PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente"

Transcript

1 3 Febbraio ) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per PO 4 3- e per gli anioni dei sali: idrogenocarbonato di sodio, ipoclorito di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione preparata sciogliendo 3.0 g di acido benzoico (MM = gmol -1 ) e 3.25 g di benzoato di sodio (MM = gmol -1 ) in 500 ml di acqua. Per l acido benzoico K a = b) Supponendo che 400 mg di KOH solida siano aggiunti al tampone precedentemente preparato, calcolate il ph della soluzione risultante. 3) a) Lo zolfo può essere prodotto con la seguente reazione (da bilanciare): PbS (s) + HNO 3 (aq) Pb(NO 3 ) 2(aq) + S (s) + NO (g) + H 2 O (l) Calcolare i grammi di zolfo che si formano facendo reagire 1.0 g di solfuro di piombo con 1.0 L di una soluzione di acido nitrico 1.0 M. Calcolare inoltre il volume di ossido di azoto (misurato a 25 C ed 1 atm) che sarà contemporaneamente prodotto. b) Descrivere cosa si intende per prodotto di solubilità fornendo almeno due esempi. 4) 5.00 g di un alogenuro di sodio incognito (NaX, sale che si dissocia completamente) vengono disciolti in g di acqua. La temperatura di congelamento della soluzione diminuisce di 1.24 K. Determinare qual è l alogeno X anione del sale NaX. Per l acqua K cr = 1.86 K Kg mol 1. 5) Indicare lo schema e calcolare la differenza di potenziale a 25 C per la seguente pila: Anodo: un elettrodo di zinco immerso in una soluzione di nitrato di zinco 0.1 M. Catodo: un elettrodo di platino immerso in una soluzione contenente [MnO 4 ] = 0.12 M, [Mn 2+ ] = M ed avente ph = 2.0. E (Zn 2+ /Zn) = 0.76 V E (MnO - 4,H + 2+ /Mn ) = V.

2 17 Febbraio ) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed indicare l eventuale presenza di momento dipolare per AlF 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di cesio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione M di ipoclorito di sodio (la K a per l acido ipocloroso è pari a ). b) Dire se le soluzioni acquose dei seguenti sali hanno ph acido, basico o neutro: NaHSO 4, NH 4 Cl e LiNO 3. Motivare le ragioni della risposta. 3) a) Calcolare la solubilità di Ag 2 S (K ps = ) (I) in acqua pura e (II) in una soluzione M di AgNO 3. b) Disporre in ordine crescente di punto di ebollizione, motivandolo, le seguenti soluzioni acquose: glucosio 0.2 m, K 3 PO m, KNO m. 4) a) Il nitrato di potassio può essere prodotto con la seguente reazione (da bilanciare): KCl (s) + HNO 3(aq) + O 2(g) KNO 3(aq) + Cl 2(g) + H 2 O Calcolare la minima quantità di KCl necessaria per produrre 15.0 g di nitrato di potassio; calcolare inoltre il volume di cloro (misurato a 25 C ed 1 atm) che sarà contemporaneamente prodotto. b) Dire che cosa si intende per regola dell ottetto. In quanti e quali modi essa può essere violata nella realtà (fornire degli esempi). (l) 5) Data la seguente reazione (da bilanciare): Fe 3+ (aq) + Cu (s) Fe 2+ (aq) + Cu 2+ Stabilire catodo, anodo ed indicare lo schema della cella galvanica in cui la reazione può avvenire. Calcolare la forza elettromotrice ponendo le concentrazioni delle specie in soluzione = 0.10 M. [E (Cu 2+ /Cu) = 0.34 V; E (Fe 3+ /Fe) = 0.77 V]. (aq)

