internati; servizio di traduzione dei detenuti e degli internati; servizio di piantonamento dei detenuti e degli internati ricoverati in luoghi di cura esterni (art. 5, L. 395/1990). Inoltre, la polizia penitenziaria svolge funzioni di polizia giudiziaria (art. 57, comma 3, c.p.p.) e in caso di urgenza, nei procedimenti con detenuti ed in quelli davanti al tribunale del riesame esegue le notificazioni ( art.148, comma 2, c.p.p.). C) L educatore L educatore opera all interno dell area educativa o del trattamento partecipando alle attività di gruppo per l osservazione scientifica della personalità dei detenuti e degli internati e attendendo al trattamento rieducativo individuale e di gruppo (art. 82 o.p.). La sua attività spazia nel campo scolastico, lavorativo, sportivo, del tempo libero, ed è diretta ad una migliore conoscenza della personalità dei detenuti e internati al fine di individuare il trattamento rieducativo più efficace. Tra le specifiche attribuzioni dell educatore vanno ricordate: l affidamento della segreteria tecnica del gruppo di osservazione e trattamento (art. 29 Reg.); la partecipazione al consiglio di disciplina (art. 40 L.) e alla commissione per la predisposizione e modificazione del regolamento interno (art. 16 L. 354/75); organizzazione del servizio di biblioteca cui attende avvalendosi dei rappresentanti dei detenuti o degli internati previsti dagli artt. 12 L. 354/75 e 21 Reg.; partecipazione alla Commissione prevista per favorire e organizzare le attività culturali, ricreative e sportive (artt. 27 L. 354/75 e 59 Reg.). Il direttore dell istituto penitenziario può delegare agli educatori, che da lui dipendono, alcune funzioni, fra cui i colloqui di primo ingresso, il coordinamento dei collaboratori esterni, gli interventi nel lavoro all esterno e nella semilibertà, la tenuta delle cartelle personali. L educatore, infine, interviene, sempre su delega del direttore, per la prima impostazione e per l aggiornamento delle cartelle personali previste dagli artt. 13 o.p. e 26 Reg. D) I professionisti esperti Sono professionisti esperti in psicologia, pedagogia, psichiatria e criminologia dei quali l Amministrazione penitenziaria può avvalersi per lo svolgimento delle attività di osservazioni e trattamento (art. 80 L. 354/75). Queste figure professionali vengono scelte, sulla base di un elenco compilato dal provveditorato regionale per ogni distretto di Corte d appello, dalle direzioni degli istituti penitenziari e dai centri di servizio sociale (art. 132 Reg.). Le direzioni degli istituti e dei centri di servizio sociale conferiscono agli esperti i singoli incarichi su autorizzazione del provveditorato. 53

8 54 E) Gli assistenti sociali e volontari Capitolo Settimo Anche se non fa parte dell organico del personale addetto agli Istituti penitenziari (dipende infatti dagli Uffici locali di esecuzione penale esterna ex Centro di servizio sociale), l assistente sociale opera presso gli Istituti di prevenzione e pena partecipando alle attività di osservazione e trattamento dei detenuti e internati a mezzo di inchieste sociali. Esercita, altresì, opera di vigilanza e assistenza nei confronti dei sottoposti a misure alternative alla detenzione nonché compiti di sostegno e di assistenza nei confronti dei sottoposti alla libertà vigilata. Gli assistenti sociali volontari sono privati cittadini che, su proposta del magistrato di sorveglianza, possono essere autorizzati a frequentare gli Istituti penitenziari allo scopo di partecipare all opera rivolta al sostegno morale dei detenuti e degli internati e al futuro reinserimento nella vita sociale (artt. 78 o.p. e 120 Reg.). Si tratta in sostanza di persone che volontariamente, gratuitamente e per un anno (rinnovabile) si interessano al carcere svolgendo un attività analoga a quella prevista dall art. 17 della Legge (partecipazione della comunità esterna). Sotto la guida del direttore dell Istituto queste persone possono inoltre collaborare nelle attività culturali e ricreative organizzate in favore dei detenuti e degli internati. F) Il personale sanitario Esso è costituito da più figure professionali distinte per inquadramento giuridico e amministrativo. All area sanitaria è preposto un responsabile sanitario che è rappresentato da un medico di ruolo o da un medico incaricato. All interno dell area sanitaria operano le seguenti figure professionali: medici incaricati: i medici chirurghi sono coloro i quali, non appartengono al personale civile di ruolo, prestano la loro opera presso gli istituti penitenziari assicurando l assistenza sanitaria in favore dei detenuti e internati e svolgono funzioni di capo area nel settore di competenza. Essi esercitano, altresì le attribuzioni previste dalla Legge sull ordinamento penitenziario, tra le quali sono da ricordare: la partecipazione al Consiglio di disciplina (art. 40 L. 354/ 75) e la partecipazione alla Commissione per la formulazione e modifica del regolamento interno (art. 16 L. 354/75); medico di ruolo, figura istituita con R.D. 867/1923; medici di guardia; medici specialisti; infermieri professionali e generici; ausiliari socio sanitari; farmacisti; personale tecnico. G) Il cappellano Ad esso sono affidate le pratiche di culto, l istruzione e l assistenza religiosa della confessione cattolica per i detenuti e internati. La disciplina, i diritti e doveri e il trattamento economico di questi operatori è disciplinata dalla L. 354/75.