3 3 Marzo ) Scrivere le formule di Lewis delle seguenti specie chimiche: PF 5, ione clorato, SO 2. Indicare inoltre la geometria molecolare, l ibridizzazione e l eventuale presenza di momento dipolare. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione acquosa di NH M, sapendo che la pk b = b) Dire se le soluzioni acquose dei seguenti sali hanno ph acido, basico o neutro: cianuro di litio, cloruro di ammonio e solfato di potassio. Motivare le ragioni della risposta. 3) a) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione contenente g di K 3 PO 4 in 750 ml di acqua a 30 C, sapendo che il sale è completamente dissociato. b) Scrivere e discutere le relazioni che descrivono l innalzamento ebullioscopico e l abbassamento crioscopico. 4) a) L azide di sodio (NaN 3, utilizzata negli air bag delle automobili) si decompone secondo la seguente reazione (da bilanciare): NaN 3(g) N 2(g) + Na (s) Calcolare i grammi di azide di sodio necessari a produrre tanto azoto da gonfiare un air bag di 30.0 L alla pressione di 3.0 atm e alla temperatura di 25 C. b) Descrivere e fornire almeno un esempio per ciascuno dei seguenti tipi di reazione: Reazione di precipitazione; Reazione tra un acido e una base di Lewis; Reazione ossido-riduttiva. 5) Calcolare per quanto tempo deve passare una corrente di 4.5 A attraverso una soluzione di ZnCl 2 per fare depositare 3.0 g di zinco. Scrivere le reazioni che avvengono agli elettrodi, ed indicare a quale elettrodo avviene la reazione di formazione dello zinco.

4 14 Aprile ) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: H 2 S, SF 6, ione solfato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.2 M di acido cloroso (HClO 2 ) sapendo che K a = Calcolare inoltre il ph della soluzione ottenuta mescolando 20 ml della suddetta soluzione con 10 ml di NaOH 0.2 M. 3) a) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione contenente 1.0 g di CaCl 2 e 1.2 g di glucosio (MM = 180 g/mol) in 0.5 L di acqua a 37 C. b) Bilanciare la seguente reazione redox: KMnO 4 + HCl MnCl 2 + Cl 2 + KCl + H 2 O. 4) a) Calcolare la solubilità dello ioduro di argento (AgI) a 25 C in una soluzione acquosa ed in una soluzione 0.05 M di KI (K ps per AgI = ). b) Descrivere la molecola biatomica N 2 secondo la teoria dell orbitale molecolare. Indicare l ordine di legame e se la molecola è paramagnetica o diamagnetica. 5) a) Calcolare la massa di metallo ottenuta durante l elettrolisi di una soluzione di NiCl 2 della durata di 45 minuti utilizzando una corrente di 35 Ampere. b) Calcolare il volume del gas ottenuto, a 30 C e pressione ambiente.

5 27 Giugno ) Scrivere le formule di Lewis delle seguenti specie: H 2 S, PF 5, ione solfato. Indicare inoltre la geometria molecolare, l ibridizzazione e l eventuale presenza di momento dipolare. 2) a) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.1 M di acido cloroso (HClO 2 ) sapendo che K a = b) Dire se le soluzioni acquose dei seguenti sali hanno ph acido, basico o neutro: Na 2 CO 3, NH 4 NO 3 e KBr. Motivare le ragioni della risposta. 3) a) Calcolare la solubilità dello ioduro di argento (AgI) a 25 C in una soluzione acquosa ed in una soluzione 0.1 M di KI (K ps per AgI = ). b) Descrivere il processo di osmosi inversa. 4) a) Calcolare la massa di SO 2 contenuta in un recipiente del volume di 15 L a 25 C e 2.0 atm. b) Bilanciare la seguente reazione: KClO 3 + H 2 S KCl + S + H 2 O. 5) Calcolare per quanto tempo deve passare una corrente di 5.0 A attraverso una soluzione di AlCl 3 per fare depositare 1.50 g di alluminio. Indicare a quale elettrodo avviene la reazione di formazione dell alluminio.

6 6 Luglio ) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per AlF 3 e per gli anioni dei sali: NaNO 3, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione preparata sciogliendo 0.50 g di acido benzoico (indicare con HA, MM = gmol -1 ) in 800 ml di volume di soluzione. Per l acido benzoico K a = b) Dire se le soluzioni acquose dei seguenti sali hanno ph acido, basico o neutro: NaHSO 4, NH 4 Cl e KNO 3. Motivare le ragioni della risposta. 3) a) Calcolare la solubilità di Ag 2 S (K ps = ) (I) in acqua pura e (II) in una soluzione M di AgNO 3. b) Disporre in ordine crescente di punto di ebollizione, motivandolo, le seguenti soluzioni acquose: LiBr 0.4 m, K 2 SO m, etanolo 0.5 m. 4) a) L azide di sodio (NaN 3, utilizzata negli air bag delle automobili) si decompone secondo la seguente reazione (da bilanciare): NaN 3(g) N 2(g) + Na (s) Calcolare i grammi di azide di sodio necessari a produrre tanto azoto da gonfiare un air bag di 20.0 L alla pressione di 1.5 atm e alla temperatura di 25 C. a) Dare una definizione per: legame σ, legame π e ordine di legame facendo riferimento a degli esempi concreti. 5) Data la seguente reazione (da bilanciare): Fe 3+ (aq) + Cu (s) Fe 2+ (aq) + Cu 2+ (aq) Stabilire catodo, anodo ed indicare lo schema della cella galvanica in cui la reazione può avvenire. Calcolare la forza elettromotrice ponendo le concentrazioni delle specie in soluzione = 0.10 M. [E (Cu2+/Cu) = 0.34 V; E (Fe3+/Fe) = 0.77 V].

7 21 Luglio ) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per la molecola acido solfidrico, e per il catione del sale clorato di ammonio. b) Definire il significato della espressione Configurazione a guscio completo e indicare esempi. 2) a) Calcolare la concentrazione di una soluzione acquosa di metilammina (CH 3 NH 2, K b = ), necessaria per avere una soluzione a ph b) Calcolare il ph della soluzione ottenuta mescolando 20 ml di una soluzione 0.03M di acido cianico (HCNO, K a = ) con 10 ml di una soluzione 0.01 M di idrossido di calcio (Ca(OH) 2 ). 3) a) Calcolare la pressione osmotica a 30 C della soluzione ottenuta sciogliendo 1.0 g di CaCl 2 in L di una soluzione di KCl 0.06 M. b) Descrivere la molecola biatomica N 2 secondo la teoria dell orbitale molecolare. Indicare l ordine di legame e se la molecola è paramagnetica o diamagnetica. 4) a) Calcolare la solubilità di BaF 2 (K ps = ) I) in acqua pura; II) in una soluzione 0. 7 M di NaF. b) Bilanciare la seguente reazione redox: Ag + H 2 S + O 2 Ag 2 S+ H 2 O. 5) a) Calcolare la massa di metallo ottenuta durante l elettrolisi di una soluzione di NiCl 2 della durata di 45 minuti utilizzando una corrente di 35 Ampere. b) Calcolare il volume del gas ottenuto, a 30 C e pressione ambiente.

8 13 Settembre ) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per gli anioni dei sali: perbromato di potassio, nitrato di calcio. b) Disegnare gli orbitali σ ottenuti a partire da due orbitali p. c) Schematizzare la configurazione elettronica completa dello zolfo. 2) a) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.2 M in acido cloracetico (ClCH 2 C(O)OH, indicare con HA) e 0.1 M in cloracetato di sodio (ClCH 2 C(O)ONa, indicare con NaA), sapendo che per l acido, K a = b) Calcolare inoltre il ph della soluzione ottenuta mescolando 20 ml della suddetta soluzione con 5 ml di NaOH 0.1 M. 3) a) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione contenente 1.0 g di PbI 2 e 1.0 ml di 1- propanolo (C 3 H 8 O, d = g/ml) in L di soluzione a 25 C. b) Descrivere la molecola - biatomica F 2 secondo la teoria dell orbitale molecolare. Indicare l ordine di legame e se la molecola è paramagnetica o diamagnetica. 4) a) Calcolare quanti mg di bromuro rameoso (CuBr) si possono solubilizzare: I) in 100 ml di acqua; II) in 150 ml di una soluzione 0.2 M di KBr. Per il bromuro rameoso il prodotto di solubilità è K ps = b) Bilanciare la seguente reazione: I 2 + HNO 3 HIO 3 + NO 2 + H 2 O. 5) Quanti ampère (A) sono necessari per ridurre 80 g di alluminio durante l elettrolisi di cloruro di alluminio fuso della durata di un ora? Scrivere le reazioni che avvengono agli elettrodi, ed indicare a quale elettrodo avviene la reazione di formazione dell alluminio.

9 5 Ottobre ) Scrivere il nome dei seguenti composti ionici: NaNO 2, K 2 SO 4, LiClO 4. Per ciascuno degli anioni considerati indicare: struttura di Lewis, cariche formali, geometria, ibridizzazione dell atomo centrale ed eventuale presenza di momento dipolare. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10 M. Le costanti di acidità per l acido carbonico sono K a1 = e K a2 = ). b) Dire inoltre se le soluzioni acquose dei seguenti sali hanno ph acido, basico o neutro: acetato di sodio, cloruro di ammonio e nitrato di potassio. Motivare le ragioni della risposta. 3) L acido cloridrico viene commercializzato in soluzioni acquose contenenti il 36% (m/m) di HCl e di densità pari a 1.18 g/ml. 50 ml di una tale soluzione vengono diluiti con acqua fino a raggiungere un volume finale di 1.50 L. Calcolare molarità, molalità e pressione osmotica a 25 C della soluzione così ottenuta. 4) a) Quale volume di biossido di zolfo (misurato a 1.00 atm e 298 K) occorre per ricavare 1.00 kg di zolfo secondo la seguente reazione (da bilanciare)? H 2 S (g) + SO 2(g) S (s) + H 2 O b) Descrivere il diagramma di stato dell acqua. (g) 5) Si effettua l elettrolisi di una soluzione acquosa satura di cloruro di sodio (salamoia). Calcolare la quantità (in grammi e moli) delle sostanze che si liberano agli elettrodi facendo attraversare la cella da una corrente di 10.0 A per 5 ore.