9 Il personale addetto agli istituti di prevenzione e pena Oltre alle funzioni propriamente religiose, al cappellano è affidato il compito di assistenza sociale e materiale. Esso non fa parte del consiglio di disciplina, ma è membro della commissione che predispone il regolamento unitario e le modalità del trattamento penitenziario (art. 16 o.p.). 3. IL SERVIZIO SOCIALE E L ASSISTENZA A) Uffici locali di esecuzione penale esterna Con la legge-delega 154/2005 i Centri di servizio sociale per adulti hanno assunto la nuova denominazione di Uffici locali di esecuzione penale esterna, il cui coordinamento è affidato agli UEPE presso i provveditorati regionali dell amministrazione penitenziaria. I compiti degli uffici, sono definitivamente stabiliti: svolgere, su richiesta dell Autorità Giudiziaria, le inchieste necessarie alla gestione delle misure di sicurezza: applicazione, modificazione, proroga e revoca; svolgere le indagini socio-familiari per l applicazione delle misure alternative alla detenzione ai condannati; proporre all autorità giudiziaria il programma di trattamento per i detenuti che chiedono la detenzione domiciliare e l affidamento in prova; controllare l esecuzione dei programmi da parte dei detenuti ammessi alle misure alternative, riferiscono all autorità giudiziaria, propongono modifiche e revoche; consulenza su richiesta dei direttori di istituto penitenziario, al fine di favorire il buon esito del trattamento penitenziario, questa ancora su richiesta della direzione degli istituti penitenziari. B) L ufficio di servizio sociale per minorenni Gli uffici di servizio sociale per minori (USSM) sono stati costituiti presso ogni capoluogo del distretto di Corte d Appello o di sezione di Corte d Appello. Essi svolgono i seguenti compiti: operano per la prevenzione ed il recupero della devianza minorile; svolgono la funzione di garante dell unitarietà e personalizzazione del progetto socioeducativo, nei diversi istituti giuridici; concorrono all attuazione degli interventi di protezione giuridica del minore e di prevenzione e recupero della devianza in applicazione della normativa vigente. Esplicano il loro intervento in favore di tutti i minori sottoposti a provvedimenti penali nell ambito del territorio di specifica competenza: assicurando l attività di assistenza in ogni stato e grado del procedimento; attivando percorsi di crescita e di responsabilizzazione attraverso la valorizzazione delle risorse personali, familiari, sociali ed ambientali; modulando gli interventi in funzione delle esigenze educative del minore; garantendo la continuità di trattamento in relazione al programma operativo attivato sino al 21 anno di età; elaborando progetti d intervento ai sensi dell art. 28 D.P.R. 448/88; effettuando su richiesta dell Autorità Giudiziaria, interventi in materia di sottrazione internazionale dei minori ai sensi della L. 64/94; 55

10 56 Capitolo Settimo assicurando al minorenne vittima di abuso sessuale assistenza come previsto dall art. 11 della L. 66/96 e agevolandone l invio ai Servizi specialistici del territorio. C) Il Consiglio di aiuto sociale È un organo statuale periferico istituito presso ogni capoluogo di circondario (artt. 74 o.p. e 19 Reg.); è presieduto dal Presidente del Tribunale o da un magistrato da lui delegato ed è composto da sedici persone fisse, oltre i direttori degli istituti penitenziari del circondario. I sedici componenti fissi sono persone che a titolo personale o quali rappresentanti di funzioni pubbliche o religiose, sono in grado di rappresentare importanti componenti dell impegno civile per far fronte alle esigenze materiali e morali presentate dai detenuti e internati, dai loro familiari e dalle vittime del delitto (Presidente del Tribunale dei minorenni o un magistrato da lui designato, un rappresentante della Regione e uno della Provincia, il medico provinciale, l ordinario diocesano, il dirigente dell Ufficio provinciale del Lavoro, etc.). Il Consiglio di aiuto sociale svolge le seguenti attività: assistere i detenuti liberandi al fine di favorire, con opportuni consigli e aiuti, il loro inserimento nella vita sociale; favorire l occupazione dei liberati assumendo notizie sulle possibilità di collocamento al lavoro nel circondario; organizzare corsi di addestramento professionale per i liberati che non riescono a trovare subito occupazione; curare il mantenimento delle relazioni dei detenuti e degli internati con le loro famiglie; segnalare alle autorità competenti le necessità delle famiglie dei detenuti e internati che rendano necessari speciali interventi; concedere sussidi in denaro e in natura ai detenuti e alle loro famiglie; prestare soccorso, con la concessione di sussidi in natura o in denaro, alle vittime del delitto e provvedere all assistenza in favore dei minorenni orfani a causa del delitto. Il Consiglio di aiuto sociale ha personalità giuridica ed è sottoposto alla vigilanza del Ministero della Giustizia e può avvalersi del patrocinio dell Avvocatura dello Stato. D) Il Comitato per l occupazione degli assistiti dal Consiglio di aiuto sociale Presso ogni Consiglio di aiuto sociale è costituito un Comitato per l occupazione degli assistiti dal Consiglio di aiuto sociale che ha il compito di favorire l avviamento al lavoro dei dimessi dal carcere. Detto comitato, presieduto dal presidente del Consiglio di aiuto sociale o da un magistrato da lui delegato, è composto da quattro rappresentanti rispettivamente dell industria, del commercio, dell agricoltura e dell artigianato locale, tre rappresentanti dei datori di lavoro e altrettanti di prestatori d opera designati dalle organizzazioni sindacali più rappresentative sul piano nazionale, un rappresentante dei coltivatori diretti, il direttore dell Ufficio provinciale del Lavoro, un impiegato della carriera direttiva dell amministrazione penitenziaria e un assistente sociale.