10 10 Novembre ) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per la molecola PCl 3, e per l anione dei sali: carbonato di sodio e periodato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione preparata sciogliendo 1.5 g di cianato di potassio (KOCN, per HOCN K a = ) in 600 ml di acqua. b) Calcolare il ph ottenuto aggiungendo 20 ml di HNO M a 30 ml della suddetta soluzione. 3) a) Calcolare la pressione osmotica a 25 C della soluzione ottenuta sciogliendo mg di Na 2 SO 4 e mg di glucosio (C 6 H 12 O 6 ) in 750 ml di acqua. b) Elencare gli orbitali d e disegnarli schematicamente. 4) a) Calcolare la solubilità di Ag 2 S (K ps = ) I) in acqua pura e II) in una soluzione 0.05 M di AgNO 3. b) Bilanciare la seguente reazione redox: H 2 S (g) + SO 2(g) S (s) + H 2 O (g). Scrivere la costante di equilibrio per la reazione. 5) a) Calcolare il tempo necessario per depositare sull elettrodo la massa di metallo di 1.5 g ottenuta durante l elettrolisi di una soluzione di AgCl utilizzando una corrente di 30 Ampere. b) Calcolare la pressione del gas ottenuto, a 20 C se il volume del recipiente è 5 L.

11 6 Dicembre ) Scrivere le formule di Lewis delle seguenti specie chimiche: PF 3, ione nitrato, SF 6. Indicare inoltre la geometria molecolare, l ibridizzazione e l eventuale presenza di momento dipolare. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione preparata sciogliendo 50 mg di acido acetico (CH 3 COOH) in acqua, fino ad un volume finale della soluzione di L. La costante di acidità per l acido acetico è K a = b) Dire se le soluzioni acquose dei seguenti sali hanno ph acido, basico o neutro: ipoclorito di sodio, cloruro di litio e nitrato di ammonio. Motivare le ragioni della risposta. 3) a) Calcolare la pressione osmotica a 25 C di una soluzione contenente 1.00 g di Na 2 SO 4 (V = 500 ml). b) Scrivere e discutere le relazioni che descrivono l innalzamento ebullioscopico e l abbassamento crioscopico. 4) a) Calcolare il volume occupato da 6.3 g di acetilene (C 2 H 2 ) a 2.5 atm e 35 C. Dare una definizione di gas ideale e spiegare i termini contenuti nella equazione di stato che ne descrive il comportamento. b) Calcolare la solubilità di Ag 2 SO 4 (K ps = ) (I) in acqua pura e (II) in una soluzione 0.02 M di AgNO 3. 5) Calcolare la quantità di oro che si produce in una cella elettrolitica contenente AuCl 3 fuso in seguito al passaggio di una corrente di 4.00 A per 9 ore. Specificare su quale elettrodo si deposita l oro metallico.

12 1 Marzo ) Scrivere le formule di Lewis delle seguenti specie chimiche: PF 5, ione solfito, CO 2. Indicare inoltre la geometria molecolare, l ibridizzazione e l eventuale presenza di momento dipolare. 2) a) Ca1co1are il ph di una so1uzione di acetato di sodio (CH 3 COONa) avente concentrazione 0.25 M, sapendo che la K a = per l acido acetico. b) Indicare, motivandolo, se il punto equivalente nella titolazione di NH 3(aq) con HCl (aq) sia inferiore, uguale o superiore a 7. 3) a) Calcolare la pressione osmotica a 26 C di una soluzione contenente 750 mg di K 2 (SO 4 ) in 800 ml di acqua. b) Scrivere l equazione di stato dei gas ideale, descrivendone il significato e il campo di applicabilità. 4) a) Calcolare quanti mg di Ba(IO 3 ) 2 si possono solubilizzare in 500 ml di acqua, sapendo che K ps = b) Bilanciare la seguente reazione: KClO 3 + H 2 S KClO 2 + S + H 2 O. 5) Calcolare per quanto tempo deve passare una corrente di 5 Ampere attraverso una soluzione contenente ioni Zn 2+ per depositare 13 g di metallo al catodo.