TITOLO I TRATTAMENTO PENITENZIARIO. Capo I Principi direttivi

TITOLO I TRATTAMENTO PENITENZIARIO. Capo I Principi direttivi 13 Prefazione alla prima edizione 15 Prefazione alla terza edizione 17 Introduzione alla prima edizione TITOLO I TRATTAMENTO PENITENZIARIO Capo I Principi direttivi 22 Art. 1. Trattamento e rieducazione

Dettagli

Ciclo di seminari e tavole rotonde GenerAzioni SocialMente Attive. Quando la marginalità sociale sfocia in devianza e criminalità

Ciclo di seminari e tavole rotonde GenerAzioni SocialMente Attive. Quando la marginalità sociale sfocia in devianza e criminalità Ciclo di seminari e tavole rotonde GenerAzioni SocialMente Attive 24 febbraio 2017 Quando la marginalità sociale sfocia in devianza e criminalità Il ruolo dell'educatore penitenziario per adulti e l'organizzazione

Dettagli

Accoglienza in istituto delle persone arrestate

Accoglienza in istituto delle persone arrestate Accettazione del nuovo giunto 1 UFFICIO MATRICOLA La denominazione Ufficio Matricola è da attribuire all esistenza del Registro Matricola detenuti, negli Istituti Penitenziari della Repubblica. L Ufficio

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE INDICE SOMMARIO CODICE PENALE 1. Il differimento obbligatorio della pena Codice penale Art. 146. Rinvio obbligatorio dell esecuzione della pena................. 3 Art. 211-bis. Rinvio dell esecuzione delle

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA IL SISTEMA SANZIONATORIO

SOMMARIO PARTE PRIMA IL SISTEMA SANZIONATORIO SOMMARIO PARTE PRIMA IL SISTEMA SANZIONATORIO LA PENA 3 1. Concetto di pena e principi costituzionali. 3 2. Funzioni della pena. 5 3. Caratteri della pena e la sua applicazione. 9 4. Le singole pene e

Dettagli

Legge Regionale N. 1 Del Regione Campania. << Interventi in materia di tossicodipendenze e di alcoolismo >>.

Legge Regionale N. 1 Del Regione Campania. << Interventi in materia di tossicodipendenze e di alcoolismo >>. Legge Regionale N. 1 Del 07-01-1988 Regione Campania >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA N. 3 del 18 gennaio 1988 Il Consiglio

Dettagli

GIUDICI ONORARI MINORILI, CONSIGLIERI ED ESPERTI: ruolo e funzione

GIUDICI ONORARI MINORILI, CONSIGLIERI ED ESPERTI: ruolo e funzione GIUDICI ONORARI MINORILI, CONSIGLIERI ED ESPERTI: ruolo e funzione E stato di recente pubblicato, 06 Novembre 2015, il bando relativo alla nomina e conferma dei Giudici Onorari minorili per il triennio

Dettagli

TRIBUNALE PRIVATO SOCIALE

TRIBUNALE PRIVATO SOCIALE Carcere e droghe, aspetti organizzativi Dr.ssa Sonia Calzavara - Ser.T. - U.L.S.S. 16 - Padova SISTEMA COMPLESSO OGNI ISTITUZIONE HA IL PROPRIO MANDATO SERT TRIBUNALE RACCORDO SERT ESTERNI CARCERE ISTITUZIONI

Dettagli

MiNISTERO DELLA GiUSTIZIA

MiNISTERO DELLA GiUSTIZIA In vigore dal 31 gennaio 2017 Decreto n. 3 del So gennaio 2017 Viale Vicini, 20-40100 Bologna - Tel. -tel. uff: 051-6498673 (e-mail :pr.bo1ognagiustizia.it) PROVVEDITORATO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA

Dettagli

. Al codice di procedura penale, sono apportate le seguenti modificazioni:

. Al codice di procedura penale, sono apportate le seguenti modificazioni: DECRETO-LEGGE 01 luglio 2013, n. 78 Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena Modifiche al codice di procedura penale Art. 1. Al codice di procedura penale, sono apportate le seguenti modificazioni:

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 novembre 1993 Regolamento interno del Consiglio dei Ministri (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 1993, n. 268.) ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Pagina 1 di 6 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Pagina 1 di 6 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Pagina 1 di 6 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 22 gennaio 2002 Individuazione degli uffici dirigenziali di livello non generale presso il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. IL MINISTRO DELLA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Avvertenza... Elenco delle principali abbreviazioni utilizzate nel testo... Capitolo III

INDICE-SOMMARIO. pag. Avvertenza... Elenco delle principali abbreviazioni utilizzate nel testo... Capitolo III INDICE-SOMMARIO Avvertenza... Elenco delle principali abbreviazioni utilizzate nel testo... V VII Capitolo I IL DIRITTO PENITENZIARIO 1. Il diritto penitenziario... 1 1.1. Concetto.... 1 1.2. Il diritto

Dettagli

Parte I La lesione della dignità del detenuto fa scattare il risarcimento del danno...» 32

Parte I La lesione della dignità del detenuto fa scattare il risarcimento del danno...» 32 Parte I Principi generali e fonti del diritto penitenziario Capitolo 1 La funzione della pena 1. Definizione di diritto penitenziario...» 19 2. La nozione polifunzionale della pena...» 20 2.1. L immunità

Dettagli

INDICE SOMMARIO LE PREMESSE

INDICE SOMMARIO LE PREMESSE Introduzione... V LE PREMESSE 1. Il concetto di sanzione penale.... 3 2. Il quadro normativo.... 6 3. Il rapporto di esecuzione.... 8 4. Le fattispecie costitutive. Formazione e garanzie... 10 5. Le vicende

Dettagli

DATO NAZIONALE UEPE - gennaio ottobre 2015 MISURE ALTERNATIVE

DATO NAZIONALE UEPE - gennaio ottobre 2015 MISURE ALTERNATIVE DATO NAZIONE UEPE - gennaio ottobre 2015 MISURE TERNATIVE AFFIDAMENTO IN PROVA 12.013 10.710 22.723 11.918 SEMILIBERTA' 734 540 1.274 687 DETENZIONE DOMICILIARE 9.401 12.706 22.107 9.615 TOTE 22.148 23.956

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RUVOLO, GIANNI, PISACANE, ROMANO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RUVOLO, GIANNI, PISACANE, ROMANO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3899 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI RUVOLO, GIANNI, PISACANE, ROMANO Disposizioni in materia di attività professionali dei laureati

Dettagli

CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO INSIEME

CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO INSIEME CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO INSIEME REGOLAMENTO INTERNO REGOLAMENTO INTERNO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO PER MINORI TITOLO I NORME GENERALI Art 1 Oggetto del regolamento Il presente Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA SOCIO- ASSISTENZIALE COMUNALE (AI SENSI DELLA L.P. 12.07.1991, N. 14 ART.

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA SOCIO- ASSISTENZIALE COMUNALE (AI SENSI DELLA L.P. 12.07.1991, N. 14 ART. Comune di Rovereto Provincia di Trento REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA SOCIO- ASSISTENZIALE COMUNALE (AI SENSI DELLA L.P. 12.07.1991, N. 14 ART. 20) Approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE Art. 1 Oggetto Art. 2 Definizioni Art. 3 Finalità e limiti del trattamento e misure minime di sicurezza Art. 4 Identificazione delle tipologie di

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE PRESENTAZIONE DELLA RISTAMPA PRESENTAZIONE PREMESSA

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE PRESENTAZIONE DELLA RISTAMPA PRESENTAZIONE PREMESSA INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... 8 PRESENTAZIONE DELLA RISTAMPA... 10 PRESENTAZIONE... 11 PREMESSA... 23 1. Il sistema sanzionatorio vigente... 23 2. Il rapporto di esecuzione... 27 2.1 Concetti e presupposti...

Dettagli

INDICE. Per Mario Canepa, diadriano Sansa... Presentazione alla prima edizione, digiovanni Conso... Nota bibliografica...

INDICE. Per Mario Canepa, diadriano Sansa... Presentazione alla prima edizione, digiovanni Conso... Nota bibliografica... Per Mario Canepa, diadriano Sansa...................... Presentazione alla prima edizione, digiovanni Conso............. Nota bibliografica................................ VII IX XXIII LE PREMESSE 1. Il

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Evoluzione normativa sulla sicurezza; Soggetti coinvolti dal D.Lgs. 81/2008. 18/10/2018 1 Evoluzione normativa sulla sicurezza DPR 27 aprile 1955, n. 547 (prevenzione

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2018/2019 19/09/2018 1 Evoluzione normativa sulla sicurezza DPR 27 aprile 1955, n. 547 (prevenzione degli infortuni)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2032 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RUVOLO, CARRARA, OGNIBENE, D AMBROSIO e SALZANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 FEBBRAIO 2003 Norme in materia

Dettagli

INDICE. Per Mario Canepa, di Adriano Sansa... VII Presentazione alla prima edizione, di Giovanni Conso... IX Nota bibliografica...

INDICE. Per Mario Canepa, di Adriano Sansa... VII Presentazione alla prima edizione, di Giovanni Conso... IX Nota bibliografica... Per Mario Canepa, di Adriano Sansa...................... VII Presentazione alla prima edizione, di Giovanni Conso............ IX Nota bibliografica................................ XXIII LE PREMESSE 1.

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CONCERNENTE LE MODALITÀ E I CRITERI PER IL TRASFERIMENTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DELLE FUNZIONI SANITARIE, DEI RAPPORTI DI LAVORO, DELLE RISORSE

Dettagli

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE Articolo 3 FINALITA E ATTIVITA DELL ASSOCIAZIONE L associazione svolge la propria attività sociale a titolo gratuito e senza scopo di lucro nell ambito

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2012/2013 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 13/10/2012 1 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Evoluzione

Dettagli

Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 La magistratura di sorveglianza e i soggetti dell amministrazione penitenziaria...

Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 La magistratura di sorveglianza e i soggetti dell amministrazione penitenziaria... Capitolo I Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 1 Principi costituzionali e fase esecutiva della pena... 1 2 La pena rieducativa come interesse sociale più che individuale... 5 3 Riflessi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. (Allegato al D.P.C.M. 7 giugno 1995) Principi fondamentali

CARTA DEI SERVIZI. (Allegato al D.P.C.M. 7 giugno 1995) Principi fondamentali CARTA DEI SERVIZI (Allegato al D.P.C.M. 7 giugno 1995) Principi fondamentali La carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli articoli 3, 33 e 34 della Costituzione italiana.

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CONCERNENTE LE MODALITÀ E I CRITERI PER IL TRASFERIMENTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DELLE FUNZIONI SANITARIE, DEI RAPPORTI DI LAVORO, DELLE RISORSE

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE Il Decreto Legislativo 81/2008 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori

Dettagli

Istituti penitenziari e detenuti, rapporti e regole secondo la legge

Istituti penitenziari e detenuti, rapporti e regole secondo la legge Istituti penitenziari e detenuti, rapporti e regole secondo la legge Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale La vita carceraria è regolata da una legge denominata Ordinamento Penitenziario,con precisione

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia ACCORDO QUADRO TRA Ministero della Giustizia Ministero dell Interno Regione Calabria Corte d Appello di Catanzaro Corte d Appello di Reggio Calabria Tribunale per i Minorenni di Catanzaro Procura della