13 2 Febbraio ) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: CCl 4, NH 4 +. b) Disegnare un orbitale dx 2 - y 2. c) Schematizzare la configurazione elettronica completa dello zolfo. 2) a) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.05 M di acido barbiturico (indicare con HA) sapendo che K a = b) Dire se le soluzioni acquose dei seguenti sali hanno ph acido, basico o neutro: idrogenosolfato di sodio, cloruro di ammonio e nitrato di potassio. Motivare le ragioni della risposta. 3) a) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione contenente 0.50 g di KBr e 3.8 g di glicole etilenico (C 2 H 6 O 2 MM = g/mol) in L di soluzione a 37 C. b) Fornire una breve descrizione delle proprietà colligative. 4) a) Calcolare la solubilità (espressa in mg/l) di Pb(IO 3 ) 2 in una soluzione 1.0 M di NaIO 3. Per Pb(IO 3 ) 2 K ps = ). b) Bilanciare la seguente reazione: KClO 3 + H 2 S KCl + S + H 2 O. 5) Calcolare per quanto tempo deve passare una corrente di 3.00 A attraverso una soluzione di AlCl 3 per fare depositare 2.00 g di alluminio. Scrivere le reazioni che avvengono agli elettrodi, ed indicare a quale elettrodo avviene la reazione di formazione dell alluminio.

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014 2 Aprile2014 3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari e altri dispositivi elettronici vanno lasciati all ingresso o consegnati. 1) Scrivere

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 3 Febbraio 2010 3 Febbraio 2010 eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH 3, BrF 5, ione perclorato. 2) Calcolare il ph a 25 C di una soluzione acquosa 0.10 M di acido cloracetico (indicare con HA) sapendo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 6 Aprile 2016

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 6 Aprile 2016 6 Aprile 2016 1) Indicare formula di Lewis, geometria molecolare ed eventuale presenza di momento di dipolo per le seguenti specie chimiche: solfuro di carbonio, anidride solforica e ione clorato. 2) a)

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 4 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 4 Febbraio 2013 4 Febbraio 2013 6) Gli studenti che consegnano ai fini della valutazione un compito incompleto, o gravemente insufficiente (valutazione inferiore a 12 punti), non potranno risostenere la prova scritta

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Aprile 2015

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Aprile 2015 1 Aprile 2015 3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti e testi vanno consegnati. 1) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014

Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Facoltà di Ingegneria Corso di Chimica (9 CFU) Venerdì, 7 Febbraio 2014 Compito 1 1. Data la reazione (da bilanciare con metodo ionico-elettronico) "# 3 + " + "# " + "#$ 2" + 2 quale volume di NO si ottiene

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia (A-E) Esame di Chimica Generale e Inorganica - 23 Gennaio 2015 COMPITO A

Corso di Laurea in Farmacia (A-E) Esame di Chimica Generale e Inorganica - 23 Gennaio 2015 COMPITO A Esame di Chimica Generale e Inorganica - 23 Gennaio 2015 COMPITO A 1) a) Descrivere e fornire almeno un esempio per ciascuno dei seguenti tipi di reazione: Reazione di precipitazione; Reazione tra un acido

Dettagli

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) ANNO ACCADEMICO 2008-2009 Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A) Corso di CHIMICA I - Titolare: Prof. P. Capezzuto Si riportano alcuni quesiti tipici sugli argomenti svolti durante le lezioni.

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015

Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 Esame di Chimica Generale 16 Gennaio 2015 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CHIMICA 20.11.2018 1 Che volume, in ml, di acido cloridrico 2,50 M è necessario per far reagire completamente 11,8 g di Zn? Quale sarà la molarità di ZnCl 2 a seguito della reazione? Zn + HCl

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis TUTORAGGIO CHIMICA 18.12.2018 1 Es. 1: Il fluoruro di calcio si discioglie in piccole quantità in acqua. Calcolare il valore di K ps sapendo che [Ca 2+ ] = 2,3*10-4 CaF 2 (s) Ca 2+ (aq) + 2 F - (aq) Es.

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

FARMACIA 25/01/07 A. Disegnare schematicamente la cella elettrolitica in discussione.