Dettagli

Il ruolo dell esperto in Criminologia

Il ruolo dell esperto in Criminologia Il ruolo dell esperto in Criminologia Quali concrete competenze, funzioni, attribuzioni e opportunità? nell ambito del sistema penale negli enti pubblici e privati, organizzazioni e associazioni Esperto

Dettagli

SERVIZIO SOCIO-EDUCATIVO IN FAVORE DI MINORI IN DIFFICOLTA E LE LORO FAMIGLIE CRITERI DI FUNZIONAMENTO

SERVIZIO SOCIO-EDUCATIVO IN FAVORE DI MINORI IN DIFFICOLTA E LE LORO FAMIGLIE CRITERI DI FUNZIONAMENTO SERVIZIO SOCIO-EDUCATIVO IN FAVORE DI MINORI IN DIFFICOLTA E LE LORO FAMIGLIE CRITERI DI FUNZIONAMENTO Approvato con atto G.M. n. 112 del 09.09.2000 C:\Documents and Settings\filippo\Desktop\Criteri per

Dettagli

SEDE C.T.R.H DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N 18 Via Pietro Lupo, Paternò 095/ /

SEDE C.T.R.H DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N 18 Via Pietro Lupo, Paternò 095/ / SEDE C.T.R.H DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N 18 Via Pietro Lupo,131 95047 Paternò 095/841296 095/841196 ctee06900d@istruzione.it certificata:ctee06900d@pec.istruzione.it - certificata: terzocircolopaternoct@ecert.it

Dettagli

LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 - ARTICOLO 2 COLLOCAMENTO MIRATO

LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 - ARTICOLO 2 COLLOCAMENTO MIRATO LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 - ARTICOLO 2 COLLOCAMENTO MIRATO Per collocamento mirato dei disabili si intende quella serie di strumenti tecnici e di supporto che permettono di valutare adeguatamente le persone

Dettagli

L inquadramento dell infermiere gestional nei contratti di lavoro del comparto e della dirigenza: poche luci e tante ombre

L inquadramento dell infermiere gestional nei contratti di lavoro del comparto e della dirigenza: poche luci e tante ombre L inquadramento dell infermiere gestional nei contratti di lavoro del comparto e della dirigenza: poche luci e tante ombre Luca Benci http://www.lucabenci.it A.n.u.l. 1974 Accordo nazionale unico di lavoro

Dettagli

E L Università degli Studi Roma Tre, di seguito denominata Roma Tre, rappresentata dal Rettore Prof. Mario Panizza

E L Università degli Studi Roma Tre, di seguito denominata Roma Tre, rappresentata dal Rettore Prof. Mario Panizza Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Provveditorato Regionale del Lazio, Abruzzo e Molise CONVENZIONE TRA IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, IL GARANTE DELLE PERSONE SOTTOPOSTE

Dettagli

Riforma del sistema dei procedimenti di convalida di arresto e giudizio direttissimo Catania 19/03/2012

Riforma del sistema dei procedimenti di convalida di arresto e giudizio direttissimo Catania 19/03/2012 Riforma del sistema dei procedimenti di convalida di arresto e giudizio direttissimo Catania 19/03/2012 Porte girevoli e sovraffollamento nelle carceri Dirigente penitenziario Elisabetta ZITO Direttore

Dettagli

Azienda USL di Rieti Corso di alta formazione

Azienda USL di Rieti Corso di alta formazione Azienda USL di Rieti Corso di alta formazione L ASSETTO ISTITUZIONALE DELL AZIENDA USL Dr.ssa Maria Rotili ORGANIZZAZIONE DELLE USL Le regioni, attraverso le unità sanitarie locali, assicurano i livelli

Dettagli

SCHEMA di INTESA ISTITUZIONALE. Premesso che

SCHEMA di INTESA ISTITUZIONALE. Premesso che Allegato parte integrante schema di intesa istituzionale SCHEMA di INTESA ISTITUZIONALE Premesso che L articolo 27, comma 3 della Costituzione prevede che le pene non possono consistere in trattamenti

Dettagli

La polizia penitenziaria, compiti, funzioni e disciplina giuridica

La polizia penitenziaria, compiti, funzioni e disciplina giuridica La polizia penitenziaria, compiti, funzioni e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Il Corpo di polizia penitenziaria è una delle cinque forze di polizia italiane,

Dettagli

INDICE-SOMMARIO I. DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE-SOMMARIO I. DISPOSIZIONI FONDAMENTALI INDICE-SOMMARIO Premessa... Indiceperautori... Indicepertestinormativiannotati... Indicedelleabbreviazioni... pag. V XIII XV XVII I. DISPOSIZIONI FONDAMENTALI Costituzione della Repubblica italiana....

Dettagli

Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà. Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative Pubblicata nella Gazz. Uff. 9 agosto 1975, n. 212, S.O. Il regolamento di esecuzione della presente legge è stato

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO Parte I Attribuzioni, struttura e organizzazione del Settore Tecnico Art. 1 Attribuzioni e funzioni 1. Il Settore Tecnico della F.I.G.C., tenuto anche conto delle esperienze

Dettagli

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA Atti parlamentari! Assemblea regionale siciliana XVI Legislatura Documenti: disegni di legge e relazioni Anno 2014 (n. ) ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA DISEGNO DI LEGGE presentato dal deputato: Ferrandelli

Dettagli

186 9 187 8 26/3/2001) PREMESSO

186 9 187 8 26/3/2001) PREMESSO CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA (ai sensi degli articoli 186 comma 9 bis e 187 comma 8 bis del C.d.S. e dell art.2 del Decreto Ministeriale del 26/3/2001) PREMESSO CHE: L

Dettagli

D.M. 4 Giugno Istituzione del «Gruppo operativo mobile» (Gazzetta Ufficiale Serie gen.-n. 50 del 28 febbraio 2008)

D.M. 4 Giugno Istituzione del «Gruppo operativo mobile» (Gazzetta Ufficiale Serie gen.-n. 50 del 28 febbraio 2008) D.M. 4 Giugno 2007. Istituzione del «Gruppo operativo mobile» (Gazzetta Ufficiale Serie gen.-n. 50 del 28 febbraio 2008) Art. 1. (Definizioni) 1. Ai fini del presente decreto si intendono: per «dipartimento»,

Dettagli

Procura notarile per incarico professionale

Procura notarile per incarico professionale Procura notarile per incarico professionale 1. Coordinamento dell attività in merito ai comportamenti o decisioni relativi a prevenzione infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro con possibilità di accedere

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE DEL CRIMINOLOGO

FIGURA PROFESSIONALE DEL CRIMINOLOGO ATTIVITA PROFESSIONALI NON REGOLAMENTATE (LEGGE 14 GENNAIO 2013, N 4) FIGURA PROFESSIONALE DEL CRIMINOLOGO REQUISITI DI CONOSCENZA, ABILITÀ E COMPETENZA STANDARD PROPRIETARIO Via delle Arti, 123 00054

Dettagli

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI ASPP: gli addetti al servizio di prevenzione e protezione vengono designati dal Dirigente scolastico, sentito il RLS, tenendo conto delle dimensioni della scuola e della struttura

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO "CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO, MONUMENTI E COLLEZIONI PROVINCIALI" ISTITUITO CON LEGGE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO, MONUMENTI E COLLEZIONI PROVINCIALI ISTITUITO CON LEGGE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MUSEO "CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO, MONUMENTI E COLLEZIONI PROVINCIALI" ISTITUITO CON LEGGE PROVINCIALE 11 MAGGIO 2000, N. 5. Art. 1 Principi generali 1.

Dettagli

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori Laura Giglioni Regione Toscana Direzione Generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale Direzione Generale Diritti di Cittadinanza

Dettagli

oo.ss. n Dire; 'or DJenelle

oo.ss. n Dire; 'or DJenelle DIPARTIMENTO PER LA, IUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA' Direi/one Generale del personale, delle risorse eper l'attuai/one dei provvedimenti del giudice minorile Uff. III Prato 30~SA Roma, 2 1 GlUI 2017 Alle.

Dettagli

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como RINNOVO DEL PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE E DI AZIONI INTEGRATE, FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Prefettura di Como

Dettagli

LEGGE REGIONALE 28 APRILE L978, N. 22: Interventi per la prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti in stato di tossicodipendenza. ART.

LEGGE REGIONALE 28 APRILE L978, N. 22: Interventi per la prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti in stato di tossicodipendenza. ART. Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE 28 APRILE L978, N. 22: Interventi per la prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti in stato di tossicodipendenza. ART. 1 In attuazione degli articoli 90 e seguenti della

Dettagli

SERVIZI MINORILI DELLA GIUSTIZIA UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI ( USSM ) CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA ( CPA )

SERVIZI MINORILI DELLA GIUSTIZIA UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI ( USSM ) CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA ( CPA ) Area penale esterna SERVIZI MINORILI DELLA GIUSTIZIA UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI ( USSM ) CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA ( CPA ) COMUNITA ISTITUTO PENALE PER I MINORENNI ( IPM ) D.P.R. 448\88

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del 17-5-2016 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 338 del 17-5-2016 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 338 del 17-5-2016 O G G E T T O DGR 1423/2013. Formazione sulla prevenzione del rischio autolesivo e suicidario negli

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISCIPLINA DELL ESECUZIONE DELLE PENE NEI CONFRONTI DEI CONDANNATI MINORENNI IN ATTUAZIONE DELLA DELEGA DI CUI ALL ARTICOLO

Dettagli

REGIONE MARCHE LEGGE REGIONALE N. 38 DEL Norme in materia di Polizia Locale.

REGIONE MARCHE LEGGE REGIONALE N. 38 DEL Norme in materia di Polizia Locale. REGIONE MARCHE LEGGE REGIONALE N. 38 DEL 29-10-1988 Norme in materia di Polizia Locale. Il Consiglio regionale ha approvato Il Commissario di Governo ha apposto il visto IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

Titolo I Servizi di Polizia locale

Titolo I Servizi di Polizia locale NORME IN MATERIA DI POLIZIA LOCALE. Art. 1 - (Funzioni di polizia locale). Titolo I Servizi di Polizia locale 1. I comuni, le province e gli altri enti locali esercitano le funzioni di polizia locale,

Dettagli

INDICE. Parte I LA NORMATIVA. Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO. Capitolo II LA LEGGE PENITENZIARIA E LA SUA EVOLUZIONE STRUTTURALE...

INDICE. Parte I LA NORMATIVA. Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO. Capitolo II LA LEGGE PENITENZIARIA E LA SUA EVOLUZIONE STRUTTURALE... Prefazione.... Abbreviazioni... VII XXI Parte I LA NORMATIVA Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO 1.1. Fonti internazionali e comunitarie... 3 1.2. Fonti costituzionali... 5 1.3. Fonti ordinarie...

Dettagli

Competenze del Dipartimento di Prevenzione della ATS Città di Milano. ATS Città Metropolitana di Milano Il Direttore Generale Marco Bosio

Competenze del Dipartimento di Prevenzione della ATS Città di Milano. ATS Città Metropolitana di Milano Il Direttore Generale Marco Bosio Competenze del Dipartimento di Prevenzione della ATS Città di Milano. ATS Città Metropolitana di Milano Il Direttore Generale Marco Bosio La tutela del lavoratori dell Amministrazione penitenziaria Eventuale

Dettagli

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze.