FARMACIA 25/01/07 A. Disegnare schematicamente la cella elettrolitica in discussione. FARMACIA 25/01/07 A 83 10 log 4 37 2 10 A = 4; A = Cr 2 O 3 + KClO 3 + KOH K 2 CrO 4 + H 2 O + KCl Calcolare inoltre i grammi di K 2 CrO 4 prodotto se si pongono a reagire 200 g di KOH con 200 g di Cr

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2 Prova scritta CTF del 20Gen2011 1) Il Legame Covalente 2) Bilanciare in ambiente acido la seguente reazione di ossido riduzione: MnO 4 + NO 2 = Mn 2+ + NO 3 3) Applicando la teoria della repulsione delle

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 (aq) + N 3 (aq) + + (aq) (s) + N (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di (s) ed il volume di N (g) a 25 C ed 1

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox +6-1 -1 +3-1 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + HI(aq) KI(aq) + CrI 3 (aq) + I 2 (s) + H 2 O(l) 0 K 2 Cr 2 O 7 (aq) + 6HI(aq) KI(aq) + 2CrI

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

FARMACIA 15/01/2009 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio.

FARMACIA 15/01/2009 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio. FARMACIA 15/01/2009 A Risolvere la seguente equazione: log 3 = 4 A 111 39 A= Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, nitrato di sodio, solfuro di calcio.

Dettagli

COMPITO A. 1) Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione con il metodo ionico-elettronico (ambiente acido per acido nitrico)

COMPITO A. 1) Bilanciare la seguente reazione di ossido-riduzione con il metodo ionico-elettronico (ambiente acido per acido nitrico) Chimica generale e inorganica con laboratorio Proff. M.P. Donzello, R. Zanoni, S. Morpurgo, G. Moretti, G. Portalone, E. Viola Prova Scritta del 29/01/2018 COMPITO A 1) Bilanciare la seguente reazione

Dettagli

2 Ag (s) + H 2 S (g)

2 Ag (s) + H 2 S (g) Chimica 1 6cfu Compito del 5-2 -2014 1) Bilanciare la seguente reazione (metodo ionico-elettronico): CeCl 3 + HIO 4 + HCl CeCl 4 + HIO 2 + H 2 O Calcolare il volume di una soluzione 0.3 M di HIO 4 necessario

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome

Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del Cognome e Nome Corso di Laurea in ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Appello del 30-01-2006 Cognome e Nome Anno Immatricolazione n matricola Esercizio 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta aggiungendo

Dettagli

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 TRACCIA A1 TRACCIA A2 1. (7 p.ti) Un campione contiene 10 g di Al 2 O 3 e 10 g di CaO. Qual è la percentuale in peso dell O nella miscela? Quale la sua

Dettagli

FARMACIA 8/1/ TRACCIA <A>

FARMACIA 8/1/ TRACCIA <A> FARMACIA 8/1/2004 - TRACCIA 111 3 = 4 ; A= 6 39 A Scrivere le formule dei seguenti composti: Carbonato di potassio, perclorato di zinco, solfito di sodio, cloruro di calcio. 1) Calcolare a) il volume

Dettagli

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame (0) classei - Codice Prova: 1) Il diossido di zolfo reagirà con l acqua secondo la reazione: SO 2 (g) + H 2 O (l) H 2 SO 3 (l) Quanto diossido di zolfo è necessario per preparare 27.86 g di H 2 SO 3 (l)? A. 27.86 g B. 0.3394 g C.

Dettagli

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 05-07-13 1A) 33.5 g di ioduro di sodio e 33.0 g di iodio vengono sciolti in acqua trattati con 17.9 L (a c.n.) di cloro; si formano iodato di sodio, acido iodico

Dettagli

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 Studenti LP(2017/18) LO(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019 La prova orale si svolgerà secondo il calendario riportato di seguito Presentarsi presso la stanza

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2 Elettrolisi Con il termine elettrolisi si indica il complesso di fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica, di norma continua,

Dettagli

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli Corso Corso di di Laurea Laurea in in Fisica ca COMPITO N 3 DA CONSEGNARE ENTRO IL 11/12/09 Cognome Nome(*)....N di Matricola (*) scrivere in stampatello N.B. Indicare i passaggi dei calcoli 1. Il cloro

Dettagli

Prova scritta d esame

Prova scritta d esame Prova scritta d esame Sono riportati i testi e, successivamente, le soluzioni di prove scritte d esame. Il documento intende dare una informazione sul livello della prova con cui si confronteranno gli

Dettagli

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente ossidazione/riduzione, ossidante/riducente Esercizio tipo: bilanciamento redox 0 +5 +2 +4 Cu(s) + HNO 3 (aq) Cu(NO 3 ) 2 + NO 2 (g) + H 2 O(l) Determinazione dei numeri di ossidazione Cu(s) + 2HNO 3 (aq)

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Prova scritta di Chimica Generale (Corso A) del Cognome e Nome

Corso di Laurea in Farmacia Prova scritta di Chimica Generale (Corso A) del Cognome e Nome Prova scritta di Chimica Generale (Corso A) del 29-01-2008 a) Descrivere sinteticamente in cosa differiscono i modelli acido-base proposti da Arrhenius, Bronsted-Lowry e Lewis. b) Fornire un esempio di

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017 Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

FARMACIA 10/01/05 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: perossido di magnesio, solfuro di sodio, solfato ferrico, alluminato di potassio.

FARMACIA 10/01/05 A. Scrivere le formule dei seguenti composti: perossido di magnesio, solfuro di sodio, solfato ferrico, alluminato di potassio. FARMACIA 10/01/05 A 4 124 = 6 51 8 10 A A= Scrivere le formule dei seguenti composti: perossido di magnesio, solfuro di sodio, solfato ferrico, alluminato di potassio. 1) Una miscela gassosa contiene CO,

Dettagli

Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di rame; solfato ferrico; clorato di magnesio; perossido di potassio

Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di rame; solfato ferrico; clorato di magnesio; perossido di potassio FARMACIA 19/01/2006 traccia A Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di rame; solfato ferrico; clorato di magnesio; perossido di potassio 1) 2,00 dm 3 di acetilene (C 2 H 2 ) e 6,0 dm 3 di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica

Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 Chimica Generale ed Inorganica Corso di Laurea in Biotecnologie 26/01/2010 1) Calcolare i ml di HCl 0.10 M che devono essere aggiunti a 374 ml di una soluzione di una base debole BOH 0.10 M (K b = 2.7 x 10-7 ) per preparare una soluzione

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016

II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 II prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA ESERCIZI DI STECHIOMETRIA NOMENCLATURA Dare il nome ai seguenti composti: Al(NO 3 ) 3 Ba(OH) 2 BF 3 Ca(ClO) 2 CaCO 3 CaS Cu 2 SO 4 CaO CaSO 4 CaCl 2 CO CrCl 3 Fe(OH) 2 FePO 4 Fe 2 O 3 HClO HF PH 3 H 2

Dettagli

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico: H 2 O 2 (aq) + H 2

Dettagli

ESAMI DI CHIMICA PER INGEGNERIA CIVILE

ESAMI DI CHIMICA PER INGEGNERIA CIVILE ESAMI DI CHIMICA PER INGEGNERIA CIVILE Appello del 12/12/2002 Compito N.1 1) Il Kc a 2200 C per la reazione : N 2(g) + O 2(g) 2 NO (g) è 3.5 10-3. Un recipiente da 5 litri viene caricato con 1 mole di

Dettagli

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O

H N. Mn 2+ +.. Fe 3+ +.. H 2 O CHIMICA ANALITICA- PROVA SCRITTA 3 FEBBRAIO 2005-1a. Quanti microlitri di 1-nonene (densità 1-nonene = 0.73 g/ml) bisogna prelevare per preparare 50 ml di soluzione di concentrazione 1000 ppm in metanolo

Dettagli

10 A= FARMACIA 10/01/08 A. Risolvere la seguente equazione: log

10 A= FARMACIA 10/01/08 A. Risolvere la seguente equazione: log FARMACIA /01/08 A 95 6 Risolvere la seguente equazione: log A 3 = 6 55 A= 1) Alla temperatura costante di 600 K, si bruciano 60 g di etano (C 2 H 6 ) con 350 g di ossigeno. Calcolare la pressione finale

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

Corsi di Laurea in Ing. Edile Esame di Chimica (6 cfu)

Corsi di Laurea in Ing. Edile Esame di Chimica (6 cfu) Corsi di Laurea in Ing. Edile 1) Una soluzione ottenuta sciogliendo 3,08 g di un acido debole HA (di peso molare 102 g/mol) in 100 ml di una soluzione di idrossido di potassio 0,10 M ha ph = 3,75. Determinare:

Dettagli

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica

D Docenti : Giuseppe Pantano e Daniele Bianchi A.S. 2018/19 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Rev.