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze. APPENDICE 1 Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze.it): STATUTO AGENZIA DEL TERRITORIO Articolo 1 Agenzia del territorio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CATANOSO GENOESE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CATANOSO GENOESE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1772 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CATANOSO GENOESE Istituzione del

Dettagli

RITENUTA la straordinaria necessità ed urgenza di adottare misure per ridurre con effetti immediati il sovraffollamento carcerario;

RITENUTA la straordinaria necessità ed urgenza di adottare misure per ridurre con effetti immediati il sovraffollamento carcerario; VISTI gli articoli 77 e 87 della Costituzione; RILEVATO che il perdurare del sovraffollamento delle carceri e il conseguente stato di tensione all interno degli istituti evidenziano l insufficienza dell

Dettagli

Regione Piemonte Assessorato alla Sanità ANMDO SIMPOSIO ANMDO PIEMONTE VALLE D AOSTA - LIGURIA LE SALE OPERATORIE POSSONO ESSERE DANNOSE? Torino 1 marzo 1991 Il direttore sanitario è un medico che

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 aprile 2008

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 aprile 2008 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 aprile 2008 (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 maggio 2008) Modalità e criteri per il trasferimento al Servizio Sanitario Nazionale delle funzioni

Dettagli

Determ. n. 1779-22.6.2009 31522 P.G.

Determ. n. 1779-22.6.2009 31522 P.G. COMUNE DI BRESCIA Determinazione dirigenziale Determ. n. 1779-22.6.2009 31522 P.G. OGGETTO: Area Sicurezza, Polizia Locale, Decentramento e Servizi Demografici. Conferimento alla Dott.ssa Chiara Comincini

Dettagli

Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della legge 30 novembre 1998, n. 419

Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della legge 30 novembre 1998, n. 419 Testo aggiornato al 13 gennaio 2006 Decreto legislativo 22 giugno 1999, n. 230 Gazzetta Ufficiale 16 luglio 1999, n. 165, S. O. n. 132/L Riordino della medicina penitenziaria a norma dell articolo 5, della

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO Parte I Parte I Attribuzioni, struttura e organizzazione del Settore Tecnico Art. 1 Attribuzioni e funzioni 1. Il Settore Tecnico della F.I.G.C., tenuto anche conto delle

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi E-mail: riccardo.guidi@unipi.it Blog: people.unipi.it/riccardo_guidi/didattica

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. FUNZIONI, ATTIVITÁ E OBBLIGHI

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. FUNZIONI, ATTIVITÁ E OBBLIGHI IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO. FUNZIONI, ATTIVITÁ E OBBLIGHI 1 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO L azione del responsabile del procedimento è rimodulata secondo principi efficientistici e manageriali.

Dettagli

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità 2014-2016 Anno 2014

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità 2014-2016 Anno 2014 Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità 2014-2016 Anno 2014 DISPOSITIVO PROVINCIALE DOTI MANTENIMENTO AZIENDA Riferimenti Normativi L.R. 68/99 Norme

Dettagli

Circolare 8 aprile Passaggio uffici del giudice di pace ai comuni. Articolo 3 del d. lgs. 156/2014

Circolare 8 aprile Passaggio uffici del giudice di pace ai comuni. Articolo 3 del d. lgs. 156/2014 Circolare 8 aprile 2014 - Passaggio uffici del giudice di pace ai comuni. Articolo 3 del d. lgs. 156/2014 8 aprile 2014 Ministero della Giustizia Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 1 Elenco UO Unità organizzativa corrispondente a ciascun ufficio della AOODGRUF UO DENOMINAZIONE ATTIVITÀ ISTITUZIONALE PUNTI UNICI DI ACCESSO Segreteria Segreteria del Direttore Generale PEC:

Dettagli

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO

MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO PASQUALE TRONCONE MANUALE DI DIRITTO PENITENZIARIO G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE Gli Autori ' IX Presentazione di Vincenzo Patalano Premessa XI XV PARTE PRIMA PROFILI SOSTANZIALI CAPITOLO l LA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE SCUOLE DELL INFANZIA DEL COMUNE DI VERONA

REGOLAMENTO PER LE SCUOLE DELL INFANZIA DEL COMUNE DI VERONA REGOLAMENTO PER LE SCUOLE DELL INFANZIA DEL COMUNE DI VERONA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 272 del 27 giugno 1984 Modificato con deliberazione consiliare n. 104 del 13 luglio 1995

Dettagli

Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione) L.R. 10 Agosto 2006, n. 9 Disposizioni in materia di formazione nell'apprendistato (1) SOMMARIO Art. 1 Finalità ed ambito di applicazione Art. 2 Definizione dei profili formativi Art. 3 Piano Formativo

Dettagli

Legge Regionale Veneto 9/8/1988 n. 40 (B.U.R 12/8/1988 n. 47) Norme in materia di polizia locale

Legge Regionale Veneto 9/8/1988 n. 40 (B.U.R 12/8/1988 n. 47) Norme in materia di polizia locale Legge Regionale Veneto 9/8/1988 n. 40 (B.U.R 12/8/1988 n. 47) Norme in materia di polizia locale Articolo 1 - Funzioni di polizia locale Funzioni di polizia locale 1. I comuni, le province e gli altri

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni Situazione al 31 dicembre 2017 Elaborazione

Dettagli

Sorveglianza sanitaria

Sorveglianza sanitaria Sorveglianza sanitaria Gli accertamenti sanitari: quando devono essere effettuati chi deve essere sottoposto a tali accertamenti cosa sono e a cosa servono quale medico li effettua Compiti del medico competente

Dettagli

Regolamento recante l'organizzazione degli uffici centrali di livello dirigenziale generale del Ministero dell'interno.

Regolamento recante l'organizzazione degli uffici centrali di livello dirigenziale generale del Ministero dell'interno. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 settembre 2001, n. 398 Regolamento recante l'organizzazione degli uffici centrali di livello dirigenziale generale del Ministero dell'interno. Vigente al: 10-6-2018

Dettagli

Attività dei Tribunali e degli Uffici di Sorveglianza Dati nazionali anno 2006

Attività dei Tribunali e degli Uffici di Sorveglianza Dati nazionali anno 2006 Attività dei Tribunali e degli di Sorveglianza Dati nazionali anno 2006 Tribunale di Sorveglianza Registro generale dei procedimenti (mod. S1) Pendenti iniziali 95.199 Sopravvenuti 110.477 Esauriti totali

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SANITARI. Unità Operativa Medicina Penitenziaria Dirigente Responsabile: Dr. Massimo Forlini

CARTA DEI SERVIZI SANITARI. Unità Operativa Medicina Penitenziaria Dirigente Responsabile: Dr. Massimo Forlini Unità Operativa Medicina Penitenziaria Dirigente Responsabile: Dr. Massimo Forlini Informazioni generali All interno della Casa Circondariale di Teramo è presente un Presidio Sanitario Territoriale che

Dettagli

Legge Regionale Marche 29/10/1988 n. 38 (B.U.R 9/11/1988 n. 127) Norme in materia di Polizia Locale

Legge Regionale Marche 29/10/1988 n. 38 (B.U.R 9/11/1988 n. 127) Norme in materia di Polizia Locale Legge Regionale Marche 29/10/1988 n. 38 (B.U.R 9/11/1988 n. 127) Norme in materia di Polizia Locale Articolo 1 - Funzioni di polizia locale Funzioni di polizia locale 1. I comuni, le province e gli altri

Dettagli

Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA

Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA Alternanza scuola lavoro a.s. 2017/18 D. Lgs. 81/2008 aggiornato con il D.Lgs. 106/2009 Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA Il responsabile del progetto 1 Schema generale del corso 1. Salute e sicurezza

Dettagli

SI - Schema di dlgs Riforma Ordinamento penitenziario Atto n.039 Approvato CDM del 2 agosto 2018 all esame delle Commissioni parlamentari

SI - Schema di dlgs Riforma Ordinamento penitenziario Atto n.039 Approvato CDM del 2 agosto 2018 all esame delle Commissioni parlamentari RIFORMA CARCERI LE DELEGHE ATTIVE ESERCITATE DAL GOVER CONTE NELLO SCHEMA DI DECRETO DELEGATO APPROVATO IN CONSIGLIO DEI MINISTRI IL 2 AGOSTO 2018* O IN CORSO DI ESAME IN PARLAMENTO** Tabella ARTICOLO

Dettagli

Tabella Attività dei Tribunali e degli Uffici di sorveglianza nel Distretto della Corte di Appello di Trieste

Tabella Attività dei Tribunali e degli Uffici di sorveglianza nel Distretto della Corte di Appello di Trieste Periodo 1/7/24-3/6/25 Tribunale di Sorveglianza di Trieste Decisioni sui reclami in permessi premio 11 Decisioni sui reclami in permessi 2 Decisioni sui reclami dei detenuti in sorveglianza particolare

Dettagli

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali Il Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale (SPP) è composto da: Datore di Lavoro (DL DL)

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO 1

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO 1 AMBITO TERRITORIALE DEL COMUNE DI BARLETTA ART.1 ISTITUZIONE DELL UFFICIO DI PIANO In esecuzione della deliberazione di G.C. n.205 del 01.10.04 è istituito

Dettagli

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITÀ CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA TOSCANA E L UMBRIA FIRENZE

DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITÀ CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA TOSCANA E L UMBRIA FIRENZE Esperto di servizio sociale anno 2017 TOSCANA Avviso di selezione DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITÀ CENTRO PER LA GIUSTIZIA MINORILE PER LA TOSCANA E L UMBRIA FIRENZE Avviso pubblico di selezione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo V INDICE-SOMMARIO Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA 1. L introduzione della misura degli arresti domiciliari con la l. n. 532/1982.... pag. 1 2. Le modifiche

Dettagli

Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA

Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA Legge 189/1959 ORDINAMENTO DEL CORPO DELLA GUARDIA DI FINANZA Articolo 1 1. Il Corpo della Guardia di Finanza dipende direttamente e a tutti gli effetti dal Ministro per le finanze. 2. Esso fa parte integrante

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N14 (ex Art. 10, comma 2, lett. e) punti a) e 5) della L.R. AMBITO TERRITORIALE N14 LEGGE 328/00 Comune di Giugliano in Campania ASL NA2 NORD Comune Capofila: Giugliano in Campania REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE

Dettagli

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE Approvato con deliberazione di C.C. n 12 del 02.03.2015 ART. 1 OGGETTO E FINALITÀ DEL SERVIZIO

Dettagli

Istituzione e funzionamento dell Osservatorio circondariale permanente sull esercizio della giurisdizione presso l Ordine degli Avvocati di Monza

Istituzione e funzionamento dell Osservatorio circondariale permanente sull esercizio della giurisdizione presso l Ordine degli Avvocati di Monza Istituzione e funzionamento dell Osservatorio circondariale permanente sull esercizio della giurisdizione presso l Ordine degli Avvocati di Monza Il Consiglio dell ordine degli Avvocati di Monza, nella

Dettagli