Dettagli

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova: 1) Ci si aspetta la formazione di un precipitato quando una soluzione acquosa di ioduro di potassio è aggiunta ad una soluzione acquosa di: A. idrossido di bario B. perclorato di piombo C. cloruro di ferro(ii)

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014

Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014 Esame di Chimica Generale 15 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti.

5) Definire numero di ossidazione e carica formale, illustrare le differenze di uso, esemplificando con almeno due diversi composti. CHIMICA GENERALE ED INORGANICA LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Prova di verifica del 19 novembre 2003 1) Si addizionano 15.3 ml di H2SO4 al 19.2 % in peso (d = 1.132 g/ml) a 35.0 ml di H2SO4

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Esercizi Concentrazioni e diluizioni Esercizi Concentrazioni e diluizioni Una soluzione 0.300 m di acido fosforico ha densità 1.010 g/ml. Calcolare la frazione molare, la percentuale in peso, la molarità. Molalità 0.300 m 0.300 moli di acido

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 Prova in itinere di Chimica Generale 14 Gennaio 2010 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018 Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

Reazioni in soluzione acquosa

Reazioni in soluzione acquosa Reazioni in soluzione acquosa Soluzioni, solvente e soluto Elettroliti Dissoluzione e solvatazione di elettroliti Equazioni chimiche Equazioni ioniche Concentrazione di soluzioni Reazioni di precipitazione

Dettagli

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

A-PDF Merger DEMO : Purchase from  to remove the watermark A-PDF Merger DEMO : Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark Corso di Laurea in Farmacia/ISF Esame di Chimica Generale ed Inorganica Prova scritta di Stechiometria 3-0-004 Cognome e Nome Corso

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A

Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI. Fila A Appello del 6 luglio 2017 ESERCIZI NUMERICI Fila A 1C) L acido solforico ossida a caldo il rame con formazione di solfato di rame(ii), biossido di zolfo e acqua, secondo la seguente reazione (da bilanciare):

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i

Dettagli

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z Testo A 1) Una soluzione è ottenuta miscelando 15,00 ml di una soluzione di HCl (MM36,46) 0,360 M, 10,00 ml di una soluzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA) 1. 14,0 g di azoto puro (N 2) sono costituiti da un numero di molecole uguale a: A) 6,02 10 23 B) 3,01 10 23 C) 1,20 10 24 D) lo stesso numero di particelle contenute in 12,0 g di 12 C 2 Un recipiente

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

Università di Ferrara- Corso di Studi in Farmacia Chimica Generale e Inorganica A.A Prova Scritta Parziale 24 Novembre 2017

Università di Ferrara- Corso di Studi in Farmacia Chimica Generale e Inorganica A.A Prova Scritta Parziale 24 Novembre 2017 Università di Ferrara- Corso di Studi in Farmacia Chimica Generale e Inorganica A.A. 2017-18 Prova Scritta Parziale 24 Novembre 2017 Nome Cognome 1) Bilanciare le seguenti reazioni redox: a) H 2 PO 4 -

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016

Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016 Esame di Chimica Generale 16 Febbraio 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale 21 Settembre 2010

Esame di Chimica Generale 21 Settembre 2010 Esame di Chimica Generale 21 Settembre 2010 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Equilibri acido-base

Equilibri acido-base Equilibri acido-base Ione idronio, acidi forti ed acidi deboli in acqua, costante di dissociazione dell acido (Ka) Acido forte: completamente dissociato HA(aq) H + (aq) + A - (aq) HA(aq) + H 2 O(l) H 3

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

MODULO DI CHIMICA Esame

MODULO DI CHIMICA Esame Esame 09-04-2013 1a-La molecola di ammoniaca NH 3 ha geometria: a) piramidale b) planare c) tetraedrica d) lineare 1b-Nella reazione CH 3 COOH + H 2 O H 3 O + + CH 3 COO - la base coniugata di CH 3 COOH

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica Sommario della lezione 24 Equilibri di solubilità Chimica Organica Elettrochimica EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità È la concentrazione del soluto in una soluzione satura (dove è presente il corpo di

Dettagli

CCS Biologia A.A

CCS Biologia A.A CCS Biologia A.A. 2009 2010 2011-2012 Esercizi di preparazione all esame 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 20 ml di HCl 0,1 M con 20 ml di una soluzione di KOH 0,15 M. -scrivere la

Dettagli

Esame di Chimica Generale 24 Marzo 2016

Esame di Chimica Generale 24 Marzo 2016 Esame di Chimica Generale 24 Marzo 2016 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi fogli.

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli